Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.25
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Vienna
0
2026
762892
742042
2022-08-20T07:38:47Z
151.57.118.17
/* Cosa Fare */ non è possibile che un parco sia stato fondato nel 1043
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Wien
| Banner = Vienna-banner4.jpg
| DidascaliaBanner = Municipio
| Immagine = Blick von Stephansdom Nordwesten.JPG
| Didascalia = Panorama di Vienna dal campanile del duomo di S Stefano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Austria]]
| Stato federato =
| Regione =
| Altitudine = Da 151 a 543
| Superficie = 414,90
| Abitanti = 2.268.656 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +43 1
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.wien.info
| Sito ufficiale = http://www.wien.gv.at
| Map = at
| Lat = 48.20257
| Long = 16.36879
| Unesco = sì
}}
'''Vienna''' è la capitale dell'[[Austria]].
== Da sapere ==
[[File:Empress Elisabeth of Austria with diamond stars on her hair.jpg|thumb|230px|left|Ritratto di Elisabetta di Baviera esposto alla reggia di Hofburg]]
Si va a Vienna per rivivere le glorie e i fasti dei vari rappresentanti della dinastia asburgica ma anche le loro tragedie. È incredibile come il personaggio di Elisabetta di Baviera o Sissi non sia sbiadito e riesca ancora oggi a richiamare folle di turisti così consistenti. Per rendere più credibile il mito, le stanze a lei riservate nella reggia di Hofburg sono state mantenute così come erano ai tempi in cui la sovrana vi visse. Persino la tavola nella sala dei banchetti è imbandita come se ella dovesse varcarne di nuovo la soglia.
Ci si risveglia dal sogno a poche centinaia di metri dalla reggia, nella cripta della chiesa dei Cappuccini dove Sissi è stata tumulata insieme al marito Francesco Giuseppe e al figlio ed erede al trono Rodolfo che preferì la via del suicidio insieme all'amante diciassettenne Maria Vetsera.
[[Mayerling]], la località vicino a Vienna dove la coppia si diede la morte è un'altra meta di pellegrinaggio devoto per turisti di tutto il mondo.
Altro motivo che spinge a recarsi a Vienna è la possibilità di vedere con i propri occhi le opere di artisti desiderosi di rompere con gli schemi del passato e che per questo aderirono a movimenti d'avanguardia quali lo Jugenstil e la Secessione, tutti fioriti nel periodo precedente la I guerra mondiale, quando era nell'aria che la stella degli Asburgo volgeva al suo tramonto e che con loro se ne sarebbero andati i valzer di [[w:Richard Strauss|Strauss]] e altre romanticherie quali il ballo delle debuttanti al teatro dell'Opera.
L'artista più rappresentativo di questo periodo è Gustav Klimt (1862-1918) le cui opere sono sparse in vari musei cittadini. Recano la sua firma anche gli affreschi che decorano pareti e volte del Museo di Storia dell'arte e del Burgtheater.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
L'alta stagione decorre a Vienna da aprile a ottobre. I prezzi degli alberghi si impennano anche in corrispondenza delle festività natalizie, pasquali e di qualsiasi evento in grado di determinare un maggior flusso turistico.
Per quanto riguarda il clima, il termometro è attestato d'inverno intorno a 0 gradi e d'estate tra i 22 e i 26 °C ma a volte supera di parecchio questi valori rendendo necessario l'uso dell'aria condizionata.
Le piogge sono distribuite equamente su tutto l'arco dell'anno. I mesi più piovosi sono quelli di giugno e luglio.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Vienna è divisa in 23 distretti (''Bezirke''). Ogni distretto è contrassegnato da un numero che appare anche nel suo codice postale. Il distretto nº1 corrisponde al centro di Vienna (Innere Stadt). Sono considerati parte del centro anche i distretti dal due al nove. Maggiore è il numero del distretto, maggiore sarà la sua distanza dal centro. La divisione amministrativa non è del tutto consona a una guida turistica e in questo articolo si è in parte preferito fare accenno alle varie zone del Ringstraße, l'anello di viali che racchiude il centro piuttosto che ai vari quartieri esterni.
=== Aree centrali ===
{{MappaDinamica
| Lat= 48.209082
| Long= 16.37124
| h = 610 | w = 550 | z = 15
| Didascalia= '''Vienna — Innere Stadt'''
}}
* '''[[Innere Stadt]]''' — L'Innere Stadt è il distretto centrale di Vienna contrassegnato dal numero 1. Fa perno sulla cattedrale di Santo Stefano e l'Hoburg, l'ex palazzo imperiale.
* '''[[Ringstraße]]''' — Le mura che circondavano l'Innere Stadt furono abbattute nel 1857. Al loro posto fu creata una serie di viali noti come '''Ringstraße''', fiancheggiati da parchi e palazzi imponenti come il Rathaus (''municipio''), l'Università, il Parlamento, il teatro dell'Opera, etc.
* '''[[Leopoldstadt]]''' (''Distretto n° 2'') — È separato dall'Innere stadt dal canale del Danubio. La sua attrazione principale è il " Wiener Prater", zona che fino al 1776 costituiva la riserva di caccia degli imperatori asburgici. Oggi il Prater è in parte occupato da un Luna park con una grande ruota panoramica del 1897, il "Riesenrad", situata proprio al suo ingresso e che costituisce uno dei simboli di Vienna.
* '''[[Landstraße]]''' (''Distretto n° 3'') — Esteso a sud est del centro. Nel suo territorio è situato il Belvedere, castello del XVII secolo circondato da vasti e magnifici giardini.
* '''Wieden''' (''Distretto n° 4'') —
* '''Margareten''' (''Distretto n° 5'') —
* '''Mariahilf''' (''Distretto n° 6'') —
* '''Neubau''' (''Distretto n° 7'') —
* '''Josefstadt''' (''Distretto n° 8'') —
* '''Alsergrund''' (''Distretto n° 9'') —
=== Sobborghi di Vienna ===
Oltre la cintura degli 8 distretti municipali che circondano l'Innere Stadt, se ne estendono altri, numerati dal 10 al 23, e generalmente considerati come sobborghi di Vienna. Di seguito una breve rassegna di quelli di maggior interesse in ordine alfabetico:
* '''Brigittenau''' (''Distretto n° 20'') —
* '''[[Donaustadt]]''' (''Distretto n° 22'') — Il suo territorio si estende sull'isola del Danubio (''Donauinsel'') tra il Danubio e il canale Neue Donau. È un'area ricreativa con molte opportunità di svago, dal canottaggio al ciclismo. Su alcune spiagge sulle rive del fiume si pratica il nudismo.
* '''[[Döbling]]''' (''Distretto n° 19'') — Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.), sulla cui cima stanno una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* '''[[Favoriten]]''' (''Distretto n° 10'') — A carattere residenziale e industriale Favoriten presenta un grande parco ricreativo il Kurpark Laaer Berg e sorgenti termali sulfuree, "Kurzentrum Oberlaa", più un piccolo parco a tema, il Böhmischer Prater
* '''Floridsdorf''' (''Distretto n° 21'') —
* '''Hernals''' (''Distretto n° 17'') —
* '''[[Hietzing]]''' (''Distretto n° 13'') — A sudovest del centro, Hietzing era un tempo un piccolo villaggio ma fu progressivamente invaso dal cemento. Ha tuttavia conservato aree boschive che fanno parte del bosco viennese. Sul suo territorio si incontra il Castello di Schönbrunn, prima attrazione turistica della capitale [[austria]]ca, visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Hietzing è servito dalla linea 4 della metropolitana. La fermata Schönbrunn è la più prossima all'ingresso dell'omonimo castello, l'altra, detta di Hietzing è più adatta per visitare lo zoo ed altre attrazioni minori riportate più avanti
* '''[[Liesing]]''' (''Distretto n° 23'') —
* '''Meidling''' (''Distretto n° 12'') —
* '''Ottakring''' (''Distretto n° 16'') —
* '''[[Penzing]]''' (''Distretto n° 14'') — La maggiore attrazione di Penzing è lo "Steinhof", un ex ospedale psichiatrico con sessanta padiglioni realizzato dall'architetto e urbanista [[w:Otto Wagner|Otto Wagner]] nel 1907. Il complesso, di cui fanno parte un teatro, una chiesa e un memoriale della storia della Nazi-medicina in Vienna, è considerato un capolavoro dell'Art Nouveau.
* '''Rudolfsheim-Fünfhaus''' (''Distretto n° 15'') —
* '''[[Simmering]]''' (''Distretto n° 11'') — Simmering è la zona di un enorme gazometro che ha fatto da sfondo al film "[[w:Agente 007 - Zona pericolo|The Living Daylights]]" della fortunata serie di James Bond. La sua attrazione principale è però "Zentralfriedhof", o cimitero centrale, uno dei più vasti al mondo con interessanti esempi di "Art Nouveau"
* '''Währing''' (''Distretto n° 18'') —
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Vienna-Schwechat]] ====
* '''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' — Effettua voli da [[Verona]] e [[Rimini]].
* Da Napoli con Austrian airlines
* Da Roma Fiumicino con Easy jet, Ita Airways, Air Italy, Austrian airlines
* Da Milano Linate con Ita Airways
* Da Milano Malpensa con Royal Jordanian, Air Italy, Austrian airlines
I collegamenti dall'aeroporto Schwechat al centro di Vienna sono i seguenti:
* CAT impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 11€
# solo andata con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 18,50€
# A/R 17€
# A/R con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 24,50€
* S7 (OBB) impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 2 ticket 2,20€ ogn'uno (uno per la rete extraurbana ed uno per la rete urbana)
# solo andata 1 ticket 2,20€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
# A/R 1 ticket 4,40€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
==== [[Aeroporto di Bratislava]] ====
Potreste preferire di raggiungere Vienna con scalo all'aeroporto di [[Bratislava]], situato appena oltre confine. Vi opera l'economica Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. Voli stagionali anche da [[Alghero]] e [[Trapani]].
Da lì potrete raggiungere Vienna in treno o anche in pullman (un'ora circa).
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Da aprile a ottobre è possibile arrivare a Vienna imbarcandosi a [[Bratislava]] o a [[Budapest]] su un battello fluviale della compagnia DDSG Shipping Co. I battelli attraccano al Reichsbrucke, vicino alla fermata metro di Vorgartenstrasse (linea 1).
=== In treno ===
Vienna è collegata quotidianamente con treni che partono da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre.
=== In autobus ===
[http://www.eurolines.it Eurolines] effettua diversi collegamenti in pullman da città [[italia]]ne.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U3 Volkstheater 5-4-2008.jpg|thumb|Stazione Volkstheater U3]]
Per i turisti sono disponibili vari tipi di biglietti per poter utilizzare al meglio i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus e ferrovie suburbane): da 24 ore per 5,70€; da 48 ore per 11,70€; da 72 ore per 13,60€. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici, gli sportelli della Wiener Linien e nelle tabaccherie. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis, mentre i ragazzi da 6 a 15 anni viaggiano gratuitamente solo la domenica e nei giorni festivi (oltre che durante le vacanze scolastiche).
[[File:U-Bahn Wien.png|thumb|340px|Mappa della metropolitana di Vienna]]
La '''Vienna Card''' esiste in due formati:
# 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 18,90€.
# 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 21,90€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/3/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 24h]''' 24 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 7,60€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/5/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 48h]''' 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 13,30€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/6/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 72h]''' 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,50€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/7/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna weekly]''' 1 settimana trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,20€. Valido dalla mezzanotte del lunedì fino alle 09.00 del mattino del lunedì seguente.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/8/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna Monthly]''' 1 mese trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 48,20€. Valido dalla mezzanotte del primo giorno del mese fino alla mezzanotte del secondo giorno del mese successivo.
=== In taxi ===
Per il servizio [https://www.taxi40100.at/ taxi] chiamare il numero 40100. Oltre a questo ci sono anche dei servizi particolari come il [http://www.faxi.at taxi in bicicletta] (risciò coperti per due persone) che è un modo ecologico per visitare la città.
<!--=== In auto ===-->
=== Con tour guidati ===
Visita di Vienna in bus per 1 o 2 giorni - Pass Trasporti Vienna con € 25. Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto di scegliere la durata del vostro pass trasporti: 1 giorno o 2 giorni.
Grazie al vostro Pass Vienna Trasporti, potrete salire e scendere dal bus a vostro piacimento e scoprire i monumenti imperdibili della capitale Austriaca: L'Opera - Il Museo delle Belle Arti - Il Museo di Storia Naturale - Il Palazzo Hofburg - Il Parlamento - La City Hall - Il Burgtheater.
[[File:Zweisitzer-2rider-metallhase-Schwarzenbergplatz.jpg|thumb|left|Biciclette]]
=== In bicicletta ===
[[File:Wien Fiaker.jpg|thumb|Flaker]]
La [http://www.citybikewien.at Citybike Wien] offre la possibilità di usare le biciclette che si trovano in una delle 50 stazioni al costo di € 2.00 al giorno. Il servizio è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24.
=== In flaker ===
A Vienna le carrozze trainate da bianchi cavalli e guidate da cocchieri dal caratteristico cappello bombato sono chiamate flakers. Ne troverete parecchie nelle più rinomate piazze del centro. Un giretto per le vie del centro in flaker può costar molto caro per cui informatevi sul prezzo prima di salirvi
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Innere Stadt ===
La maggior parte delle attrattive turistiche di Vienna è situata nell'Innere Stadt e sui viali che la circondano formando la Ringstrasse. Cuore della città è la Stephansplatz dominata dalla mole gotica del duomo. Dalla piazza si dipanano strade e vicoli famosi spesso riservati al solo traffico pedonale come quello dal tracciato tortuoso detto della Bella Lanterna (Schonlaterngasse) sul quale si affacciano parecchie case medievali. Grazie alle dimensioni compatte dell'Innere Stadt è lecito affermare che quasi tutti i punti d'interesse sono a portata di mano o meglio di piede come illustrato nelle sezioni successive.
==== Stephanplatz e adiacenze ====
[[File:Wien_-_Stephansdom.JPG|thumb|200px|Duomo di Santo Stefano]]
[[File:Wien - Haas-Haus (3).JPG|thumb|left|Haas Haus]]
* {{see
| nome=Duomo di Santo Stefano | alt=Stephansdom | sito=http://www.stephanskirche.at | email=
| indirizzo=Stephanplatz 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il duomo è uno dei simboli di Vienna e si erge nel cuore della città. È un edificio in stile gotico che racchiude nel suo interno uno dei più grandi organi d'Europa. Dell'originaria chiesa romanica, consacrata nel 1147, rimane il portale d'ingresso detto dei Giganti. La chiesa fu il tempio dell'ordine teutonico come dimostrano gli stemmi dei cavalieri che ornano le pareti interne. L'altare maggiore è ornato da una pala raffigurante il martirio di S. Stefano, opera di Tobias Pock. Un ascensore porta in cima al campanile alto 137 m, da cui si ha una magnifica vista sulla città. Il tetto è rivestito in tegole smaltate.
}}
* {{see
| nome=Museo della Cattedrale | alt=Dom und Diözesanmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Stephansdom 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Custodisce tele di pittori austriaci del XVIII secolo e sculture medievali.
}}
* {{see
| nome=Haas Haus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hass Haus è un edificio moderno in vetro e marmo scuro che fa capolino sulla piazza del duomo. Ultimata nel 1990 l'Hass Haus si presenta con forme curvilinee e porta la firma di Hans Hollein, prestigioso architetto austriaco. Al 7° piano si trova il "Do & Co", ristorante di lusso molto apprezzato dai turisti per le vedute panoramiche sul duomo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madre dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschordenskirche | sito= | email=
| indirizzo=7, Singerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hofburg e adiacenze ====
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Palazzo Imperiale Hofburg | alt= | sito=http://www.hofburg-wien.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Reggia degli Asburgo sin dall'epoca del fondatore della dinastia, l'Hofburg è un complesso di palazzi: alcuni dei quali sono adibiti a museo mentre altri ospitano la presidenza della repubblica austriaca.
}}
Per arrivarci da piazza del duomo si passa per la zona pedonale di '''Graben''' e passeremo di fronte alla "Pestsaule", colonna che commemora la fine dell'epidemia di peste che colpì Vienna nel 1679. Vicino sta la Peterskirche, chiesa del XVIII secolo dall'aspetto solenne.
{{-}}
Ci imbatteremo quindi nella '''Michaelerplatz''', ove furono rinvenuti resti di epoca romana. La piazza è dominata dalla cupola e dalla facciata curvilinea dell'ala della reggia detta di San Michele (Michaelertrakt). Essa fu terminata nel 1893 riesumando un vecchio progetto di Johann Bernhard Fischer Von Erlach (1656-1723), lo stesso architetto cui si deve la realizzazione del palazzo di Schonbrunn e della chiesa di San Carlo. Sulla piazza si affacciano anche la chiesa omonima e la Loos Haus, un palazzo del 1912 le cui linee innovative contrastano fortemente con lo stile baracco dei vicini edifici e per questo motivo suscitarono all'epoca l'ira e lo sdegno dei nobili.
{{-}}
* {{see
| nome=Josephplatz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata a Giuseppe II, il sovrano la cui statua equestre campeggia al centro della piazza. Di fronte il monumento sta uno degli ingressi alla Prunksaal o salone d'onore oggi adibito a sala di lettura della Biblioteca Nazionale Austriaca. Anche la Prunksaal è opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach.
}}
[[File:Reichskanzleitrakt Vienna Sept 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Reichskanzleitrakt]]
* {{see
| nome=Reichskanzleitrakt | alt=Appartamenti di Stato e Collezioni di Tesori Imperiali | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli appartamenti di stato sono quelli ove vissero l'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi. Tra le sale aperte al pubblico quella dei banchetti con la tavola apparecchiata come si usava nell'800 e la stanza degli attrezzi ginnici ove l'imperatrice si esercitava per mantenersi in forma. A pianterreno si trova la silberkammer ove sono esposti servizi da tavola in oro e argento. I tesori di stato sono ospitati in una ventina di stanze ove sono esposti gioielli della corona i più antichi dei quali risalgono ai tempi del Sacro Romano Impero.
}}
[[File:Wien - Neue Hofburg.JPG|thumb|200px|Neue Burg]]
* {{see
| nome=Heldenplatz | alt=Piazza degli Eroi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costituisce l'ingresso monumentale al Neue Burg, l'ultima aggiunta al complesso dell'Hofburg. Il palazzo fu infatti completato nel 1913, l'anno stesso dello scoppio della prima guerra mondiale. Dal suo balcone centrale si affacciò Hitler per dichiarare l'unione dell'Austria alla Germania. Oggi le sale del palazzo ospitano diverse collezioni museali.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Nazionale Austriaca | alt=Österreichische Nationalbibliothek | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Wien - Peterskirche (4).JPG|thumb|200px|left|Peterskirche]]
* {{see
| nome=Peterskirche | sito= | email=
| indirizzo=Petersplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completata nel 1702, la chiesa di S. Pietro si presenta all'esterno con forme curvilinee e si distingue per la sontuosità degli interni. L'enorme cupola è decorata con affreschi che riproducono l'assunzione della Vergine.
}}
[[File:Spanish Riding School Vienna.jpg|thumb|200px|Scuola d'equitazione spagnola]]
* {{see
| nome=Scuola d'equitazione spagnola | alt=Spanische Hofreitschule | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha sede nel maneggio d'inverno, palazzo commissionato dall'imperatore Carlo VI e ultimato nel 1735 su progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach. La sala interna dove hanno luogo le piroette dei cavalieri è simile a quella di un teatro. Gli spettatori prendono posto ne palchi e nelle gallerie. Ogni spettacolo dura circa 80 minuti.
}}
* {{see
| nome=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risalente al 1330-1349
}}
* {{see
| nome=Albertina | sito=http://www.albertina.at | email=
| indirizzo=Albertinaplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 534830 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. I mercoledì l'orario è protratto fino alle 21 | prezzo=
| descrizione=Palazzo residenziale degli Asburgo che espone preziose opere di pittura dell'Impressionismo
}}
Gli alberghi fanno il pieno di turisti ad agosto, mese delle saracinesche abbassate, cosa che potrebbe non piacere a molti.
{{-}}
==== Judengasse e adiacenze ====
[[File:Wien - Maria am Gestade, innen.JPG|thumb|170px|Interno della chiesa di S. Maria a Riva]]
'''Judengasse''' è la strada principale del quartiere ebraico. molto animato di notte per via delle discoteche che vi sono sorte come funghi. Dei 170.000 ebrei che dimoravano Vienna nel periodo dell'anteguerra oggi ne rimangono appena 7.000.
Sulla '''Judenplatz''' si trova il monumento all'olocausto e v si affaccia il palazzo che fu il ministero degli Interni in epoca asburgica.
[[File:Wien.Ruprechtskirche01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Ruperto]]
'''Hoher Markt''' è la piazza dove sono state rinvenute rovine romane. Al suo centro sta una fontana del 1730 che commemora le nozze del figlio ed erede dell'imperatore Leopoldo I. Una curiosità turistica è costituita dall'Ankeruhr, un orologio musicale dei primi del '900 commissionato dalla compagnia assicurativa Anker. La sua peculiarità sta nel fatto che allo scoccare di ogni ora appare la figurina di un personaggio che ha avuto rilevanza nella storia di Vienna, dall'imperatore romano Marco Aurelio al musicista Joseph Haydn. A mezzogiorno sfilano tutte e 12 le figurine. L'orologio è opera del pittore Jugendstil Franz Matsch.
* {{see
| nome=Santa Maria a Riva | alt=Maria am Gestade | sito= | email=
| indirizzo=Salvatorgasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1394, la chiesa si distingue per le sue vetrate e le statue all'interno ornate da baldacchini gotici
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Ruperto | alt=Ruprechtskirche | sito= | email=
| indirizzo=Ruprechtsplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzata nell'XI secolo, la chiesa dedicata a San Ruperto, patrono dei mercanti del sale, è considerata la più antica di Vienna
}}
* {{see
| nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email=
| indirizzo=Wipplinger Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del consiglio municipale fino al 1893, l'Altes Rathaus ospita oggi un museo e un archivio dedicato all'Innere Stadt
}}
=== Ringstrasse ===
Ringstrasse è l'insieme di viali che circondano l'Innere Stadt da ogni lato tranne quello nord-orientale limitato invece dal corso del canale Danubio. I viali furono ultimati nel 1980. Su di essi sorsero palazzi e chiese imponenti e vi furono sistemati grandi parchi. Di seguito una rassegna dei viali che compongono Ringstrasse e delle loro principali attrattive a partire dal ponte di Aspen.
{{-}}
==== Stubenring e adiacenze ====
Lo Stubernring ha inizio dall'Aspenbrucke, il ponte che scavalca il canale del Danubio oltre il quale sta il Prater. La sua attrazione principale è costituita dal museo delle Arti Applicate. Per arrivarci a piedi dal duomo conviene imboccare il vicolo della Bella Lanterna passando davanti all'accademia delle Scienze, la chiesa dei Gesuiti e quella dei Domenicani
[[File:Wien - Universitätskirche (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa dei Gesuiti]]
[[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007-2.jpg|thumb|200px|Dominikanerkirche]]
* {{see
| nome=Chiesa dei Gesuiti | alt=Jesuitenkirche | sito= | email=
| indirizzo=Dr-Ignaz-Seipel-Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Gesuiti che vi si trasferirono nel 1620 dalla loro antica sede in Marienplatz. Il tempio fu restaurato da Andrea Pozzo agli inizi del XVIII secolo. L'interno è sfarzoso
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Domenicani | alt=Dominikanerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Domenicani che giunsero a Vienna intorno al 1230. L'edificio attuale, dalla elaborata facciata barocca, risale alla prima metà del XVII secolo ed è opera dell'architetto Antonio Canevale.
}}
{{-}}
[[File:Wien 01 Museum für angewandte Kunst a .jpg|thumb|200px|left|Museo delle Arti Applicate]]
* {{see
| nome=MAK - Museum Fur Angewandte Kunst | alt=Museo delle Arti Applicate e Contemporanee (MAK) | sito=http://www.mak.at | email=
| indirizzo=Stubenring 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1864, il museo offre una panoramica delle arti decorative austriache, anche se non mancano oggetti provenienti da tutto il mondo. Molti i mobili esposti. Tra questi spiccano i lavori dell'ebanista David Roentgen.
}}
{{-}}
==== Parkring e adiacenze ====
Il tratto successivo della Ringstrasse prende il nome di Parkring. Il viale costeggia uno dei più bei parchi cittadini, l'immenso Stadtpark. Per arrivarci a piedi da Stephanplatz si imbocca la Schulerstrasse passando davanti alla Figarohaus. Si svolta quindi a destra per la Grunangergasse che conduce alla piazza della chiesa francescana e continuando per il teatro Ronacher.
* {{see
| nome=Chiesa Francescana | alt=Franziskanerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Franziskanerplatz 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio realizzato nel 1798 ad opera dell'architetto Johann Martin Fischer. La facciata è in stile neorinascimentale e presenta un frontone scolpito. Nell'interno barocco spicca l'altare maggiore che reca la firma di Andrea Pozzo. L'organo adorno di statue di angeli è del 1642
}}
{{-}}
==== Schubertring e Karntnering ====
[[File:Wien - Malteserkirche.JPG|thumb|150px|Chiesa maltese]]
Dalla piazza del duomo s'imbocca la Karntnerstrasse passando davanti al palazzo d'Inverno del principe Eugenio e alla Maltesenkirche. Si svolta quindi a sinistra per l'Annagasse dove sta la chiesa di Santa Anna
* {{see
| nome=Malteserkirche | sito= | email=
| indirizzo=Kärntnerstr. 37 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del 1400.
}}
{{-}}
==== Opernring e adiacenze ====
Il viale dell'Opera è dominato dalla mole del teatro lirico. Da Stephansplatz si percorre la Kartnerstrasse fino alla piazza San Carlo sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Oltre si estende il municipio di Landstrasse con il palazzo e i giardini del Belvedere.
[[File:Secession Vienna June 2006 005.jpg|thumb|left|Palazzo della Secessione Viennese]]
[[File:Hotel Sacher Vienna Sept 2006 002.jpg|thumb|200px|Hotel Sacher]]
[[File:Karlskirche, Vienna.jpg|thumb|200px|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
* {{see
| nome=Teatro dell'Opera | sito=http://www.wiener-staatsoper.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito tra il 1861 e 1869 per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe, il teatro dell'opera fu raso al suolo da una granata nel 1945. I lavori di ricostruzione si protrassero fino al 1955.
}}
* {{see
| nome=Wiener Secessionsgebäude | alt=Palazzo della Secessione Viennese | sito=http://www.secession.at/ | email=
| indirizzo=Friedrichstrasse 12, A-1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43-1-587 53 07 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorta alla fine dell'800 come spazio espositivo per gli artisti che avevano aderito al movimento. La più famosa delle opere esposte è quella di Gustave Klimt che ha per titolo Beethovenfries
}}
* {{see
| nome=Hotel Sacher | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo storico che fu il luogo di appuntamenti galanti dei nobili viennesi nell'ultimo periodo dell'epoca asburgica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo | alt=Karlskirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata un capolavoro del barocco austriaco, la Karlskirche fu eretta tra il 1716 e 1739 su commissione dell'imperatore Carlo VI che nel 1713 aveva fatto voto a San Carlo Borromeo di dedicargli una chiesa se gli avesse concesso la grazia di porre fine all'epidemia di peste che infieriva sulla città. La chiesa fu realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach, il più grande architetto operante a Vienna in epoca barocca. Egli si ispirò a opere dell'arte romana e greca ma morì qualche anno prima che la chiesa fosse ultimata. Il portale d'ingresso è fiancheggiato da due colonne gemelle, repliche della colonna di Traiano in Roma. Entramb sono decorate con rilievi a spirale che illustrano episodi della vita di San Carlo e sono sormontate da statue che simboleggiano il coraggio e la costanza. All'interno si ammira l'abside decorato con statue in stucco che raffigurano l'ascensione di San Carlo e il pulpito con decorazioni floreali. Gli affreschi della cupola sono opera di Michael Rottmayr e raffigurano l'apoteosi di San Carlo.
}}
==== Burgring e adiacenze ====
La zona del Burgring è quella dove si concentrano parecchi dei più famosi musei di Vienna.
Sul retro del complesso dell'Hofburg stanno due musei eccezionali, quello di storia naturale e quello di storia dell'arte che si ergono l'uno di fronte all'altro sulla piazza dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Sull'altro lato sta il MuseumQuartier.
[[File:Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo di Storia dell'Arte]]
* {{see
| nome=Museo di Storia dell'Arte | alt=Kunsthistorisches Museum | sito=http://www.khm.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 525244025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i più visitati al mondo, il museo viennese di Storia dell'Arte espone reperti archeologici provenienti dall'Egitto e dal Vicino Oriente. Nella pinacoteca si ammirano capolavori di pittori vissuti tra il XV e il XVIII secolo, collezionati dagli Asburgo. Sono presenti opere di Raffaello, Arciboldo, Tiziano e Tintoretto, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale | sito=http://www.nhm-wien.ac.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo diviso in più sezioni, con 20 milioni di oggetti
}}
{{-}}
[[File:Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien.jpg|thumb|200px|Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien]]
[[File:Wien - Museumsquartier.JPG|thumb|200px|left|Ingresso al MuseumsQuartier]]
* {{see
| nome=MuseumsQuartier | sito=http://www.mqw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli edifici che al tempo degli Asburgo erano adibiti a scuderie, ospitano oggi musei, teatri e sale cinematografiche oltre a ristoranti e bar. Sull'esempio del Beaubourg di Parigi, l'originaria struttura barocca del complesso è stata alterata dalla realizzazione nel cortile interno di due edifici moderni, il Leopold Museum e il museo d'arte moderna (MUMOK) in basalto nero che contrasta con la bianca facciata del primo.
}}
{{-}}
==== Dr-Karl-Renner-Ring e Dr-Karl-Lueger-Ring ====
I due viali fiancheggiano il Rathaus Park ai lati del quale si trovano gli imponenti edifici del Parlamento, dell'Università, del Nuovo Palazzo Municipale. Dal lato opposto del viale sta il teatro Burger descritto di seguito.
[[File:WienPalaisMollardClary.jpg|thumb|200px|left|Palazzo Mollard Clary]]
[[File:Volksgarten.JPG|thumb|200px|Volksgarten]]
* {{see
| nome=Palazzo Mollard Clary | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Minoriten Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:WienParlament.jpg|200px|left|thumb|Palazzo del Parlamento]]
[[File:Wien Burgtheater.jpg|thumb|200px|Burgtheater]]
* {{see
| nome=Parlamento | sito=http://www.parlament.gv.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il portico del parlamento è ispirato agli antichi templi greci e una grande fontana rappresenta la dea della saggezza Pallade Atena
}}
* {{see
| nome=Burg theater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Palais Lieben-Auspitz Vienna Sept. 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Palais Lieben-Auspitz]]
[[File:Beethoven Pasqualatihaus Wien1.jpg|thumb|200px|Pasqualati Haus]]
* {{see
| nome=Café Landtmann | sito=http://www.landtmann.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pasqualati Haus | sito= | email=
| indirizzo=8, Molker-Bastei | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreimaderlhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Rathaus Vienna June 2006 165.jpg|thumb|200px|left|Neues Rathaus]]
* {{see
| nome=Neues Rathaus | alt=Nuovo Palazzo Comunale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreifaltigkeitskirche | alt=Chiesa della Santa Trinità | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==== Schottenring ====
Con Schottenring il cerchio si chiude. Questo viale è infatti il tratto finale della Ringstrasse per noi che abbiamo iniziato la visita virtuale alla città di Vienna dal ponte di Aspen.
Schottenring prende il nome da monaci benedettini di origine acozzese che giunsero a Vienna al tempo del dominio dei Babenberg. Il viale è dominato dall'imponente palazzo della Borsa. La zona è servita dalle fermate metro di Schottentor (linea 2) e Rossauer Lande (linea 4). Volendo raggiungere a piedi il viale dal duomo imboccheremo la zona pedonale di Graben come per andare all'Hofburg ma anziché svoltare a sinistra proseguiremo dritto sull'Haglergasse. Arriveremo sulla Am Hof, vasta piazza al cui centro si erge la colonna dedicata alla Madonna (Mariensaule) che commemora la fine della guerra dei trent'anni. Nel sottosuolo sono stati rinvenuti fondamenta di ediici di epoca romana. Am Hof è circondata da interessanti case del XVII secolo. Al nº 10 sta la Zeughaus decorata sul tetto con statue allegoriche dell'artista Lorenzo Mattielli. Oggi è la sede dei vigili del fuoco.
[[File:Votivkirche Vienna June 2006 540.jpg|thumb|170px|Chiesa del Voto]]
Adiacente a Am Hof si apre un'altra rinomata piazza dell'Inner Stadt, quella del Freyung, dominata dalla chiesa scozzese e dai palazzi Kinsky e Ferstel. La galleria del Freyung contornata da negozi di lusso serve da passaggio per l'Herrengasse.
* {{see
| nome=Chiesa Scozzese | alt=Schottenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Freud | sito= | email=
| indirizzo=19, Berggasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo allestito nell'appartamento dove il padre della psicanalisi visse dal 1891 fino al 1938. Vi sono esposti oggetti personali, lettere e fotografie.
}}
* {{see
| nome=Servitenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Al di là dello Schottenring sta il distretto di Alsergrund (Numero 9) le cui principali attrazioni sono il palazzo e i giardini di Liechtenstein, il Josephinum e la chiesa del voto.
* {{see
| nome=Chiesa del Voto | alt=Votivkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tempio, dalle forme neogotiche fu eretto sul luogo del fallito attentato all'imperatore Francesco Giuseppe nel 1853. La Chiesa fu ultimata nel 1879 su progetto dell'architetto Heinrich von Ferstel
}}
=== Quartieri esterni ===
==== Leopoldstadt ====
* {{see
| nome=Wiener Prater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo e parco Augarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Landstraße ====
[[File:Wien - Hundertwasserhaus (01).JPG|thumb|200px|Hundertwasserhaus]]
[[File:Wien Belvedere.jpg|thumb|200px|left|Castello del Belvedere]]
* {{see
| nome=Castello del Belvedere | alt=Schloss Belvedere | sito=http://www.belvedere.at | email=
| indirizzo=Prinz Eugen-Straße 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 795570 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. | prezzo=
| descrizione=Castello in stile barocco e parco eretti da Eugenio di Savoia che ospitano la galleria d'arte dove potete ammirare capolavori di Schiele e Kokoschka, e anche "Giuditta" e "Il Bacio" di Klimt.
