Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.25
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Guimarães
0
6253
762995
762969
2022-08-21T17:47:04Z
Tm
9674
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Guimarães banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Largo João Franco
| Immagine = Paço dos Duques 1.jpg
| Didascalia = Palazzo ducale (Paço Ducal) di Guimarães
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione = [[Minho]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 162 636 <small>(2008)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +351 253
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.guimaraesturismo.com
| Sito ufficiale = http://www.cm-guimaraes.pt
| Map = pt
| Lat = 41.44265
| Long = -8.29432
| Unesco = sì
}}
'''Guimarães''' è una città nella regione [[Minho]] nel [[Portogallo settentrionale]].
== Da sapere ==
Il centro storico di Guimarães è un bene protetto dall'[[UNESCO]] e la città è stata una [[capitale europea della cultura]] nel 2012 insieme a [[Maribor]] ([[Slovenia]]).
Guimarães è un centro di industrie tessili, di commerci e di artigianato soprattutto di coltelleria e oreficeria, è situata nel verde paesaggio del Minho, regione storica del Portogallo.
[[File:Toural.JPG|thumb|230px|left|Piazza Toural]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Città di origine celtica e un tempo chiamata ''Wimara''.
Nel X secolo il re Ramiro II del Leon donò un convento alla contessa Mumadona Dias attorno al quale si consolidò l'insediamento.
Pertanto la contessa Mumadona Dias è considerata la fondatrice Guimarães che divenne la capitale della contea di Portucale concessa in feudo nel 1095 da Alfonso VI, re di Castiglia e León, al genero Enrico di Borgogna che vi fissò la propria residenza. Alla sua morte il figlio Alfonso Henriques si ribellò alla reggenza della madre appoggiata dai sovrani del Leon e perseguì il fine di ritagliarsi un proprio regno svincolato dalla soggezione ai re di Castiglia e Leon.
Alfonso realizzò il suo scopo nel 1128 con la vittoria riportata sull'esercito castigliano nella battaglia di Sao Mamede, a pochi chilometri dal castello di Guimarães.
In seguito Alfonso Henriques si diede a combattere gli Arabi che ancora occupavano il sud e li vinse nel 1139 nella battaglia di Orique.
Si fece proclamare re e da lui ha inizio la storia del Portogallo indipendente.
Liberata anche Lisbona nel 1147 Alfonso vi trasferì la corte e Guimarães perse d'importanza.
Grazie all'intraprendenza dei suoi cittadini, Guimarães si sviluppò nel XVI secolo come polo manufatturiero portoghese e tale è tuttora.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.4413
| Long= -8.294895
| h = 450 | w = 450 | z = 15
}}
[[File:Guimaraes.jpg|thumb|left|300px|Praça da oliveira (Piazza Oilveira)]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Il modo più facile andare a Guimarães in aereo è volare all''''[[Aeroporto di Porto|aeroporto internazionale Sa Carneiro]]''' di [[Porto (Portogallo)|Porto]] ({{IATA|OPO}}) e da lì prendere un treno o un autobus per Guimarães. L'autobus impiega circa un'ora per andare da Porto a Guimarães, mentre il treno quasi un'ora e mezza.
Ci sono compagnie molto low cost con voli per Porto, quelle che volano da più luoghi sono [http://www.ryanair.com Ryanair] e [http://www.easyjet.com EasyJet]. Inoltre, proveniente da [[Parigi]], arriva [http://transavia.com Transavia], o da Barcellona [http://www.clickair.com Clickair]. Ci sono anche compagnie aeree a più basso costo che volano a Porto, ma hanno meno viaggi al giorno.
Una volta arrivati all'aeroporto di Porto, si può prendere i seguenti mezzi di trasporto per Guimarães:
==== Treno/Metro ====
Prendere la [http://www.metrodoporto.pt metropolitana] per la stazione di Campanhã o São Bento e poi prendere un [http://www.cp.pt/cp/displayPage.do?vgnextoid=87cbd5abe2a74010VgnVCM1000007b01a8c0RCRD treno] per Guimarães. Il tragitto necessita di 2 ore ad un prezzo di circa 5€.
==== Trasferimento in bus ====
C'è un trasferimento diretto in [http://www.getbus.eu autobus] per Guimarães dall'aeroporto di Porto e viceversa, operativo tutti i giorni. Impiega 50 minuti ad un prezzo di 7,5€ sola andata e 12€ andata e ritorno.
==== Taxi ====
I taxi si trovano al piano degli arrivi dell'aeroporto di Porto. Impiegano 40 minuti per un prezzo di circa 60€.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Guimaraes_railway_station.jpg|thumb|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Estação Ferroviária de Guimarães | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.435292 | long=-8.295058 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Guimarães | immagine=Bf Guimarães, VT (2x).jpg | wikidata=Q8779877
| descrizione=Il treno costituisce il mezzo più economico e il modo più comodo per arrivare a Guimarães. La società portoghese [http://www.cp.pt CP] è quella che offre viaggi in treno. Da [[Lisbona]] i treni diretti impiegano circa quattro ore. Da [[Porto (Portogallo)|Porto]] c'è un treno ogni ora.
:Chi arriva con l'Alfa Pendular, deve necessariamente cambiar treno a [[Porto (Portogallo)|Porto]], per raggiungere Guimarães. Il viaggio in treno permette belle viste sulle campagne e i villaggi circostanti. La ferrovia passa su vari ponti che scavalcano fiumi e torrenti.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Estaçao Rodoviaria de Guimaraes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Alameda Dr. Mariano Felgueiras 257 | lat=41.44109 | long=-8.30328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[http://rede-expressos.pt Rede Expressos] è una società di autobus a livello nazionale, ed è il modo migliore per arrivare a Guimarães. Con questa azienda si può arrivare da quasi tutte le principali città del Portogallo (e.g. [[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]], [[Coimbra]]).
:Se si viaggia in centri situati nei dintorni di Guimarães (nel raggio di circa 50 km), come ad esempio, [[Braga]] o [[Porto (Portogallo)|Porto]], si deve sempre chiedere alla gente (cosa molto comune in Portogallo) dove è possibile prendere un autobus per Guimarães. L'autobus potrà effettuare un sacco di fermate durante il viaggio, ma è un modo per conoscere meglio il [[Portogallo settentrionale|nord]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Transportes Urbanos de Guimarães (TUG).jpg|thumb|left|Autobus del TUG n.4025]]
[[File:Guimarães vista de uma cabine do Teleférico.jpg|thumb|Vista della città dal Monte da Penha]]
[[File:18.4.14_1_Guimaraes_01_(13911034206).jpg|thumb|Noleggio bici Get Green]]
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico urbano è gestito dalla [http://tug.com.pt Transportes Urbanos de Guimarães] (TUG) che gestisce 21 linee di autobus.
A Guimarães, c'è un autobus che permette di viaggiare attraverso il centro della città. Ma il suo centro non è molto grande quindi probabilmente sarà preferibile andare a piedi e godere dell'armonia di questa città medievale. Il prezzo biglietti è di circa 1,25 €.
Per andare al '''Monte da Penha''' la soluzione migliore è salire sul [http://turipenha.pt Teleférico da Penha]. Se si preferisce si può fare una passeggiata attraverso la montagna che è molto sicura, e ci sono delle belle strade per salire, ma ci vorranno circa 30 minuti.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Noleggiare un'auto può essere una soluzione buona (e poco costosa), perché in una piccola città non ci sono ingorghi, e se si vuole andare in un luogo "lontano" dal centro, questo può essere facilmente raggiunto. Ma se si vuol davvero sentire la città con le sue stradine medievali del centro, lo si può fare godendosele solo a piedi.
=== In bicicletta ===
* {{listing
| nome=Get Green | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Av. Conde de Margaride 175 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+351 935 310 373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab: 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Noleggio bici.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture civili ===
[[File:Guimaraes - Aqui nasceu Portugal.jpg|thumb|left|Aqui nasceu Portugal]]
[[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação.JPG|thumb|Castello di Guimarães]]
* {{see
| nome=Aqui nasceu Portugal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Toural | lat=41.44160 | long=-8.29527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Guimarães | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.447778 | long=-8.290556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Guimarães | immagine=Castelo de Guimarães Castelo da Fundação.JPG | wikidata=Q2658498
| descrizione=In posizione dominante sull'abitato, il castello di Guimarães fu eretto nel X secolo a baluardo sia dei Mori attestati sulla linea di frontiera a sud di [[Coimbra]] sia dei Normanni che con le loro agili imbarcazioni si spingevano fino a questi lontani lidi. La costruzione originaria fu ampliata di parecchio un secolo più tardi, quando [[w:Enrico di Borgogna, conte del Portogallo|Enrico di Borgogna, 1° conte del Portogallo]] (1066 – 1112) e la sua sposa [[w:Teresa di León|Teresa di León]] lo scelsero come residenza.
:Nel 1127 [[w:Alfonso VII di León|Alfonso VII di León]] cinse d'assedio Guimarães dove si era asserragliato Dom Afonso Henriques (1112-1185) conte di Portogallo che aveva rifiutato di fargli atto di vassallaggio. Le truppe dei due contendenti si affrontarono Il 24 giugno del 1128 nel vicino campo di São Mamede. Vinse Dom Afonso Henriques che poté cingere la corona di primo re del Portogallo. La battaglia di São Mamede è considerata l'atto di nascita della nazione portoghese. Il castello di Guimarães è una delle più vaste fortificazioni dell'intero [[Portogallo]]. È cinto da mura merlate e imponenti torri. Fa parte delle [[Sette meraviglie del Portogallo]].
}}
[[File:Paco ducal guimarares.jpg|thumb|left|Palazzo dei duchi di Bragança (''Paço Ducal'')]]
[[File:Guimarães-Altstadt-4.jpg|thumb|Antico palazzo municipale]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Duchi di Bragança | alt=Paço dos Duques de Bragança | sito=http://pduques.culturanorte.pt {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rua Conde Dom Henrique 3 | lat=41.446464 | long=-8.291011 | indicazioni=Alle falde della collina dove si erge il castello di Guimarães
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Paço dos Duques 1.jpg | wikidata=Q4892877
| descrizione=Completato nel 1442 su commissione di [[w:Alfonso I di Braganza|Dom Afonso, 1.º duca di Bragança]] il palazzo ricorda nello stile i castelli di [[Borgogna]] che il duca ebbe occasione di visitare durante uno dei suoi frequenti viaggi in [[Francia]]. Allorché i suoi successori preferirono trasferirsi a [[Vila Viçosa]], il palazzo fu abbandonato e cadde in rovina.
:Il restauro eseguito nel 1933 al tempo della dittatura di [[w:Antonio de Oliveira Salazar|Salazar]] fu causa di ampie critiche. Oggetto di polemiche fu soprattutto la sala dei banchetti realizzata a forma di caravella per esaltare le glorie marittime del Portogallo secondo lo spirito nazionalista dell'epoca. Alcune sale interne sono aperte al pubblico ed espongono arazzi fiamminghi, tappeti persiani e mobili d'antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Antigos Paços do Concelho| sito= | email=
| indirizzo=Largo da Oliveira e Praça de Santiago | lat=41.44313 | long=-8.29303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Realizzato al tempo di Dom João I, il vecchio palazzo comunale fu completamente rimodellato nel XVII secolo ad opera dell'architetto João Lopes de Amorim. Belli i soffitti delle sale interne in legno dipinto. I suoi interni accolgono le collezioni del Museu de Arte Primitiva Moderna.
}}
* {{see
| nome=Nuovo palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.44423 | long=-8.29217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha sede nell'ex convento de Santa Clara, costruito nel XVI secolo su iniziativa del canonico Baltazar de Andrade. Il convento fu confiscato nel 1834.
}}
* {{see
| nome=Zona de Couros | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Conego Jose Maria Gomes | lat=41.43995 | long=-8.29336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vasche ove anticamente avveniva la concia delle pelli. A Guimarães l’industria conciaria, finita negli anni 60 del XX secolo, aveva una tradizione che risaliva al medioevo e contribuì alla ricchezza economica della città.
}}
=== Architetture religiose ===
[[File:Guimarães_-_Igreja_de_Nossa_Sra._da_Oliveira_ou_Igreja_da_Colegiada_de_Guimarães.jpg|thumb|left|Igreja de Nossa Senhora da Oliveira]]
[[File:Igreja_de_S%C3%A3o_Miguel_do_Castelo_-_Church_of_S%C3%A3o_Miguel_do_Castelo,_Guimar%C3%A3es,_Portugal_02.jpg|thumb|São Miguel do Castelo]]
[[File:Medieval_meets_Modern_(7053940187).jpg|thumb|Convento de São Francisco]]
* {{see
| nome=Igreja de São Miguel do Castelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.447286 | long=-8.290947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Capela S.Miguel.jpg | wikidata=Q3780680
| descrizione=Una piccola cappella sotto l'entrata del castello. In stile tardo romanico è il luogo dove fu battezzato il 1° re del Portogallo, Dom Afonso Henriques.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Nossa Senhora da Oliveira | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.442778 | long=-8.292778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Guimarães - Igreja de Nossa Sra. da Oliveira ou Igreja da Colegiada de Guimarães.jpg | wikidata=Q4894732
| descrizione=Chiesa ricostruita nel XIV secolo sui resti dell'antico monastero di Numadona e molto rimaneggiata nei successivi secoli.
}}
* {{see
| nome=Igreja e Convento de São Francisco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Francisco | lat=41.44072 | long=-8.292444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Medieval meets Modern (7053940187).jpg | wikidata=Q17117708
| descrizione=
}}
[[File:Saint Dominic Church Guimaraes.jpg|thumb|left|San Domenico]][[File:Guimarães16.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora della Consolazione e dei Santi Passi (Igreja de Nossa Senhora da Consolação e Santos Passos)]]
* {{see
| nome=Venerável Ordem Terceira De São Domingos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.44216 | long=-8.29733 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel 1959 la chiesa fu riconosciuta come edificio d’interesse pubblico e la sua sagrestia è diventata un museo. Il chiostro dell'attiguo convento è monumento nazionale dal 1910.
}}
* {{see
| nome=Igreja e Convento das Dominicas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=R. Dr. Bento Cardoso 45 | lat=41.44134 | long=-8.29787 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Igreja de Nossa Senhora da Consolação e Santos Passos | alt= Igreja de São Gualter | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Brás 42 | lat=41.44080 | long=-8.28966 | indicazioni=
| tel=+351 253 416 310 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museu Regional De Alberto Sampaio | sito= | email=
| indirizzo=R. Alfredo Guimarães 39| lat=41.44269 | long=-8.29233 | indicazioni=Centro storico
| tel=+351 253 423 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Occupa gli spazi della collegiata di Nossa Senhora da Oliveira e del chiostro del monastero. Vi sono esposti frammenti architettonici, sculture e pitture che coprono un arco di tempo che va dal medievo al XVIII secolo. Notevoli anche gli oggetti d'arte sacra. Tra questi ultimi spicca un calice dell'epoca di Dom Sancho I e un retablo (''pala d'altare'') gotico del XIV secolo raffigurante la natività.
}}
* {{see
| nome=Centro Internacional das Artes Jose Guimaraes | alt=Plataforma das Artes e da Criatividade | sito=http://www.ciajg.pt/ | email=
| indirizzo=Avenida Conde de Margaride 175 | lat=41.4431 | long=-8.2974 | indicazioni=
| tel=+351 253 424 715 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita opere dell'artista José de Guimarães e oggetti collezionati dallo stesso e divisi in tre sezioni: arte tribale, arte africana, archeologia cinese e precolombiana. Il centro è stato inaugurato nel 2012 in un nuovo edificio sorto sulla piazza del mercato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:18.4.14 3 Guimaraes Good Fiday Parade 04 (13911328942).jpg|thumb|Cortei pasquali a Guimarães]]
* {{listing
| nome=Romaria Grande de São Torcato. | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio | prezzo=
| descrizione=Pellegrinaggio all'omonimo santuario.
}}
* {{listing
| nome=Festas Gualterianas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nicolinas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dicembre | prezzo=
| wikidata=Q10336793
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dicembre | prezzo=
| wikidata=Q883628
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Feira das Velharias | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera di oggetti vintage (monete, libri, dischi in vinile) nel chiostro di Santa Clara (Municipio) il primo sabato di ogni mese.
}}
* {{buy
| nome=GuimarãeShopping | alt= | sito=https://www.guimaraeshopping.pt/ | email=
| indirizzo=Alameda Dr. Mariano Felgueiras| lat=41.44081 | long=-8.30243 | indicazioni=
| tel=+351 253 109 900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Espaço Guimarães | alt= | sito=https://espaco-guimaraes.klepierre.pt/ | email=
| indirizzo=Rua 25 de Abril 210 | lat=41.44909 | long=-8.34280 | indicazioni=
| tel=+351 253 539 800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Cópia_de_Centro_Cultural_Vila_Flor_085.jpg|thumb|left|Centro Cultural Vila Flor]]
[[File:Estádio de Guimarães.JPG|thumb|Estádio Dom Afonso Henriques]]
[[File:Multiusos Guimaraes.jpg|thumb|left|Multiusos Guimaraes]]
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Centro Cultural Vila Flor | alt= | sito=http://www.ccvf.pt/ | email=
| indirizzo=Avenida Dom Afonso Henriques, 701 | lat=41.437255 | long=-8.294981 | indicazioni=
| tel=+351 253 424 700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Centro Cultural Vila Flor, 2012.jpg | wikidata=Q17390146
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estádio Dom Afonso Henriques | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.44590 | long=-8.30094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1057274
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Multiusos de Guimarães | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Alameda Cidade de Lisboa 481 | lat=41.4352 | long=-8.3063 | indicazioni=
| tel=+351 253 520 300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Multiusos Guimaraes.jpg | wikidata=Q7155855
| descrizione=È un'arena polivalente, utilizzata principalmente per ospitare fiere, mostre, congressi, concerti ed eventi sportivi. Ha una capacità totale di 3.000 posti.
:L'arena è stata selezionata dall'emittente RTP per ospitare la finale della selezione nazionale per l'Eurovision Song Contest 2018, il Festival da Canção, il 4 marzo 2018.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Jordao | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Av. Dom Afonso 321| lat=41.43885 | long=-8.29494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attualmente chiuso. Riapertura prevista per il 2020.
}}
=== Locali notturni ===
Una scappatella a Largo da Oliveira è sempre la scelta migliore; ricorda alcuni luoghi in [[Spagna]] con un sacco di bei caffè.
* {{drink
| nome=Café Milenário | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Largo do Toural | lat=41.44189 | long=-8.29533 | indicazioni=
| tel= +351 253 412 526 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Rock Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça de São Tiago 31 | lat=41.4427 | long=-8.2927 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pintado de Fresco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça de São Tiago 25 | lat=41.4433 | long=-8.2930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bar Tásquilhado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Santa Maria, 42 | lat=41.44394 | long=-8.29282 | indicazioni=
| tel=+351 963 845 581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar games.
}}
* {{drink
| nome=Pátria Wine House | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travessa da Pereira 151 | lat=41.44477 | long=-8.29565 | indicazioni=
| tel= +351 939 112 746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Wine Bar.
}}
* {{drink
| nome=Salado Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Rainha Dona Maria II, n° 2 | lat=41.44276 | long=-8.29273 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cocktail bar.
}}
* {{drink
| nome=For migas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Antero de Quental 503 | lat=41.44649 | long=-8.28162 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Restaurante Bar.
}}
* {{drink
| nome=Bar da Ramada | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Ramada 52 | lat=41.44044 | long=-8.29083| indicazioni=Instituto de Design
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stile vecchio pub con pareti rivestite in legno e musica di sottofondo.
}}
* {{drink
| nome=Morocco: House of Tea | alt= | sito=http://www.moroccohouse.net/ | email=
| indirizzo=Av. Dom João IV n° 1317 | lat=41.43508 | long=-8.29268| indicazioni=Vicino alla stazione dei treni
| tel=+351 967 240 278 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 08:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Sala da té.
}}
* {{drink
| nome=Século XIX | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Rómulo de Carvalho 257 | lat=41.4510 | long=-8.2963 | indicazioni=Vicino all'università
| tel=+351 912 890 559 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco Club frequentato da studenti.
}}
* {{drink
| nome=Bar Académico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Francos 373 | lat=41.45474 | long=-8.28815 | indicazioni=Zona universitaria
| tel=+351 253 696 969 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Guimarães Dona Maria (21512377363).jpg|thumb|Dona Maria]]
* {{eat
| nome=Taberna Trovador | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Trovador 10 | lat=41.44063 | long=-8.29358| indicazioni=
| tel= +351 913 205 263 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cantinho dos Sabores | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Francisco Agra, 29 |lat=41.44467 | long=-8.29495 | indicazioni=
| tel=+351 253 095 645 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mumadona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Serpa Pinto 260 | lat=41.44521 | long=-8.29251 | indicazioni=
| tel=+351 253 416 111 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30 - 11:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Buxa | alt= | sito=http://restaurantebuxa.com/ | email=
| indirizzo=Largo da Oliveira 23 | lat=41.44297 | long=-8.29301 | indicazioni=
| tel=+351 911 175 763 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dona Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua João Lopes de Faria, 79 | lat=41.44403 | long=-8.29374 | indicazioni=
| tel=+351 916 840 485 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom: 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Solar de Arco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Rua de Santa Maria, 48-50 | lat=41.44388 | long=-8.29274 | indicazioni=
| tel=+351 253 035 233 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Guimarães Santa Marinha da Costa 466.jpg|thumb|left|I giardini della pousada Santa Marinha]]
[[File:Santa Marinha 12 (8228862002).jpg|thumb|Interno della Pousada Santa Marinha]]
[[File:Casa_de_sezim_01.jpg|thumb|left|Casa de Sezim]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Ibis Guimarães | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/pt/hotel-3230-ibis-guimaraes-centro/index.shtml| email=
| indirizzo=Avenida Conde Margaride 12 |lat=41.44150 | long=-8.30255| indicazioni=A fianco del capolinea degli autobus extraurbani
| tel=+351 253 424 900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hostel Prime Guimaraes | alt= | sito=http://hostelprimeguimaraes.com/ | email=info@hostelprimeguimaraes.com
| indirizzo=Rua da Liberdade 42 e 44 | lat=41.44025 | long=-8.29812 | indicazioni=
| tel=+351 253 546 335, +351 967 058 786 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Fundador | sito=http://www.hotelfundador.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Dom Afonso Henrîques 740 | lat=41.43587 | long=-8.29607 | indicazioni=Vicino alla stazione dei treni
| tel=+351 253 422 640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Pousada Mosteiro de Guimaraes - Hotel Santa Marinha | alt= | sito=http://www.pousadas.pt/en/hotel/pousada-guimaraes | email=
| indirizzo=Largo Domingos Leite de Castro, | lat=41.4433 | long=-8.2765 | indicazioni=
| tel=+351 253 511 249 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ricavata da un antico convento con chiesa del XIII secolo, ricostruito nel XVIII secolo.
}}
* {{sleep
| nome=Casa de Sezim | alt= | sito=http://www.sezim.pt | email=geral@sezim.pt
| indirizzo=Nespereira | lat=41.414869 | long=-8.32825 | indicazioni=All'altezza dello svincolo della A7 con la A11
| tel=+351 253 523 000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Casa de sezim 01.jpg | wikidata=Q6751404
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* Emergenza: 112
* Polizia comunale: +351 253 421 222
* Sicurezza pubblica (P.S.P) : +351 253 540 660
* Guardia nazionale repubblicana (G.N.R.):+351 253 422 575
* Pompieri : +351 253 515 444
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Ponte Velha das Taipas.jpg|thumb|[[Caldas das Taipas]] e il ponte sul rio Ave]]
[[File:Amarante_(5574369643).jpg|thumb|[[Amarante (Portogallo)|Amarante]]]]
[[File:Marina da povoa.jpg|thumb|[[Póvoa do Varzim]]]]
;Nord
* {{marker|nome=[[Braga]] |lat=41.551111 |long=-8.428333}} — La Bracara Augusta del periodo romano, con un gran numero di chiese.
