Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.25
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Trieste
0
2577
763144
758798
2022-08-24T07:49:27Z
151.49.16.180
Aggiunto elemento: Cimitero monumentale di Sant'Anna
wikitext
text/x-wiki
763145
763144
2022-08-24T07:50:12Z
151.49.16.180
Aggiornato elemento: Cimitero monumentale di Sant'Anna
wikitext
text/x-wiki
763146
763145
2022-08-24T07:52:13Z
151.49.16.180
Aggiornato elemento: Cimitero monumentale di Sant'Anna
wikitext
text/x-wiki
763147
763146
2022-08-24T07:52:40Z
151.49.16.180
Aggiornato elemento: Cimitero monumentale di Sant'Anna
wikitext
text/x-wiki
763148
763147
2022-08-24T07:53:37Z
151.49.16.180
Aggiornato elemento: Cimitero monumentale di Sant'Anna
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = BannerTrieste.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Trieste_from_san_giusto.jpg
| Didascalia = Panorama dal colle di San Giusto
| Appellativi =
| Patrono = San Giusto
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Venezia Giulia]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 204.849 <small>comune (2014)</small> 235.700 <small>provincia (2013)</small>
| Nome abitanti = triestini
| Prefisso = +39 040
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.triestetourism.it
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.65007
| Long=13.76771
| DdM = 2008
}}
'''Trieste''' (''Trst'' in [[sloveno]], [[croato]] e [[serbo]], ''Triest'' in [[tedesco]], ''Terst'' in [[ceco]]) è il capoluogo della regione autonoma [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Trieste si trova a nordest dell'[[Italia]]. La città dista solo alcuni chilometri dal confine con la [[Slovenia]] e si trova fra la penisola italiana e la penisola istriana. Trieste è il porto più settentrionale del mare Adriatico. Questa particolare posizione ha da sempre permesso alle navi di approdare direttamente nell'Europa centrale. L'incredibile sviluppo che la città conobbe nell'800 grazie al suo porto franco, indusse a trasferirsi qui una moltitudine di lavoratori provenienti dall'Italia nonché tanti uomini d'affari da tutta Europa. Questa crescita così vorticosa, indotta dalla costituzione del porto franco, portò in poco più di un secolo la popolazione a crescere da poche migliaia fino a più di 200 000 persone, disseminando la città di chiese di tutte le maggiori religioni europee. La nuova città multietnica così formata ha nel tempo sviluppato un proprio linguaggio, infatti il Triestino moderno è un dialetto della lingua veneta. Nella provincia di Trieste vive la minoranza autoctona [[sloveno|slovena]], infatti nei paesi che circondano il capoluogo giuliano, i cartelli stradali e le insegne di molti negozi sono bilingui. La Provincia è la meno estesa d'Italia ed è quarta per [http://www.tuttitalia.it/province/densita/ densità abitativa], dopo Napoli, Milano e Monza.
=== Quando andare ===
I mesi migliori per visitare la città sono maggio, giugno e settembre quando ci sono delle belle giornate di sole e non fa ancora troppo caldo. Un ottimo periodo per raggiungere il capoluogo giuliano è sicuramente anche la prima settimana di ottobre, quando prende il via la Barcolana, regata che vede partecipare 2.000 imbarcazioni e una marea di velisti. Questa settimana è da evitare solo se non siete amanti dei festeggiamenti e dei bagni di folla. Per il resto dell'anno, Trieste rimane una città non toccata dal turismo di massa e ciò vi consentirà di non dover fare la fila per entrare nei musei e nelle chiese di Trieste.
[[File:Bora on Molo Audace.jpg|thumb|230px|left|Gli effetti della Bora sul Molo Audace (febbraio 2011)]]
La città è anche nota per la presenza della '''Bora''', un vento forte che raggiunge tranquillamente raffiche di 160 km/h.
=== Cenni storici ===
L'area giuliana circoscritta su Trieste è abitata fin dal II millennio a.C. Trieste, conosciuta con il nome di Tergeste, divenne colonia romana durante il primo secolo a.C. dopo la fondazione della vicina Aquileia e delle guerre illiriche del II secolo a.C. Durante il periodo imperiale vennero costruite la cinta muraria, in parte ancora visibile, il Foro e il Teatro.
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente Trieste passò sotto l’Impero Bizantino fino all’anno 788 quando venne conquistata dai Franchi. Venne poi instaurato il dominio vescovile tanto che alla fine dell’XI secolo era diocesi vescovile col nome di Tergestum. Nel XII secolo divenne libero comune e fu spesso insidiata nella sua libertà dai patriarchi di Aquileia e dagli imperatori. Nel 1202 dichiarò a Venezia di esserle ''fedele ma non suddita'' finché nel 1295 ritornò pienamente libero Comune. Per contrastare le minacce dell'Austria nel 1262 si rivolse a Venezia, ma quando quest'ultima manifestò mire di dominio chiese aiuto all'Austria contro Venezia; vinta, dovette subire le ingerenze venete e far fronte agli appetiti del patriarcato di Aquileia e dei conti di Gorizia. Anche per porre fine a questa situazione di continue minacce alla propria indipendenza, nel 1382, con proprio atto di dedizione alla Casata d'Asburgo, passò sotto il dominio dell'Arciduca d'Austria, scelta che le consentì una grande espansione demografica ed economica nei secoli a venire.
Scampata alle scorribande dei Turchi, Trieste divenne porto franco all’inizio del Settecento ed è da questo momento che si registrò un forte sviluppo economico e un deciso aumento degli abitanti. Nell’arco di pochi decenni Trieste divenne una delle capitali culturali europee, cosmopolita e multilingue grazie alla presenza e alla convivenza della comunità autoctona con austriaci, veneziani, ungheresi, serbi, croati, inglesi, armeni e greci.
Nel 1719 Trieste venne dichiarata porto franco dall'imperatore Carlo VI d'Austria, al quale seguì sul trono (nel 1740) Maria Teresa d'Asburgo, che rese questa città un fiorente porto europeo. Ancora oggi si possono ammirare numerosi palazzi costruiti durante il periodo asburgico.
Trieste ha una storia alquanto diversa dall'[[Italia]], alla quale è stata annessa appena nel 1918. Trieste fu al centro e l’oggetto dei movimenti irredentisti italiani che miravano all’unificazione della penisola sorti nella seconda metà dell’Ottocento. Dopo la Prima Guerra Mondiale la città attraversò un periodo difficile dal punto di vista economico culminato infine con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione tedesca incominciata nel 1943 che causò terribili eccidi come la fucilazione di militari italiani a Opicina nel 1944.
Nel secondo dopoguerra la città e il suo territorio attraversarono ancora fasi turbolente. Trieste divenne prima città-stato (1947) divisa in due zone: una, corrispondente all'odierna città e zone limitrofe, sotto controllo degli Alleati, l’altra, cioè la costa istriana settentrionale, di fatto sotto controllo jugoslavo. Infine nel 1963 Trieste divenne capoluogo della neonata regione del Friuli Venezia Giulia.
Nella seconda metà del Novecento Trieste ha saputo riaffermare la propria identità di città multietnica e multiculturale grazie a un patrimonio artistico e letterario di valore internazionale e grazie anche al ruolo svolto dall’Università diventando anche una apprezzata meta turistica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.643706
| Long= 13.767056
| h = 480 | w = 480 | z = 14
}}
La città di Trieste è facile da visitare poiché la maggior parte degli edifici e dei monumenti sono situati in zona centrale.
La città si può dividere soprattutto in Rioni. Tra questi i principali, e più centrali sono: Le Rive, San Giusto, Cittavecchia, e il Borgo Teresiano.[[File:Circoscrizioni-trieste.png|left|thumb|250x250px|Il territorio comunale è ripartito in sette circoscrizioni: 1) Altipiano Ovest - 2) Altipiano Est - 3) Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola - <br/>4) Città Nuova -Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia - 5) Barriera Vecchia-San Giacomo - <br/>6) San Giovanni-Chiadino-Rozzol-Melara - <br/>7) Servola-Chiarbola-Valmaura-Borgo San Sergio]]
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Airport trieste view.jpg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Trieste]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari | alt=IATA: TRS | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email=mailbox@aeroporto.fvg.it
| indirizzo=Ronchi dei Legionari | lat=45.82123 | long=13.48557 | indicazioni=Sulla A4 uscita Redipuglia-Monfalcone Ovest a 30 km circa da Trieste. Da Trieste si raggiunge con la [http://www.aptgorizia.it linea extraurbana 51] che ha capolinea nell'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione Silos], di fianco alla stazione ferroviaria di Trieste. All'[[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|aeroporto]] c'è anche la stazione dei treni delle linee Trieste - Venezia e Trieste - Cervignano - Udine
| tel=+39 0481777438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari | immagine=MyAviationNetPhotoID00239147.jpg | wikidata=Q893154
| descrizione=Al 2019 i voli erano effettuati dalle seguenti linee aeree:
:* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] — da [[Milano]]-Linate, [[Roma]]-Fiumicino, più altri solo stagionali da [[Alghero]] e [[Olbia]].
:* [http://eurowings.com/ Eurowings] — da [[Colonia (Germania)|Colonia]].
:* [http://lufthansa.com/ Lufthansa] — da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Monaco di Baviera]].
:* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] — da [[Bari]], [[Catania]], [[Londra]]-Stansted, [[Valencia]] più un altro stagionale da [[Roma]]-Ciampino.
:* [http://www.volotea.com/ Volotea] — da [[Napoli]].
}}
=== In auto ===
[[File:PanormadiTrieste.jpg|thumb|Panorama di Trieste]]
Da [[Venezia|Venezia- Mestre]]: arrivati al casello terminale dell'autostrada [http://www.autovie.it A4] presso '''Monfalcone-Lisert''' (a 24 km dal centro di Trieste) proseguire sul Tracciato Europeo E70, scegliendo una delle seguenti alternative:
* uscire dallo svincolo presso '''Sistiana''' e imboccare la '''Strada Statale 14''' - "Costiera", che consente di raggiungere Trieste, passando sotto il '''tunnel naturale''' ed accanto a due luoghi di interesse turistico come il '''Castello di Miramare''', presso Grignano, e il '''Faro della Vittoria''' (''percorso da evitare nei pomeriggi dei fine settimana estivi a causa di possibili intasamenti veicolari'');
* continuare sul '''Tracciato Europeo E70''' - "Raccordo Autostradale 13" scegliendo una delle numerose diramazioni per la Slovenia o per il centro di Trieste o per la vicina Muggia, che consentono di raggiungere la destinazione senza preoccupazioni di eventuali intasamenti.
Se si desidera raggiungere Trieste in auto, si può usufruire anche del servizio [http://www.carpooling.it/carpooling/Trieste.html Carpooling Trieste] {{dead link|dicembre 2020}}
==== Parcheggi ====
* Provenedo da ovest e lungomare, è possibile parcheggiare su Viale Miramare - Barcola, e prendere l'autobus per raggiungere il centro
* In centro, nelle immediate vicinanze della Stazione Centrale, c'è il parcheggio multipiano SABA Silos, ampio e comodo ma piuttosto stretto nella salita e discesa
=== In nave ===
{{Doppia immagine|right|Trieste - strada regionale 14.jpg|250|Trieste strade.PNG|200|<small>Tunnel naturale sotto il ciglione carsico attraversato dalla '''Strada Costiera''' tra Sistiana e Grignano</small>|<small>Strade principali nei dintorni di Trieste<br/ > In verde: Tracciato Europeo E70</small>}}
Trieste si raggiunge in nave da [[Grado (Italia)|Grado]] solo durante l’estate. Ci sono collegamenti anche con la [[Slovenia]] e la [[Croazia]] con [http://www.aptgorizia.it/code/13853/Linea-Marittima APT] e [http://www.triestelines.it/ Trieste Lines].
=== In treno ===
Trieste è il capolinea della rete ferroviaria del Nordest. Quasi ogni ora ci sono collegamenti dalla stazione Centrale con [[Venezia]] e [[Udine]], mentre dalla stazione di [http://www.slo-zeleznice.si/en/passenger-transport/travelling-abroad/italy/villa-opicina Villa Opicina] ci sono treni che collegano la città a [[Lubiana]]. La stazione Centrale è locata in Piazza della Libertà 8, a cinque minuti a piedi dal centro città. L'antica stazione è stata ristrutturata recentemente e al suo interno ospita anche un'edicola, una farmacia, un supermarket, un tabaccaio e uno snack-bar. Villa Opicina è raggiungibile dal centro col bus o col tram.
=== In autobus ===
L'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione di Trieste] "Silos" si trova a lato della stazione ferroviaria centrale. Da qui partono e arrivano gli autobus che collegano la città con [[Udine]], [[Grado (Italia)|Grado]], la [[Slovenia]], la [[Croazia]] ed altre destinazioni.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Trieste dispone di una cinquantina di linee di autobus della [http://www.triestetrasporti.it Trieste Trasporti] e le [http://www.triestetrasporti.it/index.php?servizi-marittimi linee marittime] per [[Muggia]] o Grignano/Miramare. Nelle ore notturne la maggior parte delle linee di città sono sostituite dagli autobus A, B, C e D.
Il biglietto di corsa semplice della durata di 60 minuti (feriali, 4 ore nei festivi) costa € 1,35. Esistono anche i biglietti da 10 viaggi di 60 minuti al costo di € 12,15. Il biglietto giornaliero valido su tutta la rete costa € 4,35, mentre l'abbonamento quindicinali costa € 22,15 ed è valevole per 15 giorno consecutivi. I biglietti sono acquistabili presso i giornalai o tabaccai, e i distributori automatici si trovano solo presso alcune fermate degli autobus.
D'estate per raggiungere le località turistiche più vicine di Grado, della Slovenia e della Croazia, sono in servizio delle linee marittime della [http://www.aptgorizia.it/code/13853/Linea-Marittima APT] e della [http://www.triestelines.it/destinazioni.php Trieste Lines]
Oltre agli autobus era in servizio anche il centenario [http://www.tramdeopcina.it Tram de Opcina] che collegava la città con la vicina Opicina. {{Da aggiornare|Il servizio è stato sospeso a causa di un incidente dal 16 agosto 2016|mese=12|anno=2022}}.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il centro di Trieste non è molto esteso e tutte le attrazioni del centro storico sono visitabili a piedi. I dintorni (ben collegati coi mezzi pubblici) offrono una varietà molto interessante di monumenti, aree naturalistiche e attività sportive.
=== Centro ===
{| align="center"
| [[File:Ayuntamiento, Trieste, Italia, 2017-04-15, DD 10.jpg|thumb|200px|left|Piazza Unità d'Italia]]
| [[File:PalazzoGovernoTrieste.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Governo sulla Piazza Unità d'Italia]]
|[[File:Trieste Piazza dell'Unità d'Italia bei Nacht 04.JPG|thumb|200px|Municipio di notte, Piazza dell'Unità d'Italia]]
| [[File:Audace.jpeg|thumb|200px|Il Molo Audace, di fronte a Piazza Unità]]
|}
* {{see
| nome=Piazza Unità d'Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6500 | long=13.7678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più grande piazza d'[[Europa]] aperta sul mare. La piazza ospita il Palazzo del Municipio con il famoso orologio di Micheze e Jacheze che dal 1876 scandiscono il tempo della città con i loro rintocchi, la Fontana dei Quattro Continenti, il palazzo del Governo, lo storico Caffè degli Specchi e altri palazzi. La piazza è particolarmente suggestiva di sera con le luci colorate che la illuminano. Poco distante si trovano anche il Teatro Verdi e il molo Audace.
}}
{{-}}
[[File:Trieste arch.jpg|thumb|200px|left|Arco di Riccardo]]
[[File:Trieste sangiusto cathedral.jpg|thumb|200px|Cattedrale di San Giusto]]
[[File:Trieste amphitheatre.jpg|thumb|200px|Teatro Romano]]
[[File:Trieste sangiusto castle.jpg|thumb|200px|left|Castello di San Giusto]]
* {{see
| nome=Castello e Cattedrale di San Giusto | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/sangiusto/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Piazza della Cattedrale 3 | lat=45.6470 | long=13.7736 | indicazioni= o a piedi o autobus n.24 da Piazza della Libertà (stazione ferroviaria)
| tel=+39 040 309362 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Il castello venne costruito tra il 1470 e il 1630 sul colle che sovrasta la città. Da qui si gode di una bella vista sulla città. Sul piazzale sottostante si ergono il Monumento ai Caduti, il Foro romano e la Cattedrale, caratterizzata dal grande rosone gotico e dallo stile romanico.
}}
* {{see
| nome=Teatro Romano | sito= | email=
| indirizzo=Via del Teatro Romano | lat=45.6492 | long=13.7717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I resti del teatro che nell'epoca romana poteva ospitare fino a 6.000 persone. Il teatro risale al I-II secolo d.C., ma venne portato alla luce soltanto nel secolo scorso. Ora è visibile solo una parte dell'antica costruzione e durante i mesi estivi è luogo di spettacoli culturali.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it | email=
| indirizzo=Piazza A. Hortis 4 | lat= | long= | indicazioni=_n. 8 e 30 dalla stazione ferroviaria, 9 da piazza Goldoni
| tel=+39 040 6758658 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo ospita importanti reperti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia, tra i quali anche resti di dinosauri rinvenuti nei pressi di Trieste.
}}
* {{see
| nome=Arco di Riccardo | sito= | email=
| indirizzo=piazza Barbacan | lat=45.64755 | long=13.76896 | indicazioni=Nel rione di Città Vecchia, un reticolo di stradine pedonalizzate e ristrutturate di recente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al I secolo a.C. e probabilmente faceva parte delle mura che fece costruire l'imperatore romano Augusto.
}}
* {{see
| nome=Museo Revoltella | sito=http://www.museorevoltella.it | email=
| indirizzo=Via Diaz 27 | lat=45.64713 | long=13.76326 | indicazioni=Autobus: n. 8 o 30 dalla stazione ferroviaria, n. 9 o 10 da Piazza Goldoni
| tel=+39 040 6754350 | numero verde= | fax=+39 040 6754137
| orari=Lun, Mer-Sab 9:00-18:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte moderna fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Sartorio | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_sartorio/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Largo Papa Giovanni XXIII 1 | lat=45.64618 | long=13.76320 | indicazioni=Autobus: 30 dalla stazione ferroviaria.
| tel=+39 040 301479 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Villa settecentesca appartenuta alla famiglia Sartorio.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Morpurgo | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_morpurgo/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Imbriani 5, | lat=45.65042 | long=13.77642 | indicazioni=Autobus: 9-11 e 25
| tel=+39 040 636969 | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Appartamento della famiglia Morpugro lasciata in eredità alla città nel 1943.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_schmidl/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Rossini 4 | lat=45.65295 | long=13.77046 | indicazioni=Autobus: 5, 8-11, 14, 17, 18, 25
| tel=+39 040 6754072 | numero verde= | fax=+39 040 6754030
| orari=Mar-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Collezione di costumi, strumenti, locandine e altri oggetti appartenuti al mondo dello spettacolo triestino dal Settecento in poi, nello storico palazzo Gopcevich.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo del Mare | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei_scientifici/mare/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Campo Marzio 5 | lat=45.6452 | long=13.7575 | indicazioni=Autobus: n. 8 e 9
| tel=+39 040 304885 | numero verde= | fax=+39 040 304987
| orari=Mar-Dom 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Esposizione di modellini di navi, eliche e tutto ciò che riguarda la storia della navigazione.
}}
[[File:Trieste - Acquario 005.jpg|thumb|200px|Acquario marino]]
* {{see
| nome=Aquario Marino | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei_scientifici/aquario/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Molo Pescheria 2 | lat=45.6484 | long=13.7629 | indicazioni=Autobus: n. 8, 9, 10 e 30.
| tel=+39 040 306201 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari=Mar-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Una ventina di vasche con prevalentemente pesci del Mar Adriatico e un rettilario con diversi esemplari di serpenti soprattutto locali.
}}
* {{see
| nome=Museo Ferroviario | alt= | sito=http://www.museoferroviariotrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giulio Cesare 1 | lat=45.6459 | long=13.7551 | indicazioni=Autobus: 8 e 9
| tel=+39 0403794285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=collocato nella vecchia stazione di Campo Marzio.
}}
* {{see
| nome=Museo Commerciale | alt= | sito=http://www.trieste.com/cultura/musei/museocommerciale.html | email=
| indirizzo=via San Nicolò 7, secondo piano | lat=45.65058 | long=13.77175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso gratuito.
| descrizione=Gestito ed allestito dalla C.C.I.A.A. di Trieste illustra la vita economica della città dalla fine della dominazione asburgica. Piccolo museo, non molto noto nemmeno tra i concittadini, è di rilevante importanza lo per comprendere lo spirito ed il cuore pulsante di Trieste.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte orientale | alt= | sito=http://www.museoarteorientaletrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via San Sebastiano 1 | lat=45.6490 | long=13.7674 | indicazioni=
| tel=+39 040 322 0736 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=A due passi da Piazza Unità esposizioni di arte cinese e giapponese e dei rapporti di Trieste con l'Oriente.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito=http://www.santamariamaggiore.191.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via del Collegio 6 | lat=45.64804 | long=13.76933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=uno dei principali edifici religiosi della città. Al suo fianco si trova anche la piccola chiesa di San Silvestro, e poco più in là anche l'Arco di Riccardo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.65176 | long=13.77374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa più grande della città, nei pressi del Canal Grande.
}}
* {{see
| nome=Chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.65147 | long=13.77336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile neobizantino nei pressi della Canal Grande e della Chiesa di Sant'Antonio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò dei Greci | alt= | sito=http://www.comgrecotrieste.it/vw_Page.php?tp=H | email=
| indirizzo= | lat=45.65155 | long=13.76940 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facciata in stile neoclassico sulle rive del centro.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito=http://www.triestebraica.it | email=
| indirizzo=Via San Francesco 19. | lat=45.65308 | long=13.78027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tempio ebraico.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.museostorianaturaletrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via dei Tominz, 4 | lat=45.6405 | long=13.80047 | indicazioni=Autobus linea n. 18 (Fermata Archivio di Stato, salire per via Scomparini, girare la seconda a destra)
| tel=+39 040 6758658 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collezioni botaniche, di paleontologia e mineralogia, con l'esposizione del fossile di un dinosauro.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo della Guerra per la Pace | alt= | sito=http://www.museodiegodehenriquez.it/ | email=
| indirizzo=Via Cumano, 22 | lat=45.6397 | long=13.8012 | indicazioni=Autobus linea n. 18 (Fermata Archivio di Stato)
| tel=+39 040 675 4699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della Prima Guerra Mondiale per la Pace, intitolato a Diego de Henriquez.
}}
<gallery class="center">
File:Santa Maria Maggiore (TS).jpg|Chiesa di Santa Maria Maggiore
File:Sant Antonio Nuovo Trieste.jpg|Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo
File:Trieste Serb-orthodox church of San-Spiridione3.jpg|Chiesa serbo-ortodossa
File:Chiesa di SanNicolo Trieste.JPG|Interno della chiesa greco-ortodossa
</gallery>
{{-}}
=== Fuori dal centro ===
[[File:RisieraTS.jpg|thumb|Risiera di San Sabba]]
* {{see
| nome=Risiera di San Sabba | alt= | sito=http://www.risierasansabba.it | email=
| indirizzo=Via Giovanni Palatucci, 5 | lat=45.620833 | long=13.789167 | indicazioni=Autobus: n. 8, 10, 19, 20, 21, 23, 40 e 41; fermata Stadio, piazzale Valmaura
| tel=+39 040 826202 | numero verde= | fax=+39 040 8330974
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Risiera di San Sabba | immagine=Trieste-Risiera di San Sabba-DSCF1481.JPG | wikidata=Q426164
| descrizione=La Risiera di San Sabba era uno stabilimento per la pilatura del riso, che durante la II Guerra Mondiale venne utilizzato dai nazisti come campo di concentramento e fu l'unico campo di sterminio dotato di forno crematorio sul territorio [[italia]]no. Nel 1965 è stato proclamato Monumento Nazionale.
}}
* {{see
| nome=Barcola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Autobus: n. 6 e 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il lungomare di Barcola o Viale Miramare si estende dal Faro della Vittoria fino al Castello di Miramare. In estate la spiaggia (spiazzali di cemento, ciottoli o scogli) è affollata di triestini che vengono qui a prendere il sole, mentre al tramonto diventa il regno di chi pratica jogging.
}}
* {{see
| nome=Faro della Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada del Friuli, 141 | lat=45.675566 | long=13.757047 | indicazioni=Autobus: n. 42 e 44 da piazza Oberdan o lato stazione ferroviaria
| tel=+39 040 410461 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visite gratuite
| wikipedia=Faro della Vittoria (Trieste) | immagine=Faro della Vittoria.jpg | wikidata=Q752327
| descrizione=Monumento nazionale per commemorare i Caduti della I Guerra Mondiale. È alto 128 m sul livello del mare, ed è stato costruito in pietra [[istria]]na.
}}
[[File:Schloss miramare.jpg|thumb|Castello di Miramare]]
* {{see
| nome=Castello di Miramare e parco | alt= | sito=http://www.castello-miramare.it/ | email=
| indirizzo=Viale Miramare, Grignano | lat=45.7025 | long=13.7125 | indicazioni=Autobus: n. 6, 36. In treno scendere alla storica [[w:Stazione di Miramare|stazione di Miramare]]
| tel=+39 040 224143 | numero verde= | fax=+39 040 224220
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Miramare | immagine=Schloß Miramare.jpg | wikidata=Q165069
| descrizione=Il castello venne costruito per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, tra il 1856-1860, su progetto dell'architetto Carl Junker. L'edificio di pietra bianca d'[[Istria]] dà sul mare ed è circondato da un vasto parco di 22 ettari, progettato dallo stesso Massimiliano che fu un grande appassionato di botanica. Tutta l'area intorno al piccolo promontorio fa parte della [http://www.riservamarinamiramare.it/ Riserva Marina] protetta del WWF.
}}
<gallery class="center">
File:Cannoni Miramari.jpg|La piazzola con i cannoni
File:AATrieste Miramar.jpg|Il giardino del Parco
File:Giardinetto Miramare.jpg|Dettaglio del giardino
</gallery>
* {{see
| nome=Parco di San Giovanni | alt= | sito=http://www.parcodisangiovanni.it/ | email=
| indirizzo=Via Edoardo Weiss | lat=45.659352 | long=13.802369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ex ospedale psichiatrico, oggi sono possibili [https://itineraribasagliani.org/ visite guidate] negli ex reparti, nei laboratori, nei giardini, accompagnati dai tutor, in cui si respira il cambiamento e si sperimenta nel concreto la trasformazione, l’attraversamento da parte della comunità, la fine della separazione e l’entrata nella cittadinanza delle persone a cui i diritti erano stati negati. All'arrivo di Franco Basaglia, il Frenocomio internava 1261 persone. Oggi all'interno del Parco non dorme più nessuno, da luogo di detenzione di malati di mente si è potuto trasformare in una rete di servizi centrati sulla persone e su pratiche di salute innovative, tra cui: cooperative, associazioni, università, enti di formazione, una radio comunitaria (Radio Fragola) e un centro estivo per bambini (L'asino Blu). L'itinerario rispetta le norme di sicurezza ed è attrezzato per l'accesso di persone con disabilità.
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale di Sant'Anna | alt=Cimitero di Sant'Anna | sito=https://www.necrologietrieste.it/cimiteri-trieste/ | email=
| indirizzo=Via dell'Istria, 206 | lat=45.62845 | long=13.79473 | indicazioni=
| tel=+39 040 779 3840 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07.00 - 20.00 | prezzo=
| wikipedia=Cimitero monumentale di Sant'Anna | immagine=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/IT-TS-Trieste001.jpg/260px-IT-TS-Trieste001.jpg
| descrizione=Trieste visse nell’arco del XIX secolo il periodo più fiorente della sua storia, quale principale porto dell’impero asburgico. La popolazione della città crebbe rapidamente dai 30.000 abitanti del 1800, ai 235.000 abitanti del 1914 e qui si assestò, rimanendo praticamente costante (salvo i periodi immediatamente seguenti ai due conflitti mondiali) fino ai giorni nostri. Per mancanza di spazio, già nei primi anni dell’800, l’Amministrazione comunale cercò soluzioni alternative ai due vecchi cimiteri, posti sul colle di San Giusto, poco distanti dalla cattedrale.
In una zona molto lontana dal centro abitato, sul lato sud della città, venne individuata, sul colle di S. Anna, la posizione ottimale per la costruzione di un nuovo grande cimitero.
La prima sepoltura nel cimitero cattolico di S. Anna fu effettuata il 1 agosto 1825 ed è in questo periodo che si abbandonarono definitivamente i due cimiteri del colle di San Giusto: sia quello maggiore, adibito ad Orto Lapidario, sia quello minore, ridotto a sagrato.
Il carattere internazionale del porto di Trieste e il fiorente sviluppo dei traffici richiamò in città etnie di carattere diverso, con religioni diverse, che costituirono molto presto, ciascuna per proprio conto, il proprio cimitero. Nacquero così intorno al cimitero cattolico di S. Anna altri cimiteri di differente fede religiosa (ebraico, serbo-ortodosso, greco-ortodosso, protestante-luterano ed elvetico-anglicano), tutt’oggi in esercizio, gestiti dalle relative comunità religiose.
Attualmente AcegasApsAmga gestisce, per conto del Comune di Trieste, esclusivamente il cimitero cattolico di S. Anna (con annesso cimitero ex-militare), e gli altri nove cimiteri cattolici del suburbio e dell’altipiano carsico.
[https://www.necrologietrieste.it/cimiteri-trieste/ COME ARRIVARE].
}}
=== Grignano ===
[[File:CervelloImmaginarioscientifico.jpg|thumb|200px|Modello del cervello umano e dell'elica di DNA al museo Science Centre Immaginario Scientifico]]
Per raggiungere Grignano prendere l'autobus numero 6 che parte da San Giovanni e ferma a lato stazione, oppure, l'autobus estivo 36 che fa capolinea al Bivio per Miramare e proseguire per il lungomare fino al castello (circa 20 minuti passeggiando lentamente). D'estate è operativo anche il collegamento marittimo che parte dalla Stazione Marittima e ferma anche a Barcola.
[[File:BaiaGrignano.jpg|thumb|200px|left|Baia di Grignano]]
* {{see
| nome=Science Centre Immaginario Scientifico | alt= | sito=http://www.immaginarioscientifico.it | email=
| indirizzo=Riva Massimiliano e Carlotta 15 | lat=45.7071 | long=13.7139 | indicazioni=
| tel=+39 040 224424 | numero verde= | fax=+39 040 224439
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Science centre immaginario scientifico | immagine=Immaginario scientifico 1.jpg | wikidata=Q3952322
| descrizione=[[Science centre]], museo della scienza interattivo e multimediale, con ''exhibit hands-on'', planetario, mostre multimediali con proiezioni su maxischermi e attività ludico-didattiche. La domenica vengono organizzati laboratori di costruzione di giocattoli, per bambini da 4 a 11 anni.
}}
* {{see
| nome=AREA Science Park | alt= | sito=http://www.area.trieste.it | email=
| indirizzo=Padriciano 99 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale parco scientifico e tecnologico italiano.
}}
* {{see
| nome=Parco Tropicale | alt= | sito=http://www.parcotropicale.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Miramare | lat= | long= | indicazioni=Autobus: n. 36 da Piazza Oberdan o lato Stazione ferroviaria, in direzione Grignano
| tel=+39 040 224406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco ricco di numerosi esemplari di farfalle, insetti, colibrì, pappagalli e animali rari. Serre Storiche del Parco del Castello di Miramare.
}}
* {{see
| nome=Riserva Naturale Marina di Miramare WWF | alt= | sito=http://www.riservamarinamiramare.it | email=
| indirizzo=Viale Miramare, 349 | lat= | long= | indicazioni=Castelletto nel Parco del Castello di Miramare
| tel=+39 040 224147 | numero verde= | fax=+39 040 224636
| orari= | prezzo=
| descrizione=Insieme al centro visite '''Castelletto''' che da residenza temporale di Massimiliano d'Asburgo è diventato un vero museo marino dove poter scoprire in modo divertente la fauna e la flora marina del golfo di Trieste.
}}
{{-}}
=== Strada Napoleonica ===
* {{see
| nome=Tranvia di Opicina | alt=Tram de Opcina | sito=http://www.tramdeopcina.it | email=
| indirizzo= | lat=45.6705 | long=13.7891 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tranvia di Opicina | immagine=Trieste tram 407.JPG | wikidata=Q19002
| descrizione=Consente di raggiungere dal centro cittadino (Piazza Oberdan) la frazione di Opicina sull’'''Altopiano Carsico''' che sovrasta la città da una altezza di oltre 300 m.
}}
<gallery class="center">
File:Trieste tram.JPG|Capolinea della tranvia nel centro cittadino
File:Trieste-IMG 3061.JPG|Obelisco presso la fermata del tram da cui inizia la "Napoleonica"
</gallery>
[[File:Santuario Monte Grisa 001.jpg|thumb|Santuario sul Monte Grisa sovrastante la "Strada Napoleonica"]]
* {{see
| nome=Strada Napoleonica | alt=Strada Vicentina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un sentiero pedonale di circa 4 chilometri costruito sul ciglione carsico, che partendo da Opicina, offre splendide vedute sulla città di Trieste ed il suo golfo e consente di raggiungere le ripide pareti del Monte Grisa. Al termine del sentiero si può imboccare un sentiero boschivo, che consente di raggiungere il Santuario di Monte Grisa.
}}
<gallery class="center">
File:Trieste-IMG 3064.JPG|Trieste vista dalla "Napoleonica"
File:Napoleonica 2010.jpg|Tratto del sentiero protetto da passamano
File:Napoleonica pareti.jpg|Ultimo tratto del sentiero sotto le ripide pareti del Monte Grisa
</gallery>
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* [http://www.trieste.com '''Trieste.com'''] - portale dedicato agli eventi e manifestazioni di Trieste.
* [http://www.barcolana.it '''Barcolana'''] - è l'evento simbolo della città. La regata si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre ed è arricchita da esposizioni, concerti gratuiti e una serie di altri eventi.
* [http://www.bavisela.it '''Bavisela'''] - maratona d'Europa che si svolge nel mese di maggio e vede partecipare sia campioni di fama mondiale che semplici appassionati dello sport.
* [http://www.lasfida.it '''Trieste Challenge La Sfida'''] - nel mese di settembre la città ospita i duelli tra importanti imbarcazioni di vela della Coppa America.
* '''Fiera di San Nicolò''' - 6 dicembre, bancarelle in onore di San Nicolò che qui è molto sentito.
* [http://www.scienceplusfiction.org '''SciencePlusFiction'''] - festival internazionale della fantascienza.
* '''[http://www.maremetraggio.com Maremetraggio]''' - festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime a giugno-luglio.
* [http://www.triestefilmfestival.it '''Trieste Film Festival''']
* '''Mittelciok''' - fiera del cioccolato nel cuore della città, a dicembre.
* [http://www.festrieste.it '''FEST'''] - fiera internazionale dell'editoria scientifica a Trieste - in aprile.