}}
* {{see
| nome=Hundertwasserhaus | sito= | email=
| indirizzo=Kegelgasse e Löwengasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Heeresgeschichtliches Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Sobborghi ===
==== Döbling ====
[[File:Döbling (Wien) - Karl-Marx-Hof.JPG|thumb|200px|left|Karl Marx-Hof]]
Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.). Sulla sua cima sta una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* {{see
| nome=Karl Marx-Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Heiligenstadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Immenso caseggiato popolare con 1382 appartamenti. Fu realizzato tra il 1927 e il 1930 su progetto dell'architetto Karl Ehn, allievo di Otto Wagner. Quattro anni più tardi la Karl Marx-Hof fu teatro di una rivolta riportata negli annali come "Februaraufstand" (Tumulti di febbraio). Per stanare i ribelli che si erano barricati nel fabbricato, l'esercito ricorse alle bombe.
}}
{{-}}
==== Donaustadt ====
==== Simmering ====
[[File:Simmering (Wien) - Luegerkirche (1).JPG|thumb|200px|left|Karl-Borromäus-Kirche]]
* {{see
| nome=Zentralfriedhof | alt=Cimitero centrale | sito= | email=
| indirizzo=Simmeringer Hauptstraße 230–244, Vienna 1110, Austria | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con due milioni di tombe, il cimitero centrale è il più vasto di quelli viennesi. Fu inaugurato nel 1874. Vi sono sepolti famosi musicisti, Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss I e II. Il suo monumento più rappresentativo è la chiesa dedicata a Dr-Karl-Lueger, un sindaco di Vienna. Il monumento è opera d Max Hegel, allievo di Otto Wagner. Un autobus fa il giro del cimitero.
}}
{{-}}
==== Favoriten ====
* {{see
| nome=La Filatrice della Croce | alt=Spinnerin am Kreuz | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Cisterna | alt=Wasserturm | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hietzing ====
[[File:Wien schonbrunn.jpg|thumb|200px|left|Schönbrunn]]
[[File:Gloriette Schönbrunn July 2006.jpg|thumb|200px|Gloriette]]
* {{see
| nome=Castello di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.schoenbrunn.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Esistono varie modalità d'ingresso a prezzi diversi. Alcuni sono per turisti frettolosi, altri, venduti a prezzi doppi, permettono tour più completi. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e senior. Troverete informazioni aggiornate sul sito ufficiale
| descrizione=Il castello di Schönbrunn sta a Vienna come [[Versailles]] sta a [[Parigi]]. Come Versailles anche Schönbrunn era una riserva di caccia ad uso degli Asburgo e della loro corte. Subito dopo la ritirata delle armate ottomane, l'imperatore Leopoldo I incaricò l'architetto Johann Bernhard Fischer di progettare un palazzo che doveva servire da residenza estiva per sé e la propria corte. La realizzazione del progetto fu però stentata e solo con l'ascesa al trono di Maria Teresa poté andare avanti fino ad assumere le forme attuali. I lavori, iniziati nel 1744, si conclusero cinque anni più tardi sotto la sovrintendenza dell'architetto Nikolaus Pacassi. Il risultato fu il mastodontico palazzo di 2.000 stanze in stile rococò che vediamo oggi. Contrastano con la mole massiccia del fabbricato i giardini che lo circondano, illegiadriti da statue, fontane e serre dalle forme esotiche. A Schönbrunn visse in stato di segregazione fino al giorno della sua morte, il re di Roma, figlio di Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Fanno parte del complesso un museo dedicato alle carrozze e un giardino zoologico
Delle circa 1.500 stanze che compongono il palazzo solo una quarantina sono aperte al pubblico. Tra queste le più rappresentative sono:
* '''Gran Galleria''' (''Grosse Gallery'') che serviva per banchetti.
* '''Gabinetto cinese circolare''', l'ufficio dove l'imperatrice Maria Teresa soleva discutere in privato con i suoi consiglieri.
* '''Salone cinese blu''' dove Carlo I segnò nel 1918 l'atto di abdicazione.
* '''Burggarten ''', parte degli appartamenti di Maria Teresa. Degna di nota la casa delle farfalle.
I punti più interessanti del parco che circonda il palazzo sono:
* '''Gloriette''' — Un punto panoramico sulla cima della collina dietro il palazzo segnato da un porticato in stile neoclassico del 1775.
* '''Fontana di Nettuno''' — Alle falde della collina Gloriette, la fontana del Nettuno risale al 1780 ed è opera dello scultore Franz Anton Zauner.
* '''Labirinto''' — Spazio per giochi dei nobili.
* '''Giardini giapponesi''' — Dove si trovano serre a forma di pagode.
}}
{{-}}
==== Penzing ====
[[File:Penzing (Wien) - Kirche am Steinhof (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa di San Leopoldo a Steinhof]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Leopoldo a Steinhof | alt=Kirche am Steinhof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della tecnica | alt= | sito=http://www.tmw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi del castello di Schönbrunn, con una ricca collezione di auto d'epoca, carrozze, locomotive e altri macchinari antichi.
}}
{{-}}
==== Liesing ====
* {{see
| nome=Wotruba Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''[http://www.mak.at MAK]''' – Museo d'Arte Applicata e Contemporanea che ospita opere di design dal Medioevo ad oggi.
* '''[http://www.wienmuseum.at Museo degli orologi]''' - vanta oltre 3.000 pezzi di orologi di vario tipo.
* '''[http://www.donauturm.at Torre del Danubio]''' - alta 252 m e all'altezza di 150 m si trova la terrazza panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulla città e sulla Foresta Viennese, e sopra di essa il ristorante su piattaforma rotante.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''Concerto Filarmonico di Capodanno''' si tiene ogni 1° gennaio e viene trasmesso in diretta in tutto il mondo. I biglietti per il concerto sono molto richiesti e vanno prenotati con largo anticipo.
* '''Concerti di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=7&lang=it San Silvestro] e di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=8&lang=it Capodanno] della Wiener Hofburg Orchester''' si svolge sempre il 31° dicembre e il 1° gennaio in la sala delle feste e nella Redoutensaal dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
* '''[http://festival.identities.at/ identities - QUEER FILM FESTIVAL]''' 04 - 12. giugno
* '''[http://www.viennajazz.org Jazz Wien Fest]''' a luglio
* Calendario dei prossimi [http://www.allyouneedhotels.at/en/hotel-services/summer-events.html '''eventi dell'estate'''] e [http://www.wien.info/it/music-stage-shows '''tutto l'anno'''] in Vienna.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Kaiserliches Pavillon Schoenbrunn August 2006.jpg|thumb|Zoo di Schönbrunn]]
* {{do
| nome=Prater | alt= | sito=http://www.prater.wien.info | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande parco giochi di Vienna, fondato nel 1766, dove si trova la nota ruota panoramica Riesenrad alta 65 m.
}}
* {{do
| nome=Zoo di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.zoovienna.at/it/zoo-e-visitatori/informazioni-visitatori/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Un giardino zoologico situato sulla base del Castello di Schönbrunn. Fondato come una casa serraglio imperiale nel 1752, è lo zoo più antico del mondo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Concerti di musica classica ===
* '''[http://www.hofburgorchester.at/index.php?lang=it Wiener Hofburg Orchester]''' - Concerti dalle melodie dei valzer viennese e delle operette del Johann Strauss e di Franz Lehár e da arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in le sale delle feste dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Aux Gazelles | sito=http://www.auxgazelles.at/ | email=
| indirizzo=Rahlgasse 5, A 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Museums-quartier sulla linea 2
| tel=+43 1 585 6645 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=phil | sito=http://www.phil.info/ | email=
| indirizzo=Gumpendorferstrasse 10–12 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Museums-quartier sulla linea 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Red Room | sito=http://www.comida.at/ | email=
| indirizzo=Stubenring 20 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Meinl’s Weinbar | sito= | email=
| indirizzo=Näglergasse 8 | lat= | long= | indicazioni=Casinò di Vienna nel Palazzo Esterhàzy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Casinò ====
* {{drink
| nome=Casinò Vienna | alt= | sito=http://www.casino-urlaub.at/casino-vienna.it.htm | email=wien@casinos.at
| indirizzo=Kärntner Straße 41 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel=+43 1 512 48 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musica dal vivo ====
* {{drink
| nome=Eden Bar | sito=http://www.edenbar.at | email=
| indirizzo=Liliengasse 2. | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Porgy & Bess | sito=http://www.porgy.at | email=
| indirizzo=Riemergasse 11 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jazzland | sito=http://www.jazzland.at | email=
| indirizzo=Franz-Josefs-Kaiser 29 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Schwedenplatz sulle linee 1 e 4
| tel=+43 01 533 2575 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Badeschiff | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Flex | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Passage | sito=http://www.sunshine.at/ | email=
| indirizzo=Burgring Ecke Babenbergerstrasse - 1010 Wien. | lat= | long= | indicazioni=Ringstrasse
| tel=+43 1 961 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Cafe Savoy | sito=http://www.savoy.at/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=cafe@savoy.at
| indirizzo=Linke Wienzeile 36, 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5811557 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kaiserbründl | sito=http://www.kaiserbruendl.at/eng/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=office@kaiserbruendl.at
| indirizzo=Weihburggasse 18-20, 1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U1, U3 'Stephansplatz'
| tel=+43 1 5133293 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sling | sito=http://www.sling.at/ | email=
| indirizzo=Kettenbrückengasse 4, 1040 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5862362 | numero verde= | fax=+43 1 5877426
| orari=Lun.-Dom.,15:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*'''[http://www.patroc.com/vienna/bars.html Elenco dei vari locali gay]''' in Vienna
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna2*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1020/services.html | email=vienna2@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Große Schiffgasse 12 | lat=48.216671 | long=16.375711 | indicazioni=
| tel=+43 1 212 16 68 | numero verde= | fax=+43 1 218 34 71
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna4*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1040/services.html | email=vienna4@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Schäffergasse 2 | lat=48.194917 | long=16.36553 | indicazioni=
| tel=+43 1 587 65 60 | numero verde= | fax=+43 1 586 85 05
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Austria Classic Hotel Wien*** | sito=http://www.classic-hotelwien.at/it/home.1.htm | email=info@classic-hotelwien.at
| indirizzo=Praterstrasse 72 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 30-0 | numero verde= | fax=+43 1 211 30-72
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L’Austria Classic Hotel Wien, struttura gestita da più di 200 anni personalmente dai proprietari. La casa storica offre 81 camere non fumatori, confortevoli dotate di doccia o vasca da bagno, WC, asciugacapelli, telefono, TV via cavo (flatscreen), radio, cassaforte e minibar. Le camere doppie e singole si trovano in posizione tranquilla.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Graf Stadion*** | sito=http://www.hotel-graf-stadion-wien.com/it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel@graf-stadion.com
| indirizzo=Buchfeldgasse 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 4055284 | numero verde= | fax=+43 1 4050111
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La casa fu eretta negli anni 1824/1825 in stile biedermeier ed è oggi sotto protezione del patrimonio culturale. Secondo i documenti esistenti l’albergo è stato gestito dal 1897. La casa offre 39 camere singole e doppie, equippaggiate con letto matrimoniale ovvero due letti separati, bagno con doccia/wc, asciugacapelli, TV-SAT a schermo piatto, radiosveglia e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=apartment ag | sito=http://www.apartment-ag.at/index_it {{dead link|dicembre 2020}} | email=bernhard@apartment-ag.at
| indirizzo=Jaegerstrasse 24/17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 650 7702919 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=69€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Boutiquehotel Stadthalle*** | sito=http://www.hotelstadthalle.at/it | email=office@hotelstadthalle.at
| indirizzo=Hackengasse 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 9824272 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di città a energia zero.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Capricorno | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-capricorno/index.html | email=capricorno@schick-hotels.com
| indirizzo=Schwedenplatz 3-4 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 533 31 04 0 | numero verde= | fax=+43 1 533 76 71 4
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel City Central | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-city-central/index.html | email=city.central@schick-hotels.com
| indirizzo=Taborstraße 8 – 1020 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 05 0 | numero verde= | fax=+43 1 211 05 140
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Am Parkring | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-am-parkring/index.html | email=parkring@schick-hotels.com
| indirizzo=Parkring 12 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 514 80-0 | numero verde= | fax=+43 1 514 80-40
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Vienna è una città molto sicura, ma in certi posti come il Prater e le stazioni in genere è meglio stare in guardia e non farsi vedere con molti soldi, telefonini, tablet, etc.
Le zone più sicure sono i distretti Alsergrund (9.), Währing (18.) e Döbling (19.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
le Poste Austriache costano come quelle italiane e sono molto affidabili. In molti uffici postali si parla anche l'Inglese, soprattutto in quelli in centro. Se dovete spedire qualcosa in Italia preferite la raccomandata (Einschreiben) con track&trace per la tracciabilità del pacco.
=== Telefonia ===
In Austria ci sono 4 grandi operatori (Dicembre 2011): A1 (ex Telekom Austria), T-Mobile, Drei e Orange. Se in Italia usate l'operatore 3 potete tranquillamente usare la vostra SIM italiana in Austria sempre sotto la rete Drei perché potete usufruire del roaming internet se avete attivato l'opzione gratuita 'con 3 come a casa'.
A Vienna i telefoni pubblici diventano sempre meno, ma ci sono ancora. Alcuni sono anche dotati di ''touch-screen'' e webcam integrata per accedere ad internet.
=== Internet ===
Internet non è affatto un problema a Vienna. Ci sono un centinaio di accessi free wifi sparsi per tutta la città. Consultare http://www.freewave.at/hotspots/ - la velocità di internet è discreta. Freewave è completamente gratis e accessibile da qualsiasi dispositivo predisposto per la rete wifi.
== Nei dintorni ==
[[File:Durnstein from castle.jpg|thumb|200px|left|Il Danubio all'altezza di [[Dürnstein]]]]
* '''[[Wachau]]''' — Rinomata per la bellezza dei paesaggi e inserita dall'anno 2000 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, Wachau è una valle attraversata dal Danubio, lunga appena una trentina di km. I suoi centri principali sono [[Melk]], dominata da un'imponente abbazia benedettina, [[Krems an der Donau]] con un centro medievale ben conservato e [[Dürnstein]]. In questa ultima località il duca Leopoldo V d'Austria tenne prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone con il proposito di ricavarne un riscatto. Il modo migliore per apprezzare i panorami di Wachau è percorrerla in battello imbarcandosi in una delle località menzionate dianzi. Volendo si possono anche affittare in stazione anche biciclette. Sono state infatti allestite numerose piste ciclabili. Da Vienna i treni diretti a [[Krems an der Donau]] e [[Dürnstein]] partono dalla Franz-Josefs-Bahnhof.
* '''[[Bosco viennese]]''' —
* '''[[Bratislava]]''' — Capitale della [[Slovacchia]].
* '''[[Mayerling]]''' —
* '''[[Budapest]]''' — Capitale dell'[[Ungheria]], situata a circa due ore e mezza di distanza.
=== Itinerari ===
*[[Alla scoperta delle terre rare]]
* [[Itinerario di George de Hevesy]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Austria
| Regione nazionale = Bassa Austria
| Livello = 2
}}
fq8c6roe0qmbcq1367x19o629l1yasr
762893
762892
2022-08-20T07:55:14Z
151.57.118.17
Aggiunto elemento: Three Trees
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Wien
| Banner = Vienna-banner4.jpg
| DidascaliaBanner = Municipio
| Immagine = Blick von Stephansdom Nordwesten.JPG
| Didascalia = Panorama di Vienna dal campanile del duomo di S Stefano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Austria]]
| Stato federato =
| Regione =
| Altitudine = Da 151 a 543
| Superficie = 414,90
| Abitanti = 2.268.656 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +43 1
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.wien.info
| Sito ufficiale = http://www.wien.gv.at
| Map = at
| Lat = 48.20257
| Long = 16.36879
| Unesco = sì
}}
'''Vienna''' è la capitale dell'[[Austria]].
== Da sapere ==
[[File:Empress Elisabeth of Austria with diamond stars on her hair.jpg|thumb|230px|left|Ritratto di Elisabetta di Baviera esposto alla reggia di Hofburg]]
Si va a Vienna per rivivere le glorie e i fasti dei vari rappresentanti della dinastia asburgica ma anche le loro tragedie. È incredibile come il personaggio di Elisabetta di Baviera o Sissi non sia sbiadito e riesca ancora oggi a richiamare folle di turisti così consistenti. Per rendere più credibile il mito, le stanze a lei riservate nella reggia di Hofburg sono state mantenute così come erano ai tempi in cui la sovrana vi visse. Persino la tavola nella sala dei banchetti è imbandita come se ella dovesse varcarne di nuovo la soglia.
Ci si risveglia dal sogno a poche centinaia di metri dalla reggia, nella cripta della chiesa dei Cappuccini dove Sissi è stata tumulata insieme al marito Francesco Giuseppe e al figlio ed erede al trono Rodolfo che preferì la via del suicidio insieme all'amante diciassettenne Maria Vetsera.
[[Mayerling]], la località vicino a Vienna dove la coppia si diede la morte è un'altra meta di pellegrinaggio devoto per turisti di tutto il mondo.
Altro motivo che spinge a recarsi a Vienna è la possibilità di vedere con i propri occhi le opere di artisti desiderosi di rompere con gli schemi del passato e che per questo aderirono a movimenti d'avanguardia quali lo Jugenstil e la Secessione, tutti fioriti nel periodo precedente la I guerra mondiale, quando era nell'aria che la stella degli Asburgo volgeva al suo tramonto e che con loro se ne sarebbero andati i valzer di [[w:Richard Strauss|Strauss]] e altre romanticherie quali il ballo delle debuttanti al teatro dell'Opera.
L'artista più rappresentativo di questo periodo è Gustav Klimt (1862-1918) le cui opere sono sparse in vari musei cittadini. Recano la sua firma anche gli affreschi che decorano pareti e volte del Museo di Storia dell'arte e del Burgtheater.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
L'alta stagione decorre a Vienna da aprile a ottobre. I prezzi degli alberghi si impennano anche in corrispondenza delle festività natalizie, pasquali e di qualsiasi evento in grado di determinare un maggior flusso turistico.
Per quanto riguarda il clima, il termometro è attestato d'inverno intorno a 0 gradi e d'estate tra i 22 e i 26 °C ma a volte supera di parecchio questi valori rendendo necessario l'uso dell'aria condizionata.
Le piogge sono distribuite equamente su tutto l'arco dell'anno. I mesi più piovosi sono quelli di giugno e luglio.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Vienna è divisa in 23 distretti (''Bezirke''). Ogni distretto è contrassegnato da un numero che appare anche nel suo codice postale. Il distretto nº1 corrisponde al centro di Vienna (Innere Stadt). Sono considerati parte del centro anche i distretti dal due al nove. Maggiore è il numero del distretto, maggiore sarà la sua distanza dal centro. La divisione amministrativa non è del tutto consona a una guida turistica e in questo articolo si è in parte preferito fare accenno alle varie zone del Ringstraße, l'anello di viali che racchiude il centro piuttosto che ai vari quartieri esterni.
=== Aree centrali ===
{{MappaDinamica
| Lat= 48.209082
| Long= 16.37124
| h = 610 | w = 550 | z = 15
| Didascalia= '''Vienna — Innere Stadt'''
}}
* '''[[Innere Stadt]]''' — L'Innere Stadt è il distretto centrale di Vienna contrassegnato dal numero 1. Fa perno sulla cattedrale di Santo Stefano e l'Hoburg, l'ex palazzo imperiale.
* '''[[Ringstraße]]''' — Le mura che circondavano l'Innere Stadt furono abbattute nel 1857. Al loro posto fu creata una serie di viali noti come '''Ringstraße''', fiancheggiati da parchi e palazzi imponenti come il Rathaus (''municipio''), l'Università, il Parlamento, il teatro dell'Opera, etc.
* '''[[Leopoldstadt]]''' (''Distretto n° 2'') — È separato dall'Innere stadt dal canale del Danubio. La sua attrazione principale è il " Wiener Prater", zona che fino al 1776 costituiva la riserva di caccia degli imperatori asburgici. Oggi il Prater è in parte occupato da un Luna park con una grande ruota panoramica del 1897, il "Riesenrad", situata proprio al suo ingresso e che costituisce uno dei simboli di Vienna.
* '''[[Landstraße]]''' (''Distretto n° 3'') — Esteso a sud est del centro. Nel suo territorio è situato il Belvedere, castello del XVII secolo circondato da vasti e magnifici giardini.
* '''Wieden''' (''Distretto n° 4'') —
* '''Margareten''' (''Distretto n° 5'') —
* '''Mariahilf''' (''Distretto n° 6'') —
* '''Neubau''' (''Distretto n° 7'') —
* '''Josefstadt''' (''Distretto n° 8'') —
* '''Alsergrund''' (''Distretto n° 9'') —
=== Sobborghi di Vienna ===
Oltre la cintura degli 8 distretti municipali che circondano l'Innere Stadt, se ne estendono altri, numerati dal 10 al 23, e generalmente considerati come sobborghi di Vienna. Di seguito una breve rassegna di quelli di maggior interesse in ordine alfabetico:
* '''Brigittenau''' (''Distretto n° 20'') —
* '''[[Donaustadt]]''' (''Distretto n° 22'') — Il suo territorio si estende sull'isola del Danubio (''Donauinsel'') tra il Danubio e il canale Neue Donau. È un'area ricreativa con molte opportunità di svago, dal canottaggio al ciclismo. Su alcune spiagge sulle rive del fiume si pratica il nudismo.
* '''[[Döbling]]''' (''Distretto n° 19'') — Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.), sulla cui cima stanno una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* '''[[Favoriten]]''' (''Distretto n° 10'') — A carattere residenziale e industriale Favoriten presenta un grande parco ricreativo il Kurpark Laaer Berg e sorgenti termali sulfuree, "Kurzentrum Oberlaa", più un piccolo parco a tema, il Böhmischer Prater
* '''Floridsdorf''' (''Distretto n° 21'') —
* '''Hernals''' (''Distretto n° 17'') —
* '''[[Hietzing]]''' (''Distretto n° 13'') — A sudovest del centro, Hietzing era un tempo un piccolo villaggio ma fu progressivamente invaso dal cemento. Ha tuttavia conservato aree boschive che fanno parte del bosco viennese. Sul suo territorio si incontra il Castello di Schönbrunn, prima attrazione turistica della capitale [[austria]]ca, visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Hietzing è servito dalla linea 4 della metropolitana. La fermata Schönbrunn è la più prossima all'ingresso dell'omonimo castello, l'altra, detta di Hietzing è più adatta per visitare lo zoo ed altre attrazioni minori riportate più avanti
* '''[[Liesing]]''' (''Distretto n° 23'') —
* '''Meidling''' (''Distretto n° 12'') —
* '''Ottakring''' (''Distretto n° 16'') —
* '''[[Penzing]]''' (''Distretto n° 14'') — La maggiore attrazione di Penzing è lo "Steinhof", un ex ospedale psichiatrico con sessanta padiglioni realizzato dall'architetto e urbanista [[w:Otto Wagner|Otto Wagner]] nel 1907. Il complesso, di cui fanno parte un teatro, una chiesa e un memoriale della storia della Nazi-medicina in Vienna, è considerato un capolavoro dell'Art Nouveau.
* '''Rudolfsheim-Fünfhaus''' (''Distretto n° 15'') —
* '''[[Simmering]]''' (''Distretto n° 11'') — Simmering è la zona di un enorme gazometro che ha fatto da sfondo al film "[[w:Agente 007 - Zona pericolo|The Living Daylights]]" della fortunata serie di James Bond. La sua attrazione principale è però "Zentralfriedhof", o cimitero centrale, uno dei più vasti al mondo con interessanti esempi di "Art Nouveau"
* '''Währing''' (''Distretto n° 18'') —
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Vienna-Schwechat]] ====
* '''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' — Effettua voli da [[Verona]] e [[Rimini]].
* Da Napoli con Austrian airlines
* Da Roma Fiumicino con Easy jet, Ita Airways, Air Italy, Austrian airlines
* Da Milano Linate con Ita Airways
* Da Milano Malpensa con Royal Jordanian, Air Italy, Austrian airlines
I collegamenti dall'aeroporto Schwechat al centro di Vienna sono i seguenti:
* CAT impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 11€
# solo andata con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 18,50€
# A/R 17€
# A/R con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 24,50€
* S7 (OBB) impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 2 ticket 2,20€ ogn'uno (uno per la rete extraurbana ed uno per la rete urbana)
# solo andata 1 ticket 2,20€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
# A/R 1 ticket 4,40€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
==== [[Aeroporto di Bratislava]] ====
Potreste preferire di raggiungere Vienna con scalo all'aeroporto di [[Bratislava]], situato appena oltre confine. Vi opera l'economica Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. Voli stagionali anche da [[Alghero]] e [[Trapani]].
Da lì potrete raggiungere Vienna in treno o anche in pullman (un'ora circa).
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Da aprile a ottobre è possibile arrivare a Vienna imbarcandosi a [[Bratislava]] o a [[Budapest]] su un battello fluviale della compagnia DDSG Shipping Co. I battelli attraccano al Reichsbrucke, vicino alla fermata metro di Vorgartenstrasse (linea 1).
=== In treno ===
Vienna è collegata quotidianamente con treni che partono da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre.
=== In autobus ===
[http://www.eurolines.it Eurolines] effettua diversi collegamenti in pullman da città [[italia]]ne.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U3 Volkstheater 5-4-2008.jpg|thumb|Stazione Volkstheater U3]]
Per i turisti sono disponibili vari tipi di biglietti per poter utilizzare al meglio i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus e ferrovie suburbane): da 24 ore per 5,70€; da 48 ore per 11,70€; da 72 ore per 13,60€. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici, gli sportelli della Wiener Linien e nelle tabaccherie. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis, mentre i ragazzi da 6 a 15 anni viaggiano gratuitamente solo la domenica e nei giorni festivi (oltre che durante le vacanze scolastiche).
[[File:U-Bahn Wien.png|thumb|340px|Mappa della metropolitana di Vienna]]
La '''Vienna Card''' esiste in due formati:
# 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 18,90€.
# 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 21,90€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/3/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 24h]''' 24 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 7,60€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/5/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 48h]''' 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 13,30€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/6/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 72h]''' 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,50€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/7/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna weekly]''' 1 settimana trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,20€. Valido dalla mezzanotte del lunedì fino alle 09.00 del mattino del lunedì seguente.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/8/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna Monthly]''' 1 mese trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 48,20€. Valido dalla mezzanotte del primo giorno del mese fino alla mezzanotte del secondo giorno del mese successivo.
=== In taxi ===
Per il servizio [https://www.taxi40100.at/ taxi] chiamare il numero 40100. Oltre a questo ci sono anche dei servizi particolari come il [http://www.faxi.at taxi in bicicletta] (risciò coperti per due persone) che è un modo ecologico per visitare la città.
<!--=== In auto ===-->
=== Con tour guidati ===
Visita di Vienna in bus per 1 o 2 giorni - Pass Trasporti Vienna con € 25. Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto di scegliere la durata del vostro pass trasporti: 1 giorno o 2 giorni.
Grazie al vostro Pass Vienna Trasporti, potrete salire e scendere dal bus a vostro piacimento e scoprire i monumenti imperdibili della capitale Austriaca: L'Opera - Il Museo delle Belle Arti - Il Museo di Storia Naturale - Il Palazzo Hofburg - Il Parlamento - La City Hall - Il Burgtheater.
[[File:Zweisitzer-2rider-metallhase-Schwarzenbergplatz.jpg|thumb|left|Biciclette]]
=== In bicicletta ===
[[File:Wien Fiaker.jpg|thumb|Flaker]]
La [http://www.citybikewien.at Citybike Wien] offre la possibilità di usare le biciclette che si trovano in una delle 50 stazioni al costo di € 2.00 al giorno. Il servizio è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24.
=== In flaker ===
A Vienna le carrozze trainate da bianchi cavalli e guidate da cocchieri dal caratteristico cappello bombato sono chiamate flakers. Ne troverete parecchie nelle più rinomate piazze del centro. Un giretto per le vie del centro in flaker può costar molto caro per cui informatevi sul prezzo prima di salirvi
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Innere Stadt ===
La maggior parte delle attrattive turistiche di Vienna è situata nell'Innere Stadt e sui viali che la circondano formando la Ringstrasse. Cuore della città è la Stephansplatz dominata dalla mole gotica del duomo. Dalla piazza si dipanano strade e vicoli famosi spesso riservati al solo traffico pedonale come quello dal tracciato tortuoso detto della Bella Lanterna (Schonlaterngasse) sul quale si affacciano parecchie case medievali. Grazie alle dimensioni compatte dell'Innere Stadt è lecito affermare che quasi tutti i punti d'interesse sono a portata di mano o meglio di piede come illustrato nelle sezioni successive.
==== Stephanplatz e adiacenze ====
[[File:Wien_-_Stephansdom.JPG|thumb|200px|Duomo di Santo Stefano]]
[[File:Wien - Haas-Haus (3).JPG|thumb|left|Haas Haus]]
* {{see
| nome=Duomo di Santo Stefano | alt=Stephansdom | sito=http://www.stephanskirche.at | email=
| indirizzo=Stephanplatz 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il duomo è uno dei simboli di Vienna e si erge nel cuore della città. È un edificio in stile gotico che racchiude nel suo interno uno dei più grandi organi d'Europa. Dell'originaria chiesa romanica, consacrata nel 1147, rimane il portale d'ingresso detto dei Giganti. La chiesa fu il tempio dell'ordine teutonico come dimostrano gli stemmi dei cavalieri che ornano le pareti interne. L'altare maggiore è ornato da una pala raffigurante il martirio di S. Stefano, opera di Tobias Pock. Un ascensore porta in cima al campanile alto 137 m, da cui si ha una magnifica vista sulla città. Il tetto è rivestito in tegole smaltate.
}}
* {{see
| nome=Museo della Cattedrale | alt=Dom und Diözesanmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Stephansdom 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Custodisce tele di pittori austriaci del XVIII secolo e sculture medievali.
}}
* {{see
| nome=Haas Haus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hass Haus è un edificio moderno in vetro e marmo scuro che fa capolino sulla piazza del duomo. Ultimata nel 1990 l'Hass Haus si presenta con forme curvilinee e porta la firma di Hans Hollein, prestigioso architetto austriaco. Al 7° piano si trova il "Do & Co", ristorante di lusso molto apprezzato dai turisti per le vedute panoramiche sul duomo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madre dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschordenskirche | sito= | email=
| indirizzo=7, Singerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hofburg e adiacenze ====
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Palazzo Imperiale Hofburg | alt= | sito=http://www.hofburg-wien.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Reggia degli Asburgo sin dall'epoca del fondatore della dinastia, l'Hofburg è un complesso di palazzi: alcuni dei quali sono adibiti a museo mentre altri ospitano la presidenza della repubblica austriaca.
}}
Per arrivarci da piazza del duomo si passa per la zona pedonale di '''Graben''' e passeremo di fronte alla "Pestsaule", colonna che commemora la fine dell'epidemia di peste che colpì Vienna nel 1679. Vicino sta la Peterskirche, chiesa del XVIII secolo dall'aspetto solenne.
{{-}}
Ci imbatteremo quindi nella '''Michaelerplatz''', ove furono rinvenuti resti di epoca romana. La piazza è dominata dalla cupola e dalla facciata curvilinea dell'ala della reggia detta di San Michele (Michaelertrakt). Essa fu terminata nel 1893 riesumando un vecchio progetto di Johann Bernhard Fischer Von Erlach (1656-1723), lo stesso architetto cui si deve la realizzazione del palazzo di Schonbrunn e della chiesa di San Carlo. Sulla piazza si affacciano anche la chiesa omonima e la Loos Haus, un palazzo del 1912 le cui linee innovative contrastano fortemente con lo stile baracco dei vicini edifici e per questo motivo suscitarono all'epoca l'ira e lo sdegno dei nobili.
{{-}}
* {{see
| nome=Josephplatz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata a Giuseppe II, il sovrano la cui statua equestre campeggia al centro della piazza. Di fronte il monumento sta uno degli ingressi alla Prunksaal o salone d'onore oggi adibito a sala di lettura della Biblioteca Nazionale Austriaca. Anche la Prunksaal è opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach.
}}
[[File:Reichskanzleitrakt Vienna Sept 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Reichskanzleitrakt]]
* {{see
| nome=Reichskanzleitrakt | alt=Appartamenti di Stato e Collezioni di Tesori Imperiali | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli appartamenti di stato sono quelli ove vissero l'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi. Tra le sale aperte al pubblico quella dei banchetti con la tavola apparecchiata come si usava nell'800 e la stanza degli attrezzi ginnici ove l'imperatrice si esercitava per mantenersi in forma. A pianterreno si trova la silberkammer ove sono esposti servizi da tavola in oro e argento. I tesori di stato sono ospitati in una ventina di stanze ove sono esposti gioielli della corona i più antichi dei quali risalgono ai tempi del Sacro Romano Impero.
}}
[[File:Wien - Neue Hofburg.JPG|thumb|200px|Neue Burg]]
* {{see
| nome=Heldenplatz | alt=Piazza degli Eroi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costituisce l'ingresso monumentale al Neue Burg, l'ultima aggiunta al complesso dell'Hofburg. Il palazzo fu infatti completato nel 1913, l'anno stesso dello scoppio della prima guerra mondiale. Dal suo balcone centrale si affacciò Hitler per dichiarare l'unione dell'Austria alla Germania. Oggi le sale del palazzo ospitano diverse collezioni museali.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Nazionale Austriaca | alt=Österreichische Nationalbibliothek | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Wien - Peterskirche (4).JPG|thumb|200px|left|Peterskirche]]
* {{see
| nome=Peterskirche | sito= | email=
| indirizzo=Petersplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completata nel 1702, la chiesa di S. Pietro si presenta all'esterno con forme curvilinee e si distingue per la sontuosità degli interni. L'enorme cupola è decorata con affreschi che riproducono l'assunzione della Vergine.
}}
[[File:Spanish Riding School Vienna.jpg|thumb|200px|Scuola d'equitazione spagnola]]
* {{see
| nome=Scuola d'equitazione spagnola | alt=Spanische Hofreitschule | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha sede nel maneggio d'inverno, palazzo commissionato dall'imperatore Carlo VI e ultimato nel 1735 su progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach. La sala interna dove hanno luogo le piroette dei cavalieri è simile a quella di un teatro. Gli spettatori prendono posto ne palchi e nelle gallerie. Ogni spettacolo dura circa 80 minuti.