* {{marker|nome=[[Caldas das Taipas]] |lat=41.486 |long=-8.348}} — Cittadina termale a 8 km verso [[Braga]].
* {{marker|nome=[[Citânia de Briteiros]] |lat=41.5275|long=-8.315833}} — A 15 km a nord e una interessante zona archeologica coi resti di un antico insediamento dei Celti-Iberi che nel VI secolo a.C. occupavano il territorio fra i fiumi Douro e Minho.
;Est
* {{marker|nome=[[Amarante (Portogallo)|Amarante]] |lat=41.266667|long=-8.066667}} — Cittadina bagnata dal fiume Tâmega famosa per le sue architetture romaniche.
;Ovest
* {{marker|nome=[[Vila do Conde]] |lat=41.379 | long=-8.761}} — Città e porto di pesca sulla foce del rio Ave che forma un unico agglomerato con il centro balneare di [[Póvoa do Varzim]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo settentrionale
| Regione nazionale2 = Minho
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
3l2d60xu9w1z0ytcn6asy574namk8me
Antartide
0
12000
762992
761264
2022-08-21T15:52:37Z
Creatoreoccasionale
9790
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Antarctica-banner1.jpg
| DidascaliaBanner = Pinguino Adelie su un iceberg nei pressi della Penisola Antartica
| Immagine = Antarctica 6400px from Blue Marble.jpg
| Didascalia = L'Antartide dal satellite
| Localizzazione = Antarctica (orthographic projection).svg
| Stato =
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 14.000.000 km²
| Abitanti = 1.100 <small>(d'inverno e 4.400 d'estate)</small> <small>(stima 2009)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = -89.56031
| Long = -45.04399
}}
'''Antartide''' è un continente; l'unico privo di alcuno Stato e anche inospitale.
== Da sapere ==
È la regione più fredda della Terra ed è composta in gran parte di ghiaccio. Questo posto è molto favorevole alla ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda lo strato di ozono e il riscaldamento globale. Molti Paesi hanno qui una base per i loro gruppi di ricerca.
===Cenni storici===
Circa 15 milioni di anni fa, la catena montuosa che collegava il [[Sud America]] all'Antartide affondò sotto l'oceano e nacque un nuovo continente. Le fredde correnti marine ora circondavano completamente l'Antartide e il suo clima divenne estremamente freddo.
Gli esploratori del 18° secolo esplorarono i pericolosi oceani meridionali solo per incontrare una vasta barriera di ghiaccio: riuscivano a malapena a dire cosa fossero isole, cosa fosse la massa di terra continentale e cosa fosse solo ghiaccio. I primi avvistamenti sicuri della terraferma furono nel 1820, da parte di navi russe, britanniche e americane più o meno nello stesso periodo. Le navi baleniere e da caccia hanno iniziato a cacciare in questi mari e gli esploratori hanno mappato la costa. Nel 1897, una spedizione belga svernava in Antartide e questo fu l'inizio dell'"Era eroica dell'esplorazione antartica", culminata quando Roald Amundsen e il suo equipaggio raggiunsero il [[Polo Sud]] nel dicembre 1911. Robert Scott arrivò un mese dopo ma non tornò mai più indietro.
Le nazioni iniziarono a creare basi e rivendicare parti del continente, mentre conducevano esperimenti scientifici. C'è stato uno sforzo particolare di collaborazione nell'"Anno geofisico internazionale" del 1957/58, e questo ha portato al Trattato sull'Antartide del 1959. Il Trattato rende il continente una riserva scientifica, sospende tutte le rivendicazioni territoriali e vi vieta l'attività militare. Questo Trattato ha superato la prova del tempo e oggi l'Antartide non ha controlli alle frontiere, miniere o cave, silos missilistici, magazzini o qualsiasi insediamento oltre a piccoli gruppi di prefabbricati. Circa quattro dozzine di basi sono occupate tutto l'anno o stagionalmente da una popolazione transitoria, che conta poche migliaia in estate e forse un paio di centinaia in inverno. Solo il 10% potrebbe essere descritto come "ricercatori", la grande maggioranza sono personale di supporto e logistico per rendere possibile la ricerca. Un paio di insediamenti si definiscono "città" e lì sono anche nati dei bambini. Una base, McMurdo, ha anche un servizio di autobus: il suo percorso passa vicino al luogo in cui Scott e i suoi uomini morirono nel 1912.
=== Quando andare ===
[[File:UTC hue4map ATA.png|thumb|left|Mappa dei vari fusi orari presenti in Antartide]]
L'Antartide è un deserto: i venti sono freddi, quindi trasportano poca umidità e le precipitazioni interne sono in media di 50 mm all'anno, le stesse del Mojave in California. Eppure l'Antartide è ricoperta di ghiaccio spesso 2-3 km. In un clima più caldo le nevicate si scioglierebbero presto, ma qui si accumulano progressivamente. Poiché l'Antartide ha anche i venti più forti e persistenti più di qualsiasi continente, la neve viene costantemente spostata con pericolo che le stazioni di ricerca vengano "seppellite" dalla neve. Il substrato roccioso sotto il ghiaccio è per lo più basso (sebbene ci siano diverse catene montuose) - in effetti parte della roccia si trova in realtà a diverse centinaia di metri sotto il livello del mare - ma considerando tutto quel ghiaccio la maggior parte del continente è ad alta quota - lo stesso [[Polo Sud]] si trova a 2835 m sul livello del mare. Questo rende un clima molto freddo ancora più freddo, con massime estive di -15°C e minime invernali inferiori a -80°C e aria secca e rarefatta. La calotta glaciale si sta muovendo molto lentamente sull'altopiano per formare ghiacciai e calotte glaciali galleggianti che si trasformano in iceberg delle dimensioni di una nostra provincia.
La costa, in particolare la penisola e le isole vicine, hanno un clima leggermente meno rigido, il che significa che i loro mari non sono ghiacciati in estate. Questo è fondamentale per la fauna selvatica: pinguini, uccelli marini e foche dipendono tutti dal mare aperto. Significa anche che le navi possono avvicinarsi, portando rifornimenti e turisti, da novembre a febbraio.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Lingue parlate ===
Le lingue parlate sono quelle delle nazioni operanti nel territorio. L'inglese è considerata una lingua franca per le comunicazioni internazionali.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| mappanavigabile={{Antartide (mappa navigabile)}}
| region1name=[[Penisola Antartica]]
| region1color=#c583cc
| region1description=Comprende anche le [[Isole Shetland Meridionali]]. È la principale destinazione delle crociere, con mari che ospitano la fauna selvatica, navigabili in estate. Le imponenti vette delle Ande antartiche e molte stazioni di ricerca si trovano qui.
| region2name=[[Antartide orientale]]
| region2color=#b1c5b0
| region2description=Questo vasto deserto di ghiaccio è raramente visitato. Ma le crociere nel Mare di Ross a volte seguono la costa fino alla Baia del Commonwealth, dove le capanne di Mawson sono l'eredità della spedizione del 1911-13.
| region3name=[[Mare di Ross]]
| region3color=#e4b9b9
| region3description=L'isola di Ross contiene il più grande insediamento dell'Antartide, la stazione di McMurdo. Ha diversi campeggi storici e il Monte Erebus, un vulcano attivo su cui si può salire. Questa è la destinazione abituale per le crociere dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Australia]].
| region4name=[[Polo sud]]
| region4color=#000000
| region4description=Il più a sud dove puoi andare.
| region5name=[[Antartide occidentale]]
| region5color=#a5b7d3
| region5description=Questo territorio è sterile e vuoto, con solo una manciata di stazioni di ricerca. Ma contiene la montagna più alta del continente, che puoi scalare in una spedizione guidata. Qui si corrono anche maratone.
}}
''Tutti i punti sulla mappa rappresentano stazioni di ricerca abitate.''
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Fryxellsee Opt.jpg|thumb|Il ghiacciato lago Fryxell]]
=== In aereo ===
La società australiana Qantas organizza voli in Antartide e questo servizio sembra aver avuto un certo successo.
=== In auto ===
Questa modalità di trasporto è quasi inesistente in Antartide. La vettura è usata con parsimonia, riservato ad alcuni agenti di alcune basi scientifiche. Piste rudimentali sono tracciate all'interno delle basi scientifiche per collegare tutti gli edifici tra loro.
Solo due strade vere stanno operando in Antartide:
*Percorso 1: collega la base americana di [[Base di McMurdo|McMurdo]] a quella di [[Base di Scott|Scott]], base originaria della [[Nuova Zelanda]], la sua distanza è di circa 3 km.
*Autostrada del Polo Sud: collega su una distanza di 1600 km. due stazioni degli [[Stati Uniti]] McMurdo e [[Base Amundsen Scott|Amundsten Scott]]. Viene utilizzata solo durante la stagione estiva locale.
=== In nave ===
Viaggi in yacht privato dal [[Sud Africa]] o dall'[[Argentina]] sono organizzati dai tour operator. Lo stesso per le crociere.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Ghiacciaio Taylor | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-77.733333 | long=162.166667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ghiacciaio Taylor (Terra della Regina Vittoria) | immagine=Taylor Glacier, Antarctica 2.jpg | wikidata=Q2281892
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valli secche McMurdo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-77.466667 | long=162.516667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Valli secche McMurdo | immagine=Bull Pass - Antarctica.jpg | wikidata=Q571433
| descrizione=
}}
[[File:Mario Zucchelli Station 06.jpg|miniatura|Immagine della stazione Mario Zucchelli]]
* {{see
| nome=Stazione di ricerca polare Mario Zucchelli | alt= | sito=http://www.italiantartide.it/spedizioni/xxv/basi/mzs.php | email=
| indirizzo= | lat=-74.694807 | long=164.113268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677142
| descrizione=La Stazione di ricerca polare Mario Zucchelli (Mario Zucchelli Station, MZS), un tempo chiamata Baia Terra Nova (BTN), è una stazione italiana situata in Antartide. Questa base è stata rinominata Stazione Mario Zucchelli nel 2005, in memoria dell'ingegnere e ricercatore Mario Zucchelli, che ha guidato per sedici anni l'Unità di ENEA per l'Antartide. L'unità ENEA è responsabile della gestione tecnico-logistica e della programmazione operativa delle basi italiane per le ricerche in Antartide.
La Mario Zucchelli si trova nell'area di Baia Terra Nova, una baia del Mare di Ross ad una quota di 15 m slm ed è aperta solo durante la stagione estiva, ovvero da fine ottobre a metà febbraio. Nonostante ciò, questa base scientifica possiede caratteristiche progettuali che la rendono adeguata anche per un'eventuale permanenza nei mesi invernali. La Mario Zucchelli è una delle due stazioni di ricerca italiane presenti in Antartide, la seconda è la Stazione di ricerca polare Concordia, la quale però è gestita anche dalla [[Francia]].
Questa stazione è stata costruita durante il periodo della [https://www.italiantartide.it/stazione-mario-zucchelli/ prima spedizione italiana in Antartide] (dal 1986 al 1987) ed in seguito è stata resa operativa durante la quarta spedizione italiana. Il lavoro svolto da Mario Zucchelli fu importante e fondamentale per la nascita e lo sviluppo della base scientifica, infatti un tempo la stazione era composta solamente da una casetta di legno e alcune tende, di conseguenza i ricercatori all'epoca dovevano per forza dormire sulla nave di appoggio. Grazie al contributo dell'ingegnere Mario Zucchelli la stazione cominciò ad avere un aspetto diverso e fu trasformata in una base permanente dotata di strutture avanzate per le ricerche. I suoi edifici infatti ora possono ospitare fino a 100 persone e la base è composta da alloggi, uffici, laboratori di ricerca, magazzini, impianti, servizi, garage e molto altro. In totale gli spazi coperti e le unità satelliti ammontano a 7500 m².
I suoi laboratori sono forniti di vari attrezzi per compiere ricerche scientifiche e analisi di diverso tipo, ad esempio analisi biologiche (biologia marina), chimiche, geologiche ed elettroniche. La Mario Zucchelli è inoltre fornita di una biblioteca, un osservatorio astronomico, una sala calcolo e un acquario. I servizi di questa stazione includono locali mensa e per il tempo libero, officine, infermeria e pronto soccorso. La salute del personale e degli operatori è fondamentale, per questo motivo nella stazione sono sempre presenti almeno due medici, di solito un anestesista ed un chirurgo, al fine di poter intervenire in caso di emergenza.
La base è del tutto autosufficiente, infatti è in grado di produrre energia elettrica, energia termica e di fornire acqua potabile (infatti per ottenere acqua dolce viene dissalata l'acqua del mare), inoltre la gestione dei rifiuti è ritenuta fondamentale e viene effettuata una raccolta differenziata scrupolosa, in più ciò che rimane dei rifiuti può essere bruciato in un termovalorizzatore, si tratta di un inceneritore che viene utilizzato anche per produrre calore per riscaldare la stazione. Nella Mario Zucchelli vengono effettuati anche studi del clima, attraverso la perforazione dei ghiacciai e il carotaggio (ovvero un'operazione che prevede il prelevamento di campioni di roccia o ghiaccio detti carote, che vengono poi analizzati in laboratorio), del magnetismo terrestre, dei movimenti sismici, delle maree e della ionosfera.
Vi è poi presente all'interno della stazione una sala controllo, la quale ha un ruolo fondamentale, infatti ha il compito di coordinare tutte le operazioni in corso e di controllarle, sia locali che remote. Questa base sostiene le attività di ricerca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, il quale ha come compito quello di supportare e promuovere la ricerca nazionale in Antartide. L'Italia invia annualmente diversi ricercatori in Antartide presso questa base, dove possono trovare tutto il necessario per compiere analisi ed effettuare interventi di diverso tipo.
Nel territorio dove è ubicata la stazione Mario Zucchelli vi è un clima molto imprevedibile, infatti il clima è secco, le temperature di stagione variano da -10° C a +5° C ed inoltre vi è presente il vento Catabatico. I venti Catabatici antartici sono venti di caduta freddi e sono considerati i più violenti del pianeta, poiché possono superare i 300 Km/h, in questa zona questi venti rappresentano un pericolo da non sottovalutare.
}}
[[File:ConcordiaFromTower.jpg|miniatura|''<big>Immagine della stazione Concordia</big>'']]
* {{see
| nome=Stazione di ricerca polare Concordia | alt= | sito=http://www.concordiabase.eu | email=
| indirizzo= | lat=-75.099975 | long=123.332605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q403127
| descrizione=La Stazione di ricerca polare Concordia è la seconda base scientifica italiana presente in Antartide, ma a differenza della stazione Mario Zucchelli, la quale è del tutto italiana, la Concordia è nata da una collaborazione italo-francese ed è gestita in condivisione tra PNRA e l'Istituto Polare Francese IPEV. Questa base scientifica è situata sul Plateau Antartico orientale, nel sito Dome C, a 3.233 m di altitudine. La Concordia dista circa 1200 km dalla Stazione italiana Mario Zucchelli e oltre 1000 km dalla costa.
Il sito Dome C, conosciuto anche come Dome Concordia, è un'altura isolata situata nel Plateau Antartico, le temperature in questa zona possono arrivare addirittura a -80° C ed il clima è secco con piovosità quasi nulla. Questo sito è stato scoperto e raggiunto tra il 1992 e il 1993 da un gruppo di esploratori italo-francesi ed in seguito in questa zona è stata costruita la base scientifica Concordia. Il sito Dome C è ritenuto un luogo strategico a causa della sua posizione e delle caratteristiche che lo distinguono. Infatti in questo sito vengono effettuati diversi studi sul clima terrestre.
I lavori di costruzione della base sono stati iniziati nel 1998 e la stazione è stata infine terminata nel 2004. La Concordia è aperta dal 2005 senza interruzione e a differenza della Mario Zucchelli, la stazione Concordia è operativa perfino durante i mesi invernali, infatti un piccolo gruppo di circa 16 persone è solito rimanere per continuare le attività nella stazione. La stazione Concordia è formata da due edifici di forma cilindrica alti circa 11 metri, composti entrambi da tre piani ed uniti da un passaggio coperto. Ogni struttura è posta su sei piedi di ferro molto robusti e di grandi dimensioni. Questa base è in grado di ospitare tra le 12 e le 16 persone nella stagione invernale e circa 34 persone nella stagione estiva (di solito la squadra è formata sia da personale italiano che francese). Vicino alla stazione vi è poi presente un campo di 1500 m² (il campo estivo), che è attrezzato con diversi container e tende. Questo campo adiacente alla base non può essere abitato nella stagione invernale, ma solo nei mesi estivi. Nonostante ciò può essere comunque utilizzato per altri scopi nella stagione estiva.
La stazione Concordia è composta da diverse stanze, uffici, locali, alloggi, servizi, laboratori, magazzini e garage. Per la salvaguardia del personale, nei mesi invernali di solito nella base c'è sempre un medico specialista che interviene in casi di emergenza, mentre durante la stagione estiva la stazione dispone di un medico ed un infermiere.
La Concordia è fornita di diversi laboratori e in questa base scientifica vengono effettuati studi e ricerche di diverso tipo, come ad esempio studi sull'atmosfera, ricerche di climatologia, astrofisica, sismologia, medicina e biologia.
In questo luogo vi sono presenti due generatori diesel che forniscono energia elettrica alla base scientifica e sono entrambi da 174 kW. L'acqua è poi ricavata da un'operazione di fusione della neve.
La base polare Concordia è la terza base permanente situata sul plateau antartico. Le altre due stazioni presenti in questo luogo sono la base scientifica americana [[Base Amundsen-Scott| Amundsen-Scott]] e la base polare russa [[Base Vostok| Vostok]].
}}
[[File:Amundsen-scott-south pole station 2006.jpg|miniatura|''<big>Immagine della stazione Amundsen-Scott</big>'']]
* {{see
| nome=Stazione di ricerca polare Amundsen-Scott | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-89.9975 | long=139.2728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q243307
| descrizione=La stazione di ricerca polare Amundsen-Scott (Amundsen-Scott South Pole Station) è una base permanente scientifica americana che si trova al Polo Sud, sul Plateau Antartico ad una elevazione di circa 2835 metri. Questa stazione di ricerca polare è stata chiamata in questo modo in onore di due famosi esploratori polari: l'esploratore norvegese Roald Amundsen, che per primo raggiunse il Polo Sud tra il 1911 e il 1912 e l'esploratore inglese Robert Falcon Scott. I due esploratori erano infatti in competizione e hanno gareggiato al fine di diventare i primi esploratori del Polo Sud. Nel 1911 la spedizione dell'esploratore norvegese Roald Amundsen lasciò una tenda di piccole dimensioni, come segno per dimostrare di essere giunti per primi al Polo Sud.
La costruzione della prima stazione Amundsen-Scott iniziò nel 1956 e all'epoca era composta soltanto da diversi container assemblati tra loro. Le varie strutture che componevano la base erano state semplicemente appoggiate al suolo e collegate tra loro con delle passerelle. Purtroppo dopo tre anni la neve si era accumulata al punto da iniziare a deformare le varie strutture che componevano la stazione. A causa di ciò la base fu poi abbandonata da tutto il personale nel 1975, infatti era stata ormai sepolta da 10 metri di neve.
In seguito a questo evento disastroso i lavori per la costruzione di una nuova base furono iniziati. Il nuovo progetto e le nuove operazioni da svolgere furono organizzate meglio e fu costruita anche una pista di atterraggio. Nonostante ciò nel 1988 un altro problema fu trovato nella base, per questo motivo si iniziò a pensare ad un nuovo progetto definitivo. Nel 1999 fu costruita la nuova basa polare permanente Amundsen-Scott, che è ancora operativa al giorno d'oggi.
La stazione Amundsen-Scott è situata in una posizione privilegiata (infatti è la stazione più a sud nel Polo Sud), è formata da una struttura composta da alloggi, locali, servizi, laboratori e molto altro. È dotata di una pista di atterraggio, di un hangar, ha tre generatori che producono energia elettrica, è fornita di una serra di piccole dimensioni e la base ha inoltre un Osservatorio per gli studi atmosferici. Durante i mesi estivi la stazione Amundsen-Scott è popolata da circa 150 persone, invece durante i mesi invernali la maggior parte del personale lascia la base e nella stazione rimangono circa 30 persone, che hanno l'incarico di mantenere attiva la base scientifica.
Le temperature in questa zona variano tra -13,6° C e -82,8° C e il clima è secco.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Viaggiare in antartide richiede una particolare preparazione. Nella fase iniziale la flessibilità psicologica e la capacità di adattamento saranno fondamentali, l’Antartide è un luogo estremo, il meteo varia rapidamente, le temperature sfiorano i -80/-90 gradi e ogni errore o dimenticanza può gravare sull’intera missione.
Di regola ogni viaggio è precedeuto da un periodo di addestramento volto alla sicurezza, imparare a recuperare un uomo in mare, utilizzare una ricetrasmittente, come muoversi in sicurezza sui ghiacci e cosa fare in situazioni critiche.
Se si partecipa ad una missione scientificia, terminato l'addestramento si inizia ad avere una sensazione di consapevolezza su cosa effettivamente accadrà. Sveglia all’alba, caricata in stiva tutta l’attrezzatura necessaria e le provviste destinate a tutti i membri della base, si parte a bordo di un aereo cargo di tipo militare. Il viaggio, dall'Italia, dura in totale dura 36 ore e allo sbarco a terra si vede un’immensa distesa di bianco.
Giunti alla base si devono rispettare delle gerarchie ben precise, il progetto di ricerca va presentato al capo della base con il quale si organizzeranno uscite e si creerà una tabella di marcia da rispettare meticolosamente.
Anche le libertà personali saranno modificate, non si può uscire da soli, ogni uscita va comunicata. Questa nuova condizione di isolamento può portare ad un senso di smarrimento.
I momenti ricreativi saranno ben diversi dalle serate classiche: vietate feste ed alcolici per motivi di sicurezza, pochi contatti con internet e connessioni scadenti, ma non mancheranno i momenti comuni, la cena verrà cucinata a turno e si troverà un modo per stare insieme e conoscersi.
Per affrontare tutto ciò non serve un titolo di studio specifico, tutti sono i benvenuti, cacciatori, autisti, piloti, meccanici, marinai, alpinisti e cuochi, oltre a scienziati, ricercatori, astronomi e meteorologi. La vita nella base funziona come una città a sé, l’importante è la propria flessibilità di pensiero, l’organizzazione e la mentalità, bisogna essere pronti a tutto per affrontare un territorio che non teme niente.{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
==Infrastrutture turistiche==
Non ci sono hotel o lodge e le basi di ricerca non ospiteranno turisti. La maggior parte dei visitatori dorme a bordo della propria nave, mentre i viaggi nell'entroterra (ad es. al Polo) allestiscono dei campi.
L'Antartide ha giornate estive molto lunghe, lunghe 24 ore all'interno del circolo antartico. Cerca di mantenere orari di sonno regolari, poiché questa luce diurna continua disturba l'orologio biologico. Vedi [[sole di mezzanotte]]
{{-}}
== Sicurezza ==
Le condizioni dell'Antartide sono inospitali per la vita, quindi è bene rivolgersi ad agenzie specializzate per questi viaggi al fine di non incorrere in pericolosi imprevisti. Inoltre sarà necessario l'acquisto di equipaggiamento tecnico, sia elettronico che personale, capace di resistere alle consuete temperature estreme del luogo.