* '''[http://www.utherpendragon.it Triskell] {{dead link|dicembre 2020}}''' - festival celtico internazionale a giugno.
* '''[http://www.promorun.it Corri Trieste]''' - manifestazione podistica a inizio luglio.
* '''[http://www.itsweb.org/jsp/en/index/index.jsp ITS]''' - Libera competizione di moda, accessori e gioielli. A luglio.
* '''1° maggio''' - in diversi paesi del comune di Dolina - San Dorligo vengono innalzati gli alberi di maggio ("maj o mlaj"), dei tronchi di legno con in cima la chioma del pino o del ciliegio riccamente addobbate di arance e limoni. Tra tutti spicca la [http://www.majenca.com '''Majenca'''] di Dolina che per questo evento organizza la šagra (festa paesana), che si svolge ogni anno la prima domenica di maggio.
* '''Sagre''' - durante tutti i weekend estivi si svolgono le feste paesane nei paesi sloveni intorno a Trieste. Carne alla griglia, vino e birra, musica dal vivo e ballo.
* '''Nozze carsiche''' - una tradizione della cultura slovena che ha luogo ogni due anni sul [[Carso triestino|Carso]] per rievocare l'antico matrimonio con tanto di serenata sotto la finestra della sposa, l'addio al celibato e nubilato, il trasporto della dote con il carro, e la cerimonia con i vestiti tipici.
Per tenersi aggiornati sui concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi nella città consultare il sito di [http://www.trieste.com Trieste.com].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sport | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei dintorni di Trieste (soprattutto sul [[Carso triestino|Carso]] o in [[Val Rosandra]]) è possibile praticare diverse attività come ciclismo, parapendio, deltaplano, arrampicata sportiva, speleologia, tennis, equitazione, golf (a [http://www.golfclubtrieste.net Padriciano]), bowling (a [http://www.bowlingduino.it Duino]). Barcola, invece, è la zona ideale per nuoto, vela, windsurf, canoa, immersioni, e bocce (alla fine della Pineta d'estate ha luogo il ''torneo'' improvvisato dei pensionati, ormai diventato un simbolo del posto). A Miramare si organizzano immersioni subacquee o semplici esplorazioni di superficie della [http://www.riservamarinamiramare.it/sub/seawatching.htm Riserva Naturale Marina] {{dead link|dicembre 2020}}.
}}
* {{do
| nome=Cicloturismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il diffondersi di questo tipo di turismo sostenibile trova a Trieste e dintorni ampie potenzialità. A cominciare dalla pista [http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/attivita-servizi/trasporto-viabilita-mobilita-ciclabile/Mobilita-ciclabile/cottur/ ciclopedonale Cottur] che collega il centro alla Slovenia attraverso una ex ferrovia, alla [http://www.parenzana.it/mobile-percorso.php ex Parenzana], altra ferrovia dismessa che collega Muggia a Parenzo/Porec in Croazia (passando per Capodistria/Koper, Portorose, Buie). Fino alle porte della provincia è sviluppata anche la [http://www.alpe-adria-radweg.com/it/ ciclovia Alpe Adria] che provenendo dall'Austria attraversa tutto il Friuli. Trieste è all'incrocio di due [[EuroVelo|ciclovie europee]]: La Mediterranea che proviene da Est/Ovest e la strada dell'Ambra che proviene da Nord. Per agevolare gli spostamenti molti treni regionali prevedono il trasporto delle bici ([http://www.trenitalia.com/cms/v/?vgnextoid=bdf4058f7ba47310VgnVCM1000008916f90aRCRD vedere condizioni]), il Tram di Opicina consente di caricarne fino a 3 per ogni viaggio e le [http://www.triestetrasporti.it/index.php?servizi-marittimi motonavi] per Muggia e la Costiera ne consentono da 5 a 15. Per la stagione estiva 2014 è in servizio nei giorni festivi e prefestivi il Bici-Bus gratuito [http://www.alibus.it/landing/biketour/ Marecittà]. Da Trieste parte anche la [[Corridoio Verde Adriatico]] che costeggia la riviera adriatica per 1300 km e termina a [[Santa Maria di Leuca]].
}}
* {{do
| nome=Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Trieste il mare lo si vive tutto l'anno: per farci il bagno, per andar a correre sul lungomare, per fare canottaggio, windsurf o naturalmente vela. Dalla primavera ai primi freddi andare "al bagno" vuol dire prendersi una pausa e scendere in spiaggia. La più battuta è quella di Barcola, che è una riviera di scogli con pineta, marciapiedi e terrazze di cemento. I bagni Ausonia e Lanterna sono molto centrali e il secondo è conosciuto per la separazione tramite un muro fra uomini e donne. Anche la riviera di Muggia è molto frequentata. Il fine settimana la baia di Sistiana fa il pieno fra i bagni di Castelreggio e Caravella. Vi sono anche un paio di calette lungo la costa fra Grignano e Sistiana. Tutte spiagge rigorosamente di ciottoli e acqua trasparente. Spiagge più "tradizionali" di sabbia e giochi acquatici si trovano subito fuori provincia: a Marina Julia vicino a Monfalcone e in Slovenia a Isola e Portorose.
}}
* {{do
| nome=Percorsi letterari | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei.asp?pagina=musei_letteratura {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'idea originale per visitare Trieste è quella di seguire le tracce di due illustri scrittori del '900 e di un poeta: Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba. Si possono rivivere atmosfere e paesaggi che influenzarono ''La Coscienza di Zeno'' o ''Ulisse'', e si può percepire come a tutt'oggi la città sia ancora fonte di ispirazione per grandi autori contemporanei, oltre ad essere la seconda in Italia dove (secondo alcune [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2014/06/05/milano-e-trieste-citta-che-amano-libri_5afa5188-9451-4f02-ae5f-2da667f3cd82.html classifiche]) si legge di più.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
I principali negozi per lo shopping si trovano nel centro nei pressi di Via San Nicolò, piazza Goldoni, piazza Unità e Viale XX Settembre.
Per souvenir divertenti visitate il negozio '''Charleston''' in via Carducci 16 che offre maglie, tazze, portachiavi e altro con il ''Mulo'' (dicesi mulo un ragazzo di Trieste), l'''Alabarda'' (simbolo di Trieste, da non confondere coi gigli) e il ''Triangolo dele Bevude''.
Altri souvenir meno goliardici in Piazza Unità, sotto il municipio.
Per pasticceria tipica triestina puntate alle pasticcerie Penso e Pirona, ma non disdegnate neanche "la bomboniera" vicino a piazza san Antonio e "saint honorè" a opicina.
Sono imperdibili i dolci della Pasticceria '''Pirona'''. Questa piccola pasticceria conserva gli stessi arredi di quando era frequentata da James Joyce e si trova in Largo della Barriera Vecchia 12. Sono da provare le fantastiche paste-creme, i '''[[w:Presnitz|Presnitz]]''', le Putizze e la Torta Sacher nella sua versione triestina (con farina di noci e mandorle).
Gelati da Zampolli (Cavana e vicinanze stazione) o Pipolo (Viale e Barcola): da assaggiare la cassata triestina (gelato tra due biscotti, nessuna parentela con quella siciliana). Se volete mangiare un ottimo gelato al cioccolato o una squisita cioccolata calda, la scelta obbligata è la cioccolateria/gelateria '''Chocolat''', in via Cavana, vicino a Piazza Ortis. In realtà il miglior gelato si trova nei pressi della stazione in campo belvedere nella piccola gelateria di toni lamponi. se avete fortuna troverete dell'ottimo gelato con cioccolato al caramello da Jazzin, vicino a piazza Unità.
Cucina tipica triestina da Suban, Siora Rosa e Pepi Sciavo (Mitteleuropea), Marascutti e Voltolina, oltre al Buffet Rudi birreria Spaten.
Salumi (da assaggiare il prosciutto cotto in crosta tagliato a mano) ad esempio da Mase'.
Per gli amanti delle spezie è d'obbligo dare un'occhiata alla storica '''Drogheria Toso''' in Piazza San Giovanni 6, il negozio è rimasto uguale al 1906 con pavimenti e scaffalature in legno.
Per gli amanti dei libri antichi in Via San Nicolò la '''Libreria Saba''', già di proprietà del famoso poeta Umberto Saba, è una tappa obbligatoria. a Trieste ci sono tante e ottime librerie. Molto bella e fornita anche quella vicino alla sinagoga, nei pressi di via san Francesco.
Numerosi negozi di antiquariato si trovano attorno a Via Diaz e a Via Cadorna oltre che nell'antico Ghetto, dietro a Piazza della Borsa. La [http://www.libreriasaba.it/ libreria antiquaria] che fu di Umberto Saba e porta ancora il suo nome è ancora attiva in Via San Nicolò 30.
I centri commerciali sono '''[http://www.ilgiulia.it Il Giulia]''' (autobus 6, 9 e 35), '''[http://www.torrideuropa.com Le Torri d'Europa]''' (autobus 8, e 29), '''[http://www.montedoroshoppingcenter.it/ Montedoro]''' (autobus 20).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri e cinema ====
* {{drink
| nome=Teatro Lirico Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.teatroverdi-trieste.com/verdi2009a/0.Home/indexHome.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi si trovano opere, balletti e concerti. In estate di norma vengono allestite una o più operette per dar seguito alla tradizione delle atmosfere mitteleuropee.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia Il Rossetti | alt= | sito=http://www.ilrossetti.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Rossetti presenta spettacoli che vanno dalla prosa classica a quella contemporanea al musical. Grande successo per le recenti rappresentazioni di Hit del teatro musicale di Braodway, anche in versione originale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Stabile Sloveno | alt= | sito=http://www.teaterssg.com/it/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vedi Teatro Armonia.
}}
* {{drink
| nome=Teatro La Contrada | alt= | sito=http://www.contrada.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vedi Teatro Armonia.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Armonia | alt= | sito=http://www.teatroarmonia.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro Armonia, Teatro Stabile Sloveno e Teatro La Contrada, rappresentano la varietà e la vitalità che anima la passione dei triestini nel vedere e nel fare teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Miela | alt= | sito=http://www.miela.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro multiculturale per teatro, cinema, video, arte contemporanea, ha un grande successo popolare legato al Pupkin Kabarett, satira sulla contemporaneità.
}}
==== Cinema d'essai ====
Da segnalare riguardo al settore cinematografico la presenza di due realtà interessanti che si occupano di cinema d'essai:
* {{drink
| nome=Cinema dei Fabbri | alt= | sito=http://www.cinemadeifabbri.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Cappella Underground | alt= | sito=http://www.lacappellaunderground.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storico cineclub della città.
}}
=== Locali notturni ===
Trieste non è sicuramente una città nota per le discoteche. La vita notturna si concentra prevalentemente nei localini intorno a piazza Unità d'Italia e d'estate sul lungomare di Barcola o nella [http://www.baiadisistiana.it Baia di Sistiana] (sul [[Carso]]). Tra le discoteche in centro ci sono: [http://www.macaki.com Macaki-Viale39] {{dead link|dicembre 2020}} in Viale XX Settembre, [http://www.hiphopmusicclub.it Hip Hop] {{dead link|dicembre 2020}} in Piazzale de Gasperi, [http://www.gripclub.net Grip] {{dead link|dicembre 2020}} in via San Giusto e Colonial in Via del Canalpiccolo.
D'estate la [http://www.baiadisistiana.it Baia di Sistiana], a una ventina di chilometri dal centro in direzione Monfalcone, con i locali in riva al mare ogni sera richiama migliaia di persone da tutta la regione e in particolare da Trieste, Gorizia, Udine, ma anche dalla vicina Slovenia.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi più caratteristici dove mangiare sono le varie '''caldaie''' del centro città; questi sono dei buffet che offrono degli spuntini tipici della tradizione asburgica triestina, come il panino di porcina (carni miste di maiale lessate in acqua aromatizzata che bolle in continuazione) o di prosciutto cotto caldo (cotto nel forno dopo essere stato avvolto nella pasta del pane). I più conosciuti sono '''Da Giovanni''' in Via San Lazzaro 14 e l' antico Buffet dal 1837 ''' Da Pepi''' in Via della Cassa di Risparmio, 3. Una antica osteria con cucina tipica triestina si trova in Via della sorgente 2 (in pieno centro), e si chiama appunto La sorgente (6 tavoli in tutto!); se poi avete l'anima degli esploratori, cercate l' "Osteria del tempo perso" (nella prima periferia, quartiere di Roiano), vi farà bene all'anima, allo stomaco ed al portafoglio.
Sul [[Carso]] invece sono tipici gli '''agriturismi''' e le '''[[w:Osmizza|osmize]]'''. Il termine osmica, (si pronuncia osmiza) , deriva dallo sloveno da osem che significa “otto” , esso indica indicava la durata della concessione del periodo di apertura, di otto giorni appunto, delle osmize; si tratta di case private dove si vendono e si consumano solo vini e prodotti tipici (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono. Attorno a Trieste ci sono centinaia di osmize e ognuna apre solo per otto massimo dieci giorni al mese secondo un'antica ordinanza di Carlo Magno, ancora oggi in vigore, che concedeva a tutti i viticoltori dell'Impero il diritto di vendere direttamente il loro vino segnalando tale attività con l'esposizione di una frasca. Ancora oggi le osmize sull'altopiano carsico si individuano in base ad una frasca (di edera) a volte accompagnato da una freccia in legno rossa.
=== Caffè ===
La prima caffetteria di cui si hanno notizie risale al 1768. Tutt'oggi, andare a bere un caffè (sia con servizio al tavolo che in piedi al banco) è un'usanza molto comune. A Trieste i caffè si ordinano secondo una tradizione molto particolare, per esempio, se ordinate un cappuccino, vi verrà servito in tazza piccola (come un caffè macchiato in Italia). Spesso sentirete dire un "capo in bi" che significa un cappuccino triestino in bicchiere di vetro. Da ricordare che il 30% dell'importazione italiana del caffè avviene proprio a Trieste, e non a caso qui nacquero Illy, Cremcaffè e Hausbrandt.
Tra i più antichi Caffè ancora aperti c'è il [http://www.caffetommaseo.com '''Tommaseo'''] (dal 1830) in Piazza Tommaseo 4/c, il [http://www.caffespecchi.it '''Caffè degli Specchi'''] (dal 1839) in Piazza Unità d'Italia, il '''Caffè Tergesteo''' (dal 1863) in Piazza della Borsa 15 e il '''Caffè San Marco''' (dal 1914) in Via Battisti 18. Per la degustazione del caffè e dei frappè è obbligatoria una tappa al '''Cremcaffè''' in Piazza Goldoni 10, mentre il '''Caffè Illy''' si trova in Via delle Torri 3.
=== Vino ===
Un tipico vino rosso secco del [[Carso triestino|Carso]] è il Terrano, ottenuto dai vitigni del Refosco coltivato nella terra rossa che caratterizza l'altipiano. La tipica asprezza di questo vino lo rende adatto da abbinare alla Jota (minestra triestina con crauti e fagioli). La [http://www.marecarso.it/sapori_stradaterrano.htm '''Strada del vino Terrano'''] comprende una ventina di trattorie che si estendono da Opicina/Opčine a Visogliano/Vižovlje nelle quali i piatti tipici della cucina locale vengono accompagnati da questo vino rosso.
I bianchi autoctoni sono la Vitovska, il Prosekar e il Glera. È tradizionale anche la produzione di un'ottima Malvasia.
Le enoteche in città sono il '''Gran Bar Malabar''' in Piazza San Giovanni, '''Bischoff''' in Via Battisti 14, '''Nettare di Vino''' in via Diaz 6 e '''Da Marino''' in via Ponte 5, mentre per l'aperitivo potete passare da '''REX''' in Galleria Protti 1, '''Bar Walter''' via San Nicolò 21 o '''Ponchielli''' in via Ponchielli 3/b. '''Vinerie Pirona''' Via Dell'annunziata 6/a.
=== A tavola ===
Non stupitevi se a Trieste trovere dei piatti che sono tipici anche in [[Austria]], in [[Ungheria]] e nella [[Repubblica Ceca]]; Trieste è stata il glorioso porto dell'Impero Asburgico per 600 anni.
La '''caldaia triestina''' è la variante locale dei bolliti tipici dell'impero austroungarico. Le pietanze più tradizionali sono la '''porzina''' (coppa di maiale aromatizzata e cotta nei crauti), le '''luganighe''' (salsicce) con i '''capuzi''' (crauti), il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' (una prelibatezza che va consumata calda), la '''kaiserfleisch''' (braciole di maiale trattate come il prosciutto cotto e poi cotte nei crauti). Tutte queste specialità possono venir servite con senape o con '''kren''' (radice di rafano grattugiata).
Altre pietanze sono la '''jota''' (una minestra di crauti e fagioli), i '''sardoni in savor''', gli '''gnocchi di pane''' (simili ai canederli), gli '''gnocchi con i susini''' (prugne), il '''goulasch triestino''' (uno spezzatino di manzo), le '''patate in tecia''' (soffritte al tegame con cipolla e pancetta).
Tra i dolci sono da citare la '''pinza''' (la tipica focaccia pasquale), le '''fave''' (piccole palline colorate aromatizzate alla Rosa Bulgara), lo '''strucolo cotto''', lo '''strucolo de pomi''' (di mele). I dolci più ricercercati sono la '''putizza''', il '''presnitz''' e la '''Sacher triestina''' (con farina di noci e mandorle).
Il '''goulash triestino''' è una raffinata variante della pietanza ungherese "Pörkölt". La lavorazione tradizionale della ricetta triestina è particolarmente lunga. La cipolla viene soffritta anche per alcune ore dopodiché, aggiunta la carne, il pomodoro e una lunga serie di ingredienti, il goulash viene cotto per altre tre ore. In questo modo si ottiene una carne dalla morbidezza difficilmente eguagliabile. Questa lavorazione risulta molto impegnativa ed è frequente trovare interpretazioni più frettolose di questa prelibatezza.
Il '''prosciutto cotto''' è una prelibatezza nata nell'Impero Austriaco per utilizzare quei prosciutti crudi che avevano dei difetti di stagionatura dopo il primo periodo di invecchiamento. A Trieste esiste ancora la tradizione di fare in casa il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' in occasione di battesimi, compleanni o altre feste con molti invitati. Un prosciutto stagionato per un mese viene coperto di aromi e poi avvolto nell'impasto per pane, dopodiché viene cotto nel forno. Se il loro forno è troppo piccolo per cuocervi un prosciutto, i triestini portano a cuocere il prosciutto dal panettiere. Il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' va consumato caldo e deve essere tagliato a mano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antica Trattoria Le Barettine | alt= | sito=http://www.lebarettine.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=debaseggiofabri@libero.it
| indirizzo=Via del Bastione, 3 | lat=45.64734 | long=13.76724 | indicazioni=
| tel=+39 040 3229528 (fisso), +39 348 4780518 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=lun.- mar. 19.30 - 23.00 / giov.- dom. 12.30 - 15.00 / 19.30 - 23.00 | prezzo=€30 - €50
| descrizione=Specialità crudi di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Buffet da Pepi | alt=Sapori SAS | sito=http://buffetdapepi.it/ | email=info@buffetdapepi.it
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio 3 | lat= 45.651522 | long=13.770599 | indicazioni=A due passi da piazza della Borsa
| tel=+39 040 366858 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Specialità tipiche triestine in uno dei locali più storici e rappresentativi della città.
}}
* {{eat
| nome=SaluMare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via di Cavana 13a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 3229743 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Posto delle Fragole | alt= | sito=http://www.ilpostodellefragole.eu | email=fragolebar@lacollina.org
| indirizzo=Via de Pastrovich 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 578777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno dello splendido Parco di San Giovanni, offre una cucina semplice e creativa a prezzi più che ragionevoli. Gestito dall'omonima cooperativa sociale, unisce alla qualità dell'offerta e alla professionalità nel settore, l'impegno sociale nel campo degli inserimenti lavorativi. Il tutto in una cornice unica. Da provare soprattutto nella bella stagione, cullati dalla brezza collinare.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Al Barattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Antonio Nuovo 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Suban | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2/d, via Comici | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 54368 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Daneu - L'Angolo dei Ciliegi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=76, Strada per Vienna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 211241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lazzaro 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 639396 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ai Fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Hortis n° 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 300633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Nerodiseppia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cadorna 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 1539039, +39 040 301377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Bragozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Riva Sauro 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 314111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Città di Cherso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cadorna 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 366044 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Alle Bandierette | alt= | sito=http://www.bandierettetrieste.it | email=allebandierette@gmail.com
| indirizzo=Riva Nazario Sauro, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040-302-096 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Trieste Plus | alt= | sito=http://www.triesteplus.com | email=info@triesteplus.com
| indirizzo=Via Udine, 12 | lat=45.657241 | long=13.774033 | indicazioni=A pochi passi dalla stazione centrale
| tel=+39 340 2360894 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=50 - 100 €
| descrizione=Bed and Breakfast a pochi passi dalla stazione centrale e dal centro di Trieste.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Bonomo | alt= | sito=http://www.residencebonomo.it | email=
| indirizzo=Via dei Bonomo, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3421424860 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello della gioventù | alt= | sito=http://it.ostellotergeste.com | email=
| indirizzo=Viale Miramare | lat= | long= | indicazioni=Autobus n. 6 da lato stazione direzione Grignano
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Istria | alt= | sito=http://www.hotelistria.com | email=
| indirizzo=Via Timeus, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 37134 | numero verde= | fax=+39 040 371343
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Portacavana | alt= | sito=http://www.hotelportacavana.it | email=
| indirizzo=Via Felice Venezian, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 30131 | numero verde= | fax=+39 040 301313
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nuovo Hotel Centro | alt= | sito=http://www.hotelcentrotrieste.it | email=
| indirizzo=Via Roma 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 3478790 | numero verde= | fax=+39 040 3475258
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Bussola | alt= | sito=http://www.labussoladimuggia.it | email=
| indirizzo=Via Manzoni 5, Muggi | lat= | long= | indicazioni=Fuori dal centro di Trieste a 5,88 km dalla stazione dei treni, raggiungibile con l'autobus n°20
| tel=+39 040 9277278, +39 334 6139662 (mobile) | numero verde= | fax=+39 040 9277278
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Belcinque | alt= | sito=http://www.belcinque.it | email=belcinque@gmail.com
| indirizzo=via Belpoggio 5 | lat=45.64496 | long=13.76032 | indicazioni=
| tel=+39 335 6894545 | numero verde= | fax=
| checkin=entro le 21.00 | checkout=10.00 | prezzo=da 40€ a 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Edera Residence | alt= | sito= | email=ederaresidence@gmail.com
| indirizzo=Via Forlanini, 14 | lat=45.6415 | long=13.8160 | indicazioni=1 km da Cattinara ed autostrada
| tel=+39 347 3631539 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=70 - 90 €
| descrizione=Appartamento ammobiliato ad uso turistico.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Abbazia | alt= | sito=http://www.albergoabbazia.com | email=
| indirizzo=Via della Geppa 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369464 | numero verde= | fax=+39 040 369464
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alla Posta | alt= | sito=http://www.albergopostatrieste.it | email=
| indirizzo=Piazza Oberdan 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 365208 | numero verde= | fax=+39 040 633720
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Best Western San Giusto | alt= | sito=http://www.hotelsangiusto.it | email=
| indirizzo=Via dell'Istria 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 764824 | numero verde= | fax=+39 040 763826
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Città di Parenzo | alt= | sito=http://www.hotelparenzo.com | email=
| indirizzo=Via degli Artisti 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 631133 | numero verde= | fax=+39 040 367510
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Milano | alt= | sito=http://www.hotel-milano.com | email=
| indirizzo=Via Ghega 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369680 | numero verde= | fax=+39 040 369727
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nuovo Hotel Impero | alt= | sito=http://www.hotelimperotrieste.it | email=
| indirizzo=Via S.Anastasio 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 364242 | numero verde= | fax=+39 040 365023
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Italia | alt= | sito=http://www.hotel-italia.it | email=
| indirizzo=Via della Geppa 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369900 | numero verde= | fax=+39 040 360540
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence del Mare | alt= | sito=http://www.residencedelmare.it | email=
| indirizzo=Via della Madonna del Mare 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 307346 | numero verde= | fax=+39 040 3226717
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Duchi D'Aosta | alt= | sito=http://www.grandhotelduchidaosta.com | email=
| indirizzo=Piazza Unità d'Italia 2/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 7600011 | numero verde= | fax=+39 040 366092
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Urban Hotel Design | alt= | sito=http://www.urbanhotel.it | email=
| indirizzo=Androna Chiusa 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 302065 | numero verde= | fax=+39 040 307223
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Greif Maria Theresia | alt= | sito=http://www.greifgroup.net | email=
| indirizzo=Viale Miramare 109 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 410115 | numero verde= | fax=+39 040 413053
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Miramare | alt= | sito=http://www.hotelmiramaretrieste.it | email=
| indirizzo=Viale Miramare 325/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 2247085 | numero verde= | fax=+39 040 2247086
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Riviera & Maximilian's | alt= | sito=http://www.hotelrivieraemaximilian.com | email=
| indirizzo=Strada Costiera | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 224551 | numero verde= | fax=+39 040 224300
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Sicurezza ==
La città e i dintorni sono un luogo sicuro per i turisti. Raramente si verificano piccoli furti in autobus affollati o in spiaggia.
Gli '''ospedali''' principali sono ''Ospedale Maggiore'' in Piazza Ospedale 1, ''Ospedale di Cattinara'' in Strada di Fiume 447 e l'ospedale pediatrico ''Burlo Garofolo'' in via dell'Istria 65/1.
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Gli uffici della '''posta centrale''' si trovano in Piazza Vittorio Veneto/Via Roma e sono aperti nei giorni feriali dalle 8.30 alle 19.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Gli '''internet point''' non sono facili da trovare a Trieste. Tuttavia esistono delle '''[http://freespots.comune.trieste.it/ aree wifi gratuite]''' del Comune.
Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.freeitaliawifi.it/ '''FreeItaliaWifi'''].
== Nei dintorni ==
[[File:FVG wiki 33.JPG|thumb|480px|]]
=== Luoghi da visitare lungo i tragitti per raggiungere Trieste ===
* <u>'''[[Venezia|VENEZIA]]'''</u> — Numerosi treni fanno la spola tra Venezia e Trieste: la durata del viaggio è di due ore circa.
* '''[[Lignano Sabbiadoro]]''' e '''Grado''' — destinazioni balneari.
* <u>'''[[Udine|UDINE]]'''</u> — Capitale storica del Friuli. In provincia di Udine si trova anche '''Cividale del Friuli''' — antica Forum Iulii, ricca di vestigia della civiltà longobarda, la città di '''Palmanova''' — conosciuta per aver conservato la possente cinta muraria a forma di stella a nove punte, '''[[Aquileia]]''' — uno dei siti archeologici più importanti dell'Italia settentrionale.
[[File:Sacrario Militare di Redipuglia.jpg|thumb|left|Sacrario di Redipuglia]]
* <u>'''[[Gorizia|GORIZIA]]'''</u> — Città mitteleuropea dominata da un bel castello e divisa in due dal confine di stato, la parte slovena si chiama Nova Gorica, famosa per i Casinò. In provincia di Gorizia sono molto conosciuti anche il '''sacrario militare di Redipuglia''' — cimitero monumentale dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale, il '''Lago di Doberdò''' — lago alimentato da fiumi sotterranei che modificano continuamente il suo livello e l''''Isola della Cona''' — riserva naturale regionale alla foce dell'Isonzo conosciuta per l'alta varietà di uccelli che vi trovano rifugio.
{{-}}
=== Luoghi da visitare nelle immediate vicinanze di Trieste ===
[[File:Comuni in provinca di TS.JPG|thumb|342px|Comuni limitrofi e principali località turistiche nelle immediate vicinanze di Trieste]]
{{Nota
|titolo=Il dinosauro “Antonio”
|allineamento=sinistra
|contenuto= [[File: Tethyshadros insularis.JPG|thumb|center|Tethyshadros insularis]] In alcuni periodi dell’anno a Duino, presso il sito paleontologico in cui sono stati rinvenuti i suoi resti fossili, viene esposta al pubblico la copia del tetisadro, soprannominato amichevolmente Antonio, che è il più grande e completo resto fossile di dinosauro in Italia – i suoi resti fossili originali sono conservati presso il Museo Civico di Storia Naturale a Trieste
}}
{{Nota
|titolo=Comunità di lingua slovena in Italia e Comunità nazionale italiana in Slovenia
|contenuto=[[File:Venezia 1494.JPG|thumb|left|150px|Situazione politica nel 1494]]
Già nel Medioevo e poi anche successivamente, Trieste ed il suo circondario erano contesi dalla Repubblica di Venezia e dall'Austria, che era riuscita a mantenere la sovranità su Trieste fino alla fine della Prima Guerra mondiale.
[[File:Istria 1880.JPG|thumb|left|150px|Mappa linguistica riferita al 1880]]
La città di Trieste e le vicine città dominate da Venezia fino alla sua caduta avvenuta al termine del XVIII secolo (Muggia, Capodistria, Isola e Pirano) erano abitate da italiani.
Le zone circostanti, inizialmente pressoché disabitate in quanto caratterizzate da un suolo carsico impervio poco adatto alle coltivazioni agricole, sono state invece popolate fin dai tempi di Carlo Magno da popolazioni di origine slava, provenienti da est, spinte prima dalle ripetute invasioni barbariche e poi dalle incursioni turche. Successivamente, l’allargamento delle aree urbane alle zone periferiche e l’integrazione della popolazione di origine slava hanno favorito una parziale compenetrazione delle diverse aree linguistiche.
La complessità della situazione non ha consentito di definire un confine tra Italia e Slovenia, che consentisse una separazione netta tra le due aree linguistiche, e di conseguenza in Italia esiste una comunità di cittadini italiani di lingua slovena, mentre in Slovenia è presente una comunità di cittadini sloveni di lingua italiana (nei comuni di Capodistria, Isola e Pirano).
Sia l’Italia che la Slovenia, riconoscono ai componenti delle rispettive comunità linguistiche alloglotte, di adoperare la propria lingua madre nei rapporti con le istituzioni pubbliche e come lingua di insegnamento nella scuola dell’obbligo.<br/><br/>
{{Doppia immagine|center|Scuola TS.jpg|140|Trilingual traffic sign on A1 near Koper.jpg|185|<small>Scuola elementare con lingua di insegnamento slovena a Trieste (Italia)</small>|<small>Segnale stradale con indicazioni riportate in sloveno e italiano presso Capodistria (Slovenia)</small>}}
}}
* '''[[Duino]]-[[Aurisina]]''' — Dove si possono visitare il [http://castellodiduino.it/ita.html '''Castello di Duino'''] con il panoramico Sentiero Rilke, le '''Risorgive del Timavo''' ed il '''sito paleontologico''' presso il Villaggio del Pescatore, uno dei più importanti giacimenti di resti di dinosauri in Europa in cui è stato rinvenuto lo scheletro di un androsauride amichevolmente soprannominato "dinosauro Antonio". Ad agosto 2014 si è inaugurato [http://www.portopiccolosistiana.it/ Portopiccolo], villaggio e porticciolo turistico costruito in una ex cava attigua alla Baia di Sistiana.
[[File:Grotta delle Torri di Slivia.jpg|miniatura|300x300px|left|Grotta Torri di Slivia]]
* '''[[Carso triestino]]''' — Dove si trovano la [http://www.grottagigante.it/ '''Grotta Gigante'''], la più ampia caverna turistica al mondo, la '''[[w:Grotta Torri di Slivia|Grotta Torri di Slivia]]''', il '''[[w:Giardino botanico Carsiana|Giardino botanico Carsiana]]''' con oltre 600 specie vegetali, la '''Casa Carsica/Kraška Hiša''', adibita a museo etnografico, e la [http://www.wpeople.it/banca%20dati/geopolitica/castelli/rocca-di-monrupino.html '''Rocca di Monrupino/Repentabor'''].
:*{{see
| nome=Grotta delle Torri di Slivia | alt= | sito=http://www.grottatorridislivia.it | email=info@letorridislivia.net
| indirizzo=Aurisina Cave 62/a | lat=45.7613939 | long=13.6613259 | indicazioni=uscita autostradale sistiana
| tel=+39 3383515876 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=GTdS 20x30 2006 (Copia) (2) - Copia.jpg | wikidata=Q16562063
| descrizione=Sul Carso, campi solcati, doline e grotte fanno parte del vivere quotidiano di oggi e di ieri. Lì, alle porte di [[Trieste]], a 114 m s.l.m. e per 101 m di profondità la Grotta delle Torri (Pejca v Lazcu o Tropfstein Hohle), regala al visitatore un percorso sotterraneo, fra stalattiti e grandi stalagmiti, ricco di emozioni uniche.
L'avventura inizia a bordo dell'Agribus - il caratteristico Trattore con rimorchio - che in pochi minuti raggiunge l'ingresso della grotta. Questa grotta è considerata fin dal tempo dei primi esploratori, una delle tre Regine del Carso. Una vera e propria cattedrale costruita dall'acqua.
Il suo ingresso naturale, il pozzo profondo più di 30 metri, è stato utilizzato da sempre come scuola per i giovani speleologi. E' la grotta visitabile più vicina alle Risorgive del Timavo, il fiume sacro, tra miti e leggende, caro anche a Virgilio.
}}
[[File:Scalinata_di_aceeso_alla_grotta_gigante.jpg|thumb|left|340px|Comune di Sgonico: Scale di accesso alla Grotta Gigante]]
{{Doppia immagine|left|Assic 042.jpg|120|Muggia z001.JPG|220|<small>San Dorligo della Valle: La cascata in Val Rosandra</small>|<small>Comune di Muggia: Porto di Muggia </small>}}
{{Doppia immagine|left|Lipizzaner Brdo 20080610 2.jpg|170|SkocjanCaves.JPG|170|<small>Slovenia: Esibizione di cavalli lipizzani</small>|<small>Slovenia: Le Grotte di San Canziano</small>}}
* '''[[Val Rosandra]]/[[Dolina Glinščice]]''' — Riserva naturale nel comune di San Dorligo della Valle/Dolina, ideale per una bella passeggiata che parte dal paese di Bagnoli della Rosandra/Boljunec e raggiunge il piccolo villaggio di Botazzo/Botač, passando per la valle dove scorre il fiume Rosandra/Glinščica. Autobus: n. 40, 41 da via Ghega (stazione ferroviaria centrale) o piazza Oberdan.