}}
* {{see
| nome=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risalente al 1330-1349
}}
* {{see
| nome=Albertina | sito=http://www.albertina.at | email=
| indirizzo=Albertinaplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 534830 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. I mercoledì l'orario è protratto fino alle 21 | prezzo=
| descrizione=Palazzo residenziale degli Asburgo che espone preziose opere di pittura dell'Impressionismo
}}
Gli alberghi fanno il pieno di turisti ad agosto, mese delle saracinesche abbassate, cosa che potrebbe non piacere a molti.
{{-}}
==== Judengasse e adiacenze ====
[[File:Wien - Maria am Gestade, innen.JPG|thumb|170px|Interno della chiesa di S. Maria a Riva]]
'''Judengasse''' è la strada principale del quartiere ebraico. molto animato di notte per via delle discoteche che vi sono sorte come funghi. Dei 170.000 ebrei che dimoravano Vienna nel periodo dell'anteguerra oggi ne rimangono appena 7.000.
Sulla '''Judenplatz''' si trova il monumento all'olocausto e v si affaccia il palazzo che fu il ministero degli Interni in epoca asburgica.
[[File:Wien.Ruprechtskirche01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Ruperto]]
'''Hoher Markt''' è la piazza dove sono state rinvenute rovine romane. Al suo centro sta una fontana del 1730 che commemora le nozze del figlio ed erede dell'imperatore Leopoldo I. Una curiosità turistica è costituita dall'Ankeruhr, un orologio musicale dei primi del '900 commissionato dalla compagnia assicurativa Anker. La sua peculiarità sta nel fatto che allo scoccare di ogni ora appare la figurina di un personaggio che ha avuto rilevanza nella storia di Vienna, dall'imperatore romano Marco Aurelio al musicista Joseph Haydn. A mezzogiorno sfilano tutte e 12 le figurine. L'orologio è opera del pittore Jugendstil Franz Matsch.
* {{see
| nome=Santa Maria a Riva | alt=Maria am Gestade | sito= | email=
| indirizzo=Salvatorgasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1394, la chiesa si distingue per le sue vetrate e le statue all'interno ornate da baldacchini gotici
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Ruperto | alt=Ruprechtskirche | sito= | email=
| indirizzo=Ruprechtsplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzata nell'XI secolo, la chiesa dedicata a San Ruperto, patrono dei mercanti del sale, è considerata la più antica di Vienna
}}
* {{see
| nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email=
| indirizzo=Wipplinger Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del consiglio municipale fino al 1893, l'Altes Rathaus ospita oggi un museo e un archivio dedicato all'Innere Stadt
}}
=== Ringstrasse ===
Ringstrasse è l'insieme di viali che circondano l'Innere Stadt da ogni lato tranne quello nord-orientale limitato invece dal corso del canale Danubio. I viali furono ultimati nel 1980. Su di essi sorsero palazzi e chiese imponenti e vi furono sistemati grandi parchi. Di seguito una rassegna dei viali che compongono Ringstrasse e delle loro principali attrattive a partire dal ponte di Aspen.
{{-}}
==== Stubenring e adiacenze ====
Lo Stubernring ha inizio dall'Aspenbrucke, il ponte che scavalca il canale del Danubio oltre il quale sta il Prater. La sua attrazione principale è costituita dal museo delle Arti Applicate. Per arrivarci a piedi dal duomo conviene imboccare il vicolo della Bella Lanterna passando davanti all'accademia delle Scienze, la chiesa dei Gesuiti e quella dei Domenicani
[[File:Wien - Universitätskirche (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa dei Gesuiti]]
[[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007-2.jpg|thumb|200px|Dominikanerkirche]]
* {{see
| nome=Chiesa dei Gesuiti | alt=Jesuitenkirche | sito= | email=
| indirizzo=Dr-Ignaz-Seipel-Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Gesuiti che vi si trasferirono nel 1620 dalla loro antica sede in Marienplatz. Il tempio fu restaurato da Andrea Pozzo agli inizi del XVIII secolo. L'interno è sfarzoso
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Domenicani | alt=Dominikanerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Domenicani che giunsero a Vienna intorno al 1230. L'edificio attuale, dalla elaborata facciata barocca, risale alla prima metà del XVII secolo ed è opera dell'architetto Antonio Canevale.
}}
{{-}}
[[File:Wien 01 Museum für angewandte Kunst a .jpg|thumb|200px|left|Museo delle Arti Applicate]]
* {{see
| nome=MAK - Museum Fur Angewandte Kunst | alt=Museo delle Arti Applicate e Contemporanee (MAK) | sito=http://www.mak.at | email=
| indirizzo=Stubenring 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1864, il museo offre una panoramica delle arti decorative austriache, anche se non mancano oggetti provenienti da tutto il mondo. Molti i mobili esposti. Tra questi spiccano i lavori dell'ebanista David Roentgen.
}}
{{-}}
==== Parkring e adiacenze ====
Il tratto successivo della Ringstrasse prende il nome di Parkring. Il viale costeggia uno dei più bei parchi cittadini, l'immenso Stadtpark. Per arrivarci a piedi da Stephanplatz si imbocca la Schulerstrasse passando davanti alla Figarohaus. Si svolta quindi a destra per la Grunangergasse che conduce alla piazza della chiesa francescana e continuando per il teatro Ronacher.
* {{see
| nome=Chiesa Francescana | alt=Franziskanerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Franziskanerplatz 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio realizzato nel 1798 ad opera dell'architetto Johann Martin Fischer. La facciata è in stile neorinascimentale e presenta un frontone scolpito. Nell'interno barocco spicca l'altare maggiore che reca la firma di Andrea Pozzo. L'organo adorno di statue di angeli è del 1642
}}
{{-}}
==== Schubertring e Karntnering ====
[[File:Wien - Malteserkirche.JPG|thumb|150px|Chiesa maltese]]
Dalla piazza del duomo s'imbocca la Karntnerstrasse passando davanti al palazzo d'Inverno del principe Eugenio e alla Maltesenkirche. Si svolta quindi a sinistra per l'Annagasse dove sta la chiesa di Santa Anna
* {{see
| nome=Malteserkirche | sito= | email=
| indirizzo=Kärntnerstr. 37 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del 1400.
}}
{{-}}
==== Opernring e adiacenze ====
Il viale dell'Opera è dominato dalla mole del teatro lirico. Da Stephansplatz si percorre la Kartnerstrasse fino alla piazza San Carlo sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Oltre si estende il municipio di Landstrasse con il palazzo e i giardini del Belvedere.
[[File:Secession Vienna June 2006 005.jpg|thumb|left|Palazzo della Secessione Viennese]]
[[File:Hotel Sacher Vienna Sept 2006 002.jpg|thumb|200px|Hotel Sacher]]
[[File:Karlskirche, Vienna.jpg|thumb|200px|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
* {{see
| nome=Teatro dell'Opera | sito=http://www.wiener-staatsoper.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito tra il 1861 e 1869 per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe, il teatro dell'opera fu raso al suolo da una granata nel 1945. I lavori di ricostruzione si protrassero fino al 1955.
}}
* {{see
| nome=Wiener Secessionsgebäude | alt=Palazzo della Secessione Viennese | sito=http://www.secession.at/ | email=
| indirizzo=Friedrichstrasse 12, A-1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43-1-587 53 07 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorta alla fine dell'800 come spazio espositivo per gli artisti che avevano aderito al movimento. La più famosa delle opere esposte è quella di Gustave Klimt che ha per titolo Beethovenfries
}}
* {{see
| nome=Hotel Sacher | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo storico che fu il luogo di appuntamenti galanti dei nobili viennesi nell'ultimo periodo dell'epoca asburgica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo | alt=Karlskirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata un capolavoro del barocco austriaco, la Karlskirche fu eretta tra il 1716 e 1739 su commissione dell'imperatore Carlo VI che nel 1713 aveva fatto voto a San Carlo Borromeo di dedicargli una chiesa se gli avesse concesso la grazia di porre fine all'epidemia di peste che infieriva sulla città. La chiesa fu realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach, il più grande architetto operante a Vienna in epoca barocca. Egli si ispirò a opere dell'arte romana e greca ma morì qualche anno prima che la chiesa fosse ultimata. Il portale d'ingresso è fiancheggiato da due colonne gemelle, repliche della colonna di Traiano in Roma. Entramb sono decorate con rilievi a spirale che illustrano episodi della vita di San Carlo e sono sormontate da statue che simboleggiano il coraggio e la costanza. All'interno si ammira l'abside decorato con statue in stucco che raffigurano l'ascensione di San Carlo e il pulpito con decorazioni floreali. Gli affreschi della cupola sono opera di Michael Rottmayr e raffigurano l'apoteosi di San Carlo.
}}
==== Burgring e adiacenze ====
La zona del Burgring è quella dove si concentrano parecchi dei più famosi musei di Vienna.
Sul retro del complesso dell'Hofburg stanno due musei eccezionali, quello di storia naturale e quello di storia dell'arte che si ergono l'uno di fronte all'altro sulla piazza dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Sull'altro lato sta il MuseumQuartier.
[[File:Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo di Storia dell'Arte]]
* {{see
| nome=Museo di Storia dell'Arte | alt=Kunsthistorisches Museum | sito=http://www.khm.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 525244025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i più visitati al mondo, il museo viennese di Storia dell'Arte espone reperti archeologici provenienti dall'Egitto e dal Vicino Oriente. Nella pinacoteca si ammirano capolavori di pittori vissuti tra il XV e il XVIII secolo, collezionati dagli Asburgo. Sono presenti opere di Raffaello, Arciboldo, Tiziano e Tintoretto, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale | sito=http://www.nhm-wien.ac.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo diviso in più sezioni, con 20 milioni di oggetti
}}
{{-}}
[[File:Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien.jpg|thumb|200px|Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien]]
[[File:Wien - Museumsquartier.JPG|thumb|200px|left|Ingresso al MuseumsQuartier]]
* {{see
| nome=MuseumsQuartier | sito=http://www.mqw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli edifici che al tempo degli Asburgo erano adibiti a scuderie, ospitano oggi musei, teatri e sale cinematografiche oltre a ristoranti e bar. Sull'esempio del Beaubourg di Parigi, l'originaria struttura barocca del complesso è stata alterata dalla realizzazione nel cortile interno di due edifici moderni, il Leopold Museum e il museo d'arte moderna (MUMOK) in basalto nero che contrasta con la bianca facciata del primo.
}}
{{-}}
==== Dr-Karl-Renner-Ring e Dr-Karl-Lueger-Ring ====
I due viali fiancheggiano il Rathaus Park ai lati del quale si trovano gli imponenti edifici del Parlamento, dell'Università, del Nuovo Palazzo Municipale. Dal lato opposto del viale sta il teatro Burger descritto di seguito.
[[File:WienPalaisMollardClary.jpg|thumb|200px|left|Palazzo Mollard Clary]]
[[File:Volksgarten.JPG|thumb|200px|Volksgarten]]
* {{see
| nome=Palazzo Mollard Clary | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Minoriten Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:WienParlament.jpg|200px|left|thumb|Palazzo del Parlamento]]
[[File:Wien Burgtheater.jpg|thumb|200px|Burgtheater]]
* {{see
| nome=Parlamento | sito=http://www.parlament.gv.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il portico del parlamento è ispirato agli antichi templi greci e una grande fontana rappresenta la dea della saggezza Pallade Atena
}}
* {{see
| nome=Burg theater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Palais Lieben-Auspitz Vienna Sept. 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Palais Lieben-Auspitz]]
[[File:Beethoven Pasqualatihaus Wien1.jpg|thumb|200px|Pasqualati Haus]]
* {{see
| nome=Café Landtmann | sito=http://www.landtmann.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pasqualati Haus | sito= | email=
| indirizzo=8, Molker-Bastei | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreimaderlhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Rathaus Vienna June 2006 165.jpg|thumb|200px|left|Neues Rathaus]]
* {{see
| nome=Neues Rathaus | alt=Nuovo Palazzo Comunale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreifaltigkeitskirche | alt=Chiesa della Santa Trinità | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==== Schottenring ====
Con Schottenring il cerchio si chiude. Questo viale è infatti il tratto finale della Ringstrasse per noi che abbiamo iniziato la visita virtuale alla città di Vienna dal ponte di Aspen.
Schottenring prende il nome da monaci benedettini di origine acozzese che giunsero a Vienna al tempo del dominio dei Babenberg. Il viale è dominato dall'imponente palazzo della Borsa. La zona è servita dalle fermate metro di Schottentor (linea 2) e Rossauer Lande (linea 4). Volendo raggiungere a piedi il viale dal duomo imboccheremo la zona pedonale di Graben come per andare all'Hofburg ma anziché svoltare a sinistra proseguiremo dritto sull'Haglergasse. Arriveremo sulla Am Hof, vasta piazza al cui centro si erge la colonna dedicata alla Madonna (Mariensaule) che commemora la fine della guerra dei trent'anni. Nel sottosuolo sono stati rinvenuti fondamenta di ediici di epoca romana. Am Hof è circondata da interessanti case del XVII secolo. Al nº 10 sta la Zeughaus decorata sul tetto con statue allegoriche dell'artista Lorenzo Mattielli. Oggi è la sede dei vigili del fuoco.
[[File:Votivkirche Vienna June 2006 540.jpg|thumb|170px|Chiesa del Voto]]
Adiacente a Am Hof si apre un'altra rinomata piazza dell'Inner Stadt, quella del Freyung, dominata dalla chiesa scozzese e dai palazzi Kinsky e Ferstel. La galleria del Freyung contornata da negozi di lusso serve da passaggio per l'Herrengasse.
* {{see
| nome=Chiesa Scozzese | alt=Schottenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Freud | sito= | email=
| indirizzo=19, Berggasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo allestito nell'appartamento dove il padre della psicanalisi visse dal 1891 fino al 1938. Vi sono esposti oggetti personali, lettere e fotografie.
}}
* {{see
| nome=Servitenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Al di là dello Schottenring sta il distretto di Alsergrund (Numero 9) le cui principali attrazioni sono il palazzo e i giardini di Liechtenstein, il Josephinum e la chiesa del voto.
* {{see
| nome=Chiesa del Voto | alt=Votivkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tempio, dalle forme neogotiche fu eretto sul luogo del fallito attentato all'imperatore Francesco Giuseppe nel 1853. La Chiesa fu ultimata nel 1879 su progetto dell'architetto Heinrich von Ferstel
}}
=== Quartieri esterni ===
==== Leopoldstadt ====
* {{see
| nome=Wiener Prater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo e parco Augarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Landstraße ====
[[File:Wien - Hundertwasserhaus (01).JPG|thumb|200px|Hundertwasserhaus]]
[[File:Wien Belvedere.jpg|thumb|200px|left|Castello del Belvedere]]
* {{see
| nome=Castello del Belvedere | alt=Schloss Belvedere | sito=http://www.belvedere.at | email=
| indirizzo=Prinz Eugen-Straße 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 795570 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. | prezzo=
| descrizione=Castello in stile barocco e parco eretti da Eugenio di Savoia che ospitano la galleria d'arte dove potete ammirare capolavori di Schiele e Kokoschka, e anche "Giuditta" e "Il Bacio" di Klimt.
}}
* {{see
| nome=Hundertwasserhaus | sito= | email=
| indirizzo=Kegelgasse e Löwengasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Heeresgeschichtliches Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Sobborghi ===
==== Döbling ====
[[File:Döbling (Wien) - Karl-Marx-Hof.JPG|thumb|200px|left|Karl Marx-Hof]]
Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.). Sulla sua cima sta una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* {{see
| nome=Karl Marx-Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Heiligenstadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Immenso caseggiato popolare con 1382 appartamenti. Fu realizzato tra il 1927 e il 1930 su progetto dell'architetto Karl Ehn, allievo di Otto Wagner. Quattro anni più tardi la Karl Marx-Hof fu teatro di una rivolta riportata negli annali come "Februaraufstand" (Tumulti di febbraio). Per stanare i ribelli che si erano barricati nel fabbricato, l'esercito ricorse alle bombe.
}}
{{-}}
==== Donaustadt ====
==== Simmering ====
[[File:Simmering (Wien) - Luegerkirche (1).JPG|thumb|200px|left|Karl-Borromäus-Kirche]]
* {{see
| nome=Zentralfriedhof | alt=Cimitero centrale | sito= | email=
| indirizzo=Simmeringer Hauptstraße 230–244, Vienna 1110, Austria | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con due milioni di tombe, il cimitero centrale è il più vasto di quelli viennesi. Fu inaugurato nel 1874. Vi sono sepolti famosi musicisti, Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss I e II. Il suo monumento più rappresentativo è la chiesa dedicata a Dr-Karl-Lueger, un sindaco di Vienna. Il monumento è opera d Max Hegel, allievo di Otto Wagner. Un autobus fa il giro del cimitero.
}}
{{-}}
==== Favoriten ====
* {{see
| nome=La Filatrice della Croce | alt=Spinnerin am Kreuz | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Cisterna | alt=Wasserturm | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hietzing ====
[[File:Wien schonbrunn.jpg|thumb|200px|left|Schönbrunn]]
[[File:Gloriette Schönbrunn July 2006.jpg|thumb|200px|Gloriette]]
* {{see
| nome=Castello di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.schoenbrunn.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Esistono varie modalità d'ingresso a prezzi diversi. Alcuni sono per turisti frettolosi, altri, venduti a prezzi doppi, permettono tour più completi. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e senior. Troverete informazioni aggiornate sul sito ufficiale
| descrizione=Il castello di Schönbrunn sta a Vienna come [[Versailles]] sta a [[Parigi]]. Come Versailles anche Schönbrunn era una riserva di caccia ad uso degli Asburgo e della loro corte. Subito dopo la ritirata delle armate ottomane, l'imperatore Leopoldo I incaricò l'architetto Johann Bernhard Fischer di progettare un palazzo che doveva servire da residenza estiva per sé e la propria corte. La realizzazione del progetto fu però stentata e solo con l'ascesa al trono di Maria Teresa poté andare avanti fino ad assumere le forme attuali. I lavori, iniziati nel 1744, si conclusero cinque anni più tardi sotto la sovrintendenza dell'architetto Nikolaus Pacassi. Il risultato fu il mastodontico palazzo di 2.000 stanze in stile rococò che vediamo oggi. Contrastano con la mole massiccia del fabbricato i giardini che lo circondano, illegiadriti da statue, fontane e serre dalle forme esotiche. A Schönbrunn visse in stato di segregazione fino al giorno della sua morte, il re di Roma, figlio di Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Fanno parte del complesso un museo dedicato alle carrozze e un giardino zoologico
Delle circa 1.500 stanze che compongono il palazzo solo una quarantina sono aperte al pubblico. Tra queste le più rappresentative sono:
* '''Gran Galleria''' (''Grosse Gallery'') che serviva per banchetti.
* '''Gabinetto cinese circolare''', l'ufficio dove l'imperatrice Maria Teresa soleva discutere in privato con i suoi consiglieri.
* '''Salone cinese blu''' dove Carlo I segnò nel 1918 l'atto di abdicazione.
* '''Burggarten ''', parte degli appartamenti di Maria Teresa. Degna di nota la casa delle farfalle.
I punti più interessanti del parco che circonda il palazzo sono:
* '''Gloriette''' — Un punto panoramico sulla cima della collina dietro il palazzo segnato da un porticato in stile neoclassico del 1775.
* '''Fontana di Nettuno''' — Alle falde della collina Gloriette, la fontana del Nettuno risale al 1780 ed è opera dello scultore Franz Anton Zauner.
* '''Labirinto''' — Spazio per giochi dei nobili.
* '''Giardini giapponesi''' — Dove si trovano serre a forma di pagode.
}}
{{-}}
==== Penzing ====
[[File:Penzing (Wien) - Kirche am Steinhof (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa di San Leopoldo a Steinhof]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Leopoldo a Steinhof | alt=Kirche am Steinhof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della tecnica | alt= | sito=http://www.tmw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi del castello di Schönbrunn, con una ricca collezione di auto d'epoca, carrozze, locomotive e altri macchinari antichi.
}}
{{-}}
==== Liesing ====
* {{see
| nome=Wotruba Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''[http://www.mak.at MAK]''' – Museo d'Arte Applicata e Contemporanea che ospita opere di design dal Medioevo ad oggi.
* '''[http://www.wienmuseum.at Museo degli orologi]''' - vanta oltre 3.000 pezzi di orologi di vario tipo.
* '''[http://www.donauturm.at Torre del Danubio]''' - alta 252 m e all'altezza di 150 m si trova la terrazza panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulla città e sulla Foresta Viennese, e sopra di essa il ristorante su piattaforma rotante.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''Concerto Filarmonico di Capodanno''' si tiene ogni 1° gennaio e viene trasmesso in diretta in tutto il mondo. I biglietti per il concerto sono molto richiesti e vanno prenotati con largo anticipo.
* '''Concerti di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=7&lang=it San Silvestro] e di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=8&lang=it Capodanno] della Wiener Hofburg Orchester''' si svolge sempre il 31° dicembre e il 1° gennaio in la sala delle feste e nella Redoutensaal dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
* '''[http://festival.identities.at/ identities - QUEER FILM FESTIVAL]''' 04 - 12. giugno
* '''[http://www.viennajazz.org Jazz Wien Fest]''' a luglio
* Calendario dei prossimi [http://www.allyouneedhotels.at/en/hotel-services/summer-events.html '''eventi dell'estate'''] e [http://www.wien.info/it/music-stage-shows '''tutto l'anno'''] in Vienna.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Kaiserliches Pavillon Schoenbrunn August 2006.jpg|thumb|Zoo di Schönbrunn]]
* {{do
| nome=Prater | alt= | sito=http://www.prater.wien.info | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande parco giochi di Vienna, fondato nel 1766, dove si trova la nota ruota panoramica Riesenrad alta 65 m.
}}
* {{do
| nome=Zoo di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.zoovienna.at/it/zoo-e-visitatori/informazioni-visitatori/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Un giardino zoologico situato sulla base del Castello di Schönbrunn. Fondato come una casa serraglio imperiale nel 1752, è lo zoo più antico del mondo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Concerti di musica classica ===
* '''[http://www.hofburgorchester.at/index.php?lang=it Wiener Hofburg Orchester]''' - Concerti dalle melodie dei valzer viennese e delle operette del Johann Strauss e di Franz Lehár e da arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in le sale delle feste dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Aux Gazelles | sito=http://www.auxgazelles.at/ | email=
| indirizzo=Rahlgasse 5, A 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Museums-quartier sulla linea 2
| tel=+43 1 585 6645 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=phil | sito=http://www.phil.info/ | email=
| indirizzo=Gumpendorferstrasse 10–12 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Museums-quartier sulla linea 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Red Room | sito=http://www.comida.at/ | email=
| indirizzo=Stubenring 20 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Meinl’s Weinbar | sito= | email=
| indirizzo=Näglergasse 8 | lat= | long= | indicazioni=Casinò di Vienna nel Palazzo Esterhàzy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Casinò ====
* {{drink
| nome=Casinò Vienna | alt= | sito=http://www.casino-urlaub.at/casino-vienna.it.htm | email=wien@casinos.at
| indirizzo=Kärntner Straße 41 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel=+43 1 512 48 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musica dal vivo ====
* {{drink
| nome=Eden Bar | sito=http://www.edenbar.at | email=
| indirizzo=Liliengasse 2. | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Porgy & Bess | sito=http://www.porgy.at | email=
| indirizzo=Riemergasse 11 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jazzland | sito=http://www.jazzland.at | email=
| indirizzo=Franz-Josefs-Kaiser 29 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Schwedenplatz sulle linee 1 e 4
| tel=+43 01 533 2575 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Badeschiff | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Flex | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Passage | sito=http://www.sunshine.at/ | email=
| indirizzo=Burgring Ecke Babenbergerstrasse - 1010 Wien. | lat= | long= | indicazioni=Ringstrasse
| tel=+43 1 961 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Cafe Savoy | sito=http://www.savoy.at/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=cafe@savoy.at
| indirizzo=Linke Wienzeile 36, 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5811557 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kaiserbründl | sito=http://www.kaiserbruendl.at/eng/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=office@kaiserbruendl.at
| indirizzo=Weihburggasse 18-20, 1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U1, U3 'Stephansplatz'
| tel=+43 1 5133293 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sling | sito=http://www.sling.at/ | email=
| indirizzo=Kettenbrückengasse 4, 1040 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5862362 | numero verde= | fax=+43 1 5877426
| orari=Lun.-Dom.,15:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*'''[http://www.patroc.com/vienna/bars.html Elenco dei vari locali gay]''' in Vienna
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Three Trees | alt= | sito=https://www.threetrees-restaurant.at/ | email=
| indirizzo=Landesgerichtsstraße 12, 1010 Wien, Austria | lat= | long= | indicazioni=Autobus 2 "Dornbach"
| tel=+43 1 4056133 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=ristorante di cucina moderna europea.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna2*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1020/services.html | email=vienna2@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Große Schiffgasse 12 | lat=48.216671 | long=16.375711 | indicazioni=
| tel=+43 1 212 16 68 | numero verde= | fax=+43 1 218 34 71
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna4*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1040/services.html | email=vienna4@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Schäffergasse 2 | lat=48.194917 | long=16.36553 | indicazioni=
| tel=+43 1 587 65 60 | numero verde= | fax=+43 1 586 85 05
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Austria Classic Hotel Wien*** | sito=http://www.classic-hotelwien.at/it/home.1.htm | email=info@classic-hotelwien.at
| indirizzo=Praterstrasse 72 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 30-0 | numero verde= | fax=+43 1 211 30-72
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L’Austria Classic Hotel Wien, struttura gestita da più di 200 anni personalmente dai proprietari. La casa storica offre 81 camere non fumatori, confortevoli dotate di doccia o vasca da bagno, WC, asciugacapelli, telefono, TV via cavo (flatscreen), radio, cassaforte e minibar. Le camere doppie e singole si trovano in posizione tranquilla.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Graf Stadion*** | sito=http://www.hotel-graf-stadion-wien.com/it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel@graf-stadion.com
| indirizzo=Buchfeldgasse 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 4055284 | numero verde= | fax=+43 1 4050111
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La casa fu eretta negli anni 1824/1825 in stile biedermeier ed è oggi sotto protezione del patrimonio culturale. Secondo i documenti esistenti l’albergo è stato gestito dal 1897. La casa offre 39 camere singole e doppie, equippaggiate con letto matrimoniale ovvero due letti separati, bagno con doccia/wc, asciugacapelli, TV-SAT a schermo piatto, radiosveglia e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=apartment ag | sito=http://www.apartment-ag.at/index_it {{dead link|dicembre 2020}} | email=bernhard@apartment-ag.at
| indirizzo=Jaegerstrasse 24/17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 650 7702919 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=69€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Boutiquehotel Stadthalle*** | sito=http://www.hotelstadthalle.at/it | email=office@hotelstadthalle.at
| indirizzo=Hackengasse 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 9824272 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di città a energia zero.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Capricorno | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-capricorno/index.html | email=capricorno@schick-hotels.com
| indirizzo=Schwedenplatz 3-4 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 533 31 04 0 | numero verde= | fax=+43 1 533 76 71 4
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel City Central | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-city-central/index.html | email=city.central@schick-hotels.com
| indirizzo=Taborstraße 8 – 1020 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 05 0 | numero verde= | fax=+43 1 211 05 140
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Am Parkring | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-am-parkring/index.html | email=parkring@schick-hotels.com
| indirizzo=Parkring 12 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 514 80-0 | numero verde= | fax=+43 1 514 80-40
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Vienna è una città molto sicura, ma in certi posti come il Prater e le stazioni in genere è meglio stare in guardia e non farsi vedere con molti soldi, telefonini, tablet, etc.
Le zone più sicure sono i distretti Alsergrund (9.), Währing (18.) e Döbling (19.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
le Poste Austriache costano come quelle italiane e sono molto affidabili. In molti uffici postali si parla anche l'Inglese, soprattutto in quelli in centro. Se dovete spedire qualcosa in Italia preferite la raccomandata (Einschreiben) con track&trace per la tracciabilità del pacco.
=== Telefonia ===
In Austria ci sono 4 grandi operatori (Dicembre 2011): A1 (ex Telekom Austria), T-Mobile, Drei e Orange. Se in Italia usate l'operatore 3 potete tranquillamente usare la vostra SIM italiana in Austria sempre sotto la rete Drei perché potete usufruire del roaming internet se avete attivato l'opzione gratuita 'con 3 come a casa'.
A Vienna i telefoni pubblici diventano sempre meno, ma ci sono ancora. Alcuni sono anche dotati di ''touch-screen'' e webcam integrata per accedere ad internet.
=== Internet ===
Internet non è affatto un problema a Vienna. Ci sono un centinaio di accessi free wifi sparsi per tutta la città. Consultare http://www.freewave.at/hotspots/ - la velocità di internet è discreta. Freewave è completamente gratis e accessibile da qualsiasi dispositivo predisposto per la rete wifi.
== Nei dintorni ==
[[File:Durnstein from castle.jpg|thumb|200px|left|Il Danubio all'altezza di [[Dürnstein]]]]
* '''[[Wachau]]''' — Rinomata per la bellezza dei paesaggi e inserita dall'anno 2000 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, Wachau è una valle attraversata dal Danubio, lunga appena una trentina di km. I suoi centri principali sono [[Melk]], dominata da un'imponente abbazia benedettina, [[Krems an der Donau]] con un centro medievale ben conservato e [[Dürnstein]]. In questa ultima località il duca Leopoldo V d'Austria tenne prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone con il proposito di ricavarne un riscatto. Il modo migliore per apprezzare i panorami di Wachau è percorrerla in battello imbarcandosi in una delle località menzionate dianzi. Volendo si possono anche affittare in stazione anche biciclette. Sono state infatti allestite numerose piste ciclabili. Da Vienna i treni diretti a [[Krems an der Donau]] e [[Dürnstein]] partono dalla Franz-Josefs-Bahnhof.
* '''[[Bosco viennese]]''' —
* '''[[Bratislava]]''' — Capitale della [[Slovacchia]].
* '''[[Mayerling]]''' —
* '''[[Budapest]]''' — Capitale dell'[[Ungheria]], situata a circa due ore e mezza di distanza.
=== Itinerari ===
*[[Alla scoperta delle terre rare]]
* [[Itinerario di George de Hevesy]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Austria
| Regione nazionale = Bassa Austria
| Livello = 2
}}
4f3evd1kfdnszc3c8endfhudk2vntk1
762894
762893
2022-08-20T08:24:54Z
80.187.120.118
Aggiunto elemento: Wien Mitte The Mall
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Wien
| Banner = Vienna-banner4.jpg
| DidascaliaBanner = Municipio
| Immagine = Blick von Stephansdom Nordwesten.JPG
| Didascalia = Panorama di Vienna dal campanile del duomo di S Stefano
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Austria]]
| Stato federato =
| Regione =
| Altitudine = Da 151 a 543
| Superficie = 414,90
| Abitanti = 2.268.656 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +43 1
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.wien.info
| Sito ufficiale = http://www.wien.gv.at
| Map = at
| Lat = 48.20257
| Long = 16.36879
| Unesco = sì
}}
'''Vienna''' è la capitale dell'[[Austria]].
== Da sapere ==
[[File:Empress Elisabeth of Austria with diamond stars on her hair.jpg|thumb|230px|left|Ritratto di Elisabetta di Baviera esposto alla reggia di Hofburg]]
Si va a Vienna per rivivere le glorie e i fasti dei vari rappresentanti della dinastia asburgica ma anche le loro tragedie. È incredibile come il personaggio di Elisabetta di Baviera o Sissi non sia sbiadito e riesca ancora oggi a richiamare folle di turisti così consistenti. Per rendere più credibile il mito, le stanze a lei riservate nella reggia di Hofburg sono state mantenute così come erano ai tempi in cui la sovrana vi visse. Persino la tavola nella sala dei banchetti è imbandita come se ella dovesse varcarne di nuovo la soglia.
Ci si risveglia dal sogno a poche centinaia di metri dalla reggia, nella cripta della chiesa dei Cappuccini dove Sissi è stata tumulata insieme al marito Francesco Giuseppe e al figlio ed erede al trono Rodolfo che preferì la via del suicidio insieme all'amante diciassettenne Maria Vetsera.
[[Mayerling]], la località vicino a Vienna dove la coppia si diede la morte è un'altra meta di pellegrinaggio devoto per turisti di tutto il mondo.
Altro motivo che spinge a recarsi a Vienna è la possibilità di vedere con i propri occhi le opere di artisti desiderosi di rompere con gli schemi del passato e che per questo aderirono a movimenti d'avanguardia quali lo Jugenstil e la Secessione, tutti fioriti nel periodo precedente la I guerra mondiale, quando era nell'aria che la stella degli Asburgo volgeva al suo tramonto e che con loro se ne sarebbero andati i valzer di [[w:Richard Strauss|Strauss]] e altre romanticherie quali il ballo delle debuttanti al teatro dell'Opera.
L'artista più rappresentativo di questo periodo è Gustav Klimt (1862-1918) le cui opere sono sparse in vari musei cittadini. Recano la sua firma anche gli affreschi che decorano pareti e volte del Museo di Storia dell'arte e del Burgtheater.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
L'alta stagione decorre a Vienna da aprile a ottobre. I prezzi degli alberghi si impennano anche in corrispondenza delle festività natalizie, pasquali e di qualsiasi evento in grado di determinare un maggior flusso turistico.
Per quanto riguarda il clima, il termometro è attestato d'inverno intorno a 0 gradi e d'estate tra i 22 e i 26 °C ma a volte supera di parecchio questi valori rendendo necessario l'uso dell'aria condizionata.
Le piogge sono distribuite equamente su tutto l'arco dell'anno. I mesi più piovosi sono quelli di giugno e luglio.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Vienna è divisa in 23 distretti (''Bezirke''). Ogni distretto è contrassegnato da un numero che appare anche nel suo codice postale. Il distretto nº1 corrisponde al centro di Vienna (Innere Stadt). Sono considerati parte del centro anche i distretti dal due al nove. Maggiore è il numero del distretto, maggiore sarà la sua distanza dal centro. La divisione amministrativa non è del tutto consona a una guida turistica e in questo articolo si è in parte preferito fare accenno alle varie zone del Ringstraße, l'anello di viali che racchiude il centro piuttosto che ai vari quartieri esterni.
