Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.26 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Vilnius 0 2227 763377 762637 2022-08-26T10:36:35Z Andyrom75 4215 Annullata la modifica 762637 di [[Special:Contributions/CommonsDelinker|CommonsDelinker]] ([[User talk:CommonsDelinker|discussione]]) sostituisco immagine rimossa da commons wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =<!--Solo per città non italiane--> | Banner = Vilnius banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vilnius_Modern_Skyline_At_Dusk,_Lithuania_-_Diliff.jpg | Didascalia = Veduta di Vilnius al vespero | Appellativi =Gerusalemme della Lituania<br />Atene del Nord | Stato = [[Lituania]] | Stato federato = | Regione = [[Dzūkija]] | Altitudine = 112 | Superficie = 401 | Abitanti = 536.631 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +370 5 | CAP =01001-14191 | Fuso orario =UTC+2 | Sito del turismo = http://www.vilnius-tourism.lt/ | Sito ufficiale = http://vilnius.lt/ | Map = lt | Lat = 54.68595 | Long = 25.28613 | Unesco = sì }} '''Vilnius''' ('''Vilna''' in italiano, Wilna in polacco) è la capitale della [[Lituania]]. == Da sapere == [[File:Vilnius Old Town Skyline at dusk, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|sinistra|miniatura|230x230px|Vilnius &mdash; Panorama della città vecchia]] Nel 2009 Vilnius è stata, insieme a [[Linz]] ([[Austria]]), la [http://www.culturelive.lt/en/vilnius2009/?type= Capitale Europea della Cultura]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Vilnius è posta in prossimità del confine con la [[Bielorussia]], ad una certa distanza dal mar Baltico, ragion per cui il suo clima è caratterizzato da maggiori escursioni annuali che non nella regione marittima. A Vilnius le estati sono più calde che non a [[Klaipėda]] e gli inverni molto più rigidi. Durante la stagione fredda non sono infrequenti le bufere di neve nonché le gelate. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 54.683217 | Long= 25.28613 | h = 390 | w = 450 | z = 15 | Didascalia= Vilnius &mdash; Città vecchia }} * '''[[Centro storico di Vilnius]]''' (''Senamiestis in [[lituano]]'') &mdash; La città vecchia di Vilnius è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Entro i suoi limiti si trovano i maggiori monumenti della città e naturalmente costituisce la zona più interessante per il visitatore straniero. Il fulcro della città vecchia è la zona del castello di Gedeminas i cui ruderi si stagliano su una collina di 50 m. Ai piedi della rocca si trova la piazza dominata dalla bianca cattedrale dalle forme neoclassiche. Da qui si diramano le principali arterie di Vilnius. Una strada interessante che muove dalla cattedrale in direzione sud è Pilies che poi cambia nome in Didžioji (''via Lata o Grande via''). È una strada suggestiva che conserva ancora l'atmosfera del passato con vecchie case ornate da stemmi e porte che aprano su cortili con loggia. La via Vokiečių è ancora più antica. Risale al XV secolo ed era allora abitata da mercanti e artigiani tedeschi. Oggi le loro case sono state restaurate con cura e ospitano boutiques, bars e ristorantini. Altre ancora sono adibite ad appartamenti turistici. Non a caso la strada è molto frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte. * '''[[Uzupis]]''' &mdash; Uzupis è un antico quartiere che si estende ad est della città vecchia, oltre il fiume Vilnia. Era un tempo il quartiere dei poveri e non era recintato da mura. Oggi è un quartiere che va di moda, apprezzato da artisti e giovani studenti. * '''[[Ghetto di Vilnius]]''' &mdash; Il quartiere giudaico è caratterizzato da strade anguste su cui si affacciano modeste case dai semplici portoncini in ferro. * '''[[Centro di Vilnius]]''' &mdash; Il centro di Vilnius si estende ad ovest della città vecchia. Il viale Gedeminas che lo attraversa in senso longitudinale è la sua arteria principale. Si tratta di zona pedonale che muove dalla piazza della cattedrale per terminare in prossimità del moderno edificio del parlamento terminato nel 1980. * '''[[Žvėrynas]]''' &mdash; A nord-ovest del centro da cui è separato dal fiume Neris, si estende il distretto di Žvėrynas, a carattere per lo più residenziale per quanto vi abbiano sede istituti finanziari e grandi compagnie assicurative, oltre ad alberghi lussuosi. È un quartiere relativamente calmo, nonostante la sua posizione centrale e con molto verde. Il parco Vingis è molto esteso. Žvėrynas cominciò a svilupparsi agli albori del XX secolo secondo un piano urbanistico moderno con ampi viali che si intersecano ad angolo retto. Nel secolo precedente vi sorgeva la residenza estiva dei Radziwill, una famiglia nobiliare del posto. Nel grande parco che attorniava la villa venivano organizzate spesso battute di caccia per intrattenere gli ospiti di famiglia. In seguito la residenza divenne la sede del governatorato di Vilnius * '''[[Šnipiškės]]''' &mdash; Esteso a nord del centro e separato da questo dal fiume Neris, Šnipiškės è il nuovo "business district" di Vilnius con numerosi grattacieli. Tra questi il più famoso è l"Europa Tower" che, con i suoi 148 m., detiene il primato del più alto edificio dei [[Paesi baltici]] * '''[[Žirmūnai]]''' &mdash; Un quartiere in parte popolare e densamente abitato sviluppatosi soprattutto in epoca sovietica, dal 1960 in poi, secondo un rigido piano urbanistico. Si estende su una zona piatta sulla riva settentrionale del fiume Neris immediatamente ad est di Šnipiškėsel. Non manca di attrattive. Vi si trova il cimitero giudaico in parte distrutto per far spazio allo stadio Žalgiris oltre a tombe in pietra di soldati napoleonici che parteciparono alla spedizione in Russia. La "Tuskulėnai Manor" è una villa neoclassica degli inizi del XIX secolo. Ad epoca sovietica risalgono il cupo Palazzo dei Concerti e lo stadio Žalgiris. Dopo la liberazione dal giogo sovietico il distretto si è sviluppato ulteriormente soprattutto nella sua area settentrionale che prende il nome di Šiaurės miestelis ("Quartiere del Nord"). Questa zona era in epoca sovietica abitata da esponenti di spicco del regime e dagli alti ranghi militari e tutt'oggi vi abita una cospicua minoranza russa. * '''[[Antakalnis]]''' &mdash; Ad est del precedente e separato da questo dal fiume Neris, Antakalnis si estende su verdi colline cosparse di graziose villette. È una zona ricreativa e due spiaggette sono state allestite sulle rive del fiume Neris. Tra le sue attrattive il giardino botanico dell'Università di Vilnius, la chiesa cattolica di San Pietro e Paolo e il palazzo di Sapieha, ultimato in forme barocche sul finire del XVII secolo. Ad Antakalnis si trova anche il cimitero dove sono state tumulate le vittime della repressione sovietica del 1991. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Vilnius_International_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Vilnius]] * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Vilnius | alt=IATA: VNO | sito=http://www.vilnius-airport.lt/en/ | email= | indirizzo= | lat=54.636944 | long=25.287778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto Internazionale di Vilnius | immagine=Vilnius International Airport.jpg | wikidata=Q847711 | descrizione=L'aeroporto è ad appena 6&nbsp;km a sud del centro. È il principale scalo aereo del paese ed è collegato con tutte le principali città dell'[[Europa]] settentrionale e con alcune delle altre città europee. Sull'aeroporto operano sia compagnie di linea che low-cost. :Presso l'aeroporto sono inoltre presenti tutte le principali compagnie di autonoleggio internazionali (come ''Hertz'', ''Avis'', ''Budget'', ''Europecar'' ...). :Lo scalo è dotato di stazione ferroviaria. I treni impiegano 7 minuti per arrivare al capolinea in centro davanti alla stazione principale ma la loro frequenza è rada (dai 30 minuti delle ore di punta alle due ore). In alternativa potete prendere l'autobus # 1 che esegue lo stesso tragitto dei treni. Altri autobus che fermano all'aeroporto sono i seguenti: :* '''Bus # 2''' fa capolinea sempre alla stazione dei treni ma fa un tragitto diverso. Passa per lo stadio del calcio in via "Liepkalnis". :* '''Bus # 88''' fa capolinea al City Business Center (Viale Konstitucijos angolo piazza "Europa") passando per il centro storico. Nelle ore notturne (dalle 23:30 alle 05:30) il bus è rimpiazzato dall'88N. :* '''Bus # 3G''' è un autobus espresso (''Greitasis'') che fa capolinea nel quartiere dormitorio "Fabijoniškės", all'estrema periferia nord di Vilnius. Effettua fermata in piazza Lukiškės (centro) e sul viale Konstitucijos. :Esiste inoltre un servizio di taxi approvati che attendono dall'uscita del terminal degli arrivi. I conducenti accettano anche le carte di credito e rilasciano una ricevuta a fine corsa. Per mettersi al riparo da eventuali truffe e raggiri (le segnalazioni erano in aumento al 2019) è meglio prenotare la corsa senza l'intermediazione degli alberghi che gonfiano indebitamente il prezzo. Alcuni alberghi vi faranno venire a prendere dalla Martono Taksi, bollata da quanti ci sono cascati come una banda di criminali. Le cooperative più affidabili tra quelle abilitate ad accedere nell'area dello scalo erano al 2019 [https://www.ekipazastaksi.lt/ Taksi Ekipažas] e [https://www.etaksi.lt e taksi]. Quest'ultima presenta sul suo sito un comodo form di prenotazione mentre la prima fornisce un numero di telefono ( +370 52395539), un indirizzo e-mail (ekip.taksi@gmail.com) e un'applicazione da scaricare per quanti intendono far molto uso del taxi per i propri spostamenti in città. A Vilnius è presente anche [https://bolt.eu/cities/vilnius/ Bolt] (ex Taxify) ma bisogna scaricarsi l'applicazione. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Vilnius | alt=Vilniaus geležinkelio stotis | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.670278 | long=25.284444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vilnius-train-station-2009.jpg | wikidata=Q453936 | descrizione=Da qui è possibile utilizzare convogli su medie distanze in [[Lituania]] ([[Kaunas]], Klaipeda), [[Bielorussia]] ([[Minsk]]) e [[Lettonia]] (Daugavapils e [[Riga]]). È tuttavia in realizzazione la "Rail Baltica", corridoio ferroviario UE che collega [[Varsavia]] ed [[Helsinki]] via [[Vilnius]] e Riga. È possibile raggiungere Vilnius da [[Bialystok]] con cambio a Kaunas o dalla Bielorussia. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Vilniaus autobusų stotis | sito= | email= | indirizzo=Sodų g. 22 | lat=54.6706 | long=25.2822 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vilnius bus station.JPG | wikidata=Q15688742 | descrizione=Capolinea di autolinee urbane, extraurbane ed internazionali da tutta Europa. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con i mezzi pubblici === Vilnius gode di una rete di trasporti pubblici estesa ed organizzata, strutturata in linee filobus (trolleybusas) e bus. Il nodo principale è la stazione ferroviaria (stotis), ove partono le linee più frequenti per il centro (1G, 2, 20), per l'Aeroporto (1) e per i centri commerciali situati fuori città (1G e 53). Vi sono numerosi collegamenti notturni che coprono tutte le zone della città con frequenza oraria. E' tuttavia in progetto la costruzione di una metropolitana. === In taxi === Il servizio taxi è efficiente ed economico, disponibile 24 ore su 24. I maggiori punti di ritrovo sono la Stazione Ferroviaria e dei Bus ed il Centro (Sienamiestis). === In auto === Sono disponibili parcheggi nei principali punti di scambio. Il Centro Storico è difficilmente praticabile in auto, data la conformazione irregolare del fondo stradale e le disconnessioni con le principali vie di comunicazione. Meglio utilizzare il trasporto pubblico. {{-}} == Cosa vedere == === Centro === [[File:Museum of Occupations and Freedom Fights in Vilnius, Lithuania, 2021.jpg|miniatura|Museo del KGB]] * {{see | nome=Museo delle Vittime del Genocidio | alt=Genocido aukų muziejus | sito=http://genocid.lt/muziejus | email= | indirizzo=Aukų g. 2A | lat=54.687878 | long=25.270592 | indicazioni= | tel=+370 5 249 6264 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lietuvos apeliacinis teismas. 