{{-}}
{{Quickfooter|Continente
| Livello = 2
}}
4tnj6uj9xfk1nwt8vqqlm7ix5dgkew0
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
763002
761541
2022-08-22T09:56:53Z
Codas
10691
/* Redirect da cancellare */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Un aiutino ==
Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina.
:Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET)
:::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET)
:::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2.
:::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro"
:::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili.
:::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET)
::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure.
::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET)
:::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET)
::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET)
:::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET)
:Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET)
::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET)
:::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET)
== Antartide ==
Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET)
:Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET)
::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET)
:::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET)
::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET)
:::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET)
::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET)
Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET)
:Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET)
== [[Castel di Iudica]] ==
C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET)
== [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] ==
Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET)
:Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET)
== Re:[[Utqiaġvik]] ==
Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET)
:I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET)
==[[eSwatini]]==
Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET)
::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato?
::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET)
:::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET)
::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET)
::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET)
== Re:Tybee Island ==
l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET)
:Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET)
::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET)
:::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET)
== Cancellazione ==
C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET)
== Re:[[Boulder City]] ==
In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET)
== Campo 2 ==
Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET)
== Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] ==
Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET)
== Kolonat Tirana ==
Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET)
:Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET)
::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania.
::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET)
== Freddy's Hostel Tirana ==
Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Clermont-Ferrand" ==
{{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET)
== Nome utente simile ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET)
:Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET)
::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET)
== Redirect da cancellare ==
Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET)
::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST)
:::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST)
==Unire cronologia?==
Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST)
::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST)
== Saluto ==
Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST)
:Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST)
:::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi.
::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST)
:::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST)
{{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST)
:{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST)
==Tematiche==
Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso.
#Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato.
#L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo?
#Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST)
:Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST)
:::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile?
:::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter?
:::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-)
::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti
::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST)
:::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>?
:::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi.
:::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST)
:::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST)
:Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small>
:Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST)
::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST)
:::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST)
::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST)
:::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni).
:::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST)
::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella?
::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST)
:::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina).
:::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST)
::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST)
==Area metropolitana di New York==
Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST)
::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
==Importazioni==
Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST)
::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
== Cicloturismo ==
Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST)
:{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST)
::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST)
::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST)
:::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST)
== re:[[Gioia del Colle]] ==
Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST)
== [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] ==
Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST)
:Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST)
::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST)
:::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST)
==[[Template:Attenzione]]==
I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati".
La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente?
:Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente?
:Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST)
::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST)
:::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST)
::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono:
::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]]
::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male.
::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]].
::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST)
:::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST)
:::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST)
::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST)
::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST)
==Lavoro estivo==
Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;)
#Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000.
#Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter.
#Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti.
#Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah)
#Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro.
#Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso.
#Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere?
Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST)
:Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza).
:1) fatto
:6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:"
:7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'...
:Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST)
::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST)
::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST)
::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST)
::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso.
::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST)
:::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST)
:::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST)
::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}.
::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST)
:Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare?
:Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST)
:::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST)
:::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST)
:::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti".
:::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST)
::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST)
:::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST)
::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST)
:Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST)
::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST)
:::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST)
::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST)
== Proposta creazione pagina su micronazione ==
Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST)
:Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST)
::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST)
:::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST)
== Risposte ==
Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST)
:{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST)
== Re Lingue dell'Italia ==
Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST)
:In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST)
== Itinerari su item Wikidata ==
Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST)
:{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST)
::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST)
::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST)
::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza.
:::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente.
:::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST)
== Aiutino ==
Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST)
:Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-)
:Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza.
:Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato.
:Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata).
:Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST)
== Candidature di TALLINN ==
Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST)
:Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST)
== ciao, sono nuovo della wiki. ==
ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST)
:Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST)
== Risposta a "Proposte di trasferimento" ==
Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST)
== [[I borghi più belli d'Italia]] ==
Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET)
:{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET)
:::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET)
== Problemi listing ==
Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET)
::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET)
:::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET)
::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET)
::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET)
== risposta ==
ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET)
== re:Scuole ==
Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET)
== Ti ringrazio ==
...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET)
== Articoli aeroporti ==
Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET)
::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET)
:::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET)
::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET)
:::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET)
::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET)
::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET)
:::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET)
::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET)
==Modulo:IsInCat==
Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET)
:Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte.
::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET)
:::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali".
:::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET)
::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET)
::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET)
::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET)
:::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET)
:Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat.
:Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn.
:Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET)
==Problemi moduli==
Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET)
#Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]]
#Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]]
#Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente
:La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET)
::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET)
:::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET)
::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso.
::::Per risolvere il problema ci sono due strade:
::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace)
::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta).
::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2.
:::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET)
::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET)
4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache.
5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare.
:{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro.
:Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica.
:Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET)
::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET)
::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però:
6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti.
7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET)
:Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi.
:Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}?
:Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET)
::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET)
:::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET)
== Le categorie non vengono riconosciute ==
Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET)
::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET)
== Itinerari ==
Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari".
:Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-)
:Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET)
::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET)
:::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET)
::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET)
== Redirect errati ==
Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello.
:Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone).
:Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati.
:Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET)
::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET)
::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET)
::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET)
::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET)
== Ritardi e cancellazioni ==
Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni
# Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto)
#* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy
# Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero:
## Ritardi
## Cancellazioni
## Coincidenza mancata
## Bagagli smarriti
## Imbarco negato
## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}})
## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata)
## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]])
## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio).
# Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]]
Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET)
:{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-)
:Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione.
:Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante.
:Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]].
:Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni).
:Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]].
:Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo:
:# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami
:# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento.
:Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli:
:# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto
:# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto
:# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto
:Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore".
:Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET)
::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy!
::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre.
::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? ==
??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET)
:{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET)
== Alba Fucens ==
Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET)
: Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET)
== [[Persepoli]] ==
Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET)
:Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET)
==Totale articoli==
Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET)
::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET)
:::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET)
::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P
::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie.
::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi.
::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh...
:::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET)
::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET)
:::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET)
== [[Iran#Territori e mete turistiche]] ==
*Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza?
*Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET)
==[[Vercelli]]==
Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET)
:::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET)
== [[Bandar Abbas]] ==
Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET).
:Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4:
::# Costa meridionale dell'Iran
::# Iran - le sue città
::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città
::# Bandar Abbas
::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET)
:::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET)
::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET)
:::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET)
== [[:Categoria:Parchi di divertimento]] ==
Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET)
:In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET)
== [[Special:Diff/744251]] ==
Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET)
:btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET)
::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better.
::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right?
::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET)
:::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help.
:::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET)
::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET)
:::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET)
::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs.
::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET)
:::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET)
::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET)
:::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET)
== blocco del range ==
Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET)
:: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET)
==Blocchi e...==
Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;)
PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-)
:I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET)
::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
==[[Wikivoyage:Template index]]==
Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET)
:È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0.
:Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile.
:Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET)
::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template.
::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET)
::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET)
== Rotfl ==
Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET)
:sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET)
::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET)
== Quartieri ==
Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET)
:{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso.
:Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET)
::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET)
:::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET)
== Re: Potenza ==
Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET)
== [[Sendai]] ==
La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST)
:Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST)
::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io.
:::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST)
== Risposta ==
Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST)
== Permalink ==
Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST)
:{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST)
::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST)
:::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST)
::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST)
:::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST)
== Grazie ==
Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato.
Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti.
--[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST)
:Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST)
== [[Lexington (Kentucky)]] ==
Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST)
:{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST)
==Marker nel Template:Sentiero==
Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST)
:Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-(
:Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare.
:PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST)
::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST)
:::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''.
:::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST)
== Aprire un ticket per le mappe dei distretti ==
{{tracked|T310118}}
Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST)
:Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST)
::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST)
::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST)
:::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST)
::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST)
:La può fare chiunque basta non fare casino :-P
:Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST)
::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST)
:::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST)
::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST)
:::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST)
== Chianciano Terme ==
Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST)
:{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento.
:#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato.
:#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte)
:#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente
:Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Vietnam]] ==
"Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST)
:[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST)
::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST)
::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST)
== Redirect da cancellare ==
"Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST)
== Suddivisione Israele ==
Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST)
nrguby08jipgzju7z8rj8qp3lh6i8v7
Avezzano
0
36545
762997
762050
2022-08-21T18:40:01Z
Marica Massaro
10967
/* Cosa fare */Aggiornamento
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.712 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| vetrina=sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:001 cunicoli di Claudio 1.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' è caratterizzata dall'antico borgo medievale e dalla chiesa di Santa Croce. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Avezzano Pal Torlonia est2016.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Basilica dei Marsi Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Sanutario Madonna di Pietraquaria Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno Cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://portalecultura.egov.regione.abruzzo.it/abruzzocultura/loadcard.do?id_card=114880&force=1&theme=aritnew | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=marsicasportingcenter@gmail.com
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]].
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=http://www.biscomars.com/azienda.htm | email=biscomars@tin.it
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=La fattoria di Nonno Orlando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 355 | lat=42.04134 | long=13.44225 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 451928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caseificio che produce formaggio, latte, burro, ricotta. Specialità mozzarelle di bufala, scamorze e caciotte
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_979.html | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio il {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=centro commerciale "I Marsi"|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed "Avezzano Center", e lungo via XX Settembre. Il {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzan.it/|nome=centro commerciale cittadino|lat=|long=}} è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it/ | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/bis | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=http://www.mcdonalds.it/ristorante?address=Avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Pimento Restaurant | sito= | email=info@pimentorestaurant.it
| indirizzo=via Francesco Crispi, 69/A | lat=42.03402 | long=13.42294 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 21678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gourmet. Cucina tradizionale marsicana, ricette classiche e innovative.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04546 | long=13.40468 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè, cucina e pizza.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6 A/B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
* {{eat
| nome=Urban Sushi | alt= | sito=https://urban-il-sushi-con-arte.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=via Benedetto Croce, 63 | lat=42.03252 | long=13.42778 | indicazioni=piazza del Mercato
| tel=+39 348 6026602 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sushi accompagnato dai prodotti tipici italiani.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito=http://www.tavernaulalia.it/ | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 26801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=Modi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Galileo Galilei, 2 | lat=41.99800 | long=13.43662 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 497011| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Phone Center Conversando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo Maria Palanza, 10 | lat=42.03211 | long=13.42876 | indicazioni=centro urbano, già via Bainsizza
| tel=+39 0863 20476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trova il castello Orsini-Colonna.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago], percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, una a nord collega l'area dell'ospedale alla pineta e al teatro dei Marsi e una in centro collega piazza Risorgimento, piazza del Mercato, piazza Torlonia, piazza della Repubblica e piazzale Matteotti.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=http://www.marsica.it/ | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51-58 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo - Nucleo operativo della Marsica | alt= | sito=http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
2qtpaa4mrk2rb9hp6dlnzs6pagfxv0c
Casaloldo
0
38556
762998
738753
2022-08-21T19:57:59Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Casaloldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Casaloldo-Panorama
| Immagine = Casaloldo-Parrocchiale.JPG
| Didascalia = Chiesa parrocchiale
| Appellativi =
| Patrono =Santi Gordiano ed Epimaco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Alto Mantovano]]
| Altitudine = 45
| Superficie =16,85
| Abitanti = 2.679 <small>(Istat 2014)</small>
| Nome abitanti =Casaloldesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =46040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.casaloldo.mn.it/
| Map = it
| Lat = 45.25440
| Long = 10.47340
}}
'''Casaloldo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.
[[File:Casaloldo-Torrente Fuga.jpg|thumb|400px|center|La campagna a nord di Casaloldo]]
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.25440
| Long= 10.47340
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Avviso|Per chi proviene da [[Castel Goffredo]]-[[Medole]] fare attenzione alla presenza di '''rilevatore fisso di velocità''' in ingresso al paese.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
*[[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 1]] collega: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Piubega]] e [[Gazoldo degli Ippoliti]]
*[[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 8]] "Strada della calza": collega Casaloldo, [[Medole]] e [[Pozzolengo]]
I caselli autostradali più vicini sono:
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px|Autostrada A22]] Autostrada del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]
*[[File:Autostrada A21 Italia.svg|23px|Autostrada A21]] Autostrada: uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=APAM | alt= | sito=http://www.apam.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=linea Mantova-Asola.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Casaloldo-Torre Casalodi.JPG|thumb|left|150px|Castello dei Casalodi]]
[[File:Casaloldo-Chiesa B.V. Assunta.jpg|thumb|Chiesa della B.V. Assunta]]
* {{see
| nome=Castello dei Casalodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25437 | long=10.47724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nell'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della B.V. Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25339 | long=10.47850 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via san Vito | lat=45.26766 | long=10.45882 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884441
| descrizione=Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
*Nei numerosi '''calzifici''' dotati di spaccio aziendale è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25351 | long=10.47788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Martedì mattina.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Al Ciliegio| alt= | sito= http://www.albergociliegio.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Mantova 2 | lat=45.24383 | long=10.50017 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1791677 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Ristorante Ost | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giustizia 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 730135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Albergo Al Ciliegio | alt= | sito= http://www.albergociliegio.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Mantova 2 | lat=45.24383 | long=10.50017 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Corte Vignola | alt= | sito= http://www.cortevignola.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Mantova 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 29 - Castel Goffredo | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770315 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale di Asola Carlo Poma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1, Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni=
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Casaloldo.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|left|200px]]
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|destra|Colline moreniche]]
* [[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Castel Goffredo]] — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
=== Itinerari ===
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 2
}}
71umu8gdvgq8141xkougwftuh8dlrjw
762999
762998
2022-08-21T20:01:52Z
Teseo
3816
Elimino ristorante già presente come albergo.
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Casaloldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Casaloldo-Panorama
| Immagine = Casaloldo-Parrocchiale.JPG
| Didascalia = Chiesa parrocchiale
| Appellativi =
| Patrono =Santi Gordiano ed Epimaco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Alto Mantovano]]
| Altitudine = 45
| Superficie =16,85
| Abitanti = 2.679 <small>(Istat 2014)</small>
| Nome abitanti =Casaloldesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =46040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.casaloldo.mn.it/
| Map = it
| Lat = 45.25440
| Long = 10.47340
}}
'''Casaloldo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.
[[File:Casaloldo-Torrente Fuga.jpg|thumb|400px|center|La campagna a nord di Casaloldo]]
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.25440
| Long= 10.47340
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Avviso|Per chi proviene da [[Castel Goffredo]]-[[Medole]] fare attenzione alla presenza di '''rilevatore fisso di velocità''' in ingresso al paese.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
*[[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 1]] collega: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Piubega]] e [[Gazoldo degli Ippoliti]]
*[[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 8]] "Strada della calza": collega Casaloldo, [[Medole]] e [[Pozzolengo]]
I caselli autostradali più vicini sono:
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px|Autostrada A22]] Autostrada del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]
*[[File:Autostrada A21 Italia.svg|23px|Autostrada A21]] Autostrada: uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=APAM | alt= | sito=http://www.apam.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=linea Mantova-Asola.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Casaloldo-Torre Casalodi.JPG|thumb|left|150px|Castello dei Casalodi]]
[[File:Casaloldo-Chiesa B.V. Assunta.jpg|thumb|Chiesa della B.V. Assunta]]
* {{see
| nome=Castello dei Casalodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25437 | long=10.47724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nell'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della B.V. Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25339 | long=10.47850 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via san Vito | lat=45.26766 | long=10.45882 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884441
| descrizione=Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
*Nei numerosi '''calzifici''' dotati di spaccio aziendale è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25351 | long=10.47788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Martedì mattina.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Ost | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giustizia 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 730135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Locanda ristorante Il Ciliegio | alt= | sito=https://www.locandailciliegio.it/ | email=
| indirizzo=Via Mantova 2 | lat=45.24383 | long=10.50017 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Corte Vignola | alt= | sito= http://www.cortevignola.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Mantova 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 29 - Castel Goffredo | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770315 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale di Asola Carlo Poma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1, Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni=
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Casaloldo.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|left|200px]]
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|destra|Colline moreniche]]
* [[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Castel Goffredo]] — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
=== Itinerari ===
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 2
}}
i32cq3113zzrd4xf359zex4r17pi6cd
763000
762999
2022-08-21T20:03:38Z
Teseo
3816
/* Dove alloggiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Casaloldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Casaloldo-Panorama
| Immagine = Casaloldo-Parrocchiale.JPG
| Didascalia = Chiesa parrocchiale
| Appellativi =
| Patrono =Santi Gordiano ed Epimaco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Alto Mantovano]]
| Altitudine = 45
| Superficie =16,85
| Abitanti = 2.679 <small>(Istat 2014)</small>
| Nome abitanti =Casaloldesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =46040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.casaloldo.mn.it/
| Map = it
| Lat = 45.25440
| Long = 10.47340
}}
'''Casaloldo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.
[[File:Casaloldo-Torrente Fuga.jpg|thumb|400px|center|La campagna a nord di Casaloldo]]
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.25440
| Long= 10.47340
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Avviso|Per chi proviene da [[Castel Goffredo]]-[[Medole]] fare attenzione alla presenza di '''rilevatore fisso di velocità''' in ingresso al paese.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
*[[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 1]] collega: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Piubega]] e [[Gazoldo degli Ippoliti]]
*[[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 8]] "Strada della calza": collega Casaloldo, [[Medole]] e [[Pozzolengo]]
I caselli autostradali più vicini sono:
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px|Autostrada A22]] Autostrada del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]
*[[File:Autostrada A21 Italia.svg|23px|Autostrada A21]] Autostrada: uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=APAM | alt= | sito=http://www.apam.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=linea Mantova-Asola.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Casaloldo-Torre Casalodi.JPG|thumb|left|150px|Castello dei Casalodi]]
[[File:Casaloldo-Chiesa B.V. Assunta.jpg|thumb|Chiesa della B.V. Assunta]]
* {{see
| nome=Castello dei Casalodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25437 | long=10.47724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nell'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della B.V. Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25339 | long=10.47850 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via san Vito | lat=45.26766 | long=10.45882 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884441
| descrizione=Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
*Nei numerosi '''calzifici''' dotati di spaccio aziendale è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25351 | long=10.47788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Martedì mattina.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Ost | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giustizia 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 730135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Locanda ristorante Il Ciliegio | alt= | sito=https://www.locandailciliegio.it/ | email=
| indirizzo=Via Mantova 2 | lat=45.24383 | long=10.50017 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Corte Vignola | alt= | sito= http://www.cortevignola.it/ | email=
| indirizzo=Via Mantova 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 29 - Castel Goffredo | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770315 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale di Asola Carlo Poma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1, Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni=
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Casaloldo.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|left|200px]]
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|destra|Colline moreniche]]
* [[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Castel Goffredo]] — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
=== Itinerari ===
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 2
}}
aduotqguvuzqclxa05crqdx1e933r1t
763001
763000
2022-08-21T20:06:50Z
Teseo
3816
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Casaloldo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Casaloldo-Panorama
| Immagine = Casaloldo-Parrocchiale.JPG
| Didascalia = Chiesa parrocchiale
| Appellativi =
| Patrono =Santi Gordiano ed Epimaco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =[[Alto Mantovano]]
| Altitudine = 45
| Superficie =16,85
| Abitanti = 2.679 <small>(Istat 2014)</small>
| Nome abitanti =Casaloldesi
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =46040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.casaloldo.mn.it/
| Map = it
| Lat = 45.25440
| Long = 10.47340
}}
'''Casaloldo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26
| lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5
| genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15
| lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2
| genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75
| lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54
| descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo]
}}
Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido.
[[File:Casaloldo-Torrente Fuga.jpg|thumb|400px|center|La campagna a nord di Casaloldo]]
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.25440
| Long= 10.47340
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
{{Avviso|Per chi proviene da [[Castel Goffredo]]-[[Medole]] fare attenzione alla presenza di '''rilevatore fisso di velocità''' in ingresso al paese.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]]
}}
*[[File:Strada Provinciale 1 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 1]] collega: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Piubega]] e [[Gazoldo degli Ippoliti]]
*[[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 8]] "Strada della calza": collega Casaloldo, [[Medole]] e [[Pozzolengo]]
I caselli autostradali più vicini sono:
*[[File:Autostrada A22 Italia.svg|23px|Autostrada A22]] Autostrada del Brennero: uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px|Autostrada A4]] Autostrada Serenissima: uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]
*[[File:Autostrada A21 Italia.svg|23px|Autostrada A21]] Autostrada: uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=APAM | alt= | sito=http://www.apam.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=linea Mantova-Asola.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Casaloldo-Torre Casalodi.JPG|thumb|left|150px|Castello dei Casalodi]]
[[File:Casaloldo-Chiesa B.V. Assunta.jpg|thumb|Chiesa della B.V. Assunta]]
* {{see
| nome=Castello dei Casalodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25437 | long=10.47724 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nell'XI secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della B.V. Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25339 | long=10.47850 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Vito | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via san Vito | lat=45.26766 | long=10.45882 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884441
| descrizione=Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva.
}}
* {{see
| nome=Palazzo di corte Molinello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Molinello | lat=45.241389 | long= 10.491944 | indicazioni=Non visitabile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVII secolo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
*Nei numerosi '''calzifici''' dotati di spaccio aziendale è possibile acquistare a prezzi di fabbrica calze e collant da donna, calze da uomo, intimo donna e costumi da bagno.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.25351 | long=10.47788 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Martedì mattina.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Ost | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giustizia 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 730135 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Locanda ristorante Il Ciliegio | alt= | sito=https://www.locandailciliegio.it/ | email=
| indirizzo=Via Mantova 2 | lat=45.24383 | long=10.50017 | indicazioni=
| tel=+39 0376 1791677 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Agriturismo Corte Vignola | alt= | sito= http://www.cortevignola.it/ | email=
| indirizzo=Via Mantova 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa 29 - Castel Goffredo | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni=
| tel=+39 0376 770315 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale di Asola Carlo Poma | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1, Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it
| indirizzo=Via Marconi 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni=
| tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Casaloldo.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|left|200px]]
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|destra|Colline moreniche]]
* [[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Castel Goffredo]] — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
=== Itinerari ===
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 2
}}
6kfy1ny3irt7saoo3j2u0077ea0osow
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
762975
762932
2022-08-21T12:46:09Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Tombe vichinghe Hæreid
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
t36jvgfjmwy404t3acctyzqz9n8hdhg
762976
762975
2022-08-21T12:46:36Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Tombe vichinghe Hæreid
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
ee636icdilwxs3uhzhe47xuonoomfri
762977
762976
2022-08-21T12:49:21Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Centro Natura Hardangervidda Eidfjord
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
g4n9pgxvoh3s653rzpe0xa7kbys95hf
762978
762977
2022-08-21T12:50:08Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
521tgn5yvmlg70szur1vnvsugg7b06k
762979
762978
2022-08-21T12:58:31Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Lasciare la Rv 7 alla strada di accesso al Fossli Hotel/Vøringfossen, vicino al Fossli Hotel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa strada 7 lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
5iuivhurilnyq4lay0kbhckstp9z345
762980
762979
2022-08-21T13:00:52Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|Voringsfossen]]
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Dalla {{strada|NO|R|7}} imboccare la direzione Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
d60t4o4t4mpu0oulqlzy91heoype445
762981
762980
2022-08-21T13:04:06Z
Codas
10691
/* Dove alloggiare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|Voringsfossen]]
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Dalla {{strada|NO|R|7}} imboccare la direzione Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Fossli Hotel | alt= | sito= http://www.fossli-hotel.com/| email=post@fossli-hotel.com
| indirizzo= Fosslivegen 252, Vøringsfoss,| lat=60.42745558166437| long= 7.255059937647078| indicazioni=
| tel= +47 53 66 57 77| numero verde= | fax=+47 53 66 50 34
| checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
lvr59vofsqudpqav120s5cyodkxo6iz
762988
762981
2022-08-21T13:14:48Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
763003
762988
2022-08-22T10:24:09Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = in [[ebraico]]: עַכּוֹ?, ‘Akkô; in [[arabo]]: عكّا, ʿAkkā
| Banner = Acre banner.jpg
| DidascaliaBanner = Acri dal mare
| Immagine = Aerial view of Acre 1.jpg
| Didascalia = Acri dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Costa settentrionale israeliana]]
| Territorio =
| Altitudine = 10
| Superficie = 13,53
| Abitanti = 49.380 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +972 4
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.akko.org.il/
| Map = il
| Lat = 32°55′40″N
| Long = 35°04′54″E
| Unesco = si
}}
'''Acri''' (nota in italiano anche come '''San Giovanni d'Acri''' o '''Tolemaide''') è una città della [[Costa settentrionale israeliana]].