=== Aree centrali ===
{{MappaDinamica
| Lat= 48.209082
| Long= 16.37124
| h = 610 | w = 550 | z = 15
| Didascalia= '''Vienna — Innere Stadt'''
}}
* '''[[Innere Stadt]]''' — L'Innere Stadt è il distretto centrale di Vienna contrassegnato dal numero 1. Fa perno sulla cattedrale di Santo Stefano e l'Hoburg, l'ex palazzo imperiale.
* '''[[Ringstraße]]''' — Le mura che circondavano l'Innere Stadt furono abbattute nel 1857. Al loro posto fu creata una serie di viali noti come '''Ringstraße''', fiancheggiati da parchi e palazzi imponenti come il Rathaus (''municipio''), l'Università, il Parlamento, il teatro dell'Opera, etc.
* '''[[Leopoldstadt]]''' (''Distretto n° 2'') — È separato dall'Innere stadt dal canale del Danubio. La sua attrazione principale è il " Wiener Prater", zona che fino al 1776 costituiva la riserva di caccia degli imperatori asburgici. Oggi il Prater è in parte occupato da un Luna park con una grande ruota panoramica del 1897, il "Riesenrad", situata proprio al suo ingresso e che costituisce uno dei simboli di Vienna.
* '''[[Landstraße]]''' (''Distretto n° 3'') — Esteso a sud est del centro. Nel suo territorio è situato il Belvedere, castello del XVII secolo circondato da vasti e magnifici giardini.
* '''Wieden''' (''Distretto n° 4'') —
* '''Margareten''' (''Distretto n° 5'') —
* '''Mariahilf''' (''Distretto n° 6'') —
* '''Neubau''' (''Distretto n° 7'') —
* '''Josefstadt''' (''Distretto n° 8'') —
* '''Alsergrund''' (''Distretto n° 9'') —
=== Sobborghi di Vienna ===
Oltre la cintura degli 8 distretti municipali che circondano l'Innere Stadt, se ne estendono altri, numerati dal 10 al 23, e generalmente considerati come sobborghi di Vienna. Di seguito una breve rassegna di quelli di maggior interesse in ordine alfabetico:
* '''Brigittenau''' (''Distretto n° 20'') —
* '''[[Donaustadt]]''' (''Distretto n° 22'') — Il suo territorio si estende sull'isola del Danubio (''Donauinsel'') tra il Danubio e il canale Neue Donau. È un'area ricreativa con molte opportunità di svago, dal canottaggio al ciclismo. Su alcune spiagge sulle rive del fiume si pratica il nudismo.
* '''[[Döbling]]''' (''Distretto n° 19'') — Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.), sulla cui cima stanno una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* '''[[Favoriten]]''' (''Distretto n° 10'') — A carattere residenziale e industriale Favoriten presenta un grande parco ricreativo il Kurpark Laaer Berg e sorgenti termali sulfuree, "Kurzentrum Oberlaa", più un piccolo parco a tema, il Böhmischer Prater
* '''Floridsdorf''' (''Distretto n° 21'') —
* '''Hernals''' (''Distretto n° 17'') —
* '''[[Hietzing]]''' (''Distretto n° 13'') — A sudovest del centro, Hietzing era un tempo un piccolo villaggio ma fu progressivamente invaso dal cemento. Ha tuttavia conservato aree boschive che fanno parte del bosco viennese. Sul suo territorio si incontra il Castello di Schönbrunn, prima attrazione turistica della capitale [[austria]]ca, visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Hietzing è servito dalla linea 4 della metropolitana. La fermata Schönbrunn è la più prossima all'ingresso dell'omonimo castello, l'altra, detta di Hietzing è più adatta per visitare lo zoo ed altre attrazioni minori riportate più avanti
* '''[[Liesing]]''' (''Distretto n° 23'') —
* '''Meidling''' (''Distretto n° 12'') —
* '''Ottakring''' (''Distretto n° 16'') —
* '''[[Penzing]]''' (''Distretto n° 14'') — La maggiore attrazione di Penzing è lo "Steinhof", un ex ospedale psichiatrico con sessanta padiglioni realizzato dall'architetto e urbanista [[w:Otto Wagner|Otto Wagner]] nel 1907. Il complesso, di cui fanno parte un teatro, una chiesa e un memoriale della storia della Nazi-medicina in Vienna, è considerato un capolavoro dell'Art Nouveau.
* '''Rudolfsheim-Fünfhaus''' (''Distretto n° 15'') —
* '''[[Simmering]]''' (''Distretto n° 11'') — Simmering è la zona di un enorme gazometro che ha fatto da sfondo al film "[[w:Agente 007 - Zona pericolo|The Living Daylights]]" della fortunata serie di James Bond. La sua attrazione principale è però "Zentralfriedhof", o cimitero centrale, uno dei più vasti al mondo con interessanti esempi di "Art Nouveau"
* '''Währing''' (''Distretto n° 18'') —
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
==== [[Aeroporto di Vienna-Schwechat]] ====
* '''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' — Effettua voli da [[Verona]] e [[Rimini]].
* Da Napoli con Austrian airlines
* Da Roma Fiumicino con Easy jet, Ita Airways, Air Italy, Austrian airlines
* Da Milano Linate con Ita Airways
* Da Milano Malpensa con Royal Jordanian, Air Italy, Austrian airlines
I collegamenti dall'aeroporto Schwechat al centro di Vienna sono i seguenti:
* CAT impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 11€
# solo andata con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 18,50€
# A/R 17€
# A/R con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 24,50€
* S7 (OBB) impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa
# solo andata 2 ticket 2,20€ ogn'uno (uno per la rete extraurbana ed uno per la rete urbana)
# solo andata 1 ticket 2,20€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
# A/R 1 ticket 4,40€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien)
==== [[Aeroporto di Bratislava]] ====
Potreste preferire di raggiungere Vienna con scalo all'aeroporto di [[Bratislava]], situato appena oltre confine. Vi opera l'economica Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. Voli stagionali anche da [[Alghero]] e [[Trapani]].
Da lì potrete raggiungere Vienna in treno o anche in pullman (un'ora circa).
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Da aprile a ottobre è possibile arrivare a Vienna imbarcandosi a [[Bratislava]] o a [[Budapest]] su un battello fluviale della compagnia DDSG Shipping Co. I battelli attraccano al Reichsbrucke, vicino alla fermata metro di Vorgartenstrasse (linea 1).
=== In treno ===
Vienna è collegata quotidianamente con treni che partono da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre.
=== In autobus ===
[http://www.eurolines.it Eurolines] effettua diversi collegamenti in pullman da città [[italia]]ne.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:U3 Volkstheater 5-4-2008.jpg|thumb|Stazione Volkstheater U3]]
Per i turisti sono disponibili vari tipi di biglietti per poter utilizzare al meglio i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus e ferrovie suburbane): da 24 ore per 5,70€; da 48 ore per 11,70€; da 72 ore per 13,60€. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici, gli sportelli della Wiener Linien e nelle tabaccherie. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis, mentre i ragazzi da 6 a 15 anni viaggiano gratuitamente solo la domenica e nei giorni festivi (oltre che durante le vacanze scolastiche).
[[File:U-Bahn Wien.png|thumb|340px|Mappa della metropolitana di Vienna]]
La '''Vienna Card''' esiste in due formati:
# 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 18,90€.
# 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 21,90€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/3/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 24h]''' 24 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 7,60€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/5/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 48h]''' 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 13,30€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/6/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 72h]''' 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,50€.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/7/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna weekly]''' 1 settimana trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,20€. Valido dalla mezzanotte del lunedì fino alle 09.00 del mattino del lunedì seguente.
* '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/8/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna Monthly]''' 1 mese trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 48,20€. Valido dalla mezzanotte del primo giorno del mese fino alla mezzanotte del secondo giorno del mese successivo.
=== In taxi ===
Per il servizio [https://www.taxi40100.at/ taxi] chiamare il numero 40100. Oltre a questo ci sono anche dei servizi particolari come il [http://www.faxi.at taxi in bicicletta] (risciò coperti per due persone) che è un modo ecologico per visitare la città.
<!--=== In auto ===-->
=== Con tour guidati ===
Visita di Vienna in bus per 1 o 2 giorni - Pass Trasporti Vienna con € 25. Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto di scegliere la durata del vostro pass trasporti: 1 giorno o 2 giorni.
Grazie al vostro Pass Vienna Trasporti, potrete salire e scendere dal bus a vostro piacimento e scoprire i monumenti imperdibili della capitale Austriaca: L'Opera - Il Museo delle Belle Arti - Il Museo di Storia Naturale - Il Palazzo Hofburg - Il Parlamento - La City Hall - Il Burgtheater.
[[File:Zweisitzer-2rider-metallhase-Schwarzenbergplatz.jpg|thumb|left|Biciclette]]
=== In bicicletta ===
[[File:Wien Fiaker.jpg|thumb|Flaker]]
La [http://www.citybikewien.at Citybike Wien] offre la possibilità di usare le biciclette che si trovano in una delle 50 stazioni al costo di € 2.00 al giorno. Il servizio è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24.
=== In flaker ===
A Vienna le carrozze trainate da bianchi cavalli e guidate da cocchieri dal caratteristico cappello bombato sono chiamate flakers. Ne troverete parecchie nelle più rinomate piazze del centro. Un giretto per le vie del centro in flaker può costar molto caro per cui informatevi sul prezzo prima di salirvi
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Innere Stadt ===
La maggior parte delle attrattive turistiche di Vienna è situata nell'Innere Stadt e sui viali che la circondano formando la Ringstrasse. Cuore della città è la Stephansplatz dominata dalla mole gotica del duomo. Dalla piazza si dipanano strade e vicoli famosi spesso riservati al solo traffico pedonale come quello dal tracciato tortuoso detto della Bella Lanterna (Schonlaterngasse) sul quale si affacciano parecchie case medievali. Grazie alle dimensioni compatte dell'Innere Stadt è lecito affermare che quasi tutti i punti d'interesse sono a portata di mano o meglio di piede come illustrato nelle sezioni successive.
==== Stephanplatz e adiacenze ====
[[File:Wien_-_Stephansdom.JPG|thumb|200px|Duomo di Santo Stefano]]
[[File:Wien - Haas-Haus (3).JPG|thumb|left|Haas Haus]]
* {{see
| nome=Duomo di Santo Stefano | alt=Stephansdom | sito=http://www.stephanskirche.at | email=
| indirizzo=Stephanplatz 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il duomo è uno dei simboli di Vienna e si erge nel cuore della città. È un edificio in stile gotico che racchiude nel suo interno uno dei più grandi organi d'Europa. Dell'originaria chiesa romanica, consacrata nel 1147, rimane il portale d'ingresso detto dei Giganti. La chiesa fu il tempio dell'ordine teutonico come dimostrano gli stemmi dei cavalieri che ornano le pareti interne. L'altare maggiore è ornato da una pala raffigurante il martirio di S. Stefano, opera di Tobias Pock. Un ascensore porta in cima al campanile alto 137 m, da cui si ha una magnifica vista sulla città. Il tetto è rivestito in tegole smaltate.
}}
* {{see
| nome=Museo della Cattedrale | alt=Dom und Diözesanmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Stephansdom 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Custodisce tele di pittori austriaci del XVIII secolo e sculture medievali.
}}
* {{see
| nome=Haas Haus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Hass Haus è un edificio moderno in vetro e marmo scuro che fa capolino sulla piazza del duomo. Ultimata nel 1990 l'Hass Haus si presenta con forme curvilinee e porta la firma di Hans Hollein, prestigioso architetto austriaco. Al 7° piano si trova il "Do & Co", ristorante di lusso molto apprezzato dai turisti per le vedute panoramiche sul duomo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madre dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschordenskirche | sito= | email=
| indirizzo=7, Singerstrasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hofburg e adiacenze ====
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Palazzo Imperiale Hofburg | alt= | sito=http://www.hofburg-wien.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Reggia degli Asburgo sin dall'epoca del fondatore della dinastia, l'Hofburg è un complesso di palazzi: alcuni dei quali sono adibiti a museo mentre altri ospitano la presidenza della repubblica austriaca.
}}
Per arrivarci da piazza del duomo si passa per la zona pedonale di '''Graben''' e passeremo di fronte alla "Pestsaule", colonna che commemora la fine dell'epidemia di peste che colpì Vienna nel 1679. Vicino sta la Peterskirche, chiesa del XVIII secolo dall'aspetto solenne.
{{-}}
Ci imbatteremo quindi nella '''Michaelerplatz''', ove furono rinvenuti resti di epoca romana. La piazza è dominata dalla cupola e dalla facciata curvilinea dell'ala della reggia detta di San Michele (Michaelertrakt). Essa fu terminata nel 1893 riesumando un vecchio progetto di Johann Bernhard Fischer Von Erlach (1656-1723), lo stesso architetto cui si deve la realizzazione del palazzo di Schonbrunn e della chiesa di San Carlo. Sulla piazza si affacciano anche la chiesa omonima e la Loos Haus, un palazzo del 1912 le cui linee innovative contrastano fortemente con lo stile baracco dei vicini edifici e per questo motivo suscitarono all'epoca l'ira e lo sdegno dei nobili.
{{-}}
* {{see
| nome=Josephplatz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata a Giuseppe II, il sovrano la cui statua equestre campeggia al centro della piazza. Di fronte il monumento sta uno degli ingressi alla Prunksaal o salone d'onore oggi adibito a sala di lettura della Biblioteca Nazionale Austriaca. Anche la Prunksaal è opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach.
}}
[[File:Reichskanzleitrakt Vienna Sept 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Reichskanzleitrakt]]
* {{see
| nome=Reichskanzleitrakt | alt=Appartamenti di Stato e Collezioni di Tesori Imperiali | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli appartamenti di stato sono quelli ove vissero l'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi. Tra le sale aperte al pubblico quella dei banchetti con la tavola apparecchiata come si usava nell'800 e la stanza degli attrezzi ginnici ove l'imperatrice si esercitava per mantenersi in forma. A pianterreno si trova la silberkammer ove sono esposti servizi da tavola in oro e argento. I tesori di stato sono ospitati in una ventina di stanze ove sono esposti gioielli della corona i più antichi dei quali risalgono ai tempi del Sacro Romano Impero.
}}
[[File:Wien - Neue Hofburg.JPG|thumb|200px|Neue Burg]]
* {{see
| nome=Heldenplatz | alt=Piazza degli Eroi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costituisce l'ingresso monumentale al Neue Burg, l'ultima aggiunta al complesso dell'Hofburg. Il palazzo fu infatti completato nel 1913, l'anno stesso dello scoppio della prima guerra mondiale. Dal suo balcone centrale si affacciò Hitler per dichiarare l'unione dell'Austria alla Germania. Oggi le sale del palazzo ospitano diverse collezioni museali.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Nazionale Austriaca | alt=Österreichische Nationalbibliothek | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Wien - Peterskirche (4).JPG|thumb|200px|left|Peterskirche]]
* {{see
| nome=Peterskirche | sito= | email=
| indirizzo=Petersplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completata nel 1702, la chiesa di S. Pietro si presenta all'esterno con forme curvilinee e si distingue per la sontuosità degli interni. L'enorme cupola è decorata con affreschi che riproducono l'assunzione della Vergine.
}}
[[File:Spanish Riding School Vienna.jpg|thumb|200px|Scuola d'equitazione spagnola]]
* {{see
| nome=Scuola d'equitazione spagnola | alt=Spanische Hofreitschule | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha sede nel maneggio d'inverno, palazzo commissionato dall'imperatore Carlo VI e ultimato nel 1735 su progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach. La sala interna dove hanno luogo le piroette dei cavalieri è simile a quella di un teatro. Gli spettatori prendono posto ne palchi e nelle gallerie. Ogni spettacolo dura circa 80 minuti.
}}
* {{see
| nome=Augustinerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Augustinerstraße 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risalente al 1330-1349
}}
* {{see
| nome=Albertina | sito=http://www.albertina.at | email=
| indirizzo=Albertinaplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 534830 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. I mercoledì l'orario è protratto fino alle 21 | prezzo=
| descrizione=Palazzo residenziale degli Asburgo che espone preziose opere di pittura dell'Impressionismo
}}
Gli alberghi fanno il pieno di turisti ad agosto, mese delle saracinesche abbassate, cosa che potrebbe non piacere a molti.
{{-}}
==== Judengasse e adiacenze ====
[[File:Wien - Maria am Gestade, innen.JPG|thumb|170px|Interno della chiesa di S. Maria a Riva]]
'''Judengasse''' è la strada principale del quartiere ebraico. molto animato di notte per via delle discoteche che vi sono sorte come funghi. Dei 170.000 ebrei che dimoravano Vienna nel periodo dell'anteguerra oggi ne rimangono appena 7.000.
Sulla '''Judenplatz''' si trova il monumento all'olocausto e v si affaccia il palazzo che fu il ministero degli Interni in epoca asburgica.
[[File:Wien.Ruprechtskirche01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Ruperto]]
'''Hoher Markt''' è la piazza dove sono state rinvenute rovine romane. Al suo centro sta una fontana del 1730 che commemora le nozze del figlio ed erede dell'imperatore Leopoldo I. Una curiosità turistica è costituita dall'Ankeruhr, un orologio musicale dei primi del '900 commissionato dalla compagnia assicurativa Anker. La sua peculiarità sta nel fatto che allo scoccare di ogni ora appare la figurina di un personaggio che ha avuto rilevanza nella storia di Vienna, dall'imperatore romano Marco Aurelio al musicista Joseph Haydn. A mezzogiorno sfilano tutte e 12 le figurine. L'orologio è opera del pittore Jugendstil Franz Matsch.
* {{see
| nome=Santa Maria a Riva | alt=Maria am Gestade | sito= | email=
| indirizzo=Salvatorgasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1394, la chiesa si distingue per le sue vetrate e le statue all'interno ornate da baldacchini gotici
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Ruperto | alt=Ruprechtskirche | sito= | email=
| indirizzo=Ruprechtsplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzata nell'XI secolo, la chiesa dedicata a San Ruperto, patrono dei mercanti del sale, è considerata la più antica di Vienna
}}
* {{see
| nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email=
| indirizzo=Wipplinger Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del consiglio municipale fino al 1893, l'Altes Rathaus ospita oggi un museo e un archivio dedicato all'Innere Stadt
}}
=== Ringstrasse ===
Ringstrasse è l'insieme di viali che circondano l'Innere Stadt da ogni lato tranne quello nord-orientale limitato invece dal corso del canale Danubio. I viali furono ultimati nel 1980. Su di essi sorsero palazzi e chiese imponenti e vi furono sistemati grandi parchi. Di seguito una rassegna dei viali che compongono Ringstrasse e delle loro principali attrattive a partire dal ponte di Aspen.
{{-}}
==== Stubenring e adiacenze ====
Lo Stubernring ha inizio dall'Aspenbrucke, il ponte che scavalca il canale del Danubio oltre il quale sta il Prater. La sua attrazione principale è costituita dal museo delle Arti Applicate. Per arrivarci a piedi dal duomo conviene imboccare il vicolo della Bella Lanterna passando davanti all'accademia delle Scienze, la chiesa dei Gesuiti e quella dei Domenicani
[[File:Wien - Universitätskirche (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa dei Gesuiti]]
[[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007-2.jpg|thumb|200px|Dominikanerkirche]]
* {{see
| nome=Chiesa dei Gesuiti | alt=Jesuitenkirche | sito= | email=
| indirizzo=Dr-Ignaz-Seipel-Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Gesuiti che vi si trasferirono nel 1620 dalla loro antica sede in Marienplatz. Il tempio fu restaurato da Andrea Pozzo agli inizi del XVIII secolo. L'interno è sfarzoso
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Domenicani | alt=Dominikanerkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa dell'ordine dei Domenicani che giunsero a Vienna intorno al 1230. L'edificio attuale, dalla elaborata facciata barocca, risale alla prima metà del XVII secolo ed è opera dell'architetto Antonio Canevale.
}}
{{-}}
[[File:Wien 01 Museum für angewandte Kunst a .jpg|thumb|200px|left|Museo delle Arti Applicate]]
* {{see
| nome=MAK - Museum Fur Angewandte Kunst | alt=Museo delle Arti Applicate e Contemporanee (MAK) | sito=http://www.mak.at | email=
| indirizzo=Stubenring 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1864, il museo offre una panoramica delle arti decorative austriache, anche se non mancano oggetti provenienti da tutto il mondo. Molti i mobili esposti. Tra questi spiccano i lavori dell'ebanista David Roentgen.
}}
{{-}}
==== Parkring e adiacenze ====
Il tratto successivo della Ringstrasse prende il nome di Parkring. Il viale costeggia uno dei più bei parchi cittadini, l'immenso Stadtpark. Per arrivarci a piedi da Stephanplatz si imbocca la Schulerstrasse passando davanti alla Figarohaus. Si svolta quindi a destra per la Grunangergasse che conduce alla piazza della chiesa francescana e continuando per il teatro Ronacher.
* {{see
| nome=Chiesa Francescana | alt=Franziskanerkirche | sito= | email=
| indirizzo=Franziskanerplatz 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificio realizzato nel 1798 ad opera dell'architetto Johann Martin Fischer. La facciata è in stile neorinascimentale e presenta un frontone scolpito. Nell'interno barocco spicca l'altare maggiore che reca la firma di Andrea Pozzo. L'organo adorno di statue di angeli è del 1642
}}
{{-}}
==== Schubertring e Karntnering ====
[[File:Wien - Malteserkirche.JPG|thumb|150px|Chiesa maltese]]
Dalla piazza del duomo s'imbocca la Karntnerstrasse passando davanti al palazzo d'Inverno del principe Eugenio e alla Maltesenkirche. Si svolta quindi a sinistra per l'Annagasse dove sta la chiesa di Santa Anna
* {{see
| nome=Malteserkirche | sito= | email=
| indirizzo=Kärntnerstr. 37 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del 1400.
}}
{{-}}
==== Opernring e adiacenze ====
Il viale dell'Opera è dominato dalla mole del teatro lirico. Da Stephansplatz si percorre la Kartnerstrasse fino alla piazza San Carlo sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Oltre si estende il municipio di Landstrasse con il palazzo e i giardini del Belvedere.
[[File:Secession Vienna June 2006 005.jpg|thumb|left|Palazzo della Secessione Viennese]]
[[File:Hotel Sacher Vienna Sept 2006 002.jpg|thumb|200px|Hotel Sacher]]
[[File:Karlskirche, Vienna.jpg|thumb|200px|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
* {{see
| nome=Teatro dell'Opera | sito=http://www.wiener-staatsoper.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito tra il 1861 e 1869 per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe, il teatro dell'opera fu raso al suolo da una granata nel 1945. I lavori di ricostruzione si protrassero fino al 1955.
}}
* {{see
| nome=Wiener Secessionsgebäude | alt=Palazzo della Secessione Viennese | sito=http://www.secession.at/ | email=
| indirizzo=Friedrichstrasse 12, A-1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43-1-587 53 07 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorta alla fine dell'800 come spazio espositivo per gli artisti che avevano aderito al movimento. La più famosa delle opere esposte è quella di Gustave Klimt che ha per titolo Beethovenfries
}}
* {{see
| nome=Hotel Sacher | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo storico che fu il luogo di appuntamenti galanti dei nobili viennesi nell'ultimo periodo dell'epoca asburgica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo | alt=Karlskirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata un capolavoro del barocco austriaco, la Karlskirche fu eretta tra il 1716 e 1739 su commissione dell'imperatore Carlo VI che nel 1713 aveva fatto voto a San Carlo Borromeo di dedicargli una chiesa se gli avesse concesso la grazia di porre fine all'epidemia di peste che infieriva sulla città. La chiesa fu realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach, il più grande architetto operante a Vienna in epoca barocca. Egli si ispirò a opere dell'arte romana e greca ma morì qualche anno prima che la chiesa fosse ultimata. Il portale d'ingresso è fiancheggiato da due colonne gemelle, repliche della colonna di Traiano in Roma. Entramb sono decorate con rilievi a spirale che illustrano episodi della vita di San Carlo e sono sormontate da statue che simboleggiano il coraggio e la costanza. All'interno si ammira l'abside decorato con statue in stucco che raffigurano l'ascensione di San Carlo e il pulpito con decorazioni floreali. Gli affreschi della cupola sono opera di Michael Rottmayr e raffigurano l'apoteosi di San Carlo.
}}
==== Burgring e adiacenze ====
La zona del Burgring è quella dove si concentrano parecchi dei più famosi musei di Vienna.
Sul retro del complesso dell'Hofburg stanno due musei eccezionali, quello di storia naturale e quello di storia dell'arte che si ergono l'uno di fronte all'altro sulla piazza dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Sull'altro lato sta il MuseumQuartier.
[[File:Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo di Storia dell'Arte]]
* {{see
| nome=Museo di Storia dell'Arte | alt=Kunsthistorisches Museum | sito=http://www.khm.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 525244025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i più visitati al mondo, il museo viennese di Storia dell'Arte espone reperti archeologici provenienti dall'Egitto e dal Vicino Oriente. Nella pinacoteca si ammirano capolavori di pittori vissuti tra il XV e il XVIII secolo, collezionati dagli Asburgo. Sono presenti opere di Raffaello, Arciboldo, Tiziano e Tintoretto, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Naturale | sito=http://www.nhm-wien.ac.at | email=
| indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo diviso in più sezioni, con 20 milioni di oggetti
}}
{{-}}
[[File:Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien.jpg|thumb|200px|Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien]]
[[File:Wien - Museumsquartier.JPG|thumb|200px|left|Ingresso al MuseumsQuartier]]
* {{see
| nome=MuseumsQuartier | sito=http://www.mqw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli edifici che al tempo degli Asburgo erano adibiti a scuderie, ospitano oggi musei, teatri e sale cinematografiche oltre a ristoranti e bar. Sull'esempio del Beaubourg di Parigi, l'originaria struttura barocca del complesso è stata alterata dalla realizzazione nel cortile interno di due edifici moderni, il Leopold Museum e il museo d'arte moderna (MUMOK) in basalto nero che contrasta con la bianca facciata del primo.
}}
{{-}}
==== Dr-Karl-Renner-Ring e Dr-Karl-Lueger-Ring ====
I due viali fiancheggiano il Rathaus Park ai lati del quale si trovano gli imponenti edifici del Parlamento, dell'Università, del Nuovo Palazzo Municipale. Dal lato opposto del viale sta il teatro Burger descritto di seguito.
[[File:WienPalaisMollardClary.jpg|thumb|200px|left|Palazzo Mollard Clary]]
[[File:Volksgarten.JPG|thumb|200px|Volksgarten]]
* {{see
| nome=Palazzo Mollard Clary | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Minoriten Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:WienParlament.jpg|200px|left|thumb|Palazzo del Parlamento]]
[[File:Wien Burgtheater.jpg|thumb|200px|Burgtheater]]
* {{see
| nome=Parlamento | sito=http://www.parlament.gv.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il portico del parlamento è ispirato agli antichi templi greci e una grande fontana rappresenta la dea della saggezza Pallade Atena
}}
* {{see
| nome=Burg theater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Palais Lieben-Auspitz Vienna Sept. 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Palais Lieben-Auspitz]]
[[File:Beethoven Pasqualatihaus Wien1.jpg|thumb|200px|Pasqualati Haus]]
* {{see
| nome=Café Landtmann | sito=http://www.landtmann.at/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pasqualati Haus | sito= | email=
| indirizzo=8, Molker-Bastei | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreimaderlhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Rathaus Vienna June 2006 165.jpg|thumb|200px|left|Neues Rathaus]]
* {{see
| nome=Neues Rathaus | alt=Nuovo Palazzo Comunale | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Dreifaltigkeitskirche | alt=Chiesa della Santa Trinità | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==== Schottenring ====
Con Schottenring il cerchio si chiude. Questo viale è infatti il tratto finale della Ringstrasse per noi che abbiamo iniziato la visita virtuale alla città di Vienna dal ponte di Aspen.
Schottenring prende il nome da monaci benedettini di origine acozzese che giunsero a Vienna al tempo del dominio dei Babenberg. Il viale è dominato dall'imponente palazzo della Borsa. La zona è servita dalle fermate metro di Schottentor (linea 2) e Rossauer Lande (linea 4). Volendo raggiungere a piedi il viale dal duomo imboccheremo la zona pedonale di Graben come per andare all'Hofburg ma anziché svoltare a sinistra proseguiremo dritto sull'Haglergasse. Arriveremo sulla Am Hof, vasta piazza al cui centro si erge la colonna dedicata alla Madonna (Mariensaule) che commemora la fine della guerra dei trent'anni. Nel sottosuolo sono stati rinvenuti fondamenta di ediici di epoca romana. Am Hof è circondata da interessanti case del XVII secolo. Al nº 10 sta la Zeughaus decorata sul tetto con statue allegoriche dell'artista Lorenzo Mattielli. Oggi è la sede dei vigili del fuoco.
[[File:Votivkirche Vienna June 2006 540.jpg|thumb|170px|Chiesa del Voto]]
Adiacente a Am Hof si apre un'altra rinomata piazza dell'Inner Stadt, quella del Freyung, dominata dalla chiesa scozzese e dai palazzi Kinsky e Ferstel. La galleria del Freyung contornata da negozi di lusso serve da passaggio per l'Herrengasse.
* {{see
| nome=Chiesa Scozzese | alt=Schottenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Freud | sito= | email=
| indirizzo=19, Berggasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo allestito nell'appartamento dove il padre della psicanalisi visse dal 1891 fino al 1938. Vi sono esposti oggetti personali, lettere e fotografie.
}}
* {{see
| nome=Servitenkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Al di là dello Schottenring sta il distretto di Alsergrund (Numero 9) le cui principali attrazioni sono il palazzo e i giardini di Liechtenstein, il Josephinum e la chiesa del voto.
* {{see
| nome=Chiesa del Voto | alt=Votivkirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il tempio, dalle forme neogotiche fu eretto sul luogo del fallito attentato all'imperatore Francesco Giuseppe nel 1853. La Chiesa fu ultimata nel 1879 su progetto dell'architetto Heinrich von Ferstel
}}
=== Quartieri esterni ===
==== Leopoldstadt ====
* {{see
| nome=Wiener Prater | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo e parco Augarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Landstraße ====
[[File:Wien - Hundertwasserhaus (01).JPG|thumb|200px|Hundertwasserhaus]]
[[File:Wien Belvedere.jpg|thumb|200px|left|Castello del Belvedere]]
* {{see
| nome=Castello del Belvedere | alt=Schloss Belvedere | sito=http://www.belvedere.at | email=
| indirizzo=Prinz Eugen-Straße 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 795570 | numero verde= | fax=
| orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. | prezzo=
| descrizione=Castello in stile barocco e parco eretti da Eugenio di Savoia che ospitano la galleria d'arte dove potete ammirare capolavori di Schiele e Kokoschka, e anche "Giuditta" e "Il Bacio" di Klimt.
}}
* {{see
| nome=Hundertwasserhaus | sito= | email=
| indirizzo=Kegelgasse e Löwengasse | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Heeresgeschichtliches Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Sobborghi ===
==== Döbling ====
[[File:Döbling (Wien) - Karl-Marx-Hof.JPG|thumb|200px|left|Karl Marx-Hof]]
Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.). Sulla sua cima sta una terrazza panoramica e un rinomato ristorante.
* {{see
| nome=Karl Marx-Hof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Heiligenstadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Immenso caseggiato popolare con 1382 appartamenti. Fu realizzato tra il 1927 e il 1930 su progetto dell'architetto Karl Ehn, allievo di Otto Wagner. Quattro anni più tardi la Karl Marx-Hof fu teatro di una rivolta riportata negli annali come "Februaraufstand" (Tumulti di febbraio). Per stanare i ribelli che si erano barricati nel fabbricato, l'esercito ricorse alle bombe.
}}
{{-}}
==== Donaustadt ====
==== Simmering ====
[[File:Simmering (Wien) - Luegerkirche (1).JPG|thumb|200px|left|Karl-Borromäus-Kirche]]
* {{see
| nome=Zentralfriedhof | alt=Cimitero centrale | sito= | email=
| indirizzo=Simmeringer Hauptstraße 230–244, Vienna 1110, Austria | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con due milioni di tombe, il cimitero centrale è il più vasto di quelli viennesi. Fu inaugurato nel 1874. Vi sono sepolti famosi musicisti, Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss I e II. Il suo monumento più rappresentativo è la chiesa dedicata a Dr-Karl-Lueger, un sindaco di Vienna. Il monumento è opera d Max Hegel, allievo di Otto Wagner. Un autobus fa il giro del cimitero.
}}
{{-}}
==== Favoriten ====
* {{see
| nome=La Filatrice della Croce | alt=Spinnerin am Kreuz | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Cisterna | alt=Wasserturm | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Hietzing ====
[[File:Wien schonbrunn.jpg|thumb|200px|left|Schönbrunn]]
[[File:Gloriette Schönbrunn July 2006.jpg|thumb|200px|Gloriette]]
* {{see
| nome=Castello di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.schoenbrunn.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Esistono varie modalità d'ingresso a prezzi diversi. Alcuni sono per turisti frettolosi, altri, venduti a prezzi doppi, permettono tour più completi. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e senior. Troverete informazioni aggiornate sul sito ufficiale
| descrizione=Il castello di Schönbrunn sta a Vienna come [[Versailles]] sta a [[Parigi]]. Come Versailles anche Schönbrunn era una riserva di caccia ad uso degli Asburgo e della loro corte. Subito dopo la ritirata delle armate ottomane, l'imperatore Leopoldo I incaricò l'architetto Johann Bernhard Fischer di progettare un palazzo che doveva servire da residenza estiva per sé e la propria corte. La realizzazione del progetto fu però stentata e solo con l'ascesa al trono di Maria Teresa poté andare avanti fino ad assumere le forme attuali. I lavori, iniziati nel 1744, si conclusero cinque anni più tardi sotto la sovrintendenza dell'architetto Nikolaus Pacassi. Il risultato fu il mastodontico palazzo di 2.000 stanze in stile rococò che vediamo oggi. Contrastano con la mole massiccia del fabbricato i giardini che lo circondano, illegiadriti da statue, fontane e serre dalle forme esotiche. A Schönbrunn visse in stato di segregazione fino al giorno della sua morte, il re di Roma, figlio di Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Fanno parte del complesso un museo dedicato alle carrozze e un giardino zoologico
Delle circa 1.500 stanze che compongono il palazzo solo una quarantina sono aperte al pubblico. Tra queste le più rappresentative sono:
* '''Gran Galleria''' (''Grosse Gallery'') che serviva per banchetti.
