Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.25 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Milano 0 216 762933 762498 2022-08-20T19:42:13Z 62.19.16.162 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operano: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2 EUR (luglio 2020). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da Dateo a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] nhe0gat7j71i83i6atfqbj02x4ipnih 762934 762933 2022-08-20T19:44:33Z 62.19.16.162 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operano: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2,20 EUR (agosto 2022). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da Dateo a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] esil5b72afpjqgy0lrgtmmqkv5q926h 762936 762934 2022-08-20T20:54:41Z AlbertoNonSocial 31891 Annullata la modifica 762934 di [[Special:Contributions/62.19.16.162|62.19.16.162]] ([[User talk:62.19.16.162|discussione]]) per ora non c'è nessun aumento fissato, vedere il sito Atm wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Milan banner Duomo di Milano.png | DidascaliaBanner = Scorcio del duomo di Milano; probabilmente la sua iconografia più famosa | Immagine = Milano skyline.jpg | Didascalia = Skyline di Milano | Appellativi =Milàn | Patrono = Sant'Ambrogio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 122 | Superficie = 181,67 | Abitanti = 1.396.059 <small> (2019)</small> | Nome abitanti = milanesi o meneghini | Prefisso = +39 02 | CAP = 20121-20162 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.turismo.milano.it/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz94MwS_YJ0RUUAQsTjbQ!!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=it/situr/home | Sito ufficiale = https://www.comune.milano.it/ | Map = it | Lat = 45.465278 | Long = 9.186795 | Unesco = sì | DdM = mese }} '''Milano''' è il capoluogo dell'[[Milanese|omonima città metropolitana]] e della [[Lombardia]]. == Da sapere == È la seconda città più popolosa del Paese e si trova al centro della più grande area urbana e metropolitana d'Italia. Milano è ricca di luoghi storici e moderni degni di nota, e conserva uno dei dipinti più famosi del mondo, l'''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Milano è la più importante piazza finanziaria d'Italia e ospita la [[w:Borsa Italiana|Borsa Italiana]]. È una delle capitali mondiali della moda ed è il punto di riferimento mondiale per il design. Shopping e vita notturna sono solo alcune delle molte attività ricreative offerte da questa città cosmopolita e di respiro europeo. === Cenni geografici === [[File:Milano la Madonnina.JPG|miniatura|sinistra|La Madonnina]] Milano è situata al centro della [[Pianura padana lombarda|Pianura padana]], a circa metà strada dai due maggiori affluenti del [[w:Po|Po]] ([[w:Ticino (fiume)|Ticino]] e [[w:Adda|Adda]]), in una zona semi pianeggiante. Il territorio comunale è attraversato dai fiumi [[w:Lambro|Lambro]], [[w:Olona|Olona]] e [[w:Seveso (fiume)|Seveso]]. Milano è quasi interamente costruita su terreno alluvionale. I maggiori rilievi sono artificiali (la ''montagnetta di San Siro'', costruita con le macerie della seconda guerra mondiale e con il materiale di risulta degli scavi della metropolitana) o di scarsissima importanza (''monte Merlo'', sporgente non più di 15 metri dalla pianura). La struttura della città è perfettamente radiale (con la sola eccezione del quartiere ''Città studi'') e conta [[w:Circonvallazioni di Milano|cinque cinture concentriche]]: * La [[w:Cerchia dei Navigli|cerchia dei Navigli]], che è quella più interna, alla cui progettazione partecipò Leonardo da Vinci; i Navigli della cerchia sono da tempo coperti. È rimasta come circonvallazione viaria racchiudente quanto resta della città medievale. Si snoda (in senso orario) in via De Amicis, via Carducci, nel fossato del Castello Sforzesco, via Pontaccio (che era sede degli spedizionieri), via Fatebenefratelli, via Senato, via Visconti di Modrone, via Francesco Sforza, via Santa Sofia, via Molino delle Armi. * La cerchia dei bastioni, ossia delle mura spagnole, circa 200 m (in media) all'esterno della precedente. Comprende viale Crispi, Bastioni di Porta Nuova, Bastioni di Porta Venezia, viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, viale Gian Galeazzo, viale D'Annunzio, viale Papiniano, viale di Porta Vercellina, via Toti, via XX settembre. Poi c'è un'interruzione, occupata dal Parco Sempione. * La circonvallazione, cosiddetta 90/91 dalla linea filoviaria che la percorre, con viale Brianza, vale Abruzzi, viale Umbria, viale Isonzo, viale Toscana, via Tibaldi, viale Cassala, viale Troya, viale Misurata, viale Bezzi, viale Ranzoni, viale Murillo, viale Migliara, viale Elia, viale Serra, viale Monte Ceneri, Cavalcavia Bacula (Ponte della Ghisolfa), viale Bodio, viale Jenner, viale Marche, viale Lunigiana. * La circonvallazione esterna, incompleta in quanto manca l'arco nord, che comprende viale Lombardia, viale Romagna, viale Molise, viale Puglie, viale Ortles, via Antonini, via Giovanni da Cermenate, viale Famagosta, via Santa Rita da Cascia, Cavalcavia Milani, piazza Frattini, via D'Alviano, viale Pisa, viale Mar Ionio, via Gavirate per poi reinnestarsi nella 90/91 in piazzale Lotto. * La cintura autostradale: la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]], che connette l'[[w:Autostrada A4 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] Milano-[[Brescia]]-[[Venezia]] con la l'[[w:Autostrada A1 (Italia)|autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] Milano-[[Napoli]]; la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] che connette la [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A1]] con la [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Milano-[[Torino]], ed è connessa all'[[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51]] con una bretella tra [[San Donato Milanese]] e [[San Giuliano Milanese]]; la [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], praticamente un tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4]] Torino-Venezia, che parte dalla Barriera di Milano Ghisolfa / Allacciamento A50 e termina all'uscita di Sesto San Giovanni / Monza o Barriera di Agrate. === Quando andare === {{Clima | genmax=5,4 | febmax=8,1 | marmax=13,0 | aprmax=17,6 | magmax=21,8 | giumax=26,3 | lugmax=29,2 | agomax=27,6 | setmax=23,9 | ottmax=17,4 | novmax=10,6 | dicmax=6,4 | genmin=0,8 | febmin=2,7 | marmin=6,1 | aprmin=9,6 | magmin=13,3 | giumin=17,1 | lugmin=19,9 | agomin=19,0 | setmin=16,2 | ottmin=11,2 | novmin=6,0 | dicmin=1,6 | genprecip=66 | febprecip=58 | marprecip=80 | aprprecip=70 | magprecip=93 | giuprecip=69 | lugprecip=62 | agoprecip=85 | setprecip=66| ottprecip=102 | novprecip=94 | dicprecip=50 }} Non esiste un periodo migliore per visitare Milano. Vista l'offerta culturale, storica, artistica e ludica, può essere visitata tutto l'anno. Il clima è continentale con inverni freddi e con alcune giornate di gelo. Il fenomeno della nebbia sta diventando via via sempre meno frequente. Le estati sono calde, umide e moderatamente piovose. === Cenni storici === Si presume che Milano fu fondata dai celti appartenenti alla cultura di Golasecca. Come dimostrano prove archeologiche del XIX secolo probabilmente nacque come un piccolo villaggio, che un po' alla volta andò ingrandendosi. Secondo la tradizione riportata da Tito Livio la fondazione avvenne attorno al 600 a.C. ad opera di Belloveso, nipote del sovrano dei Galli Biturgi che si insediò nel mezzo della pianura, sconfiggendo le popolazioni etrusche. Il nome deriva probabilmente dalla collocazione geografica del nucleo abitato, situato nel mezzo di importanti vie di comunicazione, da cui il nome celtico ''Medhelan'' e poi quello latino ''Mediolanum''; in epoca successiva il nome latino ha anche assunto il significato di una scrofa di cinghiale per metà lanuta (nome più adatto ad un simbolo figurativo). L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium ''e poi colonia imperiale, fino a diventare capoluogo della Transpadana. Dopo che Giulio Cesare aprì la Britannia ai commerci e all'influenza romani con soldati mediolanensi, alla crescita dell'importanza militare si accompagnò il riconoscimento politico. Al momento della suddivisione dell'Impero Romano effettuata da Diocleziano nel 286 (Tetrarchia), Milano divenne, con Treviri, capitale dell'Impero romano d'Occidente. A Milano, nel 313 d.C. Costantino si accordò con Licinio per consentire, con l'[[w:Editto di Milano|editto di Milano]] o Editto di Costantino, la pratica del culto cristiano. [[File:TopografiaMilano1158.png|thumb|Milano nel 1158 (ricostruzione del 1778)]] Dopo il periodo medievale, vi fu un periodo di grande sviluppo sotto il governo delle famiglie Visconti e Sforza, con un rifiorire di arte e scienze. In questa epoca è nata anche la struttura della città, secondo un piano regolatore cui collaborò attivamente Leonardo da Vinci, centrato su una cerchia di canali (la ''[[w:Cerchia dei Navigli|Cerchia dei Navigli]]'') alimentati dal fiume Ticino (Naviglio Grande) e sfocianti ancora nel Ticino (Naviglio Pavese), appunto alla base della struttura radiale della città. Nel XVI secolo la dominazione degli Sforza si esaurì con Lodovico Sforza detto Il Moro, e Milano passò prima sotto il controllo francese e quindi sotto il dominio spagnolo (del quale vi è una mirabile descrizione ne ''[[w:I promessi sposi|I promessi sposi]]''). Nel XIX secolo, dopo il breve intervallo del napoleonico Regno d'Italia, Milano passò sotto il controllo dell'Impero Austro-Ungarico come parte del vicereame del Lombardo-Veneto. Nel 1848 la resistenza irredentista milanese si concretizzò nelle [[w:Cinque Giornate di Milano|cinque giornate di Milano]] (18 - 22 marzo 1848), nel corso delle quali la guarnigione austriaca venne cacciata temporaneamente dalla Lombardia. Rimase sotto il dominio austriaco fino al 1859 quando, in seguito alla seconda guerra di indipendenza, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che divenne Regno d'Italia nel 1861. Negli anni successivi all'unità d'Italia (1861) Milano si affermò come principale centro economico italiano ed uno dei principali centri europei. Nel 1883 fu inaugurata a Milano, in via Santa Radegonda, la prima centrale elettrica d'Europa, la seconda al mondo dopo quella di New York. A cavallo del XIX e XX secolo, Milano conobbe uno straordinario sviluppo industriale e del terziario che la pose al centro delle vicende economiche del Paese. Fu sede dell'[[w:Expo 1906|Esposizione Universale del 1906]], che celebrava l'apertura del Traforo del Sempione. Tra le due guerre mondiali Milano continuò la sua crescita economica. Durante la seconda guerra mondiale Milano registrò i più gravi bombardamenti aerei mai subiti da una grande città italiana. Nell'agosto del 1943, durante la cosiddetta ''settimana d'inferno'', 870 aerei inglesi rovesciarono 1430 tonnellate di bombe dirompenti e più di 1000 di ordigni incendiari, che distrussero un terzo dell'area edificata e colpirono il 50 per cento degli edifici. Milano fu uno dei simboli della Resistenza al nazifascismo: il 25 aprile 1945 fu la data dell'occupazione di Milano da parte delle forze del Comitato di Liberazione Nazionale, che cacciarono le ultime forze naziste e che ridussero all'impotenza quelle della Repubblica Sociale Italiana. Nel secondo dopoguerra Milano ha rinforzò il proprio ruolo economico, industriale e finanziario. Anche se le infrastrutture non hanno sempre assecondato l'impetuoso sviluppo, Milano può essere considerata oggi una delle principali città a livello mondiale. [[Image:Expo 2015 Logo.svg|left|80px]]Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 Milano ha ospitato l'Esposizione Universale ''EXPO Milano 2015'', incentrata sui temi legati al cibo. Il motto ufficiale dell'esposizione è "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Milan_districts_PNG.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Centro storico di Milano]] | region1color=#D5DC76 | region1description=Il centro storico della città comprende i monumenti più famosi di Milano, tra cui il '''Duomo''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''' e il '''Teatro alla Scala'''. | region2name=[[Milano nord]] | region2color=#B383B3 | region2description=Qui si trovano le due più importanti stazioni ferroviarie (Milano Centrale e Porta Garibaldi), nonché una serie di grattacieli destinati a scopo residenziale e lavorativo. | region3name=[[Milano ovest]] | region3color=#B5D29F | region3description=Questa parte della città detiene l'unico patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] cittadino, che comprende il famoso dipinto dell<nowiki>'</nowiki>''[[w:Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]'' di [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]]. Altre attrazioni a Milano ovest includono un cimitero con tombe monumentali e il vecchio centro fieristico. | region4name=[[Milano sud]] | region4color=#4F93C0 | region4description=L'attrazione più conosciuta di questa zona sono i '''Navigli''', ovvero una rete di canali artificiali che è stata costruita tra il XII ed il XIX secolo; un tempo erano utilizzati per la navigazione da e per la campagna lombarda. La zona è ricchissima di locali pubblici ed è uno delle zone più famose dove vivere la ''movida'' milanese. | region5name=[[Periferia di Milano]] | region5color=#578E86 | region5description=Anche molti quartieri periferici di Milano posseggono punti di interesse. }} {{MappaDinamica | Lat= +45.470 | Long= +9.182 | h = 500 | w = 500 | z = 12 |view=Kartographer }} {{Mapshape|type=page|wikicommons=Milan_Districts.map}} {{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro --> {{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La stazione di Milano Centrale è la principale di Milano. L'ingresso è in piazza Duca d'Aosta. È servita dalle linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] della [[w:Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]] (linea verde e gialla). Anche la stazione di Porta Garibaldi figura tra le principali della città. È situata a nord del centro ed è servita dalla linea [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] e [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]] della metropolitana milanese (linea verde e lilla), oltre che da [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|nove linee]] [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] (sei di queste convogliate all'interno del passante ferroviario). === Centro === Il centro fa perno su piazza Duomo, che è dominata dalla facciata della maggiore cattedrale gotica d'Italia e dalla parte sud della galleria Vittorio Emanuele. Dalla piazza si possono raggiungere (anche a piedi) molte attrazioni di Milano. Il Teatro alla Scala, ad esempio, si trova 400 m più a nord, in via Filodrammatici. Proseguendo su via Alessandro Manzoni si incontra via Monte Napoleone e quindi via della Spiga, le due più famose arterie dello ''shopping'' milanese. Corso Vittorio Emanuele collega invece piazza Duomo a piazza San Babila ad est della cattedrale. In senso opposto, percorrendo via Dante, si arriva dopo circa 800 m a piazza Castello, dove sorge l'antica fortificazione sforzesca. === Altri quartieri === [[File:Milano-naviglio grande.jpg|thumb|right|Milano - Naviglio Grande]] Milano è divisa amministrativamente in '''[[w:Municipi di Milano|9 municipi]]''' che sono denominate: * '''[[w:Municipio 1 di Milano|Municipio 1]]''': Centro Storico * '''[[w:Municipio 2 di Milano|Municipio 2]]''': Stazione Centrale - Gorla - Turro - Greco - Crescenzago * '''[[w:Municipio 3 di Milano|Municipio 3]]''': Venezia - Città Studi - Lambrate * '''[[w:Municipio 4 di Milano|Municipio 4]]''': Vittoria - Forlanini * '''[[w:Municipio 5 di Milano|Municipio 5]]''': Vigentino - Chiaravalle - Gratosoglio * '''[[w:Municipio 6 di Milano|Municipio 6]]''': Barona - Lorenteggio * '''[[w:Municipio 7 di Milano|Municipio 7]]''': Baggio - De Angeli - San Siro * '''[[w:Municipio 8 di Milano|Municipio 8]]''': Fiera - Gallaratese - Quarto Oggiaro * '''[[w:Municipio 9 di Milano|Municipio 9]]''': Stazione Garibaldi - Niguarda La numerazione dei municipi ha una sua logica: il municipio 1 è quella centrale, mentre le suddivisioni amministrative dalla 2 alla 9 sono municipi sempre più periferiche partendo da nord e procedendo in senso orario. Le direttrici sono quelle dei grandi assi viari di Milano, che si sviluppano radialmente: * Municipio 2: corso Buenos Aires - piazzale Loreto - viale Monza - Sesto San Giovanni - Monza - Brianza * Municipio 3: piazzale Piola - via Pacini - Cassano d'Adda - Bergamo * Municipio 4: viale Forlanini - Aeroporto Linate - Rivolta d'Adda - Treviglio - Brescia * Municipio 5: corso Lodi - San Donato - Cremona - Lodi - Bologna * Municipio 6: via Lorenteggio - Pavia- Vigevano - Casale Monferrato * Municipio 7: via Novara - Novara - Torino * Municipio 8: viale De Gasperi - Varese - Como * Municipio 9: via Farini - Niguarda - Affori - Lecco Come accennato, Milano è suddivisa in municipi numerati, ma la suddivisione tradizionale è quella delle porte d'ingresso alle antiche mura, ora non più esistenti. Escludendo il centro storico, la corrispondenza è la seguente: * Porta Vittoria: municipio 2 * Porta Venezia: municipi 2-3 * Porta Nuova: municipio 3 * Porta Romana: municipio 5 * Porta Ticinese: municipio 5 * Porta Genova: municipio 6 * Porta Vercellina: municipio 7 * Porta Sempione: municipio 8 * Porta Garibaldi: municipio 9 {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Milano malpensa terminal 1.JPG|miniatura|destra|Terminal 1 Aeroporto Milano-Malpensa]] Sono quattro gli aeroporti che servono Milano. * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt={{IATA|MXP}} | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km a nord di Milano, nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato a Easyjet ed ai voli charter. }} I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Treno Malpensa Express **Capolinea al terminal 2, transita per il terminal 1 (biglietto interterminal 2,- EUR) **Tariffe: da e per Milano 13,- EUR solo andata / 20,- EUR andata e ritorno, solo in giornata presso tutti i canali di vendita oppure entro 30 giorni venduto solo online cliccando sull'offerta speciale **per Milano Cadorna ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) (45' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno e Milano Bovisa. ** per Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) (51' - ogni 30') Ferma sempre a Busto Arsizio Nord, Saronno, Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]][[File:Milano linea M5.svg|25x25px|M2]]; un treno su due ferma anche a Ferno, Castellanza e Rescaldina. I Malpensa Express da Cadorna e Centrale sono cadenzati in modo da avere un treno ogni 15 minuti fra Malpensa e Milano Bovisa. * Autobus tra i Terminal 1 e 2 e la stazione Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]), piazza Luigi di Savoia (50') - (da e per Milano circa 10,- EUR solo andata / 16,- EUR andata e ritorno). Biglietto leggermente meno caro (8€) se comprato online sui siti dei vettori (Terravision, STIE Autostradale, Air Pullman) valido per una tratta su una giornata. Gli autobus partono spesso solo quando sono saliti abbastanza passeggeri, quindi gli orari sono un poco "flessibili" ma durante le ore di servizio ci sarà sempre un bus ad aspettare i passeggeri. * Taxi (Tariffa circa 90,- EUR) (35' circa). Fortemente consigliato il Malpensa Express, un po' caro ma veloce e confortevole. Un mezzo per risparmiare c'è: prendete un biglietto da Milano Cadorna di 2° classe per Saronno (2,90 EUR, un treno ogni 10') e cambiate per il Malpensa Express (che ferma sempre a Saronno - 8,- EUR). Totale 10,90 EUR. O meglio: Milano Cadorna - Busto Arsizio 2° classe (4,- EUR) e poi Busto Arsizio - Malpensa (4,- EUR). Totale 8,- EUR, ma i treni per Busto sono meno frequenti. In entrambi i casi dovrete fare biglietti distinti e cambiare treno. È presente un servizio di navetta gratuito tra i due terminal (non sono vicini tra loro): la frequenza è ogni 7 minuti tra le 5.00 e le 24.00, 30 minuti negli altri orari, e il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti. * {{listing | nome=Milano-Linate | alt=Aeroporto Enrico Forlanini, {{IATA|LIN}} | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.449444 | long=9.278333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | immagine=Aéroport de Milan(Milano).jpg | wikidata=Q828386 | descrizione=A circa 5&nbsp;km a est del centro città, l'[[Aeroporto di Milano-Linate|aeroporto di Linate]] il cui nome ufficiale è ''Enrico Forlanini'', è 4° nella graduatoria italiana in termini di traffico. }} [[File:Linate Airport, internal.jpg|miniatura|destra|Aeroporto di Milano-Linate]] I collegamenti con il centro sono assicurati da: * Autobus urbano 73, tra Linate e via Gonzaga ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Duomo) - (tariffa urbana - 1,50 EUR valido 90 minuti) - circa 30'. Attenzione: se siete in arrivo all'aeroporto di Linate, per raggiungere il centro città (Duomo M1 M3) fate attenzione ad utilizzare solo i bus 73 o 73/ con destinazione Duomo M1 M3; il bus 73/ ha come altro capolinea una località fuori Milano, per evitare di ritrovarvi da tutt'altra parte fate attenzione alla destinazione del bus (in caso di necessità potete rivolgervi al personale ATM). * Autobus SEA tra Linate e Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) - (4,- EUR solo andata) - Circa 20' * Taxi (Tariffa circa 50,- EUR) Se non avete una mole eccessiva di bagagli, usate l'autobus 73. Le valigie un po' grosse pagano un biglietto ciascuna (gratuite negli autobus SEA). Uno zaino non paga biglietto aggiuntivo. La 73 vi porta in pieno centro, a 150 m da piazza del Duomo. * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio, {{IATA|BGY}} | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 40&nbsp;km a est di Milano, presso la città di [[Bergamo]], l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|aeroporto di Orio al Serio]] ospita voli nazionali ed internazional ''low cost'', oltre ad essere un importante centro cargo. | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Interno OrioBergamo 15.jpg|miniatura|destra|Aeroporto Bergamo Orio al Serio]] Di seguito un elenco delle compagnie che vi operano: * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] - Da/per [[Roma]]-Fiumicino * [https://www.flyblueair.com/ Blue Air] - Da/per [[Bacău]], [[Bucharest]]-Băneasa, [[Sibiu]] * [http://www.carpatair.com Carpatair] - Da/per Timișoara * [http://www.jet2.com Jet2.com] - Da/per Leeds/Bradford * [https://www.nouvelair.com Nouvelair] - Da/per [[Gerba]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]] * [http://www.ryanair.com Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Alicante]], [[Bari]], [[Berlino]]-Schönefeld, [[Billund]], [[Bratislava]], Bremen, [[Brindisi]], [[Bristol]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Eindhoven]], [[Fès]], [[Gerona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Goteborg]], [[Granada]], [[Hahn]], [[Ibiza (comune)|Ibiza]], [[Cracovia]], [[Lamezia Terme]], [[Liverpool]], [[Londra]]-Luton & Stansted, [[Lubecca]], [[Madrid]], [[Manchester]], [[Oslo]]-Torp, [[Palermo]], [[Parigi]]-Beauvais, [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Riga]], [[Roma]]-Ciampino, [[Santander]], [[Siviglia]], [[Shannon]], [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Tampere]], [[Trapani]], [[Valencia]], [[Valladolid]], Weeze, [[Saragozza]] * [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Hannover]] * [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Budapest]], [[Cluj]]-Napoca, [[Katowice]], [[Poznań]], [[Sofia]], [[Timișoara]], [[Varsavia]] I collegamenti da/per il centro sono assicurati da: * Autobus Autostradale e Locatelli tra Milano Centrale ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]) e Orio al Serio aeroporto (5.00 EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * Autobus Autostradale Tra Milano Lambrate ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Orio al Serio aeroporto (5.- EUR solo andata, 9.- EUR andata e ritorno) * {{listing | nome=Aeroporto di Bresso | alt= | sito=https://www.aeroclubmilano.it/ | email=ato@aeroclubmilano.it | indirizzo=Via Gramsci 1 | lat=45° 32′ 30″ N | long=9° 12′ 12″ E | indicazioni=Situato a [[Bresso]], nel Parco Nord Milano, non lontano da viale Fulvio Testi. | tel=+39 02 6101625 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolato a Giampiero Clerici, è utilizzato esclusivamente per voli dell'aviazione generale. }} [[File:Milano-Bresso airport hangars.jpg|thumb|Aeroporto di Bresso]] === In treno === [[File:Estação central de Milão - 1 (3529347890).jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano-Centrale]] Il sistema ferroviario milanese è complesso. Le stazioni principali sono elencate nelle sezioni sottostanti. ==== Rete nazionale e lunga percorrenza ==== La città di Milano rappresenta il più grande ed importante nodo ferroviario del Nord [[Italia]]; come numero di passeggeri che transitano quotidianamente in tutte le sue stazioni, è il polo ferroviario italiano attraversato da più traffico. Essa è servita dalle seguenti stazioni: {{vedi anche|Stazione di Milano Centrale}} * {{listing | nome=Milano Centrale | alt= | sito=http://www.milanocentrale.it | email= | indirizzo=piazza Duca D'Aosta 1 | lat=45.48588 | long=9.20428 | indicazioni=Il più importante del nodo ferroviario milanese | tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Sigmund Freud, 1 | lat=45.48503 | long=9.18758 | indicazioni=La seconda stazione viaggiatori della città, ha una parte sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lambrate | alt= | sito=http://www.milanolambrate.it | email= | indirizzo=via degli Orombelli 7/A | lat=45.48472 | long=9.23569 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori di passaggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Rogoredo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni Battista Cassinis| lat=45.43289 | long=9.23889 | indicazioni=Importante stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rho Fiera Expo Milano 2015 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.51949 | long=9.09014 | indicazioni=Al servizio del polo fieristico di Milano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Ogni giorno transitano per la Stazione Centrale circa 270.000 passeggeri, altri 100.000 per la Stazione Cadorna di ''TreNord'' e complessivamente altri 250.000 per le altre stazioni disseminate nella città, per un totale di circa 620.000 persone. La maggior parte di essi sono pendolari, che si aggiungono al milione di veicoli che quotidianamente entrano nella città dall'area metropolitana. ==== Linee AV/AC ==== Sono attive le linee AV/AC Milano-[[Roma]]-[[Napoli]] e Milano-[[Torino]]. Oltre a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, le stazioni per i [[TAV]] (''Treni ad Alta Velocità'') sono: *Milano Rogoredo (treni da sud) *Milano/Rho Fiera (treni da ovest) La linea Milano-Venezia (''verso Trieste'') è parzialmente in costruzione. La stazione AV/AC per i TAV provenienti da est sarà quella di Pioltello. ==== Ferrovie suburbane e regionali ==== [[File:IMG 7503 - MI - Stazione Cadorna FN - Foto Giovanni Dall'Orto 31-Mar-2007.jpg|miniatura|destra|Stazione di Milano Cadorna]] [[File:Milano staz Porta Venezia TSR linea S6.JPG|miniatura|destra|Treno in sosta a Milano Porta Venezia (passante ferroviario)]] Il [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[w:Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] (Linee "S"), composto complessivamente da 12 linee suburbane, stando ad agosto 2018, collega gran parte dell'area metropolitana milanese (''Grande Milano''), ed altre importanti città vicine ([[Saronno]], [[Varese]], [[Como]], [[Novara]], [[Pavia]], ecc.). Il servizio è gestito da [[w:Trenord|Trenord]]. Le 11 linee [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] garantiscono un treno ogni mezz'ora dalle 6.00 alle 00.30, tutti i giorni dell'anno per un servizio simile alla metropolitana (corrisponde alla RER parigina ed alla tedesca S-Bahn). I treni transitano sempre allo stesso minuto di ogni ora (orario cadenzato) ed effettuano tutte le fermate lungo la tratta. Le principali stazioni sono (in aggiunta a quelle già citate) : * {{listing | nome=Milano Cadorna | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Cadorna 14 | lat=45.468402 | long=9.175534 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Bovisa-Politecnico | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Alfieri 9 | lat=45.502832 | long=9.159138 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, treni regionali e suburbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise | lat=45.459481 | long=9.224006 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Greco Pirelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Egeo 8 | lat=45.512914 | long=9.214186 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Genova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Stazione Genova 4 | lat=45.453267 | long=9.169571 | indicazioni=Stazione viaggiatori di testa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Romana | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Isonzo | lat=45.445879 | long=9.213144 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Tirana | lat=45.442534 | long=9.130175 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Certosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Mambretti | lat=45.50677 | long=9.1361595 | indicazioni=Stazione viaggiatori e scalo merci | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Lancetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Lancetti | lat=45.494969 | long=9.176191 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Villapizzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Fusinato | lat=45.502019 | long=9.15093 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Repubblica | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza della Repubblica | lat=45.480387 | long=9.1989 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Porta Venezia | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires| lat=45.4756 | long=9.209172 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Dateo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Dateo| lat=45.467844 | long= 9.217368 | indicazioni=Stazione viaggiatori passante, sotterranea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === La [[w:Autostrada A52|tangenziale nord]] [[File:Autostrada A52 Italia.svg|25px|A52|link=w:Autostrada A52]], la [[w:Autostrada A51|tangenziale est]] [[File:Autostrada A51 Italia.svg|25px|A51|link=w:Autostrada A51]] e la [[w:Autostrada A50|tangenziale ovest]] [[File:Autostrada A50 Italia.svg|25px|A50|link=w:Autostrada A50]] compongono il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 74.4&nbsp;km. Gli svincoli in totale sono 45 per ogni senso di marcia. Aggiungendo alle tre tangenziali il tratto urbano della [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] che corre parallelo alla tangenziale nord si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente il comune di Milano di 95.4&nbsp;km. L'intero sistema si sviluppa su carreggiate con 3 corsie di marcia più una corsia di emergenza per ogni direzione, esclusa la Tangenziale Nord che possiede 2 corsie di marcia ed una di emergenza. Il sistema non consente il passaggio completo gratuito. Oltre al sistema delle tangenziali, la struttura delle autostrade e strade di grande comunicazione è radiale e sostanzialmente segue le direttrici storiche. Da nord-est ed in senso orario, le principali direttrici sono: * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Venezia) Bergamo/Brescia/Venezia/Trieste * [[w:Strada statale 11 Padana Superiore|Strada provinciale ex SS 11 Padana Superiore]] [[File:Strada Provinciale exSS11 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 11 Padana Superiore]]: Treviglio - Brescia. * [[w:Strada statale 415 Paullese|Strada provinciale ex SS 415 Paullese]] [[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|45px|SS415|link=w:Strada statale 415 Paullese]]: Cremona/Mantova/Ferrara * [[w:Strada statale 9 Via Emilia|Strada statale 9 Via Emilia]] [[File:Strada Statale 9 Italia.svg|45px|SS11|link=w:Strada statale 9 Via Emilia]]: Bologna/Rimini * [[w:Autostrada A1 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A1 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A1 (Italia)]] ("autostrada del Sole"): Bologna/Firenze/Roma * [[w:Strada statale 35 dei Giovi|Strada provinciale ex SS 35 dei Giovi]] [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|25px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]]: Pavia/Genova * [[w:Autostrada A7 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A7 Italia.svg|25px|A7|link=w:Autostrada A7 (Italia)]] ("autostrada dei Fiori"): Genova * [[w:Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|25px|A4|link=w:Autostrada A4 (Italia)]] ("autostrada Serenissima"): (direzione Torino) Torino/Frejus/Lione * [[w:Autostrada dei laghi|Autostrada dei laghi]] [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]]: Varese/Como/Chiasso/Basilea/Francoforte * [[w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]] [[File:Strada Statale 36 Italia.svg|45px|SS36|link=w:Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga]], "nuova Valassina": Lecco/Sondrio/Tirano È possibile consultare [http://milanolinate.airport-rent-car.net/noleggioautolinate.html questo sito] o [http://www.autoeurope.it/go/noleggio-auto-milano/ questo sito] per conoscere i prezzi degli autonoleggi all'aeroporto di Milano Linate e Milano centro. === In autobus === [[File:Milano-Cristalis1.jpg|thumb|Filobus sulla linea 90 in piazza Luigi di Savoia]] Milano non ha un sistema organizzato di terminali autobus. Solo di recente sono state attestate poche linee extraurbane ai terminali di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]) e Bisceglie ([[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]]). Altri punti sono sparsi per la città (In piazza Castello in via di eliminazione), o in corrispondenza di stazioni (Milano Centrale per i servizi verso gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio). Tra i terminal bus più importanti quelli di Milano Lampugnano (sul retro della omonima stazione della metropolitana) e Milano Rogoredo (nei pressi della omonima Stazione Ferroviaria), che fungono da Capolinea per le principali autolinee nazionali e internazionali ([http://oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Milano#autobus Orari bus di Milano su "oraribus.com"]). === Con il Car Pooling === Un modo innovativo, economico ed ecologico per raggiungere Milano è sicuramente quello del carpooling. Sul sito [https://www.bepooler.com/comune-di-milano-carpooling/ Bepooler] è possibile visionare tutti i passaggi per Milano a partire da diverse città italiane ed europee. {{-}} == Come spostarsi == A Milano si viaggia con biglietto a tariffa urbana da 2 EUR (luglio 2020). Il Servizio Ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px|R]]), invece, collega Milano al resto della [[Lombardia]], mentre il Servizio Ferroviario Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]]) il capoluogo al suo hinterland. Le tre diverse reti di trasporto sono ben distinte e sono riconoscibili all'esterno delle stazioni e delle varie fermate grazie a specifici cartelli luminosi che indicano [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] o [[File:Logomi r.svg|20px|R]], facilitando così notevolmente l'interscambio fra i sistemi. === Metropolitana === [[File:Milano - mappa rete metropolitana (schematica).svg|miniatura|Mappa della rete metropolitana]] [[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|miniatura|destra|Milano, metropolitana linea M1]] Milano dispone di [[w:Metropolitana di Milano|4 linee di metropolitana]]: *'''[[w:Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1|link=w:Linea M1 (metropolitana di Milano)]] (chiamata Linea Rossa) termina a nord-est con capolinea Sesto F.S., la linea alla fermata di Pagano si biforca e prosegue verso nord-ovest (capolinea Rho-Fiera) e verso sud-ovest (capolinea Bisceglie). *'''[[w:Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2|link=w:Linea M2 (metropolitana di Milano)]] (Linea Verde) termina a sud con i capolinea P.za Abbiategrasso ed Assago Forum, con la biforcazione a Famagosta; la linea alla fermata di Cascina Gobba si biforca e prosegue verso nord-est (capolinea Cologno Nord) e verso est (capolinea Gessate). *'''[[w:Linea M3 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3|link=w:Linea M3 (metropolitana di Milano)]] (Linea Gialla) collega il capolinea a nord Comasina con il capolinea a sud-est San Donato. *'''[[w:Linea M5 (metropolitana di Milano)|Linea]]''' [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5|link=w:Linea M5 (metropolitana di Milano)]] (Linea Lilla) da Bignami a San Siro Stadio. La rete, gestita dall'ATM e indicata con il logo [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], si estende per più di 100&nbsp;km. Dalla fermata di Cascina Gobba ([[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]]), inoltre, parte una linea di metrò automatico che la collega al vicino ospedale universitario S. Raffaele ("''Metrò S. Raffaele''"). ====Prolungamenti futuri==== Attualmente sono in costruzione diversi prolungamenti delle linee [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|M]], che aggiungeranno complessivamente alla rete altri 15&nbsp;km e circa 10 nuove fermate. *La linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] verrà prolungata a nord fino al comune di Monza, con la fermata di Cinisello - Monza. *La '''[[w:Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea]]''' [[File:Milano linea M4.svg|25px|M4|link=w:Linea M4 (metropolitana di Milano)]] (Linea Blu, da San Cristoforo all'Aeroporto di Linate) è in costruzione (inizio lavori 2012) e si svilupperà lungo la tratta San Cristoforo - Aeroporto di Linate, incrociando la [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] a Sant'Ambrogio e la [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] a San Babila. Inoltre alla stazione Sforza-Policlinico è prevista una galleria di collegamento con la stazione Missori della [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]]. L'apertura del tronco est della linea (da Dateo a Linate) è ipotizzata per la fine del 2022. === Tranvie === [[File:Tram ATM storico 1503.jpg|thumb|Tram storico noti anche come "vetture a carrelli"]] La città dispone inoltre di una rete tranviaria molto estesa (287&nbsp;km di binari) formata sia da tram di vecchio tipo sia dai nuovi tram che vanno diffondendosi nelle maggiori città [[europa|europee]]. I tram più caratteristici della rete tranviaria milanese sono indubbiamente le ''Carrelli'' costruite tra il 1928 e il 1935 in circa 500 esemplari e tuttora in circolazione in 163 unità. === Taxi === Si trovano in genere nelle stazioni dedicate; in genere l'uso è di chiamare per telefono i ''radiotaxi'' (alcuni numeri: 024040; 026969; 028585). Il numero 147 814 781 gestito dal Comune elenca con un risponditore (in italiano) le stazioni di taxi più vicine al numero che chiama. Se chiamate un taxi per telefono, il conteggio della tariffa parte dal momento in cui il taxi parte; solitamente gli operatori dei radiotaxi comunicano il numero di minuti di attesa (la cifra che troverete salendo sul taxi sarà tanto più alta quanto più sono i minuti). Vi sono tariffe concordate con il Comune di Milano per i servizi per la nuova Fiera a [[Rho]] - 55,- EUR solo andata, e per l'aeroporto di [[Malpensa]] - 75,- EUR solo andata. Si tenga presente che un viaggiatore solo può raggiungere queste destinazioni con altri mezzi a costi 20 volte inferiori (Fiera) o 7 volte inferiori (Malpensa) tramite i mezzi pubblici. == Cosa vedere == {{Vedi distretti}} [[File:Galleria Vittorio Emanuele Interno.jpg|thumb|Galleria Vittorio Emanuele]] Le attrazioni turistiche di Milano sono molteplici, a partire da edifici storici come il '''Palazzo Reale''', la '''Galleria Vittorio Emanuele''', il '''Castello Sforzesco''' e il '''Teatro alla Scala''', uno dei teatri più famosi al mondo, fino a edifici più moderni come il '''Grattacielo Pirelli''' e la '''Torre Unicredit'''. Attrazioni non mancano neanche per gli amanti dello sport, Milano è infatti la città dell<nowiki>'</nowiki>''Inter'' e del ''Milan'' e possiede uno degli stadi più famosi al mondo, lo '''Stadio Giuseppe Meazza'''. Simbolo della città è ovviamente il '''Duomo''', sulla cui sommità si trova la ''Madonnina'', statua in rame resa celebre dalla canzone ''Oh mia bella madunina'' di Giovanni D'Anzi. Un'altra importante chiesa è quella di '''Santa Maria delle Grazie''', nella parte [[Milano ovest|occidentale]] nella città, dove si trova il cenacolo di Leonardo da Vinci, patrimonio [[UNESCO]]. Per gli amanti dell'arte, Milano è inoltre ricca di musei e mostre temporanee come la '''Pinacoteca di Brera''', dove è possibile ripercorrere la storia dell'arte italiana e il '''Museo del Novecento''', dove si trovano il ''Quarto stato'' di Pellizza da Volpedo e ''Forme uniche della continuità nello spazio'' di Boccioni. Vi sono inoltre continue esposizione temporanee, le principali possono essere consultate [https://www.milanoguida.com/mostre-milano/ qui]. Nella città viscontea è inoltre possibile osservare le porte medievali d'accesso alla città. Anche se gran parte della cinta muraria è stata abbattuta, molte porte si sono infatti conservate. Percorrendo l'antico tracciato delle mura in senso orario si incontrano: Porta Nuova, Porta Venezia (chiamata precedentemente Porta Orientale e Porta Renza, poiché usata da Renzo per entrare nella città ne ''I Promessi Sposi'' di Alessandro Manzoni), Porta Romana, Porta Ticinese, Porta Sempione e Porta Garibaldi (precedentemente Porta Comasina). Anche se non sono presenti grandi aree verdi come in altre città europee, come [[Londra]] e [[Parigi]], Milano possiede numerosi giardini e parchi sparsi per la città. Il più famoso di questi è il '''Parco Sempione''', situato alle spalle del Castello Sforzesco, ma importanti sono anche i '''Giardini Pubblici Indro Montanelli''', dove, tra l'altro, si trovano il museo di scienze naturali e il Planetario. A Milano si possono visitare molte cascine, localizzate per lo più nella parte meridionale della città. L'elenco completo si trova [https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/milano-metropoli-rurale/cascine-a-milano qui]. * {{see | nome=Parco Biblioteca degli Alberi | alt=Biblioteca degli Alberi | sito= | email= | indirizzo=Municipio 9 | lat=45.483889 | long=9.1925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48810344 | descrizione=È un parco pubblico che si trova a Milano e rappresenta la terza area verde per estensione dopo il Parco Sempione e i Giardini Pubblici Indro Montanelli. È paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: 500 alberi disposti in 22 anelli, 100 specie diverse, 135.000 piante. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera degli ''oh bej, oh bej'' | alt=letteralmente "oh che belli, oh che belli" | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oh Bej! Oh Bej! | wikidata=Q3851885 | descrizione=Si svolge nel periodo della festa del Patrono Sant'Ambrogio (7 dicembre). Fino a qualche anno fa era attorno alla chiesa omonima, oggi è stata spostata attorno al Castello Sforzesco; da non confondersi con la fiera dell'artigianato che si svolge presso la fiera di Rho. }} * {{listing | nome=Corteo dei Re Magi | alt= | sito=http://www.santeustorgio.it/corteo_dei_magi.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=antica processione religiosa di origine medioevale che viene organizzata il giorno dell'Epifania (6 gennaio). Parte da piazza del Duomo e giunge alla Basilica di Sant'Eustorgio. }} * {{listing | nome=Bit | alt=Borsa Internazionale del Turismo | sito=http://www.bit.fieramilano.it | email= | indirizzo=piazzale Carlo Magno, 1 | lat=45.51962 | long=9.07834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Febbraio: nel 2015 dal 12 al 14 febbraio | prezzo=5,- EUR | descrizione=Una fiera dove è possibile scoprire le ultime novità in ambito turistico e le mete più ambite. }} {{-}} == Cosa fare == Le attività, sia culturali che non, da svolgere a Milano sono molteplici. Forse quella più comune è quella di ammirare lo Skyline dalla città dal tetto del Duomo, dalla Torre Branca nel Parco Sempione o da uno dei nuovi grattacieli della parte [[Milano nord|settentrionale]] della città. Numerose sono anche le fiere che annualmente vengono organizzate presso la '''Fiera Milano City''' o '''FieraMilano''' di Rho, tra queste citiamo il ''Salone Internazionale del Mobile'' e la ''BIT'' (Borsa Internazionale del Turismo). === Teatri === ==== Musica classica e lirica ==== [[File:Milano, Teatro Lirico, interno 01.jpg|miniatura|destra|Teatro Lirico]] A Milano sono presenti numerosi teatri. Tra questi, il più famoso e noto in tutto il mondo è sicuramente il '''Teatro Alla Scala''' che aprì la prima volta nel 1778. Danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, fu restaurato e riaprì nel 2004 dopo un'ampia ristrutturazione. Altri importanti teatri sono il '''Teatro Dal Verme''', dove vengono proposti spettacoli di musica classica, il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi, che oltre a istruire i musicisti di domani, organizza interessanti cicli di concerti nelle sale Verdi (oltre 1000 posti) e Puccini, l''''Auditorium di Milano''', sede dell'orchestra Verdi, offre un nutrito programma di musica classica e moderna e il '''Teatro Lirico'''. ==== Prosa ==== [[File:Piccolo Teatro Milano.jpg|miniatura|destra|Piccolo Teatro]] I principali teatri per spettacoli di prosa sono invece: *Piccolo Teatro di Milano, [http://www.piccoloteatro.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''classico-moderna'' con tre sedi: **Teatro Strehler, Largo Greppi. 892 posti in una sede modernissima. **Teatro Grassi, via Rovello, 2. 406 posti nella sede classica. **Teatro studio, via Rivoli, 6. 406 posti in una platea circolare. *Teatridithalia - Elfo e Portaromana Associati, [http://www.elfo.org Sito ufficiale]. Un teatro di prosa ''contemporanea'' con due sedi: **Teatro dell'Elfo, via Ciro Menotti 11. **Teatro Leonardo da Vinci, via Ampère 1, ang. P.zza Leonardo da Vinci. {{-}} == Opportunità di studio == === Studi universitari === [[File:Festa del Perdono Facciata Milano.jpg|miniatura|destra|Università Statale di Milano, via Festa del Perdono]] [[File:Polimi.jpg|thumb|Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci]] Milano ospita varie università indipendenti più un'Accademia di Belle Arti: * {{listing | nome=Università degli studi di Milano | sito=http://www.unimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Festa del Perdono, 7| lat= 45.460375| long=9.194055 | indicazioni= | tel=+39 02 503111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia, Scienze politiche, Agraria, Veterinaria, Economia e commercio, Lingue. }} * {{listing | nome=Politecnico di Milano | sito=http://www.polimi.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza Leonardo da Vinci, 32| lat=45.477832 | long= 9.227431| indicazioni= | tel=+39 02 23991 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale. }} * {{listing | nome=Università degli studi di Milano-Bicocca | sito=http://www.unimib.it/ | alt= | email= | indirizzo=piazza dell'Ateneo Nuovo, 1| lat= 45.518243| long=9.213935 | indicazioni= | tel=+39 02 64481 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Facoltà di Economia, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze statistiche, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia. }} * {{listing | nome=Accademia di belle arti di Brera | sito=http://www.accademiadibrera.milano.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Brera, 28| lat=45.471947 | long=9.187837 | indicazioni= | tel=+39 02 86955220 | numero verde= | fax=+39 02 86955281 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Università cattolica del Sacro Cuore | sito=http://www.unicatt.it/ | alt= | email= | indirizzo=Largo A. Gemelli, 1| lat=45.463021 | long=9.176737 | indicazioni= | tel=+39 02 72341 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Scienze bancarie finanziarie e assicurative, Scienze della formazione, Scienze linguistiche e letterature straniere, Scienze politiche, Sociologia. }} * {{listing | nome=IULM - Istituto universitario di lingue moderne | sito=http://www.iulm.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Carlo Bo, 1,| lat= 45.442718| long= 9.163722| indicazioni= | tel=+39 02 891411 | numero verde= | fax=+39 02 89141400 | orari= | prezzo= | descrizione=Interpretariato e comunicazione, Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura, Relazioni pubbliche e pubblicità, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze turistiche: management, culture e territorio. }} * {{listing | nome=Università vita - salute San Raffaele | sito=http://www.unisr.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Olgettina 60| lat=45.505865 | long=9.264642 | indicazioni= | tel=+39 02 26431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, Filosofia, Comunicazione, Psicologia. }} * {{listing | nome=Università commerciale Luigi Bocconi | sito=http://www.unibocconi.it/ | alt= | email= | indirizzo=via Sarfatti, 25| lat=45.448802 | long= 9.189860| indicazioni= | tel=+39 02 58361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prestigiosa università ad orientamento commerciale e manageriale, con corsi di base, specializzazione e post laurea. }} * {{listing | nome=IED - Istituto Europeo del Design | sito=http://www.ied.it/ | alt= | email= | indirizzo=via A. Sciesa, 4| lat=45.461540 | long=9.209360 | indicazioni= | tel=+39 02 5796951 | numero verde= | fax=+39 02 5510374 | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di laurea breve e Master a orientamento design e moda. }} === Studi di lingue === ==== Italiano per stranieri ==== Corsi di base, avanzati e di preparazione a certificazioni: * Municipio 1 - via G. D'Annunzio 15, 20123 Milano, Tel: +39 025 810 3696 +39 028 940 5142 - Fax: +39 028 324 1889 * Municipio 2 - via Beroldo 9, 20127 Milano, Tel: 022 822 226 - Fax: 022 682 0701 * Municipio 4 - via Decorati al Valor Civile 10, 20138 Milano, Tel: +39 028 846 5585 +39 027 306 87 - Fax: +39 027 010 4239 * Municipio 4 - via Mincio 21, 20139 Milano, Tel: +39 025 521 3370 +39 028 846 5586 - Fax: +39 025 695 138 * Municipio 8 - via G. Quarenghi 12, 20151 Milano, Tel: +39 023 084 353 - +39 028 846 5588 - Fax: +39 023 084 952 {{-}} == Opportunità di lavoro == Anche in un quadro regionale di sostanziale piena occupazione (grazie anche alla favorevole congiuntura economica) non è semplice trovare lavoro, specie temporaneo e non qualificato, in virtù della rigidità della legislazione vigente. Lavori stagionali sono possibili compatibilmente con lo status di cittadino UE nel campo turistico e agricolo (questo ovviamente non in città) e nell'assistenza agli anziani. Vi sono comunque numerose agenzie di lavoro interinale cui ci si può rivolgere. {{-}} == Acquisti == [[File:Via Monte Napoleone, Milan, Italy.jpg|miniatura|destra|Via Montenapoleone]] [[File:Corso Buenos Aires in Milan.jpg|thumb|right|Corso Buenos Aires]] <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Forse uno dei simboli di Milano. Sono presenti esercizi commerciali in cui fare acquisti per tutte le tasche e per tutti i gusti. Nei pressi delle zone citate sotto, che sono quelle più famose, guardate anche nelle vie limitrofe: spesso sono presenti esercizi commerciali in cui vale la pena fare acquisti. Naturalmente come in tutti i centri storici più famosi e prestigiosi, in alcune zone come Corso Buenos Aires si trovano le catene più famose ma meno prestigiose, invece in Via Montenapoleone si trovano le boutique di lusso. * {{buy | nome=Zona Montenapoleone - Spiga | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montenapoleone e via Spiga | lat=45.469529 | long= 9.193598| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In pieno centro (Municipio 1). La culla della moda italiana. Dimenticate i prezzi, secondo il detto ''se devo chiedere il prezzo, vuol dire che non posso permettermelo''. Tutte le grandi firme hanno un negozio in questa zona, e si vedono veramente le cose più belle, forse, del mondo. Non ci sono, ovviamente, grandi magazzini, benché Gucci abbia un Megastore su tre piani da pochi anni. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] San Babila, [[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Montenapoleone }} * {{buy | nome=Zona Vercelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= corso Vercelli| lat=45.466661 | long= 9.158059| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una lunga via (corso Vercelli) appena fuori dai Bastioni (Municipio 7). Non compete ovviamente con Montenapoleone, ma si trovano cose di ottima qualità a prezzi proporzionati al valore. