Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.26 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Tematiche turistiche 0 461 763193 762835 2022-08-24T16:02:59Z Andyrom75 4215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/45.235.230.199|45.235.230.199]] ([[User talk:45.235.230.199|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:3Pappa3|3Pappa3]] wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Snorkelling with whales banner.jpg}} __NOEDITSECTION__ La pagina delle '''Tematiche turistiche''' contiene articoli inerenti a tutte le fasi del viaggio, alle varie tipologie, interessi, destinazioni a tema e altro. {{DivTable|title=Tematiche turistiche|min-width2=350px |1= {{Box|title=Prima di partire|content=Template:Tematiche turistiche/Prima di partire}} {{Box|title=In viaggio con...|content=Template:Tematiche turistiche/In viaggio con}} {{Box|title=Durante il viaggio|content=Template:Tematiche turistiche/Durante il viaggio}} {{Box|title=Eventi|content=Template:Tematiche turistiche/Eventi}} {{Box|title=Nazioni del mondo|content=Template:Tematiche turistiche/Nazioni del mondo}} |2= {{Box|title=Stili di vita in viaggio|content=Template:Tematiche turistiche/Stili di vita}} {{Box|title=Destinazioni a tema|content=Template:Tematiche turistiche/Destinazioni a tema}} {{Box|title=Località notevoli|content=Template:Tematiche turistiche/Località notevoli}} {{Box|title=[[Lista dei frasari|Frasari]]|[[File:Language topic image Breugel's Tower of Babel.jpg|destra|130px]]Nel mondo ci sono più di 5.000 lingue diverse, di cui oltre 20 con più di 50 milioni di parlanti. Viaggiare può metterti in contatto con una qualsiasi di queste lingue. Preparati con i nostri [[Lista dei frasari|frasari]]!}} {{Box|title=[[Itinerari]]|[[File:Transsib in der Steppe.JPG|destra|130px]] Gli [[Itinerari|itinerari turistici]] sono percorsi che toccano le migliori destinazioni di tutto il mondo in auto, treno, nave o, perché no, a piedi. Trovane uno che fa per te! }} }} <div style="background-color: #F4F4CC;"> {| width="100%" | style="padding: 5px 0 0 5px;" | [[File:Wikivoyage-Logo-v3-en.svg|80px|left]] | <div style=" font-size: 230%; font-weight: bold; line-height: 1em; text-align: center; ">[[Ultime notizie|Notiziario Turistico]]</div> | style="padding: 5px 5px 0 0;" | [[File:Wikinews-logo-it.png|80px|right]] |} <div style=" border-top: 2px dotted #B6B79A; line-height: 1em; margin-bottom: 1.5em; padding: 0.2em 2em 0.1em; text-align: center; "> Selezione di notizie di interesse [[Pagina principale|turistico]] da [[n:Wikinotizie:Notizie turistiche|Wikinotizie]]<br /> </div> </div> {{Quickfooter|Tematica |Livello=2 }} be53qqpy7fa0lxez979vrpjqlh40mt0 Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese 4 768 763258 762215 2022-08-25T07:59:50Z Teseo 3816 /* 2022 */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}} {{Archivio}} Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa). == Nomina== Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese. '''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''': * Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]]. * Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti. * All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione. * Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]). * D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]). * Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla. ** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]. * L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità. La sintassi base per candidare un articolo è la seguente: <pre> ===[[Nome articolo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=<!-- ddm o fsb --> |luogo=<!-- nome del luogo --> |frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri--> |livello=<!--Livello dell'articolo--> |periodo=<!--Periodo di candidatura--> |nominato_da=--~~~~ |commento=<!--commento--> |immagine=<!--Nome.jpg--> }} {{-}} </pre> <inputbox> type=commenttitle hidden=yes page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura </inputbox> {{-}} ==Selezione== Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura: * un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati; * la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato; * si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]. Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB). Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti. Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020). === Come votare === Copiare e incollare questo testo: '''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}} '''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}} '''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}} '''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}} Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki> {{-}} == Destinazioni potenzialmente candidabili == La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto". == Prossime destinazioni == '''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi). === 2022 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |} === 2023 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || || |} == Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto == {{Avviso | testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]. }} '''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso. {{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}} <!-- Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]] --> [[Categoria:Destinazione del mese]] nwwgk765uozlfl0u31d1jemjouu1yp3 763259 763258 2022-08-25T08:01:25Z Teseo 3816 /* 2023 */ wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Destinazioni mese banner.jpg}} {{Archivio}} Questa è la pagina di candidatura degli articoli a '''[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazione del mese]]''' (o [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Destinazione fuori dal sentiero battuto]], temporaneamente sospesa). == Nomina== Puoi candidare a "[[Wikivoyage:Destinazione del mese|Destinazioni del Mese]]" (o '''DdM''') qualsiasi articolo riguardo a una località turistica molto nota e/o popolare che soddisfi le condizioni richieste da [[Aiuto:Cos'è un articolo]]. Destinazioni meno note andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto|Fuori dal Sentiero Battuto]]" (o '''FSB''', temporaneamente sospeso), articoli su itinerari, frasari o altre tematiche turistiche andrebbero candidate a "[[Wikivoyage:Tematica turistica del mese|Tematica turistica del mese]]", queste ultime sono momentaneamente sospese. '''Prima di candidare un articolo è bene controllare che questo segua le seguenti linee guida''': * Gli articoli candidati devono essere classificati come '''[[Wikivoyage:Guida|Guide]]''' o '''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]'''. Se siete alla ricerca di destinazioni potenzialmente candidabili cercate in [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|questo elenco]]. * Gli articoli candidati non devono essere già stati DdM/FSB in precedenza. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese#Anni precedenti|Destinazione del mese]] è possibile vedere le DdM precedenti. ** Su [[Wikivoyage:Destinazione fuori dal sentiero battuto#Anni precedenti|Destinazione fuori dal sentiero battuto]] (temporaneamente sospeso) è possibile vedere le FSB precedenti. * All'interno di un anno, non ci devono essere più di due destinazioni di una stessa nazione all'interno di ogni categoria, al fine di rappresentare al meglio il proposito di una guida mondiale. Dato che circa un terzo degli articoli di it:voy è relativo all'Italia, per quest'ultima possiamo accettare fino a tre destinazioni (non attigue) differenziando però la regione. * Qualora una città sia stata già DdM/FSB in precedenza non è opportuno candidare successivamente un suo distretto/quartiere (e.g. [[New York]] e [[Manhattan]]). * D'altro canto, anche se un territorio sia stato già DdM/FSB in precedenza, niente vieta di candidare una delle città afferenti a tale territorio (e.g. [[Marsica]] e [[Avezzano]]). * Se l'articolo è già stato candidato in precedenza, ma bocciato, è possibile ricandidarlo se i problemi emersi nella precedente candidatura sono stati risolti. In ogni caso è necessario inserire un link alla vecchia discussione o ripristinarla per proseguirla. ** Controllare le candidature bocciate su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]. * L'utente che candida la DdM sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri utenti dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità. La sintassi base per candidare un articolo è la seguente: <pre> ===[[Nome articolo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=<!-- ddm o fsb --> |luogo=<!-- nome del luogo --> |frase=<!--Frase introduttiva, non superare i 145 caratteri--> |livello=<!--Livello dell'articolo--> |periodo=<!--Periodo di candidatura--> |nominato_da=--~~~~ |commento=<!--commento--> |immagine=<!--Nome.jpg--> }} {{-}} </pre> <inputbox> type=commenttitle hidden=yes page=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature buttonlabel=Aggiungi una nuova candidatura preload=Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Codice candidatura </inputbox> {{-}} ==Selezione== Se dopo due settimane dalla proposta di candidatura: * un articolo ha ricevuto <u>solo commenti favorevoli</u>: la sua candidatura può essere considerata approvata. La discussione può essere archiviata e il nome dell'articolo aggiunto all'elenco degli articoli approvati; * la maggior parte dei commenti ricevuti sono <u>negativi</u>: la sua candidatura può essere archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * i <u>commenti negativi sono in minoranza</u> e si è programmato di lavorare sull'articolo: l'articolo può essere aggiunta all'elenco di quelli approvati con un punto di domanda (e.g. '''Articolo ?'''). La discussione potrà essere archiviata solo quando l'articolo sarà stato sistemato; * si ha una situazione di <u>pareggio</u>: la discussione va prolungata di una settimana cercando di risolvere i problemi che ostacolano l'approvazione dell'articolo e, conseguentemente, di fare cambiare idea a qualcuno. Se dopo questa settimana la situazione non cambia, la discussione va archiviata su [[Wikivoyage:Destinazione del mese/Candidature bocciate|Destinazione del mese/Candidature bocciate]]; * <u>nessuno ha commentato</u> la candidatura è consigliabile sollecitare commenti su [[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]. Quando una candidatura è stata <u>approvata</u> è necessario creare l''''[[Template:Homebanner|homebanner]]''' (di formato 3:1, con una risoluzione minima di 1700x567 px. Per info banner vedi [[Wikivoyage:Spedizione Banner|qui]]), quindi inserirlo su [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Banners|Candidature per la destinazione del mese/Banners]] (sia per DdM che per FSB). Inserire anche <code><nowiki>| DdM = approvata</nowiki></code> (o <code><nowiki>| FSB = approvata</nowiki></code> per le destinazioni fuori del sentiero battuto) come ultimo parametro del Quickbar dell'articolo relativo alla località prescelta. Tale parametro andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti. Giunti al mese di cui l'articolo è stato decretato DdM/FSB (rispettivamente) si dovrà sostituire <code><nowiki>| DdM/FSB = approvata</nowiki></code> con <code><nowiki>| DdM/FSB = "aaaa"</nowiki></code>, dove "aaaa" è l'anno in corso (e.g. 2020). === Come votare === Copiare e incollare questo testo: '''<nowiki>* {{Favorevole}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Favorevole}} '''<nowiki>* {{Neutrale}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Neutrale}} '''<nowiki>* {{Contrario}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Contrario}} '''<nowiki>* {{Commento}} </nowiki>''' genera [[File:Lightbluedot.svg|5px]] {{Commento}} Ricordarsi di firmare <nowiki> -- ~~~~ </nowiki> {{-}} == Destinazioni potenzialmente candidabili == La pagina delle [[Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili|destinazioni potenzialmente candidabili]] contiene già alcune località che potrebbero essere inserite come "Destinazione del mese" e "Fuori dal Sentiero battuto". == Prossime destinazioni == '''Avvertenza''': gli articoli candidati come "''Destinazione del Mese''" verranno pubblicati sulla [[pagina principale]] e su Facebook il '''1° del mese'''; gli articoli candidati come "''Fuori dal Sentiero battuto''" il '''15 del mese''' (temporaneamente sospesi). === 2022 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || [[Samarcanda]]|| [[Uzbekistan]]|| [[#Samarcanda|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Persepoli]] || [[Iran]] || [[#Persepoli|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Doha]]|| [[Qatar]]|| [[#Doha|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]]|| Presente || Presente |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || [[Etna]] || [[Italia]] || [[#Etna|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || Presente |} === 2023 === {|class="prettytable" width="100%" !style=“width:7%;“| Mese !style=“width:7%;“| Categoria ! style="width:20%;"| Località ! style="width:20%;"| Paese ! style="width:15%;"| Esito discussione ! style="width:15%;"| Homebanner ! style="width:15%;"| Avviso di nomina |- | style="vertical-align: middle" | Gennaio || DdM || [[Ho Chi Minh (città)]] || [[Vietnam]] || [[#Ho Chi Minh (città)|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Febbraio || DdM || [[Montevideo]] || [[Uruguay]] ||[[#Montevideo|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Marzo || DdM || [[Bergamo]] || [[Italia]] || [[#Bergamo|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Aprile || || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Maggio || DdM || [[Bergen]] || [[Norvegia]] || [[#Bergen|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Giugno || DdM || [[Corte (Francia)|Corte]] || [[Francia]] || [[#Corte|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Luglio || DdM || [[Palma di Maiorca]] || [[Spagna]] || [[#Palma di Maiorca|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Agosto || DdM || [[Cork]] || [[Irlanda]] || [[#Cork|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Settembre || DdM || || || || || |- | style="vertical-align: middle" | Ottobre || DdM || [[Thugga]] || [[Tunisia]] || [[#Thugga|{{ColoreTesto|red|In discussione}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Novembre || DdM || [[Pantalica]] || [[Italia]] || [[#Pantalica|{{ColoreTesto|green|Approvata}}]] || Presente || |- | style="vertical-align: middle" | Dicembre || DdM || || || || || |} == Candidature a Destinazione del mese e Fuori dal sentiero battuto == {{Avviso | testo = Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]]. }} '''Fuori dal Sentiero battuto''' è temporaneamente sospeso. {{Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature}} <!-- Le candidature vanno inserite nella pagina [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature]] --> [[Categoria:Destinazione del mese]] 1y6lfwl8etyj6e7q3gujn4pou3gkrzb UNESCO Città della Creatività 0 2408 763257 742447 2022-08-25T07:55:12Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|UNESCO page banner.jpg}} Il '''[https://en.unesco.org/creative-cities/ Global Alliance's Creative Cities Network]''', è un programma dell'[[UNESCO]] istituito nel 2005, che riconosce le città mondiali note come centri di eccellenza del Design, dell'Arte Folcloristica, della Gastronomia, della Letteratura e della Musica. A {{Da aggiornare|dicembre 2021|mese=12|anno=2022}} i membri del [http://en.unesco.org/creative-cities Creative Cities Network] sono: == Città della Letteratura == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Edimburgo]]||{{GBR}}||2004 |- |[[Melbourne]]||{{AUS}}||2008 |- |[[Iowa City]]||{{USA}}||2008 |- |[[Dublino]]||{{IRL}}||2010 |- |[[Reykjavik]]||{{ISL}}||2011 |- |[[Norwich]]||{{GBR}}||2012 |- |[[Cracovia]]||{{POL}}||2013 |- |[[Dunedin]]||{{NZL}}||2014 |- |[[Granada]]||{{ESP}}||2014 |- |[[Heidelberg]]||{{DEU}}||2014 |- |[[Praga]]||{{CZE}}||2014 |- |[[Baghdad]]||{{IRQ}}||2015 |- |[[Barcellona]]||{{ESP}}||2015 |- |[[Lubiana]]||{{SVN}}||2015 |- |[[Leopoli]]||{{UKR}}||2015 |- |[[Montevideo]]||{{URY}}||2015 |- |[[Nottingham]]||{{GBR}}||2015 |- |[[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]]||{{PRT}}||2015 |- |[[Tartu]]||{{EST}}||2015 |- |[[Ul'janovsk]]||{{RUS}}||2015 |- |[[Bucheon]]||{{KOR}}||2017 |- |[[Québec (città)|Québec]]||{{CAN}}||2017 |- |[[Durban]]||{{ZAF}}||2017 |- |[[Lillehammer]]||{{NOR}}||2017 |- |[[Manchester]]||{{GBR}}||2017 |- |[[Milano]]||{{ITA}}||2017 |- |[[Seattle]]||{{USA}}||2017 |- |[[Utrecht]]||{{NLD}}||2017 |- |[[Angoulême]]||{{FRA}}||2019 |- |[[Beirut]]||{{LBN}}||2019 |- |[[Breslavia]]||{{POL}}||2019 |- |[[Exeter]]||{{GBR}}||2019 |- |[[Kuhmo]]||{{FIN}}||2019 |- |[[Lahore]]||{{PAK}}||2019 |- |[[Leeuwarden]]||{{NLD}}||2019 |- |[[Nanchino]]||{{CHN}}||2019 |- |[[Odessa]]||{{UKR}}||2019 |- |[[Sulaymaniyya]]||{{IRQ}}||2019 |- |[[Wonju]]||{{KOR}}||2019 |} == Città del Cinema == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Bradford]]||{{GBR}}||2009 |- |[[Sydney]]||{{AUS}}||2010 |- |[[Busan]]||{{KOR}}||2014 |- |[[Galway]]||{{IRL}}||2014 |- |[[Sofia]]||{{BGR}}||2014 |- |[[Bitola]]||{{MKD}}||2015 |- |[[Roma]]||{{ITA}}||2015 |- |[[Santos]]||{{BRA}}||2015 |- |[[Bristol]]||{{GBR}}||2017 |- |[[Łódź]]||{{POL}}||2017 |- |[[Tsingtao]]||{{CHN}}||2017 |- |[[Terrassa]]||{{ESP}}||2017 |- |[[Yamagata]]||{{JPN}}||2017 |- |[[Mumbai]]||{{IND}}||2019 |- |[[Potsdam]]||{{DEU}}||2019 |- |[[Sarajevo]]||{{BIH}}||2019 |- |[[Valladolid]]||{{ESP}}||2019 |- |[[Wellington]]||{{NZL}}||2019 |} == Città della Musica == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Siviglia]]||{{ESP}}||2006 |- |[[Bologna]]||{{ITA}}||2006 |- |[[Glasgow]]||{{SCO}}||2008 |- |[[Gand]]||{{BEL}}||2009 |- |[[Bogotá]]||{{COL}}||2012 |- |[[Brazzaville]]||{{COG}}||2013 |- |[[Hamamatsu]]||{{JPN}}||2014 |- |[[Hannover]]||{{DEU}}||2014 |- |[[Mannheim]]||{{DEU}}||2014 |- |[[Adelaide (Australia)|Adelaide]]||{{AUS}}||2015 |- |[[Idanha-a-Nova]]||{{PRT}}||2015 |- |[[Katowice]]||{{POL}}||2015 |- |[[Kingston]]||{{JAM}}||2015 |- |[[Kinshasa]]||{{COD}}||2015 |- |[[Liverpool]]||{{GBR}}||2015 |- |[[Medellín]]||{{COL}}||2015 |- |[[Salvador (Brasile)|Salvador]]||{{BRA}}||2015 |- |[[Tongyeong]]||{{KOR}}||2015 |- |[[Varanasi]]||{{IND}}||2015 |- |[[Almaty]]||{{KAZ}}||2017 |- |[[Amarante (Portogallo)|Amarante]]||{{PRT}}||2017 |- |[[Auckland]]||{{NZL}}||2017 |- |[[Brno]]||{{CZE}}||2017 |- |[[Chennai]]||{{IND}}||2017 |- |[[Taegu]]||{{KOR}}||2017 |- |[[Frutillar]]||{{CHL}}||2017 |- |[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]||{{USA}}||2017 |- |[[Morelia]]||{{MEX}}||2017 |- |[[Norrköping]]||{{SWE}}||2017 |- |[[Pesaro]]||{{ITA}}||2017 |- |[[Praia]]||{{CPV}}||2017 |- |[[Ambon (città)|Ambon]]||{{IDN}}||2019 |- |[[Essaouira]]||{{MAR}}||2019 |- |[[Kazan']]||{{RUS}}||2019 |- |[[Kırşehir]]||{{TUR}}||2019 |- |[[L'Avana]]||{{CUB}}||2019 |- |[[Leiria]]||{{PRT}}||2019 |- |[[Llíria]]||{{ESP}}||2019 |- |[[Metz]]||{{FRA}}||2019 |- |[[Port of Spain]]||{{TTO}}||2019 |- |[[Ramallah]]||{{PSE}}||2019 |- |[[Sanandaj]]||{{IRN}}||2019 |- |[[Santo Domingo]]||{{DOM}}||2019 |- |[[Valledupar]]||{{COL}}||2019 |- |[[Valparaíso]]||{{CHL}}||2019 |- |[[Veszprém]]||{{HUN}}||2019 |- |[[Vranje]]||{{SRB}}||2019 |} == Città dell'Arte Folcloristica == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Assuan]]||{{EGY}}||2005 |- |[[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]]||{{USA}}||2005 |- |[[Kanazawa]]||{{JPN}}||2009 |- |[[Icheon]]||{{KOR}}||2010 |- |[[Hangzhou]]||{{CHN}}||2012 |- |[[Fabriano]]||{{ITA}}||2013 |- |[[Jacmel]]||{{HTI}}||2014 |- |[[Jingdezhen]]||{{CHN}}||2014 |- |[[Nassau]]||{{BHS}}||2014 |- |[[Paducah (Kentucky)|Paducah]]||{{USA}}||2013 |- |[[Pekalongan]]||{{IDN}}||2014 |- |[[Suzhou]]||{{CHN}}||2014 |- |[[Al-Ahsa]]||{{SAU}}||2015 |- |[[Bamiyan]]||{{AFG}}||2015 |- |[[Durán]]||{{ECU}}||2015 |- |[[Esfahan]]||{{IRN}}||2015 |- |[[Jaipur]]||{{IND}}||2015 |- |[[Lubumbashi]]||{{COD}}||2015 |- |[[San Cristóbal de Las Casas]]||{{MEX}}||2015 |- |[[Sasayama]]||{{JPN}}||2015 |- |[[Baguio]]||{{PHL}}||2017 |- |[[Barcellona]]||{{PRT}}||2017 |- |[[Carrara]]||{{ITA}}||2017 |- |[[Chiang Mai]]||{{THA}}||2017 |- |[[Cordeletto]]||{{ECU}}||2017 |- |[[Gabrovo]]||{{BGR}}||2017 |- |[[Il Cairo]]||{{EGY}}||2017 |- |[[João Pessoa]]||{{BRA}}||2017 |- |[[Kütahya]]||{{TUR}}||2017 |- |[[Limoges]]||{{FRA}}||2017 |- |[[Madaba]]||{{JOR}}||2017 |- |[[Ouagadougou]]||{{BFA}}||2017 |- |[[Porto-Novo]]||{{BEN}}||2017 |- |[[Şəki]]||{{AZE}}||2017 |- |[[Sokodé]]||{{TGO}}||2017 |- |[[Tétouan]]||{{MAR}}||2017 |- |[[Tunisi]]||{{TUN}}||2017 |- |[[Areguá]]||{{PRY}}||2019 |- |[[Ayacucho]]||{{PER}}||2019 |- |[[Ballarat]]||{{AUS}}||2019 |- |[[Bandar Abbas]]||{{IRN}}||2019 |- |[[Biellese]]||{{ITA}}||2019 |- |[[Caldas da Rainha]]||{{PRT}}||2019 |- |[[Jinju]]||{{KOR}}||2019 |- |[[Kargopol']]||{{RUS}}||2019 |- |[[Sharja]]||{{ARE}}||2019 |- |[[Sukhothai]]||{{THA}}||2019 |- |[[Trinidad (Cuba)|Trinidad]]||{{CUB}}||2019 |- |[[Viljandi]]||{{EST}}||2019 |} == Città del Design == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Berlino]]||{{DEU}}||2005 |- |[[Buenos Aires]]||{{ARG}}||2005 |- |[[Montréal]]||{{CAN}}||2006 |- |[[Kobe]]||{{JPN}}||2008 |- |[[Nagoya]]||{{JPN}}||2008 |- |[[Shenzhen]]||{{CHN}}||2008 |- |[[Shanghai]]||{{CHN}}||2010 |- |[[Saint-Étienne]]||{{FRA}}||2010 |- |[[Seul]]||{{KOR}}||2010 |- |[[Graz]]||{{AUT}}||2011 |- |[[Pechino]]||{{CHN}}||2012 |- |[[Bilbao]]||{{ESP}}||2014 |- |[[Curitiba]]||{{BRA}}||2014 |- |[[Dundee]]||{{GBR}}||2014 |- |[[Helsinki]]||{{FIN}}||2014 |- |[[Torino]]||{{ITA}}||2014 |- |[[Bandung]]||{{IDN}}||2015 |- |[[Budapest]]||{{HUN}}||2015 |- |[[Detroit]]||{{USA}}||2015 |- |[[Kaunas]]||{{LTU}}||2015 |- |[[Puebla de Zaragoza]]||{{MEX}}||2015 |- |[[Singapore]]||{{SGP}}||2015 |- |[[Brasilia]]||{{BRA}}||2017 |- |[[Città del Capo]]||{{ZAF}}||2017 |- |[[città del Messico]]||{{MEX}}||2017 |- |[[Courtrai]]||{{BEL}}||2017 |- |[[Geelong]]||{{AUS}}||2017 |- |[[Istanbul]]||{{TUR}}||2017 |- |[[Kolding]]||{{DNK}}||2017 |- |[[Wuhan]]||{{CHN}}||2017 |- |[[Dubai]]||{{ARE}}||2018 |- |[[Asahikawa]]||{{JPN}}||2019 |- |[[Baku]]||{{AZE}}||2019 |- |[[Bangkok]]||{{THA}}||2019 |- |[[Cebu]]||{{PHL}}||2019 |- |[[Fortaleza]]||{{BRA}}||2019 |- |[[Hanoi]]||{{VNM}}||2019 |- |[[Al Muharraq]]||{{BHR}}||2019 |- |[[Querétaro]]||{{MEX}}||2019 |- |[[San José]]||{{CRI}}||2019 |} == Città del Media Arts == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Lione]]||{{FRA}}||2008 |- |[[Enghien-les-Bains]]||{{FRA}}||2013 |- |[[Sapporo]]||{{JPN}}||2013 |- |[[Gwangju]]||{{KOR}}||2014 |- |[[Linz]]||{{AUT}}||2014 |- |[[Dakar]]||{{SEN}}||2014 |- |[[Tel Aviv]]||{{ISR}}||2014 |- |[[York]]||{{GBR}}||2014 |- |[[Austin]]||{{USA}}||2015 |- |[[Braga]]||{{PRT}}||2017 |- |[[Changsha]]||{{CHN}}||2017 |- |[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||{{MEX}}||2017 |- |[[Košice]]||{{SVK}}||2017 |- |[[Toronto]]||{{CAN}}||2017 |- |[[Karlsruhe]]||{{DEU}}||2019 |- |[[Santiago de Cali]]||{{COL}}||2019 |- |[[Viborg]]||{{DNK}}||2019 |} == Città della Gastronomia == {|class="wikitable sortable" !Città!!Stato!!Anno |- |[[Popayán]]||{{COL}}||2005 |- |[[Chengdu]]||{{CHN}}||2010 |- |[[Östersund]]||{{SWE}}||2010 |- |[[Jeonju]]||{{KOR}}||2012 |- |[[Zahle]]||{{LIB}}||2013 |- |[[Shunde]]||{{CHN}}||2014 |- |[[Tsuruoka]]||{{JPN}}||2014 |- |[[Florianópolis]]||{{BRA}}||2014 |- |[[Belém]]||{{BRA}}||2015 |- |[[Bergen]]||{{NOR}}||2015 |- |[[Burgos]]||{{ESP}}||2015 |- |[[Dénia]]||{{ESP}}||2015 |- |[[Ensenada]]||{{MEX}}||2015 |- |[[Gaziantep]]||{{TUR}}||2015 |- |[[Parma]]||{{ITA}}||2015 |- |[[Phuket]]||{{THA}}||2015 |- |[[Rasht]]||{{IRN}}||2015 |- |[[Tucson]]||{{USA}}||2015 |- |[[Alba (Italia)|Alba]]||{{ITA}}||2017 |- |[[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]]||{{COL}}||2017 |- |[[Città di Panama]]||{{PAN}}||2017 |- |[[Cochabamba]]||{{BOL}}||2017 |- |[[Macao]]||{{MAC}}||2017 |- |[[Paraty]]||{{BRA}}||2017 |- |[[Afyonkarahisar]]||{{TUR}}||2019 |- |[[Arequipa]]||{{PER}}||2019 |- |[[Belo Horizonte]]||{{BRA}}||2019 |- |[[Bendigo]]||{{AUS}}||2019 |- |[[Bergamo]]||{{ITA}}||2019 |- |[[Hyderabad]]||{{IND}}||2019 |- |[[Mérida (Messico)|Merida]]||{{MEX}}||2019 |- |[[Hermanus]]||{{ZAF}}||2019 |- |[[Portoviejo]]||{{ECU}}||2019 |- |[[Yangzhou]]||{{CHN}}||2019 |} == Vedi anche == * [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Destinazioni a tema]] [[Categoria:Città della Creatività|Città della Creatività]] mvw8ca5hs1n6ws9c9efd6zcw6sp9yle Wikivoyage:Lounge 4 2531 763210 762771 2022-08-24T19:15:39Z Ibisco 33172 /* Aurora boreale */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) == Aurora boreale == Salve! È la prima volta che metto il naso in questo progetto Wikimedia. Volevo consultare la voce “Aurora polare” e ho notato che è indicata erroneamente come “Aurora boreale”. In allineamento con Wikipedia, l’etichetta andrebbe cambiata appunto in “Aurora polare”, dacché tale definizione include i due fenomeni in cui essa si manifesta: la boreale nell’emisfero nord, australe nell’emisfero sud. Io, però, ammettendo che sia lecito farlo, non saprei come operare perché, diversamente da Wikiquote, dove nella Home c’è un apposito tasto, “sposta”, che apre la schermata dove cambiare, con la debita motivazione, l’etichetta della pagina. Grazie delle delucidazioni in proposito. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 21:15, 24 ago 2022 (CEST) a8w66g33q1mxkrybh7pv7tjgjw9ywtu 763218 763210 2022-08-24T21:37:38Z Teseo 3816 /* Aurora boreale */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) == Aurora boreale == Salve! È la prima volta che metto il naso in questo progetto Wikimedia. Volevo consultare la voce “Aurora polare” e ho notato che è indicata erroneamente come “Aurora boreale”. In allineamento con Wikipedia, l’etichetta andrebbe cambiata appunto in “Aurora polare”, dacché tale definizione include i due fenomeni in cui essa si manifesta: la boreale nell’emisfero nord, australe nell’emisfero sud. Io, però, ammettendo che sia lecito farlo, non saprei come operare perché, diversamente da Wikiquote, dove nella Home c’è un apposito tasto, “sposta”, che apre la schermata dove cambiare, con la debita motivazione, l’etichetta della pagina. Grazie delle delucidazioni in proposito. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 21:15, 24 ago 2022 (CEST) :@{{U|Ibisco}}, se le tue consideraziono sono corrette, puoi eventualmente "spostare" la voce cliccando in alto a destra sul pulsante "altro": si apre la tendina che consente lo spostamento. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:37, 24 ago 2022 (CEST) a0v8kggn1sjcz54b6pma4pi86j114o9 763220 763218 2022-08-24T21:43:52Z Teseo 3816 /* Aurora boreale */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) == Aurora boreale == Salve! È la prima volta che metto il naso in questo progetto Wikimedia. Volevo consultare la voce “Aurora polare” e ho notato che è indicata erroneamente come “Aurora boreale”. In allineamento con Wikipedia, l’etichetta andrebbe cambiata appunto in “Aurora polare”, dacché tale definizione include i due fenomeni in cui essa si manifesta: la boreale nell’emisfero nord, australe nell’emisfero sud. Io, però, ammettendo che sia lecito farlo, non saprei come operare perché, diversamente da Wikiquote, dove nella Home c’è un apposito tasto, “sposta”, che apre la schermata dove cambiare, con la debita motivazione, l’etichetta della pagina. Grazie delle delucidazioni in proposito. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 21:15, 24 ago 2022 (CEST) :@{{U|Ibisco}}, se le tue consideraziono sono corrette, puoi eventualmente "spostare" la voce cliccando in alto a destra sul pulsante "altro": si apre la tendina che consente lo spostamento. Tieni conto che anche su Wikipedia la voce "Aurora boreale" è un redindirizzamento da "Aurora polare", come su Wikivoyage. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:37, 24 ago 2022 (CEST) rqnzetlfpohe7iwef5phnd2ixqvhaqs 763256 763220 2022-08-25T05:12:24Z Ibisco 33172 /* Aurora boreale */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) == Aurora boreale == Salve! È la prima volta che metto il naso in questo progetto Wikimedia. Volevo consultare la voce “Aurora polare” e ho notato che è indicata erroneamente come “Aurora boreale”. In allineamento con Wikipedia, l’etichetta andrebbe cambiata appunto in “Aurora polare”, dacché tale definizione include i due fenomeni in cui essa si manifesta: la boreale nell’emisfero nord, australe nell’emisfero sud. Io, però, ammettendo che sia lecito farlo, non saprei come operare perché, diversamente da Wikiquote, dove nella Home c’è un apposito tasto, “sposta”, che apre la schermata dove cambiare, con la debita motivazione, l’etichetta della pagina. Grazie delle delucidazioni in proposito. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 21:15, 24 ago 2022 (CEST) :@{{U|Ibisco}}, se le tue consideraziono sono corrette, puoi eventualmente "spostare" la voce cliccando in alto a destra sul pulsante "altro": si apre la tendina che consente lo spostamento. Tieni conto che anche su Wikipedia la voce "Aurora boreale" è un redindirizzamento da "Aurora polare", come su Wikivoyage. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:37, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie. La correzione è già stata fatta da un altro utente. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 07:12, 25 ago 2022 (CEST) cmwu80e732tpllhc36534catnigmno8 Tel Aviv 0 2632 763251 744312 2022-08-25T00:49:59Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tel-Aviv Banner2.jpg | DidascaliaBanner = Tel Aviv vista dall'osservatorio Givatiim | Immagine = Flying over Tel Aviv (12149798376).jpg | Didascalia = Volando sulla spiaggia di Tel Aviv | Appellativi = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio = [[Gush Dan]] | Altitudine = 5 | Superficie = 176 | Abitanti = 1.368.800 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +972 3 | CAP = 61XXXXX | Fuso orario =UTC+2 | Sito del turismo = http://www.tel-aviv.gov.il/English/Tourism/Sites/Index.htm | Sito ufficiale = http://tel-aviv.gov.il | Map = il | Lat = 32.08333 | Long = 34.8 | Unesco = sì }} '''Tel Aviv''' (in ebraico תל אביב - יפו) è la più grande città di [[Israele]]. == Da sapere == Tel Aviv attrae oltre un milione di visitatori internazionali l'anno. Nel 2010 era al 34° posto nella classifica delle città più visitate al mondo. Ha avuto numerosi riconoscimenti da parte di pubblicazioni specializzate in ambito turistico. La Lonely Planet la classificò terza tra le città da visitare nel 2011 mentre la rivista National Geographic le assegnò il 9° posto nella classifica delle migliori ''beach cities''. La sua frizzante vita notturna le ha valso vari nomignoli come "città che non dorme mai" e "capitale medio orientale del divertimento". Tel Aviv è anche una delle migliori destinazioni del turismo LGBT, confermata da articoli apparsi sui maggiori quotidiani del mondo tra cui "La Repubblica". Questi primati turistici sono confermati dalle maggiori catene alberghiere del mondo che hanno almeno una unità lungo la celebre spiaggia di Tel Aviv come Crowne Plaza, Sheraton e Hilton. === Cenni geografici === '''Tel Aviv-Yafo''' è situata nella piana costiera dello Sharon, nella zona centrale di Israele, in riva al mare Mediterraneo. La pianura circostante, abbastanza estesa, ha favorito l'evoluzione dell'industria agroalimentare e manufatturiera, e consente collegamenti agevoli con le altre zone dello stato. === Quando andare === Tel Aviv ha un clima classificato come mediterraneo ma presenta anche caratteristiche dei climi desertici come ad esempio escursioni diurne spesso rilevanti. Le estati sono lunghe e spesso afose mentre gli inverni brevi e assai miti. Le precipitazioni piovose, piuttosto esigue (528 millimetri l'anno), sono concentrate nei mesi invernali con lunghi intervalli di giornate piene di sole. Spesso le piogge assumano la forma di brevi ma intensi temporali. La temperatura media annuale è di 20,9 ° C e la temperatura media del mare è di 18-20 ° durante l'inverno e di 24-29 ° C durante l'estate. L'estate dura circa cinque mesi, da inizio giugno a fine ottobre. Agosto, il mese più caldo, ha una media di 30.6 ° C e un minimo di 25 ° C . L'elevata umidità dovuta all'ubicazione della città sul Mar Mediterraneo in combinazione con le elevate temperature, crea notevoli disagi. A gennaio, il mese più freddo, la temperatura massima media è di 17,6 ° C e quella minima è di 10,2 ° C. Durante i giorni invernali più freddi, le temperature possono raggiungere un minimo di 6 ° C. Le stagioni intermedie sono caratterizzate da bruschi cambiamenti di temperatura, con ondate di calore portate da masse d'aria calda che provengono dai vicini deserti. Durante le ondate di caldo autunnali e primaverili, le temperature di solito salgono a 35 ° C e persino a 40 ° C, accompagnate da un'estrema secchezza dell'aria. La temperatura più alta registrata a Tel Aviv è stata di 46,5 ° C il 17 maggio 1916, e la più bassa di -1,9° C, il 7 febbraio 1950. Durante quella giornata è avvenuta l'unica nevicata registrata a Tel Aviv. === Cenni storici === Tel Aviv è una città giovane; fu fondata nel 1909 da residenti a Yafo (allora il centro principale) di religione ebraica. Il fondatore, e primo sindaco della città fu Meir Diziengoff, cui oggi è intitolata una delle strade principali. Nel tempo, Tel Aviv ha avuto uno sviluppo molto rapido, tanto da arrivare ad inglobare la città ''madre'' di Giaffa - il nome attuale della città è '''Tel Aviv - Yafo''' {{-}} == Come orientarsi == [[File:תל אביב הקטנה - שדרות רוטשילד (11).JPG|thumb|]] [[File:Alroyi st TA.jpg|thumb|]] Le targhe delle strade sono bilingui come da immagini a fianco. {{-}} === Quartieri === Tel Aviv è una conurbazione, che comprende i comuni di [[Rishon LeZion]], [[Bat Yam]], [[Holon]], [[Ramat Gan]], [[Givatayim]] e ovviamente Tel Aviv-Yafo. È costituita da una cinquantina di quartieri molto diversi tra loro per stile, tradizione e cultura. Sono stati raggruppati nel modo seguente: {{Regionlist | regionmap=Wikivoyage TelAviv DistrictsMap PNG.png | regionmaptext=Districts of Tel Aviv | regionmapsize=380px | region1name=[[Quartieri centrali di Tel Aviv|Quartieri centrali]] | region1color=#4f93c0 | region1description=Il centro è zona più turistica della città. Il suo asso nella manica è costituito dalla lunga spiaggia sulla quale stanno allineati grandi complessi alberghieri dai prezzi piuttosto salati. La parte orientale del centro è una selva di grattacieli, sedi per lo più di compagnie private e uffici. HaKirya è il quartiere degli uffici del governo e delle forze armate, in parte a carattere residenziale e molto elegante. Kerem HaTeimanim (lett.: Quartiere degli Yemeniti) è invece un vecchio quartiere a carattere popolare imperniato sul mercato Carmelo (''Shuk HaCarmel''), sempre molto affollato. Neve Tzedek (lett.: "Sorgente della carità") fu il primo insediamento ebraico a nord di Giaffa. Risale infatti al 1887 e fu realizzato su iniziativa di Meir Diziengoff, destinato in seguito a diventare il primo sindaco di Tel Aviv. Neve Tzedek è oggi un quartiere alla moda, molto apprezzato perché ha conservato l'aria paesana dei bei tempi andati. | region2name=[[Quartieri settentrionali di Tel Aviv|Quartieri settentrionali]] | region2color=#b383b3 | region2description= Situati a nord del fiume Yarkon che segna la linea di demarcazione con il centro, sono quartieri a carattere residenziale, molto tranquilli e abitati da classi alto borghesi. Nel quartiere di [[Ramat Aviv]] (lett.: Collina della primavera) sono situati il museo ''Beit HaTefutzot'' con collezioni inerenti la diaspora ebraica e l'università di Tel Aviv, la più grande del [[Israele|paese]]. | region3name=[[Quartieri meridionali e orientali di Tel Aviv|Quartieri meridionali e orientali]] | region3color=#b5d29f | region3description=Costituiscono la zona più povera di Tel Aviv ma alcuni quartieri sono molto di moda tra i giovani israeliani. La zona è abitata in prevalenza da immigrati dal sud-est asiatico e dall'Africa subsahariana che lavorano in nero. L'area ad est dell'autostrada Ayalon è la più diseredata. A sud del centro sta la stazione principale degli autobus extraurbani dove è necessario alzare il livello di guardia, essendo una zona di spaccio di stupefacenti. Qui stanno anche grossi mercati alimentari come Hatikva e Levinsky. Florentin, un quartiere bohème, è la zona più turistica del sud di Tel Aviv. I Telavivim (abitanti di Tel Aviv) lo chiamano ''Il nostro Lower East Side''. Costituisce un agglomerato di piccole fabbriche ma anche di bar, locali notturni e gallerie d'arte frequentate da gente giovane. Il 33.7% dei residenti del quartiere ha un'età tra i 25 e i 34 anni. [[Hatikva]] (lett.: ''Speranza'', con riferimento all'inno nazionale che ha lo stesso nome) è invece un quartiere ancora a carattere molto popolare ma rinomato per i ristoranti di cucina araba considerati i migliori di Tel Aviv. Vi nacque la cantante [[:w:Ofra Haza|Ofra Haza]] (1957 – 2000), soprannominata "Madonna di Israele". | region4name=[[Giaffa]] | region4color=#d09440 | region4description=[[Giaffa]] (o ''Yafo'', o ''Jaffa'', o in [[arabo]] ''Yaffa'') è uno dei porti più antichi del mondo da cui partì Giona per ritrovarsi nel ventre del Leviatano, o balena che sia. Andromeda fu qui legata ad una roccia come sacrificio ad un mostro marino, per essere salvata in extremis da Perseo. L'apostolo Pietro ebbe qui una visione che è alla base della divisione ideologica tra cristianesimo ed ebraismo (Atti degli Apostoli, 10). Situata su una modesta altura che degrada verso mare, [[Giaffa]] è un'isola pedonale nella parte che da sul mare. Le sue vecchie case sono state restaurate a puntino e le nuove costruzioni devono seguire lo stile tradizionale. Giaffa è oggi un luogo di intrattenimento serale, rinomata soprattutto per i suoi numerosi ristoranti di pesce. }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Ben Gurion Tel Aviv by David Shankbone.JPG|thumb|L'area degli arrivi dell'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto Ben Gurion]]]] * {{listing | nome=Aeroporto David Ben Gurion | alt= | sito=http://www.iaa.gov.il/Rashat/en-US/Airports/BenGurion/ | email= | indirizzo= | lat=32.009444 | long=34.882778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion | immagine=Ben gurion international airport terminal 3.jpg | wikidata=Q181479 | descrizione=Si arriva all'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|aeroporto David Ben Gurion]] ({{IATA|TLV}}) di [[Lidda]], a una trentina di chilometri dalla città. L'aeroporto è ultramoderno, con tre terminali (terminal 1 per voli low-cost, terminal 3 per i voli interni ed internazionali). I collegamenti con Tel Aviv sono frequenti, ogni pochi minuti, via treno (costo: 12 NIS a persona; la stazione è nel terminal 3 - vi sono quattro stazioni in Tel Aviv più altre nei sobborghi), autobus (Egged, stazione nei terminals 2 e 3), o taxi (circa 180 NIS a viaggio). }} === In auto === Si arriva da Gerusalemme mediante l'autostrada (gratuita) numero '''1''', che percorre il tracciato della strada di [[Latrun]]. Da nord (ad es. [[Haifa]]) si arriva mediante l'autostrada numero '''6''' (a pagamento automatico), oppure mediante l'autostrada (gratuita) numero '''2''', detta Kvish haHof, o infine via [[Rishon LeZiyon]] mediante l'autostrada (gratuita) numero '''4''', anche detta Kvish Geha, in tutti i casi immettendosi poi nell'autostrada 1 all'altezza di Tel Aviv (dalla 2), Lod (dalla 4) o Latrun (dalla 6) . Da sud [[Ashdod]], ed [[Ashkelon]], tramite strada 20 (Hayalon) per poi immettersi nella 1 a Tel Aviv o tramite , da [[Be'er Sheva]] ancora via autostrada numero '''6''' o numero '''4'''. === In nave === Tel Aviv ha solo un porto turistico ('''Marina''') nella zona nord della città. I servizi passeggeri per Israele arrivano in genere a [[Haifa]], e da lì si può arrivare mediante altri mezzi di trasporto (auto, bus, treno). === In treno === * {{listing | nome=Stazione centrale Tel Aviv Savidor | alt=Tel Aviv Savidor Merkaz תֵּל אָבִיב סָבִידוֹר מֶרְכָּז | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.083817 | long=34.79825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tlvgenel002.jpg | wikidata=Q2915697 | descrizione=Tel Aviv è il nodo centrale della rete ferroviaria Israeliana; da qui si diramano le linee per [[Haifa]]/[[Naharia]], per [[Gerusalemme]] e per [[Ashdod]]/[[Be'er Sheva]]. Sulla linea di Gerusalemme si trova anche la stazione situata nell'aeroporto Ben Gurion di [[Lod]], più o meno a metà strada tra i due centri. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus extraurbani | alt=HaTaħaná HaMerkazít HaĦadašá | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.0558 | long=34.7802 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=New centaral station tel aviv2.jpg | wikidata=Q2637357 | descrizione=Collegamenti diretti praticamente con tutte le località di [[Israele]] mediante le autolinee [[Egged]], Veolia (ex Connex), Superbus, Metropoline, Afikim e Nateev Express. La stazione occupa i prime tre piani di un edificio che ospita un centro commerciale con circa mille negozi e diversi ristoranti. Si trova vicino alla stazione ferroviaria di HaHagana. La zona è considerata pericolosa per la presenza di spacciatori di droga e prostitute. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Vi è un buon servizio di autobus urbani gestiti dalla società ''Dan'' (questa è una particolarità di Tel Aviv, in genere anche gli autobus urbani sono gestiti da Egged). Un servizio di metropolitana è in progetto, ma si deve attendere ancora qualche anno. Esiste una stazione (presso la centrale torre Shalom Meir), ma essendo l'unica non è di grande utilità. === In taxi === ===="Sherut" ==== [[File:Sherut.JPG|thumbnail|"''Sherut''", taxi collettivo]] Un trasporto tipico israeliano è il ''taxi sherut'', letteralmente taxi di servizio: sono pulmini da 9 - 12 posti gestiti da privati o piccole società che percorrono gli stessi itinerari delle linee Dan, ma si fermano ovunque lo richiediate, non necessariamente in corrispondenza delle fermate. Costano come l'autobus urbano, o qualcosina meno e hanno sempre l'aria condizionata. Espongono il numero della linea di cui seguono il percorso, e sono comunque inconfondibili. Circolano inoltre anche nei giorni festivi. Seguono i percorsi delle linee d'autobus 4, 5 (ma non arrivano alla stazione ferroviaria), 16, 51 e 66. ===="Special"==== [[File:Skoda Octavia Akko taxi 6727.JPG|thumbnail|Taxi "''Special''"]] "Special" sono i taxi come siamo abituati in Italia. Potete fermarli però anche per strada. Se li chiamerete tramite il call center pagherete un sovrapprezzo fisso di ₪3.30Y. Sono obbligati a mettere in funzione il tassametro appena salirete a bordo a meno che non abbiate pattuito in anticipo il prezzo della corsa. Pattuire il prezzo in anticipo è consigliabile nei giorni festivi, di notte e anche di giorno nelle ore di punta quando sono prevedibili imbottigliamenti di traffico. Di seguito alcune compagnie di taxi operanti a Tel Aviv * {{listing | nome=Hakastel taxi service | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 3-6993322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Palatine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 3-5171750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shekem | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 3-5270404 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Se volete usare il taxi per spostamenti da una città all'altra di Israele dovete consultare il [http://media.mot.gov.il/PDF/HE_TRAFFIC_PUBLIC/Taharif_monit_2012.pdf documento] stilato dal Ministero dei Trasporti ove sono riportate le relative tariffe in vigore. === In auto === Tutte le compagnie internazionali di noleggio auto sono presenti con uno o più uffici; vi sono numerose compagnie locali più o meno allo stesso livello. Il noleggio auto è comunque piuttosto costoso. {{-}} == Cosa vedere == Parlando di Tel Aviv vera e propria, non vi sono ovviamente grandi antichità, vista la giovane età della città. Solo nella zona di Giaffa (sud) vi sono alcuni reperti dell'epoca araba, con varie moschee e chiese funzionanti. Ma in realtà Tel Aviv è una città da vivere, più che da vedere. Per cui, bisogna andare nelle vie commerciali (Rehov Diziengoff, Rehov Ben Yehuda, Rehov Ibn Gvirol, tutte più o meno in direzione nord-sud, parallela al mare). La Diziengoff è più commerciale, la Ben Yehuda è più di bar-ristoranti, la Ibn Gvirol è una via di mezzo, comunque meno interessante, anche se vi sono dei punti da vedere, come ''Kikar Rabin'', Piazza Rabin (ex ''Kikar Malkhei Israel'', Piazza dei Re di Israele, dove Ytzhak Rabin è stato ucciso da un estremista), una grande e piacevole piazza prospiciente il Municipio. Queste tre vie terminano a nord nei pressi del fiume [[Yarqon]], un piccolissimo fiume che è però è il secondo di Israele, dopo il [[Giordano]]. Se la Diziengoff è la strada del commercio ''elegante'', Rehov Allenby (noninata in onore del generale inglese che sconfisse gli ottomani nel 1917) è decisamente più popolare, anche perché nelle vie ad essa adiacenti c'è il Shuk HaCarmel (Mercatino Carmel). Non un mercatino delle pulci, piuttosto qualcosa di simile ai nostri mercatini ambulanti, ma molto più colorato e interessante. E, lì vicino, c'è la vecchia stazione degli autobus, oggi dismessa, che è diventata un quartiere di intrattenimento e di bar, ristoranti e locali notturni. E poi, naturalmente, c'è la ''Tayelet'' (passeggiata), cioè il lungomare, costituito da Rehov HaYarkon (dal fiume omonimo, dove la via inizia) e Rehov Herbert Samuel (il primo High Commissioner inglese per il Mandato sulla Palestina). Una sequenza di palme e spiaggia lato mare (ovest) e di ristoranti, bar e locali di intrattenimento lato est, lunga alcuni chilometri. Una passeggiata che si deve fare, prima o poi. La spiaggia è attrezzata quasi ovunque, ma vi sono tratti liberi, ed è abbastanza ampia e piacevole. È comune, per i Telavivim, andare a fare il bagno nella buona stagione (aprile - ottobre) magari appena usciti dall'ufficio o dalla scuola. E la sera si va a Giaffa, bellissima di notte. Ciò detto, da vedere ce n'è, eccome. Due grandi istituzioni teatrali: il teatro Habima e l'auditorium Mann, nello stesso complesso. * {{see | nome=Teatro Habima | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rehov Tarsat 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una fucina di teatro classico e moderno. }} * {{see | nome=Autorium Mann | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rehov Huberman 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della Filarmonica di Israele, che è stata diretta da tutti i grandi direttori, a partire da Toscanini, per arrivare a Mehta ed a Oren. }} * {{see | nome=Museo di Israele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rehov Haim Levanon 2 | lat= | long= | indicazioni=Ramat Aviv - zona nord | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mer 10:00-16:00, Gio 10:00-20:00, Ven-Sab 10:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Espone vari aspetti della vita in Israele nel corso dei secoli, dai tempi biblici ad oggi. }} * {{see | nome=Museo d'arte di Tel Aviv | alt= | sito= | email= | indirizzo=Blvd. Shaul Hamelech 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 10:00-16:00, Mar 10:00-22:00, Gio 10:00-22:00, Ven 10:00-14:00, Sab 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Una preziosa collezione di opere di arte moderna. Il padiglione Helena Rubinstein è particolarmente interessante. }} * {{see | nome=Museo della Diaspora | alt=Beit HaTefutzot | sito= | email= | indirizzo=Tel Aviv University Campus, Klausner Street | lat= | long= | indicazioni=Ramat Aviv | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Mar e Gio 10:00-16:00, Mer 10:00-18:00, Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Un'importante raccolta della storia ebraica nella diaspora, dalla caduta del Secondo Tempio alla nascita dello Stato di Israele. }} {{-}} == Eventi e feste == Tel Aviv ospita parecchi festival ed eventi a cadenza settimanale. Per tenervi aggiornati chiedete alla reception del vostro albergo o consultate il sito ufficiale del turismo. * {{listing | nome=Settimana della moda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Evento che ricorre due volte l'anno, d'inverno come d'estate. Dura tre giorni e oltre a sfilate di moda prevede parate per le strade cittadine. }} * {{listing | nome=Docaviv | sito=http://www.docaviv.co.il/ | email= | indirizzo=The Tel Aviv Cinematheque, 2 Shprintzak St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del film-documentario. }} * {{listing | nome=The Tel Aviv International Student Film Festival | alt= | sito=| email= | indirizzo=The Tel Aviv Cinematheque, 2 Shprintzak St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | wikidata=Q6053683 | descrizione= }} * {{listing | nome=Sapori della città | alt=Ta'am Ha'ir | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio | prezzo= | descrizione=Evento gastronomico di 4 giorni che ha luogo al parco Hayarkon. Vi partecipano i più rinomati ristorati di Tel Aviv con assaggi dei loro piatti più rappresentativi ad un prezzo molto speciale. }} * {{listing | nome=Gay Pride | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | immagine=Tel Aviv Gay Pride Parade 2015 (18549971060).jpg | wikidata=Q3725327 | descrizione= }} * {{listing | nome=The Tel Aviv International LGBT Film Festival | sito= | email= | indirizzo=The Tel Aviv Cinematheque, 2 Shprintzak St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Proiezioni di film a soggetto gay/bisexual/lesbian/transgender. }} * {{listing | nome=Notte bianca | alt= | sito=http://www.itraveltelaviv.com/events/white-night-events/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine giugno/inizio luglio | prezzo= | descrizione=Celebra la proclamazione UNESCO di Tel Aviv come patrimonio culturale. L'evento è patrocinato dal comune. Per tutta la durata della notte musei, istituzioni culturali e commerciali sono aperte al pubblico. L'ingresso è gratis. }} * {{listing | nome=Mercato delle pulci notturno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione= Mercato delle pulci che ha luogo a Giaffa nei fine settimana d'agosto. È accompagnato da eventi musicali, teatrali e mostre. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Se volete imparare l'ebraico, sappiate che esiste una catena di scuole (gli ''ulpanim'', plurale di ''ulpan'') nate ai tempi della grande immigrazione per insegnare a tedeschi, americani, italiani e yemeniti (messi insieme) l'ebraico in tre mesi. E ci riuscivano, anche se la motivazione molto forte aiutava. E anche adesso ci riescono, se solo avete un po' di buona volontà. [http://www.tau.ac.il L'università di Tel Aviv] è un ateneo di grande livello, meno noto dell'università di Gerusalemme o del Technion di Haifa ma nella stessa categoria. Ospita numerosi studenti stranieri. Se si vogliono informazioni sull'iscrizione, ci si può recare in segreteria a Ramat Aviv, o telefonare al +972-(0)(3) 640 8111 {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Potremmo parlare della ''Borsa dei diamanti'' di [[Ramat Gan]], tenendo presente che Israele è tra i due-tre maggiori esportatori di diamanti lavorati. Ma magari, basta consigliare una passeggiata (lunga, in verità) tra le vie Diziengoff e Allenby, per trovare negozi di tutti i tipi e per tutte le tasche. {{-}} == Come divertirsi == Cinema, teatro di prosa, lirico e sinfonico - ma anche discoteche e locali notturni. C'è solo l'imbarazzo della scelta. E poi c'è la spiaggia, lunga un paio di chilometri. In ogni albergo si può trovare una lista completa delle attività. Non per niente, nelle altre città di Israele si dice che il luogo più interessante è la strada per Tel Aviv. Lo sport probabilmente più seguito in Israele è la pallacanestro, e il rappresentante più illustre di questo sport è il Maccabi dei mitici Berkovitz e Giamchi. A fianco un immagine del palazzetto di Yad Eliahu, campo "storico" del Maccabi Tel Aviv. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> In genere, i banchetti di falafel e shoarma - personalmente mi piacciono molto i falafel, ma essendo vegetariano non posso dire nulla della shoarma. Pochi shekel per un panino, e magari li vendono anche le borekas (pasta sfoglia ripiena di formaggio), altra cosa da non perdere. === Prezzi medi === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Un po' dappertutto. Sono stato spesso con amici ai ristoranti ''Barbunia'' (Triglia), dove loro mangiavano pesce a prezzi ragionevoli. Abbordabili i ristoranti dei grandi centri commerciali. Camminate lungo la Ben Yehuda, troverete una vasta scelta di ristoranti. === Prezzi elevati === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> I ristoranti dei grandi alberghi, naturalmente, ed alcuni di quelli della zona Yemenita. In questi ultimi merita comunque di andare, almeno una volta. {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Dan Panorama Tel Aviv | alt= | sito= | email= | indirizzo=Charles Clore Park | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Renaissance Tel Aviv | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=186 USD per camera doppia | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Dan Hotel | alt= | sito=http://www.danhotels.com/TelAvivHotels/DanTelAvivHotel/ | email= | indirizzo=HaYarkon St. 99 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+972 3 5202552 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affacciato sul Mediterraneo a 3 minuti a piedi dal centro commerciale. }} * {{sleep | nome=Crowne Plaza | alt= | sito= | email= | indirizzo=145, Rehov Hayarkon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=200 USD per camera standard doppia/matrimoniale | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hilton Tel Aviv | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=570 EUR per una suite | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Tel Aviv | alt= | sito= | email= | indirizzo=155, Rehov Hayarkon | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=208 EUR per camera standard doppia/matrimoniale | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Moriah | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Per le caratteristiche della situazione medio orientale, vi è una grande attività di sorveglianza in tutto il territorio Israeliano e a Tel Aviv in modo particolare. Gli incidenti coinvolgenti turisti sono rari e non si verificano ormai da molti anni. Ovviamente, le norme del buon senso valgono, come in tutte le grandi città: informatevi sui posti da evitare (il vostro albergo o il vostro locatore ne sono certamente al corrente). Le guide turistiche autorizzate hanno solide nozioni di pronto soccorso. Nel caso, chiedete loro la tessera di riconoscimento. Si raccomanda di prestare attenzione alle seguenti linee guida: * '''Terrorismo''' — Come risultato del conflitto israeliano-palestinese nel corso degli anni, la città ha subito parecchi attacchi terroristici, specialmente durante la seconda intifada. Dalla metà del primo decennio del XXI secolo in poi, gli attacchi terroristici nella città sono cessati quasi interamente grazie anche all'aumento di sofisticati sistemi di difesa israeliana. Statisticamente, la probabilità di essere coinvolti in un incidente automobilistico è molto più alta della possibilità di essere coinvolti in un attacco terroristico. Tuttavia, dovreste prestare attenzione a persone che potrebbero comportarsi in modo sospetto e diffidare in particolare di pacchi apparentemente abbandonati in luoghi pubblici. * '''Crimine''' — Come ogni grande città del mondo, Tel Aviv non è esente dal piccolo crimine. I borseggiatori sono attivi nelle zone affollate, in particolare nelle aree del mercati Carmelo, Nahalat Binyamin e in quello delle pulci di [[Giaffa]] oltre che nei paraggi della stazione centrale degli autobus. Va notato, tuttavia, che i tassi di criminalità sono particolarmente bassi a Tel Aviv come nelle altri grandi città di [[Israele]]. È altamente raccomandato di non camminare di notte, specialmente in alcuni quartieri del sud della città, dove il tasso di criminalità è più elevato (ad esempio i quartieri a sud delle strade di Salame ed Eilat). I taxi sono reperibili 24 ore su 24; usate solo i taxi con la scritta trilingue: Ebraico (מונית ֿ''Monit''), Arabo e Inglese. La città è pattugliata di notte non solo da agenti di polizia ma anche da forze militari in pieno assetto di guerra. I militari potrebbero avere modi abbastanza intimidatori nel fermare eventuali sospetti, tali da provocare il mal di cuore a quanti non sono abituati alla vista di tute mimetiche, bazooka e grossi fucili mitragliatori. * '''Balneazione''' — Le spiagge di Tel Aviv costituiscono un magnete per ogni turista che abbia intenzione di visitare Tel Aviv. Occorre tuttavia tener presente che il mare prospiciente è pervaso da forti correnti a causa delle quali affoga ogni anno un certo numero di bagnanti. Pertanto, se avete intenzione di fare un bagno nelle calde acque del Mediterraneo, dovreste evitare le spiagge libere e limitarvi a quelle dove sono presenti bagnini di salvataggio. In autunno e finanche in inverno è possibile, se il tempo lo permette, fare il bagno ma i bagnini sono assenti nella bassa stagione. Ufficialmente la stagione balneare inizia il 18 aprile e termina a fine di ottobre. Ricordate inoltre che le acque sono infestate da meduse, specialmente nei primi mesi della stagione estiva. I mesi estivi nell'area di Tel Aviv sono eccezionalmente caldi e afosi, quindi assicuratevi di bere molta acqua durante il giorno anche se non avete sete e non tralasciate di applicare creme solari specifiche come fattore di protezione contro i raggi ultravioletti. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Sono organizzate più o meno come in [[Europa]]. L'insegna degli uffici postali è caratteristica, e rappresenta una gazzella (''Yael'') che corre in un ovale rosso. I servizi postali e a denaro sono simili a quelli cui siamo abituati; spesso è possibile anche inviare fax. === Telefonia === Ci sono telefoni pubblici a monete oppure a scheda prepagata dappertutto. Per una permanenza più prolungata si può anche comprare delle schede SIM caricate da 100 shekel (compagnia Cellcom) per i telefonini. === Internet === Vi sono internet café un po' dappertutto. Il WiFi è in forte espansione: praticamente tutto l'aeroporto Ben Gurion è coperto, e vi sono tanti WiFi spot pubblici in città: :Tutti gli '''Aroma Café''', '''Arcaffe''', '''Ilan's Café''', '''Coffee To Go''' e '''McDonald's''' :Stazione ferroviaria – Arlozorov - Tel Aviv nord :Piazza Massarik :Via pedonale Nahalat Binyamin :Viale Rotschild :Via Sheinkin :Porto di Tel Aviv :Università di Tel Aviv (eccetto dai Café) :Shopping Center di '''Ramat Aviv''' e '''Weitzman''' :'''Arlozorov Café''' via Arlozorov 61 :'''Baccio Cafe''' via King George :'''Boya''' porto di Tel Aviv :Cafe '''Meir''' via King George 32, '''Metzada''' via Hayarkon 83, '''Noah''' via Ahad Haam 93, '''Bean and Tea Leaf''' via Iben Gvirol 73, via Aba Achimeir 19, '''Colors''' via Hafenhimer 18 :'''Gavriel''' via Montefiori Street 42 :'''Max Brenner''' Chocolate Bar :'''Tazzo D'oro''' Neve Tzedek :'''XRAY Café''' via Bugrashov 31 :'''Brasseire''' via Iben Gvirol 70 :'''Cafeneto''' via Ibn Gabirol 89 :'''Merelin Monroe Cafe''' 18 harav ashi :'''Messa''' via Ha'arba 19 :'''Noah Coffee''' via Echad Haa'm 93 :Tutti gli alberghi '''Atlas''' ('''Basel, Tal, Melody, City, Cinema e Center''') :'''Dan Panorama Tel Aviv Hotel''' via Kaufman 10 :'''Crowne Plaza Tel Aviv Hotel''' via Hayarkon 145 :'''Sea Suites''' via Hayarkon 210 :'''Dan Tel Aviv Hotel''' via Hayarkon 99 :'''Deborah Hotel''' via Ben Yehuda 87 :'''Isrotel Tower Hotel''' via Hayarkon 78 :'''Marina Tel Aviv Hotel''' via Hayarkon 167 :'''Prima Astor Hotel''' via Hayarkon 105 :'''Renaissance Tel Aviv Hotel''' via Hayarkon 121 :'''Sheraton Moria Tel Aviv Hotel''' via Hayarkon 155 :'''Yamit Park Plaza Hotel''' via Hayarkon 79 :'''Yardenpc''' via Totzert Haaretz 16 <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Data la limitatezza del territorio di Israele, da Tel Aviv (posta al centro del Paese) si può raggiungere in 2-3 ore qualsiasi punto del territorio, traffico permettendo. Le mete principali delle escursioni brevi sono la spiaggia di [[Herzlyia]], circa 15&nbsp;km a nord, e ovviamente [[Gerusalemme]], circa 40&nbsp;km a est. Non molto oltre Gerusalemme c'è il mar Morto. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Gush Dan | Livello = 2 }} nitnbpqb4q2yjwj3umnrjp5ge5cp1i3 Haifa 0 4127 763205 546057 2022-08-24T18:49:05Z Codas 10691 Aggiorno regione appartenenza wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Haifa Banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pic haifa.png | Didascalia = Collage di foto di Haifa | Appellativi = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Monte Carmelo]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.039.000 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +9724 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visit-haifa.org | Sito ufficiale = http://www.haifa.muni.il | Map = il | Lat = 32.81333 | Long = 34.99972 }} '''Haifa''' (in Ebraico חיפה, ''Hefa'' o ''Heifa'') è una città di [[Israele]] sul mar Mediterraneo. Terza città di Israele per numero di abitanti, è un importante porto commerciale e passeggeri, ed un attivo centro di industria Hi-tech. == Da sapere == [[File:Haziyonuth Evenue P3150101.JPG|thumb|left|Haifa: Il viale Haziyonuth]] [[File:Port of Haifa, viewed from the sea.jpg|thumb|left|Haifa e il Monte Carmelo visti dal mare]] A Haifa hanno sede due tra le maggiori università israeliane. Prima di tutto il Technion, sede di facoltà di ingegneria e scientifiche, di grande rinomanza in tutto il mondo, tra le più richieste per dottorati di ricerca e master. La sede originale era nella zona di Hadar HaCarmel (città media), ed è tuttora sede del rettorato; la nuova sede è nel quartiere di Neve Shaanan, a nord-est. Inoltre vi è l'Università di Haifa, indipendente dal primo, con le altre facoltà. Vi sono inoltre alcune scuole di buona rinomanza, quale la media superiore Reali. === Cenni geografici === Haifa è edificata in una baia (חיפה מפרץ, ''Mifraz Hefa'', golfo di Haifa), che costituisce un porto naturale, e sorge alle pendici del monte Carmelo, raggiungendone la sommità a circa 200 m di altitudine nello sviluppo più recente. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == Si tenga presente che Haifa si sviluppa sia in lunghezza lungo il mare Mediterraneo, sia in altezza lungo le pendici del Carmelo. Lo sviluppo della città è stato dapprima in senso orizzontale, dal porto verso nord (cioè verso [[San Giovanni d'Acri|Acco]]), lungo il golfo, e in seguito verso monte; si sono così create dapprima le ''Krayiot'', una serie di cittadine a nord di Haifa in direzione di Acco - Kiryat Motzkin, Kiryat Bialik le principali - accanto alla città vera e propria, detta ''Yir tahtit'', cità bassa; in seguito i quartieri di mezza costa (''Hadar HaCarmel'') e alla cima del carmelo (''Carmel'', diviso in zone: ''Carmel Merkhazi'', o Carmelo centrale, attorno alla centrale ''Sderot HaNassì'', Viale del Presidente; ''Carmel Zarfati'', Carmelo Francese, un po' più a nord, e ''Ahuza'', che significa ''fuori'', verso sud). Vi sono poi gli sviluppi recenti di ''Neve Shaanan'', sede del campus del famoso politecnico ''Technion'', verso nord, e altri. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Esiste un aeroporto (HFA) per servizi interni, aviazione generale ed uso militare. In genere, però, non è pratico arrivare a Haifa in aereo. === In auto === Da Tel Aviv e in genere da sud, mediante le superstrade '''2''' o '''4''', quest'ultima chiamata anche ''Kvish Geha'', direzione Nord. Da est (Galilea) vi sono numerose strade statali provenienti da [[Rosh HaNiqra]] e [[Naharyia]], [[Metulla]] e [[Rosh Pinnà]], [[Tiberiade]], [[Nazaret]], [[Afula]]. === In nave === Come si è detto, Haifa è un porto. E vi sono servizi passeggeri, se pure non frequentissimi; non vi sono servizi marittimi interni. I servizi passeggeri, solitamente con servizio traghetto auto, partono normalmente dal [[Limassol]]. === In treno === Esiste una linea ferroviaria Tel Aviv - Naharyia che passa per Haifa. Dopo anni di sottoutilizzo, la linea è stata potenziata ed oggi è piuttosto comodo giungere a Haifa in treno. La stazione è in pieno centro della città bassa e funge anche da stazione degli autobus. [http://www.railnewsil.com/english/index.html sito ferrovie israeliane] === In autobus === Esistono linee della società Egged da e per Haifa praticamente da tutte le città principali, e da tutte le località del nord di Israele. Può al massimo capitare di dover effettuare un cambio. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I trasporti pubblici coprono ambedue queste estensioni; in genere si tratta di autobus urbani, ma esiste un sistema di treni suburbani che collegano la fascia costiera lungo la direttrice Tel Aviv - [[Natania]] - [[Hadera]] - Haifa - Naharyia (Haifa ha tre stazioni su questa linea: Hof HaCarmel, Bat Galim e Haifa Merkaz), che collegano anche le Krayiot. Esiste inoltre una breve linea metropolitana, in realtà una funicolare sotterranea, simile a quelle di [[Napoli]], detta ''Carmelit'' (si potrebbe tradurre con Carmelina, come nome derivato dal monte Carmelo), che collega ''kikar Pariz'' (piazza Parigi), in pieno centro e raggiungibile a piedi dalla stazione di Haifa Merkaz, con la sommità del monte Carmelo, nel Merkhaz Carmel (stazione di ''Gan HaEm'', giardino della mamma, in un parco in prossimità dello zoo). A puro scopo turistico, vi è una funivia, la ''Rakebel'' (neologismo derivato da ''Rakevet'', ferrovia, e ''Kabel'', cavo) di cui si parla più avanti. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Non ci sono difficoltà a noleggiare auto - tutte le principali case di noleggio sono rappresentate. Le tariffe sono nella media europea; vi sono alcune specificità, quale la richiesta di un anticipo nel caso si percorra la superstrada 6, a pedaggio con sistema tipo telepass. Sconsigliate le biciclette, vista la configurazione altimetrica, se non agli ipersportivi. Non è più come una volta, ma in Israele si può ancora trovare gente che ti da un passaggio: il classico autostop. Più frequente fuori città, ma a volte funziona anche dentro. Armarsi comunque di pazienza. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Haifa-Bahai.jpg|thumb|260px|Il monte Carmelo con la cupola dorata del Bahai]] <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Haifa è una città giovane - è di fatto nata durante gli anni del mandato britannico sulla Palestina - anche se la sua storia risale, si crede, a oltre 3000 anni fa. Per cui non vi sono monumenti nel senso che diamo noi. Nella zona sud, non molto segnalata, vi è la grotta in cui per tradizione dimorò il profeta Elia (V - VI secolo a.e.v.). Poco più avanti vi è una delle barche dell'immigrazione ebraica clandestina durante la Shoah e nel 1945 - 1947, la ''Af al pi chen'', traducibile in ''mai più''. * La centrale zona di '''Bat Galim''' (figlia delle onde), vicino alla stazione ferroviaria ed all'ospedale ''Rambam'', con una piccola spiaggia, sempre affollata, vicino al porto turistico. Da qui parte una funivia (''rakebel'') panoramica che arriva a Stella Maris. Lo scorcio di Haifa dal Carmelo è sicuramente un bello spettacolo. Vi è una strada, che parte più o meno da Stella Maris, un quartiere a mezza costa dove ha sede un convento, e arriva al Carmelo centrale, che si chiama ''Rechov Yefe Nof'' o ''Rechov Panorama'' - ''rechov'' vuol dire via, il resto non richiede traduzione - che ha una splendida vista sul golfo ed è posta sopra ai giardini [[Bahai]]. Interessanti anche gli scorci che si vedono, sulla costa est del Carmelo, dalla zona della nuova Università, verso i piani della Galilea inferiore. * Le spiagge meridionali (''Hof HaCarmel'' e ''Hof Dado''), ampie spiagge di buona sabbia. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === In Israele, e Haifa non fa eccezione, è sempre possibile mangiare in modo economico in uno dei banchetti (o negozi) che vendono ''falafel'', polpettine vegetali (ceci, prezzemolo, fave) fritte nell'olio, solitamente serviti nel pane arabo (pitta) con insalata e salsine varie. L'alternativa non vegetariana è la ''shoarma'' (traslitterata in mille modi diversi), variante israeliana del döner kebap turco, anch'essa servita nel piatto o nella pitta con salsine e insalata, magari con patatine. Se non avete fame troppo arretrata, un panino così vale un pasto e costa veramente poco, se non badate al lusso di certi posti. Tenete presente che in Israele le autorità sanitarie fanno rispettare le norme igieniche - ma il caldo, certo non collabora. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Lungo le strade si trovano i ''Pundak'', parola derivata dall'italiano (o piuttosto latino) ''fondaco'', in cui si può mangiare, spesso non male, senza fronzoli e in modo ragionevolmente economico. Posti simili si trovano anche in città, specie vicino alle stazioni. Forse un po' squallidi, ma economici. Poi c'è una grande varietà di ristoranti ''generici'' di medio livello. Consiglierei le zone sopra la stazione. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === Naturalmente, se si va nei ristoranti degli alberghi a molte stelle (Dan Carmel, Nof, Dan Panorama, Holiday Inn, eccetera) si riesce a spendere anche cifre importanti. Se ci tenete, riuscite anche a spendere 50 EUR a testa o più - se ne vale la pena. Molti anni fa ho speso 30 dollari per una bottiglia di vino al Dan Carmel, e non era neanche gran che. Il panorama dal ristorante, però, è veramente bello. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> L'albergo considerato più elegante è il Dan Carmel, parte della catena Dan Hotels, situato in Sderot HaNasi. Ottimo albergo, con prezzi dell'ordine dei 150 EUR per camera. Bel ristorante, con vista sul golfo (lato Rechov Yefe Nof). == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Vi sono numerosissime destinazioni interessanti a partire da Haifa. ==== Verso nord ==== * Le grotte di Rosh HaNikra, al confine con il [[Libano]] e sulla costa mediterranea. Una breve passeggiata in discesa, o con una funivia, dal posto di confine verso il mare; le grotte si affacciano sul mare e prima del 1948 correva accanto a queste la linea ferroviaria che da El Arish (Egitto) portava a [[Istanbul]]. * La spiaggia di [[Naharyia]], circa 25&nbsp;km a nord, sempre sulla costa mediterranea. Una cittadina con spiagge organizzate, per un piacevole soggiorno. * [[Acco]] (San Giovanni d'Acri). Cittadina all'estremità settentrionale della baia di Haifa, con popolazione a maggioranza araba. Porto peschereccio di qualche importanza, fu residenza di Napoleone e prima ancora capitale del regno dei Crociati. Diversi reperti archeologici; le mura sono ancora in buono stato. Il porto peschereccio è tuttora attivo, e sul porto vi sono alcuni buoni ristoranti di pesce, alcuni assai famosi. ==== Verso sud ==== * Atlit, Tantura, Nachsholim. Spiagge mediterranee a sud di Haifa, comprese tra i 15 e i 30&nbsp;km. * Zichron Yaakov, nella zona più alta del Carmelo. Ospita le cantine create dal barone Rotschild all'inizio del XX secolo, e tuttora in attività. ==== Verso Est ==== * [[Megiddo]], fortezza biblica situata verso est. Visita interessante, che ha come corollario il percorso di un lungo tunnel (con un'infinità di gradini). * [[Nazaret]], più storia e religione che interesse paesaggistico e monumentale. * [[Tiberiade]], sul lago omonimo (in ebraico: ''Yam Kinneret''). Il lago merita un giro, e la stessa cittadina di Tiberiade è interessante. Da visitare i ristoranti sul lago, dove si mangia il pesce San Pietro ai ferri o fritto. * Gan HaShlosha, anche noto come Sachna. Dei kaghetti naturali tra [[Afula]] e [[Beit Shean]], dalle acque assai fredde, piacevolissimi d'estate. Meta di gite del sabato. * Alture del [[Golan]]. Merita di andare a vedere le sorgenti del [[Giordano]] e i vigneti che fanno dei vini, magari meno noti del Sassicaia, ma non molto peggio. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == La corrente elettrica è a 230 V, 50&nbsp;Hz, monofase nelle utenze civili. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Monte Carmelo | Livello = 2 }} 5eeyvqb0gvy7uan3z73vf3sdtlgo7f2 763228 763205 2022-08-24T22:53:59Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Haifa Banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pic haifa.png | Didascalia = Collage di foto di Haifa | Appellativi = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Catena del Carmelo]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.039.000 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +9724 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visit-haifa.org | Sito ufficiale = http://www.haifa.muni.il | Map = il | Lat = 32.81333 | Long = 34.99972 }} '''Haifa''' (in Ebraico חיפה, ''Hefa'' o ''Heifa'') è una città di [[Israele]] sul mar Mediterraneo. Terza città di Israele per numero di abitanti, è un importante porto commerciale e passeggeri, ed un attivo centro di industria Hi-tech. == Da sapere == [[File:Haziyonuth Evenue P3150101.JPG|thumb|left|Haifa: Il viale Haziyonuth]] [[File:Port of Haifa, viewed from the sea.jpg|thumb|left|Haifa e il Monte Carmelo visti dal mare]] A Haifa hanno sede due tra le maggiori università israeliane. Prima di tutto il Technion, sede di facoltà di ingegneria e scientifiche, di grande rinomanza in tutto il mondo, tra le più richieste per dottorati di ricerca e master. La sede originale era nella zona di Hadar HaCarmel (città media), ed è tuttora sede del rettorato; la nuova sede è nel quartiere di Neve Shaanan, a nord-est. Inoltre vi è l'Università di Haifa, indipendente dal primo, con le altre facoltà. Vi sono inoltre alcune scuole di buona rinomanza, quale la media superiore Reali. === Cenni geografici === Haifa è edificata in una baia (חיפה מפרץ, ''Mifraz Hefa'', golfo di Haifa), che costituisce un porto naturale, e sorge alle pendici del monte Carmelo, raggiungendone la sommità a circa 200 m di altitudine nello sviluppo più recente. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == Si tenga presente che Haifa si sviluppa sia in lunghezza lungo il mare Mediterraneo, sia in altezza lungo le pendici del Carmelo. Lo sviluppo della città è stato dapprima in senso orizzontale, dal porto verso nord (cioè verso [[San Giovanni d'Acri|Acco]]), lungo il golfo, e in seguito verso monte; si sono così create dapprima le ''Krayiot'', una serie di cittadine a nord di Haifa in direzione di Acco - Kiryat Motzkin, Kiryat Bialik le principali - accanto alla città vera e propria, detta ''Yir tahtit'', cità bassa; in seguito i quartieri di mezza costa (''Hadar HaCarmel'') e alla cima del carmelo (''Carmel'', diviso in zone: ''Carmel Merkhazi'', o Carmelo centrale, attorno alla centrale ''Sderot HaNassì'', Viale del Presidente; ''Carmel Zarfati'', Carmelo Francese, un po' più a nord, e ''Ahuza'', che significa ''fuori'', verso sud). Vi sono poi gli sviluppi recenti di ''Neve Shaanan'', sede del campus del famoso politecnico ''Technion'', verso nord, e altri. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Esiste un aeroporto (HFA) per servizi interni, aviazione generale ed uso militare. In genere, però, non è pratico arrivare a Haifa in aereo. === In auto === Da Tel Aviv e in genere da sud, mediante le superstrade '''2''' o '''4''', quest'ultima chiamata anche ''Kvish Geha'', direzione Nord. Da est (Galilea) vi sono numerose strade statali provenienti da [[Rosh HaNiqra]] e [[Naharyia]], [[Metulla]] e [[Rosh Pinnà]], [[Tiberiade]], [[Nazaret]], [[Afula]]. === In nave === Come si è detto, Haifa è un porto. E vi sono servizi passeggeri, se pure non frequentissimi; non vi sono servizi marittimi interni. I servizi passeggeri, solitamente con servizio traghetto auto, partono normalmente dal [[Limassol]]. === In treno === Esiste una linea ferroviaria Tel Aviv - Naharyia che passa per Haifa. Dopo anni di sottoutilizzo, la linea è stata potenziata ed oggi è piuttosto comodo giungere a Haifa in treno. La stazione è in pieno centro della città bassa e funge anche da stazione degli autobus. [http://www.railnewsil.com/english/index.html sito ferrovie israeliane] === In autobus === Esistono linee della società Egged da e per Haifa praticamente da tutte le città principali, e da tutte le località del nord di Israele. Può al massimo capitare di dover effettuare un cambio. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I trasporti pubblici coprono ambedue queste estensioni; in genere si tratta di autobus urbani, ma esiste un sistema di treni suburbani che collegano la fascia costiera lungo la direttrice Tel Aviv - [[Natania]] - [[Hadera]] - Haifa - Naharyia (Haifa ha tre stazioni su questa linea: Hof HaCarmel, Bat Galim e Haifa Merkaz), che collegano anche le Krayiot. Esiste inoltre una breve linea metropolitana, in realtà una funicolare sotterranea, simile a quelle di [[Napoli]], detta ''Carmelit'' (si potrebbe tradurre con Carmelina, come nome derivato dal monte Carmelo), che collega ''kikar Pariz'' (piazza Parigi), in pieno centro e raggiungibile a piedi dalla stazione di Haifa Merkaz, con la sommità del monte Carmelo, nel Merkhaz Carmel (stazione di ''Gan HaEm'', giardino della mamma, in un parco in prossimità dello zoo). A puro scopo turistico, vi è una funivia, la ''Rakebel'' (neologismo derivato da ''Rakevet'', ferrovia, e ''Kabel'', cavo) di cui si parla più avanti. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Non ci sono difficoltà a noleggiare auto - tutte le principali case di noleggio sono rappresentate. Le tariffe sono nella media europea; vi sono alcune specificità, quale la richiesta di un anticipo nel caso si percorra la superstrada 6, a pedaggio con sistema tipo telepass. Sconsigliate le biciclette, vista la configurazione altimetrica, se non agli ipersportivi. Non è più come una volta, ma in Israele si può ancora trovare gente che ti da un passaggio: il classico autostop. Più frequente fuori città, ma a volte funziona anche dentro. Armarsi comunque di pazienza. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Haifa-Bahai.jpg|thumb|260px|Il monte Carmelo con la cupola dorata del Bahai]] <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Haifa è una città giovane - è di fatto nata durante gli anni del mandato britannico sulla Palestina - anche se la sua storia risale, si crede, a oltre 3000 anni fa. Per cui non vi sono monumenti nel senso che diamo noi. Nella zona sud, non molto segnalata, vi è la grotta in cui per tradizione dimorò il profeta Elia (V - VI secolo a.e.v.). Poco più avanti vi è una delle barche dell'immigrazione ebraica clandestina durante la Shoah e nel 1945 - 1947, la ''Af al pi chen'', traducibile in ''mai più''. * La centrale zona di '''Bat Galim''' (figlia delle onde), vicino alla stazione ferroviaria ed all'ospedale ''Rambam'', con una piccola spiaggia, sempre affollata, vicino al porto turistico. Da qui parte una funivia (''rakebel'') panoramica che arriva a Stella Maris. Lo scorcio di Haifa dal Carmelo è sicuramente un bello spettacolo. Vi è una strada, che parte più o meno da Stella Maris, un quartiere a mezza costa dove ha sede un convento, e arriva al Carmelo centrale, che si chiama ''Rechov Yefe Nof'' o ''Rechov Panorama'' - ''rechov'' vuol dire via, il resto non richiede traduzione - che ha una splendida vista sul golfo ed è posta sopra ai giardini [[Bahai]]. Interessanti anche gli scorci che si vedono, sulla costa est del Carmelo, dalla zona della nuova Università, verso i piani della Galilea inferiore. * Le spiagge meridionali (''Hof HaCarmel'' e ''Hof Dado''), ampie spiagge di buona sabbia. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === In Israele, e Haifa non fa eccezione, è sempre possibile mangiare in modo economico in uno dei banchetti (o negozi) che vendono ''falafel'', polpettine vegetali (ceci, prezzemolo, fave) fritte nell'olio, solitamente serviti nel pane arabo (pitta) con insalata e salsine varie. L'alternativa non vegetariana è la ''shoarma'' (traslitterata in mille modi diversi), variante israeliana del döner kebap turco, anch'essa servita nel piatto o nella pitta con salsine e insalata, magari con patatine. Se non avete fame troppo arretrata, un panino così vale un pasto e costa veramente poco, se non badate al lusso di certi posti. Tenete presente che in Israele le autorità sanitarie fanno rispettare le norme igieniche - ma il caldo, certo non collabora. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Lungo le strade si trovano i ''Pundak'', parola derivata dall'italiano (o piuttosto latino) ''fondaco'', in cui si può mangiare, spesso non male, senza fronzoli e in modo ragionevolmente economico. Posti simili si trovano anche in città, specie vicino alle stazioni. Forse un po' squallidi, ma economici. Poi c'è una grande varietà di ristoranti ''generici'' di medio livello. Consiglierei le zone sopra la stazione. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === Naturalmente, se si va nei ristoranti degli alberghi a molte stelle (Dan Carmel, Nof, Dan Panorama, Holiday Inn, eccetera) si riesce a spendere anche cifre importanti. Se ci tenete, riuscite anche a spendere 50 EUR a testa o più - se ne vale la pena. Molti anni fa ho speso 30 dollari per una bottiglia di vino al Dan Carmel, e non era neanche gran che. Il panorama dal ristorante, però, è veramente bello. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> L'albergo considerato più elegante è il Dan Carmel, parte della catena Dan Hotels, situato in Sderot HaNasi. Ottimo albergo, con prezzi dell'ordine dei 150 EUR per camera. Bel ristorante, con vista sul golfo (lato Rechov Yefe Nof). == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Vi sono numerosissime destinazioni interessanti a partire da Haifa. ==== Verso nord ==== * Le grotte di Rosh HaNikra, al confine con il [[Libano]] e sulla costa mediterranea. Una breve passeggiata in discesa, o con una funivia, dal posto di confine verso il mare; le grotte si affacciano sul mare e prima del 1948 correva accanto a queste la linea ferroviaria che da El Arish (Egitto) portava a [[Istanbul]]. * La spiaggia di [[Naharyia]], circa 25&nbsp;km a nord, sempre sulla costa mediterranea. Una cittadina con spiagge organizzate, per un piacevole soggiorno. * [[Acco]] (San Giovanni d'Acri). Cittadina all'estremità settentrionale della baia di Haifa, con popolazione a maggioranza araba. Porto peschereccio di qualche importanza, fu residenza di Napoleone e prima ancora capitale del regno dei Crociati. Diversi reperti archeologici; le mura sono ancora in buono stato. Il porto peschereccio è tuttora attivo, e sul porto vi sono alcuni buoni ristoranti di pesce, alcuni assai famosi. ==== Verso sud ==== * Atlit, Tantura, Nachsholim. Spiagge mediterranee a sud di Haifa, comprese tra i 15 e i 30&nbsp;km. * Zichron Yaakov, nella zona più alta del Carmelo. Ospita le cantine create dal barone Rotschild all'inizio del XX secolo, e tuttora in attività. ==== Verso Est ==== * [[Megiddo]], fortezza biblica situata verso est. Visita interessante, che ha come corollario il percorso di un lungo tunnel (con un'infinità di gradini). * [[Nazaret]], più storia e religione che interesse paesaggistico e monumentale. * [[Tiberiade]], sul lago omonimo (in ebraico: ''Yam Kinneret''). Il lago merita un giro, e la stessa cittadina di Tiberiade è interessante. Da visitare i ristoranti sul lago, dove si mangia il pesce San Pietro ai ferri o fritto. * Gan HaShlosha, anche noto come Sachna. Dei kaghetti naturali tra [[Afula]] e [[Beit Shean]], dalle acque assai fredde, piacevolissimi d'estate. Meta di gite del sabato. * Alture del [[Golan]]. Merita di andare a vedere le sorgenti del [[Giordano]] e i vigneti che fanno dei vini, magari meno noti del Sassicaia, ma non molto peggio. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == La corrente elettrica è a 230 V, 50&nbsp;Hz, monofase nelle utenze civili. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Monte Carmelo | Livello = 2 }} 4hltw9xdk4cc29pno954mz2uj37f5m0 763233 763228 2022-08-24T22:56:25Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Haifa Banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pic haifa.png | Didascalia = Collage di foto di Haifa | Appellativi = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Catena del Carmelo]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.039.000 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +9724 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visit-haifa.org | Sito ufficiale = http://www.haifa.muni.il | Map = il | Lat = 32.81333 | Long = 34.99972 }} '''Haifa''' (in Ebraico חיפה, ''Hefa'' o ''Heifa'') è una città di [[Israele]] sul mar Mediterraneo. Terza città di Israele per numero di abitanti, è un importante porto commerciale e passeggeri, ed un attivo centro di industria Hi-tech. == Da sapere == [[File:Haziyonuth Evenue P3150101.JPG|thumb|left|Haifa: Il viale Haziyonuth]] [[File:Port of Haifa, viewed from the sea.jpg|thumb|left|Haifa e il Monte Carmelo visti dal mare]] A Haifa hanno sede due tra le maggiori università israeliane. Prima di tutto il Technion, sede di facoltà di ingegneria e scientifiche, di grande rinomanza in tutto il mondo, tra le più richieste per dottorati di ricerca e master. La sede originale era nella zona di Hadar HaCarmel (città media), ed è tuttora sede del rettorato; la nuova sede è nel quartiere di Neve Shaanan, a nord-est. Inoltre vi è l'Università di Haifa, indipendente dal primo, con le altre facoltà. Vi sono inoltre alcune scuole di buona rinomanza, quale la media superiore Reali. === Cenni geografici === Haifa è edificata in una baia (חיפה מפרץ, ''Mifraz Hefa'', golfo di Haifa), che costituisce un porto naturale, e sorge alle pendici del monte Carmelo, raggiungendone la sommità a circa 200 m di altitudine nello sviluppo più recente. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == Si tenga presente che Haifa si sviluppa sia in lunghezza lungo il mare Mediterraneo, sia in altezza lungo le pendici del Carmelo. Lo sviluppo della città è stato dapprima in senso orizzontale, dal porto verso nord (cioè verso [[San Giovanni d'Acri|Acco]]), lungo il golfo, e in seguito verso monte; si sono così create dapprima le ''Krayiot'', una serie di cittadine a nord di Haifa in direzione di Acco - Kiryat Motzkin, Kiryat Bialik le principali - accanto alla città vera e propria, detta ''Yir tahtit'', cità bassa; in seguito i quartieri di mezza costa (''Hadar HaCarmel'') e alla cima del carmelo (''Carmel'', diviso in zone: ''Carmel Merkhazi'', o Carmelo centrale, attorno alla centrale ''Sderot HaNassì'', Viale del Presidente; ''Carmel Zarfati'', Carmelo Francese, un po' più a nord, e ''Ahuza'', che significa ''fuori'', verso sud). Vi sono poi gli sviluppi recenti di ''Neve Shaanan'', sede del campus del famoso politecnico ''Technion'', verso nord, e altri. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Esiste un aeroporto (HFA) per servizi interni, aviazione generale ed uso militare. In genere, però, non è pratico arrivare a Haifa in aereo. === In auto === Da Tel Aviv e in genere da sud, mediante le superstrade '''2''' o '''4''', quest'ultima chiamata anche ''Kvish Geha'', direzione Nord. Da est (Galilea) vi sono numerose strade statali provenienti da [[Rosh HaNiqra]] e [[Naharyia]], [[Metulla]] e [[Rosh Pinnà]], [[Tiberiade]], [[Nazaret]], [[Afula]]. === In nave === Come si è detto, Haifa è un porto. E vi sono servizi passeggeri, se pure non frequentissimi; non vi sono servizi marittimi interni. I servizi passeggeri, solitamente con servizio traghetto auto, partono normalmente dal [[Limassol]]. === In treno === Esiste una linea ferroviaria Tel Aviv - Naharyia che passa per Haifa. Dopo anni di sottoutilizzo, la linea è stata potenziata ed oggi è piuttosto comodo giungere a Haifa in treno. La stazione è in pieno centro della città bassa e funge anche da stazione degli autobus. [http://www.railnewsil.com/english/index.html sito ferrovie israeliane] === In autobus === Esistono linee della società Egged da e per Haifa praticamente da tutte le città principali, e da tutte le località del nord di Israele. Può al massimo capitare di dover effettuare un cambio. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === I trasporti pubblici coprono ambedue queste estensioni; in genere si tratta di autobus urbani, ma esiste un sistema di treni suburbani che collegano la fascia costiera lungo la direttrice Tel Aviv - [[Natania]] - [[Hadera]] - Haifa - Naharyia (Haifa ha tre stazioni su questa linea: Hof HaCarmel, Bat Galim e Haifa Merkaz), che collegano anche le Krayiot. Esiste inoltre una breve linea metropolitana, in realtà una funicolare sotterranea, simile a quelle di [[Napoli]], detta ''Carmelit'' (si potrebbe tradurre con Carmelina, come nome derivato dal monte Carmelo), che collega ''kikar Pariz'' (piazza Parigi), in pieno centro e raggiungibile a piedi dalla stazione di Haifa Merkaz, con la sommità del monte Carmelo, nel Merkhaz Carmel (stazione di ''Gan HaEm'', giardino della mamma, in un parco in prossimità dello zoo). A puro scopo turistico, vi è una funivia, la ''Rakebel'' (neologismo derivato da ''Rakevet'', ferrovia, e ''Kabel'', cavo) di cui si parla più avanti. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Non ci sono difficoltà a noleggiare auto - tutte le principali case di noleggio sono rappresentate. Le tariffe sono nella media europea; vi sono alcune specificità, quale la richiesta di un anticipo nel caso si percorra la superstrada 6, a pedaggio con sistema tipo telepass. Sconsigliate le biciclette, vista la configurazione altimetrica, se non agli ipersportivi. Non è più come una volta, ma in Israele si può ancora trovare gente che ti da un passaggio: il classico autostop. Più frequente fuori città, ma a volte funziona anche dentro. Armarsi comunque di pazienza. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Haifa-Bahai.jpg|thumb|260px|Il monte Carmelo con la cupola dorata del Bahai]] <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Haifa è una città giovane - è di fatto nata durante gli anni del mandato britannico sulla Palestina - anche se la sua storia risale, si crede, a oltre 3000 anni fa. Per cui non vi sono monumenti nel senso che diamo noi. Nella zona sud, non molto segnalata, vi è la grotta in cui per tradizione dimorò il profeta Elia (V - VI secolo a.e.v.). Poco più avanti vi è una delle barche dell'immigrazione ebraica clandestina durante la Shoah e nel 1945 - 1947, la ''Af al pi chen'', traducibile in ''mai più''. * La centrale zona di '''Bat Galim''' (figlia delle onde), vicino alla stazione ferroviaria ed all'ospedale ''Rambam'', con una piccola spiaggia, sempre affollata, vicino al porto turistico. Da qui parte una funivia (''rakebel'') panoramica che arriva a Stella Maris. Lo scorcio di Haifa dal Carmelo è sicuramente un bello spettacolo. Vi è una strada, che parte più o meno da Stella Maris, un quartiere a mezza costa dove ha sede un convento, e arriva al Carmelo centrale, che si chiama ''Rechov Yefe Nof'' o ''Rechov Panorama'' - ''rechov'' vuol dire via, il resto non richiede traduzione - che ha una splendida vista sul golfo ed è posta sopra ai giardini [[Bahai]]. Interessanti anche gli scorci che si vedono, sulla costa est del Carmelo, dalla zona della nuova Università, verso i piani della Galilea inferiore. * Le spiagge meridionali (''Hof HaCarmel'' e ''Hof Dado''), ampie spiagge di buona sabbia. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === In Israele, e Haifa non fa eccezione, è sempre possibile mangiare in modo economico in uno dei banchetti (o negozi) che vendono ''falafel'', polpettine vegetali (ceci, prezzemolo, fave) fritte nell'olio, solitamente serviti nel pane arabo (pitta) con insalata e salsine varie. L'alternativa non vegetariana è la ''shoarma'' (traslitterata in mille modi diversi), variante israeliana del döner kebap turco, anch'essa servita nel piatto o nella pitta con salsine e insalata, magari con patatine. Se non avete fame troppo arretrata, un panino così vale un pasto e costa veramente poco, se non badate al lusso di certi posti. Tenete presente che in Israele le autorità sanitarie fanno rispettare le norme igieniche - ma il caldo, certo non collabora. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === Lungo le strade si trovano i ''Pundak'', parola derivata dall'italiano (o piuttosto latino) ''fondaco'', in cui si può mangiare, spesso non male, senza fronzoli e in modo ragionevolmente economico. Posti simili si trovano anche in città, specie vicino alle stazioni. Forse un po' squallidi, ma economici. Poi c'è una grande varietà di ristoranti ''generici'' di medio livello. Consiglierei le zone sopra la stazione. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === Naturalmente, se si va nei ristoranti degli alberghi a molte stelle (Dan Carmel, Nof, Dan Panorama, Holiday Inn, eccetera) si riesce a spendere anche cifre importanti. Se ci tenete, riuscite anche a spendere 50 EUR a testa o più - se ne vale la pena. Molti anni fa ho speso 30 dollari per una bottiglia di vino al Dan Carmel, e non era neanche gran che. Il panorama dal ristorante, però, è veramente bello. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> L'albergo considerato più elegante è il Dan Carmel, parte della catena Dan Hotels, situato in Sderot HaNasi. Ottimo albergo, con prezzi dell'ordine dei 150 EUR per camera. Bel ristorante, con vista sul golfo (lato Rechov Yefe Nof). == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == Vi sono numerosissime destinazioni interessanti a partire da Haifa. ==== Verso nord ==== * Le grotte di Rosh HaNikra, al confine con il [[Libano]] e sulla costa mediterranea. Una breve passeggiata in discesa, o con una funivia, dal posto di confine verso il mare; le grotte si affacciano sul mare e prima del 1948 correva accanto a queste la linea ferroviaria che da El Arish (Egitto) portava a [[Istanbul]]. * La spiaggia di [[Naharyia]], circa 25&nbsp;km a nord, sempre sulla costa mediterranea. Una cittadina con spiagge organizzate, per un piacevole soggiorno. * [[Acco]] (San Giovanni d'Acri). Cittadina all'estremità settentrionale della baia di Haifa, con popolazione a maggioranza araba. Porto peschereccio di qualche importanza, fu residenza di Napoleone e prima ancora capitale del regno dei Crociati. Diversi reperti archeologici; le mura sono ancora in buono stato. Il porto peschereccio è tuttora attivo, e sul porto vi sono alcuni buoni ristoranti di pesce, alcuni assai famosi. ==== Verso sud ==== * Atlit, Tantura, Nachsholim. Spiagge mediterranee a sud di Haifa, comprese tra i 15 e i 30&nbsp;km. * Zichron Yaakov, nella zona più alta del Carmelo. Ospita le cantine create dal barone Rotschild all'inizio del XX secolo, e tuttora in attività. ==== Verso Est ==== * [[Megiddo]], fortezza biblica situata verso est. Visita interessante, che ha come corollario il percorso di un lungo tunnel (con un'infinità di gradini). * [[Nazaret]], più storia e religione che interesse paesaggistico e monumentale. * [[Tiberiade]], sul lago omonimo (in ebraico: ''Yam Kinneret''). Il lago merita un giro, e la stessa cittadina di Tiberiade è interessante. Da visitare i ristoranti sul lago, dove si mangia il pesce San Pietro ai ferri o fritto. * Gan HaShlosha, anche noto come Sachna. Dei kaghetti naturali tra [[Afula]] e [[Beit Shean]], dalle acque assai fredde, piacevolissimi d'estate. Meta di gite del sabato. * Alture del [[Golan]]. Merita di andare a vedere le sorgenti del [[Giordano]] e i vigneti che fanno dei vini, magari meno noti del Sassicaia, ma non molto peggio. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == La corrente elettrica è a 230 V, 50&nbsp;Hz, monofase nelle utenze civili. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Catena del Carmelo | Livello = 2 }} 153abxundprwafs2uq0cnwx3kmvljg8 Discussioni utente:Andyrom75 3 20931 763174 763159 2022-08-24T13:08:15Z Andyrom75 4215 /* Breadcrumb */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) lglki2ts23r3cv93uzl7rtys574jd5k 763261 763174 2022-08-25T10:45:53Z Codas 10691 /* Suddivisione Israele */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: https://he.wikivoyage.org/wiki/%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F, sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) b9hjkcb8v1l0vy2eupwc0awjsvq4gi9 Categoria:Pianura costiera israeliana 14 31502 763224 546060 2022-08-24T21:58:26Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Israele - le sue regioni}} jfqo8d93pv01uf5ihkhdcoelua4x8ux Val di Fassa 0 31947 763184 759417 2022-08-24T14:28:34Z Teseo 3816 /* Altre destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val di Fassa banner.jpg | DidascaliaBanner = Vigo di Fassa | Immagine = Val di Fassa Winter.jpg | Didascalia = Val di Fassa in inverno | Localizzazione = ValleFassaposizione.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 315 km² | Abitanti = 9.517 <small>(anno 2010)</small> | Sito del turismo =http://www.fassa.com | Sito ufficiale = | Lat = 46°27′14″N | Long = 11°42′00″E }} La '''Val di Fassa''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. Essa è stata originata, come la [[Val di Fiemme]] e la [[Val di Cembra]] dal torrente Avisio, che nasce dal ghiacciaio della Marmolada per terminare nei pressi di [[Lavis]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La valle è circondata da alcuni dei più importanti massicci delle [[Dolomiti]]: i Monti Pallidi, la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio, ma anche da montagne a litologia non dolomitica quali il Buffaure e i Monzoni. === Quando andare === Il clima subisce, come in molte valli alpine, un forte sbalzo con il cambio di stagione. L'estate è solitamente abbastanza calda, mentre l'inverno può presentarsi in molte maniere differenti, a volte è molto caldo e altre volte può essere molto freddo. La prima neve cade solitamente sulla valle attorno a fine novembre. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === È l'unica valle trentina (assieme alle valli di Gardena e Badia in Alto Adige e alla valle di Livinallongo e parte della conca ampezzana in Veneto), dove tuttora si parla la lingua ladina (più precisamente il ladino dolomitico). <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === I comuni che fanno parte della Val di Fassa sono, da sud a nord: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Moena]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Soraga]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Vigo di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Mazzin]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Campitello di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Canazei]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Rosengarten (Berg) abends.jpg|miniatura|destra|Catinaccio]] I centri sciistici della valle fanno parte del consorzio [http://www.dolomitisuperski.com/ Dolomiti Superski], uno dei più importanti comprensori sciistici alpini italiani di cui fanno parte numerose piste da sci delle Dolomiti, estese, oltre che nella provincia di [[Trento]] anche in quelle di [[Bolzano]] e [[Belluno]] per un totale di 1220&nbsp;km. Le ski-areas della valle sono, da sud a nord, le seguenti: * [[Tre Valli]] presso [[Moena]] e il [[Passo San Pellegrino]]. * [[Catinaccio]]-Rosengarten, presso [[Vigo di Fassa]] e [[Pera di Fassa]]. * [[Buffaure]], presso [[Pozza di Fassa]], collegata poi verso il Ciampac di Alba di Canazei. * Belvedere/[[Col Rodella]] di [[Canazei]]/[[Campitello]], di notevoli dimensioni, collegata con la [[Val Gardena]] e Arabba-Marmolada (BL). Da qui si può partecipare al giro del dolomitico Gruppo del Sella, chiamato Sellaronda. Nei dintorni si trova anche [[Falcade]]. {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Fuchiade]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Val San Nicolò]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Valle dei Monzoni]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Canazei1.JPG|miniatura|destra|Canazei]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === La Val di Fassa è collegata alle altre valli dolomitiche attraverso numerosi valichi: il Passo San Pellegrino collega Moena con la Valle del Bios (BL) il Passo di Costalunga connette Vigo con la Val d'Ega (Alto Adige), mentre da Canazei è possibile raggiungere Livinallongo (BL) tramite il Passo Pordoi e la Val Gardena (BZ) tramite il Passo Sella. Uscite autostradali A22: * Egna-Ora * Bolzano Nord <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === La valle viene attraversata costantemente dai bus di linea della Trentino Trasporti. Una o più fermate sono presenti in ogni paese. Tramite questi bus è possibile raggiungere in maniera facile anche tutti i centri della Val di Fiemme oltre che il capoluogo di provincia, Trento. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Moena panorama.jpg|miniatura|destra|Moena]] Molte sono le possibilità per i turisti, sia in estate che in inverno. Durante l'estate è possibile usufruire dei forniti parchi giochi dei paesi della valle. In inverno, l'attività principale è lo sci alpino, ma non mancano altre possibilità. Lo sci di fondo è comunque abbastanza diffuso, lo sci alpinismo, lo snow tubing (gommoni da neve) sono tutte attività facilmente realizzabili in valle. === Itinerari === Durante l'estate è possibile camminare lungo una delle tante strade che attraversano i boschi della valle, oppure ancora andare a camminare in alta quota. {{-}} == Eventi e feste == * '''Gran Festa da d'Jstà''': Manifestazione che si svolge l'ultimo fine settimana d'agosto a [[Canazei]] (in modo che la festa termini la prima domenica di settembre). È da tutti conosciuta come la festa del popolo ladino. Durante la manifestazione infatti, precisamente domenica pomeriggio, convergono a Canazei gruppi folkloristici da tutte le vallate ladine per sfilare lungo le vie del paese con i propri costumi tipici. Tutto il fine settimana viene allietato da musica folk e da piatti tipici della zona. {{-}} == Cosa fare == Per quanto riguarda i divertimenti serali, non mancano le birrerie, i pub e le discoteche, dislocati un po' ovunque nei piccoli paesi della valle, ma comunque concentrati di più nei centri maggiori: Canazei, Pozza e Moena. * {{do | nome=[[Sentiero Viel del Pan]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.47424 | long= 11.8344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == [[File:Puzzone moena foto.jpeg|miniatura|destra|Puzzone di Moena]] <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == La Val di Fassa è ricca di hotel, B&B, campeggi, strutture sportive, piste ciclabili che hanno consentito il grande sviluppo turistico della vallata. {{-}} == Sicurezza == Non ci sono problemi: basta seguire le norme dettate dal buon senso. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} di8crgtlidz4zqxausfo2xnmf6eva7x Israele 0 32155 763211 763081 2022-08-24T19:41:01Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Fascia a sud della Galilea]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche il [[Monte Carmelo|monte Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Deserto del Negev]] | region5color=#c5995c | region5description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region6title=Territori contesi | region6name=[[Alture del Golan]] | region6color=#8E908D | region6description= | region7name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region7color=#8E908D | region7description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Nazaret | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 3ep2c41tiwv37urmru076fecvkfppuq 763221 763211 2022-08-24T21:46:11Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jerusalem banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi | Immagine = Dome of the Rock and Wailing wall by Peter Mulligan.jpg | Didascalia = Gerusalemme | Localizzazione = Israel in its region (pre 1967 territory).svg | Capitale = [[Gerusalemme]] | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 8.002.200 | Lingua = Ebraico, [[Arabo]] | Religione = Ebraica 80%, Musulmana 15%, Cristiana 2% | Elettricità = 230V/50Hz (presa israeliana) | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +972 | TLD = .il | Sito = [http://www.otisrael.com Ente Turistico Israeliano] | Lat = 31°47′N | Long = 35°13′E }} {{Attenzione|A partire dal 21 maggio 2021, è stato raggiunto ed è in vigore un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e il governo israeliano. Sebbene i combattimenti siano cessati, si consiglia di riconsiderare il viaggio in questo momento. Rivolte si sono verificate a metà maggio in diverse città a causa delle violenze. Queste rivolte sono avvenute nelle aree ebraiche e arabe in tutto il paese, tra cui Gerusalemme est, Lod, Jaffa, Bat Yam, Tiberiade e Haifa. Diffida dei manifestanti e dei rivoltosi se si trovano vicino alla tua zona e non partecipare a nessuna delle manifestazioni. La polizia israeliana non prende di buon occhio chi incita alla violenza. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/ISR | lastedit=2021-9 }} '''Israele''' è uno stato del [[Medio Oriente]] che confina con il [[Libano]], la [[Siria]], la [[Giordania]] e l'[[Egitto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=18 | febmax=18 | marmax=19 | aprmax=21 | magmax=23 | giumax=26 | lugmax=28 | agomax=28 | setmax=28 | ottmax=26 | novmax=23 | dicmax=19 | genmin=10 | febmin=11 | marmin=12 | aprmin=14 | magmin=17 | giumin=20 | lugmin=22 | agomin=23 | setmin=22 | ottmin=18 | novmin=14 | dicmin=12 }} Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della [[Giudea]], [[Samaria]] e [[Shefela]], fino al deserto del Negev e del mar Morto. [[Gerusalemme]], situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica. === Cenni storici === La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti. === Lingue parlate === La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana. === Cultura e tradizioni === La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto ''personale'' e assieme ''collettivo'' dell'individuo con Dio. Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora. Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica [[Europa centrale|mitteleuropea]]. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Israel map Hebrew WV English.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Galilea]] | region1color=#6698bb | region1description=Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la [[Valle di Jezreel]] e il mar di Galilea. | region2name=[[Catena del Carmelo e nord della Samaria]] | region2color=#a4c28d | region2description=Questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da [[Haifa]] a [[Rosh Haniqra]] e sul confine col [[Libano]]. Include anche la [[Catena del Carmelo]]. | region3name=[[Pianura costiera israeliana]] | region3color=#b383b3 | region3description=La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di [[Tel Aviv]] è nota come '''Sharon'''. Tra Hadera e [[Ashdod]], le piane dello [[Sharon]], assai fertili e a forte industrializzazione, della [[Shefela]] e i territori della [[Cisgiordania]], montuosi e aridi; | region4name=[[Shefela]] | region4color=#c8b7b7 | region4description=Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico. | region5name=[[Deserto del Negev]] | region5color=#c5995c | region5description=Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto. | region6title=Territori contesi | region6name=[[Alture del Golan]] | region6color=#8E908D | region6description= | region7name=[[Cisgiordania]] e [[Striscia di Gaza]] | region7color=#8E908D | region7description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gerusalemme]] | alt= | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Ashdod]] | alt=in italiano ''Azoto'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Be'er Sheva]] | alt=in italiano ''Bersabea'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Eilat]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Haifa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzlyia]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Acri (Israele)|Acri]] | alt=o ''Akko'', in italiano ''San Giovanni d'Acri'' | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt=o ''Tel Aviv-Yafo'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Mar Morto | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Nazaret | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Per i cittadini della [[Unione europea]], [[Stati Uniti d'America]] e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'[[Iran]], si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%). === In aereo === L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di [[Eilat]], sul mar Rosso. === In auto === A parte i traghetti da [[Il Pireo]], che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la [[Giordania]], al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali. === In nave === Collegamenti regolari di traghetto dalla [[Grecia]] ([[Il Pireo]]), [[Turchia]] ([[Antalyia]]), [[Italia]] ([[Ancona]] e [[Venezia]]) verso il porto di [[Haifa]]. === In treno === Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti. === In autobus === Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di [[Taba]] ([[Egitto]]) con alcune città Israeliane; si può entrare in [[Giordania]] in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra [[Haifa]], [[Tel Aviv]] e [[Gerusalemme]] verso e da [[Eilat]] (Haifa dista da Eilat circa 380&nbsp;km) === In auto === La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat. La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme. Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali. È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop. <!--=== In nave ===--> === In treno === Vi è un buon servizio di treni tra [[Tel Aviv]] e [[Haifa]] e tra [[Gerusalemme]] e [[Tel Aviv]]. === In autobus === È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Opportunità di lavoro == È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante. È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso) {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:Money IL WV.JPG|thumb|200px]] La valuta nazionale è il '''Nuovo siclo israeliano''' (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|ILS}} In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea. {{-}} == A tavola == {{Vedi anche|Cucina del Medio Oriente}} Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti ''di carne'' (''basari''), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e ''di latte'' (''halavi'') in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini. Esistono ovviamente anche ristoranti non ''kasher'' (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati. Nelle zone arabe questa distinzione non esiste. === Bevande === Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra ''nes'', miracolo e ''nescafè''). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (''studio''). Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a [[Tel Aviv-Yafo]] e [[Gerusalemme]]; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (''real estate''). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche. {{-}} === Eventi e feste === La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping. Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera. Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe. Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti: * non girare con somme eccessive; * non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici; * non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?) eccetera. Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città. {{-}} == Situazione sanitaria == Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente. {{-}} == Rispettare le usanze == Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express. === Telefonia === Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso. === Internet === È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti. == Tenersi informati == *[https://www.timesofisrael.com/ Time of Israel] {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 2 }} 2oedcn1iek2ugsock8xsyb5k4sl2gyf Pest 0 34013 763260 737879 2022-08-25T08:41:06Z 5.192.158.43 /* Cafè */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Budapest]] | Banner = Pest banner Heroes Square.jpg | DidascaliaBanner = Piazza degli Eroi | Immagine = ChainBridge Pest.JPG | Didascalia = Veduta di Pest col Ponte delle Catene in primo piano | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 47°30′N | Long = 19°6′E }} '''Pest''' è un distretto della città di [[Budapest]]. == Da sapere == [[File:Budapeszt-panorama srodmiescie.jpg|thumb|left|Vista del lungofiume di Pest]] [[File:Budapest Chain Bridge.jpg|thumb|left|Buda e Pest collegate tramite il Ponte delle Catene]] Pest è una città storica dell'[[Ungheria]] che nel 1873 confluì con [[Buda]] ed [[Óbuda]] per dar vita alla città di [[Budapest]], di cui oggi costituisce tutta la parte ad est del Danubio. Pest è la zona più commerciale ed industriale di Budapest. Da essa prende nome l'omonima provincia di cui è capoluogo. Il nome Pest deriva da una parola slava che significa "fornace", "forno", probabilmente con riferimento ad una grotta locale, dove il ardeva il fuoco. === Cenni geografici === I suo territorio comprende circa i due terzi della città. === Cenni storici === Pest è stata una città separata e indipendente, con riferimenti che appaiono già negli scritti risalenti al 1148. Nei secoli precedenti vi erano antichi insediamenti celtici e romani. Pest divenne un importante centro economico nel corso del secoli XI-XIII. Fu distrutta nel 1241 dall'invasione [[Mongolia|mongola]] dell'[[Ungheria]] ma ricostruita poco dopo. Nel 1838 fu inondata dal Danubio. Nel 1849 il primo ponte sospeso, il Ponte delle Catene, fu stato costruito sul Danubio collegando Pest con [[Buda]]. Di conseguenza, nel 1873, le due città sono stati unificate con Óbuda per diventare [[Budapest]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.50179 | Long= 19.06909 | h= 500 | w= 450 | z= 14 }} === Quartieri === ;Nel centro * [[Belváros]] &mdash; Belváros, il quinto distretto di Budapest, è il vero e proprio centro di Pest, dallo stile barocco che si estende lungo il fiume davanti alla collina del castello. L'area che abbraccia è quella compresa tra il Kiskörút (Piccolo Corso) e il Danubio, vi si trova anche il bellissimo mercato coperto di Vásárcsarnok che può considerarsi uno dei più grandi d'Europa. Qui è il vero centro commerciale, economico e amministrativo della città. È anche la zona più elegante di Pest. ;Fuori dal centro: * Erzsébetváros (in [[tedesco]] ''Elisabethstadt'') &mdash; Il settimo distretto di Budapest, situato sulla riva del Danubio. La parte interna del distretto è lo storico quartiere ebraico di Pest. La Sinagoga grande, la più grande sinagoga esistente in [[Europa]], si trova in questo distretto la quale fa da punto di riferimento per i visitatori. È un luogo tranquillo ed ancora si vedono i resti delle vecchie sinagoghe, nonché piccoli negozi che conservano l'aspetto di molti decenni or sono. Uno dei temi architettonici che ricorrono in questa circoscrizione sono i piccoli cortili e i vicoli interconnessi tra i vari edifici. * [http://www.jozsefvaros.hu Józsefváros] (in [[tedesco]] ''Josefstadt'')&mdash; L'ottavo distretto di Budapest, fa parte del centro città nel senso esteso in quanto vecchio sobborgo del XVII-XIX secolo adiacente a Belváros. Il suo codice postale è H-108X. Un quartiere allegro con branche di studenti che affollano caffè e pizzerie. La stazione Keleti (Eastern) è situata nel punto in cui s'incontrano i distretti VII, VIII e XIV. * [http://www.terezvaros.hu Terézváros] &mdash; Il sesto distretto di Budapest il cui codice postale è H-106X. * Újpest (''Nuova Pest'') &mdash; Il quarto distretto di Budapest il cui codice postale è H-104X. La Circoscrizione di Újpest venne fondata dalla comunità ebraica prima di essere annessa a Budapest. Tra le circoscrizioni è la più recente della città con la prima casa costruita nel 1832. Il suo codice postale è H-104X. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=CET | alt= | sito=http://www.balnabudapest.hu/?lang=en | email=info@balnabudapest.hu | indirizzo=IX. Fővám tér 11-12 | lat=47.48395 | long=19.06050 | indicazioni=Tram: 2 fino a Fiovam ter | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Anche chiamato BÁLNA (Balena) è il luogo privilegiato per gli incontri culturali e alcune delle più belle mostre del distretto. Il tutto disposto in un bell'edificio in vetro, costruito da Kas Oosterhuis, e sito vicino alla piazza del mercato. }} * {{see | nome=Centro della memoria dell'Olocausto | alt=Holokauszt Emlékközpont | sito=http://www.hdke.hu/en | email=info@hdke.hu | indirizzo=IX. 39 Páva St | lat=47.48362 | long=19.07354 | indicazioni=Fermata bus/tram: Corvin-negyed o Bokréta Street | tel=+36 1 455 33 33 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questa era un tempo una sinagoga, la Sinagoga Pava. La sua costruzione risale al 1920 e oggi è un tempio-museo dedicato alle vittime ebree ungheresi dell'Olocausto. }} * {{see | nome=Széchenyi Spa | alt=Széchenyi fürdö | sito=http://www.ticket.info.hu/en/program/baths-of-budapest/szechenyi-bath | email= | indirizzo=XIV. Állatkerti út 11 | lat=47.51842 | long=19.08211 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Széchenyi furdo | tel=+36 1 363-3210 | numero verde= | fax= | orari=6:00-22:00 | prezzo=Biglietto giornaliero 14/16€; Biglietto pomeridiano (dalle 19:00) 13€; Nei fine settimana +2/3€ | descrizione= Uno dei più grandi complessi termali/balneari in Europa e anche il più antico di Pest. Il biglietto include un gran numero di servizi benessere, accesso alle saune, alla palestra, a gruppi di aerobica e acqua gym. Vedere la sezione [[Budapest#Terme|Terme]] nell'articolo principale per maggiori informazioni. }} [[File:Vajdahunyad Castle, 2011 Budapešť 0140.jpg|thumb|Castello Vajdahunyad]] * {{see | nome=Castello Vajdahunyad | alt=Vajdahunyad vára | sito=http://www.vajdahunyadcastle.com/ | email= | indirizzo=XIV. Vajdahunyadvár | lat=47.51548 | long=19.08269 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősők tere | tel=+36 1 422 0765 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=È gratuita la visita della corte | descrizione= Questa fortezza è una copia, a dire il vero non perfetta di un castello della [[Transilvania]], costruito nel 1896 per le celebrazioni dei mille anni dell'Ungheria. La struttura si articola in tre ali distinte: una gotica, una romanica e una barocca creando un effetto a dir poco strano se visto da lontano. Tuttavia, avvicinandosi alla struttura, essa vi rivelerà tutta la sua magia; grazie al fossato e alla vegetazione, infatti, potrete vedere solo un'ala per volta il che vi porterà a compiere un viaggio nel tempo attraverso i vari stili. Il bello è che questa meraviglia era destinata a essere temporanea ma la popolazione di Budapest ammirò così tanto il castello da ricostruirlo in maniera stabile. Oggi lo si può ammirare sull'isola al centro di un parco. }} [[File:HU Budapest Anonymous statue.jpg|thumb|Statua allo scrittore anonimo]] [[File:Millenniumi Emlékmű, Honfoglaló hét vezér.jpg|thumb|Particolare del Monumento ai 1000 anni dell'Ungheria]] * {{see | nome=Statua dell'Anonimo | alt= | sito= | email= | indirizzo=XIV. Accanto alla cappella Vajdahunyad | lat=47.51610 | long=19.08132 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősők tere | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=Gratuito | descrizione= Un monaco incappucciato rappresentante l'ignoto storiografo che compilò gli annali della primissima età magiara al tempo del re Béla. Non si sa neanche quale dei 3 re Bela sia quello a cui l'opera è dedicata. Gli scrittori ungheresi ancora oggi compiono pellegrinaggi sul sito in cui è posta questa statua per toccarla nella speranza di ricevere l'ispirazione. }} * {{see | nome=Cappella Jak nel castello Vajdahunyad | alt=Jáki kápolna | sito=http://www.vajdahunyadcastle.com/ | email= | indirizzo=XIV. Vajdahunyadvár | lat=47.51559 | long=19.08280 | indicazioni=Entrata dal cortile del castello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da marzo a ottobre la domenica (servizi) | prezzo=Gratuito | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento dei 1000 anni | alt=Milleniumi emlékmű | sito= | email= | indirizzo=XIV. Hosok tere | lat=47.51536 | long=19.07852 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hosok tere | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=Gratuito | descrizione=Costruito per il millesimo compleanno dell'Ungheria nel 1896, questo monumento è dedicato ai numerosi uomini di stato ungheresi, re ed eroe che hanno reso l'Ungheria un posto migliore e una nazione indipendente. L'alta colonna nel centro è sormontata dalla statua dell'arcangelo Gabriele. }} === Città Elisabettiana (Erzsébetváros) === ==== Luoghi sacri ==== [[File:Dohanyzsinagogacivertanlegi.jpg|thumb|Sinagoga di via Dohány in Elizabethtown]] * {{see | nome=Grande Sinagoga e Museo ebraico | alt=Dohány utcai zsinagóga és a Zsidó Múzeum | sito=http://www.dohanystreetsynagogue.hu/ | email=avivtravel@gmail.com | indirizzo=VII. Dohány ut. 2-8 | lat=47.49607 | long=19.06045 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Astoria | tel=+36 1 343-0420 | numero verde= | fax= | orari=Da marzo a ottobre: Dom-Gio 10:00-18:00, Ven: 10:00-16:30; Inverno: chiusura anticipata di un'ora e mezza | prezzo=Adulti: 8€, studenti: 4€, Budapest card: 7€, per studenti: 3.5€ | descrizione=Questa sinagoga è unica al mondo sia per via delle sue dimensioni che per le sue cupole a cipolla, strane nell'architettura delle sinagoghe. Alcune cupole sono alte anche 43 metri. Il motivo della presenza delle cupole a cipolle, tipiche degli edifici cattolici ungheresi, sta nel fatto che l'architetto incaricato di costruire la sinagoga, Ludwig Forster era in effetti un cattolico. Con la sua opera riuscì a mescolare un po' di cattolicesimo anche nella costruzione di un tempio ebraico. }} * {{see | nome=Sinagoga di via Kazinczy| alt=Sasz-Chevra ortodox nagyzsinagóga, Kazinczy utcai zsinagóga | sito= | email= | indirizzo=VII. Kazinczy u. 29-31 | lat=47.49855 | long=19.06249 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Astoria ' oppure [[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La congregazione degli ebrei ortodossi della città decise di costruire una propria sinagoga, staccata dalle altre correnti ebraiche, nel 1909. Il risultato fu quest'esempio di sinagoga in stile tarda art noveau, completata nel 1912-1913 dai fratelli Löffler che curarono anche l'arredamento interno. Questa particolare costruzione comprende una scuola ebraica e una sala comune per le riunioni, entrambe del 1911. La facciata è l'emblema dell'arte post-secessionista ungherese. Sul muro a est si trova l'Arca dell'Alleanza. Ci sono anche due colonne di marmo, una del rabbi e l'altra è quella con la stella di Davide utilizzata per la lettura della Torah. L'arca dell'alleanza fu realizzata da Valkai István. Le luci sul candeliere centrale e le lampade ricalcano la forma della menorah. }} * {{see | nome=Sinagoga di via Rumbach | alt=Rumbach utcai zsinagóga | sito=http://www.mazsihisz.hu/zsinagogak-8.html | email= | indirizzo=VII. Rumbach Sebestyén utca 11-13 | lat=47.49769 | long=19.0587 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Deák Ferenc tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ricalcando la Grande sinagoga anche questa presenta un motivo architettonico in giallo-arancione. Davanti è presente una "Casa dell'Adorazione" per quegli ebrei che non hanno il permesso di entrare nel cuore del tempio. La sinagoga fu costruita nel 1872 sul disegno dell'architetto viennese Otto Wagner, che qui in Ungheria ha realizzato solo questa sinagoga. L'edificio ricalca lo stile romantico con forti influenze orientali. Le due torri ricordano i minareti musulmani mentre l'interno è a pianta ottagonale, spazioso e alto con snelle colonne in ferro. I capitelli delle colonne sono decorati in uno stile che ricorda il grandioso complesso Alhambra di Granada. I colori predominanti sono l'oro, il blu e il rosso dei rilievi sui muri. }} [[File:Szent Erzsebet-templom 01.jpg|thumb|Parrocchia di S. Elisabetta]] * {{see | nome=Parrocchia di S. Elisabetta | alt=Árpád-házi Szent Erzsébet Templom | sito=http://rozsaktere.uw.hu/ | email= | indirizzo=VII. Rózsák tere, 8 | lat=47.5017 | long=19.0768 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]], [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]] 'Keleti pályaudvar' o Bus Nr. 7 (Rákóczi út - Hotel Hungária). | tel=+36 1 322 41 17 | numero verde= | fax= | orari=Messa: Lun-Sab 7:30 e 18:00; Dom 7:30, 9:00, 11:00 e 18:00. Confessioni: Ven 16:00-17:30; Dom 9:00-9:40, 11:00-11:40, 18:00-18:40. Uffici: Lun e Mer 15:00-18:00; Gio 9:00-12:00, 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione= L'edificio si distingue per le sue due torri alte 76 metri. L'interno spazioso può arrivare a contenere 2600 persone. S. Elisabetta è infatti la parrocchia più grande dell'intero VII distretto. A livello artistico la chiesa recupera il gotico francese mescolandolo alle moderne soluzioni nel campo edile. La chiesa è a tre navate, di cui una, quella settentrionale, ospita l'ingresso principale. Sul portone principale si trova la statua di S. Elisabetta e un rosone gotico. La facciata è esternamente decorata dalle statue di S. Ladislao, santo Stefano e S. Maria. }} * {{see | nome=Chiesa riformata di Fasori| alt=Fasori református templom | sito= | email=hivatal@fasor.hu | indirizzo=VII. Városligeti fasor 7. | lat=47.50781 | long=19.07385 | indicazioni= | tel=+36 1 3427 311, +36 1 32 24 499 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disegnata dall'architetto Árkay Aladár la struttura ricalca gli stili inglesi misti a quelli finlandesi. La facciata è coperta da lastre di ceramica decorate con i motivi dell'arte popolare ungherese. Questo effetto si trova ancora all'interno sotto l'organo sul livello che ospita anche il pulpito. I quattro portali a volta spostengono la cupola. All'interno di questa chiesa sono ospitati spesso eventi musicali. }} * {{see | nome=Chiesa luterana di Fasori | alt=Fasori Evangélikus Egyházközség | sito=http://church.lutheran.hu/fasor/ | email=fasor@lutheran.hu | indirizzo=VII. Damjanich u. 28/b | lat=47.50746 | long=19.07767 | indicazioni=Bus 30, 30A, trolley 75, 79 fino a 'Damjanich utca / Dózsa György út' | tel=+36 1 322 28 06, +36 20 770 37 00 (Mobile) | numero verde= | fax=+36 1 322 2806 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa riformata di via Gyulai Pál| alt=Gyulai Pál utcai Református templom | sito=http://refgyulai.hu/ | email=klauzalter@bpeszak.hu | indirizzo=VII. Gyulai Pál u. 9. | lat=47.4943 | long=19.0672 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]] 'Blaha Lujza tér' oppure Tram: 4, 6 fino a 'Blaha Lujza tér' | tel=+36 1 2689612 | numero verde= | fax= | orari=Adorazione: Dom 11:30 | prezzo= | descrizione= Il tempio fu fondato nel 1948 e ha una capienza di 300 persone. Nella chiesa si trovano tre finestre in vetro istoriato rappresentanti i quattro evangelisti e il Cristo. Il campanile ospita tre campane di cui la maggiore pesa 710 kg. Sul coro è dipinto un Crocifisso, opera di Miksa Roth. }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora dell'Ungheria | alt=Magyarok Nagyasszony Kápolna | sito=http://www.rozsafuzerkiralyneja.hu/ | email= | indirizzo=Damjanich utca 50 | lat=47.5092 | long=19.08122 | indicazioni=Bus 30, 30A, trolley 75, 79 per 'Damjanich utca / Dózsa György út' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Altri monumenti ==== * {{see | nome=Centro ricreativo di piazza Almássy | alt=Almássy téri Szabadidőközpont , Almássy téri Úttörő és Ifjúsági Ház, Szabadidőközpont | sito= | email= | indirizzo=VII. Almássy tér, 6 | lat=47.5008 | long=19.0722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=È possibile visitare solo la parte esterna | prezzo= | descrizione= Il centro ricreativo è ospitato in un moderno edificio diseganato da Eva Straub e Zoltán Jakab. L'ampio edificio a 5 piani ha una capacità di 470 persone solo per quanto riguarda l'ingresso maggiore, più una stanza per 120 persone, un auditorium, una sala ballo e alcune stanze per i club e i gruppo di studio. Come da tradizione ungherese non può mancare una piscina al pian terreno. Il tutto per rendere quanto più possibile piacevole la permanenza della bella e attiva comunità che compone il centro e che organizza corsi di vairio genere, attività ricreative, sportive ed eventi culturali come mostre, concerti, spettacoli teatrali e altro ancora. Dal 2007 si sta anche pensando alla creazione di un hotel nella struttura. }} [[File:20130612 Budapest 190.jpg|thumb|Palazzo di New York, Distretto VII, Elizabethtown]] * {{see | nome=Complesso di Gozsdu | alt=Gozsdu-udvar | sito=http://www.muemlekem.hu/muemlek?id=840 | email= | indirizzo=VII. Király utca 13. and Dob utca 16. and Holló utca 10 | lat=47.49934 | long=19.05869 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]] 'Deak tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso comprende sette edifici di 4 piani e 6 giardini più un edificio distaccato a Hollò utca. Gli edifici portano il nome della fondazione che ha finanziato i lavori di costruzione, la Gozsdu Foundation nel 1901 mentre l'architetto fu Czigler Gyõzõ. }} * {{see | nome=Bagno Hungaria | alt=Hungária fürdő | sito= | email= | indirizzo=VII.Dohány utca 44 | lat=47.4967 | long=19.0667 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Blaha Lujza tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempo questo era un tradizionale bagno pubblico, perfettamente noto ai cittadini per essere il terzo più grande di Pest. La sua apertura risale al 1820 e oggi può essere solo intravisto tra l'edificio in Art Noveau in Dohány utca in quanto buona parte del centro fu distrutta. }} * {{see | nome=Mercato di piazza Klauzál| alt=Klauzál téri vásárcsarnok | sito=http://7.kerulet.ittlakunk.hu/holmi/uzletek/klauzal-teri-vasarcsarnok | email= | indirizzo=VII. Akácfa u. 42-48. | lat=47.501 | long=19.065 | indicazioni=Tram: 4, 6 fino a 'Király utca' | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:00–20:00, Sab 07:00–15:00 | prezzo= | descrizione=Il mercato fu aperto nel 1897. Fu disegnato da Kommer József e Klunzinger Pál. Qui ci si può recare per frutta, verdura e alimenti quotidiani freschi. }} * {{see | nome=Palazzo New York| alt=New York-palota | sito=http://budapest.boscolohotels.com/ | email= | indirizzo=VII. Erzsébet körút 9 | lat=47.49835 | long=19.07039 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria | tel=+36 1 886 6111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto precedentemente come The New York CAFÉ, oggi ospita un hotel di lusso. }} * {{see | nome=Casa museo di Roth Miksa | alt=Róth Miksa Emlékház | sito= | email= | indirizzo=VII. Nefelejcs utca 26 | lat=47.5036 | long=19.0809 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Keleti pályaudvar' | tel=+36 1 341 6789 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Uffici della ING | alt=ING Biztosító | sito=https://www.ing.hu/public/main/kezdooldal | email= | indirizzo=VII. Dózsa György utca 84 b | lat=47.51240 | long=19.07915 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősök tere, 300 metri a sud-est di ''Felvonulási tér'' | tel=+36 40 464464 | numero verde= | fax= | orari=9:00–16:00 | prezzo=Gratuito | descrizione=L'edificio è stato disegnato dall'architetto olandese Eric van Egeraat per la compagnia di assicurazioni ING. }} === Città di Jósef (Józsefváros) === * {{see | nome=Stazione ferroviaria di Józsefváros | alt=Józsefvárosi pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=VIII. Orczy tér | lat=47.4902 | long=19.0913 | indicazioni=Tram 24, 28, 37 per ' Orczy tér ' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Era un capolinea storico delle ferrovie ungheresi. Questa stazione fu costruita nel 1867 dal 1885 al 1936 servì solo per i treni merci, poi fu aperta anche al trasporto di persone e nel 2005 è stata dismessa. Oggi si può entrare solo dal gate 10 ma dovrete ottenere un permesso per visitarla. }} * {{see | nome=Museo nazionale ungherese | alt=Nemzeti Múzeum | sito=http://www.hnm.hu/ | email=info@hnm.hu | indirizzo=VIII. Múzeum körút 14/16 | lat=47.49127 | long=19.06291 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria o M3: Kálvin tér | tel=+36 1 338-2122 | numero verde= | fax= | orari=Da marzo a ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; Da novembre a marzo: 10:00-17:00 | prezzo=5,50€, 3€, foto 2€, concerti 5€, sconti con la Budapest card | descrizione=Da non confondere con la Galleria Nazionale Ungherese ('' Nemzeti Galeria''), che invece si trova nel Castello di Buda. Fondata nel 1802 dal conte Ferenc Széchenyi, i cui averi (manoscritti, mappe, monete e collezioni) formavano il nucleo centrale del repertorio museale, la Galleria è stato progettata e costruita dall'architetto Mihály Pollack tra il 1837 e il 1847. Quando fu inaugurato,era il quarto più grande museo d'Europa. Tuttavia, era abbastanza lontano dalla città vera e propria tanto che spesso veniva invaso dal bestiame di passaggio o scampato alla vendita al mercato settimanale di piazza Kalvin. Prima di entrare, soffermatevi a guardare l'opera d'arte che è l'esterno del museo stesso, un bell'esempio di architettura neoclassica, con un meraviglioso portico. Otto colonne corinzie sostengono un fregio con una cornice ornamentale e un grande frontone. Il frontone presenta la figura allegorica della Pannonia (''Pannonia'' era il nome romano per la provincia d'Ungheria) seduta affiancata dallo stemma ungherese e circondata ai lati da Scienza e Arte. L'esterno del museo è anche significativo per ciò che qui storicamente è avvenuto. Secondo una popolare leggenda metropolitana durante le rivoluzioni del 1848 che investì l'Europa centrale, e precisamente il 15 marzo, Sándor Petőfi (forse il più famoso poeta patriottico di Ungheria) recitò la sua poesia carica di sentimenti nazionalistici, l'Inno nazionale, ad una grande folla dalla colonna sinistra della scala esterna del Museo nazionale. La poesia incitava le masse popolari ad insorgere per liberare l'Ungheria dall'oppressione asburgica. Non tutti erano impressionati. Il direttore del museo annotò nel suo diario che una folla rumorosa era radunata all'esterno dell'edificio, quel giorno, disturbando il suo lavoro tanto che dovette lasciare il museo per continuare a lavorare in tranquillità a casa sua! Oggi le attrattive principali del museo sono le collezioni donate dalle famiglie Kubinyi, Pyrker, Marczibányi e Jankovich. Nel tardo 19 ° secolo, alcune collezioni sono state separate dalla collezione originaria per essere oggi ospitate in altri più recenti musei specializzati come il Museo delle Belle Arti, quello delle Arti Applicate, quello delle Scienze Naturali e quello etnografico. Il museo nazionale è pertanto oggi diviso in cinque sezioni principali (archeologia, medioevo, età moderna, numismatica, dipinti storici), due mostre permanenti, e la biblioteca archeologica (con oltre 100.000 volumi!) che nel complesso ne fanno uno dei più ricchi musei dell'Europa centrale. }} * {{see | nome=Università Eötvös Loránd | alt=Hungarian: Eötvös Loránd Tudományegyetem | sito=http://www.btk.elte.hu/en | email= | indirizzo=VIII. Múzeum körút | lat=47.49345 | long=19.06170 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria. Opposite Hotel Astoria, and between the National Museum and a modern office block. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'università fu fondata nel 1635 da Péter Pázmány, cardinale titolare di Esztergom e diventò presto una delle università più prestigiose della nazione. Il campus delle facoltà umanistiche è situato tra le mura storiche dell'edificio ed è frequentato da 8000 studenti oltre ad una vivace comunità di studenti stranieri. L'ex biblioteca e studio di Loránd Eötvös, il famoso fisico ungherese, si trovano nel braccio D dell'università ma molti altri "tesori" possono essere ammirati nelle stanze delle facoltà. I visitatori esterni possono riposarsi nel rigoglioso giardino Trefort o mangiare qualcosa nel ''Bölcsész Terasz'', un giardino culturale all'aperto dove spesso si esibiscono band musicali e viene offerto dell'ottimo cibo ungherese. }} * {{see | nome=Università Semmelweis | alt=Hungarian: Semmelweis Egyetem | sito=http://semmelweis.hu/ | email= | indirizzo=VIII. | lat=47.48722 | long=19.06722 | indicazioni=M4 'Kávin tér1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la più antica scuola di medicina in Ungheria. La facoltà divenne indipendente dopo la Seconda Guerra mondiale e presto si sviluppo come un centro autonomo per l'insegnamento della medicina, odontoiatria, farmacia e scienze mediche così come un centro per lo sport e le scienze fisiche. Il quadro con il ritratto di Maria Teresa d'Austria, presente nella Hall dell'Università, ricorda la data della fondazione: il 1769. }} * {{see | nome=Accademia del Teatro e del Film | alt=Színház- és Filmművészeti Egyetem | sito=http://www.filmacademy.hu/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=VIII. Vas u. 2/c | lat=47.49516 | long=19.06619 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Blaha' | tel=+36 1 318 8111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è la sede centrale dell'ente educativo. Fu costruita dall'Alleanza Nazionale della Gioventù Cristiana nel 1942-1944 e doveva essere il loro quartier generale. L'accademia vi ha sede dal 1951. }} * {{see | nome=Aule della facoltà di Scienze del Film e della Televisione | alt=A Film- és Televízió főtanszak oktatási épülete | sito= | email= | indirizzo=Szentkirályi utca 32/a | lat=47.49117 | long=19.06606 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]], [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: Kálvin tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le aule della facoltà hanno oggi sede nell'ex palazzo della contessa Karolyi. Dopo la ricostruzione dell'edificio nel 1971-1972 il palazzo signorile fu, infatti, convertito in accademia. }} * {{see | nome=Facoltà di Scienze del Teatro, Casa Urania | alt=Színházi Főtanszak oktatási épülete, URÁNIA ház | sito=http://www.urania-nf.hu/ | email= | indirizzo=Rákóczi út 21 | lat=47.49531 | long=19.06494 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Blaha' oppure bus 5, 7, 8, 8A, 112,178 fino alla fermata 'Urania' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio fu costruito su progetto di Henrik Schmahl, nel 1895. Oggi è un monumento protetto dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. La storia di questa facoltà è curiosa considerando che ha funzionato per anni da night club, poi da teatro, poi come cinema e solo negli ultimi decenni come sede per l'insegnamento delle scienze teatrali e della recitazione. }} * {{see | nome=Biblioteca Ervin Szabó | alt=Wenckheim Palace, Fővárosi Szabó Ervin Könyvtár Központi Könyvtára | sito=http://www.fszek.