* '''Gabinetto cinese circolare''', l'ufficio dove l'imperatrice Maria Teresa soleva discutere in privato con i suoi consiglieri.
* '''Salone cinese blu''' dove Carlo I segnò nel 1918 l'atto di abdicazione.
* '''Burggarten ''', parte degli appartamenti di Maria Teresa. Degna di nota la casa delle farfalle.
I punti più interessanti del parco che circonda il palazzo sono:
* '''Gloriette''' — Un punto panoramico sulla cima della collina dietro il palazzo segnato da un porticato in stile neoclassico del 1775.
* '''Fontana di Nettuno''' — Alle falde della collina Gloriette, la fontana del Nettuno risale al 1780 ed è opera dello scultore Franz Anton Zauner.
* '''Labirinto''' — Spazio per giochi dei nobili.
* '''Giardini giapponesi''' — Dove si trovano serre a forma di pagode.
}}
{{-}}
==== Penzing ====
[[File:Penzing (Wien) - Kirche am Steinhof (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa di San Leopoldo a Steinhof]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Leopoldo a Steinhof | alt=Kirche am Steinhof | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo della tecnica | alt= | sito=http://www.tmw.at | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi del castello di Schönbrunn, con una ricca collezione di auto d'epoca, carrozze, locomotive e altri macchinari antichi.
}}
{{-}}
==== Liesing ====
* {{see
| nome=Wotruba Kirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''[http://www.mak.at MAK]''' – Museo d'Arte Applicata e Contemporanea che ospita opere di design dal Medioevo ad oggi.
* '''[http://www.wienmuseum.at Museo degli orologi]''' - vanta oltre 3.000 pezzi di orologi di vario tipo.
* '''[http://www.donauturm.at Torre del Danubio]''' - alta 252 m e all'altezza di 150 m si trova la terrazza panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulla città e sulla Foresta Viennese, e sopra di essa il ristorante su piattaforma rotante.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''Concerto Filarmonico di Capodanno''' si tiene ogni 1° gennaio e viene trasmesso in diretta in tutto il mondo. I biglietti per il concerto sono molto richiesti e vanno prenotati con largo anticipo.
* '''Concerti di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=7&lang=it San Silvestro] e di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=8&lang=it Capodanno] della Wiener Hofburg Orchester''' si svolge sempre il 31° dicembre e il 1° gennaio in la sala delle feste e nella Redoutensaal dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
* '''[http://festival.identities.at/ identities - QUEER FILM FESTIVAL]''' 04 - 12. giugno
* '''[http://www.viennajazz.org Jazz Wien Fest]''' a luglio
* Calendario dei prossimi [http://www.allyouneedhotels.at/en/hotel-services/summer-events.html '''eventi dell'estate'''] e [http://www.wien.info/it/music-stage-shows '''tutto l'anno'''] in Vienna.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Kaiserliches Pavillon Schoenbrunn August 2006.jpg|thumb|Zoo di Schönbrunn]]
* {{do
| nome=Prater | alt= | sito=http://www.prater.wien.info | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande parco giochi di Vienna, fondato nel 1766, dove si trova la nota ruota panoramica Riesenrad alta 65 m.
}}
* {{do
| nome=Zoo di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.zoovienna.at/it/zoo-e-visitatori/informazioni-visitatori/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Un giardino zoologico situato sulla base del Castello di Schönbrunn. Fondato come una casa serraglio imperiale nel 1752, è lo zoo più antico del mondo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Wien Mitte The Mall | alt= | sito=http://www.wienmitte-themall.at/ | email=
| indirizzo=Landstraßer Hauptstraße 1b, 1030 Wien, Austria | lat=48.206948 | long=16.385254 | indicazioni=Autobus S2 verso "Vienne-Midi"
| tel=+43 1 8907251 | numero verde= | fax=
| orari=Sab 09:00-18:00, Mar-Ven 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale di oltre 30.000 m² diviso in tre piani con aree ristoro, parchi per i bambini e diversi negozi esclusivi al centro.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Concerti di musica classica ===
* '''[http://www.hofburgorchester.at/index.php?lang=it Wiener Hofburg Orchester]''' - Concerti dalle melodie dei valzer viennese e delle operette del Johann Strauss e di Franz Lehár e da arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in le sale delle feste dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''.
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Aux Gazelles | sito=http://www.auxgazelles.at/ | email=
| indirizzo=Rahlgasse 5, A 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Museums-quartier sulla linea 2
| tel=+43 1 585 6645 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=phil | sito=http://www.phil.info/ | email=
| indirizzo=Gumpendorferstrasse 10–12 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Museums-quartier sulla linea 2
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Red Room | sito=http://www.comida.at/ | email=
| indirizzo=Stubenring 20 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Meinl’s Weinbar | sito= | email=
| indirizzo=Näglergasse 8 | lat= | long= | indicazioni=Casinò di Vienna nel Palazzo Esterhàzy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Casinò ====
* {{drink
| nome=Casinò Vienna | alt= | sito=http://www.casino-urlaub.at/casino-vienna.it.htm | email=wien@casinos.at
| indirizzo=Kärntner Straße 41 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel=+43 1 512 48 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musica dal vivo ====
* {{drink
| nome=Eden Bar | sito=http://www.edenbar.at | email=
| indirizzo=Liliengasse 2. | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Porgy & Bess | sito=http://www.porgy.at | email=
| indirizzo=Riemergasse 11 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jazzland | sito=http://www.jazzland.at | email=
| indirizzo=Franz-Josefs-Kaiser 29 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Schwedenplatz sulle linee 1 e 4
| tel=+43 01 533 2575 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Discoteche ====
* {{drink
| nome=Volksgarten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Badeschiff | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Flex | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Passage | sito=http://www.sunshine.at/ | email=
| indirizzo=Burgring Ecke Babenbergerstrasse - 1010 Wien. | lat= | long= | indicazioni=Ringstrasse
| tel=+43 1 961 8800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Locali gay ====
* {{drink
| nome=Cafe Savoy | sito=http://www.savoy.at/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=cafe@savoy.at
| indirizzo=Linke Wienzeile 36, 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5811557 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kaiserbründl | sito=http://www.kaiserbruendl.at/eng/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=office@kaiserbruendl.at
| indirizzo=Weihburggasse 18-20, 1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U1, U3 'Stephansplatz'
| tel=+43 1 5133293 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Sling | sito=http://www.sling.at/ | email=
| indirizzo=Kettenbrückengasse 4, 1040 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse'
| tel=+43 1 5862362 | numero verde= | fax=+43 1 5877426
| orari=Lun.-Dom.,15:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
*'''[http://www.patroc.com/vienna/bars.html Elenco dei vari locali gay]''' in Vienna
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Three Trees | alt= | sito=https://www.threetrees-restaurant.at/ | email=
| indirizzo=Landesgerichtsstraße 12, 1010 Wien, Austria | lat= | long= | indicazioni=Autobus 2 "Dornbach"
| tel=+43 1 4056133 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=ristorante di cucina moderna europea.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna2*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1020/services.html | email=vienna2@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Große Schiffgasse 12 | lat=48.216671 | long=16.375711 | indicazioni=
| tel=+43 1 212 16 68 | numero verde= | fax=+43 1 218 34 71
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=AllYouNeed Hotel Vienna4*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1040/services.html | email=vienna4@allyouneedhotels.at
| indirizzo=Schäffergasse 2 | lat=48.194917 | long=16.36553 | indicazioni=
| tel=+43 1 587 65 60 | numero verde= | fax=+43 1 586 85 05
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Austria Classic Hotel Wien*** | sito=http://www.classic-hotelwien.at/it/home.1.htm | email=info@classic-hotelwien.at
| indirizzo=Praterstrasse 72 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 30-0 | numero verde= | fax=+43 1 211 30-72
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L’Austria Classic Hotel Wien, struttura gestita da più di 200 anni personalmente dai proprietari. La casa storica offre 81 camere non fumatori, confortevoli dotate di doccia o vasca da bagno, WC, asciugacapelli, telefono, TV via cavo (flatscreen), radio, cassaforte e minibar. Le camere doppie e singole si trovano in posizione tranquilla.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Graf Stadion*** | sito=http://www.hotel-graf-stadion-wien.com/it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel@graf-stadion.com
| indirizzo=Buchfeldgasse 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 4055284 | numero verde= | fax=+43 1 4050111
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La casa fu eretta negli anni 1824/1825 in stile biedermeier ed è oggi sotto protezione del patrimonio culturale. Secondo i documenti esistenti l’albergo è stato gestito dal 1897. La casa offre 39 camere singole e doppie, equippaggiate con letto matrimoniale ovvero due letti separati, bagno con doccia/wc, asciugacapelli, TV-SAT a schermo piatto, radiosveglia e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=apartment ag | sito=http://www.apartment-ag.at/index_it {{dead link|dicembre 2020}} | email=bernhard@apartment-ag.at
| indirizzo=Jaegerstrasse 24/17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 650 7702919 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=69€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Boutiquehotel Stadthalle*** | sito=http://www.hotelstadthalle.at/it | email=office@hotelstadthalle.at
| indirizzo=Hackengasse 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 9824272 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel di città a energia zero.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Capricorno | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-capricorno/index.html | email=capricorno@schick-hotels.com
| indirizzo=Schwedenplatz 3-4 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 533 31 04 0 | numero verde= | fax=+43 1 533 76 71 4
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel City Central | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-city-central/index.html | email=city.central@schick-hotels.com
| indirizzo=Taborstraße 8 – 1020 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 211 05 0 | numero verde= | fax=+43 1 211 05 140
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Am Parkring | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-am-parkring/index.html | email=parkring@schick-hotels.com
| indirizzo=Parkring 12 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+43 1 514 80-0 | numero verde= | fax=+43 1 514 80-40
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Vienna è una città molto sicura, ma in certi posti come il Prater e le stazioni in genere è meglio stare in guardia e non farsi vedere con molti soldi, telefonini, tablet, etc.
Le zone più sicure sono i distretti Alsergrund (9.), Währing (18.) e Döbling (19.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
le Poste Austriache costano come quelle italiane e sono molto affidabili. In molti uffici postali si parla anche l'Inglese, soprattutto in quelli in centro. Se dovete spedire qualcosa in Italia preferite la raccomandata (Einschreiben) con track&trace per la tracciabilità del pacco.
=== Telefonia ===
In Austria ci sono 4 grandi operatori (Dicembre 2011): A1 (ex Telekom Austria), T-Mobile, Drei e Orange. Se in Italia usate l'operatore 3 potete tranquillamente usare la vostra SIM italiana in Austria sempre sotto la rete Drei perché potete usufruire del roaming internet se avete attivato l'opzione gratuita 'con 3 come a casa'.
A Vienna i telefoni pubblici diventano sempre meno, ma ci sono ancora. Alcuni sono anche dotati di ''touch-screen'' e webcam integrata per accedere ad internet.
=== Internet ===
Internet non è affatto un problema a Vienna. Ci sono un centinaio di accessi free wifi sparsi per tutta la città. Consultare http://www.freewave.at/hotspots/ - la velocità di internet è discreta. Freewave è completamente gratis e accessibile da qualsiasi dispositivo predisposto per la rete wifi.
== Nei dintorni ==
[[File:Durnstein from castle.jpg|thumb|200px|left|Il Danubio all'altezza di [[Dürnstein]]]]
* '''[[Wachau]]''' — Rinomata per la bellezza dei paesaggi e inserita dall'anno 2000 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, Wachau è una valle attraversata dal Danubio, lunga appena una trentina di km. I suoi centri principali sono [[Melk]], dominata da un'imponente abbazia benedettina, [[Krems an der Donau]] con un centro medievale ben conservato e [[Dürnstein]]. In questa ultima località il duca Leopoldo V d'Austria tenne prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone con il proposito di ricavarne un riscatto. Il modo migliore per apprezzare i panorami di Wachau è percorrerla in battello imbarcandosi in una delle località menzionate dianzi. Volendo si possono anche affittare in stazione anche biciclette. Sono state infatti allestite numerose piste ciclabili. Da Vienna i treni diretti a [[Krems an der Donau]] e [[Dürnstein]] partono dalla Franz-Josefs-Bahnhof.
* '''[[Bosco viennese]]''' —
* '''[[Bratislava]]''' — Capitale della [[Slovacchia]].
* '''[[Mayerling]]''' —
* '''[[Budapest]]''' — Capitale dell'[[Ungheria]], situata a circa due ore e mezza di distanza.
=== Itinerari ===
*[[Alla scoperta delle terre rare]]
* [[Itinerario di George de Hevesy]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Austria
| Regione nazionale = Bassa Austria
| Livello = 2
}}
ekdb2kqskaoe2uexkpx77157tp9i9hv
Isola di Pasqua
0
8527
762895
728204
2022-08-20T08:34:50Z
80.187.120.118
coretto la regione di appartenenza dell'isola
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Ahu Tongariki, 15 moais banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio degli iconografici moai
| Immagine = Amanecer en Tongariki, Isla de Pascua - Flickr - Alanbritom.jpg
| Didascalia = I giganti '''Moai''' a Rano Raraku sull'Isola di Pasqua - Rapa Nui
| Localizzazione = Easter Island in its region.svg
| Stato = [[Cile]]
| Regione = [[Valparaíso]]
| Capoluogo = [[Hanga Roa]]
| Superficie = 163.6 km²
| Abitanti = 4.781 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -27.12632
| Long = -109.33991
| Unesco = sì
}}
'''Isola di Pasqua''' (''Rapa Nui'' o ''Isla de Pascua'') è un'isola [[cile]]na situata nell'oceano Pacifico.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
L'Isola di Pasqua è un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al [[Cile]]. Situata a 3.601 km a ovest delle coste del Cile e 2.075 km a est delle [[Isole Pitcairn]], è una delle isole abitate più isolate del mondo.
L'Isola di Pasqua è situata sulla dorsale pacifica dalla quale prende origine. La costa si abissa quindi rapidamente nei dintorni dell'isola fino a profondità che possono raggiungere i 3000 metri. A causa delle sue origini vulcaniche l'isola si è formata su di una base basaltica tipica per le dorsali oceaniche e non vanta quindi molte spiagge ma è invece caratterizzata per la maggior parte da ripide scogliere.
La sua forma ricorda vagamente quella di un triangolo rettangolo, con una lunghezza massima di 24 chilometri e una larghezza massima di 13 chilometri. Le tre elevazioni principali sono date da tre coni di vulcani spenti, che sono il '''Rano Kau''', il '''Maunga Puakatiki''' e il '''Maunga Terevaka'''. Quest'ultimo raggiunge un'altezza di 509 metri ed è pertanto il punto più elevato di tutta l'isola.
Nella zona meridionale dell'isola si trovano infine tre isole minori ('''Motu Iti''', '''Motu Kau Kau''' e '''Motu Nui''') che invece sono disabitate. L'arcipelago più vicino all'Isola di Pasqua è l'arcipelago delle isole Austral, con le isole di Tubuai e Rapa.
A causa della sua posizione l'Isola di Pasqua gode di un clima subtropicale con temperature medie che si aggirano intorno ai 21 gradi centigradi e con uno sbalzo termico quasi nullo tra una stagione e l'altra. L'isola è quindi esposta per la maggior parte dell'anno all'aliseo, che soffia in direzione nord est.
==== Flora ====
L'Isola di Pasqua con le sue sole 48 specie vegetali native è una tra le isole più povere di specie vegetali in tutta l'area del Sud Pacifico. L'isola infatti è situata in una zona lontana dalla costa e in tutta la sua storia geologica non ha mai goduto di un collegamento con la terraferma, mentre la maggior parte delle correnti oceaniche che interessano l'isola provengono da occidente e non portano pertanto semi dalla terraferma. Anche il contributo da parte delle specie di uccelli migratori che popolano l'isola è stato modesto.
Si ritiene perciò che la maggior parte delle piante attualmente presenti sull'Isola di Pasqua sia stata importata dall'uomo. Tale teoria trova inoltre conferma sia nella leggenda locale di Hotu Matu'a (Grande Genitore), secondo la quale furono gli uomini a portare le piante, sia nei diari dei primi europei che visitarono tale isola, secondo i quali la popolazione locale disponeva al momento del loro arrivo già di proprie coltivazioni, che venivano usate per il sostentamento umano e come fonte di mangime animale.
Le specie di felci sull'isola sono quindici, di cui quattro endemiche.
Tra le piante indigene esistenti sull'Isola di Pasqua spicca anche la Triumfetta semitriloba, un arbusto dalle piccole dimensioni che appartiene alla famiglia delle Tiliaceae. Questa è probabilmente, in accordo con alcuni studi, una delle prime piante che circa 35.000 anni fa popolò l'isola. In passato questa pianta veniva utilizzata per tessere le reti dei pescatori.
Venendo al paesaggio odierno nel complesso, questo è prevalentemente occupato da ampie praterie, popolate perlopiù da Poaceae, Cyperaceae e da Asteraceae, alle quali si aggiungono alcune piante di eucalipto (di origine [[australia]]na) nella zona meridionale dell'isola, frutto di alcuni tentativi, condotti negli ultimi decenni, di impiantare foreste di eucalipto. Sull'isola e poi presente anche una specie di patata originaria dal centro america, che nei secoli passati si è espansa in tutta l'area del sud Pacifico.
Il forte vento che spira quasi tutto l'anno sull'isola rende pressoché impossibile la coltivazione di piante sensibili, e ha reso necessario attuare particolari accorgimenti affinché queste piante potessero essere coltivate. Come all'epoca, anche oggi alcune piante di banano vengono coltivate all'interno delle caldere che, essendo riparate dal vento, dispongono di un microclima favorevole alla crescita di questa pianta.
==== Fauna ====
Come la flora anche la fauna dell'isola ha risentito notevolmente della presenza degli esseri umani e della sua posizione isolata. Secondo le ricerche condotte negli ultimi anni, l'Isola di Pasqua prima della colonizzazione umana era abitata da almeno 25 specie di uccelli marini e da 6 specie di uccelli terrestri. Nessuna specie terrestre è sopravvissuta all'estinzione, e delle specie marine ne rimane solo una sull'isola.
I mammiferi che vivono sull'isola quali cavalli, pecore, mucche e maiali sono tutti stati importati dagli uomini, come del resto è avvenuto anche per i ratti, importati in varie fasi della storia dell'isola. Si ritiene che il ratto polinesiano (Rattus exulans) sia stato importato sull'Isola di Pasqua come animale da macello dai primi coloni e che solo successivamente, con la scoperta da parte degli europei, sia stato importato il ratto marrone (Rattus norvegicus), che entrò in competizione con il ratto polinesiano causandone l'estinzione.
Per quanto riguarda invece la famiglia dei rettili. l'isola è abitata dalla lucertola ''Ablepharus boutonii'', che sull'isola viene anche chiamata '''moco'''. L'animale misura all'incirca una lunghezza di 12 cm e ha un colore marrone chiaro.
Di particolare interesse è infine una curiosa specie di gasteropode (una lumaca) che esiste solamente sull'Isola di Pasqua e sull'isola di Sala y Gómez: la Cypraea englerti, così nominata in onore di Sebastian Englert.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia dell'Isola di Pasqua è difficile da ricostruire in quanto mancano completamente fonti certe e i primi coloni non hanno lasciato documenti scritti ai quali fare riferimento, dato che questi popoli all'epoca della prima colonizzazione dell'isola non disponevano ancora di una scrittura. Per quanto riguarda l'origine della popolazione anche qui sorgono diverse controversie. Secondo Thor Heyerdahl, un fautore della tesi della colonizzazione a più ondate, la popolazione indigena doveva essere originaria del'[[America del Sud]]. Ciò nonostante va riconosciuto a Heyerdahl il merito di aver dimostrato che una colonizzazione dell'Isola di Pasqua sarebbe potuta avvenire anche dal Sud America.
L'isola si doveva presentare come una immensa foresta di palme. La popolazione rimase numericamente modesta e sostanzialmente in equilibrio con le risorse naturali presenti. In seguito, però, nacque da parte degli abitanti la necessità di costruire i moai, il cui sistema di trasporto richiedeva notevoli quantità di legname. Cominciò pertanto un importante lavoro di disboscamento dell’isola che fu ulteriormente intensificato dopo il sensibile aumento della popolazione dovuto a nuovi sbarchi. La riduzione della risorsa forestale provocò un inasprimento dei rapporti sociali interni che sfociarono talora in violente guerre civili. Le condizioni di vita sull'isola divennero pertanto proibitive per la poca popolazione rimasta, in gran parte decimata dagli scontri interni e dai flussi emigratori.
A spiegazione della precoce perdita di alberi dell’isola, oggi si sono portate avanti anche ipotesi riguardanti la possibile responsabilità dei ratti del tipo polinesiano che colonizzarono al seguito dei polinesiani attorno al 1500 oppure altri ratti che raggiunsero l’isola dopo il 1700 d.C., con gli sbarchi dei primi europei. L'assenza di predatori naturali, permise a questi piccoli mammiferi di moltiplicarsi a dismisura e, considerato che nella loro dieta alimentare entrarono immediatamente anche i semi di palma, si ritiene che abbiano potuto contribuire all’estinzione degli alberi dell’isola.
=== Lingue parlate ===
Le lingue parlate nell'isola sono quella nativa, il Rapa Nui, e quella nazionale [[cile]]na, lo [[spagnolo]].
=== Cultura e tradizioni ===
Le enormi statue colossali che si trovano sull'isola vengono chiamate moai. Sull'isola esistono secondo le ricerche condotte da Sebastian Englert 638 moai, anche se non si può escludere che originariamente fossero oltre mille le statue presenti sull'isola. Nonostante le ricerche condotte negli ultimi anni il loro scopo non è tuttora noto con certezza. Secondo studi più recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti, e secondo la credenza popolare avrebbero permesso ai vivi di prendere contatto con il mondo dei morti.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Easter Island map.png|thumb|450px|Mappa dell'Isola di Pasqua]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Hanga Roa]] | alt= | descrizione=La capitale, nonché unica città, dell'Isola di Pasqua e si trova nella parte sud-occidentale dell'isola. Gli abitanti sono 3.304 e rappresentano più dell' 87% della popolazione dell'isola. La via principale, l'Avenida Policarpo Toro, dove si trovano negozi, alberghi, ristoranti e l'unica farmacia dell'isola. Nel centro di Hanga Roa sorgono il museo dell'isola e la chiesa cattolica, che funge sia da luogo di ritrovo spirituale che da sala riunioni per la cittadinanza. Con l'avvento di internet e il miglioramento dei servizi di comunicazione realizzato dal governo cileno, negli ultimi anni sono stati aperti diversi internet cafè ed è stato reso disponibile persino un bancomat.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Mataveri Airport Easter Island Chile.jpg|thumb|L'aeroporto di Mataveri sull'Isola di Pasqua]]
Il turismo ha raggiunto l'isola di Pasqua solamente a partire dal 1967, quando il primo volo commerciale raggiunse quest'isola remota. Arrivare all'Isola di Pasqua dall'Italia è un viaggio lungo, sono due le alternative possibili, arrivare dal Cile oppure dalla [[Polinesia Francese]] in entrambi i casi la compagnia aerea che effettua i voli è la [https://www.latam.com LAN Chile], si tratta di 6-7 collegamenti alla settimana da [[Santiago del Cile]] all'Isola di Pasqua oppure di due collegamenti alla settimana da [[Papeete]] ([[Tahiti]]) all'Isola di Pasqua. Il tempo di volo sia da Santiago del Cile che da Papeete è di circa 5 ore. L'aeroporto dell'isola di Pasqua è quello di [[Hanga Roa]], il Mataveri International Airport.
Se partite dall'Isola di Pasqua per un paese straniero dovrete pagare in contanti una piccola tassa di uscita.
=== In nave ===
Le possibilità di raggiungere l'isola via mare sono molto limitate: il piccolo porto di [[Hanga Roa]] non è in grado di ospitare grandi navi da crociera che devono quindi far scendere i propri passeggeri al largo per poi portarli sull'isola, tramite motoscafi. A ciò si aggiunge il fatto che il mare in quell'area è sovente molto mosso risultando quindi impossibile raggiungere l'isola.
Se siete arrivati in barca all'Isola di Pasqua la tappa successiva più logica sono le [[Isole Pitcairn]], quelle degli "Ammutinati del Bounty". Sono una sorta di "vicini" dell'Isola di Pasqua e ne contendono lo scettro come posto più isolato, senza accesso via aerea e senza turismo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
L'Isola di Pasqua è abbastanza piccola per cui spostarsi è facile sebbene non ci siano trasporti pubblici. L'opzione migliore è quella di visitare i siti archeologici con dei tour guidati. Ci vogliono 2 giorni per visitare tutte le aree archeologiche principali, per questo motivo il soggiorno minimo consigliato è di almeno 3 notti.
Ci sono molti cani randagi ma no sono aggressivi. Basta il tono di voce e qualche gesto per allontanarli.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Ci sono agenzie che affittano automobili, generalmente 4x4 con cambio manuale, ad Hanga Roa. Va ricordato che i veicoli sull'isola non sono coperti da assicurazione dato che le compagnie assicurative sul continente non danno copertura per l'isola. Per questo non si può affittare una macchina senza una garanzia (la carta di credito).
Con una macchina ci vogliono 2 giorni per visitare tutti i siti archeologici. Ci sono inoltre diversi alloggi che offrono veicoli. Anche se le tariffe sono più basse spesso questi veicoli sono danneggiati: meglio controllarli bene, fare delle foto prima di accettare. Se avete dubbi meglio affidarsi alle agenzie di autonoleggio che si trovano sulla strada principale di Hanga Roa come Insular, Kia Koe Tour e Oceanic.
Fate molta attenzione se guidate di notte perché le mucche e i cavalli girano liberamente per l'isola e potrebbero trovarsi in mezzo alla strada.
I centri abitati di Mataveri e Hanga Roa sono infine collegati da una strada asfaltata che prosegue fino alla penisola di Poike passando anche per la spiaggia di Anachena.
Serve una patente valida per scooter e moto. Quella normale per auto permette di prendere anche i quad 4x4.
Fuori da Hanga Roa le strade non sono illuminate.
=== In bicicletta ===
Si possono prendere anche le biciclette, ma bisogna essere preparati specie d'estate dati il caldo e l'umidità. Tra giugno e agosto meglio avere anche delle protezioni contro pioggia e vento. la strada per Anakena è asfaltata, ma la maggior parte delle altre no (abbastanza sconnesse e con buche). U ciclista esperto comunque si troverà bene in ogni parte dell'isola.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mirando el atardecer.jpg|thumb|Moai]]
[[File:Easter Island at sunset.jpg|thumb|L'Isola di Pasqua al tramonto]]
[[File:Motu Nui Islet - Easter Island (5956399066).jpg|thumb|Motu Nui]]
La più importante attrazione dell'Isola di Pasqua sono i '''Moai'''. I Moai si trovano su piattaforme cerimoniali chiamate '''Ahu'''.
I Moai e le piattaforme sono tutelati dalla legge e non ci si deve avvicinare. '''Non camminate sugli Ahu'''. Sarebbe un gesto di estrema mancanza di rispetto e nel caso il sito venisse danneggiato la pena sarebbe molto severa.
Rano Raraku e Orongo richiedono l'entrata nel parco nazionale che può essere acquistata all'arrivo in aeroporto oppure all'ufficio CONAF. La stessa entrata è valida in entrambi i posti, quindi assicuratevi di tenere il biglietto. Il resto dell'isola si può visitare liberamente.
Gli Ahu si trovano soprattutto lungo la costa. I siti archeologici sono numerosissimi e a seconda del periodo dell'anno e dell'orario può capitare di essere praticamente da soli.
Ogni clan aveva un ahu anche se non tutti avevano dei moai; guidando lungo la costa meridionale si trovano molti siti dove ammirare le rovine.
Due siti eccezionali sono i crateri vulcanici di Rano Kau e Rano Raraku. La cava nei pressi di "Rano Raraku" è su una collina ed è dove vennero creati la maggior parte dei moai. I resti di questo vulcano hanno fornito le pietre per le statue ed è dove si possono ammirare le diverse fasi degli scavi assieme ad alcune figure rimaste incompiute. Vale la pena salire sul versante orientale del cratere, arrivare in cima e poi scendere all'interno. Il percorso sull'altro versante del cratere, dove si trova la maggior parte dei moai, porta a uno dei punti più spettacolari dell'isola.
Rano Kau è quello che resta di un cono vulcanico e come Rano Raraku è pieno di acqua piovana e ha un aspetto soprannaturale e variegato davvero spettacolare.
L'Isola di Pasqua ha due spiagge. '''Anakena''', a nord, è un posto eccellente per il bodysurf. Si può surfare anche al porto di Hanga Roa, lo fa molta gente del luogo. C'è un piccolo parcheggio, servizi igienici dove cambiarsi (costa $1 USD), diversi piccoli BBQ con bibite fresche e un'area picnic comune.
La seconda spiaggia è una gemma nascosta chiamata '''Ovahe''', non lontana da Anakena. È una spiaggia splendida e deserta circondata da scogliere mozzafiato. Attenzione: il sentiero che porta giù alla spiaggia è instabile e un po' pericoloso, meglio farlo a piedi. Guidare fuori strada è illegale nell'isola (al contrario di quanto fanno molti turisti in modo avventato).
Una delle cose sorprendenti è che ogni tanto ci sono dei fenomeni naturali, come delle grandi onde, che portano via tutta la sabbia da Ovahe, sabbia che poi lentamente torna riportata dalle onde. L'ultima volta è capitata nel 2012.
Alcune fonti consigliano di dormire in una delle caverne vicino a Ovahe, ma queste informazioni sono superate: l'acqua entra da alcune crepe sopra la caverna. Inoltre entrare in queste zone al buio e senza una guida è una cattiva idea.
Alcune aree sono zone di recupero (la penisola di Poike e Terevaka) dove sono stati piantati degli alberi. A queste aree si può accedere solo a piedi o a cavallo. Entrare con un veicolo è severamente vietato.
La maggior parte della costa occidentale non può essere raggiunta con un veicolo, quindi le opzioni sono le stesse: a piedi o a cavallo (disponibilità limitata).
Immersioni e snorkelling sono popolari, anche se in alcune zone ci sono delle restrizioni (vicino alle isolette di '''Motu Nui''' e '''Motu Iti'''). Ci sono centri immersioni che noleggiano l'attrezzatura e organizzano escursioni in barca: [http://www.atarikirapanui.com Atariki Rapa Nui] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}, [http://orcadivingcenter.cl/en Orca] {{dead link|dicembre 2020}} e [http://www.english.mikerapu.cl/ Mike Rapu Diving] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}. Vicino alle barche dei pescatori è facile vedere grosse testuggini di mare.
Un aspetto spesso tralasciato ma particolarmente affascinante dell'Isola di Pasqua è il suo esteso sistema di caverne. Sebbene ci siano un paio di caverne "ufficiali" già interessanti, la cosa più avventurosa è quella di esplorare le molte altre non ufficiali che si trovano sull'isola, la maggior parte delle quali sono nelle vicinanze di '''Ana Kakenga'''.
[http://www.conaf.cl/ CONAF] (la società che gestisce il parco nazionale) ha classificato le caverne come pericolose e i ranger del parco regolano l'accesso da Marzo 2014. Secondo i ranger c'è pericolo di crolli, specie per quanto riguarda '''Ana Te Pahu''' che si trova sotto una strada. Di conseguenza i tour operator non portano più i clienti alle caverne (visite sostituite dai siti archeologici). Al momento non ci sono cancelli che bloccano l'accesso e le guide locali possono entrare con singoli clienti anche se possono esserci alcune limitazioni e precauzioni da prendere.
Sebbene l'entrata della maggior parte delle grotte sia piccola (alcune grandi appena da poter strisciare dentro) e nascosta (in mezzo a un paesaggio surreale di una colata lavica che sembra la superficie di Marte), molte si aprono in grandi e profondi sistemi di caverne. Attenzione: queste grotte possono essere pericolose e alcune sono molto profonde. Una persona che si perda senza una torcia, si troverebbe nell'oscurità totale senza la possibilità di trovare l'uscita tanto facilmente. Le grotte sono inoltre molto umide e scivolose (il soffitto di alcune è crollato a causa dell'erosione dell'acqua). Inoltre la pioggia subtropicale non va sottovalutata: il tempo cambia rapidamente e il rischio di essere sorpresi dall'acqua che cade dentro la caverna con poco spazio per muoversi deve essere preso in considerazione.
La vita notturna sull'isola è poco vivace e l'attrazione principale sono senza dubbio gli spettacoli di danza polinesiana. '''Kari Kari''' sulla via principale, '''Vai Te Mihi''' vicino al cimitero e il ristorante '''Te Ra'ai''' fuori Hanga Roa hanno i loro spettacoli durante l'anno (esclusi periodi di vacanza e Tapati quando partyecipano ai festival). Le discoteche '''Toroko''' e '''Piriti''' sono i posti dove unirsi alla gente del luogo.
=== Altro ===
* {{see
| nome=Grotta Ana Kai Tangata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villaggio cerimoniale di Orongo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cava Rano Raraku | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ahu Tongariki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Anakena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ahu Akivi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moai Ahu Tahai e dell'Ahu Akapu al tramonto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tour ===
[[File:Ika kaha.jpg|thumb|Ika kaha]]
I tour sono il modo migliore per esplorare l'isola. In gruppo o con una guida locale si evita di stressare troppo l'ambiente.
Le guide locali, native dell'isola, possono anche farvi conoscere degli aspetti che altrimenti non riuscireste a vedere o scoprire.
Le agenzie di viaggio di solito vendono dei pacchetti che includono tour e alloggio.
Ci sono 4 tour operator locali molto conosciuti, ognuno con diversi anni di esperienza:
* {{listing
| nome=Aku Aku Turismo | alt= | sito=http://www.akuakuturismo.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour operator soprattutto per gruppi spagnoli. Il loro ufficio è vicino alla reception dell'Hotel Manutara.
}}
* {{listing
| nome=Kia Koe Tour | alt= | sito=http://www.kiakoetour.cl | email=
| indirizzo=Atamu Tekena s/n, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 210-0852 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il piu grosso tour operator dell'Isola di Pasqua, ha l'ufficio sulla via principale. Tour disponibili in gruppo o con guida privata in Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Giapponese. Fanno anche servizio charter e crociere. In attività dal 1984.