* '''[[Muggia]]''' — Caratteristico porticciolo confinante con la [[Slovenia]]. Nella zona storica sono da vedere il duomo, il castello, la portizza e le tipiche viuzze. La manifestazione principale è il [http://www.carnevaldemuja.com Carnevale Muggesano], che vede concorrere le varie compagnie nella sfilata di carri e maschere. A Muggia è locato anche il pittoresco [http://www.portosanrocco.it Porto San Rocco], un piccolo porto-villaggio turistico di recente costruzione. Autobus: n. 20 dalla stazione ferroviaria centrale o battello di linea dalla stazione marittima.[http://www.triestetrasporti.it/index.php?trieste-muggia-giornaliera-annuale]
* '''[[Slovenia]]''' — Il confine di Stato si trova a 15 minuti circa dal centro città. A ridosso del confine, a soli 8 chilometri da Trieste, si può visitare l'allevamento equino e la scuola di equitazione di '''Lipizza''' (''Lipica'') in cui vengono allevati gli stupendi cavalli lipizzani, conosciuti in tutto il mondo per il loro caratteristico manto bianco. A 15 chilometri da Trieste si trovano le meravigliose '''Grotte di San Canziano''' (''Škocjanske jame''), iscritte nel registro UNESCO, in fondo alle quali si vede scorrere il fiume sotterraneo Timavo. A chi volesse effettuare escursioni giornaliere estese a località più interne si suggerisce di visitare le [[Postumia|Grotte di Postumia]] (''Postojnska jama''), la capitale [[Lubiana]] (''Ljubljana'') o il lago di [[Bled]]. Lungo la costa a 10km da Trieste, [[Capodistria]] (''Koper'') è il principale porto della Slovenia, poco più in là [[Isola (Slovenia)|Isola]] (''Izola''), [[Pirano]] (''Piran''), le spiagge e i Casinò di [[Portorose]] (''Portoroz'').
* '''[[Croazia]]''' — Il confine croato dista un'ora circa da Trieste. Da qui le regioni costiere dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]].
{{Doppia immagine|left|Duino castle.jpg|128|Risorgive del Timavo.jpg|208|<small>Comune di Duino-Auisina: Castello di Duino</small>|<small>Comune di Duino-Aurisina:Risorgive del fiume Timavo</small>}}
{{-}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Venezia Giulia
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge]]
8wtphjsz2w3alcy7vspbbkveg8zx1t7
763158
763148
2022-08-24T09:32:26Z
3Pappa3
24454
violazione di copyright
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = BannerTrieste.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Trieste_from_san_giusto.jpg
| Didascalia = Panorama dal colle di San Giusto
| Appellativi =
| Patrono = San Giusto
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Venezia Giulia]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 204.849 <small>comune (2014)</small> 235.700 <small>provincia (2013)</small>
| Nome abitanti = triestini
| Prefisso = +39 040
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.triestetourism.it
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat=45.65007
| Long=13.76771
| DdM = 2008
}}
'''Trieste''' (''Trst'' in [[sloveno]], [[croato]] e [[serbo]], ''Triest'' in [[tedesco]], ''Terst'' in [[ceco]]) è il capoluogo della regione autonoma [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Trieste si trova a nordest dell'[[Italia]]. La città dista solo alcuni chilometri dal confine con la [[Slovenia]] e si trova fra la penisola italiana e la penisola istriana. Trieste è il porto più settentrionale del mare Adriatico. Questa particolare posizione ha da sempre permesso alle navi di approdare direttamente nell'Europa centrale. L'incredibile sviluppo che la città conobbe nell'800 grazie al suo porto franco, indusse a trasferirsi qui una moltitudine di lavoratori provenienti dall'Italia nonché tanti uomini d'affari da tutta Europa. Questa crescita così vorticosa, indotta dalla costituzione del porto franco, portò in poco più di un secolo la popolazione a crescere da poche migliaia fino a più di 200 000 persone, disseminando la città di chiese di tutte le maggiori religioni europee. La nuova città multietnica così formata ha nel tempo sviluppato un proprio linguaggio, infatti il Triestino moderno è un dialetto della lingua veneta. Nella provincia di Trieste vive la minoranza autoctona [[sloveno|slovena]], infatti nei paesi che circondano il capoluogo giuliano, i cartelli stradali e le insegne di molti negozi sono bilingui. La Provincia è la meno estesa d'Italia ed è quarta per [http://www.tuttitalia.it/province/densita/ densità abitativa], dopo Napoli, Milano e Monza.
=== Quando andare ===
I mesi migliori per visitare la città sono maggio, giugno e settembre quando ci sono delle belle giornate di sole e non fa ancora troppo caldo. Un ottimo periodo per raggiungere il capoluogo giuliano è sicuramente anche la prima settimana di ottobre, quando prende il via la Barcolana, regata che vede partecipare 2.000 imbarcazioni e una marea di velisti. Questa settimana è da evitare solo se non siete amanti dei festeggiamenti e dei bagni di folla. Per il resto dell'anno, Trieste rimane una città non toccata dal turismo di massa e ciò vi consentirà di non dover fare la fila per entrare nei musei e nelle chiese di Trieste.
[[File:Bora on Molo Audace.jpg|thumb|230px|left|Gli effetti della Bora sul Molo Audace (febbraio 2011)]]
La città è anche nota per la presenza della '''Bora''', un vento forte che raggiunge tranquillamente raffiche di 160 km/h.
=== Cenni storici ===
L'area giuliana circoscritta su Trieste è abitata fin dal II millennio a.C. Trieste, conosciuta con il nome di Tergeste, divenne colonia romana durante il primo secolo a.C. dopo la fondazione della vicina Aquileia e delle guerre illiriche del II secolo a.C. Durante il periodo imperiale vennero costruite la cinta muraria, in parte ancora visibile, il Foro e il Teatro.
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente Trieste passò sotto l’Impero Bizantino fino all’anno 788 quando venne conquistata dai Franchi. Venne poi instaurato il dominio vescovile tanto che alla fine dell’XI secolo era diocesi vescovile col nome di Tergestum. Nel XII secolo divenne libero comune e fu spesso insidiata nella sua libertà dai patriarchi di Aquileia e dagli imperatori. Nel 1202 dichiarò a Venezia di esserle ''fedele ma non suddita'' finché nel 1295 ritornò pienamente libero Comune. Per contrastare le minacce dell'Austria nel 1262 si rivolse a Venezia, ma quando quest'ultima manifestò mire di dominio chiese aiuto all'Austria contro Venezia; vinta, dovette subire le ingerenze venete e far fronte agli appetiti del patriarcato di Aquileia e dei conti di Gorizia. Anche per porre fine a questa situazione di continue minacce alla propria indipendenza, nel 1382, con proprio atto di dedizione alla Casata d'Asburgo, passò sotto il dominio dell'Arciduca d'Austria, scelta che le consentì una grande espansione demografica ed economica nei secoli a venire.
Scampata alle scorribande dei Turchi, Trieste divenne porto franco all’inizio del Settecento ed è da questo momento che si registrò un forte sviluppo economico e un deciso aumento degli abitanti. Nell’arco di pochi decenni Trieste divenne una delle capitali culturali europee, cosmopolita e multilingue grazie alla presenza e alla convivenza della comunità autoctona con austriaci, veneziani, ungheresi, serbi, croati, inglesi, armeni e greci.
Nel 1719 Trieste venne dichiarata porto franco dall'imperatore Carlo VI d'Austria, al quale seguì sul trono (nel 1740) Maria Teresa d'Asburgo, che rese questa città un fiorente porto europeo. Ancora oggi si possono ammirare numerosi palazzi costruiti durante il periodo asburgico.
Trieste ha una storia alquanto diversa dall'[[Italia]], alla quale è stata annessa appena nel 1918. Trieste fu al centro e l’oggetto dei movimenti irredentisti italiani che miravano all’unificazione della penisola sorti nella seconda metà dell’Ottocento. Dopo la Prima Guerra Mondiale la città attraversò un periodo difficile dal punto di vista economico culminato infine con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione tedesca incominciata nel 1943 che causò terribili eccidi come la fucilazione di militari italiani a Opicina nel 1944.
Nel secondo dopoguerra la città e il suo territorio attraversarono ancora fasi turbolente. Trieste divenne prima città-stato (1947) divisa in due zone: una, corrispondente all'odierna città e zone limitrofe, sotto controllo degli Alleati, l’altra, cioè la costa istriana settentrionale, di fatto sotto controllo jugoslavo. Infine nel 1963 Trieste divenne capoluogo della neonata regione del Friuli Venezia Giulia.
Nella seconda metà del Novecento Trieste ha saputo riaffermare la propria identità di città multietnica e multiculturale grazie a un patrimonio artistico e letterario di valore internazionale e grazie anche al ruolo svolto dall’Università diventando anche una apprezzata meta turistica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.643706
| Long= 13.767056
| h = 480 | w = 480 | z = 14
}}
La città di Trieste è facile da visitare poiché la maggior parte degli edifici e dei monumenti sono situati in zona centrale.
La città si può dividere soprattutto in Rioni. Tra questi i principali, e più centrali sono: Le Rive, San Giusto, Cittavecchia, e il Borgo Teresiano.[[File:Circoscrizioni-trieste.png|left|thumb|250x250px|Il territorio comunale è ripartito in sette circoscrizioni: 1) Altipiano Ovest - 2) Altipiano Est - 3) Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola - <br/>4) Città Nuova -Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia - 5) Barriera Vecchia-San Giacomo - <br/>6) San Giovanni-Chiadino-Rozzol-Melara - <br/>7) Servola-Chiarbola-Valmaura-Borgo San Sergio]]
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Airport trieste view.jpg|thumb|Veduta dell'aeroporto di Trieste]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari | alt=IATA: TRS | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email=mailbox@aeroporto.fvg.it
| indirizzo=Ronchi dei Legionari | lat=45.82123 | long=13.48557 | indicazioni=Sulla A4 uscita Redipuglia-Monfalcone Ovest a 30 km circa da Trieste. Da Trieste si raggiunge con la [http://www.aptgorizia.it linea extraurbana 51] che ha capolinea nell'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione Silos], di fianco alla stazione ferroviaria di Trieste. All'[[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|aeroporto]] c'è anche la stazione dei treni delle linee Trieste - Venezia e Trieste - Cervignano - Udine
| tel=+39 0481777438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari | immagine=MyAviationNetPhotoID00239147.jpg | wikidata=Q893154
| descrizione=Al 2019 i voli erano effettuati dalle seguenti linee aeree:
:* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] — da [[Milano]]-Linate, [[Roma]]-Fiumicino, più altri solo stagionali da [[Alghero]] e [[Olbia]].
:* [http://eurowings.com/ Eurowings] — da [[Colonia (Germania)|Colonia]].
:* [http://lufthansa.com/ Lufthansa] — da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Monaco di Baviera]].
:* [http://www.ryanair.com/ Ryanair] — da [[Bari]], [[Catania]], [[Londra]]-Stansted, [[Valencia]] più un altro stagionale da [[Roma]]-Ciampino.
:* [http://www.volotea.com/ Volotea] — da [[Napoli]].
}}
=== In auto ===
[[File:PanormadiTrieste.jpg|thumb|Panorama di Trieste]]
Da [[Venezia|Venezia- Mestre]]: arrivati al casello terminale dell'autostrada [http://www.autovie.it A4] presso '''Monfalcone-Lisert''' (a 24 km dal centro di Trieste) proseguire sul Tracciato Europeo E70, scegliendo una delle seguenti alternative:
* uscire dallo svincolo presso '''Sistiana''' e imboccare la '''Strada Statale 14''' - "Costiera", che consente di raggiungere Trieste, passando sotto il '''tunnel naturale''' ed accanto a due luoghi di interesse turistico come il '''Castello di Miramare''', presso Grignano, e il '''Faro della Vittoria''' (''percorso da evitare nei pomeriggi dei fine settimana estivi a causa di possibili intasamenti veicolari'');
* continuare sul '''Tracciato Europeo E70''' - "Raccordo Autostradale 13" scegliendo una delle numerose diramazioni per la Slovenia o per il centro di Trieste o per la vicina Muggia, che consentono di raggiungere la destinazione senza preoccupazioni di eventuali intasamenti.
Se si desidera raggiungere Trieste in auto, si può usufruire anche del servizio [http://www.carpooling.it/carpooling/Trieste.html Carpooling Trieste] {{dead link|dicembre 2020}}
==== Parcheggi ====
* Provenedo da ovest e lungomare, è possibile parcheggiare su Viale Miramare - Barcola, e prendere l'autobus per raggiungere il centro
* In centro, nelle immediate vicinanze della Stazione Centrale, c'è il parcheggio multipiano SABA Silos, ampio e comodo ma piuttosto stretto nella salita e discesa
=== In nave ===
{{Doppia immagine|right|Trieste - strada regionale 14.jpg|250|Trieste strade.PNG|200|<small>Tunnel naturale sotto il ciglione carsico attraversato dalla '''Strada Costiera''' tra Sistiana e Grignano</small>|<small>Strade principali nei dintorni di Trieste<br/ > In verde: Tracciato Europeo E70</small>}}
Trieste si raggiunge in nave da [[Grado (Italia)|Grado]] solo durante l’estate. Ci sono collegamenti anche con la [[Slovenia]] e la [[Croazia]] con [http://www.aptgorizia.it/code/13853/Linea-Marittima APT] e [http://www.triestelines.it/ Trieste Lines].
=== In treno ===
Trieste è il capolinea della rete ferroviaria del Nordest. Quasi ogni ora ci sono collegamenti dalla stazione Centrale con [[Venezia]] e [[Udine]], mentre dalla stazione di [http://www.slo-zeleznice.si/en/passenger-transport/travelling-abroad/italy/villa-opicina Villa Opicina] ci sono treni che collegano la città a [[Lubiana]]. La stazione Centrale è locata in Piazza della Libertà 8, a cinque minuti a piedi dal centro città. L'antica stazione è stata ristrutturata recentemente e al suo interno ospita anche un'edicola, una farmacia, un supermarket, un tabaccaio e uno snack-bar. Villa Opicina è raggiungibile dal centro col bus o col tram.
=== In autobus ===
L'[http://www.autostazionetrieste.it/ autostazione di Trieste] "Silos" si trova a lato della stazione ferroviaria centrale. Da qui partono e arrivano gli autobus che collegano la città con [[Udine]], [[Grado (Italia)|Grado]], la [[Slovenia]], la [[Croazia]] ed altre destinazioni.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Trieste dispone di una cinquantina di linee di autobus della [http://www.triestetrasporti.it Trieste Trasporti] e le [http://www.triestetrasporti.it/index.php?servizi-marittimi linee marittime] per [[Muggia]] o Grignano/Miramare. Nelle ore notturne la maggior parte delle linee di città sono sostituite dagli autobus A, B, C e D.
Il biglietto di corsa semplice della durata di 60 minuti (feriali, 4 ore nei festivi) costa € 1,35. Esistono anche i biglietti da 10 viaggi di 60 minuti al costo di € 12,15. Il biglietto giornaliero valido su tutta la rete costa € 4,35, mentre l'abbonamento quindicinali costa € 22,15 ed è valevole per 15 giorno consecutivi. I biglietti sono acquistabili presso i giornalai o tabaccai, e i distributori automatici si trovano solo presso alcune fermate degli autobus.
D'estate per raggiungere le località turistiche più vicine di Grado, della Slovenia e della Croazia, sono in servizio delle linee marittime della [http://www.aptgorizia.it/code/13853/Linea-Marittima APT] e della [http://www.triestelines.it/destinazioni.php Trieste Lines]
Oltre agli autobus era in servizio anche il centenario [http://www.tramdeopcina.it Tram de Opcina] che collegava la città con la vicina Opicina. {{Da aggiornare|Il servizio è stato sospeso a causa di un incidente dal 16 agosto 2016|mese=12|anno=2022}}.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il centro di Trieste non è molto esteso e tutte le attrazioni del centro storico sono visitabili a piedi. I dintorni (ben collegati coi mezzi pubblici) offrono una varietà molto interessante di monumenti, aree naturalistiche e attività sportive.
=== Centro ===
{| align="center"
| [[File:Ayuntamiento, Trieste, Italia, 2017-04-15, DD 10.jpg|thumb|200px|left|Piazza Unità d'Italia]]
| [[File:PalazzoGovernoTrieste.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Governo sulla Piazza Unità d'Italia]]
|[[File:Trieste Piazza dell'Unità d'Italia bei Nacht 04.JPG|thumb|200px|Municipio di notte, Piazza dell'Unità d'Italia]]
| [[File:Audace.jpeg|thumb|200px|Il Molo Audace, di fronte a Piazza Unità]]
|}
* {{see
| nome=Piazza Unità d'Italia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.6500 | long=13.7678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La più grande piazza d'[[Europa]] aperta sul mare. La piazza ospita il Palazzo del Municipio con il famoso orologio di Micheze e Jacheze che dal 1876 scandiscono il tempo della città con i loro rintocchi, la Fontana dei Quattro Continenti, il palazzo del Governo, lo storico Caffè degli Specchi e altri palazzi. La piazza è particolarmente suggestiva di sera con le luci colorate che la illuminano. Poco distante si trovano anche il Teatro Verdi e il molo Audace.
}}
{{-}}
[[File:Trieste arch.jpg|thumb|200px|left|Arco di Riccardo]]
[[File:Trieste sangiusto cathedral.jpg|thumb|200px|Cattedrale di San Giusto]]
[[File:Trieste amphitheatre.jpg|thumb|200px|Teatro Romano]]
[[File:Trieste sangiusto castle.jpg|thumb|200px|left|Castello di San Giusto]]
* {{see
| nome=Castello e Cattedrale di San Giusto | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/sangiusto/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Piazza della Cattedrale 3 | lat=45.6470 | long=13.7736 | indicazioni= o a piedi o autobus n.24 da Piazza della Libertà (stazione ferroviaria)
| tel=+39 040 309362 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Il castello venne costruito tra il 1470 e il 1630 sul colle che sovrasta la città. Da qui si gode di una bella vista sulla città. Sul piazzale sottostante si ergono il Monumento ai Caduti, il Foro romano e la Cattedrale, caratterizzata dal grande rosone gotico e dallo stile romanico.
}}
* {{see
| nome=Teatro Romano | sito= | email=
| indirizzo=Via del Teatro Romano | lat=45.6492 | long=13.7717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I resti del teatro che nell'epoca romana poteva ospitare fino a 6.000 persone. Il teatro risale al I-II secolo d.C., ma venne portato alla luce soltanto nel secolo scorso. Ora è visibile solo una parte dell'antica costruzione e durante i mesi estivi è luogo di spettacoli culturali.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it | email=
| indirizzo=Piazza A. Hortis 4 | lat= | long= | indicazioni=_n. 8 e 30 dalla stazione ferroviaria, 9 da piazza Goldoni
| tel=+39 040 6758658 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo ospita importanti reperti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia, tra i quali anche resti di dinosauri rinvenuti nei pressi di Trieste.
}}
* {{see
| nome=Arco di Riccardo | sito= | email=
| indirizzo=piazza Barbacan | lat=45.64755 | long=13.76896 | indicazioni=Nel rione di Città Vecchia, un reticolo di stradine pedonalizzate e ristrutturate di recente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risale al I secolo a.C. e probabilmente faceva parte delle mura che fece costruire l'imperatore romano Augusto.
}}
* {{see
| nome=Museo Revoltella | sito=http://www.museorevoltella.it | email=
| indirizzo=Via Diaz 27 | lat=45.64713 | long=13.76326 | indicazioni=Autobus: n. 8 o 30 dalla stazione ferroviaria, n. 9 o 10 da Piazza Goldoni
| tel=+39 040 6754350 | numero verde= | fax=+39 040 6754137
| orari=Lun, Mer-Sab 9:00-18:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte moderna fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Sartorio | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_sartorio/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Largo Papa Giovanni XXIII 1 | lat=45.64618 | long=13.76320 | indicazioni=Autobus: 30 dalla stazione ferroviaria.
| tel=+39 040 301479 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Villa settecentesca appartenuta alla famiglia Sartorio.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Morpurgo | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_morpurgo/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Imbriani 5, | lat=45.65042 | long=13.77642 | indicazioni=Autobus: 9-11 e 25
| tel=+39 040 636969 | numero verde= | fax=
| orari=Mar e Dom 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Appartamento della famiglia Morpugro lasciata in eredità alla città nel 1943.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/museo_schmidl/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Rossini 4 | lat=45.65295 | long=13.77046 | indicazioni=Autobus: 5, 8-11, 14, 17, 18, 25
| tel=+39 040 6754072 | numero verde= | fax=+39 040 6754030
| orari=Mar-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Collezione di costumi, strumenti, locandine e altri oggetti appartenuti al mondo dello spettacolo triestino dal Settecento in poi, nello storico palazzo Gopcevich.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo del Mare | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei_scientifici/mare/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Campo Marzio 5 | lat=45.6452 | long=13.7575 | indicazioni=Autobus: n. 8 e 9
| tel=+39 040 304885 | numero verde= | fax=+39 040 304987
| orari=Mar-Dom 8:30-13:30 | prezzo=
| descrizione=Esposizione di modellini di navi, eliche e tutto ciò che riguarda la storia della navigazione.
}}
[[File:Trieste - Acquario 005.jpg|thumb|200px|Acquario marino]]
* {{see
| nome=Aquario Marino | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei_scientifici/aquario/default.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Molo Pescheria 2 | lat=45.6484 | long=13.7629 | indicazioni=Autobus: n. 8, 9, 10 e 30.
| tel=+39 040 306201 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari=Mar-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Una ventina di vasche con prevalentemente pesci del Mar Adriatico e un rettilario con diversi esemplari di serpenti soprattutto locali.
}}
* {{see
| nome=Museo Ferroviario | alt= | sito=http://www.museoferroviariotrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giulio Cesare 1 | lat=45.6459 | long=13.7551 | indicazioni=Autobus: 8 e 9
| tel=+39 0403794285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=collocato nella vecchia stazione di Campo Marzio.
}}
* {{see
| nome=Museo Commerciale | alt= | sito=http://www.trieste.com/cultura/musei/museocommerciale.html | email=
| indirizzo=via San Nicolò 7, secondo piano | lat=45.65058 | long=13.77175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Ingresso gratuito.
| descrizione=Gestito ed allestito dalla C.C.I.A.A. di Trieste illustra la vita economica della città dalla fine della dominazione asburgica. Piccolo museo, non molto noto nemmeno tra i concittadini, è di rilevante importanza lo per comprendere lo spirito ed il cuore pulsante di Trieste.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte orientale | alt= | sito=http://www.museoarteorientaletrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via San Sebastiano 1 | lat=45.6490 | long=13.7674 | indicazioni=
| tel=+39 040 322 0736 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=A due passi da Piazza Unità esposizioni di arte cinese e giapponese e dei rapporti di Trieste con l'Oriente.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito=http://www.santamariamaggiore.191.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via del Collegio 6 | lat=45.64804 | long=13.76933 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=uno dei principali edifici religiosi della città. Al suo fianco si trova anche la piccola chiesa di San Silvestro, e poco più in là anche l'Arco di Riccardo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.65176 | long=13.77374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=la chiesa più grande della città, nei pressi del Canal Grande.
}}
* {{see
| nome=Chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.65147 | long=13.77336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile neobizantino nei pressi della Canal Grande e della Chiesa di Sant'Antonio.
}}
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò dei Greci | alt= | sito=http://www.comgrecotrieste.it/vw_Page.php?tp=H | email=
| indirizzo= | lat=45.65155 | long=13.76940 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Facciata in stile neoclassico sulle rive del centro.
}}
* {{see
| nome=Sinagoga | alt= | sito=http://www.triestebraica.it | email=
| indirizzo=Via San Francesco 19. | lat=45.65308 | long=13.78027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tempio ebraico.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.museostorianaturaletrieste.it/ | email=
| indirizzo=Via dei Tominz, 4 | lat=45.6405 | long=13.80047 | indicazioni=Autobus linea n. 18 (Fermata Archivio di Stato, salire per via Scomparini, girare la seconda a destra)
| tel=+39 040 6758658 | numero verde= | fax=+39 040 302563
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collezioni botaniche, di paleontologia e mineralogia, con l'esposizione del fossile di un dinosauro.
}}
* {{see
| nome=Civico Museo della Guerra per la Pace | alt= | sito=http://www.museodiegodehenriquez.it/ | email=
| indirizzo=Via Cumano, 22 | lat=45.6397 | long=13.8012 | indicazioni=Autobus linea n. 18 (Fermata Archivio di Stato)
| tel=+39 040 675 4699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo della Prima Guerra Mondiale per la Pace, intitolato a Diego de Henriquez.
}}
<gallery class="center">
File:Santa Maria Maggiore (TS).jpg|Chiesa di Santa Maria Maggiore
File:Sant Antonio Nuovo Trieste.jpg|Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo
File:Trieste Serb-orthodox church of San-Spiridione3.jpg|Chiesa serbo-ortodossa
File:Chiesa di SanNicolo Trieste.JPG|Interno della chiesa greco-ortodossa
</gallery>
{{-}}
=== Fuori dal centro ===
[[File:RisieraTS.jpg|thumb|Risiera di San Sabba]]
* {{see
| nome=Risiera di San Sabba | alt= | sito=http://www.risierasansabba.it | email=
| indirizzo=Via Giovanni Palatucci, 5 | lat=45.620833 | long=13.789167 | indicazioni=Autobus: n. 8, 10, 19, 20, 21, 23, 40 e 41; fermata Stadio, piazzale Valmaura
| tel=+39 040 826202 | numero verde= | fax=+39 040 8330974
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Risiera di San Sabba | immagine=Trieste-Risiera di San Sabba-DSCF1481.JPG | wikidata=Q426164
| descrizione=La Risiera di San Sabba era uno stabilimento per la pilatura del riso, che durante la II Guerra Mondiale venne utilizzato dai nazisti come campo di concentramento e fu l'unico campo di sterminio dotato di forno crematorio sul territorio [[italia]]no. Nel 1965 è stato proclamato Monumento Nazionale.
}}
* {{see
| nome=Barcola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Autobus: n. 6 e 36
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il lungomare di Barcola o Viale Miramare si estende dal Faro della Vittoria fino al Castello di Miramare. In estate la spiaggia (spiazzali di cemento, ciottoli o scogli) è affollata di triestini che vengono qui a prendere il sole, mentre al tramonto diventa il regno di chi pratica jogging.
}}
* {{see
| nome=Faro della Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada del Friuli, 141 | lat=45.675566 | long=13.757047 | indicazioni=Autobus: n. 42 e 44 da piazza Oberdan o lato stazione ferroviaria
| tel=+39 040 410461 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visite gratuite
| wikipedia=Faro della Vittoria (Trieste) | immagine=Faro della Vittoria.jpg | wikidata=Q752327
| descrizione=Monumento nazionale per commemorare i Caduti della I Guerra Mondiale. È alto 128 m sul livello del mare, ed è stato costruito in pietra [[istria]]na.
}}
[[File:Schloss miramare.jpg|thumb|Castello di Miramare]]
* {{see
| nome=Castello di Miramare e parco | alt= | sito=http://www.castello-miramare.it/ | email=
| indirizzo=Viale Miramare, Grignano | lat=45.7025 | long=13.7125 | indicazioni=Autobus: n. 6, 36. In treno scendere alla storica [[w:Stazione di Miramare|stazione di Miramare]]
| tel=+39 040 224143 | numero verde= | fax=+39 040 224220
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Miramare | immagine=Schloß Miramare.jpg | wikidata=Q165069
| descrizione=Il castello venne costruito per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e imperatore del Messico, tra il 1856-1860, su progetto dell'architetto Carl Junker. L'edificio di pietra bianca d'[[Istria]] dà sul mare ed è circondato da un vasto parco di 22 ettari, progettato dallo stesso Massimiliano che fu un grande appassionato di botanica. Tutta l'area intorno al piccolo promontorio fa parte della [http://www.riservamarinamiramare.it/ Riserva Marina] protetta del WWF.
}}
<gallery class="center">
File:Cannoni Miramari.jpg|La piazzola con i cannoni
File:AATrieste Miramar.jpg|Il giardino del Parco
File:Giardinetto Miramare.jpg|Dettaglio del giardino
</gallery>
* {{see
| nome=Parco di San Giovanni | alt= | sito=http://www.parcodisangiovanni.it/ | email=
| indirizzo=Via Edoardo Weiss | lat=45.659352 | long=13.802369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ex ospedale psichiatrico, oggi sono possibili [https://itineraribasagliani.org/ visite guidate] negli ex reparti, nei laboratori, nei giardini, accompagnati dai tutor, in cui si respira il cambiamento e si sperimenta nel concreto la trasformazione, l’attraversamento da parte della comunità, la fine della separazione e l’entrata nella cittadinanza delle persone a cui i diritti erano stati negati. All'arrivo di Franco Basaglia, il Frenocomio internava 1261 persone. Oggi all'interno del Parco non dorme più nessuno, da luogo di detenzione di malati di mente si è potuto trasformare in una rete di servizi centrati sulla persone e su pratiche di salute innovative, tra cui: cooperative, associazioni, università, enti di formazione, una radio comunitaria (Radio Fragola) e un centro estivo per bambini (L'asino Blu). L'itinerario rispetta le norme di sicurezza ed è attrezzato per l'accesso di persone con disabilità.
}}
=== Grignano ===
[[File:CervelloImmaginarioscientifico.jpg|thumb|200px|Modello del cervello umano e dell'elica di DNA al museo Science Centre Immaginario Scientifico]]
Per raggiungere Grignano prendere l'autobus numero 6 che parte da San Giovanni e ferma a lato stazione, oppure, l'autobus estivo 36 che fa capolinea al Bivio per Miramare e proseguire per il lungomare fino al castello (circa 20 minuti passeggiando lentamente). D'estate è operativo anche il collegamento marittimo che parte dalla Stazione Marittima e ferma anche a Barcola.
[[File:BaiaGrignano.jpg|thumb|200px|left|Baia di Grignano]]
* {{see
| nome=Science Centre Immaginario Scientifico | alt= | sito=http://www.immaginarioscientifico.it | email=
| indirizzo=Riva Massimiliano e Carlotta 15 | lat=45.7071 | long=13.7139 | indicazioni=
| tel=+39 040 224424 | numero verde= | fax=+39 040 224439
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Science centre immaginario scientifico | immagine=Immaginario scientifico 1.jpg | wikidata=Q3952322
| descrizione=[[Science centre]], museo della scienza interattivo e multimediale, con ''exhibit hands-on'', planetario, mostre multimediali con proiezioni su maxischermi e attività ludico-didattiche. La domenica vengono organizzati laboratori di costruzione di giocattoli, per bambini da 4 a 11 anni.
}}
* {{see
| nome=AREA Science Park | alt= | sito=http://www.area.trieste.it | email=
| indirizzo=Padriciano 99 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il principale parco scientifico e tecnologico italiano.
}}
* {{see
| nome=Parco Tropicale | alt= | sito=http://www.parcotropicale.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Miramare | lat= | long= | indicazioni=Autobus: n. 36 da Piazza Oberdan o lato Stazione ferroviaria, in direzione Grignano
| tel=+39 040 224406 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco ricco di numerosi esemplari di farfalle, insetti, colibrì, pappagalli e animali rari. Serre Storiche del Parco del Castello di Miramare.
}}
* {{see
| nome=Riserva Naturale Marina di Miramare WWF | alt= | sito=http://www.riservamarinamiramare.it | email=
| indirizzo=Viale Miramare, 349 | lat= | long= | indicazioni=Castelletto nel Parco del Castello di Miramare
| tel=+39 040 224147 | numero verde= | fax=+39 040 224636
| orari= | prezzo=
| descrizione=Insieme al centro visite '''Castelletto''' che da residenza temporale di Massimiliano d'Asburgo è diventato un vero museo marino dove poter scoprire in modo divertente la fauna e la flora marina del golfo di Trieste.
}}
{{-}}
=== Strada Napoleonica ===
* {{see
| nome=Tranvia di Opicina | alt=Tram de Opcina | sito=http://www.tramdeopcina.it | email=
| indirizzo= | lat=45.6705 | long=13.7891 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tranvia di Opicina | immagine=Trieste tram 407.JPG | wikidata=Q19002
| descrizione=Consente di raggiungere dal centro cittadino (Piazza Oberdan) la frazione di Opicina sull’'''Altopiano Carsico''' che sovrasta la città da una altezza di oltre 300 m.
}}
<gallery class="center">
File:Trieste tram.JPG|Capolinea della tranvia nel centro cittadino
File:Trieste-IMG 3061.JPG|Obelisco presso la fermata del tram da cui inizia la "Napoleonica"
</gallery>
[[File:Santuario Monte Grisa 001.jpg|thumb|Santuario sul Monte Grisa sovrastante la "Strada Napoleonica"]]
* {{see
| nome=Strada Napoleonica | alt=Strada Vicentina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un sentiero pedonale di circa 4 chilometri costruito sul ciglione carsico, che partendo da Opicina, offre splendide vedute sulla città di Trieste ed il suo golfo e consente di raggiungere le ripide pareti del Monte Grisa. Al termine del sentiero si può imboccare un sentiero boschivo, che consente di raggiungere il Santuario di Monte Grisa.
}}
<gallery class="center">
File:Trieste-IMG 3064.JPG|Trieste vista dalla "Napoleonica"
File:Napoleonica 2010.jpg|Tratto del sentiero protetto da passamano
File:Napoleonica pareti.jpg|Ultimo tratto del sentiero sotto le ripide pareti del Monte Grisa
</gallery>
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* [http://www.trieste.com '''Trieste.com'''] - portale dedicato agli eventi e manifestazioni di Trieste.
* [http://www.barcolana.it '''Barcolana'''] - è l'evento simbolo della città. La regata si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre ed è arricchita da esposizioni, concerti gratuiti e una serie di altri eventi.
* [http://www.bavisela.it '''Bavisela'''] - maratona d'Europa che si svolge nel mese di maggio e vede partecipare sia campioni di fama mondiale che semplici appassionati dello sport.
* [http://www.lasfida.it '''Trieste Challenge La Sfida'''] - nel mese di settembre la città ospita i duelli tra importanti imbarcazioni di vela della Coppa America.
* '''Fiera di San Nicolò''' - 6 dicembre, bancarelle in onore di San Nicolò che qui è molto sentito.
* [http://www.scienceplusfiction.org '''SciencePlusFiction'''] - festival internazionale della fantascienza.
* '''[http://www.maremetraggio.com Maremetraggio]''' - festival internazionale del cortometraggio e delle opere prime a giugno-luglio.
* [http://www.triestefilmfestival.it '''Trieste Film Festival''']
* '''Mittelciok''' - fiera del cioccolato nel cuore della città, a dicembre.
* [http://www.festrieste.it '''FEST'''] - fiera internazionale dell'editoria scientifica a Trieste - in aprile.
* '''[http://www.utherpendragon.it Triskell] {{dead link|dicembre 2020}}''' - festival celtico internazionale a giugno.
* '''[http://www.promorun.it Corri Trieste]''' - manifestazione podistica a inizio luglio.
* '''[http://www.itsweb.org/jsp/en/index/index.jsp ITS]''' - Libera competizione di moda, accessori e gioielli. A luglio.
* '''1° maggio''' - in diversi paesi del comune di Dolina - San Dorligo vengono innalzati gli alberi di maggio ("maj o mlaj"), dei tronchi di legno con in cima la chioma del pino o del ciliegio riccamente addobbate di arance e limoni. Tra tutti spicca la [http://www.majenca.com '''Majenca'''] di Dolina che per questo evento organizza la šagra (festa paesana), che si svolge ogni anno la prima domenica di maggio.
* '''Sagre''' - durante tutti i weekend estivi si svolgono le feste paesane nei paesi sloveni intorno a Trieste. Carne alla griglia, vino e birra, musica dal vivo e ballo.