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Conciliazione, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Pagano. Tram № 16. }} * {{buy | nome=Zona Buenos Aires | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires | lat=45.4801783 | long=9.210759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una via ancora più lunga, anche questa fuori dai Bastioni. Caratteristiche simili alla zona Vercelli, con maggiore scelta, anche di qualità inferiore, grazie al maggiore spazio. Nella zona (via San Gregorio) vi sono grossisti di abbigliamento. [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]][[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Loreto, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Lima, [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] Porta Venezia, stazione [[File:Linee S di Milano.svg|20px|S]] Porta Venezia }} * {{buy | nome=Zona Corso di Porta Ticinese | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso di Porta Ticinese | lat=45.456187 | long=9.180739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prosecuzione della centralissima via Torino, che parte da piazza Duomo. Corso di Porta Ticinese continua fino alla piazza contenente la omonima porta, P.za XXIV maggio. Tantissimi negozietti, dai più cari a quelli con ottimi rapporti qualità prezzo, perfetta per uno shopping femminile, specialmente come complemento per Zara o H&M. Tram № 2, 3, 14; Autobus № 94. Un po' lontano, [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Porta Genova. }} * {{buy | nome=Zona Paolo Sarpi | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Paolo Sarpi| lat=45.481382 | long= 9.175850| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qualità media e bassa, ma si fanno ottimi affari. Considerata la ''Chinatown'' milanese, e molto chiacchierata per un commercio a volte un po' sotto le righe, è comunque una zona da visitare, anche perché ha caratteristiche particolari. Tanti negozietti di alimentari multietnici fanno da contorno ai dilaganti "Trading Center", commercianti nelle più disparate mercanzie. [[File:Milano linea M2.svg|25px|M2]] Moscova (un po' lontana) Tram 12, 14, Autobus 37, 43, 57. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali notturni === *'''Brasserie Bruxelles''', viale Abruzzi, 33. Presso C.so Buenos Aires e P.le Loreto. *'''Bar Magenta ''', via Carducci 13/angolo corso Magenta. Zona Cadorna *'''[http://www.scimmie.it/ Le Scimmie]''', via Ascanio Sforza, 49. Zona Navigli. Una lista di tutti i locali di Milano con commenti e foto è disponibile su vari siti della attiva vita notturna milanese, come sul sito [http://milano.tonight.eu/ Milano tonight]. ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Alcatraz | sito=http://www.alcatrazmilano.it/ | email= | indirizzo=via Valtellina, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 69016352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hollywood | sito=http://www.discotecahollywood.it/| email= | indirizzo=corso Como, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 1082533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sio Café | sito=http://www.siocafemilano.com/ | email= | indirizzo=via Libero Temolo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 66 11 80 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== Il quartiere di Porta Venezia è considerata la zona più LGBT friendly della città. Infatti si possono anche trovare numerosi locali gay friendly, soprattutto lungo via Lecco. Anche viale Sammartini, dietro la stazione di Milano Centrale, è considerata la gay street di Milano. Un elenco dei locali gay è disponibile [http://www.queerblog.it/post/31409/i-principali-locali-gay-di-milano-piu-frequentati qui]. Ecco un elenco dei locali più gettonati: * {{drink | nome=Red Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Panfilo Castaldi, 29 | lat= 45.4767705 | long= 9.2040167 | indicazioni= | tel= +39 02 36798869| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 8:00 alle 2:00, tranne venerdì e sabato fino alle 3:00 | prezzo= | descrizione= Locale piccolo con luci rosse. Prezzi modici. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=LeccoMilano | alt= | sito= https://www.leccomilano.it | email = info@leccomilano.it | indirizzo= via Lecco, 5| lat= 45.47693| long= 9.20413| indicazioni= | tel= +39 02 91639877| numero verde= | fax= | orari= dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 3:00, tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 | prezzo= | descrizione= Locale accogliente dove fare aperitivo o bere un drink. Tavoli sia all'interno sia all'esterno. }} * {{drink | nome=Mono Bar | alt= | sito= | email= reddave@libero.it | indirizzo= via Lecco, 6| lat= 45.4763822| long= 9.2039648| indicazioni= | tel= +39 339 4810264| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 18:30 fino alle 01:00, tranne mercoledì e giovedì (fino alle 01:30) e venerdì e sabato (fino alle 2:00). Lunedì chiuso| prezzo= | descrizione= Locale molto piccolo ma accogliente dove fare aperitivo. Consigliata la prenotazione. }} * {{drink | nome=Blanco | alt= | sito= http://www.blancomilano.it | email= info@blancomilano.it| indirizzo= via Giovanni Battista Morgagni, 2| lat= 45.4766419| long= 9.2113703| indicazioni= | tel= +39 02 2940 5284| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e attrazioni naturali === Vicino allo stadio di San Siro, [https://www.acquaticapark.it/ Acquaticapark] è frequentato soprattutto nella stagione estiva. Nel raggio di 80-90 km da Milano, si trovano numerose [http://www.viviparchi.eu/strutture-dettaglio.asp?catalogueClassId=9#Node1/ attrazioni da visitare]: impianti sciistici e termali, aree protette, parchi naturali ed acquatici. {{-}} == Dove mangiare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} [[File:Risotto alla Milanese.JPG|miniatura|destra|Risotto alla milanese]] [[File:Milanesa.jpg|miniatura|destra|Cotoletta alla milanese]] [[File:Cassoeula.jpg|miniatura|destra|Cassoeula]] Tra i piatti caratteristici della [[w:Cucina milanese|cucina milanese]] sono da segnalare: *[[w:Risotto alla milanese|Risotto allo zafferano]] ("''alla milanese''") *[[w:Cotoletta alla milanese|Cotoletta alla milanese]] *[[w:Cassoeula|Cassoeula]] *[[w:Ossobuco|Ossobuco alla milanese]] *[[w:Busecca|Trippa alla milanese]] (la "''busecca''") *[[w:Panettone|Panettone]] === Prezzi modici === Milano è ricca di ristoranti delle più famose catene di fast-food come McDonald's o Burger King, a partire da Piazza Duomo, ma per coloro che preferissero evitare queste catene è possibile mangiare a prezzi modici anche in altri ristoranti o pizzerie facilmente reperibili sul territorio comunale. Cucina standard ma di buona qualità, e cibi tipicamente italiani (Pizza, pasta, risotti, bruschette, eccetera). === Prezzi medi === In questa categoria citiamo anche la zona Maghera - Ravizza. Nel raggio di 200 metri vi sono più di trenta tra ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion, eccetera) e pizzerie, oltre a vari negozi take away (anche molte pizzerie e ristoranti fanno questo servizio). la via RaVizza, per questa ragione, è detta dai residenti via RaPizza. A Milano è possibile inoltre mangiare dell'ottima pizza. Le aree migliori per le pizzerie sono quelle vicine a '''Via Margherita''' (al termine di ''Corso Vercelli''), al '''Naviglio Grande''' e nel quartiere Brera. Il prezzo di una pizza e una birra è va da un minimo di 8 a un massimo di circa 15€, ma talvolta le pizzerie offrono menu a prezzi convenienti. Per quanto riguarda la zona settentrionale della città, è possibile trovare numerose piccole pizzerie in '''Viale Fulvio Testi''', la continuazione settentrionale di ''Viale Zara''. Tra queste citiamo la '''Pizzeria Da Pino''', dove si ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Milano ospita anche il più antico ristorante d'[[Italia]] nonché secondo d'[[Europa]]: l''''Antica trattoria Bagutto''' situata nella [[Periferia di Milano#Antica trattoria Bagutto|Periferia di Milano]]. === Prezzi elevati === A Milano si trovano numerosi ristoranti stellati, come il ''ristorante Cracco'', ''Sadler'' e ''Il Luogo di Aimo e Nadia'', ma suggestivo è sicuramente anche cenare su un vecchio Tram. * {{eat | nome=Tram-ristorante "Atmosfera | alt= | sito=http://www.atm-mi.it/ATM/foto_atmosfera.htm | email= | indirizzo=piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Partenza alle ore 20:00 da piazza Castello | prezzo=prezzo fisso 65,- EUR a testa, un po' caro | descrizione=ATM (Azienda Trasporti Milanesi) ha creato il tram-ristorante "Atmosfera". Attrezzando a ristorante una vettura ''Carrello'' classe 1928 – vedi sopra la foto di una di queste vetture – si può quindi cenare facendo contemporaneamente un giro turistico di Milano. }} {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Hotel Principe di Savoia.jpg|thumb|Hotel Principe di Savoia]] {{Vedi anche|sezione=s|[[Milano#Come_orientarsi|Distretti di Milano]]}} Nella zona a sud della stazione ferroviaria centrale è possibile trovare una densa concentrazione di alberghi. Questa è una parte piuttosto degradata della città, dove è possibile incontrare individui sospetti soprattutto nelle ore notturne. D'altra parte gli alberghi sono puliti e sicuri, inoltre la maggior parte strade sono illuminate e la stazione della metropolitana non è lontana. Le sistemazioni nelle zone centrali di Milano tendono ad essere più lussuose e quindi più costose. Se arrivate in auto, potete prendere in considerazione di soggiornare in hotel più lontani, preferibilmente vicino a una stazione della metropolitana. {{-}} == Sicurezza == Seppure Milano non è una città violenta, né presenta molte organizzazioni criminali, negli ultimi tempi è sede di cruenti omicidi da parte sia di milanesi che di popolazione straniera. Laddove presenti organizzazioni criminali , comunque, le loro attività illecite sono prevalentemente rivolte verso i propri connazionali, più che verso cittadini e turisti. Come tutte le grandi città, anche a Milano vi sono zone più sicure e meno sicure; ore del giorno in cui si può circolare senza problemi e altre, specie di sera e di notte, in cui è meglio evitare alcuni quartieri. In generale le zone centrali sono sicure, anche grazie all'intensa circolazione, che non cessa quasi mai. Ci sono, però, alcune zone dell'estrema periferia che sarebbe meglio evitare nelle ore serali. Milano si presenta come una città metropolitana, per cui è sempre meglio prestare la massima attenzione e non lasciare mai oggetti incustoditi. Risulta preferibile non ostentare gioielli, e non credere ad estranei ''affaristi'': potrebbero essere truffatori. {{-}} === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 020208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 3883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Assistenza dentistica continua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 02 865460, +39 02 863624 | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano Sicura | alt=Centro vittime di violenza e reato | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 667733 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 801185 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === Ufficio principale in piazza Cordusio, 2, 20121 Milano (Municipio 1), più altri circa 100 uffici postali nei vari municipi. Tutti gli uffici fanno servizio postale e Bancoposta. Gli orari sono in genere 08:00 - 14:00 (dal lunedì al venerdì) e 08:00 - 12:00 (sabato). L'ufficio principale e all'incirca un ufficio per ogni zona osservano orario esteso al pomeriggio ed al sabato. === Telefonia === Il prefisso di Milano è 02. Come in tutta Italia, il prefisso teleselettivo non esiste più, in quanto è stato incorporato nel numero: quindi se dovete chiamare da Milano un numero di Milano, dovete comunque digitare all'inizio 02. === Internet === *[http://info.openwifimilano.it/it/ '''Open wifi Milano'''] {{-}} == Nei dintorni == [[File:AbbaziaChiaravalle.jpg|thumb|right|L'Abbazia di Chiaravalle]] *'''[[w:Idroscalo di Milano|Idroscalo]]'''. Originariamente pensato negli anni Trenta come punto di decollo e atterraggio per idrovolanti, non è stato praticamente mai usato allo scopo. Situato nei pressi dell'aeroporto di Linate, nella zona est della città, nei comuni di [[Segrate]] e [[Peschiera Borromeo]]. In pratica un lido, in una zona piacevole. Attenti al portafogli. *'''[[w:Abbazia di Chiaravalle|Abbazia di Chiaravalle]]''' (Santa Maria di Rovegnano), zona Vigentina (sud Milano). Un'abbazia del XII secolo, purtroppo distrutta e ricostruita più volte, oggi molto ben restaurata, per quanto possibile. Un'architettura notevole, e molte opere d'arte, dentro la città. Merita la torre, detta dai milanesi ''Ciribiciacola''. *'''Parco Agricolo Sud Milano'''. Risalendo il Naviglio Grande da Milano si può godere di un paesaggio più rurale. È consigliato fermarsi a [[Gaggiano]], città di pochi abitanti immersa nella campagna milanese, uscendo dall'alzaia del Naviglio Grande si può facilmente raggiungere la Cascina Guzzafame, antico cascinale con prodotti tipici e visite guidate all'interno della cascina. Si può inoltre visitare un luogo più spirituale, la Madonnina del Dosso, sempre a Gaggiano, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Gaggiano ha origini molto antiche ed è consigliabile visitare l'edificio principale di Gaggiano, la Chiesa di Sant'Invenzio. *{{see | nome= Chiesa di San Invenzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gaggiano, Alzaia Naviglio Grande | lat=45°24′00″N | long=9°02′00″E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:50 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} *'''[[w:Boscoincittà|Bosco in Città]]'''. Con cascine, fattorie, ed ovviamente grandi aree boschive, può essere un'ottima idea per un piacevole picnic o per un romantico pomeriggio in un prato d'erba alta. *{{see | nome=Il Centro | alt= | sito=https://centroilcentro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 | lat= | long= | indicazioni=Ad [[Arese]]. In auto si percorre l’autostrada A8, uscita Lainate/Arese; oppure percorrere la provinciale 233 Varesina e la statale 33 del Sempione. Per chi proviene dall'aeroporto di Malpensa l’autostrada A8 è la direttrice preferenziale | tel=+39 02 93876137 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00. Il parcheggio chiude alle 24:00 | prezzo= | descrizione=Il centro commerciale di Arese ha circa 200 negozi e 25 ristoranti ed è il centro commerciale più grande d'Europa. L'elenco completo dei negozi si può trovare sul sito ufficiale. }} *[[Vigevano]] - Famosa per Piazza Ducale, la piazza più bella d'Italia. === Itinerari === [[File:Rosa camuna R24 - Foppe - Nadro (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|La Rosa camuna, uno dei graffiti presenti in Val Camonica. Da essa prende origine il simbolo della regione Lombardia]] [[File:Vista di Crespi d'Adda.JPG|thumb|Vista del villaggio operaio di Crespi d'Adda]] *'''[[Val Camonica]]'''. Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito [[UNESCO]] nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a duecentomila se non trecentomila. L'arte rupestre in Valle Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di [[Capo di Ponte]], Ceto (Nadro), [[Cimbergo]], [[Paspardo]], [[Sonico]], [[Sellero]], [[Darfo Boario Terme]], [[Ossimo]] dove insistono 8 parchi attrezzati per la visita. Le incisioni furono realizzate lungo un arco di tempo di ottomila anni, fino all'Età del ferro (I millennio a.C.); quelle dell'ultimo periodo sono attribuite al popolo dei Camuni ricordato dalle fonti latine. La tradizione petroglifica non si esaurì repentinamente: sono state identificate incisioni - anche se in numero assai ridotto, non comparabile con la grandiosa attività preistorica - di epoca romana, medievale e perfino contemporanea, fino al XIX secolo. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata con la tecnica della martellina; in numero minore quelle ottenute attraverso il graffito. (su [[w:Parco archeologico di Castelseprio|Wikipedia]]). * '''[[Parco regionale Campo dei Fiori]]''' ([http://parcocampodeifiori.it/ sito istituzionale]). È un'area protetta italiana sita nella provincia di Varese, in Lombardia. Istituito nel 1984 con la legge regionale n.17 del 19.03.84, si estende essenzialmente sui territori occupati dal Massiccio del Campo dei Fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona. Nel territorio coperto dal Parco si trovano importanti complessi storico-architettonici, tra cui spiccano il Sacro Monte di Varese (importante santuario dedicato alla Madonna nera, dichiarato Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]]) ed un notevole insieme di edifici in stile liberty di grande pregio, tra i quali svetta per maestosità il Grand Hotel Campo dei Fiori (con annesso Ristorante Belvedere). Da menzionare è altresì la vetta delle "Tre Croci", una delle più alte del massiccio, che trae il suo nome dall'altare ivi posto nel 1600, e da allora più volte rinnovato, a memoria del sacrificio di Gesù Cristo sul Golgota. * '''[[Crespi d'Adda]]'''. È una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il paese sorge poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, all'estremità meridionale dell'Isola bergamasca. È sede di un villaggio operaio, operante nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875 e passato poi nelle mani del figlio. Per il suo rilievo storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'[[UNESCO]]. [[File:Castelseprio rovine.jpg|thumb|Le rovine tardo imperiali dell'antica Castelseprio]] * '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.antiquarium.castelseprio.beniculturali.it/ sito istituzionale]). Situato a [[Castelseprio]], è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'[[UNESCO]], il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. * '''[http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ Ferrovia della Valmorea]'''. È stata una strada ferrata che un tempo collegava [[Castellanza]], in provincia di Varese, a [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]]. Nel 2008 è stato riattivato il percorso più settentrionale per fini turistici. Da [[Olgiate Olona]] a [[Castiglione Olona]] è presente una pista ciclabile che costeggia il fiume Olona e che passa accanto a diversi siti di interesse come vecchi stabilimenti industriali in disuso e zone golenali. La ferrovia passa attraverso il '''[[Parco del Medio Olona]]'''. (su [[w:Ferrovia della Valmorea|Wikipedia]]) [[File:Mulino Lampugnani.jpg|thumb|Il mulino Gajo-Lampugnani a Parabiago. Sorge all'interno del Parco dei mulini]] * '''[https://sites.google.com/site/parcomulini/ Parco dei mulini]'''. È un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi. Il parco è caratterizzato dalla presenza dei corsi d'acqua in un ambito densamente urbanizzato e industrializzato. Esso ricomprende il parco Castello di Legnano, le aree agricole lungo il fiume Olona fino all'ex Monastero Olivetano a Nerviano e il Canale Villoresi sino al confine con Lainate. Rara è la presenza di aree boscose fuori dal [[w:parco Castello|parco Castello]]. Nel parco sono presenti importantissime testimonianze storiche come il castello di Legnano, l'ex opificio Visconti di Modrone (oggi adibito a centro residenziale) e sei mulini, ultimi a testimoniare l'antica tradizione molitoria della zona. Il Parco dei Mulini si può visitare in bicicletta. È in corso di progettazione una pista ciclabile già finanziata dalla Regione Lombardia che collegherà il parco urbano del [[w:Castello di Legnano|castello di Legnano]] a Nerviano. Già ora è possibile attraversare il Parco su strade sterrate o asfaltate adatte ai ciclisti ad eccezione del tratto interessato da una strada trafficata tra l'isolino di San Lorenzo di Parabiago e il Canale Villoresi. A metà febbraio si corre a [[San Vittore Olona]] la "[[w:Cinque Mulini|Cinque Mulini]]" , ovvero una corsa campestre di richiamo internazionale che si disputa dal 1933 (su [[w:Parco dei Mulini|Wikipedia]]) *'''[[Lago di Garda]]'''. Il più grande lago d'Italia, con il suo borgo caratteristico di [[Sirmione]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]]. *'''[[Lago di Como]]'''. Fra le Prealpi lombarde e la pianura, si spinge fino al confine della Valchiavenna e della Valtellina a settentrione; giunge alla Brianza nella pianura a meridione. *'''[[Lago Maggiore]]'''. Incantevole territorio incastonato fra i monti stupisce con giardini popolati anche di piante esotiche di specie rare che qui riescono a vivere grazie al clima mite in estate e in inverno. *'''[[Lago d'Iseo]]'''. Tra le province di [[Bergamo]] e [[Brescia]], il Lago d'Iseo è un lago di origine glaciale di medie dimensioni. al centro del lago si trova [[Monte Isola]], tra [[i borghi più belli d'Italia]] e famosa per la quinquennale festa di S. Croce quando l'intero borgo di Carzano è addobbato di fiori. Sulle coste, principale centro turistico è [[Iseo]] che dà il nome al lago, ma importanti sono anche [[Clusane]], antico borgo di pescatori, [[Zone]], con le piramidi di pietra, [[Lovere]], [[Pisogne]] e [[Sarnico]]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport|Milano]] [[Categoria:Città della Creatività|Milano]] [[Categoria:Città che legge]] nhe0gat7j71i83i6atfqbj02x4ipnih Portogallo 0 1576 762962 740500 2022-08-21T08:51:32Z Túrelio 19539 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:Duplicate|Duplicate]]: [[File:Açorda à Alentejana 2.jpg]] → [[File:Açorda à Alentejana edited.jpg]] Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Açorda à Alentejana edited.jpg]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Capela Das Almas Oporto Banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare della Cappella delle anime (Capela Das Almas) di Porto | Immagine = Piodao.jpg | Didascalia = Villaggio di Piodao | Localizzazione = EU-Portugal with islands circled.svg | Capitale = [[Lisbona]] | Governo = Repubblica semipresidenziale | Abitanti = 10.347.892 <small>(censimento 2021)</small> | Lingua = [[Portoghese]] | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (9%) e il resto religioni minori <small>(censimento 2011)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea e tedesca) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +351 | TLD = .pt | Sito = [http://www.visitportugal.com Ente del Turismo Portoghese] | Lat = 38°42′N | Long = 9°11′W }} '''Portogallo''' è uno stato dell'[[Europa occidentale]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico e confina con la [[Spagna]] ([[Galizia (Spagna)|Galizia]] a nord, [[Castiglia e León]], [[Estremadura]] e [[Andalusia]] a est). == Da sapere == Il nome del Portogallo, terra dei lusitani, deriva da Portus Cale, nome dell'antico insediamento situato alle foci del fiume Douro. === Cenni geografici === Il fiume Tago taglia il paese in due territori dalle caratteristiche diverse. A sud si estende l'[[Alentejo]], un basso altopiano pianeggiante, separato dall'[[Algarve]] dalla serra de Monchique, una serie di basse alture che non superano i 900 m. Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi. Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura, la restante parte si divide invece tra collina e montagna. A nord del Tago si estendono invece territori prevalentemente montuosi. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1993 metri del Monte Malhão da Estrela con cui culmina la Serra da Estrela nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. La pianura più importante è l'Alentejo, il cui nome significa "oltre il Tejo", un fiume che segna la sua fine. Il Portogallo è uno stato tricontinentale, europeo nella sua quasi totalità ma con l'arcipelago di [[Madera]] appartenente geograficamente all'[[Africa]] e le isole di [[Flores (Azzorre)|Flores]] e [[Corvo (isola)|Corvo]] nelle [[Azzorre]], sebbene geograficamente più vicine all'[[Europa]] che alle Americhe, sono interamente situate sulla placca del continente americano. Tutti i laghi del Portogallo sono artificiali perché sono utilizzati per produrre energia elettrica e per irrigare i campi e i principali sono: Pico, [[Estrela]], [[Larouco]], [[Peneda]], [[Gerês]], [[Marão]], [[Caramulo]]. La regione sulle due rive del Tago prende il nome di [[Ribatejo]] ed è tra le più fertili del paese per il limus depositato dal fiume. I fiumi principali sono: Tago, Douro, Guadiana, Minho, Mondego, Zêzere, Sado, Vouga, Mira, Tâmega, Cávado, Côa, Limia, Sabor, Paiva e Chança. === Quando andare === Nonostante l'estensione del territorio sia piuttosto limitata (meno di 1/3 dell'Italia) il Portogallo presenta forti differenze climatiche. Al nord il clima è atlantico, mite e molto piovoso durante la stagione autunnale. A sud il clima, influenzato dalle masse di aria calda provenienti dall'Africa, è tipicamente mediterraneo e dunque molto secco. Le terre più interne, verso il confine con la Spagna, risentono meno dell'influsso oceanico e il loro clima presenta caratteristiche più continentali. Nell'arcipelago delle [[Azzorre]], formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta. L'arcipelago di [[Madera]] è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica ed il suo clima è sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno. === Cenni storici === [[File:Portugal Império total.png|thumb|300px|left|Una mappa atemporale dell'Impero Portoghese (1415–1999). Rosso - possedimenti reali; Rosa - esplorazioni, aree di commercio e d'influenza e rivendicazioni di sovranità; Blu - Principali rotte, esplorazioni e aree di influenza marittime]] Attorno al 200 a.C. i romani iniziarono a conquistare il Portogallo. Il paese fu in seguito invaso da Visigoti e Suebi, e poi dagli arabi; raggiunse una prima unità nazionale nel XII secolo, con il suo primo re, Alfonso Henriques. L'unità nazionale, come per tanti altri paesi europei non fu un cammino facile, anzi vi furono tanti ed importanti avvenimenti storici. L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi avviene nel XV e XVI secolo. Fra le maggiori si può annoverare l'apertura della rotta per l'[[India]] fatta da Vasco da Gama (a cui sono dedicate una torre e un ponte nella zona orientale di [[Lisbona]]) attraverso il superamento del [[Capo di Buona Speranza]]. La colonizzazione delle coste dell'[[Africa]] consentì ai portoghesi di creare dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi viaggi verso l'[[Estremo Oriente]]. Questo consentì l'avvio di un commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate sull'Oceano indiano. [[File:Brazil-16-map.jpg|thumb|Antica mappa del [[Brasile]] stampata dai portoghesi nel 1519]] Come popolo più occidentale d'Europa, i portoghesi furono i principali esploratori durante il Medioevo aggirando le difficoltà che derivavano agli scambi via terra dall'interposizione dei regni di Castiglia e Aragona, spesso ostili. Il Portogallo commerciò così con l'[[Inghilterra]], la [[Fiandre|Fiandra]] e le città della Lega Anseatica. Con l'ausilio dei crociati stranieri e dei Cavalieri Templari conferirono, peraltro, un sapore di proselitismo religioso, e per lunghi secoli, il Portogallo si fece promotore di una serie di conflitti contro le nazioni islamiche. Ciononostante, l'economia portoghese beneficiò del commercio con alcuni stati islamici confinanti. I buoni rapporti con alcuni regni islamici diedero adito al trasferimento di molti matematici e scienziati arabi in Portogallo, venendo così a creare dei centri scientifici di grande importanza. Il governo portoghese sfruttò questa situazione per creare dei centri di ricerca che divennero una fucina di sviluppo delle tecnologie navali. Fu il genio del principe Enrico il Navigatore, che coordinò ed utilizzò tutte queste risorse verso l'espansione. Egli pose a disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei Cavalieri Templari, di cui era il capo, e le più precise informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso. Per mare, il principe Enrico continuò le sue esplorazioni dell'[[Africa]] e dell'Oceano Atlantico. Nel 1433 doppiò capo Bojador e nel 1434 il primo gruppo di schiavi venne portato a [[Lisbona]] ed il commercio degli schiavi divenne presto l'affare più importante del Portogallo. Nel frattempo la colonizzazione progrediva nelle [[Azzorre]] ed a [[Madera]], dove veniva prodotto zucchero e vino; ma soprattutto l'oro proveniente dalla Guinea stimolava l'energia commerciale dei portoghesi. Dopo il 1492 la scoperta delle Indie Occidentali da parte di Cristoforo Colombo rese necessaria una suddivisione delle sfere di influenza di [[Spagna]] e Portogallo. === Lingue parlate === La lingua ufficiale del Portogallo è il [[portoghese]] (português), adottato nel 1290 dal Re Dionigi. Con più di 210 milioni di parlanti nativi, è la quinta lingua più parlata al mondo, e la terza in quello occidentale. È la lingua con il maggior numero di parlanti in [[America del Sud]], parlata da quasi tutta la popolazione del [[Brasile]]. È anche una lingua ufficiale in [[Angola]], [[Mozambico]], [[Capo Verde]], [[São Tomé e Príncipe]], la [[Guinea-Bissau]], [[Timor Est]] e [[Macao]]. Sono ad oggi riconosciute anche la Lingua gestuale Portoghese e il ''Mirandese'', parlato nella zona di [[Miranda do Douro]] (una città nel nord-est) circa dal 6% della popolazione totale, ed anche insegnata come seconda lingua facoltativa nelle scuole del posto. Il suo uso è comunque ristretto. Il portoghese è una lingua romanza. Anche se può essere reciprocamente comprensibile con lo [[spagnolo]] in ampia misura, con circa il 90% di somiglianza lessicale (sia nel vocabolario e grammatica), ma tutt'altro che identiche. I Portoghesi sono un popolo orgoglioso e sono a disagio quando gli stranieri provenienti da paesi non di lingua spagnola parlano quella lingua quando si viaggia in Portogallo. Mentre molte parole possono essere scritte quasi come in spagnolo (o italiano ), la pronuncia differisce notevolmente. Questo perché il portoghese ha diversi suoni non presenti in queste lingue. Lo spagnolo è ampiamente capito, ma non è sempre il miglior linguaggio da utilizzare se non si è di un Paese di lingua spagnola. È anche opportuno ricordare che la pronuncia in Portogallo differisce significativamente da quella in Brasile. Oltre alla pronuncia ci sono anche alcune differenze di vocabolario; tutto ciò rende difficile anche per i brasiliani capire l'accento del portoghese europeo, anche se non è vero il viceversa, perché la cultura popolare brasiliana (e.g. soap opera e musica pop) è molto diffusa in Portogallo. Tuttavia, gli attuali mass media hanno reso queste difficoltà di comprensione quasi irrilevanti. L'[[inglese]] è parlato in molte zone turistiche, ma è ben lungi dall'essere onnipresente. Ai portoghesi viene insegnato l'inglese a scuola, e sono anche soliti vedere film e spettacoli televisivi [[Stati Uniti d'America|americani]] e [[Regno Unito|britannici]] con la colonna sonora originale inglese e sottotitoli in portoghese, quindi nonostante la timidezza, la maggior parte dei giovani hanno almeno una conoscenza di base della lingua inglese. Per aumentare le probabilità di essere compreso, parlare lentamente e attenersi a semplici frasi. In realtà qui, si ha maggiore probabilità di trovare qualcuno che parli inglese, piuttosto che in [[Spagna]] o [[Francia]]. Nelle principali località turistiche si troverà quasi sempre qualcuno che parli le principali lingue europee. Il personale dell'albergo è tenuto a parlare inglese, anche se sommariamente. Il [[francese]] è quasi scomparso come seconda lingua, tranne forse tra le persone anziane. Il [[tedesco]] o l'italiano sono una rarità. Circa il 32% dei portoghesi può parlare e capire l'inglese, mentre il 24% può parlare e capire il francese. Nonostante lo spagnolo sia mutuamente intelligibile solo il 9% della popolazione portoghese lo può parlare fluentemente. I madrelingua spagnoli, probabilmente capiranno molto bene il senso delle frasi anche senza l'ausilio di un interprete. I portoghesi generalmente si prodigano per cercare di comunicare con qualcuno che non parla la loro lingua, spesso con risultati divertenti e inaspettati. Aiutare uno straniero è considerata un'esperienza piacevole e gratificante. Se si tenta di parlare portoghese con la gente del posto, e soprattutto se si riesce ad arrivare un po' al di là dei convenevoli, si sarà trattati con rispetto e spesso la gente del posto si scuserà per come sia "difficile" imparare il portoghese, o come sia "duro" tale linguaggio. Ciò potrebbe incoraggiare i viaggiatori a imparare le basi di portoghese, come ad esempio i saluti del giorno e il classico "grazie/prego". Programmi televisivi stranieri sono quasi sempre proiettati in lingua originale con sottotitoli. Solo i programmi per bambini sono doppiati in portoghese. === Cultura e tradizioni === La mentalità e le tradizioni del popolo portoghese sono legate alle innumerevoli vicende storiche che lo hanno visto a contatto con tante culture diverse e lontane. Caratteristiche in alcune regioni costiere, sono le '''case in legno dei pescatori''' dipinte a strisce colorate o le case imbiancate a calce con tocchi di colori vivaci o decorazioni con piastrelle di maiolica. Un altro tipo di costruzione che ancora sopravvive sono i '''mulini''', che il Portogallo conserva in numero maggiore di ogni altra parte d'Europa. Sparsi un po' per tutto il paese esistono mulini a vento e mulini ad acqua, molti dei quali ancora in grado di funzionare. Riguardo alle feste tradizionali, la più conosciuta è la '''corrida''' (in portoghese chiamata "''tourada''"). La versione portoghese si differenzia da quella spagnola per il fatto che il toro ha le corna spuntate e protette e non viene ucciso all'interno dell'arena, ma immobilizzato da una squadra di forcados a piedi. Tra i '''canti''' il più popolare è il "''fado''": canto urbano accompagnato dalla chitarra classica e dalla chitarra portoghese che esprime sentimenti di profonda malinconia. === Letture suggerite === * Brockey, Liam Matthew (2008). Portuguese Colonial Cities in the Early Modern World {{en}}. ISBN 978-0-7546-6313-3. * Ribeiro, Ângelo; José Hermano (2004). História de Portugal I — A Formação do Território {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-106-6. * Ribeiro, Ângelo; Saraiva, José Hermano (2004). História de Portugal II — A Afirmação do País {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-107-4. * de Macedo, Newton; Saraiva, José Hermano (2004). História de Portugal III — A Epopeia dos Descobrimentos {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-108-2. * de Macedo, Newton; Saraiva, José Hermano (2004). História de Portugal IV — Glória e Declínio do Império {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-109-0. * de Macedo, Newton; Saraiva, José Hermano (2004). História de Portugal V — A Restauração da Indepêndencia {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-110-4. * Saraiva, José Hermano (2004). História de Portugal X — A Terceira República {{pt}}. QuidNovi. ISBN 989-554-115-5. * Loução, Paulo Alexandre (2000). Portugal, Terra de Mistérios {{pt}} (3rd ed.). Ésquilo. ISBN 972-8605-04-8. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il territorio del Portogallo è divisibile in cinque regioni geografiche continentali più due territori d'oltremare. {{Regionlist | regionmap=Portugal regions travel map EN.png | regionmapsize=425px | region1name =[[Portogallo settentrionale]] | region1color =#D5DC76 | region1description = Una storica regione considerata la culla della nazione. Include la seconda più grande città, [[Porto (Portogallo)|Porto]]. :La regione del [[Portogallo settentrionale]] (''Região do Norte in portoghese'') comprende i tre territori riportati di seguito: * '''[[Douro Litoral]]''' &mdash; Territorio occupato in gran parte dall'area metropolitana di '''[[Porto (Portogallo)|Porto]]''', seconda città del paese e famosa per l'esportazione di vini pregiati ricavati dai vigneti nella valle del Douro. Dal 2001 la [[Regione viticola dell'Alto Douro]] (''Região Vinhateira do Alto Douro'') figura nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. * '''[[Minho]]''' &mdash; Dai paesaggi molto verdi, il [[Minho|territorio]] prende il nome dall'omonimo fiume che segna per un lungo tratto il confine con la [[Galizia (Spagna)|Galizia]] [[Spagna|spagnola]]. Le città più interessanti sono [[Braga]], soprannominata la "Roma portoghese" per via delle sue molte chiese e [[Guimarães]], a 56&nbsp;km da [[Porto (Portogallo)|Porto]]]. Quest'ultima città svolse un ruolo fondamentale nella nascita del Portogallo come nazione. Il suo conte [[w:Alfonso Henriques|Alfonso Henriques]] (1109 – 1185), forte delle vittorie sui Mori, si ribellò alla condizione di vassallaggio al [[w:Alfonso VII di Castiglia|re di Castiglia, Alfonso VII]] rendendo la sua contea (Portokale) indipendente. La zona del litorale, spesso indicata come "Costa Verde" è poco adatta alla balneazione a causa delle acque fredde dell'oceano e del clima umido. Centri di villeggiatura della Costa Verde sono [[Vila do Conde]] e [[Póvoa de Varzim]], attaccate l'un l'altra e, di fatto, un sobborgo di [[Porto (Portogallo)|Porto]], in quanto capolinea della linea "B" della metropolitana. Altro centro d'interesse è [[Viana do Castelo]], situata una quarantina di km più a nord, sulla foce del fiume Lima. * '''[[Trás-os-Montes e Alto Douro]]''' &mdash; [[Braganza (Portogallo)|Braganza]] (''Bragança''), piccolo capoluogo del [[Trás-os-Montes e Alto Douro|territorio]], è situata a breve distanza dai confini con la [[Spagna]]. I suoi duchi ottennero la corona del Portogallo nel 1640 e la mantennero, tramite rami cadetti, fino al 1910, anno dell'abolizione dell'istituto monarchico e della proclamazione della repubblica. [[Vila Real]], più vicina a [[Porto (Portogallo)|Porto]], è al centro di estesi vigneti da cui si ricavano vini pregiati, tra cui il celebre Mateus. | region2name =[[Portogallo centrale]] | region2color =#f2e8b4 | region2description =Comprende i seguenti territori: * '''Beira''' &mdash; Beira è una regione suddivisa in tre territori, [[Beira Alta|Alta]], [[Beira Bassa|Bassa]] e [[Beira Litorale|Litorale]]. Centro principale della [[Beira Litorale]] è '''[[Coimbra]]''', capitale medievale del Portogallo, su una collina che sorveglia il Rio Mondego in cima alla quale si staglia il complesso dell'antica università. Sulla foce del rio Mondego sta il centro balneare di '''[[Figueira da Foz]]'''. Una sessantina di km più a nord di [[Coimbra]] sta la città lagunare di [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], porto peschereccio di antica tradizione come attestato dai "moliceiros", imbarcazioni vagamente somiglianti alle gondole veneziane. :Tra i centri della [[Beira Alta]] va menzionata [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], città medievale posta su un altopiano a nord della Serra da Estrela ad un'altitudine di 1057 m s.l.m. La Serra da Estrela (''I monti della Stella'') è la più alta catena montuosa del Portogallo continentale (1993 m s.l.m). Sulla Serra è ubicata Loriga, l'unica stazione sciistica del Portogallo. Nella [[Vale do Côa|valle del fiume Côa]], un affluente del Douro, furono rinvenuti, durante i lavori di costruzione di una diga, centinaia di pitture rupestri del periodo paleolitico. La costruzione della diga fu sospesa e nel 1995 il luogo fu iscritto nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. Città storica della [[Beira Alta]] è [[Viseu (Portogallo)|Viseu]] ove [[w:Viriato|Viriato]], eroe lusitano vissuto nel II secolo a C., fissò il suo accampamento conducendo da lì una vittoriosa campagna contro le legioni romane di stanza nel territorio. * [[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]] &mdash; Come indica il nome (''terra estrema'') è la regione più occidentale del paese, bagnata dall'Oceano Atlantico. Comprende due celebri centri d'arte, '''[[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]]''', famosa per la sua abbazia cistercense e, appena una ventina di km più a sud, '''[[Batalha (Portogallo)|Batalha]]''' con un altro convento di grande interesse architettonico. Il più rinomato dei centri balneari dell'Estremadura è [[Nazaré (Portogallo)|Nazaré]], antico borgo di pescatori che ancora indossano costumi tradizionali. [[Peniche]] è un altro centro turistico sulla costa atlantica. 26&nbsp;km all'interno sta [[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]], considerato uno dei più bei paesini del Portogallo che ha mantenuto intatta la sua struttura di borgo medievale. | region3name =[[Lisbona (regione)|Regione di Lisbona]] | region3color = #D09440 | region3description =[[Lisbona (regione)|Regione di Lisbona]] &mdash; Geograficamente parte dell'[[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]], la [[Lisbona (regione)|Regione di Lisbona]] comprende la [[Lisbona|capitale]] e i suoi dintorni. '''[[Queluz (Sintra)|Queluz]]''', '''[[Sintra]]''', '''[[Mafra (Portogallo)|Mafra]]''', sedi di antiche residenze reali, sono meta di gite di un giorno da [[Lisbona]], così come i due centri balneari di [[Cascais]] e [[Estoril]] di fama internazionale. Meno nota, la [[costa de Caparica]], che si allunga sulla riva meridionale della foce del Tago e molto frequentata dai residenti di Lisbona nei giorni di calura estiva. '''[[Setúbal]]''' è un centro industriale sull'estuario del Rio Sado, 32&nbsp;km a sud di [[Lisbona]]. La città è circondata da belle spiagge tra le quali la più rinomata è quella di [[Sesimbra]] | region4name =[[Alentejo]] | region4color = #d5a79d | region4description = Il territorio dell'[[Alentejo]] è in gran parte costituito da pianure lievemente ondulate. I paesaggi sono abbastanza monotoni, interrotti da sughereti e oliveti. Da sempre regno del latifondo, l'[[Alentejo]] è una terra arida cui si è cercato di ovviare con grandi serbatoi idrici creati dallo sbarramento dei rari fiumi. Capoluogo dell'[[Alto Alentejo]] è [[Évora]] con vestigia di epoca romana tra cui le rovine di un famoso tempio corinzio detto di Diana. Capoluogo del [[Baixo Alentejo]] è invece [[Beja]], di origine celtica. Fu battezzata dai Romani "Pax Iulia" e di quel periodo conserva tracce di mura. Vi si trova una delle più belle pousada del Portogallo, ricavata da un antico convento francescano. Tra i centri minori va menzionato Marvão a breve distanza dalla frontiera con la Spagna, interamente circondato da mura medievali. [[Ribatejo]] &mdash; Dal suolo molto fertile, [[Ribatejo]] si estende, come indica il nome, su ambo le rive del fiume Tago e corrisponde, grosso modo, alla provincia di [[Santarem (Portogallo)|Santarem]]. La regione è rinomata per l'allevamento di tori neri e di cavalli purosangue (''lusitani''). Dato l'attaccamento dei suoi abitanti alle attività correlate all'agricoltura, [[Ribatejo]] è una delle terre più tradizionali del Portogallo. Il suo interesse turistico è determinato dalle feste popolari. [[Vila Franca de Xira]] è famosa per le corride a cavallo (tourada in portoghese) che si svolgono tra giugno e ottobre. A [[Tomar]] si trova l'imponente "Convento de Cristo", dichiarato [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] nel 1983. [[Fátima (Portogallo)|Fátima]] è invece una meta del turismo religioso. | region5name =[[Algarve]] | region5color =#B5D29F | region5description = Le spiagge e il sole dell'[[Algarve]] e del suo capoluogo, [[Faro (Portogallo)|Faro]], e il tranquillo ritmo del [[Basso Alentejo]]. È la regione con maggior flusso turistico. | region6name =[[Azzorre]] | region6color = #ac5c91 | region6description = | region7name =[[Madeira]] | region7color = #ff6d01 | region7description = L'arcipelago di Madera comprende l'isola omonima dove è situata [[Funchal]], tra le maggiori destinazioni del turismo internazionale. }} {{MappaDinamica | Lat= 39.6 | Long= -7.856 | h = 330 | w = 160 | z = 6 | Didascalia= Regioni del Portogallo | view=Kartographer }} <!--Portogallo settentrionale--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q27662|fill=#D5DC76}} <!-- Portogallo centrale --> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q27569|fill=#f2e8b4}} <!--Lisbona (regione)--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2392329|fill=#D09440}} <!--Alentejo--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q26824|fill=#d5a79d}} <!--Algarve--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q26831|fill=#B5D29F}} <!--Azzorre--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q25263|fill=#ac5c91}} <!--Madeira--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q26253|fill=#ff6d01}} [[File:Campino e cavaleiro.jpg|thumb|left|Campino (''mandriano'') a cavallo con toro al seguito durante i festeggiamenti del giugno 2010 in onore di San Pedro al villaggio di [[Montijo (Portogallo)|Montijo]] (''[[Ribatejo]]'')]] [[File:Admeus-1.JPG|thumb|left|Parco nazionale di Peneda-Gerês]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Lisbona]] | alt=''Lisboa'' | lat=38.7433 | long=-9.1556 | descrizione=Capitale nazionale, detta (al pari di [[Roma]]) anche la città dei sette colli.}} | 2={{Città| nome=[[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]] | alt= | descrizione=La "[[Venezia]]" del Portogallo.}} | 3={{Città| nome=[[Braga]] | alt= | descrizione=Città di Arcivescovi.}} | 4={{Città| nome=[[Coimbra]] | alt= | descrizione=Sede della nona più antica università del mondo.}} | 5={{Città| nome=[[Évora]] | alt= | descrizione="Città museo" e capoluogo della regione [[Alentejo]].}} | 6={{Città| nome=[[Funchal]] | alt= | descrizione=La capitale di [[Madera]].}} | 7={{Città| nome=[[Guimarães]] | alt= | descrizione=La culla della nazione portoghese.}} | 8={{Città| nome=[[Porto (Portogallo)|Porto]] | alt= | descrizione=La capitale del nord e "città invincibile", situata lungo il fiume Douro e l'Oceano Atlantico.}} | 9={{Città| nome=[[Viana do Castelo]] | alt= | descrizione=Famosa per la festa di Nossa Senhora da Agonia.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Cabo da Roca]] | alt= | descrizione=Il punto più occidentale del Portogallo continentale e del continente europeo, nei pressi di [[Cascais]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Peneda-Gerês]] | alt= | descrizione=Il primo parco nazionale del Portogallo. Situato in prossimità del confine settentrionale.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Serra da Estrela]] | alt= | descrizione=Il maggior gruppo montuoso del Portogallo.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Valle del Côa]] | alt= | descrizione=Sito patrimonio dell'[[UNESCO]].}} | 5={{Destinazione| nome=Valle del Douro | alt= | descrizione=Valle fluviale.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|Il Portogallo}} === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Portogallo}} [[File:TAP Air Portugal Airbus A330-223; CS-TOK@LIS;13.07.2011 608at (5939437517).jpg|thumb|TAP Portugal, la compagnia di bandiera, gestisce una vasta rete di voli in tutta Europa, Africa e Americhe]] [[File:Madeira Airport Runway Crop.jpg|thumb|La pomposa estensione della pista dell'aeroporto di Madeira è stata lodata come uno delle principali opere ingegneristiche, e ha permesso ad aerei più grandi per eseguirci un difficile e spettacolare atterraggio]] Il Portogallo ha cinque aeroporti con traffico internazionale di passeggeri: * Aeroporto di [[Lisbona]] Portela (IATA: LIS) &mdash; È il principale hub di aviazione, con molti collegamenti intercontinentali con le Americhe e l'[[Africa]] (gestite principalmente dalla compagnia di bandiera [http://www.flytap.com TAP Portugal] e dei loro partner Star Alliance), così come una fitta rete di collegamenti in [[Europa]] gestito da sia da compagnie aeree di linea che da low-cost. * [[Porto (Portogallo)|Porto]] Francisco Sá Carneiro (IATA: OPO) &mdash; Serve la seconda città più grande del Paese e tutto il [[Portogallo settentrionale]]. Ha anche alcuni collegamenti intercontinentali con Americhe e l'Africa, e ha un relativamente fitta rete di collegamenti in Europa, con un considerevole presenza di vettori low-cost. * Aeroporto di [[Faro (Portogallo)|Faro]] (IATA: FAO), serve l'[[Algarve]] &mdash; Nel [[Portogallo meridionale|sud del Paese]], una delle regioni preferite per le vacanze in Europa. Pertanto, si vede la maggior parte del traffico nei mesi più caldi, soprattutto da vettori charter che trasportano i clienti dei pacchetti vacanza, così come i voli low-cost da molte città europee. Un numero limitato di voli per le principali destinazioni europee sono gestiti tutto l'anno. * Aeroporto di [[Madera|Madeira]] a [[Funchal]] (IATA: FNC) &mdash; Serve la verde isola atlantica, e si distingue per la sua spettacolare pista che si estende nel mare ed è un luogo panoramico che richiede molta abilità da parte dei piloti. Come [[Faro (Portogallo)|Faro]], l'aeroporto è dominato dai voli turistici stagionali. * Aeroporto João Paulo II a [[Ponta Delgada]] (IATA: PDL) &mdash; Serve l'arcipelago delle [[Azzorre]], e dispone di una sorprendente vasta rete di collegamenti operati principalmente dal gestore di rete locale [http://www.sata.pt Sata International]. Alcuni voli turistici arrivano a Ponta Delgada anche dall'Europa. Mentre per arrivare in Portogallo dall'Europa o da tutto il versante Atlantico si può scegliere tra una varietà di opzioni, non ci sono collegamenti diretti con [[Asia]] e [[Oceania]]. In questi ultimi casi bisogna far leva nelle alleanze tra compagnie asiatiche ed europee per trovare una connessione, o far leva sul volo quotidiano della Emirates da Dubai, dove si possono collegare le reti di altre compagnie aeree. La compagnia di bandiera è la [http://www.flytap.com TAP] che nel 2007 ha acquisito Portugália Airlines (Companhia Portuguesa de Transportes Aereos S.A.). Altre compagnie che operano voli dall'[[Italia]] sono (aggiornamento anno 2020): * '''[https://www.easyjet.com/it/ Easy Jet]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa a [[Lisbona]]-Portela * '''[https://www.blueairweb.com/it/it/ BlueAir]''' &mdash; Da [[Torino]] a [[Lisbona]] * '''[http://www.ryanair.com Ryanair]''' &mdash; Da [[Pisa]], [[Milano]]-Orio al Serio, [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] a [[Oporto]] * '''[https://www.eurowings.com/it.html Eurowings]''' &mdash; Da [[Milano]] a [[Lisbona]] * '''[https://www.vueling.com/it/ Vueling]''' &mdash; Da [[Roma]]-Fiumicino a [[Lisbona]] * '''[https://wizzair.com/it-it#/ WizzAir]''' &mdash; Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] 4 volte a settimana <!