}}
* {{listing
| nome=Mahinatur | alt= | sito=http://www.mahinatur.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi tour operator, specializzati in tour in Francese.
}}
* {{listing
| nome=Rapa Nui Travel | alt= | sito=http://www.rapanuitravel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour operator soprattutto per gruppi in Tedesco.
}}
L'ufficio di informazioni turistiche può anche mettervi in contatto con guide freelance, ma le guide lavorano soprattutto per i tour operator.
In alcune guide possono esserci riferimenti a operatori che non esistono più. Di solito ci sono degli stranieri che arrivano, aprono un proprio business come guide facendo un marketing notevole, lavorano per qualche ano e poi spariscono.
Con le piccole compagnie e i freelance è meglio avere una descrizione e un costo del servizio in forma scritta per essere più sicuri.
=== Trekking ===
[[File:Wild Horses at Rano Raraku - Easter Island (5955842167).jpg|thumb|Cavalli selvaggi a Rano Raraku]]
Il trekking è semplice sull'Isola di Pasqua. Non è necessaria una guida, bastano una mappa e dei consigli dagli hotel o dai ranger dei parchi (specie riguardo alle normative locali).
Nella maggior parte dei casi il trekking si può considerare come un complemento per vedere l'isola dopo aver visitato i siti archeologici.
* '''Terevaka''', punto più alto dell'isola, percorso facile. Ci vogliono un'ora e mezza circa per raggiungere la cima della collina e un'ora per tornare (da/per Ahu Akivi). Un'altra opzione è partire da Vaitea (a circa ,eta' strada dalla spiaggia di Anakena). Si può arrivare anche con una guida a cavallo (in genere i tour sono ogni mattina, a seconda delle condizioni meteo).
* '''Rano Kau''' si arriva a piedi facilmente. Raggiunto il vulcano prendete il sentiero sul versante est del cratere per vedere scenari non raggiungibili con i veicoli. Dato che c'è anche una strada per Orongo, potete raggiungere Rano Kau in bicicletta oppure semplicemente unirvi a un tour.
* '''Costa nord-est''' ci vogliono circa 5-7 ore e richiede un certa preparazione. Potete prendere un taxi fino alla spiaggia di Anakena e spostarvi lungo la costa fino ad Hanga Roa. Si può andare anche a cavallo anche se c'è minore disponibilità (il percorso non è molto conosciuto ed è anche più costoso).
{{-}}
== Acquisti ==
Dato che sull'isola c'è un solo centro abitato, [[Hanga Roa]], i negozi e i laboratori degli artigiani sono tutti sulla strada principale.
I venditori di souvenir, che vendono più o meno tutti le stesse cose, si trovano anche all'entrata dei siti archeologici.
La valuta ufficiale è il Peso cileno ma, a differenza del continente, potreste pagare in contanti anche usando dollari americani.
Alcune guide dicono che si può pagare in Euro ma è falso. Alcune stazioni di servizio pero' li accettano a un buon tasso di cambio (più conveniente delle banche).
Quando comprate souvenir è meglio usare contanti. Se si usa la carta di credito spesso viene aggiunta una commissione (circa 10-20%). Questo solo se chi vende accetta la carta di credito, molti infatti vogliono solo contanti.
Ci sono 2 bancomat sull'isola. Uno di fronte al Banco Estado in Tu'u maheke, Hanga Roa, che accetta solo carte Cirrus, Maestro e Mastercard, '''no Visa'''. Il bancomat di Santander a Policarpo Toro accetta Visa, Cirrus, Maestro e Mastercard.
La banca locale può dare contanti se si presenta una carta Visa, ma gli orari di apertura sono limitati (Lun-Ven 08:00-13:00) e possono esserci lunghe code, specie a fine mese.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Umu.JPG|thumb|Cibo preparato su ''umu'' (forno in terra cruda)]]
I ristoranti ad [[Hanga Roa]] sono situati sulla via principale e vicino al porto, ma ce ne sono altri sparsi nelle zone vicine.
I piatti tradizionali sono il Curanto e il Tunu Ahi.
I menu sono limitati dato che la maggior parte del cibo viene importato, cosa che spiega anche i prezzi sull'isola. Anche nei ristoranti meno belli gli antipasti partono da $20 e vanno a salire. La varietà di pesce pero' è notevole, come in quasi tutto il Cile.
Ci sono 2 specie di aragosta. A quella più grande ci si riferisce come una normale aragosta, mentre a quella piccola, ugualmente deliziosa, ci si riferisce col nome locale "Rape Rape". Attualmente l'aragosta è sotto protezione e ci sono restrizioni quando non è stagione.
Il tonno locale si riconosce dalla carne bianca ed è consigliato. Piovre e altre specie di pesci sono tutte deliziose.
Ci sono inoltre diversi negozi di alimentari (pochi si possono considerare dei supermercati) dove poter acquistare snack, alcolici, eccetera.
Come molti altri venditori sull'isola, molti ristoranti non accettano carte di credito. Le mance sono apprezzate (10% è considerato giusto). Tuttavia meglio controllare la ricevuta prima di dare la mancia perché alcuni ristoranti aggiungono una commissione obbligatoria per il servizio al conto (in questo caso non dovete dare la mancia).
;Bevande
[[File:Pisco sour (buffet).JPG|thumb|Pisco sour]]
La specialità cilena, il ''pisco'', fatto con uva fermentata è la bevanda non ufficiale dell'isola.
Tuttavia il '''pisco sour''', cioe' pisco con succo di limone e albume è un'alternativa migliore se non siete abituati al whisky o al rum. Bere il pisco liscio è meno forte di una vodka, ma molti cileni non lo consigliano.
Sull'isola poi potete provare il '''papaya sour''', il '''mango sour''' o il '''guave sour''' a seconda della stagione. Sono tutti succhi mescolati con il pisco.
Molto comune è anche la '''piscola''' - pisco e Coca Cola.
C'è anche un birrificio locale, '''Mahina''', che produce pale ale e stout.
=== Prezzi modici ===
Opzioni meno costose sono i sandwich e le empanadas. Inoltre potete trovare un panificio locale e farvi i panini da soli. Chi viaggia in economia può provare i seguenti:
* {{eat
| nome=Berta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla via principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha diverse empanadas già pronte o da fare al momento. Consigliate quelle col tonno.
}}
* {{eat
| nome=Club Sandwich | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha anch'esso delle ottime empanadas ma i sandwich sono la specialità. Provate il succo di banana e arancia se ce l'hanno. Non apre per colazione.
}}
* {{eat
| nome=Donde el Gordo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla strada della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per chi cerca cose semplici anche se i sandwich sono un po' cari.
}}
* {{eat
| nome=Mahina Tahai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il menu classico è ottimo e include pane, burro, zuppa, pesce e riso, succo e dessert.
}}
* {{eat
| nome=Miro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al cimitero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha buone pizze.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Aringa Ora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grosso ristorante all'estremità sud della via principale, con due repliche di moai all'entrata. Piatti semplici ma perfetti per chi vuole risparmiare.
}}
* {{eat
| nome=Au Bout du Monde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante belga affacciato sul mare. Costoso ma si mangia bene.
}}
* {{eat
| nome=Hetu'u | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +56 32 2552163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottima cucina e staff sulla via principale, rinnovato nel 2014.
}}
* {{eat
| nome=Kanahau | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buona cucina, sulla via principale.
}}
* {{eat
| nome=Kotaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante giapponese, piatti serviti dallo stesso chef.
}}
* {{eat
| nome=Kuki Varua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente cibo e anche il servizio, cercate di sedervi nella terrazza del secondo piano.
}}
* {{eat
| nome=La Kaleta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida vista sull'oceano e ottima cucina. Ha la fama di essere il miglior ristorante dell'isola, quindi non è certo economico.
}}
* {{eat
| nome=La Taverne du Pêcheur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante francese nella zona del porto. Ottima cucina, probabilmente il più caro dell'isola.
}}
* {{eat
| nome=Mamma Nui | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A conduzione familiare, cucina tradizionale. La specialità è il Tunu Ahi.
}}
* {{eat
| nome=Tataku Vave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dato che non è in posizione centrale farete fatica a trovarlo senza chiedere indicazioni. La cucina, il servizio e la vista sono pari a quelli dei ristoranti più costosi, ma i prezzi qui sono molto più ragionevoli. La specialità è l'aragosta.
}}
* {{eat
| nome=Te Moana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla costa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I sandwich al tonno sono molto buoni. Musica dal vivo il mercoledì e nei weekend.
}}
* {{eat
| nome=Te Ra'ai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre un pacchetto che include transfer (hotel-ristorante-hotel), spettacolo di danza polinesiana e cena. Si trova fuori da Hanga Roa. Richiesta la prenotazione perché è molto conosciuto. Lo spettacolo ha influenze brasiliane dovute al proprietario.
}}
* {{eat
| nome=Varua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Atamu Takena | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo ristorante a buon prezzo, ha anche un menu del giorno (antipasto, piatto principale e succo di frutta). Servizio e cucina eccellenti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nonostante le dimensioni ridotte dell'isola e il numero di turisti inferiore rispetto alle altre isole polinesiane, l'isola di Pasqua può vantare un vasto numero di alberghi e resort che si offrono un'ampia fascia di prezzi. Il costo della vita sull'isola risulta comunque più elevato rispetto a quello sulla terra ferma in [[Cile]], dal momento che tutti i beni presenti sull'isola devono essere importati.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Petero Atamu | alt= | sito=http://www.hostalpeteroatamu.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Petero Atamu s/n, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=A 5 minuti dalla via principale
| tel=+56 32-255 1823, +56 9-7648 8615 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Stanze di tutti i tipi e due cucine a disposizione degli ospiti. Accompagnamento da/per l'aeroporto e wifi gratis.
}}
* {{sleep
| nome=Inaki Uhi | alt= | sito=http://www.inakiuhi.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Atamu Tekena, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=Sulla strada principale
| tel=+56 32 210-0231 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino a ristoranti, supermercato, pub. 15 stanze di vario tipo con bagno e due appartamenti. Cucine a disposizione degli ospiti. Prezzi ragionevoli e pulito.
}}
[[File:Moai Under the Milky Way at Ahu Tongariki, Easter Island.jpg|thumb|Stelle sopra Ahu Tongariki]]
* {{sleep
| nome=Tekarera Kainga Ora | alt= | sito=http://www.tekarera.com/rentals | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 9 8134 5757 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Eccellente alloggio in centro, ma non sulla via principale. è una capanna/casa con due camere, un bagno, cucina, lavatrice, TV e altro. Colazione (abbondante) inclusa. Perfetto per famiglie, coppie e amici. Prezzi ragionevoli a seconda del cambio.
}}
* {{sleep
| nome=Tauraa Hotel | alt= | sito=http://www.tauraahotel.cl {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Atamu Tekena, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=A meno di 5 minuti dall'aeroporto
| tel=+56 32-100 463 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bill e Edith sono molto gentili e fanno anche tour dell'isola della durata di 2 giorni. Un po' costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Kona Tau | alt= | sito=http://www.hihostels.com/dba/hostels-Easter-Island---Kona-Tau-012026.en.htm | email=
| indirizzo=Avaraipau, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32-210 0321 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello carino ed economico, stanze semplici. Affittano scooter, trasporto gratis dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Tupa Hotel | alt= | sito=http://www.rapanui.com | email=easterisland@hawaii.rr.com
| indirizzo=Sebastian Englert, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 210-0225 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel con 30 stanze con vista sull'oceano, a due isolati dalla via principale. Colazione, trasporto e wifi gratis.
}}
==== Cabanas ====
Un'altra alternativa se si viaggia in gruppo sono le cabanas.
* {{sleep
| nome=Cabanas Morerava | alt= | sito=http://morerava.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Vai Kia Kia SN | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 2 2335 8978, +56 9 9319 6547 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito, acqua calda dai pannelli solari, ecologico. 4 capanne con area BBQ, wifi e biciclette per gli ospiti. Trasporto gratis all'arrivo in aeroporto. Prenotate in anticipo. Possono aiutare coi tour e per affittare una macchina.
}}
* {{sleep
| nome=Easter Island Hostel | alt=Rosie's Hostel o Albergue | sito= | email=easterislandhostel@gmail.com
| indirizzo=Atamu Tekena | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 9 7565 1416 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=27$ a notte/persona
| descrizione=Piccolo e semplice, gestito da Fatima, a 10 minuti dal centro. Camerate con letti IKEA, una cucina e bagno in comune (doccia con acqua calda). Colazione non inclusa. Trasporto all'arrivo in aeroporto a pagamento.
}}
=== Prezzi medi ===
Buoni hotel anche se abbastanza semplici. C'è una categoria media "superiore" che differisce solo nel prezzo. Una delle cose che confonde è che molti affermano di essere vicini alla spiaggia. Tuttavia questo non è vero perché la spiaggia di Anakena è a circa 20km da Hanga Roa e non ci sono hotel li vicino (l'area è protetta perché all'interno del parco nazionale). Questi hotel hanno ristorante che offrono colazione e cena.
* {{sleep
| nome=Hotel Iorana | alt= | sito=http://www.ioranahotel.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi, al momento associato con Kia Koe Tour.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Gomero | alt= | sito=http://www.hotelgomero.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino alla via principale, associato con Kia Koe Tour.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel O'Tai | alt= | sito=http://www.hotelotai.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Davanti all'uffcio postale di Rapa Nui
| tel=+56 32-210 0250 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=40 stanze con balcone e bagno. Bel giardino e piscina. prezzi a seconda del tipo di stanza.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Manutara | alt= | sito=http://www.hotelmanutara.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In un posto tranquillo e una buona base per esplorare l'isola. Associati con Aku Aku Turismo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Altiplanico | alt= | sito=http://www.altiplanico.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori da Hanga Roa
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Leggermente più costoso di altri della stessa categoria anche se mancano alcune delle comodità di altri.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Puku Vai | alt= | sito=http://www.pukuvaihotel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 255 1838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Associati con Kia Koe Tour e prezzi competitivi quando si prenota hotel e tour.
}}
=== Prezzi elevati ===
Questi hotel si descrivono come 5 stelle.
* {{sleep
| nome=Explora | alt= | sito=http://www.explora.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel più caro e fuori da Hanga Roa. Lato negatico è che è talmente isolato da tenervi fuori dall'atmosfera dell'isola senza poter fare altro tranne tour e andare al ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hanga Roa | alt= | sito=http://www.hangaroa.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno degli hotel più vecchi, rinnovato qualche anno fa e il più vicino agli standard internazionali. Sfortunatamente lo rende un po' impersonale e da la sensazione di ottenere quello che si ottiene nel resto del mondo a un prezzo molto più alto data la posizione dell'isola.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Sull'isola sono presenti: un piccolo ospedale per le emergenze, un dentista e farmacie.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Su tutta l'isola funzionano sia telefoni satellitari che cellulari.
=== Internet ===
L'isola dispone anche di collegamenti internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Cono sud
| Stato = Cile
| Livello = 2
}}
fmvb209z4lu4vtgkft4wl0dol24jl0i
762901
762895
2022-08-20T08:45:29Z
80.187.123.31
corretto alcuni errori di ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Ahu Tongariki, 15 moais banner.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio degli iconografici moai
| Immagine = Amanecer en Tongariki, Isla de Pascua - Flickr - Alanbritom.jpg
| Didascalia = I giganti '''Moai''' a Rano Raraku sull'Isola di Pasqua - Rapa Nui
| Localizzazione = Easter Island in its region.svg
| Stato = [[Cile]]
| Regione = [[Valparaíso]]
| Capoluogo = [[Hanga Roa]]
| Superficie = 163.6 km²
| Abitanti = 4.781 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -27.12632
| Long = -109.33991
| Unesco = sì
}}
'''Isola di Pasqua''' (''Rapa Nui'' o ''Isla de Pascua'') è un'isola [[cile]]na situata nell'oceano Pacifico.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
L'Isola di Pasqua è un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al [[Cile]]. Situata a 3.601 km a ovest delle coste del Cile e 2.075 km a est delle [[Isole Pitcairn]], è una delle isole abitate più isolate del mondo.
L'Isola di Pasqua è situata sulla dorsale pacifica dalla quale prende origine. La costa si abissa quindi rapidamente nei dintorni dell'isola fino a profondità che possono raggiungere i 3000 metri. A causa delle sue origini vulcaniche l'isola si è formata su di una base basaltica tipica per le dorsali oceaniche e non vanta quindi molte spiagge ma è invece caratterizzata per la maggior parte da ripide scogliere.
La sua forma ricorda vagamente quella di un triangolo rettangolo, con una lunghezza massima di 24 chilometri e una larghezza massima di 13 chilometri. Le tre elevazioni principali sono date da tre coni di vulcani spenti, che sono il '''Rano Kau''', il '''Maunga Puakatiki''' e il '''Maunga Terevaka'''. Quest'ultimo raggiunge un'altezza di 509 metri ed è pertanto il punto più elevato di tutta l'isola.
Nella zona meridionale dell'isola si trovano infine tre isole minori ('''Motu Iti''', '''Motu Kau Kau''' e '''Motu Nui''') che invece sono disabitate. L'arcipelago più vicino all'Isola di Pasqua è l'arcipelago delle isole Austral, con le isole di Tubuai e Rapa.
A causa della sua posizione l'Isola di Pasqua gode di un clima subtropicale con temperature medie che si aggirano intorno ai 21 gradi centigradi e con uno sbalzo termico quasi nullo tra una stagione e l'altra. L'isola è quindi esposta per la maggior parte dell'anno all'aliseo, che soffia in direzione nord est.
==== Flora ====
L'Isola di Pasqua con le sue sole 48 specie vegetali native è una tra le isole più povere di specie vegetali in tutta l'area del Sud Pacifico. L'isola infatti è situata in una zona lontana dalla costa e in tutta la sua storia geologica non ha mai goduto di un collegamento con la terraferma, mentre la maggior parte delle correnti oceaniche che interessano l'isola provengono da occidente e non portano pertanto semi dalla terraferma. Anche il contributo da parte delle specie di uccelli migratori che popolano l'isola è stato modesto.
Si ritiene perciò che la maggior parte delle piante attualmente presenti sull'Isola di Pasqua sia stata importata dall'uomo. Tale teoria trova inoltre conferma sia nella leggenda locale di Hotu Matu'a (Grande Genitore), secondo la quale furono gli uomini a portare le piante, sia nei diari dei primi europei che visitarono tale isola, secondo i quali la popolazione locale disponeva al momento del loro arrivo già di proprie coltivazioni, che venivano usate per il sostentamento umano e come fonte di mangime animale.
Le specie di felci sull'isola sono quindici, di cui quattro endemiche.
Tra le piante indigene esistenti sull'Isola di Pasqua spicca anche la Triumfetta semitriloba, un arbusto dalle piccole dimensioni che appartiene alla famiglia delle Tiliaceae. Questa è probabilmente, in accordo con alcuni studi, una delle prime piante che circa 35.000 anni fa popolò l'isola. In passato questa pianta veniva utilizzata per tessere le reti dei pescatori.
Venendo al paesaggio odierno nel complesso, questo è prevalentemente occupato da ampie praterie, popolate perlopiù da Poaceae, Cyperaceae e da Asteraceae, alle quali si aggiungono alcune piante di eucalipto (di origine [[australia]]na) nella zona meridionale dell'isola, frutto di alcuni tentativi, condotti negli ultimi decenni, di impiantare foreste di eucalipto. Sull'isola e poi presente anche una specie di patata originaria dal centro america, che nei secoli passati si è espansa in tutta l'area del sud Pacifico.
Il forte vento che spira quasi tutto l'anno sull'isola rende pressoché impossibile la coltivazione di piante sensibili, e ha reso necessario attuare particolari accorgimenti affinché queste piante potessero essere coltivate. Come all'epoca, anche oggi alcune piante di banano vengono coltivate all'interno delle caldere che, essendo riparate dal vento, dispongono di un microclima favorevole alla crescita di questa pianta.
==== Fauna ====
Come la flora anche la fauna dell'isola ha risentito notevolmente della presenza degli esseri umani e della sua posizione isolata. Secondo le ricerche condotte negli ultimi anni, l'Isola di Pasqua prima della colonizzazione umana era abitata da almeno 25 specie di uccelli marini e da 6 specie di uccelli terrestri. Nessuna specie terrestre è sopravvissuta all'estinzione, e delle specie marine ne rimane solo una sull'isola.
I mammiferi che vivono sull'isola quali cavalli, pecore, mucche e maiali sono tutti stati importati dagli uomini, come del resto è avvenuto anche per i ratti, importati in varie fasi della storia dell'isola. Si ritiene che il ratto polinesiano (Rattus exulans) sia stato importato sull'Isola di Pasqua come animale da macello dai primi coloni e che solo successivamente, con la scoperta da parte degli europei, sia stato importato il ratto marrone (Rattus norvegicus), che entrò in competizione con il ratto polinesiano causandone l'estinzione.
Per quanto riguarda invece la famiglia dei rettili. l'isola è abitata dalla lucertola ''Ablepharus boutonii'', che sull'isola viene anche chiamata '''moco'''. L'animale misura all'incirca una lunghezza di 12 cm e ha un colore marrone chiaro.
Di particolare interesse è infine una curiosa specie di gasteropode (una lumaca) che esiste solamente sull'Isola di Pasqua e sull'isola di Sala y Gómez: la Cypraea englerti, così nominata in onore di Sebastian Englert.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia dell'Isola di Pasqua è difficile da ricostruire in quanto mancano completamente fonti certe e i primi coloni non hanno lasciato documenti scritti ai quali fare riferimento, dato che questi popoli all'epoca della prima colonizzazione dell'isola non disponevano ancora di una scrittura. Per quanto riguarda l'origine della popolazione anche qui sorgono diverse controversie. Secondo Thor Heyerdahl, un fautore della tesi della colonizzazione a più ondate, la popolazione indigena doveva essere originaria del'[[America del Sud]]. Ciò nonostante va riconosciuto a Heyerdahl il merito di aver dimostrato che una colonizzazione dell'Isola di Pasqua sarebbe potuta avvenire anche dal Sud America.
L'isola si doveva presentare come una immensa foresta di palme. La popolazione rimase numericamente modesta e sostanzialmente in equilibrio con le risorse naturali presenti. In seguito, però, nacque da parte degli abitanti la necessità di costruire i moai, il cui sistema di trasporto richiedeva notevoli quantità di legname. Cominciò pertanto un importante lavoro di disboscamento dell’isola che fu ulteriormente intensificato dopo il sensibile aumento della popolazione dovuto a nuovi sbarchi. La riduzione della risorsa forestale provocò un inasprimento dei rapporti sociali interni che sfociarono talora in violente guerre civili. Le condizioni di vita sull'isola divennero pertanto proibitive per la poca popolazione rimasta, in gran parte decimata dagli scontri interni e dai flussi emigratori.
A spiegazione della precoce perdita di alberi dell’isola, oggi si sono portate avanti anche ipotesi riguardanti la possibile responsabilità dei ratti del tipo polinesiano che colonizzarono al seguito dei polinesiani attorno al 1500 oppure altri ratti che raggiunsero l’isola dopo il 1700 d.C., con gli sbarchi dei primi europei. L'assenza di predatori naturali, permise a questi piccoli mammiferi di moltiplicarsi a dismisura e, considerato che nella loro dieta alimentare entrarono immediatamente anche i semi di palma, si ritiene che abbiano potuto contribuire all’estinzione degli alberi dell’isola.
=== Lingue parlate ===
Le lingue parlate nell'isola sono quella nativa, il Rapa Nui, e quella nazionale [[cile]]na, lo [[spagnolo]].
=== Cultura e tradizioni ===
Le enormi statue colossali che si trovano sull'isola vengono chiamate moai. Sull'isola esistono secondo le ricerche condotte da Sebastian Englert 638 moai, anche se non si può escludere che originariamente fossero oltre mille le statue presenti sull'isola. Nonostante le ricerche condotte negli ultimi anni il loro scopo non è tuttora noto con certezza. Secondo studi più recenti le statue rappresenterebbero capi tribù indigeni morti, e secondo la credenza popolare avrebbero permesso ai vivi di prendere contatto con il mondo dei morti.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Easter Island map.png|thumb|450px|Mappa dell'Isola di Pasqua]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Hanga Roa]] | alt= | descrizione=La capitale, nonché unica città dell'Isola di Pasqua e si trova nella parte sud-occidentale dell'isola. Gli abitanti sono 3.304 e rappresentano più dell' 87% della popolazione dell'isola. La via principale, l'Avenida Policarpo Toro, dove si trovano negozi, alberghi, ristoranti e l'unica farmacia dell'isola. Nel centro di Hanga Roa sorgono il museo dell'isola e la chiesa cattolica, che funge sia da luogo di ritrovo spirituale che da sala riunioni per la cittadinanza. Con l'avvento di internet e il miglioramento dei servizi di comunicazione realizzato dal governo cileno, negli ultimi anni sono stati aperti diversi internet cafè ed è stato reso disponibile persino un bancomat.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Mataveri Airport Easter Island Chile.jpg|thumb|L'aeroporto di Mataveri sull'Isola di Pasqua]]
Il turismo ha raggiunto l'isola di Pasqua solamente a partire dal 1967, quando il primo volo commerciale raggiunse quest'isola remota. Arrivare all'Isola di Pasqua dall'Italia è un viaggio lungo, sono due le alternative possibili, arrivare dal Cile oppure dalla [[Polinesia Francese]] in entrambi i casi la compagnia aerea che effettua i voli è la [https://www.latam.com LAN Chile], si tratta di 6-7 collegamenti alla settimana da [[Santiago del Cile]] all'Isola di Pasqua oppure di due collegamenti alla settimana da [[Papeete]] ([[Tahiti]]) all'Isola di Pasqua. Il tempo di volo sia da Santiago del Cile che da Papeete è di circa 5 ore. L'aeroporto dell'isola di Pasqua è quello di [[Hanga Roa]], il Mataveri International Airport.
Se partite dall'Isola di Pasqua per un paese straniero dovrete pagare in contanti una piccola tassa di uscita.
=== In nave ===
Le possibilità di raggiungere l'isola via mare sono molto limitate: il piccolo porto di [[Hanga Roa]] non è in grado di ospitare grandi navi da crociera che devono quindi far scendere i propri passeggeri al largo per poi portarli sull'isola, tramite motoscafi. A ciò si aggiunge il fatto che il mare in quell'area è sovente molto mosso risultando quindi impossibile raggiungere l'isola.
Se siete arrivati in barca all'Isola di Pasqua la tappa successiva più logica sono le [[Isole Pitcairn]], quelle degli "Ammutinati del Bounty". Sono una sorta di "vicini" dell'Isola di Pasqua e ne contendono lo scettro come posto più isolato, senza accesso via aerea e senza turismo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
L'Isola di Pasqua è abbastanza piccola per cui spostarsi è facile sebbene non ci siano trasporti pubblici. L'opzione migliore è quella di visitare i siti archeologici con dei tour guidati. Ci vogliono 2 giorni per visitare tutte le aree archeologiche principali, per questo motivo il soggiorno minimo consigliato è di almeno 3 notti.
Ci sono molti cani randagi ma non sono aggressivi. Basta il tono di voce e qualche gesto per allontanarli.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Ci sono agenzie che affittano automobili, generalmente 4x4 con cambio manuale, ad Hanga Roa. Va ricordato che i veicoli sull'isola non sono coperti da assicurazione dato che le compagnie assicurative sul continente non danno copertura per l'isola. Per questo non si può affittare una macchina senza una garanzia (la carta di credito).
Con una macchina ci vogliono 2 giorni per visitare tutti i siti archeologici. Ci sono inoltre diversi alloggi che offrono veicoli. Anche se le tariffe sono più basse spesso questi veicoli sono danneggiati: meglio controllarli bene, fare delle foto prima di accettare. Se avete dubbi meglio affidarsi alle agenzie di autonoleggio che si trovano sulla strada principale di Hanga Roa come Insular, Kia Koe Tour e Oceanic.
Fate molta attenzione se guidate di notte perché le mucche e i cavalli girano liberamente per l'isola e potrebbero trovarsi in mezzo alla strada.
I centri abitati di Mataveri e Hanga Roa sono infine collegati da una strada asfaltata che prosegue fino alla penisola di Poike passando anche per la spiaggia di Anachena.
Serve una patente valida per scooter e moto. Quella normale per auto permette di prendere anche i quad 4x4.
Fuori da Hanga Roa le strade non sono illuminate.
=== In bicicletta ===
Si possono prendere anche le biciclette, ma bisogna essere preparati specie d'estate dati il caldo e l'umidità. Tra giugno e agosto meglio avere anche delle protezioni contro pioggia e vento. la strada per Anakena è asfaltata, ma la maggior parte delle altre no (abbastanza sconnesse e con buche). U ciclista esperto comunque si troverà bene in ogni parte dell'isola.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Mirando el atardecer.jpg|thumb|Moai]]
[[File:Easter Island at sunset.jpg|thumb|L'Isola di Pasqua al tramonto]]
[[File:Motu Nui Islet - Easter Island (5956399066).jpg|thumb|Motu Nui]]
La più importante attrazione dell'Isola di Pasqua sono i '''Moai'''. I Moai si trovano su piattaforme cerimoniali chiamate '''Ahu'''.
I Moai e le piattaforme sono tutelati dalla legge e non ci si deve avvicinare. '''Non camminate sugli Ahu'''. Sarebbe un gesto di estrema mancanza di rispetto e nel caso il sito venisse danneggiato la pena sarebbe molto severa.
Rano Raraku e Orongo richiedono l'entrata nel parco nazionale che può essere acquistata all'arrivo in aeroporto oppure all'ufficio CONAF. La stessa entrata è valida in entrambi i posti, quindi assicuratevi di tenere il biglietto. Il resto dell'isola si può visitare liberamente.
Gli Ahu si trovano soprattutto lungo la costa. I siti archeologici sono numerosissimi e a seconda del periodo dell'anno e dell'orario può capitare di essere praticamente da soli.
Ogni clan aveva un ahu anche se non tutti avevano dei moai; guidando lungo la costa meridionale si trovano molti siti dove ammirare le rovine.
Due siti eccezionali sono i crateri vulcanici di Rano Kau e Rano Raraku. La cava nei pressi di "Rano Raraku" è su una collina ed è dove vennero creati la maggior parte dei moai. I resti di questo vulcano hanno fornito le pietre per le statue ed è dove si possono ammirare le diverse fasi degli scavi assieme ad alcune figure rimaste incompiute. Vale la pena salire sul versante orientale del cratere, arrivare in cima e poi scendere all'interno. Il percorso sull'altro versante del cratere, dove si trova la maggior parte dei moai, porta a uno dei punti più spettacolari dell'isola.
Rano Kau è quello che resta di un cono vulcanico e come Rano Raraku è pieno di acqua piovana e ha un aspetto soprannaturale e variegato davvero spettacolare.
L'Isola di Pasqua ha due spiagge. '''Anakena''', a nord, è un posto eccellente per il bodysurf. Si può surfare anche al porto di Hanga Roa, lo fa molta gente del luogo. C'è un piccolo parcheggio, servizi igienici dove cambiarsi (costa $1 USD), diversi piccoli BBQ con bibite fresche e un'area picnic comune.
La seconda spiaggia è una gemma nascosta chiamata '''Ovahe''', non lontana da Anakena. È una spiaggia splendida e deserta circondata da scogliere mozzafiato. Attenzione: il sentiero che porta giù alla spiaggia è instabile e un po' pericoloso, meglio farlo a piedi. Guidare fuori strada è illegale nell'isola (al contrario di quanto fanno molti turisti in modo avventato).
Una delle cose sorprendenti è che ogni tanto ci sono dei fenomeni naturali, come delle grandi onde, che portano via tutta la sabbia da Ovahe, sabbia che poi lentamente torna riportata dalle onde. L'ultima volta è capitata nel 2012.
Alcune fonti consigliano di dormire in una delle caverne vicino a Ovahe, ma queste informazioni sono superate: l'acqua entra da alcune crepe sopra la caverna. Inoltre entrare in queste zone al buio e senza una guida è una cattiva idea.
Alcune aree sono zone di recupero (la penisola di Poike e Terevaka) dove sono stati piantati degli alberi. A queste aree si può accedere solo a piedi o a cavallo. Entrare con un veicolo è severamente vietato.
La maggior parte della costa occidentale non può essere raggiunta con un veicolo, quindi le opzioni sono le stesse: a piedi o a cavallo (disponibilità limitata).
Immersioni e snorkelling sono popolari, anche se in alcune zone ci sono delle restrizioni (vicino alle isolette di '''Motu Nui''' e '''Motu Iti'''). Ci sono centri immersioni che noleggiano l'attrezzatura e organizzano escursioni in barca: [http://www.atarikirapanui.com Atariki Rapa Nui] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}, [http://orcadivingcenter.cl/en Orca] {{dead link|dicembre 2020}} e [http://www.english.mikerapu.cl/ Mike Rapu Diving] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}. Vicino alle barche dei pescatori è facile vedere grosse testuggini di mare.
Un aspetto spesso tralasciato ma particolarmente affascinante dell'Isola di Pasqua è il suo esteso sistema di caverne. Sebbene ci siano un paio di caverne "ufficiali" già interessanti, la cosa più avventurosa è quella di esplorare le molte altre non ufficiali che si trovano sull'isola, la maggior parte delle quali sono nelle vicinanze di '''Ana Kakenga'''.
[http://www.conaf.cl/ CONAF] (la società che gestisce il parco nazionale) ha classificato le caverne come pericolose e i ranger del parco regolano l'accesso da Marzo 2014. Secondo i ranger c'è pericolo di crolli, specie per quanto riguarda '''Ana Te Pahu''' che si trova sotto una strada. Di conseguenza i tour operator non portano più i clienti alle caverne (visite sostituite dai siti archeologici). Al momento non ci sono cancelli che bloccano l'accesso e le guide locali possono entrare con singoli clienti anche se possono esserci alcune limitazioni e precauzioni da prendere.