* '''Nozze carsiche''' - una tradizione della cultura slovena che ha luogo ogni due anni sul [[Carso triestino|Carso]] per rievocare l'antico matrimonio con tanto di serenata sotto la finestra della sposa, l'addio al celibato e nubilato, il trasporto della dote con il carro, e la cerimonia con i vestiti tipici.
Per tenersi aggiornati sui concerti, rappresentazioni teatrali e altri eventi nella città consultare il sito di [http://www.trieste.com Trieste.com].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Sport | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei dintorni di Trieste (soprattutto sul [[Carso triestino|Carso]] o in [[Val Rosandra]]) è possibile praticare diverse attività come ciclismo, parapendio, deltaplano, arrampicata sportiva, speleologia, tennis, equitazione, golf (a [http://www.golfclubtrieste.net Padriciano]), bowling (a [http://www.bowlingduino.it Duino]). Barcola, invece, è la zona ideale per nuoto, vela, windsurf, canoa, immersioni, e bocce (alla fine della Pineta d'estate ha luogo il ''torneo'' improvvisato dei pensionati, ormai diventato un simbolo del posto). A Miramare si organizzano immersioni subacquee o semplici esplorazioni di superficie della [http://www.riservamarinamiramare.it/sub/seawatching.htm Riserva Naturale Marina] {{dead link|dicembre 2020}}.
}}
* {{do
| nome=Cicloturismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il diffondersi di questo tipo di turismo sostenibile trova a Trieste e dintorni ampie potenzialità. A cominciare dalla pista [http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/attivita-servizi/trasporto-viabilita-mobilita-ciclabile/Mobilita-ciclabile/cottur/ ciclopedonale Cottur] che collega il centro alla Slovenia attraverso una ex ferrovia, alla [http://www.parenzana.it/mobile-percorso.php ex Parenzana], altra ferrovia dismessa che collega Muggia a Parenzo/Porec in Croazia (passando per Capodistria/Koper, Portorose, Buie). Fino alle porte della provincia è sviluppata anche la [http://www.alpe-adria-radweg.com/it/ ciclovia Alpe Adria] che provenendo dall'Austria attraversa tutto il Friuli. Trieste è all'incrocio di due [[EuroVelo|ciclovie europee]]: La Mediterranea che proviene da Est/Ovest e la strada dell'Ambra che proviene da Nord. Per agevolare gli spostamenti molti treni regionali prevedono il trasporto delle bici ([http://www.trenitalia.com/cms/v/?vgnextoid=bdf4058f7ba47310VgnVCM1000008916f90aRCRD vedere condizioni]), il Tram di Opicina consente di caricarne fino a 3 per ogni viaggio e le [http://www.triestetrasporti.it/index.php?servizi-marittimi motonavi] per Muggia e la Costiera ne consentono da 5 a 15. Per la stagione estiva 2014 è in servizio nei giorni festivi e prefestivi il Bici-Bus gratuito [http://www.alibus.it/landing/biketour/ Marecittà]. Da Trieste parte anche la [[Corridoio Verde Adriatico]] che costeggia la riviera adriatica per 1300 km e termina a [[Santa Maria di Leuca]].
}}
* {{do
| nome=Mare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Trieste il mare lo si vive tutto l'anno: per farci il bagno, per andar a correre sul lungomare, per fare canottaggio, windsurf o naturalmente vela. Dalla primavera ai primi freddi andare "al bagno" vuol dire prendersi una pausa e scendere in spiaggia. La più battuta è quella di Barcola, che è una riviera di scogli con pineta, marciapiedi e terrazze di cemento. I bagni Ausonia e Lanterna sono molto centrali e il secondo è conosciuto per la separazione tramite un muro fra uomini e donne. Anche la riviera di Muggia è molto frequentata. Il fine settimana la baia di Sistiana fa il pieno fra i bagni di Castelreggio e Caravella. Vi sono anche un paio di calette lungo la costa fra Grignano e Sistiana. Tutte spiagge rigorosamente di ciottoli e acqua trasparente. Spiagge più "tradizionali" di sabbia e giochi acquatici si trovano subito fuori provincia: a Marina Julia vicino a Monfalcone e in Slovenia a Isola e Portorose.
}}
* {{do
| nome=Percorsi letterari | alt= | sito=http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei.asp?pagina=musei_letteratura {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'idea originale per visitare Trieste è quella di seguire le tracce di due illustri scrittori del '900 e di un poeta: Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba. Si possono rivivere atmosfere e paesaggi che influenzarono ''La Coscienza di Zeno'' o ''Ulisse'', e si può percepire come a tutt'oggi la città sia ancora fonte di ispirazione per grandi autori contemporanei, oltre ad essere la seconda in Italia dove (secondo alcune [http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2014/06/05/milano-e-trieste-citta-che-amano-libri_5afa5188-9451-4f02-ae5f-2da667f3cd82.html classifiche]) si legge di più.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
I principali negozi per lo shopping si trovano nel centro nei pressi di Via San Nicolò, piazza Goldoni, piazza Unità e Viale XX Settembre.
Per souvenir divertenti visitate il negozio '''Charleston''' in via Carducci 16 che offre maglie, tazze, portachiavi e altro con il ''Mulo'' (dicesi mulo un ragazzo di Trieste), l'''Alabarda'' (simbolo di Trieste, da non confondere coi gigli) e il ''Triangolo dele Bevude''.
Altri souvenir meno goliardici in Piazza Unità, sotto il municipio.
Per pasticceria tipica triestina puntate alle pasticcerie Penso e Pirona, ma non disdegnate neanche "la bomboniera" vicino a piazza san Antonio e "saint honorè" a opicina.
Sono imperdibili i dolci della Pasticceria '''Pirona'''. Questa piccola pasticceria conserva gli stessi arredi di quando era frequentata da James Joyce e si trova in Largo della Barriera Vecchia 12. Sono da provare le fantastiche paste-creme, i '''[[w:Presnitz|Presnitz]]''', le Putizze e la Torta Sacher nella sua versione triestina (con farina di noci e mandorle).
Gelati da Zampolli (Cavana e vicinanze stazione) o Pipolo (Viale e Barcola): da assaggiare la cassata triestina (gelato tra due biscotti, nessuna parentela con quella siciliana). Se volete mangiare un ottimo gelato al cioccolato o una squisita cioccolata calda, la scelta obbligata è la cioccolateria/gelateria '''Chocolat''', in via Cavana, vicino a Piazza Ortis. In realtà il miglior gelato si trova nei pressi della stazione in campo belvedere nella piccola gelateria di toni lamponi. se avete fortuna troverete dell'ottimo gelato con cioccolato al caramello da Jazzin, vicino a piazza Unità.
Cucina tipica triestina da Suban, Siora Rosa e Pepi Sciavo (Mitteleuropea), Marascutti e Voltolina, oltre al Buffet Rudi birreria Spaten.
Salumi (da assaggiare il prosciutto cotto in crosta tagliato a mano) ad esempio da Mase'.
Per gli amanti delle spezie è d'obbligo dare un'occhiata alla storica '''Drogheria Toso''' in Piazza San Giovanni 6, il negozio è rimasto uguale al 1906 con pavimenti e scaffalature in legno.
Per gli amanti dei libri antichi in Via San Nicolò la '''Libreria Saba''', già di proprietà del famoso poeta Umberto Saba, è una tappa obbligatoria. a Trieste ci sono tante e ottime librerie. Molto bella e fornita anche quella vicino alla sinagoga, nei pressi di via san Francesco.
Numerosi negozi di antiquariato si trovano attorno a Via Diaz e a Via Cadorna oltre che nell'antico Ghetto, dietro a Piazza della Borsa. La [http://www.libreriasaba.it/ libreria antiquaria] che fu di Umberto Saba e porta ancora il suo nome è ancora attiva in Via San Nicolò 30.
I centri commerciali sono '''[http://www.ilgiulia.it Il Giulia]''' (autobus 6, 9 e 35), '''[http://www.torrideuropa.com Le Torri d'Europa]''' (autobus 8, e 29), '''[http://www.montedoroshoppingcenter.it/ Montedoro]''' (autobus 20).
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Teatri e cinema ====
* {{drink
| nome=Teatro Lirico Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.teatroverdi-trieste.com/verdi2009a/0.Home/indexHome.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi si trovano opere, balletti e concerti. In estate di norma vengono allestite una o più operette per dar seguito alla tradizione delle atmosfere mitteleuropee.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia Il Rossetti | alt= | sito=http://www.ilrossetti.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Rossetti presenta spettacoli che vanno dalla prosa classica a quella contemporanea al musical. Grande successo per le recenti rappresentazioni di Hit del teatro musicale di Braodway, anche in versione originale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Stabile Sloveno | alt= | sito=http://www.teaterssg.com/it/index.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vedi Teatro Armonia.
}}
* {{drink
| nome=Teatro La Contrada | alt= | sito=http://www.contrada.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vedi Teatro Armonia.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Armonia | alt= | sito=http://www.teatroarmonia.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro Armonia, Teatro Stabile Sloveno e Teatro La Contrada, rappresentano la varietà e la vitalità che anima la passione dei triestini nel vedere e nel fare teatro.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Miela | alt= | sito=http://www.miela.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro multiculturale per teatro, cinema, video, arte contemporanea, ha un grande successo popolare legato al Pupkin Kabarett, satira sulla contemporaneità.
}}
==== Cinema d'essai ====
Da segnalare riguardo al settore cinematografico la presenza di due realtà interessanti che si occupano di cinema d'essai:
* {{drink
| nome=Cinema dei Fabbri | alt= | sito=http://www.cinemadeifabbri.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Cappella Underground | alt= | sito=http://www.lacappellaunderground.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storico cineclub della città.
}}
=== Locali notturni ===
Trieste non è sicuramente una città nota per le discoteche. La vita notturna si concentra prevalentemente nei localini intorno a piazza Unità d'Italia e d'estate sul lungomare di Barcola o nella [http://www.baiadisistiana.it Baia di Sistiana] (sul [[Carso]]). Tra le discoteche in centro ci sono: [http://www.macaki.com Macaki-Viale39] {{dead link|dicembre 2020}} in Viale XX Settembre, [http://www.hiphopmusicclub.it Hip Hop] {{dead link|dicembre 2020}} in Piazzale de Gasperi, [http://www.gripclub.net Grip] {{dead link|dicembre 2020}} in via San Giusto e Colonial in Via del Canalpiccolo.
D'estate la [http://www.baiadisistiana.it Baia di Sistiana], a una ventina di chilometri dal centro in direzione Monfalcone, con i locali in riva al mare ogni sera richiama migliaia di persone da tutta la regione e in particolare da Trieste, Gorizia, Udine, ma anche dalla vicina Slovenia.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi più caratteristici dove mangiare sono le varie '''caldaie''' del centro città; questi sono dei buffet che offrono degli spuntini tipici della tradizione asburgica triestina, come il panino di porcina (carni miste di maiale lessate in acqua aromatizzata che bolle in continuazione) o di prosciutto cotto caldo (cotto nel forno dopo essere stato avvolto nella pasta del pane). I più conosciuti sono '''Da Giovanni''' in Via San Lazzaro 14 e l' antico Buffet dal 1837 ''' Da Pepi''' in Via della Cassa di Risparmio, 3. Una antica osteria con cucina tipica triestina si trova in Via della sorgente 2 (in pieno centro), e si chiama appunto La sorgente (6 tavoli in tutto!); se poi avete l'anima degli esploratori, cercate l' "Osteria del tempo perso" (nella prima periferia, quartiere di Roiano), vi farà bene all'anima, allo stomaco ed al portafoglio.
Sul [[Carso]] invece sono tipici gli '''agriturismi''' e le '''[[w:Osmizza|osmize]]'''. Il termine osmica, (si pronuncia osmiza) , deriva dallo sloveno da osem che significa “otto” , esso indica indicava la durata della concessione del periodo di apertura, di otto giorni appunto, delle osmize; si tratta di case private dove si vendono e si consumano solo vini e prodotti tipici (quali uova, prosciutti, salami e formaggi) direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono. Attorno a Trieste ci sono centinaia di osmize e ognuna apre solo per otto massimo dieci giorni al mese secondo un'antica ordinanza di Carlo Magno, ancora oggi in vigore, che concedeva a tutti i viticoltori dell'Impero il diritto di vendere direttamente il loro vino segnalando tale attività con l'esposizione di una frasca. Ancora oggi le osmize sull'altopiano carsico si individuano in base ad una frasca (di edera) a volte accompagnato da una freccia in legno rossa.
=== Caffè ===
La prima caffetteria di cui si hanno notizie risale al 1768. Tutt'oggi, andare a bere un caffè (sia con servizio al tavolo che in piedi al banco) è un'usanza molto comune. A Trieste i caffè si ordinano secondo una tradizione molto particolare, per esempio, se ordinate un cappuccino, vi verrà servito in tazza piccola (come un caffè macchiato in Italia). Spesso sentirete dire un "capo in bi" che significa un cappuccino triestino in bicchiere di vetro. Da ricordare che il 30% dell'importazione italiana del caffè avviene proprio a Trieste, e non a caso qui nacquero Illy, Cremcaffè e Hausbrandt.
Tra i più antichi Caffè ancora aperti c'è il [http://www.caffetommaseo.com '''Tommaseo'''] (dal 1830) in Piazza Tommaseo 4/c, il [http://www.caffespecchi.it '''Caffè degli Specchi'''] (dal 1839) in Piazza Unità d'Italia, il '''Caffè Tergesteo''' (dal 1863) in Piazza della Borsa 15 e il '''Caffè San Marco''' (dal 1914) in Via Battisti 18. Per la degustazione del caffè e dei frappè è obbligatoria una tappa al '''Cremcaffè''' in Piazza Goldoni 10, mentre il '''Caffè Illy''' si trova in Via delle Torri 3.
=== Vino ===
Un tipico vino rosso secco del [[Carso triestino|Carso]] è il Terrano, ottenuto dai vitigni del Refosco coltivato nella terra rossa che caratterizza l'altipiano. La tipica asprezza di questo vino lo rende adatto da abbinare alla Jota (minestra triestina con crauti e fagioli). La [http://www.marecarso.it/sapori_stradaterrano.htm '''Strada del vino Terrano'''] comprende una ventina di trattorie che si estendono da Opicina/Opčine a Visogliano/Vižovlje nelle quali i piatti tipici della cucina locale vengono accompagnati da questo vino rosso.
I bianchi autoctoni sono la Vitovska, il Prosekar e il Glera. È tradizionale anche la produzione di un'ottima Malvasia.
Le enoteche in città sono il '''Gran Bar Malabar''' in Piazza San Giovanni, '''Bischoff''' in Via Battisti 14, '''Nettare di Vino''' in via Diaz 6 e '''Da Marino''' in via Ponte 5, mentre per l'aperitivo potete passare da '''REX''' in Galleria Protti 1, '''Bar Walter''' via San Nicolò 21 o '''Ponchielli''' in via Ponchielli 3/b. '''Vinerie Pirona''' Via Dell'annunziata 6/a.
=== A tavola ===
Non stupitevi se a Trieste trovere dei piatti che sono tipici anche in [[Austria]], in [[Ungheria]] e nella [[Repubblica Ceca]]; Trieste è stata il glorioso porto dell'Impero Asburgico per 600 anni.
La '''caldaia triestina''' è la variante locale dei bolliti tipici dell'impero austroungarico. Le pietanze più tradizionali sono la '''porzina''' (coppa di maiale aromatizzata e cotta nei crauti), le '''luganighe''' (salsicce) con i '''capuzi''' (crauti), il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' (una prelibatezza che va consumata calda), la '''kaiserfleisch''' (braciole di maiale trattate come il prosciutto cotto e poi cotte nei crauti). Tutte queste specialità possono venir servite con senape o con '''kren''' (radice di rafano grattugiata).
Altre pietanze sono la '''jota''' (una minestra di crauti e fagioli), i '''sardoni in savor''', gli '''gnocchi di pane''' (simili ai canederli), gli '''gnocchi con i susini''' (prugne), il '''goulasch triestino''' (uno spezzatino di manzo), le '''patate in tecia''' (soffritte al tegame con cipolla e pancetta).
Tra i dolci sono da citare la '''pinza''' (la tipica focaccia pasquale), le '''fave''' (piccole palline colorate aromatizzate alla Rosa Bulgara), lo '''strucolo cotto''', lo '''strucolo de pomi''' (di mele). I dolci più ricercercati sono la '''putizza''', il '''presnitz''' e la '''Sacher triestina''' (con farina di noci e mandorle).
Il '''goulash triestino''' è una raffinata variante della pietanza ungherese "Pörkölt". La lavorazione tradizionale della ricetta triestina è particolarmente lunga. La cipolla viene soffritta anche per alcune ore dopodiché, aggiunta la carne, il pomodoro e una lunga serie di ingredienti, il goulash viene cotto per altre tre ore. In questo modo si ottiene una carne dalla morbidezza difficilmente eguagliabile. Questa lavorazione risulta molto impegnativa ed è frequente trovare interpretazioni più frettolose di questa prelibatezza.
Il '''prosciutto cotto''' è una prelibatezza nata nell'Impero Austriaco per utilizzare quei prosciutti crudi che avevano dei difetti di stagionatura dopo il primo periodo di invecchiamento. A Trieste esiste ancora la tradizione di fare in casa il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' in occasione di battesimi, compleanni o altre feste con molti invitati. Un prosciutto stagionato per un mese viene coperto di aromi e poi avvolto nell'impasto per pane, dopodiché viene cotto nel forno. Se il loro forno è troppo piccolo per cuocervi un prosciutto, i triestini portano a cuocere il prosciutto dal panettiere. Il '''prosciutto cotto in crosta di pane''' va consumato caldo e deve essere tagliato a mano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antica Trattoria Le Barettine | alt= | sito=http://www.lebarettine.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=debaseggiofabri@libero.it
| indirizzo=Via del Bastione, 3 | lat=45.64734 | long=13.76724 | indicazioni=
| tel=+39 040 3229528 (fisso), +39 348 4780518 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=lun.- mar. 19.30 - 23.00 / giov.- dom. 12.30 - 15.00 / 19.30 - 23.00 | prezzo=€30 - €50
| descrizione=Specialità crudi di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Buffet da Pepi | alt=Sapori SAS | sito=http://buffetdapepi.it/ | email=info@buffetdapepi.it
| indirizzo=Via Cassa di Risparmio 3 | lat= 45.651522 | long=13.770599 | indicazioni=A due passi da piazza della Borsa
| tel=+39 040 366858 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Specialità tipiche triestine in uno dei locali più storici e rappresentativi della città.
}}
* {{eat
| nome=SaluMare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via di Cavana 13a | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 3229743 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Posto delle Fragole | alt= | sito=http://www.ilpostodellefragole.eu | email=fragolebar@lacollina.org
| indirizzo=Via de Pastrovich 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 578777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno dello splendido Parco di San Giovanni, offre una cucina semplice e creativa a prezzi più che ragionevoli. Gestito dall'omonima cooperativa sociale, unisce alla qualità dell'offerta e alla professionalità nel settore, l'impegno sociale nel campo degli inserimenti lavorativi. Il tutto in una cornice unica. Da provare soprattutto nella bella stagione, cullati dalla brezza collinare.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Al Barattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Antonio Nuovo 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Suban | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2/d, via Comici | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 54368 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Daneu - L'Angolo dei Ciliegi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=76, Strada per Vienna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 211241 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Lazzaro 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 639396 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ai Fiori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Hortis n° 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 300633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Nerodiseppia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cadorna 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 1539039, +39 040 301377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Bragozzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Riva Sauro 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 314111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Città di Cherso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cadorna 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 366044 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Alle Bandierette | alt= | sito=http://www.bandierettetrieste.it | email=allebandierette@gmail.com
| indirizzo=Riva Nazario Sauro, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040-302-096 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Trieste Plus | alt= | sito=http://www.triesteplus.com | email=info@triesteplus.com
| indirizzo=Via Udine, 12 | lat=45.657241 | long=13.774033 | indicazioni=A pochi passi dalla stazione centrale
| tel=+39 340 2360894 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=50 - 100 €
| descrizione=Bed and Breakfast a pochi passi dalla stazione centrale e dal centro di Trieste.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Bonomo | alt= | sito=http://www.residencebonomo.it | email=
| indirizzo=Via dei Bonomo, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3421424860 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ostello della gioventù | alt= | sito=http://it.ostellotergeste.com | email=
| indirizzo=Viale Miramare | lat= | long= | indicazioni=Autobus n. 6 da lato stazione direzione Grignano
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Istria | alt= | sito=http://www.hotelistria.com | email=
| indirizzo=Via Timeus, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 37134 | numero verde= | fax=+39 040 371343
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Portacavana | alt= | sito=http://www.hotelportacavana.it | email=
| indirizzo=Via Felice Venezian, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 30131 | numero verde= | fax=+39 040 301313
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nuovo Hotel Centro | alt= | sito=http://www.hotelcentrotrieste.it | email=
| indirizzo=Via Roma 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 3478790 | numero verde= | fax=+39 040 3475258
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Bussola | alt= | sito=http://www.labussoladimuggia.it | email=
| indirizzo=Via Manzoni 5, Muggi | lat= | long= | indicazioni=Fuori dal centro di Trieste a 5,88 km dalla stazione dei treni, raggiungibile con l'autobus n°20
| tel=+39 040 9277278, +39 334 6139662 (mobile) | numero verde= | fax=+39 040 9277278
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Belcinque | alt= | sito=http://www.belcinque.it | email=belcinque@gmail.com
| indirizzo=via Belpoggio 5 | lat=45.64496 | long=13.76032 | indicazioni=
| tel=+39 335 6894545 | numero verde= | fax=
| checkin=entro le 21.00 | checkout=10.00 | prezzo=da 40€ a 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Edera Residence | alt= | sito= | email=ederaresidence@gmail.com
| indirizzo=Via Forlanini, 14 | lat=45.6415 | long=13.8160 | indicazioni=1 km da Cattinara ed autostrada
| tel=+39 347 3631539 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=70 - 90 €
| descrizione=Appartamento ammobiliato ad uso turistico.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Abbazia | alt= | sito=http://www.albergoabbazia.com | email=
| indirizzo=Via della Geppa 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369464 | numero verde= | fax=+39 040 369464
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alla Posta | alt= | sito=http://www.albergopostatrieste.it | email=
| indirizzo=Piazza Oberdan 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 365208 | numero verde= | fax=+39 040 633720
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Best Western San Giusto | alt= | sito=http://www.hotelsangiusto.it | email=
| indirizzo=Via dell'Istria 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 764824 | numero verde= | fax=+39 040 763826
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Città di Parenzo | alt= | sito=http://www.hotelparenzo.com | email=
| indirizzo=Via degli Artisti 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 631133 | numero verde= | fax=+39 040 367510
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Milano | alt= | sito=http://www.hotel-milano.com | email=
| indirizzo=Via Ghega 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369680 | numero verde= | fax=+39 040 369727
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nuovo Hotel Impero | alt= | sito=http://www.hotelimperotrieste.it | email=
| indirizzo=Via S.Anastasio 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 364242 | numero verde= | fax=+39 040 365023
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Italia | alt= | sito=http://www.hotel-italia.it | email=
| indirizzo=Via della Geppa 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 369900 | numero verde= | fax=+39 040 360540
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence del Mare | alt= | sito=http://www.residencedelmare.it | email=
| indirizzo=Via della Madonna del Mare 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 307346 | numero verde= | fax=+39 040 3226717
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Duchi D'Aosta | alt= | sito=http://www.grandhotelduchidaosta.com | email=
| indirizzo=Piazza Unità d'Italia 2/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 7600011 | numero verde= | fax=+39 040 366092
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Urban Hotel Design | alt= | sito=http://www.urbanhotel.it | email=
| indirizzo=Androna Chiusa 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 302065 | numero verde= | fax=+39 040 307223
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Greif Maria Theresia | alt= | sito=http://www.greifgroup.net | email=
| indirizzo=Viale Miramare 109 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 410115 | numero verde= | fax=+39 040 413053
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Miramare | alt= | sito=http://www.hotelmiramaretrieste.it | email=
| indirizzo=Viale Miramare 325/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 2247085 | numero verde= | fax=+39 040 2247086
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Riviera & Maximilian's | alt= | sito=http://www.hotelrivieraemaximilian.com | email=
| indirizzo=Strada Costiera | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 040 224551 | numero verde= | fax=+39 040 224300
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Sicurezza ==
La città e i dintorni sono un luogo sicuro per i turisti. Raramente si verificano piccoli furti in autobus affollati o in spiaggia.
Gli '''ospedali''' principali sono ''Ospedale Maggiore'' in Piazza Ospedale 1, ''Ospedale di Cattinara'' in Strada di Fiume 447 e l'ospedale pediatrico ''Burlo Garofolo'' in via dell'Istria 65/1.
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Gli uffici della '''posta centrale''' si trovano in Piazza Vittorio Veneto/Via Roma e sono aperti nei giorni feriali dalle 8.30 alle 19.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Gli '''internet point''' non sono facili da trovare a Trieste. Tuttavia esistono delle '''[http://freespots.comune.trieste.it/ aree wifi gratuite]''' del Comune.
Il Comune ha aderito alla rete nazionale [http://www.freeitaliawifi.it/ '''FreeItaliaWifi'''].
== Nei dintorni ==
[[File:FVG wiki 33.JPG|thumb|480px|]]
=== Luoghi da visitare lungo i tragitti per raggiungere Trieste ===
* <u>'''[[Venezia|VENEZIA]]'''</u> — Numerosi treni fanno la spola tra Venezia e Trieste: la durata del viaggio è di due ore circa.
* '''[[Lignano Sabbiadoro]]''' e '''Grado''' — destinazioni balneari.
* <u>'''[[Udine|UDINE]]'''</u> — Capitale storica del Friuli. In provincia di Udine si trova anche '''Cividale del Friuli''' — antica Forum Iulii, ricca di vestigia della civiltà longobarda, la città di '''Palmanova''' — conosciuta per aver conservato la possente cinta muraria a forma di stella a nove punte, '''[[Aquileia]]''' — uno dei siti archeologici più importanti dell'Italia settentrionale.
[[File:Sacrario Militare di Redipuglia.jpg|thumb|left|Sacrario di Redipuglia]]
* <u>'''[[Gorizia|GORIZIA]]'''</u> — Città mitteleuropea dominata da un bel castello e divisa in due dal confine di stato, la parte slovena si chiama Nova Gorica, famosa per i Casinò. In provincia di Gorizia sono molto conosciuti anche il '''sacrario militare di Redipuglia''' — cimitero monumentale dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale, il '''Lago di Doberdò''' — lago alimentato da fiumi sotterranei che modificano continuamente il suo livello e l''''Isola della Cona''' — riserva naturale regionale alla foce dell'Isonzo conosciuta per l'alta varietà di uccelli che vi trovano rifugio.
{{-}}
=== Luoghi da visitare nelle immediate vicinanze di Trieste ===
[[File:Comuni in provinca di TS.JPG|thumb|342px|Comuni limitrofi e principali località turistiche nelle immediate vicinanze di Trieste]]
{{Nota
|titolo=Il dinosauro “Antonio”
|allineamento=sinistra
|contenuto= [[File: Tethyshadros insularis.JPG|thumb|center|Tethyshadros insularis]] In alcuni periodi dell’anno a Duino, presso il sito paleontologico in cui sono stati rinvenuti i suoi resti fossili, viene esposta al pubblico la copia del tetisadro, soprannominato amichevolmente Antonio, che è il più grande e completo resto fossile di dinosauro in Italia – i suoi resti fossili originali sono conservati presso il Museo Civico di Storia Naturale a Trieste
}}
{{Nota
|titolo=Comunità di lingua slovena in Italia e Comunità nazionale italiana in Slovenia
|contenuto=[[File:Venezia 1494.JPG|thumb|left|150px|Situazione politica nel 1494]]
Già nel Medioevo e poi anche successivamente, Trieste ed il suo circondario erano contesi dalla Repubblica di Venezia e dall'Austria, che era riuscita a mantenere la sovranità su Trieste fino alla fine della Prima Guerra mondiale.
[[File:Istria 1880.JPG|thumb|left|150px|Mappa linguistica riferita al 1880]]
La città di Trieste e le vicine città dominate da Venezia fino alla sua caduta avvenuta al termine del XVIII secolo (Muggia, Capodistria, Isola e Pirano) erano abitate da italiani.
Le zone circostanti, inizialmente pressoché disabitate in quanto caratterizzate da un suolo carsico impervio poco adatto alle coltivazioni agricole, sono state invece popolate fin dai tempi di Carlo Magno da popolazioni di origine slava, provenienti da est, spinte prima dalle ripetute invasioni barbariche e poi dalle incursioni turche. Successivamente, l’allargamento delle aree urbane alle zone periferiche e l’integrazione della popolazione di origine slava hanno favorito una parziale compenetrazione delle diverse aree linguistiche.
La complessità della situazione non ha consentito di definire un confine tra Italia e Slovenia, che consentisse una separazione netta tra le due aree linguistiche, e di conseguenza in Italia esiste una comunità di cittadini italiani di lingua slovena, mentre in Slovenia è presente una comunità di cittadini sloveni di lingua italiana (nei comuni di Capodistria, Isola e Pirano).
Sia l’Italia che la Slovenia, riconoscono ai componenti delle rispettive comunità linguistiche alloglotte, di adoperare la propria lingua madre nei rapporti con le istituzioni pubbliche e come lingua di insegnamento nella scuola dell’obbligo.<br/><br/>
{{Doppia immagine|center|Scuola TS.jpg|140|Trilingual traffic sign on A1 near Koper.jpg|185|<small>Scuola elementare con lingua di insegnamento slovena a Trieste (Italia)</small>|<small>Segnale stradale con indicazioni riportate in sloveno e italiano presso Capodistria (Slovenia)</small>}}
}}
* '''[[Duino]]-[[Aurisina]]''' — Dove si possono visitare il [http://castellodiduino.it/ita.html '''Castello di Duino'''] con il panoramico Sentiero Rilke, le '''Risorgive del Timavo''' ed il '''sito paleontologico''' presso il Villaggio del Pescatore, uno dei più importanti giacimenti di resti di dinosauri in Europa in cui è stato rinvenuto lo scheletro di un androsauride amichevolmente soprannominato "dinosauro Antonio". Ad agosto 2014 si è inaugurato [http://www.portopiccolosistiana.it/ Portopiccolo], villaggio e porticciolo turistico costruito in una ex cava attigua alla Baia di Sistiana.
[[File:Grotta delle Torri di Slivia.jpg|miniatura|300x300px|left|Grotta Torri di Slivia]]
* '''[[Carso triestino]]''' — Dove si trovano la [http://www.grottagigante.it/ '''Grotta Gigante'''], la più ampia caverna turistica al mondo, la '''[[w:Grotta Torri di Slivia|Grotta Torri di Slivia]]''', il '''[[w:Giardino botanico Carsiana|Giardino botanico Carsiana]]''' con oltre 600 specie vegetali, la '''Casa Carsica/Kraška Hiša''', adibita a museo etnografico, e la [http://www.wpeople.it/banca%20dati/geopolitica/castelli/rocca-di-monrupino.html '''Rocca di Monrupino/Repentabor'''].
:*{{see
| nome=Grotta delle Torri di Slivia | alt= | sito=http://www.grottatorridislivia.it | email=info@letorridislivia.net
| indirizzo=Aurisina Cave 62/a | lat=45.7613939 | long=13.6613259 | indicazioni=uscita autostradale sistiana
| tel=+39 3383515876 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=GTdS 20x30 2006 (Copia) (2) - Copia.jpg | wikidata=Q16562063
| descrizione=Sul Carso, campi solcati, doline e grotte fanno parte del vivere quotidiano di oggi e di ieri. Lì, alle porte di [[Trieste]], a 114 m s.l.m. e per 101 m di profondità la Grotta delle Torri (Pejca v Lazcu o Tropfstein Hohle), regala al visitatore un percorso sotterraneo, fra stalattiti e grandi stalagmiti, ricco di emozioni uniche.
L'avventura inizia a bordo dell'Agribus - il caratteristico Trattore con rimorchio - che in pochi minuti raggiunge l'ingresso della grotta. Questa grotta è considerata fin dal tempo dei primi esploratori, una delle tre Regine del Carso. Una vera e propria cattedrale costruita dall'acqua.
Il suo ingresso naturale, il pozzo profondo più di 30 metri, è stato utilizzato da sempre come scuola per i giovani speleologi. E' la grotta visitabile più vicina alle Risorgive del Timavo, il fiume sacro, tra miti e leggende, caro anche a Virgilio.
}}
[[File:Scalinata_di_aceeso_alla_grotta_gigante.jpg|thumb|left|340px|Comune di Sgonico: Scale di accesso alla Grotta Gigante]]
{{Doppia immagine|left|Assic 042.jpg|120|Muggia z001.JPG|220|<small>San Dorligo della Valle: La cascata in Val Rosandra</small>|<small>Comune di Muggia: Porto di Muggia </small>}}
{{Doppia immagine|left|Lipizzaner Brdo 20080610 2.jpg|170|SkocjanCaves.JPG|170|<small>Slovenia: Esibizione di cavalli lipizzani</small>|<small>Slovenia: Le Grotte di San Canziano</small>}}
* '''[[Val Rosandra]]/[[Dolina Glinščice]]''' — Riserva naturale nel comune di San Dorligo della Valle/Dolina, ideale per una bella passeggiata che parte dal paese di Bagnoli della Rosandra/Boljunec e raggiunge il piccolo villaggio di Botazzo/Botač, passando per la valle dove scorre il fiume Rosandra/Glinščica. Autobus: n. 40, 41 da via Ghega (stazione ferroviaria centrale) o piazza Oberdan.
* '''[[Muggia]]''' — Caratteristico porticciolo confinante con la [[Slovenia]]. Nella zona storica sono da vedere il duomo, il castello, la portizza e le tipiche viuzze. La manifestazione principale è il [http://www.carnevaldemuja.com Carnevale Muggesano], che vede concorrere le varie compagnie nella sfilata di carri e maschere. A Muggia è locato anche il pittoresco [http://www.portosanrocco.it Porto San Rocco], un piccolo porto-villaggio turistico di recente costruzione. Autobus: n. 20 dalla stazione ferroviaria centrale o battello di linea dalla stazione marittima.[http://www.triestetrasporti.it/index.php?trieste-muggia-giornaliera-annuale]
* '''[[Slovenia]]''' — Il confine di Stato si trova a 15 minuti circa dal centro città. A ridosso del confine, a soli 8 chilometri da Trieste, si può visitare l'allevamento equino e la scuola di equitazione di '''Lipizza''' (''Lipica'') in cui vengono allevati gli stupendi cavalli lipizzani, conosciuti in tutto il mondo per il loro caratteristico manto bianco. A 15 chilometri da Trieste si trovano le meravigliose '''Grotte di San Canziano''' (''Škocjanske jame''), iscritte nel registro UNESCO, in fondo alle quali si vede scorrere il fiume sotterraneo Timavo. A chi volesse effettuare escursioni giornaliere estese a località più interne si suggerisce di visitare le [[Postumia|Grotte di Postumia]] (''Postojnska jama''), la capitale [[Lubiana]] (''Ljubljana'') o il lago di [[Bled]]. Lungo la costa a 10km da Trieste, [[Capodistria]] (''Koper'') è il principale porto della Slovenia, poco più in là [[Isola (Slovenia)|Isola]] (''Izola''), [[Pirano]] (''Piran''), le spiagge e i Casinò di [[Portorose]] (''Portoroz'').