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Szabó Ervin tér 1. | lat=47.48941 | long=19.06444 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]], [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel=+36 1 411 5000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex palazzo Wenckheim. Qui è conservata la 'Budapest Collection' }} * {{see | nome=Corpo centrale dell'Università Károli Gáspár della Chiesa riformata | alt=Károli Gáspár Református Egyetem, Pesti Theológiai Akadémia | sito=http://www.kre.hu/english/ | email= | indirizzo=VIII. Reviczky u. 4 | lat=47.48982 | long=19.06529 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]], [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex accademia teologica di Pest, fu aperta nel 1855. Oggi è sede delle facoltà umanistiche (soprattutto Lingue e Culture straniere) dell'Università Karoli Gaspar. }} * {{see | nome=Collezione di Musica classica al palazzo Pálffy | alt=Pálffy Palace, Fővárosi Szabó Ervin Könyvtár Zenei Gyűjteménye | sito=http://www.fszek.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Ötpacsirta u. 4 | lat=47.48982 | long=19.06458 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]], [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex palazzo Pálffy Palace. Vanta d'avere la più estesa collezione musicale d'Ungheria. }} * {{see | nome=Centro per le lingue straniere | alt=Eötvös Loránd Tudományegyetem Idegennyelvi Továbbképző Központ | sito=http://www.itk.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Rigó utca 16 | lat=47.48995 | long=19.07311 | indicazioni=M4 'Rákóczi tér' , bus 9, trolley 83 per 'Harminckettesek tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più antico, efficiente e prestigioso centro si studi e di certificazione per le lingue straniere d'Ungheria. }} * {{see | nome=Museo di Storia naturale | alt=Magyar Természettudományi Múzeum | sito=http://www.nhmus.hu/en/ | email=mtminfo@mttm.hu | indirizzo=VIII. Ludovika tér 2-6 | lat=47.48184 | long=19.08530 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Kliniká | tel=+36 1 210 1085 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-18:00 | prezzo=Esibizioni permanenti 1.600 HUF, Dinosauri dall'[[Argentina]] (temporanea) 1.950 HUF, Giardino dei dinosauri 400 HUF. Studenti circa la metà. | descrizione=Museo contenente principalmente i tesori della terra, ovvero una collezione di minerali appartenuta in precedenza all'accademia militare Ludovika. }} [[File:Batthyány mausoleum, Budapest.jpg|thumb|Mausoleo Batthyány, Pantheon nazionale, cimitero Kerepesi]] * {{see | nome=Cimitero monumentale Kerepesi | alt=Nemzeti Pantheon (Kerepesi temető, Kerepesi temető, Kerepesi úti temető, Fiumei úti temető, korábban Mező Imre úti temető, Fiumei úti Nemzeti Sírkert | sito=http://www.nemzetisirkert.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Fiumei út 16 | lat=47.4946 | long=19.0914 | indicazioni=Tram 37 'Magdolna utca' | tel=+36 1 323-5231, +36 1 323-5229 | numero verde= | fax=+36 1 323-5231 | orari=Da ottobre a febbraio: 7:30-17:00; marzo 7:00-17:30; aprile 7:00-19:00; da maggio a luglio 7:00-20:00; agosto 7:00-19:00; settembre 7:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Si tratta di uno dei musei più famosi e monumentali dell'intera Ungheria con mausolei delle più importanti personalità nazionali. Il cimitero si sviluppa su un sito di 56 ettari (l'Arboretum) con sicomori di 80 o 100 anni d'età e linee di cespugli e tigli e acacie che lo rendono un posto affascinante anche per chi normalmente non visita i cimiteri. Oltre agli appassionati di storia, questo luogo attrae anche molti studiosi o appassionati di ornitologia per la vasta presenza di specie di uccelli di ogni tipo. All'interno del cimitero si trova anche un museo unico nel suo genere, almeno in terra ungherese, il Museo delle Sepoltura e dei Funerali. Un po' macabro a dirsi ma sicuramente interessante. Da visitare. }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore di Gesù | alt=Mária utcai Jézus Szíve Templom | sito=http://jezusszive.jezsuita.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Mária utca 25. | lat=47.490542 | long=19.0684 | indicazioni=tram 4, 6 'Harminckettesek tere'oppure [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel=+36 1 318 3479 | numero verde= | fax=+36 1 327 4056 | orari=[http://www.plebania.net/vendegszoba/?op=view&vid=1194 Messa] Lun-Sab 06:00, 07:00, 08:00, 18:00; Domenica e festivi: 08:00, 09:00, 11:00, 00:15, 18:00. Sabato alle 17:00 viene tenuta la messa in inglese | prezzo= | descrizione= La chiesa fu costruita tra il XIX e il XX secolo su progetto di József Kauser ed è la chiesa-riferimento per tutto l'ordine gesuita ungherese. }} * {{see | nome=Statua di Mikszáth Kálmán | alt=Mikszáth Kálmán szobra | sito= | email= | indirizzo=VIII. Mikszáth Kálmán tér | lat=47.48992 | long=19.06651 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' o tram 4, 6 fino a 'Harminckettesek tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La statua al celebre scrittore e politico ungherese dell'800 fu eretta qui per opera dell'artista Kocsis András nel 1960. }} * {{see | nome=Ex sede del Parlamento | alt=Régi Országház | sito=http://www.iicbudapest.esteri.it/IIC_Budapest | email= | indirizzo=VIII. Bródy Sándor utca | lat=47.49224 | long=19.06267 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Astoria' oppure [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ex parlamento di Pest fu costruito dall'architetto Miklós Ybl e oggi ospita il centro di cultura italiana a Budapest. }} * {{see | nome=Colonia degli Artisti | alt=Százados úti művésztelep | sito= | email= | indirizzo=VIII. Százados út | lat=47.494 | long=19.107 | indicazioni=tram 1 fermata di 'Hős utca' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è stata la prima colonia degli artisti a Budapest ed è la più antica ancora attiva in Europa. Quindici case a pian terreno accompagnate da 20 gallerie al "confine del tempo". Cimiteri, Ferrovie e baracche militari erano separate dalla città. Gli artisti non formano tuttavia un gruppo omogeneo ma preparano insieme i loro lavori per i più diversi eventi, committenti e nei più diversi stili. }} * {{see | nome=Edifici monumentali di Vas utca 9-11| alt=Vas utca 9–11 Műemléképületek | sito=http://www.muemlekem.hu/muemlek?id=966 | email= | indirizzo=VIII. Vas utca 9–11 | lat=47.4951 | long=19.0659 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Blaha' oppure bus 5, 7, 8, 8A, 112,178 fino alla fermata 'Urania' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli edifici furono disegnati da Béla Lajta. Oggi ospitano la Scuola Superiore del Commercio. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora dell'Ungheria | alt=Rezső téri Magyarok Nagyasszonya templom | sito=http://www.tisztviselotelep.plebania.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Rezső square | lat=47.47933 | long=19.09607 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Népliget' oppure [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Nagyvárad tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cas Gutenberg | alt=Gutenberg-otthon | sito= | email= | indirizzo=VIII. Gutenberg tér | lat=47.4931 | long=19.0698 | indicazioni=tram 4, 6 fino a 'Rákóczi tér' oppure [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Rákóczi tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio in Art Noveau protetto dalla Soprintendenza ai Beni culturali ungherese e costruito all'inizio del XX secolo. La sua stazza è imponente con i suoi 4 piani estremamente elaborati esternamente. Erano un tempo appartamenti in affitto, locali per artisti, librerie e anche sale assembleari per piccoli spettacoli e riunioni. A pian terreno si trovano interessanti negozi. Notate la particolare e bella scala interna. }} * {{see | nome=Scuola musicale e asilo | alt=Józsefvárosi Zeneiskola és Bölcsődemúzeum | sito=http://www.jozeneiskola.hu/ | email=ziskola@t-online.hu | indirizzo=VIII. Nap utca 33., Nagytemplom utca 1-3. | lat=47.48762 | long=19.07595 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Corvin-negyed' o bus 9, trolley 83 fino alla fermata di 'Horváth Mihály tér' | tel=+36 1 3343781 | numero verde= | fax= | orari=Segreteria della scuola: Lun, Mar, Gio: 8:00-16:00; Mer 8:00-18:00; Ven: 8:00-14:00. Si chieda li informazioni sul museo o sugli eventi musicali | prezzo= | descrizione=Monumento protetto, fu costruito da Miklos Ybl nel 1875 in stile neorinascimentale. Tra il 1910 e il 1945 qui aveva sede l'Istituto Simor. Le sorelle della Carità di S. Vincenzo (un ordine religioso cattolico), conosciute anche come le sorelle grige per via del loro abito qui aprirono un asilo e una scuola elementare ancora funzionante. }} * {{see | nome=Giardino Botanico | alt=Füvészkert, Budapesti Botanikuskert Természetvédelmi terület | sito=http://www.fuveszkert.org/ | email=botanikuskert@yahoo.com | indirizzo=VIII. Illés u. 25 | lat=47.48415 | long=19.08563 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Klinikák' | tel=+36 1 2101074 | numero verde= | fax=+36 1 3140535 | orari=Dal primo di aprile a al 31 ottobre: Lun-Dom 9:00-17:00 | prezzo=850 HUF (2014) | descrizione= Il giardino botanico è curato dalla facoltà di Agraria dell'università Eötvös Loránd. Tra le maggiori attrazioni ci sono gli alberi e le liane amazzoniche oltre ai pini secolari. }} * {{see | nome=Museo del Gas | alt=Gázmúzeum | sito= | email=gulyas.peterne@fogaz.hu | indirizzo=VIII. II. János Pál pápa tér (former Köztársaság tér) 20. | lat=47.49670 | long=19.08018 | indicazioni=[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'II. János Pál pápa tér ' o tram 28, 37 fino a 'II. János Pál pápa tér' | tel=+36 1 477-1347 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:00-17:00 | prezzo=Gratuito | descrizione=Museo della storia industriale dell'estrazione e industria del Gas in Ungheria....per esperti e per profani. }} * {{see | nome=Chiesa riformata Emlékezet | alt=Emlékezet Temploma, Nagyvárad téri Református Egyházközség temploma | sito= | email= | indirizzo=VIII. Üllői street 90 | lat=47.47773 | long=19.09343 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Nagyvárad tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa consacrata nel 1935 }} * {{see | nome=Museo della radio | alt=Rádiómúzeum | sito=http://www.radio.hu | email=muzeum@radio.hu | indirizzo=VIII. Bródy Sándor utca 5-7. | lat=47.4924 | long=19.0644 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Astoria' oppure [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel=+36 1 328-8844 | numero verde= | fax= | orari=Su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Biblioteca nazionale e Museo dell'Educazione | alt=Országos Pedagógiai Könyvtár és Múzeum | sito=http://www.opkm.hu/?lap=flp&language=en | email=muzeum@opkm.hu | indirizzo=VIII. | lat=47.47786 | long=19.0997 | indicazioni=M3 'Népliget' | tel=+36 1 323 5513 | numero verde= | fax= | orari=Nar-Ven 10:00-18:00; Sab 10:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Principali attrazioni: equipaggiamento universitario dei corsi di fisica nel XVIII secolo, sfera celestiale di Helvetius (1728), esperimenti sull'equilibrio, Bottiglia di Leida (prototipo del condensatore), strumenti di Jedlik Anyos, strumenti in uso alla Eötvös Loránd University (scale di misurazione, pensoli, metri elettrici) e un'enorme collezione di foto e documenti storici (si parla di decine di migliaia di reperti). }} * {{see | nome=Museo di storia della Polizia | alt=Rendőrség-történeti Múzeum | sito=http://www.policehistorymus.com | email=rendormuzeum@t-online.hu | indirizzo=VIII. Mosonyi utca 7. | lat=47.4984 | long=19.0837 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Keleti' | tel=+36 1 477-2183 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Mostre sulla storia del Crimine e della sua caccia con particolare focus su quella ungherese. [http://www.museum.hu/museum/Police_History_Museum Maggiori informazioni]. }} * {{see | nome=Museo della Bandiera | alt=Zászlómúzeum | sito=http://www.museum.hu/museum/Flag_Museum | email=zaszlomuzeum@freemail.hu | indirizzo=VIII. József krt. 68. | lat=47.48766 | long=19.07069 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Corvin-negyed' | tel=+36 1 334-0159 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-18:00; Sab-Dom 11:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1985 il museo raccoglie i simboli delle nazioni e dei loro governi. Ci sono anche circa 17.000 cartoline in esposizione. }} === Città di Teresa (Terézváros) === * {{see | nome=Borsa di Budapest | alt=Budapesti Értéktőzsde (BÉT) | sito=http://bse.hu/ | email=info@bse.hu | indirizzo=VI. Andrássy út 93 | lat=47.510556 | long=19.071667 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Bajza utca | tel=+36 1 429-6700 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= Riaperto dal 1990, svolge le funzioni della Borsa valori ungherese ed è l'istuzione chiave per la finanza della nazione. }} * {{see | nome=Ex Istituto del Balletto | alt=Balettintézet | sito= | email= | indirizzo=VI. Andrássy út 27 | lat=47.5020 | long=19.0593 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo era l'ex palazzo Drechsler, sede dell'Istituto del Balletto. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Teresa d'Avila | alt=Avilai Szt.Teréz templom | sito=http://terezplebania.hu/ | email= | indirizzo=VI. Pethő Sándor utca 2. | lat=47.5022 | long=19.0628 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 1 342 0534 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fondato nel 1777 in un edificio (allora rurale) in legno. La chiesa in muratura fu costruita qui nel 1801-1809 mentre l'arredamento interno fu completato da Mihály Pollack nel 1831. }} * {{see | nome=Casa Bencur | alt=Bencur Ház | sito=http://www.benczurhaz.hu/ | email=info@benczurhaz.hu | indirizzo=VI. Benczúr u. 27. | lat=47.5109 | long=19.0751 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Bajza utca | tel=+36 1 322 4240 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1880, la Casa Bencur è una tenuta che si articola in 3 piani. Il secondo e terzo oggi ospitano il [http://www.postamuzeum.hu Museo delle Poste], mentre al piano terra è ospitato una caffetteria-ristorante. }} * {{see | nome=Stazione occidentale di Budapest | alt=Budapest-Nyugati Railway Terminal, Nyugati pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=All'incrocio del viale principale con il viale Váci. | lat=47.510278 | long=19.056667 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Nyugati pályaudvar' o Tram: 4, 6 o bus 9, 26, 91, 191, 226, 291 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione fu progettata da August de Serres ed costruita dalla Società Eiffel. L'edificio fu inaugurato il 28 ottobre 1877. Prima di questa, qui sorgeva un'altra stazione, la prima linea ferroviaria ungherese che operava sul tragitto Pest-Vac (costruita nel 1846). Il vecchio edificio fu demolito per costruire la Circonvalazione di Budapest (conosciuta come Grande Viale), grande solo nel nome oggi perché è molto più piccolo che la tangenziale esterna (Hungária körút - Ungheria Boulevard) e l'autostrada tangenziale M0 di recente apertura (2008). - La stazione ha dato nome all' adiacente Nyugati tér (Piazza occidentale), un importante incrocio tra Teréz körút (Theresia Boulevard), Szent István körút (Santo Stefano Boulevard), Váci út (Váci Avenue), e Bajcsy-Zsilinszky út (Bajcsy -Zsilinszky Avenue). La piazza funge anche da nodo di trasporto per diverse linee di autobus, le linee di tram 4 e 6, e per la linea M3 della metropolitana di Budapest. - Dal 2007 le Ferrovie ungheresi (MÁV) hanno aperto un servizio di collegamento tra la piazza e l'Aerporto. Il viaggio dura 25 minuti e costa 365 HUF. - Accanto alla stazione ferroviaria si trova il centro commerciale Westend City Center. - Questo edificio sembra un edificio d'altri tempi, in particolare per quanto riguarda la biglietteria. C'è un corridoio tra l'ingresso della stazione principale e il McDonald sul lato destro dell'ingresso principale. Il Mc Donald di questa stazione è noto per essere il più elegante del mondo. Oltre alla illuminazione ricercata, notate le modanature del soffitto e l'arredamento generale del fast-food. Non dimenticate di dare un'occhiata alla '[http://www.budapestvacationservice.com/nyugati_railway_station.html Reale Sala d'attesa]', costruita per l'imperatore Francesco Giuseppe I e che si trova a circa 100 m sulla sinistra dopo la sala principale della stazione. }} * {{see | nome=Palazzo Anker | alt=Anker Palota | sito= | email= | indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky út 1-3 | lat=47.497974 | long=19.055341 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Deák tér' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Viale Andrássy | alt=Andrássy út | sito=http://wow.iit.bme.hu/hungary/budapest/bptour/bpand03.htm | email= | indirizzo=Andrássy út | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Diverse fermate. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un viale-icona per Budapest. La sua storia iniziò nel 1872. Collega Piazza Erzsébet con il Városliget. Il corso del viale è segnato da spettacolari palazzi rinascimentali palazzi neo-rinascimentali e villette a schiera dotate di belle facciate belle: Il viale è stato riconosciuto come [[UNESCO|Patrimonio dell'Umanità]] nel 2002. E 'anche una delle principali vie dello shopping di Budapest, con ottimi caffè, ristoranti, teatri e boutique di lusso. Qui si trovano anche edifici di notevole importanza: L'Hungarian State Opera House, Casa Drechsler, Il "Broadway di Pest": un incrocio di Nagymező utca con quattro teatri squisiti ai quattro angoli, piazza Franz Liszt: un quadrato con l'Accademia di Musica e una moltitudine di caffetterie. All'incrocio con Grand Boulevard si trova la Casa del Terrore (Terror Háza): per commemorare i due principali regimi oppressori in Ungheria, il fascismo e il comunismo, e le loro vittime, la Casa-Museo di Franz Liszt e l'antica Accademia di Musica, Zoltán Kodály Memorial House, L'accademia delle Belle Arti, Hopp-East Asian Art Museum Ferenc, Piazza degli Eroi: all'ingresso del parco della città, con il Monumento del Millennio, il Palazzo delle Arti (Budapest), il Museo delle Belle Arti (Budapest) e di recente sono stati aperti negozi di moda di lusso di fama mondiale come Dolce & Gabbana, Louis Vuitton, Armani, Gucci e altro ancora. }} [[File:Hungarian State Opera House(PDXdj).jpg|thumb|200px|Teatro dell'opera nazionale]] * {{see | nome=Teatro Nazionale | alt=Magyar Állami Operaház | sito=http://www.opera.hu/en | email=ticket@opera.hu | indirizzo=VI. Andrássy ut 22 | lat=47.50281 | long=19.05840 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 1 8147408 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tour 3,30€; Nello stage 1,50€; Operaball 30-300€ | descrizione= Costruito nel 1875-1884 dal più importante architetto del tempo:Miklós Ybl, che lavorò anche alla vicina cattedrale di S.Stefano. È il più ''economico'' teatro d'Opera del mondo con il suo biglietto d'ingresso che costa 1.5 €}} * {{see | nome=Museo Ernst Museum | alt=Ernst Múzeum Budapest | sito=http://www.ernstmuzeum.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=VI. Nagymező utca 8 | lat=47.5023 | long=19.0615 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 1 341 4355 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00, 11:00-19:00 | prezzo=2,50€, 1,50€ | descrizione=Museo d'arte contemporanea a Budapest. Fa parte del complesso 'Műcsarnok'. }} * {{see | nome=Museo ebraico| alt=Zsidómúzeum | sito= | email= | indirizzo=VII. Dohány utca ? | lat=47.49607 | long=19.06045 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria.- Tram: 47, 49 fino alla fermata 'Astoria', Trolleybus: 74 per 'Károly Boulevard' | tel=+36 1 342 8949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=- Maggiori informazioni in [[Obuda]]. }} * {{see | nome=Museo Kodály | alt=Kodály Zoltán Emlékmúzeum és Archívum | sito=http://kodaly.hu/museum | email=kodalymuzeum@lisztakademia.hu | indirizzo=VI. Andrássy út 87-89. | lat=47.50995 | long=19.07122 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Kodály körönd' | tel=+36 1 352-7106 | numero verde= | fax= | orari=Mer, Gio, Ven 10:00-12:00, 12:00-16:30 | prezzo=Adulti 3€, 1,50€ | descrizione= Il museo è gestito dalla Fondazione Kodaly ed è dedicato al grande scultore di Budapest: Zoltán Kodály. Si tratta di una semplicissima raccolta di testimonianze sulla vita di questo incredibile artista. }} * {{see | nome=Museo Liszt | alt=Liszt Ferenc Emlékmúzeum és Kutatóközpont | sito=http://www.lisztmuseum.hu/ | email=info@lisztmuseum.hu | indirizzo=VI. Vörösmarty utca 35 | lat=47.50688 | long=19.06650 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Vörösmarty utca | tel=+36 1 322-9804 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 10:00-18:00; Sab 09:00-17:00 | prezzo=Adulti 4,40€, 2€, Audioguida 2,40€ | descrizione=Casa Museo di Franz Liszt, il più conosciuto compositore ungherese. Nel museo è conservata la collezione dei suoi oggetti personali e strumenti. Il centro in onore del grande compositore fu aperto nel 1986 nell'ancora non finita Accademia di Musica. }} * {{see | nome=Museo di Arte Orientale Ferenc Hopp | alt=Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum | sito=http://www.hoppmuzeum.hu/ {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=VI. Andrássy út 103. | lat=47.51137 | long=19.07311 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Bajza utca | tel=+36 1 322 84 76 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 1.000 HUF; Studenti & pensionati: 500 HUF; Famiglie: 2.300 HUF | descrizione=Il museo Hopp conserva più di 20.000 oggetti d'arte e d'uso comune asiatici, collegati alle culture indiana, coreana, vietnamita, indonesiana e musulmana in generale. Inoltre dispone di due grandi collezioni d'arte cinese e giapponese. }} * {{see | nome=Museo György Ráth | alt=Ráth György Múzeum | sito=http://www.imm.hu/en/contents/hoppmuzeum#&panel1-2 {{dead link|dicembre 2020}} | email=bodnar.zita@imm.hu | indirizzo=VI. Városligeti fasor 12 | lat=47.50896 | long=19.07395 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Bajza utca | tel=+36 1 342 39 16 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom: 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 1.000 HUF; Studenti e pensionati: 500 HUF, Famiglie: 2.300 HUF | descrizione=Mostra permanente: ''Hamvas őszibarack és mohamedánkék'' ovvero l'arte delle ceramiche cinesi oltre ad una vasta collezione di oggetti orientali, soprattutto giapponesi, provenienti dalla collezione del conte Péter Vay. Nel museo è presente anche una sala dedicata alla memoria di György Ráth. }} [[File:Budapest-Terror Museum.jpg|thumb|La casa del terrore]] * {{see | nome=Museo del Terrore | alt=Terror Háza | sito=http://www.terrorhaza.hu/index2.html | email= | indirizzo=VI. Andrássy út 60 | lat=47.50677 | long=19.06507 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Vörösmarty;angolo con via Csengery ad un centinaio di metri da Oktogon | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 6€ | descrizione= L'edificio è sito nel blocco di via Andrássy út 60. Questa casa fu utilizzata tanto dai nazisti quanto dai comunisti come uffici per la polizia segreta. Al piano terra esiste ancora un labirinto di stanze utilizzato come prigione nei periodi di dittatura. Moltissimi ungheresi furono qui imprigionati e lasciati morire di fame o picchiati a morte. Nel 2002 la ''Casa del terrore'' fu convertita in museo dedicato agli orrori dei due regimi. La visita in questo luogo aiuterà i visitatori a comprendere la storia ungherese del XX secolo. Disponibili audioguide in inglese. }} * {{see | nome=Museo dell'arte asiatica sudorientale Zelnik Istvan | alt=Aranymúzeum | sito=http://www.thegoldmuseum.eu {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email=reservation@thegoldmuseum.eu | indirizzo=VI. Andrássy út 110 | lat=47.51206 | long=19.07301 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Bajza utca' | tel=+36 1 482 3190 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-17:00 | prezzo=Adulti 12€, 6€; gratuito per gli ultrasettantenni | descrizione=Uno dei maggiori musei europei in questo settore. I manufatti coprono un arco di tempo impressionante descrivendo le culture del Sud-Est asiatico dal I millennio a.C. ai giorni nostri. }} === Nuova Pest (Újpest) === * {{see | nome=Centro culturale e teatro Ady Endre | alt=Ady Endre Művelődési Ház, Újpest Színház | sito=http://www.ujkk.hu | email=ady@ujkk.hu | indirizzo=IV. Tavasz u. 4 | lat=47.55875 | long=19.08851 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel=+36 1 231-6000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa comunità di piazza Loverseny | alt=Lóverseny tér Közösségi ház | sito=http://ujkk.hu/1/index.php/kozossegi-haz.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=kozossegi@ujkk.hu | indirizzo=IV. Lóverseny tér 6. | lat=47.58009 | long=19.11456 | indicazioni=Tram: 14 fino a 'Óceán árok' | tel=+36 1 380-6760 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Collezione di storia locale di Újpest | alt=Újpesti Helytörténeti Gyűjtemény | sito= | email=helytorteneti@ujkk.hu | indirizzo=IV. Berda József utca 48. | lat=47.55537 | long=19.08784 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con il Tram: 12 o 14 per 'Tél utca' | tel=+36 1 370-0652 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fabbrica culturale Wax | alt=WAX KULTÚRGYÁR | sito=http://www.waxbudapest.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@waxbudapest.hu | indirizzo=IV. József Attila u. 4-6 | lat=47.56184 | long=19.08117 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Városkapu | tel=+36 1 786 6041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro culturale Karinthy Frigyes | alt=Karinthy Frigyes Művelődési Ház | sito=http://ujkk.hu/1/index.php/karinthy.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=karinthy@ujkk.hu | indirizzo=IV.Hajló utca 2-8. | lat=47.58117 | long=19.10913 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con il tram 14 fino 'Óceán árok' | tel=+36 1 380-6163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria d'Arte di Nuova Pest | alt= | sito=http://ujkk.hu/1/index.php/polgar-centrum.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=polgar@ujkk.hu | indirizzo=IV. Árpád út 66. | lat=47.56084 | long=19.08721 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel=+36 1 379-3114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=CLARISSEUM ( Saint Stephen ) Parish | alt=CLARISSEUM ( Szent István király ) Plébánia | sito= | email=clarisseum@freemail.hu | indirizzo=IV. Árpád út 199. | lat=47.56216 | long=19.11039 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con i bus 104, 121, 170 fino a 'Viztorony' | tel=+36 1 369-1904 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia della S. Trinità di Kaposztasmegyer | alt=Káposztásmegyeri Szentháromság Plébánia | sito=http://www.kapmegyer.hu | email=tomkaf@t-online.hu | indirizzo=IV. Tóth Aladár u. 2-4 | lat=47.58297 | long=19.11072 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con il tram 14 per 'Járműtelep utca'. Ingresso da Nádasdy Kálmán u. 2-4 | tel=+36 1 230-2687 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia di S. Stefano a Újpest-Kertváros | alt=Újpest- Kertvárosi Szent István Plébánia | sito=http://www.ujpestkertvaros.hu | email=palyi.lasz@gmail.com | indirizzo=IV. Rákóczi tér 4-8 | lat=47.56913 | long=19.09829 | indicazioni=Da [[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Keleti prendere il bus 20E fino a 'Szent László tér' | tel=+36 1 369-0393 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chies neoromanica edificata tra il 1942 e il 1946. }} * {{see | nome=Parrocchia di Megyer | alt=Megyeri Plebania | sito=http://www.megyeriplebania.hu | email=szikisa@gmail.com | indirizzo=IV. Aschner Lipót tér 10 | lat=47.57959 | long=19.08626 | indicazioni=Bus 96, 122, 147, 196 fino a Aschner Lipót tér proseguire cinquanta metri a piedi | tel=+36 1 231-0603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe | alt=Szent József plébánia és Egyházközség | sito=http://www.szentjozsef.hu | email=piczy@mailbox.hu | indirizzo=IV. Nap utca. 15 | lat=47.5546 | long=19.09556 | indicazioni=Dalla [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Újpest-Központ' prendere il Tram 1, 12, 14 per 'Angyalföld kocsiszín' | tel=+36 1 389-0381 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parrocchia Regina Coeli | alt=Újpesti Egek Kiralynéja Főplébánia | sito=http://www.egekkiralyneja.hu | email=horvath.zoltan@egekkiralyneja.hu | indirizzo=IV. Szent István tér 13 | lat=47.56235 | long=19.08857 | indicazioni=Located behind City Hall. - [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel=+36 1 369-28-95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prima chiesa cattolica per antichità nel distretto, fu costruita tra il 1875 e il 1881. }} * {{see | nome=Chiesa cattolica greca di Ujpest | alt=Újpesti Görög Katolikus Templom | sito= | email=legezajozsef@freemail.hu | indirizzo=IV. Árpád út 67. 1st.fl. Apt.7 | lat=47.56030 | long=19.08926 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel=+36 20 370-8030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa riformata | alt=Újpesti-Belsővárosi Református Templom | sito=http://www.ubre.hu | email=lorant.ubre@gmail.com | indirizzo=IV. Szent István tér 24 | lat=47.56294 | long=19.08988 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 300m | tel=+36 1 369 6222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa riformata di Káposztásmegyer | alt=Káposztásmegyeri Református Templom | sito=http://www.refkap.hu | email=refkap@freemail.hu | indirizzo=IV. Bőröndös u. 17. | lat=47.58612 | long=19.11428 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con il Tram 14 fino a 'Bőröndös utca' | tel=+36 1 230-4530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa presbiteriana di Ujpest-Ujváros | alt=Újpest-Újvárosi Református Templom | sito=http://www.ujpestujvaros.blogspot.com | email=ujpujvref@gmail.com | indirizzo=IV. Attila u. 118. | lat=47.57016 | long=19.09132 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con gli autobus 30 o 30A per 'Nádor utca' | tel=+36 1 369-8446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa luterana di Ujpest | alt=Újpesti Evangélikus Templom | sito=http://www.ujpest.lutheran.hu | email=peter.solymar@lutheran.hu | indirizzo=IV. Lebstück Mária u. 36-38. | lat=47.55910 | long=19.09406 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 500m | tel=+36 20-824-4138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa battista di Ujpest | alt=Újpesti Baptista Gyülekezet | sito=http://www.ujpest.baptist.hu | email=meko@baptist.hu | indirizzo=IV.Kassai u. 26. | lat=47.55934 | long=19.09074 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 300m | tel=+36 1 272-0433 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Ujpest-Rakospalota | alt=Újpest-Rákospalota zsinagóga | sito=http://www.ujpestizsinagoga.hu | email=ujpestizsidok@gmail.com | indirizzo=IV. Berzeviczy Gregory Street (Berzeviczy Gergely utca), 8 | lat=47.56222 | long=19.08296 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 500m | tel=+36 1 369-08-27 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa sinagoga è utilizzata dai ''neológ irányzat'', ovvero dalla divisione tipicamente ebraica della religione ebraica sviluppatasi nel XVIII-XIX secolo. La sinagoga è costruita in stile romanico nel 1866 e può ospitare fino a 1000 persone. Nella sinagoga è presente anche il monumento in ricordo del fondatore dei neolog: Zoltán Tildy con accanto i nomi delle 17.000 vittime ebree uccise nell'Olocausto in Ungheria. }} * {{see | nome=Chiesa avventista del settimo giorno di Ujpest | alt=Hetednapi Adventista Egyház Újpesti Gyülekezete | sito=http://www.evangelium.hu | email=simonlaszlo@adventista.hu | indirizzo=IV. Kordován tér 10. | lat=47.58588 | long=19.11209 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ proseguire con il tram 14 fino a 'Bőröndös utca' | tel=+36 30-664-3282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Comunità Buddista | alt=Mantra buddhista Egyházközség | sito=http://www.buddhistaegyhaz.hu | email=buddhistaegyhaz@gmail.com | indirizzo=IV. Szent László tér 7 | lat=47.56904 | long=19.09563 | indicazioni=Bus 96 fino a 'Szent László tér' | tel=+36 1 780-3269, +36 1 0620, +36 1 437 1564 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre dell'Acquedotto | alt=Víztorony | sito= | email= | indirizzo=IV. Arpad út, ~187 | lat=47.56242 | long=19.10645 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ proseguire con i bus 104, 104A, 170 o 204 per 'Víztorony' | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 (la parte esterna) | prezzo=Gratuito | descrizione= La torre è il simbolo del distretto di Nuova Pest. Fu costruita nel 1911-1912 su progetto di Mihailich Gyozo and Dummerling Odon. Può contenere fino a 1,500m³ di acqua. }} * {{see | nome=Cimitero di Megyer | alt=Megyeri úti (Újpest) temető | sito=http://btirt.hu | email= | indirizzo=IV. Megyeri út 49 | lat=47.58182 | long=19.09351 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con i bus 30, 30A 'Megyeri temető' | tel=+36 1 435 6060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Memoriale della Prima Guerra Mondiale a Újpest | alt=I. világháborús emlékmű Újpesten | sito= | email= | indirizzo=IV.Tanoda tér | lat=47.55852 | long=19.08932 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 200m | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=Gratuito | descrizione= }} * {{see | nome=Deposito storico dei tram di Újpest | alt=Villamos kocsiszín | sito= | email= | indirizzo=IV.Balzsam utca/Váci út 201 | lat=47.55903 | long=19.07801 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Újpest-Városkapu' 30m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non ci crederete ma oggi questo posto è un supermercato. Fino a qualche decennio fa svolgeva la funzione di rimessa dei tram. }} * {{see | nome=Tavern of Megyer | alt=Megyeri Csárda | sito= | email= | indirizzo=IV. Váci út 102-104 | lat=47.58243 | long=19.08131 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguite con i bus 104, 104A o 204 per 'Fóti út' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Monumento protetto. }} * {{see | nome=Ex conceria Wolfner | alt=Wolfner Bőrgyár | sito= | email= | indirizzo=IV. József Attila u. 4-8. | lat=47.56253 | long=19.07913 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Újpest-Városkapu' 400m North | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Corte di giustizia di Ujpest | alt=Újpesti Bíróság | sito=http://www.birosag.hu/en | email= | indirizzo=IV. Tavasz utca 21 | lat=47.55791 | long=19.09388 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel=+36 1 231 6700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Centro commerciale statale di Újpest | alt=Állami Áruház, Újpesti Áruház | sito= | email= | indirizzo=István út 10 | lat=47.56072 | long=19.08927 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altri musei === [[File:Statues in Heroes Square.JPG|thumb|right|Statue nella Piazza degli Eroi]] * {{see | nome=Museo della Ferrovia | alt=Magyar Vasúttörténeti Park | sito=http://www.vasuttortenetipark.hu/en | email=info@vasuttortenetipark.hu | indirizzo=XV. Tatai út 95 | lat=47.5419 | long=19.0986 | indicazioni= | tel=+36 1 450 1497 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in una stazione ferroviaria delle Ferrovie dello Stato ungheresi (MÁV). Il museo si estende su oltre 70.000 metri quadrati e dispone di oltre un centinaio di reperti, compresi i veicoli ferroviari e attrezzature. I visitatori possono ammirare non solo le vecchie macchine: possono addirittura provarle. }} * {{see | nome=Museo delle Belle Arti | alt=Szépművészeti Múzeum | sito=http://www.szepmuveszeti.hu/ | email= | indirizzo=XIV. Dózsa György utca, 41 | lat=47.51616 | long=19.07632 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Hősök tere' | tel=+361 1429-759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Esibizione permanente 6€; Esibizione temporanea 7/11€; Ampia varietà di biglietti scontati | descrizione=Il museo dispone di una gamma incredibile di opere d'arte europea dai tempi greci e romani ai nostri giorni. È divenuto celebre per la sua collezione spagnola: è qui conservata, infatti, la più grande collezione al mondo di dipinti spagnoli al di fuori della Spagna. Vi è una vasta collezione greca e romana, una collezione egizia, molte opere di scultura italiana (ma non mancano quelle francesi, tedesche e olandesi), tra cui una statua di un uomo a cavallo di da Vinci, e una grande raccolta di 10.000 disegni e 100.000 incisioni paragonabile solo da collezioni di Berlino. Non lontano si trova la Piazza degli Eroi ('Hősök tere') - con il Monumento del Millennio nel mezzo e due musei sui due lati. }} * {{see | nome=Palazzo dell'Arte | alt=Műcsarnok | sito=http://www.mucsarnok.hu | email=mucsarnok@mucsarnok.hu | indirizzo=XIV. Hősők tere | lat=47.51384 | long=19.07887 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Hősők tere' | tel=+36 1 460 7000 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 6€, studenti 3€ | descrizione=Una Sala d'arte e museo con esposti numerosi lavori d'arte moderna di artisti internazionali e ungheresi. Se ci si trova nelle vicinanze è sempre il caso di dare un'occhiata all'evento organizzato perché cambiano in continuazione e sono sempre affascinanti. }} * {{see | nome=Museo dell'Agricoltura | alt=Mezőgazdasági múzeum | sito=http://www.mezogazdasagimuzeum.hu/article.php?article_id=1 | email=info@mmgm.hu | indirizzo=XIV. Vajdahunyadvár | lat=47.51498 | long=19.08304 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Hősök tere' | tel=+36 1 422-0765 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00–16:00 (1 Nov–31 Mar), 10:00–17:00 (Apr.1–Ott.31), Sab-Dom 10:00–17:00 | prezzo=4€ o studenti 2€ | descrizione=Situato nell'ala barocca del castello di Vajdahunyad, qui sono organizzate mostre su agricoltura, pesca e allevamento del bestiame. Vale la pena visitarlo anche soltanto per l'architettura del museo se non si è interessati ai suoi reperti. }} * {{see | nome=Museo della Bibbia | alt=Ráday Gyűjtemény - Biblia Múzeum | sito=http://radaygyujtemeny.hu/ | email=timar.ulla@vipmail.hu | indirizzo=IX. Ráday utca 28 | lat=47.48581 | long=19.06449 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Corvin negyed | tel=+36 1 217-6321 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Attualmente chiuso per restauro, questo museo offre un interessante tour tra il mondo della bibbia e quello dell'Archeologia. }} * {{see | nome=Museo delle Arti applicate | alt=Iparművészeti Múzeum | sito=http://www.imm.hu/en/ | email= | indirizzo=IX. Üllői út 33-37 | lat=47.48604 | long=19.06818 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Corvin-negyed' oppure Tram: 4, 6 | tel=+36 1 456 5107 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Esibizione permanente 7€; Studenti 3€. Bigot-pavilon lo stesso, Combinato: 10€; Studenti 4€ | descrizione=L'edificio è un capolavoro dell'ungherese Art Nouveau, costruita tra il 1893 e il 1896 su progetto di Ödön Lechner e Gyula Partos. Tra le altre sono presenti le collezioni di: mobili, ceramiche, vetri, lavori in metallo, tessuti e costumi. }} * {{see | nome=Centro per la Memoria dell'Olocausto | alt=Holokauszt Emlékközpont | sito=http://www.hdke.hu/en | email=info@hdke.hu | indirizzo=IX. Páva u. 39 | lat=47.48366 | long=19.07367 | indicazioni=Tram 4,-6: Corvin-negyed; [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: stazione di Corvin-negyed Tram: 51-51A – fermata in via Bokréta | tel=+36 1 455-3399 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 5€, scontato 2,30€ | descrizione= Gli ospiti sono accolti in uno spazio conosciuto come il più imponente di Budapest, costruito da Frank Owen Gehry, uno dei più importanti architetti dell'età moderna. Il moderno edificio è organicamente legato alla sinagoga di via Páva, che una volta era il secondo più grande sito di culto ebraico a Budapest. }} * {{see | nome=Museo Ludwig di Arte moderna | alt=Ludwig Múzeum – Kortárs Művészeti Múzeum, Művészetek Palotája | sito=http://ludwigmuseum.hu/index.php | email=info@ludwigmuseum.hu | indirizzo=IX. Komor Marcell u. 1. | lat=47.46961 | long=19.07178 | indicazioni=Tram: 2 oppure 1 to Lágymányos bridge | tel=+36 1 555 3444 | numero verde= | fax= | orari=Mar 10:00-20:00; Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 2,70€, 1,40€ | descrizione= Il museo si concentra sull'arte dell'Europa orientale e centrale, si pone anche un accento particolare sulla presentazione l'arte ungherese dagli anni '60 a giorni nostri, il tutto in un contesto internazionale. }} * {{see | nome=Museo dei trasporti | alt=Magyar Műszaki és Közlekedési Múzeum | sito=http://www.mmkm.hu/index.php/en | email=info@mmkm.hu | indirizzo=XIV. Városligeti krt. 11 | lat=47.51427 | long=19.09157 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Széchenyi fürdő' poi attraversate a piedi il parco cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00-16:00; Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 5,50€, 3€ | descrizione=Mostre: Storia delle motociclette, Storia dell'automobile, 150 anni di ferrovie ungheresi, Navigazione in Ungheria, Hall of celebrities del traffico urbano, La locomotiva a vapore 424 001. }} === Altri parchi === * {{see | nome=Parco cittadino | alt=Városliget | sito= | email= | indirizzo=Olof Palme sétány | lat=47.51474 | long=19.08540 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Széchenyi Fűrdő | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=Gratuito | descrizione=Dal parco c'è la possibilità di partire per escursioni in barca sul Danubio. Oppure potete decidere di rimanere nel parco e sfruttare uno dei tanti tavolini da ping-pong presenti all'interno. }} * {{see | nome=Zoo di Budapest e giardino botanico | alt=Budapesti Állat és Növénykert | sito=http://www.zoobudapest.com/english | email=info@zoobudapest.com | indirizzo=Állatkerti krt. 6-12 | lat=47.51874 | long=19.07761 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Széchenyi Fűrdő | tel=+36 1 2734900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un normale zoo. L'attività preferita dei turisti è da dar mangiare all'enorme ippopotamo che qui vive. }} * {{see | nome=Giardino Orczy | alt=Orczy-kert | sito= | email= | indirizzo=VIII. Orczy út 1. | lat=47.4819 | long=19.0882 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nagyvárad tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di uno dei più grandi giardini di Budapest. All'interno si trovano campi da calcio, da corsa e da basket, aree di intrattenimento, percorsi pedonali e un lago. }} {{-}} == Cosa fare == === Terme === * {{do | nome=Corinthia Grand Hotel Royal Spa | alt= | sito=http://www.corinthia.com/hotels/budapest/spa-and-wellbeing/royal-spa/ | email=royalres@corinthia.hu | indirizzo=VII. Erzsébet körút 43-49 | lat=47.50259 | long=19.06683 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon poi proseguire con il tram: 4-6 | tel=+36 1 479-4000 | numero verde= | fax=+36 1 479-4333 | orari= | prezzo=Biglietto giornaliero 35€ | descrizione=Simbolo di storia, cultura, architettura e tradizione di ospitalità il Royal Spa è uno dei più costosi a Budapest. Si tratta di uno spettacolo di opulenza e lusso in una cornice art deco incredibile. Incluso nel prezzo c'è accappatoio, asciugamani, armadietti, idromassaggio, succhi di frutta e acqua. Anche se costoso, è un'esperienza davvero indimenticabile. }} * {{do | nome=Dagály Spa | alt=Dagály Fürdő és Uszoda | sito=http://www.dagalyfurdo.hu/ | email=dagaly@spabudapest.hu | indirizzo=XIII. Népfürdő u. 36 | lat=47.53988 | long=19.06116 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Árpad Híd, Tram: 1. | tel=+36 1 452 4556 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:00–20:00 | prezzo=Intera giornata: ~8€. Mezza giornata (dopo le 16:00): 6€. Un assistente assicurerà sotto chiave i propri abiti. Mancia all'uscita: 100 HUF | descrizione=Qui si trova una piscina olimpionica all'aperto aperta tutto l'anno e una piscina di 25 metri coperta e in uso d'inverno. Ci sono, inoltre, 2 grandi vasche idromassaggio all'aperto. Una riscaldata a 33°C e l'altra a 36°C. In estate, sono disponibili diverse enormi piscine circondate da prati e alberi per prendere il sole o per rinfrescarsi all'ombra. L'architettura rispecchia lo stile classico moderno. Assicuratevi di portare con voi dei sandali da bagno da indossare al bordo piscina. I pavimenti non sono sempre puliti. Il personale non parla inglese, ma è comunque sempre disponibile e paziente. }} * {{do | nome=Danubius Grand Hotel/Thermal Hotel Margitsziget | alt= | sito=http://www.danubiushotels.com/en/budapest-hotels/danubius-grand-hotel-margitsziget-budapest/wellness-fitness | email=resind@margitsziget.danubiusgroup.com | indirizzo=Margitsziget (Isola di Margherita) | lat=47.53358 | long=19.05243 | indicazioni=A nord dell'Isola Margitsziget, Bus 26 da [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati o Bus 34, 106 da [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]] fino alla fermata di Árpád híd,raggiungibile anche con la linea 1 del tram | tel=+361 889-4700 | numero verde= | fax=+36 1 889-4939 | orari=Fino alle 21:30 | prezzo=Lun-Ven 5.700 HUF, Sab-Dom 7.000 HUF. Ingresso senza limiti di tempo, e da l'accesso a tutte le strutture della spa incluso una grande palestra. Solarium e trattamenti medici dovranno essere pagati separatamente (1.300 HUF per 10 minuti) | descrizione=Hotel e Spa di alto livello, offre anche una grande scelta di trattamenti benessere. Ci sono due piscine immersione totale e un corridoio d'acqua fredda con le pietre sul pavimento; una piscina; bagni di vapore separati; sauna comune. C'è una fontanella con acqua minerale ricca di proprietà curative. Gli asciugamani sono offerti dalla reception senza tassa o deposito. Mentre gli accappatoi vanno affittati pagando una piccola tariffa. Non ci sono cabine (dato che spesso le famiglie alloggiano al piano di sopra nello stesso albergo). Tuttavia troverete anche moltissimi "esterni", soprattutto russi che nella stagione di Capodanno (e a maggio) costituiscono circa l'80% degli ospiti dell'Hotel. }} * {{do | nome=Bagni pubblici Palatinus | alt=Palatinus Strandfürdő | sito=http://www.palatinusstrand.hu/ | email=palatinus@spabudapest.hu | indirizzo=Margitsziget (Isola di Margherita) | lat=47.52783 | long=19.04694 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati poi prendere il bus 26 da Margitsziget o il tram: 4, 6. | tel=+361 236 0040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti 9/11€; studenti 6,50-7,30€; adulti pomeridiano (dalle 16:00) 6,50€ | descrizione=Si tratta di tre piscine riempite con acqua terapeutica oltre a 11 piscine normali (per un'estensione totale di 17.5 ettari). Di fronte ai bagni c'è un bellissimo giardino di rose, e nelle vicinanze, un palcoscenico all'aperto dove si tengono spettacoli di opera e balletto, oltre a un cinema all'aperto utilizzato durante l'estate. Servizi: Pedicure € 6,5, custodia oggetti di valore € 2, noleggio asciugamani 1 € (cauzione: € 4), noleggio Costumi da bagno 3 € (cauzione: € 9). Tra le varie tipologie di piscine ci sono: Piscina a onde, piscina terme, due piscina per bambini, Corsi di nuoto, Piscina Avventura, Piscina esterna. }} [[File:Szechenyi bath aug2005.jpg|thumb|200px|Interni delle terme di Széchenyi]] * {{do | nome=Széchenyi Spa | alt=Széchenyi Fürdő | sito=http://www.ticket.info.hu/en/program/baths-of-budapest/szechenyi-bath | email=szechenyi@spabudapest.hu | indirizzo=XIV. Állatkerti krt. 11 | lat=47.51832 | long=19.08194 | indicazioni=proprio accanto allo Zoo; [[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Széchenyi fürdő | tel=+36 1 363 3210 | numero verde= | fax= | orari=La parte interna: Lun-Dom 6:00-19:00; La parte esterna: Lun-Dom 6:00-22:00 in inverno (d'estate l'orario potrebbe variare) | prezzo=Ci sono due tipi di ingressi. Cabina: Lun-Ven: 4.600 HUF, Sab-Dom: 4.800 HUF o Locker: Lun-Ven: 4.100 HUF, Sab-Dom: 4.300 HUF | descrizione=Costruita nel 1909 nella attuale Parco cittadino, questa è la più grande stazione termale d'Europa, e probabilmente anche la più bella di Budapest. La Széchenyi Spa è un vasto complesso termale immerso tra bellezze architettoniche, con ben 3 piscine all'aperto, tra cui una grande piscina olimpionica, almeno 3 saune, e diverse piscine coperte a diverse temperature. Si consiglia di non conservare oggetti di valore negli armadietti - utilizzare le cassette di sicurezza per 500 HUF. L'addetto vi chiederà di scrivere un "codice" su un pezzo di carta; questo documento viene inserito nella cassetta insieme con i vostri oggetti di valore. Quando si recuperano i vostri articoli, l'addetto ti chiederà il "codice" affinché possiate riprendervi i vostri oggetti. Si consiglia di portare il proprio asciugamano o accappatoio, gli asciugamani disponibili per l'affitto sono poco più che lenzuola. All'aperto si trovano due piscine calde (30 gradi C e 38 gradi C) e una piscina a26-28 ° C, tutte a cielo aperto (anche in inverno). Tutte le strutture sono condivise da uomini e donne (ad eccezione di doccia e servizi igienici). Un'altra particolarità di questo centro è la tradizione a giocare a scacchi, mentre si è seduti in acqua - anche in inverno. Nel complesso sono presenti anche un paio di bar, mentre i succhi di frutta si possono prendere direttamente sul bordo piscina accanto alle cabine. Un ultimo servizio offerto è quello dei trattamenti benessere tipo saune, acqua.gym, vasche idromassaggio e vasche d'acqua fredda. Si consiglia di usare le piscine più settentrionali del centro perché sono le più moderne e pulite. }} * {{do | nome=Halassy Olivér Sport Centrum | alt= | sito=http://www.halassysport.