Sebbene l'entrata della maggior parte delle grotte sia piccola (alcune grandi appena da poter strisciare dentro) e nascosta (in mezzo a un paesaggio surreale di una colata lavica che sembra la superficie di Marte), molte si aprono in grandi e profondi sistemi di caverne. Attenzione: queste grotte possono essere pericolose e alcune sono molto profonde. Una persona che si perda senza una torcia, si troverebbe nell'oscurità totale senza la possibilità di trovare l'uscita tanto facilmente. Le grotte sono inoltre molto umide e scivolose (il soffitto di alcune è crollato a causa dell'erosione dell'acqua). Inoltre la pioggia subtropicale non va sottovalutata: il tempo cambia rapidamente e il rischio di essere sorpresi dall'acqua che cade dentro la caverna con poco spazio per muoversi deve essere preso in considerazione.
La vita notturna sull'isola è poco vivace e l'attrazione principale sono senza dubbio gli spettacoli di danza polinesiana. '''Kari Kari''' sulla via principale, '''Vai Te Mihi''' vicino al cimitero e il ristorante '''Te Ra'ai''' fuori Hanga Roa hanno i loro spettacoli durante l'anno (esclusi periodi di vacanza e Tapati quando partyecipano ai festival). Le discoteche '''Toroko''' e '''Piriti''' sono i posti dove unirsi alla gente del luogo.
=== Altro ===
* {{see
| nome=Grotta Ana Kai Tangata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villaggio cerimoniale di Orongo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cava Rano Raraku | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ahu Tongariki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Anakena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ahu Akivi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moai Ahu Tahai e dell'Ahu Akapu al tramonto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tour ===
[[File:Ika kaha.jpg|thumb|Ika kaha]]
I tour sono il modo migliore per esplorare l'isola. In gruppo o con una guida locale si evita di stressare troppo l'ambiente.
Le guide locali, native dell'isola, possono anche farvi conoscere degli aspetti che altrimenti non riuscireste a vedere o scoprire.
Le agenzie di viaggio di solito vendono dei pacchetti che includono tour e alloggio.
Ci sono 4 tour operator locali molto conosciuti, ognuno con diversi anni di esperienza:
* {{listing
| nome=Aku Aku Turismo | alt= | sito=http://www.akuakuturismo.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour operator soprattutto per gruppi spagnoli. Il loro ufficio è vicino alla reception dell'Hotel Manutara.
}}
* {{listing
| nome=Kia Koe Tour | alt= | sito=http://www.kiakoetour.cl | email=
| indirizzo=Atamu Tekena s/n, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 210-0852 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il piu grosso tour operator dell'Isola di Pasqua, ha l'ufficio sulla via principale. Tour disponibili in gruppo o con guida privata in Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Giapponese. Fanno anche servizio charter e crociere. In attività dal 1984.
}}
* {{listing
| nome=Mahinatur | alt= | sito=http://www.mahinatur.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi tour operator, specializzati in tour in Francese.
}}
* {{listing
| nome=Rapa Nui Travel | alt= | sito=http://www.rapanuitravel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tour operator soprattutto per gruppi in Tedesco.
}}
L'ufficio di informazioni turistiche può anche mettervi in contatto con guide freelance, ma le guide lavorano soprattutto per i tour operator.
In alcune guide possono esserci riferimenti a operatori che non esistono più. Di solito ci sono degli stranieri che arrivano, aprono un proprio business come guide facendo un marketing notevole, lavorano per qualche ano e poi spariscono.
Con le piccole compagnie e i freelance è meglio avere una descrizione e un costo del servizio in forma scritta per essere più sicuri.
=== Trekking ===
[[File:Wild Horses at Rano Raraku - Easter Island (5955842167).jpg|thumb|Cavalli selvaggi a Rano Raraku]]
Il trekking è semplice sull'Isola di Pasqua. Non è necessaria una guida, bastano una mappa e dei consigli dagli hotel o dai ranger dei parchi (specie riguardo alle normative locali).
Nella maggior parte dei casi il trekking si può considerare come un complemento per vedere l'isola dopo aver visitato i siti archeologici.
* '''Terevaka''', punto più alto dell'isola, percorso facile. Ci vogliono un'ora e mezza circa per raggiungere la cima della collina e un'ora per tornare (da/per Ahu Akivi). Un'altra opzione è partire da Vaitea (a circa ,eta' strada dalla spiaggia di Anakena). Si può arrivare anche con una guida a cavallo (in genere i tour sono ogni mattina, a seconda delle condizioni meteo).
* '''Rano Kau''' si arriva a piedi facilmente. Raggiunto il vulcano prendete il sentiero sul versante est del cratere per vedere scenari non raggiungibili con i veicoli. Dato che c'è anche una strada per Orongo, potete raggiungere Rano Kau in bicicletta oppure semplicemente unirvi a un tour.
* '''Costa nord-est''' ci vogliono circa 5-7 ore e richiede un certa preparazione. Potete prendere un taxi fino alla spiaggia di Anakena e spostarvi lungo la costa fino ad Hanga Roa. Si può andare anche a cavallo anche se c'è minore disponibilità (il percorso non è molto conosciuto ed è anche più costoso).
{{-}}
== Acquisti ==
Dato che sull'isola c'è un solo centro abitato, [[Hanga Roa]], i negozi e i laboratori degli artigiani sono tutti sulla strada principale.
I venditori di souvenir, che vendono più o meno tutti le stesse cose, si trovano anche all'entrata dei siti archeologici.
La valuta ufficiale è il Peso cileno ma, a differenza del continente, potreste pagare in contanti anche usando dollari americani.
Alcune guide dicono che si può pagare in Euro ma è falso. Alcune stazioni di servizio pero' li accettano a un buon tasso di cambio (più conveniente delle banche).
Quando comprate souvenir è meglio usare contanti. Se si usa la carta di credito spesso viene aggiunta una commissione (circa 10-20%). Questo solo se chi vende accetta la carta di credito, molti infatti vogliono solo contanti.
Ci sono 2 bancomat sull'isola. Uno di fronte al Banco Estado in Tu'u maheke, Hanga Roa, che accetta solo carte Cirrus, Maestro e Mastercard, '''no Visa'''. Il bancomat di Santander a Policarpo Toro accetta Visa, Cirrus, Maestro e Mastercard.
La banca locale può dare contanti se si presenta una carta Visa, ma gli orari di apertura sono limitati (Lun-Ven 08:00-13:00) e possono esserci lunghe code, specie a fine mese.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Umu.JPG|thumb|Cibo preparato su ''umu'' (forno in terra cruda)]]
I ristoranti ad [[Hanga Roa]] sono situati sulla via principale e vicino al porto, ma ce ne sono altri sparsi nelle zone vicine.
I piatti tradizionali sono il Curanto e il Tunu Ahi.
I menu sono limitati dato che la maggior parte del cibo viene importato, cosa che spiega anche i prezzi sull'isola. Anche nei ristoranti meno belli gli antipasti partono da $20 e vanno a salire. La varietà di pesce pero' è notevole, come in quasi tutto il Cile.
Ci sono 2 specie di aragosta. A quella più grande ci si riferisce come una normale aragosta, mentre a quella piccola, ugualmente deliziosa, ci si riferisce col nome locale "Rape Rape". Attualmente l'aragosta è sotto protezione e ci sono restrizioni quando non è stagione.
Il tonno locale si riconosce dalla carne bianca ed è consigliato. Piovre e altre specie di pesci sono tutte deliziose.
Ci sono inoltre diversi negozi di alimentari (pochi si possono considerare dei supermercati) dove poter acquistare snack, alcolici, eccetera.
Come molti altri venditori sull'isola, molti ristoranti non accettano carte di credito. Le mance sono apprezzate (10% è considerato giusto). Tuttavia meglio controllare la ricevuta prima di dare la mancia perché alcuni ristoranti aggiungono una commissione obbligatoria per il servizio al conto (in questo caso non dovete dare la mancia).
;Bevande
[[File:Pisco sour (buffet).JPG|thumb|Pisco sour]]
La specialità cilena, il ''pisco'', fatto con uva fermentata è la bevanda non ufficiale dell'isola.
Tuttavia il '''pisco sour''', cioe' pisco con succo di limone e albume è un'alternativa migliore se non siete abituati al whisky o al rum. Bere il pisco liscio è meno forte di una vodka, ma molti cileni non lo consigliano.
Sull'isola poi potete provare il '''papaya sour''', il '''mango sour''' o il '''guave sour''' a seconda della stagione. Sono tutti succhi mescolati con il pisco.
Molto comune è anche la '''piscola''' - pisco e Coca Cola.
C'è anche un birrificio locale, '''Mahina''', che produce pale ale e stout.
=== Prezzi modici ===
Opzioni meno costose sono i sandwich e le empanadas. Inoltre potete trovare un panificio locale e farvi i panini da soli. Chi viaggia in economia può provare i seguenti:
* {{eat
| nome=Berta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla via principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha diverse empanadas già pronte o da fare al momento. Consigliate quelle col tonno.
}}
* {{eat
| nome=Club Sandwich | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha anch'esso delle ottime empanadas ma i sandwich sono la specialità. Provate il succo di banana e arancia se ce l'hanno. Non apre per colazione.
}}
* {{eat
| nome=Donde el Gordo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla strada della chiesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per chi cerca cose semplici anche se i sandwich sono un po' cari.
}}
* {{eat
| nome=Mahina Tahai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il menu classico è ottimo e include pane, burro, zuppa, pesce e riso, succo e dessert.
}}
* {{eat
| nome=Miro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al cimitero
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha buone pizze.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Aringa Ora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grosso ristorante all'estremità sud della via principale, con due repliche di moai all'entrata. Piatti semplici ma perfetti per chi vuole risparmiare.
}}
* {{eat
| nome=Au Bout du Monde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante belga affacciato sul mare. Costoso ma si mangia bene.
}}
* {{eat
| nome=Hetu'u | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +56 32 2552163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottima cucina e staff sulla via principale, rinnovato nel 2014.
}}
* {{eat
| nome=Kanahau | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buona cucina, sulla via principale.
}}
* {{eat
| nome=Kotaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante giapponese, piatti serviti dallo stesso chef.
}}
* {{eat
| nome=Kuki Varua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eccellente cibo e anche il servizio, cercate di sedervi nella terrazza del secondo piano.
}}
* {{eat
| nome=La Kaleta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Splendida vista sull'oceano e ottima cucina. Ha la fama di essere il miglior ristorante dell'isola, quindi non è certo economico.
}}
* {{eat
| nome=La Taverne du Pêcheur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo ristorante francese nella zona del porto. Ottima cucina, probabilmente il più caro dell'isola.
}}
* {{eat
| nome=Mamma Nui | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A conduzione familiare, cucina tradizionale. La specialità è il Tunu Ahi.
}}
* {{eat
| nome=Tataku Vave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dato che non è in posizione centrale farete fatica a trovarlo senza chiedere indicazioni. La cucina, il servizio e la vista sono pari a quelli dei ristoranti più costosi, ma i prezzi qui sono molto più ragionevoli. La specialità è l'aragosta.
}}
* {{eat
| nome=Te Moana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla costa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I sandwich al tonno sono molto buoni. Musica dal vivo il mercoledì e nei weekend.
}}
* {{eat
| nome=Te Ra'ai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre un pacchetto che include transfer (hotel-ristorante-hotel), spettacolo di danza polinesiana e cena. Si trova fuori da Hanga Roa. Richiesta la prenotazione perché è molto conosciuto. Lo spettacolo ha influenze brasiliane dovute al proprietario.
}}
* {{eat
| nome=Varua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Atamu Takena | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo ristorante a buon prezzo, ha anche un menu del giorno (antipasto, piatto principale e succo di frutta). Servizio e cucina eccellenti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nonostante le dimensioni ridotte dell'isola e il numero di turisti inferiore rispetto alle altre isole polinesiane, l'isola di Pasqua può vantare un vasto numero di alberghi e resort che si offrono un'ampia fascia di prezzi. Il costo della vita sull'isola risulta comunque più elevato rispetto a quello sulla terra ferma in [[Cile]], dal momento che tutti i beni presenti sull'isola devono essere importati.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Petero Atamu | alt= | sito=http://www.hostalpeteroatamu.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Petero Atamu s/n, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=A 5 minuti dalla via principale
| tel=+56 32-255 1823, +56 9-7648 8615 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Stanze di tutti i tipi e due cucine a disposizione degli ospiti. Accompagnamento da/per l'aeroporto e wifi gratis.
}}
* {{sleep
| nome=Inaki Uhi | alt= | sito=http://www.inakiuhi.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Atamu Tekena, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=Sulla strada principale
| tel=+56 32 210-0231 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino a ristoranti, supermercato, pub. 15 stanze di vario tipo con bagno e due appartamenti. Cucine a disposizione degli ospiti. Prezzi ragionevoli e pulito.
}}
[[File:Moai Under the Milky Way at Ahu Tongariki, Easter Island.jpg|thumb|Stelle sopra Ahu Tongariki]]
* {{sleep
| nome=Tekarera Kainga Ora | alt= | sito=http://www.tekarera.com/rentals | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 9 8134 5757 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Eccellente alloggio in centro, ma non sulla via principale. è una capanna/casa con due camere, un bagno, cucina, lavatrice, TV e altro. Colazione (abbondante) inclusa. Perfetto per famiglie, coppie e amici. Prezzi ragionevoli a seconda del cambio.
}}
* {{sleep
| nome=Tauraa Hotel | alt= | sito=http://www.tauraahotel.cl {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Atamu Tekena, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=A meno di 5 minuti dall'aeroporto
| tel=+56 32-100 463 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bill e Edith sono molto gentili e fanno anche tour dell'isola della durata di 2 giorni. Un po' costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Kona Tau | alt= | sito=http://www.hihostels.com/dba/hostels-Easter-Island---Kona-Tau-012026.en.htm | email=
| indirizzo=Avaraipau, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32-210 0321 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello carino ed economico, stanze semplici. Affittano scooter, trasporto gratis dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Tupa Hotel | alt= | sito=http://www.rapanui.com | email=easterisland@hawaii.rr.com
| indirizzo=Sebastian Englert, Hanga Roa | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 210-0225 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel con 30 stanze con vista sull'oceano, a due isolati dalla via principale. Colazione, trasporto e wifi gratis.
}}
==== Cabanas ====
Un'altra alternativa se si viaggia in gruppo sono le cabanas.
* {{sleep
| nome=Cabanas Morerava | alt= | sito=http://morerava.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Vai Kia Kia SN | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 2 2335 8978, +56 9 9319 6547 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Pulito, acqua calda dai pannelli solari, ecologico. 4 capanne con area BBQ, wifi e biciclette per gli ospiti. Trasporto gratis all'arrivo in aeroporto. Prenotate in anticipo. Possono aiutare coi tour e per affittare una macchina.
}}
* {{sleep
| nome=Easter Island Hostel | alt=Rosie's Hostel o Albergue | sito= | email=easterislandhostel@gmail.com
| indirizzo=Atamu Tekena | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 9 7565 1416 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=27$ a notte/persona
| descrizione=Piccolo e semplice, gestito da Fatima, a 10 minuti dal centro. Camerate con letti IKEA, una cucina e bagno in comune (doccia con acqua calda). Colazione non inclusa. Trasporto all'arrivo in aeroporto a pagamento.
}}
=== Prezzi medi ===
Buoni hotel anche se abbastanza semplici. C'è una categoria media "superiore" che differisce solo nel prezzo. Una delle cose che confonde è che molti affermano di essere vicini alla spiaggia. Tuttavia questo non è vero perché la spiaggia di Anakena è a circa 20km da Hanga Roa e non ci sono hotel li vicino (l'area è protetta perché all'interno del parco nazionale). Questi hotel hanno ristorante che offrono colazione e cena.
* {{sleep
| nome=Hotel Iorana | alt= | sito=http://www.ioranahotel.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più vecchi, al momento associato con Kia Koe Tour.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Gomero | alt= | sito=http://www.hotelgomero.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Vicino alla via principale, associato con Kia Koe Tour.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel O'Tai | alt= | sito=http://www.hotelotai.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Davanti all'uffcio postale di Rapa Nui
| tel=+56 32-210 0250 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=40 stanze con balcone e bagno. Bel giardino e piscina. prezzi a seconda del tipo di stanza.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Manutara | alt= | sito=http://www.hotelmanutara.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In un posto tranquillo e una buona base per esplorare l'isola. Associati con Aku Aku Turismo.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Altiplanico | alt= | sito=http://www.altiplanico.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori da Hanga Roa
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Leggermente più costoso di altri della stessa categoria anche se mancano alcune delle comodità di altri.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Puku Vai | alt= | sito=http://www.pukuvaihotel.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+56 32 255 1838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Associati con Kia Koe Tour e prezzi competitivi quando si prenota hotel e tour.
}}
=== Prezzi elevati ===
Questi hotel si descrivono come 5 stelle.
* {{sleep
| nome=Explora | alt= | sito=http://www.explora.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel più caro e fuori da Hanga Roa. Lato negatico è che è talmente isolato da tenervi fuori dall'atmosfera dell'isola senza poter fare altro tranne tour e andare al ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Hanga Roa | alt= | sito=http://www.hangaroa.cl | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Uno degli hotel più vecchi, rinnovato qualche anno fa e il più vicino agli standard internazionali. Sfortunatamente lo rende un po' impersonale e da la sensazione di ottenere quello che si ottiene nel resto del mondo a un prezzo molto più alto data la posizione dell'isola.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Sull'isola sono presenti: un piccolo ospedale per le emergenze, un dentista e farmacie.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Su tutta l'isola funzionano sia telefoni satellitari che cellulari.
=== Internet ===
L'isola dispone anche di collegamenti internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Sud
| Regione continentale = Cono sud
| Stato = Cile
| Livello = 2
}}
e1ruqryf1q93bhhk93aj2xicxfppime
Utente:Andyrom75/Viaggi
2
21503
762915
750705
2022-08-20T10:35:52Z
Andyrom75
4215
96
wikitext
text/x-wiki
{| style="border: 0px solid #C9AFFF; text-align: left; vertical-align:top;"
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Europa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[America]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Oceania]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Africa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Asia]]
|-
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]
|-
| [[File:Flag of Andorra.svg|20px]] [[Andorra]]
|-
| [[File:Flag of Austria.svg|20px]] [[Austria]]
|-
| [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] [[Belgio]]
|-
| [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] [[Bosnia ed Erzegovina]]
|-
| [[File:Flag of Bulgaria.svg|20px]] [[Bulgaria]]
|-
| [[File:Flag of the Vatican City.svg|20px]] [[Città del Vaticano]]
|-
| [[File:Flag of Croatia.svg|20px]] [[Croazia]]
|-
| [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Danimarca]]
|-
| [[File:Flag of Estonia.svg|20px]] [[Estonia]]
|-
| [[File:Flag of Finland.svg|20px]] [[Finlandia]]
|-
| [[File:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
|-
| [[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Germania]]
|-
| [[File:Flag of Greece.svg|20px]] [[Grecia]]
|-
| [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] [[Irlanda]]
|-
| [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] [[Islanda]]
|-
| [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
|-
| [[File:Flag of Latvia.svg|20px]] [[Lettonia]]
|-
| [[File:Flag of Lithuania.svg|20px]] [[Lituania]]
|-
| [[File:Flag of Liechtenstein.svg|20px]] [[Liechtenstein]]
|-
| [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] [[Lussemburgo]]
|-
| [[File:Flag of North Macedonia.svg|20px]] [[Macedonia del Nord]]
|-
| [[File:Flag of Malta.svg|20px]] [[Malta]]
|-
| [[File:Flag of Moldova.svg|20px]] [[Moldavia]]
|-
| [[File:Flag of Transnistria.svg|20px]] [[Transnistria]]
|-
| [[File:Flag of Montenegro.svg|20px]] [[Montenegro]]
|-
| [[File:Flag of Norway.svg|20px]] [[Norvegia]]
|-
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Paesi Bassi]]
|-
| [[File:Flag of Poland.svg|20px]] [[Polonia]]
|-
| [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Portogallo]]
|-
| [[File:Flag of Monaco.svg|20px]] [[Principato di Monaco]]
|-
| [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]] [[Regno Unito]]
|-
| [[File:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Repubblica Ceca]]
|-
| [[File:Flag of Romania.svg|20px]] [[Romania]]
|-
| [[File:Flag of San Marino.svg|20px]] [[San Marino]]
|-
| [[File:Flag of Serbia.svg|20px]] [[Serbia]]
|-
| [[File:Flag of Kosovo.svg|20px]] [[Kosovo]]
|-
| [[File:Flag of Slovakia.svg|20px]] [[Slovacchia]]
|-
| [[File:Flag of Slovenia.svg|20px]] [[Slovenia]]
|-
| [[File:Flag of Spain.svg|20px]] [[Spagna]]
|-
| [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Svezia]]
|-
| [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Svizzera]]
|-
| [[File:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Ungheria]]
|}
| valign="top" |
;[[America del Nord]]
{|
| [[File:Flag of Belize.svg|20px]] [[Belize]]
|-
| [[File:Flag of Canada.svg|20px]] [[Canada]]
|-
| [[File:Flag of Cuba.svg|20px]] [[Cuba]]
|-
| [[File:Flag of Guatemala.svg|20px]] [[Guatemala]]
|-
| [[File:Flag of Honduras.svg|20px]] [[Honduras]]
|-
| [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] [[Messico]]
|-
| [[File:Flag of United States.svg|20px]] [[Stati Uniti]]
|-
| [[File:Flag of Trinidad and Tobago.svg|20px]] [[Trinidad e Tobago]]
|}
;[[America del Sud]]
{|
| [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] [[Argentina]]
|-
| [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] [[Brasile]]
|-
| [[File:Flag of Colombia.svg|20px]] [[Colombia]]
|-
| [[File:Flag of Peru.svg|20px]] [[Perù]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Australia.svg|20px]] [[Australia]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Algeria.svg|20px]] [[Algeria]]
|-
| [[File:Flag of Benin.svg|20px]] [[Benin]]
|-
| [[File:Flag of Botswana.svg|20px]] [[Botswana]]
|-
| [[File:Flag of Egypt.svg|20px]] [[Egitto]]
|-
| [[File:Flag of Ethiopia.svg|20px]] [[Etiopia]]
|-
| [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] [[Ghana]]
|-
| [[File:Flag of Kenya.svg|20px]] [[Kenya]]
|-
| [[File:Flag of Malawi.svg|20px]] [[Malawi]]
|-
| [[File:Flag of Morocco.svg|20px]] [[Marocco]]
|-
| [[File:Flag of Mozambique.svg|20px]] [[Mozambico]]
|-
| [[File:Flag of Namibia.svg|20px]] [[Namibia]]
|-
| [[File:Flag of Seychelles.svg|20px]] [[Seychelles]]
|-
| [[File:Flag of South Africa.svg|20px]] [[Sudafrica]]
|-
| [[File:Flag of Eswatini.svg|20px]] [[Swaziland]]
|-
| [[File:Flag of Tanzania.svg|20px]] [[Tanzania]]
|-
| [[File:Flag of Togo.svg|20px]] [[Togo]]
|-
| [[File:Flag of Tunisia.svg|20px]] [[Tunisia]]
|-
| [[File:Flag of Zambia.svg|20px]] [[Zambia]]
|-
| [[File:Flag of Zimbabwe.svg|20px]] [[Zimbabwe]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] [[Armenia]]
|-
| [[File:Flag of Bhutan.svg|20px]] [[Bhutan]]
|-
| [[File:Flag of Cambodia.svg|20px]] [[Cambogia]]
|-
| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Cina]]
|-
| [[File:Flag of Macau.svg|20px]] [[Macao]]
|-
| [[File:Flag of Hong Kong.svg|20px]] [[Hong Kong]]
|-
| [[File:Flag of South Korea.svg|20px]] [[Corea del Sud]]
|-
| [[File:Flag of Philippines.svg|20px]] [[Filippine]]
|-
| [[File:Flag of Japan.svg|20px]] [[Giappone]]
|-
| [[File:Flag of Jordan.svg|20px]] [[Giordania]]
|-
| [[File:Flag of India.svg|20px]] [[India]]
|-
| [[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] [[Indonesia]]
|-
| [[File:Flag of Israel.svg|20px]] [[Israele]]
|-
| [[File:Flag of Maldives.svg|20px]] [[Maldive]]
|-
| [[File:Flag of Myanmar.svg|20px]] [[Myanmar]]
|-
| [[File:Flag of Nepal.svg|20px]] [[Nepal]]
|-
| [[File:Flag of Oman.svg|20px]] [[Oman]]
|-
| [[File:Flag of Qatar.svg|20px]] [[Qatar]]
|-
| [[File:Flag of Russia.svg|20px]] [[Russia]]
|-
| [[File:Flag of Singapore.svg|20px]] [[Singapore]]
|-
| [[File:Flag of Thailand.svg|20px]] [[Thailandia]]
|-
| [[File:Flag of Vietnam.svg|20px]] [[Vietnam]]
|-
| [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] [[Turchia]]
|}
<div id="mappa" style="position: absolute; left: 200px; height: 0; max-width: 40%">
{{VisitedCountriesMap|Albania|Algeria|Andorra|Argentina|Armenia|Australia|Austria|Belgio|Belize|Benin|Bhutan|Bosnia ed Erzegovina|Botswana|Brasile|Bulgaria|Cambogia|Canada|Colombia|Croazia|Cuba|Danimarca|Egitto|Estonia|Swaziland|Etiopia|Filippine|Finlandia|Francia|Germania|Ghana|Grecia|Guatemala|Honduras|Ungheria|Islanda|India|Indonesia|Irlanda|Israele|Italia|Giappone|Giordania|Kenya|Lettonia|Liechtenstein|Lituania|Lussemburgo|Macedonia del Nord|Malawi|Maldive|Malta|Messico|Principato di Monaco|Montenegro|Marocco|Moldavia|Mozambico|Myanmar|Namibia|Nepal|Norvegia|Oman|Perù|Polonia|Portogallo|Qatar|Romania|Russia|San Marino|Serbia|Seychelles|Singapore|Slovacchia|Slovenia|Sudafrica|Corea del Sud|Spagna|Svezia|Svizzera|Tanzania|Thailandia|Repubblica Ceca|Paesi Bassi|Cina|Città del Vaticano|Togo|Trinidad e Tobago|Tunisia|Turchia|Regno Unito|Stati Uniti|Zambia|Zimbabwe}}</div>
|}
c5rv0z3cnqhbn2xtxsu2v88hr9dq4o4
762916
762915
2022-08-20T10:37:24Z
Andyrom75
4215
wikitext
text/x-wiki
{| style="border: 0px solid #C9AFFF; text-align: left; vertical-align:top;"
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Europa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[America]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Oceania]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Africa]]
| style="font-size:25px; text-align: center" valign="top" width="140" | [[Asia]]
|-
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Albania.svg|20px]] [[Albania]]
|-
| [[File:Flag of Andorra.svg|20px]] [[Andorra]]
|-
| [[File:Flag of Austria.svg|20px]] [[Austria]]
|-
| [[File:Flag of Belgium.svg|20px]] [[Belgio]]
|-
| [[File:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg|20px]] [[Bosnia ed Erzegovina]]
|-
| [[File:Flag of Bulgaria.svg|20px]] [[Bulgaria]]
|-
| [[File:Flag of the Vatican City.svg|20px]] [[Città del Vaticano]]
|-
| [[File:Flag of Croatia.svg|20px]] [[Croazia]]
|-
| [[File:Flag of Denmark.svg|20px]] [[Danimarca]]
|-
| [[File:Flag of Estonia.svg|20px]] [[Estonia]]
|-
| [[File:Flag of Finland.svg|20px]] [[Finlandia]]
|-
| [[File:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
|-
| [[File:Flag of Germany.svg|20px]] [[Germania]]
|-
| [[File:Flag of Greece.svg|20px]] [[Grecia]]
|-
| [[File:Flag of Ireland.svg|20px]] [[Irlanda]]
|-
| [[File:Flag of Iceland.svg|20px]] [[Islanda]]
|-
| [[File:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
|-
| [[File:Flag of Latvia.svg|20px]] [[Lettonia]]
|-
| [[File:Flag of Lithuania.svg|20px]] [[Lituania]]
|-
| [[File:Flag of Liechtenstein.svg|20px]] [[Liechtenstein]]
|-
| [[File:Flag of Luxembourg.svg|20px]] [[Lussemburgo]]
|-
| [[File:Flag of North Macedonia.svg|20px]] [[Macedonia del Nord]]
|-
| [[File:Flag of Malta.svg|20px]] [[Malta]]
|-
| [[File:Flag of Moldova.svg|20px]] [[Moldavia]]
|-
| [[File:Flag of Transnistria.svg|20px]] [[Transnistria]]
|-
| [[File:Flag of Montenegro.svg|20px]] [[Montenegro]]
|-
| [[File:Flag of Norway.svg|20px]] [[Norvegia]]
|-
| [[File:Flag of the Netherlands.svg|20px]] [[Paesi Bassi]]
|-
| [[File:Flag of Poland.svg|20px]] [[Polonia]]
|-
| [[File:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Portogallo]]
|-
| [[File:Flag of Monaco.svg|20px]] [[Principato di Monaco]]
|-
| [[File:Flag of United Kingdom.svg|20px]] [[Regno Unito]]
|-
| [[File:Flag of the Czech Republic.svg|20px]] [[Repubblica Ceca]]
|-
| [[File:Flag of Romania.svg|20px]] [[Romania]]
|-
| [[File:Flag of San Marino.svg|20px]] [[San Marino]]
|-
| [[File:Flag of Serbia.svg|20px]] [[Serbia]]
|-
| [[File:Flag of Kosovo.svg|20px]] [[Kosovo]]
|-
| [[File:Flag of Slovakia.svg|20px]] [[Slovacchia]]
|-
| [[File:Flag of Slovenia.svg|20px]] [[Slovenia]]
|-
| [[File:Flag of Spain.svg|20px]] [[Spagna]]
|-
| [[File:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Svezia]]
|-
| [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]] [[Svizzera]]
|-
| [[File:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Ungheria]]
|}
| valign="top" |
;[[America del Nord]]
{|
| [[File:Flag of Belize.svg|20px]] [[Belize]]
|-
| [[File:Flag of Canada.svg|20px]] [[Canada]]
|-
| [[File:Flag of Cuba.svg|20px]] [[Cuba]]
|-
| [[File:Flag of Guatemala.svg|20px]] [[Guatemala]]
|-
| [[File:Flag of Honduras.svg|20px]] [[Honduras]]
|-
| [[File:Flag of Mexico.svg|20px]] [[Messico]]
|-
| [[File:Flag of United States.svg|20px]] [[Stati Uniti]]
|-
| [[File:Flag of Trinidad and Tobago.svg|20px]] [[Trinidad e Tobago]]
|}
;[[America del Sud]]
{|
| [[File:Flag of Argentina.svg|20px]] [[Argentina]]
|-
| [[File:Flag of Brazil.svg|20px]] [[Brasile]]
|-
| [[File:Flag of Colombia.svg|20px]] [[Colombia]]
|-
| [[File:Flag of Peru.svg|20px]] [[Perù]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Australia.svg|20px]] [[Australia]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Algeria.svg|20px]] [[Algeria]]
|-
| [[File:Flag of Benin.svg|20px]] [[Benin]]
|-
| [[File:Flag of Botswana.svg|20px]] [[Botswana]]
|-
| [[File:Flag of Egypt.svg|20px]] [[Egitto]]
|-
| [[File:Flag of Ethiopia.svg|20px]] [[Etiopia]]
|-
| [[File:Flag of Ghana.svg|20px]] [[Ghana]]
|-
| [[File:Flag of Kenya.svg|20px]] [[Kenya]]
|-
| [[File:Flag of Malawi.svg|20px]] [[Malawi]]
|-
| [[File:Flag of Morocco.svg|20px]] [[Marocco]]
|-
| [[File:Flag of Mozambique.svg|20px]] [[Mozambico]]
|-
| [[File:Flag of Namibia.svg|20px]] [[Namibia]]
|-
| [[File:Flag of Seychelles.svg|20px]] [[Seychelles]]
|-
| [[File:Flag of South Africa.svg|20px]] [[Sudafrica]]
|-
| [[File:Flag of Eswatini.svg|20px]] [[Swaziland]]
|-
| [[File:Flag of Tanzania.svg|20px]] [[Tanzania]]
|-
| [[File:Flag of Togo.svg|20px]] [[Togo]]
|-
| [[File:Flag of Tunisia.svg|20px]] [[Tunisia]]
|-
| [[File:Flag of Zambia.svg|20px]] [[Zambia]]
|-
| [[File:Flag of Zimbabwe.svg|20px]] [[Zimbabwe]]
|}
| valign="top" |
{|
| [[File:Flag of Armenia.svg|20px]] [[Armenia]]
|-
| [[File:Flag of Bhutan.svg|20px]] [[Bhutan]]
|-
| [[File:Flag of Cambodia.svg|20px]] [[Cambogia]]
|-
| [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20px]] [[Cina]]
|-
| [[File:Flag of Macau.svg|20px]] [[Macao]]
|-
| [[File:Flag of Hong Kong.svg|20px]] [[Hong Kong]]
|-
| [[File:Flag of South Korea.svg|20px]] [[Corea del Sud]]
|-
| [[File:Flag of Philippines.svg|20px]] [[Filippine]]
|-
| [[File:Flag of Japan.svg|20px]] [[Giappone]]
|-
| [[File:Flag of Jordan.svg|20px]] [[Giordania]]
|-
| [[File:Flag of India.svg|20px]] [[India]]
|-
| [[File:Flag of Indonesia.svg|20px]] [[Indonesia]]
|-
| [[File:Flag of Israel.svg|20px]] [[Israele]]
|-
| [[File:Flag of Maldives.svg|20px]] [[Maldive]]
|-
| [[File:Flag of Myanmar.svg|20px]] [[Myanmar]]
|-
| [[File:Flag of Nepal.svg|20px]] [[Nepal]]
|-
| [[File:Flag of Oman.svg|20px]] [[Oman]]
|-
| [[File:Flag of Qatar.svg|20px]] [[Qatar]]
|-
| [[File:Flag of Russia.svg|20px]] [[Russia]]
|-
| [[File:Flag of Singapore.svg|20px]] [[Singapore]]
|-
| [[File:Flag of Thailand.svg|20px]] [[Thailandia]]
|-
| [[File:Flag of Turkey.svg|20px]] [[Turchia]]
|-
| [[File:Flag of Vietnam.svg|20px]] [[Vietnam]]
|}
<div id="mappa" style="position: absolute; left: 200px; height: 0; max-width: 40%">
{{VisitedCountriesMap|Albania|Algeria|Andorra|Argentina|Armenia|Australia|Austria|Belgio|Belize|Benin|Bhutan|Bosnia ed Erzegovina|Botswana|Brasile|Bulgaria|Cambogia|Canada|Colombia|Croazia|Cuba|Danimarca|Egitto|Estonia|Swaziland|Etiopia|Filippine|Finlandia|Francia|Germania|Ghana|Grecia|Guatemala|Honduras|Ungheria|Islanda|India|Indonesia|Irlanda|Israele|Italia|Giappone|Giordania|Kenya|Lettonia|Liechtenstein|Lituania|Lussemburgo|Macedonia del Nord|Malawi|Maldive|Malta|Messico|Principato di Monaco|Montenegro|Marocco|Moldavia|Mozambico|Myanmar|Namibia|Nepal|Norvegia|Oman|Perù|Polonia|Portogallo|Qatar|Romania|Russia|San Marino|Serbia|Seychelles|Singapore|Slovacchia|Slovenia|Sudafrica|Corea del Sud|Spagna|Svezia|Svizzera|Tanzania|Thailandia|Repubblica Ceca|Paesi Bassi|Cina|Città del Vaticano|Togo|Trinidad e Tobago|Tunisia|Turchia|Regno Unito|Stati Uniti|Zambia|Zimbabwe}}</div>
|}
0a1l0p1q1cy1mx0grluxzkvcti4bt9l
Trolltunga
0
39663
762873
762862
2022-08-19T16:44:29Z
Codas
10691
https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Trolltunga&oldid=1105276867
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarMount
| Nome ufficiale = Trolltunga
| Banner = Trolltunga banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama da Trolltunga
| Immagine = View of trolltunga.jpg
| Didascalia = Panorama da Trolltunga
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Catena montuosa = <!--[[Nome della catena montuosa di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Altezza = 1.110
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Lat = 60.124167
| Long = 6.74
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Trolltunga''' è una formazione rocciosa situata in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale al di sopra del villaggio di [[Skjeggedal]] presso [[Odda]], regione dell'[[Hordaland]]. È situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul [[lago Ringedalsvatnet]].