* '''[[Croazia]]''' — Il confine croato dista un'ora circa da Trieste. Da qui le regioni costiere dell'[[Istria]] e della [[Dalmazia]].
{{Doppia immagine|left|Duino castle.jpg|128|Risorgive del Timavo.jpg|208|<small>Comune di Duino-Auisina: Castello di Duino</small>|<small>Comune di Duino-Aurisina:Risorgive del fiume Timavo</small>}}
{{-}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Venezia Giulia
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge]]
cd2hky2ge94zo1osjh0f3rf0pai8d90
Template:IOT
10
19343
763156
762937
2022-08-24T09:21:43Z
3Pappa3
24454
Annullata la modifica 762937 di [[Special:Contributions/AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[User talk:AlbertoNonSocial|discussione]]) per uniformità il link deve essere uguale a quello di wikipedia [[w:Territorio britannico dell'Oceano Indiano]]
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svg|border|20px|bandiera]] [[Territorio britannico dell'oceano Indiano]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]
</noinclude>
rqfgcujh1u0f2shx7l3sjqk319gk9xm
Discussioni utente:Andyrom75
3
20931
763159
763023
2022-08-24T09:42:15Z
3Pappa3
24454
/* Breadcrumb */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]]
== Un aiutino ==
Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina.
:Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET)
:::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET)
:::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2.
:::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro"
:::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili.
:::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET)
::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure.
::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET)
:::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET)
::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET)
:::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET)
:Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET)
::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET)
:::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET)
== Antartide ==
Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET)
:Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET)
::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET)
:::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET)
::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET)
:::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET)
::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET)
Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET)
:Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET)
== [[Castel di Iudica]] ==
C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET)
== [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] ==
Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET)
:Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET)
== Re:[[Utqiaġvik]] ==
Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET)
:I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET)
==[[eSwatini]]==
Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET)
::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato?
::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET)
:::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET)
::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET)
::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET)
== Re:Tybee Island ==
l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET)
:Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET)
::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET)
:::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET)
== Cancellazione ==
C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET)
== Re:[[Boulder City]] ==
In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET)
== Campo 2 ==
Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET)
== Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] ==
Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET)
== Kolonat Tirana ==
Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET)
:Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET)
::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania.
::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET)
== Freddy's Hostel Tirana ==
Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET)
== Risposta a "Clermont-Ferrand" ==
{{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET)
== Pagine da cancellare ==
Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET)
== Nome utente simile ==
[https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET)
:Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET)
::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET)
== Redirect da cancellare ==
Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET)
::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST)
:::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST)
==Unire cronologia?==
Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST)
::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST)
== Saluto ==
Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST)
:Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST)
:::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi.
::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST)
:::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST)
{{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST)
:{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST)
==Tematiche==
Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso.
#Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato.
#L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo?
#Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST)
:Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST)
:::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile?
:::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter?
:::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-)
::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti
::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST)
:::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>?
:::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi.
:::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST)
:::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST)
:Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small>
:Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST)
::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST)
:::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST)
::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST)
:::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni).
:::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST)
::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella?
::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST)
:::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina).
:::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST)
::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST)
==Area metropolitana di New York==
Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST)
::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
==Importazioni==
Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST)
::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST)
== Cicloturismo ==
Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST)
:{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST)
::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST)
:::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST)
::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST)
:::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST)
== re:[[Gioia del Colle]] ==
Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST)
== [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] ==
Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST)
:Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST)
::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST)
:::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST)
==[[Template:Attenzione]]==
I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati".
La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST)
:{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente?
:Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente?
:Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST)
::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST)
:::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST)
::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono:
::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]]
::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male.
::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]].
::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST)
:::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST)
:::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST)
::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST)
:::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST)
::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST)
==Lavoro estivo==
Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;)
#Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000.
#Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter.
#Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti.
#Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah)
#Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro.
#Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso.
#Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere?
Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST)
:Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza).
:1) fatto
:6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:"
:7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'...
:Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST)
::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST)
::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST)
::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST)
::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso.
::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST)
:::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST)
::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST)
:::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST)
::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}.
::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST)
:Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare?
:Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST)
::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST)
:::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST)
:::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST)
:::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST)
::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti".
:::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST)
::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST)
:::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST)
::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST)
:Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST)
::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST)
:::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST)
::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST)
== Proposta creazione pagina su micronazione ==
Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST)
:Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST)
::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST)
:::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST)
== Risposte ==
Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST)
:{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST)
== Re Lingue dell'Italia ==
Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST)
:In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST)
== Itinerari su item Wikidata ==
Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST)
:{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST)
::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST)
:::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST)
::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST)
:::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST)
::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST)
:::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza.
:::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente.
:::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST)
::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST)
== Aiutino ==
Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST)
:Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-)
:Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza.
:Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato.
:Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata).
:Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST)
== Candidature di TALLINN ==
Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST)
:Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST)
== ciao, sono nuovo della wiki. ==
ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST)
:Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST)
== Risposta a "Proposte di trasferimento" ==
Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST)
== [[I borghi più belli d'Italia]] ==
Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET)
:{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET)
::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET)
:::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET)
== Problemi listing ==
Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET)
::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET)
:::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET)
::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET)
:::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET)
::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET)
== risposta ==
ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET)
== re:Scuole ==
Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET)
== Ti ringrazio ==
...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET)
== Articoli aeroporti ==
Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET)
::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET)
:::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET)
::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET)
:::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET)
::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET)
::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET)
:::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET)
::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET)
==Modulo:IsInCat==
Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET)
:Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte.
::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET)
:::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali".
:::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET)
::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET)
::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET)
::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET)
:::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET)
:Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat.
:Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn.
:Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET)
==Problemi moduli==
Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET)
#Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]]
#Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]]
#Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente
:La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET)
::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET)
:::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET)
::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso.
::::Per risolvere il problema ci sono due strade:
::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace)
::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta).
::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET)
:::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2.
:::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET)
::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET)
4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache.
5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare.
:{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro.
:Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica.
:Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET)
::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET)
::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però:
6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti.
7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET)
:Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi.
:Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}?
:Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET)
::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET)
:::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET)
== Le categorie non vengono riconosciute ==
Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET)
::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET)
== Itinerari ==
Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET)
:{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari".
:Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-)
:Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET)
::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET)
:::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET)
::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET)
== Redirect errati ==
Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello.
:Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone).
:Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati.
:Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET)
::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET)
::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET)
:::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET)
::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET)
::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET)
== Ritardi e cancellazioni ==
Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni
# Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto)
#* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy
# Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero:
## Ritardi
## Cancellazioni
## Coincidenza mancata
## Bagagli smarriti
## Imbarco negato
## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}})
## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata)
## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]])
## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio).
# Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]]
Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET)
:{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-)
:Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione.
:Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante.
:Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]].
:Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni).
:Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]].
:Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo:
:# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami
:# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento.
:Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli:
:# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto
:# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto
:# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto
:Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore".
:Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET)
::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy!
::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre.
::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? ==
??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET)
:{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET)
== Alba Fucens ==
Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET)
: Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET)
== [[Persepoli]] ==
Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET)
:Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET)
==Totale articoli==
Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET)
::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET)
::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET)
:::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET)
::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P
::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie.
::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi.
::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET)
:::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh...
:::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET)
::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET)
:::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET)
== [[Iran#Territori e mete turistiche]] ==
*Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza?
*Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET)
==[[Vercelli]]==
Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET)
:::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET)
::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET)
== [[Bandar Abbas]] ==
Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET).
:Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET)
::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4:
::# Costa meridionale dell'Iran
::# Iran - le sue città
::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città
::# Bandar Abbas
::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET)
:::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET)
::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET)
:::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET)
== [[:Categoria:Parchi di divertimento]] ==
Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET)
:In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET)
== [[Special:Diff/744251]] ==
Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET)
:btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET)
::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better.
::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right?
::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET)
:::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help.
:::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET)
::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET)
:::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET)
::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs.
::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET)
:::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET)
::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET)
:::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET)
== blocco del range ==
Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET)
:: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET)
==Blocchi e...==
Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;)
PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET)
:{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-)
:I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET)
::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
==[[Wikivoyage:Template index]]==
Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET)
:È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0.
:Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile.
:Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET)
::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template.
::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET)
:::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET)
::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET)
== Rotfl ==
Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET)
:sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET)
::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET)
== Quartieri ==
Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET)
:{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso.
:Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET)
::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET)
:::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET)
== Re: Potenza ==
Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET)
== [[Sendai]] ==
La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST)
:Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST)
::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io.
:::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST)
== Risposta ==
Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST)
== Permalink ==
Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST)
:{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST)
::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST)
:::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST)
::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST)
:::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST)
== Grazie ==
Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato.
Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti.
--[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST)
:Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST)
== [[Lexington (Kentucky)]] ==
Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST)
:{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST)
==Marker nel Template:Sentiero==
Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST)
:Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-(
:Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare.
:PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST)
::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST)
:::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''.
:::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST)
== Aprire un ticket per le mappe dei distretti ==
{{tracked|T310118}}
Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST)
:Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST)
::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST)
:::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST)
::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST)
:::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST)
::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST)
:::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST)
::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST)
:La può fare chiunque basta non fare casino :-P
:Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST)
::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST)
:::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST)
::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST)
:::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST)
== Chianciano Terme ==
Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST)
:{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento.
:#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato.
:#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte)
:#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente
:Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST)
== [[Vietnam]] ==
"Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST)
:[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST)
::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST)
::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST)
== Redirect da cancellare ==
"Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST)
== Suddivisione Israele ==
Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST)
:{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-)
:Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010.
:Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021.
:Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy.
:Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST)
::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST)
== Breadcrumb ==
Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST)
lbmti6d11i8mtysutywa1fhmg9khqpo
Aurora polare
0
39326
763164
742156
2022-08-24T11:56:02Z
Ibisco
33172
Correggo la denominazione
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Northern Lights-banner1.jpg}}
[[File:Aurore australe - Aurora australis.jpg|miniatura|destra|Aurora australe]]
L’'''aurora polare''', detta '''boreale''' o '''australe''' a seconda dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.
Il fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100 – 500 km): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che emettono luce di varie lunghezze d'onda. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali. Le aurore visibili ad occhio nudo sono prodotte dagli elettroni, mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l'ausilio di particolari strumenti, sia da terra sia dallo spazio.
Spesso l'aurora polare è visibile anche in zone meno vicine ai poli, come la Scozia, o molte zone della penisola scandinava. Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi di intensa attività solare, periodi in cui il campo magnetico interplanetario può presentare notevoli variazioni in intensità e direzione, aumentando la possibilità di un accoppiamento (riconnessione magnetica) con il campo magnetico terrestre.
== Pianificare il viaggio ==
Non vi è alcuna garanzia di vedere l'aurora boreale, anche se siete nelle zone migliori. Tuttavia, un po' di pianificazione aumenterà radicalmente le vostre probabilità. Prima di tutto andare in inverno.
=== Periodo dell'anno ===
Sono necessarie le tenebre. La maggior parte dei punti di osservazione delle aurore boreali sono alle alte latitudini, in zone in cui è presente il "[[sole di mezzanotte]]". In questi luoghi non c'è abbastanza buio da fine aprile fino a metà agosto. Quindi, in questo periodo, nessuna aurora boreale può essere osservata. Le aurore boreali più intense si osservano '''da fine settembre a fine marzo''' quando è buio dopo 18:00.
=== Ore del giorno ===
Dalle 18:00-01:00 è il periodo più intenso della giornata. La probabilità più alta all'interno di questo periodo è compreso tra le 22:00 e le 23:00. Tuttavia durante la notte si possono osservare aurore polari già alle 16:00 e per tutta la notte. Nei periodi di forte attività, ci si può aspettare l'evento a partire in prima serata, con un picco intorno alle 22, e nel corso nelle prime ore del mattino.
=== Cielo sereno===
Ultimo ma non meno importante: non dimenticare le '''previsioni del tempo'''. Se ci sono nuvole nel modo non si vedrà nulla. Nel nord della Scandinavia, il tempo migliore è verso la fine della stagione (febbraio-marzo). Il tempo è probabilmente il fattore più importante e le aurore sono visibili fino al 80% delle notti col cielo sereno.
== Preparare il viaggio ==
[[File:Størmer and Birkeland Alta 1910.jpg|thumb|270px|Fotografi in Norvegia, 1910]]
=== Abbigliamento ===
Poiché le aurore sono di solito visibili di notte nei mesi più freddi dell'anno, gli osservatori tendono a trascorrere lunghe ore al buio e al freddo. È essenziale vestire in modo adeguato per ridurre al minimo il lato sgradevole dell'esperienza aurorale.
L'abbigliamento invernale sarà ampiamente disponibile in ogni zona che presenta inverni rigidi, ma negozi specializzati per gli sciatori, alpinisti o escursionisti offrono generalmente la scelta migliore.
Nei luoghi remoti del nord, il cibo, il carburante e le attrezzature devono essere spedite, e i costi possono essere molto alti. Le principali città del Nord tendono ad avere prezzi migliori rispetto alle aree più isolate, ma comunque superiore delle zone più a sud. La maggior parte dei viaggiatori dovrebbero acquistare gran parte del loro equipaggiamento prima di partire; questo consente di risparmiare denaro e evita di arrivare con abbigliamento estivo, quando fuori ci sono -20° C.
== Luoghi ==
L'inquinamento luminoso intorno alle città può mascherare una debole aurora. Pertanto, le aree ad almeno 30 km dalle città sono preferite per ammirarle. Il trucco è allontanarsi abbastanza dalle città per una buona visione (generalmente facile, poiché la maggior parte delle aree settentrionali non è molto popolata) senza correre rischi indebiti in un clima che può facilmente ucciderti.
La forma di un'aurora polare è molto varia. Archi e brillanti raggi di luce iniziano a 100 km sopra la superficie terrestre e si estendono verso l'alto lungo il campo magnetico, per centinaia di chilometri. Gli archi possono essere molto sottili, anche solo 100 metri, pur estendendosi da orizzonte ad orizzonte. Possono essere quasi immobili e poi, come se una mano invisibile le avesse toccate, iniziare a muoversi e torcersi. Dopo la mezzanotte, l'aurora può prendere una forma a macchie e ognuna delle macchie spesso lampeggia più o meno ogni 10 secondi fino all'alba.
La maggior parte della luce visibile in un'aurora è di un giallo verdognolo, ma a volte i raggi possono diventare rossi in cima e lungo il bordo inferiore. In occasioni molto rare, la luce del sole può colpire la parte superiore dei raggi creando un debole colore blu. Ancora più raramente (una volta ogni 10 anni o più) l'aurora può essere blu sangue da cima a fondo. Oltre a produrre luce, le particelle energetiche che formano l'aurora portano calore freddo. Questo è dissipato come radiazione infrarossa o trasportato via dai forti venti dell'alta atmosfera bassa.
=== Nord America ===
[[File:Flickr - DVIDSHUB - Alaska Aurora Borealis (Image 1 of 2).jpg|thumb|300px|Aurora in [[Alaska]]]]
* [[Fairbanks (Alaska)|Fairbanks]], [[Alaska]]
* [[Yellowknife]], [[Canada]]
* [[Churchill (Manitoba)|Churchill]], sulla [[Baia di Hudson]] in [[Manitoba]]
* [[Parco nazionale di Isle Royale]]
=== Isole del nord Atlantico ===
* [[Kangerlussuaq (città)|Kangerlussuaq]], [[Groenlandia]]
* [[Mývatn]], [[Islanda]]
* [[Berneray]], [[Ebridi Esterne]]
=== Europa ===
* [[Tromsø]] e [[Alta (Norvegia)|Alta]], [[Norvegia]]
* [[Jukkasjärvi]], [[Svezia]]
* [[Kilpisjärvi]], [[Inari (Finlandia)|Inari]] e [[Utsjoki]], [[Lapponia finlandese]]
* La [[Penisola di Kola]] di [[Oblast' di Murmansk]], [[Russia]]
=== Navi da crociera ===
Un modo lussuoso per vedere le aurore è quello di prendere una nave da crociera lungo la costa della Norvegia o in [[Alaska]], o verso l'[[Antartide]] per le aurore del Sud, nella stagione appropriata. Le crociere tendono ad essere costose, ma i costi possono essere molto ragionevoli rispetto a volare per un buon luogo sulla terra e al pagamento di un alloggio e di un tour. Visualizzare le aurore semplicemente passeggiando sul ponte dopo cena è molto più conveniente che essere guidato da qualche parte stando in mezzo alla neve, con la probabilità di incontri pericolosi con la fauna selvatica.
Ci possono essere però problemi con le crociere. Non tutte le linee di crociera sono effettuate in inverno ed è estremamente difficile ottenere buone foto da una nave in movimento quando il soggetto richiede lunghe esposizioni, mentre si vedono le aurore. Se la crociera non è specializzata per la visualizzazione delle aurore, è probabile che l'inquinamento luminoso dalla nave stessa sia un problema.
== Aurore australi ==
[[File:AuroraAustralisDisplay.jpg|thumb|Aurora australe, immagine ripresa a [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]], a 41 gradi di latitudine sud]]
Le parti meridionali dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]] ricevono una grande quantità di aurore.
In particolare, la [[Tasmania]] e l'[[Isola del Sud]] della Nuova Zelanda sono luoghi in cui le aurore possono essere osservate più volte all'anno. Se le condizioni sono giuste, [[Hobart]] e [[Invercargill]] offrono le migliori possibilità in luoghi che sono rapidamente accessibili da Australia e Nuova Zelanda. Sebbene [[Christchurch]] abbia una latitudine geografica a sud di Hobart, la sua "latitudine geomagnetica" è più a nord, e l'aurora non è più probabile di [[Victoria (Australia)|Victoria]]. Controlla lo spazio meteo mentre viaggi.
Se vuoi andare dritto verso le aurore dell'emisfero australe, avrai un viaggio difficile da fare. A causa del disallineamento verso l'emisfero orientale, non è ragionevole aspettarsi qualche osservazione dalla [[Patagonia]] e non è probabile che le vedrai anche dalla [[Penisola Antartica]]. Il viaggio ottimale sarebbe il Mare di Ross in [[Antartide]] attraverso l'[[Isola Macquarie]] (Australia) o le isole subantartiche della Nuova Zelanda. La migliore visione sarebbe dalla barca stessa. L'isola più vicina alla fascia aurorale che ha una buona gamma di alloggi turistici è l'[[Isola Stewart]].
=== Fotografia ===
{{Vedi anche|Fotografia di viaggio}}
[[File:Aurora over Haja-3,2.jpg|thumb|Vicino a [[Tromsø]], Norvegia]]
Riprendere buone immagini dell'aurora boreale è molto '''difficile''', dato che sono in rapido movimento, spesso deboli e con uno sfondo buio pesto. Quasi tutte le fotocamere a obiettivo intercambiabile sono adatte a questo compito.
Lunghe esposizioni sono spesso necessarie per catturare luci deboli. Ecco quello che serve per avere maggiori possibilità di scattare buone foto:
* Una fotocamera che supporti l''''esposizione manuale''' (da 5 a 40 secondi)
* Un '''obiettivo veloce''' (diaframma f / 2.8 o superiore). Tipicamente, un obiettivo grandangolare viene utilizzato per ottenere una vasta area di cielo.
* '''Pellicola ad alta sensibilità''' (800 ASA o superiore), o l'impostazione ISO equivalente su una fotocamera digitale.
* Un '''treppiede''' per ottenere la lunga esposizione.
* Il '''cavo di scatto''' o '''autoscatto''' per ottenere scatti senza muovere la fotocamera.
* Ancora meglio, per alcune fotocamere un '''telecomando'''.
* '''Messa a fuoco manuale'''. Si raccomanda di non mettere a fuoco solo l'obiettivo sull'infinito, invece è meglio farlo puntando la luna o una stella luminosa (idealmente in modalità "live-view" e utilizzando lo zoom al massimo).
* Diverse '''batterie di ricambio''' e '''schede di memoria''': solo averli, garantiranno che non saranno necessari. Tenere le parti di ricambio al caldo.
* Quello che non serve è il '''filtro''' davanti all'obiettivo: può causare interferenze, quindi meglio toglierlo.
* Utilizzare la fotocamera digitale in formato RAW (o almeno JPG + RAW) è una buona idea.
* Evitare di alitare sulle lenti o sul display per evitare che ghiacci sopra. Una fonte di luce, come una torcia elettrica o lampada frontale può essere utile quando si imposta la macchina fotografica e cavalletto, e uno smartphone a portata di mano per gli avvisi e le previsioni del tempo. Tuttavia, è necessario che i vostri occhi si abituarono all'oscurità, quindi è una buona idea limitare l'uso di queste fonti di luce e di impostare entrambi i display del telefono e fotocamera LCD a luminosità minima.
La posizione ideale di ripresa non deve avere alcun inquinamento luminoso, offrire riparo dal vento ed essere facilmente accessibile. In una notte fredda artica, si deve assolutamente evitare di trascinare macchina fotografica e cavalletto per una lunga distanza. Inoltre, il vento tende a scuotere la fotocamera, che è un problema per le lunghe esposizioni. Un grande, robusto treppiede aiuta, ma è difficile portarselo dietro. Se possibile, fare un po' di ''scouting'' di giorno, in modo da poter andare direttamente in buona posizione di notte.
Inoltre, cercare di avere qualcosa di interessante in primo piano; la foto sopra è un ottimo esempio. Possono essere utilizzati o uno zoom (lunghezza focale variabile) o un obiettivo singolo (lunghezza focale singola): ogni tipo ha dei vantaggi. Gli obiettivi zoom sono più flessibili; è possibile regolare rapidamente per diverse dimensioni di visualizzazione di luce. Obiettivi singoli sono in genere molto più veloci degli zoom, sono più leggeri e compatti.
[[File:Polarlicht 2.jpg|thumb|300px|Aurora boreale in [[Alaska]]]]
Obiettivi grandangolari estremi danno qualche distorsione, anche la produzione di immagini "fish-eye" a 10 mm o al di sotto. La foto a destra è stata scattata con un obiettivo da 16 mm; l'orizzonte appare curvo e gli alberi in primo piano appaiono leggermente fuori verticale, ma alcuni spettatori non se ne accorgono di questa distorsione. Per la foto sopra scattata in Scandinavia si è utilizzato un obiettivo ancora più ampio e ha più distorsione. Una lente leggermente più lunga, forse 24mm, ridurrebbe la distorsione, ma coprirebbe il cielo. Gli obiettivi zoom hanno un vantaggio significativo rispetto agli obiettivi singoli; con un 16-35 zoom è possibile regolare ogni scatto per ottenere il miglior compromesso tra la distorsione e la copertura. In altre condizioni, si potrebbe portare diversi obiettivi singoli, ma questo è decisamente scomodo sul campo in una notte artica.
Un obiettivo più veloce o un'impostazione della fotocamera ad alti ISO sono in grado di ridurre il tempo di esposizione. Per la foto a destra si è utilizzato un obiettivo F2.8 e 25 secondi di esposizione. Con F4 si avrebbe bisogno di 50 secondi. Una lente F1.4 avrebbe tagliato il tempo di circa sei secondi. Questo è abbastanza probabile per dare una fotografia più nitida perché le luci si muovono di meno durante l'esposizione, e permette un po' più controllo; se si preme il pulsante di scatto, quando il cielo si presenta particolarmente interessante, è più probabile che resti così per un paio di secondi. Impostazioni ISO elevate però danno più rumore all'immagine e si potrebbe perdere più di quello che si guadagna dal tempo più breve. La scelta ideale potrebbe essere sia un grandangolare 24mm / F1.4 o uno zoom 16-35 F2.8 zoom, ma questi sono prodotti principalmente per i fotografi professionisti di fascia alta.
== Articoli correlati ==
* [[Attrazioni naturali]]
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Fotografia di Viaggio]]
[[Categoria:Attrazioni naturali]]
8pf0qpmwq0gsjgiypkchpexebtj1iss
Colli a Volturno
0
40941
763150
762508
2022-08-24T09:07:40Z
5.171.201.77
/* Cosa fare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Acropoli Colli.jpg
| Didascalia = Colli a Volturno
| Appellativi = La Piccola Parigi
| Patrono =San Leonardo (6 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Altitudine = 411
| Superficie = 25,25
| Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Collesi
| Prefisso = +39 0865
| CAP = 86073
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°06'E
}}
'''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale.
Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli.
L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii.
Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno.
Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace.
Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio.
Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca).
Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806).
Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista.
Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.5991
| Long=14.1052
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}1.5991 | long=14.1052
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri.
* [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri.
* [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]]
:* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]]
:* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]]
:* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]]
Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM".
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]].
}}
* {{listing
| nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata.
}}
* {{see
| nome=Acropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830.
}}
* {{see
| nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno.
}}
* {{see
| nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È dotato di area ristoro, area picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Settembre | prezzo=
| descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale.
}}
* {{listing
| nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo.
}}
* {{see
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome="Tuzza" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova"
}}
* {{listing
| nome=Festa della birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in agosto | prezzo=
| descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco.
}}
* {{listing
| nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica delle Palme | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano.
Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza.
* {{buy
| nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni=
| tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile anche mangiarvi.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Falconara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione).
}}
* {{eat
| nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio.
}}
* {{eat
| nome=La Casetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni=
| tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria.
}}
* {{eat
| nome=Don Pascal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo
}}
* {{eat
| nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare
}}
* {{eat
| nome=La Canonica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale
| tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Dispensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Venafro]] — Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate.
* [[Cassino]] — Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria
* [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Venafrano
| Livello = 1
}}
1e9f9qxpozca0iuadxhrvre14w5g6tr
763151
763150
2022-08-24T09:08:52Z
5.171.201.77
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Acropoli Colli.jpg
| Didascalia = Colli a Volturno
| Appellativi = La Piccola Parigi
| Patrono =San Leonardo (6 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Altitudine = 411
| Superficie = 25,25
| Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Collesi
| Prefisso = +39 0865
| CAP = 86073
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°06'E
}}
'''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale.
Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli.
L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii.
Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno.
Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace.
Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio.
Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca).
Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806).
Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista.
Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.5991
| Long=14.1052
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}1.5991 | long=14.1052
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri.
* [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri.
* [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]]
:* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]]
:* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]]
:* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]]
Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM".
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]].
}}
* {{listing
| nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata.
}}
* {{see
| nome=Acropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830.
}}
* {{see
| nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno.
}}
* {{see
| nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È dotato di piscina, area ristoro e picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Settembre | prezzo=
| descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale.
}}
* {{listing
| nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo.
}}
* {{see
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome="Tuzza" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova"
}}
* {{listing
| nome=Festa della birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in agosto | prezzo=
| descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco.
}}
* {{listing
| nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica delle Palme | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano.
Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza.
* {{buy
| nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni=
| tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile anche mangiarvi.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Falconara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione).
}}
* {{eat
| nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio.
}}
* {{eat
| nome=La Casetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni=
| tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria.
}}
* {{eat
| nome=Don Pascal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo
}}
* {{eat
| nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare
}}
* {{eat
| nome=La Canonica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale
| tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Dispensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Venafro]] — Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate.
* [[Cassino]] — Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria
* [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Venafrano
| Livello = 1
}}
h3pnmom1vfo7nnfsze7fdk0owawu47f
763152
763151
2022-08-24T09:16:04Z
5.171.201.77
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Panorama di Colli a Volturno 2020.jpg
| Didascalia = Colli a Volturno
| Appellativi = La Piccola Parigi
| Patrono =San Leonardo (6 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Altitudine = 411
| Superficie = 25,25
| Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Collesi
| Prefisso = +39 0865
| CAP = 86073
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°06'E
}}
'''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale.
Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli.
L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii.
Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno.
Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace.
Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio.
Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca).
Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806).
Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista.
Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.5991
| Long=14.1052
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}1.5991 | long=14.1052
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri.
* [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri.
* [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]]
:* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]]
:* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]]
:* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]]
Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM".
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]].
}}
* {{listing
| nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata.
}}
* {{see
| nome=Acropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830.
}}
* {{see
| nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno.
}}
* {{see
| nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È dotato di piscina, area ristoro e picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Settembre | prezzo=
| descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale.
}}
* {{listing
| nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo.
}}
* {{see
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome="Tuzza" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova"
}}
* {{listing
| nome=Festa della birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in agosto | prezzo=
| descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco.
}}
* {{listing
| nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica delle Palme | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano.
Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza.
* {{buy
| nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni=
| tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile anche mangiarvi.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Falconara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione).
}}
* {{eat
| nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio.
}}
* {{eat
| nome=La Casetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni=
| tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria.
}}
* {{eat
| nome=Don Pascal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo
}}
* {{eat
| nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare
}}
* {{eat
| nome=La Canonica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale
| tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Dispensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Venafro]] — Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate.
* [[Cassino]] — Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria
* [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Venafrano
| Livello = 1
}}
85hatkdxg8pr68pmdnh8b1hcsiyl55q
763153
763152
2022-08-24T09:16:34Z
5.171.201.77
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Panorama di Colli a Volturno 2020.jpg
| Didascalia = Colli a Volturno
| Appellativi = La Piccola Parigi
| Patrono =San Leonardo (6 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Altitudine = 411
| Superficie = 25,25
| Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = collesi
| Prefisso = +39 0865
| CAP = 86073
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°06'E
}}
'''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale.
Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli.
L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii.
Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno.
Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace.
Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio.
Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca).
Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806).
Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista.
Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.5991
| Long=14.1052
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}1.5991 | long=14.1052
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri.
* [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri.
* [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]]
:* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]]
:* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]]
:* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]]
Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM".
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]].
}}
* {{listing
| nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata.
}}
* {{see
| nome=Acropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830.
}}
* {{see
| nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno.
}}
* {{see
| nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È dotato di piscina, area ristoro e picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Settembre | prezzo=
| descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale.
}}
* {{listing
| nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo.
}}
* {{see
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome="Tuzza" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova"
}}
* {{listing
| nome=Festa della birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in agosto | prezzo=
| descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco.
}}
* {{listing
| nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica delle Palme | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano.
Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza.
* {{buy
| nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni=
| tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile anche mangiarvi.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Falconara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione).
}}
* {{eat
| nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio.
}}
* {{eat
| nome=La Casetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni=
| tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria.
}}
* {{eat
| nome=Don Pascal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo
}}
* {{eat
| nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare
}}
* {{eat
| nome=La Canonica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale
| tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Dispensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Venafro]] — Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate.
* [[Cassino]] — Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria
* [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Venafrano
| Livello = 1
}}
f6wtdv4ahbhkhce7b0dlxaxelfw07ga
763154
763153
2022-08-24T09:17:27Z
5.171.201.77
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Panorama di Colli a Volturno 2020.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Panorama di Colli a Volturno 2020.jpg
| Didascalia = Colli a Volturno
| Appellativi = La Piccola Parigi
| Patrono =San Leonardo (6 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Altitudine = 411
| Superficie = 25,25
| Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = collesi
| Prefisso = +39 0865
| CAP = 86073
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°06'E
}}
'''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale.
Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli.
L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii.
Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno.
Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace.
Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio.
Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca).
Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806).
Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista.
Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.5991
| Long=14.1052
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}1.5991 | long=14.1052
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri.
* [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri.
* [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri.
* [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]]
:* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]]
:* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]]
:* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]]
Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM".
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]].
}}
* {{listing
| nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata.
}}
* {{see
| nome=Acropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830.
}}
* {{see
| nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sul fiume Volturno.
}}
* {{see
| nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È dotato di piscina, area ristoro e picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra.
}}
* {{listing
| nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2 Settembre | prezzo=
| descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale.
}}
* {{listing
| nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo.
}}
* {{see
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=31 dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome="Tuzza" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova"
}}
* {{listing
| nome=Festa della birra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in agosto | prezzo=
| descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco.
}}
* {{listing
| nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica delle Palme | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano.
Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza.
* {{buy
| nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni=
| tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile anche mangiarvi.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Falconara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione).
}}
* {{eat
| nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio.
}}
* {{eat
| nome=La Casetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni=
| tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, braceria.
}}
* {{eat
| nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria.
}}
* {{eat
| nome=Don Pascal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo
}}
* {{eat
| nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare
}}
* {{eat
| nome=La Canonica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale
| tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Dispensa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]].
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Volturno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni=
| tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo e ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni=
| tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Venafro]] — Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate.
* [[Cassino]] — Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria
* [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Venafrano
| Livello = 1
}}
1s0jvhq20y2ws2t5hq68cu56sa3qtif
Frosolone
0
41577
763101
755348
2022-08-23T12:36:21Z
37.161.63.254
/* Cosa vedere */ Palazzo Ruberto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Frosolone banner.png
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Frosolone statue.jpg
| Didascalia = Monumento al lavoro
| Appellativi =
| Patrono =Sant'Egidio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Molise]]
| Territorio =[[Appennino molisano]]
| Altitudine = 894
| Superficie = 59,89
| Abitanti = 3.170 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =Frosolonesi
| Prefisso = +39 0874
| CAP =86095
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.prolocofrosolone.it/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°36'N
| Long = 14°27'E
}}
'''Frosolone''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
Il paese fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
La città si sviluppa sull'[[Appennino molisano]], fra i monti dell'[[Isernino]]: dista 17 km da [[Bojano]], 25 da [[Pietrabbondante]], 30 da [[Trivento]], 32 da [[Isernia]], 33 da [[Campobasso]], 45 da [[Agnone]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Prima dell'età romana la zona era abitata da popolazioni di ceppo sannitico, come testimoniato dalla presenza di recinti di mura megalitiche di tipo poligonale, visibili sulla montagna sovrastante il paese, in località Civitelle. Tali resti appartengono a un insediamento d'altura, un abitato fortificato di dimensioni non molto grandi destinato probabilmente a essere abitato soltanto in determinati periodi dell'anno, dalle funzioni genericamente difensive.
Il centro abitato risale all'epoca medievale: in un documento custodito a [[Cassino|Montecassino]] e risalente alla prima metà del secolo XI compare, fra i punti di riferimento della zona, un torrente detto ''Aqua Freselona.''
A Frosolone sarebbero stati processati e imprigionati alcuni frati molisani: la loro detenzione sarebbe avvenuta nel "castello", l'attuale palazzo baronale.