2006-08-10.jpg | wikidata=Q323860 | descrizione=A metà, circa, del viale Gedeminas ma con ingresso da via Aukų gatvė n°2, si trova questo palazzo che ospitò il quartier generale dei servizi segreti sovietici in [[Lituania]] dal 1940 al 1991. Il museo fu istituito nel 1997 e le sue collezioni illustrano le atrocità perpetrate dagli agenti del KGB nei confronti dei rappresentanti del movimento di dissidenza lituano e del clero. Vi si visitano le anguste celle di segregazione e le stanze di tortura. Il tutto contribuisce a creare la sensazione di un museo dell'orrore. }} === Città vecchia === [[File:Vilnius Cathedral Exterior 2, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Cattedrale]] [[File:La tour de Gediminas (Vilnius) (7667471896).jpg|alt=|miniatura|La rocca di Gedeminas, simbolo della città di Vilnius}]] * {{see | nome=Cattedrale metropolitana dei Santi Stanislao e Ladislao | alt=Vilniaus Šv. Stanislovo ir Šv. Vladislovo arkikatedra bazilika | sito=http://www.katedra.lt/ | email=info@katedra.lt | indirizzo= | lat=54.685889 | long=25.287878 | indicazioni= | tel=+370 5 261 0731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Vilnius | immagine=Vilnius - Cathedral 01.jpg | wikidata=Q1281237 | descrizione=Costruita nel XIII secolo sul sito di un antico tempio pagano e più volte ricostruita nel corso dei secoli, il tempio è pervenuto a noi in forme neoclassiche. È dedicata ai santi Stanislao e Vladislavo. Nel 1922 le fu accordato il titolo di basilica. La torre campanaria è alta 57 m ed è distaccata dal corpo centrale dell'edificio. Come la più celebre torre di Pisa mostra una lieve pendenza. Statue dedicate a San Stanislao, San Casimiro e Sant'Elena ne ornano l'ingresso. All'interno si trovano le tombe di alcuni notabili di [[Lituania]] }} * {{see | nome=Museo delle Arti Applicate | alt= | sito=https://www.ldm.lt | email= | indirizzo=Arsenalo g. 3A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+370 5 262 80 80, +370 5 212 18 13 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab: 11:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q12674518 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Gedeminas | alt=Gedimino pilis | sito=http://www.lnm.lt/ | email= | indirizzo=Arsenalo g. 5 | lat=54.686667 | long=25.290833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6598101 | descrizione=La roccaforte dedicata al fondatore della città, il granduca Gedeminas, si estende appena dietro la cattedrale, su una collina alta 57 m. Scavi archeologici hanno rilevato che nel V-VI secolo d.C. vi si trovava una fortificazione in legno sostituita nel XV secolo da una struttura in mattoni che fu circondata da mura. Del complesso si è salvato soltanto il bastione esagonale in cima alla collina. La torre su cui sventola la bandiera lituana è il simbolo di Vilnius. Al suo interno è stata allestita una mostra permanente che illustra la storia del castello. }} [[File:VU bibliotekos J.Lelevelio salė.JPG|thumb|Biblioteca dell'università di Vilnius]] [[File:VU Didziojo kiemo SV kampas1 2006-08-09 resize.jpg|thumb|left|Università di Vilnius]] * {{see | nome=Università di Vilnius | alt=Vilniaus universitetas | sito=http://www.vu.lt/ | email= | indirizzo= Universiteto g. 3 | lat=54.6825 | long=25.287222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Università di Vilnius | immagine=VU centrinis iejimas.bibliotekos kiemo pietu puse 2006-08-09.jpg | wikidata=Q658192 | descrizione=L'università di Vilnius è una delle più antiche dell'[[Europa orientale]]. La sua istituzione si deve all'ordine dei Gesuiti. Fu fondata come Accademia nel 1568 e 11 anni più tardi ottenne lo statuto di Università con bolla di papa Gregorio XIII. Occupa un vasto complesso di edifici inframezzati da numerosi cortili. La biblioteca dell'Università annoverava circa 300,000 libri ma molti dei manoscritti andarono distrutti durante la prima guerra mondiale. Uno dei capolavori dell'Università è la sala di lettura della biblioteca molto articolata e fastosamente affrescata dal pittore Pranciokus Smugleviciaus (1745-1807). In un angolo del cortile principale, denominato un tempo piazza del mercato, si staglia la chiesa dedicata ai Santissimi Giovanni (''San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista''). Fu costruita in forme barocche dall'architetto J.K. Glaubitz sul sito di una preesistente chiesa gotica che andò distrutta nel 1736. }} [[File:Lietuvos nacionalinis muziejus.jpg|thumb|Museo Nazionale Lituano e in primo piano la statua di re Mindaugas]] * {{see | nome=Museo Nazionale Lituano | alt=Lietuvos nacionalinis muziejus | sito=http://www.lnm.lt | email= | indirizzo=Arsenalo n° 1 | lat=54.687222 | long=25.289167 | indicazioni= | tel=+370 5 262 9426 | numero verde= | fax=+370-5-2611023 | orari= | prezzo= | immagine=Vilnius - New Arsenal 01.jpg | wikidata=Q1790447 | descrizione=Dal cortile del museo uno teleferica sale in cima alla collina dove si innalza la torre di Gedeminas. }} [[File:Presidential Palace in Vilnius 2019.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Palazzo presidenziale]] * {{see | nome=Palazzo presidenziale | alt=Lietuvos Respublikos prezidentūra | sito=https://www.lrp.lt | email= | indirizzo=3, S. Daukanto a | lat=54.68316 | long=25.285871 | indicazioni=Adiacente all'Università | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo presidenziale di Vilnius | immagine=Vilnius presidential palace.jpg | wikidata=Q1577652 | descrizione=Sede, un tempo, del vescovo di Vilnius. Nel XIX secolo fu residenza del governatore russo. Solo dal 1997 fu adibito a palazzo presidenziale. È possibile visitarne gli interni prenotando una visita guidata. }} * {{see | nome=Palazzo dei granduchi di Lituania | alt=Lietuvos didžiųjų kunigaikščių rūmai | sito= | email= | indirizzo=Katedros a. 4 | lat=54.685851 | long=25.288963 | indicazioni= | tel=+370 5 262 0007 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Dom 10:00-16:00 | prezzo= | immagine=Zamek Dolny w Wilnie.jpg | wikidata=Q1284847 | descrizione=Il palazzo faceva parte del Castello di Vilnius. Costruito nel XV secolo, fu demolito nel 1801. Nell'anno 2000 ne fu decisa la ricostruzione. Fu inaugurato nel 2018. }} * {{see | nome=Monumento delle tre croci | alt=Trijų Kryžių paminklas | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.686736 | long=25.297546 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento delle Tre Croci | immagine=Three-Crosses-1.jpg | wikidata=Q83238 | descrizione=Situato in prossimità della Rocca, sulla riva opposta del fiume Vilnia, questo monumento è un altro simbolo cittadino. Secondo la tradizione vi furono crocifissi frati francescani. Le croci furono erette nel XVII secolo, in memoria del loro martirio. }} [[File:Evangelical_Lutheran_Church_in_Vilnius.jpg|thumb|Chiesa Evangelica Luterana]] [[File:Les églises St-Anne et St-François des Bernardins (Vilnius) (7670908128).jpg|alt=|sinistra|miniatura|La chiesa di Sant'Anna in forme gotiche e a fianco sulla destra la chiesa di S. Bernardino]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Vilniaus Šv. Onos bažnyčia | sito=http://www.onosbaznycia.lt/index.php | email= | indirizzo=Maironio g. 8 | lat=54.683056 | long=25.293333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Vilnius) | immagine=Vilnius.Sv.Onos baznycia.Saint Ann's church2.jpg | wikidata=Q937290 | descrizione=Una delle più belle chiese di Vilnius completata in forme gotiche sul finire del XIV secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di san Francesco e san Bernardo | alt=Vilniaus Šv. Pranciškaus Asyžiečio bažnyčia | sito=http://parapija.bernardinai.lt/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@bernardinai.lt | indirizzo=Maironio g. 10 | lat=54.683056 | long=25.293889 | indicazioni=A fianco della chiesa di Sant'Anna | tel=+370 5 262 6004 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bernardine in Vilnius.jpg | wikidata=Q2453455 | descrizione=La chiesa fu completata nel XV secolo ma ricostruita nel 1564 dopo essere stata devastata da un furioso incendio. In epoca sovietica fu chiusa al culto ed adibita a magazzino. Dopo la proclamazione d'indipendenza fu restituita all'ordine dei frati francescani. }} * {{see | nome=Chiesa Evangelica Luterana | alt=Vilniaus evangelikų liuteronų bažnyčia | sito=http://www.velb.lt/ | email= | indirizzo=Vokiečių g. 20 | lat=54.6796 | long=25.2833 | indicazioni= | tel=+370 5 212 3792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Evangelical Lutheran Church in Vilnius.jpg | wikidata=Q3586026 | descrizione=Questa piccola chiesa si trova al centro del rione che nel XVI secolo era abitato in prevalenza da commercianti e artigiani tedeschi di fede luterana. La sua costruzione risale al 1555. Al suo interno si ammira un elaborato altare in stile barocco del 1741. }} [[File:Vilnius Dawn Gate.jpg|alt=|miniatura|Porta dell'Aurora]] [[File:St Theresa church Vilnius.jpg|thumb|left|170px|Chiesa di Santa Teresa]] [[File:St Casimir Church Exterior At Dusk, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|miniatura|Chiesa di San Casimiro]] * {{see | nome=Chiesa di San Casimiro | alt=Vilniaus Šv. Kazimiero bažnyčia | sito=http://www.kazimiero.lt/index.php?option=com_content&view=article&id=72&Itemid=11 | email= | indirizzo=Didžioji n° 34 | lat=54.677647 | long=25.288542 | indicazioni= | tel=+370 5 212 1715 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Church of St. Casimir in Vilnius (Wilno).JPG | wikidata=Q1539380 | descrizione=Fu costruita tra il 1604 e il 1618 su commissione dei Gesuiti. La cupola con la lanterna e la corona alla sua sommità risalgono al XVIII secolo. In seguito il tempio passò sotto la giurisdizione della chiesa ortodossa russa. Dopo la prima guerra mondiale e la proclamazione dell'indipendenza della Lituania la chiesa fu nuovamente riassegnata all'ordine dei Gesuiti. Il tempio subì gravi danni in seguito ai bombardamenti del II conflitto mondiale e venne chiuso per riaprire i battenti al pubblico nel 1961 ma non come luogo di culto bensì come museo di propaganda dell'ateismo. Nel 1989 ritornò alla Chiesa Cattolica. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa | alt=Vilniaus Šv. Teresės bažnyčia | sito= | email=ausrosvartai@msn.com | indirizzo=Aušros Vartų n° 14 | lat=54.674953 | long=25.289636 | indicazioni= | tel=+370 5 212 3513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Church of the St Teresa in Vilnius1.JPG | wikidata=Q2011885 | descrizione=Una delle prime chiese barocche ad essere costruite nella capitale [[Lituania|lituana]]. Si ritiene che essa sia stata progettata dall'architetto italiano Costantino Tencalo, lo stesso che curò la cappella di San Casimiro all'interno della cattedrale di Vilnius. Commissionario fu Steponas Pacas. Per la sua costruzione vennero impiegati marmi e graniti pregiati importati dalla Svezia. La chiesa fu inaugurata nel 1650. All'interno si notano l'altare, eccezionalmente alto e gli affreschi del XVIII secolo oltre al dipinto sull'altare maggiore raffigurante l'apoteosi di Santa Teresa. }} * {{see | nome=Porta dell'Aurora | alt=Aušros vartai | sito= | email= | indirizzo=Aušros Vartų n° 12 | lat=54.674444 | long=25.289444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta dell'Aurora | immagine=Ausros vartai.jpg | wikidata=Q937212 | descrizione=L'unica porta superstite della cinque che un tempo si aprivano nella cinta muraria di Vilnius. Nel XVII secolo fu costruita a ridosso della porta una cappella ove era custodita un'immagine della Beata Vergine Maria, Madre Misericordiosa. L'immagine, ritenuta taumaturgica, è venerata tutt'oggi da pellegrini di fede cattolica e ortodossa provenienti anche da paesi limitrofi. }} === Quartieri periferici === [[File:St. Peter and St. Paul's Church 1, Vilnius, Lithuania - Diliff.jpg|alt=|miniatura|Chiesa di S. Pietro e Paolo]] [[File:View in Karolinishkes district.jpg|thumb|left|Palazzi del quartiere di Karoliniškės con la Torre della tv sullo sfondo]] * {{see | nome=Torre della Tv | alt=Vilniaus televizijos bokštas | sito=http://www.telecentras.lt | email= | indirizzo=Sausio 13-osios g. 10 | lat=54.687111 | long=25.214611 | indicazioni=Nel quartiere Karoliniškės | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-21:00, Ven-Sab 11:00-22:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q1407353 | descrizione=Raggiunge i 326 m. ed è la più alta struttura della [[Lituania]]. La sua costruzione fu completata il 30 dicembre 1980. La terrazza panoramica si trova a 160 m. d'altezza ed ospita un bar e una piattaforma girevole che compie un giro completo ogni 45 minuti. È possibile provare l'ebbrezza del vuoto lanciandosi dalla terrazza con un cavo elastico fissato alle caviglie (''Bungee jumping''). }} * {{see | nome=Chiesa di S. Pietro e Paolo | alt=Šv. apaštalų Petro ir Povilo bažnyčia | sito=https://vilniauspetropovilo.lt/ | email= | indirizzo=Antakalnio St. 1 | lat=54.694 | long=25.306 | indicazioni=Quartiere di Antakalnis | tel=+370 5 234 0229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lithuania Vilnius St.Peter+St.Paul church.jpg | wikidata=Q1283798 | descrizione=La chiesa, costruita nel XVII secolo, è ritenuta un piccolo capolavoro di arte barocca. Il suo interno è riccamente decorato in stucchi. Il pulpito, molto elaborato è degli inizi del XIX Secolo. Il tempio fu visitato da papa Giovanni Paolo II e la piazza antistante porta il suo nome. }} [[File:Sportorumai.jpg|thumb|Palazzo dei concerti e degli sport]] * {{see | nome=Palazzo dei concerti e degli sport | alt=Vilniaus sporto rūmai | sito= | email= | indirizzo=Rinktinės g. 1 | lat=54.69120 | long=25.29100 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q793119 | descrizione=Il palazzo dei concerti è una struttura di epoca sovietica chiusa nel 1991 e da allora versa in stato di abbandono. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Uzgavenes 2010 - masks2.jpg|thumb|200px|Uzgavenes 2010]] * {{listing | nome=Užgavėnės | alt=Carnevale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Parco acquatico Vichy | alt=Vichy Vandens Parkas | sito=https://www.vandensparkas.lt/ | email= | indirizzo=Ozo g. 14C | lat=54.7161 | long=25.2767 | indicazioni= | tel= +370 5 211 1115 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 12:00-22:00, Sab-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | immagine=Vichy Water Park (Vilnius).jpg | wikidata=Q16902673 | descrizione= }} * {{do | nome=Centro di sport invernali Liepkalnis | alt=Žiemos trasa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16478981 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Presso il Centro Commerciale "Akropolis" e "Ozas", raggiungibili con le linee 1G e 53 dalla stazione è possibile trovare articoli di tutti i tipi. Per acquisti di prodotti locali è meglio rivolgersi ai "Turgus" sparsi per la città. Sono mercati di primizie ed abbigliamento a ridotta filiera locale. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === ==== Teatri e concerti ==== * {{drink | nome=Teatro nazionale dell'opera lirica e del balletto | alt=Lietuvos nacionalinis operos ir baleto teatras | sito=http://www.opera.lt/english | email= | indirizzo=A. Vienuolio g. 1 | lat=54.689167 | long=25.278056 | indicazioni= | tel=+370 5 262 0727 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Side of Lithuanian National Opera and Ballet Theatre.JPG | wikidata=Q4263961 | descrizione= }} * {{drink | nome=Vilnius City Opera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25497177 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro nazionale lituano di arte drammatica | alt= | sito=http://www.teatras.lt/en | email= | indirizzo=Gedimino pr. 4 | lat=54.6857 | long=25.2836 | indicazioni= | tel=+370 5 261 14 60, +370 618 75 780 (informazioni sui biglietti) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2664657 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro russo di arte drammatica | alt=Lietuvos rusų dramos teatras | sito=http://www.rusudrama.lt/ru | email= | indirizzo= | lat=54.68087 | long=25.27323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Russian Drama Theatre of Lithuania1.JPG | wikidata=Q4400756 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro polacco di arte drammatica | alt=Polski Teatr w Wilnie | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.670556 | long=25.260833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2567806 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala dei congressi | alt=Vilniaus Kongresų rūmai | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.689475 | long=25.280578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kongresų rūmai šonu.JPG | wikidata=Q12677492 | descrizione=Sede dell'orchestra sinfonica di Stato. }} * {{drink | nome=Sala di concerti della filarmonica nazionale | alt=Lietuvos nacionalinė filharmonija | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lietuvos nacionaline filharmonija.JPG | wikidata=Q4314885 | descrizione= }} * {{drink | nome=Anfiteatro del parco Vilnis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Cinematografi ==== * {{drink | nome=Multikino | alt= | sito=https://multikino.lt/ | email= | indirizzo=Ozo g. 18 | lat=54.71517 | long=25.27597 | indicazioni=Centro commerciale Ozas | tel=+370 5 219 5376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pasaka | alt= | sito=http://www.kinopasaka.lt/ | email= | indirizzo= Šv. Ignoto g. 4 | lat=54.68282 | long=25.28158 | indicazioni= | tel=+370 683 48091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Forum Cinemas Akropolis, kino centras | alt= | sito=http://www.forumcinemas.lt/ | email= | indirizzo=Ozo g. 25 | lat=54.71007 | long=25.26246 | indicazioni=All'interno dell'omonimo centro commerciale | tel=+370 5 264 4764 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Forum Cinemas Vingis | alt= | sito=http://www.forumcinemas.lt/ | email= | indirizzo=Savanorių pr. 7 | lat=54.67831 | long=25.25566 | indicazioni= | tel=+370 5 264 4764 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Spettacoli sportivi ==== * {{drink | nome=Stadio nazionale di Lituania | alt=Nacionalinis stadionas | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.708333 | long=25.257778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lietuvos nacionalinis stadionas2013.JPG | wikidata=Q4315106 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio LFF | alt=LFF stadionas | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.668611 | long=25.294444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadio LFF | immagine=Vetros stadionas.jpeg | wikidata=Q965566 | descrizione= }} [[File:SiemensArenaFacade.jpg|thumb|Siemens Arena]] * {{drink | nome=Siemens Arena | alt= | sito=http://www.siemens-arena.com | email= | indirizzo=Ozo g. 14 | lat=54.716333 | long=25.279944 | indicazioni=quartiere di Šeškinė | tel=+370 672 15621 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Siemens Arena | immagine=SiemensArenaFacade.jpg | wikidata=Q917881 | descrizione=Palazzo dello sport usato per ospitare le partite di pallacanestro nelle coppe europee del BC Lietuvos Rytas, e a volte per incontri di hockey su ghiaccio, concerti e rappresentazioni teatrali. }} * {{drink | nome=Arena Ryto | alt=Lietuvos ryto arena | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.717 | long=25.282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lietuvos Rytas arena.jpg | wikidata=Q1138809 | descrizione= }} * {{drink | nome=SEB arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.707222 | long=25.233889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=SEB arena.JPG | wikidata=Q4144690 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sportima Arena | alt= | sito=http://www.sportima.lt/ | email= | indirizzo= | lat=54.7083 | long=25.2364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sportima Arena.JPG | wikidata=Q7579541 | descrizione= }} * {{drink | nome=Utenos pramogų arena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54.7056 | long=25.2364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pramogų arena.JPG | wikidata=Q7902641 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Apuokas | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarasApuokas/ | email= | indirizzo= Subačiaus g. 6 | lat=54.67647 | long=25.28948 | indicazioni= | tel=+370 5 265 0611 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-02:00, Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Wok to Walk | alt= | sito=https://www.woktowalk.com | email= | indirizzo=Vilniaus 19 | lat=54.68604 | long=25.27936 | indicazioni= | tel=+370 655 91919 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00-23:00, Ven-Sab 11:00-03:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Fast food che fa parte di un franchising internazionale. }} * {{eat | nome=Čili Kaimas | alt= | sito=http://www.cili.lt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti tipici lituani. }} * {{eat | nome=Čili Pica | alt= | sito=http://www.cili.lt/ | email= | indirizzo=Didžioji g. 5 | lat=54.68031 | long=25.28829 | indicazioni= | tel=+370 687 85729 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Jammi | alt= | sito=http://www.jammi.lt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=kebab di buona qualità. }} * {{eat | nome=Maxima | alt= | sito=http://www.maxima.lt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Catena di supermercati con un reparto di cibi già pronti. }} * {{eat | nome=RadhaRane | alt= | sito=http://www.radharane.lt| email= | indirizzo=32 Gedimino prospektas | lat=54.68787 | long=25.27431 | indicazioni= | tel=+370 5 212 3186 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=10-13 LTL | descrizione= Ristorante indiano adatto per vegetariani. }} * {{eat | nome=Mensa della Sede Centrale dell'Università | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Mensa dell'Accademia di Belle Arti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Domus Maria | alt= | sito=http://www.domusmaria.lt/ | email= | indirizzo=Ausros vartu str.12, Vilnius LT 01129 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+370 5 264 4880 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione ricavata dall'interno di un ex monastero. }} * {{sleep | nome=Litinterp B&B | alt= | sito=http://www.litinterp.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Paupio | alt= | sito=http://www.hotel.paupio.lt | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bernardinu B&B House | alt= | sito=http://www.avevita.lt | email= | indirizzo=Bernardinu str. 5, 01124 Vilnius | lat=54.683806 | long=25.290946 | indicazioni= | tel=+370 5 261 51 34, +370 672 03277, +370 656 43284 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B&B&B&B | alt= | sito=http://bbbbb.hotels-in-vilnius.com | email= | indirizzo=Kauno g. 5 | lat= | long= | indicazioni=A 200 metri dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello munito di dormitori, camere doppie o singole, bagno e cucina in comune. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Vilnius si può giudicare una città tranquilla per i turisti. Bisogna tenere comportamenti consoni all'incolumità personale come frequentare luoghi isolati di notte e persone in stato di ubriachezza. Scegliere con cura il proprio alloggio e la zona. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Trakai Island Castle, Lithuania - Diliff.jpg|thumb|250px|left|Castello di [[Trakai]]]] [[File:Aleksotas bridge in winter 2008-01-28.jpg|thumb|250px|Veduta di [[Kaunas]]]] * {{marker|nome=[[Trakai]] |lat=54.65245 | long=24.93355}} (30 km ad est di Vilnius, raggiungibile in treno o in autobus in circa un'ora) &mdash; Cittadina di circa 5.000 abitanti, famosa per un castello del XIV secolo, eretto dal granduca di [[Lituania]] Kęstutis. Il castello è in suggestiva posizione su un isolotto del lago Galve le cui rive sono ammantate di boschi. * {{marker|nome=[[Kaunas]] |lat=54.898 | long=23.896}} (105 km ad est di Vilnius. Un'ora in auto tramite la A1) &mdash; Seconda città della [[Lituania]], [[Kaunas]] è stata capitale del [[Lituania|paese]] nel periodo tra le due guerre mondiali ed è oggi un piacevole centro universitario con una serie di interessanti attrazioni. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Paesi baltici | Stato = Lituania | Regione nazionale = Dzūkija | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] nqw4wtu9xmyvlmrks7hahu8xkb2u43r Lista dei prefissi telefonici per nazione 0 2390 763281 762938 2022-08-25T13:24:24Z 3Pappa3 24454 /* Lista dei prefissi nazionali */ specifico wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Phone WV banner.jpg}} Quando si chiama un numero di telefono di un altro Stato, di solito c'è un prefisso che è necessario comporre per indicare che si sta effettuando una chiamata internazionale; questo varia da Paese a Paese. Dopo tale prefisso, è necessario comporre il prefisso internazionale specifico del paese che si vuol chiamare, seguito dal numero locale. Si tratta di un elenco di tali codici di paese. I prefissi sono divisi in 9 aree caratterizzate dal numero iniziale del prefisso: * '''1''' America del Nord * '''2''' prevalentemente Africa * '''3''' e '''4''' Europa * '''5''' America Centrale e del Sud, Messico e Indie Occidentali * '''6''' Oceano Pacifico del Sud e Oceania * '''7''' Russia e alcuni stati dell'ex Unione Sovietica * '''8''' Asia Orientale * '''9''' Asia Occidentale e Meridionale e Medio Oriente. == Lista dei prefissi nazionali == Di seguito la lista dei prefissi internazionali per i singoli paesi. {| class="wikitable" ! Nazione !! Prefisso Telefonico !! Note |- |{{AFG}} || +93 || |- |{{ALB}} || +355 || |- |{{DZA}} || +213 || |- |{{AND}} || +376 || |- |{{AGO}} || +244 || |- |{{AIA}} || +1264 || |- |{{ATA}} || +6721 || |- |{{ATG}} || +1268 || |- |{{SAU}} || +966 || |- |{{ARG}} || +54 || |- |{{ARM}} || +374 || |- |{{ABW}} || +297 || |- |{{AUS}} || +61 || |- |{{AUT}} || +43 || |- |{{AZE}} || +994 || |- |{{BHS}} || +1242 || |- |{{BHR}} || +973 || |- |{{BGD}} || +880 || |- |{{BRB}} || +1246 || |- |{{BEL}} || +32 || |- |{{BLZ}} || +501 || |- |{{BEN}} || +229 || |- |{{BMU}} || +1441 || |- |{{BTN}} || +975 || |- |{{BLR}} || +375 || |- |{{MMR}} || +95 || |- |{{BOL}} || +591 || |- |{{BIH}} || +387 || |- |{{BWA}} || +267 || |- |{{BRA}} || +55 || |- |{{BRN}} || +673 || |- |{{BGR}} || +359 || |- |{{BFA}} || +226 || |- |{{BDI}} || +257 || |- |{{KHM}} || +855 || |- |{{CMR}} || +237 || |- |{{CAN}} || +1 || |- |{{CPV}} || +238 || |- |{{TCD}} || +235 || |- |{{CHL}} || +56 || |- |{{CHN}} || +86 || |- |{{CYP}} || +357 || |- |{{VAT}} || +379 || mai attivato, viene utilizzato +39 06: prefisso telefonico di [[Roma]] |- |{{COL}} || +57 || |- |{{COM}} || +269 || |- |{{PRK}} || +850 || |- |{{KOR}} || +82 || |- |{{CIV}} || +225 || |- |{{CRI}} || +506 || |- |{{HRV}} || +385 || |- |{{CUB}} || +53 || |- |{{CUW}} || +599 || |- |{{DNK}} || +45 || |- |{{DMA}} || +1767 || |- |{{ECU}} || +593 || |- |{{EGY}} || +20 || |- |{{SLV}} || +503 || |- |{{ARE}} || +971 || |- |{{ERI}} || +291 || |- |{{EST}} || +372 || |- |{{ETH}} || +251 || |- |{{FJI}} || +679 || |- |{{PHL}} || +63 || |- |{{FIN}} || +358 || |- |{{FRA}} || +33 || |- |{{GAB}} || +241 || |- |{{GMB}} || +220 || |- |{{GEO}} || +995 || |- |{{DEU}} || +49 || |- |{{GHA}} || +233 || |- |{{JAM}} || +1876 || |- |{{JPN}} || +81 || |- |{{GIB}} || +350 || |- |{{DJI}} || +253 || |- |{{JOR}} || +962 || |- |{{GRC}} || +30 || |- |{{GRD}} || +1473 || |- |{{GRL}} || +299 || |- |{{GLP}} || +590 || |- |{{GUM}} || +1-671 || |- |{{GTM}} || +502 || |- |{{GGY}} ([[Regno Unito]]) || +44-1481 || |- |{{GIN}} || +224 || |- |{{GNB}} || +245 || |- |{{GNQ}} || +240 || |- |{{GUY}} || +592 || |- |[[Immagine:Flag of French Guiana.svg|20px]] [[Guyana francese]] || +594 || |- |{{HTI}} || +509 || |- |{{HND}} || +504 || |- |{{HKG}} || +852 || |- |{{IND}} || +91 || |- |{{IDN}} || +62 || |- |{{IRN}} || +964 || |- |{{IRQ}} || +98 || |- |{{IRL}} || +353 || |- |{{ISL}} || +354 || |- |{{BES}} || +599 || [[Immagine:Flag of Saba.svg|20px]] [[Saba (isola)|Saba]]: +599 4 [[Immagine:Flag of Sint Eustatius.svg|20px]] [[Sint Eustatius]]: +599 3 [[Immagine:Flag of Bonaire.svg|20px]] [[Bonaire]]: +599 7 |- |{{IMN}} ([[Regno Unito]]) || +44-1624 || |- |{{CXR}} ([[Australia]]) || +672 || |- |{{CYM}} || +1345 || |- |{{CCK}} ([[Australia]]) || +672 || |- |{{COK}} || +682 || |- |{{NFK}} || +6723 || |- |{{FLK}} || +500 || |- |{{FRO}} || +298 || |- |{{MNP}} || +1-670 || |- |{{MHL}} || +692 || |- |{{PCN}} || +64 || |- |{{SLB}} || +677 || |- |{{VIR}} || +1340 || |- |{{VGB}} || +1284 || |- |{{ISR}} || +972 || |- |{{ITA}} || +39 || |- |{{JEY}} ([[Regno Unito]]) || +44-1534 || |- |{{KAZ}} || +7 || dal 2023 adotterà +997 |- |{{KEN}} || +254 || |- |{{KGZ}} || +996 || |- |{{KIR}} || +686 || |- |{{KWT}} || +965 || |- |{{LAO}} || +856 || |- |{{LSO}} || +266 || |- |{{LVA}} || +371 || |- |{{LBN}} || +961 || |- |{{LBR}} || +231 || |- |{{LBY}} || +218 || |- |{{LIE}} || +423 || |- |{{LTU}} || +370 || |- |{{LUX}} || +352 || |- |{{MAC}} || +853 || |- |{{MKD}} || +389 || |- |{{MDG}} || +261 || |- |{{MWI}} || +265 || |- |{{MDV}} || +960 || |- |{{MYS}} || +60 || |- |{{MLI}} || +223 || |- |{{MLT}} || +356 || |- |{{MAR}} || +212 || |- |{{MTQ}} || +596 || |- |{{MRT}} || +222 || |- |{{MUS}} || +230 || |- |[[Immagine:Flag of Mayotte (local).svg|20px]] [[Mayotte]] || +262 || |- |{{MEX}} || +52 || |- |{{FSM}} || +691 || |- |{{MDA}} || +373 || |- |{{MNG}} || +976 || |- |{{MNE}} || +382 || |- |{{MSR}} || +1664 || |- |{{MOZ}} || +258 || |- |{{NAM}} || +264 || |- |{{NRU}} || +674 || |- |{{NPL}} || +977 || |- |{{NIC}} || +505 || |- |{{NER}} || +227 || |- |{{NGA}} || +234 || |- |{{NIU}} || +683 || |- |{{NOR}} || +47 || |- |{{NCL}} || +687 || |- |{{NZL}} || +64 || |- |{{OMN}} || +968 || |- |{{NLD}} || +31 || |- |{{PAK}} || +92 || |- |{{PLW}} || +680 || |- |{{PSE}} || +970 || include [[Striscia di Gaza]] e [[Cisgiordania]] |- |{{PAN}} ||+507 || |- |{{PNG}} || +675 || |- |{{PRY}} || +595 || |- |{{PER}} || +51 || |- |{{PYF}} || +689 || |- |{{POL}} || +48 || |- |{{PRT}} || +351 || |- |{{PRI}} || +1787 e +1939 || |- |{{MCO}} || +377 || |- |{{QAT}} || +974 || |- |{{GBR}} || +44 || |- |{{COD}} || +243 || |- |{{CZE}} || +420 || |- |{{CAF}} ||+236 || |- |{{COG}} ||+242 || |- |{{DOM}} ||+1809, +1829 e +1849 || |- |{{REU}} || +262 || |- |{{ROU}} || +40 || |- |{{RWA}} || +250 || |- |{{RUS}} || +7 || |- |{{ESH}} || +212 || ''de facto'' in comune con il [[Marocco]] |- |{{KNA}} || +1869 || |- |{{VCT}} || +1784 || |- |{{BLM}} || +590 || |- |[[Immagine:Flag of Saint-Martin (fictional).svg|20px]] [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] || +590 || |- |{{SPM}} || +508 || |- |{{WSM}} || +685 || |- |{{ASM}} || +684 || |- |{{SMR}} || +378 || |- |{{SHN}} || +290 || [[Immagine:Flag of Ascension Island.svg|20px]] [[Isola di Ascensione]]: +247 |- |{{LCA}} || +1758 || |- |{{STP}} || +239 || |- |{{SEN}} || +221 || |- |{{SRB}} || +381 || |- |{{SYC}} || +248 || |- |{{SLE}} || +232 || |- |{{SGP}} || +65 || |- |{{SXM}} || +1721 || |- |{{SYR}} || +963 || |- |{{SVK}} || +421 || |- |{{SVN}} || +386 || |- |{{SOM}} || +252 || |- |{{ESP}} || +34 || |- |{{LKA}} || +94 || |- |{{USA}} || +1 || |- |{{ZAF}} || +27 || |- |{{SDN}} || +249 || |- |{{SSD}} || +211 || |- |{{SUR}} || +597 || |- |{{SWE}} || +46 || |- |{{CHE}} || +41 || |- |{{SWZ}} || +268 || |- |{{TJK}} || +992 || |- |{{TWN}} || +886 || |- |{{THA}} || +66 || |- |{{TZA}} || +255 || |- |{{IOT}} ([[Diego Garcia]]) || +246 || |- |{{TLS}} || +670 || |- |{{TGO}} || +228 || |- |{{TKL}} || +690 || |- |{{TON}} || +676 || |- |{{TTO}} || +1868 || |- |{{TUN}} || +216 || |- |{{TUR}} || +90 || |- |{{TKM}} || +993 || |- |{{TCA}} || +1649 || |- |{{TUV}} || +688 || |- |{{UKR}} || +380 || |- |{{UGA}} || +256 || |- |{{HUN}} || +36 || |- |{{URY}} || +598 || |- |{{UZB}} || +998 || |- |{{VUT}} || +678 || |- |{{VEN}} || +58 || |- |{{VNM}} || +84 || |- |{{WLF}} || +681 || |- |{{YEM}} || +967 || |- |{{ZMB}} || +260 || |- |{{ZWE}} || +263 || |} == Prefisso per le chiamate internazionali == Prima di comporre il prefisso nazionale, di solito si dovrà comporre un prefisso atto a indicare che si sta effettuando una chiamata internazionale. Questo fa in modo che il codice del paese non sarà confuso con le prime cifre di un numero di telefono locale o nazionale. Ecco un elenco dei principali prefissi internazionali: {| class="wikitable" ! Cifre da digitare !! Paesi da cui si sta chiamando |- | 00 | Afghanistan, Argentina, Armenia, Azerbaijan, Bahamas, Repubblica Centrafricana, Ciad, Cile, Cina, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Unione europea, Fiji, Georgia, India, Israele, Giordania, Kyrgyzstan, Macao, Malaysia, Mali, Messico, Moldova, Nepal, Nuova Zelanda, Corea del Nord, Pakistan, Perù, Filippine, Qatar, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Ucraina, Uruguay, Vietnam |- | 000 | Uganda |- | 001 | Hong Kong, Indonesia, Singapore, Corea del Sud, Tailandia |- | 0011 | Australia |- | 002 | Paraguay, Taiwan |- | 009 | Colombia, Nigeria |- | 010 | Giappone |- | 011 | Bahamas, Barbados, Canada, Repubblica Dominicana, St. Lucia, Stati Uniti d'America |- | 0021 | Brasile |- | 810 | Bielorussia, Kazakistan, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan |} Su un telefono cellulare o comunque da un telefono digitale, è possibile utilizzare il tasto "'''+'''" anteponendolo al prefisso nazionale, a prescindere dal Paese da cui si sta chiamando. == Vedi anche == * [[Lista degli operatori di telefonia mobile per stato]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Durante il viaggio]] k1nss39jcycet1dc9yk5qo2bn1zao3p Wikivoyage:Lounge 4 2531 763285 763256 2022-08-25T13:55:52Z Andyrom75 4215 /* Aurora boreale */ wikitext text/x-wiki {{Lounge}} <div style="text-align:center; margin-bottom:5px;">'''Ultimo intervento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}</div> __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Descrizioni dei listing su più righe == Salve, la presente per comunicarvi che ho apportato una modifica alla logica di visualizzazione delle descrizioni dei listing, perché quella attuale causa molti problemi di ''lint'' (semplificando: visualizzazioni diverse su browser diversi), e costringe a una scrittura non naturale delle stesse (i.e. apporre all'inizio di ogni capoverso i due punti ":") per avere una corretta indentazione nei principali browser. Sono anni che cercavo una soluzione ma con i classici template o richieste di modifica lato server è stato tutto inutile. Ieri con i moduli LUA ho fatto un piccolo passo avanti. Sono intervenuto sulle descrizioni multi-riga che NON contengono liste puntate; per questi ultimi ci devo ancora studiare, quindi al momento mi sono limitato a intervenire su tutti gli altri casi (oltre 3.000 su un totale di circa 4.000). Sto notando ancora imprecisioni e ci sto ancora lavorando. Purtroppo la logica di visualizzazione dei wiki-progetti (i.e. ''rendering'') è po' particolare e simularlo all'interno di un listing non è cosa immediata. Comunque, al solito, se notate qualcosa che non va fatemelo presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:52, 28 dic 2021 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:27, 28 dic 2021 (CET) === Campo indirizzo e indicazioni === @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho notato che non posso salvare il punto nello spazio dell’indirizzo e lo stesso non compare in automatico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:47, 28 dic 2021 (CET) :{{U|Codas}}, premesso che sto parlando del solo campo "descrizione" e che gli altri sono rimansti invariati, mi indichi l'articolo e il listing in questione? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:48, 28 dic 2021 (CET) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Castelfranco Veneto]] i listing con indirizzo. Prima non succedeva, pensavo avessi agito su questo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:43, 29 dic 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, prendo ad esempio "Casa Giorgione", il cui indirizzo è "Piazza San Liberale". Perché vorresti metterci in coda un punto? Ovviamente è errato. L'impossibilità di metterci in coda un punto è stata introdotta tempo fa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:53, 29 dic 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] proprio quello è un esempio "giusto" ossia di un listing funzionante. Spostati su Chiesa di San Giacomo e vedrai che non c'è né punto né virgola e non lo puoi aggiungere anche volendo. Essendo un listing recentemente aggiunto credo ci sia differenza. Nel primo da te citato compare la virgola che a me sta bene, nel secondo nulla e non puoi inserirla. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:17, 29 dic 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, ora ci siamo; da qui l'importanza di evidenziare sempre articolo e listing in questione :-) :::::Allora. Un problema c'è ma non quello da te evidenziato. Mi spiego meglio meglio. È giusto non poter aggiungere il punto, ma è necessario che il [[template:listing]] gestisca adeguatamente i casi in cui è presente un indirizzo, senza altri dati. A naso il template si è sempre comportato così, ma è errato. Ora sono impegnato altrove, ma vedo di occuparmene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:13, 29 dic 2021 (CET) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] però vedo un differente comportamento tra i due listing indicati... Comunque aspetto tue nuove quando potrai metterci mano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:25, 29 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Codas}}, l'ho spiegato il perché: "è presente un indirizzo, senza altri dati". Nel caso precedente erano presenti telefono e mail. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 29 dic 2021 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora è più chiaro [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:42, 29 dic 2021 (CET) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] altro bug. Sempre sullo stesso articolo presso il listing Proloco di Castelfranco Veneto non mostra la scritta nel campo indicazioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 06:26, 30 dic 2021 (CET) ::::::::::{{U|Codas}}, questo è davvero un brutto bug. Ho appena corretto entrambi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:56, 30 dic 2021 (CET) :::::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 31 dic 2021 (CET) === "Vedi anche" === Negli articoli relativi alle liste di aeroporti nazionali (e.g. [[Aeroporti in Italia#Calabria]]) è stato spesso usato "→ Vedi anche XXX", nei casi in cui XXX è un articolo presente sulla versione italiana di Wikivoyage. Purtroppo in diversi casi ciò genera un errore di lint. Ho provato a creare un template dedicato che prevenisse questo problema, ma il suo uso è macchinoso. Quindi come soluzione alternativa e sicuramente più snella, farei gestire tutto in automatico al [[modulo:listing]]. Il prerequisito è che venga ovviamente fornito l'id dell'istanza su Wikidata. Come output però eviterei l'attuale fraseggio e mostrerei sinteticamente l'icona di Wikivoyage, così come avviene per Wikipedia e Wikidata. Chiaramente questa modifica avrà impatti su tutti i listing del progetto, non solo su quelli "aeroportuali". Fatemi sapere se concordate o meno in modo tale da procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 30 dic 2021 (CET) :Se crea problemi, meglio toglierlo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 30 dic 2021 (CET) ::Intanto ho implementato questa miglioria all'interno del modulo. Ora passo in rassegna manuale tutti gli articoli per fare un po' di pulizia. Se ne trovate in giro sentitevi liberi di modificarli direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:50, 30 dic 2021 (CET) :::Per ora non ho trovato nessun errore. Mi chiedevo, con questi nuovi moduli sarebbe fattibile sistemare il problema per il quale il nome del listing non può essere un wikilink? Questa sarebbe la soluzione perfetta a questo problema: invece di usare "vedi anche" semplicemente linkare l'articolo dell'aeroporto sul nome stesso. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 30 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, quello non è funzionalmente possibile, in quanto il nome di un listing è preposto ad ospitare il link esterno quando presente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 30 dic 2021 (CET) :::::Va bene era solo una speranza fin troppo ottimistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:04, 30 dic 2021 (CET) === Liste puntate di primo livello === Come anticipavo sopra la gestione delle liste puntate è davvero molto complessa. Ho provato a fare del mio meglio per gestire le descrizioni che contengono liste puntate esclusivamente ordinate o esclusivamente non ordinate, e in entrambi i casi, al massimo di primo livello. Ho evitato di gestire i casi che presentano di liste miste (sia ordinate che non) o di qualunque tipo ma con un livello superiore al primo. Questo perché la loro complessità non solo va oltre le mie capacità ma forse anche del buon senso. "Gestito" significa che si può evitare l'utilizzo dei due punti (i.e. ":") per indentare correttamente il testo presente all'interno della descrizione di un listing. Suggerisco di evitare le casistiche non gestite e quindi, ove possibile, trovare soluzioni che non ne richiedano l'impiego. Esemplifico qui di seguito per capirsi meglio: {|border="1" !{{ColoreTesto|green|lista non ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|green|lista ordinata<br />di primo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista non ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista ordinata<br />di terzo livello}} !{{ColoreTesto|red|lista mista<br />di secondo livello}} |- | * item 1 * item 2 * item 3 | # item 1 # item 2 # item 3 | * item 1 ** item 2 *** item 3 | # item 1 ## item 2 ### item 3 | * item 1 :# item 2 :# item 3 |} Data la complessità, di questa modifica, sono sicuro di aver dato vita a qualche disservizio (uno in realtà l'ho già notato e ci devo lavorare... :-P). Al solito, qualunque problema riscontriate, segnalatemelo quanto prima. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:58, 2 gen 2022 (CET) == [[Template:Destinationlist]] e [[Template:Citylist]] == Sto lavorando alla riscrittura del modulo LUA che sta alla base di questi due template. Di fatto sto eliminando alcune delle sue funzionalità che già da troppi anni non sono mai supportate lato server da alcun volontario della WMF e questo ha causato da sempre alcuni problemi nei nostri articoli. Brevemente: eliminerò l'ordinamento automatico delle liste di località come la possibilità di imporre uno specifico posizionamento di alcune delle stesse tramite il parametro "pos". La prima azione è valutare prima come rimuovere questo parametro (manualmente vs -semi-automaticamente), dopo come rimuoverlo effettivamente. Tolto quel parametro e sostituito il modulo, l'ordine di inserimento delle località nel template coinciderà con quello di visualizzazione. Questo consentirà di avere anche coerenza di visualizzazione all'interno delle mappe. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:58, 6 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensi sia possibile consentire la visualizzazione del numero di posizione indipendentemente dall'ordine in cui sono scritti gli articoli? :#Intendo che oggi se non si mettono in ordine alfabetico non è possibile vedere i numeri di listing in presenza di coordinate. :#Seconda cosa, pensi sia possibile implementare il parametro wikidata da cui estrarre le coordinate, come già possibile nelle altre versioni linguistiche? :#Infine una cosa. Potrebbe essere utile consentire l'inserimento di un simbolo che faccia comprendere che l'articolo è relativo alla località principale, tipo capoluogo, dato che ad oggi non è più possibile mettere in cima la località principale. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:03, 7 gen 2022 (CET) ::Ho riordinato le {{U|Codas|tue}} domande per risponderti in modo più puntuale. ::# è il problema sulle mappe di cui parlavo sopra che sto risolvendo ::# ne parlammo tempo fa. Come ti di dissi era necessaria una prima riscrittura che sto giustappunto portando avanti. Una volta verificato che sia tutto a posto il prossimo passo è quello. ::# come ho scritto sopra, questo punto si risolve automaticamente col punto 1. Ad oggi il capoluogo lo si imponeva col parametro "pos=1", domani sarà sufficiente inserirlo in posizione 1. ::Colgo l'occasione per un aggiornamento rispetto a quanto scritto ieri sera. ::Tramite bot ho eliminato un migliaio di "pos=1" che erano già in posizione 1. Manualmente sto rimuovendo i "pos=1" che erano in altre posizioni, previo spostamento in testa. Sono circa 200, me ne sono rimasti una novantina. ::In questo frangente (i.e. senza "pos=1" e con il vecchio/attuale modulo) i capoluoghi non saranno più in prima posizione. Successivamente (i.e. dopo i test sul funzionamento del nuovo modulo e la sostituzione del vecchio/attuale modulo col nuovo), i capoluoghi i posizione 1 saranno effettivamente visualizzati correttamente all'inizio della lista. ::Fammi/fatemi sapere se è tutto chiaro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 7 gen 2022 (CET) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie, aspetto l'implementazione. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:07, 7 gen 2022 (CET) ::::{{U|Codas}}, ho terminato la rimozione del parametro "pos" e aggiornato il modulo (oltre che i relativi template chiamanti), quindi i punti 1 e 3 dovrebbero essere chiusi. Verifica per assicurarti che effettivamente sia così e che non ci siano altri problemi. ::::Per il punto 2 mi serve ancora tempo. Al momento sto facendo pulizia dei parametri "image" erroneamente importati su it:voy durante le traduzioni da en:voy. Su it:voy utilizziamo il parametro "immagine" non "image", quindi i suoi attuali valori vengono ignorati. Sono quasi 300 gli articoli affetti, quindi ne avrò per un po'. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:35, 7 gen 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] quindi l'ordine alfabetico tocca a noi crearlo. Se vedo problemi te li segnalo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 7 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas|Esattamente}}, se vuoi che le città siano ordinate alfabeticamente (soluzione auspicabile ma non indispensabile) lo devi fare manualmente. Lo stesso principio dei listing; se vuoi che un listing appaia prima, lo devi inserire/spostare più in alto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 7 gen 2022 (CET) {{U|Codas}} & Co., ieri sera ho implementato il '''parametro wikidata''' (devo ancora aggiungerlo nei vari manuali. Una volta specificato consentirà di mostrare l'icona di Wikipedia associata al link verso la relativa voce. Sebbene faciliti "l'uscita" di un lettore da it:voy verso it:w, credo che sia comunque un miglioramento del servizio ed un aiuto anche per noi scrittori. Un esempio lo potete trovare su [[Tagikistan#Centri urbani]]. PS Sebbene l'ordinamento dei parametri è tecnicamente libero, suggerisco per facilità di lettura/scrittura del wiki-codice di lasciare sempre il campo "descrizione" come ultimo. Quindi di anteporgli il nuovo parametro "wikidata". PPS Codas, anticipo la tua domanda sulle coordinate: questo è un ulteriore passo avanti in quella direzione. L'estrazione delle coordinate da Wikidata è ora tecnicamente semplice, ma devo capire se ci sono impatti di: # performance # conflitto con altre funzioni (interne/esterne) e mappe (standard/kartographer) Vorrei evitare di aggiungere quella che di primo acchito sembra essere una miglioria, che però in realtà provoca degli effetti collaterali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:39, 18 gen 2022 (CET) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'implementazione eccezionale! Chiaramente per adesso evitiamo di aggiungere questa modifica. Aspettiamo le tue conferme. Penso sarebbe utile, una volta avuta conferma che da regola l'aggiunta dell'elemento wikidata dovrebbe essere presente in assenza dell'articolo, dato che il link suggerisce un'uscita verso wikipedia... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:03, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|Codas}}, mi spiego meglio per evitare fraintendimenti. ::Il campo "wikidata" può essere inserito da subito a tappeto su tutte le righe dei Destinationlist e Citylist. Ad oggi avrà un effetto pratico solo nei casi in cui l'articolo su it:voy non è presente (confronta meglio il codice e l'articolo sul Tagikistan). ::I test di cui parlavo sopra, sono relativi all'importazione delle coordinate da Wikidata al posto di doverle scrivere in linea come facciamo oggi. Solo questa seconda parte è ancora in fase di studio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:08, 18 gen 2022 (CET) :::Una domanda: wikidata funziona adesso anche per il template:marker? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:04, 18 gen 2022 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] siccome la mia idea è di sfruttare wikidata per le coordinate, ecco perché pensavo a limitarmi. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:11, 18 gen 2022 (CET) :::::{{U|Codas}}, sto facendo un analisi e un lavoro per en:voy e il sentore è che non sia possibile a causa delle performance. Ma mi posso sbagliare. :::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, in questo preciso istante sì, ma al momento evitate di usarlo al di fuori dei template sopracitati. Più avanti probabilmente inserirò un blocco tecnico che lo disabiliterà esplicitamente. Il problema è lo stesso: le performance. Sostanzialmente in un articolo ci possono essere al più 20 item in citylist e 20 in destinationlist. Quindi c'è un limite tecnico al numero di questi item (e per le loro chiamate a Wikidata), mentre per i marker no. :::::A causa di ciò ho ho dovuto spezzare in 3 sotto articoli quello de [[I borghi più belli d'Italia]]. Questo perché erano presenti 300 località e ognuna di queste generava 2/3 chiamate a Wikidata, mandando aleatoriamente in crash l'articolo rendendolo illeggibile. A nulla è valsa la conversione a LUA (e loro ottimizzazione) di tutti i più lenti wiki-template coinvolti. :::::Vorrei evitare problemi analoghi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:49, 18 gen 2022 (CET) ::::::{{U|Codas}}, posso dirti che son felice di essermi sbagliato :-) Ho implementato sia qui che su en:voy l'estrazione automatica delle coordinate e dell'immagine direttamente da Wikidata. Al momento non ho riscontrato problemi. All'interno di [[:Categoria:Itemlist con errori di compilazione]] è possibile trovare tutti gli articoli che hanno qualcosa da correggere nei suddetti template. Nel 99% dei casi, manca il parametro wikidata. Stasera modifico il manuale dei template e aggiorno il modello affinché l'invito al suo utilizzo sia esplicito. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 24 gen 2022 (CET) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grandioso! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:14, 24 gen 2022 (CET) ::::::::Anche se con 24h di ritardo, ho fatto: template e manuali sono ora aggiornati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:26, 25 gen 2022 (CET) Sebbene abbia compilato correttamente i template citylist e destination list in [[Iran#Territori e mete turistiche]] c'è qualcosa che non va. Shiraz ad esempio me la mette in Africa. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, quello che non va sono le coordinate inserite manualmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 2 feb 2022 (CET) ::Ho corretto Shiraz ma per alcune città non appare il riferimento a WP [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:26, 2 feb 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, è tutto corretto. Il link a Wikipedia compare solo per gli articoli che NON sono presenti nella versione italiana di Wikivoyage. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 2 feb 2022 (CET) == [[Discussioni utente:LINO CORRADI#Buon viaggio]] == --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 27 gen 2022 (CET) :Ho il cuore gonfio di dolore. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:06, 27 gen 2022 (CET) ::Mi spiace davvero. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:21, 27 gen 2022 (CET) :::Una persona straordinaria. Rip. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:22, 27 gen 2022 (CET) ::::Ho fatto avere alla moglie di Lino la sua pagina con i messaggi che abbiamo lasciato. Ci ringrazia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:37, 1 feb 2022 (CET) == [[Vilamoura]] == Anche Vilamoura (Portogallo) ha contenuti simili a [[Vale do Lobo]]. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:47, 12 feb 2022 (CET) :Beh Vilamoura non è esclusiva e piccola come Vale do Lobo. Ha tantissimi alberghi. Anche Vilamoura è attaccata a Quarteira ma sta dall'altra parte. Giudica tu [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:58, 12 feb 2022 (CET) ::@{{U|Claude van der Grift}}. Da lettore di Wv mi colpisce l'incipit: "Vilamoura è un complesso turistico di lusso...". Solo questo mi fa pensare che non si tratta di un agglomerato urbano, come segnalato dal template QuickbarCity. Per il resto, lo lascio decidere agli amministratori. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 13 feb 2022 (CET) :::Su Vilamoura non riesco a farmi un'idea chiara. È sicuramente nata come resort per golfisti, ma ha un estensione enorme, più grande delle vicine città! Su algarve-tourist.com la descrivono come una città a tutti gli effetti mentre su portugalvirtual.pt dicono l'esatto contrario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:12, 13 feb 2022 (CET) {{rientro}} Queste sono alcune voci su Wikipedia: *EN: parte del comune di [[Loulé]] *ES: area dell'Algarve che comprende il complesso turistico di ... *FR: città costiera. Su Wikivoyage: *EN: redirect a [[Quarteira]] *PT: località balneare...<br/>--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:41, 13 feb 2022 (CET) :Scusate se ho creato l'articolo su Vilamoura ma sono stato fuorviato dall'esistenza di altri articoli dedicati a resort privati come [[Quinta do Lago]] e [[Vale do Lobo]]. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:27, 13 feb 2022 (CET) :Non mi resta che proporre di continuare a discutere qui se sia il caso di creare articoli dedicati a resort privati per poi scrivere la regola nelle nostre linee guida. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:34, 13 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] credo che gli articoli debbano sempre essere legati a una località o al massimo ad un quartiere, i resort privati mi convincono poco. Tra l’altro andrebbe stabilito quanto grande… [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:44, 13 feb 2022 (CET) :::Concordo nel NON creare articoli sui resort, sarebbe come fare pubblicità ad un privato. :::Su cosa sia Vilamoura invece ancora non saprei. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:59, 13 feb 2022 (CET) ::::Quindi [[Quinta do Lago]] lo teniamo? Adesso cerco un posto dove possa rientrare questa linea guida, <s>probabilmente in [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no]]</s>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:54, 23 feb 2022 (CET) :::::La pagina corretta dove inserire questa linea guida è [[Wikivoyage:Niente propaganda]] anche se proporrei di trovare un nome più chiaro, come Niente pubblicità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 23 feb 2022 (CET) ::::::L'ho inserita ditemi se va bene--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:52, 23 feb 2022 (CET) :::::::Mi sembra che anche "Quinta do Lago" sia un resort. Può seguire la stessa fine di "Vale do Lobo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 23 feb 2022 (CET) == Wikiviaggio in Calabria == Ciao a tutti. Stiamo organizzando un viaggio in Calabria per fare foto e sostenere l'organizzazione di un concorso locale di Wiki Loves Monuments. Qualcuno ha voglia di dare una mano nella preparazione del viaggio e ovviamente partecipare? Sicuramente bello anche contribuire a Wikivoyage. Abbiamo previsto il fine settimana del 30 aprile - 1 maggio 2022; la [[w:Wikipedia:Raduni/Wikigita Calabria primavera 2022|pagina del raduno è su Wikipedia]]. --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|discussioni]]) 18:55, 26 feb 2022 (CET) == [[Leopoli]] == Leopoli è la principale città nell'estremo ovest dell'Ucraina, e quindi ha la maggior probabilità di subire meno danni/cambiamenti delle altre città situate altrove. Mi chiedevo se come piccolo gesto simbolico ci fosse la disponibilità di qualcuno per portare Leopoli a livello di DdM. Di materiale da cui attingere ce n'è in abbondanza. Magari da qui ci possiamo coordinare per dividerci le sezioni su cui lavorare, evitando conflitti di edit e sovrapposizioni. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 1 mar 2022 (CET) :Sono pienamente d'accordo. La mia intenzione sarebbe di migliorare la sezione "Nei dintorni" perché nell'articolo regionale non entrano le destinazioni minori a meno che non si decida di creare un articolo "Oblast' di Leopoli" ma ho i miei dubbi (sarebbe una semplice bozza). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:59, 1 mar 2022 (CET) ::Assolutamente favorevole, potrebbe andare ad aprile spostando Parco nazionale di Yellowstone a maggio. Se ci organizziamo ce la facciamo ampiamente--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:09, 1 mar 2022 (CET) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo nel non creare l'Oblast', continua pure con quella sezione. Per la prossima, sezione, visto che sei molto bravo con l'elaborazione dei testi ti suggerirei l'integrazione di sezioni già compilate, mentre ad {{U|Air fans}} o {{U|Codas}}, qualora fossero interessati, visto che sono molto portati per le traduzioni suggerirei di intervenire su sezioni interamente vuote. :::Nel mentre aggiorno il Quickbar. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:36, 1 mar 2022 (CET) ::::A tempo perso aggiorno la sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 1 mar 2022 (CET) :::::OK nel non creare l'Oblast, Volevo anche informare che mi sto leggendo la [[w:Storia di Leopoli|storia]] (molto dettagliata) per poterla in seguito elaborare in modo diverso e più riassuntivo. Preciso che non voglio alcuna esclusiva, anzi mi farebbe piacere se altri wikiviaggiatori dichiarino la loro disponibilità a compilare la sezione "Cenni storici". :::::Per quanto riguarda le attrazioni cittadine me ne occuperò successivamente. Alcune hanno una descrizione molto dettagliata ma la maggior parte presenta il campo del tutto vuoto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 1 mar 2022 (CET) ::::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, procedi pure con i "Cenni storici" non ha senso che se ne occupi qualcun altro; c'è molto su cui lavorare. Procedi successivamente con le attrazioni, l'importante è ch siano fuori da "Cosa vedere" perché come detto sopra me ne sto occupando io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:09, 1 mar 2022 (CET) :::::::Dovrei aver terminato con la sezione "Cosa vedere". Faccio il punto. :::::::"Dove mangiare/dormire": {{U|Codas}}, se ci sono strutture chiuse definitivamente eliminale anche su en:voy altrimenti importa per traduzione le descrizioni mancanti. :::::::"Acquisti": {{U|Teseo}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Nei dintorni" {{U|Air fans}}, come discusso te ne puoi occupare tu. :::::::"Come divertirsi" {{U|3Pappa3}}, è un po' che manchi, spero tutto bene. Ce la fai ad occuparti di questa sezione? {{U|Codas}}, visto che la sezione è abbastanza lunga, nell'attesa che torni Pappa, puoi iniziare tu? :::::::{{U|Franco3450}}, a tempo perso potresti effettuare una delle tue riletture? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:51, 12 mar 2022 (CET) ::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho eliminato nella versione inglese le strutture chiuse. Alcune non le ho inserite perché poco chiare o senza recensioni. Diciamo che come sezione ho terminato, passo all'altra. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:22, 13 mar 2022 (CET) :::::::::{{U|Teseo}}, {{U|3Pappa3}}, avete modo di iniziare a lavorare sulle sezioni sopra indicate? Giusto per essere sicuri di terminare entro fine mese. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:48, 17 mar 2022 (CET) == Archiviare il Coronavirus == Con la cessazione dello stato di emergenza coronavirus credo sarebbe opportuno eliminare l'avviso in alto e pensare ad articoli sostitutivi in home page del riquadro sul Coronavirus. Suggerirei di riempirlo con pagine tematiche a rotazione, oppure con itinerari degni di nota. Abbiamo degli articoli non ancora valorizzari anche di buona qualità, potremmo sfruttarli. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:28, 4 mar 2022 (CET) :Concordo sulla rimozione del Coronavirus, ma mi sembra abbastanza chiaro quale sia il tema del momento che purtroppo accompagnerà la nostra vita quotidiana nei prossimi mesi e i cui effetti dureranno anni... :Il tuo articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è un buon sostituto nel breve termine, ma nel medio termine punterei a migliorare l'articolo sull [[Ucraina]] e su tutti i suoi articoli regionali nazionali, scrivendo qualcosa del tipo "Cosa ci stiamo perdendo a causa della guerra?". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:27, 4 mar 2022 (CET) ::Attenderei a togliere l'avviso a fine emergenza (31 marzo) e vedere cosa propongono le Wv di altre lingue. Inglese e tedesco espongono ancora in home page Covid 19. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:52, 4 mar 2022 (CET) :::Si anche io attenderei al 31 marzo. Nel frattempo possiamo organizzarci. l'articolo [[Viaggiare in zone di guerra]] è sicuramente un buon modo per cominciare ma è chiaro che pensare di andare avanti con argomenti legati all'Ucraina è difficile, non siamo pronti anche se potremmo alternare le cose ogni due o tre mesi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:43, 4 mar 2022 (CET) ::::Benissimo a tenere l'articolo sul Covid fino a fine marzo e poi mettere quello sull'Ucraina come Paese e non una rotazione di articoli urbani. L'unico su cui lavorerei è Leopoli come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:16, 4 mar 2022 (CET) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] eliminiamo il banner sul Coronavirus e pensiamo a un riquadro diverso in home rispetto a quello sull’emergenza virus? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:18, 3 apr 2022 (CEST) ::::::Per me va bene. {{U|Codas}}, come riquadro alternativo inseriamo l'Ucraina allora? (ovviamente per un tempo limitato).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:34, 3 apr 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Leopoli]] è non utilizzabile, ovviamente ci sarebbe [[Viaggiare in zone di guerra]] ma poi cosa inserire? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:12, 3 apr 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] volevo ricordarvi di togliere il banner del Coronavirus. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:25, 30 apr 2022 (CEST) :::::::::{{Fatto}} {{u|Codas}}, ho messo per ora l'Ucraina. I mesi successivi potremmo cambiarlo oltre che con le zone di guerra anche con altre città ucraine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:59, 30 apr 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:12, 30 apr 2022 (CEST) == Allerta corso su Wikivoyage! == Buongiorno a tutti, <br /> preannuncio che oggi pomeriggio dalle 15 alle 17 [[Utente:Yiyi]] e io terremo un corso (qui maggiori dettagli: [[:w:Progetto:Coordinamento/Scuole/ISRN 2022]]) che prevede, come obiettivo finale, la scrittura di alcuni itinerari storici su Wikivoyage. Oggi i nostri partecipanti (che ho elencato qui: [[Utente:Civvì/Itinerari]] dove terrò aggiornata la lista) metteranno per la prima volta mano su voy (tra l'altro ho scoperto che uno ha già fatto cose...). Vi chiedo un pochino di pazienza, Yiyi e io cercheremo di arginare l'intraprendenza, di fare in modo che tutto si svolga ''perbenino'' e di avere come risultato finale degli itinerari nuovi e ben fatti :-D Grazie a tutti! --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 12:08, 18 mar 2022 (CET) :{{U|Yiyi}}, {{U|Civvì}}, se vi è possibile vi chiederei una cortesia, ossia quella di farci sapere con qualche giorno di anticipo (meglio almeno una settimana) quando avvengono questi corsi, perché dircelo 3h prima è un po' come non avvisarci, perché non sempre abbiamo una copertura 24h su 24h. Io poi, ancor più colpevole degli altri, ero anche in ferie :-) Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:20, 28 apr 2022 (CEST) == itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme == Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]]. Tra l'altro, essendo il 2022 l'anno del decimo anniversario di Wikivoyage, sarebbe interessante inserire nel programma qualcosa legato a questo progetto, anche per festeggiare insieme la ricorrenza.