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=sporttitkarsag@halassysport.hu | indirizzo=IV.Pozsonyi utca 4/C | lat=47.55316 | long=19.09012 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ proseguire con i tram: 12, 14 to 'Tél utca' | tel=+36 1 369-2118 | numero verde= | fax= | orari=Sala sportiva: 06:00-23:30; Palestra: 06:00-23:00; Bowling: 06:00-23:00; Piccole stanze: 06:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Swimming Pool of Ujpest | alt=Újpesti Uszoda | sito= | email= | indirizzo=IV. Arpad út angolo con Rozsa utca | lat=47.56103 | long=19.09992 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi prendere un qualsiasi bus che viaggi verso est e scendere dopo 2 fermate. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ciclismo === * {{do | nome=Critical Mass | alt= | sito=http://criticalmass.hu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Vari orari | prezzo=Gratuito | descrizione=Purtroppo, ci sono poche piste ciclabili e molti automobilisti pericolosi in Ungheria. Tuttavia, con gruppi organizzati come Critical Mass che operano in città, le cose stanno lentamente diventando sempre più favorevoli per gli amanti del ciclismo. Pest è pianeggiante di nome e di fatto e perciò è l'ideale per andare in bicicletta. Assicuratevi solo di prestare più attenzione del solito in attraversamenti e nella percorrenza delle strade cittadine, perché molti automobilisti possono essere meno attenti di voi. }} * {{do | nome=Isola popolare | alt=Népsziget | sito= | email= | indirizzo=Zsilip út | lat=47.55996 | long=19.07243 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Újpest-Városkapu' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco è possibile camminare, andare in bici o semplicemente rilassarsi nelle giornate calde. }} ==== Noleggio biciclette ==== * {{do | nome=TreeHugger Dans Bookstore & Cafe | alt= | sito=http://www.treehugger.hu/ | email=info@treehugger.hu | indirizzo=Lázár u. 16 | lat=47.50329 | long=19.05745 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 70 5162716 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 09:30-18:30; Sab-Dom: 10:00-16:00. D'estate Lun-Dom 9:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Libreria di libri usati inglesi, noleggio biciclette e caffetteria. Si può fumare all'interno e lo staff è molto disponibile anche se i prezzi dei libri sono esorbitanti. Un ottimo punto per iniziare una visita in bici della città e prendere una mappa di Budapest con personale preparato a darvi indicazioni utili. }} * {{do | nome=Yellow Zebra Bikes | alt= | sito=http://www.yellowzebrabikes.com/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Lázár utca 16 | lat=47.50329 | long=19.05745 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 1 269384 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre: 9:00-20:30; Novembre-Febbraio 9:00-19:00 | prezzo=2/6€ dipende dal tipo; 10/16€ più di metà giornata (più ingressi nello stesso giorno) | descrizione=Noleggio bici e possibilità di partecipare a city-tour in bici. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Parco sul lago| alt=Városligeti csónakázótó | sito=http://www.mujegpalya.hu/ | email=iroda@mujegpalya.hu | indirizzo=Olof Palme sétány 5. | lat=47.51494 | long=19.07983 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősők tere, Trolley 75, 79 | tel=+36 1 3632673 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00, 16:00-20:00; Sab-Dom 10:00-14:00, 16:00-20:00, solo durante l'inverno | prezzo=Pattinaggio: Lun-Ven mattina 600ft, Ven sera-Dom. Noleggio pattini: si cerchi l'insegna "Roces" nei pressi della piazza degli Eroi; deposito 15.000ft o la consegna di un documento con foto; noleggio orario: 600ft., Giro in barca estivo: 1500 HUF/ora | descrizione=In inverno pattinaggio e skate su ghiaccio all'aperto.D'estate gite in lago con barca. }} * {{do | nome=WestEnd City Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.51432 | long=19.06025 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati | tel=+36 1 2387777 | numero verde= | fax= | orari=da ottobre/novembre fino a marzo | prezzo= | descrizione=C'è una pista vicino al centro commerciale WеstEnd. Anche se è molto più piccolo di altri, è di solito meno trafficato e potrete divertirvi senza essere immersi in una folla di gente. }} === Tennis === * {{do | nome=Tennis Centre | alt=Előre Tenisz Centrum | sito=http://www.teniszletesitmeny.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=VIII. Sport u. 2. | lat=47.4917 | long=19.1068 | indicazioni=tram 1 fino a 'Hidegkuti Nándor Stadion' | tel=+36 20 944 58 47, +36 1 461 65 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 06:00-22:00, Sab-Dom 7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Budapest GreatMarket Paprika.JPG|thumb|Paprika e altro, esposti nel grande mercato centrale]] '''Váci utca''' è la via principale dello Shopping a Budapest e di conseguenza anche la più cara. Semplificando si può dire che le grandi firme che si trovano in Ungheria sono le stesse dell'[[Europa occidentale]], solo a volte leggermente più economiche. I costi elevati sono dovuti all'alto tasso dell'IVA che in Ungheria raggiunge il 25%. * {{buy | nome=Volksbank | alt= | sito=http://www.volksbank.hu | email= | indirizzo=VIII. Rákóczi út 7 | lat=47.4947 | long=19.0618 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]] Astoria | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer 08:00-16:00; Gio 08:00-18:00; Ven 8:00-14:00 | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === [[File:Lehel_csarnok(2).JPG|thumb|Mercato di Lehel]] * {{buy | nome=Great Market Hall | alt=Nagy Vásárcsarnok | sito=http://www.piaconline.hu/new/index.php?pageLang=angol | email= | indirizzo=Vámház körút 1-3 | lat=47.48696 | long=19.05874 | indicazioni=Tram: 2, 47, 49 per Fővám tér oppure [[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Fővám tér' | tel=+36 1 366-3300 | numero verde= | fax= | orari=Lun 06:00-17:00; Mar-Ven 06:00-18:00; Sab 06:00-15:00 | prezzo= | descrizione= Un grande vecchio mercato coperto su tre piani, con un supermercato moderno nel seminterrato, piccole bancarelle che vendono oggetti per lo più alimentari al piano terra (paprica e il fegato d'oca) e i prodotti d'artigianato al secondo piano. E un mercato molto turistico e poco tipico oggigiorno, ma merita comunque una visita. In ogni caso prima di acquistare vi conviene sempre cercare di contrattare o confrontare i prezzi in più negozi. }} * {{buy | nome=Mercato di piazza Lehel | alt=Lehel téri piac, Kofahajó | sito= | email= | indirizzo=Váci út, 15-19 | lat=47.518333 | long=19.06125 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Lehel tér | tel=+36 1 288 6887 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-18:00; Sab 6:00-14:00; Dom 6:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Qui si vendono principalmente alimenti freschi e di qualità. Fondato nel 1945, demolito nel 2000 e ricostruito nel 2002 con una spesa di 15 milioni di dollari, questo mercato si articola in 4 edifici con 2 parcheggi. Qui i mercanti possono affittare uno dei 349 spazi di vendita, oltre ai più di 80 piccoli produttori fissi. Nel mercato esiste anche un ufficio postale. Adibite alla vendita sono solo il primo piano e il piano terra mentre il seminterrato è utilizzato per lo scarico merci, tuttavia anche qui si è insediato un più piccolo mercato. Nel piccolo mercato si trovano alcuni carini negozi, un pub e un supermercato. L'intero edificio è accattivante per le sue mura decorate da una miriade di colori, - soprattutto rosso, giallo e blu, - che sono i colori ufficiali di Budapest. }} * {{buy | nome=Mercato degli agricoltori di Ujpest | alt=Újpesti Piac | sito= | email= | indirizzo=IV. Szent István tér | lat=47.56277 | long=19.08753 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 300m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali e grandi magazzini === * {{buy | nome=Aréna Pláza | alt= | sito=http://www.arenaplaza.hu/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@arenaplaza.hu | indirizzo=Kerepesi út 9 | lat=47.49872 | long=19.09166 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Keleti pályaudvar & navette 80, 80A | tel=+36 1 880 7000 | numero verde= | fax= | orari=Negozi: Lun–Sab 10:00-21:00; Dom 10:00-19:00. Ristoranti Lun-Dom 08:00-24:00. Ipermercato TESCO: 6:00-24:00. Cinema: 9:30–22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Árkád | alt=ÁRKÁD Örs vezér tere Bevásárlóközpont | sito=http://www.arkadbudapest.hu/index/index/lang/en | email=info@arkadbp.hu | indirizzo=Örs vezér tere 25/a | lat=47.50401 | long=19.13790 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Örs vezér tere | tel=+36 1 433-1400 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 6:50-22:00; Dom: 7:50-20:00. Drogheria: Lun–Mar e Sab 7:00-21:00, Ven 7:00-22:00, Dom 8:30-19:30; Negozi: Lun–Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Ristoranti, negozi di moda, scarpe e unna farmacia. }} * {{buy | nome=Duna Plaza | alt=Duna Pláza | sito=http://dunaplaza.hu/ | email=dunaplaza@segece.hu | indirizzo=Váci út 178 | lat=47.54930 | long=19.07232 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Gyöngyösi utca | tel=+36 1 465 1666 | numero verde= | fax= | orari=Ristoranti e caffè: Lun–Sab 10:00-19:00; Negozi: Lun–Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro commerciale Sugár | alt=Sugár Üzletközpont | sito=http://sugar.hu/ | email=sugar@sugar.hu | indirizzo=Örs vezér tere 24 | lat=47.50425 | long=19.13808 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Örs vezér tere | tel=+36 1 469 5300 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 10:00-20:00, Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= Costruito nel 1980. Offre più di 100 negozi e servizi (piano terra e primo piano) e più di 20 ristorazioni, locali di intrattenimento e di servizi vari (secondo piano). }} * {{buy | nome=WestEnd City Center | alt= | sito=http://www.westend.hu | email=info@westend.hu | indirizzo=VI. Váci út 1-3 | lat=47.51394 | long=19.05946 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati tér, At the southern end of Váci út | tel=+36 1 238-7777 | numero verde= | fax= | orari=Negozi: Lun–Sab: 10:00-20:00/21:00, Dom: 10:00-18:00/19:00 | prezzo= | descrizione=Un tempo era il più grande centro commerciale dell'Europa centrale con oltre 400 negozi. Fate un salto nel gradevole giardino coperto per una pausa. - Nel centro c'è anche un cinema e non lontano una pista di pattinaggio. }} === Supermercati === * {{buy | nome=CBA Supermarket | alt= | sito= | email= | indirizzo=IV. István utca | lat=47.56001 | long=19.09004 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 150m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === ==== Cinema ==== * {{drink | nome=Cinema Művész | alt=Művész Mozi | sito=http://muveszmozi.hu/ | email= | indirizzo=Teréz körút 30 | lat=47.50648 | long=19.06120 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]], Tram: 4, 6 fino a Oktogon | tel=+36 1 3326726 | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:30 | prezzo=920-1.050 HUF | descrizione=È probabilmente il miglior esempio di teatro “Art Mozi” a Budapest. Molti film ungheresi sono proiettati con sottotitoli in inglese. Chiedete in biglietteria. }} * {{drink | nome=Museo del Video Örökmozgó | alt=Örökmozgó Filmmúzeum | sito=http://www.filmarchive.hu/orokmozgo/program/index.php | email=orokmozi@gmail.com | indirizzo=Erzsébet krt. 39 | lat=47.50184 | long=19.06746 | indicazioni=Tram: 4, tram 6, fermata Király utca | tel=+36 1 342-2167 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=“Movimento perpetuo” (questo il significato del nome) è il luogo perfetto se hai voglia di vedere un film dell'epoca in cui Leonardo di Caprio era solo un bambino. Molti sono in lingua originale con sottotitoli in ungherese. }} * {{drink | nome=Teatro nazionale Urania | alt=Uránia Nemzeti Filmszínház, Rákóczi út 21, metro 2 fino a Blaha Lujza tér, tickets HUF 890-990 | sito=http://www.urania-nf.hu/ | email=info@urania-nf.hu | indirizzo=VIII. Rákóczi út. 25 | lat=47.49557 | long=19.06534 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria | tel=+36 1 486-3400, +36 1 486-3413 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 10:30–22:30 | prezzo=4/5€ | descrizione= Qui vengono proiettati tradizionali film d'autore europei e nuovi film ungheresi, questi ultimi solo a volte sottotitolati in inglese. }} * {{drink | nome=Palazzo del Film Corvin Budapest | alt=Corvin Mozi | sito=http://www.corvin.hu/ | email= | indirizzo=VIII. Corvin köz 1. | lat=47.4860 | long=19.0713 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Ferenc körút, tram 4, tram 6 fino a Üllői út | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietti 1.150 HUF, entro le 16:00 950 HUF, il mercoledì 750 HUF | descrizione=Uno dei più antichi cinema, sebbene completamente rimodernato per chi è stanco delle moderne sale cinematografiche dei centri commerciali. Sulle mura sono presenti rilievi commemorativi della rivoluzione del 1956; Il cinema è un monumento di per sé e merita una visita. }} * {{drink | nome=Palazzo Westend | alt= | sito=http://www.cinemacity.hu/westend | email= | indirizzo=Váci út 1-3, 4th floor | lat=47.51432 | long=19.06025 | indicazioni=in Westend City Center. [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]], Tram: 4, tram 6 fino a Nyugati pályaudvar) | tel=+36 40 600600 | numero verde= | fax= | orari=9:30-22:30 | prezzo=Film 2D 5,30€; Film 3D 7€ | descrizione=Il cinema più centrale e più frequentato del distretto. }} * {{drink | nome=Cinema City Arena | alt= | sito=http://www.cinemacity.hu/arena | email= | indirizzo=Kerepesi út 9., nei pressi della stazione Keleti | lat=47.4985 | long=19.0918 | indicazioni=[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Keleti' | tel=+36 40 600600 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 9:30-22:30 | prezzo= | descrizione=Il cinema si trova al primo piano del centro commerciale Arena. Dispone di camere VIP, sala IMAX. Accessibile per i disabili. }} ==== Teatri ==== * {{drink | nome=Petőfi Csarnok | alt=Petőfi Hall | sito=http://petofirendezvenykozpont.hu/ | email=info@petofirendezvenykozpont.hu | indirizzo=Városliget, Zichy Mihály út 14. | lat=47.51439 | long=19.08820 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Széchenyi fürdő' | tel=+36 1 848 0206 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Spesso chiamata PeCsa, è l'unico centro ricreativo per giovani di Budapest. Situato nel Városliget, è un luogo popolare per concerti pop/rock e organizza ogni anno migliaia di iniziative culturali, mostre e ospita dei fan club. PeCsa è dotato di una sala di 930 metri quadrati e un palco all'aperto con una capacità di 6000 persone. }} * {{drink | nome=Magyar Theatre | alt=Magyar Színház,Hungarian Theatre (former National Theatre, volt Nemzeti Színház) | sito=http://www.magyarszinhaz.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=titkarsag@mszinhaz.hu | indirizzo=VII. Hevesi Sándor square 4 | lat=47.50340 | long=19.07266 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Vörösmarty utca', trolley 73, 74, oppure 76 per Izabella utca oppure [[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: 'Blaha Lujza tér' | tel=+36 1 341-3849 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 10:00-18:00 | prezzo=~4.000-12.000 HUF (2014) sconti con la Hungary Card | descrizione=Disegnato da Adolf Láng e fondato dalla famiglia Rákosi-Beöthy family, fu costruito nel 1897 in quella che oggi è piazza Hevesi Sándor (ex piazza Izabella). La prima fu il 16 ottobre 1897. L'auditorium può ospitare fino a 996 persone. Il teatro fu ricostruito nel 1914 dall'architetto Laszlo Editor, e fu aggiunta un nuovo salone d'ingresso. L'ultimo grande restauro risale agli anni 1964-66 quando il teatro fu ricostruito su un progetto dell'architetto Alexander Azbej. Le faccade sono decorate con un bassorilievo con 757 elementi creati dalla scultrice Gyula Illes. All'ingresso è presenta un grande mosaico che riprende motivi greci. La sala degli attori è decorata con dipinti a muro del pittore Szinte Gabor. Oggi il teatro può ospitare 665 persone. }} * {{drink | nome=Budapest Operetta Theatre | alt=Budapesti Operett Színház | sito=http://www.operettszinhaz.hu/ | email= | indirizzo=VI. Nagymezõ utca 19 | lat=47.50417 | long=19.06052 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera oppure Tram: 4, 6 fermata: Oktogon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=biglietti 950/15.000 HUF | descrizione=Il teatro Operetta di Budapest organizza spettacoli basati su operette vecchio stile per i nostalgici. Il teatro è il principale rivale nei musical del Madách. }} * {{drink | nome=Teatro di Danza dell'Europa centrale | alt=Bethlen Square Theatre, Közép-Európa Táncszínház, Bethlen Téri Színház | sito=http://www.szinhaz.hu/ket/ | email=bethlen@bethlenszinhaz.hu | indirizzo=VII. Bethlen Gábor tér 3 | lat=47.50424 | long=19.07893 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: fino a Keleti Pályaudvar, Trollley 78 | tel=+36 1 3427163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1.200 HUF, anziani 700 HUF, studenti 800 HUF | descrizione=Aperto nel 1929 come teatro di cabaret, nel 1937 prende il nome dall'Hollywood Movie Theater, poi dal 1942 funziona come cinema e prende il nome di Bethlen Cinema. Dal 1988 l'edificio ha ospitato il Rock Theater, e infine il KET. - La Galleria Bethlen ospita anche una mostra fotografica mentre la Società CEDT mette qui in scena i celebri spettacoli di danza contemporanea [http://www.bethlenszinhaz.hu/ teatro]. }} * {{drink | nome=RaM Colosseum | alt= | sito=http://www.experidance.hu | email=titkarsag@experidance.hu | indirizzo=XIII. Kárpát u. 23. | lat=47.52281 | long=19.05682 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Dózsa György út, [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Lehel tér, bus 15 per Tisza utca | tel=+36 1 222 5254 | numero verde= | fax= | orari=Alle 15:00 o alle 19:00 | prezzo=~2.800 HUF | descrizione=In questo teatro, una celebre compagnia mette in scena spettacoli di danza popolare ungherese in un contesto moderno. }} * {{drink | nome=Palazzo delle arti | alt=Művészetek Palotája | sito=http://www.mupa.hu/ | email=jegypenztar@mupa.hu | indirizzo=Komor Marcell utca 1 | lat=47.46961 | long=19.07178 | indicazioni=Tram: 2 per Millenniumi Kulturális Központ | tel=+36 1 555 3301 | numero verde= | fax= | orari=09:00-18:00 | prezzo=700/9.800 HUF; studenti 200 HUF ma solo un ora prima di ogni spettacolo | descrizione=Questo moderno edificio che a vederlo sembra una cetrale elettrica, nasconde un eccellente museo di arte moderna (Ludwig Múzeum), un teatro del festival (Fesztivál Színház) e il meraviglioso '''Salone nazionale dei concerti Béla Bartók''' ('' Bartók Béla Nemzeti Hangversenyterem'') , dove hanno luogo i più grandi concerti in Ungheria di musica classica, jazz e world music ungherese e internazionale, programmi speciali per bambini e le migliori prestazioni d'opera in Europa centrale. Il festival annuale dedicato a Wagner nel mese di giugno è un must. Eventi di ogni genere si svolgono tutto l'anno. Prenota il tuo biglietto presso il sito internet del Palazzo delle Arti senza costi aggiuntivi. }} * {{drink | nome=Teatro Madách | alt=Madách Színház | sito=http://www.madachszinhaz.hu/flash_eng.php | email=titkarsag@madachszinhaz.hu | indirizzo=VII. Erzsébet körút 29-33 | lat=47.50128 | long=19.06811 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér, Tram: 4, 6 fermata di Wesselényi utca | tel=+36 1 478 2000 | numero verde= | fax= | orari=10:00-12:30 e 13:00-18:30 | prezzo=6/30€ | descrizione=Se volete vedere la versione ungherese di un musical di successo come Il ''Fantasma dell'Opera'', questo è il vostro posto. Madách è molto popolare tra gli appassionati di musica anche dalla critica più severa. }} * {{drink | nome=Teatro Belvárosi | alt=Belvárosi Színház | sito=http://www.belvarosiszinhaz.hu | email= | indirizzo=VII. Károly krt. 3/A. | lat=47.4954 | long=19.0596 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria | tel=+36 1 266-7130 | numero verde= | fax= | orari=Spettacoli di operetta: dalle 20:30 in punto | prezzo= | descrizione=Questo teatro utilizzato per varie ragioni. Qui si possono tenere magnifici spettacoli, concerti, cerimonie di laurea e conferimenti di premi, conferenze stampa, presentazioni professionali, seminari, conferenze, riunioni ordinarie, sfilate di moda, aste, incontri associati e conferenze. }} * {{drink | nome=Teatro Örkény | alt=Örkény István Színház | sito= | email= | indirizzo=VII. Madách I. tér 6. | lat=47.4974 | long=19.0567 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Deák Ferenc tér' | tel=+36 1 267-3770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro R.S.9.| alt=R.S.9. Színház | sito= | email= | indirizzo=VII. Rumbach S. u. 9. | lat=47.4974 | long=19.0593 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Deák Ferenc tér' oppure Astoria sulla linea 2 della metro | tel=+36 1 269-6609 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ristorante Spinoza, Teatro-Galleria d'arte-Caffetteria | alt= | sito=http://www.spinozahaz.hu | email=spinozahaz@spinozahaz.hu | indirizzo=VII. Dob u. 15. | lat=47.4975 | long=19.0606 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria | tel=+36 1 4137489 | numero verde= | fax=+36 1 4137488 | orari= | prezzo=Cena con 3 portate 7.500 HUF a persona (2014) | descrizione=Concerti ogni venerdì (Sabbathsong) a partire dalle 19:00 }} * {{drink | nome=Salone d'arte contemporanea Trafó | alt=Trafó Kortárs Művészetek Háza | sito=http://www.trafo.hu/ | email= | indirizzo=Liliom utca 41 | lat=47.48382 | long=19.07246 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Ferenc körút', Tram: 4-6fino a Üllői út | tel= | numero verde= | fax= | orari=16:00-22:00 | prezzo=1.000/2.500 HUF, 25% di sconto per gli studenti | descrizione=In un edificio ristrutturato si trova il Trafò, il più importante centro culturale contemporaneo di Budapest che con le sue attività presenta al mondo la danza sperimentale ungherese e internazionale, spettacoli teatrali e musicali. Nel seminterrato si trova una sala discoteca e un vivace bar al piano superiore. }} * {{drink | nome=Teatro d'Opera Nazionale Ungherese | alt=Magyar Állami Operaház | sito=http://www.opera.hu/ | email=info@opera.hu | indirizzo=VI. Andrássy út, 22 | lat=47.50257 | long=19.05807 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: 'Opera' | tel=+36 1 814 7100 | numero verde= | fax= | orari=Tour guidati: Lun–Dom 15:00 e 16:00 | prezzo=Tour 3,40€, solo allo stage 2,4€, ''kabin'' o posti ''box'': 17/27€ | descrizione=È sede del Teatro del Balletto e dell'Opera di Budapest, un'associazione che risale al 1886. Prima della chiusura del "Népszínház" di Budapest, è stato il secondo teatro più grande di Budapest. Oggi è il primo non solo a Budapest ma in tutta l'Ungheria. Nonostante il costo elevato dei biglietti qui vengono messi in scena i migliori spettacoli teatrali prodotti nella nazione e sicuramente li apprezzerete anche se non siete appassionati di lirica. È possibile ottenere i biglietti più economici durante l'estate quando ci sono festival lirici. La maggior parte delle opere sono in italiano anche se uno dei compiti dell'antica associazione è quello di sottotitolare tutto in ungherese. La sala principale è bellissima e si conserva ancora nel suo originale splendore. Cercate solo di recarvi qui con un adeguato abbigliamento: abiti o cappotti per gli uomini, abito o gonna / camicetta per le donne. }} * {{drink | nome=Teatro Thália | alt=Thália Színház | sito=http://www.thalia.hu/ | email= | indirizzo=VI. Nagymező u. 22-24 | lat=47.50374 | long=19.05966 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon, oppure Tram: 4,6 per Oktogon, Trolley 70, 78 | tel=+36 1 312-4230 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 10:00-21:00; Sab-Dom 14:00-19:00 | prezzo=2.900/4.900 HUF | descrizione=Qui operano alcune delle più importanti compagnie teatrali del paese, tra cui quella del Teatro Nazionale dell'Opera prima descritta. }} * {{drink | nome=Teatro Erkel | alt=Erkel Színház | sito=http://opera.hu | email= | indirizzo=VIII. János Pál pápa tér 30 | lat=47.496944 | long=19.076667 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér e/o Tram 28, 37 II. János Pál pápa tér o bus 99 Kiss József utca | tel=+36 1 333 010 | numero verde= | fax= | orari=Apertura prevista nel 2014 | prezzo= | descrizione= Era l'edificio-teatro più grande di Budapest, gestito da decenni dalla compagnia teatrale statale. Oggi è chiuso per restauro ma si prevede che riaprirà presto. }} * {{drink | nome=Planetario| alt=Planetárium | sito=http://www.planetarium.hu/english | email=planetarium@planetarium.hu | indirizzo=Népliget | lat=47.47684 | long=19.10171 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Népliget oppure Tram: 1 fino a Népliget | tel=+36 1 263 1811 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€ | descrizione=Due spettacoli in inglese: - The Hubble Universe (32 min), - Wonders of the sky (50 min) }} * {{drink | nome=Teatro Barka | alt=Bárka Színház | sito=http://barka.hu | email=noe@barka.hu | indirizzo=VIII. Üllői út 82 | lat=47.4802 | long=19.0871 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nagyvárad tér | tel=+36 1 303 6505 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Ódry | alt=Ódry Színpad | sito=http://szfe.hu/index.php?id=1790 | email=matok.szilvia@szfe.hu | indirizzo=VIII. Vas u. 2/c | lat=47.49524 | long=19.0661 | indicazioni=Bus 5, 7, 8, 8A, 112, 178 fino a 'Uránia' | tel=+36 1 338-4758 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Eva Ruttkai | alt=Ruttkai Éva Színház | sito= | email=resz@ruttkaievaszinhaz.hu | indirizzo=VIII. Kálvária tér 6 | lat=47.4881 | long=19.0860 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: 'Klinikák' 600 m | tel=+36 1 215-5020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro fondato nel 2009. }} * {{drink | nome=Teatro Maladype | alt=Maladype Színház (Bázis) | sito= | email=maladype@maladype.hu | indirizzo=VIII. Mikszáth Kálmán tér 2 | lat=47.4901 | long=19.0664 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]],[[File:BKV m 4 jms.svg|15px|Linea metro 4 verde]]: 'Kálvin tér' | tel=+36 20 531-9103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Fészek | alt=Fészek Színház | sito= | email=feszekszinhaz@cziczo.hu | indirizzo=VIII. Orczy út 46-48 | lat=47.48674 | long=19.0929 | indicazioni= | tel=+36 30 650-0259 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === A Pest ci sono dozzine di ''romkocsma'' (letteralmente: pub delle rovine). Sono locali costruiti in vecchie case abbandonate o fatiscenti che molto spesso non assomigliano per nulla ad un locale e perciò sono difficilissimi da individuare. L'unica soluzione è chiedere consigli agli abitanti del posto e vivere quest'interessante esperienza di divertimento dal sapore post-socialista. ==== Bar & Club ==== * {{drink | nome=For Sale Pub | alt= | sito=http://forsalepub.com/ | email= | indirizzo=Vámház körút 2 | lat=47.48727 | long=19.05835 | indicazioni=[[File:BKV_busz_symbol.svg|15px]]: 5, Tram: 83, Tram: 2, 47, 49 fino a Fővám tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un pub in stile rustico situato al ponte Szabadság. Anche se piccolo, ha due piani. Servono buon cibo e molti tipi di birra oltre ad allietare l'atmosfera con della musica dal vivo. Arachidi sgusciate sono servite gratis con la birra e ci si può divertire lanciandole intorno, il che è perfettamente legale e consentito; Questo pub è aperto da oltre 10 anni e le pareti sono ricoperte da biglietti da visita, scontrini e ricordi dei suoi visitatori. Non mancate di attaccare il vostro mentre siete lì! Unica nota dolente: il personale è un po' scortese. }} * {{drink | nome=Fregatt Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=V. Molnár u. 26 | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: | tel=+36 1 318-9997 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub sullo stile britannico, molto amato dai visitatori stranieri. }} * {{drink | nome=Kuplung | alt= | sito=http://www.kuplung.net/ | email= | indirizzo=Király utca 46 | lat=47.50131 | long=19.06150 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale in puro stile underground situato in un vecchio garage, da cui il nome Kuplung, che significa "clutch" in inglese. Ha danza, frequente musica dal vivo, baristi amichevoli, e prezzi delle bevande decenti. Le pareti sono decorate con graffiti. Di solito affollato, soprattutto la sera tardi. Inoltre, come con la maggior parte dei bar ungheresi, ha un paio di biliardino (CSO-CSO) le tabelle che sono quasi sempre occupati. }} * {{drink | nome=Morrisons English Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=VI. Revay utca, 25 / Andrássy út 20 | lat=47.50167 | long=19.05675 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel=+36 1 269-4060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Altro locale underground, questa volta amato tanto dai turisti quanto dagli abitanti locali. È un posto carino per andare a bersi una birra economica e ascoltare un po' di musica o giocare al karaoke. }} * {{drink | nome=Szimpla Kert/Mozi | alt= | sito=http://www.szimpla.hu/budapest/home | email=szimpla@szimpla.hu | indirizzo=V. Kazinczy utca 14 | lat=47.49698 | long=19.06339 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria, o bus:5, 7, 7A, 8, 112, 178, 239 per Uránia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pizza ungherese al forno: 600 HUF; Snack 780 HUF; Insalate 880 HUF; Sandwich caldi 850 HUF; Sandwich vegetariani caldi 800 HUF; Hamburger (giganti) 1.200 HUF; Hotdog 600 HUF; Anelli di cipolla fritti 600 HUF; Patatine fritte 650 HUF; Ratatouille con salsiccia 850 HUF; Fegato di pollo 850 HUF; Salsiccia 850 HUF | descrizione=A parte l'aspetto di un bar / club / cinema fatiscente, questo locale è frequentato da ungheresi e stranieri. "Szimpla" è anche il nome di un progetto a sostegno della cultura alternativa a scopo di lucro. Il luogo merita sicuramente una visita: buona atmosfera, buona musica, persone simpatiche e una posizione molto interessante. }} * {{drink | nome=Szóda | alt= | sito=http://www.szoda.com | email=szoda@vnet.hu | indirizzo=Wesselényi u. 18 | lat=47.49738 | long=19.06251 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria, oppure bus:5, 7, 7A, 8, 112, 178, 239 fino a Uránia | tel=+36 1 461-0007 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di giorno è un caffè nel vecchio Ghetto; vicino alla Shul, ma di notte è un bar dal carattere strano, per non dire unico, dove si può ballare e godersi Budapest! Non mancare di visitare questo locale tipicamente ungherese. }} * {{drink | nome=Macska Cafe e Galleria | alt=Macska Kávézó és Galéria | sito=http://www.etterem.hu/11197 | email= | indirizzo=VIII., Bérkocsis u. 23? | lat=47.49399 | long=19.07342 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér | tel=+36 1 786 8370 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 16:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Macska che significa "gatto" in ungherese è un affascinante, pub eclettico oltre che uin ristorante vegetariano nell' VIII distretto. Il quartiere può avere un po 'di una cattiva reputazione, ma è abbastanza sicuro se si è vicini a Jozsef Ringroad. Si tratta di un pub-rovina decorato con pezzi riciclati, retrò, dimostrando ancora una volta che in Ungheria la spazzatura di un uomo è il tesoro di un altro uomo. Qui si organizzano anche mostre d'arte, serate musicali con dj set e si beve birra artigianale, nonché deliziosi spuntini vegetariani, pasti e dessert. Wifi, personale cordiale e gente interessante. }} ==== Wine bar ==== Sulla collina di Buda c'erano dei posti dove è possibile assaggiare del vino gratuitamente; questi luoghi oggi sono chiusi benché alcune guide suggeriscano ancora di recarsi in questi luoghi. Una nuova è stata aperta in una catacomba su un dirupo alla fine della strada principale sulla collina. Si paga una quota per il tour in base a quanti e quali vini si degusteranno al termine. * {{drink | nome=Gundel 1894 Food & Wine Cellar | alt= | sito=http://borvendeglo.gundel.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=borvendeglo@gundel.hu | indirizzo=Állatkerti ú. 2 | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: HŐsők tere | tel=+36 1 468-4044 | numero verde= | fax=+36 1 363-1917 | orari=Lun–Sab 18:00-23:00; Happy hour 17:00-19:00 (sconto del 30% sui calici di vino) | prezzo= | descrizione=Miglior luogo dove comprare vini provenienti dal Gundel; due volte più economico del ristorante Golyvar, offre piatti a sapore di vino. Sono servite anche delle zuppe e delle altre pietanze. }} {{-}} == Dove mangiare == Ci sono tre aree piene di bar, ristoranti e club: * '''Liszt Ferenc tér''' (subito dopo ''Andrássy út'', tra ''Opera'' e ''Oktogon'') È una bella zona dove gironzolare in cerca del ristorante perfetto dove cenare. Sono presenti molti locali alla moda frequentati sia da residenti che da da turisti di passaggio. * '''Ráday utca''' (che inizia dal ''Kálvin tér''), piena di ristoranti. * {{eat | nome=Andrássy avenue | alt=Andrássy út | sito= | email= | indirizzo=VI. Andrássy út | lat=47.5051 | long=19.0635 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]] o bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inizia a Piazza Elisabetta e finisce in Hősök tere. It starts at Erzsebet Square and finishes at Heroes’ Square. Zona ricca di bar e ristoranti. }} === Prezzi modici === * {{eat | nome=Central Bistro | alt=Központ Bisztró | sito=http://kozpontbisztro.hu/ | email= | indirizzo=IV. Szent István tér 1. | lat=47.56134 | long=19.08962 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 400m | tel=+36 20 912 7596 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 12:00-22:00; Sab-Dom 12:00-24:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Csupa Csibe Chicken | alt=Csupa Csibe Csirke-Falatozó | sito=http://www.csupacsibe.hu/ | email= | indirizzo=IV. Árpád út 98. | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ 300m più a est del ristorante | tel=+36 70 645 8085 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 10:00-17:00 | prezzo=Fritto 220/350 HUF per 100 grammi | descrizione=Anche da asporto con spedizione }} * {{eat | nome=Arriba! Taqueria | alt=Arriba Teréz krt. | sito=http://www.arriba.hu | email=rendeles@arriba.hu | indirizzo=Terez Krt. 25 | lat=47.50667 | long=19.06189 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon. - dopo Aradi st., un isolato a nord-ovest da Octogon | tel=+36 1 374-0057 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Mer 11:00-22:00; Gio-Sab 11:00-24:00; Dom 11:00-22:00 | prezzo=Insalata, zuppa di tortilla 2/2,50€, Tacos di pesce con bibita analcolica 6,30€ | descrizione=Una buona taquería a Budapest! Patatine con salse, Guacamole, Jalapeno. Altre sedi: Széna tér 1/A.(Buda, M2: Széll Kálmán), Arriba Allee Pláza, Október huszonharmadika u. 8-10 (Buda, vicino a piazza Móricz Zsigmond }} * {{eat | nome=Pozsony tavern | alt=Pozsonyi kisvendéglő | sito=http://www.etterem.hu/3414 | email= | indirizzo=Radnóti Miklós utca 38 | lat=47.51613 | long=19.04983 | indicazioni=vicino al ponte Margaret, all'angolo con Pozsonyi út e Radnóti utca, Tram: 2, 4 o 6 | tel=+36 1 787 4877 | numero verde= | fax= | orari=10:00-24:00 | prezzo=3/6€ | descrizione=Cucina tradizionale ungherese, atmosfera intima, staff amichevole e menu eccellente, ma economico. Le porzioni sono molto abbondanti, quindi solo chi è veramente affamato sarà in grado di mangiare due portate. }} * {{eat | nome=Stex Cafe-Restaurant | alt=Stex Kávézó - Étterem - Söröző | sito=http://www.stexhaz.hu/ | email=stexalfred@stexhaz.hu | indirizzo=Jozsef korut 55-57 (All'angolo tra via Baross e Boulevard Jozsef) | lat=47.48924 | long=19.07028 | indicazioni=Tram: 4-6, bus 9, red 17, filobus 83, M3: Corvin-negyed | tel=+361 318 57 16 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab: 08:00-04:00; Dom: 09:00-02:00 | prezzo=Menu 3,50€; colazione 2/3€; antipasti 6/8€; Cibo vegetariano 4/8€; Zuppe 2/3€; Insalate 5/8€; Insalate fredde 3€; Pesce 6/9€; Polpette di carne (per 2 persone) 18€ | descrizione=Pub, ristorante e casinò. Cibo di buona qualità a un prezzo nella media. }} ==== Bar ==== * {{eat | nome=Bambi Ice Cream | alt=Bambi fagyizó | sito= | email= | indirizzo=IV.Berda József utca 50-54. | lat=47.55585 | long=19.08851 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi prendere il Tram: 14 per Tél utca | tel=+36 30 566-5364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Vadgesztenye Confectionary | alt=Vadgesztenye Cukrászda | sito=http://www.vadgesztenyecuki.hu/ | email= | indirizzo=IV.Telkes utca 14 | lat=47.57564 | long=19.10063 | indicazioni=All'angolo tra Telkes utca e Vadgesztenye utca - [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi bus 220 per 'Nádor utca' o bus 96 per 'Bucka utca' | tel=+36 1 233 1380 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 11:00-19:00; Sab-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Alexandra Book Café | alt=Alexandra Könyvesbolt Kávézója | sito= | email= | indirizzo=Andrássy út 39 | lat=47.50371 | long=19.06164 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon | tel=+36 1 461 5830 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 10:00-22:00 | prezzo=Prezzo medio per 3 portate: 3.500 HUF; Vino: 420 HUF/dl (2012) | descrizione=Nel XIX secolo era un casinò, oggi contiene una grande libreria. Bookcafé è situato al secondo piano dell'ex Paris Department Store, che oggi ospita la libreria ''Alexandra''. Tranquillo con grandi spazi, il bar è decorato da lampadari e affreschi eseguiti da Károly Lotz. I suoi affreschi decorano anche le stanze del palazzo del Parlamento. Queste decorazioni fanno sentiere il visitatore come all'interno di una residenza di un aristrocatico che una volta vivena in Andrássy Avenue. La cosa che rende questo bar interessante è il fatto che al suo interno unisce esempi di Art Nouveau e di stile rinascimentale - Il menu contiene piccole pietanze di ottima qualità come salmone, bagel (ciambelle di pane), formaggi e una grande varietà di dolci a prezzi ragionevoli. WiFi gratis. }} * {{eat | nome=SugarShop | alt=cukorkaboltok | sito=http://sugarshop.hu/contact/paulay.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=Paulay@sugarshop.hu | indirizzo=Paulay Ede utca 48. | lat=47.50282 | long=19.06093 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 12:00-22:00; Mar-Dom 10:30-22:00 | prezzo= | descrizione=Pasticcini, torte, muffins, cioccolatini dolci, gelati e latte di riso, un'altra sede è a Petőfi utca 35 }} * {{eat | nome=Zila Café | alt=Zila Kávéház Krisztina Cukrászda és Étterem | sito=http://www.zilakavehaz.hu/en/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=mail@zilakavehaz.hu | indirizzo=Üllői út 452 | lat=47.44005 | long=19.18702 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Határ út poi proseguire con Tram: 50, bus: 93, 93A, 236, 236A per scendere a Szarvas csárda tér | tel=+36 1 2902417 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 10:00-22:00 | prezzo=Antipasti freddi 1.690/2.890 HUF; Zuppe 890/1.290 HUF; Antipasti caldi 1.490/1.890 HUF; Insalate 1.990/2.390 Ft; Sandwich 790/1.890 HUF; Piatti di pesce 2.990-3.390 HUF; Piatti di pollo 2.590/3.490 HUF; Piatti di maiale 690/2.790 HUF; Piatti di vitello e manzo 2.390/4.390 HUF; Piatti di agnello 2.890/3.290 HUF; Pasta 1.590/2.390 HUF; Sottaceti fatti in casa e insalata fresca 500 HUF | descrizione= }} ==== Fast food ==== * {{eat | nome=McDonald's Restaurant, West End | alt= | sito=http://www.mcdonalds.hu/ettermeink/budapest-west-end | email= | indirizzo=VI. distr. Vaci ut. 1-3. | lat=47.51310 | long=19.05868 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]] Nyugati, Tram: 4, 6 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 08:00-22:00; Ven-Sab 08:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Tutte le sedi, più di 30 a Pest, hanno il wifi. Altre sedi sono in: IV. distr. VÁCI ÚT 94-98.