Soltanto verso la fine del medioevo, Frosolone ha cominciato ad assumere le sembianze di un vero e proprio nucleo urbano. Come ricorda un documento conservato presso l'Archivio di Stato di [[Napoli]], il paese sarebbe assurto al grado di parrocchia grazie al trasferimento del titolo dalla chiesa di San Martino alla chiesa di Santa Maria Assunta, nella parte alta dell'attuale borgo. La chiesa di San Martino viene ricordata come collegata a un convento; si suppone che in origine fosse un insediamento autonomo, di piccole dimensioni, abbandonato per ragioni sconosciute (la causa potrebbe essere il terremoto del 1349).
Come per tanti altri centri del Molise, la fase medievale del paese si è conclusa, drasticamente, con il terremoto del 1456: le fonti ricordano che «in gran parte cadde, con morte di 318 persone».
Testimonianze regolari di Frosolone si hanno, poi, a partire dal periodo spagnolo; in quest'epoca ha attraversato un'intensa fase di sviluppo: insieme ad [[Agnone]] e [[Trivento]] ospitava una delle tre residenze vescovili della diocesi.
La crescita è continuata per tutta l'età moderna; nel 1796 annoverava 3.876 abitanti ed era già rinomato per la produzione di forbici e coltelli. In questo periodo contava «tre Parrocchie, delle quali due sono Collegiate [...]; tredici Cappelle pubbliche [...]; una Commenda di Malta; due Conventi di Regolari [...]; una Casa d'Educazione de' Padri Missionarj [...]; tre Confraternite Laicali [...]; uno Spedale per ricovero degl'infermi; sette Monti Frumentarj [...] due Parrochi e un Arciprete».
Il XIX secolo ha visto Frosolone nel ruolo di uno dei centri abitati più popolosi e industriosi del Contado di Molise: nello stesso periodo in cui esso sfiorava i 4.000 abitanti, [[Agnone]] ne contava circa 7.500, [[Bojano]] circa 3.500, [[Campobasso]] circa 5.500, [[Isernia]] circa 6.900. Il terremoto del 1805 ha però imposto una forte battuta d'arresto allo sviluppo; questa seconda catastrofe ha avuto un esito altrettanto disastroso di quella del 1456: fonti dell'epoca lo definiscono «adeguato al suolo quasi per intero», e riportano una cifra tra gli ottocento e i mille morti e 46 feriti su una popolazione di 4.000 anime. Nonostante questa nuova calamità, al 1 gennaio 1835 a Frosolone erano presenti 2.431 maschi e 2.407 femmine, per un totale di 4.838 abitanti; il centro abitato, però, rimase a lungo occupato dalle macerie delle abitazioni crollate, la chiesa di Santa Maria Assunta richiese dei lavori di ricostruzione che si conclusero solo nel 1870, la chiesa di San Pietro non fu più ricostruita (lo spazio lasciato libero è oggi Largo Vittoria).
La ricostruzione successiva al terremoto e in seguito l'Unità d'Italia hanno dato a Frosolone un nuovo volto e ambiziose prospettive di sviluppo: ad esempio, venne riorganizzato in più fasi l'impianto urbano e realizzate opere quali la Fonte dell'Immacolata, l'illuminazione pubblica e la fognatura; nel 1901 è stato istituito il Regio Ginnasio.
Il dinamismo è stato assicurato, in particolare, dallo sviluppo della produzione di forbici e coltelli, con centinaia di piccoli laboratori che nel periodo giolittiano diedero vita addirittura ad un'avanguardistica cooperativa. Ciò ha assicurato al paese una classe operaia, condizione abbastanza rara in Molise. Parallelamente l'attività agropastorale ha garantito la sussistenza a numerose famiglie.
Le condizioni economiche medie della popolazione, tuttavia, sono rimaste alquanto difficili. Così, tra fine Ottocento e inizi del novecento, il paese ha pesantemente contribuito alla grande migrazione dei primi del Novecento, riducendo drasticamente il numero dei residenti che tra i due secoli aveva raggiunto le 6.200 anime. Le prime migrazioni hanno interessato come meta soprattutto le Americhe (Argentina, Brasile e Stati Uniti in primis) e l'Australia, mentre in Italia principalmente Napoli. Una nuova ondata migratoria, dopo la seconda guerra mondiale, s'è invece indirizzata verso l'Europa (principalmente Belgio, Germania e Svizzera), il Canada, il Nord Italia e Roma, quest'ultima anche come meta universitaria. Nella sola capitale, secondo una ricerca condotta dall'associazione "Forche Caudine", il circolo dei molisani a Roma, nel 2010 si contavano un migliaio di famiglie di origine frosolonese. Tutto ciò ha contribuito al consistente calo demografico (nel 2020 la popolazione è scesa sotto i tremila residenti) e al lento ma costante invecchiamento della stessa.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.6005
| Long= 14.4465
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di San Pietro in Valle, Cerasito, Aquevive, Sant'Anna, Pedengone e Colle Carrise.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] Autostrada Adriatica A14
:* da nord uscire al casello di [[Montenero di Bisaccia]]/[[Vasto]] Sud/[[San Salvo]], immettersi sulla SS 650 (Fondo Valle Trigno) in direzione di [[Isernia]], svoltare in direzione di [[Civitanova del Sannio]], continuare lungo la SP 74 in direzione di Frosolone.
:* da sud seguire la direzione [[Pescara]], continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione [[Benevento]], a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a [[Campobasso]], prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di [[Campobasso]]/[[Isernia]], continuare sulla SS 17, SS 618 in direzione di Frosolone.
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] Autostrada del Sole:
:* da nord uscire a San Vittore, seguire la direzione [[Venafro]] sulla SS 6, a Venafro continuare sulla SS 85 in direzione di [[Isernia]], proseguire sulla SS 17 in direzione di [[Campobasso]], attraversare Isernia, prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.
:* da sud uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per [[Isernia]], SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di [[Campobasso]], attraversare [[Isernia]], prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.
* Da [[Isernia]] prendere la SS 85, continuare sulla SS 17 in direzione di [[Campobasso]], prendere la SS 618 in direzione di Frosolone.
* Da [[Campobasso]] prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), continuare sulla SS 647 dir B, SS 647, proseguire sulla SP 169, SS 618 in direzione di Frosolone.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px|left]]
* Stazione di Isernia (a circa 30 km) per la linea [[Roma]] - [[Campobasso]]
* Stazione di [[Campobasso]] (a 34 km circa) per la linea [[Napoli]] - [[Benevento]] - [[Campobasso]].
Collegamenti per Frosolone in autobus con le Autolinee "Lariviera".
=== In autobus ===
[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Lariviera | alt= | sito=http://www.lariverabus.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.600638 | long=14.449053 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Come molti monumenti molisani, anche questa chiesa è stata più volte restaurata dopo le rovine portate dai terremoti, in particolare quelli del 1456 e del 1805. L'impianto di fondazione risale al XIII secolo. L'edificio attuale ha interno a croce latina, a tre navate delimitate da pilastri. La navata centrale è a volta, con cupola sulla crociera. Ha facciata barocca ed alto campanile.
:Custodisce dipinti di Giacinto Diana della prima metà del XVIII secolo negli altari laterali.
}}
* {{see
| nome = Chiesa di San Pietro
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Corso Garibaldi
| lat =
| long =
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Custodisce pregevoli opere di Dupré (Sacro Cuore e Sacra Famiglia di Amalia Dupré).
}}
* {{see
| nome = Chiesa di Santa Maria delle Grazie
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat =
| long =
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Sorta nel Quattrocento nella periferia est dell'abitato, fu ampliata e ristrutturata nel 1533; è stata oggetto di un recente restauro.
:L'altare maggiore ligneo conserva nove artistici dipinti riconducibili al manierismo napoletano del Seicento.
:La facciata si può ricondurre al tardo rinascimento.
}}
* {{see
| nome=Convento dei Cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla chiesa di Santa Maria delle Grazie; costruito nel 1580, fu in seguito rimaneggiato e gestito fino al 1799 dai Cappuccini. Soppresso e confiscato da Murat, fu riattivato nel 1812 con i padri Mannarini, rimasti senza convento a seguito del terremoto del 1805.
}}
* {{see
| nome=Chiostro di Santa Chiara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A fianco della chiesa di San Pietro, il chiostro fa parte dell’antico complesso di S. Chiara. Fu fondato nel 1367 per volere dal barone Giovanni D’Evoli. Nato come convento, divenne poi carcere mandamentale e dal maggio del 1995 sede municipale. Un accurato restauro ha riportato il complesso al suo pregevole aspetto.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata all'interno dell'antico insediamento abitativo, rivela il suo originario impianto duecentesco soprattutto negli archi a sesto acuto delle due cappelle laterali, che ricordano lo stile benedettino. Ricostruita anch'essa più volte, la chiesa conserva due pregevoli tele della ''Madonna delle Grazie'' e della ''Madonna del Rosario'' nei due altari laterali.
}}
* {{see
| nome=Fontana dell'Immacolata | alt=Fonte Grossa | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È nel cuore moderno del paese, fuori dal centro storico.
:Esempio dell'artigianato locale, è in pietra calcarea squadrata, con lavatoi laterali e mascheroni pittoreschi.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Ruberto-Vago
| alt =
| sito = https://palazzoruberto.altervista.org/
| email = palazzoruberto@gmail.com
| indirizzo = Corso Vittorio Emanuele
| lat =
| long =
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo settecentesco, dall'Ottocento di proprietà della famiglia Ruberto, che qui vi ha trasferito i beni provenienti dal cinquecentesco e limitrofo Palazzo Vago. Precedentemente apparteneva alle famiglie d'Alena e poi Tasillo.
}}All'interno affreschi di Amalia Duprè.
* {{see
| nome=Palazzo baronale Zampini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre agli Zampini, appartenne atutti i signori di Frosolone a partire dalla metà del XII secolo.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo dei ferri taglienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie centinaia di esemplari di forbici e coltelli fabbricati a Frosolone nei secoli scorsi. Conserva anche una raccolta di lame da taglio di uso militare. Nel museo è allestita una bottega artigiana dove si può assistere alla forgiatura delle lame secondo le antiche tecniche artigianali del paese.
}}
* {{see
| nome=Museo del costume | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie antichi costumi della tradizione popolare del paese e delle sue borgate, abiti caratteristici che possono variare anche secondo le differenti feste tradizionali.
}}
* {{see
| nome=Casetta del pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Garibaldi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'abitazione, che ricostruisce l'ambiente tradizionale di vita contadina, vengono mostrate al visitatore le tecniche di produzione dei formaggi tipiche di frosolone: scamorza, caciocavallo, ricotta, treccia, manteca, che vengono fatti assaggiare.
}}
* {{see
| nome=Museo arti e mestieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicato agli strumenti di lavoro prodotti dagli artigiani locali
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Grazie alle catene rocciose in falesia nell'area della cosiddetta Morgia Quadra, il centro richiama ogni anno centinaia di sportivi appassionati di arrampicata sulla roccia.
Nella stessa area operano appassionati di speleologia.{{-}}
== Acquisti ==
* Sono particolarmente pregiati nella zona i prodotti derivanti dall'allevamento, quali la produzione di formaggi ma anche di salumi, carne e insaccati.
:* Caciocavallo di Frosolone
:* Scamorza
:* Manteca
:* Pecorino
:* Carne
:* Soppressata
:* Salsicce
*In continua espansione è il settore legato alla cavatura del tartufo.
*Ancora praticata è la produzione artigianale di forbici e coltelli.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Antichi Sapori | alt= | sito=http://www.antichi_sapori.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0874 890456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Vigne Vecchie | alt= | sito=http://www.agriturismovignevecchie.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ad Acquevive
| tel=+39 0874 899213 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Pizzeria L'Amico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 85 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pub Queen Valley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Zona Industriale Fresilia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0874 890740 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria Il Mulino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Teste, 2 | lat=41.594274 | long=14.457674 | indicazioni=
| tel=+39 0874 899871 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante pizzeria La Tana dell'Orso | alt= | sito=http://www.tanadellorso.it/| email=
| indirizzo=via Colle Morello 32 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 2396591| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria La Taverna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.600349 | long=14.448098 | indicazioni=
| tel=+39 0874 890326| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Peccati di Gola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 7908133| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa vacanze La Dimora dell'Incoronata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Garibaldi 32 | lat= | long= | indicazioni=nel borgo
| tel=+39 320 4092884 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Albergo Il Borgo dell'Orso | alt= | sito=http://www.tanadellorso.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione Acquevive
| tel=+39 336 532253, +39 0874 890785| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In un vecchio casale ristrutturato.
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Torre
| tel=+39 0874 890803, +39 339 4608247 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Albergo Al Borgo Antico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel=+39 320 4325091 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Casale della Valle | alt= | sito=http://www.casaledellavalle.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Valle Cupa 11 | lat=41.597561 | long=14.459737 | indicazioni=
| tel=+39 320 5664042| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Con possibilità di cavalcare negli spazi adiacenti al casale.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Albergo Il Girasole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza J. Palach, 3 | lat= | long= | indicazioni=a San Pietro in Valle
| tel=+39 0874 890402, +39 334 1654884| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B La Casa Vecchia | alt= | sito=http://www.lacasavecchia.eu {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via G. Verdi, 3 | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel=+39 0874 890835, +39 333 2684343 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo diffuso La Taverna | alt= | sito=http://www.latavernacolarusso.it | email=
| indirizzo=via Marconi 7 | lat=41.599827 | long=14.446308 | indicazioni=in centro
| tel=+39 0874 890057, +39 335 8253568 | numero verde= | fax=+39 0874 899956
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Albergo Preziuso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.601849 | long=14.449107 | indicazioni=nel centro storico
| tel=+39 0874 890955 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa albergo Sant'Angelo | alt= | sito=http://www.casasantangelo.net | email=
| indirizzo=Via Zampini | lat=41.601569 | long=14.448023 | indicazioni=
| tel=+39 0874 890781, +39 333 5497596 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa Albergo San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Vittoria snc | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0874 890882, +39 339 7630664 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Casa albergo Santa Maria | alt= | sito= | email=la_porta_antonio@yahoo.it
| indirizzo=Vico R. Sanzio | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0874 890409, +39 339 2496948 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel La Colombina | alt= | sito=http://www.hotelcolombina.it | email=
| indirizzo=Via Dante, 10 | lat=41.600526 | long=14.452529 | indicazioni=
| tel=+39 0874 890456, +39 339 1206637 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Mulino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 4325091 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Mulino del 1850 ristrutturato
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Iovine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Filangieri, 14 | lat=41.599980 | long=14.447293 | indicazioni=
| tel=+39 0874 890572| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alessandro Volta
| lat=41.600339 | long=14.447415 | indicazioni=
| tel=+39 0874 890817| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Campobasso]] — La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.
* [[Isernia]] — Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria.
* [[Bojano]] — Fu potente città sannita, poi centro romano. Nel medioevo divenne sede episcopale. Conserva un bel centro storico ricco di chiese, oltre alla cattedrale.
* [[Trivento]] — Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo.
=== Itinerari ===
* [[Castelli della provincia di Isernia]] — Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco - Informazioni turistiche | alt= | sito=http://www.prolocofrosolone.it/ | email=prolocofrosolone@gmail.com
| indirizzo=Piazza Municipio 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 8865038, +39 320 6631752, +39 333 6943970 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Isernino
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Molise)]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
tqyc90xkdazoro1hsv3ucwus8oazrb7
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
763102
763094
2022-08-23T13:30:01Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
i4axtdtavl5vi8gtqi3uxhp7gadq2t8
763103
763102
2022-08-23T13:31:35Z
Codas
10691
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
<!--=== Centri urbani ===-->
<!--{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
5h0qcyh2r3s1d3gc8g1200a55dgoqhs
763104
763103
2022-08-23T14:56:23Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
67vznb5n6zpai58cmzgrm6ql9kjtm2k
763109
763104
2022-08-23T15:29:46Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
6dofkbgfkpxpxuj4nvf7j74h9vup9q2
763118
763109
2022-08-23T16:43:09Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt= ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano"| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel= +972 66581766| numero verde= | fax=
| orari= Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili.| prezzo=
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
mq3sk8nnx6mn1ujaofmw8q9fhx4n2tm
763119
763118
2022-08-23T16:43:29Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Fortezza di Belvoir
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
9t429olpykt3qdlb4gihzxmtpjpm5wx
763120
763119
2022-08-23T16:44:34Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
etfjj1ubgnt0obavue46rcmfh756ccy
763122
763120
2022-08-23T19:36:45Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
odzx2vynf4okajxo3yyl40uhf9348vj
763123
763122
2022-08-23T19:41:06Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
3ibkcp6hjzhy2gxhb3fgm2rz14wllvz
763124
763123
2022-08-23T19:43:36Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
gfazz9kni8vmshwv90otbwt0bnqld9e
763125
763124
2022-08-23T19:46:38Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
ge0sm9aycbu7d47w6pfm5knandhibcp
763126
763125
2022-08-23T19:46:50Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Corni di Hittin
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
<!--| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}-->
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
3hsvt88fa4cnxvtlmoqmy9jw7n78is6
763127
763126
2022-08-23T19:53:26Z
Codas
10691
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
qkitorf8h75fu7zybi3witt2n8be6cy
763129
763127
2022-08-24T05:40:13Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
3yvenj8bhyykdouisoyk46cu4eeyim0
763130
763129
2022-08-24T05:40:35Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Nabi Shu'ayb
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
dutf420scpuy7xkcww00wwlmy323p2g
763131
763130
2022-08-24T05:46:21Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel= +972 4-645768| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno| prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
kqqjl0wzk8fw18r5fataqrgqgyg4yf1
763132
763131
2022-08-24T05:46:39Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Zippori
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7465 | long=35.2779 | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel=+972 4-645768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno | prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| wikidata=Q2909379
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
5r6yzvwmru3x83s87h8qwapyvjxh96m
763133
763132
2022-08-24T05:50:06Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7465 | long=35.2779 | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel=+972 4-645768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno | prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| wikidata=Q2909379
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
=== Attrazioni naturali ===
* {{see
| nome=Foresta delle scimmie Yodfat | alt= Yaar Ha Kofim| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel villaggio di Yodfat. 30 km a est di Haifa, 25 km a nord di Nazareth, quasi senza mezzi pubblici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un santuario degli animali dove potete vedere e dare da mangiare a molti tipi diversi di scimmie e altri animali. Ottiene ottime recensioni!
}}
* {{see
| nome=Sorgente Elroi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.71331 | long=35.10168| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sorgente defluisce in uno stagno poco profondo, ideale per far nuotare i bambini piccoli o in cui gli adulti possono immergere i piedi. C'è anche una sezione restaurata della linea ferroviaria turca, con vecchi vagoni ferroviari su cui potete salire.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
og9g5a412hxg35xj22u7y3udy0n6422
763134
763133
2022-08-24T05:50:43Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Foresta delle scimmie Yodfat
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7465 | long=35.2779 | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel=+972 4-645768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno | prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| wikidata=Q2909379
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
=== Attrazioni naturali ===
* {{see
| nome=Foresta delle scimmie Yodfat | alt=Yaar Ha Kofim | sito=http://www.kofim.co.il/ | email=
| indirizzo= | lat=32.838361 | long=35.274556 | indicazioni=nel villaggio di Yodfat. 30 km a est di Haifa, 25 km a nord di Nazareth, quasi senza mezzi pubblici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41794740
| descrizione=Un santuario degli animali dove potete vedere e dare da mangiare a molti tipi diversi di scimmie e altri animali. Ottiene ottime recensioni!
}}
* {{see
| nome=Sorgente Elroi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.71331 | long=35.10168| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sorgente defluisce in uno stagno poco profondo, ideale per far nuotare i bambini piccoli o in cui gli adulti possono immergere i piedi. C'è anche una sezione restaurata della linea ferroviaria turca, con vecchi vagoni ferroviari su cui potete salire.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
e02k7psk2j6m35xj8jezgyyg9giua8f
763135
763134
2022-08-24T05:53:51Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7465 | long=35.2779 | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel=+972 4-645768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno | prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| wikidata=Q2909379
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
=== Attrazioni naturali ===
* {{see
| nome=Foresta delle scimmie Yodfat | alt=Yaar Ha Kofim | sito=http://www.kofim.co.il/ | email=
| indirizzo= | lat=32.838361 | long=35.274556 | indicazioni=nel villaggio di Yodfat. 30 km a est di Haifa, 25 km a nord di Nazareth, quasi senza mezzi pubblici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41794740
| descrizione=Un santuario degli animali dove potete vedere e dare da mangiare a molti tipi diversi di scimmie e altri animali. Ottiene ottime recensioni!
}}
* {{see
| nome=Sorgente Elroi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.71331 | long=35.10168| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sorgente defluisce in uno stagno poco profondo, ideale per far nuotare i bambini piccoli o in cui gli adulti possono immergere i piedi. C'è anche una sezione restaurata della linea ferroviaria turca, con vecchi vagoni ferroviari su cui potete salire.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I pittoreschi paesaggi della Galilea sono coperti da una fitta rete di sentieri escursionistici. Vedete [[Escursioni in Israele]] per maggiori dettagli.
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
51scvyx7oq57c7p8qlnwcypm5tthdsf
763138
763135
2022-08-24T05:58:35Z
Codas
10691
Pagina svuotata
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
763140
763138
2022-08-24T06:11:56Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = <Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = <[[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
rqwcwvv42s8zfzpfdxdn0uf4cbrylzu
763141
763140
2022-08-24T06:12:17Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
hne8h90tfttb5eiq9h97oyj42gekynh
763142
763141
2022-08-24T06:50:07Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
l2ibxlnxzf3nhhxzy5s93lei4lfmf6f
763160
763142
2022-08-24T10:35:12Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
* {{see
| nome= Basilica dell'Annunciazione| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30| prezzo=gratis
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
3s8so9w8cme8rfgtjsehlvcsf0pq9pn
763161
763160
2022-08-24T10:36:18Z
Codas
10691
/* Siti cristiani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
[[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome= Basilica dell'Annunciazione| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30| prezzo=gratis
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
sikutsg2cbbbme3nhq5i8kzreurwusb
763162
763161
2022-08-24T10:36:36Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Basilica dell'Annunciazione
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
[[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis
| wikidata=Q130815
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
ffegitlk5ivh3piturh90fctuf6g07m
763163
763162
2022-08-24T11:55:43Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
[[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis
| wikidata=Q130815
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email=
| indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5293153
| descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
0fiygqpcbnsrtpcdvatd9png9pmxc4b
763165
763163
2022-08-24T11:56:16Z
Codas
10691
/* Siti cristiani */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
[[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis
| wikidata=Q130815
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
[[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email=
| indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5293153
| descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
0ld2cix78hng7ekhhmx4wlp158l56yq
763166
763165
2022-08-24T11:58:20Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Chiesa di San Giuseppe
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat)
| Banner = Nazareth Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth
| Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg
| Didascalia = Panorama di Nazareth
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Israele]]
| Stato federato =
| Regione =[[Galilea]]
| Territorio =[[Bassa Galilea]]
| Altitudine = 290
| Superficie = 14,12
| Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti =nazareni
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/
| Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/
| Map = il
| Lat = 32.701944
| Long = 35.303333
}}
'''Nazareth''' è una città della [[Galilea]].
== Da sapere ==
Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe).
=== Cenni geografici ===
È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.701944
| Long= 35.303333
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria.
:Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore.
:Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi.
:Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno.
:Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora).
:Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora).
:C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi.
}}
=== In autostop ===
Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate.
=== Dalla [[Cisgiordania]] ===
Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti cristiani ===
[[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email=
| indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis
| wikidata=Q130815
| descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito.
:Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe.
}}
[[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]]
* {{see
| nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email=
| indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5293153
| descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email=
| indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q1124878
| descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Regione nazionale2 = Bassa Galilea
| Livello = 1
}}
eztnfeleym1rjuhoa4pqzzc0o9566je
Val San Nicolò
0
48586
763149
757859
2022-08-24T07:57:03Z
Teseo
3816
/* In treno su gomma */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val San Nicolò banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = File 150617220599688.jpg
| Didascalia =
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 54 km²
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.42416
| Long = 11.75083
}}
'''Val San Nicolò''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
È una vallata delle [[Dolomiti]], situata nel bacino idrografico della [[Val di Fassa]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.4241
| Long= 11.7508
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Valle San Nicolò 01.jpg|thumb|Val San Nicolò]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Ora (Italia)|Ora]]. Quindi SS48 delle Dolomiti per [[Moena]] fino a [[Pozza di Fassa]]. Da qui seguire le indicazione per Meida e Val San Nicolò.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Vista della Val San Nicolò al tramonto.jpg|thumb|Val San Nicolò al tramonto]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso in auto in estate è consentito sino alla {{marker|nome=Località Vidor |lat=46.42171 | long=11.70571}} (parcheggio nei pressi del campeggio e biglietteria navette). Da qui si può proseguire con servizio [https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ bus navetta] attivo dal 27 giugno all'11 ottobre fino alla Baita Ta Ciajaa.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno su gomma ===
* {{listing
| nome=Trenino Val di San Nicolò bus navetta | alt= | sito=https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ | email=
| indirizzo=Piazza del Comune - [[Pozza di Fassa]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 2852124 | numero verde= | fax=
| orari=11 giugno-18 settembre | prezzo=7 € andata adulti, 3 € bambini andata
| descrizione=Da Pozza di Fassa fino alla Baita Ciampiè.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Jont.jpg|thumb|150px|Le cascate di Jonta]]
* {{see
| nome=Cascate di Jonta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.41530 | long=11.78222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella commemorativa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grotta della Madonna della Luce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Panorama da Lagusel.jpg|thumb|Lago Lagusél]]
* {{do
| nome=Escursione al Lago Lagusél | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.41214 | long=11.75095 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Escursione al Rifugio Passo San Nicolò | alt= | sito=https://www.rifugiopassosannicolo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=46.42167 | long=11.79304 | indicazioni=Sentiero #608, fino a 2.340 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2,30 h. dalla località Jonta in Val San Nicolò | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Escursione in Val di Monzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.41192 | long=11.73214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Baita Ciampiè | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Baita-Ciampi%C3%A8-543114832779034/ | email=
| indirizzo= | lat=46.42157 | long=11.76177 | indicazioni=a 1.826 m.
| tel=+39 337 459398 | numero verde= | fax=
| orari=solo in estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita Ta Ciajaa | alt= | sito=https://bed-and-breakfast-ta-ciajaa.business.site/ | email=
| indirizzo=Località Sauch 9 | lat=46.42475 | long=11.74542 | indicazioni=
| tel=+39 392 4825682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Baita alle Cascate | alt= | sito=http://www.baitaallecascate.com/ | email=
| indirizzo= | lat=46.41606 | long=11.78240 | indicazioni=a 2.011 m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà giugno-fine settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Ladino di Fassa
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Valli del Trentino]]
8p1ixdu266yo3dpep6si1lpc0nyojm6
Sentieri
0
52274
763107
762407
2022-08-23T15:25:06Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Hiking page banner.jpg}}
{{DivTable|title=Sentieri|1=In questa pagina troverete il sommario dei '''sentieri''' escursionistici presenti su Wikivoyage.
[[File:Routeburn track emergency shelters.jpg|thumb|300px|Nuovi sentieri da tracciare!]]
Per creare un articolo su un sentiero servirsi dell'[[Wikivoyage:Modello sentiero|apposito modello]] e successivamente inserire un link in questa pagina.
*[[Alta Via Resiana]]
*[[Anello di Campione del Garda]]
*[[Fontana delle Brecce]]
*[[Giro dei condotti]]
*[[Giro del Monte Bianco]]
*[[Giro del Sassopiatto e Sassolungo]]
*[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]]
*[[Percorso da Fonte Romana al Monte Amaro]]
*[[Percorso dal rifugio Pomilio al Monte Amaro]]
*[[Sentieri del Parco regionale del Conero]]
*[[Sentieri dell'Etna]]
*[[Sentieri delle Madonie]]
*[[Sentieri e Rifugi dell'Altopiano del Sole]]
*[[Sentieri Iblei]]
*[[Sentiero agrituristico Flavio Tasca]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Sentiero costiero del Galles]]
*[[Sentiero del Viandante]]
*[[Sentieri della Val Comelico]]
*[[Sentiero della Val d'Ambiez]]
*[[Sentieri dell'entroterra palermitano]]
*[[Sentieri e Rifugi del lago di Garda]]
*[[Sentiero di Chiaravalle]]
*[[Sentiero Pembrokeshire]]
*[[Sentiero Viel del Pan]]
*[[Serra di Vaglio e antica neviera]]
*[[Via Arbola]]
*[[Via delle Bocchette]]
*[[Vie ferrate della Val Comelico]]
}}
==Pagine correlate==
* [[Itinerari]]
* [[Wikivoyage:Modello sentiero]]
* [[Wikivoyage:Mascherina sentiero]]
* [[Tematiche turistiche]]
{{Quickfooter|Tematica
|Livello = 1
}}
pzj4dre3hc316e8v5ah3mwgyc5bhzu6
763110
763107
2022-08-23T16:00:19Z
Teseo
3816
Reimpostazione pagina.
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Hiking page banner.jpg}}
In questa pagina troverete il sommario dei '''sentieri''' escursionistici presenti su Wikivoyage. Per creare un articolo su un sentiero servirsi dell'[[Wikivoyage:Modello sentiero|apposito modello]] e successivamente inserire un link in questa pagina.
{{DivTable|title=Sentieri
|1=
{{box|title=In Italia|styles=min-width:200px|1=
=== Nord ===
*[[Alta Via Resiana]]
*[[Anello di Campione del Garda]]
*[[Giro del Monte Bianco]]
*[[Giro del Sassopiatto e Sassolungo]]
*[[Giro delle Tre Cime di Lavaredo]]
*[[Sentieri e Rifugi dell'Altopiano del Sole]]
*[[Sentiero agrituristico Flavio Tasca]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Sentiero del Viandante]]
*[[Sentieri della Val Comelico]]
*[[Sentiero della Val d'Ambiez]]
*[[Sentieri e Rifugi del lago di Garda]]
*[[Sentiero di Chiaravalle]]
*[[Sentiero Viel del Pan]]
*[[Via Arbola]]
*[[Via delle Bocchette]]
*[[Vie ferrate della Val Comelico]]
=== Centro ===
*[[Giro dei condotti]]
*[[Percorso da Fonte Romana al Monte Amaro]]
*[[Percorso dal rifugio Pomilio al Monte Amaro]]
*[[Sentieri del Parco regionale del Conero]]
=== Sud ===
*[[Fontana delle Brecce]]
*[[Sentieri dell'Etna]]
*[[Sentieri delle Madonie]]
*[[Sentieri Iblei]]
*[[Sentieri dell'entroterra palermitano]]
*[[Serra di Vaglio e antica neviera]]
}}
|2={{box|title=All'estero|center=yes|styles=min-width:200px|1=
*[[Sentiero costiero del Galles]]
*[[Sentiero Pembrokeshire]]
}}
}}
[[File:Routeburn track emergency shelters.jpg|thumb|300px|Nuovi sentieri da tracciare!]]
==Pagine correlate==
* [[Itinerari]]
* [[Wikivoyage:Modello sentiero]]
* [[Wikivoyage:Mascherina sentiero]]
* [[Tematiche turistiche]]
{{Quickfooter|Tematica
|Livello = 1
}}
cnlv77udtn0cl8cr2iqxi0kr5gptu1o
Vie ferrate della Val Comelico
0
53172
763113
742983
2022-08-23T16:06:31Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Vie ferrate della Val Comelico banner.jpg
| DidascaliaBanner = Tratto della Strada degli Alpini
| Immagine = Strada degli Alpini13.jpg
| Didascalia = Strada degli Alpini
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Veneto]]
| Lat = 46.566667
| Long = 12.55
}}
'''Vie ferrate della Val Comelico''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano nel comprensorio del [[Comelico]].
{{Disclaimer|pericolo}}
== Introduzione ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.642
| Long= 12.486
| h= 450 | w=1000 | z= 12
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=101 FR CG
|titolo=Ferrata Roghel - Cengia Gabriella - Strada degli Alpini
|lunghezza=8
|dislivello=1.395
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=2 giorni
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= rifugio Lunelli| hpartenza=
|arrivotappa= rifugio Carducci| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa=1.395 | tempotappa= 2 giorni| descrizionetappa=Questa via ferrata inizia al rifugio Lunelli, passando dal rifugio Berti per raggiungere infine il rifugio Carducci. Il percorso è piuttosto lungo e impegnativo e richiede due giorni circa.}}
}}
{{Sentiero
|numero=165 144 160 191 160 144 165
|titolo=Sentiero attrezzato D'Ambros cresta della Pitturina
|lunghezza=12
|dislivello=1.100
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=6 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= Malga Melin | hpartenza=
|arrivotappa= Malga Melin| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 1.100| tempotappa= 6 ore| descrizionetappa=Il percorso inizia dalla Malga Melin da dove si sale prendendo prima il sentiero 165 e poi il 144 finché non si incrocia il sentiero 160 che si prenderà per un breve tratto fino a imboccare il 191 dove raggiunta la cresta si camminerà lungo il confine con l'[[Austria]]. Raggiunto il sentiero 160 si tornerà giù riprendendo sui nostri passi il sentiero 144 e il 165.}}
}}
{{Sentiero
|numero=170 403a 142 SI 170
|titolo=Ferrata al Monte Palombino
|lunghezza=19
|dislivello=1300
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=6 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= località La Fitta | hpartenza=
|arrivotappa= località La Fitta | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 1300| tempotappa= 6 ore| descrizionetappa=Dalla località La Fitta della Val Visdende si prende il sentiero verso nord, al bivio Ciadon dove si prende il sentiero 170 per poi prendere il sentiero 403a in direzione ovest salendo fino al bivio a quota 2075 m. dove si prende la direzione della Cima Palombino dove una volta raggiunta si procederà alla discesa prendendo il sentiero 142. Al bivio con il Sentiero Italia si prenderà la direzione est fino al bivio con il sentiero 170 dove si tornerà sui propri passi fino al punto di partenza.}}
}}
{{Sentiero
|numero=171 124 171
|titolo=Ferrata Campanile Colesei Bepi Martini
|lunghezza=6
|dislivello=672
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=4 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa=rifugio Lunelli | hpartenza=
|arrivotappa= rifugio Lunelli| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 672| tempotappa= 4 ore| descrizionetappa=Dal rifugio Lunelli si prende il sentiero 171 fino a Forcella pian della biscia da cui si prende un tratto del sentiero 124 per poi svoltare a nord e salire fino a intraprendere una arrampicata verticale. Da qui si scende passando dal rifugio Olivo Sala per poi prendere il sentiero 124 ritornando sui propri passi.}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cima Vallona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6587 | long=12.5512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=La Pitturina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6678 | long=12.5335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cima dei Colesei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6429 | long=12.4212 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Croda sora i Colesei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6439 | long=12.4063 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi rifugio Olivo Sala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6361 | long=12.40713 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cima Palombino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.65152 | long=12.56919 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Opera 10 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644689 | long=12.40962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera difensiva della Seconda Guerra mondiale.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Malga Melin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[San Nicolò di Comelico]] | lat=46.642255 | long=12.551468 | indicazioni=raggiungibile in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Campobon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.645054 | long=12.602647 | indicazioni=[[San Pietro di Cadore]]
| tel=+39 3343186579 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Casera Dignàs | alt= | sito=http://www.dignas.it/ | email=
| indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64308 | long=12.591167 | indicazioni= raggiungibile a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre anche la possibilità di pernottamento.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Rifugio Carducci.jpg|thumb|Rifugio Carducci]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Berti al Popera | alt= | sito=http://www.rifugioberti.it/home.html | email=
| indirizzo=Località Vallon Popera, [[Comelico Superiore]] | lat=46.630929 | long=12.405796 | indicazioni=raggiungibile con 1 ora di escursione da Selvapiana
| tel=+39 043567155 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carducci | alt= | sito= http://www.rifugiocarducci.eu/| email=
| indirizzo= Alta Val Giralba, [[Auronzo di Cadore]]| lat= 46.615113427004616| long= 12.373601196475473| indicazioni=
| tel= +39 0435400485| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bivacco Armando Piva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.65259 | long=12.55300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Italo Lunelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Selvapiana, [[Comelico Superiore]] | lat=46.633687 | long=12.418681 | indicazioni=raggiungibile in auto
| tel=+39 3384641248 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
=== Equipaggiamento ===
Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: ''Turistico'' per i sentieri più semplici, ''Escursionistico'' per quelli di media difficoltà, ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Bellunese
| Regione nazionale3 = Comelico
| Livello = 1
}}
eixv5wgj0y0fak7oo8z52wgthuq80nr
763114
763113
2022-08-23T16:07:06Z
Teseo
3816
/* Note */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Vie ferrate della Val Comelico banner.jpg
| DidascaliaBanner = Tratto della Strada degli Alpini
| Immagine = Strada degli Alpini13.jpg
| Didascalia = Strada degli Alpini
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Veneto]]
| Lat = 46.566667
| Long = 12.55
}}
'''Vie ferrate della Val Comelico''' sono una serie di percorsi escursionistici che si sviluppano nel comprensorio del [[Comelico]].