== Da sapere ==
Possiede una lunga storia di varie culture: israeliti, greci, romani, crociati e arabi. Acri è una città santa nella fede bahá'í ed è stata riconosciuta come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] come sito di straordinaria importanza.
=== Cenni geografici ===
Si trova sul bordo settentrionale della baia di Acri nel nord di Israele e riceve molti pellegrini Baha'i.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°55′40″N
| Long= 35°04′54″E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Raggiungere Acri è molto semplice, poiché si trova sulla costa mediterranea direttamente a nord di Haifa e sulla principale ferrovia israeliana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Regione nazionale3 = <!--terza regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga (o aggiungerne se necessario)-->
| Livello = 1
}}
hp8tqyni7zrkj5swqzkaa29o7ubdyvo
763004
763003
2022-08-22T10:24:45Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = in [[ebraico]]: עַכּוֹ?, ‘Akkô; in [[arabo]]: عكّا, ʿAkkā
| Banner = Acre banner.jpg
| DidascaliaBanner = Acri dal mare
| Immagine = Aerial view of Acre 1.jpg
| Didascalia = Acri dall'alto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Costa settentrionale israeliana]]
| Territorio =
| Altitudine = 10
| Superficie = 13,53
| Abitanti = 49.380 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +972 4
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.akko.org.il/
| Map = il
| Lat = 32°55′40″N
| Long = 35°04′54″E
| Unesco = si
}}
'''Acri''' (nota in italiano anche come '''San Giovanni d'Acri''' o '''Tolemaide''') è una città della [[Costa settentrionale israeliana]].
== Da sapere ==
Possiede una lunga storia di varie culture: israeliti, greci, romani, crociati e arabi. Acri è una città santa nella fede bahá'í ed è stata riconosciuta come [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]] come sito di straordinaria importanza.
=== Cenni geografici ===
Si trova sul bordo settentrionale della baia di Acri nel nord di Israele e riceve molti pellegrini Baha'i.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32°55′40″N
| Long= 35°04′54″E
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Raggiungere Acri è molto semplice, poiché si trova sulla costa mediterranea direttamente a nord di Haifa e sulla principale ferrovia israeliana.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Regione nazionale3 = <!--terza regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga (o aggiungerne se necessario)-->
| Livello = 1
}}
opht8koj41j1k6835k2g5t7mb4n1uo9
Giacarta
0
42773
762993
759544
2022-08-21T16:46:26Z
Eumolpo
6747
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Simpang_Semanggi,_Jakarta_banner.jpg
| DidascaliaBanner = Interscambio di Semanggi a Giacarta
| Immagine = Jakarta_Car_Free_Day.jpg
| Didascalia = Jalan Thamrin, il viale del centro città fotografato in uno dei giorni di divieto di circolazione automobilistica
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Indonesia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Giava Occidentale]]
| Territorio =
| Altitudine = 8
| Superficie = 661.5
| Abitanti = 9.607.787 (censimento 2010)
| Nome abitanti =
| Prefisso = +62 21
| CAP =
| Fuso orario = UTC+7
| Sito del turismo = http://www.jakarta-tourism.go.id/
| Sito ufficiale = http://www.jakarta.go.id/
| Map = id
| Lat= -6.187
| Long= 106.855
}}
'''Giacarta''' è la capitale dell'[[Indonesia]], situata sulla costa [[Giava Occidentale|nord-occidentale]] dell'isola di [[Giava]].
== Da sapere ==
A differenza di altre capitali del [[Sud-est asiatico]] ([[Bangkok]], [[Singapore]] e anche [[Kuala Lumpur]]), Giacarta non rientra tra le principali destinazioni del turismo internazionale. Parecchi dei visitatori di Giacarta sono [[Indonesia|Indonesiani]] che vivono in altre località dell'arcipelago o che lavorano e risiedono all'estero per gran parte dell'anno. Per tutti gli altri Giacarta non si riduce che a uno ''stop-over'' al suo aeroporto internazionale, tutt'al più di una notte trascorsa in uno degli alberghi intorno allo scalo, prima di proseguire il viaggio per altri luoghi più eminentemente turistici come [[Bandung]], [[Yogyakarta]], il [[Parco nazionale di Bromo Tengger Semeru]] o, ancora più ad est, alle isole di [[Bali]] e [[Lombok]].
Con tutta certezza i visitatori internazionali evitano la capitale dell'[[Indonesia]], perché intimoriti dai dati statistici che la riguardano; non è obiettivamente facile affrontare una città di 30.000.000 di abitanti afflitta da una moltitudine di problemi.
Il soprannome di Giacarta in uso tra gli Indonesiani residenti all'estero è '''Big Durian''' e come il frutto in se stesso, la città è un vero shock per coloro che vi mettono piede per la prima volta. Giacarta è infatti un soffocante ammasso urbano con una serie di problemi vitali irrisolti come la penuria di alloggi, lo smaltimento dei rifiuti, l'approvvigionamento idrico e il traffico veicolare. Maggior centro amministrativo e finanziario del paese, Giacarta presenta strade incredibilmente intasate nelle ore di punta, dovuto alla mancanza di mezzi pubblici di trasporto adeguati.
Coloro che si sentiranno in grado di affrontare l'afa e l'inquinamento di Giacarta potranno contare su una discreta vita notturna, oltre che su centri commerciali tra i più grandi del continente asiatico.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Jakarta Indonesia Jakarta-History-Museum-01.jpg|thumb|Facciata del palazzo di epoca coloniale che alberga le collezioni del museo della storia di Giacarta]]
Il porto di "Sunda Kelapa" risale al XII secolo e costituiva lo scalo commerciale dell'allora regno sundanese di Pajajaran (oggi [[Bogor]]). I primi Europei a sbarcare a Sunda Kelapa furono i Portoghesi che nel 1522 ottennero dal sovrano locale il diritto di erigere propri magazzini. Cinque anni più tardi il porto cadde nelle mani del principe di fede islamica Fatahillah, proveniente da [[Cirebon]]. Fu allora che il nome di Sunda Kalepa fu mutato in Jayakarta.
Sul finire del XVI secolo giunsero nel porto gli [[Paesi Bassi|Olandesi]] capeggiati da [[:w:Jan Pieterszoon Coen|Jan Pieterszoon Coen]]. I nuovi arrivati si assicurarono il dominio duraturo sul porto e l'intera isola di [[Giava]] dopo aver sbaragliato nel 1619 una piccola guarnigione britannica di stanza sull'[[Giava|isola]]. Gli Olandesi battezzarono il loro nuovo possedimento Batavia, dal nome di un popolo insediato in epoca romana sul territorio degli attuali [[Paesi Bassi]] La città di Batavia divenne la capitale della colonia e le fu dato il soprannome di Regina d'Oriente.
Gli Olandesi scavarono numerosi canali sul terreno acquitrinoso contribuendo inconsapevolmente a diffondere il germe della malaria e di altre malattie tropicali. Per questo Batavia acquisì anche il soprannome di "Camposanto dell'uomo bianco".
Nel 1740, la comunità cinese di Batavia fu massacrata in seguito alla sua ribellione contro le autorità olandesi. I sopravvissuti furono inviati ai lavori forzati nell'isola di Ceylon, (oggi [[Sri Lanka]]), al tempo colonia olandese.
Nel 1795, i Paesi Bassi furono invasi dalle truppe rivoluzionarie francesi e trasformati in uno stato satellite della [[Francia]]. Il 26 agosto 1811 Batavia fu occupata dalla flotta britannica al comando di Lord Minto ma il dominio inglese fu di breve durata in quanto il congresso di Vienna del 1815 decise la restituzione della colonia al neo costituito regno unito dei Paesi Bassi.
Il nome Jakarta, una forma abbreviata dell'antico nome Jayakarta, fu reintrodotto dalle truppe giapponesi che occuparono [[Giava]] nel 1942. Alla fine della seconda guerra mondiale gli Olandesi sostennero una guerra di cinque anni nel vano tentativo di riprendersi i loro antichi possedimenti nel Sud-est asiatico ma nel 1949 si rassegnarono a riconoscere l'indipendenza dell'[[Indonesia]].
Dal giorno in cui l'indipendenza fu dichiarata, la popolazione cittadina si è accresciuta di anno in anno a ritmi sempre più vertiginosi fino a superare nel 2014 la soglia dei 30.000.000 milioni di abitanti.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Trovare un indirizzo a Giacarta è più facile di quanto possa sembrare. Spesso il nome di una strada ricorre in più distretti urbani ragion per cui dovrete prima conoscere il distretto di appartenenza o, meglio ancora, il suo codice postale. Un altro particolare da tener presente è che le strade che confluiscono sui viali principali non hanno nome e sono spesso (ma non sempre), identificate da cifre romane. Tanto per fare un esempio l'indirizzo "Jl. Mangga Besar VIII/21" significa che il caseggiato identificato con il numero 21 si trova sull'ottava traversa del viale Mangga Besar e non sul viale stesso. Chiariti questi due dettagli sarete in grado di trovare un indirizzo con maggior facilità sul servizio mappe installato sul vostro dispositivo mobile.
=== Distretti ===
Dal punto di vista amministrativo, Giacarta costituisce una provincia con il nome ufficiale di "Regione a statuto speciale di Giacarta capitale" (''Daerah Khusus Ibukota Jakarta''). È divisa in 5 città-distretto (kota) (prima erano municipalità (kotamadya) più una reggenza che copre l'arcipelago delle [[Mille Isole (Indonesia)|Mille Isole]].
{{Regionlist
| regionmap=Jakarta Wikivoyage Map PNG.png
| regionmaptext= Distretti di Giacarta
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Giacarta centrale]] (''Jakarta Pusat'')
| region1color=#AC5C91
| region1description=Il centro di Giacarta gravita intorno all'immensa piazza (''Lapangan'') Merdeka, contornata dal palazzo presidenziale e dal Museo nazionale, il più interessante dei musei cittadini. Dirimpetto a quest'ultimo sta la stazione principale, quella di Gambir. Al centro della piazza si erge il monumento nazionale più noto come "Monas", un acronimo delle parole indonesiane '''Mon'''umen '''Nas'''ional. A nord di Merdeka sta il vecchio quartiere di Kota con vestigia del periodo coloniale.
| region2name=[[Giacarta occidentale]] (''Jakarta Barat'')
| region2color=#D56D76
| region2description=Il distretto occidentale comprende oltre a quartieri del periodo coloniale, quello di Glodok, la Chinatown di Giacarta visitata come tutte le chinatowns del mondo per i suoi ristoranti e le opportunità di acquisti a buon mercato. Giacarta occidentale è rinomata anche per la sua vita notturna e per il distretto a luci rosse di "Mangga Besar".
| region3name=[[Giacarta meridionale]] (''Jakarta Selatan'')
| region3color=#D5DC76
| region3description=Il distretto meridionale di Giacarta è composto per lo più da quartieri alto-borghesi. È anche il posto dove la maggioranza dei visitatori stranieri si sceglie l'albergo. Il quartiere di Kemang è molto rinomato tra gli Indonesiani che lavorano all'estero e ritornano in patria per godersi le vacanze.
| region4name=[[Giacarta orientale]] (''Jakarta Timur'')
| region4color=#B5D29F
| region4description=Il distretto orientale è soprattutto una zona industriale ma non manca di attrazioni come ad esempio il parco delle miniature della bella Indonesia ''Taman Mini Indonesia Indah''. In zona stanno anche il campeggio di Cibubur e il secondo aeroporto di Giacarta, quello di Halim Perdanakusuma.
| region5name=[[Giacarta settentrionale]] (''Jakarta Utara'')
| region5color=#71B37B
| region5description= Il distretto settentrionale si allunga per circa 35 km sul litorale nord di Giava ricomprendendo alcuni quartieri del periodo coloniale olandese e i due porti di Giacarta. Pur essendo una zona affollata e sciatta nel suo complesso e dal clima più afoso che mai possiede un'attrazione di tutto rilievo, l'Ancol Dreamland (''Taman Impian Jaya Ancol''), un'area del turismo integrato comprendente un parco a tema, un parco acquatico, un vasto campo da golf e grattacieli adibiti ad alberghi che si affacciano sulle due spiagge di Carnival e Festival.
}}
'''Città satelliti''': L'[[area metropolitana di Giacarta]] ricomprende, oltre i 5 distretti della capitale sommariamente descritti dianzi, le seguenti città satelliti::
* [[Bogor]] - Città dell'altopiano non ancora raggiunta dall'espansione urbana di Giacarta, [[Bogor]] costituisce una valida alternativa per quanti non si sentono in grado di affrontare il caos di Giacarta.
* [[Tangerang]] - La città dove è situato il maggior aeroporto di Giacarta.
* [[Bekasi]] - Una città di grossi impianti industriali.
* [[Depok]] - Rinomata perché sede dell'Università dell'Índonesia.
L'[[area metropolitana di Giacarta]] è conosciuta con il nome ufficiale di ''Jabodetabek'', acronimo formato dalle iniziali delle cinque città che la compongono (''Ja''karta, ''Bo''gor, ''De''pok, ''Ta''ngerang, ''Bek''asi).
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Soekarno-Hatta Airport aerial view.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta]]
[[File:WIII Layout.svg|thumb|Piantina dell'aeroporto Soekarno-Hatta]]
[[File:Gambir station Jakarta.JPG|thumb|La stazione di Gambir vista dalla sommità del monumento nazionale]]
* L'{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta]] |lat=6.127361 |long=106.653833}} ({{IATA|CGK}}) è il maggiore dei due aeroporti di Giacarta è riservato sia ai voli internazionali che a quelli domestici. Dispone al momento di tre terminal ciascuno con più ingressi/uscite contrassegnati da lettere dell'alfabeto. La maggior parte dei voli internazionali confluisce ai terminal 2D e 2E. Per quanto riguarda il sistema dei trasporti da/per l'aeroporto c'è da dire che è attesa entro il 2017 l'inaugurazione di duetronchi ferroviari che renderanno più facili i collegamenti con [[Sud Tangerang]] e Tua Kota (il vecchio centro coloniale di Giacarta). Al momento potete servirvi, oltre che del tassi, delle autolinee a conduzione statale DAMRI (in funzione dalle 05:00 alle 23:30) che effettuano, fra l'altro, fermate in corrispondenza dei maggiori centri commerciali e dei grandi alberghi di Giacarta. I bus DAMRI fanno capolinea al terminal 3 e per raggiungerlo dovrete servirvi di autobus navetta ma il servizio è aleatorio. È comunque in fase di completamento una monorotaia che collegherà fra loro i vari terminal. Se invece siete diretti a [[Bandung]] dovrete salire a bordo di un autobus delle autolinee Primajasa. Se volete servirvi di un tassì dovrete prenotarlo tramite appositi banconi situati in ogni terminal. Il pagamento dei pedaggi sui due anelli autostradali di Giacarta costituisce un extra a carico dei passeggeri. Non è raro il caso di conducenti che intraprendono lil tragitto più lungo per farvi pagare di più. Potreste ovviare a questa truffa verificando preventivamente l'itinerario sul servizio mappe installato sul vostro ''device''. Sappiate inoltre che se avete scaricato sul vostro dispositivo mobile l'app "Uber Taxi" pagherete la metà. L'aeroporto mette a disposizione dei passeggeri un servizio informazioni raggiungibile sia tramite il call center 138, sia tramite diversi media social (Facebook, Twitter, Instagram).
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale Halim Perdanakusuma | alt={{IATA|HLP}} | sito=http://www.halimperdanakusuma-airport.co.id/ | email=
| indirizzo= | lat=-6.266389 | long=106.891111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=COLLECTIE TROPENMUSEUM De aankomsthal van het vliegveld Tjililitan nabij Meester Cornelis TMnr 60001160.jpg | wikidata=Q1032934
| descrizione=Molto più piccolo e molto meno congestionato del precedente, il secondo aeroporto di Giacarta ha il pregio di essere a misura d'uomo. La maggior parte dei voli domestici sono effettuati dalle aerolinee [http://www.batikair.com/ Batik Air] e dalla ''low cost'' [https://www.citilink.co.id/ Citilink].
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Le compagnie marittime [https://www.indonesiaferry.co.id ASDP Indonesia Ferry] e [https://www.pelni.co.id/ Pelni] provvedono collegamenti regolari con altre isole dell'arcipelago indonesiano. I traghetti salpano dal porto {{marker|nome=Tanjung Priok |lat=-6.1040 | long=106.8819}}. Imbarcazioni senza servizio di trasporto auto dirette all'arcipelago [[Mille Isole (Indonesia)|Mille Isole]] salpano invece dal {{marker|nome=molo di Ancol |lat=-6.1036 | long=106.8808}}.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Gambir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-6.176667 | long=106.830556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gambir Station Platform.jpg | wikidata=Q1889128
| descrizione=La maggiore stazione ferroviaria di Giacarta è situata ad est di Medan Merdeka, la piazza centrale di Giacarta. A questa stazione fanno capolinea treni provenienti dai principali centri turistici di Giava. Il più importante gestore dei treni indonesiani è la società [http://kai.id Kereta Api Indonesia] a conduzione interamente statale. Se volete viaggiar comodi, evitate sul lungo percorso i treni regionali che fermano alla più piccola stazione e cercate di prenotare il prima possibile uno dei pochi treni dotati di classe ''executive'' (una dozzina in tutto). Uno di questi è l' ''Argo Bromo Anggrek'' in servizio tra la stazione di Gambir e la città di [[Surabaya]] con fermate intermedie a [[Cirebon]], Semarang Tawang e Pekalongan, tre centri sulla costa nord di [[Giava]]. Altro treno executive di rilevanza turistica è il ''Kereta api Taksaka'' dalla stazione di Gambir a [[Yogyakarta]]. Anche i treni dotati di classe ''executive'' sono piuttosto lenti essendo trainati da locomotive diesel. L'''Argo Bromo Anggrek'' impiega ben nove ore per coprire i 725 km che separano Giacarta da [[Surabaya]] ma il servizio a bordo è curato e, come ai tempi di Agatha Christie, avrete la sensazione di trovarvi non in un treno ma in un albergo di categoria superiore anche se demodè.
}}
=== In autobus ===
Comprate i biglietti solo agli sportelli degli autolinee presenti in stazione e non in sedicenti agenzie che vi faranno pagare il doppio o il triplo per titoli di viaggio spesso falsicati. Sfortunamente sono presenti in città diverse stazioni di autobus extraurbani non tutte servite dagli inter-city. I capolinea degli inter-city sono in genere contraddistinti da una targa che reca la sigla "AKAP" (''Antar Kota Antar Provinsi'' che sta per ''Inter-city'' o anche ''Inter-Province''). Molti capolinea sono situati nel distretto orientale, alcuni in corrispondenza dell'anello autostradale esterno che circonda Giacarta (''Jalan Tol Lingkar Luar Jakarta'', abbreviato JORR). Sono serviti da autobus urbani dell'azienda Transjakarta con qualche eccezione. Il tempo che impiegherete per raggiungere la vostra destinazione finale dipende dalle condizioni del traffico.
* {{listing
| nome=Capolinea di Kampung Rambutan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Lingkar Luar Selatan, East Jakarta | lat=-6.30992 | long=106.88288 | indicazioni=Raggiungibile con i bus della linea [[File:Koridor 7.jpg|20px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Maggior capolinea degli autobus extraurbani. È diviso in due grandi aree: una è riservata agli autobus urbani e l'altra a quelli extraurbani. Vi arrivano, fra l'altro, autobus da diverse località della provincia di [[Banten]], in particolare da [[Merak]], il porto collegato a [[Bakauheni]] ([[Sumatra]]) da un servizio regolare di traghetti. Fanno capolinea a Kampung Rambutan anche autobus provenienti da rinomati centri turistici come [[Cianjur]], [[Bandung]], [[Garut]], [[Tasikmalaya]], [[Cilacap]], [[Purwokerto]], [[Yogyakarta]], [[Solo]] e [[Malang]] ecc.
}}
* {{listing
| nome= Capolinea di Pulo Gadung | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Jalan Bekasi Raya, East Jakarta| lat=-6.1831 | long=106.9083 | indicazioni= Servito dalle linee urbane [[File:Koridor 2.jpg|20px]] e [[File:Koridor 4.jpg|20px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea pochi e infrequenti autobus provenienti dal porto di Merak e da località delle isole [[Bali]] e [[Lombok]].
}}
* {{listing
| nome= Stazione di Terpadu Pulo Gebang | alt= | sito= | email=
| indirizzo= RT.11/RW.3| lat=-6.2119 | long=106.9525 | indicazioni= Servito dalle linee urbane [[File:Koridor 2.jpg|20px]] e [[File:Koridor 4.jpg|20px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Enorme stazione inaugurata nel 2016. Frequenti autobus da/per [[Cirebon]] e altri centri della costa settentrionale di [[Giava]] ([[Tegal]], [[Pekalongan]], [[Semarang]]). Molti autobus prolungano le corse per [[Surabaya]] ma potrebbero seguire un percorso diverso (tramite [[Bandung]]). Alcuni proseguono le loro corse per le isole di [[Bali]] e [[Lombok]]. Il prezzo del biglietto è comprensivo dei vari passaggi in nave.
}}
* {{listing
| nome=Terminal Lebak Bulus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Grafika, Giacarta meridionale | lat=-6.2898 | long=106.7742| indicazioni=Servito da autobus urbani della linea 12
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un capolinea provvisorio in attesa del completamento di una nuova stazione. Vi arrivano autobus da varie località ad est di Giacarta.
}}
* {{listing
| nome=Terminal Rawamangunl | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Perserikatan No. 1 (Jalan Paus), Giacarta orientale | lat=-6.1978 | long=106.8912 | indicazioni=Servito da autobus urbani delle linea [[File:Koridor 2.jpg|20px]] la cui fermata è però 500 m a nord del terminal sul viale Pemuda Ramawangun all'altezza del Velodromo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi terminano le loro corse autobus provenienti dal porto di Merak e da varie località nelle isole di [[Bali]] e [[Lombok]].