=== Cenni geografici ===
La scogliera si è formata durante l'era glaciale, circa 10.000 anni fa.
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
La "lingua Troll" offre le migliori condizioni per gli escursionisti da circa metà giugno a metà settembre. Il fiordo ha un clima costiero, mite e umido.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.132
| Long= 6.686
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= |lat=60.067 | long=6.547| descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
[[File:Trolltunga.jpg|thumb|center|Trolltunga]]
{{-}}
== Come arrivare ==
L'escursione richiede 8-10 ore in totale (da Skjeggedal al Trolltunga - passando per Tyssedal - e ritorno) e la salita presenta un dislivello di circa 900 metri, con un percorso di circa 22 km. Il Trolltunga, dal quale si può accedere al resto dell'[[Hardangervidda]], può essere punto di partenza per escursioni più lunghe, come quella verso [[Harteigen]]. Si trova a 17 chilometri dal centro della città di [[Odda]].
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Per raggiungere il sentiero dalla strada nazionale 13, girare verso est a Tyssedalen in direzione opposta rispetto al fiordo, verso [[Hardangervidda]], e proseguire per la strada stretta, ma ben tenuta, per circa 7 km fino Skjeggedal. La strada per il sito termina in un parcheggio nei pressi della diga di Ringedalsvatnet, a 443 metri sul livello del mare.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
===Parcheggi===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Trolltunga2.JPG|thumb|Trolltunga]]
* {{see
| nome=Lingua di Troll | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.124167 | long=6.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una roccia sporgente che si staglia in orizzontale, situata a 1100 m s.l.m. è sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet.
}}
* {{see
| nome=Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=Il lago di 7 chilometri quadrati è il principale serbatoio per la centrale idroelettrica di Tyssedal che fornisce elettricità per le industrie ad alta intensità energetica nella vicina città di Odda.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
* {{see
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=nella parte orientale del lago Ringedalswatnet
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Una rivista online americana ha descritto questo posto come il migliore al mondo dove poter scattare un '''selfie impressionante'''.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Nella zona ci sono associazioni turistiche con postazioni di alloggio.
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Migliaia di turisti visitano Trolltunga durante i quattro mesi estivi, un numero che è notevolmente aumentato: da 500 all'anno a 40.000 tra il 2009 e il 2014. Nessuna ringhiera di sicurezza è stata costruita sul bordo della scogliera in modo da non danneggiarne la naturale bellezza, anche se alcuni piccoli ganci metallici sono stati installati come punto d'appoggio per salire fino alla roccia principale. Il 5 settembre 2015 una donna australiana di 24 anni è morta poco distante dal Trolltunga. Si ritiene che sia stato il primo decesso dovuto ad una caduta avvenuto in questo sito.
Questa è un'escursione molto impegnativa e su terreno accidentato. Non ci sono rifugi lungo il percorso e nessun posto dove acquistare provviste. Tuttavia, c'è una zona adatta a preparare un rifugio all'incirca a metà strada dove gli escursionisti possono riposare.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Preikestolen]]
* [[Kjeragbolten]]
{{-}}
{{Quickfooter|Monte
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
ljchhpy1iw957ht6wk9arb5dvv877u8
Utente:Codas
2
42535
762891
762655
2022-08-20T06:16:55Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
e0ko8kxrk4jhju135yyexseb4ttkefb
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
762886
762825
2022-08-20T05:59:42Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo".
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
scrn63q15etcnh4tmg3p4y0vkxf6v2b
762888
762886
2022-08-20T06:01:58Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Odda
0
44119
762889
762733
2022-08-20T06:08:37Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
57gu7afg2hdvbw7vba51i5tf1zw6t8c
762890
762889
2022-08-20T06:09:46Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
p63njdjegnm3sqlto8idy6vbd7phlwd
762896
762890
2022-08-20T08:35:35Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cascata Låtefossen - https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=L%C3%A5tefossen&oldid=1045182337
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da Odda: la strada 13 attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la Norwegian National Road 13 costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
jx3qc9dbsh21b6ip6dz36e8twyz05q5
762897
762896
2022-08-20T08:36:44Z
Codas
10691
/* Cascate */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|F|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la Norwegian National Road 13 costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
d9ydyq4ne0m5c6egz6y6phvroqgc62h
762898
762897
2022-08-20T08:40:57Z
Codas
10691
/* Cascate */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
hprj4ucdrw8mys3jdd4185k8rkna6he
762902
762898
2022-08-20T08:52:34Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
n4mvb1c7vdk4gbptubd2ezfv0euy6yk
762903
762902
2022-08-20T08:53:16Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]]
Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
lvw9hr71avtpz3xdpfgiyddujwtcqzc
762906
762903
2022-08-20T08:58:33Z
Codas
10691
/* Cascate */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]]
Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{see
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
1b4wozz8mfl8ogsur1kn079k4u4k4ik
762907
762906
2022-08-20T08:58:49Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ædnafossen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]]
Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{see
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
jzpb7se83j3z30zopq0e3mgea7ha8rx
762908
762907
2022-08-20T09:00:34Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Ædnafossen - https://nl.wikipedia.org/w/index.php?title=Aednafossen&oldid=55899706
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park
| Immagine = Odda i februar 2004.jpg
| Didascalia = Odda nel febbraio 2004
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Norvegia occidentale]]
| Territorio = [[Hordaland]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.615,89
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/
| Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60.067778
| Long = 6.547778
}}
'''Odda''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna.
=== Cenni geografici ===
Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.027
| Long= 6.633
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]]
Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Lofthus
*Utne
*Vikebygd
*Alsåker
*Botnen
*Eitrheim
*Håra
*Røldal
*Seljestad
*Skare
*{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} — qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive.
*Jondal
*Herand
*Kysnesstranda
*Torsnes
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]]
=== In aereo ===
Aeroporto di [[Bergen]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord.
<!--=== In autobus ===-->
=== In bici ===
La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no
| indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni=
| tel=+47 53641444 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email=
| indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga.
}}
* {{listing
| nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email=
| indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]]
[[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]]
* {{see
| nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993150
| descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000852
| descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2038116
| descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250.
}}
* {{see
| nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7334847
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email=
| indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della scienza
}}
* {{see
| nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cascate ===
* {{see
| nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5398792
| descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo.
}}
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{see
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen
File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen
File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen
</gallery>
=== Tyssedal ===
[[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]]
* {{see
| nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email=
| indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q287724
| descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14396047
| descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth.
}}
* {{see
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia.
}}
=== Laghi ===
* {{see
| nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4591983
| descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno.
}}
* {{see
| nome=Lago Votna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4590138
| descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal .
}}
* {{see
| nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514285
| descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica.
}}
* {{see
| nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1519842
| descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale.
}}
* {{see
| nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6514017
| descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918.
}}
* {{see
| nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4589604
| descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]]
*'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale.
*Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai.
* {{do
| nome=Røldal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico.
}}
* {{buy
| nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email=
| indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ven 21:00-2:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email=
| indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panificio
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email=
| indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni=
| tel= +47 45908833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email=
| indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni=
| tel=+47 96914579 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email=
| indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi.
}}
* {{sleep
| nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no
| indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni=
| tel=+47 94141279 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email=
| indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo.
}}
* {{sleep
| nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no
| indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni=
| tel=+47 53646464 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
*Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com
| indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni=
| tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
t202ec6ipns8ys9bj8l6fmzbntzh373
Discussioni utente:3Pappa3
3
50983
762883
762834
2022-08-19T22:42:33Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Correggere posizione */ risolto
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br />
|testo='''Discussioni archiviate:'''<br />
'''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}}
== Modifica pagina San Gregorio di Catania==
Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username.
Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi?
Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}}
== Aiuto creazione pagina ==
Salve, sono Caarlii.
Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni.
Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}}
== Template pagine turistiche ==
Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET)
:Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria.
:Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza.
:{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET)
::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET)
:::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET)
::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET)
::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET)
:::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET)
::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET)
:::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET)
::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET)
:::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET)
::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET)
:::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri.
:::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET)
::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET)
:{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET)
::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET)
== [[Moggio (Italia)]] ==
Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET)
:{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Cinquefrondi" ==
Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET)
== re: Utente ==
Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao!
PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET)
:Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Anguillara Veneta" ==
Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET)
Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET)
Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET)
== Spostamenti ==
Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST)
:Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa.
:Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST)
::Per i filtri meglio in privato.
::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse.
::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST)
== Pagine tematiche ==
Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST)
:{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST)
::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST)
== Categoria aeroporti ==
Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST)
:Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST)
:{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST)
::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST)
:::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST)
== Ponte di Ganda su Wikivoyage ==
Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno.
Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|Lightningantares}}
==Re: Legnano==
Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST)
== aggiunto elemento in Wikivoyage ==
Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST)
== Giornata internazionale della diversità culturale 2021 ==
Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST)
== Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" ==
Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti?
Grazie {{non firmato|Lightningantares}}
== grazie ==
--[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST)
== [[Pianura valacchia]] ==
Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST)
:Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST)
::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST)
:::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST)
== Acquaviva delle Fonti ==
Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST)
== Wikivoyage 10000 ==
Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti.
Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST)
==[[Morano Calabro]]==
Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato!
La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie).
Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST)
: Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie!
: Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}}
Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale?
Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST)
== Grazie ==
Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina
== Re:Monghidoro ==
Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST)
== [[Laguna di Venezia]] ==
Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST)
:{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST)
== Sandbox ==
Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST)
:Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}.
:''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo).
:Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST)
::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST)
:::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST)
::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST)
:::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET)
::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET)
:::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET)
::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET)
== Come pubblicare itinerario? ==
Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST)
== Aggiungere Template simbolo ==
Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST)
:Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST)
::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST)
:::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST)
== NS:Tematica ==
Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator?
In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small>
:Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST)
::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati.
::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST)
::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no".
::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google.
::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST)
::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET)
::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET)
:::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET)
:Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET)
::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET)
{{tracked|T298315}}
Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET)
:{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET)
::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET)
:::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET)
::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D
::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male.
::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET)
:::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET)
::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping).
::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due
::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano)
::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client).
::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET)
== A2F ==
Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET)
:In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET)
:: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET)
:::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET)
:::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET)
== Icone ==
Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET)
:Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET)
::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET)
:::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG.
:::Iniziamo col peso.
:::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta.
:::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona.
:::Parliamo ora del formato.
:::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere.
:::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo.
:::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET)
::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero.
::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET)
:::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET)
::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET)
:::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET)
::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET)
:Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET)
== [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] ==
Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET)
:Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti?
:Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET)
::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare.
::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template.
::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente.
:::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET)
::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET)
:::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET)
== [[Template:Avviso]] ==
[[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET)
:{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET)
::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET)
:::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET)
::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET)
== [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] ==
Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET)
:No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET)
== [[:Categoria:Aeroporto]] ==
C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== [[Val Camonica]] ==
Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET)
:Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET)
::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET)
== [['s-Hertogenbosch]] ==
Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST)
== Luoghi ==
Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST)
:Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST)
::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Intervento su Parco Elisa Claps ==
Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST)
== Domanda ==
Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST)
== Quartieri di Milano ==
Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST)
:{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST)
::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST)
:::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST)
::::Questa dovrebbe essere la lista:
::::Milano Sud
::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}}
::::Periferia di Milano
::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}}
::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}}
::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}}
::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST)
:::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST)
::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST)
:::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST)
== Grazie infinite ==
Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo.
Grazie infinite per l'aiuto
--[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST)
== Categorie tematiche ==
Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST)
:Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST)
::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST)
:::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST)
== Disambigua ==
Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST)
:{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST)
== LTA ==
Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST)
== Correggere posizione ==
Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST)
:Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST)
evigtnwwybr4f9v7wxqh9n90o7kl3n2
Strada panoramica Hardanger
0
54226
762884
762821
2022-08-20T05:54:23Z
Codas
10691
/* Tappe */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Hardanger&oldid=4443059
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Panoramic route Hardanger banner.jpg
| DidascaliaBanner = Låtefossen
| Immagine = 20110813 04 Vikebygd.jpg
| Didascalia = Tratto della strada 550
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Inizio = [[Granvin]]
| Fine = [[Låtefoss]]
| Lunghezza = 158
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger
}}
'''Strada panoramica Hardanger''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso l'[[Hordaland]].
== Introduzione ==
=== Cenni geografici ===
Questo percorso costeggia l'Hardangerfjord e prevede l'utilizzo del traghetto per andare nell'altra sponda.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
[[File:Skjervfossen.jpg|miniatura|sinistra|Skjervfossen]]
{{MappaDinamica
| Lat= 60.29
| Long= 6.55
| h= 550 | w= 450 | z= 9
}}
L'itinerario comincia più a nord rispetto a [[Granvin]], presso le:
* {{see
| nome=Skjervefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/skjervsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
Si prosegue raggiungendo Granvin per poi proseguire per circa 20 km lungo la [[File:Fylkesvei 79.svg|30px|senza_cornice]] che costeggia l'Hardangerfjord.
* {{see
| nome=Tyrvefjøra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/tyrvefjora/ | email=
| indirizzo=Ålvikvegen, Ålvik | lat=60.432686 | long=6.443091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un punto di sosta con un'architettura fiabesca.
}}
* {{see
| nome=Steinstøberget | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinstoberget/ | email=
| indirizzo= | lat=60.396180 | long=6.311731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'area di sosta con un bel punto panoramico sul fiordo.
}}
[[File:Kvam, Norway - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Steinsdalsfossen]]
Superato un ponte si prosegue passando [[Øystese]] raggiungendo [[Norheimsund]] da cui, tramite una piccola deviazione si raggiunge:
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinsdalsfossen/| email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=a 2 km dal villaggio di Norheimsund
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. Qui è presente anche un ufficio informazioni.
}}
Subito dopo Norheimsund si imbocca la [[File:Fylkesvei 49.svg|30px|senza_cornice]] fino a raggiungere [[Tørvikbygd]] da dove si prenderà il traghetto:
* {{listing
| nome=Tørvikbygd ferjekai | alt= | sito=https://www.fjord1.no/Ruteoversikt/Vestland/Jondal-Toervikbygd?from=001312381398&to=001312275398 | email=
| indirizzo= | lat=60.300782 | long=6.171808 | indicazioni=
| tel=+4791681127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Auto: 101 Kr
| descrizione=La traversata richiede un tempo di circa 20 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Jondal ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.275710424483336| long= 6.251428628130278| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|sinistra|Låtefossen]]
Da [[Jondal]] si prende la [[File:Fylkesvei 550.svg|30px|senza_cornice]] e si segue la costa.
* {{see
| nome=Hereiane | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/hereiane/ | email=
| indirizzo= | lat=60.328289 | long=6.338087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro punto di sosta con servizi igienici.
}}
* {{see
| nome=Museo all'aperto di Agatunet | alt= | sito= http://www.agatunet.no/agatunet/english/news-and-events.aspx| email=
| indirizzo= | lat= 60.3000| long= 6.6039| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo che mostra degli edifici tradizionali della [[Norvegia occidentale]] e l'insediamento del villaggio.
}}
Si prosegue lungo la strada fino a raggiungere [[Odda]] e una volta superata
si arriva alla meta finale:
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/latefossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da [[Odda]]: la [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
== Sicurezza ==
Per informazioni sulla strada e sul traffico: +47 815 48 991
== Nei dintorni ==
*[[Trolltunga]]
*[[Parco nazionale Folgefonna]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
5dxnjxrpp9stehroiwexobo8u66o1tr
762885
762884
2022-08-20T05:54:59Z
Codas
10691
/* Tappe */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Panoramic route Hardanger banner.jpg
| DidascaliaBanner = Låtefossen
| Immagine = 20110813 04 Vikebygd.jpg
| Didascalia = Tratto della strada 550
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Inizio = [[Granvin]]
| Fine = [[Låtefoss]]
| Lunghezza = 158
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger
}}
'''Strada panoramica Hardanger''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso l'[[Hordaland]].
== Introduzione ==
=== Cenni geografici ===
Questo percorso costeggia l'Hardangerfjord e prevede l'utilizzo del traghetto per andare nell'altra sponda.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
[[File:Skjervfossen.jpg|miniatura|sinistra|Skjervfossen]]
{{MappaDinamica
| Lat= 60.29
| Long= 6.55
| h= 550 | w= 450 | z= 9
}}
L'itinerario comincia più a nord rispetto a [[Granvin]], presso le:
* {{see
| nome=Skjervefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/skjervsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
Si prosegue raggiungendo Granvin per poi proseguire per circa 20 km lungo la [[File:Fylkesvei 79.svg|30px|senza_cornice]] che costeggia l'Hardangerfjord.
* {{see
| nome=Tyrvefjøra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/tyrvefjora/ | email=
| indirizzo=Ålvikvegen, Ålvik | lat=60.432686 | long=6.443091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un punto di sosta con un'architettura fiabesca.
}}
* {{see
| nome=Steinstøberget | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinstoberget/ | email=
| indirizzo= | lat=60.396180 | long=6.311731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'area di sosta con un bel punto panoramico sul fiordo.
}}
[[File:Kvam, Norway - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Steinsdalsfossen]]
Superato un ponte si prosegue passando [[Øystese]] raggiungendo [[Norheimsund]] da cui, tramite una piccola deviazione si raggiunge:
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinsdalsfossen/| email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=a 2 km dal villaggio di Norheimsund
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. Qui è presente anche un ufficio informazioni.
}}
Subito dopo Norheimsund si imbocca la [[File:Fylkesvei 49.svg|30px|senza_cornice]] fino a raggiungere [[Tørvikbygd]] da dove si prenderà il traghetto:
* {{listing
| nome=Tørvikbygd ferjekai | alt= | sito=https://www.fjord1.no/Ruteoversikt/Vestland/Jondal-Toervikbygd?from=001312381398&to=001312275398 | email=
| indirizzo= | lat=60.300782 | long=6.171808 | indicazioni=
| tel=+4791681127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Auto: 101 Kr
| descrizione=La traversata richiede un tempo di circa 20 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Jondal ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.275710424483336| long= 6.251428628130278| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Da [[Jondal]] si prende la [[File:Fylkesvei 550.svg|30px|senza_cornice]] e si segue la costa.
* {{see
| nome=Hereiane | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/hereiane/ | email=
| indirizzo= | lat=60.328289 | long=6.338087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro punto di sosta con servizi igienici.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|sinistra|Låtefossen]]
* {{see
| nome=Museo all'aperto di Agatunet | alt= | sito= http://www.agatunet.no/agatunet/english/news-and-events.aspx| email=
| indirizzo= | lat= 60.3000| long= 6.6039| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo che mostra degli edifici tradizionali della [[Norvegia occidentale]] e l'insediamento del villaggio.
}}
Si prosegue lungo la strada fino a raggiungere [[Odda]] e una volta superata
si arriva alla meta finale:
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/latefossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da [[Odda]]: la [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
== Sicurezza ==
Per informazioni sulla strada e sul traffico: +47 815 48 991
== Nei dintorni ==
*[[Trolltunga]]
*[[Parco nazionale Folgefonna]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
8rsfvawn65z7o53yt1rev8foc8jyq1x
762909
762885
2022-08-20T09:10:39Z
Codas
10691
/* Tappe */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Odda&oldid=762908
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = Panoramic route Hardanger banner.jpg
| DidascaliaBanner = Låtefossen
| Immagine = 20110813 04 Vikebygd.jpg
| Didascalia = Tratto della strada 550
| Tipo itinerario = Automobilistico
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Inizio = [[Granvin]]
| Fine = [[Låtefoss]]
| Lunghezza = 158
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger
}}
'''Strada panoramica Hardanger''' è un [[itinerario]] che si sviluppa attraverso l'[[Hordaland]].
== Introduzione ==
=== Cenni geografici ===
Questo percorso costeggia l'Hardangerfjord e prevede l'utilizzo del traghetto per andare nell'altra sponda.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
[[File:Skjervfossen.jpg|miniatura|sinistra|Skjervfossen]]
{{MappaDinamica
| Lat= 60.29
| Long= 6.55
| h= 550 | w= 450 | z= 9
}}
L'itinerario comincia più a nord rispetto a [[Granvin]], presso le:
* {{see
| nome=Skjervefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/skjervsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
Si prosegue raggiungendo Granvin per poi proseguire per circa 20 km lungo la [[File:Fylkesvei 79.svg|30px|senza_cornice]] che costeggia l'Hardangerfjord.
* {{see
| nome=Tyrvefjøra | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/tyrvefjora/ | email=
| indirizzo=Ålvikvegen, Ålvik | lat=60.432686 | long=6.443091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un punto di sosta con un'architettura fiabesca.
}}
* {{see
| nome=Steinstøberget | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinstoberget/ | email=
| indirizzo= | lat=60.396180 | long=6.311731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'area di sosta con un bel punto panoramico sul fiordo.
}}
[[File:Kvam, Norway - panoramio (1).jpg|miniatura|sinistra|Steinsdalsfossen]]
Superato un ponte si prosegue passando [[Øystese]] raggiungendo [[Norheimsund]] da cui, tramite una piccola deviazione si raggiunge:
* {{see
| nome=Steinsdalsfossen | alt= | sito= https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/steinsdalsfossen/| email=
| indirizzo= | lat=60.370833 | long=6.102778 | indicazioni=a 2 km dal villaggio di Norheimsund
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Steinsdalsfossen.jpg | wikidata=Q1789467
| descrizione=È alta 46 m. ed è situata a 814 m. s.l.m. Il suo volume aumenta notevolmente nel mese di maggio in concomitanza con lo scioglimento delle nevi. Circa 300.000 visitatori l'anno fanno sosta nella vicina collina dotata di parcheggio per ammirarla. Qui è presente anche un ufficio informazioni.
}}
Subito dopo Norheimsund si imbocca la [[File:Fylkesvei 49.svg|30px|senza_cornice]] fino a raggiungere [[Tørvikbygd]] da dove si prenderà il traghetto:
* {{listing
| nome=Tørvikbygd ferjekai | alt= | sito=https://www.fjord1.no/Ruteoversikt/Vestland/Jondal-Toervikbygd?from=001312381398&to=001312275398 | email=
| indirizzo= | lat=60.300782 | long=6.171808 | indicazioni=
| tel=+4791681127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Auto: 101 Kr
| descrizione=La traversata richiede un tempo di circa 20 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Jondal ferjekai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.275710424483336| long= 6.251428628130278| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Da [[Jondal]] si prende la [[File:Fylkesvei 550.svg|30px|senza_cornice]] e si segue la costa.
* {{see
| nome=Hereiane | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/hereiane/ | email=
| indirizzo= | lat=60.328289 | long=6.338087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un altro punto di sosta con servizi igienici.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|sinistra|Låtefossen]]
* {{see
| nome=Museo all'aperto di Agatunet | alt= | sito= http://www.agatunet.no/agatunet/english/news-and-events.aspx| email=
| indirizzo= | lat= 60.3000| long= 6.6039| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo che mostra degli edifici tradizionali della [[Norvegia occidentale]] e l'insediamento del villaggio.
}}
* {{see
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
Si prosegue lungo la strada fino a raggiungere [[Odda]] e una volta superata
si arriva alla meta finale:
* {{see
| nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/hardanger/latefossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni=Strada 13 sud da [[Odda]]: la [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]] attraversa il flusso su un ponte sottile e la nebbia dalla cascata mantiene la strada bagnata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Una cascata alta 160 metri.
}}
== Sicurezza ==
Per informazioni sulla strada e sul traffico: +47 815 48 991
== Nei dintorni ==
*[[Trolltunga]]
*[[Parco nazionale Folgefonna]]
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
thcqtsc9awv8k39ktc8sczsdn8h88as
Cascate della Norvegia
0
54320
762899
762868
2022-08-20T08:41:37Z
Codas
10691
/* Hordaland */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Odda&oldid=762898
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
khudgxoihu7wus8pjh1fh6xiau4xo8r
762904
762899
2022-08-20T08:56:12Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
k69p8zw2qli0k1cj7kgs7fwkp1ge42i
762905
762904
2022-08-20T08:56:46Z
Codas
10691
/* Hardanger */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
rbys641a0z5t8gi86o4qc17i54fkt1v
762910
762905
2022-08-20T09:11:06Z
Codas
10691
/* Hardanger */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Odda&oldid=762908
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
dootvq9u0s9kwjui1xbyz42x2qs20if
762911
762910
2022-08-20T09:11:58Z
Codas
10691
/* Hardanger */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
t62ri0hazpgelo4t9ew2rnj68so47sc
762912
762911
2022-08-20T09:17:13Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
41qo6ls135o79caufid211qcy4ls6zy
762913
762912
2022-08-20T09:21:45Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
68fvy2a3xcatob6n9hjggs3kmv17myb
762914
762913
2022-08-20T09:23:58Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
gendmf85wwjboxwpnrnjoup02wg1ro4
Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox
2
54382
762881
762842
2022-08-19T22:28:42Z
AlbertoNonSocial
31891
Corr
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map =
| Lat = 45.51
| Long = 9.16
| Unesco =
| DdM =
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
== Come orientarsi ==
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
== Come spostarsi ==
== A tavola ==
== Nei dintorni ==
* Bellagio
=== Itinerari ===
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Brianza
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 1
}}
ep9my40uixsp1u1ha4r9vtvoa6t9xgk
762882
762881
2022-08-19T22:39:11Z
AlbertoNonSocial
31891
Corretto!
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
| Unesco =
| DdM =
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
== Come orientarsi ==
== Come arrivare ==
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
== Come spostarsi ==
== A tavola ==
== Nei dintorni ==
* Bellagio
=== Itinerari ===
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Brianza
| Regione nazionale4 = Comasco
| Livello = 1
}}
rli5fenk05y1eykevebeiok8huezp29
Lecco paesaggi sonori lungo il Caldone
0
54386
762869
2022-08-19T16:17:28Z
Maupao70
13644
inizio della pagina dedicata all'itinerario sonoro
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
9xdr68wad0syote6zzz9m9tvuxv0436
762870
762869
2022-08-19T16:27:06Z
Maupao70
13644
aggiunta della prima tappa
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w;Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
n4u4j0vsb3vs2xdriew5fsqu47mnh1q
762871
762870
2022-08-19T16:28:08Z
Maupao70
13644
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 17
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
d2benqlixc7as03io65gg98evbb71v3
762872
762871
2022-08-19T16:29:32Z
Maupao70
13644
fix
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
f9y7moupqo9oouvrqzk4ll2svlxtscv
762874
762872
2022-08-19T16:44:37Z
Maupao70
13644
aggiunta delle tappe
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
6a3u3fsolqch1n5jn4rcinpjp98he0q
762875
762874
2022-08-19T16:54:16Z
Maupao70
13644
/* Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni */ completamento del contenuto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928.
Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]].
Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia.
Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana.
Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia.
In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale:
* il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile;
* Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente;
* Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare.
Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI»
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
qo6400x7qezxokea27my91b36gejy92
762877
762875
2022-08-19T17:05:09Z
Maupao70
13644
/* Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone” */ aggiunto contenuto della tappa
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928.
Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]].
Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia.
Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana.
Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia.
In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale:
* il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile;
* Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente;
* Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare.
Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI»
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici.
Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro.
Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il [[w:Centro Meridiana|Centro Meridiana]], complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di [[w:Renzo Piano|Renzo Piano]] con sculture in alluminio di [[w:Susumu Shingu|Susumu Shingu]].
Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello.
Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]]Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici.
Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro.
Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il Centro Meridiana
(https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_Meridiana), complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di Renzo Piano con sculture in alluminio di Susumu Shingu.
Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello. Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
3ry91bn63hm0dcxmva3292wbcktqosa
762878
762877
2022-08-19T17:05:54Z
Maupao70
13644
/* Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone” */ fix
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928.
Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]].
Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia.
Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana.
Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia.
In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale:
* il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile;
* Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente;
* Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare.
Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI»
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici.
Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro.
Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il [[w:Centro Meridiana|Centro Meridiana]], complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di [[w:Renzo Piano|Renzo Piano]] con sculture in alluminio di [[w:Susumu Shingu|Susumu Shingu]].
Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello.
Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
rmrx55fkbsxxhn5cfb6147n4uvijjyu
762879
762878
2022-08-19T18:16:55Z
Chiedoaiuto
33148
/* Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni */ inserimento di fonti (link esterni)
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928<ref><nowiki>https://w</nowiki> ww.leccoonline.com/articolo.php?idd=40791&origine=1&t=Lecco+perduta%2F140%3A+nell%27ombra+di+Antonio+Ghislanzoni</ref>.
Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone<ref>L’attuale via Costituzione copre l’ultimo tratto del fiume Caldone; la copertura è avvenuta tra il 1960 e il 1970 e ha inizio da via Carlo Porta (si veda tappa num. 2). Fonte: <nowiki>https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=20329</nowiki></ref> fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]].
Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia.
Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana.
Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia.
In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale:
* il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile;
* Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente;
* Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare.
Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI»
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici.
Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro.
Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il [[w:Centro Meridiana|Centro Meridiana]], complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di [[w:Renzo Piano|Renzo Piano]] con sculture in alluminio di [[w:Susumu Shingu|Susumu Shingu]].
Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello.
Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
3pacwq48ts43nnd7csaizpyt1lc0smd
762880
762879
2022-08-19T18:20:49Z
Chiedoaiuto
33148
/* Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni */ sistemazione link delle note a pie' di pagina
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarItinerary
| Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Tipo itinerario = Pedonale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]-->
| Città = [[Lecco]]
| Inizio = <!--[[Nome della località di inizio]]-->
| Fine = <!--[[Nome della località di fine]]-->
| Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km-->
| Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m-->
| Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
}}
'''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]].
== Introduzione ==
Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”.
Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo.
È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta.
L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago.
Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== A chi è rivolto ===-->
== Come arrivare ==
{{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}}
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
== Tappe ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8590
| Long= 9.3935
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
* {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}}
* {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}}
* {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}}
* {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}}
== Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni ==
Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni.
Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi.
È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928<ref>[https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=40791&origine=1&t=Lecco+perduta%2F140%3A+nell%27ombra+di+Antonio+Ghislanzoni Lecco perduta/140: nell'ombra di Antonio Ghislanzoni]</ref>.
Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone<ref>L’attuale via Costituzione copre l’ultimo tratto del fiume Caldone; la copertura è avvenuta tra il 1960 e il 1970 e ha inizio da via Carlo Porta. [https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=20329 Lecco perduta/13: quando il Caldone ancora si vedeva]</ref> fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]].
Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia.
Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana.
Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia.
In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale:
* il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile;
* Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente;
* Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare.
Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI»
==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”==
La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]].
Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici.
Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro.
Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il [[w:Centro Meridiana|Centro Meridiana]], complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di [[w:Renzo Piano|Renzo Piano]] con sculture in alluminio di [[w:Susumu Shingu|Susumu Shingu]].
Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello.
Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]].
== Palazzo Belgioioso ==
La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo.
Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario.
La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>.
==Da Acquate alle Pozze di Bonacina==
La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle.
Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate.
== Sicurezza ==
== Nei dintorni ==
{{Quickfooter|Itinerario
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Città = Lecco
| Livello = 1
}}
i86cvr98j19ad0w8khgnz0z1ystc7dc
Discussione:Lecco paesaggi sonori lungo il Caldone
1
54387
762876
2022-08-19T16:55:39Z
Maupao70
13644
/* Tipo di itinerario */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Tipo di itinerario ==
Questo itinerario è in via di costruzione. Sono da aggiungere i collegamenti a dei file sonori che serviranno per completare la descrizione sonora dell'itinerario di scoperta del fiume Caldone. -- [[Utente:Maupao70|Maupao70]] ([[Discussioni utente:Maupao70|discussioni]]) 18:55, 19 ago 2022 (CEST)
dhir0q5izl5i6dms4h2kyi2w6svssuh
Hardanger
0
54388
762887
2022-08-20T06:01:12Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Hardanger&oldid=4443059
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo".
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
scrn63q15etcnh4tmg3p4y0vkxf6v2b
762900
762887
2022-08-20T08:45:01Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso quando si arriva da Oslo.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Cascata Låtefossen]]
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo". Poco a sud di Odda la '''Låtefossen''' è una cascata alta 160 metri costituita da due corsi d'acqua separati che si uniscono passando sotto la {{strada|NO|R|13}}.
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
a9pcb4box0wzyvyh0t51jicm3i89sm1