{{Disclaimer|pericolo}}
== Introduzione ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.642
| Long= 12.486
| h= 450 | w=1000 | z= 12
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=101 FR CG
|titolo=Ferrata Roghel - Cengia Gabriella - Strada degli Alpini
|lunghezza=8
|dislivello=1.395
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=2 giorni
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= rifugio Lunelli| hpartenza=
|arrivotappa= rifugio Carducci| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa=1.395 | tempotappa= 2 giorni| descrizionetappa=Questa via ferrata inizia al rifugio Lunelli, passando dal rifugio Berti per raggiungere infine il rifugio Carducci. Il percorso è piuttosto lungo e impegnativo e richiede due giorni circa.}}
}}
{{Sentiero
|numero=165 144 160 191 160 144 165
|titolo=Sentiero attrezzato D'Ambros cresta della Pitturina
|lunghezza=12
|dislivello=1.100
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=6 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= Malga Melin | hpartenza=
|arrivotappa= Malga Melin| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 1.100| tempotappa= 6 ore| descrizionetappa=Il percorso inizia dalla Malga Melin da dove si sale prendendo prima il sentiero 165 e poi il 144 finché non si incrocia il sentiero 160 che si prenderà per un breve tratto fino a imboccare il 191 dove raggiunta la cresta si camminerà lungo il confine con l'[[Austria]]. Raggiunto il sentiero 160 si tornerà giù riprendendo sui nostri passi il sentiero 144 e il 165.}}
}}
{{Sentiero
|numero=170 403a 142 SI 170
|titolo=Ferrata al Monte Palombino
|lunghezza=19
|dislivello=1300
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=6 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa= località La Fitta | hpartenza=
|arrivotappa= località La Fitta | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 1300| tempotappa= 6 ore| descrizionetappa=Dalla località La Fitta della Val Visdende si prende il sentiero verso nord, al bivio Ciadon dove si prende il sentiero 170 per poi prendere il sentiero 403a in direzione ovest salendo fino al bivio a quota 2075 m. dove si prende la direzione della Cima Palombino dove una volta raggiunta si procederà alla discesa prendendo il sentiero 142. Al bivio con il Sentiero Italia si prenderà la direzione est fino al bivio con il sentiero 170 dove si tornerà sui propri passi fino al punto di partenza.}}
}}
{{Sentiero
|numero=171 124 171
|titolo=Ferrata Campanile Colesei Bepi Martini
|lunghezza=6
|dislivello=672
|difficolta=Escursionistico Esperto
|tempo=4 ore
|1={{Tappa sentiero|
|partenzatappa=rifugio Lunelli | hpartenza=
|arrivotappa= rifugio Lunelli| harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= 672| tempotappa= 4 ore| descrizionetappa=Dal rifugio Lunelli si prende il sentiero 171 fino a Forcella pian della biscia da cui si prende un tratto del sentiero 124 per poi svoltare a nord e salire fino a intraprendere una arrampicata verticale. Da qui si scende passando dal rifugio Olivo Sala per poi prendere il sentiero 124 ritornando sui propri passi.}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Cima Vallona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6587 | long=12.5512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=La Pitturina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6678 | long=12.5335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cima dei Colesei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6429 | long=12.4212 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Croda sora i Colesei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6439 | long=12.4063 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi rifugio Olivo Sala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.6361 | long=12.40713 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cima Palombino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.65152 | long=12.56919 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Opera 10 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.644689 | long=12.40962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera difensiva della Seconda Guerra mondiale.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Malga Melin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=[[San Nicolò di Comelico]] | lat=46.642255 | long=12.551468 | indicazioni=raggiungibile in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Campobon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.645054 | long=12.602647 | indicazioni=[[San Pietro di Cadore]]
| tel=+39 3343186579 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Agriturismo Casera Dignàs | alt= | sito=http://www.dignas.it/ | email=
| indirizzo=[[San Pietro di Cadore]] | lat=46.64308 | long=12.591167 | indicazioni= raggiungibile a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre anche la possibilità di pernottamento.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
[[File:Rifugio Carducci.jpg|thumb|Rifugio Carducci]]
* {{sleep
| nome=Rifugio Berti al Popera | alt= | sito=http://www.rifugioberti.it/home.html | email=
| indirizzo=Località Vallon Popera, [[Comelico Superiore]] | lat=46.630929 | long=12.405796 | indicazioni=raggiungibile con 1 ora di escursione da Selvapiana
| tel=+39 043567155 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Carducci | alt= | sito= http://www.rifugiocarducci.eu/| email=
| indirizzo= Alta Val Giralba, [[Auronzo di Cadore]]| lat= 46.615113427004616| long= 12.373601196475473| indicazioni=
| tel= +39 0435400485| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bivacco Armando Piva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.65259 | long=12.55300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Italo Lunelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Selvapiana, [[Comelico Superiore]] | lat=46.633687 | long=12.418681 | indicazioni=raggiungibile in auto
| tel=+39 3384641248 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Assicurarsi circa le favorevoli condizioni meteorologiche della zona. Non intraprendere la salita con condizioni meteo avverse.
=== Equipaggiamento ===
Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Bellunese
| Regione nazionale3 = Comelico
| Livello = 1
}}
rvmu12rvy9fnexbd67ca9f0rjs9ts1x
Quartiere Porta Romana (Milano)
0
53806
763128
761414
2022-08-24T05:39:28Z
151.68.152.65
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
|Città=Milano
|Nome=Porta Romana district
|Banner=Wv Porta Romana Milano banner.jpg
|DidascaliaBanner =
|Immagine=Porta Romana. Milano. Vista da viale Sabotino.jpg
|Didascalia=L'arco Imperiale di Porta Romana visto da Viale Sabotino nel centro storico
|Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg-->
|Stato=[[Italia]]
|Stato federato=
|Regione=[[Lombardia]]
|Territorio=
|CAP=20122
|Sito=
| Lat = 45.450
| Long = 9.204
}}
'''Quartiere Porta Romana''' è un quartiere della città di [[Milano]] che copre una vasta porzione di [[Milano sud]]-est.
Corso di Porta Romana è fin dall'Antica Roma la strada più importante del centro storico di Milano. In epoca Imperiale era il principale luogo delle cerimonie pubbliche. Per questa rilevanza tutto il primo tratto del tracciato dell'attuale Corso Lodi venne arricchito tra nel III secolo con una "Monumentale via Porticata Imperiale" costituita da un lunghissimo edificio di colonne romane di 600 metri. Lungo questa via venne costruito anche l'Arco Trionfale che durante l'assedio venne distrutto da Barbarossa nel 1162.
L'Arco di Porta Romana fu realizzato su disegno di Martino Bassi nel 1596 per l'ingresso a Milano della Regina Margherita d'Austria per il fidanzamento con il suo amato Re Filippo III di Spagna che divenne Duca di Milano e scelse questa città per le nozze. La tradizione vuole che le mura spagnole, che proseguono ai lati della porta, proprio per questo motivo siano a forma di cuore. Nel 1780 il Piermarini si occupò di modernizzare il Corso di Porta Romana e il quartiere.
[[File:Umberto boccioni, officine a porta romana, 1910, 01.JPG|miniatura|Officine a Porta Romana, dipinto di Umberto Boccioni, 1910]]
== Cosa sapere ==
Porta Romana è un quartiere storico del centro di Milano, a prevalente funzione residenziale.
Il quartiere è da sempre un quartiere riservato, dove hanno per secoli vissuti i nobili di Milano, di cui si ricordano le fastose fese e leggende del Palazzo Acerbi, da sempre residenza di vip e personalità del jet set che cercano la privacy, tra cui la stilista Miuccia Prada o Marvin Hagler.
La zona è stata ritratta ed è stata laboratorio di ricerca del pittore, maestro del futurismo Umberto Boccioni, che risiedeva con la madre in Via Adige, 23.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
Corso di Porta Romana e Corso Lodi sono le due strade storiche più antiche e importanti della città di Milano. Era la strada delle grandi cerimonie che conduceva a Roma.
Prese il nome di Corso Lodi il 7 giugno 1878, solo durante il ventennio fascista prese il nome do Corso XXVIII Ottobre a ricordo della Marcia su Rona avvenuta il 28 ottobre 1922.
Nel viale di Corso Lodi scorreva fin dal 1300 il Naviglio Redefossi, oggi interrato.
È fin dai tempi dell'Antica Roma che la Porta Romana è la porta trionfale più importante della città di Milano. Un arco e una via trionfale che in parte fu distrutto da Barbarossa nel 1162. La via Porticata possedeva marciapiedi alti 70 centimetri, in preziosa pietra, per evitare che si potesse allagare dato che in via Larga scorreva il Seveso; i muri dei porticati erano lussuosamente affrescati. Quattro delle colonne del Porticato trionfale sono state conservate a lato della basilica di San Nazaro.
L'Arco doveva dare l'impressione di entrare in una grande città quale era Milano dal IV secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.450
| Long = 9.204
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il Quartiere Porta Romana fa parte di [[Milano sud]] ed è adiacente a:
* [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]]
* [[Quartiere Prada (Milano)|Quartiere Prada]]
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Mura_spagnole._Viale_Sabotino_-_002.jpg|miniatura|La cinta delle medievali mura spagnole di Viale Sabotino all'ingresso su Via Crema]]
===In metro===
* Metropolitana Stazione M3 - Piazza Medaglie d'Oro
* Metropolitana Stazione M2 - Piazzale Lodi
=== In autobus ===
* Autobus e Tram n. 9, 24, 62, 65, 90, 91, 92, 124, 153
=== In treno ===
* Stazione Milano Porta Romana
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo migliore per spostarsi nel quartiere è a piedi o in bicicletta.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Rotonda della Besana.jpg|miniatura|Veduta esterna della Rotonda della Besana collegata al percorso delle Mura Spagnole]]
[[File:Mura spagnole. Viale Sabotino - 001.jpg|miniatura|Il monumento delle medievali Mura spagnole viste da Viale Sabotino]]
[[File:Monumento Tiraboschi Milano 09.JPG|miniatura|Nota come "i Tre ubriachi" è il Monumento ai civili caduti in guerra durante il bombardamento aereo austriaco sul quartiere nella I guerra mondiale]]
=== Monumenti storici ===
* {{see
| nome=Le Mura Spagnole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.451955 | long=9.199140 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mura spagnole di Milano
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.452474 | long=9.202123 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La porta Imperiale di Milano, considerata il principale accesso alla città in quanto è la "porta verso [[Roma]]". Milano ha avuto una "Porta Romana", come parte integrante della sua cinta muraria già quando la città faceva parte dell'Impero Romano. Successivamente ha dato il nome al quartiere che è situato nei pressi della vicina stazione metropolitana.
}}
* {{see
| nome=La Rotonda della Besana | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00207/ | email=
| indirizzo= | lat=45.459457 | long=9.205607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rotonda della Besana
| descrizione=Un complesso neoclassico del XVIII secolo, oggi uno spazio espositivo.
}}
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti di Porta Romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiraboschi | lat=45.452202 | long=9.208285 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro dei Pellegrini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 120 | lat=45.454029 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sconsacrata, di proprietà privata.
}}
* {{see
| nome=Parrocchia Santi Angeli Custodi | alt= | sito=https://sites.google.com/angelicustodimilano.com/angeli-custodi-milano/home-page | email=
| indirizzo=Via Pietro Colletta, 21 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Angeli Custodi (Milano)
| descrizione=
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Palazzo Prada| sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 93| lat=45.455105751523675| long=9.197677499435432| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=palazzo di residenza della stilista Miuccia Prada.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni| sito= | email=
| indirizzo=Via Adige, 23| lat=45.44737209958847| long=9.204610369352956| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il palazzo dove Umberto Boccioni ha realizzato le sue più importanti opere futuriste, ispirandosi alle vie del guardiere con le sue passeggiate o guardando dalla finestra del primo piano del palazzo.
}}
* {{see
| nome=Castello Horti | alt= | sito=https://www.hortiportaromana.com | email=
| indirizzo=Via Orti, 25 | lat=45.455414 | long=9.201121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=EUR 25.000 al mq
| descrizione=È un complesso con giardino storico tra via Lamarmora e Via Orti, finalista dei Mipim Awards 2022 nella categoria Best Residential development tra 42 paesi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Binda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 122 | lat=45.453648 | long=9.199876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=(1867).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crema | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crema 14 | lat=45.449610 | long=9.202465 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo in stile Liberty.
}}
=== Gallerie d'arte ===
* {{see
| nome=Dep Art Gallery | alt= | sito=https://www.depart.it/ | email=
| indirizzo=Via Comelico, 40 | lat=45.454694 | long=9.214639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Viale Sabotino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.4511358913101| long= 9.202318601403421 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
}}
* {{see
| nome=Via Orti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.45516967565582| long=9.199595098189853 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali del quartiere Porta Romana.
}}
* {{see
| nome=Via Crema | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45024288566834| long= 9.202599389476166| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la via che conduce dal centro di Milano alla Fondazione Prada. Il Comune di Milano ha un grande progetto di sviluppo nella via.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=QC Termemilano Porta Romana| alt= | sito=https://www.qcterme.com/it/milano/qc-termemilano| email=
| indirizzo=| lat=45.452056149518775| long=9.201798822646333| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Le terme di Porta Romana
}}
* {{do
| nome=Bagni Misteriosi | alt= | sito=https://www.bagnimisteriosi.com/ | email=
| indirizzo=Via Carlo Botta, 18 | lat=45.454362 | long=9.205308 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Get Fit | alt= | sito=https://www.getfit.it/club/via-piacenza/ | email=
| indirizzo=via Piacenza, 4 | lat=45.448752 | long=9.203573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro Franco Parenti | alt= | sito=https://teatrofrancoparenti.it/ | email=
| indirizzo=Via Pier Lombardo, 14 | lat=45.454349 | long=9.206566 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Il Cinemino | alt= | sito=https://www.ilcinemino.it | email=
| indirizzo=Via Seneca, 6 | lat=45.454226 | long=9.208457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=The Art of Pilates | alt= | sito=http://theartofpilates.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Bellezza, 8A | lat=45.449374 | long=9.196496 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lo Studio Bianco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Friuli, 26/B | lat=45.452058 | long=9.211593 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Lab121, Laboratorio teatrale | alt= | sito=https://www.lab121teatro.it/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 121 | lat=45.453931 | long=9.200574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro delle Contraddizioni | alt= | sito=http://www.teatrodellacontraddizione.it/ | email=
| indirizzo=via della Braida, 6 | lat=45.454790 | long=9.202203 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Aprés Coup | alt=Bistrot | sito=http://www.apres-coup.it/ | email=
| indirizzo=via della Braida, 5 | lat=45.454615 | long=9.202002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro e musica dal vivo, galleria d'arte.
}}
{{-}}
== Parchi ==
* {{do
| nome=Parco del Castello Horti | alt=| sito=https://www.milanotoday.it/attualita/giardino-via-horti.html| email=
| indirizzo= Via Orti, 25| lat=45.455782659701306| long= 9.2010999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal lunedì al sabato 9/19 da aprile a ottobre, 9/17 da novembre a marzo| prezzo=
| descrizione=Un antichissimo giardino storico segreto, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, è aperto al pubblico, ospita piante come tigli e cedri libanesi, piante aromatiche perenni, come lavanda, salvia, artemisia, calendule, anemoni
}}
== Acquisti ==
[[File:Veduta esterna della Rotonda della Besana, Milano.jpg|miniatura|Veduta esterna della Rotonda della Besana]]
* {{buy
| nome=Palazzo Fabiana Filippi | alt= | sito=https://www.fabianafilippi.com/it_it | email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 37 | lat=45.452354 | long=9.200693 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Palazzo Rolex | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 9 | lat=45.452478 | long=9.197958 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Porta Romana| alt=The Famers' Market of Porta Romana| sito=https://spesamilanoportaromana.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo= Via Friuli, 10/A|lat=45.44960411266857| long=9.20959151329425| indicazioni=
| tel=| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gaghe Korean e Japanese Food Shop | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piacenza, 24 | lat=45.449467 | long=9.205745 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tanabata Libreria Giapponese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Adige, 7 | lat=45.448619 | long=9.205674 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=50ml Milano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Monte Nero, 16 | lat=45.454275 | long=9.203918 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bezpen | alt= | sito=http://www.bezpen.com/ | email=
| indirizzo=Via Crema, 15 | lat=45.449405 | long=9.20299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lago Store | alt= | sito=http://milano.lago.it/lago-milano-porta-romana/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 2 | lat=45.451401 | long=9.203224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Orde, Galleria d'arte | alt= | sito=https://www.ordet.org/ | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.44797 | long=9.205081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Rita Urso artopiagallery | alt= | sito=https://www.artopiagallery.net/ | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 2 | lat=45.450096 | long=9.206804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Silvestrin biciclette dal 1904 | alt= | sito=https://silvestrinibiciclette.net/ | email=
| indirizzo=via Emilio Caldara, 37 | lat=45.45601 | long=9.203364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tempi moderni design | alt= | sito=https://tempi-moderni-design.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Seneca, 6 | lat=45.454783 | long=9.208350 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=The Spirit | alt=Gentlemen Club | sito=https://www.thespirit.it | email=
| indirizzo=Via Piacenza, 15 | lat=45.449638 | long=9.205255 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può diventarne soci (alla cifra di 300 euro annuali) e scegliere di acquistare bottiglie pregiate e conservarle nel vostro personalissimo armadietto.
}}
* {{drink
| nome=EST | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Calvi, 31 | lat=45.462641 | long=9.210538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Concerti di musica Jazz.
}}
* {{drink
| nome=Madison | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Sabotino, 12 | lat=45.451017 | long=9.199483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Dhole | alt= | sito=https://www.dhole.it/ | email=
| indirizzo=Via Tiraboschi, 2 | lat=45.452065 | long=9.208499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lacerba | alt= | sito=http://www.lacerba.it/ | email=
| indirizzo=via Orti 4 | lat=45.455057 | long=9.199384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu luogo di ritrovo di Boccioni e dei pittori futuristi. Il nome della rivista dei futuristi dove lavorò Boccioni fu chiamata Lacerba, nel locale sono considerate copie uniche e riproduzioni dei testi e immagini.
}}
* {{drink
| nome=Prog | alt= | sito=http://www.progmilano.it/ | email=
| indirizzo=Via Maffei, 12 | lat=45.457915 | long=9.20787 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bomaki Porta Romana | alt=brasilian sushi | sito=https://www.bomaki.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Corio, 8 | lat=45.451776 | long=9.205259 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Barmare Porta Romana | alt= | sito=https://www.barmare.it/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 12 | lat=45.450478 | long=9.204819 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Don Juan | alt= | sito=https://www.ristorantedonjuan.com/ | email=
| indirizzo=Via Altaguardia, 2 | lat=45.450736 | long=9.199199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante argentino della città di Milano.
}}
* {{eat
| nome=Yapa | alt= | sito=https://www.ya-pa.com/ | email=
| indirizzo=Viale Montenero, 34 | lat=45.456182 | long=9.204970 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gud Bagni Misteriosi | alt= | sito=https://www.gudmilano.com/gud-bagni-misteriosi.asp | email=
| indirizzo=via Carlo Botta, 1 | lat=45.453766 | long=9.205149 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Pescatore Lobsterbar Bar | alt= | sito=http://www.trattoriadelpescatore.it/pescatorelobsterbar | email=
| indirizzo=via Atto Vannucci, 5 | lat=45.449699 | long=9.198233 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Abbotega | alt= | sito=https://www.abbottega.com/ | email=
| indirizzo=Via Ludovico Muratori, 11 | lat=45.452246 | long=9.20533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Martinique | alt=churrasequeria | sito= | email=
| indirizzo=via Francesco Burlamacchi, 16 | lat=45.451720 | long=9.206929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cocciuto | alt=pizzeria gourmet | sito=https://www.cocciuto.com | email=
| indirizzo=Via Gian Carlo Passaroni, 2 | lat=45.451043 | long=9.205147 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tapa | alt=spanolo | sito=https://www.cocciuto.com | email=
| indirizzo=Via Francesco Burlamacchi, 7 | lat=45.451346 | long=9.206091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trippa | alt= | sito=https://www.trippamilano.it/ | email=
| indirizzo=via Giorgio Vasari, 1 | lat=45.452182 | long=9.205367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Monzú Bistrot | alt= | sito=https://monzubistrot.it/ | email=
| indirizzo=Via Adige, 14 | lat=45.44782 | long=9.20453 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dongió | alt= | sito=https://www.dongio.it/ | email=
| indirizzo=via Bernardino Corio, 3 | lat=45.451817 | long=9.204989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rotonda Bistrot | alt=Rotonda della Besana | sito=http://www.rotondabistro.it | email=
| indirizzo=Via Enrico Besana, 12 | lat=45.459946 | long=9.205178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ristorante, bar e pic-nic.
}}
* {{eat
| nome=Particolare Milano | alt= | sito=https://www.particolaremilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Girolamo Tiraboschi, 5 | lat=45.452727 | long=9.208323 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Voliera | alt= | sito=https://www.osterialavoliera.it | email=
| indirizzo=Via Crema, 17 | lat=45.449270 | long=9.202939 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dal 1913.
}}
* {{eat
| nome=Tapas de Pescado | alt= | sito=https://tapasdepescado.it | email=
| indirizzo=Via Gaetana Agnesi, 2 | lat=45.450594 | long=9.200994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La cucina de Mibabbo | alt= | sito=https://www.mibabbo.it | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi angolo Corso Lodi | lat=45.450214 | long=9.206406 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Giulio pane e Ojo | alt= | sito=https://www.giuliopaneojo.com | email=
| indirizzo=Via Ludovico Muratori, 13 | lat=45.452009 | long=9.204695 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Shannara | alt= | sito=https://www.shannara3milano.com/ | email=
| indirizzo=Via Atto Vannucci, 22 | lat=45.449923 | long=9.199740 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=GHEAMA Restaurant | alt= | sito=https://gheama.com | email=
| indirizzo=Via S. Gerolamo Emiliani, 2 | lat=45.449676 | long=9.207611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Un Posto a Milano | alt=Cascina Cuccagna | sito=https://www.unpostoamilano.it | email=
| indirizzo=Via Privata Cuccagna, 2/4 | lat=45.451306 | long=9.211633 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dhole Milano | alt= | sito=https://www.dhole.it/ | email=
| indirizzo=Via Gerolamo Tiraboschi, 2 | lat=45.452125 | long=9.208456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più eleganti cocktail bar di Porta Romana, con brunch
}}
* {{eat
| nome=Dabass | alt= | sito=https://dabass.superbexperience.com/ | email=
| indirizzo=Via Piacenza, 13 | lat=45.449645 | long=9.20503 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Masuelli San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Umbria, 80 | lat=45.456572 | long=9.217223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marlà Pasticceria | alt= | sito=https://www.marlapasticceria.it | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15 | lat=45.450427 | long=9.20568 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gli Orti del Belvedere | alt= | sito=https://www.gliortidelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=Via Orti. 10 | lat=45.455026 | long=9.199930 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El pecá | alt= | sito=http://www.elpeca.it/ | email=
| indirizzo=via Orti, 7 | lat=45.455142 | long=9.199245 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Exit | alt= | sito=https://exit-milano.com/ | email=
| indirizzo=Via Curtatone, 24 | lat=45.45547 | long=9.202546 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Yuzu, sushi bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 2 | lat=45.450009 | long=9.206725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria de la Trebia | alt= | sito=https://trattorialatrebia.it/ | email=
| indirizzo=Via Trebbia, 33 | lat=45.448065 | long=9.204401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aprés Coup | alt= | sito=http://www.apres-coup.it/ | email=
| indirizzo=via Privata della Braida, 5 | lat=45.454426 | long=9.202087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Komenn thai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Lazzaro Papi, 5 | lat=45.450515 | long=9.206707 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Il Nemico | alt= | sito=https://ilnemico.superbexperience.com/ | email=
| indirizzo=via Piacenza, 20 | lat=45.449243 | long=9.205051 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Cocciuto Pizzeria, Slowfood | alt= | sito=https://www.cocciuto.com/ | email=
| indirizzo=via Gian Carlo Masseroni, 2 | lat=45.450116 | long=9.205178 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Mibabbo | alt= | sito=https://www.mibabbo.it/ | email=
| indirizzo=via Lazzaro Papi angolo Corso Lodi | lat=45.450229 | long=9.206438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Izu Milano | alt= | sito=https://www.izumilano.com/ | email=
| indirizzo=Corso Lodi, 27 | lat=45.449376 | long=9.207586 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Botero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 7 | lat=45.450831 | long=9.206979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Muud Creative sushi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Adige, 8 | lat=45.448744 | long=9.205170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ichikawa | alt= | sito=https://www.ichikawa.it/ | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi, 18 | lat=45.451314 | long=9.207766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tapas de Pescado | alt= | sito=https://tapasdepescado.it/ | email=
| indirizzo=via Gaetano Agnesi, 2 | lat=45.450571 | long=9.201016 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marecrudo | alt= | sito=https://www.marecrudo.com/ | email=
| indirizzo=Corso Porta Romana, 132 | lat=45.452737 | long=9.201355 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Salt Food Atelier | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pier Lombardo, 19 | lat=45.453855 | long=9.208139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Mercato Agricolo di Porta Romana | alt= | sito=https://www.campagnamica.it/la-nostra-rete/mercato/mercato-coperto-di-porta-romana-a-milano/ | email=
| indirizzo=via Friuli 10/A | lat=45.449597 | long=9.209527 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Banares | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orti, 2 | lat=45.454955 | long=9.198735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sea-Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lazzaro Papi 14 | lat=45.451401 | long=9.207714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Potafiori | alt= | sito=https://potafiori.com | email=
| indirizzo=Via Salasco, 17 | lat=45.451409 | long=9.194658 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cibo ricercati, fiori in vendita e musica in un locale molto esclusivo.
}}
* {{eat
| nome=La Calanca da Leo | alt= | sito=https://lacalanca.com | email=
| indirizzo=Viale Sabotino, 4 | lat=45.451006 | long=9.197584 | indicazioni=
| tel=+39 02 27202140 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerato il miglior ristorante di pesce di Milano, è diventuo il Ristorante preferito di Jerry Scotti, e numerosi vip dello spettacolo e delllo sport.
}}
* {{eat
| nome='O Macarò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 60 | lat=45.458044 | long=9.193596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lacerba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Orti, 4 | lat=45.455142 | long=9.199434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Dongiò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bernardino Corio, 3 | lat=45.451775 | long=9.204998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tapa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Burlamacchi, 7 | lat=45.451325 | long=9.206021 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
Essendo un quartiere esclusivo del centro di Milano è considerato uno dei più sicuri della città.
* {{listing
| nome=Carabinieri - Comando III Reggimento Lombardia| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alfonso Lamarmora, 29| lat=45.45731044078211| long= 9.202035425170195| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Milano sud
| Livello = 1
}}
{{Mapmask|45.4523,9.2017|45.4522,9.2015|45.4511,9.2023|45.4509,9.2015|45.4509,9.1990|45.4509,9.1968|45.4464,9.1980|45.4468,9.2072|45.4470,9.2100|45.4470,9.2104|45.4473,9.2107|45.4476,9.2105|45.4505,9.2127|45.4533,9.2152|45.4549,9.2163|45.4569,9.2172|45.4579,9.2175|45.4590,9.2176|45.4622,9.2175|45.4623,9.2142|45.4623,9.2080|45.4625,9.2075|45.4625,9.2069|45.4624,9.2066|45.4620,9.2067|45.4611,9.2068|45.4600,9.2064|45.4584,9.2051|45.4568,9.2041|45.4539,9.2024|45.4528,9.2021|45.4523,9.2017}}
m2q9cvmhasw4q865ogu4dvlmja3oacw
Quartiere Prada (Milano)
0
53814
763155
763065
2022-08-24T09:18:52Z
3Pappa3
24454
Annullata la modifica 763065 di [[Special:Contributions/2.36.252.226|2.36.252.226]] ([[User talk:2.36.252.226|discussione]])
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città =[[Milano]]
| Banner = Quartiere Prada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Olivetti
| Immagine = LU02710.jpg
| Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =20122
| Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
}}
Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra.
Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019.
I progetti della zona Quartiere Prada, in particolare delle aziende internazionali delle moda lusso, stanno trasformando l'area in un nuovo centro di Milano alternativo a quello che orbita a Piazza Duomo, e tra le aree più innovative di tutta Europa anche per la sperimentazione urbanistico tencologica dedicata al benessere residenziale e al super lusso sostentibile.
== Da sapere ==
Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano.
La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni :
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana.
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
=== In metro ===
Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo
=== In autobus ===
* Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153
=== In treno ===
Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano.
* Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92
* S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]]
=== A piedi o in bicicletta ===
Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso l'[[Oasi Mirasole]], il Parco Vettabbia o la [[Valle dei Monaci]] è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti.
* {{see
| nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione.
}}
* {{see
| nome=Torre Adamello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Adamello 10 | lat=45.442723 | long=9.203074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una torre di 6.450 mq di spazi verdi progettata dallo studio di design Arassociati.
Anche qui come per la Fondazione Prada che ha voluto ispirarsi al design italiano degli anni 50 dell'esclusivo [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]] di Milano, che è diventato il filo conduttore di molte realizzazione della zona Fondazione Prada in omaggio ai grandi designers italiani degli anni 50 che hanno caratterizzato tutta la zona [[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]], Via Anelli, Via Crivelli, Via Quadronno, il riferimento dei designers è ancora un rivolto ad edifici del [[Quartiere Quadronno (Milano)|Quartiere Quadronno]], realtà unica per la storia del Design mondiale, tra questi l'omaggio è alle residenze del quartiere Quadronno di [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]], testimoni di un’elegante e sobria razionalità architettonica del tutto milanese.
}}
* {{see
| nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email=
| indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV).
}}
* {{see
| nome=Magazzino immaginario | alt=Fashion Show building of Prada | sito= | email=
| indirizzo=viale Ortles 35 | lat=45.439926 | long=9.204823 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio sfilate di Prada. Un archivio onirico e surreale. Il magazzino diventa un luogo che parla delle identità stratificate di Prada e del suo ruolo nella contemporaneità. Le scatole, le casse e tutti gli altri oggetti che occupano lo spazio sono contrassegnati da una serie di simboli ambigui: accessori idealizzati, congegni, mascotte e motivi ricorrenti delle collezioni si trasformano in emblemi che suggeriscono il contenuto delle casse.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bottega Veneta
| alt = Gruppo Kering
| sito = https://www.bottegaveneta.com/
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6
| lat = 45.443713140251596
| long = 9.200890053960608
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato
}}
* {{see
| nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email=
| indirizzo= Isolato di Viale Ortles, via Broni, via Quaranta e via Gargano| lat=45.43823828300466 | long=9.20491484854523| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La grandissima sede Monclear è di 38mila metri quadri, realizzata su progetto dei designer [[w:Antonio Citterio|Antonio Citterio]] [[w:Patricia Viel|Patricia Viel]], sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro.
Insieme si aggiunge anche Stone Island.
}}
* {{see
| nome = Golden Goose
| alt =
| sito = https://www.goldengoose.com/it
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10
| lat = 45.442749617859164
| long = 9.201018800000002
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{see
| nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email=
| indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=| email=
| indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023.
}}
* {{see
| nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
| alt =
| sito = https://www.milanocortina2026.org/it/
| email =
| indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10
| lat = 45.444772
| long = 9.200435
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia.
}}
* {{see
| nome = Symbiosis
| alt =
| sito = https://areasymbiosis.com
| email =
| indirizzo = Via Adamello, 11
| lat = 45.442841730715166
| long = 9.203539552187015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Moro | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri.
}}
* {{see
| nome=STEP | alt=Futurability district | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email=
| indirizzo=Via Serio angolo via Condino | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino.
Design Carlo Ratti Associati con l’esperto ambientale Habitech e affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico.
Un nuovo polo internazionale della cultura e dell’innovazione, Vitae si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico. Il nuovo edificio infatti sarà interamente percorso da una spirale verde, una promenade di 150 metri che connetterà esternamente i vari piani, dalla terrazza fino alla piazza sottostante, ricca di orti e vigneti e adatta ad ospitare attività sportive all’aria aperta. Al piano terra la struttura ospiterà Horto, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica.
Gli spazi esterni della piazza su cui sfocia la promenade saranno adatti a ospitare eventi pubblici e divulgativi e saranno dotati una serra stagionale con coltivazione idroponica di erbe aromatiche, circa 40 alberi, prati fioriti, frutteti e zone attrezzate per il relax. In sinergia con il distretto smart Symbiosis, inoltre, si prevede di favorire lo sviluppo di un sistema di TPL innovativo e sostenibile basato su guida autonoma attraverso la predisposizione di un progetto pilota con veicoli in sede protetta tra Ripamonti e piazzale Lodi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Snam | alt=Headquarter | sito= | email=
| indirizzo=Via Serio angolo Via Condino | lat=45.441422 | long=9.203389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un Palazzo dello studio internazionale di design Piuarch, fondato nel 1996 dai noti designer Francesco Fresa, Germán Fuenmayor, Gino Garbellini e Monica Tricario.