}}
* {{listing
| nome= Terminal Kalideres | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jalan Daan Mogot KM 16, Giacarta occidentale| lat=-6.1543 | long=106.7057 | indicazioni= servito da autobus urbani della linea [[File:Koridor 5.jpg|20px]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se provenite da località di [[Sumatra]], l'autobus che viene caricato sui traghetti diretti al porto di Merak potrebbe lasciarvi al piccolo capolinea di Kalideres nel distretto di Giava occidentale e non distante dall'aeroporto internazionale.
}}
Esiste inoltre un servizio di minibus (8-10 posti) che oltre a fare la spola tra l'aeroporto e i vari distretti cittadini, provvedono collegamenti con molte città di Giava. Una compagnia di questi minibus è la [http://xtrans.co.id/ Xtrans].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:KRL_Jabotabek_Lines.svg|thumb|left|Cartina delle linee di treni suburbani]]
[[File:Transjakarta_Route_per_2016.jpg|thumb|Cartina delle linee autobus Transjakarta al 2016]]
[[File:Two TransJakarta buses at Bundaran HI new shelter.jpg|alt=|miniatura|Autobus della linea 1 della Transjakarta]]
[[File:Nissan Almera, Jakarta.jpg|thumb|Un taxi Pusaka (Blue Bird Group).]]
Spostarsi da un punto all'altro è alquanto problematico. I mezzi di trasporto pubblici sono pochi e inadeguati per una città di 30.000.000 di abitanti. Non esiste ancora una rete metropolitana. È attesa per il 2019 l'inaugurazione di una prima linea in parte sotterranea dalla stazione di Sudirman al capolinea di autobus interurbani di Lebak Bulus (14 km). Molto probabilmente il completamento dell'opera comporterà la soppressione delle linee autobus 1 2 e 3 attualmente gestite dall'azienda Transjakarta.
Difficile anche spostarsi a piedi perché i marciapiedi sono intasati da ogni genere di bancarelle e mercanzie. Il problema più grave per aspiranti pedoni è quello dell'attraversamento delle strade. Lo si può fare solo servendosi dei non molti cavalcavia. Altrove l'impresa è, senza eccezioni, da suicidio.
=== Con mezzi pubblici ===
L'azienda [http://www.transjakarta.co.id/ Transjakarta] gestisce 12 linee di autobus moderni ed efficienti, tutti dotati di aria condizionata. A questi autobus sono riservate corsie esclusive il che li esenta dal traffico intenso della capitale indonesiana. Sono in funzione dalle 05:00 alle 23:00. Il venerdì e il sabato le corse sono prolungate fino alla mezzanotte. Transjakarta è l'unica compagnia che opera su percorsi prestabiliti. Una miriade di compagnie pubbliche opera su percorsi che cambiano ogni giorno.
Potrete servirvi anche dei treni suburbani che collegano Giacarta con le sue città satelliti (Bekasi, Depok, [[Bogor]], Tangerang, Sud Tangerang) e con il porto di Tanjung Priok. I treni sono molto affollati ma hanno il privilegio di non essere soggetti al traffico di superficie.
=== In taxi ===
[[File:Gas_Fuelled_Bajaj_in_Jakarta.jpg|thumb|Bajai]]
[[File:Pangkalan_ojek.jpg|thumb|Conducente di ''ojek'']]
La maggior parte dei visitatori sceglie di spostarsi in taxi, in considerazione anche del fatto che le corse hanno un costo allettante per tasche occidentali. Purtroppo i taxi sono soggetti al traffico di superficie. Di seguito è riportato un elenco delle migliori compagnie di taxi operanti a Giacarta.
* {{listing
| nome= Blue Bird Group | alt= | sito= | email=
| indirizzo=| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+62 21 7917 1234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il gruppo Blue Bird opera con vari sottomarchi: "Pusaka & Morante taxis", "Silver Bird" e "Golden Bird". Questi ultimi due tipi di taxi sono i più efficienti e dispongono, oltre che di tassametro, di servizio disabili. Le tariffe sono naturalmente più elevate. Il gruppo gestisce anche un servizio di veicoli con portabagagli sul tetto e una capienza di 6 passeggeri e più. Questa è oggettivamente la compagnia più rinomata. Sfortunatamente sono parecchi i taxi abusivi che circolano con il colore e il logo della Blue Bird (un uovo volante impresso sulla fiancata). Alcuni di questi conducenti senza licenza indossano anche l'uniforme della Blue Bird per meglio ingannare le loro vittime. A questo inconveniente potete riparare scaricando sul vostro ''device'' l'app "My Blue Bird".
}}
Altre compagnie di taxi meno rinomate ma comunque affidabili sono:
* {{listing
| nome=White Horse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +62 21 2967 7777| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Taxi che in genere stazionano in corrispondenza dei grandi alberghi.
}}
* {{listing
| nome=Taxiku | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +62 21 4786 2121| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +62 21 500 122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I Taxi della compagnia Express costituiscono una valida alternativa a quelli della Blue Bird. La soluzione migliore consiste nel fermarli per strada; in questo caso infatti pagherete il prezzo della sola corsa. Se invece li chiamerete con il radio taxi aspettatevi un sovraprezzo minimo di 40 Rp ma il costo può salire in relazione al tempo impiegato dal conducente per venirvi a prendere.
}}
* {{listing
| nome= Dian Taksi| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +62 21 580 7070| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Se vi capita di aver fretta e di fermare un anonimo taxi per strada assicuratevi che abbia almeno il tassametro pronunciando la magica frase "''Pakai argo?''". Se il conducente vi risponde "''tidak''" (no), lasciate perdere e fermatene un altro. Tenete presente che la maggior parte dei conducenti di taxi in attesa agli ingressi degli alberghi, delle varie stazioni ferroviarie e dei capolinea di autobus extraurbani rifiuta, soprattutto ai non Indonesiani, di usare il tassametro anche nel caso che questo sia presente a bordo. L'alternativa sta nel farsi una passeggiata fino al viale principale e fermare uno dei taxi delle compagnie elencate precedentemente oppure nel chiamarle con il radiotaxi.
La mancia è superflua ma l'arrotondamento alla cifra superiore è di norma sia per costi piccolini (1.000 Rp) che per quelli più elevati (5.000 Rp). Se vi irrita assoggettarvi a questa abitudine non vi resta altro che riempirvi le tasche di spiccioli.
Oltre all'app di Blue Bird Taxi potete scaricarvi quelle di Uber Taxi e Grab Taxi presenti negli store di Google e di Apple. Un aiuto vi viene incontro anche da Google Maps che vi mostrerà, oltre al tempo occorrente per i vostri spostamenti, il costo medio della corsa.
Blue Bird applica la stessa tariffa sia nel caso che fermiate il taxi per strada sia che lo chiamiate con il radiotaxi. Uber Taxi applica tariffe maggiorate nel caso, purtroppo molto frequente, di imbottigliamenti del traffico mentre Grab Taxi propone una tariffa unica per corsa, indipendente dal tempo che occorre per completarla.
Un tempo i taxi erano molto abbondanti a Giacarta ma queste tre compagnie hanno sbaragliato la concorrenza grazie a metodi innovativi e a tariffe di gran lunga più basse.
Chiamare un taxi tramite le app presenti su Google Play e Apple Store è molto di moda tra i giovani e le classi abbienti di Giacarta non solo perché il metodo fa risparmiare tempo e soldi ma anche perché il conducente rivela modi garbati che gli altri non hanno.
Oltre ai taxi sono ancora molto diffusi i veicoli a tre ruote detti ''bajaj''. Gli ''ojek'', noti anche come moto-taxi, sono molto in voga tra quei residenti di Giacarta che hanno una fretta dannata. Sono usati di norma al di fuori di arterie con carreggiate separate. L'assenza di carreggiate permette infatti ai conducenti la possibilità di superare gli imbottigliamenti grazie a spericolate acrobazie. Anche nel caso degli ojek potete scaricarvi l'app corrispondente dal Google o dell'Apple store. Le tre più rinomate sono "Go-Jek" (il pioniere e il più diffuso), GrabBike e UberMotor (un servizio offerto da Uber). A dire il vero esiste anche un quarto servizio, il "Lady Jek" che propone conducenti di sesso femminile probabilmente perché alcuni credono ancora che le donne siano più caute dei loro colleghi maschi. Il "Lady Jek" è però molto più caro degli altri. Evitate di usare gli ''ojek'' se siete un tipo tranquillo o non avete mai sperimentato il traffico di una megalopoli asiatica. Potrebbe risentirne il vostro cuore! Se proprio volete provarne l'ebbrezza, adottate una misura elementare di sicurezza richiedendo un umile casco. In genere i conducenti di ojek non lo danno di loro spontaneità.
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:COLLECTIE TROPENMUSEUM Het Wayang Museum aan Taman Fatahillah TMnr 20018348.jpg|thumb|Tipiche case olandesi sulla piazza Fatahillah]]
[[File:Pinisi_Sunda_Kelapa.jpg|thumb|Pinisi a Sunda Kelapa]]
Il centro e il nord di Giacarta vantano il maggior numero di attrazioni. Generalmente i visitatori iniziano il loro pellegrinaggio dalla zona della piazza Merdeka per poi spostarsi a nord, in direzione della città vecchia (''Kota tua'') chiamata anche ''Oud Batavia'' (vecchia Batavia) dove stanno vestigia del periodo coloniale olandese e quindi terminarlo al vecchio porto di Sunda Kelapa dove stanno all'ancora innumerevoli ''Pinisi'', imbarcazioni bialbero della tradizione marinara giavanese rimodellate sull'esempio della pinaccia olandese.
Intorno alla {{marker|tipo=see|nome=piazza Merdeka |lat=-6.1754 | long=106.8272}} stanno musei, gallerie d'arte ed enormi moschee. Visiterete senz'altro il museo nazionale e le sue interessanti collezioni di diorama e certamente salirete in cima al monumento nazionale per godervi, dall'alto dei suoi 137 metri, il panorama cittadino.
Il fulcro della città vecchia è {{marker|tipo=see|nome=Taman Fatahillah |lat=-6.13466 | long=106.81320}}, la piazza attorniata da palazzi coloniali tra i quali il museo della storia di Giacarta, ospitato nell'antico palazzo comunale. Sulla piazza vengono date ancora rappresentazioni di ''Ondel-ondel'', il teatro di giganteschi burrattini che costituisce una forma di cultura tipica del popolo batavo.
Dalla piazza Fatahillah raggiungerete agevolmente il pittoresco porto di {{marker|tipo=see|nome=Sunda Kelapa|lat=-6.1253 | long=106.8094}} intorno al quale stanno altri musei tutti ospitati negli antichi magazzini portuali eretti dagli Olandesi.
Naturalmente questo non è che un sommario; Giacarta ha altre attrazioni meritevoli di visita ma queste sono riportate negli articoli relativi ai distretti cittadini.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Giacarta è rinomata per ospitare svariati eventi musicali che spaziano dal genere rock al pop coreano. La gioventù locale segue molto i generi musicali occidentali e questo è sicuramente il motivo per cui parecchi cantanti di fama internazionale includono la capitale indonesiana nella loro tournée. Uno degli eventi più attesi dell'anno è il [http://www.javajazzfestival.com festival internazionale del jazz] che ricorre a marzo e dura 3 giorni. Vi si esibiscono anche artisti del genere R&B e reggae.
L'[http://www.hammersonic.com Hammersonic] ricorre il mese di aprile ed è dedicato alla ''metal music'' mentre il [http://javarockingland.com/ Java Rockin'land] vi aspetta a giugno sulla Carnaval Beach del complesso turistico "Ancol Dreamland". Il giorno di capodanno ha luogo il [http://www.djakartawarehouse.com Djakarta Warehouse Project] {{dead link|dicembre 2020}} con la partecipazione di celebri DJs. Sempre a capodanno concerti si svolgono sul viale Sudirman-Thamrin che per questo viene chiuso al traffico. Sullo stesso viale si svolgono parate il 22 giugno, festa dell'indipendenza dell'Indonesia.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:TransJakarta_Bundaran_HI_1.jpg|thumb|Grand Indonesia Shopping Mall]]
Giacarta è celebre per i suoi numerosi centri commerciali. Parecchi sono giganteschi e spesso si trovano l'uno accanto all'altro. È il caso ad esempio di {{marker|tipo=buy|nome=Plaza Indonesia|lat=-6.193067|long=106.821731}} e Grand Indonesia, entrambi nell'area dell'albergo "Grand Hyatt Jakarta". Vi troverete tutte le marche internazionali di lusso da Chanel, Dior, Saint Laurent, Tiffany, Givenchy a Valentino, Versace, Giorgio Armani, Brioni, Salvatore Ferragamo, ecc.
Specializzato in marche di lusso è anche il non distante {{marker|tipo=buy|nome=Pacific Place|lat=-6.224452|long=106.809645}}. Si trova nello stesso grattacielo del Ritz Carlton.
Anche {{marker|tipo=buy|nome=Plaza Senayan|lat=-6.226006|long=106.799122}} è rinomata: nel 2017 la rivista Forbes la ha inserita tra i primi cinque centri commerciali di Giacarta. Nei paraggi sta {{marker|tipo=buy|nome=Senayan City|lat=-6.227389|long=106.797111}}, un centro che occupa 7 piani nello stesso grattacielo che ospita l'albergo a 5 stelle della catena Sofitel.
L'area di Senayan City è interamente dedicata allo shopping. Vi troverete anche grandi magazzini come Supermall Karawaci e Lippo Mall Kemang Village, che operano su licenza della multinazionale britannica Debenhams e un distaccamento della giapponese Best Denki, specializzato in generi di elettronica.
Lungo il tratto di viale (''jalan'') Prof. Dr. Satrio precedente lo svincolo Raya Casablanca sono sorti nuovi centri commerciali (oltre a nuovi alberghi) sull'esempio della famosa Orchard Road di [[Singapore]]. Sono tutti enormi ma a differenza dei precedenti non presentano esclusivamente marchi di lusso e quindi vanno bene per tutte le tasche. {{marker|tipo=buy|nome=Lotte Shopping Avenue|lat=-6.224052|long=106.823104}}, {{marker|tipo=buy|nome=Mal Ambassador|lat=-6.223924|long=106.826912}}, {{marker|tipo=buy|nome=Kuningan City|lat=-6.22453 | long=106.82967}} si trovano prima dell'incrocio mentre {{marker|tipo=buy|nome=Kota Kasablanka|lat=-6.223412|long=106.842646}} sta parecchio dopo (appena superato il cimitero islamico) ma è molto più conveniente.
Anche il quartiere cinese di Glodok presenta opportunità di shopping a buon mercato, soprattutto di generi elettronici importati dalla Cina. Sulla strada {{marker|tipo=buy|nome=Mangga Dua Raya|lat=-6.136524|long=106.823043}}, sono sorti dopo il 2005 tre centri commerciali che attraggono una clientela provinciale.
{{marker|tipo=buy|nome=Tanah Abang|lat=-6.190550|long=106.816689}} è un mercato all'ingrosso di tessuti nell'omonimo quartiere (Significa terra rossa). Il mercato è tra i più grandi del Sud-est asiatico e i tessuti sono esportati finanche in Africa. È accessibile dalla via Kebon Kagan Raya. Inutile dire che è superaffollato.
{{marker|tipo=buy|nome=Pasar Baru|lat=-6.161278|long=106.832382}} è il più vecchio mercato di Giacarta. È conosciuto anche come "Little India" perché i commercianti sono di fede induista. Vi troverete un po' di tutto (finanche vecchi francobolli) ma soprattutto generi di abbigliamento e accessori. È accessibile dalla via Samanhudi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Wayang Performance.jpg|thumb|Il mastro burattinaio (''dalang'') Ki Manteb Sudharsono ripreso all'opera durante una rappresentazione di ''wayang kulit'']]
[[File:Lenong_at_Batavia_Festival_2012.jpg|thumb|Rappresentazione di teatro Lenong al museo Fatillah nell'ambito del festival di Batavia del 2012]]
[[File:PDSHBJassin 001.jpg|thumb|Ingresso principale del teatro Taman Ismail Marzuki]]
'''Teatro delle ombre''' - Molti dei turisti che visitano Giacarta hanno incluso nel loro programma almeno uno spettacolo di teatro delle ombre (''wayang'' o ''wajang''). Come nella vicina [[Bali]], [[Giava]] ha una lunga tradizione in questa forma di teatro originaria dalla [[Cina]], anche se alcuni sostengono, non senza fondamento, che il teatro delle ombre sia stato introdotto nell'[[Giava|isola]] dall'[[India]]. Esistono vari generi di ''wayang'':
il ''wayang beber'' fa uso di pannelli dipinti che fanno da sfondo alla storia che viene raccontata. Vedrete alcuni di questi antichi pannelli al museo Wayang della piazza Fatahillah.
Il ''Wayang golek'' si serve invece di marionette in legno tridimensionali (''menak'') che vengono manovrate da sotto tramite un meccanismo che penetra all'interno della marionetta stessa fino a raggiungerne le braccia e la testa. Si crede che le marionette siano originarie dei sultanati di [[Giava centrale]] del XVII secolo e che si siano diffuse nel secolo successivo a Giacarta, [[Bogor]] e negli altri centri dell'[[Giava occidentale|ovest]]. Mentre nei regni islamici erano e sono tuttora impiegati per narrare le gesta di eroi musulmani, i ''menak'' furono adottati dall'aristocrazia sundanese dell'ovest per mettere in scena brani dei poemi Ramayana e Mahabarata. Intere generazioni della famiglia Sunarya si sono alternate nel ''Wayang golek'' nella sua versione occidentale e ancora oggi i suoi membri sono riconosciuti come valenti burattinai.
Il ''Wayang kulit'' è la forma più conosciuta del teatro delle ombre giavanese. ''Kulit'' significa pelle con riferimento al fatto che le figure vengono attentamente ricavate dalla pelle di bufalo come si trattasse di un lavoro di cesello e poi dipinte in varie sfumature di colore. Le figure si muovono dietro uno schermo di cotone e le loro ombre sono proiettate sullo stesso tramite una fonte di illuminazione che oggi è costituita per lo più da lampade alogene mentre a [[Bali]] si usa ancora la tradizionale lampada ad olio. La preparazione di uno spettacolo implica un lavoro di ''equipe'' di diverse settimane. Nel corso della rappresentazione la funzione principale spetta al ''dalang'', il mastro burattinaio, tenuto in grandissimo onore a Giava. Il ''dalang'' è accompagnato da un'orchesta che fa uso di gong in bronzo e di strumenti a percussione come lo xilofono che producono suoni di grande suggestione. Il museo nazionale di Giacarta allestisce spettacoli di Wayang Kulit di solito la sera di ogni secondo e ultimo sabato del mese. Anche il museo Wayang sulla piazza Fatahillah mette in scena rappresentazioni di ''wayang kulit'' solitamente la domenica mattina. Si tratta comunque di spettacoli abbreviati che durano circa un'ora.
Il ''wayang wong'' o ''wayang orang'' è un tipo di spettacolo in cui le marionette sono rimpiazzate da attori in carne e ossa (''wong'' significa essere umano) che ne imitano comunque i movimenti. Potrete assistere a spettacoli di ''wayang wong'' al {{marker|tipo=drink|nome=teatro Bharata |lat=-6.174774 |long=106.837914}}, un'istituzione che, purtroppo, non è reclamizzata come meriterebbe. La [https://wayang.wordpress.com/w-o-bharata/ compagnia teatrale] {{dead link|dicembre 2020}} che si esibisce sul palco del Bharata è di antica formazione. Gli attori sono professionisti e molto acclamati. Di norma le rappresentazioni hanno luogo dalle 20:15 alle 24:00 ogni martedì, mercoledì, venerdì e sabato ma abbiate cura di verificare queste informazioni presso il vostro albergo, potrebbero essere inesatte.
'''Lenong''' - Tra le forme di teatro popolare va citato anche il ''Lenong'', sviluppato dal popolo batavo. Si tratta essenzialmente di un dialogo umoristico in dialetto batavo (con prestiti linguistici dal portoghese e dall'olandese), spesso accompagnato da una orchestrina (''Gambang kromong'') i cui membri suonano diversi strumenti locali (''ohyan'' e ''gihyan''). Il guscio di un cocco ha la funzione di produrre effetti di risonanza. Sono stati introdotti di recente strumenti musicali di chiara fattura occidentale (flauti, sassofoni, chitarre, ecc). La rappresentazione ha inizio con la formulazione di una preghiera (''ungkup'') ed un'offerta rituale. Di norma attori (''panjak'') e attrici (''ronggeng'') provengono dal popolo e non hanno frequentato alcuna accademia. Il lenong appare fortemente influenzato dal teatro Peranakan (Cinesi che nel XV secolo emigrarono nella penisola malese e nelle Indie orientali olandesi). Rappresentazioni di Lenong sono spesso date negli alberghi di lusso del distretto sud o, sporadicamente, al museo dei burrattini di Taman Fatahillah ma forme autentiche di Lenong sopravvivono solo nel villaggio tradizionale di {{marker|tipo=drink|nome=Setu Babakan |lat=-6.3424 | long=106.8244}}, raccolto sulle rive dell'omonimo laghetto (vicino lo zoo di Ragunan, stazione Università Pancasilav dei treni suburbani con capolinea a Depok o [[Bogor]]).
Coloro che sono interessati a danze e spettacoli del folclore giavanese, possono consultare il programma del centro culturale {{marker|tipo=drink|nome=Taman Ismail Marzuki|lat=-6.190170|long=106.839124}}, un grande e moderno complesso che conta al suo interno svariate strutture (un auditorium, due teatri, più un planetario e altri spazi per accogliere mostre extratemporanee e proiezioni cinematografiche).
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Giacarta è osannata per la sua vita notturna, spesso definita tra le più brillanti del [[Sud-est asiatico]]. Ci sono alcuni aspetti, però che devono essere chiariti. Se per esempio visiterete Giacarta nel periodo del Ramadan, troverete molti locali chiusi o aperti per poche ore. Un risvolto, sotto certi punti di vista "clandestino", da non trascurare è la prostituzione dilagante non solo nei locali degli sciatti quartieri di Mangga Besar e Glodok ma anche in quelli all'interno dei rispettabilissimi alberghi del [[Giacarta meridionale|distretto sud]]. Spesso le prostitute (in gergo locale: ''ayam''), mascherate da clienti dell'albergo, sono in combutta con il gestore del locale e la loro funzione è quella di ordinare un cocktail dopo l'altro per far pagare al pivello di turno un conto il più possibile salato. Anche il vecchio centro coloniale (''Kota tua'') ha una pessima reputazione: molti locali di karaoke e centri massaggi o fitness sono, nonostante l'insegna di facciata, veri e propri bordelli. Persino la rinomata {{marker|tipo=drink| nome=discoteca Golden Crown |lat=-6.1423 | long=106.8168}} nel quartiere cinese di Glodok ha aree riservate alla prostituzione. Più o meno sullo stesso piano stanno altri noti locali come il {{marker|tipo=drink|nome=Malioboro Entertainment|lat=-6.1634 | long=106.8196}} e il {{marker|tipo=drink|nome=club 36|lat=-6.1470 | long=106.8178}}.
La prostituzione maschile si muove sugli stessi livelli ma può risultare ancora peggiore; dipende dal locale in cui vi andrete a cacciare e dal tipo in cui vi imbatterete. In genere però la clientela dell'{{marker|tipo=drink|nome=Apollo bar & Lounge |lat=-6.22744 | long=106.82428}} che, nonostante l'etichetta, è tra i più rinomati club di Giacarta, è innocua e tutto sommato simile a quella dei corrispettivi locali europei. È pur vero che non è facile distinguere i giovani delle ricche famiglie che abitano in zona da incalliti borsaioli altrettanto ben vestiti e provenienti da fuori ma questi ultimi costituiscono una minoranza e ce ne se difende abbastanza bene adottando misure cautelative elementari. Altri dei ragazzi provenienti da quartieri poveri sono altrettanto innocui e frequentano l'Apollo con l'unica speranza di incontrare il contro partner europeo o americano che se li porti a casa, riscattandoli così da un futuro di vita grama.