(Tel: +36 399 0141, tutti i giorni: 07:00-23:00, McDrive, McCafé, McReggeli, Parcheggio), IV. KER. ÁRPÁD ÚT 183-185. (Tel: +36 1 272 0105, McDrive, McReggeli, Parcheggio), VÁCI ÚT 95. (Tutti i fiorni 07:00-02:00, McDrive, McReggeli), XIII. KER. SZENT ISTVÁN KRT 2. (Tel: +36 339 8641, Tutti i giorni 07:00 -23:00, McReggeli) }} * {{eat | nome=McDonald's Restaurant | alt= | sito=http://www.mcdonalds.hu/ | email= | indirizzo=X. KER. BORÁROS TÉR 4 | lat= | long= | indicazioni=Tram: 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom | prezzo= | descrizione=- McCafé, McReggeli, Wifi }} * {{eat | nome=Burger King | alt=Keleti BURGER KING® | sito=http://www.burgerking.hu/ | email= | indirizzo=Baross tér 14 | lat=47.50084 | long=19.08164 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]] Keleti p.u. | tel=+36 1 413 6234 | numero verde= | fax= | orari=08:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Altre sedi: Oktogon Burger King, 1056, Oktogon tér 1, WiFi, 07:30-24:00; XIII. Szent István körút 10; }} * {{eat | nome=Burger King | alt=Astoria BURGER KING® | sito=http://www.burgerking.hu/ | email= | indirizzo=1088, Rákóczi út 1-3 | lat=47.49402 | long=19.06062 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]] Astoria | tel=+36 1 266 0702 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Altre sedi: Astoria BURGER KING® , 1088, Rákóczi út 1-3., 1 266 0702; Nyugati BURGER KING® (1065, Nyugati tér, 1 269 0616); Emke BURGER KING® (1107, Akácfa utca , 1 321 8147); Aréna BURGER KING® (1087, Kerepesi út 9 , +36 1 323 1732 ). }} * {{eat | nome=Lecso Fast food Restaurant | alt=Lecsó Gyorsétterem | sito=http://www.lecsogyorsetterem.hu | email=info@lecsogyorsetterem.hu | indirizzo=XIII. Szent István körút 10 | lat=47.51267 | long=19.05019 | indicazioni=Tram: 2, 4-6, per scendere Jászai Mari tér, troli 75, bus per scendere Tátra u. 206, 26 o [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati | tel=+36 1 349 3580 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-24:00; Ven-Sab 11:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=McDonald's Árpád út | alt= | sito=http://www.mcdonalds.hu/ettermeink/budapest-ujpest-stop-shop | email= | indirizzo=IV. Árpád út 183-185. | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ buses versp est per scendere a 'Víztorony' | tel=+36 1272 0105 | numero verde= | fax= | orari=7:00-23:00, McDrive: aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione=Altre sedi nel distretto 4 Váci út 94-98. (aperto dalle 7:00 alle 23:00, Tel: 06 1/399 0141, 06 30/682 0584) }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Bagolyvár | alt=Bagolyvár Étterem | sito=http://www.bagolyvar.com | email=info@bagolyvar.com | indirizzo=Gundel Károly út 4. | lat=47.51712 | long=19.07654 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősök tere | tel=+36 1 468-3110 | numero verde= | fax=+36 1 363-1917 | orari=12:00–23:00 | prezzo=Menu 11/30€; con vino 34€; piatti di carne 10/22€; dessert 3/7€; pesce 17/21€; zuppe 5/8€ | descrizione=Rivendica di essere l'unico ristorante ungherese in cui donne cucinano e servono il cibo. Le zuppe possono essere servite in piccole zuppiere, ottima opzione se si è in gruppo e si vuole provare tutte le tipologie di zuppe. ''Formaggio grigliato con noci e frutta caramellate'' è sicuramente una pietanza da provare, specialmente se accompagnato da un vino semi-dolce ''Tokaji''. La ''cotoletta alla viennese'' è molto grande, fare attenzione. Il nome ''zuppa di vino'' sembra invitanti, ma non tutti l'apprezzano. Ottima è anche la ''Cremosa zuppa di selvaggina con crostini di pane''. I The (della marca ''Impria'') sono nella media, ma la cioccolata calda è davvero buona. Comprare una bottiglia di vino che si apprezza nella cantina del ristorante si risparmia quasi 50% rispetto al prezzo del ristorante. Nel ristorante si recano anche molti locali, ma il ristorante è frequentato principalmente da turisti. }} * {{eat | nome=Berliner Pub | alt=Berliner Sörkatakomba - Söröző - Pub - Bár | sito=http://www.berliner.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@berliner.hu | indirizzo=district IX, Ráday utca 5 | lat=47.48803 | long=19.06254 | indicazioni=near [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]] 'Kalvin ter' | tel=+36 1 217-6757 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 11:00-24:00, Su: 11:00-23:00 | prezzo=Antipasti 3/8€; zuppe 3€; pasta 6/8€; berlinese classico 6/8€, birra (33 cl) 3,30/3,60€ | descrizione=Recarsi in questo ristorante se si vuole mangiare del cibo eccellente a un prezzo medio. Servizio ottimo. }} * {{eat | nome=Firkász Cafe-Restaurant | alt=Firkász Kávéház Étterem | sito=http://firkasz-etterem.hu/index.php?nyelv=en&center=folap {{dead link|dicembre 2020}} | email=firkasz@firkasz-etterem.hu | indirizzo=Tátra utca 18 | lat=47.51476 | long=19.05115 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati tér | tel=+36 1 450 1118 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 12:00-23:00 | prezzo=Primo piatto 5/11€; Zuppe 3/7€; Piatti unici ungheresi 11/20€; menu 26€; Piatti internazionali e specialità 10/20€; "Firkász" per due: 38€; Contorni 2€; Insalate 3/6€; Dessert 4/5€. Tutti i prezzi sono inclusivi del servizio. (2014) | descrizione=Piccolo ristorante con un'ottima atmosfera (i muri sono decorati con oggetti collegati alle testate giornalistiche. Ottimo cibo e vino ungherese. }} * {{eat | nome=Magdalena Merlo restaurant | alt=Magdalena Merlo Étterem | sito=http://www.magdalenamerlo.hu | email=info@magdalenamerlo.hu | indirizzo=Király u. 59/b | lat=47.50264 | long=19.06433 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon. Vicino all'accademia musicale. | tel=+36 1 322-3278 | numero verde= | fax= | orari=10:00-24:00 | prezzo=Portate principali sotto i 15€ (2014) | descrizione=Ottimo interno }} * {{eat | nome=Indigo Restaurant | alt=Indigó Indiai Étterem | sito=http://indigo-restaurant.hu/ | email=info@indigo-restaurant.hu | indirizzo=Jokai utca 13 | lat=47.50696 | long=19.05921 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]:Oktogon | tel=+36 1 428-2187 | numero verde= | fax= | orari=12:00-23:00 | prezzo=Zuppe 2/3€; Antipasti 3/6€; Piatti cucinati al tandoori 6/15€; Piatti vegetariani 4/6€; Piatti di pollo 7/8€; Piatti di agnello 10€; Piatti di mare 10/11€; Piatti di riso 2/10€; Pane indiano 1,50/2€; Insalata e Raita 2/3€; Dessert 2€; Bibite analcoliche €1,30€ | descrizione=Ottimo cibo indiano, anche per vegetariani. }} * {{eat | nome=Múzeum | alt=Múzeum Kávéház és Étterem | sito=http://www.muzeumkavehaz.hu/ | email=info@muzeumkavehaz.hu | indirizzo=Múzeum Körút 12 | lat=47.49210 | long=19.06169 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria, near National Museum | tel=+36 1 267-0375 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab: 18:00-24:00 | prezzo=Portate principali: 12/18€; calici di vino 2/3€/dl | descrizione=Ottimo posto dove provare cibo e vino ungherese, anche se un po' caro. Gli interni decorati seguendo un vecchio stile ricordano un museo. Il ristorante è frequentato sia da duristi sia da locali in abito da sera. Normalmente si usa dare la mancia. }} * {{eat | nome=Leroy Cafe | alt= | sito=http://westendleroy.hu/ | email=iroda@westendleroy.t-online.hu | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.51375 | long=19.05950 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati tér | tel=+36 1 238 7109, +36 70 333 2074 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 11:00-24:00 | prezzo=Zuppe 3/5€; portate principali 7/18€; dessert 4€; insalate 3€; caffè 2/3€ | descrizione=Spesso offre musica dal vivo. Ristorante a prezzo medio-alto che offre piatti della cucina ungherese, italiana e di altri stati europei. Legere attentamente il menu prima di entrare e insistere per parlare con qualcuno che parla inglese. Quando si mangia qui controllare il prezzo del servizio: potrebbe costare un occhio della testa. }} * {{eat | nome=Raday Pest Restaurant | alt=Ráday Pesti Vendéglő | sito=http://www.pestivendeglo.hu/ | email=info@pestivendeglo.hu | indirizzo=Ráday utca 11 | lat=47.48740 | long=19.06294 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Kálvin tér | tel=+36 1 219 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Snack 5/8€; Hamburger 8,80/12€; Piatti vegetariani 5/8€; Zuppe 3,50€; Insalate 3,50/7€; Sottaceti 2,80€; Tipici piatti ungheresi 2,8/15€; Piatti di pollo 7,10/14€; Piatti di maiale 8,20/11,50€, Piatti di manzo e vitello 7,10/21,40€; Piatti di carne 9,60/12,30€; Pesce (100 gr) 3,60/10,30€; Gamberoni 15€; Contorni 2/3,5€; Dessert 3,50/4,30€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Rákóczi Restaurant | alt=Rákóczi Grillház | sito=http://www.rakoczigrillhaz.hu/index.php?lang=en | email=info@rakoczigrillhaz.hu | indirizzo=Rákóczi út 57 | lat=47.49803 | long=19.07423 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér oppure M2: Keleti pályaudvar | tel=+36 1 333 1342 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 12:00-24:00 | prezzo=Formula ''All you can eat'' 9/10€; Con l'aggiunta di bevute illimitate 15/17€ (servizio escluso) | descrizione=Ristorante eat all you can. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Il Terzo Cerchio | alt= | sito=http://www.ilterzocerchio.hu/ | email= | indirizzo=VII. Dohány utca 40, | lat=47.49663 | long=19.0663 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: stazione di Astoria, Tram: 47 oppure 49, bus: 7 oppure 78 | tel=+36 1 354 0788 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 12:00–23:30 | prezzo=Antipasti/Zuppe/Insalate/Pasta/Secondi/Dessert 2.500/1.300-2.500/2.200/2.000-3.300/2.200-5.000/1.000-1.200 HUF | descrizione=Ristorante e pizzeria italiana }} * {{eat | nome=Chez Daniel Restaurant | alt=Chez Daniel Étterem | sito= | email= | indirizzo=1063. Szív utca 32, | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: stazione Kodály körönd o bus 105 | tel=+36 1-302-4039 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 12-15 e 19-23 | prezzo= | descrizione=Ristorante francese, vini francesi e ungheresi. }} * {{eat | nome=Haxen Restaurant | alt=Haxen Király Étterem | sito= | email= | indirizzo=6th district, Király utca 100 | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]] stazione di Vorosmarty utca o filobus: 73, 76, 78 | tel=+36 1 351-6793 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 24:00–12:00; Ven-Sab 24:00–1:00 | prezzo= | descrizione=Popolare birreria bavarese che cucina anche dell'ottimo maiale. }} * {{eat | nome=Momotaro Ramen | alt= | sito= | email= | indirizzo=6th dist, Széchenyi utca 16 | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: stazione di Kossuth Lajos tér, Tram: 2 o 2A, bus 15 | tel=+36 1 269 3802 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 11:00–22:00 | prezzo=Pasto 3.000 HUF | descrizione=Ristorante cinese e giapponese }} * {{eat | nome=Taiwan Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=19th dist., Gyáli út 3 | lat= | long= | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: stazione di Nagyvárad tér | tel=+36 1 215 1236 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 24:00–12:00 | prezzo= | descrizione=Uno dei migliori ristoranti cinesi della città. }} * {{eat | nome=Pampas Argentine Steakhouse Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vámház körút 6. | lat= | long= | indicazioni=vicino al Central Market Hall. [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]:stazione di Kálvin tér , Tram: 2, 2A, 47 o 49 | tel=+36 1-411-1750 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 24:00–2:00 | prezzo= | descrizione=Vino cileno, argentino e francese a prezzi ragionevoli. Bistecche in porzioni di 200g, 320g e 480g. Un paradiso per gli amanti delle bistecche di manzo. }} * {{eat | nome=Gundel | alt= | sito=http://www.gundel.hu/etterem/index.php?lang=en | email=info@gundel.hu | indirizzo=Állatkerti út 2 | lat=47.51739 | long=19.07673 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Hősök tere | tel=+36 1 468-4040 | numero verde= | fax=+36(1)363-1917 | orari=11:30-15:00 | prezzo=Pasto 6.600 con bevute, 5.600 senza | descrizione=Nave ammiraglia per la cucina ungherese per decadi. Giacche obbligatorie per i signori di sera. Di domenica il ristorante serve brunch a buffet, prenotazione consigliata. }} * '''The Gresham Palace''': Parte di un hotel in stile art nouveau recentemente ristrutturato, considerato il più lussuoso della città. * {{eat | nome=Kiskakukk | alt= | sito=http://www.kiskakukk.hu | email= | indirizzo=Pozsonyi út 12, dopo il ponte Margaret, tra via Katona Jozsef e via Radnoti Miklos | lat=47.51540 | long=19.04930 | indicazioni=Tram: 4, 6 per ponte Margaret (Pest) | tel=+36 1 4500-829 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=7000 HUF per 2 portate inclusa birra e un buon vino della casa | descrizione=Tradizione cucina ungherese in un ambiente unico e con uno staff cordiale e che parla un buon inglese. Porzioni abbondanti. }} * {{eat | nome=Trofea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Visegrádi u. 50A | lat=47.51776 | long=19.05763 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Lehel tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=18€ nei fine settimana, prezzi più bassi nei giorni feriali | descrizione=ricco buffet - ristorante eat e drink all you can. Altre sedi alla stazione finale della metro 1 nel IX distretto. }} ==== Cafè ==== * {{eat | nome = Dunapark Cafe & Restaurant | alt = Dunapark Kávéház | sito = https://www.lacarnita.ae/ {{dead link|dicembre 2020}} | email = dunaparkkavehaz@dunaparkkavehaz.com | indirizzo = Pozsonyi út 38 | lat = 47.51904 | long = 19.05171 | indicazioni = [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Lehel tér | tel = +36 1 786 1009 | numero verde = | fax = | orari = Lun–Ven 8:00-23:00; Sab 10:00-23:00; Dom 10:00-22:00 | prezzo = Zuppe 5€; Sandwich 8/11€; Antipasti e insalate 6/11€; Portate principali 10/15€ | descrizione = Un bar aperto nel 1937 ottimo per mangiare dei dolci o del cibo ascoltando della musica. Situato nel quartiere tranquillo e poco turistico di Újlipótváros nel distretto XIII. }} * {{eat | nome=New York Café | alt=New York Kávéház | sito=http://www.newyorkcafe.hu/ | email=newyorkcafe@budapest.boscolo.com | indirizzo=Erzsébet körút 9-11 | lat=47.49850 | long=19.07061 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér | tel=+36 1 322-1648 | numero verde= | fax= | orari=9:00-24:00 | prezzo=Snack 11€; zuppe 7€; portate principali 14/18€; caffè: 3/4€; tè 6€ | descrizione=Il bar fu colpito da un carro armato russo nel 1956 e non fu riparato fino al 2006. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === A Pest sono presenti moltissimi ostelli. * {{sleep | nome=2night Hostel | alt= | sito=http://www.2nighthostel.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Szt. Istvan krt, 22, premere ’96′ | lat=47.51168 | long= 19.05316 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati pályaudvar, o accesso diretto in treno dalla stazione del terminal 1 | tel=+36-30-388-7116 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a persona nelle seguenti sistemazioni. Bassa stagione: stanza 4 letti 11€, stanza 6 letti: 10€, doppia 16€; Alta stagione: stanza 4 letti 15€, stanza 6 letti: 13€, doppia 22€ | descrizione=Grandi stanza, nessuna cuccetta, internet gratuito. Offre spaziose camere doppie e dormitori. }} * {{sleep | nome=Aboriginal hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bródy sándor utca 46 | lat=47.49291 | long=19.06892 | indicazioni=Tram: 4, 6 per fermarsi a Rákóczi tér, [[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza | tel=+36 1 2668646 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Subito dopo il National Museum nel cuore della città. Lo staff è cordiale e parla un buon inglese. }} * {{sleep | nome=Astoria City Hostel | alt= | sito=http://www.astoriacityhostel.com/ | email=staff@astoriacityhostel.com | indirizzo=Rakoczi ut 4 | lat=47.49472 | long=19.06043 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria, Tram: 47, 49, Bus: 5, 7, 7A, 8, 9, 15 112, 133E, 178, 233E, 239 | tel=+36 1 266-13-27 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio 6/8 letti 14/18€, Tripla 72€/stanza, Matrimoniale 56/64€/stanza; Doppia 56€/room (agosto 2014) | descrizione=Offre dormitori, camere private e appartamenti. }} * {{sleep | nome=Bed 'n Roses | alt=vendégház | sito=http://bedsnroses.com/ | email=bedsnroses@bedsnroses.com | indirizzo=Zichy Jenő utca, 20 | lat=47.50462 | long=19.05728 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: stazione di Arany János, [[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]],[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]],[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Deak ter [[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera house; Zichy Jenő/Hajós u. | tel=+36 20 332-6322 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio 5 letti 16€ (solo tra giugno e settembre), Singola/Doppia Dom-Gio e la prima notte 44/50€, dalla seconda notte 34-38/36-40€, +EXTRA 10€/stanza/notte per ogni Ven e Sab | descrizione=Offre sistemazioni di qualità a un prezzo medio. }} * {{sleep | nome=Carpe Noctem Party Hostel | alt= | sito=http://budapestpartyhostels.com/pages/index.php?cont=zero {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Szobi utca 5, Doorbell 13 | lat=47.50875 | long=19.05939 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: stazione di Nyugati | tel=+36 20 365-8749 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Minimo 2 notti da 4500 HUF/notte in dormitori da 8 letti. Nel fine settimana i prezzi sono maggiorati del 12%! | descrizione=Ostello perfetto per single e giovani che vogliono passare un soggiorno in ostello molto ''vivo''. }} * {{sleep | nome=Dominik Hotels | alt=Central Hotel 21 | sito=http://www.centralhotel21.hu/ | email=info@hotel21.hu | indirizzo=8th dist, Mária utca 10 | lat=47.49186 | long=19.06922 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér, Tram: 4, 6 fino a Rákóczi tér | tel=+36 1 783 0533 | numero verde= | fax=+36 1 783 0536 | checkin= | checkout= | prezzo=singola/doppia da 12.700/20.000 HUF | descrizione=Ostello a tre stelle in una zona tranquilla e da poco rinnovata. Il centro può essere raggiunto con 5 minuti di camminata. }} * {{sleep | nome=easyHotel Budapest Oktogon | alt= | sito=http://www.easyhotel.com/hotels/gb/hotel_search_budapest.htm | email= | indirizzo=Eotvos utca 25/a | lat=47.50649 | long=19.06384 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon | tel=+36 1 411 1982 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 39€ | descrizione=Hotel economico con piccole stanze. }} * {{sleep | nome=Friends Hostel Budapest | alt= | sito=http://www.friendshostel.hu | email=info@friendshostel.hu | indirizzo=6th district, Teréz köút 4, 2nd floor | lat=47.50355 | long=19.06507 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon square, [[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: piazza Blaha Lujza a 0.7km | tel=+36 20 265 05 78 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola/doppia/tripla da 33/38/45€. Posto letto in dormitorio con 5 posti: 12€, una notte extra 5€. Sconti per permanenze fuori stagione (maggio 2014) | descrizione=Piccolo ostello con un'ottima posizione. Pulito, con ottimi servizi e uno staff cordiale. }} * {{sleep | nome=Locomotive light hostel | alt= | sito=http://www.locomotive-hostel-budapest.com | email=locomotivelighthostel@yahoo.com | indirizzo=Baross ter 2 | lat=47.49934 | long=19.07974 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]] Keleti p.u. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio 5/6 letti 13/14€, Singola/doppia 30/36€ | descrizione=Senza coprifuoco, con una connessione gratuita a internet. Utilizzo della cucina gratuito, è possibile noleggiare bici vicino all'ostello. }} * {{sleep | nome=Mellow mood Marco Polo hostel | alt= | sito=http://www.marcopolohostel.com | email= | indirizzo=Nyár utca 6 | lat=47.49705 | long=19.06626 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola/doppia 33-40/40-48€. Dormitorio 12 letti 11,50/14€ | descrizione=Staff non particolarmente accogliente. Ostello pulito e ben mantenuto. Facile da trovare, la colazione è gratruita, ma la connessione a internet è costosa. }} ==== Campeggio ==== [[File:Haller Camping 1.JPG|thumb|Camping Haller, Budapest]] * {{sleep | nome=Bikercamp Camping & Pansion | alt= | sito=http://www.bikercamp.hu | email=info@bikercamp.hu | indirizzo=Benyovszky Móric utca 40 | lat=47.48016 | long=19.09881 | indicazioni=m3 Népliget | tel=+36 1 3337059 | numero verde= | fax=+36 1 3034438 | checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Campeggio 10€/persona, Singola/doppia 30/40€, Colazione (orario: 6:00-10:00) 5€; Cena (orario 18:00-21:00) 12€ | descrizione=2 camere doppie e una tripla. Il campeggio è gestito da un ciclista dal 1991 ed è dotato di docce, di un pub e un servizio lavanderia. Parcheggio gratuito. Il campeggio ha 25 piazzole per 25 tende piccole. }} * {{sleep | nome=Camping Haller ** | alt= | sito=http://www.hallercamping.hu | email=info@hallercamping.hu | indirizzo=Haller utca 27. | lat=47.475833 | long=19.082916 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nagyvárad tér poi proseguire con Tram: 24 per fermarsi a 'Balázs Béla utca' | tel=+36 1 476-3418, +36 20 367 4274 (Mobile) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=5€ a persona, 9€ a tenda, 13€ a van. Parcheggio auto gratuito | descrizione=Ogni quarta notte gratuita }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Viktória | alt= | sito=http://viktoriahotel.com/ | email=info@viktoriahotel.com | indirizzo=IV. Váci út 27-29 | lat=47.5663349 | long=19.079555 | indicazioni=regular boat services (D11 line) oppure [[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ poi proseguire con bus 104, 104A to 'Károlyi István utca' | tel=+361 785 9069 | numero verde= | fax=+361 379 7389 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola standard/superior 50/65€; Doppia 70/75 (da aprile a settembre) | descrizione=Albergo a tre stelle }} * {{sleep | nome=Hotel Karin | alt= | sito=http://karinhotel.hu/ | email=karinhotel@t-online.hu | indirizzo=IV. Fóti út 75 | lat=47.57766 | long=19.09237 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ e bus | tel=+36 1 3704731 | numero verde= | fax=+36 1 2310146, +36 1 2310147 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola/doppia/tripla da 52/57/64€ | descrizione=L'albergo dispone di venti camere doppie con aria condizionata. Accetta la Budapest card. }} * {{sleep | nome=Hotel Hostel | alt=1 stella | sito=http://www.1sthostel.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=hostelfirst@yahoo.com | indirizzo=Sip utca 5 | lat=47.49563 | long=19.06262 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Astoria | tel=+36-20-915-1029 | numero verde= | fax= | checkin=11:00-21:00 | checkout=09:30-10:00 | prezzo=Singola/doppia 18.000 HUF | descrizione=Ostello economico nel centro della città, sono accettati i gruppi. }} * {{sleep | nome=Aventura Boutique Hostel | alt= | sito=http://aventura.hu/ | email=info@aventurahostel.com | indirizzo=1132 Visegrádi str.12; campanello 5 | lat=47.51276 | long=19.05411 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Nyugati pályaudvar | tel=+36 1 239-0782 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=| prezzo=Dormitorio 5 letti 18€, 6-8 letti 14€, doppia 15.000/18.000 HUF (2014) | descrizione=Ambiente unico e intimo. Da qui la maggior parte dei luoghi turistici della città sono raggiungibili a piedi, ma anche le fermate di tram e metropolitana sono a poca distanza. Lo staff è molto cordiale e le stanze sono pulite e ben arredate. La colazione è ottima. Connessione gratuita a internet. }} * {{sleep | nome=Hotel Gloria Budapest City Center *** | alt= | sito=http://www.hotelgloria.com/ | email=gloria@hotelgloria.com | indirizzo=Blathy Otto street 22 | lat=47.48069 | long=19.09825 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Népliget | tel=+36 1 210 4120 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Marzo–ottobre singola/doppia da 44/56€. Sconti in bassa stagione (2014) | descrizione=Piccolo hotel in una zona verde della città. Camere con colazione. }} * {{sleep | nome=K+K Hotel Opera | alt= | sito=http://www.kkhotels.com/en/hotels/budapest/k-k-hotel-opera/overview-k-k-hotel-opera/ | email=kk.hotel.opera@kkhotels.hu | indirizzo=Révay utca 24 | lat=47.50224 | long=19.05780 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]] Opera | tel=+36-1 2690222 | numero verde= | fax=+36-1 2690230 | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 128€. Sconti in bassa stagione (2014) | descrizione=“Váci utca” è a poca distanza a piedi, mentre la stazione della metropolitana “Opera” è praticamente alla porta a fianco. }} * {{sleep | nome=King's Hotel | alt= | sito=http://www.kingshotel.hu/ | email=reservation@kingshotel.hu | indirizzo=Nagy Diofa utca 25-27 | lat=47.49835 | long=19.06430 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Blaha Lujza tér e un piccolo tratto a piedi; o con il filobus 74 per Nyár utca | tel=+36 1 352-7675 | numero verde= | fax=+36-1-352-7696 | checkin=11:00 | checkout=15:00 | prezzo=Singola/doppia 60/70€ (2014) | descrizione=Albergo a tre stelle all'interno di quello che una volta era il ghetto ebraico. Le tariffe includono la colazione. 179 stanze. }} * {{sleep | nome=Lion's Garden Hotel Budapest | alt= | sito=http://www.lions-garden-hotel-budapest.com | email=info@lions-garden.com | indirizzo=Cházár András utca 4 | lat=47.5057933 | long=19.0904362 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px|Linea metro 2 rossa]]: Keleti pályaudvar + bus 7, scendere dal bus a Cházár A. utca; filobus 79 o 75 per 'Ajtósi Dürer sor' | tel=+36 1 273-2070 | numero verde= | fax=+36-1 221-4274 | checkin= | checkout= | prezzo=Da 18.000 HUF | descrizione=L'hotel a quattro stelle ha un'ampia area Wellness e in tutto 30 stanze. }} * {{sleep | nome=Bella Opera Apartment | alt= | sito=http://www.budapest-apartment.biz | email= | indirizzo=Dalszinhaz utca, distretto V | lat=47.50257 | long=19.05787 | indicazioni=[[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stupenda posizione, dalle finestre del piano più alto è possibile ammirare la splendida vista sull'Opera House. Tranquilli e eleganti, gli appartamenti sono disponibili per brevi e lunghi periodi. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Royal and SPA | alt=Corinthia Hotel Budapest | sito=http://www.corinthia.com/hotels/budapest/ | email=budapest@corinthia.com | indirizzo=Erzsébet körút 43 | lat=47.50269 | long=19.06672 | indicazioni=Tram: 4, 6 fino alla fermata Király utca, [[File:BKV m 1 jms.svg|15px|Linea metro 1 gialla]]: Oktogon | tel=+36 1 479 4000 | numero verde= | fax=+36 1 479 4333 | checkin= | checkout= | prezzo=Doppie da €514 | descrizione=Un simbolo di storia, cultura, architettura e la tradizionale ospitalità che apre le sue porte in tutto il suo originale splendore come Corinthia Grand Hotel Royal. Aprì i battenti nel 1886, la Royal Spa è stata magnificamente restaurata facendo riafforare il suo originale splendore e ora offre lo stato dell'arte delle spa in termini di strutture e trattamenti. Altre informazioni nella ''[[#Cosa fare|sezione "Cosa fare"]]'' di questo articolo. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=Posta | sito= | email= | indirizzo=IV. Lörinc utca 47 | lat=47.56366 | long=19.09049 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Farmacia Arany Horgony | alt=Arany Horgony GYÓGYSZERTÁR | sito= | email= | indirizzo=IV. Pozsonyi u. 19. | lat=47.55682 | long=19.08918 | indicazioni=[[File:BKV m 3 jms.svg|15px|Linea metro 3 blu]]: Újpest-Központ and Tram:12, 14 to 'Tél utca' | tel=+36 1 389-4079 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-20:00, Sab 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Farmacia del distretto di Újpest, designata per essere operativa 24 ore su 24. }} * {{listing | nome=Farmacia Aréna | alt=Aréna Gyógyszertár | sito= | email= | indirizzo=VIII. Kerepesi út 9 | lat=47.49872 | long=19.0916 | indicazioni=Aréna Plaza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Città = Budapest | Livello = 3 }} 3lc3z1nkde320krqxmrmf6w036nbkg9 Aurora polare 0 39326 763212 763164 2022-08-24T20:43:44Z AlbertoNonSocial 31891 AlbertoNonSocial ha spostato la pagina [[Aurora boreale]] a [[Aurora polare]]: È questo il suo nome corretto wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|Northern Lights-banner1.jpg}} [[File:Aurore australe - Aurora australis.jpg|miniatura|destra|Aurora australe]] L’'''aurora polare''', detta '''boreale''' o '''australe''' a seconda dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali. Il fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100 – 500 km): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che emettono luce di varie lunghezze d'onda. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali. Le aurore visibili ad occhio nudo sono prodotte dagli elettroni, mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l'ausilio di particolari strumenti, sia da terra sia dallo spazio. Spesso l'aurora polare è visibile anche in zone meno vicine ai poli, come la Scozia, o molte zone della penisola scandinava. Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi di intensa attività solare, periodi in cui il campo magnetico interplanetario può presentare notevoli variazioni in intensità e direzione, aumentando la possibilità di un accoppiamento (riconnessione magnetica) con il campo magnetico terrestre. == Pianificare il viaggio == Non vi è alcuna garanzia di vedere l'aurora boreale, anche se siete nelle zone migliori. Tuttavia, un po' di pianificazione aumenterà radicalmente le vostre probabilità. Prima di tutto andare in inverno. === Periodo dell'anno === Sono necessarie le tenebre. La maggior parte dei punti di osservazione delle aurore boreali sono alle alte latitudini, in zone in cui è presente il "[[sole di mezzanotte]]". In questi luoghi non c'è abbastanza buio da fine aprile fino a metà agosto. Quindi, in questo periodo, nessuna aurora boreale può essere osservata. Le aurore boreali più intense si osservano '''da fine settembre a fine marzo''' quando è buio dopo 18:00. === Ore del giorno === Dalle 18:00-01:00 è il periodo più intenso della giornata. La probabilità più alta all'interno di questo periodo è compreso tra le 22:00 e le 23:00. Tuttavia durante la notte si possono osservare aurore polari già alle 16:00 e per tutta la notte. Nei periodi di forte attività, ci si può aspettare l'evento a partire in prima serata, con un picco intorno alle 22, e nel corso nelle prime ore del mattino. === Cielo sereno=== Ultimo ma non meno importante: non dimenticare le '''previsioni del tempo'''. Se ci sono nuvole nel modo non si vedrà nulla. Nel nord della Scandinavia, il tempo migliore è verso la fine della stagione (febbraio-marzo). Il tempo è probabilmente il fattore più importante e le aurore sono visibili fino al 80% delle notti col cielo sereno. == Preparare il viaggio == [[File:Størmer and Birkeland Alta 1910.jpg|thumb|270px|Fotografi in Norvegia, 1910]] === Abbigliamento === Poiché le aurore sono di solito visibili di notte nei mesi più freddi dell'anno, gli osservatori tendono a trascorrere lunghe ore al buio e al freddo. È essenziale vestire in modo adeguato per ridurre al minimo il lato sgradevole dell'esperienza aurorale. L'abbigliamento invernale sarà ampiamente disponibile in ogni zona che presenta inverni rigidi, ma negozi specializzati per gli sciatori, alpinisti o escursionisti offrono generalmente la scelta migliore. Nei luoghi remoti del nord, il cibo, il carburante e le attrezzature devono essere spedite, e i costi possono essere molto alti. Le principali città del Nord tendono ad avere prezzi migliori rispetto alle aree più isolate, ma comunque superiore delle zone più a sud. La maggior parte dei viaggiatori dovrebbero acquistare gran parte del loro equipaggiamento prima di partire; questo consente di risparmiare denaro e evita di arrivare con abbigliamento estivo, quando fuori ci sono -20° C. == Luoghi == L'inquinamento luminoso intorno alle città può mascherare una debole aurora. Pertanto, le aree ad almeno 30 km dalle città sono preferite per ammirarle. Il trucco è allontanarsi abbastanza dalle città per una buona visione (generalmente facile, poiché la maggior parte delle aree settentrionali non è molto popolata) senza correre rischi indebiti in un clima che può facilmente ucciderti. La forma di un'aurora polare è molto varia. Archi e brillanti raggi di luce iniziano a 100 km sopra la superficie terrestre e si estendono verso l'alto lungo il campo magnetico, per centinaia di chilometri. Gli archi possono essere molto sottili, anche solo 100 metri, pur estendendosi da orizzonte ad orizzonte. Possono essere quasi immobili e poi, come se una mano invisibile le avesse toccate, iniziare a muoversi e torcersi. Dopo la mezzanotte, l'aurora può prendere una forma a macchie e ognuna delle macchie spesso lampeggia più o meno ogni 10 secondi fino all'alba. La maggior parte della luce visibile in un'aurora è di un giallo verdognolo, ma a volte i raggi possono diventare rossi in cima e lungo il bordo inferiore. In occasioni molto rare, la luce del sole può colpire la parte superiore dei raggi creando un debole colore blu. Ancora più raramente (una volta ogni 10 anni o più) l'aurora può essere blu sangue da cima a fondo. Oltre a produrre luce, le particelle energetiche che formano l'aurora portano calore freddo. Questo è dissipato come radiazione infrarossa o trasportato via dai forti venti dell'alta atmosfera bassa. === Nord America === [[File:Flickr - DVIDSHUB - Alaska Aurora Borealis (Image 1 of 2).jpg|thumb|300px|Aurora in [[Alaska]]]] * [[Fairbanks (Alaska)|Fairbanks]], [[Alaska]] * [[Yellowknife]], [[Canada]] * [[Churchill (Manitoba)|Churchill]], sulla [[Baia di Hudson]] in [[Manitoba]] * [[Parco nazionale di Isle Royale]] === Isole del nord Atlantico === * [[Kangerlussuaq (città)|Kangerlussuaq]], [[Groenlandia]] * [[Mývatn]], [[Islanda]] * [[Berneray]], [[Ebridi Esterne]] === Europa === * [[Tromsø]] e [[Alta (Norvegia)|Alta]], [[Norvegia]] * [[Jukkasjärvi]], [[Svezia]] * [[Kilpisjärvi]], [[Inari (Finlandia)|Inari]] e [[Utsjoki]], [[Lapponia finlandese]] * La [[Penisola di Kola]] di [[Oblast' di Murmansk]], [[Russia]] === Navi da crociera === Un modo lussuoso per vedere le aurore è quello di prendere una nave da crociera lungo la costa della Norvegia o in [[Alaska]], o verso l'[[Antartide]] per le aurore del Sud, nella stagione appropriata. Le crociere tendono ad essere costose, ma i costi possono essere molto ragionevoli rispetto a volare per un buon luogo sulla terra e al pagamento di un alloggio e di un tour. Visualizzare le aurore semplicemente passeggiando sul ponte dopo cena è molto più conveniente che essere guidato da qualche parte stando in mezzo alla neve, con la probabilità di incontri pericolosi con la fauna selvatica. Ci possono essere però problemi con le crociere. Non tutte le linee di crociera sono effettuate in inverno ed è estremamente difficile ottenere buone foto da una nave in movimento quando il soggetto richiede lunghe esposizioni, mentre si vedono le aurore. Se la crociera non è specializzata per la visualizzazione delle aurore, è probabile che l'inquinamento luminoso dalla nave stessa sia un problema. == Aurore australi == [[File:AuroraAustralisDisplay.jpg|thumb|Aurora australe, immagine ripresa a [[Wellington (Nuova Zelanda)|Wellington]], a 41 gradi di latitudine sud]] Le parti meridionali dell'[[Australia]] e della [[Nuova Zelanda]] ricevono una grande quantità di aurore. In particolare, la [[Tasmania]] e l'[[Isola del Sud]] della Nuova Zelanda sono luoghi in cui le aurore possono essere osservate più volte all'anno. Se le condizioni sono giuste, [[Hobart]] e [[Invercargill]] offrono le migliori possibilità in luoghi che sono rapidamente accessibili da Australia e Nuova Zelanda. Sebbene [[Christchurch]] abbia una latitudine geografica a sud di Hobart, la sua "latitudine geomagnetica" è più a nord, e l'aurora non è più probabile di [[Victoria (Australia)|Victoria]]. Controlla lo spazio meteo mentre viaggi. Se vuoi andare dritto verso le aurore dell'emisfero australe, avrai un viaggio difficile da fare. A causa del disallineamento verso l'emisfero orientale, non è ragionevole aspettarsi qualche osservazione dalla [[Patagonia]] e non è probabile che le vedrai anche dalla [[Penisola Antartica]]. Il viaggio ottimale sarebbe il Mare di Ross in [[Antartide]] attraverso l'[[Isola Macquarie]] (Australia) o le isole subantartiche della Nuova Zelanda. La migliore visione sarebbe dalla barca stessa. L'isola più vicina alla fascia aurorale che ha una buona gamma di alloggi turistici è l'[[Isola Stewart]]. === Fotografia === {{Vedi anche|Fotografia di viaggio}} [[File:Aurora over Haja-3,2.jpg|thumb|Vicino a [[Tromsø]]‎, Norvegia]] Riprendere buone immagini dell'aurora boreale è molto '''difficile''', dato che sono in rapido movimento, spesso deboli e con uno sfondo buio pesto. Quasi tutte le fotocamere a obiettivo intercambiabile sono adatte a questo compito. Lunghe esposizioni sono spesso necessarie per catturare luci deboli. Ecco quello che serve per avere maggiori possibilità di scattare buone foto: * Una fotocamera che supporti l''''esposizione manuale''' (da 5 a 40 secondi) * Un '''obiettivo veloce''' (diaframma f / 2.8 o superiore). Tipicamente, un obiettivo grandangolare viene utilizzato per ottenere una vasta area di cielo. * '''Pellicola ad alta sensibilità''' (800 ASA o superiore), o l'impostazione ISO equivalente su una fotocamera digitale. * Un '''treppiede''' per ottenere la lunga esposizione. * Il '''cavo di scatto''' o '''autoscatto''' per ottenere scatti senza muovere la fotocamera. * Ancora meglio, per alcune fotocamere un '''telecomando'''. * '''Messa a fuoco manuale'''. Si raccomanda di non mettere a fuoco solo l'obiettivo sull'infinito, invece è meglio farlo puntando la luna o una stella luminosa (idealmente in modalità "live-view" e utilizzando lo zoom al massimo). * Diverse '''batterie di ricambio''' e '''schede di memoria''': solo averli, garantiranno che non saranno necessari. Tenere le parti di ricambio al caldo. * Quello che non serve è il '''filtro''' davanti all'obiettivo: può causare interferenze, quindi meglio toglierlo. * Utilizzare la fotocamera digitale in formato RAW (o almeno JPG + RAW) è una buona idea. * Evitare di alitare sulle lenti o sul display per evitare che ghiacci sopra. Una fonte di luce, come una torcia elettrica o lampada frontale può essere utile quando si imposta la macchina fotografica e cavalletto, e uno smartphone a portata di mano per gli avvisi e le previsioni del tempo. Tuttavia, è necessario che i vostri occhi si abituarono all'oscurità, quindi è una buona idea limitare l'uso di queste fonti di luce e di impostare entrambi i display del telefono e fotocamera LCD a luminosità minima. La posizione ideale di ripresa non deve avere alcun inquinamento luminoso, offrire riparo dal vento ed essere facilmente accessibile. In una notte fredda artica, si deve assolutamente evitare di trascinare macchina fotografica e cavalletto per una lunga distanza. Inoltre, il vento tende a scuotere la fotocamera, che è un problema per le lunghe esposizioni. Un grande, robusto treppiede aiuta, ma è difficile portarselo dietro. Se possibile, fare un po' di ''scouting'' di giorno, in modo da poter andare direttamente in buona posizione di notte. Inoltre, cercare di avere qualcosa di interessante in primo piano; la foto sopra è un ottimo esempio. Possono essere utilizzati o uno zoom (lunghezza focale variabile) o un obiettivo singolo (lunghezza focale singola): ogni tipo ha dei vantaggi. Gli obiettivi zoom sono più flessibili; è possibile regolare rapidamente per diverse dimensioni di visualizzazione di luce. Obiettivi singoli sono in genere molto più veloci degli zoom, sono più leggeri e compatti. [[File:Polarlicht 2.jpg|thumb|300px|Aurora boreale in [[Alaska]]]] Obiettivi grandangolari estremi danno qualche distorsione, anche la produzione di immagini "fish-eye" a 10 mm o al di sotto. La foto a destra è stata scattata con un obiettivo da 16 mm; l'orizzonte appare curvo e gli alberi in primo piano appaiono leggermente fuori verticale, ma alcuni spettatori non se ne accorgono di questa distorsione. Per la foto sopra scattata in Scandinavia si è utilizzato un obiettivo ancora più ampio e ha più distorsione. Una lente leggermente più lunga, forse 24mm, ridurrebbe la distorsione, ma coprirebbe il cielo. Gli obiettivi zoom hanno un vantaggio significativo rispetto agli obiettivi singoli; con un 16-35 zoom è possibile regolare ogni scatto per ottenere il miglior compromesso tra la distorsione e la copertura. In altre condizioni, si potrebbe portare diversi obiettivi singoli, ma questo è decisamente scomodo sul campo in una notte artica. Un obiettivo più veloce o un'impostazione della fotocamera ad alti ISO sono in grado di ridurre il tempo di esposizione. Per la foto a destra si è utilizzato un obiettivo F2.8 e 25 secondi di esposizione. Con F4 si avrebbe bisogno di 50 secondi. Una lente F1.4 avrebbe tagliato il tempo di circa sei secondi. Questo è abbastanza probabile per dare una fotografia più nitida perché le luci si muovono di meno durante l'esposizione, e permette un po' più controllo; se si preme il pulsante di scatto, quando il cielo si presenta particolarmente interessante, è più probabile che resti così per un paio di secondi. Impostazioni ISO elevate però danno più rumore all'immagine e si potrebbe perdere più di quello che si guadagna dal tempo più breve. La scelta ideale potrebbe essere sia un grandangolare 24mm / F1.4 o uno zoom 16-35 F2.8 zoom, ma questi sono prodotti principalmente per i fotografi professionisti di fascia alta. == Articoli correlati == * [[Attrazioni naturali]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Fotografia di Viaggio]] [[Categoria:Attrazioni naturali]] 8pf0qpmwq0gsjgiypkchpexebtj1iss Pozza di Fassa 0 39664 763181 721707 2022-08-24T14:25:59Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Pozza di Fassa banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 08 - 2012 Pozza di Fassa (Trento Trentino ITALY), Rifugio Gardecia, passo Antermoia, cima Scalieret, Passo Principe, rifugio Vajolet, Sentiero Don Guido, mountain, alpin view, photo Paolo Villa IMGP0841.JPG | Didascalia = Pozza di Fassa-Rifugio Gardeccia | Appellativi = | Patrono =San Nicola (6 dicembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[Trentino]] | Altitudine = 1.325 | Superficie = 72.97 | Abitanti = 2.282 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Pozzani | Prefisso = +39 0462 | CAP =38036 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°26'00"N | Long = 11°41'00"E }} '''Pozza di Fassa''' ('''''Poza''''' in ladino) è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Frazione di [[San Giovanni di Fassa]], è capoluogo del [[Ladino di Fassa]], area turistica ed amministrativa del [[Trentino]] in cui la maggioranza della popolazione utilizza la lingua ladina. === Cenni geografici === Nella media Val di Fassa, sorge allo sbocco della valle di San Nicolò, dove si ergono il Catinaccio e il gruppo dei Monzoni, non lontano dal Sasso delle Dodici e dal Sassolungo. La frazione Pera è allo sbocco della valle del Vaiolet. Il paese e la zona sono meta di turismo estivo ed invernale. Dista 6km da [[Moena]], 9 da [[Canazei]], 32 da [[Canale d'Agordo]], 40 da [[Bolzano]], 90 da [[Trento]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La denominazione del comune fino al 1955 era Pozza. Nel 1926 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di [[Vigo di Fassa]]; nel 1952 il comune viene ricostituito comprendendo anche i territori dell'ex comune di Perra ora denominato [[Pera di Fassa]]. Nel referendum del 20 novembre 2016, Pozza di Fassa ha approvato la fusione col comune con [[Vigo di Fassa]], creando così il costituendo comune San Giovanni di Fassa. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.4309 | Long= 11.6868 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Monzon, Pera di Fassa e Ronch. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Pera di Fassa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rimaneggiata più volte nel suo impianto decorativo, conserva uno degli ultimi esempi di tipologia costruttiva dell'altare a portelle (in tedesco Flügelaltar). Il manufatto dedicato al santo titolare risale infatti al 1612 e ripete con grazia gli standard compositivi degli altari tardogotici nati in area tedesca. }} * {{see | nome=Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre di Pozza è un austero edificio caratterizzato dalla preminenza del torrione; sorge su di un'altura sopra il torrente Avisio dove confluisce il rio San Nicolò in val di Fassa. Un tempo in posizione isolata a sorvegliare il ponte e la valle sottostante, all'imboccatura della val San Nicolò, ora inglobato nel nucleo urbano di Pozza. Si narra sia stato fatto costruire dalla nobile famiglia de' Rossi proveniente dalla [[Val di Non]], probabilmente su rovine preesistenti. In principio non aveva funzione abitativa, infatti la famiglia disponeva di più confortevoli alloggi nel vicino paese di Pozza, più a valle, al di là del torrente. Fu utilizzato pochissimo dai Rossi che presto furono chiamati a prestare i loro servigi a corte ed abbandonarono la valle di Fassa per sempre. Passato di mano in mano tra le famiglie notabili della valle si arricchì nel tempo degli agi che si confanno ad una dimora signorile, pur mantenendo quel certo aspetto spartano e rude che dona ai castelli il loro fascino. :All'esterno presenta sobrie decorazioni ad affresco e una curiosa teoria di feritoie che ne ingentiliscono la tozza mole. Dopo un rovinoso incendio che però non intaccò la robusta struttura muraria gli interni furono rifatti in legno in stile barocco, e in alcuni ambienti anche successivamente riammodernati da abili artigiani. All'interno le stanze sono ampie anche se non particolarmente luminose, quasi tutte in legno, con soffitti a riquadri. Presenta una notevole stube dipinta con decorazioni neoclassiche, arricchita inoltre dai trofei di caccia degli attuali proprietari. Bella la luminosa cucina in muratura con la sua alta volta. Al piano terreno ampie stalle e altre stanze di servizio voltate. In pericolo di crollo a metà Novecento, ha riacquistato splendore con gli attuali proprietari. Residenza privata: non visitabile internamente }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Terme Dolomia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Val San Nicolò]] * [[Valle dei Monzoni]] * [[Vigo di Fassa]] * [[Moena]] * [[Lago di Carezza]] * [[Falcade]] * [[Canazei]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] * [[Castelli dell'Alto Adige]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Ladino di Fassa | Livello = 1 }} irj60w6ji6apevmnt92mvqhmn2pvq67 763182 763181 2022-08-24T14:27:06Z Teseo 3816 /* Cenni geografici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Pozza di Fassa banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = 08 - 2012 Pozza di Fassa (Trento Trentino ITALY), Rifugio Gardecia, passo Antermoia, cima Scalieret, Passo Principe, rifugio Vajolet, Sentiero Don Guido, mountain, alpin view, photo Paolo Villa IMGP0841.JPG | Didascalia = Pozza di Fassa-Rifugio Gardeccia | Appellativi = | Patrono =San Nicola (6 dicembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[Trentino]] | Altitudine = 1.325 | Superficie = 72.97 | Abitanti = 2.282 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Pozzani | Prefisso = +39 0462 | CAP =38036 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°26'00"N | Long = 11°41'00"E }} '''Pozza di Fassa''' ('''''Poza''''' in ladino) è un centro del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Frazione di [[San Giovanni di Fassa]], è capoluogo del [[Ladino di Fassa]], area turistica ed amministrativa del [[Trentino]] in cui la maggioranza della popolazione utilizza la lingua ladina. === Cenni geografici === Nella media [[Val di Fassa]], sorge allo sbocco della [[Val San Nicolò|valle di San Nicolò]], dove si ergono il Catinaccio e il gruppo dei [[Monzoni]], non lontano dal Sasso delle Dodici e dal Sassolungo. La frazione Pera è allo sbocco della valle del Vaiolet. Il paese e la zona sono meta di turismo estivo ed invernale. Dista 6km da [[Moena]], 9 da [[Canazei]], 32 da [[Canale d'Agordo]], 40 da [[Bolzano]], 90 da [[Trento]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La denominazione del comune fino al 1955 era Pozza. Nel 1926 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di [[Vigo di Fassa]]; nel 1952 il comune viene ricostituito comprendendo anche i territori dell'ex comune di Perra ora denominato [[Pera di Fassa]]. Nel referendum del 20 novembre 2016, Pozza di Fassa ha approvato la fusione col comune con [[Vigo di Fassa]], creando così il costituendo comune San Giovanni di Fassa. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.4309 | Long= 11.6868 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Monzon, Pera di Fassa e Ronch. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Pera di Fassa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rimaneggiata più volte nel suo impianto decorativo, conserva uno degli ultimi esempi di tipologia costruttiva dell'altare a portelle (in tedesco Flügelaltar). Il manufatto dedicato al santo titolare risale infatti al 1612 e ripete con grazia gli standard compositivi degli altari tardogotici nati in area tedesca. }} * {{see | nome=Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre di Pozza è un austero edificio caratterizzato dalla preminenza del torrione; sorge su di un'altura sopra il torrente Avisio dove confluisce il rio San Nicolò in val di Fassa. Un tempo in posizione isolata a sorvegliare il ponte e la valle sottostante, all'imboccatura della val San Nicolò, ora inglobato nel nucleo urbano di Pozza. Si narra sia stato fatto costruire dalla nobile famiglia de' Rossi proveniente dalla [[Val di Non]], probabilmente su rovine preesistenti. In principio non aveva funzione abitativa, infatti la famiglia disponeva di più confortevoli alloggi nel vicino paese di Pozza, più a valle, al di là del torrente. Fu utilizzato pochissimo dai Rossi che presto furono chiamati a prestare i loro servigi a corte ed abbandonarono la valle di Fassa per sempre. Passato di mano in mano tra le famiglie notabili della valle si arricchì nel tempo degli agi che si confanno ad una dimora signorile, pur mantenendo quel certo aspetto spartano e rude che dona ai castelli il loro fascino. :All'esterno presenta sobrie decorazioni ad affresco e una curiosa teoria di feritoie che ne ingentiliscono la tozza mole. Dopo un rovinoso incendio che però non intaccò la robusta struttura muraria gli interni furono rifatti in legno in stile barocco, e in alcuni ambienti anche successivamente riammodernati da abili artigiani. All'interno le stanze sono ampie anche se non particolarmente luminose, quasi tutte in legno, con soffitti a riquadri. Presenta una notevole stube dipinta con decorazioni neoclassiche, arricchita inoltre dai trofei di caccia degli attuali proprietari. Bella la luminosa cucina in muratura con la sua alta volta. Al piano terreno ampie stalle e altre stanze di servizio voltate. In pericolo di crollo a metà Novecento, ha riacquistato splendore con gli attuali proprietari. Residenza privata: non visitabile internamente }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Terme Dolomia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Val San Nicolò]] * [[Valle dei Monzoni]] * [[Vigo di Fassa]] * [[Moena]] * [[Lago di Carezza]] * [[Falcade]] * [[Canazei]] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] * [[Castelli dell'Alto Adige]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Ladino di Fassa | Livello = 1 }} 8wgmozvcx46wccmzzcagrtz7w2c3p66 Colli a Volturno 0 40941 763187 763154 2022-08-24T14:34:33Z Teseo 3816 Sostituzione banner con altro di esatte dimensioni. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Panorama di Colli a Volturno 2020.jpg | Didascalia = Colli a Volturno | Appellativi = La Piccola Parigi | Patrono =San Leonardo (6 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Molise]] | Territorio = [[Appennino molisano]] | Altitudine = 411 | Superficie = 25,25 | Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = collesi | Prefisso = +39 0865 | CAP = 86073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41°36'N | Long = 14°06'E }} '''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]]. == Da sapere == Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale. Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli. L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii. Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno. Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace. Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio. Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca). Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806). Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista. Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.5991 | Long=14.1052 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }}1.5991 | long=14.1052 === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri. * [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri. * [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]] :* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]] :* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]] :* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]] Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM". === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti: * {{listing | nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]]. }} * {{listing | nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata. }} * {{see | nome=Acropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana }} * {{see | nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830. }} * {{see | nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno. }} * {{see | nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È dotato di piscina, area ristoro e picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra. }} * {{listing | nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 Settembre | prezzo= | descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale. }} * {{listing | nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 novembre | prezzo= | descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo. }} * {{see | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome="Tuzza" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova" }} * {{listing | nome=Festa della birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in agosto | prezzo= | descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco. }} * {{listing | nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica delle Palme | prezzo= | descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo. }} {{-}} == Cosa fare == Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano. Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto ed al relax presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza. * {{buy | nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni= | tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile anche mangiarvi. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni= | tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. }} * {{eat | nome=La Falconara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni= | tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione). }} * {{eat | nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni= | tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio. }} * {{eat | nome=La Casetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni= | tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria, gelateria. }} * {{eat | nome=Don Pascal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo }} * {{eat | nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare }} * {{eat | nome=La Canonica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale | tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Dispensa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]]. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni= | tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo e ristorante. }} * {{sleep | nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Casa vacanze. }} * {{sleep | nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni= | tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni= | tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Venafro]] &mdash; Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate. * [[Cassino]] &mdash; Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''. * [[Isernia]] &mdash; Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria * [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''. === Itinerari === * [[Castelli della provincia di Isernia]] &mdash; Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Molise | Regione nazionale3 = Appennino molisano | Regione nazionale4 = Venafrano | Livello = 1 }} f6wtdv4ahbhkhce7b0dlxaxelfw07ga Utente:Codas/Sandbox 2 42684 763167 763166 2022-08-24T11:59:48Z Codas 10691 /* Siti cristiani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 9d0p1raqxvj1pkovq0f8glllc6muhsp 763168 763167 2022-08-24T12:02:02Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Fontana della Vergine wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} jwionpsttp4bbycu1u6j3dik7v0sg1t 763169 763168 2022-08-24T12:02:42Z Codas 10691 /* Siti cristiani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} g1gvdiih3c088wyz19wx5lkceyzgc1f 763170 763169 2022-08-24T12:05:15Z Codas 10691 /* Siti cristiani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} o54q5m3gkoo5yjaqovb07qoc0n5f4yn 763171 763170 2022-08-24T12:08:17Z Codas 10691 Aggiunto elemento: El Mashad El Abiad wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 9ektu6nhavfdjptv3l97z8dg62wnmmv 763172 763171 2022-08-24T12:09:20Z Codas 10691 /* Siti musulmani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 4hvcc03xoodngkoad4wgvg9um3qwi1w 763178 763172 2022-08-24T14:22:49Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Nazareth Village wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} dvxttazylnizo2wdfvkxp3t7ggke0vy 763179 763178 2022-08-24T14:23:45Z Codas 10691 /* Altro */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 4upp20dq6aqkpuxy8tiewxh1k6gh551 763180 763179 2022-08-24T14:25:44Z Codas 10691 /* Acquisti */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} n3s40c38f0kw87uzvkxai4ahto2nz73 763183 763180 2022-08-24T14:28:33Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Diwan El Lajun wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} fs7nj40wmm1x3y2kxhqbsqgqd9gliek 763185 763183 2022-08-24T14:30:31Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Museo Etnologico wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 8sbaq657jqlglnpbnz9c8qoowa63k9k 763186 763185 2022-08-24T14:31:06Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Vecchie case ottomane con soffitti decorati wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} 505ot0zloyc5ajkocku8167fmi421tk 763188 763186 2022-08-24T14:39:06Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} l2f7jw5d50tcrtgorp3hd0dv0d1ry4d 763190 763188 2022-08-24T15:52:40Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} imxxvmqy6xn49t0qc9pie1juvphrjwx 763191 763190 2022-08-24T15:53:09Z Codas 10691 /* Acquisti */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} bq5l85ip28nqibymph63kbqac42r5hi 763195 763191 2022-08-24T16:18:28Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.701944 | Long= 35.303333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} crmb3rlo60qyapzhrfsr213td56me6q 763196 763195 2022-08-24T16:19:32Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.7035 | Long= 35.2992 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} b1o45u9agytsoeoembxa5i2sl8o3rn2 763198 763196 2022-08-24T16:21:57Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 763215 763198 2022-08-24T21:27:01Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Lower Galilee map.svg | regionmapsize=300px | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dal [[Monte Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} l27wspf6l0wtbkaahfpdncirzen9s1z 763216 763215 2022-08-24T21:27:41Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dal [[Monte Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} 1z3ew1l8q9dmuapycefs3g0faee392c 763217 763216 2022-08-24T21:28:58Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dal [[Monte Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} romvzocjiuje5pa022x77noy3255fuk 763219 763217 2022-08-24T21:37:53Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dal [[Monte Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} c2wncy65xg3palx8mmu2zfb79fx6elu 763223 763219 2022-08-24T21:50:03Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 763238 763223 2022-08-24T23:16:39Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Cesarea Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea Wikivoyage banner.jpg | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} 7g75q337c49mzl6qn6ytnutmj73kyte 763239 763238 2022-08-24T23:18:25Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Cesarea Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea Wikivoyage banner | Immagine = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} glkqt9fwm0tr484sfhbfyogb3el0s2w 763240 763239 2022-08-24T23:20:19Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Cesarea Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea Wikivoyage banner | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} dpmxqnooeppnkru84mw0ctp37raamym 763241 763240 2022-08-24T23:22:30Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Netanya WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Netanya | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} h1fpgz10p6vv3gdyx78r268vtxestbu 763242 763241 2022-08-24T23:28:14Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Netanya WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Netanya | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=Vasto sito archeologico a nord lungo la costa e spiagge belle ma non affollate.}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=Conosciuto principalmente per i camini storici della centrale elettrica di Orot Rabin, dove viene generato il 19% dell'elettricità israeliana.}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=Molte persone di Tel Aviv vengono in questa città per la sua spiaggia.}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=Una città normale nella regione di Sharon.}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=Un'altra città normale nella regione di Sharon.}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=Il suo sobborgo di lusso chiamato Herzliya Pituach ospita molti hotel sulla spiaggia e residenze costose - un grande centro industriale e commerciale, nonché sede di molte aziende high-tech.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} 9ak7osdipmm83ji16mb9pymwmk3we1c 763245 763242 2022-08-24T23:35:45Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 763246 763245 2022-08-25T00:40:20Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Gush Dan Banner.jpg | DidascaliaBanner = Tel Aviv dall'alto | Immagine = Skyline of Gush Dan, Tel Aviv, Israel (2003).jpg | Didascalia = Skyline di Tel Aviv | Localizzazione = Gush Dan.png | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.076323 | Long = 34.789471 }} '''Gush Dan''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.076323 | Long= 34.789471 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt= | wikidata= Q33935| descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Bnei Brak]] | alt= | wikidata= Q152467| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Petah Tiqwa]] | alt= | wikidata= Q190828| descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | wikidata= Q192807| descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Giv'at Shmuel ]] | alt= | wikidata=Q152641 | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Holon]] | alt= | wikidata=Q192213 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Bat Yam]] | alt= | wikidata= Q208725| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Rishon LeZion]] | alt= | wikidata= Q201051| descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Ramla]] | alt= | wikidata=Q221447 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Lidda]] | alt=Lod | wikidata= Q207540| descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} l10mjohbypmwuj8227x5t33piq241py 763247 763246 2022-08-25T00:44:04Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Gush Dan Banner.jpg | DidascaliaBanner = Tel Aviv dall'alto | Immagine = Skyline of Gush Dan, Tel Aviv, Israel (2003).jpg | Didascalia = Skyline di Tel Aviv | Localizzazione = Gush Dan.png | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.076323 | Long = 34.789471 }} '''Gush Dan''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.076323 | Long= 34.789471 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt= | wikidata= Q33935| descrizione=Centro principale del paese per economia e discoteche.}} | 2={{Città| nome=[[Bnei Brak]] | alt= | wikidata= Q152467| descrizione=L'obiettivo principale della città è la vita ebraica.}} | 3={{Città| nome=[[Petah Tiqwa]] | alt= | wikidata= Q190828| descrizione=Meno turistico e punti di interesse per coloro che amano la prima storia sionista.}} | 4={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | wikidata= Q192807| descrizione=Una città eclettica famosa per molte cose totalmente estranee tra loro, tra cui diamanti, calcio, centri commerciali, cioccolatini, ristoranti iracheni, un'università religiosa e un safari africano all'aperto con i leoni.}} | 5={{Città| nome=[[Giv'at Shmuel ]] | alt= | wikidata=Q152641 | descrizione=Un piccolo sobborgo tra Bnei Brak e Petah Tikva.}} | 6={{Città| nome=[[Holon]] | alt= | wikidata=Q192213 | descrizione=Ha uno dei più grandi parchi acquatici di Israele.}} | 7={{Città| nome=[[Bat Yam]] | alt= | wikidata= Q208725| descrizione=Un sobborgo della classe operaia.}} | 8={{Città| nome=[[Rishon LeZion]] | alt= | wikidata= Q201051| descrizione=Il suo parco divertimenti è spesso visitato da persone di Tel Aviv che cercano emozioni migliori di quelle del Luna Park di Tel Aviv.}} | 9={{Città| nome=[[Ramla]] | alt= | wikidata=Q221447 | descrizione=Puoi fermarti qui sulla strada tra Tel Aviv e Gerusalemme e visitare la Torre di Ramla.}} | 10={{Città| nome=[[Lidda]] | alt=Lod | wikidata= Q207540| descrizione=Vicino all'aeroporto.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} 802baccibv59cfkqz01710uyacpwuzy 763249 763247 2022-08-25T00:46:56Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Sagama 0 46222 763265 727492 2022-08-25T11:51:18Z Air fans 24217 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Sagama banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Murales Sagama.jpg | Didascalia = Murales di fronte alla chiesa parrocchiale di San Gabriele Arcangelo | Appellativi = | Patrono = Arcangelo Gabriele | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 347 | Superficie = 11,72 | Abitanti = 195 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Sagamesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09090 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sagama.or.it/ | Map = it | Lat = 40° 15′ 40.4″ N | Long = 8° 34′ 39.43″ E }} '''Sagama''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sagama è situato nella subregione storica della [[Planargia]] e confina con [[Flussio]], [[Scano di Montiferro]], [[Sindia]] ([[Nuoro]]), [[Suni]] e [[Tinnura]]. In [[Provincia di Nuoro]] fino al 2005, passò da quell'anno alla provincia di Oristano. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 40.4″ N | Long= 8° 34′ 39.43″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Sagama. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Arrivati a [[Tinnura]], girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda. Arrivati a Suni, girare a destra sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per [[Cuglieri]], poi, arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 72 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni. Arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di Macomer, immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione Bosa fino a Suni, poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Cuglieri e Oristano e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Arrivati a Tinnura, girare a sinistra sulla Strada Provinciale 34 per Sagama per poi arrivare a destinazione. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure anche dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/9210.pdf Linea 9210 Macomer-Bosa Bosa Macomer] dell'Arst, effettua due fermate a Sagama. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chiesa di San Gabriele Arcangelo (Sagama).jpg|thumb|Chiesa parrocchiale di San Gabriele Arcangelo]] * {{see | nome= Chiesa parrocchiale di San Gabriele Arcangelo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°15'40"N| long= 8°34'35"E| indicazioni=Situata nel centro storico. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1604. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Croce| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°15'41.5"N| long= 8°34'42.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa della Madonna del Carmelo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°15'43.5"N| long= 8°34'36.1"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Michele Arcangelo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°15'28.9"N| long= 8°36'18.9"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre situata all'interno di un parco. }} * Nelle campagne circostanti sono sparsi nuraghi e tombe dei giganti. * {{see | nome= Nuraghe Muristene| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°15'42"N| long= 8°34'32"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuraghe monotorre. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Fuochi di Sant'Antonio Abate| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel piazzale della chiesa di Santa Croce | tel= | numero verde= | fax= | orari= A metà gennaio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= San Gabriele Arcangelo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24 Marzo e fine Ottobre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Corte dei Semplici | alt= | sito=http://www.lacortedeisemplici.it/wp/?lang=it | email=info@lacortedeisemplici.it | indirizzo=Piazza Carmine 16 | lat=40°15'44.2"N | long=8°34'35.8"E | indicazioni= | tel=+39 347 9766261 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Su Rizolu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena 11 | lat=40°15'42.8"N | long=8°34'39.1"E | indicazioni= | tel=+39 327 9413847 | numero verde= | fax= | checkin=10:30-00:00 | checkout=entro le 10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Su Nuratolu | alt= | sito=http://www.sunuratolu.it/ | email=info@sunuratolu.it | indirizzo=SP 34 Flussio-Sagama, Località Su Nuratolu | lat=40°15'02.6"N | long=8°34'07.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 2484633 | numero verde= | fax= | checkin=18:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione=Agriturismo. Qui è possibile anche mangiare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele III 1 | lat=40°15'39.2"N | long=8°34'40.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 34239 | numero verde= | fax=+39 0785 34239 | orari=Lun-Mer-Ven 8:20-13:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] * [[Macomer]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} s05r9huoya53yvwj83fgzpgsnvc2kqf Porto San Giorgio 0 47664 763263 673888 2022-08-25T11:42:58Z 37.163.170.21 /* In bicicletta */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Porto San Giorgio banner.JPG | DidascaliaBanner = La piazza | Immagine = Porto San Giorgio plaza.JPG | Didascalia = Piazza di Porto San Giorgio | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Marche]] | Territorio = | Altitudine = 4 | Superficie = 8,58 | Abitanti = 16.014 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sangiorgiesi | Prefisso = +39 0734 | CAP = 63822 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.portosangiorgio.fm.it/ | Map = it | Lat = 43°11′05.46″N | Long = 13°47′43.76″E }} '''Porto San Giorgio''' è una città delle [[Marche]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Porto San Giorgio è un comune costiero in provincia di [[Fermo]] che viene bagnato dal Mar Adriatico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Porto San Giorgio viene nominato da Strabone, nel primo secolo. Invece nell'XI secolo divento un castello e prese il nome di Castel San Giorgio. Nei secoli successivi esso cercò di staccarsi da Fermo, ma senza riuscirci fino al 1741. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43°11′05.46″N | Long= 13°47′43.76″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Ancona]]-[[Falconara Marittima|Falconara]]. === In auto === La [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px]] passa per Porto San Giorgio. Va da [[Padova]] ed arriva fino a Santa Filomena (quartiere di [[Pescara]]). Da [[Ravenna]] in giù si affaccia sulla costa del Mar Adriatico. === In nave === Quello di Porto San Giorgio è uno dei più grandi porti turistici dell'Adriatico. Costruito nel 1984 ha ottenuto negli anni ben diciannove bandiere blu come riconoscimento di efficienza, organizzazione e pulizia. Per i paesi dall'altra parte del Mar Adriatico si possono prendere navi dirette al porto di [[Ancona]]. === In treno === A Porto San Giorgio è presente una stazione ferroviaria in cui passano diverse linee. Una di queste collega la città direttamente con [[Milano]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Per vedere orari e destinazione di autobus visitare il sito delle [http://www.trasfer.eu/it/Linee_urbane_di_Fermo_e_Porto_San_Giorgio/ linee urbane di Fermo e Porto San Giorgio]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Il lungomare di Porto San Giorgio è dotato di una lunga pista ciclabile che ha inizio in prossimità del porto turistico e confluisce in quella del Lido di Fermo. == Cosa vedere == *{{see | nome=Rocca Tiepolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Leonardo Da Vinci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1267 dal veneziano Lorenzo Tiepolo, podestà di Fermo. La rocca, di forma quadrangolare con un mastio e merli guelfi, è stata recentemente ristrutturata ed è sede di manifestazioni culturali teatrali di arte drammatica. }} * {{see | nome=Villa Bonaparte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita su ordine del fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che visse a Porto San Giorgio dal 1829 al 1832. Realizzata in stile neoclassico seguendo il progetto di Ireneo Aleandri fu dedicata a "Caterina" dal Bonaparte. Per divergenze politiche con il Re di [[Napoli]], nel 1831 fu confiscata e pochi anni dopo venduta alla nobile famiglia Pelagallo, dopo essere stata adibita a Camera Apostolica. La villa presenta nella facciata decorazioni con bassorilievi e altorilievi di trofei d'armi. È circondata da un grande parco. Le stanze, pregevolmente affrescate, sono arredate con numerosi mobili in stile impero dell'epoca. Il pavimento è in graniglia e presenta decorazioni a mosaico. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670320 | descrizione=Costruita nel 1830 a fianco della torre dell'orologio e ai piedi di Rocca Tiepolo su progetto è dell'architetto Ildebrando Giunchini. Davanti alla facciata, che risulta incompiuta, doveva trovarsi un portico con colonne doriche. L'interno a tre navate è cadenzato da colonne ioniche. Nell'abside una scultura di Giorgio Paci raffigurante San Giorgio con il drago. Ospita una copia del ''Polittico di Porto San Giorgio di Carlo Crivelli''. }} * {{see | nome=Chiesa dei Morti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nel secolo XVIII è collocata adiacente alla chiesa di San Giorgio. La struttura è preceduta da una sorta di atrio, dove, sulla facciata esterna, si notano dei bassorilievi. Sopra l'ingresso (sempre dell'atrio) troviamo lo stemma dell'arcivescovo di Fermo Cesare Brancadoro. }} * {{see | nome=Torre dell’Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1829 nella piazza principale in sostituzione di un'altra torre demolita nel 1820. }} * {{see | nome=Fontana della Democrazia | alt=Fontana dell'Abbondanza | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1897 fu costruito l'acquedotto per la città di Porto San Giorgio e, per celebrare l'importante evento, si commissionò ad Alfonso Bernardini di realizzare una scultura. Nella parte alta dell'intero impianto scultoreo, posta sopra un globo, si erge maestosa una figura femminile (immagine allegorica della democrazia) che regge nella mano destra un melograno e in quella sinistra delle spighe di grano, simboli rispettivamente di fecondità e abbondanza. }} * {{see | nome=Villa degli Oleandri | alt=Riva Fiorita | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di proprietà comunale, in passato veniva utilizzata per feste, concerti e balli. La villa è immersa in un ampio giardino, utilizzato in passato come cinema all'aperto. Oggi ospita un Museo del mare e manifestazioni e spettacoli teatrali. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Carmine | alt=Chiesa delle Anime Sante | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata della seconda metà del Seicento e ad unica navata. L'altare custodisce una tela del 1695 raffigurante la Madonna del Carmine, San Giovanni Evangelista e San Nicola da Tolentino che intercede per le Anime del Purgatorio, opera di Francesco Trevisani. Ai lati dell'altare troviamo due statue che raffigurano rispettivamente: la Fede e la Carità mentre nella parte alta si scorge un'opera di Filippo Ricci del 1760 e raffigurante l'Educazione della Vergine. La chiesa conserva anche una tavola di Vincenzo Pagani (Crocifissione con l'Addolorata Santa Maria Maddalena, San Girolamo e San Giovanni Evangelista). }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1728. L'interno si presenta a tre navate. Interessanti sono: una statua dei primi anni del 1700 raffigurante la Madonna del Rosario e l'affresco del catino absidale realizzato dal sangiorgese Sigismondo Nardi alla fine del 1800 raffigurante una Madonna con Bambino e angeli. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno troviamo conservata una tela datata 1775 raffigurante San Giacomo fra due Santi, opera di Gaetano Gandolfi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa del Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione=Elemento cardine della festa del mare di Porto San Giorgio è la ''Padella Gigante dell'Adriatico''(il cui manico misura 8 metri, con un diametro di 6 metri sull'orlo e di 4 metri sul fondo; all'interno vengono versati 1.000 litri di olio); la festa si tiene a ferragosto in onore della Madonna. La mattina si svolge una messa al porto e una parata in mare di pescherecci, la sera la padella gigante. :Nata alla fine degli Sessanta del Novecento, la festa intende ricordare un fatto accaduto il 7 aprile 1795, quando i pescatori di Porto San Giorgio scioperarono perché i padroni delle barche non intendevano aumentare la loro paga. I pescatori, preoccupati per i bilanci familiari messi in crisi dallo sciopero, affidarono all'artigiano Tommaso Mostarda la costruzione di una enorme padella allo scopo di consumare insieme le ultime riserve alimentari di ogni famiglia. Quando l'aumento del salario fu concesso, finalmente si tornò a pescare. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3982227 | descrizione=Edificato nel 1815 e affrescato nel 1910 da Sigismondo Nardi. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La pietanza tipica sangiorgese è l'''amandovolo'', un dolce a base di mandorle e cioccolato fondente, ideato da un pasticciere piemontese stabilitosi in città. Di solito si prepara sotto il periodo di Natale ma è possibile trovarlo in qualsiasi pasticceria durante tutto l'anno. Un piatto tipico è il "''brodetto alla sangiorgese''". Il comune di Porto San Giorgio ha infatti codificato per il brodetto la Denominazione Comunale d'Origine (De.Co.). Nella ricetta De.Co. non si possono utilizzare pesci congelati, pesci non dell’Adriatico centrale, e tutti gli altri ingredienti devono essere locali. La ricetta ufficiale prevede dunque lo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il grongo, la triglia, il merlano, la baraccola (o razza), la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio. Si devono scegliere almeno 13 diverse specie di questi pesci, e si dovrà accompagnarli con pomodori verdi, prezzemolo, aceto, peperoncino, olio e sale. A Porto San Giorgio si possono apprezzare i vincisgrassi, le olive ed i cremini all'ascolana ed il ciauscolo. Sotto il periodo natalizio si può assaggiare il frustingo, dolce tipico marchigiano a base di frutta secca e fichi. Porto San Giorgio era la sede della "Ditta Francesco Olivieri" che produceva l'''Anisetta'' "''Anisina Olivieri Specialità Premiata''", famosa oggi quella Meletti di Ascoli. Altri liquori che si possono trovare a Porto San Giorgio e tipici marchigiani sono: il Mistrà (liquore all'anice simile alla sambuca) ed il ''vin cotto'' (difficilmente in vendita). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittoria, 162 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 680202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Puccini, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 676244 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale sez. Autostradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada San Pietro Vecchio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 671364 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Marche | Livello = 1 }} en26xebbt3n3b7xk5pouvsci809whti 763264 763263 2022-08-25T11:45:59Z 37.163.170.21 /* In bicicletta */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Porto San Giorgio banner.JPG | DidascaliaBanner = La piazza | Immagine = Porto San Giorgio plaza.JPG | Didascalia = Piazza di Porto San Giorgio | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Marche]] | Territorio = | Altitudine = 4 | Superficie = 8,58 | Abitanti = 16.014 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sangiorgiesi | Prefisso = +39 0734 | CAP = 63822 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.portosangiorgio.fm.it/ | Map = it | Lat = 43°11′05.46″N | Long = 13°47′43.76″E }} '''Porto San Giorgio''' è una città delle [[Marche]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Porto San Giorgio è un comune costiero in provincia di [[Fermo]] che viene bagnato dal Mar Adriatico. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Porto San Giorgio viene nominato da Strabone, nel primo secolo. Invece nell'XI secolo divento un castello e prese il nome di Castel San Giorgio. Nei secoli successivi esso cercò di staccarsi da Fermo, ma senza riuscirci fino al 1741. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43°11′05.46″N | Long= 13°47′43.76″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Ancona]]-[[Falconara Marittima|Falconara]]. === In auto === La [[File:Strada Statale 16 Italia.svg|45px]] passa per Porto San Giorgio. Va da [[Padova]] ed arriva fino a Santa Filomena (quartiere di [[Pescara]]). Da [[Ravenna]] in giù si affaccia sulla costa del Mar Adriatico. === In nave === Quello di Porto San Giorgio è uno dei più grandi porti turistici dell'Adriatico. Costruito nel 1984 ha ottenuto negli anni ben diciannove bandiere blu come riconoscimento di efficienza, organizzazione e pulizia. Per i paesi dall'altra parte del Mar Adriatico si possono prendere navi dirette al porto di [[Ancona]]. === In treno === A Porto San Giorgio è presente una stazione ferroviaria in cui passano diverse linee. Una di queste collega la città direttamente con [[Milano]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Per vedere orari e destinazione di autobus visitare il sito delle [http://www.trasfer.eu/it/Linee_urbane_di_Fermo_e_Porto_San_Giorgio/ linee urbane di Fermo e Porto San Giorgio]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === Il lungomare di Porto San Giorgio è dotato di una lunga pista ciclabile che ha inizio in prossimità del porto turistico e confluisce in quella del [[Lido di Fermo]], percorrendo quindi tutto il paese. == Cosa vedere == *{{see | nome=Rocca Tiepolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Leonardo Da Vinci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1267 dal veneziano Lorenzo Tiepolo, podestà di Fermo. La rocca, di forma quadrangolare con un mastio e merli guelfi, è stata recentemente ristrutturata ed è sede di manifestazioni culturali teatrali di arte drammatica. }} * {{see | nome=Villa Bonaparte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita su ordine del fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che visse a Porto San Giorgio dal 1829 al 1832. Realizzata in stile neoclassico seguendo il progetto di Ireneo Aleandri fu dedicata a "Caterina" dal Bonaparte. Per divergenze politiche con il Re di [[Napoli]], nel 1831 fu confiscata e pochi anni dopo venduta alla nobile famiglia Pelagallo, dopo essere stata adibita a Camera Apostolica. La villa presenta nella facciata decorazioni con bassorilievi e altorilievi di trofei d'armi. È circondata da un grande parco. Le stanze, pregevolmente affrescate, sono arredate con numerosi mobili in stile impero dell'epoca. Il pavimento è in graniglia e presenta decorazioni a mosaico. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3670320 | descrizione=Costruita nel 1830 a fianco della torre dell'orologio e ai piedi di Rocca Tiepolo su progetto è dell'architetto Ildebrando Giunchini. Davanti alla facciata, che risulta incompiuta, doveva trovarsi un portico con colonne doriche. L'interno a tre navate è cadenzato da colonne ioniche. Nell'abside una scultura di Giorgio Paci raffigurante San Giorgio con il drago. Ospita una copia del ''Polittico di Porto San Giorgio di Carlo Crivelli''. }} * {{see | nome=Chiesa dei Morti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nel secolo XVIII è collocata adiacente alla chiesa di San Giorgio. La struttura è preceduta da una sorta di atrio, dove, sulla facciata esterna, si notano dei bassorilievi. Sopra l'ingresso (sempre dell'atrio) troviamo lo stemma dell'arcivescovo di Fermo Cesare Brancadoro. }} * {{see | nome=Torre dell’Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1829 nella piazza principale in sostituzione di un'altra torre demolita nel 1820. }} * {{see | nome=Fontana della Democrazia | alt=Fontana dell'Abbondanza | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1897 fu costruito l'acquedotto per la città di Porto San Giorgio e, per celebrare l'importante evento, si commissionò ad Alfonso Bernardini di realizzare una scultura. Nella parte alta dell'intero impianto scultoreo, posta sopra un globo, si erge maestosa una figura femminile (immagine allegorica della democrazia) che regge nella mano destra un melograno e in quella sinistra delle spighe di grano, simboli rispettivamente di fecondità e abbondanza. }} * {{see | nome=Villa degli Oleandri | alt=Riva Fiorita | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di proprietà comunale, in passato veniva utilizzata per feste, concerti e balli. La villa è immersa in un ampio giardino, utilizzato in passato come cinema all'aperto. Oggi ospita un Museo del mare e manifestazioni e spettacoli teatrali. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Carmine | alt=Chiesa delle Anime Sante | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata della seconda metà del Seicento e ad unica navata. L'altare custodisce una tela del 1695 raffigurante la Madonna del Carmine, San Giovanni Evangelista e San Nicola da Tolentino che intercede per le Anime del Purgatorio, opera di Francesco Trevisani. Ai lati dell'altare troviamo due statue che raffigurano rispettivamente: la Fede e la Carità mentre nella parte alta si scorge un'opera di Filippo Ricci del 1760 e raffigurante l'Educazione della Vergine. La chiesa conserva anche una tavola di Vincenzo Pagani (Crocifissione con l'Addolorata Santa Maria Maddalena, San Girolamo e San Giovanni Evangelista). }} * {{see | nome=Chiesa del Santissimo Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1728. L'interno si presenta a tre navate. Interessanti sono: una statua dei primi anni del 1700 raffigurante la Madonna del Rosario e l'affresco del catino absidale realizzato dal sangiorgese Sigismondo Nardi alla fine del 1800 raffigurante una Madonna con Bambino e angeli. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno troviamo conservata una tela datata 1775 raffigurante San Giacomo fra due Santi, opera di Gaetano Gandolfi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa del Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione=Elemento cardine della festa del mare di Porto San Giorgio è la ''Padella Gigante dell'Adriatico''(il cui manico misura 8 metri, con un diametro di 6 metri sull'orlo e di 4 metri sul fondo; all'interno vengono versati 1.000 litri di olio); la festa si tiene a ferragosto in onore della Madonna. La mattina si svolge una messa al porto e una parata in mare di pescherecci, la sera la padella gigante. :Nata alla fine degli Sessanta del Novecento, la festa intende ricordare un fatto accaduto il 7 aprile 1795, quando i pescatori di Porto San Giorgio scioperarono perché i padroni delle barche non intendevano aumentare la loro paga. I pescatori, preoccupati per i bilanci familiari messi in crisi dallo sciopero, affidarono all'artigiano Tommaso Mostarda la costruzione di una enorme padella allo scopo di consumare insieme le ultime riserve alimentari di ogni famiglia. Quando l'aumento del salario fu concesso, finalmente si tornò a pescare. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3982227 | descrizione=Edificato nel 1815 e affrescato nel 1910 da Sigismondo Nardi. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La pietanza tipica sangiorgese è l'''amandovolo'', un dolce a base di mandorle e cioccolato fondente, ideato da un pasticciere piemontese stabilitosi in città. Di solito si prepara sotto il periodo di Natale ma è possibile trovarlo in qualsiasi pasticceria durante tutto l'anno. Un piatto tipico è il "''brodetto alla sangiorgese''". Il comune di Porto San Giorgio ha infatti codificato per il brodetto la Denominazione Comunale d'Origine (De.Co.). Nella ricetta De.Co. non si possono utilizzare pesci congelati, pesci non dell’Adriatico centrale, e tutti gli altri ingredienti devono essere locali. La ricetta ufficiale prevede dunque lo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il grongo, la triglia, il merlano, la baraccola (o razza), la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio. Si devono scegliere almeno 13 diverse specie di questi pesci, e si dovrà accompagnarli con pomodori verdi, prezzemolo, aceto, peperoncino, olio e sale. A Porto San Giorgio si possono apprezzare i vincisgrassi, le olive ed i cremini all'ascolana ed il ciauscolo. Sotto il periodo natalizio si può assaggiare il frustingo, dolce tipico marchigiano a base di frutta secca e fichi. Porto San Giorgio era la sede della "Ditta Francesco Olivieri" che produceva l'''Anisetta'' "''Anisina Olivieri Specialità Premiata''", famosa oggi quella Meletti di Ascoli. Altri liquori che si possono trovare a Porto San Giorgio e tipici marchigiani sono: il Mistrà (liquore all'anice simile alla sambuca) ed il ''vin cotto'' (difficilmente in vendita). <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittoria, 162 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 680202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Puccini, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 676244 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale sez. Autostradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada San Pietro Vecchio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0734 671364 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Marche | Livello = 1 }} 7h6x0ikxkl7xyn3790qhcwo70m08ds5 Val San Nicolò 0 48586 763176 763149 2022-08-24T14:14:01Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Val San Nicolò banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = File 150617220599688.jpg | Didascalia = | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 54 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.42416 | Long = 11.75083 }} '''Val San Nicolò''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una vallata delle [[Dolomiti]], situata nel bacino idrografico della [[Val di Fassa]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.4241 | Long= 11.7508 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Valle San Nicolò 01.jpg|thumb|Val San Nicolò]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Ora (Italia)|Ora]]. Quindi SS48 delle Dolomiti per [[Moena]] fino a [[Pozza di Fassa]]. Da qui seguire le indicazione per Meida e Val San Nicolò. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Vista della Val San Nicolò al tramonto.jpg|thumb|Val San Nicolò al tramonto]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso in auto in estate è consentito sino alla {{marker|nome=Località Vidor |lat=46.42171 | long=11.70571}} (parcheggio nei pressi del campeggio e biglietteria navette). Da qui si può proseguire con servizio [https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ bus navetta] attivo dal 27 giugno all'11 ottobre fino alla Baita Ta Ciajaa. <!--=== In nave ===--> === In treno su gomma === * {{listing | nome=Trenino Val di San Nicolò bus navetta | alt= | sito=https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ | email= | indirizzo=Piazza del Comune - [[Pozza di Fassa]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 2852124 | numero verde= | fax= | orari=11 giugno-18 settembre | prezzo=7 € andata adulti, 3 € bambini andata | descrizione=Da Pozza di Fassa fino alla Baita Ciampiè. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Jont.jpg|thumb|150px|Le cascate di Jonta]] * {{see | nome=Cascate di Jonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41530 | long=11.78222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella commemorativa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grotta della Madonna della Luce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Panorama da Lagusel.jpg|thumb|Lago Lagusél]] * {{do | nome=Escursione al Lago Lagusél | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41214 | long=11.75095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Passo San Nicolò | alt= | sito=https://www.rifugiopassosannicolo.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.42167 | long=11.79304 | indicazioni=Sentiero #608, fino a 2.340 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari=2,30 h. dalla località Jonta in Val San Nicolò | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione nella [[Valle dei Monzoni]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41192 | long=11.73214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Baita Ciampiè | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Baita-Ciampi%C3%A8-543114832779034/ | email= | indirizzo= | lat=46.42157 | long=11.76177 | indicazioni=a 1.826 m. | tel=+39 337 459398 | numero verde= | fax= | orari=solo in estate | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita Ta Ciajaa | alt= | sito=https://bed-and-breakfast-ta-ciajaa.business.site/ | email= | indirizzo=Località Sauch 9 | lat=46.42475 | long=11.74542 | indicazioni= | tel=+39 392 4825682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Baita alle Cascate | alt= | sito=http://www.baitaallecascate.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.41606 | long=11.78240 | indicazioni=a 2.011 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari=metà giugno-fine settembre | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Ladino di Fassa | Livello = 1 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] 7162s9mz2w1asu5bf6mq95ltcfcznmz Corte (Francia) 0 50724 763266 762151 2022-08-25T11:58:18Z Air fans 24217 /* Da sapere */ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte,_Haute-Corse&diff=1101678958&oldid=1076822380 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo, presentando talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giorni estivi e 56 giorni di gelo. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} f63sd82w4ir3t3x0ojz8d8rs6pdfumk Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 763173 762966 2022-08-24T12:48:33Z AlbertoNonSocial 31891 /* Diego Garcia */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) gt6z3ot6nx0ebwuzb1k1jmqphnlzr4a Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 763202 763121 2022-08-24T18:01:49Z AlbertoNonSocial 31891 /* Dove mangiare */Numero sbagliato wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == '''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} {{-}} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} {{-}} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole--> == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} fu7vciuh7ieb6x32lyralclffb20s4m 763203 763202 2022-08-24T18:06:58Z AlbertoNonSocial 31891 /* Dove mangiare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == '''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} {{-}} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} {{-}} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole--> == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} macuqj5zjyi5yehfkx9molkwrtsgc47 763204 763203 2022-08-24T18:38:18Z AlbertoNonSocial 31891 /* Dove alloggiare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == '''Canzo''' è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del [[Triangolo Lariano]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} {{-}} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} {{-}} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} <!--non ho capito a cosa serve, ma a quanto pare ci vuole--> == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} tjrscjxollju7j4acmi8ebid74a5zb6 Discussione:Lecco paesaggi sonori lungo il Caldone 1 54387 763192 762876 2022-08-24T16:01:55Z Andyrom75 4215 /* Tipo di itinerario */ wikitext text/x-wiki == Tipo di itinerario == Questo itinerario è in via di costruzione. Sono da aggiungere i collegamenti a dei file sonori che serviranno per completare la descrizione sonora dell'itinerario di scoperta del fiume Caldone. -- [[Utente:Maupao70|Maupao70]] ([[Discussioni utente:Maupao70|discussioni]]) 18:55, 19 ago 2022 (CEST) :{{U|Maupao70}}, io modificherei il titolo in "''Paesaggi sonori lungo il Caldone''". Il nome della città all'inizio mi sembra un forzatura. Che ne pensi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 24 ago 2022 (CEST) hvl45lax3vu51hkendazb9uf1lhjef9 Utente:Ibisco 2 54407 763175 2022-08-24T13:24:41Z Ibisco 33172 Creazione account in allineamento con account degli altri progetti Wikimedia wikitext text/x-wiki [[Utente:Ibisco]] fbd0htltcnioh7jpkc5nmymp46x84oo Valle dei Monzoni 0 54408 763177 2022-08-24T14:21:20Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarRegion | Banner = Wv Valle dei Monzoni banner.jpg | DidascaliaBanner = | Immagine = Rifugio Monzoni Torquato Taramelli, panoramica.jpg | Didascalia = Rifugio Torquato Taramelli | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censim..." wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Valle dei Monzoni banner.jpg | DidascaliaBanner = | Immagine = Rifugio Monzoni Torquato Taramelli, panoramica.jpg | Didascalia = Rifugio Torquato Taramelli | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.fassa.com/IT/Percorsi-trekking-Val-di-Fassa-Val-Monzoni/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.42416 | Long = 11.75083 }} {{Disclaimer|pericolo}} La '''Valle dei Monzoni''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una vallata delle [[Dolomiti]], situata nel bacino idrografico della [[Val di Fassa]], dominata dai [[Monzoni]], sottogruppo montuoso del gruppo della [[Marmolada]]. Si stacca parallelamente alla [[Val San Nicolò]] nei pressi della Malga del Crocifisso. Il sentiero, all'inizio strada forestale, N. 603 percorre tutta la valle. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Da maggio a fine settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.40852 | Long= 11.73435 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Meida]] | alt= | descrizione=Frazione di Pozza di Fassa.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Rifugio Monzoni Torquato Taramelli.jpg|thumb|250px|Rifugio Taramelli]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Ora (Italia)|Ora]]. Quindi SS48 delle Dolomiti per [[Moena]] fino a [[Pozza di Fassa]]. Da qui seguire le indicazione per Meida e direzione Val San Nicolò fino alla Malga del Crocifisso. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Pittoresca veduta al rifugio Vallacia - panoramio.jpg|thumb|Rifugio Vallaccia]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso alla valle in auto d'estate è consentito sino alla {{marker|nome=Località Vidor |lat=46.42171 | long=11.70571}} (parcheggio nei pressi del campeggio e biglietteria navette). Da qui si può proseguire con servizio [https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ bus navetta] attivo dal 27 giugno all'11 ottobre fino alla Malga del Crocifisso. <!--=== In nave ===--> === In treno su gomma === * {{listing | nome=Trenino Val di San Nicolò bus navetta | alt= | sito=https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ | email= | indirizzo=Piazza del Comune - [[Pozza di Fassa]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 2852124 | numero verde= | fax= | orari=11 giugno-18 settembre | prezzo=7 € andata adulti, 3 € bambini andata | descrizione=Da Pozza di Fassa fino alla Malga del Crocifisso. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cima Undici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.40127 | long=11.71195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Dodici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Punta Alochet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Panorama da Lagusel.jpg|thumb|Lago Lagusél]] * {{do | nome=Escursione al Lago Lagusél | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41214 | long=11.75095 | indicazioni=a 2.080 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Taramelli | alt= | sito=https://www.rifugiotaramelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.394611 | long= 11.7403 | indicazioni=a 2.040 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Lago delle Selle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.39632 | long=11.74923 | indicazioni=a 2.282 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Vallaccia | alt= | sito=http://www.rifugiovallaccia.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.3975 | long=11.720556 | indicazioni=a 2.275 m | tel=+39 349 8866866 | numero verde= | fax= | orari=dal 17 giugno fino ai primi di ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Soldanella | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100051088977217 | email= | indirizzo=Strada Ruf De Ruacia 11 - Pozza di Fassa | lat=46.42066 | long=11.70584 | indicazioni= | tel= +39 0462 763389 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga del Crocifisso | alt= | sito=http://www.malgaalcrocifisso.com/Malga_al_crocifisso/Benvenuto.html | email= | indirizzo=Crocevia tra val San Nicolò e Valle dei Monzoni | lat=46.41665 | long=11.71965 | indicazioni= | tel=+39 046 2764260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Monzoni | alt= | sito=https://www.facebook.com/malgadimunciogn/ | email= | indirizzo= | lat=46.40087 | long=11.73737 | indicazioni=a 1.850 m e a 4 km dalla località Vidor | tel=+39 0462 775099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Ladino di Fassa | Livello = 1 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] nexc0ositmy9a6qq4guwqgv0lk88lfd 763194 763177 2022-08-24T16:04:41Z Teseo 3816 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv Valle dei Monzoni banner.jpg | DidascaliaBanner = | Immagine = Rifugio Monzoni Torquato Taramelli, panoramica.jpg | Didascalia = Rifugio Torquato Taramelli | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = https://www.fassa.com/IT/Percorsi-trekking-Val-di-Fassa-Val-Monzoni/ | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.42416 | Long = 11.75083 }} {{Disclaimer|pericolo}} La '''Valle dei Monzoni''' è una valle del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È una vallata delle [[Dolomiti]], situata nel bacino idrografico della [[Val di Fassa]], dominata dai [[Monzoni]], sottogruppo montuoso del gruppo della [[Marmolada]]. Si stacca parallelamente alla [[Val San Nicolò]] nei pressi della Malga del Crocifisso. Il sentiero, all'inizio strada forestale, N. 603 percorre tutta la valle. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Da maggio a fine settembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 46.40852 | Long= 11.73435 | h= 450 | w= 450 | z= 12 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Meida]] | alt= | descrizione=Frazione di Pozza di Fassa.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Rifugio Monzoni Torquato Taramelli.jpg|thumb|250px|Rifugio Taramelli]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita a [[Ora (Italia)|Ora]]. Quindi SS48 delle Dolomiti per [[Moena]] fino a [[Pozza di Fassa]]. Da qui seguire le indicazione per Meida e direzione Val San Nicolò fino alla Malga del Crocifisso. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Collegamenti tramite le linee di pullman della [http://www.ttesercizio.it/ Trentino Trasporti]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Pittoresca veduta al rifugio Vallacia - panoramio.jpg|thumb|Rifugio Vallaccia]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'accesso alla valle in auto d'estate è consentito sino alla {{marker|nome=Località Vidor |lat=46.42171 | long=11.70571}} (parcheggio nei pressi del campeggio e biglietteria navette). Da qui si può proseguire con servizio [https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ bus navetta] attivo dal 27 giugno all'11 ottobre fino alla Malga del Crocifisso. <!--=== In nave ===--> === In treno su gomma === * {{listing | nome=Trenino Val di San Nicolò bus navetta | alt= | sito=https://www.fassa.com/IT/Trenini-e-bus-navetta/ | email= | indirizzo=Piazza del Comune - [[Pozza di Fassa]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 2852124 | numero verde= | fax= | orari=11 giugno-18 settembre | prezzo=7 € andata adulti, 3 € bambini andata | descrizione=Da Pozza di Fassa fino alla Malga del Crocifisso. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cima Undici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.40127 | long=11.71195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cima Dodici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.40756 | long=11.70086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Punta Alochet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Panorama da Lagusel.jpg|thumb|Lago Lagusél]] * {{do | nome=Escursione al Lago Lagusél | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.41214 | long=11.75095 | indicazioni=a 2.080 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Taramelli | alt= | sito=https://www.rifugiotaramelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.394611 | long= 11.7403 | indicazioni=a 2.040 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Lago delle Selle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.39632 | long=11.74923 | indicazioni=a 2.282 m | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursione al Rifugio Vallaccia | alt= | sito=http://www.rifugiovallaccia.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.3975 | long=11.720556 | indicazioni=a 2.275 m | tel=+39 349 8866866 | numero verde= | fax= | orari=dal 17 giugno fino ai primi di ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == A tavola == * {{eat | nome=Ristorante Soldanella | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100051088977217 | email= | indirizzo=Strada Ruf De Ruacia 11 - Pozza di Fassa | lat=46.42066 | long=11.70584 | indicazioni= | tel= +39 0462 763389 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga del Crocifisso | alt= | sito=http://www.malgaalcrocifisso.com/Malga_al_crocifisso/Benvenuto.html | email= | indirizzo=Crocevia tra val San Nicolò e Valle dei Monzoni | lat=46.41665 | long=11.71965 | indicazioni= | tel=+39 046 2764260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Malga Monzoni | alt= | sito=https://www.facebook.com/malgadimunciogn/ | email= | indirizzo= | lat=46.40087 | long=11.73737 | indicazioni=a 1.850 m e a 4 km dalla località Vidor | tel=+39 0462 775099 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Ladino di Fassa | Livello = 1 }} [[Categoria:Valli del Trentino]] 2thuxmcdl4897bs2z7h8169cwzu6wv5 Discussioni utente:Ibisco 3 54409 763189 2022-08-24T15:15:12Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}" wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:15, 24 ago 2022 (CEST)}} 3f72x0w9z4admrpvw1srzakuxfresir 763214 763189 2022-08-24T21:00:43Z AlbertoNonSocial 31891 /* Aurora polare */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:15, 24 ago 2022 (CEST)}} == Aurora polare == Ciao. Per dirti, come forse hai già visto, che ho spostato Aurora boreale ad [[Aurora polare]], con la funzione Sposta, che si può usare anche qui. Buona serata. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 23:00, 24 ago 2022 (CEST) ahoi3wqxrwqmwqntpysfi9ra3oq66x6 Nazareth 0 54410 763197 2022-08-24T16:20:19Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Nazareth&oldid=4237335 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.7035 | Long= 35.2992 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} b1o45u9agytsoeoembxa5i2sl8o3rn2 763199 763197 2022-08-24T16:26:41Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.7035 | Long= 35.2992 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} kizulw6twn0ltk6ri1madjf01mwgui7 Preparazione del viaggio 0 54411 763200 2022-08-24T17:33:52Z Teseo 3816 https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Pr%C3%A9parer_son_voyage&oldid=496340 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|TT banner.jpg}} Un viaggio è un'occasione per vedere altri orizzonti e tornare pieni di ricordi. Ma perché tutto vada bene, ci vuole un minimo di '''preparazione del viaggio'''. [[File:Cancelled flights.jpg|thumb|Avete veramente preparato il vostro viaggio?]] == Scegli la destinazione == Può sembrare ovvio, ma è la prima cosa da fare. Questa scelta dipende ovviamente dai tuoi desideri, dai tuoi sogni o da ciò che desideri. Ricordati di informarti sulla situazione del Paese, per non metterti in situazioni difficili, come guerre, rivoluzioni, epidemie, ecc. == Prepara il mezzo di trasporto == Una volta scelta la destinazione, dovrai trovare un modo per arrivarci. La cosa migliore è farlo il prima possibile, il che ti permetterà di ottenere le date che preferisci oltre a tariffe più vantaggiose. Scopri anche i mezzi di trasporto locali e i documenti necessari per guidare un veicolo lì, se necessario (ad esempio, patente di guida internazionale). == Prenota l'alloggio == Fatelo almeno per il giorno del vostro arrivo sul posto, per non dover cercare di notte, dopo ore di viaggio, un albergo in una città sconosciuta. Per il resto del vostro soggiorno, tutto dipende dal tipo di viaggio che intendete intraprendere, ma in ogni caso informatevi sulle possibilità e disponibilità di alloggio. == Documenti di identità == Questo è molto importante se vai all'estero. Richiedere ai Consolati o al Ministero degli Affari Esteri del Paese o dei Paesi interessati i documenti necessari per l'attraversamento delle frontiere. Se hai bisogno di ottenere un visto, assicurati di avere abbastanza tempo prima di partire. Verifica inoltre che il tuo passaporto abbia una validità sufficiente (alcuni paesi richiedono una validità di 6 mesi dalla data di uscita dal paese) e che abbia le caratteristiche richieste (leggibile a macchina, biometrico). Tieni presente che alcuni paesi richiedono questi stessi documenti durante il transito aeroportuale (gli Stati Uniti, ad esempio). [[File:Sweden road sign E25.svg|thumb|Denaro contante]] == Mezzi di pagamento == Prima di partire controlla i mezzi di pagamento che puoi utilizzare in loco: contanti, carte bancarie, assegni bancari, traveller's cheque, ecc. Se la valuta del paese è diversa dalla tua, cambia un piccolo importo presso la tua banca o ufficio di cambio, così non sarai colto alla sprovvista al tuo arrivo. == Salute == In alcuni paesi sono necessarie precauzioni sanitarie, che possono comportare la necessità di essere vaccinati preventivamente (contro una malattia tropicale, ad esempio) o di assumere compresse antimalariche. In alcuni casi, alla frontiera saranno richiesti documenti giustificativi. Ricorda anche di portare un [[kit di pronto soccorso]] in modo da poter curare piccoli disturbi. Esistono siti specializzati per avvertire i viaggiatori dei rischi sostenuti per i vari paesi. [https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/menuContenutoMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&area=Malattie%20infettive&menu=viaggiatori Sito sulla salute dei viaggiatori.] == Materiale == Verifica la tensione delle tue apparecchiature elettriche e la loro compatibilità (rasoi, caricabatterie per laptop, batterie, ecc.). Se desideri utilizzare il tuo cellulare, contatta il tuo operatore per le opzioni internazionali (roaming). Alcuni non hanno opzioni, altri solo ricevono e non possono inviare. Controlla anche che non pagherai supplementi senza accorgertene. == Automobile == Le marche e i nomi dei carburanti possono variare da paese a paese. Ricordati di controllare che la tua assicurazione ti copra in questo paese (controlla sulla carta verde dell'assicurazione). In caso contrario, l'assicurazione deve essere stipulata al confine di ogni Paese visitato. Alcuni paesi richiedono un "libretto di sdoganamento". == Valigia == Questo è l'ultimo passo prima della partenza. Prendi degli abiti adatti alla tua destinazione, ma ricorda che in alcune zone possono esserci notevoli differenze di temperatura tra il giorno e la notte. Ovviamente evitate l'inutile o il superfluo: un impermeabile in India ai tempi del monsone è inutile se non per gelare ancora di più le ossa. == Voci correlate == * [[Documenti]] * [[Strumenti di pagamento]] * [[Arrivare in una città sconosciuta]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Prima di partire]] nj9cmlv6g18aybi1erdgb7wtqg7u36p Categoria:Bassa Galilea - le sue città 14 54412 763201 2022-08-24T17:48:46Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Bassa Galilea}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Bassa Galilea}} 9bpkaveqnhqz8pwyfm5emvyn3sqykee Categoria:Catena del Carmelo 14 54413 763208 2022-08-24T18:52:51Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Israele - le sue regioni}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Israele - le sue regioni}} jfqo8d93pv01uf5ihkhdcoelua4x8ux 763229 763208 2022-08-24T22:54:41Z Codas 10691 Codas ha spostato la pagina [[Categoria:Monte Carmelo]] a [[Categoria:Catena del Carmelo]]: Nome corretto wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Israele - le sue regioni}} jfqo8d93pv01uf5ihkhdcoelua4x8ux Categoria:Catena del Carmelo - le sue città 14 54414 763209 2022-08-24T18:54:29Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Monte Carmelo}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Monte Carmelo}} 1wvzcl5hzz8953kz8o2ex4zrvk9sdbi 763231 763209 2022-08-24T22:55:33Z Codas 10691 Codas ha spostato la pagina [[Categoria:Monte Carmelo - le sue città]] a [[Categoria:Catena del Carmelo - le sue città]] wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Monte Carmelo}} 1wvzcl5hzz8953kz8o2ex4zrvk9sdbi 763237 763231 2022-08-24T22:59:43Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Catena del Carmelo}} 5o2e7ql2ikvmgwadppgyt423nt0rbpn Aurora boreale 0 54415 763213 2022-08-24T20:43:44Z AlbertoNonSocial 31891 AlbertoNonSocial ha spostato la pagina [[Aurora boreale]] a [[Aurora polare]]: È questo il suo nome corretto wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aurora polare]] ced8sw0ulse0wknwy82irv2wrerheuo Pianura costiera israeliana 0 54416 763222 2022-08-24T21:48:30Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Israeli_Coastal_Plain&oldid=4382545 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dal [[Monte Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} c2wncy65xg3palx8mmu2zfb79fx6elu 763225 763222 2022-08-24T22:50:07Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon ]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dalla [[Catena del Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan|Tel Aviv]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} 8asfvbuzmlg0972k7un2h1v7beo52mg 763226 763225 2022-08-24T22:50:51Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dalla [[Catena del Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Tel Aviv|Gush Dan]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} 9bkc3p3nq5sqm0kjfp01ysbjzuc4ajg 763227 763226 2022-08-24T22:52:50Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dalla [[Catena del Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} lbhajy2lg13v3xih99ah3ojhs8mc4wb 763254 763227 2022-08-25T00:55:36Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Israeli Coastal Plain banner.jpg | DidascaliaBanner = Cesarea marittima | Immagine = Mediterranean Sea - Tel Aviv.jpg | Didascalia = Mare a Tel Aviv | Localizzazione = WV Israeli Coastal Plain region in Israel.png | Stato = [[Israele]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.11 | Long = 34.81 }} '''Pianura costiera israeliana''' è una regione dello [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È una regione pianeggiante di Israele che corre lungo la costa mediterranea. Si estende da sud di [[Haifa]] a nord fino alla [[Striscia di Gaza]] a sud. È il principale centro economico del paese, compresa la metropoli di [[Tel Aviv]] e un certo numero di città più piccole. Ma la regione contiene anche altri siti di interesse, tra cui spiagge, riserve naturali e siti archeologici. In gran parte della regione di Sharon, le spiagge sono fiancheggiate da scogliere e gli insediamenti agricoli iniziano immediatamente sopra queste. Ci sono una serie di corsi d'acqua permanenti che si snodano attraverso la regione di Sharon. Nel sud, di solito ci sono grandi dune di sabbia lungo la costa, con l'agricoltura a diversi chilometri nell'entroterra. Il sud è più secco e tutti i corsi d'acqua sono intermittenti, scorrendo solo dopo le piogge invernali. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storicamente, la pianura costiera era una regione agricola. La metà settentrionale della pianura costiera, conosciuta come Sharon, era nota per i suoi agrumeti che esportavano la famosa "arancia di Giaffa". La metà meridionale, a sud di [[Giaffa]], consisteva per lo più di aree sabbiose scarsamente popolate. A partire dai primi anni del 1900, la pianura costiera era la principale destinazione degli immigrati ebrei e dei rifugiati che venivano in barca. Nel corso del tempo questo ha portato Tel Aviv a diventare la città economicamente più importante di Israele, mentre la pianura costiera meridionale è diventata un'area agricola intensamente utilizzata costellata da molti villaggi, kibbutz e moshavim. Al giorno d'oggi, i campi e i frutteti della pianura costiera sono ancora presenti, ma sono diventati economicamente insignificanti rispetto al commercio e all'industria della regione di Tel Aviv. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.11 | Long= 34.81 | h= 450 | w= 450 | z= 9 | view=Kartographer }} {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize= | regionmaptext= | region1name=[[Pianura di Sharon]] | region1color= | region1description=La regione si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 50 km, dalla [[Catena del Carmelo]] a nord alla regione costiera meridionale israeliana a sud, e nell'entroterra per circa 16-18 km fino a raggiungere la [[Cisgiordania]]. L'urbanizzazione della regione della pianura di Sharon si è intensificata mentre l'area metropolita di Gush Dan continua a crescere verso nord nella pianura di Sharon. La pianura di Sharon è costituita anche da molte spiagge naturali con dune di sabbia, scogliere calcaree e diversi ruscelli. La regione ha anche vari siti archeologici, tra cui [[Cesarea]]. | region2name=[[Gush Dan]] | region2color= | region2description=L'area metropolitana di Tel Aviv è spesso indicata come Gush Dan, perché qui viveva la tribù biblica di Dan. | region3name=[[Pianura costiera meridionale]] | region3color= | region3description=La costa meridionale israeliana (ebraico: מישור החוף הדרומי), si estende lungo la costa del Mar Mediterraneo per 60 km ed è delimitata dalla pianura di Sharon a nord, dalla regione di [[Shfela]] a est, dalla regione del [[Negev]] e dalla [[Striscia di Gaza]] a sud. La maggior parte dell'area metropolitana di Gush Dan si trova in questa regione del paese. Al giorno d'oggi la popolazione nell'area metropolitana di Gush Dan è composta da circa 1,8 milioni di residenti. A differenza del resto delle regioni costiere di Israele, la regione contiene un'area desertica significativamente più grande e il clima tende ad essere più caldo e secco. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt= | wikidata= Q33935| descrizione={{Simbolo|unesco}} Centro principale del paese per economia e discoteche.}}<!-- | 2={{Città| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}--> }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Le autostrade 2, 4 e 6 attraversano la regione della pianura costiera da nord a sud. L'autostrada 6, l'autostrada transisraeliana, è una strada a pedaggio. Le autostrade 2 e 6 sono autostrade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La maggior parte delle città della pianura costiera sono servite da linee ferroviarie che collegano Tel Aviv. Tuttavia, le stazioni ferroviarie sono spesso scomode alla periferia delle città. === In autobus === Ci sono molte linee di autobus che provengono da o attraversano le principali città della regione della pianura di Sharon (in particolare attraversando [[Hadera]], [[Netanya]] e [[Herzliya]]) da molti luoghi al di fuori della regione della pianura di Sharon. Ci sono anche linee di autobus espressi per varie grandi città della regione della pianura di Sharon che partono da [[Tel Aviv]], [[Haifa]], [[Gerusalemme]] e [[Tiberiade]]. {{-}} == Come spostarsi == L'autostop è possibile, ma a causa delle molte grandi autostrade, può essere abbastanza difficile trovare un posto appropriato per fare un giro - meglio provare lo svincolo che porta all'autostrada, altrimenti in un'autostrada a tre corsie potreste aspettare per sempre. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Autobus e sherut sono le opzioni preferite. Le fermate degli autobus si trovano in quasi tutti gli svincoli e gli incroci. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Livello = 1 }} ahir09qhkdqci380crs8or1t31xvnlv Pianura di Sharon 0 54419 763243 2022-08-24T23:30:17Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Israeli_Coastal_Plain&oldid=4382545 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Netanya WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Netanya | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=Vasto sito archeologico a nord lungo la costa e spiagge belle ma non affollate.}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=Conosciuto principalmente per i camini storici della centrale elettrica di Orot Rabin, dove viene generato il 19% dell'elettricità israeliana.}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=Molte persone di Tel Aviv vengono in questa città per la sua spiaggia.}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=Una città normale nella regione di Sharon.}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=Un'altra città normale nella regione di Sharon.}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=Il suo sobborgo di lusso chiamato Herzliya Pituach ospita molti hotel sulla spiaggia e residenze costose - un grande centro industriale e commerciale, nonché sede di molte aziende high-tech.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} 9ak7osdipmm83ji16mb9pymwmk3we1c 763255 763243 2022-08-25T04:44:10Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Scharon-Ebene&oldid=1441761 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Netanya WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Netanya | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La pianura di Sharon è una regione fertile e piatta che si estende lungo la costa mediterranea israeliana tra la grande area di [[Tel Aviv]] e le montagne del Carmelo. La parte più meridionale della regione geografica appartiene già all'area metropolitana di Tel Aviv, cioè il cosiddetto "[[Gush Dan]]". A est, la pianura confina con le montagne della Samaria, che appartengono alla [[Cisgiordania]]. In questa stretta striscia di terra, alcune delle principali arterie israeliane corrono in direzione nord-sud, che assorbono il traffico tra il centro economico intorno a Gush Dan e le parti settentrionali del paese con la città portuale di [[Haifa]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La pianura di Sharon era molto scarsamente a causa della presenza di paludi (anche se gli uomini hanno già lasciato le loro prime tracce qui in epoca preistorica). Le zone umide furono prosciugate durante il periodo di Erode il Grande, decretando un forte aumento della popolazione. Più tardi però l'area venne sommersa di nuovo e si diffuse la malaria. Pertanto all'inizio del XIX secolo durante la prima immigrazione di coloni ebrei sostenuta dalla famiglia Rothschild, si è cominciato a prosciugare le paludi. Oggi, è un'area estremamente fertile e densamente popolata in cui, tra le altre cose, vengono coltivati gli agrumi. === Lingue parlate === La stragrande maggioranza della popolazione è ebraica, quindi si parla prevalentemente [[ebraico]] e molto poco l'[[arabo]]. Di solito si parla l'[[inglese]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=Vasto sito archeologico a nord lungo la costa e spiagge belle ma non affollate.}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=Conosciuto principalmente per i camini storici della centrale elettrica di Orot Rabin, dove viene generato il 19% dell'elettricità israeliana.}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=Molte persone di Tel Aviv vengono in questa città per la sua spiaggia.}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=Una città normale nella regione di Sharon.}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=Un'altra città normale nella regione di Sharon.}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=Il suo sobborgo di lusso chiamato Herzliya Pituach ospita molti hotel sulla spiaggia e residenze costose - un grande centro industriale e commerciale, nonché sede di molte aziende high-tech.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} fqyiactoep7jqtz8r345370iz4d5lt5 763262 763255 2022-08-25T10:54:48Z Codas 10691 https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Scharon-Ebene&oldid=1441761 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Netanya WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Netanya | Immagine = Last.one.at.the.beach(8164948500).jpg | Didascalia = Cesarea | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.4 | Long = 34.883 }} '''Pianura di Sharon''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La pianura di Sharon è una regione fertile e piatta che si estende lungo la costa mediterranea israeliana tra la grande area di [[Tel Aviv]] e le montagne del Carmelo. La parte più meridionale della regione geografica appartiene già all'area metropolitana di Tel Aviv, cioè il cosiddetto "[[Gush Dan]]". A est, la pianura confina con le montagne della Samaria, che appartengono alla [[Cisgiordania]]. In questa stretta striscia di terra, alcune delle principali arterie israeliane corrono in direzione nord-sud, che assorbono il traffico tra il centro economico intorno a Gush Dan e le parti settentrionali del paese con la città portuale di [[Haifa]]. === Quando andare === Nella piana di Sharon c'è il clima tipico delle regioni costiere di Israele: come altrove nel paese, in estate è caldo e secco, ma qui è più caldo che in montagna e spesso umido. In inverno, cade relativamente molta pioggia e rimane al riparo dal gelo. === Cenni storici === La pianura di Sharon era molto scarsamente a causa della presenza di paludi (anche se gli uomini hanno già lasciato le loro prime tracce qui in epoca preistorica). Le zone umide furono prosciugate durante il periodo di Erode il Grande, decretando un forte aumento della popolazione. Più tardi però l'area venne sommersa di nuovo e si diffuse la malaria. Pertanto all'inizio del XIX secolo durante la prima immigrazione di coloni ebrei sostenuta dalla famiglia Rothschild, si è cominciato a prosciugare le paludi. Oggi, è un'area estremamente fertile e densamente popolata in cui, tra le altre cose, vengono coltivati gli agrumi. === Lingue parlate === La stragrande maggioranza della popolazione è ebraica, quindi si parla prevalentemente [[ebraico]] e molto poco l'[[arabo]]. Di solito si parla l'[[inglese]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.4 | Long= 34.883 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Cesarea]] | alt= | wikidata= Q1615560| descrizione=Vasto sito archeologico a nord lungo la costa e spiagge belle ma non affollate.}} | 2={{Città| nome=[[Hadera]] | alt= | wikidata= Q471886 | descrizione=Conosciuto principalmente per i camini storici della centrale elettrica di Orot Rabin, dove viene generato il 19% dell'elettricità israeliana.}} | 3={{Città| nome=[[Netanya]] | alt= | wikidata= Q192225| descrizione=Molte persone di Tel Aviv vengono in questa città per la sua spiaggia.}} | 4={{Città| nome=[[Ra'anana]] | alt= | wikidata=Q309164 | descrizione=Una città normale nella regione di Sharon.}} | 5={{Città| nome=[[Kfar Saba]] | alt= | wikidata= Q152436| descrizione=Un'altra città normale nella regione di Sharon.}} | 6={{Città| nome=[[Herzliya]] | alt= | wikidata= Q152491| descrizione=Il suo sobborgo di lusso chiamato Herzliya Pituach ospita molti hotel sulla spiaggia e residenze costose - un grande centro industriale e commerciale, nonché sede di molte aziende high-tech.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Non ci sono aeroporti nella pianura di Sharon. L'aeroporto preferito per l'arrivo è l'[[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion]]. Da lì potete raggiungere la pianura di Sharon in treno se cambiate a [[Tel Aviv]] con il treno suburbano per [[Binyamina]] - i treni intercity dall'aeroporto ad [[Haifa]] di solito non si fermano tra Tel Aviv e Binyamina durante il giorno. Se volete utilizzare gli autobus per continuare il viaggio, dovreste prendere il treno per Tel Aviv - HaHagana e da lì camminare verso ovest fino alla stazione centrale degli autobus (circa 400 m a piedi). === In auto === Le strade 2 (autostrada) e 4 (strada di campagna a più corsie, un po' più nell'entroterra) corrono parallele alla costa da Tel Aviv attraverso la pianura fino ad Haifa a nord. Sul bordo orientale della pianura di Sharon, anche la strada 6 corre in direzione nord-sud; prende la tangenziale dell'area metropolitana di Tel Aviv a est in direzione di [[Gerusalemme]], a nord conduce alle [[Catena del Carmelo|montagne del Carmelo]]. Lì le tre strade hanno anche un collegamento con la strada 70 in direzione della pianura di Jezreel. Tuttavia, la strada 6 è soggetta a pedaggio, se la utilizzate con un'auto a noleggio sono dovuti pedaggi ed eventualmente altri costi aggiuntivi. In direzione est-ovest, il livello è solo relativamente stretto, ci sono alcune strade più piccole, ma sono di minore importanza per il viaggio. <!--=== In nave ===--> === In treno === Da Tel Aviv, i treni viaggiano verso nord lungo la pianura di Sharon verso Haifa. Durante il giorno ci sono solo i frequenti treni della linea suburbana per Binjamina. I treni in direzione di Haifa e [[Nahariya]] di solito passano per Binyamina. La linea suburbana si ferma a [[Herzliya]], [[Netanya]] e [[Hadera]]. La stazione ferroviaria di [[Cesarea]] e [[Pardes Chana]] è a diversi chilometri dagli scavi! === In autobus === Le città più grandi della regione, in particolare Hadera, Netanja e Herzlija, vengono raggiunte da molti luoghi al di fuori della regione. Esistono collegamenti diretti con una o più delle città citate, ad esempio da Tel Aviv, Haifa, [[Gerusalemme]] e il [[Mar di Galilea]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Lungo la costa mediterranea sono presenti numerose spiagge balneabili. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} gmojav5lia9oly1mtizhlludicjzl8k Categoria:Pianura di Sharon 14 54420 763244 2022-08-24T23:35:02Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Pianura costiera israeliana}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Pianura costiera israeliana}} qe1tcrglyuo715o41dhbipjvszumxdb Gush Dan 0 54421 763248 2022-08-25T00:45:53Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Israeli_Coastal_Plain&oldid=4382545 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Gush Dan Banner.jpg | DidascaliaBanner = Tel Aviv dall'alto | Immagine = Skyline of Gush Dan, Tel Aviv, Israel (2003).jpg | Didascalia = Skyline di Tel Aviv | Localizzazione = Gush Dan.png | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.076323 | Long = 34.789471 }} '''Gush Dan''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.076323 | Long= 34.789471 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt= | wikidata= Q33935| descrizione=Centro principale del paese per economia e discoteche.}} | 2={{Città| nome=[[Bnei Brak]] | alt= | wikidata= Q152467| descrizione=L'obiettivo principale della città è la vita ebraica.}} | 3={{Città| nome=[[Petah Tiqwa]] | alt= | wikidata= Q190828| descrizione=Meno turistico e punti di interesse per coloro che amano la prima storia sionista.}} | 4={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | wikidata= Q192807| descrizione=Una città eclettica famosa per molte cose totalmente estranee tra loro, tra cui diamanti, calcio, centri commerciali, cioccolatini, ristoranti iracheni, un'università religiosa e un safari africano all'aperto con i leoni.}} | 5={{Città| nome=[[Giv'at Shmuel ]] | alt= | wikidata=Q152641 | descrizione=Un piccolo sobborgo tra Bnei Brak e Petah Tikva.}} | 6={{Città| nome=[[Holon]] | alt= | wikidata=Q192213 | descrizione=Ha uno dei più grandi parchi acquatici di Israele.}} | 7={{Città| nome=[[Bat Yam]] | alt= | wikidata= Q208725| descrizione=Un sobborgo della classe operaia.}} | 8={{Città| nome=[[Rishon LeZion]] | alt= | wikidata= Q201051| descrizione=Il suo parco divertimenti è spesso visitato da persone di Tel Aviv che cercano emozioni migliori di quelle del Luna Park di Tel Aviv.}} | 9={{Città| nome=[[Ramla]] | alt= | wikidata=Q221447 | descrizione=Puoi fermarti qui sulla strada tra Tel Aviv e Gerusalemme e visitare la Torre di Ramla.}} | 10={{Città| nome=[[Lidda]] | alt=Lod | wikidata= Q207540| descrizione=Vicino all'aeroporto.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} 802baccibv59cfkqz01710uyacpwuzy 763252 763248 2022-08-25T00:50:41Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Gush Dan Banner.jpg | DidascaliaBanner = Tel Aviv dall'alto | Immagine = Skyline of Gush Dan, Tel Aviv, Israel (2003).jpg | Didascalia = Skyline di Tel Aviv | Localizzazione = Gush Dan.png | Stato = [[Israele]] | Regione = [[Pianura costiera israeliana]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 32.076323 | Long = 34.789471 }} '''Gush Dan''' è una regione di [[Israele]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 32.076323 | Long= 34.789471 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tel Aviv]] | alt= | wikidata= Q33935| descrizione={{Simbolo|unesco}} Centro principale del paese per economia e discoteche.}} | 2={{Città| nome=[[Bnei Brak]] | alt= | wikidata= Q152467| descrizione=L'obiettivo principale della città è la vita ebraica.}} | 3={{Città| nome=[[Petah Tiqwa]] | alt= | wikidata= Q190828| descrizione=Meno turistico e punti di interesse per coloro che amano la prima storia sionista.}} | 4={{Città| nome=[[Ramat Gan]] | alt= | wikidata= Q192807| descrizione=Una città eclettica famosa per molte cose totalmente estranee tra loro, tra cui diamanti, calcio, centri commerciali, cioccolatini, ristoranti iracheni, un'università religiosa e un safari africano all'aperto con i leoni.}} | 5={{Città| nome=[[Giv'at Shmuel ]] | alt= | wikidata=Q152641 | descrizione=Un piccolo sobborgo tra Bnei Brak e Petah Tikva.}} | 6={{Città| nome=[[Holon]] | alt= | wikidata=Q192213 | descrizione=Ha uno dei più grandi parchi acquatici di Israele.}} | 7={{Città| nome=[[Bat Yam]] | alt= | wikidata= Q208725| descrizione=Un sobborgo della classe operaia.}} | 8={{Città| nome=[[Rishon LeZion]] | alt= | wikidata= Q201051| descrizione=Il suo parco divertimenti è spesso visitato da persone di Tel Aviv che cercano emozioni migliori di quelle del Luna Park di Tel Aviv.}} | 9={{Città| nome=[[Ramla]] | alt= | wikidata=Q221447 | descrizione=Puoi fermarti qui sulla strada tra Tel Aviv e Gerusalemme e visitare la Torre di Ramla.}} | 10={{Città| nome=[[Lidda]] | alt=Lod | wikidata= Q207540| descrizione=Vicino all'aeroporto.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Livello = 1 }} jrkutamznkw1jh1ea278n1xoawj4jh4 Categoria:Gush Dan 14 54422 763250 2022-08-25T00:47:42Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Pianura costiera israeliana}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Pianura costiera israeliana}} qe1tcrglyuo715o41dhbipjvszumxdb Categoria:Gush Dan - le sue città 14 54423 763253 2022-08-25T00:51:16Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Gush Dan}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Gush Dan}} oyegobzimw12fyhfoazo9f14jcuyfbl