L’edificio, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, ospitando come sede principale i 1.000 Top Manager di Snam, sarà composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani.
All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione è frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto, sfliate, mostre d'arte ed eventi.
}}
* {{see
| nome=Tall Milano | alt= | sito=| email=
| indirizzo=via Calabiana 18, traversa di via Brembo e viale Ortles | lat=45.442314 | long=9.209264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre realizzata dai designer Daniele Nava e Marco Zanuso.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pininfarina | alt= | sito=| email=
| indirizzo=viale Ortles 51 | lat=45.440120 | long=9.206478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Domus Ortles VI | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 6 | lat=45.438994 | long=9.201189 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito=https://www.valledeimonaci.org/parco-della-vettabbia/ | email=
| indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco della Vettabbia
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email=
| indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456
}}
* {{see
| nome=Parco Calisthenics | alt= | sito=https://fitterz.it/mappa/parco-calisthenics-erasmo-da-rotterdam/ | email=
| indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4 | lat=45.441963 | long=9.190803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco dedicato all'Archistar Piero Bottoni.
}}
* {{see
| nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email=
| indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito= | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg
| descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto.
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito=https://www.mumi-ecomuseo.it/gallery/media_objects/view/816 | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino Vettabbia
| descrizione=Antico Mulino del 1600.
}}
=== Servizi ===
* {{see
| nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email=
| indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada.
}}
* {{see
| nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email=
| indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni.
}}
* {{see
| nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York.
}}
* {{see
| nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email=
| indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda.
}}
* {{see
| nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Dipinti ispirati al quartiere Prada ===
Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui:
*''Officine a Porta Romana'' — olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini).
*''La città che sale'' — è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.
*''La strada entra nella casa'' — è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni
*''Materia'' — Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano.
*''Autoritratto'' — è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
*''Mattino''
*''Crepuscolo a Porta Romana'' — è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana.
*''Donna in giardino'' — Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale.
*''Borgo di Milano'' — "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada.
*''Idolo moderno'' — Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada.
*''Visioni simultanee'' — dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige.
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email=
| indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week.
}}
* {{do
| nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria.
}}
* {{do
| nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali.
}}
* {{do
| nome=ICS Milan International School | alt=Scuola internazionale ICS | sito=https://www.icsmilan.com | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo ICS School è realizzato su progetto dello studio Barreca & La Varra
Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra.
Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte.
}}
* {{do
| nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari).
}}
* {{do
| nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email=
| indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email=
| indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro.
}}
* {{do
| nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di cucina italiana.
}}
* {{do
| nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email=
| indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri sportivi ===
* {{do
| nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email=
| indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1870.
}}
* {{do
| nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di alta moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email=
| indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email=
| indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia
}}
* {{buy
| nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email=
| indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda
}}
* {{buy
| nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email=
| indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864.
}}
* {{buy
| nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Plastic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani.
}}
* {{drink
| nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email=
| indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop.
}}
* {{drink
| nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada.
}}
* {{drink
| nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email=
| indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly.
}}
* {{drink
| nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email=
| indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici===
*{{eat
| nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè
}}
*{{eat
| nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email=
| indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Melara | alt= | sito=https://ristorantemelara.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 294 | lat=45.424639 | long=9.203450 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{eat
| nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email=
| indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50
}}
*{{eat
| nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email=
| indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este.
}}
*{{eat
| nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email=
| indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
*{{sleep
| nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
{{-}}
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Chiaravalle]]
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
* {{listing
| nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Periferia di Milano
| Livello = 1
}}
il3vasuusgfacyryt2wniltgurlxf6w
Wikivoyage:GUS2Wiki
4
54308
763100
762682
2022-08-23T12:15:55Z
Alexis Jazz
26630
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-08-22T04:51:10Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|AjaxMassRB || 1 || 1
|-
|AutofocusRicerca || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|CIDR || 10 || 1
|-
|EsconoDaQui || 10 || 0
|-
|Hiddencat || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|HideCentralNotice || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|HideSiteNotice || 5 || 0
|-
|HotCat || 27 || 2
|-
|HotCatMulti || 28 || 4
|-
|IconeLinkEsterni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ImageMap || 2 || 0
|-
|IndentazioneColorata || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|InterWikiLinkIcons || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|LinkComplete || 8 || 1
|-
|ListingEditor || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ListingEditorBeta || 5 || 2
|-
|MapFrame || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|NamespaceColorati || 23 || 3
|-
|Popup || 2 || 1
|-
|PulsantiBase || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Purga || 25 || 3
|-
|ReferenceTooltip || 6 || 0
|-
|RicercheAvanzate || 8 || 0
|-
|RivelatoreDisambigua || 27 || 6
|-
|RivelatoreRedirect || 14 || 3
|-
|RollbackSummary || 3 || 2
|-
|Sandbox || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|SmartEdittools || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Specialchars || 6 || 1
|-
|SureSureSure || 2 || 2
|-
|Twinkle || 24 || 0
|-
|Twinkle-pagestyles || 2 || 0
|-
|UMTR || 18 || 0
|-
|UTCLiveClock || 16 || 0
|-
|WikidataInfo || 13 || 3
|-
|debuginfo || 12 || 7
|-
|edittop || 8 || 2
|-
|imageinfo || 9 || 2
|-
|linkinfo || 6 || 4
|-
|mailinfo || 9 || 2
|-
|mobile-sidebar || 3 || 0
|-
|phoneinfo || 9 || 2
|-
|popups || 36 || 2
|-
|unicodeinfo || 3 || 1
|-
|updateinfo || 9 || 4
|-
|wikEd || 12 || 0
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
AjaxMassRB,1,1
AutofocusRicerca,default,default
CIDR,10,1
EsconoDaQui,10,0
Hiddencat,default,default
HideCentralNotice,default,default
HideSiteNotice,5,0
HotCat,27,2
HotCatMulti,28,4
IconeLinkEsterni,default,default
ImageMap,2,0
IndentazioneColorata,default,default
InterWikiLinkIcons,default,default
LinkComplete,8,1
ListingEditor,default,default
ListingEditorBeta,5,2
MapFrame,default,default
NamespaceColorati,23,3
Popup,2,1
PulsantiBase,default,default
Purga,25,3
ReferenceTooltip,6,0
RicercheAvanzate,8,0
RivelatoreDisambigua,27,6
RivelatoreRedirect,14,3
RollbackSummary,3,2
Sandbox,default,default
SmartEdittools,default,default
Specialchars,6,1
SureSureSure,2,2
Twinkle,24,0
Twinkle-pagestyles,2,0
UMTR,18,0
UTCLiveClock,16,0
WikidataInfo,13,3
debuginfo,12,7
edittop,8,2
imageinfo,9,2
linkinfo,6,4
mailinfo,9,2
mobile-sidebar,3,0
phoneinfo,9,2
popups,36,2
unicodeinfo,3,1
updateinfo,9,4
wikEd,12,0
-->
n7niqfw86uzr42pa6otfzas3kj0vbv3
Val d'Ambiez
0
54374
763108
762649
2022-08-23T15:26:11Z
Teseo
3816
/* A piedi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Val d'Ambiez cime nord.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Capoluogo = [[San Lorenzo in Banale]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/val-d-ambiez_md_2376
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
La '''Val d'Ambiez''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Val d’Ambiez si estende da [[San Lorenzo in Banale]] fino alle pareti della [[Cima Tosa]], tra le più spettacolari del [[Dolomiti di Brenta|Gruppo di Brenta]]. Situata nel [[Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta|Parco Naturale Adamello-Brenta]] è il luogo delle sorgenti del Torrente Ambiez (o ''Ambies'') che la percorre per la sua intera lunghezza di 12 chilometri per poi sfociare nel [[Sarca|fiume Sarca]].
Dal punto di vista della flora nella Val d’Ambièz si trovano rappresentate tutte le diverse fasce di vegetazione, comprese quelle caratteristiche alpine. Anche sotto il profilo faunistico la Val d’Ambièz si caratterizza per la presenza di numerose specie tipiche alpine come i camosci, l'aquila reale ed il gipeto.
La valle non è abitata, gli unici stabilimenti sono i masi di Jon (1050 m s.l.m.), che stanno sul confine idrografico con la Valle di Jon (secondaria alla Val d'Ambiez), ed i masi di Dengolo (1393 m s.l.m.) quasi completamente in rovina ma collegati alla località Baesa con una teleferica.
=== Quando andare ===
La valle si presta molto per l'escursionismo sia per il panorama che per la flora e la fauna che si possono ammirare.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1072
| Long= 10.8877
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[San Lorenzo in Banale]] | alt= | wikidata=Q301790 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|250px|Veduta]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Autostrada A22 del Brennero: uscita [[Trento]]. Seguire le indicazioni per [[Madonna di Campiglio]] e [[Ponte Arche]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Trento]].
=== In autobus ===
Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Due Denti val Ambiez.jpg|thumb|250px|Val d'Ambiez]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
L'accesso alla valle avviene dall'abitato di San Lorenzo in Banale, località Baesa, a 3 chilometri oltre il paese lungo una strada carrozzabile sino al Ristoro Dolomiti, oltre in quale non è consentito proseguire in auto.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== In taxi jeep ===
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
=== A piedi ===
Il [[Sentiero della Val d'Ambiez|sentiero 325]] percorre tutta la Val d'Ambiez, con dislivello in salita di circa 1.000 m. fino al Rifugio Cacciatore a 1.820 m. e al Rifugio Agostini.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Rifugio Agostini.jpg|thumb|Rifugio Agostini]]
* {{do
| nome= Escursione al Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
* {{eat
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Livello = 2
}}
5qdxsddw8psysrvu20lno6oowyi4to5
Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox
2
54382
763111
763050
2022-08-23T16:01:44Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Come arrivare */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
gi20z6hh6eruwcx46lkby1dbb2fjtvr
763112
763111
2022-08-23T16:04:33Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Come arrivare */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
j8gsl9uim30xiolo6vdfjf3r52x0feo
763115
763112
2022-08-23T16:14:17Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Cosa vedere */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
l97ijdcrmcl7xi3swc9ph3upgmyvfbj
763116
763115
2022-08-23T16:34:45Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Dove alloggiare */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
j4dlpmhy2rfmbv4w9x047z8ojd6c1xm
763117
763116
2022-08-23T16:40:21Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Dove mangiare */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
rr59zje91sd2unajmrmst3exdqb255y
763121
763117
2022-08-23T17:52:05Z
AlbertoNonSocial
31891
/* Dove mangiare */+
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg
| Didascalia banner =
| Immagine =
| Didascalia =
| Nome = Canzo
| Appellativi = Canz
| Patrono = Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Altitudine = 402
| Superficie = 11,11
| Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small>
| Nome abitanti = canzesi
| Prefisso = +39 031
| CAP = 22035
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =
| Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/
| Map = it
| Lat = 45.85
| Long = 9.26667
}}
'''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
'''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.85
| Long= 9.26667
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40.
=== In nave ===
Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco.
=== In treno ===
Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus.
=== In autobus ===
Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti.
}}
{{-}}
* {{see
| nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole.
}}
{{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole-->
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +393409432014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= +39 031 681369| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email=
| indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale3 = Brianza
| Livello = 1
}}
7z5n7f2ab5o3p0kic7661b304nbi69r
Galilea
0
54394
763136
763096
2022-08-24T05:56:32Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Beit Netofa valley banner.JPG
| DidascaliaBanner = Beit Netofa valley
| Immagine = Galilea (6238758416).jpg
| Didascalia = Città della Galilea
| Localizzazione = Map of galilee en.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.76
| Long = 35.527
}}
'''Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È delimitata a est dal fiume Giordano, che in questo tratto forma il lago di Tiberiade, detto anche lago di Genezaret o mare di Galilea. A ovest dalla costa.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Al tempo della conquista della terra da parte del popolo di Israele che era uscito dall'Egitto, si insediarono in questa regione le tribù di Dan, Zabulon, Issachar, Neftali, scacciando i popoli cananei.
Dopo la conquista della Palestina da parte di Pompeo, la Galilea entrò a far parte del protettorato romano di Giudea. Dopo la morte di Erode il Grande, il suo regno fu diviso fra i suoi tre figli e la Galilea fu assegnata a Erode Antipa.
La Galilea è nota ai cristiani poiché in un suo villaggio, Nazaret, crebbe Gesù (mentre il suo luogo di nascita è Betlemme). Al tempo di Gesù la regione era abitata da popolazioni ebraiche che, agli occhi dell'ortodossia giudaica di Gerusalemme, si erano contaminate con i popoli vicini di religione pagana.
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Lower Galilee map.svg
| regionmapsize=300px
| regionmaptext=
| region1name=[[Galilea occidentale]]
| region1color=
| region1description=La parte occidentale della Galilea è una striscia di terra che si affaccia sul mare e termina al confine con il [[Libano]].
| region2name=[[Alta Galilea]]
| region2color=
| region2description=
| region3name=[[Bassa Galilea]]
| region3color=
| region3description=Caratterizzata dalla presenza del monte Tabor e dalla città di Nazareth, le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
| region4name=[[Etzba HaGalil]]
| region4color=
| region4description=
| region5name=[[Regione del mare di Galilea]]
| region5color=
| region5description=
}}
{{MappaDinamica
| Lat= 32.88
| Long= 35.49
| h= 450 | w= 450 | z= 9
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt= | wikidata=Q126084 | descrizione={{simbolo|unesco}} Una città storica sull'estremo nord di Israele, [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale UNESCO]] e luogo di pellegrinaggio per i bahá'í.}}
| 2={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Livello = 1
}}
dqqtfayoy6zcdruwsporoaa1zbnk079
Sentiero della Val d'Ambiez
0
54402
763105
2022-08-23T15:19:48Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani--> | Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Due Denti val Ambiez.jpg | Didascalia = Val d'Ambiez dau Due Denti | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Lat = 46.107222 | Long = 10.887778 }} {{Disclaimer|pericolo}} '''Sentiero della Val d'Am..."
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Due Denti val Ambiez.jpg
| Didascalia = Val d'Ambiez dau Due Denti
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Sentiero della Val d'Ambiez''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Il lungo sentiero, che percorre tutta la [[Val d'Ambiez]], ha inizio a nord dell'abitato di [[San Lorenzo in Banale]] e precisamente alla frazione Baesa, in corrispondendenza del Ristoro Dolomiti, oltre il quale non è possibile proseguire in auto. Qui vi è possibilità di parcheggio.
Un'alternativa la lungo percorso è servirsi del
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|[[Val d'Ambiez]]]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da maggio/giugno a settembre/ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.107222
| Long= 10.887778
| h= 450 | w=1000 | z= 13
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=325
|titolo=Sentiero della Val d'Ambiez
|lunghezza=14
|dislivello=1.500
|difficolta=Escursionistico
|tempo=6-7 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Località Baesa di [[San Lorenzo in Banale]] | hpartenza=
|arrivotappa=Pont delle Scale | harrivo=
|immagine=Dorsino, Dolaso e San Lorenzo in Banale.jpg |didascaliaimg=Dorsino, Dolaso e [[San Lorenzo in Banale]] |dimensioniimg=
|dislivellotappa=100| tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Percorso su strada carrozzabile.}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pont delle Scale | hpartenza=
|arrivotappa=Ponte de Broca | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Percorso su sentiero boschivo.}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Ponte de Broca | hpartenza=
|arrivotappa=Malga Senaso di Sotto | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Malga Senaso di Sotto | hpartenza=
|arrivotappa=Malga Prati di Sotto | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=30 minuti | descrizionetappa=}}
|6={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Malga Prati di Sotto | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Cacciatore | harrivo=
|immagine=Rifugio Cacciatore da Sentiero Dallago.jpg |didascaliaimg=Rifugio Cacciatore |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=}}
|5={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Cacciatore | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Silvio Agostini | harrivo=
|immagine=Rifugio Agostini.jpg |didascaliaimg=Rifugio Agostini |dimensioniimg=
|dislivellotappa=590 | tempotappa=1,30 ore | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
* {{sleep
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Il percorso è di media difficoltà e mai esposto. È consigliabile una buona preparazione fisica, vista la lunghezza e il dislivello in salita.
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: Difficoltà: ''Escursionistico'' per media difficoltà.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale2 = Trentino
| Livello = 1
}}
i94ovec6ooutan2kezzzgrx36wdvnre
763106
763105
2022-08-23T15:23:30Z
Teseo
3816
/* Sentieri */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPath
| Nome ufficiale = <!--Solo per sentieri non italiani-->
| Banner = Wv Val d'Ambiez banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Due Denti val Ambiez.jpg
| Didascalia = Val d'Ambiez dau Due Denti
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Lat = 46.107222
| Long = 10.887778
}}
{{Disclaimer|pericolo}}
'''Sentiero della Val d'Ambiez''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[Trentino-Alto Adige]].
== Introduzione ==
Il lungo sentiero, che percorre tutta la [[Val d'Ambiez]], ha inizio a nord dell'abitato di [[San Lorenzo in Banale]] e precisamente alla frazione Baesa, in corrispondendenza del Ristoro Dolomiti, oltre il quale non è possibile proseguire in auto. Qui vi è possibilità di parcheggio.
Un'alternativa la lungo percorso è servirsi del
* {{listing
| nome=Servizio Taxi Jeep | alt= | sito=http://www.taximargonari.com/prezzi.html | email= info@taximargonari.com
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=su prenotazione
| tel= +39 0465 734121- Cell. +39 333 5909327 | numero verde= | fax=+39 0465 734121
| orari=da maggio/giugno a settembre/ottobre | prezzo=Corsa singola 10,00 € a persona (min. 4 persone) - oppure 40,00 €
| descrizione=Con un fuoristrada dal Ristoro Dolomiti fino a raggiungere il Rifugio Cacciatore a 1820 m. (1 ora circa).
}}
[[File:Ghez-Dalun autunno.jpg|thumb|[[Val d'Ambiez]]]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Flora e fauna ===-->
=== Quando andare ===
Da maggio/giugno a settembre/ottobre.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Sentieri ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.118
| Long= 10.889
| h= 450 | w=1000 | z= 13
| Posizione=center
}}
{{Sentiero
|numero=325
|titolo=Sentiero della Val d'Ambiez
|lunghezza=14
|dislivello=1.500
|difficolta=Escursionistico
|tempo=6-7 ore
|1={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Località Baesa di [[San Lorenzo in Banale]] | hpartenza=
|arrivotappa=Pont delle Scale | harrivo=
|immagine=Dorsino, Dolaso e San Lorenzo in Banale.jpg |didascaliaimg=Dorsino, Dolaso e [[San Lorenzo in Banale]] |dimensioniimg=
|dislivellotappa=100| tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Percorso su strada carrozzabile.}}
|2={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Pont delle Scale | hpartenza=
|arrivotappa=Ponte de Broca | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=1 ora | descrizionetappa=Percorso su sentiero boschivo.}}
|3={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Ponte de Broca | hpartenza=
|arrivotappa=Malga Senaso di Sotto | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=}}
|4={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Malga Senaso di Sotto | hpartenza=
|arrivotappa=Malga Prati di Sotto | harrivo=
|immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=30 minuti | descrizionetappa=}}
|6={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Malga Prati di Sotto | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Cacciatore | harrivo=
|immagine=Rifugio Cacciatore da Sentiero Dallago.jpg |didascaliaimg=Rifugio Cacciatore |dimensioniimg=
|dislivellotappa= | tempotappa=2 ore | descrizionetappa=}}
|5={{Tappa sentiero
|partenzatappa=Rifugio Cacciatore | hpartenza=
|arrivotappa=Rifugio Silvio Agostini | harrivo=
|immagine=Rifugio Agostini.jpg |didascaliaimg=Rifugio Agostini |dimensioniimg=
|dislivellotappa=590 | tempotappa=1,30 ore | descrizionetappa=}}
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima d'Ambiez Prati dell'Agostini.jpg|thumb|Cima d'Ambiez]]
A livello morfologico, la valle è circondata da numerose '''vette dolomitiche'''. La parte alta della valle gode di un imponente circo montuoso; le cime che contornano la Val d'Ambiez possono essere divise in quattro sottogruppi in senso antiorario da est: il massiccio orientale del Ghez (2713 m s.l.m.) e del Dalun (2680 m s.l.m.); il massiccio centrale di fine vallata con le Cime di Ceda (2757 e 2766 m s.l.m.), Cima Tosa (3173 m s.l.m.) e Cima d'Ambiez (3102 m s.l.m.); il massiccio occidentale con Cima d'Agola (2959 m s.l.m.), Cima Susat (2890 m s.l.m.), Cima Pratofiorito (2900 m s.l.m.) e Le Tose (2863 m s.l.m.); le propaggini terminali occidentali con il Corno di Senaso (2855 m s.l.m.
* {{see
| nome=Giacimento di fossili | alt= Cimitero dei fossili | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.12267 | long=10.87988 | indicazioni=A 10 minuti dal Rifugio Cacciatore, a 2.050 m, nei pressi della Malga Prato di Sopra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giacimento che testimonia la presenza del mare tropicale da cui sono nate le [[Dolomiti]] e degli organismi che lo abitavano; in particolare lamellibranchi fossile, del genere ''Megalodon'', databili 195 milioni di anni fa, resi visibili dalla caratteristica solcatura a karren della roccia.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Ristoro Dolomiti | alt= | sito= http://www.ristorodolomiti.com/ | email=
| indirizzo=Località Baesa - San Lorenzo in Banale | lat=46.08927 | long=10.88665 | indicazioni=a 900 m. - raggiungibile in auto
| tel=+39 0465 734052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Malga Senaso di Sotto | alt= | sito=https://www.facebook.com/Malga-Senaso-di-sotto-897860003926121/ | email=
| indirizzo= | lat=46.11423 | long=10.87856 | indicazioni=
| tel=+39 349 7305453 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi, burro e yogurt di malga.
}}
{{-}}
== Dove dormire ==
* {{sleep
| nome=Rifugio Cacciatore | alt= | sito=http://www.rifugiocacciatore.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.12979 | long=10.88057 | indicazioni=a 1.820 m
| tel=+39 331 8482279 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mezza pensione 69 € al giorno
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Silvio Agostini | alt= | sito=https://www.rifugioagostini.com/Default.aspx | email=info@rifugioagostini.com
| indirizzo= | lat=46.142222 | long=10.869444 | indicazioni=a 2.405 m
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=135 posti letto - dal 20 giugno al 20 settembre | prezzo=
| descrizione=Da San Lorenzo in Banale per la strada forestale che si diparte dalla località Baesa (segnavia 325) in 4 ore e 30 minuti. È punto di partenza per alcune delle più belle ed impegnative ascensioni nel Gruppo di Brenta. Raggiungibile anche in 1 ora e mezza circa dal Rifugio Cacciatore.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Il percorso è di media difficoltà e mai esposto. È consigliabile una buona preparazione fisica, vista la lunghezza e il dislivello in salita.
Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Note ==
* [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
* [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
* [[File:Backpacker.png|30px]]: Difficoltà: ''Escursionistico'' per media difficoltà.
{{-}}
{{Quickfooter|Sentiero
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale2 = Trentino
| Livello = 1
}}
6iose1d4abn5r922yo24ffx5hofwsbk
Bassa Galilea
0
54403
763137
2022-08-24T05:57:47Z
Codas
10691
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lower_Galilee&oldid=4403726
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Lower Galilee Wikivoyage.png
| DidascaliaBanner = Monte Tabor
| Immagine = Jordanvalley.jpg
| Didascalia = Valle del Giordano
| Localizzazione = WV Lower Galilee region in Israel.png
| Stato = [[Israele]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 32.701
| Long = 35.294
}}
'''Bassa Galilea''' è una regione di [[Israele]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Bassa Galilea è una regione del nord di Israele. È generalmente un'area montuosa e boscosa con una popolazione relativamente scarsa. Le sue caratteristiche paesaggistiche e storiche sono una grande attrazione per i viaggiatori.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 32.783
| Long= 35.33
| h= 450 | w= 450 | z= 10
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Nazareth]] | alt= | wikidata= Q430776| descrizione=Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi}}
| 2={{Città| nome=[[Karmiel]] | alt= | wikidata= Q152418| descrizione=Una città moderna situata al confine tra l'alta e la bassa Galilea. La città è vicino alla Route 85 (la strada sicura di [[Acri (Israele)|Acri]]). Il Karmiel Dance Festival si tiene in città ogni estate per tre giorni e tre notti a luglio.}}
| 3={{Città| nome=[[Shefaram]] | alt= | wikidata= Q990657| descrizione=Una città araba a metà strada tra [[Haifa]] e [[Nazareth]] con attrazioni risalenti al periodo bizantino, crociato e ottomano.}}
| 4={{Città| nome=[[Nein]] | alt= | wikidata= Q934904| descrizione=Un piccolo villaggio arabo vicino a [[Nazareth]] con attrazioni dal Nuovo Testamento.}}
| 5={{Città| nome=[[Betlemme di Galilea]] | alt= | wikidata= Q604557| descrizione=Una città templare tedesca del XIX secolo con le belle case dei suoi ex coloni. Tuttavia, non ha molto in comune con Betlemme stessa. La strada panoramica più interessante è quella superiore che attraversa il paese.}}
| 6={{Città| nome=[[Alonei Abba]] | alt= | wikidata= Q2839248| descrizione=Proprio accanto a Betlemme di Galilea, questo villaggio è altrettanto interessante e ha una bellissima Chiesa evangelica al centro. È stato fondato nel 1907 con il nome tedesco "Waldheim" (tradotto liberamente: "Foresta di casa") da protestanti tedeschi affiliati all'antica Chiesa di Stato prussiana.}}
| 7={{Città| nome=[[Kafr Kanna]] | alt= | wikidata= Q2633158| descrizione=Il luogo delle Nozze di Cana.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Necropoli di Beit She'arim]] | alt= | wikidata=Q830805 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Beth Shearim era una città ebraica e una necropoli nei tempi antichi. La maggior parte dei resti risale al II-IV secolo d.C. Tra quelli sepolti nelle grotte ci sono personaggi famosi come Rabbi Yehuda Hanasi, autore della ''Mishnah'', il testo a cui il Talmud è un commento. Potete esplorare diverse grotte funerarie con sarcofagi e decorazioni murali finemente intagliati.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Tabor]] | alt= Riserva Naturale e Parco Nazionale del Monte Tabor| wikidata= Q193785| descrizione=Il sito della battaglia del Monte Tabor tra Barak sotto la guida del giudice israelita Deborah e l'esercito di Jabin comandato da Sisera, a metà del XII secolo a.C. Molti cristiani credono che sia il luogo della Trasfigurazione di Gesù. La montagna è molto prominente e ricoperta di foreste. Ci sono molti bei sentieri escursionistici.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Una diramazione da [[Acri (Israele)|Acri]] a [[Karmiel]] è stata aperta al traffico nel 2017. Insieme alla linea, si sono aperte due stazioni e ci sono piani per un'ulteriore estensione, forse fino a [[Kiryat Shmona]] nell'angolo molto nord-orientale del paese.
=== In autobus ===
Molte linee di autobus attraversano e servono la Galilea, ad esempio tra [[Tiberiade]] e [[Haifa]], Acri o [[Nahariyya]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La Galilea ha un buon sistema stradale. Ma aspettatevi traffico anche nelle zone rurali, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi, quando molte persone provenienti dal centro di Israele vanno qui per una vacanza veloce.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
C'è un frequente servizio di autobus tra ciascuna delle circa 10 città significative della Galilea. Tuttavia, se volete andare in un villaggio, un kibbutz o un sito naturale o storico fuori mano, il servizio di autobus può essere piuttosto scarso e scomodo. I taxi o l'autostop possono essere una buona soluzione per "l'ultimo miglio" dopo essere scesi dall'autobus alla fermata più vicina sulla strada principale.
=== Autostop ===
L'autostop è sicuramente un'opzione e facile lungo le strade, anche dove gli autobus sono scarsi. A causa dell'alta concentrazione di villaggi arabi e drusi, è anche più probabile che veniate presi. Gli ebrei israeliani sono più cauti al giorno d'oggi, il che in altre parti del paese può essere un problema quando si fa l'autostop.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Belvoir fortress.JPG|miniatura|Fortezza di Belvoir]]
* {{see
| nome=Fortezza di Belvoir | alt=ebraico: Kokhav haYarden che significa "Stella del Giordano" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.595556 | long=35.521389 | indicazioni=20 km a sud della costa del Mar di Galilea e circa 500 m sopra il fondo della Valle del Giordano. Dalla Route 90 tra Beit Shean e Tiberiade, svoltate a sinistra sulla strada 717 (indicata) circa 15 km a nord di Beit Shean. Dall'autostrada potete anche salire direttamente sulla collina, subito dopo aver superato la miniera - dovete solo superare o attraversare le minuscole recinzioni di bestiame.
| tel=+972 66581766 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso e in fase di ricostruzione, ma l'area circostante e la montagna sono ancora accessibili. | prezzo=
| wikidata=Q1010980
| descrizione=Una fortezza crociata ben conservata sulla cima di una montagna che domina la Valle del Giordano. Fu costruita a partire dal 1168 dall'Ordine degli Ospitalieri e divenne una fortezza praticamente inespugnabile - costruita in un design concentrico e strategicamente situata su una serie di rotte commerciali e di accesso primarie. Belvoir resistette a un attacco musulmano nel 1180, servendo al suo scopo come ostacolo alle invasioni musulmane da est. Dopo la sconfitta crociata a Corna di Hattin, Belvoir fu assediato per 18 mesi, fino alla resa nel 1189. Le fortificazioni di Belvoir furono smantellate nel 1217-18 dai governanti musulmani che temevano la riconquista della fortezza da parte dei crociati. Tuttavia, le mura sono ben conservate fino a una certa altezza, così come il fossato che circonda il castello su tre lati (tutti tranne la ripida collina a est). L'irace di roccia a volte può essere vista lungo il sentiero che scende dal punto di osservazione orientale fuori dal castello.
}}
* {{see
| nome=Corni di Hittin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.799722 | long=35.459722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1411801
| descrizione=Dove si svolse la cruciale battaglia per la Terra Santa tra Mamelucchi e Crociati. Ora è solo una collina arida.
}}
* {{see
| nome=Nabi Shu'ayb | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.80525 | long=35.45046 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2590976
| descrizione=Nella tradizione drusa (e musulmana), questo è il luogo di sepoltura del profeta Shu'ayb (chiamato Jethro nella Bibbia). I visitatori sono i benvenuti. Potete scattare fotografie, ma non nella camera della tomba. Dal 25 al 28 aprile di ogni anno, i drusi fanno un massiccio pellegrinaggio in questo sito.
}}
* {{see
| nome=Zippori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=32.7465 | long=35.2779 | indicazioni=9 km a nord ovest di Nazareth
| tel=+972 4-645768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00 - 17:00, un'ora prima in inverno | prezzo=₪28/24/14 adulto/studente/bambino
| wikidata=Q2909379
| descrizione=Un sito archeologico famoso per i suoi mosaici di epoca romana ben conservati. Un tempo era la città più grande della regione.
}}
=== Attrazioni naturali ===
* {{see
| nome=Foresta delle scimmie Yodfat | alt=Yaar Ha Kofim | sito=http://www.kofim.co.il/ | email=
| indirizzo= | lat=32.838361 | long=35.274556 | indicazioni=nel villaggio di Yodfat. 30 km a est di Haifa, 25 km a nord di Nazareth, quasi senza mezzi pubblici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41794740
| descrizione=Un santuario degli animali dove potete vedere e dare da mangiare a molti tipi diversi di scimmie e altri animali. Ottiene ottime recensioni!
}}
* {{see
| nome=Sorgente Elroi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 32.71331 | long=35.10168| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sorgente defluisce in uno stagno poco profondo, ideale per far nuotare i bambini piccoli o in cui gli adulti possono immergere i piedi. C'è anche una sezione restaurata della linea ferroviaria turca, con vecchi vagoni ferroviari su cui potete salire.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursionismo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I pittoreschi paesaggi della Galilea sono coperti da una fitta rete di sentieri escursionistici. Vedete [[Escursioni in Israele]] per maggiori dettagli.
}}
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Israele
| Regione nazionale = Galilea
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |32.8943,35.5507 |32.9009,35.5500 |32.9104,35.5487 |32.9233,35.5406 |32.9257,35.5363 |32.9243,35.4659 |32.9271,35.4416 |32.9320,35.4189 |32.9384,35.3954 |32.9401,35.3813 |32.9393,35.3210 |32.9388,35.2810 |32.9361,35.2687 |32.9271,35.2344 |32.9238,35.2141 |32.9211,35.1774 |32.9210,35.1688 |32.9175,35.1679 |32.9114,35.1664 |32.9073,35.1672 |32.9044,35.1696 |32.8967,35.1779 |32.8897,35.1854 |32.8815,35.1884 |32.8741,35.1909 |32.8617,35.1892 |32.8542,35.1844 |32.8496,35.1789 |32.8196,35.1356 |32.7942,35.1260 |32.7324,35.1034 |32.7269,35.1051 |32.7249,35.1099 |32.7258,35.1827 |32.7220,35.1923 |32.7183,35.1974 |32.6784,35.2242 |32.6720,35.2290 |32.6697,35.2362 |32.6689,35.2630 |32.6926,35.3334 |32.6944,35.3502 |32.6941,35.3569 |32.6918,35.3616 |32.6822,35.3746 |32.6671,35.3883 |32.6576,35.3825 |32.6493,35.3763 |32.6467,35.3713 |32.6426,35.3561 |32.6356,35.3444 |32.6301,35.3351 |32.6278,35.3252 |32.6209,35.3180 |32.6151,35.3221 |32.6102,35.3313 |32.6035,35.3516 |32.5801,35.3904 |32.5752,35.4034 |32.5752,35.4264 |32.5714,35.4409 |32.5459,35.4906 |32.5425,35.5119 |32.5627,35.5518 |32.6183,35.5569 |32.6498,35.5600 |32.7008,35.5619 |32.7174,35.5609 |32.7304,35.5573 |32.7437,35.5521 |32.7542,35.5448 |32.7635,35.5349 |32.7743,35.5179 |32.7805,35.5114 |32.7840,35.5097 |32.7920,35.5080 |32.8271,35.5078 |32.8404,35.5092 |32.8515,35.5123 |32.8632,35.5166 |32.8711,35.5227 |32.8859,35.5367 |32.8943,35.5507}}
51scvyx7oq57c7p8qlnwcypm5tthdsf
Categoria:Bassa Galilea
14
54404
763139
2022-08-24T05:59:33Z
Codas
10691
Creata pagina con "{{IsInCat|Israele - le sue regioni}}"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Israele - le sue regioni}}
jfqo8d93pv01uf5ihkhdcoelua4x8ux
Utente:XEndir
2
54405
763143
2022-08-24T07:28:39Z
XEndir
32513
Creata pagina vuota
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Discussioni utente:XEndir
3
54406
763157
2022-08-24T09:30:19Z
3Pappa3
24454
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 24 ago 2022 (CEST)}}
85yw52dzxsys4dhpwq4jmazvciovn3v