Sono in molti a consigliarvi di starvene rintanati nei club dell'altolocato quartiere di Kemang e di non andare a curiosare per i locali di Mangaa Besar, Glodok e Kota tua a meno che non disponiate di una compagnia fidata che conosca bene le abitudini locali.
Seguendo questo consiglio vi perderete però la ''Real Jakarta''. Non tutti i localini di Mengaa Basar sono ambigui. Alcuni, nonostante l'ambiente decisamente poco invitante, dispongono di buoni DJs. In altri bande locali suonano musica pop coreana, a dire il vero, non proprio adatta a timpani europei. Se non nutrite secondi fini, siete un tipo tranquillo, non troppo schizzinoso potete anche farci una capatina da soli.
Il "libertinaggio", che a Giacarta si confonde con la pratica del clubbing, è un'eredità olandese dei tempi andati la cui reliquia più appariscente è la Warmoesstraat nel quartiere de Wallen di [[Amsterdam]], oggi un'attrazione turistica. Dunque non c'è niente di male nel recarsi a Mengaa Basar o Glodock o Kota tua con la stessa filosofia del turista che visita il quartiere a luci rosse della capitale dei Paesi Bassi. Se però siete rosi dal pallino del sesso, fareste meglio a seguire il consiglio dei morigerati.
Il blocco M rigurgita di club frequentati da Indonesiani che lavorano all'estero dalla mentalità ormai molto diversa da quella locale. Più precisamente i locali stanno sul lato della {{marker|tipo=drink|nome=via Palatehan |lat=-6.240845 |long=106.800862}} vicino il capolinea degli autobus. Anche i locali del blocco M, sebbene messi su con criteri occidentali e un po' diversi dai buchi di Kota tua, sono in maggioranza rivolti a una clientela maschile danarosa. L'atmosfera è da mercato della carne, la stessa che si respira a [[Silom|Patpong]] anche se il blocco M non offra ancora spettacolini di spogliarello improvvisati dalle ragazze go-go di [[Silom|Patpong]].
Pochi isolati più a sud del blocco M, in corrispondenza del viale Melawai, troverete una concentrazione di ristoranti, pub e locali karaoke tutti gestiti da Giapponesi. La "Little Tokyo" di Giacarta è però un po'fuori dal sentiero battuto.
Di norma non è richiesto un abbigliamento particolare per entrare nei locali di Giacarta, anche in quelli all'interno degli alberghi esclusivi e dei grandi centri commerciali di Kemang. Il motivo è probabilmente dovuto al clima troppo afoso. Se alloggiate in uno degli alberghi dell'Ancol Dreamland, potete entrare nei club del complesso anche in sandali, nessuno vi farà mai osservazione. Le donne però dovrebbero evitare abiti troppo succinti, corti o vistosi se non desiderano essere scambiate per prostitute o avere sguardi fissi puntati su di loro. Questo vale sotto certi aspetti anche per gli uomini.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Sate ayam-Jakarta.JPG|thumb|Venditore di Sate madura nel centro di Giacarta]]
[[File:Soto Betawi in Sarinah.JPG|thumb|Soto Batawo preparato nel ristorante all'interno dei grandi magazzini Sarinah]]
[[File:Nasi Goreng Pete Kambing.JPG|thumb|Piatto di Nasi goreng preparato nel ristorante Hot Rocket]]
[[File:Gado-gado in Jakarta.JPG|thumb|Piatto di gado-gado]]
[[File:Nasi Uduk Betawi.jpg|thumb|Piatto di nasi uduk alla moda di Giacarta]]
A Giacarta abbondano i ristoranti specializzati nelle cucine più diverse, da quella locale a quella francese. Sono molti i sedicenti ristoranti italiani ma quelli autentici sono ben pochi. Tra questi citiamo il {{marker|tipo=eat|nome=Toscana|lat=-6.2719 | long=106.8151}}, al n° 120 della via Kemang Raya, tel +62 21 7181216. gestito da una signora indonesiana che ha vissuto in Italia, la quale, come molti dei suoi connazionali che hanno lavorato all'estero, si è poi ritirata nel quartiere-bene di Kemang mettendo a frutto la sua esperienza italiana con l'apertura di questo locale che promette di usare ingredienti direttamente importati dal nostro paese, sebbene a prezzi elevati. Il locale italiano più rinomato di Giacarta è però la gelateria "Sate Ragusa", aperta da una famiglia siciliana nel secondo dopoguerra.
Troverete liste di ristoranti negli articoli inerenti i vari distretti di Giacarta. Coloro che invece vogliono cimentarsi nella degustazione di pietanze locali troveranno utile la lista seguente con i piatti tipici della cucina di Giacarta e di quella Indonesiana in genere. Tutte le pietanze dell'elenco sono proposte da venditori ambulanti ma, per ragioni igieniche, dovrete astenervi dal comprarli a meno che non siate assolutamente sicuri della bontà dei prodotti e della loro preparazione. Lo stesso vale per quei cibi venduti nei vari stand (''warung'') che difettano di impianto di refrigerazione adeguato.
* '''Sambal''' - Si tratta di una salsa a base di ''thai dragon'', un genere di peperoncino superpiccante. Gli ingredienti variano a seconda della regione ma nei ristoranti di Giacarta il sambal è quasi sempre costituito da gamberetti ridotti in poltiglia (surimi), succo di lime, sale e zucchero amalgamati in un mortaio di pietra cui possono essere aggiunti funghi, mango o durian. Per quanto il sambal sia per tradizione un condimento, è oggi facile trovarlo nei ristoranti di Giacarta come piatto a sé stante accompagnato da riso bollito.
* '''Satay''' - Sono gli spiedini alla brace, versione indonesiana del kebab. Raramente la carne è di maiale come a [[Bali]]. In sua vece si usa a Giacarta pollo, capra o montone. Prima di essere messi sulla griglia, i pezzettini di carne sono marinati e quindi affogati in una salsa a base di arachidi. La versione più diffusa a Giacarta è il "sate madura", servita con dolci a base di riso (ketupat) o fette di cetriolo con aglio.
* '''Bakso''' - Un brodo a base di polpette di forma varia ma di solito simile a una pallina da tennis e pasta fresca simile alle nostre fettuccine. Il piatto è spesso accompagnato da scalogni fritti, uova sode e ''wonton'', la versione cinese dei nostri gnocchi. Il Bakso era il piatto preferito dell'ex presidente Barack Obama durante gli anni del suo soggiorno giovanile nella capitale indonesiana, come confessato dallo stesso nel corso di un'intervista. Il ristorante più rinomato di Giacarta nella preparazione della pietanza è il {{marker|tipo=eat|nome=Bakso Lapangan Tembak Senayan|lat=|long=}}, al n° 1 della via (''jalan'') Gerbang Pemuda.
* '''Soto''' - Altro brodo a base di carne di pollo, capra o manzo che a Giacarta è spesso spesso servito con una salsa cremosa di latte di cocco che gli conferisce un sapore dolciastro (Soto batavo). Potete però trovarlo in altre versioni regionali che includono salsa sambal o scalogni arrostiti e aglio fritto. I migliori indirizzi per la degustazione del soto sono {{marker|tipo=eat|nome=Kafe Betawi|lat=-6.224720|long=106.809518}} o il più informale {{marker|tipo=eat|nome=Soto madura|lat=-6.167201|long=106.827552}}, al n° 16 di Jl. Ir. H. Juanda.
* '''Nasi goreng''' - Piatto nazionale, il nasi goreng è costituito nella sua versione base da riso fritto condito in una densa salsa di soia e guarnito con cipolle e carote. Nella sola Indonesia esistono almeno una ventina di varianti. Una di queste è il ''nasi-gila'' (riso pazzo), che comporta l'aggiunta di sottilissimi pezzetti di carne che si confondono con i chicchi di soia. È servito spesso a colazione, e in questo caso è accompagnato da gamberetti e uova fritte. Il ristorante più celebre dove gustare il nasi goreng e il nasi gila è il {{marker|tipo=eat|nome=Menteg Plaza|lat=|long=}}, Lantai Ground, Jl. HOS. Cokroaminoto No. 79, Menteng.
* '''Gado-gado''' - Tradotto in italiano come "tutto misto", il gado-gado è un'insalata di piselli, fagiolini, spinaci, patate, mais, bolliti in salsa di arachidi e guarniti con uova, fette di cetriolo, formaggio tofu e semi di soia. La versione più in voga a Giacarta è il "gado-Gado Boplo" condito in salsa di anacardio. Il ristorante specializzato è il {{marker|tipo=eat|nome=Gado-Gado Bon-Bin|lat=|long=}}, al n° 5 di .Jl. Cikini IV
* '''Nasi uduk''' - Piatto tipico della cucina batava, il nasi uduk è costituito da riso bollito in latte di cocco che accompagna una girandola di carni (soprattutto pollo fritto), pesci (acciughe o alici), legumi (Tempe, ovvero soia in forma di dolce), vegetali vari passati in padella come anche il mais, tutti spesso accompagnati da uova sode. È un piatto popolare, molto a buon mercato e adatto per le ore del pranzo.
* '''Nasi padang''' - Originario dell'omonima [[Padang (Indonesia)|città]] ([[Sumatra]]), il nasi padang è facilmente reperibile nei ristoranti di Giacarta. Si tratta di una pietanza a base di riso cotto al vapore e condito con vari tipi di salse al curry . È sempre accompagnato da interiora di bue (fegato, trippa, ecc.) o scarti di pesce (teste per lo più). Dall'aspetto poco invitante per palati occidentali è comunque un piatto saporito. I locali lo mangiano con le mani e non mancano mai di accompagnarlo con tè ghiacciato molto zuccherato.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Borobudur Hotel Jakarta - panoramio.jpg|thumb|L'hotel Borobudur]]
[[File:Mercure Hotel Ancol Jakarta - panoramio.jpg|thumb|Mercure Convention Centre Ancol]]
[[File:HotelKristal.jpg|thumb|La piscina dell'Hotel Kristal]]
[[File:Hotel Atlet Century (29701187194).jpg|thumb|Century Park hotel]]
Giacarta vanta una grande varietà di alberghi, da quelli di lusso agli ostelli e alle graziose pensioncine del centrale quartiere di Menteng. Spulciando in rete tra i vari siti di prenotazione alberghiera, rimarrete sorpresi degli sconti formidabili con cui vengono cedute stanze e suite nelle strutture contrassegnate da cinque stelle. Gli sconti sono dovuti al fatto che l'annata turistica del 2016 si è rilevata particolarmente disastrosa per gli albergatori di Giacarta: quasi il 50% dei posti letto di cui dispone la capitale indonesiana è rimasto vacante. Come a [[Bali]], a disertare la capitale indonesiana sono stati in massa i turisti individuali mentre il flusso dei turisti che hanno sottoscritto un pacchetto viaggi tutto compreso si è mantenuto costante.
Tra i più rinomati alberghi di Giacarta una menzione merita senz'altro l'{{marker|tipo=sleep|nome=hotel Hermitage|lat=-6.198301|long=106.838090}}, riaperto nel giugno del 2016 dopo 4 anni di accurati restauri. Essendo stato ricavato da un palazzo di epoca coloniale, va bene per coloro che vogliono rivivere suggestive atmosfere del passato. L'altrettanto rinomato {{marker|tipo=sleep|nome=Hotel Borobudur|lat=-6.171723|long=106.836630}}, sulla centrale Jalan Lapangan Banteng Selatan, presenta la caratteristica di essere costituito da due strutture moderne dal costo sensibilmente diverso ma entrambe immerse in un vastissimo parco molto curato dove allignano diverse specie di piante tropicali. Il fiore all'occhiello dell'hotel Borobudur è la piscina dalle dimensioni olimpioniche, un bene più che prezioso in una megalopoli dominata da afa e inquinamento. Il {{marker|tipo=sleep |nome=Mercure Convention Centre Ancol|lat=-6.122154|long=106.836360}} e il vicino {{marker|nome=Discovery hotel |lat= |long=}} entrambi all'interno dell'area turistico-ricreazionale di Ancol, sono l'ideale per coloro che non vogliono rinunciare a fare vita da spiaggia. I clienti del Mercure potranno contare, oltre che sulla spiaggia, sulla vicinanza di vari parchi acquatici.
A Giacarta sono presenti unità delle maggiori catene alberghiere internazionali. Quasi tutte sono situate in banali, per quanto sfavillanti, grattacieli in vetro e acciaio o in mastodontici e pretenziosi palazzi che scimmiottano l'architettura tradizionale locale. A parte questa differenza presentano tutti caratteristiche analoghe. Tra queste vanno citate il {{marker|tipo=sleep|nome=Four Season|lat=-6.2066|long=106.8280}}, il {{marker|tipo=sleep|nome=Grand Hyatt|lat=|long=}}, il {{marker|tipo=sleep|nome=Marriott|lat=-6.2272|long=106.8269}} che troverete spesso in offerta anche in periodo di alta stagione verosimilmente a causa dei due attacchi terroristici di cui è stato oggetto. Tra quelli più salati di tutti il {{marker|tipo=sleep|nome=Ritz Carlton|lat=-6.2287|long=106.8272}}.
A Giacarta sono presenti altre realtà alberghiere come ad esempio la Best Western, la catena che di fatto opera in franchising come stabilito dai giudici statunitensi. Gli alberghi affiliati alla Best Western offrono un servizio soddisfacente e stanze decenti per coloro che non sono interessati ai fronzoli. Spesso però presentano qualche grave difetto come la loro ubicazione in quartierini per niente turistici o su strade troppo rumorose.
A Giacarta è presente anche l'Ibis, la catena alberghiera supereconomica con due strutture, una nella zona dell'aeroporto e l'altra in pieno centro.
Tra le vecchie glorie va citato l'{{marker|tipo=sleep|nome=hotel Aryaduta|lat=-6.181722|long=106.835163}}, inaugurato nel 1973 in occasione dei primi giochi asiatici. In virtù della sua vecchiaia i prezzi sono sensibilmente inferiori al punto da rientrare di fatto nella fascia economica, pur essendo ancora classificato come un 5 stelle.
Tra gli alberghi indipendenti vanno citati il {{marker|tipo=sleep| nome=Century Park hotel |lat= |long=}} un quattro stelle nell'area commerciale di Senayan e l'{{marker|tipo=sleep|nome=hotel Kristal |sito web=http://www.hotelkristal.com| lat=-6.2836 |long=106.7910}}
Per coloro il cui ''budget'' è ancora più limitato esistono gli ostelli intorno alla stazione ferroviaria di Gondangdia, appena a sud della centrale piazza Merdeka. Da decenni luogo d'incontro di giovani che viaggiano con il sacco a pelo, gli ostelli sono raggruppati su un terzetto di strade (''jalan'') i cui nomi sono Jaska, Wahid Haszm e Johar. Se non siete più nel fiore degli anni o non volete rischiare la condivisione del tetto con chiassosi ed esuberanti adolescenti, oltre a selezionare uno dei modesti alberghi proprio a fianco degli ostelli potreste indirizzarvi verso una delle graziose pensioncine del quartiere di [[Giacarta meridionale|Mendang]] propriamente detto. Valutate attentamente la vostra scelta prima di prenotare perché molte delle pensioncine di Mendang che praticano prezzi infimi sono state ricavate da vecchie case del periodo coloniale non ristrutturate. Questo significa che sono prive di comodità e i pochi euro sborsati sono da intendere come un tributo alla storia dell'architettura e ai vecchi arredi. Accertatevi per lo meno che sia presente in stanza un condizionatore e che funzioni come si deve.
I non molti alberghi di [[Giacarta Meridionale|Kemang]], si adattano per coloro che vogliono vivere atmosfere europee essendo il quartiere abitato da Indonesiani che hanno lavorato all'estero come già citato in precedenza. Se non avete intenzione di rinunciare ai sapori di casa vostra il quartiere dove vivono gli Indonesiani che hanno lavorato all'estero, già citato in precedenza. Questa scelta si giustifica nel caso vogliate. Il quartiere vanti infatti parecchi pub e ristoranti con ambienti e un tipo di servizio che ricordano i luoghi dove gli Indonesiani hanno lavorato. Gli abitanti di Kemang che hanno vissuto in Italia sono però una sparuta minoranza e la maggior parte di loro ha lavorato in [[Paesi Bassi|Olanda]] e in [[Germania]]. A Kemang sono dunque rari i locali italiani degni di questo nome. I più, anche le pizzerie dall'insegna ingannevole come "Mamma mia", si confanno a una clientela anglosassone che ha frequentato i locali della catena Pizza Hut ma non ha idea degli ingredienti che servono per una pizza italiana.
Kemang rimane comunque un po' lontano dal centro anche se a questo collegato da linee di autobus Transjakarta e di treni suburbani. Si potrebbe affermare che il quartiere va bene per un soggiorno prolungato. Ma chi progetta di soggiornare a Giacarta sul medio termine ha sicuramente una motivazione non turistica.
La sistemazione in appartamenti turistici è poco diffusa a Giacarta, forse perché risentono della concorrenza di alberghi che offrono stanze con annesso un cucinotto, quanto basta per coloro che per motivi individuali, vogliono prepararsi i pasti da soli. Anche nel caso scegliate la sistemazione in appartamento dovrete vagliare attentamente le proposte perché spesso i vani non hanno nemmeno una finestra.
Evitate alberghi nelle zone della città vecchia (Kota tua) e dei limitrofi quartieri cinesi anche nel caso piuttosto improbabile che siate alla ricerca, come gli Indonesiani di provincia, di un super smartphone a prezzi stracciati (le fregature sono onnipresenti). La città vecchia ha un aspetto fatiscente e strade incredibilmente sudice. C'è da dire che il governo e le autorità amministrative si stanno dando un bel da fare per rendere la zona accettabile agli occhi dei visitatori, soprattutto da quando nel gennaio del 2015 l'UNESCO ha ufficialmente approvato la candidatura di ''Kota tua'' a Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Sono state ad esempio revocate le licenze a parecchi ambulanti, rei, agli occhi degli amministratori, della sporcizia che avvilisce la zona. Il cammino da compiere è tuttavia ancora lungo nonostante i massicci finanziamenti del governo olandese e al momento si presentano decentemente solo i piccoli quartieri intorno alla stazione di Kota, la piazza Taman Fatahillah e il vicino canale aperto dagli Olandesi nel primo periodo coloniale. Altrove le ruspe hanno già da tempo compiuto danni irreperabili e, a parte qualche modesta chiesetta portoghese sopravvissuta non si sa come, non è rimasto più nulla dei gloriosi edifici coloniali, come prestigiosi alberghi ed eleganti circoli ricreativi dove si riunivano gli Olandesi sull'esempio dei loro consanguinei britannici. Alcune di queste strutture sono crollate da sole per semplice incuria.
A essere pignoli, un'eccezione nel caotico panorama di Giacarta settentrionale c'è ed è il quartiere di Kelapa Gading. Questo è molto ordinato ed è una delle poche zone di Giacarta non soggetta ad allagamenti grazie ad un sistema di deflusso delle acque piovane in eccesso messo su in tutta fretta dopo gli allagamenti del 2007. Ha tuttavia un carattere prettamente residenziale. I grattacieli condominio sono per lo più abitati da commercianti oriundi cinesi che si sono arricchiti rifilando ai poveri Indonesiani di provincia auto usate antidiluviane e ''fake'' vari come smartphone e capi di vestiario. Nonostante abbondino i ristoranti e night questi sono ad uso esclusivo di cinesi e potreste sentirvi un pesce fuor d'acqua.
Se infine siete atterrati all'aeroporto di Giacarta con l'intenzione di raggiungere immediatamente la vostra destinazione finale in Indonesia ma il vostro aereo parte l'indomani, potrete contare su una dozzina di alberghi intorno allo scalo. Sono elencati di seguito partendo dal meno caro. Abbiate cura di prenotarli con qualche settimana di anticipo perché sono parecchi quelli che condividono il vostro stesso proposito di schivare la capitale indonesiana.
* {{sleep
| nome=POP! Hotel Airport Jakarta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Swiss-Belinn Airport Jakarta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Orchardz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=ibis Styles Jakarta Airport | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Zest Hotel Airport | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Jakarta Airport Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bandara International Hotel Managed by Accorhotels | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Indonesia
| Regione nazionale = Giava Occidentale
| Regione nazionale2 = Area metropolitana di Giacarta
| Livello = 1
}}
nu5o5j3y6dw15tj6ekyvv5vpbm89lad
Sette meraviglie del Portogallo
0
43901
762994
762970
2022-08-21T17:45:44Z
Tm
9674
wikitext
text/x-wiki
{{pagebanner|Obidos banner Castle walls.jpg|Castello di Obidos}}
Le '''sette meraviglie del Portogallo''' (in [[portoghese]]: ''Sete Maravilhas de Portugal'') è una lista di meraviglie culturali situate in [[Portogallo]]. La scelta delle Sette Meraviglie del Portogallo è un'iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura del Portogallo e organizzata da un consorzio composto da ''Y & R Brands SA'' e ''Realizar SA'', che ha cercato di eleggere i sette monumenti più rilevanti del patrimonio architettonico portoghese.
La scelta è caduta su 793 monumenti nazionali classificati dall'''Instituto Português do Património Arquitectónico'' (IPPAR), dopo una selezione iniziale fatta da esperti, è stata selezionata una lista di 77 monumenti. Poi una nuova selezione è stata effettuata dai ''Conselho de Notáveis'' della Università di [[Évora]], un Consiglio composto da eminenti personalità provenienti da diversi background, che ha nominato i 21 monumenti finalisti.
Dal 7 dicembre 2006 e per sei mesi, il voto per eleggere i sette monumenti portoghesi preferiti è stato reso disponibile via Internet, telefono e testo, tra gli altri.
I risultati del voto sono stati annunciati il 7 luglio 2007 allo ''Stadium of Light'' di [[Lisbona]], così come i risultati della competizione universale delle Sette Nuove Meraviglie del Mondo .