--=== In auto ===--> === In nave === Il Paese è servito da numerosi porti marittimi che ricevono un sacco di traffico straniero, per lo più mercantili ma anche navi passeggeri (principalmente da crociera). === In treno === [[File:Networks of Major High Speed Rail Operators in Europe.gif|thumb|400px|Rete dei principali collegamenti europei]] I treni raggiungono la maggior parte dei più grandi città da [[Lisbona]] a [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Braga]], [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], [[Coimbra]], [[Évora]], [[Faro (Portogallo)|Faro]]. Lisbona è collegata anche a [[Madrid]], in [[Spagna]] e Porto a [[Vigo (Spagna)|Vigo]], anch'essa in Spagna. Dalle città di [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], [[Leixões]], [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], [[Setúbal]] e [[Sines]] passa un'importante connessione ferroviaria chiamata [http://www.atlantic-corridor.eu/ corridoio atlantico] capace di raggiungere Spagna, [[Francia]] e il resto d'[[Europa]]. Non è possibile accedere al [[Portogallo meridionale]] dalla Spagna. Non ci sono collegamenti ferroviari ad esempio da [[Siviglia]] a Faro. L'unica opzione è quella di utilizzare gli autobus, e fortunatamente ce ne sono molti. Il sudest del Portogallo è collegato da treni internazionali (Linha do Leste e Linha de Caceres) rendendo possibili gli spostamenti da [[Elvas]] (Portogallo) e [[Bagajoz]] (Spagna) o [[Marvão]]-[[Beirã]] (Portogallo) e [[Valencia de Alcántara]] (Spagna). Per ulteriori informazioni, contattare '''[http://www.cp.pt Comboios de Portugal]''' (CP) che sono ferrovie portoghesi. === In autobus === * Le autolinee [http://www2.alsa.es ALSA] e [http://www.auto-res.net Auto Res] assicurano collegamenti con città delle [[Spagna]]. * Porto Airport Taxi è un servizio che dall'aeroporto di [[Porto (Portogallo)|Porto]] può raggiungere tutto il Paese. * Lisbon Airport Taxi è un servizio che dall'aeroporto di [[Lisbona]] può raggiungere tutto il Paese. * [http://www.anibal.eu Aníbal] effettua collegamenti da [[Madrid]] e da [[Parigi]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile raggiungere quasi tutte le principali città in Portogallo con facilità, sia in autostrada che con buone strade moderne. Le città più grandi sono ben servite da moderne autostrade (la maggior parte a pedaggio), e si può percorrere la lunghezza totale tra [[Portogallo settentrionale|nord]] e [[Portogallo meridionale|sud]] del Paese, senza dover mai lasciare la strada. Tuttavia, alcune strade secondarie sono tenute male e necessitano di manutenzione. Inoltre la guida portoghese può sembrare irregolare e per i guidatori più ligi addirittura spaventosa. Il Portogallo condivide con la maggior parte dei Paesi dell'[[Europa meridionale]] qualcosa che i governi portoghesi che si sono succeduti hanno cercato di combattere: il terribile comportamento su strada da parte di alcuni guidatori. Per la lotta alla pirateria stradale sono stati modificati recentemente alcuni regolamenti stradali per punire con grande severità l'eccesso di velocità, la guida senza patente, la guida sotto l'influenza di alcool o sostanze stupefacenti, ecc. Le autostrade con la guida più spericolata sono quelle che circondano [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]], la A1 e A2 e l'[[Algarve]]. Può capitare di essere su una strada a pedaggio a 2 corsie e di sorpassare un'altra auto a 30 km orari oltre il limite di velocità e di essere ''sfanalati'' da una macchina che sta sopraggiungendo alle vostre spalle che vuole sorpassarvi con insistenza. Su altre strade, si familiarizzerà con altre due classiche esperienze portoghesi: i tentativi di sorpasso suicida per l'esagerata segnaletica che indica quando si può e non si può superare (a volte a meno di 5 metri di distanza l'uno dall'altro) e lo "stop obbligato" dal semaforo all'ingresso di una zona urbana in ogni piccola città, e un sistema di rilevazione automatico stabilirà se siete o meno sopra il limite di velocità di 50 km/h. Assurdamente, una volta entrati in città, la velocità non sarà più controllata. Probabilmente è sconsigliabile guidare a Lisbona o Porto per chi non ha familiarità con lo stile di guida portoghese. Se si volesse provare, si può scegliere un fine settimana o un'ora che non sia tra quelle di punta, ossia la mattina presto (08:00-09:30) e nel tardo pomeriggio (17:00-7:30). Altre città portoghesi sono molto migliori, ma spesso hanno strade anguste. ==== Autostrade a pedaggio ==== Il Portogallo ha un sistema di '''[https://www.portugaltolls.com/ pedaggio elettronico]''', ed è necessario prendere accordi per registrare la propria targa o per ottenere un ''tag'' per i pedaggi, se avete intenzione di utilizzare il sistema autostradale principale. Accordi possono essere presi per registrare la targa entrando in macchina alla frontiera. Se noleggiate un'auto in Portogallo, è probabile che la società di noleggio auto abbia già un accordo per il pagamento dei pedaggi. ==== Guida in stato di ebbrezza ==== La guida in stato di ebbrezza è una questione controversa e ancora piuttosto comune. Il limite tollerato è 0,49 g/l nel sangue (0,05% BAC). Essere sopra questo limite è quindi illegale e può comportare una multa fino a 1.250€ e la sospensione della patente da uno a dodici mesi. Se dal test si riscontrasse un valore tra 0,8 e 1,2 g/l, l'ammenda può raggiungere 2.500€ e con sospensione della patente fra due mesi e due anni. Guidare con livelli superiori a 1,2 g/l è un reato punito fino a un anno di prigione e un divieto di guida di tre anni. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Alfa Pendular at Oriente, Lisbon.jpg|thumb|Un ''Alfa Pendular'' arriva alla stazione Oriente a [[Lisbona]]]] Viaggiare in treno in Portogallo è di solito leggermente più veloce che viaggiare in autobus, ma i servizi sono meno frequenti e costano di più. Le aree immediatamente circostanti [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]] sono ragionevolmente ben servite dai servizi ferroviari suburbani. I collegamenti ferroviari tra la linea principale del Portogallo, vale a dire tra [[Braga]] e [[Faro (Portogallo)|Faro]] sono buone. I treni Alfa-Pendular (quelli veloci) sono confortevoli, prima classe è eccellente. L'Alfa-Pendular si ferma solo nelle stazioni delle principali città e spesso richiede prenotazione anticipata, ed è consigliata tra Braga, Porto, [[Vila Nova de Gaia]], [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], [[Coimbra]], Lisbona e Faro. I treni intercity consentono di raggiungere ulteriori destinazioni, soprattutto negli interni, come [[Évora]], [[Beja]] e [[Guarda (Portogallo)|Guarda]]. Le ferrovie portoghesi offrono carte da vari tagli e prezzo per viaggiare in treno. Le carte sono abbinate a soggiorni in ostelli (''Pousadas de Juventude''). Potrebbe, però, essere richiesta una [http://www.ostellionline.org tessera AIG]. Consulta il sito [https://www.cp.pt/passageiros/en/how-to-travel/For-leisure/intra-rail delle ferrovie portoghesi] per informazioni aggiornate. === In autobus === Purtroppo la rete ferroviaria è limitato, quindi potreste trovarvi a viaggiare spesso in autobus per adentrarvi fuori dai sentieri battuti. [http://www.rede-expressos.pt Rede Expressos] è a più importante compagnia di autolinee a livello nazionale. [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]], i due più grandi centri urbani, hanno un proprio '''sistema di metropolitana''' (sotterraneo/superficiale e di ferrovia leggera) pulito, moderno e con aria condizionata. Il traffico stradale a Lisbona e Porto è piuttosto congestionato tutto il giorno e viene completamente bloccato nelle ore di punta, almeno nelle strade principali per uscire o entrare in città. L''''automobile''' è il mezzo più conveniente o addirittura il solo per raggiungere certe zone al di fuori delle principali città, tuttavia, anche se il noleggio auto non è troppo costoso, lo è l'assicurazione ad essa associata (a meno che non si prenoti un pacchetto completo dall'estero). In generale, il Portogallo non è un buon paese per gli '''autostoppisti'''. Nelle strade di campagna deserte del [[Portogallo meridionale]], si potrebbe aspettare per molte ore prima di ottenere un passaggio. Provate a parlare con la gente nelle stazioni di servizio o nei parcheggi. Gli autisti tendono ad essere sospettosi, ma quando gli si mostra che non devono avere paura, potranno probabilmente essere più accondiscendenti. L'essere ordinati e puliti aiuta, mentre con lo stile hippy non si arriva da nessuna parte. Come quasi ovunque nel mondo, due maschi che insieme fanno l'autostop otterranno difficilmente un passaggio da qualcuno. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Queluz Palace fountains.JPG|thumb|Queluz Palace nei pressi di [[Sintra]] è uno degli ultimi grandi edifici rococò progettati in [[Europa]]]] [[File:Cabo Espichel, Portugal, 2012-08-18, DD 08.JPG|thumb|A strapiombo sul mare di fronte all'oceano Atlantico [[Cabo Espichel]]]] * [[Sette meraviglie del Portogallo]] === Città storiche e architettura === Quando la nazione fu una potenza coloniale, molte delle vivaci città del Portogallo si svilupparono e ancora oggi hanno un'atmosfera che ricorda quei tempi. Sono città confezionate con notevoli monumenti e con appena un po' di sforzo, scoprirete bar tradizionali e artigiani le cui famiglie hanno portato avanti le loro imprese per generazioni. [[File:Ponte Romana1.jpg|thumb|left|Ponte di Traiano a Chaves]] Dirigetevi verso la deliziosa cittadina portuale di '''[[Porto (Portogallo)|Porto]]''' per soffermarsi lungo la fotogenica '''Cais da Ribeira'''. Riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità [[UNESCO]], questa bellissima zona di fronte al fiume è caratterizzato da antichi edifici e strade e naturalmente, la vista del porto pieno barche Rabelo. La suggestiva capitale del paese, '''[[Lisbona]]''', è vivace, con una cultura contemporanea, ma vanta anche numerosi edifici monumentali in pietra calcarea. Da non perdere lo splendido chiostro del '''Monastero Jeronimus''' e assicurarsi di salire i merli del '''Castello di San Giorgio''' per alcune eccellenti viste panoramiche della città. Per una gita reale da Lisbona, dirigersi verso i dintorni di '''[[Sintra]]''' e dei suoi famosi castelli, tra cui il '''Palazzo nazionale di Pena''' (''Palácio Nacional da Pena''). Poi c'è l'incantevole città universitaria medievale di '''[[Coimbra]]''', considerata da molti come la città più romantica del Portogallo. Perdersi nel suo dedalo di vicoli antichi e non saltare la sede universitaria e la sua splendida vista sul fiume. Per una più intima esperienza, dirigersi al villaggio romantico e molto ben conservato di [[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]], un tempo usato come tradizionale dono personale dei re portoghesi alle loro amate mogli. Vai a monumento pesante [[Tomar]] o seguire decine di migliaia di viaggiatori religiosi a '''[[Fátima (Portogallo)|Fátima]]''', il luogo di pellegrinaggio più visitato nella [[Penisola iberica]]. La capitale portoghese del XII secolo '''[[Évora]]''' è un luogo eccellente per l'architettura antica, combinando rovine romane con architettura moresca e portoghese, o dirigersi a [[Guimarães]], la ''culla del Portogallo''. Se non ne avete abbastanza delle città del Portogallo, l'elenco dei luoghi da visitare continua. Alcuni esempi sono: [[Viana do Castelo]], [[Braga]], [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]], [[Amarante (Portogallo)|Amarante]], [[Braganza (Portogallo)|Bragança]], [[Chaves (Portogallo)|Chaves]], [[Lamego]], [[Viseu (Portogallo)|Viseu]], [[Vila Real]], [[Lagos]], [[Silves (Portogallo)|Silves]] e [[Angra do Heroísmo]]. === Bellezze naturali e spiagge === [[File:Rio Côa Castelo Bom.jpg|thumb|200px|Rio Côa: arte paleolitica immersa nella natura]] Le più popolari '''spiagge''' sono in [[Algarve]], che ha coste mozzafiato e perle di rara bellezza naturale. Per decenni, è stata una destinazione turistica molto importante. L'acqua lungo la costa meridionale tende ad essere più calda e calma rispetto a quella della costa occidentale, che essendo atlantica non beneficia della corrente del Golfo. Per fare surf ci sono grandi spiagge lungo tutta la costa occidentale, vicino a [[Lisbona]] e [[Peniche]]. Non dimenticare anche alcune delle spiagge quasi deserte lungo la Costa Vicentina, in [[Alentejo]]. Se volete trascorrere le vostre vacanze in '''campagna''', si potrebbe desiderare di visitare le città di [[Viana do Castelo]], [[Chaves (Portogallo)|Chaves]], [[Miranda do Douro]], [[Lamego]], [[Tomar]], [[Leiria]], [[Castelo Branco]], [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], [[Portalegre (Portogallo)|Portalegre]], [[Évora]], [[Elvas]] o addirittura [[Viseu (Portogallo)|Viseu]]. Chi desidera osservare la '''vita selvaggia''' nel suo stato naturale, le isole di [[Madera]] e [[Azzorre]] sono luoghi da ricordare, senza dimenticare, naturalmente, il [[Parco nazionale di Peneda-Gerês]], Valle del Douro e il [[Parco naturale della Serra de Estrela]]. === Arte: dalla preistoria fino al '500 === [[File:Cromeleque dos Almendres1340.JPG|thumb|left|Cromeleque dos Almendres]] [[File:Temple de Diane - Evora.jpg|thumb|Tempio di Diana a [[Évora]]]] * '''Ere preistoriche''' &mdash; Il Paleolitico è ben documentato dai reperti di arte rupestre nella Valle del Côa (''Vale do Côa''). Di minor interesse la gruta do Escoural, nell'[[Alentejo]] (''vicino al villaggio di [[Montemor-o-Novo]]''). Il Neolitico è caratterizzato dalla cultura megalitica con scarsi resti di dolmen nel territorio di [[Évora]] (''Anta Grande do Zambujeiro e Cromeleque dos Almendres'') [[File:Fachada da Sé do Porto.jpg|thumb|left|Sé do Porto]] [[File:Convento Cristo December 2008-11.jpg|thumb|Particolare del convento di Cristo a Tomar]] * '''Dominio romano''' - Gli esempi miglior dell'epoca romana sono costituiti dalle rovine del tempio di Diana nel centro di [[Évora]], dal sito archeologico di Conimbringa a 17&nbsp;km da [[Coimbra]] e dal ponte Traiano a Chaves, vicino alla città di [[Vila Real]]. * '''Arte romanica''' &mdash; La Sé di [[Braga]] è il primo esempio di architettura romanica su suolo di Portogallo. Altrove lo stile è ben attestato dalle cattedrali di [[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Coimbra]]. Anche il convento di Tomar risale al periodo romanico ma la sua struttura originaria fu alterara da aggiunte dei secoli posteriori. [[File:Convento Cristo December 2008-8.jpg|thumb|300px|center|Chiesa del convento di Cristo a Tomar]] [[File:Mosteiro da Batalha 78a.jpg|thumb|left|Monastero di [[Batalha (Portogallo)|Batalha]]]] * '''Arte gotica''' &mdash; In Portogallo il gotico ebbe grande fioritura. Uno dei primi esempi è costituito monastero di [[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]] (''mosteiro de Alcobaça'') (1178-1222). Il monastero di [[Batalha (Portogallo)|Batalha]] (''mosteiro da Batalha'') è considerato il più fulgido esempio. * '''Stile manuelino''' &mdash; Lo stile manuelino è rappresentato dalla Torre di Belém dal monastero dei Jerónimos. {{-}} === Arte dal '600 al '900 === [[File:TeatroNacionalDMariaII.JPG|thumb|150px|Facciata del Teatro Nacional de Dona Maria II]] * '''Manierismo''' - Il manierismo si manifestò in Portogallo nella seconda metà del XVI secolo e durò fino alla metà del secolo successivo. Lo stile fu importato dalla compagnia di Gesù e anche dalla diffusione dei trattati del Vignola. Le prime opere furono il chiostro del convento di Tomar (1554-1564) e la chiesa São Vicente de Fora a Lisbona (1582). Nel secolo successivo fu realizzata la Sé Nova di Coimbra * '''Barocco''' - Il barocco conserva ai suoi inizi alcune caratteristiche del manierismo. L'esterno degli edifici religiosi si presenta sobrio e spesso austero conformemente allo spirito della Controriforma sancito nel concilio di Trento. Lo stile severo fu adottato anche per la realizzazione di edifici civili come la reggia di Mafra. Altro esempio significativo è la chiesa di Santa Engrácia a Lisbona. A questa prima fase seguì un'altra più elaborata chiamata Barroco Pleno introdotta in Portogallo dall'architetto italiano Nasoni che realizzò numerose opere a Porto tra le quali la celebre torre dos Clerigos * '''Rococò''' - Il Rococò ebbe grande fortuna in Portogallo ed è ben documentato grazie alla ricostruzione che seguì al terribile terremoto del 1755 che rase al suolo gli edifici di Lisbona. Esso si diffuse dapprima nella città del nord, Lamego e Braga mentre Lisbona rimase attaccata ai principi del barocco. Gli edifici della capitale costruiti dopo il 1755 prendono il nome di stile pombalino dal nome del marchese di Pombal che diresse il piano urbanistico della città. [[File:Palacio-da-Regaleira1 Sintra Set-07.jpg|thumb|150px|Sintra - Palácio da Regaleira]] * '''Neoclassicismo''' - Il neoclassicismo si sviluppò nell'ultima quarto del XVIII secolo preannunciato dallo stile pombalino. A Lisbona esempi di architettura neoclassica sono i teatri nazionali di São Carlos eT Dona Maria II, i palazzi di Ajuda e São Bento mentre a Porto i migliori esempi sono Palácio da Bolsa e Hospital de Santo António. [[File:Pena National Palace.JPG|thumb|150px|left|Sintra - Palacio Nacional da Pena]] * '''Arte dell'800''' &mdash; L'eclettismo che dominò l'arte europea nella seconda metà dell'800 trova riscontro in Portogallo nel Palácio Nacional da Pena a [[Sintra]], Palácio da Regaleira e Palácio de Monserrate sempre a Sintra, nell'Hotel Palácio do Buçaco. * '''Arte del 900''' &mdash; L'Art Nouveau (Arte Nova) fece la sua apparizione tardi in Portogallo. Durò una quindicina d'anni dal 1905 al 1920. L'ultimo quarto di secolo vide la costruzioni di ponti e stazioni in ferro realizzate da Gustave Eiffel e dai suoi discepoli. === Musei === Il Portogallo ha una ricca tradizione culturale, e acquisì fama durante il periodo d'oro del Paese, a cavallo del XV e XVI secolo. Un certo numero di musei di fama mondiale offrono una visione delle ricchezze sia nazionali che estere, e non solo in forma di dipinti. I migliori si trovano a [[Lisbona]]. Il '''Museu da Fundação Calouste Gulbenkian''' possiede una notevole collezione asiatica ed europea di sculture, dipinti, tappeti e altro ancora. Il '''Museu Nacional dos Coches''' espone carrozze di Stato splendidamente decorate e il '''Museu de Marinha''', graziosamente alloggiato in un'ala del Monastero Jeronimus, è considerato uno dei musei marittimi più importanti del mondo. [[Sintra]] è sede sia del '''Museo de Brinquedo''', un notevole museo del giocattolo, che del '''Museo d'Arte Moderna di Sintra'''. Per tesori religiosi, provare un museo tra quelli a [[Évora]], o dirigersi a [[Coimbra]] per un'altra eccellente collezione d'arte, nel '''Museo Nazionale di Machado de Castro'''. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Vita da spiaggia''' &mdash; Circondato dal mare quasi integralmente, le spiagge portoghesi valgono la pena di essere visitate. Molte attività vi si possono svolgere, dal surf al kitesurf, e durante i mesi estivi le spiagge più frequentate offrono attività su spiaggia come l'aerobica. Chi preferisse il relax alle attività sportive, sappia che quasi ogni singola spiaggia pubblica avrà a disposizione un bar dove i locali normalmente vanno a sedersi e far due chiacchiere. Alcune delle spiagge più popolari sono (da nord a sud): :* Espinho, nei pressi di [[Porto (Portogallo)|Porto]], in Costa Verde, regione settentrionale. :* Figueira da Foz, vicino a [[Coimbra]], in Silver Coast/Costa de Prata, regione centrale. :* Peniche :* Praia das Maçãs e Praia Grande a [[Sintra]], Carcavelos e Estoril a [[Cascais]], nei pressi di [[Lisbona]], nella Costa di Lisbona. :* Zambujeira do Mar, nella regione dell'[[Alentejo]]/Costa Alentejana e Vicentina. :* Salema, Praia da Rocha, nell'[[Algarve]]. * '''Giocare a golf''' &mdash; Il clima, combinato con gli investimenti nelle infrastrutture di golf negli ultimi anni, ha trasformato il Paese in un paradiso del golf. Il Portogallo è stato nominato "''Best Golf Destination 2006''" dai lettori della rivista britannica ''Golfers Today''. Quattordici dei corsi del Portogallo sono classificati tra i primi 100 migliori d'[[Europa]]. Il Portogallo è anche un ottimo luogo per imparare a giocare e perfezionare la tecnica. Molte località offrono lezioni con professionisti. I campi sono in grado di soddisfare i golfisti più esigenti, mentre i nuovi arrivati non saranno intimiditi, a meno che non trovino nei bei paesaggi e panorami mozzafiato una distrazione per il loro gioco. Gli abitanti del posto hanno sentimenti contrastanti su campi da golf, a causa delle enormi quantità di acqua necessarie per mantenere loro e la loro inutilità apparente. * La '''campagna''' offre anche una grande quantità di possibilità, anche se si dovrà incalzare l'agenzia di viaggi un po' più del solito, in quanto tendono a vendere solo vacanze al mare. * Andare in '''bicicletta''' attraverso il terreno montagnoso di Gerês o fare '''rafting''' negli affluenti del fiume Douro sono esperienze piacevoli e talvolta esilaranti. {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} Gli '''sportelli bancomat''' che accettano carte internazionali possono essere trovati ovunque, e uffici di cambio delle valute spuntano oramai ovunque ci sia un flusso costante di turisti (anche se in genere, più sono vicini alle attrazioni turistiche e peggiori sono le tariffe che offrono). === Carte di credito === Per autorizzare il pagamento con carta di credito, viene spesso fornito un POS in cui è necessario digitare il codice PIN e confermare anche il prezzo (anche Visa o MasterCard). Questo avviene a differenza da molti altri paesi in [[Europa]] in cui viene presa la carta dal gestore, e tende ad essere più sicuro in quanto la carta non sparisce mai dalla propria vista e non c'è quindi nessuna possibilità che la sua banda magnetica venga copiata per rubare successivamente i vostri soldi. === Mercanteggiare === Nei piccoli negozi (non quelli di lusso) si può provare alcuni mercanteggiare, soprattutto se si propone di acquistare più oggetti. È bene controllare il proprio resto, perché anche se non è una pratica diffusa, alcuni commercianti potrebbero "accidentalmente" approfittare dei turisti. === Mance === Le mance nei ristoranti sono facoltative. I camerieri sono stipendiati in Portogallo e una mancia è considerata una nota di apprezzamento, non un mezzo per compensare un piccolo stipendio. Chi non è soddisfatto non è in alcun modo tenuto a lasciare una mancia. Tenete a mente che in generale la maggior parte delle persone in Portogallo si limitano ad arrotondare il conto totale all'euro. Anche nei ristoranti costosi più di 2 a 3 euro sarà difficilmente giustificato. Mance a tassisti e al personale dell'hotel non sono di uso comune nel Portogallo. === Cosa comprare === * '''Abiti firmati''' &mdash; Anche se non ampiamente conosciuta a livello internazionale, il Portogallo ha diversi stilisti indipendenti. L'elenco comprende: [http://www.fatima-lopes.com Fátima Lopes], Maria Gambina. Alcuni di loro hanno dei propri negozi a [[Lisbona]]. C'è un numero incredibile di altre cose che si possono acquistare, sia presso sofisticate strutture commerciali o d'occasione in fiere e nei luoghi più popolari. L'artigianato è un buon esempio. Borse in pelle o vestiti entrambi fatti a mano, giocattoli, utensili per la casa, oggetti in vetro, decorazioni, ecc. Li potete trovare in luoghi turistici popolari o a prezzi migliori nelle fiere e feste di paese. Quasi tutte le principali marche possono essere acquistate in grandi città, tutti gli articoli di lusso sono disponibili, ma non c'è un chiaro vantaggio nel loro acquisto in quanto i prezzi sono uguali ovunque. * '''Specialità regionali''' &mdash; Bambole di [[Nazaré (Portogallo)|Nazaré]] e il ''Galo de [[Barcelos]]'': uno dei simboli non ufficiali del Paese. {{-}} == A tavola == [[File:Bacalhau a Bras.jpg|thumb|250px|Bacalhau a bras: baccalà con cipolle, uova, patate fritte e confetture fatte in casa]] Questa è potenzialmente la più varia esperienza che si possa avere nel Paese ed è chiaramente uno dei preferiti "passatempi" locali. La cucina portoghese affonda le sue radici nelle abbondanti pietanze contadine tratte dalla terra, nei frutti di mare della sterminata costa del Paese e nelle mucche, maiali e capre allevate al pascolo nell'entroterra. Da queste umili origini, le spezie importate durante l'esplorazione e la colonizzazione delle Indie Orientali e l'[[Estremo Oriente]] hanno aiutato a dare forma a quella che si considera essere la cucina 'tipica' portoghese che a sua volta ha anche contribuito a plasmare la cucina nelle regioni sotto l'influenza portoghese, da [[Capo Verde]] al [[Giappone]]. [[File:Caldo verde.jpg|thumb|200px|left|Caldo verde]] La '''zuppa''' è la prima portata essenziale di ogni pasto portoghese. Il più popolare è la specialità Minho, '''''caldo verde''''', a base di cavolo, patate, salsiccia affumicata e spezie. È qui, nel [[Minho]] che si può gustare il migliore ''vinho verde'', che raramente viene imbottigliato. In molti luoghi, soprattutto in prossimità della riva del mare, si può avere una deliziosa e sempre varia zuppa di pesce, a volte così fitta che deve essere mangiata con l'aiuto di una forchetta. [[File:Açorda à Alentejana edited.jpg|thumb|200px|Açorda à Alentejana]] Tra le zuppe si citano anche: l''''[[w:Açorda_dell'Alentejo|Açorda à alentejana]]''' e la '''[[w:en:Stone Soup|Sopa de pedra]]''' In [[Algarve]] è diffuso il "'''[[w:Gazpacho|gaspacho]] à moda portuguesa'''" e lungo tutta la costa la zuppa di pesce nota come '''Caldeirada''' Un altro fiore all'occhiello portoghese che vedrete ovunque è il '''''bacalhau''''' (baccalà). La gente del posto vi dirà che ci sono tanti modi per cucinare questo venerato piatto, quanti sono i giorni dell'anno o anche di più. I più comuni tra i deliziosi piatti pesce (''peixe'') del Portogallo ruotano attorno a sogliole (''linguado'') e sardine (''sardinha'') anche se salmoni (''salmão'') e trote (''truta'') sono altrettanto presenti, senza menzionare i più tradizionali sugarelli (''carapau'', un tipo di sgombri), merlani (''pescada''), spigola (''robalo''), coda di rospo (''tamboril'') e una varietà di rombo (''cherne''). Questi sono bolliti, fritti, alla griglia o serviti in una varietà di salse. Ci sono molte varietà di specialità a base di riso, come il riso al pesce rana, riso al polpo, riso d'anatra e riso ai frutti di mare. Nella maggior parte dei posti troverai facilmente pesce fresco: aragosta (''lagosta''), astice (''lavagante''), mitili (''mexilhão''), ostriche (''ostras''), vongole (''amêijoas''), pedunculata (''perceves''). Da evidenziare le '''amêijoas na cataplana'''. A seconda di quanto sia turistica la zona in cui vi trovate, vedrete grigliate di spessore col fumo tipico della carne ai ferri, di fronte a molti ristoranti durante il vostro soggiorno. Sardine tradizionali a parte, il '''pollo alla griglia''' portoghese (''[[w:pt:Frango_piri-piri|Frango piri-piri]]'') (marinato con peperoncino, aglio e olio d'oliva) è famoso nel mondo, anche se la gente, stanca dei prodotti avicoli industriali privi di sapore, potrebbe invece optare per una cotoletta di gustoso vitello (''costeleta de novilho''), o semplicemente per una grigliata di carne di maiale. [[File:Cozido a portuguesa 1.JPG|thumb|200px|Cozido à portuguesa]] Nel [[Portogallo settentrionale|nord]], si possono trovare molti modi di cucinare il capretto, e in [[Alentejo]] l'agnello ''ensopado'' e molti tipi di carne di maiale, tra cui il più saporito di maiale nero. Le parti più pregiate di carne di maiale sono i ''secretos'' e i ''plumas''. Nell'Alentejo si rischia che vi venga servita carne di maiale al posto della carne di vitello se chiedete l'onnipresente ''bitoque'' (piccolo manzo fritto, patate fritte e uova). Un piatto tradizionale ampiamente trovato è maiale e vongole (''Carne de Porco à Alentejana''), così come la frittura di fette di pane ricoperte di seppie (''Tiras de choco frito''). A volte si può anche trovare piatti di cinghiale. Sicuramente una grande specialità vicino a [[Coimbra]] è la porchetta di Mealhada ('''''leitão''''') con pane e vino frizzante locale. Molto simile al ''pastel de nata''; da non perdere. Altri secondi piatti a base di carne sono: '''[[:w:en:Cozido à portuguesa|Cozido à portuguesa]]''', '''Rojões''', '''Tripas à moda do Porto''' e '''[[w:Feijoada|Feijoada]]'''. I '''vegetariani''' possono avere vita dura in Portogallo, almeno nei ristoranti tradizionali portoghesi. Nella maggior parte dei ristoranti, verdure bollite (di solito o patate fritte) sono semplicemente un contorno al piatto di carne principale. Anche insalate e piatti "vegetariani" possono solo sostituire il tonno (che i locali sembrano non considerare come ''carne'') con prosciutto o salsiccia. Di solito, l'insalata è solo lattuga e pomodoro con sale, aceto e olio d'oliva. Ristoranti che servono cucina indiana, cinese, messicana o italiana possono essere trovati nella maggior parte delle città. In ogni caso, accennate che siete vegetariani e troverete qualcosa in grado di soddisfarvi, anche se a lungo termine potrebbe essere estenuante. In molti ristoranti portoghesi, se si ordina un insalata, questa verrà cosparsa di sale. Se si è attenti al consumo di sale, o semplicemente non vi piace, si può chiedere che sia "''sem sal''" (senza sale) o più radicalmente "''sem tempero''" (senza condimento). Alcuni ristoranti, in particolare nelle zone non turistiche, non hanno un menù. Dovete entrare, chiedere e vi sarà elencato le pietanze tra cui scegliere. È saggio chiedere in anticipo il prezzo per scritto quando si esegue questa operazione in modo da evitare brutte sorprese quando arriva il conto. Tuttavia, in questo tipo di ristoranti, il prezzo per ciascuna delle opzioni è molto simile, e varierà da circa 5 a 10€ a persona. La maggior parte dei ristoranti forniscono una selezione di snack all'inizio del pasto (pane, burro, formaggio, olive e altri piccole cose similari) che fanno parte del coperto che inevitabilmente costerà intorno ai 5€. Solitamente hanno costi ragionevoli, ma di tanto si potrebbe essere tratti in inganno. Non abbiate paura a chiedere a quanto ammonti il coperto, e a chiedere di portarli via se il loro prezzo fosse esagerato o se non si ha intenzione di mangiare così tanto. Qualora si fossero rifiutati, è sempre bene controllare il conto alla fine. I ristoranti migliori possono portare deliziosi piccoli piatti e assaggi ben preparati che faranno pagare per ognuno di essi oltre 5€; di solito si può scegliere quelli che si vuole o meno. In questi ristoranti si può optare per i soli assaggi senza ordinare una portata principale. Se si dispone di attrezzature da cucina, i negozi di generi alimentari portoghesi sono sorprendentemente ben forniti come ad esempio lenticchie, hamburger vegetali, cuscus e una serie di cose davvero economiche come frutta, verdura e formaggi. Se vi piace il formaggio stagionato, provare "''Queijo da Serra''", se si preferisce formaggio fresco, provare il ''requeijào''. Purtroppo, il successo del "''Queijo da Serra''" ha anche permesso la proliferazione di molte varietà industriali insapore, completamente estranee al vero prodotto. Nei grandi negozi che si trovano per lo più nelle principali città, si possono anche trovare molti articoli insoliti, come frutti esotici o bevande. In alcuni '''negozi di alimentari''' e supermercati le bilance sono nella sezione dei prodotti e non alla cassa. Se ci si reca alla cassa prima di aver pesato i propri prodotti, vi verrà probabilmente detto ''tem que os pesar''/''tem que pesar'' (devi pesarlo/pesare) o ''tem que ser pesado'' (deve essere pesato). [[File:Pastéis de Belém.JPG|thumb|''Pastel de nata'' o ''pastel de Belém'']] Il Portogallo è famoso per la sua grande varietà di incredibili '''dolci''', o ''pastéis'' (singolare: ''pastel''). La pasta più amata è ''pasteis de nata'' (chiamata semplicemente ''natas'' più a nord), è una pasta sfoglia con ripieno di crema pasticcera condita con zucchero a velo (''açúcar'') e cannella (''canela''). Assicurati di provarli, in qualsiasi "''pastelaria''". Il posto migliore è ancora la vecchia ''Confeitaria dos "Pastéis de Belém"'' a Belém, sebbene la maggior parte delle "''pastelarias''" siano altrettanto eccellenti nelle loro "''pastéis''". Per una volta, tutte le guide hanno ragione. Si può fare la fila per un breve periodo, ma sarà valsa la pena. Tra i dolci più secchi ci sono da segnalare il ''bolo de arroz'' ("torta di riso") e le torte di arance o carote. Dalle torte più orientate all'uovo nel [[Portogallo settentrionale|nord]] o quelle governate dalla mandorla al [[Portogallo meridionale|sud]], la pasticceria portoghese è sempre eccellente e riesce spesso sorprendere anche dopo molti anni. A ottobre/novembre, le castagne arrosto (''castanhas'') vengono vendute per le strade di città dai barroccini ambulanti con le loro stufe su due ruote: una vera delizia! I portoghesi amano follemente il loro forte caffè nero espresso (''Bica'', a [[Lisbona]]), e gli manca da morire quando vanno all'estero. ==== Specialità regionali ==== * [[Aveiro (Portogallo)|Aveiro]] &mdash; Torta speciale di paese chiamata "''Ovos Moles''". * [[Porto (Portogallo)|Porto]] &mdash; La "''francesinha''" è un panino speciale, considerato da [http://news.travel.aol.com/gallery/sandwiches-around-the-world/4075224 AOL travel] tra i migliori panini al mondo. Da citare anche la "''tripas''" (trippa), ossia budella di maiale. * [[Sintra]] &mdash; ''Queijadas de Sintra'' o le ''travesseiros''. * [[Mafra (Portogallo)|Mafra]] &mdash; La città dispone di un pane speciale chiamato ''Pão de Mafra'' oltre che un'altrettanto speciale torta paesana chiamata "''Fradinhos''". === Bevande === [[File:Portugal-Drinks01.jpg|thumb|Bevande]] Quando si viaggia in Portogallo, la bevanda che la fa da padrone è senza dubbio il vino. Il vino rosso è il favorito tra la gente del posto, ma anche il vino bianco è popolare. Il Portogallo e la Spagna hanno una variante di vino bianco che in realtà è verde ('''''Vinho Verde'''''). È un vino molto croccante servito freddo e si accompagna perfettamente con molti dei piatti di pesce. Bere vino durante il pasto è molto comune in Portogallo, e anche a fine pasto la gente tenderà a bere e parlare, mentre inizia la digestione. Il '''Porto''' (vino dell'omonima città) può accompagnare l'aperitivo o il dessert. Il vino '''Alentejo''' non è conosciuto in tutto il mondo come il Porto, ma è abbastanza buono. Il Portogallo ha anche altre regioni vinicole ben definite (''regiões vinhateiras''), che producono anche alcuni tra i migliori vini come Madeira, Sado e Douro. [[File:Vinho Verde and bottle.jpg|thumb|left|200px|Vinho Verde]] La gente potrebbe trovare un po' difficile astenersi dal bere, anche se ci sono ottimi motivi per farlo (come le conseguenze per la guida in stato di ebbrezza). La scusa del "oggi devo guidare" funziona bene. Il modo più semplice per declinare è quello di spiegare che non si può bere per motivi di salute. I portoghesi non si offendono così facilmente come altri quando si tratta di rifiutare l'offerta di una bevanda, ma una bugia del tipo "io sono allergico" potrebbe portare ad una situazione in cui si dovranno fornire ulteriori spiegazioni. Bere è considerato socialmente qualcosa di quasi intimo. Prestare attenzione al 1920 e all'Aguardente (''acqua ardente''), sono entrambi dei potenti ''punch''. L''''età legale per bere''' in Portogallo è 16 anni. ==== Vinho Verde ==== Un'altra buona scelta è l'onnipresente ''vinho verde'' (vino verde), che è fatto per lo più nella regione a nord di Porto (del [[Minho]]). È un vino leggero, secco e fresco (circa. 9/9,5%), ottenuto da uve di specifiche regioni con un relativamente basso contenuto di zucchero. Per lo più bianco, è talvolta leggermente frizzante. Molto buono e conveniente. ==== Vino di porto ==== [[File:Port wine.jpg|thumb|300px|Un bicchiere di vino di Porto ''tawny'']] La città di [[Porto (Portogallo)|Porto]] è famosa per l'omonimo vino fortificato (20%) realizzato con l'aggiunta di acquavite di vino prima che la fermentazione sia completata. Secondo le leggi UE, il vino di Porto può essere nominato come tale solo se le uve sono coltivate nella valle del Douro, e il vino viene prodotto a Porto. Il prodotto finale è forte, dolce, complesso nel gusto e se correttamente conservato durerà 40 anni o più. [[File:Sandeman Port 2.jpg|thumb|left|180px|Porto Sandeman]] Ci sono molti, molti tipi di Porto, ma le varietà di base sono: * ''Vintage'' &mdash; Il vero affare, imbottigliato per 5-15 anni, può essere molto costoso per anni buoni. Tuttavia ne vale la pena. * ''Late-Bottled Vintage'' (''LBV'') &mdash; Vintage simulato tenuto in botte più a lungo, ma pronto per essere bevuto. Buona scelta per chi non vuole fare spese eccessive. * ''Tawny'' &mdash; Invecchiato per 10-40 anni prima dell'imbottigliamento, e si distingue per un colore che va dal rosso al marrone e un bouquet di sapori leggermente più vellutati. Come qualsiasi vino, più invecchia e più rotondo e raffinato sarà. * ''Ruby'' &mdash; Il più giovane ed economico, con un profondo colore rosso "rubino". * ''Bianco'' &mdash; Una varietà non così nota, ed è un vero peccato. Troverete un vitigno dolce e uno secco, l'ultimo dei quali si miscela bene con acqua tonica e va servito freddo o anche con ghiaccio, comunemente usato come aperitivo. {{-}} == Infrastrutture turistiche == La rete degli [http://www.juventude.gov.pt ostelli della gioventù] {{dead link|dicembre 2020}} dispone di un gran numero di ostelli in tutto il Paese. Ci sono anche molte aree in cui campeggiare. Il "campeggio libero" (campeggiare al di fuori delle aree preposte) non è consentito, se non avete un accordo col proprietario del terreno. Le Holiday Villas sono un'alternativa da prendere in considerazione. C'è un'ampia e abbondante offerta di hotel in tutto il territorio portoghese. Se il budget è una preoccupazione, e si desidera una vera esperienza "tipicamente portoghese", fatevi coraggio e provate una ''residenziale'', le case-ostelli onnipresenti nelle città e nella maggior parte dei paesini dove è possibile ottenere una camera doppia per 25/35€ (ottobre 2006). Assicurarsi, tuttavia, della qualità delle camere. Sul lato del lusso, si potrebbe provare le "'''Pousadas''' del Portogallo", una rete di alberghi gestiti dal Gruppo Pestana rinomata per l'utilizzo di bellissimi antichi edifici come palazzi e castelli e anche per avere un servizio eccellente, presente in tutto il Paese. Farete bene a mangiare fuori alla fine, in quanto la cucina delle Pousadas è spesso costosa e noiosa, anche se sembra che la tendenza stia cambiando in meglio (metà 2008). Le "Casas de Campo" (''Turismo de Habitação'', ''Turismo Rural'', ''Agro-Turismo''): quando si viaggia attraverso la campagna, si trovano pittoreschi e confortevoli B&B a prezzi accessibili. Non aspettatevi che siano aperti tutto l'anno, e cercate di contattarli in anticipo se il vostro itinerario dipende da loro. {{-}} == Eventi e feste == Ci sono diverse fiere, soprattutto nei mesi estivi, in particolare nel [[Portogallo settentrionale]]. Durante l'estate, sono anche molto comuni i festival musicali. Nel nord del Paese hanno luogo due dei festival più antichi come la [http://www.paredesdecoura.com Paredes de Coura] e [http://www.festivalvilardemouros.com Vilar de Mouros] {{dead link|dicembre 2020}}. Le aree scelte per le feste sono il più delle volte, circondato da bellissimi paesaggi e piacevoli villaggi. Nel sud, il più famoso è [http://www.meosudoeste.pt Festival do Sudoeste], nella parte occidentale della costa sud con un paesaggio estivo e spiagge senza fine. I grandi eventi dell'anno sono elencati sul [http://www.visitportugal.com/pturismo/Eventos/Eventos.aspx?Action=Search sito ufficiale dell'ente turistico]. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Il Portogallo è un Paese relativamente sicuro da visitare, e un certo buon senso di base sarà sufficiente lungo il cammino. Non ci sono conflitti interni, nessun pericolo connesso al terrorismo e il crimine violento non è un problema diffuso, in quanto generalmente limitato a particolari quartieri ed è raramente un crimine casuale. Inoltre, non è presente la tipica ubriachezza molesta del fine settimana, nonostante la profusione di bar aperti a tutte le ore nelle principali città. Ci sono, tuttavia, alcune aree di [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]] che si potrebbe decidere di evitare, come in ogni grande città, soprattutto di notte. Inoltre, si dovrebbe tenere a mente che i borseggiatori tendono a ''colpire'' i turisti soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Indossare una fascia o una tasca interne per conservare denaro e documenti è una buona soluzione. Le stazioni della metropolitana e quelle dei grandi scambi ferroviari, come le aree commerciali, code e autobus affollati sono i luoghi più usuali per i borseggiatori. Molti sono sotto i 18 anni e approfittano delle leggi non severe sui minori. Se si tenta di inseguirli dopo il furto, un confronto fisico potrebbe essere necessario per riavere indietro il maltolto. In metropolitana o sui treni provare a sedersi con altre persone ed evitare le carrozze vuote. Il borseggio non violento è il crimine più comune, quindi guardate sempre tutti i vostri bagagli (borse, borse da viaggio, zaini, ecc.). Un messaggio vocale che lo ricorda è radiodiffuso nella maggior parte delle stazioni della metropolitana e dei treni. Dalla [[w:Sparizione di Madeleine McCann|sparizione di Madeleine McCann]], molte famiglie sono diventate diffidenti dal portare i propri figli in Portogallo, soprattutto se molto giovani. Tuttavia, se si ha una minima conoscenza del pericolo in un Paese straniero e se si tengono d'occhio in ogni momento, non ci sarà niente di cui preoccuparsi. === Uso di droghe === Il 1° luglio 2001 è entrata in vigore una legge nazionale in Portogallo che ha depenalizzato le droghe per uso ricreativo. Si noti che il possesso di droga per uso personale e l'uso di droga (e.g. fino a 2,5 grammi di cannabis) sono ancora legalmente vietati, ma le violazioni di tali divieti sono considerate violazioni esclusivamente amministrative e non più crimini. In alcune località, come '''Bairro Alto''' potrà capitare che vi venga offerta droga per le strade. È bene evitarne l'acquisto perché tali droghe sono spesso false e i venditori sono talvolta poliziotti in borghese. Il traffico di droga continua ad essere perseguito come un reato. La guida sotto l'effetto di stupefacenti è perseguibile dal codice penale e viene trattata alla stregua della guida sotto l'influenza di più di 1,2 g/l di alcool, con pene severe. {{-}} == Situazione sanitaria == Le città principali sono ben servite con strutture mediche e di emergenza, inoltre gli ospedali pubblici rispettano gli standard europei. Il numero di emergenza nazionale è '''112'''. L'acqua in bottiglia sorgiva (''água minerale'') è raccomandabile, ma l'acqua proveniente dall'acquedotto pubblico è perfettamente sicura. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == === Orari === A differenza della vicina [[Spagna]], gli orari dei pasti sono più "nordici", la cena infatti è verso le 19:00-19:30. Evitare di telefonare o presentarsi a casa di qualcuno prima delle 11:00 del mattino: è considerata invadenza. A differenza della Spagna, dove è ammesso e persino gradito un ritardo anche pesante, qui i ritardatari non sono graditi: cercate di essere puntuali. === Lingua === I portoghesi sono sinceramente contenti quando possono essere d'aiuto ai turisti quindi non vergognatevi a chiedere aiuto. Se fate uno sforzo per parlare un po' di portoghese con la gente del posto potete ottenere anche di più. Una grande percentuale della popolazione più giovane parla [[inglese]] mentre le precedenti generazioni hanno studiato a scuola il [[francese]] e lo capiscono. Molti portoghesi capiscono lo [[spagnolo]] di base ma non bisogna dimenticare che spagnolo e [[portoghese]] non sono affatto la stessa cosa! Contrariamente a quanto molti pensano, la lingua portoghese non discende dallo spagnolo. Anche i portoghesi saranno in grado di capire alcuni vocaboli spagnoli di base, però provate ad utilizzarlo solo in caso di emergenza, dal momento che è generalmente visto come irrispettoso se non si è un madrelingua spagnolo. Qualora lo si usasse siate pronti a sentirvi dire qualcosa del tipo "In Portogallo si parla portoghese, non spagnolo" o si limiteranno semplicemente a rispondere che non vi capiscono anche quando non è vero. Molto probabilmente non diranno nulla e continueranno ad aiutarvi, ma non lo apprezzeranno. Ciò è dovuto alla storica rivalità tra [[Spagna]] e Portogallo. È meglio parlare in inglese o la vostra lingua madre aiutandosi con i gesti o per lo meno iniziare una conversazione con il portoghese, per poi passare all'inglese, può essere una tecnica efficace per ottenere un aiuto. Guardatevi dal dire eresie tipo che il Portogallo è praticamente un pezzo di Spagna, che è il paravento della Spagna contro le onde dell'oceano, che è il centro balneare degli spagnoli o altre amene battute, che qui sono tutt'altro che gradite. === La morale e questioni sociali === Non è insolito per le donne il prendere il sole in topless nelle spiagge del Portogallo, e ci sono anche diverse spiagge per nudisti. Bikini e perizoma sono accettabili in tutta spiagge del Paese. Non stupitevi se vi imbattete in donne/ragazze che si tengono per mano o sottobraccio, questo è considerato normale ed è un segno di amicizia; ciò non significa che siano omosessuali. Non ci sono seri problemi politici o sociali da evitare. === Religione === Anche se è un Paese cattolico per quasi il 90%, meno del 20% pratica questa fede. Di conseguenza quando si parla di religione con un portoghese non aspettatevi molta conoscenza circa le pratiche della Chiesa o di supporto verso alcune delle loro credenze e opinioni (ad esempio l'uso del preservativo, l'aborto, l'omosessualità, l'eutanasia, ecc.). In Portogallo la religione non è visto come un argomento valido quando si parla di politica. Come tale l'aborto in Portogallo è stato legalizzato nel 2007 e matrimonio tra persone dello stesso sesso nel 2010. Anche se non è rigoroso, durante la visita chiese o altri monumenti religiosi, provare a indossare vestiti appropriati. Ciò significa che le spalle e le ginocchia devono essere coperte. === Sessualità === Generalmente il Portogallo è un paese ''gay friendly'', ma non aspettatevi la stessa apertura in piccoli luoghi rurali, rispetto a quella che si ottiene nelle grandi città come Lisbona e Porto. Manifestazioni pubbliche di affetto tra coppie gay può essere visto in alcuni casi come una curiosità e in altri come non appropriato a seconda del luogo e il tipo di effusioni. Gay e lesbiche di Lisbona sono rispettati in quanto la città stessa ha una grande panorama gay con un sacco di bar, locali notturni, ristoranti, bar, saune e spiagge ad essi adibiti. La maggior parte dei luoghi "gay friendly" si trovano nei quartieri del Bairro Alto, Chiado e Principe Real. Da settembre 2007, l'età del consenso in Portogallo è 14 anni, indipendentemente dal comportamento sessuale, genere e/o orientamento sessuale. Nonostante ciò, la legittimità di un atto sessuale con un minore tra i 14 e i 16 è aperto a un'interpretazione giuridica in quanto la legge stabilisce che è illegale eseguire un atto sessuale con un adolescente tra i 14 ei 16 anni "sfruttando la loro inesperienza". === Fumo === Non è consentito fumare nei luoghi pubblici chiusi (taxi e trasporti, negozi e centri commerciali, bar e alberghi, ecc.) ed è soggetto a una multa, a meno che non lo si faccia nei luoghi che espongono l'appropriata insegna blu. === Corrida === Alcune città in Portogallo inscenano ancora corride ma contrariamente a quanto accade in [[Spagna]], in Portogallo è illegale uccidere il toro durante la corrida. Tuttavia, è del tutto sbagliato pensare che tutti i portoghesi sostengano o anche vagamente appoggino le corride. Molti portoghesi sono indifferenti alla corrida o si sentono offesi da atti di crudeltà. Si potrebbe anche finire per offendere qualcuno se si fanno generalizzazioni o insistendo sul fatto che la corrida è parte della cultura portoghese di oggi. Il Comune di [[Barrancos]] (città di confine con la Spagna) sfida attivamente gli agenti di legge e le forze dell'ordine e uccide il toro nell'arena. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === {{Roaming europeo}} La copertura 4G è 78,4%, la copertura 3G 99,7% e i tre principali operatori nazionali (MEO, Vodafone e ZON) hanno il roaming quindi non c'è bisogno di acquistare un nuovo telefono cellulare durante il soggiorno. Le carte prepagate sono disponibili ovunque. È possibile trovare tutto il territorio nazionale numerose cabine telefoniche. === Internet === Sono molte le strutture alberghiere, ristoranti e internet cafè che offrono gratuitamente una wifi, soprattutto nelle aree delle grandi città come [[Lisbona]] e [[Porto (Portogallo)|Porto]]. Una sim card solo dati chiamata WTF della NOS, costa solo 3,5€ (agosto 2015) e consente un traffico di alcune centinaia di MB. Utile ed economica per brevi soggiorni. == Tenersi informati == La stampa internazionale (giornali e riviste) è facilmente reperibile nelle edicole, in particolare nelle zone turistiche. I canali televisivi stranieri (soprattutto tedeschi) sono ampiamente disponibili in Portogallo; in francese, TV5 Europe è spesso ricevuto in alberghi. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Livello = 2 }} 3xp3eqhgt37lb281jxk9tsbv4dg36il Vienna 0 2026 762924 762894 2022-08-20T12:53:07Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Wien | Banner = Vienna-banner4.jpg | DidascaliaBanner = Municipio | Immagine = Blick von Stephansdom Nordwesten.JPG | Didascalia = Panorama di Vienna dal campanile del duomo di S Stefano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Austria]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = Da 151 a 543 | Superficie = 414,90 | Abitanti = 2.268.656 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +43 1 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.wien.info | Sito ufficiale = http://www.wien.gv.at | Map = at | Lat = 48.20257 | Long = 16.36879 | Unesco = sì }} '''Vienna''' è la capitale dell'[[Austria]]. == Da sapere == [[File:Empress Elisabeth of Austria with diamond stars on her hair.jpg|thumb|230px|left|Ritratto di Elisabetta di Baviera esposto alla reggia di Hofburg]] Si va a Vienna per rivivere le glorie e i fasti dei vari rappresentanti della dinastia asburgica ma anche le loro tragedie. È incredibile come il personaggio di Elisabetta di Baviera o Sissi non sia sbiadito e riesca ancora oggi a richiamare folle di turisti così consistenti. Per rendere più credibile il mito, le stanze a lei riservate nella reggia di Hofburg sono state mantenute così come erano ai tempi in cui la sovrana vi visse. Persino la tavola nella sala dei banchetti è imbandita come se ella dovesse varcarne di nuovo la soglia. Ci si risveglia dal sogno a poche centinaia di metri dalla reggia, nella cripta della chiesa dei Cappuccini dove Sissi è stata tumulata insieme al marito Francesco Giuseppe e al figlio ed erede al trono Rodolfo che preferì la via del suicidio insieme all'amante diciassettenne Maria Vetsera. [[Mayerling]], la località vicino a Vienna dove la coppia si diede la morte è un'altra meta di pellegrinaggio devoto per turisti di tutto il mondo. Altro motivo che spinge a recarsi a Vienna è la possibilità di vedere con i propri occhi le opere di artisti desiderosi di rompere con gli schemi del passato e che per questo aderirono a movimenti d'avanguardia quali lo Jugenstil e la Secessione, tutti fioriti nel periodo precedente la I guerra mondiale, quando era nell'aria che la stella degli Asburgo volgeva al suo tramonto e che con loro se ne sarebbero andati i valzer di [[w:Richard Strauss|Strauss]] e altre romanticherie quali il ballo delle debuttanti al teatro dell'Opera. L'artista più rappresentativo di questo periodo è Gustav Klimt (1862-1918) le cui opere sono sparse in vari musei cittadini. Recano la sua firma anche gli affreschi che decorano pareti e volte del Museo di Storia dell'arte e del Burgtheater. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione decorre a Vienna da aprile a ottobre. I prezzi degli alberghi si impennano anche in corrispondenza delle festività natalizie, pasquali e di qualsiasi evento in grado di determinare un maggior flusso turistico. Per quanto riguarda il clima, il termometro è attestato d'inverno intorno a 0 gradi e d'estate tra i 22 e i 26 °C ma a volte supera di parecchio questi valori rendendo necessario l'uso dell'aria condizionata. Le piogge sono distribuite equamente su tutto l'arco dell'anno. I mesi più piovosi sono quelli di giugno e luglio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == Vienna è divisa in 23 distretti (''Bezirke''). Ogni distretto è contrassegnato da un numero che appare anche nel suo codice postale. Il distretto nº1 corrisponde al centro di Vienna (Innere Stadt). Sono considerati parte del centro anche i distretti dal due al nove. Maggiore è il numero del distretto, maggiore sarà la sua distanza dal centro. La divisione amministrativa non è del tutto consona a una guida turistica e in questo articolo si è in parte preferito fare accenno alle varie zone del Ringstraße, l'anello di viali che racchiude il centro piuttosto che ai vari quartieri esterni. === Aree centrali === {{MappaDinamica | Lat= 48.209082 | Long= 16.37124 | h = 610 | w = 550 | z = 15 | Didascalia= '''Vienna &mdash; Innere Stadt''' }} * '''[[Innere Stadt]]''' &mdash; L'Innere Stadt è il distretto centrale di Vienna contrassegnato dal numero 1. Fa perno sulla cattedrale di Santo Stefano e l'Hoburg, l'ex palazzo imperiale. * '''[[Ringstraße]]''' &mdash; Le mura che circondavano l'Innere Stadt furono abbattute nel 1857. Al loro posto fu creata una serie di viali noti come '''Ringstraße''', fiancheggiati da parchi e palazzi imponenti come il Rathaus (''municipio''), l'Università, il Parlamento, il teatro dell'Opera, etc. * '''[[Leopoldstadt]]''' (''Distretto n° 2'') &mdash; È separato dall'Innere stadt dal canale del Danubio. La sua attrazione principale è il " Wiener Prater", zona che fino al 1776 costituiva la riserva di caccia degli imperatori asburgici. Oggi il Prater è in parte occupato da un Luna park con una grande ruota panoramica del 1897, il "Riesenrad", situata proprio al suo ingresso e che costituisce uno dei simboli di Vienna. * '''[[Landstraße]]''' (''Distretto n° 3'') &mdash; Esteso a sud est del centro. Nel suo territorio è situato il Belvedere, castello del XVII secolo circondato da vasti e magnifici giardini. * '''Wieden''' (''Distretto n° 4'') &mdash; * '''Margareten''' (''Distretto n° 5'') &mdash; * '''Mariahilf''' (''Distretto n° 6'') &mdash; * '''Neubau''' (''Distretto n° 7'') &mdash; * '''Josefstadt''' (''Distretto n° 8'') &mdash; * '''Alsergrund''' (''Distretto n° 9'') &mdash; === Sobborghi di Vienna === Oltre la cintura degli 8 distretti municipali che circondano l'Innere Stadt, se ne estendono altri, numerati dal 10 al 23, e generalmente considerati come sobborghi di Vienna. Di seguito una breve rassegna di quelli di maggior interesse in ordine alfabetico: * '''Brigittenau''' (''Distretto n° 20'') &mdash; * '''[[Donaustadt]]''' (''Distretto n° 22'') &mdash; Il suo territorio si estende sull'isola del Danubio (''Donauinsel'') tra il Danubio e il canale Neue Donau. È un'area ricreativa con molte opportunità di svago, dal canottaggio al ciclismo. Su alcune spiagge sulle rive del fiume si pratica il nudismo. * '''[[Döbling]]''' (''Distretto n° 19'') &mdash; Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.), sulla cui cima stanno una terrazza panoramica e un rinomato ristorante. * '''[[Favoriten]]''' (''Distretto n° 10'') &mdash; A carattere residenziale e industriale Favoriten presenta un grande parco ricreativo il Kurpark Laaer Berg e sorgenti termali sulfuree, "Kurzentrum Oberlaa", più un piccolo parco a tema, il Böhmischer Prater * '''Floridsdorf''' (''Distretto n° 21'') &mdash; * '''Hernals''' (''Distretto n° 17'') &mdash; * '''[[Hietzing]]''' (''Distretto n° 13'') &mdash; A sudovest del centro, Hietzing era un tempo un piccolo villaggio ma fu progressivamente invaso dal cemento. Ha tuttavia conservato aree boschive che fanno parte del bosco viennese. Sul suo territorio si incontra il Castello di Schönbrunn, prima attrazione turistica della capitale [[austria]]ca, visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Hietzing è servito dalla linea 4 della metropolitana. La fermata Schönbrunn è la più prossima all'ingresso dell'omonimo castello, l'altra, detta di Hietzing è più adatta per visitare lo zoo ed altre attrazioni minori riportate più avanti * '''[[Liesing]]''' (''Distretto n° 23'') &mdash; * '''Meidling''' (''Distretto n° 12'') &mdash; * '''Ottakring''' (''Distretto n° 16'') &mdash; * '''[[Penzing]]''' (''Distretto n° 14'') &mdash; La maggiore attrazione di Penzing è lo "Steinhof", un ex ospedale psichiatrico con sessanta padiglioni realizzato dall'architetto e urbanista [[w:Otto Wagner|Otto Wagner]] nel 1907. Il complesso, di cui fanno parte un teatro, una chiesa e un memoriale della storia della Nazi-medicina in Vienna, è considerato un capolavoro dell'Art Nouveau. * '''Rudolfsheim-Fünfhaus''' (''Distretto n° 15'') &mdash; * '''[[Simmering]]''' (''Distretto n° 11'') &mdash; Simmering è la zona di un enorme gazometro che ha fatto da sfondo al film "[[w:Agente 007 - Zona pericolo|The Living Daylights]]" della fortunata serie di James Bond. La sua attrazione principale è però "Zentralfriedhof", o cimitero centrale, uno dei più vasti al mondo con interessanti esempi di "Art Nouveau" * '''Währing''' (''Distretto n° 18'') &mdash; {{-}} == Come arrivare == === In aereo === ==== [[Aeroporto di Vienna-Schwechat]] ==== * '''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; Effettua voli da [[Verona]] e [[Rimini]]. * Da Napoli con Austrian airlines * Da Roma Fiumicino con Easy jet, Ita Airways, Air Italy, Austrian airlines * Da Milano Linate con Ita Airways * Da Milano Malpensa con Royal Jordanian, Air Italy, Austrian airlines I collegamenti dall'aeroporto Schwechat al centro di Vienna sono i seguenti: * CAT impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa # solo andata 11€ # solo andata con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 18,50€ # A/R 17€ # A/R con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 24,50€ * S7 (OBB) impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa # solo andata 2 ticket 2,20€ ogn'uno (uno per la rete extraurbana ed uno per la rete urbana) # solo andata 1 ticket 2,20€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien) # A/R 1 ticket 4,40€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien) ==== [[Aeroporto di Bratislava]] ==== Potreste preferire di raggiungere Vienna con scalo all'aeroporto di [[Bratislava]], situato appena oltre confine. Vi opera l'economica Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. Voli stagionali anche da [[Alghero]] e [[Trapani]]. Da lì potrete raggiungere Vienna in treno o anche in pullman (un'ora circa). <!