== Sette meraviglie del Portogallo ==
{| class="wikitable" align=center
!width=60px| #
!width=300px| Nome
!width=300px| Posizione
!width=200px| Immagine
|-
| align=center| 1 || {{marker|nome=Castello di Guimarães |lat=41.4479 |long=-8.2906}}, X secolo ||[[Guimarães]], Distretto di [[Braga]] || [[File:Castelo de Guimarães Castelo da Fundação.JPG|200px]]
|-
| align=center| 2 || {{marker|nome=Castello di Óbidos |lat=39°21.819′N |long=9°09.428′W}}, 1195 ||[[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]], Distretto di [[Leiria]] || [[File:Obidos April 2009-4b.jpg|200px]]
|-
| align=center| 3 || {{marker|nome=Monastero di Batalha |lat=39.659167 |long=-8.826111}}, 1385 ||[[Batalha (Portogallo)|Batalha]], Distretto di [[Leiria]] || [[File:Mosteiro da Batalha 78a.jpg|200px]]
|-
| align=center| 4 || {{marker|nome=Monastero di Alcobaça |lat=39.548333 |long=-8.98}}, 1153 ||[[Alcobaça (Portogallo)|Alcobaça]], , Distretto di [[Leiria]] || [[File:Mosteiro de Alcobaça (Portugal) 2.jpg|200px]]
|-
| align=center| 5 || {{marker|nome=Monastero dos Jerónimos |lat=38.6975 |long=-9.206667}}, 1502 ||[[Santa Maria de Belém]], [[Lisbona]] || [[File:Jerónimos Monastery - the South Portal.jpg|200px]]
|-
| align=center| 6 || {{marker|nome=Palácio Nacional da Pena |lat=38.787778 |long=-9.390556}}, 1838 ||[[Sintra]], [[Lisbona]] || [[File:Pena National Palace.JPG|200px]]
|-
| align=center| 7 || {{marker|nome=Torre di Belém |lat=38.691389 |long=-9.215833}}, 1521 || [[Lisbona]] || [[File:Torre de Belem 1.JPG|200px]]
|}
== Articoli correlati ==
* [[Sette meraviglie del mondo antico]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Temi in Europa]]
bvo3bblu6dyg4fffoh4u2j2f69ppgsq
Distretto di Guarda
0
44531
762996
753192
2022-08-21T17:49:46Z
Tm
9674
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Guarda banner.jpg
| DidascaliaBanner = Guarda
| Immagine = Castelo de Sabugal (4).jpg
| Didascalia = Rovine del castello di Sabugal
| Localizzazione = LocalDistritoGuarda.svg
| Stato = [[Portogallo]]
| Regione = [[Beira Alta]]
| Capoluogo = [[Guarda (Portogallo)|Guarda]]
| Superficie = 5.518 km²
| Abitanti = 168.898 <small>(censimento 2011)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat=40.7245
| Long= -7.33
}}
'''Distretto di Guarda''' è una regione del [[Portogallo]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat=40.7245
| Long= -7.33
| h = 470 | w = 450 | z = 9
| Didascalia=Regione di Guarda
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q273533|fill=#aa6baa}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Aguiar da Beira]] | titolo=[[Beira Alta]] |alt= |lat=40.8175 | long=-7.5438 | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Almeida]] | alt= | lat=40.72564 | long=-6.90608 | descrizione=Borgo-fortezza a forma di stella con dodici punte, [[Almeida]] costituisce uno degli esempi più spettacolari di ingegneria militare del XVII secolo.}}
| 3={{Città| nome=[[Celorico da Beira]] | alt= |lat=40.63593 | long=-7.39291 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Figueira de Castelo Rodrigo]] | alt= |lat=40.8953 | long=-6.9630 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Folgosinho]] | alt= |lat=40.51060 | long=-7.51395 | descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Fornos de Algodres]] | alt= |lat=40.6211 | long=-7.5392 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Gouveia (Portogallo)|Gouveia]] | alt= | lat=40.4957 | long=-7.5911| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Guarda (Portogallo)|Guarda]] | alt= | lat=40.5376 | long=-7.2665 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Loriga]] | alt= | lat=40.3252 | long=-7.6910 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Manteigas]] | alt= |lat=40.4016 | long=-7.5398 | descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Sabugueiro (Seia)|Sabugueiro]] | alt= |lat=40.40237 | long=-7.63919 | descrizione=}}
| 12={{Città| nome=[[Seia]] | alt= |lat=40.4188 | long=-7.7024 | descrizione=}}
| 13={{Città| nome=[[Sortelha]] | alt= | lat=40.3320 | long=-7.2117 | descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Trancoso]] | alt= |lat=40.7784 | long=-7.3489 | descrizione=}}
| 15={{Città| titolo=[[Trás-os-Montes e Alto Douro]] | nome=[[Cedovim]] | alt= | descrizione=}}
| 16={{Città| nome=[[Cortes da Veiga]] | alt= | lat=41.1331 | long=-7.1345 | descrizione=}}
| 17={{Città| nome=[[Freixo de Numão]] | alt= | lat=41.0674 | long=-7.2210 | descrizione=}}
| 18={{Città| nome=[[Pocinho]] | alt= |lat=41.1314 | long=-7.1192 | descrizione=}}
| 19={{Città| nome=[[Touça]] | alt= | lat=41.0470 | long=-7.2345| descrizione=}}
| 20={{Città| nome=[[Vila Nova de Foz Côa]] | lat=41.0828 | long=-7.1409| alt= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Sito archeologico della Valle del Côa]] | alt=Parque Arqueológico do Vale do Côa |lat=41.03067 | long=-7.11744 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Serra da Malcata]] | alt= | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parque Natural da Serra da Estrela ]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
<gallery>
File:Aguiar da Beira.JPG|[[Aguiar da Beira]]
File:Castelo_Mendo_(3421227085).jpg|[[Almeida]]
File:Castelo de Celorico da Beira.JPG|[[Celorico da Beira]]
File:In the streets of a medieval village VII (27884040694).jpg|[[Figueira de Castelo Rodrigo]]
File:Folgosinho - panoramio.jpg|[[Folgosinho]]
File:Gouveia Carnaval 2010.JPG|[[Gouveia (Portogallo)|Gouveia]]
File:Guarda, Fiel e Forte (33573842884).jpg|[[Guarda (Portogallo)|Guarda]]
File:PanoramaLoriga.jpg|[[Loriga]]
File:Lost in the valley.JPG|[[Manteigas]]
File:The old streets of Marialva VI (5021109560).jpg|[[Marialva (Mêda)|Marialva]]
File:Mêda cidade.JPG|[[Mêda]]
File:Pinhel Castle and Sheep - Apr 2011.jpg|[[Pinhel]]
File:Nt-castelo-sabugal-4.jpg|[[Sabugal]]
File:Vista Geral do Sabugueiro2.jpg|[[Sabugueiro]]
File:Capela de São Pedro de Seia.jpg|[[Seia]]
File:Nt-castelo-sortelha-muralhas-interiores.jpg|[[Sortelha]]
File:Trancoso, Portugal (457985385).jpg|[[Trancoso]]
File:Once we were powerful (28228111562).jpg|[[Vila Nova de Foz Côa]]
</gallery>
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:HPIM0085.JPG|thumb|La Torre dei monti della Stella]]
{{marker|nome=Torre (Serra da Estrela) |tipo see| lat=40.32182 | long=-7.61386
}} - Monumento sul punto culminante dei monti della Stella.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{marker|nome=Stazione di sci della serra da Estrela | alt=Estância de Esqui da Serra da Estrela|lat=40.3297 | long=-7.6165}} - L'unico centro sciistico del Portogallo.
* {{marker|nome=Termas do Cró |lat=40.4425 | long=-7.0435}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centrale
| Regione continentale2 = Beira Alta
| Livello = 1
}}
{{-}}
kxzrj8o4vm263g1ao9rpjdpt3viywmp
Cascate della Norvegia
0
54320
762985
762914
2022-08-21T13:11:32Z
Codas
10691
/* Hordaland */
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Tysvikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.42817 | long=7.25126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336552
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
ev8q5p3kwxftohb3he1wt6h5y7mo4cl
762986
762985
2022-08-21T13:13:30Z
Codas
10691
Rimosso elemento: Tysvikjofossen
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen]]
* {{listing
| nome=Vøringfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Le cascate nel territorio del comune di [[Eidfjord]] sono situate non lontano dall'autostrada n° 7 che va da [[Oslo]] a [[Bergen]]. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Le cascate hanno un salto di ben 182 m.
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
rujyokuh33p96amt9xy18fa4u84btz5
762989
762986
2022-08-21T13:16:35Z
Codas
10691
/* Hardanger */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Eidfjord&oldid=762987
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Wv cascate Norrvegia banner.jpg}}
Le '''cascate della [[Norvegia]]''' sono numericamente tante essendo il territorio norvegese ricco di ghiacciai e acqua. In questo articolo vengono mostrate le principali cascate, ossia quelle più famose e più alte e che costituiscono una delle '''più spettacolari attrazioni turistiche''' del paese.
Le acque di diverse cascate sono convogliate per la produzione di energia elettrica. Tuttavia l'enorme quantità consente di affrontare una visita del paese incontrandone parecchie. Molte di esse sono un'attrazione in sé e per questa ragione hanno strutture che consentono la visione ravvicinata in sicurezza, molte altre sono visibili lungo le arterie stradali o a distanza attraversando un fiordo in nave.
== Le cascate più alte della Norvegia ==
La cascata più alta della Norvegia per altezza totale di caduta è probabilmente Vinnufossen nel comune di [[Sunndal]] nel [[Møre og Romsdal]], con un'altezza di caduta di ca. 860 metri. Questo la rende anche la '''cascata più alta d'Europa''' e la sesta più alta del mondo. Il dislivello più alto di Vinnufossen è di soli 420 metri. Mongefossen a [[Rauma (Norvegia)|Rauma]] nel [[Møre og Romsdal]] ha un dislivello totale di 773 metri, ma le sue acque sono utilizzate e per questo è asciutta per gran parte dell'anno.
== Le principali cascate della Norvegia ==
{{MappaDinamica
| Lat= 64.3
| Long= 18.5
| h= 430 | w= 340 | z= 4
}}
=== [[Norvegia settentrionale]] ===
==== [[Nordland]] ====
* {{listing
| nome=Austerkrokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=67.36249 | long=15.80031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11311022
| descrizione=
}}
==== [[Troms]] ====
* {{listing
| nome=Mollisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=69.36155 | long=21.83243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3738289
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia occidentale]] ===
==== [[Møre og Romsdal]] ====
[[File:Muldalsfossen.JPG|150px|miniatura|sinistra|Muldalsfossen]]
* {{listing
| nome=Muldalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.254874 | long=7.435195 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12717015
| descrizione=Muldalsfossen è una strana cascata sulla strada tra Tafjord e Valldal. La cascata è nascosta in una ripida gola e non si conosce il dislivello esatto, circa 200 m. Il dislivello totale nel fiordo è di circa 350 m. La si può vedere meglio dalla fattoria abbandonata sullo sperone di roccia (circa 1 ora di camminata in salita). La stradina inizia vicino al piccolo ponte dopo il tunnel di 5 km sulla strada da Valldal a Tafjord. Fate molta attenzione sui pendii intorno alla cascata, si sono verificati incidenti mortali.
}}
[[File:Knivsflå (2007-06-17).jpg|150px|miniatura|Cascata delle sette sorelle]]
* {{listing
| nome=Cascata delle sette sorelle | alt=De syv søstrene | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.107028 | long=7.094222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38339
| descrizione=Spettacolare cascata che si divide in sette parti (da cui il nome). Dislivello totale di circa 400 metri e dislivello più alto di circa 250 metri. Non tra le cascate più alte della Norvegia, ma piuttosto alte per gli standard europei, e la caduta direttamente nel fiordo la rende uno spettacolo incantevole e una delle cascate più fotografate della Norvegia. È appena visibile dalla strada 63, ma è meglio osservarla da una barca sul Geirangerfjord o dalle colline sul lato opposto. Una cascata sul lato opposto è alta circa 300 metri e denominata "Il corteggiatore" (The Wooer). Le due cascate si trovano una di fronte all'altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle. Bride Veil (in italiano il velo della sposa) è un'altra cascata del fiordo accanto a quella del corteggiatore, essa è chiamata così per via della sua conformazione che la porta a cadere oltre un bordo roccioso cosicché quando è illuminata dal sole appare come un velo sottile che ricopre le rocce.
}}
* {{listing
| nome=Aurstaupet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.40646 | long=8.38207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336529
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trollfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45786 | long=7.68336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336513
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stigfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.45546 | long=7.67084 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svøufallet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.50999 | long=9.05782 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336542
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tyssefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09613 | long=6.58151 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11279898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grinddalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.09418 | long=7.2397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11972658
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nordre Mardalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4826 | long=8.10747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991927
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Breimegafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.41648 | long=8.31269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11296407
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomsdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.1285 | long=7.11686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4896691
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vermafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.34775 | long=8.04281 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298858
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Friaren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.10104 | long=7.11263 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11301110
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gjerdefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.12741 | long=7.15714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336555
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vinnufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.664167 | long=8.669722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3361971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mongefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4428 | long=7.8953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2662478
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ølmåafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4333 | long=7.81667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564474
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Døntefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=62.4 | long=8 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3813671
| descrizione=
}}
==== [[Sogn og Fjordane]] ====
[[File:Kjosfossen Falls.jpg|miniatura|Kjosfossen]]
* {{listing
| nome=Kjosfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.746111 | long=7.1375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Kjosfossen | immagine=Kjosfossen Falls.jpg | wikidata=Q203406
| descrizione=Cascata con un salto di 225 m. utilizzata per la produzione di energia elettrica, fatto che ne riduce la spettacolarità quando la centrale è in funzione. È situata nel comune di Aurland, molto vicina alla stazione di Myrdal lungo la ferrovia turistica detta ''Flåmsbana''. È visitata da 457.400 persone l'anno.
}}
[[File:Kjelfossen 4.jpg|miniatura|sinistra|Kjelfossen]]
* {{listing
| nome=Kjelfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.874114 | long=6.852065 | indicazioni=lungo al E16, nei pressi del villaggio di Gudvangen nel comune di [[Aurland]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q616058
| descrizione=Una tra le cascate più alte d'Europa, con un dislivello complessivo di 705 m, suddiviso in diversi salti il più alto dei quali è di 149 m. Dei tre rami in cui si divide il salto principale, il più ampio (quello di sinistra) è chiamato ''Kjelfossen'' o ''Stor Kjelfossen'', quello di mezzo è chiamato ''Vetle Kjelfoss'', mentre quello di destra (nonché il minore intermini di portata) ha diversi nomi.
}}
[[File:Feigefossen Norway 2009.JPG|miniatura|Feigefossen]]
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt=Feigumfossen | sito= | email=info@visitsogn.info
| indirizzo=Skjolden | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel=+47 97600443 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=Una cascata alta 218 m. È visibile dal percorso FV331. Un percorso permette di dare un'occhiata più da vicino, e se proseguite sul sentiero c'è un posto proprio in fondo alla cascata dove potete bagnarvi.
}}
* {{listing
| nome=Strupenfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70811 | long=6.63512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3115892
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ramnefjellsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.789722 | long=6.966389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3044963
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Spirefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7167 | long=6.61667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4569227
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krunefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.7467 | long=7.04389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7211260
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ytste Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8172 | long=7.0725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7443059
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kveåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.4811 | long=7.63194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7448728
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lægdafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.9826 | long=7.00472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7464833
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjøtafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.6586 | long=6.8575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7468123
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Austre Tindefjellfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.8197 | long=7.08139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7477064
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ormelifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.55523 | long=7.79333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11297426
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tunshellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.79258 | long=7.11727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11280679
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.0936 | long=6.59946 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298871
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skålefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.81158 | long=7.10148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299766
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Volefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.66061 | long=6.80899 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stølsmaradalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.39388 | long=7.94754 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11318022
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ryfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.45115 | long=7.27346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4981494
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kjørlifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.99956 | long=7.70166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316715
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skeidslåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.16143 | long=7.66304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316733
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rjoandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.826389 | long=7.1075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3442878
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vettisfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.38 | long=7.945833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Drivandefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53897 | long=7.59704 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306624
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Øysterbøfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.04531 | long=5.70316 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11307158
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Smørholefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.15566 | long=7.65501 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336532
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hjellefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.34374 | long=7.88615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336540
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Myrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.74106 | long=7.12256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336553
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Feigefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.3807 | long=7.44131 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578974
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kvinnefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.2082 | long=6.6609 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443628
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fyssafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.03843 | long=7.01221 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336531
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krekafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.53802 | long=7.59796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.35509 | long=7.88594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336518
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Knivabekkurifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336520
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sjurhaugfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.05014 | long=7.75188 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12000744
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brudesløret | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.64287 | long=5.28742 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336544
| descrizione=
}}
==== [[Hordaland]] ====
[[File:Tvindefossen.jpg|miniatura|sinistra|Tvindefossen]]
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=Questa cascata di circa 116 m di salto si trova lungo al E16. Essendo piuttosto famosa vi si trova un comodo parcheggio, una toilette e un negozio di souvenir.
}}
* {{listing
| nome=Balåifossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.561389 | long=7.008056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q513676
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tjørnadalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.02297 | long=6.57094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285214
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Voldefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.93934 | long=7.21136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11285248
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Novlefoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.83078 | long=6.88075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298843
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vidfoss | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.98863 | long=6.56033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316701
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raudfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.75602 | long=5.81983 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316773
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Berdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38138 | long=7.15876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333591
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rembesdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5185 | long=7.25824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11308801
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Valursfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.36004 | long=7.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11306646
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Søtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.33113 | long=6.80197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336528
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sivlefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.840556 | long=6.688056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11335483
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3873 | long=7.12248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336551
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nyastølfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.34871 | long=6.77804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336516
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skjervefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5879 | long=6.6363 | indicazioni=Imboccare deviazione da [[File:Riksvei 13.svg|25px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336543
| descrizione=Un'imponente cascata con un salto di 135 m.
}}
* {{listing
| nome=Espelandsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.598333 | long=6.822778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3443541
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stalheimsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.8344 | long=6.685561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37804
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tvindefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.7264 | long=6.48639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2361962
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tveitafossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.35058 | long=6.75921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11333947
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skorvofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.5819 | long=6.68619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336545
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Kyrfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.57739 | long=7.06113 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11292736
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skyrdalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.20144 | long=6.34396 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11322869
| descrizione=
}}
===== [[Sunnhordland]] =====
[[File:Langfossen Waterfall (Vaulaelva River) Etne Municipality Vestland County, Norway 2020-06-11. 612 m from mountain top to Åkrafjorden Fjord. Europavei E134, veibru bro Road bridge, sunny summer day, etc 00817.jpg|miniatura|Langfossen]]
* {{listing
| nome=Langfossen | alt=Langfossen | sito= | email=
| indirizzo=[[Etne]] | lat=59.844444 | long=6.338889 | indicazioni=Sulla {{strada|NO|E|134}}, 5 km a sud-ovest del villaggio di Fjæra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1805231
| descrizione=La quinta cascata più alta della Norvegia: l'acqua cade da una montagna imponente a circa 612 metri prima che l'acqua giunga nell'Åkrafjorden alla base della montagna. La {{strada|NO|E|134}} corre su un ponte che attraversa la cascata. Il sito dispone di un'area picnic e servizi igienici. Classificata dalla CNN come una delle 10 cascate più belle del mondo.
}}
* {{listing
| nome=Sagfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.86463 | long=6.42337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299782
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Brufossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.0667 | long=6.3 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564455
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sundefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.1336 | long=6.36139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7523992
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Krokfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.08855 | long=6.27457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11982202
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ringeriksfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.97061 | long=6.08116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11298826
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Dravladalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.24831 | long=6.42393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11156619
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Skytjefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.49667 | long=7.24487 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316671
| descrizione=
}}
===== [[Hardanger]] =====
[[File:Tyssestrengene Lindahl.jpg|miniatura|sinistra|Una vecchia foto della Tyssestrengene]]
[[File:Stor foss som forgrener seg til flere små - NB MS G4 0686 (cropped).jpg|miniatura|Una vecchia foto del Ringedalsfossen]]
* {{listing
| nome=Tyssestrengene | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.136667 | long=6.754444 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1781830
| descrizione=Le cascate sono alimentate dal fiume Tysso prima di sfociare nel lago Ringedalsvatnet. Il dislivello totale è di 646 metri, mentre il dislivello singolo più alto è di 312 metri. Dopo la loro incorporazione nell'Autorità idroelettrica norvegese, il loro flusso d'acqua è diminuito a tal punto che solo dopo che la forte neve si scioglie c'è un flusso di sostanza. La maggior parte dell'anno non scorre acqua. Tuttavia, sono tra le cascate più alte del mondo.
}}
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Låtefossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ringedalsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.10482 | long=6.7635 | indicazioni=Nei pressi del [[Trolltunga]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11997873
| descrizione=La cascata ha un'altezza totale di 420 metri, il dislivello più alto è di circa 160 metri. Il corso d'acqua è regolato dall'energia idroelettrica e il flusso d'acqua che andava a Ringedalsfossen ora va alla centrale elettrica Tissot II. Pertanto, la cascata è per lo più sempre asciutta, ad eccezione dei periodi di forti piogge e trabocco di serbatoi.
}}
[[File:Ædnafossen.jpg|miniatura|Ædnafossen]]
* {{listing
| nome= Låtefossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.947667 | long=6.585167 | indicazioni={{strada|NO|R|13}} sud di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q37387
| descrizione=La più popolare delle cascate nella "valle delle cascate". Alta 160 metri è costituita da due corsi d'acqua separati che scendono dal lago Lotevatnet e, mentre cadono, si uniscono nella cascata appena prima di passare sotto la {{strada|NO|R|13}} costruita nel 1867-69, creando una vista spettacolare che bagna quasi sempre la strada sul vecchio ponte in pietra a sei arcate.
}}
* {{listing
| nome=Ædnafossen | alt=Ednafossen, Ædnafossen o Sagafossen | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.133655 | long=6.535749 | indicazioni=a nord di [[Odda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11316760
| descrizione=L'acqua del fiume Aedna cade da un'altezza di 325 metri nel Sørfjorden. Con i suoi 170 metri di larghezza, questa è una delle cascate più larghe della Norvegia. Il fiume Aedna è alimentato dalle acque di disgelo dei Ghiacciai Folgefonna.
}}
[[File:Vøringfossen.jpg|miniatura|Vøringfossen|sinistra]]
* {{listing
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Da Eidfjord imboccare la {{strada|NO|R|7}} quindi svoltare per Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
* {{listing
| nome=Skrikjofossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.303889 | long=6.692778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1812000
| descrizione=
}}
==== [[Rogaland]] ====
* {{listing
| nome=Kjeragfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.0333 | long=6.58333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4564463
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Honganvikfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.59589 | long=6.28515 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11336491
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Svandalsfossen | alt= | sito=https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes/ryfylke/svandalsfossen/ | email=
| indirizzo= | lat=59.625007 | long=6.291325 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q282707
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia orientale]] ===
==== [[Oppland]] ====
* {{listing
| nome=Veslegjuvfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=61.70805 | long=8.35377 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11299748
| descrizione=
}}
==== [[Telemark (contea)|Telemark]] ====
* {{listing
| nome=Rjukanfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.866944 | long=8.479167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q986495
| descrizione=
}}
=== [[Norvegia meridionale]] ===
==== [[Aust-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Reiårsfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.941064 | long=7.685366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q936336
| descrizione=
}}
==== [[Vest-Agder]] ====
* {{listing
| nome=Kvitåfossen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=58.494332 | long=7.235192 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718522
| descrizione=
}}
== Vedi anche ==
*[[Fiordi della Norvegia]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
}}
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
389cidjchpkkww5yxrahqs8zy3zsm64
Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox
2
54382
762971
762967
2022-08-21T12:27:36Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Da sapere */Segue
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo, estremità superiore della Brianza al confine con la Valassina.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
5wlq87ozkubgxar83kz49opwq5xh5uz
762972
762971
2022-08-21T12:32:32Z
AlbertoNonSocial
31891
Segue
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo, estremità superiore della Brianza al confine con la Valassina.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
j34vg18u8say7726pgwbzu4k3b2pxz8
762973
762972
2022-08-21T12:33:51Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Cosa vedere */Ho capito. In basic si chiama rem.
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo, estremità superiore della Brianza al confine con la Valassina.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
ppd6ykaithhcc6fyjoskzbg0owrgqzw
762974
762973
2022-08-21T12:36:44Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Da sapere */Segue (ce ne metterò)
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della Brianza, al confine con la Valassina.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
h0a6l870qksf0t6q3xnp4umuakl1pq3
Hardanger
0
54388
762982
762900
2022-08-21T13:05:57Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso per chi arriva da Oslo. A breve distanza dalla città si trovano le imperdibili Vøringfossen.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Cascata Låtefossen]]
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo". Poco a sud di Odda la '''Låtefossen''' è una cascata alta 160 metri costituita da due corsi d'acqua separati che si uniscono passando sotto la {{strada|NO|R|13}}.