--=== In auto ===--> === In nave === Da aprile a ottobre è possibile arrivare a Vienna imbarcandosi a [[Bratislava]] o a [[Budapest]] su un battello fluviale della compagnia DDSG Shipping Co. I battelli attraccano al Reichsbrucke, vicino alla fermata metro di Vorgartenstrasse (linea 1). === In treno === Vienna è collegata quotidianamente con treni che partono da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre. === In autobus === [http://www.eurolines.it Eurolines] effettua diversi collegamenti in pullman da città [[italia]]ne. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:U3 Volkstheater 5-4-2008.jpg|thumb|Stazione Volkstheater U3]] Per i turisti sono disponibili vari tipi di biglietti per poter utilizzare al meglio i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus e ferrovie suburbane): da 24 ore per 5,70€; da 48 ore per 11,70€; da 72 ore per 13,60€. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici, gli sportelli della Wiener Linien e nelle tabaccherie. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis, mentre i ragazzi da 6 a 15 anni viaggiano gratuitamente solo la domenica e nei giorni festivi (oltre che durante le vacanze scolastiche). [[File:U-Bahn Wien.png|thumb|340px|Mappa della metropolitana di Vienna]] La '''Vienna Card''' esiste in due formati: # 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 18,90€. # 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 21,90€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/3/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 24h]''' 24 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 7,60€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/5/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 48h]''' 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 13,30€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/6/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 72h]''' 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,50€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/7/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna weekly]''' 1 settimana trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,20€. Valido dalla mezzanotte del lunedì fino alle 09.00 del mattino del lunedì seguente. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/8/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna Monthly]''' 1 mese trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 48,20€. Valido dalla mezzanotte del primo giorno del mese fino alla mezzanotte del secondo giorno del mese successivo. === In taxi === Per il servizio [https://www.taxi40100.at/ taxi] chiamare il numero 40100. Oltre a questo ci sono anche dei servizi particolari come il [http://www.faxi.at taxi in bicicletta] (risciò coperti per due persone) che è un modo ecologico per visitare la città. <!--=== In auto ===--> === Con tour guidati === Visita di Vienna in bus per 1 o 2 giorni - Pass Trasporti Vienna con € 25. Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto di scegliere la durata del vostro pass trasporti: 1 giorno o 2 giorni. Grazie al vostro Pass Vienna Trasporti, potrete salire e scendere dal bus a vostro piacimento e scoprire i monumenti imperdibili della capitale Austriaca: L'Opera - Il Museo delle Belle Arti - Il Museo di Storia Naturale - Il Palazzo Hofburg - Il Parlamento - La City Hall - Il Burgtheater. [[File:Zweisitzer-2rider-metallhase-Schwarzenbergplatz.jpg|thumb|left|Biciclette]] === In bicicletta === [[File:Wien Fiaker.jpg|thumb|Flaker]] La [http://www.citybikewien.at Citybike Wien] offre la possibilità di usare le biciclette che si trovano in una delle 50 stazioni al costo di € 2.00 al giorno. Il servizio è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24. === In flaker === A Vienna le carrozze trainate da bianchi cavalli e guidate da cocchieri dal caratteristico cappello bombato sono chiamate flakers. Ne troverete parecchie nelle più rinomate piazze del centro. Un giretto per le vie del centro in flaker può costar molto caro per cui informatevi sul prezzo prima di salirvi {{-}} == Cosa vedere == === Innere Stadt === La maggior parte delle attrattive turistiche di Vienna è situata nell'Innere Stadt e sui viali che la circondano formando la Ringstrasse. Cuore della città è la Stephansplatz dominata dalla mole gotica del duomo. Dalla piazza si dipanano strade e vicoli famosi spesso riservati al solo traffico pedonale come quello dal tracciato tortuoso detto della Bella Lanterna (Schonlaterngasse) sul quale si affacciano parecchie case medievali. Grazie alle dimensioni compatte dell'Innere Stadt è lecito affermare che quasi tutti i punti d'interesse sono a portata di mano o meglio di piede come illustrato nelle sezioni successive. ==== Stephanplatz e adiacenze ==== [[File:Wien_-_Stephansdom.JPG|thumb|200px|Duomo di Santo Stefano]] [[File:Wien - Haas-Haus (3).JPG|thumb|left|Haas Haus]] * {{see | nome=Duomo di Santo Stefano | alt=Stephansdom | sito=http://www.stephanskirche.at | email= | indirizzo=Stephanplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il duomo è uno dei simboli di Vienna e si erge nel cuore della città. È un edificio in stile gotico che racchiude nel suo interno uno dei più grandi organi d'Europa. Dell'originaria chiesa romanica, consacrata nel 1147, rimane il portale d'ingresso detto dei Giganti. La chiesa fu il tempio dell'ordine teutonico come dimostrano gli stemmi dei cavalieri che ornano le pareti interne. L'altare maggiore è ornato da una pala raffigurante il martirio di S. Stefano, opera di Tobias Pock. Un ascensore porta in cima al campanile alto 137 m, da cui si ha una magnifica vista sulla città. Il tetto è rivestito in tegole smaltate. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt=Dom und Diözesanmuseum | sito= | email= | indirizzo=Stephansdom 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Custodisce tele di pittori austriaci del XVIII secolo e sculture medievali. }} * {{see | nome=Haas Haus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hass Haus è un edificio moderno in vetro e marmo scuro che fa capolino sulla piazza del duomo. Ultimata nel 1990 l'Hass Haus si presenta con forme curvilinee e porta la firma di Hans Hollein, prestigioso architetto austriaco. Al 7° piano si trova il "Do & Co", ristorante di lusso molto apprezzato dai turisti per le vedute panoramiche sul duomo. }} * {{see | nome=Chiesa Madre dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschordenskirche | sito= | email= | indirizzo=7, Singerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Hofburg e adiacenze ==== * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Palazzo Imperiale Hofburg | alt= | sito=http://www.hofburg-wien.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Reggia degli Asburgo sin dall'epoca del fondatore della dinastia, l'Hofburg è un complesso di palazzi: alcuni dei quali sono adibiti a museo mentre altri ospitano la presidenza della repubblica austriaca. }} Per arrivarci da piazza del duomo si passa per la zona pedonale di '''Graben''' e passeremo di fronte alla "Pestsaule", colonna che commemora la fine dell'epidemia di peste che colpì Vienna nel 1679. Vicino sta la Peterskirche, chiesa del XVIII secolo dall'aspetto solenne. {{-}} Ci imbatteremo quindi nella '''Michaelerplatz''', ove furono rinvenuti resti di epoca romana. La piazza è dominata dalla cupola e dalla facciata curvilinea dell'ala della reggia detta di San Michele (Michaelertrakt). Essa fu terminata nel 1893 riesumando un vecchio progetto di Johann Bernhard Fischer Von Erlach (1656-1723), lo stesso architetto cui si deve la realizzazione del palazzo di Schonbrunn e della chiesa di San Carlo. Sulla piazza si affacciano anche la chiesa omonima e la Loos Haus, un palazzo del 1912 le cui linee innovative contrastano fortemente con lo stile baracco dei vicini edifici e per questo motivo suscitarono all'epoca l'ira e lo sdegno dei nobili. {{-}} * {{see | nome=Josephplatz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata a Giuseppe II, il sovrano la cui statua equestre campeggia al centro della piazza. Di fronte il monumento sta uno degli ingressi alla Prunksaal o salone d'onore oggi adibito a sala di lettura della Biblioteca Nazionale Austriaca. Anche la Prunksaal è opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach. }} [[File:Reichskanzleitrakt Vienna Sept 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Reichskanzleitrakt]] * {{see | nome=Reichskanzleitrakt | alt=Appartamenti di Stato e Collezioni di Tesori Imperiali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli appartamenti di stato sono quelli ove vissero l'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi. Tra le sale aperte al pubblico quella dei banchetti con la tavola apparecchiata come si usava nell'800 e la stanza degli attrezzi ginnici ove l'imperatrice si esercitava per mantenersi in forma. A pianterreno si trova la silberkammer ove sono esposti servizi da tavola in oro e argento. I tesori di stato sono ospitati in una ventina di stanze ove sono esposti gioielli della corona i più antichi dei quali risalgono ai tempi del Sacro Romano Impero. }} [[File:Wien - Neue Hofburg.JPG|thumb|200px|Neue Burg]] * {{see | nome=Heldenplatz | alt=Piazza degli Eroi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costituisce l'ingresso monumentale al Neue Burg, l'ultima aggiunta al complesso dell'Hofburg. Il palazzo fu infatti completato nel 1913, l'anno stesso dello scoppio della prima guerra mondiale. Dal suo balcone centrale si affacciò Hitler per dichiarare l'unione dell'Austria alla Germania. Oggi le sale del palazzo ospitano diverse collezioni museali. }} * {{see | nome=Biblioteca Nazionale Austriaca | alt=Österreichische Nationalbibliothek | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Wien - Peterskirche (4).JPG|thumb|200px|left|Peterskirche]] * {{see | nome=Peterskirche | sito= | email= | indirizzo=Petersplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Completata nel 1702, la chiesa di S. Pietro si presenta all'esterno con forme curvilinee e si distingue per la sontuosità degli interni. L'enorme cupola è decorata con affreschi che riproducono l'assunzione della Vergine. }} [[File:Spanish Riding School Vienna.jpg|thumb|200px|Scuola d'equitazione spagnola]] * {{see | nome=Scuola d'equitazione spagnola | alt=Spanische Hofreitschule | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nel maneggio d'inverno, palazzo commissionato dall'imperatore Carlo VI e ultimato nel 1735 su progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach. La sala interna dove hanno luogo le piroette dei cavalieri è simile a quella di un teatro. Gli spettatori prendono posto ne palchi e nelle gallerie. Ogni spettacolo dura circa 80 minuti. }} * {{see | nome=Augustinerkirche | sito= | email= | indirizzo=Augustinerstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risalente al 1330-1349 }} * {{see | nome=Albertina | sito=http://www.albertina.at | email= | indirizzo=Albertinaplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 534830 | numero verde= | fax= | orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. I mercoledì l'orario è protratto fino alle 21 | prezzo= | descrizione=Palazzo residenziale degli Asburgo che espone preziose opere di pittura dell'Impressionismo }} Gli alberghi fanno il pieno di turisti ad agosto, mese delle saracinesche abbassate, cosa che potrebbe non piacere a molti. {{-}} ==== Judengasse e adiacenze ==== [[File:Wien - Maria am Gestade, innen.JPG|thumb|170px|Interno della chiesa di S. Maria a Riva]] '''Judengasse''' è la strada principale del quartiere ebraico. molto animato di notte per via delle discoteche che vi sono sorte come funghi. Dei 170.000 ebrei che dimoravano Vienna nel periodo dell'anteguerra oggi ne rimangono appena 7.000. Sulla '''Judenplatz''' si trova il monumento all'olocausto e v si affaccia il palazzo che fu il ministero degli Interni in epoca asburgica. [[File:Wien.Ruprechtskirche01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Ruperto]] '''Hoher Markt''' è la piazza dove sono state rinvenute rovine romane. Al suo centro sta una fontana del 1730 che commemora le nozze del figlio ed erede dell'imperatore Leopoldo I. Una curiosità turistica è costituita dall'Ankeruhr, un orologio musicale dei primi del '900 commissionato dalla compagnia assicurativa Anker. La sua peculiarità sta nel fatto che allo scoccare di ogni ora appare la figurina di un personaggio che ha avuto rilevanza nella storia di Vienna, dall'imperatore romano Marco Aurelio al musicista Joseph Haydn. A mezzogiorno sfilano tutte e 12 le figurine. L'orologio è opera del pittore Jugendstil Franz Matsch. * {{see | nome=Santa Maria a Riva | alt=Maria am Gestade | sito= | email= | indirizzo=Salvatorgasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del 1394, la chiesa si distingue per le sue vetrate e le statue all'interno ornate da baldacchini gotici }} * {{see | nome=Chiesa di San Ruperto | alt=Ruprechtskirche | sito= | email= | indirizzo=Ruprechtsplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nell'XI secolo, la chiesa dedicata a San Ruperto, patrono dei mercanti del sale, è considerata la più antica di Vienna }} * {{see | nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=Wipplinger Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del consiglio municipale fino al 1893, l'Altes Rathaus ospita oggi un museo e un archivio dedicato all'Innere Stadt }} === Ringstrasse === Ringstrasse è l'insieme di viali che circondano l'Innere Stadt da ogni lato tranne quello nord-orientale limitato invece dal corso del canale Danubio. I viali furono ultimati nel 1980. Su di essi sorsero palazzi e chiese imponenti e vi furono sistemati grandi parchi. Di seguito una rassegna dei viali che compongono Ringstrasse e delle loro principali attrattive a partire dal ponte di Aspen. {{-}} ==== Stubenring e adiacenze ==== Lo Stubernring ha inizio dall'Aspenbrucke, il ponte che scavalca il canale del Danubio oltre il quale sta il Prater. La sua attrazione principale è costituita dal museo delle Arti Applicate. Per arrivarci a piedi dal duomo conviene imboccare il vicolo della Bella Lanterna passando davanti all'accademia delle Scienze, la chiesa dei Gesuiti e quella dei Domenicani [[File:Wien - Universitätskirche (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa dei Gesuiti]] [[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007-2.jpg|thumb|200px|Dominikanerkirche]] * {{see | nome=Chiesa dei Gesuiti | alt=Jesuitenkirche | sito= | email= | indirizzo=Dr-Ignaz-Seipel-Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa dell'ordine dei Gesuiti che vi si trasferirono nel 1620 dalla loro antica sede in Marienplatz. Il tempio fu restaurato da Andrea Pozzo agli inizi del XVIII secolo. L'interno è sfarzoso }} * {{see | nome=Chiesa dei Domenicani | alt=Dominikanerkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa dell'ordine dei Domenicani che giunsero a Vienna intorno al 1230. L'edificio attuale, dalla elaborata facciata barocca, risale alla prima metà del XVII secolo ed è opera dell'architetto Antonio Canevale. }} {{-}} [[File:Wien 01 Museum für angewandte Kunst a .jpg|thumb|200px|left|Museo delle Arti Applicate]] * {{see | nome=MAK - Museum Fur Angewandte Kunst | alt=Museo delle Arti Applicate e Contemporanee (MAK) | sito=http://www.mak.at | email= | indirizzo=Stubenring 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1864, il museo offre una panoramica delle arti decorative austriache, anche se non mancano oggetti provenienti da tutto il mondo. Molti i mobili esposti. Tra questi spiccano i lavori dell'ebanista David Roentgen. }} {{-}} ==== Parkring e adiacenze ==== Il tratto successivo della Ringstrasse prende il nome di Parkring. Il viale costeggia uno dei più bei parchi cittadini, l'immenso Stadtpark. Per arrivarci a piedi da Stephanplatz si imbocca la Schulerstrasse passando davanti alla Figarohaus. Si svolta quindi a destra per la Grunangergasse che conduce alla piazza della chiesa francescana e continuando per il teatro Ronacher. * {{see | nome=Chiesa Francescana | alt=Franziskanerkirche | sito= | email= | indirizzo=Franziskanerplatz 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio realizzato nel 1798 ad opera dell'architetto Johann Martin Fischer. La facciata è in stile neorinascimentale e presenta un frontone scolpito. Nell'interno barocco spicca l'altare maggiore che reca la firma di Andrea Pozzo. L'organo adorno di statue di angeli è del 1642 }} {{-}} ==== Schubertring e Karntnering ==== [[File:Wien - Malteserkirche.JPG|thumb|150px|Chiesa maltese]] Dalla piazza del duomo s'imbocca la Karntnerstrasse passando davanti al palazzo d'Inverno del principe Eugenio e alla Maltesenkirche. Si svolta quindi a sinistra per l'Annagasse dove sta la chiesa di Santa Anna * {{see | nome=Malteserkirche | sito= | email= | indirizzo=Kärntnerstr. 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1400. }} {{-}} ==== Opernring e adiacenze ==== Il viale dell'Opera è dominato dalla mole del teatro lirico. Da Stephansplatz si percorre la Kartnerstrasse fino alla piazza San Carlo sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Oltre si estende il municipio di Landstrasse con il palazzo e i giardini del Belvedere. [[File:Secession Vienna June 2006 005.jpg|thumb|left|Palazzo della Secessione Viennese]] [[File:Hotel Sacher Vienna Sept 2006 002.jpg|thumb|200px|Hotel Sacher]] [[File:Karlskirche, Vienna.jpg|thumb|200px|Chiesa di San Carlo Borromeo]] * {{see | nome=Teatro dell'Opera | sito=http://www.wiener-staatsoper.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra il 1861 e 1869 per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe, il teatro dell'opera fu raso al suolo da una granata nel 1945. I lavori di ricostruzione si protrassero fino al 1955. }} * {{see | nome=Wiener Secessionsgebäude | alt=Palazzo della Secessione Viennese | sito=http://www.secession.at/ | email= | indirizzo=Friedrichstrasse 12, A-1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43-1-587 53 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorta alla fine dell'800 come spazio espositivo per gli artisti che avevano aderito al movimento. La più famosa delle opere esposte è quella di Gustave Klimt che ha per titolo Beethovenfries }} * {{see | nome=Hotel Sacher | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo storico che fu il luogo di appuntamenti galanti dei nobili viennesi nell'ultimo periodo dell'epoca asburgica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo | alt=Karlskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata un capolavoro del barocco austriaco, la Karlskirche fu eretta tra il 1716 e 1739 su commissione dell'imperatore Carlo VI che nel 1713 aveva fatto voto a San Carlo Borromeo di dedicargli una chiesa se gli avesse concesso la grazia di porre fine all'epidemia di peste che infieriva sulla città. La chiesa fu realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach, il più grande architetto operante a Vienna in epoca barocca. Egli si ispirò a opere dell'arte romana e greca ma morì qualche anno prima che la chiesa fosse ultimata. Il portale d'ingresso è fiancheggiato da due colonne gemelle, repliche della colonna di Traiano in Roma. Entramb sono decorate con rilievi a spirale che illustrano episodi della vita di San Carlo e sono sormontate da statue che simboleggiano il coraggio e la costanza. All'interno si ammira l'abside decorato con statue in stucco che raffigurano l'ascensione di San Carlo e il pulpito con decorazioni floreali. Gli affreschi della cupola sono opera di Michael Rottmayr e raffigurano l'apoteosi di San Carlo. }} ==== Burgring e adiacenze ==== La zona del Burgring è quella dove si concentrano parecchi dei più famosi musei di Vienna. Sul retro del complesso dell'Hofburg stanno due musei eccezionali, quello di storia naturale e quello di storia dell'arte che si ergono l'uno di fronte all'altro sulla piazza dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Sull'altro lato sta il MuseumQuartier. [[File:Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo di Storia dell'Arte]] * {{see | nome=Museo di Storia dell'Arte | alt=Kunsthistorisches Museum | sito=http://www.khm.at | email= | indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 525244025 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più visitati al mondo, il museo viennese di Storia dell'Arte espone reperti archeologici provenienti dall'Egitto e dal Vicino Oriente. Nella pinacoteca si ammirano capolavori di pittori vissuti tra il XV e il XVIII secolo, collezionati dagli Asburgo. Sono presenti opere di Raffaello, Arciboldo, Tiziano e Tintoretto, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer. }} * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | sito=http://www.nhm-wien.ac.at | email= | indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo diviso in più sezioni, con 20 milioni di oggetti }} {{-}} [[File:Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien.jpg|thumb|200px|Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien]] [[File:Wien - Museumsquartier.JPG|thumb|200px|left|Ingresso al MuseumsQuartier]] * {{see | nome=MuseumsQuartier | sito=http://www.mqw.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli edifici che al tempo degli Asburgo erano adibiti a scuderie, ospitano oggi musei, teatri e sale cinematografiche oltre a ristoranti e bar. Sull'esempio del Beaubourg di Parigi, l'originaria struttura barocca del complesso è stata alterata dalla realizzazione nel cortile interno di due edifici moderni, il Leopold Museum e il museo d'arte moderna (MUMOK) in basalto nero che contrasta con la bianca facciata del primo. }} {{-}} ==== Dr-Karl-Renner-Ring e Dr-Karl-Lueger-Ring ==== I due viali fiancheggiano il Rathaus Park ai lati del quale si trovano gli imponenti edifici del Parlamento, dell'Università, del Nuovo Palazzo Municipale. Dal lato opposto del viale sta il teatro Burger descritto di seguito. [[File:WienPalaisMollardClary.jpg|thumb|200px|left|Palazzo Mollard Clary]] [[File:Volksgarten.JPG|thumb|200px|Volksgarten]] * {{see | nome=Palazzo Mollard Clary | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Minoriten Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Volksgarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:WienParlament.jpg|200px|left|thumb|Palazzo del Parlamento]] [[File:Wien Burgtheater.jpg|thumb|200px|Burgtheater]] * {{see | nome=Parlamento | sito=http://www.parlament.gv.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il portico del parlamento è ispirato agli antichi templi greci e una grande fontana rappresenta la dea della saggezza Pallade Atena }} * {{see | nome=Burg theater | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palais Lieben-Auspitz Vienna Sept. 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Palais Lieben-Auspitz]] [[File:Beethoven Pasqualatihaus Wien1.jpg|thumb|200px|Pasqualati Haus]] * {{see | nome=Café Landtmann | sito=http://www.landtmann.at/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pasqualati Haus | sito= | email= | indirizzo=8, Molker-Bastei | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dreimaderlhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Rathaus Vienna June 2006 165.jpg|thumb|200px|left|Neues Rathaus]] * {{see | nome=Neues Rathaus | alt=Nuovo Palazzo Comunale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dreifaltigkeitskirche | alt=Chiesa della Santa Trinità | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Schottenring ==== Con Schottenring il cerchio si chiude. Questo viale è infatti il tratto finale della Ringstrasse per noi che abbiamo iniziato la visita virtuale alla città di Vienna dal ponte di Aspen. Schottenring prende il nome da monaci benedettini di origine acozzese che giunsero a Vienna al tempo del dominio dei Babenberg. Il viale è dominato dall'imponente palazzo della Borsa. La zona è servita dalle fermate metro di Schottentor (linea 2) e Rossauer Lande (linea 4). Volendo raggiungere a piedi il viale dal duomo imboccheremo la zona pedonale di Graben come per andare all'Hofburg ma anziché svoltare a sinistra proseguiremo dritto sull'Haglergasse. Arriveremo sulla Am Hof, vasta piazza al cui centro si erge la colonna dedicata alla Madonna (Mariensaule) che commemora la fine della guerra dei trent'anni. Nel sottosuolo sono stati rinvenuti fondamenta di ediici di epoca romana. Am Hof è circondata da interessanti case del XVII secolo. Al nº 10 sta la Zeughaus decorata sul tetto con statue allegoriche dell'artista Lorenzo Mattielli. Oggi è la sede dei vigili del fuoco. [[File:Votivkirche Vienna June 2006 540.jpg|thumb|170px|Chiesa del Voto]] Adiacente a Am Hof si apre un'altra rinomata piazza dell'Inner Stadt, quella del Freyung, dominata dalla chiesa scozzese e dai palazzi Kinsky e Ferstel. La galleria del Freyung contornata da negozi di lusso serve da passaggio per l'Herrengasse. * {{see | nome=Chiesa Scozzese | alt=Schottenkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Freud | sito= | email= | indirizzo=19, Berggasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo allestito nell'appartamento dove il padre della psicanalisi visse dal 1891 fino al 1938. Vi sono esposti oggetti personali, lettere e fotografie. }} * {{see | nome=Servitenkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Al di là dello Schottenring sta il distretto di Alsergrund (Numero 9) le cui principali attrazioni sono il palazzo e i giardini di Liechtenstein, il Josephinum e la chiesa del voto. * {{see | nome=Chiesa del Voto | alt=Votivkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tempio, dalle forme neogotiche fu eretto sul luogo del fallito attentato all'imperatore Francesco Giuseppe nel 1853. La Chiesa fu ultimata nel 1879 su progetto dell'architetto Heinrich von Ferstel }} === Quartieri esterni === ==== Leopoldstadt ==== * {{see | nome=Wiener Prater | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo e parco Augarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Landstraße ==== [[File:Wien - Hundertwasserhaus (01).JPG|thumb|200px|Hundertwasserhaus]] [[File:Wien Belvedere.jpg|thumb|200px|left|Castello del Belvedere]] * {{see | nome=Castello del Belvedere | alt=Schloss Belvedere | sito=http://www.belvedere.at | email= | indirizzo=Prinz Eugen-Straße 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 795570 | numero verde= | fax= | orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. | prezzo= | descrizione=Castello in stile barocco e parco eretti da Eugenio di Savoia che ospitano la galleria d'arte dove potete ammirare capolavori di Schiele e Kokoschka, e anche "Giuditta" e "Il Bacio" di Klimt. }} * {{see | nome=Hundertwasserhaus | sito= | email= | indirizzo=Kegelgasse e Löwengasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Heeresgeschichtliches Museum | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Sobborghi === ==== Döbling ==== [[File:Döbling (Wien) - Karl-Marx-Hof.JPG|thumb|200px|left|Karl Marx-Hof]] Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.). Sulla sua cima sta una terrazza panoramica e un rinomato ristorante. * {{see | nome=Karl Marx-Hof | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Heiligenstadt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Immenso caseggiato popolare con 1382 appartamenti. Fu realizzato tra il 1927 e il 1930 su progetto dell'architetto Karl Ehn, allievo di Otto Wagner. Quattro anni più tardi la Karl Marx-Hof fu teatro di una rivolta riportata negli annali come "Februaraufstand" (Tumulti di febbraio). Per stanare i ribelli che si erano barricati nel fabbricato, l'esercito ricorse alle bombe. }} {{-}} ==== Donaustadt ==== ==== Simmering ==== [[File:Simmering (Wien) - Luegerkirche (1).JPG|thumb|200px|left|Karl-Borromäus-Kirche]] * {{see | nome=Zentralfriedhof | alt=Cimitero centrale | sito= | email= | indirizzo=Simmeringer Hauptstraße 230–244, Vienna 1110, Austria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con due milioni di tombe, il cimitero centrale è il più vasto di quelli viennesi. Fu inaugurato nel 1874. Vi sono sepolti famosi musicisti, Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss I e II. Il suo monumento più rappresentativo è la chiesa dedicata a Dr-Karl-Lueger, un sindaco di Vienna. Il monumento è opera d Max Hegel, allievo di Otto Wagner. Un autobus fa il giro del cimitero. }} {{-}} ==== Favoriten ==== * {{see | nome=La Filatrice della Croce | alt=Spinnerin am Kreuz | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Cisterna | alt=Wasserturm | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Hietzing ==== [[File:Wien schonbrunn.jpg|thumb|200px|left|Schönbrunn]] [[File:Gloriette Schönbrunn July 2006.jpg|thumb|200px|Gloriette]] * {{see | nome=Castello di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.schoenbrunn.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Esistono varie modalità d'ingresso a prezzi diversi. Alcuni sono per turisti frettolosi, altri, venduti a prezzi doppi, permettono tour più completi. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e senior. Troverete informazioni aggiornate sul sito ufficiale | descrizione=Il castello di Schönbrunn sta a Vienna come [[Versailles]] sta a [[Parigi]]. Come Versailles anche Schönbrunn era una riserva di caccia ad uso degli Asburgo e della loro corte. Subito dopo la ritirata delle armate ottomane, l'imperatore Leopoldo I incaricò l'architetto Johann Bernhard Fischer di progettare un palazzo che doveva servire da residenza estiva per sé e la propria corte. La realizzazione del progetto fu però stentata e solo con l'ascesa al trono di Maria Teresa poté andare avanti fino ad assumere le forme attuali. I lavori, iniziati nel 1744, si conclusero cinque anni più tardi sotto la sovrintendenza dell'architetto Nikolaus Pacassi. Il risultato fu il mastodontico palazzo di 2.000 stanze in stile rococò che vediamo oggi. Contrastano con la mole massiccia del fabbricato i giardini che lo circondano, illegiadriti da statue, fontane e serre dalle forme esotiche. A Schönbrunn visse in stato di segregazione fino al giorno della sua morte, il re di Roma, figlio di Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Fanno parte del complesso un museo dedicato alle carrozze e un giardino zoologico Delle circa 1.500 stanze che compongono il palazzo solo una quarantina sono aperte al pubblico. Tra queste le più rappresentative sono: * '''Gran Galleria''' (''Grosse Gallery'') che serviva per banchetti. * '''Gabinetto cinese circolare''', l'ufficio dove l'imperatrice Maria Teresa soleva discutere in privato con i suoi consiglieri. * '''Salone cinese blu''' dove Carlo I segnò nel 1918 l'atto di abdicazione. * '''Burggarten ''', parte degli appartamenti di Maria Teresa. Degna di nota la casa delle farfalle. I punti più interessanti del parco che circonda il palazzo sono: * '''Gloriette''' &mdash; Un punto panoramico sulla cima della collina dietro il palazzo segnato da un porticato in stile neoclassico del 1775. * '''Fontana di Nettuno''' &mdash; Alle falde della collina Gloriette, la fontana del Nettuno risale al 1780 ed è opera dello scultore Franz Anton Zauner. * '''Labirinto''' &mdash; Spazio per giochi dei nobili. * '''Giardini giapponesi''' &mdash; Dove si trovano serre a forma di pagode. }} {{-}} ==== Penzing ==== [[File:Penzing (Wien) - Kirche am Steinhof (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa di San Leopoldo a Steinhof]] * {{see | nome=Chiesa di San Leopoldo a Steinhof | alt=Kirche am Steinhof | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della tecnica | alt= | sito=http://www.tmw.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi del castello di Schönbrunn, con una ricca collezione di auto d'epoca, carrozze, locomotive e altri macchinari antichi. }} {{-}} ==== Liesing ==== * {{see | nome=Wotruba Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[http://www.mak.at MAK]''' – Museo d'Arte Applicata e Contemporanea che ospita opere di design dal Medioevo ad oggi. * '''[http://www.wienmuseum.at Museo degli orologi]''' - vanta oltre 3.000 pezzi di orologi di vario tipo. * '''[http://www.donauturm.at Torre del Danubio]''' - alta 252 m e all'altezza di 150 m si trova la terrazza panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulla città e sulla Foresta Viennese, e sopra di essa il ristorante su piattaforma rotante. {{-}} == Eventi e feste == * '''Concerto Filarmonico di Capodanno''' si tiene ogni 1° gennaio e viene trasmesso in diretta in tutto il mondo. I biglietti per il concerto sono molto richiesti e vanno prenotati con largo anticipo. * '''Concerti di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=7&lang=it San Silvestro] e di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=8&lang=it Capodanno] della Wiener Hofburg Orchester''' si svolge sempre il 31° dicembre e il 1° gennaio in la sala delle feste e nella Redoutensaal dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''. * '''[http://festival.identities.at/ identities - QUEER FILM FESTIVAL]''' 04 - 12. giugno * '''[http://www.viennajazz.org Jazz Wien Fest]''' a luglio * Calendario dei prossimi [http://www.allyouneedhotels.at/en/hotel-services/summer-events.html '''eventi dell'estate'''] e [http://www.wien.info/it/music-stage-shows '''tutto l'anno'''] in Vienna. {{-}} == Cosa fare == [[File:Kaiserliches Pavillon Schoenbrunn August 2006.jpg|thumb|Zoo di Schönbrunn]] * {{do | nome=Prater | alt= | sito=http://www.prater.wien.info | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco giochi di Vienna, fondato nel 1766, dove si trova la nota ruota panoramica Riesenrad alta 65 m. }} * {{do | nome=Zoo di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.zoovienna.at/it/zoo-e-visitatori/informazioni-visitatori/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un giardino zoologico situato sulla base del Castello di Schönbrunn. Fondato come una casa serraglio imperiale nel 1752, è lo zoo più antico del mondo. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Wien Mitte The Mall | alt= | sito=http://www.wienmitte-themall.at/ | email= | indirizzo=Landstraßer Hauptstraße 1b | lat=48.206948 | long=16.385254 | indicazioni=Autobus S2 verso "Vienne-Midi" | tel=+43 1 8907251 | numero verde= | fax= | orari=Sab 09:00-18:00, Mar-Ven 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un grande centro commerciale di oltre 30.000 m² diviso in tre piani con aree ristoro, parchi per i bambini e diversi negozi esclusivi al centro. }} {{-}} == Come divertirsi == === Concerti di musica classica === * '''[http://www.hofburgorchester.at/index.php?lang=it Wiener Hofburg Orchester]''' - Concerti dalle melodie dei valzer viennese e delle operette del Johann Strauss e di Franz Lehár e da arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in le sale delle feste dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''. === Locali notturni === * {{drink | nome=Aux Gazelles | sito=http://www.auxgazelles.at/ | email= | indirizzo=Rahlgasse 5, A 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Museums-quartier sulla linea 2 | tel=+43 1 585 6645 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=phil | sito=http://www.phil.info/ | email= | indirizzo=Gumpendorferstrasse 10–12 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Museums-quartier sulla linea 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Red Room | sito=http://www.comida.at/ | email= | indirizzo=Stubenring 20 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Meinl’s Weinbar | sito= | email= | indirizzo=Näglergasse 8 | lat= | long= | indicazioni=Casinò di Vienna nel Palazzo Esterhàzy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Casinò ==== * {{drink | nome=Casinò Vienna | alt= | sito=http://www.casino-urlaub.at/casino-vienna.it.htm | email=wien@casinos.at | indirizzo=Kärntner Straße 41 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3 | tel=+43 1 512 48 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Musica dal vivo ==== * {{drink | nome=Eden Bar | sito=http://www.edenbar.at | email= | indirizzo=Liliengasse 2. | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Porgy & Bess | sito=http://www.porgy.at | email= | indirizzo=Riemergasse 11 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jazzland | sito=http://www.jazzland.at | email= | indirizzo=Franz-Josefs-Kaiser 29 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Schwedenplatz sulle linee 1 e 4 | tel=+43 01 533 2575 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Volksgarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Badeschiff | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flex | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Passage | sito=http://www.sunshine.at/ | email= | indirizzo=Burgring Ecke Babenbergerstrasse - 1010 Wien. | lat= | long= | indicazioni=Ringstrasse | tel=+43 1 961 8800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Cafe Savoy | sito=http://www.savoy.at/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=cafe@savoy.at | indirizzo=Linke Wienzeile 36, 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse' | tel=+43 1 5811557 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaiserbründl | sito=http://www.kaiserbruendl.at/eng/home.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=office@kaiserbruendl.at | indirizzo=Weihburggasse 18-20, 1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U1, U3 'Stephansplatz' | tel=+43 1 5133293 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sling | sito=http://www.sling.at/ | email= | indirizzo=Kettenbrückengasse 4, 1040 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse' | tel=+43 1 5862362 | numero verde= | fax=+43 1 5877426 | orari=Lun.-Dom.,15:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} *'''[http://www.patroc.com/vienna/bars.html Elenco dei vari locali gay]''' in Vienna {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Three Trees | alt= | sito=https://www.threetrees-restaurant.at/ | email= | indirizzo=Landesgerichtsstraße 12 | lat= | long= | indicazioni=Autobus 2 "Dornbach" | tel=+43 1 4056133 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00-23:00 | prezzo= | descrizione=ristorante di cucina moderna europea. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=AllYouNeed Hotel Vienna2*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1020/services.html | email=vienna2@allyouneedhotels.at | indirizzo=Große Schiffgasse 12 | lat=48.216671 | long=16.375711 | indicazioni= | tel=+43 1 212 16 68 | numero verde= | fax=+43 1 218 34 71 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=AllYouNeed Hotel Vienna4*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1040/services.html | email=vienna4@allyouneedhotels.at | indirizzo=Schäffergasse 2 | lat=48.194917 | long=16.36553 | indicazioni= | tel=+43 1 587 65 60 | numero verde= | fax=+43 1 586 85 05 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Austria Classic Hotel Wien*** | sito=http://www.classic-hotelwien.at/it/home.1.htm | email=info@classic-hotelwien.at | indirizzo=Praterstrasse 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 211 30-0 | numero verde= | fax=+43 1 211 30-72 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L’Austria Classic Hotel Wien, struttura gestita da più di 200 anni personalmente dai proprietari. La casa storica offre 81 camere non fumatori, confortevoli dotate di doccia o vasca da bagno, WC, asciugacapelli, telefono, TV via cavo (flatscreen), radio, cassaforte e minibar. Le camere doppie e singole si trovano in posizione tranquilla. }} * {{sleep | nome=Hotel Graf Stadion*** | sito=http://www.hotel-graf-stadion-wien.com/it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hotel@graf-stadion.com | indirizzo=Buchfeldgasse 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 4055284 | numero verde= | fax=+43 1 4050111 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La casa fu eretta negli anni 1824/1825 in stile biedermeier ed è oggi sotto protezione del patrimonio culturale. Secondo i documenti esistenti l’albergo è stato gestito dal 1897. La casa offre 39 camere singole e doppie, equippaggiate con letto matrimoniale ovvero due letti separati, bagno con doccia/wc, asciugacapelli, TV-SAT a schermo piatto, radiosveglia e telefono. }} * {{sleep | nome=apartment ag | sito=http://www.apartment-ag.at/index_it {{dead link|dicembre 2020}} | email=bernhard@apartment-ag.at | indirizzo=Jaegerstrasse 24/17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 650 7702919 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=69€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Boutiquehotel Stadthalle*** | sito=http://www.hotelstadthalle.at/it | email=office@hotelstadthalle.at | indirizzo=Hackengasse 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 9824272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di città a energia zero. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Capricorno | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-capricorno/index.html | email=capricorno@schick-hotels.com | indirizzo=Schwedenplatz 3-4 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 533 31 04 0 | numero verde= | fax=+43 1 533 76 71 4 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel City Central | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-city-central/index.html | email=city.central@schick-hotels.com | indirizzo=Taborstraße 8 – 1020 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 211 05 0 | numero verde= | fax=+43 1 211 05 140 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Am Parkring | sito=https://www.schick-hotels.com/hotel-am-parkring/index.html | email=parkring@schick-hotels.com | indirizzo=Parkring 12 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 514 80-0 | numero verde= | fax=+43 1 514 80-40 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Vienna è una città molto sicura, ma in certi posti come il Prater e le stazioni in genere è meglio stare in guardia e non farsi vedere con molti soldi, telefonini, tablet, etc. Le zone più sicure sono i distretti Alsergrund (9.), Währing (18.) e Döbling (19.). {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === le Poste Austriache costano come quelle italiane e sono molto affidabili. In molti uffici postali si parla anche l'Inglese, soprattutto in quelli in centro. Se dovete spedire qualcosa in Italia preferite la raccomandata (Einschreiben) con track&trace per la tracciabilità del pacco. === Telefonia === In Austria ci sono 4 grandi operatori (Dicembre 2011): A1 (ex Telekom Austria), T-Mobile, Drei e Orange. Se in Italia usate l'operatore 3 potete tranquillamente usare la vostra SIM italiana in Austria sempre sotto la rete Drei perché potete usufruire del roaming internet se avete attivato l'opzione gratuita 'con 3 come a casa'. A Vienna i telefoni pubblici diventano sempre meno, ma ci sono ancora. Alcuni sono anche dotati di ''touch-screen'' e webcam integrata per accedere ad internet. === Internet === Internet non è affatto un problema a Vienna. Ci sono un centinaio di accessi free wifi sparsi per tutta la città. Consultare http://www.freewave.at/hotspots/ - la velocità di internet è discreta. Freewave è completamente gratis e accessibile da qualsiasi dispositivo predisposto per la rete wifi. == Nei dintorni == [[File:Durnstein from castle.jpg|thumb|200px|left|Il Danubio all'altezza di [[Dürnstein]]]] * '''[[Wachau]]''' &mdash; Rinomata per la bellezza dei paesaggi e inserita dall'anno 2000 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, Wachau è una valle attraversata dal Danubio, lunga appena una trentina di km. I suoi centri principali sono [[Melk]], dominata da un'imponente abbazia benedettina, [[Krems an der Donau]] con un centro medievale ben conservato e [[Dürnstein]]. In questa ultima località il duca Leopoldo V d'Austria tenne prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone con il proposito di ricavarne un riscatto. Il modo migliore per apprezzare i panorami di Wachau è percorrerla in battello imbarcandosi in una delle località menzionate dianzi. Volendo si possono anche affittare in stazione anche biciclette. Sono state infatti allestite numerose piste ciclabili. Da Vienna i treni diretti a [[Krems an der Donau]] e [[Dürnstein]] partono dalla Franz-Josefs-Bahnhof. * '''[[Bosco viennese]]''' &mdash; * '''[[Bratislava]]''' &mdash; Capitale della [[Slovacchia]]. * '''[[Mayerling]]''' &mdash; * '''[[Budapest]]''' &mdash; Capitale dell'[[Ungheria]], situata a circa due ore e mezza di distanza. === Itinerari === *[[Alla scoperta delle terre rare]] * [[Itinerario di George de Hevesy]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Austria | Regione nazionale = Bassa Austria | Livello = 2 }} 68ago3tp4v8n5xaqgr8i1kju4uuxzcl Lista dei prefissi telefonici per nazione 0 2390 762938 756908 2022-08-20T22:55:31Z AlbertoNonSocial 31891 /* Lista dei prefissi nazionali */Futuro nuovo prefisso del Kazakistan wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Phone WV banner.jpg}} Quando si chiama un numero di telefono di un altro Stato, di solito c'è un prefisso che è necessario comporre per indicare che si sta effettuando una chiamata internazionale; questo varia da Paese a Paese. Dopo tale prefisso, è necessario comporre il prefisso internazionale specifico del paese che si vuol chiamare, seguito dal numero locale. Si tratta di un elenco di tali codici di paese. I prefissi sono divisi in 9 aree caratterizzate dal numero iniziale del prefisso: * '''1''' America del Nord * '''2''' prevalentemente Africa * '''3''' e '''4''' Europa * '''5''' America Centrale e del Sud, Messico e Indie Occidentali * '''6''' Oceano Pacifico del Sud e Oceania * '''7''' Russia e alcuni stati dell'ex Unione Sovietica * '''8''' Asia Orientale * '''9''' Asia Occidentale e Meridionale e Medio Oriente. == Lista dei prefissi nazionali == Di seguito la lista dei prefissi internazionali per i singoli paesi. {| class="wikitable" ! Nazione !! Prefisso Telefonico !! Note |- |{{AFG}} || +93 || |- |{{ALB}} || +355 || |- |{{DZA}} || +213 || |- |{{AND}} || +376 || |- |{{AGO}} || +244 || |- |{{AIA}} || +1264 || |- |{{ATA}} || +6721 || |- |{{ATG}} || +1268 || |- |{{SAU}} || +966 || |- |{{ARG}} || +54 || |- |{{ARM}} || +374 || |- |{{ABW}} || +297 || |- |{{AUS}} || +61 || |- |{{AUT}} || +43 || |- |{{AZE}} || +994 || |- |{{BHS}} || +1242 || |- |{{BHR}} || +973 || |- |{{BGD}} || +880 || |- |{{BRB}} || +1246 || |- |{{BEL}} || +32 || |- |{{BLZ}} || +501 || |- |{{BEN}} || +229 || |- |{{BMU}} || +1441 || |- |{{BTN}} || +975 || |- |{{BLR}} || +375 || |- |{{MMR}} || +95 || |- |{{BOL}} || +591 || |- |{{BIH}} || +387 || |- |{{BWA}} || +267 || |- |{{BRA}} || +55 || |- |{{BRN}} || +673 || |- |{{BGR}} || +359 || |- |{{BFA}} || +226 || |- |{{BDI}} || +257 || |- |{{KHM}} || +855 || |- |{{CMR}} || +237 || |- |{{CAN}} || +1 || |- |{{CPV}} || +238 || |- |{{TCD}} || +235 || |- |{{CHL}} || +56 || |- |{{CHN}} || +86 || |- |{{CYP}} || +357 || |- |{{VAT}} || +379 || mai attivato, viene utilizzato +39 06: prefisso telefonico di [[Roma]] |- |{{COL}} || +57 || |- |{{COM}} || +269 || |- |{{PRK}} || +850 || |- |{{KOR}} || +82 || |- |{{CIV}} || +225 || |- |{{CRI}} || +506 || |- |{{HRV}} || +385 || |- |{{CUB}} || +53 || |- |{{CUW}} || +599 || |- |{{DNK}} || +45 || |- |{{DMA}} || +1767 || |- |{{ECU}} || +593 || |- |{{EGY}} || +20 || |- |{{SLV}} || +503 || |- |{{ARE}} || +971 || |- |{{ERI}} || +291 || |- |{{EST}} || +372 || |- |{{ETH}} || +251 || |- |{{FJI}} || +679 || |- |{{PHL}} || +63 || |- |{{FIN}} || +358 || |- |{{FRA}} || +33 || |- |{{GAB}} || +241 || |- |{{GMB}} || +220 || |- |{{GEO}} || +995 || |- |{{DEU}} || +49 || |- |{{GHA}} || +233 || |- |{{JAM}} || +1876 || |- |{{JPN}} || +81 || |- |{{GIB}} || +350 || |- |{{DJI}} || +253 || |- |{{JOR}} || +962 || |- |{{GRC}} || +30 || |- |{{GRD}} || +1473 || |- |{{GRL}} || +299 || |- |{{GLP}} || +590 || |- |{{GUM}} || +1-671 || |- |{{GTM}} || +502 || |- |{{GGY}} ([[Regno Unito]]) || +44-1481 || |- |{{GIN}} || +224 || |- |{{GNB}} || +245 || |- |{{GNQ}} || +240 || |- |{{GUY}} || +592 || |- |[[Immagine:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] || +594 || |- |{{HTI}} || +509 || |- |{{HND}} || +504 || |- |{{HKG}} || +852 || |- |{{IND}} || +91 || |- |{{IDN}} || +62 || |- |{{IRN}} || +964 || |- |{{IRQ}} || +98 || |- |{{IRL}} || +353 || |- |{{ISL}} || +354 || |- |{{BES}} || +599 || [[Immagine:Flag of Saba.svg|20px]] [[Saba (isola)|Saba]]: +599 4 [[Immagine:Flag of Sint Eustatius.svg|20px]] [[Sint Eustatius]]: +599 3 [[Immagine:Flag of Bonaire.svg|20px]] [[Bonaire]]: +599 7 |- |{{IMN}} ([[Regno Unito]]) || +44-1624 || |- |{{CXR}} ([[Australia]]) || +672 || |- |{{CYM}} || +1345 || |- |{{CCK}} ([[Australia]]) || +672 || |- |{{COK}} || +682 || |- |{{NFK}} || +6723 || |- |{{FLK}} || +500 || |- |{{FRO}} || +298 || |- |{{MNP}} || +1-670 || |- |{{MHL}} || +692 || |- |{{PCN}} || +64 || |- |{{SLB}} || +677 || |- |{{VIR}} || +1340 || |- |{{VGB}} || +1284 || |- |{{ISR}} || +972 || |- |{{ITA}} || +39 || |- |{{JEY}} ([[Regno Unito]]) || +44-1534 || |- |{{KAZ}} || +7 || dal 2023 adotterà +997 |- |{{KEN}} || +254 || |- |{{KGZ}} || +996 || |- |{{KIR}} || +686 || |- |{{KWT}} || +965 || |- |{{LAO}} || +856 || |- |{{LSO}} || +266 || |- |{{LVA}} || +371 || |- |{{LBN}} || +961 || |- |{{LBR}} || +231 || |- |{{LBY}} || +218 || |- |{{LIE}} || +423 || |- |{{LTU}} || +370 || |- |{{LUX}} || +352 || |- |{{MAC}} || +853 || |- |{{MKD}} || +389 || |- |{{MDG}} || +261 || |- |{{MWI}} || +265 || |- |{{MDV}} || +960 || |- |{{MYS}} || +60 || |- |{{MLI}} || +223 || |- |{{MLT}} || +356 || |- |{{MAR}} || +212 || |- |{{MTQ}} || +596 || |- |{{MRT}} || +222 || |- |{{MUS}} || +230 || |- |[[Immagine:Flag of Mayotte (local).svg|20px]] [[Mayotte]] || +262 || |- |{{MEX}} || +52 || |- |{{FSM}} || +691 || |- |{{MDA}} || +373 || |- |{{MNG}} || +976 || |- |{{MNE}} || +382 || |- |{{MSR}} || +1664 || |- |{{MOZ}} || +258 || |- |{{NAM}} || +264 || |- |{{NRU}} || +674 || |- |{{NPL}} || +977 || |- |{{NIC}} || +505 || |- |{{NER}} || +227 || |- |{{NGA}} || +234 || |- |{{NIU}} || +683 || |- |{{NOR}} || +47 || |- |{{NCL}} || +687 || |- |{{NZL}} || +64 || |- |{{OMN}} || +968 || |- |{{NLD}} || +31 || |- |{{PAK}} || +92 || |- |{{PLW}} || +680 || |- |{{PSE}} || +970 || include [[Striscia di Gaza]] e [[Cisgiordania]] |- |{{PAN}} ||+507 || |- |{{PNG}} || +675 || |- |{{PRY}} || +595 || |- |{{PER}} || +51 || |- |{{PYF}} || +689 || |- |{{POL}} || +48 || |- |{{PRT}} || +351 || |- |{{PRI}} || +1787 e +1939 || |- |{{MCO}} || +377 || |- |{{QAT}} || +974 || |- |{{GBR}} || +44 || |- |{{COD}} || +243 || |- |{{CZE}} || +420 || |- |{{CAF}} ||+236 || |- |{{COG}} ||+242 || |- |{{DOM}} ||+1809, +1829 e +1849 || |- |{{REU}} || +262 || |- |{{ROU}} || +40 || |- |{{RWA}} || +250 || |- |{{RUS}} || +7 || |- |{{ESH}} || +212 || ''de facto'' in comune con il [[Marocco]] |- |{{KNA}} || +1869 || |- |{{VCT}} || +1784 || |- |{{BLM}} || +590 || |- |[[Immagine:Flag of Saint-Martin (fictional).svg|20px]] [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] || +590 || |- |{{SPM}} || +508 || |- |{{WSM}} || +685 || |- |{{ASM}} || +684 || |- |{{SMR}} || +378 || |- |{{SHN}} || +290 || [[Immagine:Flag of Ascension Island.svg|20px]] [[Isola di Ascensione]]: +247 |- |{{LCA}} || +1758 || |- |{{STP}} || +239 || |- |{{SEN}} || +221 || |- |{{SRB}} || +381 || |- |{{SYC}} || +248 || |- |{{SLE}} || +232 || |- |{{SGP}} || +65 || |- |{{SXM}} || +1721 || |- |{{SYR}} || +963 || |- |{{SVK}} || +421 || |- |{{SVN}} || +386 || |- |{{SOM}} || +252 || |- |{{ESP}} || +34 || |- |{{LKA}} || +94 || |- |{{USA}} || +1 || |- |{{ZAF}} || +27 || |- |{{SDN}} || +249 || |- |{{SSD}} || +211 || |- |{{SUR}} || +597 || |- |{{SWE}} || +46 || |- |{{CHE}} || +41 || |- |{{SWZ}} || +268 || |- |{{TJK}} || +992 || |- |{{TWN}} || +886 || |- |{{THA}} || +66 || |- |{{TZA}} || +255 || |- |{{IOT}} || +246 || |- |{{TLS}} || +670 || |- |{{TGO}} || +228 || |- |{{TKL}} || +690 || |- |{{TON}} || +676 || |- |{{TTO}} || +1868 || |- |{{TUN}} || +216 || |- |{{TUR}} || +90 || |- |{{TKM}} || +993 || |- |{{TCA}} || +1649 || |- |{{TUV}} || +688 || |- |{{UKR}} || +380 || |- |{{UGA}} || +256 || |- |{{HUN}} || +36 || |- |{{URY}} || +598 || |- |{{UZB}} || +998 || |- |{{VUT}} || +678 || |- |{{VEN}} || +58 || |- |{{VNM}} || +84 || |- |{{WLF}} || +681 || |- |{{YEM}} || +967 || |- |{{ZMB}} || +260 || |- |{{ZWE}} || +263 || |} == Prefisso per le chiamate internazionali == Prima di comporre il prefisso nazionale, di solito si dovrà comporre un prefisso atto a indicare che si sta effettuando una chiamata internazionale. Questo fa in modo che il codice del paese non sarà confuso con le prime cifre di un numero di telefono locale o nazionale. Ecco un elenco dei principali prefissi internazionali: {| class="wikitable" ! Cifre da digitare !! Paesi da cui si sta chiamando |- | 00 | Afghanistan, Argentina, Armenia, Azerbaijan, Bahamas, Repubblica Centrafricana, Ciad, Cile, Cina, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Unione europea, Fiji, Georgia, India, Israele, Giordania, Kyrgyzstan, Macao, Malaysia, Mali, Messico, Moldova, Nepal, Nuova Zelanda, Corea del Nord, Pakistan, Perù, Filippine, Qatar, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Ucraina, Uruguay, Vietnam |- | 000 | Uganda |- | 001 | Hong Kong, Indonesia, Singapore, Corea del Sud, Tailandia |- | 0011 | Australia |- | 002 | Paraguay, Taiwan |- | 009 | Colombia, Nigeria |- | 010 | Giappone |- | 011 | Bahamas, Barbados, Canada, Repubblica Dominicana, St. Lucia, Stati Uniti d'America |- | 0021 | Brasile |- | 810 | Bielorussia, Kazakistan, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan |} Su un telefono cellulare o comunque da un telefono digitale, è possibile utilizzare il tasto "'''+'''" anteponendolo al prefisso nazionale, a prescindere dal Paese da cui si sta chiamando. == Vedi anche == * [[Lista degli operatori di telefonia mobile per stato]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Durante il viaggio]] s6dbwtnp3wcybacyjajk99dyqbjc759 Guimarães 0 6253 762969 755441 2022-08-21T11:49:06Z Túrelio 19539 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:Duplicate|Duplicate]]: [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação 2.jpg]] → [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG]] Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Guimarães banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Largo João Franco | Immagine = Paço dos Duques 1.jpg | Didascalia = Palazzo ducale (Paço Ducal) di Guimarães | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Minho]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 162 636 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +351 253 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.guimaraesturismo.com | Sito ufficiale = http://www.cm-guimaraes.pt | Map = pt | Lat = 41.44265 | Long = -8.29432 | Unesco = sì }} '''Guimarães''' è una città nella regione [[Minho]] nel [[Portogallo settentrionale]]. == Da sapere == Il centro storico di Guimarães è un bene protetto dall'[[UNESCO]] e la città è stata una [[capitale europea della cultura]] nel 2012 insieme a [[Maribor]] ([[Slovenia]]). Guimarães è un centro di industrie tessili, di commerci e di artigianato soprattutto di coltelleria e oreficeria, è situata nel verde paesaggio del Minho, regione storica del Portogallo. [[File:Toural.JPG|thumb|230px|left|Piazza Toural]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Città di origine celtica e un tempo chiamata ''Wimara''. Nel X secolo il re Ramiro II del Leon donò un convento alla contessa Mumadona Dias attorno al quale si consolidò l'insediamento. Pertanto la contessa Mumadona Dias è considerata la fondatrice Guimarães che divenne la capitale della contea di Portucale concessa in feudo nel 1095 da Alfonso VI, re di Castiglia e León, al genero Enrico di Borgogna che vi fissò la propria residenza. Alla sua morte il figlio Alfonso Henriques si ribellò alla reggenza della madre appoggiata dai sovrani del Leon e perseguì il fine di ritagliarsi un proprio regno svincolato dalla soggezione ai re di Castiglia e Leon. Alfonso realizzò il suo scopo nel 1128 con la vittoria riportata sull'esercito castigliano nella battaglia di Sao Mamede, a pochi chilometri dal castello di Guimarães. In seguito Alfonso Henriques si diede a combattere gli Arabi che ancora occupavano il sud e li vinse nel 1139 nella battaglia di Orique. Si fece proclamare re e da lui ha inizio la storia del Portogallo indipendente. Liberata anche Lisbona nel 1147 Alfonso vi trasferì la corte e Guimarães perse d'importanza. Grazie all'intraprendenza dei suoi cittadini, Guimarães si sviluppò nel XVI secolo come polo manufatturiero portoghese e tale è tuttora. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.4413 | Long= -8.294895 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Guimaraes.jpg|thumb|left|300px|Praça da oliveira (Piazza Oilveira)]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il modo più facile andare a Guimarães in aereo è volare all''''[[Aeroporto di Porto|aeroporto internazionale Sa Carneiro]]''' di [[Porto (Portogallo)|Porto]] ({{IATA|OPO}}) e da lì prendere un treno o un autobus per Guimarães. L'autobus impiega circa un'ora per andare da Porto a Guimarães, mentre il treno quasi un'ora e mezza. Ci sono compagnie molto low cost con voli per Porto, quelle che volano da più luoghi sono [http://www.ryanair.com Ryanair] e [http://www.easyjet.com EasyJet]. Inoltre, proveniente da [[Parigi]], arriva [http://transavia.com Transavia], o da Barcellona [http://www.clickair.com Clickair]. Ci sono anche compagnie aeree a più basso costo che volano a Porto, ma hanno meno viaggi al giorno. Una volta arrivati ​​all'aeroporto di Porto, si può prendere i seguenti mezzi di trasporto per Guimarães: ==== Treno/Metro ==== Prendere la [http://www.metrodoporto.pt metropolitana] per la stazione di Campanhã o São Bento e poi prendere un [http://www.cp.pt/cp/displayPage.do?vgnextoid=87cbd5abe2a74010VgnVCM1000007b01a8c0RCRD treno] per Guimarães. Il tragitto necessita di 2 ore ad un prezzo di circa 5€. ==== Trasferimento in bus ==== C'è un trasferimento diretto in [http://www.getbus.eu autobus] per Guimarães dall'aeroporto di Porto e viceversa, operativo tutti i giorni. Impiega 50 minuti ad un prezzo di 7,5€ sola andata e 12€ andata e ritorno. ==== Taxi ==== I taxi si trovano al piano degli arrivi dell'aeroporto di Porto. Impiegano 40 minuti per un prezzo di circa 60€. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Guimaraes_railway_station.jpg|thumb|Stazione dei treni]] * {{listing | nome=Estação Ferroviária de Guimarães | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.435292 | long=-8.295058 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Guimarães | immagine=Bf Guimarães, VT (2x).jpg | wikidata=Q8779877 | descrizione=Il treno costituisce il mezzo più economico e il modo più comodo per arrivare a Guimarães. La società portoghese [http://www.cp.pt CP] è quella che offre viaggi in treno. Da [[Lisbona]] i treni diretti impiegano circa quattro ore. Da [[Porto (Portogallo)|Porto]] c'è un treno ogni ora. :Chi arriva con l'Alfa Pendular, deve necessariamente cambiar treno a [[Porto (Portogallo)|Porto]], per raggiungere Guimarães. Il viaggio in treno permette belle viste sulle campagne e i villaggi circostanti. La ferrovia passa su vari ponti che scavalcano fiumi e torrenti. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estaçao Rodoviaria de Guimaraes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alameda Dr. Mariano Felgueiras 257 | lat=41.44109 | long=-8.30328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[http://rede-expressos.pt Rede Expressos] è una società di autobus a livello nazionale, ed è il modo migliore per arrivare a Guimarães. Con questa azienda si può arrivare da quasi tutte le principali città del Portogallo (e.g. [[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Coimbra]]). :Se si viaggia in centri situati nei dintorni di Guimarães (nel raggio di circa 50 km), come ad esempio, [[Braga]] o [[Porto (Portogallo)|Porto]], si deve sempre chiedere alla gente (cosa molto comune in Portogallo) dove è possibile prendere un autobus per Guimarães. L'autobus potrà effettuare un sacco di fermate durante il viaggio, ma è un modo per conoscere meglio il [[Portogallo settentrionale|nord]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Transportes Urbanos de Guimarães (TUG).jpg|thumb|left|Autobus del TUG n.4025]] [[File:Guimarães vista de uma cabine do Teleférico.jpg|thumb|Vista della città dal Monte da Penha]] [[File:18.4.14_1_Guimaraes_01_(13911034206).jpg|thumb|Noleggio bici Get Green]] === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico urbano è gestito dalla [http://tug.com.pt Transportes Urbanos de Guimarães] (TUG) che gestisce 21 linee di autobus. A Guimarães, c'è un autobus che permette di viaggiare attraverso il centro della città. Ma il suo centro non è molto grande quindi probabilmente sarà preferibile andare a piedi e godere dell'armonia di questa città medievale. Il prezzo biglietti è di circa 1,25 €. Per andare al '''Monte da Penha''' la soluzione migliore è salire sul [http://turipenha.pt Teleférico da Penha]. Se si preferisce si può fare una passeggiata attraverso la montagna che è molto sicura, e ci sono delle belle strade per salire, ma ci vorranno circa 30 minuti. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Noleggiare un'auto può essere una soluzione buona (e poco costosa), perché in una piccola città non ci sono ingorghi, e se si vuole andare in un luogo "lontano" dal centro, questo può essere facilmente raggiunto. Ma se si vuol davvero sentire la città con le sue stradine medievali del centro, lo si può fare godendosele solo a piedi. === In bicicletta === * {{listing | nome=Get Green | alt= | sito= | email= | indirizzo= Av. Conde de Margaride 175 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+351 935 310 373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Noleggio bici. }} {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili === [[File:Guimaraes - Aqui nasceu Portugal.jpg|thumb|left|Aqui nasceu Portugal]] [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG|thumb|Castello di Guimarães]] * {{see | nome=Aqui nasceu Portugal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Toural | lat=41.44160 | long=-8.29527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Guimarães | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.447778 | long=-8.290556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Guimarães | immagine=Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG | wikidata=Q2658498 | descrizione=In posizione dominante sull'abitato, il castello di Guimarães fu eretto nel X secolo a baluardo sia dei Mori attestati sulla linea di frontiera a sud di [[Coimbra]] sia dei Normanni che con le loro agili imbarcazioni si spingevano fino a questi lontani lidi. La costruzione originaria fu ampliata di parecchio un secolo più tardi, quando [[w:Enrico di Borgogna, conte del Portogallo|Enrico di Borgogna, 1° conte del Portogallo]] (1066 – 1112) e la sua sposa [[w:Teresa di León|Teresa di León]] lo scelsero come residenza. :Nel 1127 [[w:Alfonso VII di León|Alfonso VII di León]] cinse d'assedio Guimarães dove si era asserragliato Dom Afonso Henriques (1112-1185) conte di Portogallo che aveva rifiutato di fargli atto di vassallaggio. Le truppe dei due contendenti si affrontarono Il 24 giugno del 1128 nel vicino campo di São Mamede. Vinse Dom Afonso Henriques che poté cingere la corona di primo re del Portogallo. La battaglia di São Mamede è considerata l'atto di nascita della nazione portoghese. Il castello di Guimarães è una delle più vaste fortificazioni dell'intero [[Portogallo]]. È cinto da mura merlate e imponenti torri. Fa parte delle [[Sette meraviglie del Portogallo]]. }} [[File:Paco ducal guimarares.jpg|thumb|left|Palazzo dei duchi di Bragança (''Paço Ducal'')]] [[File:Guimarães-Altstadt-4.jpg|thumb|Antico palazzo municipale]] * {{see | nome=Palazzo dei Duchi di Bragança | alt=Paço dos Duques de Bragança | sito=http://pduques.culturanorte.pt {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Conde Dom Henrique 3 | lat=41.446464 | long=-8.291011 | indicazioni=Alle falde della collina dove si erge il castello di Guimarães | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Paço dos Duques 1.jpg | wikidata=Q4892877 | descrizione=Completato nel 1442 su commissione di [[w:Alfonso I di Braganza|Dom Afonso, 1.º duca di Bragança]] il palazzo ricorda nello stile i castelli di [[Borgogna]] che il duca ebbe occasione di visitare durante uno dei suoi frequenti viaggi in [[Francia]]. Allorché i suoi successori preferirono trasferirsi a [[Vila Viçosa]], il palazzo fu abbandonato e cadde in rovina. :Il restauro eseguito nel 1933 al tempo della dittatura di [[w:Antonio de Oliveira Salazar|Salazar]] fu causa di ampie critiche. Oggetto di polemiche fu soprattutto la sala dei banchetti realizzata a forma di caravella per esaltare le glorie marittime del Portogallo secondo lo spirito nazionalista dell'epoca. Alcune sale interne sono aperte al pubblico ed espongono arazzi fiamminghi, tappeti persiani e mobili d'antiquariato. }} * {{see | nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Antigos Paços do Concelho| sito= | email= | indirizzo=Largo da Oliveira e Praça de Santiago | lat=41.44313 | long=-8.29303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato al tempo di Dom João I, il vecchio palazzo comunale fu completamente rimodellato nel XVII secolo ad opera dell'architetto João Lopes de Amorim. Belli i soffitti delle sale interne in legno dipinto. I suoi interni accolgono le collezioni del Museu de Arte Primitiva Moderna. }} * {{see | nome=Nuovo palazzo comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.44423 | long=-8.29217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nell'ex convento de Santa Clara, costruito nel XVI secolo su iniziativa del canonico Baltazar de Andrade. Il convento fu confiscato nel 1834. }} * {{see | nome=Zona de Couros | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Conego Jose Maria Gomes | lat=41.43995 | long=-8.29336 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasche ove anticamente avveniva la concia delle pelli. A Guimarães l’industria conciaria, finita negli anni 60 del XX secolo, aveva una tradizione che risaliva al medioevo e contribuì alla ricchezza economica della città. }} === Architetture religiose === [[File:Guimarães_-_Igreja_de_Nossa_Sra._da_Oliveira_ou_Igreja_da_Colegiada_de_Guimarães.jpg|thumb|left|Igreja de Nossa Senhora da Oliveira]] [[File:Igreja_de_S%C3%A3o_Miguel_do_Castelo_-_Church_of_S%C3%A3o_Miguel_do_Castelo,_Guimar%C3%A3es,_Portugal_02.jpg|thumb|São Miguel do Castelo]] [[File:Medieval_meets_Modern_(7053940187).jpg|thumb|Convento de São Francisco]] * {{see | nome=Igreja de São Miguel do Castelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.447286 | long=-8.290947 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Capela S.Miguel.jpg | wikidata=Q3780680 | descrizione=Una piccola cappella sotto l'entrata del castello. In stile tardo romanico è il luogo dove fu battezzato il 1° re del Portogallo, Dom Afonso Henriques. }} * {{see | nome=Igreja de Nossa Senhora da Oliveira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.442778 | long=-8.292778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Guimarães - Igreja de Nossa Sra. da Oliveira ou Igreja da Colegiada de Guimarães.jpg | wikidata=Q4894732 | descrizione=Chiesa ricostruita nel XIV secolo sui resti dell'antico monastero di Numadona e molto rimaneggiata nei successivi secoli. }} * {{see | nome=Igreja e Convento de São Francisco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Francisco | lat=41.44072 | long=-8.292444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Medieval meets Modern (7053940187).jpg | wikidata=Q17117708 | descrizione= }} [[File:Saint Dominic Church Guimaraes.jpg|thumb|left|San Domenico]][[File:Guimarães16.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora della Consolazione e dei Santi Passi (Igreja de Nossa Senhora da Consolação e Santos Passos)]] * {{see | nome=Venerável Ordem Terceira De São Domingos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.44216 | long=-8.29733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1959 la chiesa fu riconosciuta come edificio d’interesse pubblico e la sua sagrestia è diventata un museo. Il chiostro dell'attiguo convento è monumento nazionale dal 1910. }} * {{see | nome=Igreja e Convento das Dominicas | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Dr. Bento Cardoso 45 | lat=41.44134 | long=-8.29787 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Igreja de Nossa Senhora da Consolação e Santos Passos | alt= Igreja de São Gualter | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Brás 42 | lat=41.44080 | long=-8.28966 | indicazioni= | tel=+351 253 416 310 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museu Regional De Alberto Sampaio | sito= | email= | indirizzo=R. Alfredo Guimarães 39| lat=41.44269 | long=-8.29233 | indicazioni=Centro storico | tel=+351 253 423 910 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=Occupa gli spazi della collegiata di Nossa Senhora da Oliveira e del chiostro del monastero. Vi sono esposti frammenti architettonici, sculture e pitture che coprono un arco di tempo che va dal medievo al XVIII secolo. Notevoli anche gli oggetti d'arte sacra. Tra questi ultimi spicca un calice dell'epoca di Dom Sancho I e un retablo (''pala d'altare'') gotico del XIV secolo raffigurante la natività. }} * {{see | nome=Centro Internacional das Artes Jose Guimaraes | alt=Plataforma das Artes e da Criatividade | sito=http://www.ciajg.pt/ | email= | indirizzo=Avenida Conde de Margaride 175 | lat=41.4431 | long=-8.2974 | indicazioni= | tel=+351 253 424 715 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita opere dell'artista José de Guimarães e oggetti collezionati dallo stesso e divisi in tre sezioni: arte tribale, arte africana, archeologia cinese e precolombiana. Il centro è stato inaugurato nel 2012 in un nuovo edificio sorto sulla piazza del mercato. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:18.4.14 3 Guimaraes Good Fiday Parade 04 (13911328942).jpg|thumb|Cortei pasquali a Guimarães]] * {{listing | nome=Romaria Grande de São Torcato. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio all'omonimo santuario. }} * {{listing | nome=Festas Gualterianas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nicolinas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | wikidata=Q10336793 | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa de Santa Luzia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | wikidata=Q883628 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Feira das Velharias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fiera di oggetti vintage (monete, libri, dischi in vinile) nel chiostro di Santa Clara (Municipio) il primo sabato di ogni mese. }} * {{buy | nome=GuimarãeShopping | alt= | sito=https://www.guimaraeshopping.pt/ | email= | indirizzo=Alameda Dr. Mariano Felgueiras| lat=41.44081 | long=-8.30243 | indicazioni= | tel=+351 253 109 900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Espaço Guimarães | alt= | sito=https://espaco-guimaraes.klepierre.pt/ | email= | indirizzo=Rua 25 de Abril 210 | lat=41.44909 | long=-8.34280 | indicazioni= | tel=+351 253 539 800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Cópia_de_Centro_Cultural_Vila_Flor_085.jpg|thumb|left|Centro Cultural Vila Flor]] [[File:Estádio de Guimarães.JPG|thumb|Estádio Dom Afonso Henriques]] [[File:Multiusos Guimaraes.jpg|thumb|left|Multiusos Guimaraes]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Centro Cultural Vila Flor | alt= | sito=http://www.ccvf.pt/ | email= | indirizzo=Avenida Dom Afonso Henriques, 701 | lat=41.437255 | long=-8.294981 | indicazioni= | tel=+351 253 424 700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Centro Cultural Vila Flor, 2012.jpg | wikidata=Q17390146 | descrizione= }} * {{drink | nome=Estádio Dom Afonso Henriques | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.44590 | long=-8.30094 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1057274 | descrizione= }} * {{drink | nome=Multiusos de Guimarães | alt= | sito= | email= | indirizzo=Alameda Cidade de Lisboa 481 | lat=41.4352 | long=-8.3063 | indicazioni= | tel=+351 253 520 300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Multiusos Guimaraes.jpg | wikidata=Q7155855 | descrizione=È un'arena polivalente, utilizzata principalmente per ospitare fiere, mostre, congressi, concerti ed eventi sportivi. Ha una capacità totale di 3.000 posti. :L'arena è stata selezionata dall'emittente RTP per ospitare la finale della selezione nazionale per l'Eurovision Song Contest 2018, il Festival da Canção, il 4 marzo 2018. }} * {{drink | nome=Teatro Jordao | alt= | sito= | email= | indirizzo= Av. Dom Afonso 321| lat=41.43885 | long=-8.29494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attualmente chiuso. Riapertura prevista per il 2020. }} === Locali notturni === Una scappatella a Largo da Oliveira è sempre la scelta migliore; ricorda alcuni luoghi in [[Spagna]] con un sacco di bei caffè. * {{drink | nome=Café Milenário | alt= | sito= | email= | indirizzo= Largo do Toural | lat=41.44189 | long=-8.29533 | indicazioni= | tel= +351 253 412 526 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=El Rock Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça de São Tiago 31 | lat=41.4427 | long=-8.2927 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pintado de Fresco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça de São Tiago 25 | lat=41.4433 | long=-8.2930 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Tásquilhado | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Santa Maria, 42 | lat=41.44394 | long=-8.29282 | indicazioni= | tel=+351 963 845 581 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar games. }} * {{drink | nome=Pátria Wine House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Travessa da Pereira 151 | lat=41.44477 | long=-8.29565 | indicazioni= | tel= +351 939 112 746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Wine Bar. }} * {{drink | nome=Salado Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Rainha Dona Maria II, n° 2 | lat=41.44276 | long=-8.29273 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cocktail bar. }} * {{drink | nome=For migas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Antero de Quental 503 | lat=41.44649 | long=-8.28162 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Restaurante Bar. }} * {{drink | nome=Bar da Ramada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Ramada 52 | lat=41.44044 | long=-8.29083| indicazioni=Instituto de Design | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stile vecchio pub con pareti rivestite in legno e musica di sottofondo. }} * {{drink | nome=Morocco: House of Tea | alt= | sito=http://www.moroccohouse.net/ | email= | indirizzo=Av. Dom João IV n° 1317 | lat=41.43508 | long=-8.29268| indicazioni=Vicino alla stazione dei treni | tel=+351 967 240 278 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 08:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Sala da té. }} * {{drink | nome=Século XIX | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Rómulo de Carvalho 257 | lat=41.4510 | long=-8.2963 | indicazioni=Vicino all'università | tel=+351 912 890 559 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco Club frequentato da studenti. }} * {{drink | nome=Bar Académico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Francos 373 | lat=41.45474 | long=-8.28815 | indicazioni=Zona universitaria | tel=+351 253 696 969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === [[File:Guimarães Dona Maria (21512377363).jpg|thumb|Dona Maria]] * {{eat | nome=Taberna Trovador | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Trovador 10 | lat=41.44063 | long=-8.29358| indicazioni= | tel= +351 913 205 263 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cantinho dos Sabores | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Francisco Agra, 29 |lat=41.44467 | long=-8.29495 | indicazioni= | tel=+351 253 095 645 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mumadona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Serpa Pinto 260 | lat=41.44521 | long=-8.29251 | indicazioni= | tel=+351 253 416 111 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30 - 11:30 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Buxa | alt= | sito=http://restaurantebuxa.com/ | email= | indirizzo=Largo da Oliveira 23 | lat=41.44297 | long=-8.29301 | indicazioni= | tel=+351 911 175 763 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Dona Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua João Lopes de Faria, 79 | lat=41.44403 | long=-8.29374 | indicazioni= | tel=+351 916 840 485 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Solar de Arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rua de Santa Maria, 48-50 | lat=41.44388 | long=-8.29274 | indicazioni= | tel=+351 253 035 233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Guimarães Santa Marinha da Costa 466.jpg|thumb|left|I giardini della pousada Santa Marinha]] [[File:Santa Marinha 12 (8228862002).jpg|thumb|Interno della Pousada Santa Marinha]] [[File:Casa_de_sezim_01.jpg|thumb|left|Casa de Sezim]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Ibis Guimarães | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/pt/hotel-3230-ibis-guimaraes-centro/index.shtml| email= | indirizzo=Avenida Conde Margaride 12 |lat=41.44150 | long=-8.30255| indicazioni=A fianco del capolinea degli autobus extraurbani | tel=+351 253 424 900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostel Prime Guimaraes | alt= | sito=http://hostelprimeguimaraes.com/ | email=info@hostelprimeguimaraes.com | indirizzo=Rua da Liberdade 42 e 44 | lat=41.44025 | long=-8.29812 | indicazioni= | tel=+351 253 546 335, +351 967 058 786 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Fundador | sito=http://www.hotelfundador.com/ | email= | indirizzo=Avenida Dom Afonso Henrîques 740 | lat=41.43587 | long=-8.29607 | indicazioni=Vicino alla stazione dei treni | tel=+351 253 422 640 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pousada Mosteiro de Guimaraes - Hotel Santa Marinha | alt= | sito=http://www.pousadas.pt/en/hotel/pousada-guimaraes | email= | indirizzo=Largo Domingos Leite de Castro, | lat=41.4433 | long=-8.2765 | indicazioni= | tel=+351 253 511 249 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ricavata da un antico convento con chiesa del XIII secolo, ricostruito nel XVIII secolo. }} * {{sleep | nome=Casa de Sezim | alt= | sito=http://www.sezim.pt | email=geral@sezim.pt | indirizzo=Nespereira | lat=41.414869 | long=-8.32825 | indicazioni=All'altezza dello svincolo della A7 con la A11 | tel=+351 253 523 000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Casa de sezim 01.jpg | wikidata=Q6751404 | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * Emergenza: 112 * Polizia comunale: +351 253 421 222 * Sicurezza pubblica (P.S.P) : +351 253 540 660 * Guardia nazionale repubblicana (G.N.R.):+351 253 422 575 * Pompieri : +351 253 515 444 {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Ponte Velha das Taipas.jpg|thumb|[[Caldas das Taipas]] e il ponte sul rio Ave]] [[File:Amarante_(5574369643).jpg|thumb|[[Amarante (Portogallo)|Amarante]]]] [[File:Marina da povoa.jpg|thumb|[[Póvoa do Varzim]]]] ;Nord * {{marker|nome=[[Braga]] |lat=41.551111 |long=-8.428333}} &mdash; La Bracara Augusta del periodo romano, con un gran numero di chiese. * {{marker|nome=[[Caldas das Taipas]] |lat=41.486 |long=-8.348}} &mdash; Cittadina termale a 8 km verso [[Braga]]. * {{marker|nome=[[Citânia de Briteiros]] |lat=41.5275|long=-8.315833}} &mdash; A 15 km a nord e una interessante zona archeologica coi resti di un antico insediamento dei Celti-Iberi che nel VI secolo a.C. occupavano il territorio fra i fiumi Douro e Minho. ;Est * {{marker|nome=[[Amarante (Portogallo)|Amarante]] |lat=41.266667|long=-8.066667}} &mdash; Cittadina bagnata dal fiume Tâmega famosa per le sue architetture romaniche. ;Ovest * {{marker|nome=[[Vila do Conde]] |lat=41.379 | long=-8.761}} &mdash; Città e porto di pesca sulla foce del rio Ave che forma un unico agglomerato con il centro balneare di [[Póvoa do Varzim]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo settentrionale | Regione nazionale2 = Minho | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] i7lfo8h668d93x03lhjr2f79u2ufb2m Como 0 10480 762965 762107 2022-08-21T09:25:22Z Luchy04 26165 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Como banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Altocomo.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = Sant'Abbondio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Comasco]] | Altitudine = 201 | Superficie = 37.34 | Abitanti = 85.258 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Comaschi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitcomo.eu | Sito ufficiale = http://www.comune.como.it | Map = it | Lat = 45.816667 | Long = 9.083333 }} '''Como''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo della provincia omonima. == Da sapere == Città di confine tra [[Italia]] e [[Svizzera]], Como è "capitale" del suo lago, che da sempre attrae turisti da tutto il mondo grazie agli scenari naturali che offre. Il turismo sul Lario è, infatti, una delle attività più redditizie della città e dei dintorni e ha conosciuto, negli ultimi anni, una certa crescita grazie ad alcune pellicole e serie televisive, come ''Beautiful'', ''Vivere'' e ''Guerre Stellari'', girate proprio sul lago, e all'arrivo di personaggi famosi, come Anna Oxa, Madonna, Ivana Spagna, George Clooney, Brad Pitt, Richard Branson, Gianni Versace e tanti altri. === Cenni geografici === Situata all'estremità più meridionale del ramo occidentale del Lario, Como si trova in una piccola piana circondata da alcuni colli, tra cui il ''Colle Baradello'', ''Monte Goi'', il ''Monte Caprino'' e il ''Monte Croce'' con la Croce di Sant’Eutichio, illuminata alla sera. Il centro della città lariana è interamente costruito su questa piana, attorno al torrente Cosia, che, con l'espansione della città è stato interrato. I quartieri periferici, invece si trovano ai piedi dei suddetti colli e sui colli stessi. Il centro storico della città, che presenta ancora l'aspetto dell'originaria città romana con la tipica pianta a scacchiera, è circondato dalle ben conservate mura medievali, attorno alle quali sono stati costruiti i viali di circonvallazione, il cui complesso, insieme al ''Lungolario Trento'' e ''Trieste'' è noto tra i comaschi come il "girone" (''Viale Cavallotti'', ''Viale Varese'', ''Viale Cattaneo'', ''Viale Battisti'', ''Viale Lecco''). === Quando andare === Ogni stagione ha il suo fascino. La primavera, pur un po’ piovosa, spinge alle gite fuori porta, durante le quali godere della straordinaria fioritura dei giardini delle ville sul lago e di altri spettacolari panorami. L’estate, spesso calda e afosa, offre molti eventi all’aperto (proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali ecc.). L’autunno è una stagione piacevole dal punto di vista climatico e caratterizzata dagli spettacolari colori e dalle tarde fioriture. L’inverno è asciutto e non particolarmente freddo; a dicembre la città si illumina con le luci di Natale e si anima di eventi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.810633 | Long= 9.083362 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === [[File:Como-Wards.png|200px|thumb|sinistra|Circoscrizioni di Como]] Amministrativamente, i quartieri di Como sono divisi in 9 circoscrizioni: # Albate - Muggiò - Acquanera # Lora # Prestino - Camerlata - Breccia - Rebbio # Camnago Volta # Como Centro - Como Ovest # Como Borghi # Como Nord - Como Est # Monte Olimpino - Ponte Chiasso - Sagnino - Tavernola # Garzola - Civiglio {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Como non ha un proprio aeroporto ma è collegata con i tre principali aeroporti della vicina Milano e all'aeroporto di Lugano-Agno, nel Canton Ticino. ==== Milano-Malpensa ==== * {{listing | nome=Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Circa 50&nbsp;km nella provincia di [[Varese]] e presso la città di [[Gallarate]], Malpensa è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli low cost nazionali ed internazionali. }} I collegamenti con la città lariana sono assicurati da: * Mezzi pubblici ** In treno: per raggiungere Como, al prezzo totale di €&nbsp;9,80, occorre prendere un treno espresso per Milano (''[http://www.malpensaexpress.it/it/malpensa-express/home.aspx Malpensa Express]'') <u>che fermi a [[Saronno]]</u>. Da qui, prendere il regionale (Trenord) per ''Como Lago'', che ferma anche a ''Como Borghi'', ''Camerlata'' e ''Grandate-Breccia''. ** In autobus: *** linea "Giosy Tours" (Bellinzona&nbsp;-&nbsp;Chiasso&nbsp;-&nbsp;Malpensa) al costo di €&nbsp;20 (€&nbsp;34 A/R), con sette corse giornaliere, ferma a Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}'''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;80. ==== Milano-Linate ==== * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 70&nbsp;km a sud, nella [[Milanese|provincia di Milano]], nel comune di Segrate, l'aeroporto di Linate (il cui nome ufficiale è "Enrico Forlanini") è quarto nella graduatoria degli aeroporti italiani più trafficati. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * Mezzi pubblici (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere le principali stazioni di Milano per poi raggiungere la città lariana in treno): ** Per treni diretti a ''Como San Giovanni'' in partenza dalla <u>stazione di Milano Centrale</u>, utilizzare il servizio ''[http://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/airbus.aspx Air Bus]'' di ATM, in collaborazione con AirPullman, al prezzo di € 5. Il biglietto per Como sui regionali TILO ha un costo di € 4.80. ** Per i treni diretti a ''Como Lago'' (con fermate anche a ''Grandate-Breccia'', ''Camerlata'' e ''Como Borghi''), in partenza dalla <u>stazione di Milano Cadorna</u>, utilizzare il [http://orari.atm-mi.it/73_12926.pdf bus] {{BoxArrotondato|73|White|#000000|#000000}} (o il {{BoxArrotondato|X73|White|#000000|#000000}})fino a San Babila e da qui prendere la linea [[File:Milano linea M1.svg|25px|M1]] della metropolitana direzione Bisceglie/Molino Dorino al prezzo di €&nbsp;1,50. Il costo del biglietto del treno é € 4.80. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;90. ==== Bergamo-Orio al Serio ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=via Aeroporto, 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato a circa 90&nbsp;km a sud-est, nella [[Bergamasco (Lombardia)|provincia di Bergamo]], nel comune di Orio al Serio, l'aeroporto di Orio al Serio (il cui nome ufficiale è "Caravaggio") ospita voli nazionali e internazionali low cost, oltre ad essere un importante centro cargo. }} I collegamenti con Como sono assicurati da: * [http://www.milanbergamoairport.it/it/autobus/ Mezzi pubblici] (i collegamenti con tale aeroporto non sono diretti. Occorre, dunque, raggiungere la stazione di Milano Centrale per poi raggiungere Como): ** Giungendo alla <u>stazione di Milano Centrale</u>, raggiungibile grazie al vari servizi di autobus, in generale, al costo di €&nbsp;5, il regionale per [[Bellinzona]] effettua una fermata a ''Como San Giovanni''. * Taxi [[File:Aiga taxi.svg|25px|Tassì]] con tariffe da €&nbsp;120. ==== Lugano-Agno ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Lugano-Agno | alt= | sito=https://www.luganoairport.ch/ | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 6982 Agno, Svizzera | lat=46.004397 | long=8.909943 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q661389 | descrizione=Situato a circa 30 km a nord, nel Canton Ticino, nel comune di Agno, l'aeroporto di Agno è un piccolo aeroporto che ospita voli nazionali svizzeri, e solo stagionalmente alcuni voli dall'Italia. }} === In auto === [[File:Confine italo-svizzero da Como.jpg|miniatura|Confine italo-svizzero]] Como è raggiungibile percorrendo l'autostrada che collega [[Milano]] a Como [[File:Autostrada A8 Italia.svg|25px|A8|link=w:Autostrada A8 (Italia)]]/[[File:Autostrada A9 Italia.svg|25px|A9|link=w:Autostrada A9 (Italia)]] che arriva al [[Canton Ticino]]. Da Milano inoltre si arriva anche con la strada provinciale ex [[File:Strada Provinciale exSS35 Italia.svg|45px|link=w:Strada statale 35 dei Giovi]] dei Giovi. Da [[Varese]] attraverso la [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|45px|senza_cornice]] e da [[Lecco]] attraverso la SS583. Da [[Chiasso]] in [[Svizzera]] il confine urbano è in corrispondenza della via Bellinzona. === In nave === [[File:Comonavi.JPG|miniatura|Battelli a Como|sinistra]] Di seguito la [http://www.visitcomo.eu/export/sites/default/it/scoprire/organizza/arrivare/Lago-di-Como-2017_maggio28-ottobre1.pdf mappa dei collegamenti con il Lago di Como]. * {{listing | nome=Traghetti | alt=Scalo di Como | sito=http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html | email=infocomo@navigazionelaghi.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste | lat=45.81345005692893 | long=9.079835174074097 | indicazioni= | tel= | numero verde=800 551801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamenti con le località costiere sul [[lago di Como]] tramite la compagnia ''Gestione Governativa Navigazione Laghi''. }} === In treno === [[File:Como San Giovanni staz ferr lato strada.JPG|miniatura|La stazione Como San Giovanni]] [[File:Como - mappa nodo ferroviario.svg|sinistra|miniatura|Mappa del nodo ferroviario di Como]] Como è collegata con tante città italiane come [[Milano]] e [[Varese]] o estere come [[Lugano]] e [[Bellinzona]], tramite diverse stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Como San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809167 | long=9.072778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q260886 | descrizione=La stazione principale di Como. Fa parte delle direttrici ferroviarie: [[Chiasso]]-[[Milano]] e Como-[[Lecco]]. Dalla Stazione di Milano Centrale c'e un treno ogni ora e impiega in media 40 minuti circa fino alla stazione di Como S. Giovanni. All'interno della stazione è presente il servizio deposito bagagli a 24 ore. Vi opera Trenitalia e le Ferrovie Svizzere per la Svizzera. }} * {{listing | nome=Como Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7846 | long=9.07941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969463 | descrizione=Questa stazione secondaria si situa sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Como Borghi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8049 | long=9.09084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969462 | descrizione=È una stazione secondaria di Como lungo la direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} * {{listing | nome=Stazione di Como Lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.814444 | long=9.083611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800631 | descrizione=In questa stazione, lungo la direttrice Saronno–Como opera esclusivamente Treni nord. }} * {{listing | nome=Stazione di Albate-Trecallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7775 | long=9.09584 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3968846 | descrizione=La fermata è servita dai treni regionali di Trenord in servizio sulla tratta Como-Molteno. }} * {{listing | nome=Stazione di Grandate-Breccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7815 | long=9.05572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969750 | descrizione=Stazione sulla direttrice Saronno-Como. Vi opera Trenord. }} Dalla Stazione di Milano Nord Cadorna alla Stazione di Como Nord Camerlata Como Nord Borghi e Como Nord Lago con treni ogni mezz'ora circa e percorrenza di un'ora. === In autobus === Dal confine oltre [[Chiasso]] (in territorio italiano) si trova la {{marker|nome=fermata del bus urbano 1 in via Bellinzona|lat= 45.831|long=9.0367}} e arriva nei pressi della stazione e in Piazza Cavour. {{-}} == Come spostarsi == Il servizio di trasporto pubblico locale di Como è gestito da "[https://www.asfautolinee.it/it/home ASF Autolinee]" il cui capolinea si trova in {{marker|nome= Piazza Giacomo Matteotti|lat= 45.815029|long=9.083857}}. All'interno del comune di Como, su questi mezzi si viaggia con biglietto a tariffa urbana. Il servizio ferroviario Regionale ([[File:Logomi r.svg|20px]]) e Suburbano ([[File:Linee S di Milano.svg|20px]]) gestito da [https://www.trenord.it/it/home.aspx "Trenord"], invece, collega Como al resto della Lombardia e al Canton Ticino. === Con mezzi pubblici === Como dispone di 10 linee di autobus urbane e una funicolare. Gli orari possono essere consultati [https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf qui]: {| class="wikitable" |- |'''Linea''' |'''Percorso''' |'''Via''' |'''Operatore''' |'''Servizio''' |- |{{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} |Chiasso '''{{BoxArrotondato|FFS|White|Red|Red}}''' - Ospedale Nuovo |Ponte Chiasso - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Piazza Vittoria - Camerlata - Rebbio - San Fermo |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}} |Lora - Grandate |Camerlata - Rebbio |ASF Autolinee |Scolastico |- |{{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}} |Cimitero Monumentale - Campora |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Piazza Cavour - Ospedale Val Duce - Camnago Volta |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Civiglio |andata: Piazza Vittoria - Via per Brunate - Garzola; ritorno: Garzola - Via per Brunate - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Cavour |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} |Maslianico - Breccia |Tavernola - Cernobbio - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Rebbio |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}} |Sagnino - Lora |Monte Olimpino - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - Università |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} |Stazione San Giovanni [[File:Linee S di Milano.svg|20px]][[File:Logomi r.svg|20px]][[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] - Casnate |Cimitero Monumentale (andata) - Piazza Vittoria (ritorno) - Camerlata [[File:Logomi r.svg|20px]] - Stazione di Albate [[File:Linee S di Milano.svg|20px]] - Bernate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} |Ponte Chiasso - Bassone |Sagnino - Tavernola - Villa Olmo - San Rocchetto - Piazza Cavour - Stazione Lago [[File:Logomi r.svg|20px]] - Piazza Vittoria - San Giuseppe - Muggiò - Albate |ASF Autolinee |Giornaliero |- |{{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} |Camerlata - Tavernola |Stazione di Grandate-Breccia [[File:Logomi r.svg|20px]] - Nuovo Ospedale Sant'Anna - San Fermo - Monte Olimpino |ASF Autolinee |Scolastico |} ;Titoli di viaggio [[File:ASF Autolinee bus in the city of Como.jpg|miniatura|Un bus a Como]] Il servizio di autobus di Como è formato sia da linee esclusivamente urbane (linee {{BoxArrotondato|3|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|4|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|5|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|7|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|9|White|#000000|#000000}}, {{BoxArrotondato|11|White|#000000|#000000}} e {{BoxArrotondato|T3|White|#000000|#000000}}) che da linee urbane che servono aree al di fuori del comune (la {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}} da Leno a San Fermo, la {{BoxArrotondato|6|White|#000000|#000000}} da Tavernola a Maslianico, la {{BoxArrotondato|8|White|#000000|#000000}} dalla Guzza a Casnate, la {{BoxArrotondato|12|White|#000000|#000000}} all'interno del comune di San Fermo della Battaglia). Inoltre, per la linea {{BoxArrotondato|1|White|#000000|#000000}}, nel tratto da Ponte Chiasso a Chiasso, occorre acquistare un biglietto di corsa semplice internazionale. ;Tariffe Esistono varie tipologie di biglietto, acquistabili con vari prezzi, in base alle proprie esigenze. I biglietti di corsa semplice urbani hanno un costo di €&nbsp;1,30 e una validità di 75 minuti (tuttavia, se acquistato a bordo, il biglietto viene a costare €&nbsp;2,50 e ha una validità di 90 minuti). Per viaggiare su una delle linee sopra indicate che hanno un percorso all'esterno del comune di Como, occorre acquistare un biglietto integrato (tariffa B) a €&nbsp;1,70, che ha validità di 90 minuti. È possibile comprare un carnet di 11 biglietti, ciascuno della validità di 75 minuti, a €&nbsp;13,- (€&nbsp;17,-€&nbsp; per i biglietti integrati - tariffa B). Esistono varie tipologie di abbonamenti tra cui i giornalieri (€&nbsp;3,-) e i settimanali (€&nbsp;11,50, €&nbsp;14,- per la tariffa B). Il biglietto di corsa semplice internazionale viene a costare €&nbsp;1,70, mentre sono validi gli abbonamenti settimanali urbani. === In taxi === * {{listing | nome=Radio Taxi Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031261515 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi Lario 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031272000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 012 380 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In bicicletta === * {{listing | nome=Bike&CO | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo=Prima mezzora gratuito, dalla seconda 0,5€. Abbonamenti: giornaliero "4forYOU": 8 € comprensivi di 4 ore di utilizzo della bici nelle 24 ore di validità, annuale: 35 € comprensivi di 5 € di ricarica, mensile: 10 € comprensivi di 2 € di ricarica e settimanale: 5 € comprensivi di 1 € di ricarica | descrizione=Servizio di bike sharing. }} === In funicolare === *[[File:Funicolarewik.jpg|miniatura|150x150px|La funicolare di Como]]{{listing | nome=Funicolare | alt=Funicolare Como-Brunate | sito=http://www.funicolarecomo.it/ | email=info@funicolarecomo.it | indirizzo= Piazza De Gasperi 4| lat= 45.817666| long= 9.082814| indicazioni= | tel=+39 031 303608 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 06:00-22:30, Sab 06:00-24:00. Estate: Lun-Dom 06:00-24:00 | prezzo=Biglietto singolo 3€, A/R 5,50€, ridotto 2€, ridotto A/R 3,20€. | descrizione=Questa funicolare collega il centro di Como con [[Brunate]], un piccolo villaggio con me no di 2.000 abitanti, su una montagna a 715 metri sul livello del mare. Il tragitto dura circa 7 minuti e la vista merita il viaggio: può anche essere il punto di partenza per una passeggiata sulle montagne come il Monte Bollettone (1.204 m) e il Monte Palanzone (1.436 m). }} == Cosa vedere == [[File:comoparco.JPG|thumb|150x150px|Como: il parco di Villa Olmo e il Duomo|sinistra]] Il capoluogo lariano è la città del [[Lago di Como]], della seta, di [[w:Plinio il Giovane|Plinio il Giovane]], di [[w:Alessandro Volta|Alessandro Volta]], di [[w:Giuseppe Terragni|Giuseppe Terragni]] e [[w:Antonio Sant'Elia|Antonio Sant'Elia]]. Fu importante comune medievale e rivaleggiò a lungo con Milano. A testimonianza di quell'epoca restano le mura, il Castel Baradello (del quale sopravvive la torre e poco altro) e diverse chiese romaniche, tra le quali spicca la Basilica di Sant'Abbondio. Sempre di epoca medievale sono il Broletto e l'adiacente Duomo con la cupola di [[w:Filippo Juvara|Filippo Juvara]], una delle principali cattedrali gotiche dell'Alta Italia. Anche la storia più recente ha lasciato significative testimonianze, come i monumenti del [[w:Razionalismo italiano|Razionalismo italiano]] (Casa del Fascio, Monumento ai caduti, Novocomum), la neoclassica Villa Olmo e il Tempio Voltiano (museo dedicato ad Alessandro Volta). Inoltre Como, adagiata all'estremità sud-occidentale dell'omonimo lago, costituisce il punto di partenza ideale per visitare il lago ed è essa stessa località paesaggisticamente notevole. [[File:Torre Castel Baradello.jpg|miniatura|133x133px|La Torre di Castel Baradello]] * {{see | nome=Castel Baradello | alt= | sito=http://www.amicidelbaradello.it/ | email= | indirizzo=Via Castel Baradello | lat=45.793889 | long=9.086111 | indicazioni=sull'omonimo colle che domina la città di Como | tel=+39 031 592805 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2967836 | descrizione=La parte meglio conservata del complesso è la torre quadrata romanica. L'altezza complessiva della torre era di 28 metri di cui oggi manca solo la merlatura. Nonostante le poche e disparate notizie sulle origini molto antiche del castello, la sua costruzione è stata riconosciuta come opera di Federico Barbarossa nel 1158. }} [[File:The Life Electric2.