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
ou8hd8tn446fqv4ly5j22vryibt7pon
762990
762982
2022-08-21T13:19:25Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso per chi arriva da Oslo. A breve distanza dalla città si trovano le imperdibili Vøringfossen.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Cascata Låtefossen]]
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|sinistra|Voringsfossen]]
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo". Poco a sud di Odda la '''Låtefossen''' è una cascata alta 160 metri costituita da due corsi d'acqua separati che si uniscono passando sotto la {{strada|NO|R|13}}.
A [[Eidfjord]] si trova Vøringfossen l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Il canyon di Mabødalen dove si gettano è una meraviglia geologica.
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
t5ltsvxve9p64i1m5gots39u21dxvwo
762991
762990
2022-08-21T13:19:46Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Hardanger banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Hardangerfjord
| Immagine = UlvikfjordMountainsPanorama.jpg
| Didascalia = Panorama dell'Ulvikfjord
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Odda]]
| Superficie = 6.266 km²
| Abitanti = 22.810 <small>(2009)</small>
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60°20′N
| Long = 6°30′E
}}
'''Hardanger''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Quando si pensa alla Norvegia, la maggior parte delle persone pensa ai fiordi e alle montagne e, in questa misura, Hardanger è una delle aree norvegesi più stereotipate. La regione copre l'area da Kvam a ovest, a nord lungo l'Hardangerfjord fino a Granvin e Ulvik a nord, Eidfjord a est e giù lungo il Sørfjord fino a Odda a Sud. Le strade si aggrappano ai pendii delle montagne lungo il fiordo e ci sono tre traghetti che attraversano i fiordi. A parte la natura grandiosa, la regione è nota per la sua vasta produzione di frutta con quasi la metà di tutta la frutticoltura in Norvegia. Le fattorie che coltivano mele, pere, ciliegie e prugne coprono quasi tutto lo spazio lungo i fiordi. Ciò rende la regione un luogo incantevole durante la fioritura dei frutti a maggio e all'inizio di giugno. Le zone di montagna della regione sono buone località per lo sci e gli sport invernali.
=== Cenni geografici ===
Hardanger comprende l'Hardangerfjord, le coste e le valli circostanti e i relativi altopiani, montagne e ghiacciai. Nonostante la sua posizione al di sotto del ghiacciaio e degli altipiani accidentati, l'Hardanger gode di un clima mite ed è stato per secoli un centro per la produzione di frutta in Norvegia. L'Hardanger include anche cascate selvagge, cime alpine, altipiani e grandi ghiacciai.
L'Hardangerfjord è lungo 180 km e profondo circa 850 m. Questo è il secondo fiordo più lungo e il secondo più profondo della Norvegia, superato solo dal [[Sognefjord]], e al di fuori della Norvegia questi sono superati solo dai fiordi della [[Groenlandia]]. L'Hardangerfjord è complesso con rami e soglie sottomarine. A Utne/Kvanndal il fiordo fa un'inversione a U e con l'Åkrafjord crea una penisola. La parte più alta di questa penisola è coperta dal ghiacciaio del Folgefonna.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La coltivazione delle mele nella contea fu probabilmente introdotta dai monaci britannici nel XIV secolo.
=== Lingue parlate ===
Le persone di Hardanger sono conosciute come ''harding'' e il dialetto prende lo stesso nome. Il dialetto Hardanger moderno ha una R gutturale ma più leggera rispetto a Bergen. L'uso diffuso di dittonghi antichi e insoliti come ''baot'' (''båt'' nella maggior parte dei dialetti) fa risaltare il dialetto.
=== Cultura e tradizioni ===
La regione è la patria di numerosi artisti, musicisti e scrittori di rilievo.
L'origine del nome Hardanger non è nota con certezza, una possibilità è la tribù la germanica ''hǫrð'' che si presume si sia stabilita nell'area nella preistoria.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°13′N
| Long= 6°45′E
| h= 450 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q109494,Q113638,Q484077,Q483977,Q487711,Q484186,Q487529}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q164798|fill=#808000|title=Parco nazionale Folgefonna}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1140044|fill=#808000|title=Parco nazionale Hardangervidda}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Odda]] | alt= | wikidata= Q109494| descrizione= L'unico vero paese della regione. Centro industriale all'estremità del ramo Sørfjorden dell'Hardangerfjord.}}
| 2={{Città| nome=[[Jondal]] | alt= | wikidata= Q113638| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Ullensvang]] | alt= | wikidata= Q484077| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Eidfjord]] | alt= | wikidata= Q483977| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso per chi arriva da Oslo. A breve distanza dalla città si trovano le imperdibili Vøringfossen.}}
| 5={{Città| nome=[[Ulvik]] | alt= | wikidata= Q487711| descrizione=Piccolo villaggio intorno a una baia riparata all'estremità dell'Hardangerfjord.}}
| 6={{Città| nome=[[Granvin]] | alt= | wikidata= Q484186| descrizione=Piccolo villaggio. Punto di ingresso arrivando da Voss.}}
| 7={{Città| nome=[[Kvam]] | alt= | wikidata= Q487529| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Hardangervidda]] | alt= | wikidata= Q1140044| descrizione= Il più grande parco nazionale della Norvegia nonché il più grande altopiano d'Europa.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Folgefonna]] | alt= | wikidata= Q164798| descrizione=Il ghiacciaio più meridionale della Norvegia che si estende su un altopiano a circa 1500 metri sopra il fiordo, per lo più protetto come parco nazionale.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Kvamskogen]] | alt= | wikidata= Q4587191| descrizione=Zona montuosa con diverse stazioni sciistiche.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
'''Da [[Bergen]]'''
* Seguite la {{strada|NO|E|39}} fino ad [[Arna]] dove entrate nella {{strada|NO|E|16}}, allo svincolo di Trengereid prendete la {{strada|NO|F|49}} che vi porterà a [[Norheimsund]], il primo villaggio dell'Hardangerfjord. 74 km
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* Seguire la {{strada|NO|R|13}} sud fino a [[Granvin]]. 26 km.
'''Da [[Oslo]] e dalla [[Norvegia orientale]]'''
Da Oslo ci sono diverse possibilità.
* {{strada|NO|F|7}} da [[Hønefoss]] ({{strada|NO|E|18}} per [[Sandvika]], {{strada|NO|E|16}} per Hønefoss). Questo è il percorso più breve e include un viaggio attraverso Hallingdal e attraverso Hardangervidda . 330 km da [[Eidfjord]]
** Invece della {{strada|NO|F|7}} attraverso Hallingdal, seguite la {{strada|NO|E|18}} fino a [[Drammen]], poi la {{strada|NO|E|134}} fino a [[Kongsberg]] e dalla strada Kongsberg per circa 150 km fino all'incrocio con la {{strada|NO|F|7}}. 350 km
* La strada {{strada|NO|E|134}} da Drammen via [[Røldal]] si collega alla {{strada|NO|F|13}} da sud
'''Da [[Stavanger]]'''
* {{strada|NO|F|13}} da Sandnes vicino a Stavanger via [[Suldal]] a [[Odda]]. Lenta ma panoramica
* {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], poi {{strada|NO|E|134}} verso Odda e {{strada|NO|F|13}}.
=== In nave ===
Non ci sono linee di navigazione regolari che servono l'Hardanger, tuttavia potete facilmente navigare con la vostra barca. Seguite l'Hardangerfjord fino a [[Norheimsund]], dove troverete un porto per gli ospiti ben attrezzato.
Hardangerfjordekspress è un giro turistico in catamarano veloce da Bergen a [[Rosendal]] e ritorno.
=== In treno ===
Bergen e Voss sono le stazioni ferroviarie più vicine. La stazione di [[Finse]] è l'unica stazione ferroviaria dell'Hardanger, ma sull'altopiano e senza collegamenti stradali. Finse è un ottimo punto di partenza per l'escursionismo (estate) e lo sci (inverno fino a metà maggio circa). [[Haugastøl]] e [[Geilo]] sono le stazioni più vicine a est dell'altopiano.
*[http://www.vy.no/ Vy] gestisce la ferrovia da Oslo e Bergen a Voss. Utilizzare l'autobus da Voss.
=== In autobus ===
'''Da [[Bergen]]'''
* [http://www.skyss.no/ Skyss] gestisce la Hardangerline da Bergen a [[Norheimsund]], [[Øystese]] e [[Odda]].
'''Da [[Voss (Norvegia)|Voss]]'''
* [http://www.skyss.no/ Shuttle] opera linee verso Odda, [[Granvin]], Øystese e Norheimsund
'''Da [[Oslo]]'''
* [http://nor-way.no/ Nor-way Bussekspress] gestisce una linea per Odda
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo più semplice per spostarsi una volta raggiunto l'Hardanger è usare un'auto. Poiché il possente Hardangerfjord e le sue braccia attraversano l'area, le strade continuano sui traghetti attraverso il fiordo, queste traversate in traghetto fanno parte della rete stradale e i numeri delle strade includono l'attraversamento. Ci sono 3 valichi principali, il quarto incrocio vicino a [[Eidfjord]] è ora sostituito da un enorme ponte.
Le due strade chiave sono la n. 7 da Geilo via Eidfjord e Norheimsund (est-ovest) e la {{strada|NO|F|13}} Odda-Granvin-Voss (nord-sud). Folgefunntunnelen è una scorciatoia sotto il ghiacciaio da Odda alla parte occidentale della contea.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Se desiderate viaggiare in autobus o in pullman, l'operatore nazionale di autobus si chiama [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress]. Altri autobus regionali e locali sono gestiti dall'autorità di trasporto pubblico dell'Hordaland, [http://www.skyss.no/nn-NO/GlobalToppMeny1/English/ Skyss] effettua un servizio pubblico. Alcune linee passano solo una manciata di volte al giorno, altre solo nei giorni di scuola e così via. Anche così, la rete copre la maggior parte delle aree.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Tour Hardangervidda 2011.jpg|miniatura|Cascata Låtefossen]]
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|sinistra|Voringsfossen]]
A [[Odda]] si trova la '''Centrale elettrica e museo Tyssedal''' un edificio monumentale ed elegante della prima industrializzazione, che ora ospita il museo norvegese dell'industria e dell'energia idroelettrica. Gli architetti si sono ispirati alle cattedrali italiane. L'edificio è patrimonio culturale protetto della Norvegia. È chiamato "edificio del secolo". Poco a sud di Odda la '''Låtefossen''' è una cascata alta 160 metri costituita da due corsi d'acqua separati che si uniscono passando sotto la {{strada|NO|R|13}}.
A [[Eidfjord]] si trova '''Vøringfossen''' l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Il canyon di Mabødalen dove si gettano è una meraviglia geologica.
=== Itinerari ===
*L'Hardanger è attraversato dalla [[Strada panoramica Hardanger]] uno degli [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]]
{{-}}
== Cosa fare ==
Se portate una bicicletta, la zona è adatta per gite. Si consiglia anche l'escursionismo nell'Hardanger.
{{-}}
== A tavola ==
L'Hardanger è famoso per i suoi frutti. Piccole bancarelle di frutta si trovano lungo tutte le strade principali da fine estate a metà autunno. La maggior parte di queste bancarelle non sono presidiate, ma si basano sull'onestà del cliente. Molto spesso c'è un piccolo barattolo in cui si lasciano i soldi per i prodotti acquistati. Rubare da questi barattoli sarebbe considerato estremamente scortese.
=== Bevande ===
Diversi coltivatori di mele producono succo di mela pregiato e sidro. Il sidro è disponibile nelle varianti alcoliche e analcoliche.
{{-}}
== Sicurezza ==
I visitatori dovrebbero mantenere una distanza generosa dai ghiacciai. L'escursione sui ghiacciai è solo per esperti e i visitatori devono partecipare a una visita guidata per una passeggiata sul ghiaccio. Le cascate sono circondate da zone scivolose e insidiose.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
dm2inpl6piy1v693zqkeg6t9zqhjs1f
Eidfjord
0
54392
762983
2022-08-21T13:06:58Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Eidfjord&oldid=4471149
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|Voringsfossen]]
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Dalla {{strada|NO|R|7}} imboccare la direzione Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Fossli Hotel | alt= | sito= http://www.fossli-hotel.com/| email=post@fossli-hotel.com
| indirizzo= Fosslivegen 252, Vøringsfoss,| lat=60.42745558166437| long= 7.255059937647078| indicazioni=
| tel= +47 53 66 57 77| numero verde= | fax=+47 53 66 50 34
| checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
lvr59vofsqudpqav120s5cyodkxo6iz
762984
762983
2022-08-21T13:08:10Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|Voringsfossen]]
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Dalla {{strada|NO|R|7}} imboccare la direzione Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Fossli Hotel | alt= | sito= http://www.fossli-hotel.com/| email=post@fossli-hotel.com
| indirizzo= Fosslivegen 252, Vøringsfoss,| lat=60.42745558166437| long= 7.255059937647078| indicazioni=
| tel= +47 53 66 57 77| numero verde= | fax=+47 53 66 50 34
| checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
d4aa8hmdnw6mare5shl91j2egwfo6rg
762987
762984
2022-08-21T13:14:18Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eidfjord. banner.jpg
| DidascaliaBanner = porto di Eidfjord
| Immagine = P1000532Eidfjord.JPG
| Didascalia = Eidfjord
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Hordaland]]
| Territorio =[[Hardanger]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 1.493
| Abitanti = 903 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Eidfjøre
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://hardangerfjord.com/en/eidfjord/
| Sito ufficiale = http://www.eidfjord.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 60°26′06″N
| Long = 07°16′38″E
}}
'''Eidfjord''' è una città della [[Hordaland]].
== Da sapere ==
Eidfjord offre un ambiente naturale unico. Con grandi contrasti e in piccole distanze potete sperimentare il meglio che la Norvegia ha da offrire. Ampi spazi aperti e alta montagna. Valli profonde e fiordi blu-verdi. Ghiacciai, laghi di montagna, fiumi e cascate. Paesaggi lussureggianti del fiordo con i versanti verdi delle montagne e le cime bianche delle montagne. Più del 95% dell'area totale della Comunità di Eidfjord, si trova a più di 600 m sul livello del mare. Hardangervidda è il più grande altopiano d'Europa e il più grande parco nazionale della Norvegia. Il resto della comunità si trova intorno al bellissimo e famoso Hardangerfjord.
=== Cenni geografici ===
Eidfjord è il villaggio più interno dell'estremità dell'Hardangerfjord. Si trova all'incrocio tra l'altopiano di Hardangervidda e i grandi fiordi occidentali. All'interno del territorio, i canyon selvaggi scavano in profondità nel substrato roccioso dove alte cascate si tuffano nel fondovalle sottostante.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60°26′06″N
| Long= 07°16′38″E
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Bergen - Eidfjord attraverso la {{strada|NO|R|7}}: Kvamskogen, Norheimsund e lungo il fiordo di Hardanger fino a [[Granvin]]. Da Granvin al collegamento in traghetto [[Bruravik]] – [[Brimnes]]. Circa tre ore.
Bergen - Eidfjord tramite la {{strada|NO|R|13}}: in direzione Voss e al collegamento in traghetto Bruravik - Brimnes. Circa due ore e mezza.
In traghetto sull'Hardangerfjord Bruravik – Brimnes in estate: partenze giornaliere ogni 20 minuti. In inverno: partenze giornaliere ogni 40 minuti. Il viaggio dura 10 minuti. Brimnes si trova a circa 10 chilometri da Eidfjord.
:Oslo – Eidfjord attraverso la strada {{strada|NO|E|18}}: Oslo – [[Drammen]], poi {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] fino a [[Geilo]], poi {{strada|NO|R|7}} su Hardangervidda, da cinque a sei ore.
:Oslo – Eidfjord via {{strada|NO|E|16}}: Oslo – Hønefoss, poi {{strada|NO|R|7}} attraverso Hallingdal e oltre Hardangervidda. Cinque o sei ore.
:Geilo – Eidfjord: Lungo la {{strada|NO|R|7}} sopra Hardangervidda, circa un'ora e mezza.
:[[Larvik]] – Eidfjord: vedi Oslo {{strada|NO|R|40}} via [[Kongsberg]] e Geilo.
:[[Egersund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}}, {{strada|NO|E|134}} e {{strada|NO|R|13}}.
:[[Haugesund]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|134}} verso [[Røldal]], poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso [[Odda]].
:[[Stavanger]] – Eidfjord: {{strada|NO|E|39}} verso [[Haugesund]], {{strada|NO|E|134}} verso Røldal, poi Skare, lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
:[[Kristiansand]] – Eidfjord: {{strada|NO|R|9}} attraverso Evje, Bygland e Setesdal fino a [[Haukeligrend]]. Quindi lungo la {{strada|NO|E|134}} fino a Røldal e poi lungo la {{strada|NO|R|13}} verso Odda.
=== In nave ===
In nave da crociera.
=== In treno ===
Prendete il treno da [[Oslo]] a [[Geilo]], quindi il bus da Geilo a Eidfjord. Il servizio di autobus è giornaliero nel periodo dal 7 maggio al 30 settembre. Al di fuori di questo periodo, dovete prendere il treno da Oslo a [[Voss (Norvegia)|Voss]] e poi l'autobus da Voss a Eidfjord.
Se venite da [[Bergen]], prendete il treno per Voss e poi l'autobus per Eidfjord.
=== In autobus ===
Da Oslo con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Geilo – Eidfjord:
:11:50 - 13:45 (1 maggio - 30 settembre)
:19:45 – 21:30 (22 giugno – 16 agosto)
:Eidfjord - Geilo:
:09:00 – 10:45 (01 maggio – 30 settembre)
:14:15 – 16:20 (22 giugno – 16 agosto)
Da Bergen con [http://www.skyss.no/ Skyss]
:Voss – Eidfjord:
:11:40 – 12:50 (arriva alle 14:10 durante le vacanze scolastiche)
:17:35 – 18:55
:Eidfjord – Voss:
:07:15 – 08:30
:08:35 – 09:55
:13:45 – 15:15 (nel periodo 1 maggio – 30 settembre)
:17:55 – 19:15
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kjeåsen.jpg|miniatura|Kjeåsen]]
* {{see
| nome=Maso di montagna Kjeåsen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.503889 | long=7.131111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1956022
| descrizione=Il famoso maso di montagna Kjeåsen si trova come un nido d'aquila su un pendio molto ripido, a 530 m sopra il Simadalsfjord. Percorrere circa 1,5 km oltre la centrale idroelettrica di Sima, quindi prendere la prima strada a sinistra. La strada per Kjeåsen è lunga cinque chilometri. Metà della strada attraversa un tunnel senza luci. Kjeåsen si trova a sinistra dell'apertura del tunnel. Sentiero su per il ripido pendio della montagna (circa 1,5-2 ore a tratta).
}}
[[File:Sima2.jpg|miniatura|sinistra|Centrale idroelettrica Sima]]
* {{see
| nome=Centrale idroelettrica Sima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.499444 | long=7.141944 | indicazioni=si trova a Simadalen, a circa sette chilometri da Eidfjord
| tel=+47 53 67 34 00 | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno – 15 agosto: 10:00, 12:00 e 14:00. Dal 1 luglio anche alle 15:30. Aperto per gruppi tutto l'anno previo accordo | prezzo=
| wikidata=Q493400
| descrizione=È una delle più grandi centrali idroelettriche d'Europa. La sala principale della centrale si trova a 700 m nella montagna ed è lunga 200 m, larga 20 m e alta 40 m. L'impianto offre visite guidate che includono un film sulla costruzione della centrale e un tour della sala della centrale. L'intero tour dura circa un'ora.
}}
* {{see
| nome=Tombe vichinghe Hæreid | alt=Haereidsmoen | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/h%C3%A6reid-iron-age-burial-site/231113/ | email=
| indirizzo= | lat=60.462095 | long=7.091738 | indicazioni=a circa 20 minuti a piedi dal centro di Eidfjord. Accesso anche in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I più grandi tumuli funerari della Norvegia occidentale dell'età del ferro e del periodo vichingo con 350 tombe dal 400 al 1000 d.C. Parte di un affascinante paesaggio culturale. I tumuli funerari si trovano sull'altopiano di Hæreid. Guida informativa con mappa al centro informazioni turistiche.
}}
[[File:Lehrreich, unterhaltsam und sehr spannend, das Hardangervidda Naturzentrum. 10.jpg|miniatura|sinistra|Centro Natura Hardangervidda Eidfjord]]
* {{see
| nome=Centro Natura Hardangervidda Eidfjord | alt=Hardangervidda Natursenter | sito=http://www.hardangervidda.org/hne.htm | email=
| indirizzo= | lat=60.42319 | long=7.13476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile - ottobre: 10:00 - 18:00, 15 giugno - 20 agosto: 09:00 - 20:00. Aperto per gruppi tutto l'anno | prezzo=
| wikidata=Q1810969
| descrizione=È un centro espositivo storico culturale e naturalistico moderno eccitante per la natura, il clima e l'ambiente norvegesi. Mostre dal vivo su 3 piani, acquari e postazioni interattive. Guardate il grande film panoramico, prodotto da Ivo Caprino, su 5 maxischermi. Vivrete un viaggio emozionante con l'elicottero sopra alte montagne, valli profonde, cascate mozzafiato, renne selvagge e ghiacciai incontaminati: un'esperienza per tutta la famiglia. Ristorante e caffetteria Hardangerviddahallen. Offre cibo tradizionale. Negozio di souvenir e informazioni turistiche.
}}
[[File:Voringsfossen waterfall at Eidfjord, Norway.jpg|miniatura|Voringsfossen]]
* {{see
| nome=Cascata Vøringsfossen e canyon Mabødalen | alt= | sito=https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-hardangerfjord-region/listings-hardanger-fjord/v%c3%b8ringsfossen/158463/ | email=
| indirizzo= | lat=60.426889 | long=7.251139 | indicazioni=Dalla {{strada|NO|R|7}} imboccare la direzione Fossli Hotel/Vøringfossen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q38588
| descrizione=Vøringfossen è l'attrazione turistica naturale più visitata della Norvegia. Ha una caduta totale di 182 m, inclusa una caduta verticale di 145 m. La cascata è un'importante attrazione turistica e un'icona sin da quando è stata descritta per la prima volta dai visitatori nel 1800. Più di 650.000 persone l'anno effettuano una sosta lungo il tragitto per ammirarle. Il canyon di Mabødalen è una meraviglia geologica. La stessa {{strada|NO|R|7}} lungo il canyon è un capolavoro di ingegneria e offre un comodo accesso a questo punto nonché vedute spettacolari. Nelle vicinanze Sysendammen (Sysen reservoir) fa parte della grande centrale idroelettrica di Sima. La diga Sysen regola il flusso del Vøringsfossen. Il ghiacciaio Hardangerjøkulen può essere visto in lontananza. Su l posto è presente anche un bagno gratuito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Fossli Hotel | alt= | sito= http://www.fossli-hotel.com/| email=post@fossli-hotel.com
| indirizzo= Fosslivegen 252, Vøringsfoss,| lat=60.42745558166437| long= 7.255059937647078| indicazioni=
| tel= +47 53 66 57 77| numero verde= | fax=+47 53 66 50 34
| checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche di Eidfjord | alt= | sito= http://www.visiteidfjord.no/| email=turistinfo@visiteidfjord.no
| indirizzo= Ostangvegen 1| lat= 60.46722963972625| long= 7.06705932732962| indicazioni=
| tel= +47 53 67 34 00| numero verde= | fax=+47 53 67 34 01
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Hardanger
| Livello = 1
}}
etkp0h8ghq3xqicfo6autfs1kwp8138