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|''The Life Electric'' di Libeskind]] * {{see | nome=The Life Electric | alt= | sito=http://www.lifeelectric.it/ | email= | indirizzo=Diga foranea Piero Caldirola | lat=45.815389 | long=9.08025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21592570 | descrizione=The Life Electric è una scultura di Daniel Libeskind realizzata nel 2015 per l'inaugurazione di EXPO Milano 2015. :Il maestro ha dedicato all'ingegnere e fisico Alessandro Volta questa sua opera. :Pesante 29 tonnellate e alta più di 14 metri l'opera riqualifica la diga foranea regalando alla città un nuovo capolavoro. }} [[File:Terme Como 04.jpg|miniatura|150x150px|Le terme di Como romana]] * {{see | nome=Terme di Como Romana | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/monumenti/monumenti-fino-900/terme_romane/index.html | email=apertipervoi.como@volontaritouring.it | indirizzo=Viale Lecco | lat=45.81019 | long=9.08658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratuito | wikidata=Q30889139 | descrizione=Resti del complesso termale della città di Como, in uso dalla seconda metà del I secolo d.C. fino alla fine del III secolo d.C., visitabili tramite un percorso di passerelle sopraelevate. }} [[File:Como, campanile and part of duomo.jpg|thumb|Colonnato del Broletto, a fianco del Duomo|150x150px|sinistra]] * {{see | nome=Broletto di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=45.811806 | long=9.083056 | indicazioni= | tel=+39 031 252352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2925991 | descrizione=Si tratta dell'antico municipio di età medievale (1215), edificato a fianco del duomo, a significare il forte legame fra il potere civile del Comune e quello della Chiesa }} * {{see | nome=Mura di Como | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867261 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} === Chiese === [[File:Como Dom.jpg|miniatura|150px|Il duomo di Como]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Duomo di Como | alt=Cattedrale di Santa Maria Assunta | sito=https://www.cattedraledicomo.it/ | email= | indirizzo=via Maestri comacini 6 | lat=45.81187 | long=9.08266 | indicazioni= | tel=+39 031 3312275 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:30-17:30, Sab 10:45-16:30, Dom e festivi 13:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q1101730 | descrizione=Principale edificio religioso della città e sede della Diocesi comasca. In stile tardogotico e rinascimentale, l’inizio della sua costruzione risale al 1396, mentre il termine dei lavori è datato 1770. La cattedrale è composta da un impianto a croce latina, tre navate e un transetto sormontato da una cupola. }} [[File:Absidi di sant'abbondio a como, fine xi secolo.jpg|150px|miniatura|Basilica di Sant'Abbondio|sinistra]] * {{see | nome=Basilica di Sant'Abbondio | alt= | sito=http://www.santabbondio.eu/ | email= | indirizzo=Via regina Teodolinda 35, Como | lat=45.802519 | long=9.080394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2263559 | descrizione=Basilica romanica dedicata al Santo Patrono (e terzo vescovo della diocesi) di Como, costruita nell'XI secolo; all'interno alcuni affreschi del XIII secolo. La basilica fu costruita sul sito di una basilica paleocristiana del V secolo, dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo. Consacrata nel 1095 da Papa Urbano II, è uno dei capolavori in stile Romanico dei Maestri Comacini. Nel XVI secolo la basilica subì profondi restauri, assumendo un aspetto classico, mentre si iniziò anche la costruzione del grandioso chiostro. Nel 1834 gli edifici, oggi in grave stato di degrado, furono in parte demoliti e ricostruiti. Dal 1863 la basilica fu restaurata nel suo aspetto romanico; durante i lavori furono rinvenute anche le fondamenta dell'edificio paleocristiano e quelle del nartece esterno, demolito nel corso del XVI secolo. L'attuale facciata è basata su quello che un tempo era il portico. Nel 1928 Antonio Giussani eseguì un nuovo restauro della chiesa, sostituendo tutti i vetri delle finestre, rifacendo i tetti delle navate, absidi e coro, intonacando nuovamente le pareti e le volte e ricostruendo l'altare maggiore e gli altari posti nel marmo di Musso. Nel 1968 il trasferimento del Seminario Vescovile a Muggiò provocò nuovamente l'abbandono e il rapido degrado di quella che era stata la sede del monastero. Fu acquistato nel 1974 dal Comune di Como, che ne ha curato il restauro e la riqualificazione. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università dell'Insubria. Di grande importanza il ciclo di affreschi trecenteschi che decorano l'abside, di stile giottesco. }} * {{see | nome=Basilica di San Carpoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.794167 | long=9.090556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887098 | descrizione=Chiesa risalente al IV secolo. Fu la prima basilica della diocesi di Como, e la sua prima cattedrale. }} * {{see | nome=Basilica di San Fedele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.809756 | long=9.084628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2887102 | descrizione= }} {{-}} === Edifici e monumenti del Razionalismo italiano === [[File:119ComoCasaTerragni.jpg|miniatura|La casa del Fascio di Como]] [[File:Monumento ai caduti di Como.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Monumento ai caduti di Como]] La città di Como presenta diversi edifici di pregio che rientrano nello stile del Razionalismo italiano. * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo 4 | lat=45.812363 | long=9.086022 | indicazioni= | tel=+39 031 2521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2719120 | descrizione=La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza. :Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza. }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito=http://www.portaledicomo.it/monumento-ai-caduti-como/ | email= | indirizzo=Viale Giancarlo Puecher | lat=45.8149 | long=9.07358 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862651 | descrizione=Il Monumento ai Caduti inaugurato il 4 Novembre 1933 è ispirato ad uno schizzo di Antonio Sant'Elia (futurista italiano vissuto dal 1888 al 1916) e realizzato da Giuseppe Terragni. :Sul monumento, alto 30 Metri, sono incisi i nomi di 650 caduti della Prima Grande Gerra, rivolta al lago è incisa la frase: "STANOTTE SI DORME A TRIESTE O IN PARADISO CON GLI EROI", Sul retro invece è riportata una frase di Sant'Elia che recita: "CON LE PIETRE DEL CARSO LA CITTÀ ESALTA LA GLORIA DEI SUOI FIGLI". }} [[File:Como Terragni bn2.jpg|miniatura|Il Novocomun]] * {{see | nome=Novocomum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Sinigaglia | lat=45.8131 | long=9.07325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637282 | descrizione=È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Ciò che rende il Novocomum così importante è invece la veste architettonica esterna, costituita da volumi puri e semplici compenetrati fra loro, ed evidenziati dal diverso trattamento materico e cromatico. }} [[File:Como, Fontana di Camerlata.jpg|miniatura|sinistra|Fontana di Camerlata]] * {{see | nome=Fontana di Camerlata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Camerlata | lat=45.790389 | long=9.084472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24937411 | descrizione=È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale». }} * {{see | nome=Asilo Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.798486 | long=9.088664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3625124 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Pedraglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.805 | long=9.088611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661138 | descrizione=È un edificio di Giuseppe Terragni. }} {{-}} === Musei === [[File:20170611 Tempio Voltiano 2.jpg|miniatura|Il Tempio Voltiano]] * {{see | nome=Tempio Voltiano | alt= | sito=http://www.visitcomo.eu/it/scoprire/musei/tempio_voltiano/index.html | email= | indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 1 | lat=45.8147 | long=9.07528 | indicazioni= | tel=+39 031 574705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=2 € (ott 2017) | wikidata=Q3517634 | descrizione=Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta ad opera dell’architetto Federico Frigerio ed inaugurato nel 1928. È il museo più visitato di Como, con un’ossatura in cemento armato, il suo stile si avvicina al palladiano. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. }} * {{see | nome=Museo della Seta | alt= | sito=http://www.museosetacomo.com | email=info@museosetacomo.com | indirizzo=Via Castelnuovo 9 | lat=45.8034 | long=9.0950 | indicazioni= | tel=+39 031 303180 | numero verde= | fax=+39 031 303180 | orari=Mar-Ven 10:00-13:00 - Sab 10:00-13:00 - Dom su prenotazione | prezzo=Ingresso singolo 10 € | wikidata=Q3868248 | descrizione=Il Museo della Seta di Como illustra la storia del ciclo completo di lavorazione di questo prezioso tessuto. Il museo raccoglie un notevole patrimonio di macchine, attrezzature, e documentazione che raccontano non solo il processo di lavorazione della seta ma anche dello sviluppo economico, sociale ed urbano della città di Como e dei suoi dintorni. }} * {{see | nome=Museo archeologico Paolo Giovio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808702 | long=9.086206 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3867664 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico Giuseppe Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.808427 | long=9.086186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3868468 | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca di palazzo Volpi | alt=Pinacoteca Civica | sito=http://museicivici.comune.como.it/index.php?page=pinacoteca-civica | email= | indirizzo= | lat=45.807374 | long=9.083302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3905125 | descrizione= }} === Ville === [[File:221ComoVillaOlmo.jpg|miniatura|Villa Olmo]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Villa Olmo | alt= | sito=http://www.villaolmocomo.it/ | email=infocultura@comune.como.it | indirizzo=Via Simone Cantoni, 1 | lat=45.81905 | long=9.065386 | indicazioni= | tel=+39 031 252352, +39 031 252472, +39 031 252443 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (Villa Olmo), Dal 1°ott al 4 apr. Lun-Dom 07:00-19:00 Dal 5 apr al 30 sett. Lun-Dom 07:00-23:00 (parco) | prezzo=Gratis (ott 2017) | wikidata=Q1516590 | descrizione=Villa Olmo è un edificio neoclassico di Como progettato dall’architetto Simone Cantoni dal 1782 al 1797. Tra gli ospiti illustri della villa troviamo Napoleone Bonaparte e Ugo Foscolo. Questa villa è la più celebre e sontousa tra le ville comasche. Costruita per volontà di Innocenzo Odescalchi su progetto di Simone Cantoni nel luogo in cui si ergeva un grande olmo, pur modificata e ingrandita, conserva l'originale impianto neoclassico. All'interno fra l'altro, è un vasto salone con affreschi settecenteschi, sale minori e un teatrino con 92 posti, affrescato dal Fontana. Dagli Odescalchi, la villa passò ai Raimondi, ai Visconti di Modrone e finalmente nel 1924 al Comune che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali, di convegni e di mostre d'arte. Dal 1982 vi ha sede il Centro di Cultura Scientifica " A.Volta", che vi organizza convegni, corsi, conferenze e mostre in campo scientifico e tecnico a livello internazionale. Il Centro, costituito da enti territoriali a livello locale e lombardo, è collegato con le università di Milano, Pavia, Brescia e con il Politecnico di Milano. }} * {{see | nome=Villa Geno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Geno, 12 | lat=45.823254 | long=9.077552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q111333208 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Gallia | alt=Villa Crespi | sito= | email= | indirizzo=Via Borgovico, 154 | lat=45.815319 | long=9.066806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q84315374 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Saporiti | alt=Villa Resta Pallavicini o La Rotonda | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815082 | long=9.068369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q82038800 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa del Grumello | alt=Villa Celesia | sito=https://www.villadelgrumello.it/it/ | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 11 | lat=45.82315 | long=9.06741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29060328 | descrizione=Villa visitabile. }} * {{see | nome=Villa Flori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 12 | lat=45.82831 | long=9.07017 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56316728 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Dozzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Cernobbio, 28 | lat=45.833722 | long=9.075028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29997025 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Parravicini Revel | alt= | sito=https://www.villeparravicini.com/revel-2/ | email= | indirizzo=Via Museo Giovio, 6 | lat=45.816536 | long=9.066889 | indicazioni= | tel=+39 3383053323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113366373 | descrizione=Villa nobiliare con una darsena privata utilizzata per matrimoni e ricevimenti. }} === Altro === * {{see | nome=Monumento alla Resistenza europea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungolago Mafalda di Savoia | lat=45.81359 | long=9.07611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27575857 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Palio del Baradello | alt= | sito=http://www.paliodelbaradello.it/news.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica dello sbarco del Barbarossa a Como attraverso sfide in costume medioevale tra i vari borghi della città. }} * {{listing | nome=Città dei Balocchi | alt= | sito=http://www.cittadeibalocchi.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da inizio dicembre fino al giorno dell'Epifania il centro di Como diventa ogni anno un grande villaggio natalizio, con proiezioni che illuminano il Duomo e molti altri palazzi del centro, mercatini, mostre di presepi, e numerosi eventi dedicati alle famiglie tra cui l'arrivo di Babbo Natale e della Befana con regali per tutti i bambini. }} * {{listing | nome=Fiera di Sant'Abbondio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il 31 agosto si festeggia il Santo Patrono di Como, Sant'Abbondio, e in questa ricorrenza tra la fine di agosto e l'inizio di settembre viene organizzata la tradizionale Fiera che prevede diversi eventi tra cui visite guidate alla Basilica millenaria dedicata al Santo, mercatini con prodotti artigianali locali e ristorante con prodotti tipici lariani. }} * {{listing | nome=Miniartextil | alt= | sito=http://www.miniartextil.it/ | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Spallino, 1 | lat=45.80688 | long=9.08704 | indicazioni=Ex. Chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-19:00 | prezzo= | descrizione='Miniartextil' è una rassegna annuale d’Arte contemporanea. La rassegna propone la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art, quel settore dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionandone, tuttavia, schemi e materiali. }} * {{listing | nome=Orticolario | alt= | sito=http://orticolario.it | email=artearte@miniartextil.it | indirizzo=Largo Luchino Visconti, 4, 22012 Cernobbio CO | lat= | long= | indicazioni=Villa Erba | tel=+39 031 3347503 | numero verde= | fax=+39 031 340358 | orari= | prezzo= | descrizione=il primo venerdì, sabato, domenica di ottobre - evento florovivaistico nella prestigiosa [[w:Villa_Erba|Villa Erba]] a [[Cernobbio]] }} * {{listing | nome=Le Primavere de La Provincia | alt= | sito=http://leprimavere.laprovincia.it/ | email=leprimavere@laprovincia.it | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= La rassegna ha luogo in varie sedi della città. | tel= +39 031 582420 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= gratuito | descrizione= Le Primavere de La Provincia è una rassegna culturale, giunta nel 2018 all'ottava edizione, che vede coinvolti prestigiosi relatori a confronto con il pubblico lecchese e comasco. Ogni hanno la rassegna viene costruita attorno ad un tema diverso. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Camminare sul lungolago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Como è un luogo piacevole per una passeggiata lungo il lago. La passeggiata comprende il Tempio Voltiano, il monumento alla Memoria della seconda Guerra Mondiale, da belle ville e gelaterie. }} * {{do | nome=Visitare le Pietre Romane e la Strada Regia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Torno]], uno dei borghi più pittoreschi di questa riva del lago, è il punto di partenza per l'[[itinerario di Piazzaga]]. Seguendo le frecce rosse per la "strada regia" e seguendo le indicazioni per [[Molina (Faggeto Lario)|Molina]], Piazzaga/Massi avelli percorrerai un sentiero lungo una mulattiera lungo la quale si possono ammirare le viste sul lago, un arco in pietra romana e una ricca fauna selvatica. Arriverai ad un ponte di pietra in un torrente che tenendo la sinistra si dirigerà verso i massi avelli, i massi erratici dove vi sono delle tombe. Proseguite poi verso Piazzaga, prendete una bella pausa e mangiate un piatto tipico e tradizionale e godetevi l'imponente vista su tutto il lago. Dirigiti poi lentamente verso [[Montepiatto]] e visita la Pietra Pendula e torna a Torno . }} * {{do | nome=Spiagge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scopri tutte le città intorno al [[Lago di Como]] dove trascorrere una piacevole giornata sul lago con la possibilità di nuotare nelle acque limpide per trascorrere una giornata di relax e divertimento. Il Lago di Como è ricco di spiagge, quindi è garantita un'abbronzatura. }} * {{do | nome=Catene montuose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Lago di Como è circondato da alcune imponenti vette che si riflettono nelle sue acque e rendono unico il paesaggio. Le valli che circondano il Lago di Como sono alcune delle zone più belle delle [[Prealpi]], ricche di vegetazione e popolate da numerose specie di animali. È un'area omogenea da cui partono numerose escursioni lungo vecchie strade militari e sentieri verso pascoli e rifugi di montagna. La Grigna, il [[Resegone]] e il Legnone sono importanti catene montuose, ma San Primo e il Pizzo di Gino, che circondano il lago, diventano particolarmente atmosferici e indimenticabili durante i lunghi tramonti estivi e nella calda luce autunnale che circonda i loro contorni. Le montagne e le valli comprendono tutta la zona circostante il lago, con colline e catene montuose che sorgono dalla pianura e che racchiudono le campagne i villaggi, i rilievi e i boschi: [[Valsassina]], [[Valvarrone]], [[Valle San Martino]] e [[Val d'Esino]], [[Val d'Intelvi]], [[Val Menaggio]], [[Val Cavargna]], [[Val Solda]] e le valli del Lario Superiore Occidentale. Le catene montuose del Lago di Como offrono infinite opportunità per escursioni e trekking. }} * {{do | nome=Il Medeghino | alt= | sito=https://www.lakecomoboattour.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour privato in barca. Da uno dei moli del comune si può affittare una barca con capitano e visitare i punti più belli del lago. }} * {{do | nome=Aero Club | alt= | sito= https://aeroclubcomo.com/it/ | email= | indirizzo=Viale Massenzio Masia, 44 | lat= 45.8140621| long=9.0708715 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prendere lezioni di volo. }} === Affittare una bici === * {{do | nome= Rent Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Puecher| lat= | long= | indicazioni=zona Tempio Voltiano | tel= +39 393 1866717, +39 331 1899110| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Run & Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Borgovico 161| lat= 45.814403 | long= 9.068120 | indicazioni= | tel= +39 0314896050| numero verde= | fax= | orari=Chiuso la domenica e il lunedì mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cicli Ferca | alt= | sito=https://rentbikecomo.com/it/| email= | indirizzo= Via Dottesio 8| lat= 45.807323 | long= 9.092159 | indicazioni= | tel= +39 031300160, +39 3341173306| numero verde= | fax= | orari= Lun-Ven| prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=BIKE&CO - Bicincittà | alt= | sito=http://www.bicincitta.com/frmLeStazioni.aspx | email=info@bicincitta.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 032 330 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bici in condivisione previa registrazione sul sito presso le stazioni e i principali snodi stradali del centro città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito=https://digilander.libero.it/felice/Mercato.htm | email= | indirizzo=Via Mentana, 5 | lat=45.806779 | long=9.087990 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar e Gio 8:00-13:00, Ve-Sab 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Carrefour Market - Como Recchi | alt= | sito=https://www.carrefour.it/punti-vendita/carrefour-market-como-via-recchi-ang-via-rosselli-18-0007.html | email= | indirizzo=Via Fratelli Recchi | lat=45.812301 | long=9.074574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore | prezzo= | descrizione=Supermercato. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sociale | alt= | sito=http://teatrosocialecomo.it | email= | indirizzo= | lat=45.81152 | long=9.08491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17102048 | descrizione=Teatro con una interessante stagione teatrale. }} <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Tra le zone della movida giovanile in cui si trovano diversi locali c'è piazza Alessandro Volta. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria in...Borgovico | alt= | sito=https://www.trattoriapizzeriainborgovico.eu/ | email=in.borgovico@alice.it | indirizzo=Via Borgovico 79 | lat=45.811228 | long=9.0711 | indicazioni= | tel=+39 031 573603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria da Quinto | alt=Da Quinto | sito= | email= | indirizzo=Via Milano 17 | lat=45.805573 | long=9.085667 | indicazioni= | tel=+39 031 263143 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-15:00, 17:30-22:30 | prezzo=12€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Dolciamo | alt= | sito=https://pasticceriadolciamo.it/ | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 104 | lat=45.81159 | long=9.070349 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pasticceria è anche bar con buona scelta di cornetti per le colazioni. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Roadhouse Como Lipomo | alt= | sito=https://www.roadhouse.it/it/ristorante-roadhouse-como-lipomo | email= | indirizzo=Via Oltrecolle ang. via Provinciale per Lecco | lat=45.797235 | long=9.114126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=l'ideale Pizza Contemporanea & Bistrot | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/category/Pizza-place/LIdeale-Como-106695184107843/ | email= | indirizzo=P.za Giovanni Paolo II | lat=45.813706 | long=9.068624 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale piacevole, ottima pizza. Meno scelta su pasta e secondi. }} * {{eat | nome=All i Oli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Borgo Vico, 88 | lat=45.811457 | long=9.070803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina catalana. Paella su richiesta. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Numeronove | alt= | sito=http://www.numeronovecomo.it/ | email=info@numeronovecomo.it | indirizzo=Piazza Giuseppe Mazzini, 5 | lat=45.811023 | long=9.080314 | indicazioni= | tel=+39 031272858 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ambiente piuttosto accogliente. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Borgovico | alt= | sito=http://www.hotelborgovico.tk | email=info@hotelborgovico.it | indirizzo=Via Borgovico, 91 | lat=45.811324 | long=9.070783 | indicazioni= | tel=+39 031 570107 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Terminus | alt= | sito=http://www.albergoterminus.it | email=info@albergoterminus.it | indirizzo=Lungo Lario Trieste, 14 | lat=45.81357 | long=9.08187 | indicazioni= | tel=+39 031 329 111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Inserito in un edificio di inizio XX secolo in stile liberty, questo albergo a quattro stelle offre, tra gli altri, servizio di ristorante, sauna, palestra e, in estate, colazione sulla terrazza affacciata sul lago. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono due buoni punti wi-fi: il bar Como sulla via Volta (otto minuti a piedi a sud-est dal taxi d'acqua) e il sushi bar sulla via Bargovico (ben nascosto, ma ne vale la pena; taxi d'acqua). == Tenersi informati == *[https://www.laprovinciadicomo.it/ La Provincia di Como] Giornale *[https://www.espansionetv.it/ Espansione Tv] TV *[https://www.ciaocomo.it/ CiaoComo Radio] Radio FM 89.4 a Como e dintorni {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Isola Comacina]]''' &mdash; Una piccola isola con le rovine di diverse chiese bizantine. Una volta era una città che si alleò con Milano contro Como. La città fu distrutta dall'esercito di Como nel 1169. * [[Ossuccio]] - * [[Menaggio]] - * [[Mezzegra]] * [[Azzano]] * [[Cadenabbia]] * [[Cernobbio]] * [[Erba]] * [[Canzo]] * [[Asso (Italia)|Asso]] * [[Oliveto Lario]] * [[Albavilla]] * [[Alpe del Viceré]] * [[Buco del Piombo]] * [[Appiano Gentile]] * [[Vertemate con Minoprio]] * [[Bregnano]] * [[Cantù]] * [[Inverigo]] * [[Merate]] * '''[[Bellagio]]''' &mdash; Fare una gita di un giorno in traghetto attraverso il lago per visitare i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni. * '''[[Tremezzina]]'''; una città ad ovest sul lago, dove si trovano Villa del Balbianello e Villa Carlotta. * '''[[Varenna]]'''; un villaggio sulla riva orientale nord, sede di Villa Monastero. * '''[[Varese]]'''; solo mezz'ora d'auto, in collina, una città accogliente con un magnifico "Sacro Monte", un complesso devozionale patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2003. *'''[[Milano]]'''; la capitale della Lombardia è a breve distanza, in treno da Como S. Giovanni (40 minuti), autobus o auto (40 minuti a seconda del traffico). *'''[[Lago Maggiore]]''' e il '''[[Lago di Lugano]]''' sono vicini al Lago di Como e allo stesso modo spettacolari. *Como è proprio al confine con la '''[[Svizzera]]'''. La Svizzera non fa parte dell'[[Unione europea]], ma fa parte dello spazio Schengen. Potrebbero esserci dei ritardi a causa dei controlli al confine, anche se questi sono rari e di solito non rigorosi. Vi è un limite per la moneta portata dalla Svizzera. *'''[[Brianza]]'''; l'area tra Como e Milano, piena di piccoli laghi e ville del XVI, XVII e XVIII secolo. *'''[[Brunate]]'''; salendo in quota tramite la funicolare si raggiunge facilmente questo paesino da cui si scorge un panorama incredibile sul lago e la vicina Svizzera. === Itinerari === * [[Il Liberty a Cernobbio, Como e Brunate]] * [[Lake Como Poetry Way]] * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". * [[Ville del lago di Como]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Informazioni Turistiche | alt= | sito=http://www.lakecomo.it/contatti | email=lakecomo@tin.it | indirizzo=Piazza Cavour 17 | lat=45.8125293 | long=9.0805221 | indicazioni= | tel=+39 031 269712 | numero verde= | fax=+39 031 240111 | orari=Lun-Dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 2 }} lulgspyknuplhi2qcvocmn4kddjajwn Template:IOT 10 19343 762937 653983 2022-08-20T22:48:35Z AlbertoNonSocial 31891 Diego Garcia è il nome di questo territorio sulla pagina Wikipedia dei ptefissi internazionali wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Territorio britannico dell'oceano Indiano (Diego Garcia)]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 1j9rolo1s8bl0gxf3fydc1sfm8amab6 Utente:Codas 2 42535 762917 762891 2022-08-20T12:25:45Z Codas 10691 /* top */ wikitext text/x-wiki <div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div> {{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}} Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine]. In [[Utente:Codas/Viaggi|questo link]] si trova l'elenco dei miei viaggi. == Sono esperto su == __NOTOC__ {| class="wikitable" |+ |{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}} |{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}} |} == Riconoscimenti == {{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}} == Pagine utili == *[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]] *[[Aiuto:Template]] pagina utile *[[Template:Regionlist]] *[[Template:Routebox]] *[[Template:Vedi distretti]] *[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte * [[Template:GetBestImage]] *[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]] *[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche] *[[Modulo:TypeToColor]] *[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine] *[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone] *[[Wikivoyage:Dove_inserire]] *[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]] *[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa] *[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] *[[Quando andare]] *[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]] ==Template== *<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki> *<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki> *[[Template:Simbolo]] *[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram * {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki> *{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki> *<nowiki>{{Lista su Colonne|2| * Piano Gesù o Carcere * Consolo }}</nowiki> *[[Template:Mapmask]] *<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki> {{-}} == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a giugno 2022 {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=48 |titolo3=Paesi non visitati |num3=148 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 52.8 | Long = 19 | h= 600 | w= 1000 | z= 4 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 41.90 | Long = 12.52 | h= 700 | w= 600 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782|fill=#000000}}<!--città--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Regione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} | |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} | |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="3" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} | |[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} | |[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} | |[[New York]] |- | rowspan="12" |[[Asia]] |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} | |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} | |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} | |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} | |[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} | |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} | |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} | |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} | |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} | |[[Doha]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} | |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} | |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} | |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="36" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} | |[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} | |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} | |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} | |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} | |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} | |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} | |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} | |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} | |[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} | |[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} | |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} | |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- | rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}} |[[Italia settentrionale]] |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- |[[Italia centrale]] |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]], |- |[[Italia meridionale]] |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Sicilia occidentale]] |[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]] |- |[[Sicilia nordorientale]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Sicilia sudorientale]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]], |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} | |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} | |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} | |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} | |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} | |[[Bergen]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} | |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} | |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} | |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} | |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} | |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} | |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} | |[[Belgrado]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} | |[[Bratislava]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} | |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} | |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} | |[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} | |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} | |[[Budapest]] |} == Da rivedere == *[[Ueno (disambigua)]] &mdash; verificare se le suddivisioni sono pertinenti. [[Categoria:Utenti it]] [[Categoria:Utenti en-2]] [[Categoria:Utenti fr-1]] [[Categoria:Utenti scn-2]] [[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]] r23xpj7hn6uc7mka4anxgy59eumr06w 762919 762917 2022-08-20T12:27:04Z Codas 10691 /* Elenco dei paesi visitati */ sposto wikitext text/x-wiki <div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div> {{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}} Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine]. In [[Utente:Codas/Viaggi|questo link]] si trova l'elenco dei miei viaggi. == Sono esperto su == __NOTOC__ {| class="wikitable" |+ |{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}} |{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}} |} == Riconoscimenti == {{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}} == Pagine utili == *[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]] *[[Aiuto:Template]] pagina utile *[[Template:Regionlist]] *[[Template:Routebox]] *[[Template:Vedi distretti]] *[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte * [[Template:GetBestImage]] *[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]] *[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche] *[[Modulo:TypeToColor]] *[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine] *[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone] *[[Wikivoyage:Dove_inserire]] *[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]] *[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa] *[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier] *[[Quando andare]] *[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]] ==Template== *<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki> *<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki> *[[Template:Simbolo]] *[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram * {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki> *{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki> *<nowiki>{{Lista su Colonne|2| * Piano Gesù o Carcere * Consolo }}</nowiki> *[[Template:Mapmask]] *<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki> {{-}} == Da rivedere == *[[Ueno (disambigua)]] &mdash; verificare se le suddivisioni sono pertinenti. [[Categoria:Utenti it]] [[Categoria:Utenti en-2]] [[Categoria:Utenti fr-1]] [[Categoria:Utenti scn-2]] [[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]] jjoki19wx3qkfu7dgjhf10ad5au0l4w Utente:Codas/Sandbox 2 42684 762925 762888 2022-08-20T15:08:09Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} 9lcsgg14arhj629ocq3s4780xbpx5ua 762926 762925 2022-08-20T15:08:38Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} cxurtmtylbd84aw4eoh32icnqneyt66 762927 762926 2022-08-20T15:09:37Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} 4ptkdq28olglgff61mioszmwcect3hv 762928 762927 2022-08-20T16:18:32Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord. === Cenni geografici === Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore. Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza. In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord. :Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore. :Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore. :Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza. :[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo. :[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}. :[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]]. :[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. :[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. === In nave === In nave da crociera. === In treno === Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord. Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord. === In autobus === Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Geilo – Eidfjord: :11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre) :19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto) :Eidfjord - Geilo: :09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre) :14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto) Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Voss – Eidfjord: :11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche) :17:35 – 18:55 :Eidfjord – Voss: :07:15 – 08:30 :08:35 – 09:55 :13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre) :17:55 – 19:15 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Maso di montagna Kjeåsen| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta) }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no | indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni= | tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} svqlyajk6ikjv6jb2l88za9tu622cy8 762929 762928 2022-08-20T16:19:05Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Maso di montagna Kjeåsen wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord. === Cenni geografici === Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore. Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza. In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord. :Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore. :Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore. :Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza. :[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo. :[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}. :[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]]. :[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. :[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. === In nave === In nave da crociera. === In treno === Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord. Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord. === In autobus === Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Geilo – Eidfjord: :11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre) :19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto) :Eidfjord - Geilo: :09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre) :14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto) Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Voss – Eidfjord: :11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche) :17:35 – 18:55 :Eidfjord – Voss: :07:15 – 08:30 :08:35 – 09:55 :13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre) :17:55 – 19:15 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1956022 | descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta). }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no | indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni= | tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} n8fq18jyseh7dx9giw03usus2aw9m6q 762930 762929 2022-08-20T16:19:51Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord. === Cenni geografici === Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore. Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza. In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord. :Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore. :Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore. :Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza. :[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo. :[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}. :[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]]. :[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. :[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. === In nave === In nave da crociera. === In treno === Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord. Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord. === In autobus === Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Geilo – Eidfjord: :11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre) :19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto) :Eidfjord - Geilo: :09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre) :14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto) Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Voss – Eidfjord: :11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche) :17:35 – 18:55 :Eidfjord – Voss: :07:15 – 08:30 :08:35 – 09:55 :13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre) :17:55 – 19:15 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]] * {{see | nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1956022 | descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta). }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no | indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni= | tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} a10e26cexzjz0kz0lg6fjffffbqqf3j 762931 762930 2022-08-20T16:21:56Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Centrale idroelettrica Sima wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord. === Cenni geografici === Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore. Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza. In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord. :Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore. :Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore. :Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza. :[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo. :[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}. :[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]]. :[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. :[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. === In nave === In nave da crociera. === In treno === Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord. Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord. === In autobus === Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Geilo – Eidfjord: :11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre) :19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto) :Eidfjord - Geilo: :09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre) :14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto) Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Voss – Eidfjord: :11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche) :17:35 – 18:55 :Eidfjord – Voss: :07:15 – 08:30 :08:35 – 09:55 :13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre) :17:55 – 19:15 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]] * {{see | nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1956022 | descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta). }} * {{see | nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord | tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax= | orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo= | wikidata=Q493400 | descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no | indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni= | tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} e0i84l27w5u5uvh06hsotzljk9dw0tg 762932 762931 2022-08-20T16:22:43Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eidfjord. banner.jpg | DidascaliaBanner = porto di Eidfjord | Immagine = P1000532Eidfjord.JPG | Didascalia = Eidfjord | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Hordaland]] | Territorio =[[Hardanger]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.493 | Abitanti = 903 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =Eidfjøre | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/ | Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60°26′06″N | Long = 07°16′38″E }} '''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]]. == Da sapere == Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord. === Cenni geografici === Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60°26′06″N | Long= 07°16′38″E | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore. Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza. In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord. :Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore. :Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore. :Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza. :[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo. :[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}. :[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]]. :[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. :[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda. === In nave === In nave da crociera. === In treno === Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord. Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord. === In autobus === Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Geilo – Eidfjord: :11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre) :19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto) :Eidfjord - Geilo: :09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre) :14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto) Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss] :Voss – Eidfjord: :11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche) :17:35 – 18:55 :Eidfjord – Voss: :07:15 – 08:30 :08:35 – 09:55 :13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre) :17:55 – 19:15 {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]] * {{see | nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1956022 | descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta). }} [[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]] * {{see | nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord | tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax= | orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo= | wikidata=Q493400 | descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no | indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni= | tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Hardanger | Livello = 1 }} d4e3l4l1xfqwx0ma9b7ljxex356jh7q Sette meraviglie del Portogallo 0 43901 762970 733912 2022-08-21T11:49:11Z Túrelio 19539 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:Duplicate|Duplicate]]: [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação 2.jpg]] → [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG]] Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG]] wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Obidos banner Castle walls.jpg|Castello di Obidos}} Le '''sette meraviglie del Portogallo''' (in [[portoghese]]: ''Sete Maravilhas de Portugal'') è una lista di meraviglie culturali situate in [[Portogallo]]. La scelta delle Sette Meraviglie del Portogallo è un'iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura del Portogallo e organizzata da un consorzio composto da ''Y & R Brands SA'' e ''Realizar SA'', che ha cercato di eleggere i sette monumenti più rilevanti del patrimonio architettonico portoghese. La scelta è caduta su 793 monumenti nazionali classificati dall'''Instituto Português do Património Arquitectónico'' (IPPAR), dopo una selezione iniziale fatta da esperti, è stata selezionata una lista di 77 monumenti. Poi una nuova selezione è stata effettuata dai ''Conselho de Notáveis'' della Università di [[Évora]], un Consiglio composto da eminenti personalità provenienti da diversi background, che ha nominato i 21 monumenti finalisti. Dal 7 dicembre 2006 e per sei mesi, il voto per eleggere i sette monumenti portoghesi preferiti è stato reso disponibile via Internet, telefono e testo, tra gli altri. I risultati del voto sono stati annunciati il ​​7 luglio 2007 allo ''Stadium of Light'' di [[Lisbona]], così come i risultati della competizione universale delle Sette Nuove Meraviglie del Mondo . == Sette meraviglie del Portogallo == {| class="wikitable" align=center !width=60px| # !width=300px| Nome !width=300px| Posizione !width=200px| Immagine |- | align=center| 1 || {{marker|nome=Castello di Guimarães |lat=41.4479 |long=-8.2906}}, X secolo ||[[Guimarães]], Distretto di [[Braga]] || [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação edited.JPG|200px]] |- | align=center| 2 || {{marker|nome=Castello di Óbidos |lat=39°21.819′N |long=9°09.428′W}}, 1195 ||[[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]], Distretto di [[Leiria]] || [[File:Obidos April 2009-4b.jpg|200px]] |- | align=center| 3 || {{marker|nome=Monastero di Batalha |lat=39.659167 |long=-8.826111}}, 1385 ||[[Batalha (Portogallo)|Batalha]], Distretto di [[Leiria]] || [[File:Mosteiro da Batalha 78a.jpg|200px]] |- | align=center| 4 || {{marker|nome=Monastero di Alcobaça |lat=39.548333 |long=-8.98}}, 1153 ||[[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]], , Distretto di [[Leiria]] || [[File:Mosteiro de Alcobaça (Portugal) 2.jpg|200px]] |- | align=center| 5 || {{marker|nome=Monastero dos Jerónimos |lat=38.6975 |long=-9.206667}}, 1502 ||[[Santa Maria de Belém]], [[Lisbona]] || [[File:Jerónimos Monastery - the South Portal.jpg|200px]] |- | align=center| 6 || {{marker|nome=Palácio Nacional da Pena |lat=38.787778 |long=-9.390556}}, 1838 ||[[Sintra]], [[Lisbona]] || [[File:Pena National Palace.JPG|200px]] |- | align=center| 7 || {{marker|nome=Torre di Belém |lat=38.691389 |long=-9.215833}}, 1521 || [[Lisbona]] || [[File:Torre de Belem 1.JPG|200px]] |} == Articoli correlati == * [[Sette meraviglie del mondo antico]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Temi in Europa]] q6di1qzjpomfbnjhg30tgvwocn16jcd Odda 0 44119 762939 762908 2022-08-20T23:12:39Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park | Immagine = Odda i februar 2004.jpg | Didascalia = Odda nel febbraio 2004 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Hordaland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.615,89 | Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/ | Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.067778 | Long = 6.547778 }} '''Odda''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna. === Cenni geografici === Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.027 | Long= 6.633 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]] Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Lofthus *Utne *Vikebygd *Alsåker *Botnen *Eitrheim *Håra *Røldal *Seljestad *Skare *{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} &mdash; qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive. *Jondal *Herand *Kysnesstranda *Torsnes {{-}} == Come arrivare == [[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]] === In aereo === Aeroporto di [[Bergen]]. === In auto === È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord. <!--=== In autobus ===--> === In bici === La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no | indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni= | tel=+47 53641444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]] [[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]] * {{see | nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993150 | descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000852 | descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2038116 | descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250. }} * {{see | nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7334847 | descrizione= }} * {{see | nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email= | indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della scienza }} * {{see | nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascate === * {{see | nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5398792 | descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo. }} * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate. }} * {{see | nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen </gallery> === Tyssedal === [[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]] * {{see | nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q287724 | descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte. }} * {{see | nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14396047 | descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia. }} === Laghi === * {{see | nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4591983 | descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno. }} * {{see | nome=Lago Votna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590138 | descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal . }} * {{see | nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514285 | descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. }} * {{see | nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1519842 | descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale. }} * {{see | nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918. }} * {{see | nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]] *'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale. *Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai. * {{do | nome=Røldal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio. }} === Escursioni === Da Tyssedal si può raggiungere Lilletopp un monte alto 390 m da dove si dipartono i tubi della centrale idroelettrica. Con un'ascesa di circa 300 m e 2 km di strada. Il tempo di ascesa è due ore. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico. }} * {{buy | nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email= | indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 21:00-2:30| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email= | indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email= | indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni= | tel= +47 45908833| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email= | indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni= | tel=+47 96914579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email= | indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi. }} * {{sleep | nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no | indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni= | tel=+47 94141279 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email= | indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo. }} * {{sleep | nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no | indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni= | tel=+47 53646464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} romumzo9wzh1sl791ko1vh7368di7bu 762940 762939 2022-08-20T23:16:20Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park | Immagine = Odda i februar 2004.jpg | Didascalia = Odda nel febbraio 2004 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Hordaland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.615,89 | Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/ | Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.067778 | Long = 6.547778 }} '''Odda''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna. === Cenni geografici === Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.027 | Long= 6.633 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]] Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Lofthus *Utne *Vikebygd *Alsåker *Botnen *Eitrheim *Håra *Røldal *Seljestad *Skare *{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} &mdash; qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive. *Jondal *Herand *Kysnesstranda *Torsnes {{-}} == Come arrivare == [[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]] === In aereo === Aeroporto di [[Bergen]]. === In auto === È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord. <!--=== In autobus ===--> === In bici === La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no | indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni= | tel=+47 53641444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]] [[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]] * {{see | nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993150 | descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000852 | descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2038116 | descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250. }} * {{see | nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7334847 | descrizione= }} * {{see | nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email= | indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della scienza }} * {{see | nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascate === * {{see | nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5398792 | descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo. }} * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate. }} * {{see | nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen </gallery> === Tyssedal === [[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]] * {{see | nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q287724 | descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte. }} * {{see | nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14396047 | descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia. }} === Laghi === * {{see | nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4591983 | descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno. }} * {{see | nome=Lago Votna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590138 | descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal . }} * {{see | nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514285 | descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. }} * {{see | nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1519842 | descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale. }} * {{see | nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918. }} * {{see | nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]] *'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale. *Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai. * {{do | nome=Røldal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio. }} === Escursioni === Da Tyssedal si può raggiungere [https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/lilletopp-kraftmuseet/9069/ Lilletopp] un monte alto 390 m da dove si dipartono i tubi della centrale idroelettrica. Con un'ascesa di circa 300 m e 2 km di strada. Il tempo di ascesa è due ore. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico. }} * {{buy | nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email= | indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 21:00-2:30| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email= | indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email= | indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni= | tel= +47 45908833| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email= | indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni= | tel=+47 96914579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email= | indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi. }} * {{sleep | nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no | indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni= | tel=+47 94141279 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email= | indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo. }} * {{sleep | nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no | indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni= | tel=+47 53646464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} dqoia9e6ho4zvamdizhncg5n3a4bggn 762941 762940 2022-08-20T23:16:46Z Codas 10691 /* Escursioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park | Immagine = Odda i februar 2004.jpg | Didascalia = Odda nel febbraio 2004 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Hordaland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.615,89 | Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/ | Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.067778 | Long = 6.547778 }} '''Odda''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna. === Cenni geografici === Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.027 | Long= 6.633 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]] Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Lofthus *Utne *Vikebygd *Alsåker *Botnen *Eitrheim *Håra *Røldal *Seljestad *Skare *{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} &mdash; qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive. *Jondal *Herand *Kysnesstranda *Torsnes {{-}} == Come arrivare == [[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]] === In aereo === Aeroporto di [[Bergen]]. === In auto === È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord. <!--=== In autobus ===--> === In bici === La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no | indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni= | tel=+47 53641444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]] [[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]] * {{see | nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993150 | descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000852 | descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2038116 | descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250. }} * {{see | nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7334847 | descrizione= }} * {{see | nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email= | indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della scienza }} * {{see | nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascate === * {{see | nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5398792 | descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo. }} * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate. }} * {{see | nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen </gallery> === Tyssedal === [[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]] * {{see | nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q287724 | descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte. }} * {{see | nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14396047 | descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia. }} === Laghi === * {{see | nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4591983 | descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno. }} * {{see | nome=Lago Votna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590138 | descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal . }} * {{see | nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514285 | descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. }} * {{see | nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1519842 | descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale. }} * {{see | nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918. }} * {{see | nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]] *'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale. *Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai. * {{do | nome=Røldal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio. }} === Escursioni === Da Tyssedal si può raggiungere [https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/lilletopp-kraftmuseet/9069/ Lilletopp] un monte alto 390 m da dove si dipartono i tubi della centrale idroelettrica. Con un'ascesa di circa 300 m e 2 km di strada. Il tempo di ascesa è due ore. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico. }} * {{buy | nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email= | indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 21:00-2:30| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email= | indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email= | indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni= | tel= +47 45908833| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email= | indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni= | tel=+47 96914579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email= | indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi. }} * {{sleep | nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no | indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni= | tel=+47 94141279 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email= | indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo. }} * {{sleep | nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no | indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni= | tel=+47 53646464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} j43dy4omjeniyd6g34lr27nz9qwjh88 762945 762941 2022-08-20T23:22:04Z Codas 10691 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park | Immagine = Odda i februar 2004.jpg | Didascalia = Odda nel febbraio 2004 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Hordaland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.615,89 | Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/ | Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.067778 | Long = 6.547778 }} '''Odda''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna. === Cenni geografici === Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.027 | Long= 6.633 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]] Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Lofthus *Utne *Vikebygd *Alsåker *Botnen *Eitrheim *Håra *Røldal *Seljestad *Skare *{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} &mdash; qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive. *Jondal *Herand *Kysnesstranda *Torsnes {{-}} == Come arrivare == [[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]] === In aereo === Aeroporto di [[Bergen]]. === In auto === È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord. <!--=== In autobus ===--> === In bici === La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no | indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni= | tel=+47 53641444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]] [[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]] * {{see | nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993150 | descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000852 | descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2038116 | descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250. }} * {{see | nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7334847 | descrizione= }} * {{see | nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email= | indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della scienza }} * {{see | nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascate === * {{see | nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5398792 | descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo. }} * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate. }} * {{see | nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen </gallery> === Tyssedal === [[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]] * {{see | nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q287724 | descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte. }} * {{see | nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14396047 | descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia. }} === Laghi === * {{see | nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4591983 | descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno. }} * {{see | nome=Lago Votna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590138 | descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal . }} * {{see | nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514285 | descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. }} * {{see | nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1519842 | descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale. }} * {{see | nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918. }} * {{see | nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]] *'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale. *Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai. * {{do | nome=Røldal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio. }} === Escursioni === Da Tyssedal si può raggiungere [https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/lilletopp-kraftmuseet/9069/ Lilletopp] un monte alto 390 m da dove si dipartono i tubi della centrale idroelettrica. Con un'ascesa di circa 300 m e 2 km di strada. Il tempo di ascesa è due ore. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico. }} * {{buy | nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email= | indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 21:00-2:30| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email= | indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email= | indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni= | tel= +47 45908833| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email= | indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni= | tel=+47 96914579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email= | indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi. }} * {{sleep | nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no | indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni= | tel=+47 94141279 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email= | indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo. }} * {{sleep | nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no | indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni= | tel=+47 53646464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 6cl1gr5q7lv3a6cjel72f4nnykitwpy 762947 762945 2022-08-20T23:46:31Z Codas 10691 /* Escursioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Odda Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Vivassvatnet, lago nel Hardangervidda National Park | Immagine = Odda i februar 2004.jpg | Didascalia = Odda nel febbraio 2004 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Norvegia occidentale]] | Territorio = [[Hordaland]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 1.615,89 | Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/ullensvang/ | Sito ufficiale = http://ullensvang.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.067778 | Long = 6.547778 }} '''Odda''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == Con 7000 abitanti, la terra è conosciuta per le sue spettacolari formazioni di montagna. === Cenni geografici === Odda si trova all'estremità meridionale del Sørfjord, lungo circa 39 km, un affluente dell'[[Hardangerfjord]]. A ovest della città sorge il massiccio della Folgefonna con lo stesso nome del ghiacciaio e del parco nazionale, a est la zona si eleva verso l'[[Hardangervidda]]. A sud, la valle del fiordo continua, appena a sud della città è poco meno di 5 km² grande Sandvevatnet. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> [[File:Trolltunga banner.jpg|thumb|center|700px|Trolltunga]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.027 | Long= 6.633 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Fiordo di Odda 01.jpg|miniatura|sinistra|Fiordo di Odda]] Il piccolo centro di Odda si affaccia sul fiordo. La parte più interessante si trova proprio a ridosso del mare dove c'è anche la chiesa e le vie pedonali. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Lofthus *Utne *Vikebygd *Alsåker *Botnen *Eitrheim *Håra *Røldal *Seljestad *Skare *{{marker|nome=Tyssedal |tipo=city|lat= 60.1163899|long=6.5598680}} &mdash; qui si trova la ex centrale idroelettrica, oggi un museo a alcune strutture ricettive. *Jondal *Herand *Kysnesstranda *Torsnes {{-}} == Come arrivare == [[File:Odda 2010.JPG|thumb|300px|Odda]] === In aereo === Aeroporto di [[Bergen]]. === In auto === È possibile raggiungere Odda da est, sud e ovest tramite la {{strada|NO|E|134}} ([[Bergen]] - [[Oslo]]). Lasciare questa strada da Skare e seguire la {{strada|NO|R|13}} fino a Odda per alcuni chilometri. Provenendo da ovest, l'alternativa è prendere la {{strada|NO|R|551}} via [[Rosendal]] e attraverso il tunnel Folgefonna, che è lungo ben 11 km. Da nord è possibile raggiungere Odda lungo la riva orientale del [[Sørfjord]] sulla {{strada|NO|R|13}}. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il collegamento ferroviario più vicino è a [[Voss]], a 90 km a nord. <!--=== In autobus ===--> === In bici === La pista ciclabile norvegese 3 da [[Kristiansand]] a [[Ålesund]] conduce attraverso Odda. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Odda taxi | alt= | sito=http://www.oddataxi.no | email=post@oddataxi.no | indirizzo=Almerket 40 | lat=60.069763 | long=6.545948 | indicazioni= | tel=+47 53641444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Parcheggi ==== * {{listing | nome=Skjeggedal Carpark | alt= | sito=https://trolltunga.com/parking-and-transportation/ | email= | indirizzo= | lat=60.132659 | long=6.627077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio inferiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Mågelitopp | alt= | sito= https://www.trolltunganorway.com/en_GB | email= | indirizzo= | lat=60.1404546| long= 6.6323406| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parcheggio superiore per andare al Trolltunga. }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Odda church.jpg|miniatura|Chiesa di Odda]] [[File:Skare kirke.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Skare]] * {{see | nome=Chiesa di Odda | alt=Odda kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.070278 | long=6.547778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993150 | descrizione=La chiesa in legno bianco fu costruita nel 1870 con un progetto dell'architetto C. Erichsen. Può ospitare circa 500 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Skare | alt=Skare kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.932222 | long=6.593333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12000852 | descrizione=La chiesa in legno marrone fu costruita nel 1926 con un progetto di chiesa lunga, utilizzando i piani elaborati dall'architetto Olaf Nordhagen. Può ospitare circa 230 persone. }} * {{see | nome=Chiesa di Røldal | alt=Røldal stavkyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.83085 | long=6.82271 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2038116 | descrizione=Costruita tra il 1200 e il 1250. }} * {{see | nome=Diga Ringedals | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.1281 | long=6.6357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7334847 | descrizione= }} * {{see | nome=KraftLaben Vitensenter | alt= | sito= https://www.facebook.com/KraftLaben/ | email= | indirizzo=Røldalsvegen 27 | lat= 60.0679015| long=6.5471829 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo della scienza }} * {{see | nome=Lindehuset | alt= | sito= https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat= 60.0678900| long= 6.5478147| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascate === * {{see | nome=Cascata Espelandsfossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.945833 | long=6.581667 | indicazioni=Di fronte alla Låtefossen, sull'altro lato del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5398792 | descrizione=Questa cascata ha un'altezza di 75 metri, con un totale di 2 cadute, con un flusso d'acqua medio di 4 metri cubi al secondo. }} * {{see | nome=Cascata Låtefossen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di Odda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q37387 | descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate. }} * {{see | nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11316760 | descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Espelandsfossen(Odda)(js)02.jpg|Cascata Espelandsfossen File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|Cascata Låtefossen File:Ædnafossen.jpg|Ædnafossen </gallery> === Tyssedal === [[File:Tyssedal kraftanlegg.jpg|miniatura|Centrale elettrica e museo di Tyssedal]] * {{see | nome=Centrale elettrica e museo di Tyssedal | alt= | sito=https://www.kraftmuseet.no/frontpage/ | email= | indirizzo= | lat=60.1214 | long=6.55556 | indicazioni=Strada 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q287724 | descrizione=Edificio monumentale ed elegante della centrale elettrica della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto. Chiamato "edificio del secolo" nella contea di Hordaland. una via ferrata è stata creata lungo le condotte. }} * {{see | nome=Chiesa di Tyssedal | alt=Tyssedal kyrkje | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.117222 | long=6.561944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q14396047 | descrizione=La chiesa in mattoni bianchi è stata costruita nel 1965 con un design rettangolare dall'aspetto moderno utilizzando i progetti dell'architetto Aksel Fronth. }} * {{see | nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1781830 | descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. La caduta totale è di 646 metri, mentre la caduta singola più alta è di 312 metri. In seguito alla loro incorporazione nell'Autorità norvegese per l'energia idroelettrica, il loro flusso d'acqua è ridotto. La maggior parte dell'anno infatti non c'è acqua che scorre. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo e, secondo Statistics Norway, la cascata singola più alta della Norvegia. }} === Laghi === * {{see | nome=Lago Langavatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.064444 | long=6.750833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4591983 | descrizione=Il lago di 6,19 chilometri quadrati si trova a circa 10 chilometri a est della città di Odda. Ha una diga all'estremità nord per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. L'acqua del lago in precedenza scorreva a nord per creare la grande cascata Ringedalsfossen che ora scorre solo quando il lago diventa troppo pieno. }} * {{see | nome=Lago Votna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.836389 | long=6.937222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590138 | descrizione=Il lago di 4,6 chilometri quadrati si trova a circa 4 chilometri a est del villaggio di Røldal . }} * {{see | nome=Lago Valldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.917222 | long=6.931667 | indicazioni=si trova a circa 6 chilometri a nord-est del villaggio di Røldal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514285 | descrizione=Il lago di 6,78 chilometri quadrati ha una diga all'estremità meridionale e viene utilizzata per regolare il livello dell'acqua ai fini della produzione di energia idroelettrica. }} * {{see | nome=Lago Røldalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.795 | long=6.775278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1519842 | descrizione=Il lago di 6,99 chilometri quadrati si trova a circa 35 chilometri a sud della città di Odda. Il villaggio di Røldal si trova sulla punta settentrionale del lago e il villaggio di Botnen si trova all'estremità meridionale. }} * {{see | nome=Lago Ringedalsvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.127778 | long=6.698889 | indicazioni=ad est del villaggio di Skjeggedal e a circa 3,5 chilometri a est (a monte della valle) dal villaggio di Tyssedal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6514017 | descrizione=È un lago di 7 chilometri quadrati. Il lago è il serbatoio principale per una centrale idroelettrica a Tyssedal che fornisce elettricità alle industrie ad alta intensità di energia nella vicina città di Odda. La diga di Ringedals larga 521 metri e alta 33 metri fu costruita tra il 1910 e il 1918. }} * {{see | nome=Lago Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:View of trolltunga.jpg|thumb|Trolltunga]] *'''[[Trolltunga]]''' è una delle formazioni di montagna più note della Norvegia. Roccia sporgente situata a 1100 m s.l.m. sospesa a 700 metri sul lago Ringedalsvatnet. L'escursione tuttavia è lunga e faticosa e sale nell'altopiano brullo. Questa è solo per escursionisti allenati ed esperti con attrezzatura adeguata. Stivaletti / scarpe da trekking resistenti, giacche antivento lunghe, pantaloni lunghi e strato caldo sono necessari anche in estate. La neve rimane spesso in piena estate. Una lunga escursione come questa non può essere fatta in autunno quando i giorni stanno per finire. La partenza anticipata è necessaria in agosto e settembre. Ci sono stati incidenti mortali e numerose operazioni di salvataggio. I visitatori che non sono sicuri dovrebbero annullare o andare con una guida locale. *Molti visitatori vengono per fare escursioni lungo il '''[[Parco nazionale Folgefonna]]''' dove si possono ammirare diversi ghiacciai. * {{do | nome=Røldal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella zona meridionale del distretto di Odda ha una delle migliori piste da sci fuori pista della Norvegia e gode di abbondanti nevicate. Gli impianti di risalita operano da fine novembre a inizio maggio. }} === Escursioni === * {{do | nome=Lilletopp | alt= | sito= https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/lilletopp-kraftmuseet/9069/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da Tyssedal si può raggiungere Lilletopp un monte alto 390 m da dove si dipartono i tubi della centrale idroelettrica. Con un'ascesa di circa 300 m e 2 km di strada. Il tempo di ascesa è due ore. }} * {{do | nome=Hjøllo-Mannsaker | alt=Cultural trail | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/hjøllo-mannsåker-a-cultural-trail-in-odda/217743/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Monte Rossnos | alt= | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/mt-rossnos-summit-hike-overlooking-odda/217744/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Strand-Sandvin passeggiata tra le cascate| alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/strand-sandvin-scenic-waterfall-hike/217745/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Sport Outlet Odda | alt= | sito=https://sportoutlet.no/ | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 | lat=60.070379 | long=6.542082 | indicazioni=Dentro il centro commerciale al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio molto fornito di abbigliamento sportivo economico. }} * {{buy | nome=Rema 1000 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eitrheimsvegen 32 Sørfjordsenteret | lat=60.070076 | long=6.542605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Supermercato dentro il centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Iris Scene Odda | alt= | sito= https://www.oddablues.no/ | email= | indirizzo=Smelteverket 121 | lat= 60.0672869| long=6.5474600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 21:00-2:30| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Trolltunga lille bakeri AS | alt= | sito= https://trolltungalillebakeri.no/ | email= | indirizzo= Eitrheimsvegen 32| lat=60.0702778| long= 6.5419444| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Smeltehuset Mat Prat Bar | alt= | sito= https://www.smeltehuset.no/ | email= | indirizzo= Almerket 23| lat= 60.0704757| long= 6.5469672| indicazioni= | tel= +47 45908833| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Trolltunga Guesthouse & Hostel | alt= | sito= http://trolltunga.as/ | email= | indirizzo= Mjøstølsvegen 5, Tyssedal| lat=60.1172990 | long= 6.5642330 | indicazioni= | tel=+47 96914579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Trolltunga Drop In | alt= | sito=https://trolltungadropin.com/ | email= | indirizzo=Skjeggedal 8, Tyssedal | lat=60.133053 | long=6.626300 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Utilizzato dagli escursionisti che vogliono raggiungere il Trolltunga. Bagni condivisi, wi-fi. }} * {{sleep | nome=Trolltunga Camping | alt= | sito=https://trolltungacamping.no/ | email=post@oddacamping.no | indirizzo=Jordalsvegen 29 | lat=60.053919 | long=6.543824 | indicazioni= | tel=+47 94141279 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Tyssedal Hotell | alt= | sito= https://tyssedalhotel.no/ | email= | indirizzo= Gamle Oddaveg 3, Tyssedal| lat= 60.1161484| long= 6.5563402| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel tradizionale con una splendida veduta sul fiordo. }} * {{sleep | nome=Hardanger Hotel | alt= | sito=https://hardangerhotel.no/ | email=post@hardangerhotel.no | indirizzo=Eitrheimsvegen 13 | lat=60.068947 | long=6.544813 | indicazioni= | tel=+47 53646464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *Odda è attraversata dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] == Informazioni utili == * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 2 }} 13ebsy7rsc2hloxajxfei9ic33w94oy San Fili 0 47698 762968 747895 2022-08-21T11:19:07Z Edarof 26149 /* Cosa vedere */ aggiunta chiesa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = San Fili banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Centro storico San Fili.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Francesco di Paola (12 ottobre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Calabria]] | Altitudine = 566 | Superficie = 20,96 | Abitanti = 2.664 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sanfilesi | Prefisso = +39 0984 | CAP = 87037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.sanfili.cs.it/ | Map = it | Lat = 39.339000 | Long = 16.143953 }} '''San Fili''' è un comune della [[Calabria]], nella provincia di [[Cosenza]]. == Da sapere == Il borgo di San Fili è stato inserito nella guida "I borghi più belli del Mediterraneo" insieme ad altri cinque comuni calabresi. Il comune di San Fili viene conosciuto come "''paese delle magare''", creature identificate nella maggior parte del Sud Italia come streghe. In realtà non sono delle fattucchiere: a San Fili le "magare" erano quelle donne che oggi chiameremmo naturopate o erboriste. Con la differenza che oltre alla conoscenza di erbe e rimedi naturali, dal canto loro hanno saggezza popolare, una forte religiosità e un fascino suggestionante. === Cenni geografici === Il centro storico di San Fili si trova sulla collina più alta, ed ha anche una frazione e due contrade d'una certa rilevanza: la frazione Bucita e le contrade Frassino e Cozzi. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il paese un tempo denominato Terra Sancti Felicis, presumibilmente in onore di san Felice, santo alla quale la popolazione fu devota nella chiesa parrocchiale di quel tempo. La denominazione San Fili avvenne successivamente e nel XV secolo il paese divenne parte della contea di Rende appartenente ai dogi Adorno di Genova dal 1445 al 1529. Dal 1532 Rende (e quindi San Fili) fu innalzata a marchesato ed infeudata a Ferrente de Alarcone. San Fili ha una frazione e due contrade d'una certa rilevanza: la frazione Bucita e le contrade Frassino e Cozzi. Hanno reso illustre San Fili Vincenzo Miceli professore di Diritto Costituzionale e poi di Filosofia del Diritto nelle Università di Pisa, Palermo, e Perugia, ed ancora Alfonso Miceli, suo fratello (1855-1940) presidente della corte di Appello di Napoli, entrambi nativi di San Fili ed appartenenti alla omonima famiglia baronale dei Miceli di Serradileo. In tempi più recenti dal Barone Marcello Miceli (1918-1992) Gentiluomo di Sua Santità Paolo VI, Giovanni Paolo I, e Giovanni Paolo II, e Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano Ordine di Malta. Diversi sanfilesi sono emigrati in Canada e negli Stati Uniti d'America, ed un notevole numero anche in America del Sud (Argentina e Brasile su tutti), oltre a molti emigrati in nazioni europee come Germania e Svizzera. Oggi i discendenti di emigranti sanfilesi sono un nutrito numero; ne è un esempio la comunità canadese che risulta aver raggiunto le 6.000 unità. [[File:Statua di San Francesco a San Fili.jpg|thumb|left|Statua di San Francesco di Paola]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.339000 | Long= 16.143953 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il corso principale del paese è via XX Settembre. [[File:San Fili - Corso.jpg|thumb|left|180px|Via XX Settembre]] [[File:Centro storico5.jpg|thumb|left|180px|Vicolo centro storico]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Monument of the Fallen, San Fili.jpg|thumb|Monumento ai caduti]] === In aereo === [[Aeroporto di Lamezia Terme]] o Aeroporto internazionale Sant'Eufemia, è l'aeroporto più vicino a San Fili. === In auto === La '''strada statale 107 Silana Crotonese''' o '''E846''' collega il territorio di San Fili in meno di venti chilometri: a Cosenza, all'Università della Calabria, all''''A2 Autostrada del Mediterraneo''' ([[Salerno]]-[[Reggio Calabria]]) o '''E45''' uscita [[Rende]] - [[Cosenza]] nord, e a [[Paola (Italia)|Paola]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Le stazioni più vicine sono quella di [[Paola (Italia)|Paola]] e quella di [[Castiglione Cosentino]] ([[Rende]]). === In autobus === [http://www.consorzioautolinee.it/index.php Eurobus] {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === * [http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/orari-autolinee/ Autolinee Ferrovie della Calabria] * [http://www.autoservizipreite.it/orari.html Autoservizi Preite] <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ss annunziata6.jpg|thumb|left|Chiesa Madre Santissima Annunziata]] [[File:Santa maria angeli3.jpg|thumb|Chiesa del Ritiro o Santa Maria degli Angeli]] [[File:Spirito santo5.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco da Paola o dello Spirito Santo]] [[File:Santa lucia03.jpg|thumb|Chiesa di Santa Lucia]] [[File:Carmine2.jpg|thumb|left|Chiesa della Madonna del Carmelo]] [[File:Concezione2.jpg|thumb|Chiesa dell'Immacolata Concezione]] * {{see | nome=Chiesa Madre Santissima Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono documenti che ne attestano la presenza già nel 1304. Don Saverio Ricciulli di Rogliano tramite un progetto di ricostruzione e di avanzamento della chiesa tra il 1748 al 1802 ne migliorò la struttura. La chiesa è composta da una pianta a croce latina con tre navate e la facciata barocca. L'interno è composto da uno coro ligneo scolpito e da eccellenti opere del tardo settecento. Notevoli sono un crocefisso del Frangipane di ottima fattura e le opere su quattro dipinti degli Evangelisti del sanfilese Antonio Granata. Il campanile al lato della chiesa danneggiato nel tempo dai terremoti, è costituito da un grande orologio costruito nei primi dell'ottocento dai fratelli Blasi. }} * {{see | nome=Chiesa del Ritiro | alt=ex Santa Maria degli Angeli | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio del XVII secolo. Utilizzata nel XIX secolo dai Fraticelli Ritiranti e adibita a chiesa con attiguo cimitero verso la fine dell'800. All'interno le opere più importanti sono la statua della Madonna degli Angeli realizzata da parte di un allievo del Gagini, e un crocefisso processionale in legno del 1600. La chiesa ha riaperto nel 1996 dopo essere stata restaurata per i danni dovuti al terremoto negli anni '80. }} * {{see | nome=Chiesa dello Spirito Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova nell'omonimo quartiere, la struttura della stessa è ad unica navata degli inizi del XVII secolo, con un campanile e un portale baroccheggiante tufaceo. Sopra il portale vi è raffigurato un dipinto di San Francesco di Paola del 1854 prodotto dopo essere scampati illesi dal terremoto. Le opere più importanti all'interno un busto ligneo di San Francesco di Paola, la tela di Antonio Granata e alcuni affreschi di Raffaele Rinaldi. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel secolo XVI° fu usata nei secoli per usi disparati, di importanza artistica soprattutto per il soffitto in travi di legno a vista e il notevole quadro di Raffaele Rinaldi. }} * {{see | nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata tra il 1919 e il 1920 per volontà di Don Salvatore Apuzzo, che si impegnò nella raccolta di offerte nella popolazione sanfilese e nei paesi circostanti per la sua costruzione e per il successivo arrivo della statua della Madonna attualmente presente. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita verso la fine del XIX secolo su quello che rimaneva di un'antica cappella, nella zona dove predicò l'Abate Gioacchino da Fiore nel XII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' del 1666 la prima notizia sulla chiesa dell'Immacolata Concezione, che appare dotata di tutto il necessario per la celebrazione della messa. La chiesa della Concezione si presenta a navata unica. Nel prospetto principale, coronato da un sobrio timpano triangolare, si apre un portale ad arco, in pietra tufacea. Sopra la chiave di volta è ancora conservata la targa con iscrizione latina. Nella parte superiore campeggia una monofora con cornice mistilinea. A fianco della chiesa si erge la torre campanaria a pianta quadrata. vi sono una statua seicentesca dell’Immacolata Concezione, di notevole pregio artistico, collocata sull’Altare Maggiore, un busto ligneo di San Giuseppe col Bambino (XVIII secolo), gli scranni lignei dove sedevano i membri dell’antica Confraternita dell’Immacolata Concezione, realizzati nel Settecento da maestranze locali, un elegante confessionale in legno del XVIII secolo ed uno splendido crocifisso di fine Ottocento. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Notti delle magare | alt= | sito=https://www.facebook.com/lenottidellemagare/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Manifestazione volta a far conoscere e valorizzare la cultura e la tradizione popolare del territorio di San Fili, che ruota intorno ad un elemento di forte spessore, ossia le "magare", figure attorno alle quali ruotano tradizioni e antiche leggende. Si svolge nel centro storico del borgo, ed è caratterizzata da premi letterari, performance artistiche, artigiani, e sagre culinarie con la preparazione di prodotti tipici. }} * {{listing | nome= Festa di San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=12 ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Pellegrini sul Cammino di San Francesco di Paola.jpg|thumb|240px|Cammino di San Francesco di [[Paola (Italia)|Paola]]]] === Trekking === * {{do | nome=Il cammino di San Francesco di Paola | alt= | sito=http://www.ilcamminodisanfrancesco.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=San Fili è una delle due tappe intermedie (l'altra è Cerisano) del cammino da Paterno Calabro al Santuario di San Francesco di [[Paola (Italia)|Paola]]. }} * {{do | nome=Sentiero Italia CAI | alt= | sito=https://sentieroitaliamappe.cai.it/index.php/view/map/?repository=sicaipubblico&project=SICAI_Pubblico | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Punto tappa "Passo della Crocetta". Tappa sentiero SI U24 (Casellone Forestale di [[Monte Cocuzzo]] - Passo della Crocetta) e tappa sentiero SI U25 (Passo della Crocetta - Caserma Forestale di Cinquemiglia). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{listing | nome=Teatro Gambaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=SPQR | alt= | sito=https://www.paginegialle.it/san-fili-cs/pizzerie/spqr-bar-pizzeria-ristorante-roberto-crivaro | email= | indirizzo=via Piano Ghiande, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pizzeria, ristorante. }} * {{eat | nome=Agriturismo Il Carro | alt= | sito=http://www.agriturismoilcarro.it | email= | indirizzo= via A. Gramsci | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e appartamento per soggiornare. }} * {{eat | nome=Il casale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via A. Gramsci | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Antica Calabria | alt= | sito=https://www.anticacalabria.com | email= | indirizzo= via Sant'Antonio Abate, 34| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre camere dotate di tutti i comfort con materassi in memory, riscaldamento autonomo, aria climatizzata, bagno privato con phon e lavatrice, wifi, una cassaforte, il tv 32", il mini frigo, e il portavaligia. Negli spazi comuni l'uso della cucina e del computer. Colazione inclusa. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0984 642047 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre 120 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0984 642330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0984 642048 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=San Fili live webcam | alt= | sito=https://www.telemaconet.it/32-live/57-dipignano-2 | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Tenersi informati == === Canali televisivi locali === * {{listing | nome=Ten tv | alt= | sito=https://www.tenonline.tv/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tele Cosenza | alt= | sito=https://www.telecosenza.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Radio locali === * {{listing | nome=Radio Cosenza Nord | alt= | sito=https://www.rcn101.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio Ciroma | alt= | sito=http://www.ciroma.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Camigliatello Silano]] &mdash; Piste da sci. * [[Parco nazionale della Sila]] * {{listing | nome=Santuario di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3950014 | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Calabria | Livello = 1 }} 2zm8jvevwf6sw07sgesarnhm3jeplox Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 762921 762883 2022-08-20T12:39:48Z 3Pappa3 24454 /* Correggere posizione */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) o64pfj6pla9ycrpyx90gtr177df60d4 762963 762921 2022-08-21T08:56:21Z AlbertoNonSocial 31891 /* MappaDinamica */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseC anzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che li hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatanente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) jynb3if86dca5mmb8hierwzzqi54v62 762964 762963 2022-08-21T08:59:07Z AlbertoNonSocial 31891 /* MappaDinamica */fix wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) og9vnojs69er8l9zu39hdjmhbn79pl1 762966 762964 2022-08-21T09:59:03Z 3Pappa3 24454 /* MappaDinamica */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) 49fiyy8svf0rda7tdrdkc2icewaxbvk Parco nazionale Folgefonna 0 53736 762942 758936 2022-08-20T23:18:15Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Parcheggio Buer wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Folgefonna nasjonalpark | Banner = Wv Folgefonna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hardanger Folgefonna-Gletscher 11.JPG | Didascalia = Il ghiacciaio Folgafonna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 545,2 km² | Anno fondazione = 2005 | Sito ufficiale = https://folgefonna.info/en/ | Lat = 60 | Long = 6.333056 }} '''Parco nazionale Folgefonna''' è un'area protetta situata nella [[Hordaland]]. == Da sapere == La parola ''Folgefonna'' è costituita da ''folge'' che significa 'sottile strato di neve' e ''fonn'' che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'. === Cenni geografici === Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di [[Kvinnherad]], [[Etne]] e [[Odda]]. Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco ({{marker|nome=Nordre Folgefonna |lat= 60.2|long=6.45}}, {{marker|nome=Midtre Folgefonna |lat= 60.15|long=6.483333}} e {{marker|nome=Søndre Folgefonna |lat=59.987 | long=6.295}}). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare. === Flora e fauna === Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di [[Kvinnherad]] vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi. Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco. === Quando andare === Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri. === Cenni storici === Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === * {{listing | nome=Visitor Centre Folgefonna National Park | alt=Folgefonnsenteret | sito= https://folgefonnsenteret.no/en/ | email= | indirizzo= Skålafjæro 17, [[Rosendal]]| lat= 59.9868780| long=6.0071172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche un'esposizione interattiva sul parco e i ghiacciai. }} * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.024 | Long= 6.360 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:Folgefonna.jpg|miniatura|Folgefonna]] [[File:Buerbreen.JPG|miniatura|sinistra|Ghiacciaio Buerbreen]] * {{see | nome=Ghiacciaio Folgefonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60 | long=6.333333 | indicazioni=Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati. | tel=+47 53 48 42 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281428 | descrizione=Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da [[Bergen]] e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Buarbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.042222 | long=6.423056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997354 | descrizione=È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet. }} * {{see | nome=Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Bondhusbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.061111 | long=6.310556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q572156 | descrizione=Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} ks8vnj5bh7mxxmcz94pkjw5biakysv1 762943 762942 2022-08-20T23:20:40Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Folgefonna nasjonalpark | Banner = Wv Folgefonna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hardanger Folgefonna-Gletscher 11.JPG | Didascalia = Il ghiacciaio Folgafonna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 545,2 km² | Anno fondazione = 2005 | Sito ufficiale = https://folgefonna.info/en/ | Lat = 60 | Long = 6.333056 }} '''Parco nazionale Folgefonna''' è un'area protetta situata nella [[Hordaland]]. == Da sapere == La parola ''Folgefonna'' è costituita da ''folge'' che significa 'sottile strato di neve' e ''fonn'' che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'. === Cenni geografici === Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di [[Kvinnherad]], [[Etne]] e [[Odda]]. Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco ({{marker|nome=Nordre Folgefonna |lat= 60.2|long=6.45}}, {{marker|nome=Midtre Folgefonna |lat= 60.15|long=6.483333}} e {{marker|nome=Søndre Folgefonna |lat=59.987 | long=6.295}}). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare. === Flora e fauna === Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di [[Kvinnherad]] vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi. Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco. === Quando andare === Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri. === Cenni storici === Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === * {{listing | nome=Visitor Centre Folgefonna National Park | alt=Folgefonnsenteret | sito= https://folgefonnsenteret.no/en/ | email= | indirizzo= Skålafjæro 17, [[Rosendal]]| lat= 59.9868780| long=6.0071172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche un'esposizione interattiva sul parco e i ghiacciai. }} * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.024 | Long= 6.360 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:Folgefonna.jpg|miniatura|Folgefonna]] [[File:Buerbreen.JPG|miniatura|sinistra|Ghiacciaio Buerbreen]] * {{see | nome=Ghiacciaio Folgefonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60 | long=6.333333 | indicazioni=Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati. | tel=+47 53 48 42 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281428 | descrizione=Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da [[Bergen]] e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Buarbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.042222 | long=6.423056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997354 | descrizione=È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet. }} * {{see | nome=Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Bondhusbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.061111 | long=6.310556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q572156 | descrizione=Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni. }} === Percorsi === Dal Parcheggio Buer si segue un percorso di 3 km con un'ascesa di 600 m e 4 ore di escursione. Praticabile da maggio a ottobre. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} g7redre4dzovgegvao3bpvwrxtm9a4o 762944 762943 2022-08-20T23:20:56Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Parcheggio Buer wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Folgefonna nasjonalpark | Banner = Wv Folgefonna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hardanger Folgefonna-Gletscher 11.JPG | Didascalia = Il ghiacciaio Folgafonna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 545,2 km² | Anno fondazione = 2005 | Sito ufficiale = https://folgefonna.info/en/ | Lat = 60 | Long = 6.333056 }} '''Parco nazionale Folgefonna''' è un'area protetta situata nella [[Hordaland]]. == Da sapere == La parola ''Folgefonna'' è costituita da ''folge'' che significa 'sottile strato di neve' e ''fonn'' che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'. === Cenni geografici === Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di [[Kvinnherad]], [[Etne]] e [[Odda]]. Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco ({{marker|nome=Nordre Folgefonna |lat= 60.2|long=6.45}}, {{marker|nome=Midtre Folgefonna |lat= 60.15|long=6.483333}} e {{marker|nome=Søndre Folgefonna |lat=59.987 | long=6.295}}). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare. === Flora e fauna === Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di [[Kvinnherad]] vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi. Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco. === Quando andare === Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri. === Cenni storici === Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === * {{listing | nome=Visitor Centre Folgefonna National Park | alt=Folgefonnsenteret | sito= https://folgefonnsenteret.no/en/ | email= | indirizzo= Skålafjæro 17, [[Rosendal]]| lat= 59.9868780| long=6.0071172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche un'esposizione interattiva sul parco e i ghiacciai. }} * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.024 | Long= 6.360 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:Folgefonna.jpg|miniatura|Folgefonna]] [[File:Buerbreen.JPG|miniatura|sinistra|Ghiacciaio Buerbreen]] * {{see | nome=Ghiacciaio Folgefonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60 | long=6.333333 | indicazioni=Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati. | tel=+47 53 48 42 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281428 | descrizione=Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da [[Bergen]] e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Buarbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.042222 | long=6.423056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997354 | descrizione=È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet. }} * {{see | nome=Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Bondhusbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.061111 | long=6.310556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q572156 | descrizione=Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni. }} === Percorsi === Dal Parcheggio Buer si segue un percorso di 3 km con un'ascesa di 600 m e 4 ore di escursione. Praticabile da maggio a ottobre. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} 4v4ah9dimpyj0aas3ws7ehrvfo7x2hw 762946 762944 2022-08-20T23:46:12Z Codas 10691 /* Percorsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Folgefonna nasjonalpark | Banner = Wv Folgefonna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hardanger Folgefonna-Gletscher 11.JPG | Didascalia = Il ghiacciaio Folgafonna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 545,2 km² | Anno fondazione = 2005 | Sito ufficiale = https://folgefonna.info/en/ | Lat = 60 | Long = 6.333056 }} '''Parco nazionale Folgefonna''' è un'area protetta situata nella [[Hordaland]]. == Da sapere == La parola ''Folgefonna'' è costituita da ''folge'' che significa 'sottile strato di neve' e ''fonn'' che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'. === Cenni geografici === Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di [[Kvinnherad]], [[Etne]] e [[Odda]]. Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco ({{marker|nome=Nordre Folgefonna |lat= 60.2|long=6.45}}, {{marker|nome=Midtre Folgefonna |lat= 60.15|long=6.483333}} e {{marker|nome=Søndre Folgefonna |lat=59.987 | long=6.295}}). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare. === Flora e fauna === Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di [[Kvinnherad]] vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi. Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco. === Quando andare === Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri. === Cenni storici === Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === * {{listing | nome=Visitor Centre Folgefonna National Park | alt=Folgefonnsenteret | sito= https://folgefonnsenteret.no/en/ | email= | indirizzo= Skålafjæro 17, [[Rosendal]]| lat= 59.9868780| long=6.0071172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche un'esposizione interattiva sul parco e i ghiacciai. }} * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.024 | Long= 6.360 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:Folgefonna.jpg|miniatura|Folgefonna]] [[File:Buerbreen.JPG|miniatura|sinistra|Ghiacciaio Buerbreen]] * {{see | nome=Ghiacciaio Folgefonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60 | long=6.333333 | indicazioni=Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati. | tel=+47 53 48 42 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281428 | descrizione=Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da [[Bergen]] e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Buarbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.042222 | long=6.423056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997354 | descrizione=È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet. }} * {{see | nome=Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Bondhusbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.061111 | long=6.310556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q572156 | descrizione=Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni. }} === Percorsi === * {{do | nome=Buer Valley | alt= | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/buer-valley-astonishing-glacial-landscape/217750/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal Parcheggio Buer si segue un percorso di 3 km con un'ascesa di 600 m e 4 ore di escursione. Praticabile da maggio a ottobre. }} * {{do | nome=Jordalsnuten | alt= | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/jordalstølen/231169/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Buarbreen | alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/the-national-park-farm/209929/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Eidesnuten | alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/eidesnuten/231222/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} r5n00eh0zbtvatyw28nkf8lutvbfdxm 762948 762946 2022-08-20T23:48:32Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Holmaskjer wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Folgefonna nasjonalpark | Banner = Wv Folgefonna banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Hardanger Folgefonna-Gletscher 11.JPG | Didascalia = Il ghiacciaio Folgafonna | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = <!--[[Nome del territorio (uno o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 545,2 km² | Anno fondazione = 2005 | Sito ufficiale = https://folgefonna.info/en/ | Lat = 60 | Long = 6.333056 }} '''Parco nazionale Folgefonna''' è un'area protetta situata nella [[Hordaland]]. == Da sapere == La parola ''Folgefonna'' è costituita da ''folge'' che significa 'sottile strato di neve' e ''fonn'' che significa 'massa di neve', pertanto il significato è 'ghiacciaio di neve'. === Cenni geografici === Il parco si trova sulla penisola di Folgefonna e abbraccia i comuni di [[Kvinnherad]], [[Etne]] e [[Odda]]. Folgefonna è un termine collettivo per tre ghiacciai del parco ({{marker|nome=Nordre Folgefonna |lat= 60.2|long=6.45}}, {{marker|nome=Midtre Folgefonna |lat= 60.15|long=6.483333}} e {{marker|nome=Søndre Folgefonna |lat=59.987 | long=6.295}}). Con 168 chilometri quadrati, Folgefonna è la terza calotta glaciale più grande della Norvegia. Probabilmente raggiunge uno spessore massimo da 300 a 400 metri. Il suo punto più alto è 1.662 metri sul livello del mare. === Flora e fauna === Le alte montagne del parco sono troppo aride perché molte creature possano prosperare, ma lì prosperano le pernici. Le aquile reali nidificano in diverse valli che salgono verso il ghiacciaio e si nutrono delle pernici delle zone glaciali. Le pispole dei prati sono le specie più abbondanti al di sopra del limite degli alberi. Nelle aree boschive sotto il limite del bosco i cervi sono abbondanti, infatti nel comune di [[Kvinnherad]] vengono abbattuti più cervi che in qualsiasi altra parte del paese. Il fagiano di monte e il gallo cedrone si trovano anche nelle pinete. Questo è anche uno degli ultimi posti in cui trovare il picchio dorso bianco in tutta l'Europa occidentale. Le valanghe in questa zona lasciano molti alberi morti sui loro sentieri ed è proprio questo l'habitat prediletto da questi picchi. Specie rustiche come il giunco a tre foglie , il salice nano e il carice rigido prosperano nonostante i terreni poveri. L'erica di montagna muschiosa, il carice rosso e l'erica artica possono crescere tutti fino al bordo dei ghiacciai. La genziana viola e la regina delle montagne sono piante da fiore notevoli che prosperano nel parco. === Quando andare === Si ritiene che questo sia uno dei luoghi più umidi della Norvegia, ricevendo una precipitazione annuale stimata di circa 5.500 millimetri. === Cenni storici === Il parco nazionale è stato aperto dalla regina Sonja il 14 maggio 2005. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} === Permessi/Tariffe === * {{listing | nome=Visitor Centre Folgefonna National Park | alt=Folgefonnsenteret | sito= https://folgefonnsenteret.no/en/ | email= | indirizzo= Skålafjæro 17, [[Rosendal]]| lat= 59.9868780| long=6.0071172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre anche un'esposizione interattiva sul parco e i ghiacciai. }} * {{listing | nome=Odda tourist information | alt=Odda Turistinformasjon | sito= https://hardangerfjord.com/ullensvang | email=info.odda@hardangerfjord.com | indirizzo=Torget 2, [[Odda]] | lat=60.0694656 | long=6.5446994 | indicazioni= | tel=+47 48 07 07 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.024 | Long= 6.360 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} * {{listing | nome=Parcheggio Buer | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.04438 | long=6.47153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento | descrizione= }} {{-}} == Cosa vedere == {{Disclaimer|pericolo}} [[File:Folgefonna.jpg|miniatura|Folgefonna]] [[File:Buerbreen.JPG|miniatura|sinistra|Ghiacciaio Buerbreen]] * {{see | nome=Ghiacciaio Folgefonna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60 | long=6.333333 | indicazioni=Attenzione: l'escursione sul ghiacciaio è riservata agli esperti, non tentare da soli un'escursione al di fuori dei sentieri segnalati. | tel=+47 53 48 42 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q281428 | descrizione=Uno dei grandi ghiacciai in Norvegia, il ghiacciaio principale di Hardanger, tra Sørfjorden e il principale Hardangerfjord. Visibile da una lunga distanza a causa della sua elevazione al di sopra dei fiordi profondi intorno. Nelle giornate limpide è visibile da [[Bergen]] e dall'oceano. Le braccia del grande ghiacciaio si estendono nelle valli sottostanti, ad esempio a Odda (Buerbreen) e Mauranger (Bondhusbreen a Sunndal). Vi sono stazioni sciistiche estive sul ghiacciaio. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Buarbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.042222 | long=6.423056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q997354 | descrizione=È una propaggine del grande ghiacciaio Folgefonna. Il piccolo braccio glaciale scende nella valle del Buerdalen, a soli 6 chilometri a sud-ovest della città di Odda. Il ghiacciaio è diviso in due parti, una su entrambi i lati di un picco di montagna. Entrambe le sponde defluiscono nel fiume Jordalselvi che scorre attraverso la valle nel lago Sandvinvatnet. }} * {{see | nome=Sandvinvatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.034444 | long=6.554167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589604 | descrizione=È un lago di 4,3 chilometri quadrati si trova all'estremità meridionale della città di Odda. La valle del Buerdalen e il ghiacciaio Buarbreen si trovano ad est del lago. La Norwegian National Road 13 corre lungo il lato est del lago. L'acqua del lago scorre a nord nel breve fiume Opo, prima di entrare nel Sørfjorden. }} * {{see | nome=Ghiacciaio Bondhusbreen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.061111 | long=6.310556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q572156 | descrizione=Il Bondhusbreen è un ghiacciaio propaggine del vasto ghiacciaio della Folgefonna. Ha una lunghezza di circa 4 chilometri e un dislivello di circa 1.100 metri dal punto più alto al punto più basso. Si trova alla fine di una piccola valle (chiamata Bondhusdalen), appena a sud del villaggio di Sundal, sulla riva del Maurangsfjorden. L'acqua che defluisce sotto il ghiacciaio viene catturata attraverso un tunnel e sfruttata nella centrale idroelettrica di Mauranger. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'interno del parco sono presenti diversi itinerari per escursioni. }} === Percorsi === * {{do | nome=Buer Valley | alt= | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/buer-valley-astonishing-glacial-landscape/217750/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal Parcheggio Buer si segue un percorso di 3 km con un'ascesa di 600 m e 4 ore di escursione. Praticabile da maggio a ottobre. }} * {{do | nome=Jordalsnuten | alt= | sito= https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/jordalstølen/231169/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Buarbreen | alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/the-national-park-farm/209929/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Eidesnuten | alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/eidesnuten/231222/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Holmaskjer | alt= | sito=https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/hardangerfjord/listings-hardanger-fjord/holmaskjer/217673/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Livello = 1 }} n10upz8qddsd1ijdumln62qfkyess4x Galati Mamertino 0 54346 762949 762707 2022-08-21T00:28:58Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ruderi del castello wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} am7rn33qtuk89xxxi97vqp6rjiio764 762950 762949 2022-08-21T00:33:06Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Chiesa di Santa Caterina wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} quimv3dypwnpwy5f583u2o8uh9fztwh 762951 762950 2022-08-21T00:36:10Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Monumento ai caduti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} j8arl3yibsvpywqg0vwokgstmwc2hy8 762952 762951 2022-08-21T00:36:45Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Monumento ai caduti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} tbjlhzcb7uyiqaopqwsghjec2ymai80 762953 762952 2022-08-21T00:37:10Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Ruderi del castello wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni=Nel Into più alto della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} bqwj5kj68emx6by7wbl7fjwi94yg3qa 762954 762953 2022-08-21T00:42:29Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Museo di oggetti di vita contadina wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni=Nel Into più alto della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museo di oggetti di vita contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi | lat=38.032543 | long=14.771629 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo presso un antico palmento in cui sono presenti le vasche per la lavorazione dell’uva. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} jt9t60gvuggmx412xrinzo9sr1o4w3v 762955 762954 2022-08-21T04:04:32Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Chiesa Madre Santa Maria Assunta wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome=Chiesa Madre Santa Maria Assunta | alt=Matrice | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 81 | lat=38.032047 | long=14.772689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni=Nel Into più alto della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museo di oggetti di vita contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi | lat=38.032543 | long=14.771629 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo presso un antico palmento in cui sono presenti le vasche per la lavorazione dell’uva. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} ke7n84tp429qn5pxhglqo5dq1xs4g3s 762956 762955 2022-08-21T04:19:46Z Codas 10691 /* Cenni geografici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg | Didascalia = Galati Mamertino | Appellativi = | Patrono =San Giacomo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Messinese]] | Altitudine = 820 | Superficie = 39,31 | Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small> | Nome abitanti =galatesi | Prefisso = +39 0941 | CAP =98070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/ | Map = it | Lat = 38.033333 | Long = 14.766667 }} '''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == È un comune del [[Parco dei Nebrodi]]. === Cenni geografici === La città si sviluppa su una rocca sul cui punto più alto si trova il castello nel Pizzo di Ucina a 1282 m. A valle si trovano i torrenti Fiumetto e Milè i quali formano il fiume Fitalia che termina sul Tirreno. Il torrente Milè più a monte produce la cascata del Catafulco, mentre più a valle scava la Stretta di Longi. Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti. Poco sopra la città si trova una pineta di 400 ettari. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.0308 | Long= 14.7723 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *San Basilio [[File:Piazza San Giacomo, Galati Mamertino 1.jpg|miniatura|Piazza San Giacomo|sinistra]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|20}} prendere l'uscita Rocca di Capri Leone. Da qui svoltare verso la {{strada|IT|SP|156}} e dopo la {{strada|IT|SS|113}}, quindi imboccare la {{strada|IT|SP|155}} dove seguendo la direzione Galati Mamertino si svolterà a destra. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.094214 | long=14.675964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970826 | descrizione=Stazione sulla linea [[Messina]]-[[Palermo]]. }} === In autobus === Collegamenti da [[Sant'Agata di Militello]], [[Tortorici]] e [[Capo d'Orlando]] tramite [https://www.busemanuele.com/orario-corse/ Autoservizi Emanuele Antonio]. {{-}} == Come spostarsi == All'interno della città conviene spostarsi a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto può essere lasciata ovunque. Non ci sono parcheggi a pagamento. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]] * {{see | nome=Chiesa Madre Santa Maria Assunta | alt=Matrice | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 81 | lat=38.032047 | long=14.772689 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo. }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna. }} [[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]] * {{see | nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato. }} * {{see | nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Luca, 11 | lat=38.034151 | long=14.769819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa è piuttosto antica e venne restaurata nel 1581. Contiene diverse opere tra cui una S. Caterina della bottega del Gagini, un Crocifisso ligneo del XVII secolo e un’Immacolata del 1808 del Bagnasco. Inoltre un quadro di Madonna con bambino con S. Gioacchino e S. Anna (1753). }} === Altro === [[File:Palazzo De Spuches.jpg|miniatura|Palazzo De Spuches]] * {{see | nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.03223923219743 | long= 14.771854428164543| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino. :All'interno del palazzo si trova il museo archeologico. }} * {{see | nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.034316 | long=14.770884 | indicazioni=Nel Into più alto della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo. :Tra i ruderi è riconoscibile la chiesa di S. Michele di epoca normanna, di cui resta poco. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giacomo | lat=38.032566 | long=14.771896 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Francesco Sorgi del 1930, commemora i caduti della prima guerra mondiale. }} * {{see | nome=Museo di oggetti di vita contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi | lat=38.032543 | long=14.771629 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo presso un antico palmento in cui sono presenti le vasche per la lavorazione dell’uva. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Villaggio molisa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.007280 | long=14.793762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio rurale abbandonato con case in pietra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di S.Basilio Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 gennaio e la prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=La statua posta sulla "vara" addobbata con i tradizionali bastoni di basilico e i mazzi di spighe è portata a spalla dai numerosi portatori per tutte le vie di San Basilio }} * {{listing | nome=Processione di S.Giuseppe con il Bambino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Processione del venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con l'Ecce Homo, Cristo morto su una bara di vetro e la Madonna Addolorata }} * {{listing | nome=Processione di S.Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima metà di giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 luglio| prezzo= | descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico. }} * {{listing | nome=Festa di Rafa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 agosto| prezzo= | descrizione=Prende il nome dalla località in cui si festeggia, celebrata sempre in onore del Santo Patrono S.Giacomo, ma di minore importanza rispetto a quella di luglio }} * {{listing | nome=Processione della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dopo la messa serale del 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} [[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]] * {{listing | nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo= | descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli. :Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso. :Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di ottobre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa Maria SS.di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=chiesa di San Basilio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ultima domenica di ottobre }} * {{listing | nome=Festa dell'Immacolata concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 8 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Cascata del catafurco galati mamertino.jpg|miniatura|Cascata del Catafurco]] * {{do | nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3661533 | descrizione=La cascata del Catafurco è una cascata naturale che si forma in corrispondenza di un dislivello di circa 30 m lungo il corso del torrente San Basilio. Alla base della cascata le acque si raccolgono in una cavità naturale, scavata nella roccia, chiamata Marmitta dei Giganti, dove, nella bella stagione, è possibile bagnarsi. }} * {{do | nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic. }} * {{do | nome=Area del capriolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.019271 | long=14.787898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una superficie di 22.750 m² e si trova a 905 metri s.l.m. È un'area di semicattività nella quale sono ospitati un gruppo di caprioli provenienti dal Parco Boschi di Carrega che vivono tra alberi di vario tipo, principalmente castano e cerro. Sotto queste distese boschive oltre alle abbondantissime felci, crescono il rovo, la rosa canina, la dafne, la ginestra dei carbonai ed il prugnolo. L'area ed i sentieri che la circoscrivono si prestano a attività di educazione ambientale e di fruizione sostenibile. All'interno dell'area è presente inoltre un rifugio montano nel quale si svolgono attività laboratoriali per scolaresche. }} * {{do | nome=Stretta di Longi | alt=Gole di Longi | sito=http://www.lastretta.it/index.php/la-stretta-di-longi | email= | indirizzo= | lat=38.048280 | long=14.761513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113502421 | descrizione= }} === Escursioni === * {{do | nome=Associazione la cascata | alt= | sito= https://www.facebook.com/LaCascataParcodeiNebrodi/| email=ass.lacascata@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3203693277, +39 3491287145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni e visite guidate }} * {{do | nome=Associazione “La stretta” | alt= | sito=http://www.lastretta.it/ | email=info@lastretta.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3703224716, +39 3286498095 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Escursioni, canoe e trekking. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Emanumiele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 94 | lat=38.0310178| long= 14.7757317| indicazioni= | tel= +39 0941434257, +39 3477181525| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita miele e prodotti derivati dalle api. }} * {{buy | nome=Macelleria da Giacomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 15 | lat=38.032791 | long=14.772284 | indicazioni= | tel=+39 3807975647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Alexander | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 75 | lat=38.0322630 | long= 14.7723034| indicazioni= | tel= +39 09414012| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Jessica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=38.032796 | long=14.768238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Carcione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bellini, 2, San Basilio | lat=38.015259 | long=14.780285 | indicazioni= | tel=+39 0941434911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Piazzetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio | lat=38.014910 | long=14.780212 | indicazioni= | tel=+39 3495828459 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Degusto Sicilia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 151| lat=38.0313432 | long=14.7754744 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Donna Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 115 | lat=38.031228 | long=14.775766 | indicazioni= | tel=+39 0941434952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fattoria Trattoria Fabio | alt= | sito= | email= | indirizzo=C.da Sciara | lat=38.044212 | long=14.770494 | indicazioni= | tel=+39 0941434042, +39 3891628966 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria "La Fenice" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada S. Basilio, 17 | lat=38.015204 | long=14.779988 | indicazioni= | tel=+39 0941 434330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Al Palmento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Abate Crimi, 6 | lat=38.032560 | long=14.771707 | indicazioni= | tel=+39 3883558951 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Alterum Iter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via case isolate Piloeri | lat=38.030644 | long=14.772149 | indicazioni= | tel=+39 3289683493 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/da Margi Campo, San Basilio | lat=38.007891 | long=14.777344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, 181 | lat= 38.0306491| long= 14.7762525| indicazioni= | tel=+39 0941434925 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Cavour, 162| lat= 38.0305822| long= 14.7760317 | indicazioni= | tel= +39 0941434141| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Crimi Mariangela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco, 4 | lat=38.0325530 | long= 14.7715280 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Frazzanò]] *[[Longi]] *[[San Salvatore di Fitalia]] *[[Tortorici]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/prolocogalatimamertino/ | email=prolocogalati@tiscali.it | indirizzo=piazza S. Giacomo 31 | lat=38.032195 | long=14.771991 | indicazioni= | tel=+39 0941436084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Personale disponibile, ma non sempre hanno depliant. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale | Regione nazionale3 = Messinese | Livello = 2 }} 7d34a3hijfsnptmsywe6kyl67cglsyg Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 762957 762882 2022-08-21T07:59:37Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come orientarsi */Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == {{Mappa dinamica | lat = 45.85 | long = 9.26667 | z = 12 }} == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} ogqgtz74czs8uzakcg0uknyef913lt1 762958 762957 2022-08-21T08:00:48Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come orientarsi */Prove wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == {{MappaDinamica | lat = 45.85 | long = 9.26667 | z = 12 }} == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} a2vywkb12jv22zcpu8eco1hy6tgnd61 762959 762958 2022-08-21T08:14:53Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come orientarsi */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == {{MappaDinamica | lat = 45.85 | long = 9.26667 | z = 15 }} {{-}} == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} bqfqc5lgyfagaywclva37rcehy1oepf 762960 762959 2022-08-21T08:22:35Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come orientarsi */Firenze??? wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == {{MappaDinamica | lat = 45.85 | long = 9.26667 | z = 15 | Didascalia = Canzo }} {{-}} == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} nj1jc2pbd8mm1d8t9wgj1sg24c4gdgg 762961 762960 2022-08-21T08:36:36Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come orientarsi */Prova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 | Unesco = | DdM = }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == == Come orientarsi == {{MappaDinamica | lat=45.85 | long=9.26667 | z=15 | Didascalia = Canzo }} == Come arrivare == === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. == Come spostarsi == == A tavola == == Nei dintorni == * Bellagio === Itinerari === {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Brianza | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} dk637gwu6lxbgjw8bchmr3bw5aq2ks9 762967 762961 2022-08-21T09:59:14Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} gypnot7pabb48lt1sgg501q3lagl0ya Lecco paesaggi sonori lungo il Caldone 0 54386 762935 762880 2022-08-20T20:37:33Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarItinerary | Nome ufficiale = <!--Solo per itinerari non italiani--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lecco con riflessi all'alba.jpg | Didascalia = Lecco | Tipo itinerario = Pedonale | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello Stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lecchese]] | Città = [[Lecco]] | Inizio = [[Lecco]] | Fine = [[Lecco]] | Lunghezza = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km--> | Dislivello salita = <!--Dislivello complessivo in salita; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Dislivello discesa = <!--Dislivello complessivo in discesa; usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m--> | Tempo = <!--Tempo medio di percorrenza del percorso nella sua interezza (specificare l'unità di misura: minuti, ore o giorni)--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Sito del turismo = <!--http://--> }} '''Lecco, paesaggi sonori lungo il Caldone''' è un [[itinerari]]o che si sviluppa attraverso il comune di [[Lecco]]. == Introduzione == Il pannello informativo che racconta le chiuse in via Carlo Porta a [[w:Lecco|Lecco]] recita: “Riscoprire l’acqua vuol dire capire la città; ecco perché abbiamo “dato voce” all’acqua del Caldone”. Con questo itinerario si potrà andare alla scoperta di questa voce, a volte nascosta, altre volte mischiata ai suoni di una città che nasce con vocazione industriale e timidamente si affaccia al turismo. È un percorso di “risalita” che collega le due anime turistiche di Lecco, lago e montagna, per condurvi alla riscoperta della forza del fiume; nessuno vieta di invertire la rotta. L’itinerario è accompagnato da registrazioni del paesaggio sonoro che potete ascoltare prima della lettura di ogni tappa e da piccole attività nei momenti di pausa nei parchi della città. Lo scopo della presenza di queste risorse è duplice: accompagnare durante il percorso e dare strumenti operativi per l’inclusione di persone con disabilità sensoriale (ipovedenti, ciechi) e con neurodiversità (ad es. persone autistiche che necessitano di essere preparate sull’ambiente sonoro). La presenza di ascolti, presi dalle attività inclusive rivolte a persone con disabilità e fragilità che hanno portato al monitoraggio del paesaggio sonoro, sono un valido supporto anche per l’intrattenimento di bambini e persone che desiderano ascoltare racconti e storie per svago. Tutti i tragitti sono realizzabili anche con sedie a rotelle e passeggini; ci saranno indicazioni specifiche in caso di difficoltà dovute a pendenze. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== A chi è rivolto ===--> == Come arrivare == {{Vedi anche|sezione=s|[[Lecco#Come_arrivare|Come arrivare a Lecco]]}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> == Tappe == {{MappaDinamica | Lat= 45.8590 | Long= 9.3935 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * {{marker|nome= Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni|lat=45.8527|long=9.3876}} * {{marker|nome= da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”|lat=45.8524|long=9.3966}} * {{marker|nome= Palazzo Belgioioso|lat=45.8595|long=9.3976}} * {{marker|nome= da Acquate alle Pozze di Bonacina|lat=45.8600|long=9.4078}} == Lungolago e Monumento di Alessandro Manzoni == Il [[w:Caldone|Fiume Caldone]] sfocia nel [[w:Ramo di Lecco|Lago di Lecco]] poche centinaia di metri prima che compaia l’[[w:Adda|Adda]] emissario. La foce del Caldone si trova adiacente all’edificio che ospita dal 1895 la [[w:Società Canottieri Lecco|Società Canottieri di Lecco]] e a un parco pubblico in cui si erge il [[w:Monumento au caduti di Lecco|Monumento dei Caduti]] realizzato tra il 1922 e il 1926 da Giannino Castiglioni. Il lungolago di Lecco in questa zona è ampio ed è possibile passeggiare senza essere eccessivamente disturbati dai rumori del traffico; la vista è ampia e, da sinistra, è possibile osservare il lungolago e la rocca di [[w:Malgrate|Malgrate]], le montagne del [[w:Triangolo Lariano|Triangolo Lariano]], nel dettaglio da sinistra il [[w:Monte Rai|Monte Rai]], i [[w:Corni di Canzo|Corni di Canzo]] e il [[w:Moregallo|Moregallo]]. La vista spazia poi in lontananza sulle montagne del comasco per concludersi a destra sul [[w:Monte San Martino (Prealpi Bergamasche)|Monte San Martino]] e sull'inconfondibile campanile della [[w:Basilica di San Nicolò|Basilica di San Nicolò (Lecco)]] chiamato affettuosamente “il matitone” dai lecchesi. È possibile fare rifornimento d'acqua alla fontana pubblica che si trova in questa prima parte di lungolago, vicino ad un’altra opera scultorea, il busto in bronzo di [[w:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] (1824-1893), scrittore e giornalista, autore di libretti d’opera tra cui quello per l’Aida di [[w:Giuseppe Verdi|Giuseppe Verdi]]. Il busto, inaugurato nel Novembre 1893, è opera di [[w:Antonio Bezzola|Antonio Bezzola]] ed è stato finanziato da una imponente raccolta fondi ad opera di un comitato cui aderirono molti intellettuali, scrittori e musicisti dell’epoca. Inizialmente il monumento era collocato presso la stazione ferroviaria e fù trasferito nel luogo in cui oggi si trova nel 1928<ref>[https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=40791&origine=1&t=Lecco+perduta%2F140%3A+nell%27ombra+di+Antonio+Ghislanzoni Lecco perduta/140: nell'ombra di Antonio Ghislanzoni]</ref>. Lasciando il lago alle spalle, si prosegue lungo Via Costituzione risalendo il corso interrato del fiume Caldone<ref>L’attuale via Costituzione copre l’ultimo tratto del fiume Caldone; la copertura è avvenuta tra il 1960 e il 1970 e ha inizio da via Carlo Porta. [https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=20329 Lecco perduta/13: quando il Caldone ancora si vedeva]</ref> fino a raggiungere Piazza Manzoni: si arriva ad un monumento simbolo della città di Lecco e molto amato dagli abitanti: il [[w:Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)|Monumento ad Alessandro Manzoni]]. Lo scrittore, raffigurato seduto, rivolto al lago, con la lunga giacca leggermente aperta ([[w:Rendigote|redingote]]), è colto in un momento di riflessione sul manoscritto che tiene sulle ginocchia. Il richiamo al romanzo [[w:I promessi sposi|“I Promessi Sposi”]], ambientato nella città di Lecco, avviene nei bassorilievi che adornano il basamento; qui sono rappresentati tre momenti salienti del romanzo il Rapimento di Lucia, Renzo al Lazzaretto e il Matrimonio di Renzo e Lucia. Alla scelta delle scene per i bassorilievi e della posa per la scultura contribuì notevolmente l’intervento di [[w:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]], abate lecchese considerato il fondatore della geologia e paleontologia italiana. Stoppani con questo monumento desiderava sia sottolineare il legame tra Manzoni e Lecco, luogo che ha contribuito a formare il giovane Alessandro, sia, parallelamente, connotare Lecco come “città quasi-natale” del famoso scrittore con lo scopo di farle occupare un posto di rilievo nel contesto culturale dell’Italia. In questa visione la scelta delle scene per i bassorilievi assume un valore simbolico, collegandosi a temi del romanzo dall’alto valore etico e sociale: * il rapimento di Lucia (a destra guardando la scultura di fronte): rappresenta la sopraffazione dei deboli, tema portante del romanzo, e la possibilità di vittoria contro la violenza attraverso una volontà inflessibile; * Renzo accorda il perdono a Don Rodrigo morente (pannello di sinistra): il perdono di Renzo allude al carattere normativo ma temperato della giustizia, che deve essere inflessibile ma non cieca né annichilente; * Il Matrimonio di Renzo e Lucia (al centro), conclusione del romanzo, che ricorda il ruolo dei ceti popolari nella tutela delle libertà per tutti. Renzo e Lucia hanno vinto perché si sono battuti per ciò che consideravano giusto, nel loro caso il matrimonio. Il messaggio generale del romanzo riguarda proprio l’impegno: qualunque sia l’oppressione di cui si soffre, impegnandosi con onestà e umanità, si può trionfare. Infine, sul lato posteriore del monumento sono riprodotti lo stemma del Regno d'Italia a sinistra e del comune Lecco a destra circondati da una corona d'alloro; sopra una scritta che recita: «I CITTADINI DI LECCO / NEL VOLERE E NELL’OPERA / CON TUTTA ITALIA CONCORDI / QUI / DOVE VISSE E SI ISPIRÒ / L’AUTORE DEI PROMESSI SPOSI / ERESSERO NEL MDCCCLXXXXI» ==Da Via Carlo Porta a Via Ferriera: “la voce e i volti del Caldone”== La seconda tappa restituisce la voce del fiume e permette di osservare opere di ingegneria idraulica che nel corso della storia di questa città hanno permesso di sfruttare a scopo industriale le acque del [[w:Caldone|Caldone]]. Prima di imboccare via Carlo Porta è possibile osservare le chiuse e le paratie che servivano a regolare il flusso e il deflusso dell’acqua per il suo sfruttamento nei processi produttivi di due importanti industrie che nell’Ottocento si trovavano in questo luogo; si consiglia la lettura dei pannelli presenti in loco per le informazioni relative agli edifici. Risalendo lungo via Carlo Porta possiamo ascoltare il Caldone che finalmente scorre a cielo aperto; questa strada pedonale collega la parte alta e la parte bassa della città ed è molto frequentata dai lecchesi e dagli studenti. Per contrastare il degrado di questa zona di passaggio, Il Comune di Lecco nel 2016 ha promosso il progetto di cittadinanza attiva “Mai soli se solidali” che, in collaborazione con importanti realtà del territorio tra cui la comunità “Casa Don Guanella”, l’Università della Terza Età, Lions, ha portato tra il 2016 e il 2020 alla realizzazione di molti murales che abbelliscono i muri di via Carlo Porta e delle vie limitrofe. Pannelli informativi lungo il tragitto spiegano il progetto e il significato di alcuni murales; il più noto è la sequenza di volti dipinti dall’artista Afran oltre il corso del fiume; sono rappresentanti, con volti espressivi, i popoli della terra di ogni luogo e ogni età. Afran ha utilizzato come spunto i passanti che nel corso del giorno afollano la via e vicino al ponte di ferro c’è un omaggio ad Alessandro Manzoni e Lucia Mondella, raffigurata con tratti contemporanei (avete notato l’apparecchio ortodontico?). Questo richiamo letterario ci ricorda la vicinanza di Villa Manzoni, raggiungibile proprio percorrendo il ponte di ferro. Il nostro itinerario, però, prosegue in altra direzione; conclusa via Carlo Porta si raggiunge il [[w:Centro Meridiana|Centro Meridiana]], complesso multifunzionale realizzato tra il 1988 e il 1999 su progetto di [[w:Renzo Piano|Renzo Piano]] con sculture in alluminio di [[w:Susumu Shingu|Susumu Shingu]]. Per raggiungere la terza tappa bisogna percorrere Via Ferriera, altra strada pedonale che permette di superare aree urbane ad alto scorrimento e raggiungere i rioni di Acquate e Castello. Via Ferriera è chiamata così per la presenza delle acciaierie e ferriere del [[w:Caleotto|Caleotto]]. == Palazzo Belgioioso == La terza tappa si sviluppa nel rione di Castello e ha inizio in Corso Matteotti all’altezza del Civico 81, vicino al quale troviamo la Chiesa di San Carlo. Costruita intorno all’anno Mille in stile romanico, la chiesetta fu restaurata per volontà di Carlo Borromeo in seguito alla sua visita pastorale del 1566. L’aspetto attuale si deve agli interventi del 1683 durante i quali vengono realizzati la loggia sopra il portico, il complesso dell’altare, con la pala raffigurante San Carlo in adorazione, le due porte laterali, l’architrave di legno dorato della cappella maggiore e il coro. Al 1722-26 risale la costruzione del portico laterale e della cappella ossario. La chiesa oggi si trova inglobata nel nucleo abitato, ma fino all’inizio del Novecento adiacente si apriva Piazza Carducci<ref>[https://www.lecconews.news/news/rubrica-lecco-ierioggi-la-chiesa-di-s-carlo-a-castello-215133/ Foto d'epoca della chiesa di San Carlo]</ref>. ==Da Acquate alle Pozze di Bonacina== La quarta tappa è la più faticosa dal punto di vista delle pendenze: parte dal Parco comunale di Acquate per concludersi alle Pozze di Bonacina. Questa è l’unica tappa in cui le pendenze sono notevoli e potrebbero esserci difficoltà o fatiche per il trasporto di passeggini o per gli spostamenti in sedia a rotelle. Dal Parco del Belgiojoso si percorre via Don Pozzi, a destra in via Solferino e poi si sale lungo via Ugo Foscolo. Si suggerisce di girare a destra in via Caduti di Nassirya e di prendere il percorso perdonale che costeggia il Caldone e permette di raggiungere via Montegrappa, dove si trova il Parco comunale di Acquate. == Sicurezza == == Nei dintorni == {{Quickfooter|Itinerario | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lecchese | Città = Lecco | Livello = 1 }} ajiy9nmmu5htnfcr8mezeste0d6p483 Utente:Codas/Viaggi 2 54389 762918 2022-08-20T12:26:35Z Codas 10691 Creata pagina con "== Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a giugno 2022 {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=48 |titolo3=Paesi non visitati |num3=148 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 52.8 | Long = 19 | h= 600 | w= 1000 | z= 4 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 41.90 | Long = 12.52 | h= 700 | w= 600 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geosha..." wikitext text/x-wiki == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a giugno 2022 {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=48 |titolo3=Paesi non visitati |num3=148 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 52.8 | Long = 19 | h= 600 | w= 1000 | z= 4 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 41.90 | Long = 12.52 | h= 700 | w= 600 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782|fill=#000000}}<!--città--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Regione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} | |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} | |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="3" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} | |[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} | |[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} | |[[New York]] |- | rowspan="12" |[[Asia]] |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} | |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} | |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} | |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} | |[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} | |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} | |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} | |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} | |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} | |[[Doha]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} | |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} | |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} | |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="36" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} | |[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} | |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} | |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} | |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} | |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} | |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} | |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} | |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} | |[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} | |[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} | |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} | |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- | rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}} |[[Italia settentrionale]] |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- |[[Italia centrale]] |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]], |- |[[Italia meridionale]] |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Sicilia occidentale]] |[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]] |- |[[Sicilia nordorientale]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Sicilia sudorientale]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]], |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} | |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} | |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} | |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} | |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} | |[[Bergen]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} | |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} | |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} | |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} | |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} | |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} | |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} | |[[Belgrado]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} | |[[Bratislava]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} | |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} | |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} | |[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} | |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} | |[[Budapest]] |} jd61abl4d275iwxdajpfsgc0q8aijz6 762920 762918 2022-08-20T12:28:47Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki == Elenco dei paesi visitati == Aggiornato a giugno 2022 {{Barra2 |titolo=Paesi del mondo |titolo2=Paesi visitati |num2=48 |titolo3=Paesi non visitati |num3=148 |larghezza=50% }} {{MappaDinamica | Lat = 25 | Long = 6 | h= 600 | w= 1000 | z= 2 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 52.8 | Long = 19 | h= 600 | w= 1000 | z= 4 | view=Kartographer }} {{MappaDinamica | Lat = 41.90 | Long = 12.52 | h= 700 | w= 600 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851,Q432669,Q109494,Q477789,Q493486,Q490782,Q491420,Q386523,Q493433,Q492966,Q489948,Q48782,Q483977|fill=#000000}}<!--città--> {{-}} {| class="wikitable" |+ !Continente !Nazione !Regione !Città |- | rowspan="2" |[[Africa]] |[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}} | |[[Tangeri]] |- |[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}} | |[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]], |- | rowspan="3" |[[America]] |[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}} | |[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]] |- |[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}} | |[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]] |- |[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}} | |[[New York]] |- | rowspan="12" |[[Asia]] |[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}} | |[[Abu Dhabi]], [[Dubai]] |- |[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}} | |[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]], |- |[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}} | |[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]], |- |[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}} | |[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]] |- |[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}} | |[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]] |- |[[Iran]] {{bandiera|Iran}} | |[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]], |- |[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}} | |[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]] |- |[[Oman]] {{bandiera|Oman}} | |[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]], |- |[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}} | |[[Doha]] |- |[[Russia]] {{bandiera|Russia}} | |[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]] |- |[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}} | |[[Istanbul]] |- |[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}} | |[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]] |- | rowspan="36" |[[Europa]] |[[Austria]] {{bandiera|Austria}} | |[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]] |- |[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}} | |[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]] |- |[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}} | |[[Mostar]], [[Sarajevo]] |- |[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}} | |[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]] |- |[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}} | |[[Roma]] |- |[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}} | |[[Bornholm]], [[Copenaghen]] |- |[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}} | |[[Tallinn]] |- |[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}} | |[[Helsinki]] |- |[[Francia]] {{bandiera|Francia}} | |[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]] |- |[[Germania]] {{bandiera|Germania}} | |[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]] |- |[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}} | |[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]] |- |[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}} | |[[Dublino]], [[Newgrange]] |- | rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}} |[[Italia settentrionale]] |[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]] |- |[[Italia centrale]] |[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]], |- |[[Italia meridionale]] |[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]] |- |[[Sicilia occidentale]] |[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[San Giovanni Gemini]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Sutera]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]] |- |[[Sicilia nordorientale]] |[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Castelbuono]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Geraci Siculo]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Gioiosa Marea]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Patti]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[San Mauro Castelverde]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Troina]], [[Tusa]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]] |- |[[Sicilia sudorientale]] |[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]], |- |[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}} | |[[Riga]] |- |[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}} | |[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]] |- |[[Malta]] {{bandiera|Malta}} | |[[La Valletta]], [[Sliema]] |- |[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}} | |[[Cattaro]] |- |[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}} | |[[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]] |- |[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}} | |[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]] |- |[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}} | |[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]] |- |[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}} | |[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] |- |[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}} | |[[Londra]] |- |[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}} | |[[Kutná Hora]], [[Praga]] |- |[[Romania]] {{bandiera|Romania}} | |[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]] |- |[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}} | |[[Belgrado]] |- |[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}} | |[[Bratislava]] |- |[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}} | |[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]], |- |[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}} | |[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]], |- |[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}} | |[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]], |- |[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}} | |[[Kiev]] |- |[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}} | |[[Budapest]] |} h345aytljg1z2hhdw4x58v0cxn0148d Discussioni utente:Chiedoaiuto 3 54390 762922 2022-08-20T12:42:25Z 3Pappa3 24454 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:42, 20 ago 2022 (CEST)}} tqjnxa2uuo42xn70pl0lb5mu6xmffci Discussioni utente:Pitagora 3 54391 762923 2022-08-20T12:49:29Z 3Pappa3 24454 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:49, 20 ago 2022 (CEST)}} klt3ohp0maij5xtiq6a5u2x9xl82vfi