<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --[[Utente:Yiyi|Yiyi]] ([[Discussioni utente:Yiyi|discussioni]]) 15:18, 20 mar 2022 (CET) == Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari == Ciao a tutte e tutti, Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione. Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno '''presentati entro il 15 maggio''' e si devono chiudere entro il 31 dicembre. *[https://wiki.wikimedia.it/wiki/Secondo_bando_2022_per_progetti_dei_volontari '''Pagina del bando'''] *[https://www.wikimedia.it/news/nuovo-bando-volontari-2022-di-wikimedia-italia/ '''Articolo'''] --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Anisa Kuci (WMIT)|discussioni]]) 11:12, 14 apr 2022 (CEST) == Wikioscar 2022 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2022#Wikiviaggiatore premio] per l'utente che è sempre pronto a far viaggiare, con la fantasia o con una guida. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! --[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|discussioni]]) 09:49, 1 mag 2022 (CEST) == Bug articoli inerenti centri urbani == Faccio notare che l'articolo su [[Roma]] è visualizzato correttamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:53, 2 mag 2022 (CEST) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ti riferisci al bug discusso nella pagina di Codas o ad altro? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 8 mag 2022 (CEST) ::Si, mi riferisco a quello che è stato risolto :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:30, 8 mag 2022 (CEST) :::Ok, allora giusto per condividere i dettagli a tutti, i problemi che avevamo nella versione mobile dei nostri articoli erano due: :::# la sovrapposizione del titolo della prima sezione all'interno del QuickbarCity :::# la visualizzazione dell'incipit a volte sopra il Quickbar e a volte sotto :::Il primo punto comprometteva la fruizione dell'articolo ed è stato subito risolto tramite l'apertura di un ticket su Phabricator. Il secondo punto invece è relativo ad un problema di leggibilità, infatti è stato deciso centralmente che tutte le wiki dovranno mostrare l'incipit come primo elemento nella versione mobile, ossia prima del Quickbar (o infobox che dir si voglia); sebbene nel nostro caso il banner ha sempre la precedenza. Per soddisfare questo requisito sono state apportate delle piccole modifiche lato client, affinché lato server sia più semplice individuare i singoli elementi riordinandoli di conseguenza. :::In realtà, sempre per il secondo punto, c'è un'ulteriore raccomandazione che al momento non sto seguendo in quanto ad oggi non indispensabile, ossia quella di anteporre anche nel wiki-codice l'incipit al Quickbar. È un operazione semplice da fare tramite un bot (improponibile a mano), ma dato che siamo abituati da un decennio a lavorare in senso opposto, ho preferito soprassedere. Ne riparleremo quando questa raccomandazione diverrà un requisito obbligatorio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:37, 9 mag 2022 (CEST) :Ho letto tutto e avevo già notato che l'incipit compare prima del quickbar ma sotto il banner. Domanda: se un redattore volesse attenersi alla raccomandazione nella stesura di nuovi articoli dovrebbe compilare l'incipit prima del quickbar? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:23, 9 mag 2022 (CEST) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, come ho scritto sopra, ad oggi no. ::Il giorno che si sarà una reale necessità saranno cambiati manualmente i modelli e tramite bot tutti gli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:19, 12 mag 2022 (CEST) == <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Editing news 2022 #1</span> == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="message"/><i>[[metawiki:VisualEditor/Newsletter/2022/April|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</i> [[File:Junior Contributor New Topic Tool Completion Rate.png|thumb|New editors were more successful with this new tool.]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools#New discussion tool|New topic tool]] helps editors create new ==Sections== on discussion pages. New editors are more successful with this new tool. You can [[mw:Talk pages project/New topic#21 April 2022|read the report]]. Soon, the Editing team will offer this to all editors at the 20 Wikipedias that participated in the test. You will be able to turn it off at [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]].<section end="message"/> </div> [[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] 20:55, 2 mag 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=22019984 --> == Creazione Quickbar aeroporti == Vorrei suggerire la creazione di un Quickbar aeroporti che renderebbe le informazioni più chiare. Lo stesso potrebbe consentire di selezionare anche altre steutture di trasporto come stazioni e porti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:31, 7 mag 2022 (CEST) :In effetti il listing riguardante l'aeroporto Wattay di [[Vientiane]] era piuttosto confusionario per cui mettiamoci d'accordo su come inserire le informazioni. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:44, 7 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] io intendo negli articoli degli aeroporti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:59, 8 mag 2022 (CEST) :::Inizialmente ero scettico, ma dato che sono oramai molti gli articoli sugli aeroporti, direi che ha senso non solo creare un Quickbar, ma anche un modello. Una volta definito, il modello avrà valore retroattivo, quindi servirà qualcuno che si occupi di riallineare tutti gli articoli esistenti al nuovo modello. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 8 mag 2022 (CEST) ::::Si condivido. Prima che il numero aumenti ulteriormente. Ci vuole qualcuno che si è occupato di creare diversi articoli sugli aeroporti che possa consigliare le sezioni indispensabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:45, 8 mag 2022 (CEST) :::::Nella versione inglese il template è [[:en:Wikivoyage:Quick_airport_article_template|questo]]. Lo si potrebbe facilmente adattare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:26, 9 mag 2022 (CEST) ::::::Concordo con {{U|Codas}} nell'adottare il template in inglese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:49, 9 mag 2022 (CEST) :::::::Tenendo conto che la quasi totalità degli articoli aeroportuali sono traduzioni di en:voy, anche io sono favorevole all'adozione di un adattamento di quello presente su en:voy. Invito però a fare a monte un'analisi degli articoli presenti in ogni sottocategoria di [[:Categoria:Aeroporto]] per elencare quelli che non lo rispettano. Questo perché su en:voy non tutti i modelli sono rispettati pedissequamente come facciamo noi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:29, 9 mag 2022 (CEST) ::::::::Ho provato ad abbozzare il modello [[Utente:Codas/Sandbox2|qui]], vedete cosa manca e cosa va modificato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:57, 11 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}} nella tua sandbox ho aggiunto la sezione attesa per le lounge e/o altre attività durante l'attesa in aeroporto--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:21, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] grazie [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:22, 12 mag 2022 (CEST) ::::::::::: @[[Utente:Codas|Codas]]. {{pro}} al modello proposto. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:47, 12 mag 2022 (CEST) :Ho dato una sistemata generale al modello uniformandolo a quelli già esistenti. Sono scettico sull'inserimento del numero di passeggeri per il lavoro manuale di aggiornamento che c'è dietro. Sarei propenso a toglierla in prima battuta e a reinserirlo solo e soltanto del il nuovo Quickbar sarà in grado di estrarre in automatico quell'informazione da Wikidata. Premetto però che nel breve non avrò modo di lavorarci. :Visto che ultimamente sui modelli ci ha lavorato {{U|3Pappa3}}, avrei piacere anche di sentire un suo parere sull'attuale bozza. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 12 mag 2022 (CEST) ::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] condivido l'osservazione sui passeggeri. Solo una cosa, pensavo alla possibilità di applicarlo anche alle stazioni ferroviarie così abbiamo tutto in uno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:56, 12 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, avevo notato il taglio che gli avevi dato, ma l'ho corretto perché sebbene per gli aeroporti c'è una reale necessità (come su en:voy), su ferrovie (ed eventualmente porti marini) no. A dirla tutta non ci sarebbe stato nemmeno consenso a creare gli esistenti articoli sulle stazioni, ma oramai ci sono e li trattiamo come tematiche; sarebbe stato un peccato cancellarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 12 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] appunto perché ci sono e di sicuro aumenteranno in futuro sarebbe utile avere un template. Abbiamo un template per gli stretti con una quantità esigua di articoli e non lo consideriamo per stazioni ed eventualmente per i porti? Perché dover poi prodigarsi? Tra l'altro ciò diventa un incentivo affinché in futuro se ne creino altri di articoli. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:44, 12 mag 2022 (CEST) :::::Al solito preferisco concentrarmi sul "''core business''" della nostra guida. Solo a distanza di qualche anno c'è stata l'esigenza di un modello per gli aeroporti. Se uno crea un articolo per un autostrada dobbiamo creare un modello ad-hoc? Ed un fiume? Aspettiamo e valutiamo bene; non ci corre dietro nessuno. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 12 mag 2022 (CEST) ::::::La sezione "Attesa" è un po' enigmatica, non sarebbe meglio "Cosa fare"? Sicuramente è necessario creare un quickfooter apposito ({{U|Andyrom75}} te ne occupi tu?), ma mi chiedevo, {{u|Codas}} serve anche un quickbar o, come nella versione inglese, ne possiamo fare a meno?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:34, 14 mag 2022 (CEST) :::::::Buona idea; per analogia agli altri articoli condivido l'impiego di "Cosa fare". Chiaramente quando finalizziamo il tutto, sono a disposizione per creare il nuovo Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:51, 14 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] pensavo a un Quickbar. Viene già usato nella versione tedesca e francese. Condivido l’idea della sezione Cosa fare. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:14, 15 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753719|questa modifica]] aggiungendo anche la sezione ''Come divertirsi'' in quanto durante una delle mie creazioni alcuni aeroporti come [[Aeroporto di Copenaghen|questo]] elencavano anche locali notturni. Secondo voi va bene la modifica che ho fatto? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:44, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ho dei dubbi sul come divertirsi perché un bar o una sala da gioco è più un’eccezione che una regola. Infine che si intende per trasferimenti privati? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:50, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per me va bene. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:51, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::{{Ping|Codas}} i noleggi con conducente e le navette di società private che portano i turisti in hotel [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:52, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] ottima aggiunta [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:55, 16 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Aggiungerei nella sezione Come arrivare una sezione nascosta Parcheggi con listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:58, 16 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::{{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:07, 16 mag 2022 (CEST) :Nemmeno io sono favorevole a "Come divertirsi", quei locali possono essere inseriti in "Cosa fare". Pensiamoci bene. Se abbiamo una connessione sfortunata e dobbiamo stare 10h in uno scalo cosa ci chiediamo: "Come divertirsi" o "Cosa fare"? ... per me la risposta è chiara... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:00, 17 mag 2022 (CEST) ::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho effettuato [[Special:diff/753824|questa modifica]]. Secondo voi va bene?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:49, 17 mag 2022 (CEST) :::{{Ping|Codas}} {{Ping|Andyrom75}} {{Ping|3Pappa3}} {{Ping|Teseo}} ho cambiato idea per quanto riguarda i bar e le caffetterie. Che ne dite se la chiamiamo "Bar e caffetterie"? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:10, 17 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Air fans|Air fans]]. Per non creare troppe sezioni, inserirei una sottosezione in "Dove mangiare". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:16, 17 mag 2022 (CEST) :::::{{Ping|Teseo}} Fatto. {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} cosa ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:30, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Ristoranti, bar e caffetterie sono sempre stati in "Dove mangiare". Qualora un aeroporto ne avesse molti, sarà l'autore a decidere quali sottosezioni (i.e. categorie) inserire. A differenza delle città in cui le sotto sezioni sono le fasce di prezzo, qui, come nei parchi ad esempio, le sezioni possono essere arbitrarie. ::::::Il concetto che sta dietro la sezione "Trasferimenti privati" mi piace, e ne condivido l'utilità, quello che mi piace meno è il titolo in quanto fuorviante. Uno shuttle bus non lo definirei più privato rispetto ad un auto a noleggio. Secondo me dobbiamo trovare un titolo alternativo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:06, 17 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|Codas}}, {{Ping|3Pappa3}} sulla questione bus navetta dall'aeroporto all'hotel e viceversa e Noleggio con conducente che titolo gli diamo al posto di trasferimenti privati? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:17, 17 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Air fans}} io pensavo semplicemente a "navette", è sicuramente più chiaro, anche se taglia fuori mezzi di trasporto particolarmente lussuosi--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:19, 17 mag 2022 (CEST) :::::::::{{Ping|Codas}}, {{Ping|Andyrom75}}, {{Ping|Teseo}}, {{Ping|3Pappa3}} ho effettuato [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Utente:Codas/Sandbox2&diff=754223&oldid=753901 questa modifica] perché per me la frase iniziale suona meglio. voi che ne pensate? [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:17, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Air fans|Air fans]] suona meglio ma andrà messo sempre un aggettivo, brasiliano, svedese ecc. creando poi un link esatto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::Esattamente come indica {{U|Codas}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:48, 19 mag 2022 (CEST) ::::::::::::Certo, concordo con gli aggettivi [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 12:48, 19 mag 2022 (CEST) :::::::::::::Ragazzi se pensate che l’ultima modifica di @[[Utente:Air fans|Air fans]] vada bene e il modello non necessita di ulteriori aggiunte, potremmo proseguire. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:42, 20 mag 2022 (CEST) ::::::::::::::Dobbiamo ancora decidere sui "trasferimenti privati". Inoltre direi che è necessario risolvere un problema collaterale: il template IATA non rimanda al link dell'aeroporto (se presente). <nowiki>{{IATA|MPX}}</nowiki> resituisce {{IATA|MPX}} senza nessun link, rendendolo di fatto inutile. {{U|Andyrom75}} io direi di dare al template la stessa grafica e la stessa funzione che ha su en.voy. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:42, 21 mag 2022 (CEST) :::::::::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] giusto suggerimento [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:08, 21 mag 2022 (CEST) :Nella maggior parte dei casi quel template o sta già nell'articolo dell'aeroporto o in un listing e in questo secondo caso, il listing stesso mostra già un link all'articolo quando esistente. Secondo me è superfluo aggiungere un link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 22 mag 2022 (CEST) ::Bhe {{U|Andyrom75}} non è proprio così, nei listing non si può inerire nessun wikilink. Visto che, a quanto ho capito, questa cosa non si può risolvere bisogna trovare il modo di inserire i link agli articoli degli aeroporti in qualche modo, altrimenti rimarranno sostanzialmente tutte pagine orfane.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:36, 24 mag 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], non sto parlando del wikilink, mi riferisco all'icona it:voy, guarda ad esempio i listing di [[Aeroporti in Italia]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 25 mag 2022 (CEST) ::::Scusami {{U|Andyrom75}}, è vero non mi ricordavo questa cosa. Però non mi sembra molto intuitivo... io preferirei il buon vecchio link blu ;) Comunque se va bene a tutti ok.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:14, 25 mag 2022 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, io credo che sia solo questione di abitudine. Il vantaggio dell'icona è che è applicabile a qualunque listing, quindi nel tempo diventerà facilmente la normalità, analogamente alle icone di Wikipedia e Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 26 mag 2022 (CEST) ::::::Bhe {{U|Andyrom75}} allora direi che si può procedere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:53, 30 mag 2022 (CEST) :::::::{{Ping|Andyrom75}} quando il Quickfooter verrà creato dovresti attivare il bot che aggiorni gli articoli sugli aeroporti in quanto il lavoro è lungo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:42, 4 giu 2022 (CEST) ::::::::Avendo un po' di tempo ho creato le pagine [[Wikivoyage:Modello aeroporto]] e [[Wikivoyage:Mascherina aeroporto]]. Ditemi se vanno bene.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:04, 5 giu 2022 (CEST) :::::::::Ottimo lavoro @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:51, 5 giu 2022 (CEST) ::::::::::@{{U|3Pappa3}}. Sbaglio o per rendere operativo il Modello aeroporto manca la pagina Template:QuickbarAirport. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:38, 5 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, certo, come anche manca di configurare il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:25, 5 giu 2022 (CEST) ::Che aspettiamo a creare il Quickfooter per gli articoli sugli aeroporti? Facciamolo, come stabilito sul modello nella sandbox di {{Ping|Codas}}. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:45, 10 lug 2022 (CEST) :::Bravo @[[Utente:Air fans|Air fans]] me ne ero dimenticato. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] ci siamo? :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:26, 10 lug 2022 (CEST) == Destinazioni FSB == Dalla reintroduzione della categoria FSB questa è la prima volta che non riusciamo a mettere in evidenza una destinazione del mese. Chiaramente l'avevo notato 2 giorni fa ma ho aspettato a farlo presente per vedere se qualcuno lo avesse evidenziato prima, ma non è accaduto quindi per me i casi sono due: # nessun altro se ne è accorto # qualcuno se ne è accorto ma non ha sollevato il problema In entrambi i casi è indice di scarso interesse per la questione. Visto che la forza lavoro non abbonda, valuterei seriamente se continuare a tenere attiva questa categoria o se abbandonarla. Chi è favorevole a portarla avanti ha il mio massimo apprezzamento, perché it:voy se lo merita, ma coloro che sono a favore devono anche prendersi l'impegno di portare avanti l'iniziativa. Che ne pensate? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:23, 17 mag 2022 (CEST) :Personalmente non me ne sono accorto. Io chiuderei questa categoria solo in mancanza di materiale, qualche margine c'è ancora. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:54, 17 mag 2022 (CEST) ::[[Thugga]] DdM dal 15 maggio mi pare non abbia ricevuto il consenso della comunità. Se la DdM riceve scarso interesse, meglio interrompere la pubblicazione con le destinazioni già approvate per il 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:11, 17 mag 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, è vero che c'è margine, dove per margine intendo un gruppo di articoli da cui attingere, ma il fulcro del problema è un altro: [[Thugga]], candidata 7 mesi fa, è morta nel disinteresse collettivo. Non so nemmeno come sono stati gestiti commenti segnalati. Per giugno manca addirittura una candidatura e nessuna delle destinazioni dei mesi successivi (DdM & FSB) è stata già approvata. :::Se non c'è una persona che si prende a cuore l'iniziativa direi che si fa più bella figura a concentrarsi solo sulle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:32, 17 mag 2022 (CEST) ::::Beh capisco, ma mi dispiace. Si potrebbero segnalare sempre degli articoli tra i candidabili e riproporre in futuro quando magari avremo aggiunto molte località. Nel tempo ci saranno cose che non andranno su DdM. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:01, 17 mag 2022 (CEST) :::::Ho già proposto l'abolizione della FSB per i motivi sopra evidenziati da {{U|Andyrom75}}, tuttavia se un altro wikiviaggiatore si assume la responsabilità della FSB, posso contribuire al suo mantenimento. Purtroppo non sono in grado di assumermene la piena responsabilità a causa dei miei impegni personali che potrebbero costringermi ad assentarmi da wv già da un prossimo futuro. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:50, 17 mag 2022 (CEST) ::::::Purtroppo in questo periodo non sto riuscendo a seguire wikivoyage come vorrei. Se pensate di interrompere le FSB va bene, sono d'accordo. L'unico motivo per cui varrebbe la pena di tenere queste destinazioni è avere lo sprone di produrre almeno due articoli di qualità al mese. Che senza dubbio sarebbe una bella cosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:26, 17 mag 2022 (CEST) :::::::Se vi ricordate quando l'abbiamo attivato sapevamo che era un bello sforzo. Dopotutto siamo riusciti per un anno a reggere crescendo nel complesso, prendiamola come un passo ulteriore. Prossimamente lo riattiviamo con una coda maggiore di articoli pronti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:47, 18 mag 2022 (CEST) ::::::::Mi sembra che a tutti noi farebbe piacere mantenere le destinazioni FSB ma al contempo non c'è nessuno che riesca a garantirne la continuità. Detto ciò penso che possiamo ufficializzarne la dismissione. ::::::::Giusto un paio di osservazioni al commento di {{U|Codas}}. ::::::::# Avere una riserva di articoli ''candidabili'' come FSB non equivale ad avere una riserva di articoli ''pubblicabili'' come FSB. Nessuno degli attuali candidati è stato approvato, nemmeno quello che doveva essere pubblicato 3 giorni fa. Tutti questi articoli hanno bisogno di ritocchi, riletture e approfondimenti, ma si torna lì: serve una persona che evidenzi le problematiche e un'altra che le risolva (niente vieta che sia la stessa persona). ::::::::# Dismettendo l'appuntamento delle destinazioni FSB, in caso di necessità i migliori articoli "ex FSB", possono confluire tra le DdM. Certo meglio non mescolare, ma è sempre una possibilità da non scartare, non per niente prima facevamo così. ::::::::Detto tutto ciò, spero che la soppressione di questo impegno fisso consenta agli attuali contributori di concentrarsi sulle DdM, per le quali, ci tengo a sottolinearlo, ce ne sono 5 NON ancora approvate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 18 mag 2022 (CEST) :::::::::Ok aggiorno la pagina--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:46, 21 mag 2022 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, grazie per l'aggiornamento della pagina; sarà il caso di archiviare anche le candidature a FSB? :{{U|Codas}}, {{U|Teseo}}, {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, rileggendo i commenti ho visto che l'articolo di luglio va sostituito e gli altri 4 in discussione vanno migliorati per essere approvati. Ora che non c'è più l'impegno delle destinazioni FSB, spero che possiate dedicare qualche minuto in più alle DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 22 mag 2022 (CEST) ::Ho fatto alcuni interventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:07, 22 mag 2022 (CEST) :::Vorrei suggerire di mantenere aperta la possibilità di approvare delle località per FSB laddove non possano rientrare nella DdM. Con l’approvazione la destinazione farebbe parte di un elenco di località pronte da utilizzare in futuro. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:49, 22 mag 2022 (CEST) ::::{{U|Codas}}, la categoria c'è o non c'è, non è che può esistere a mesi alterni... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 23 mag 2022 (CEST) :::::Giusto. @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:22, 23 mag 2022 (CEST) ==Portale comunità== Ho finito di sistemare le pagine di servizio (non quelle di aiuto) e per coronare il lavoro ho creato la pagina [[Wikivoyage:Portale comunità]] per raggruppare in modo ordinato i vari gruppi di pagine di discussione (lounge, DdM, vetrina...) e di servizio (linee guida, manuale di stile, aiuto...) esattamente come fanno quasi tutte le altre versioni linguistiche. Ditemi se vi piace. Colgo l'occasione per far approvare la stesura definitiva dei nostri [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] che (ancora) non sono stati approvati dopo l'importazione da Wikipedia. Ho fatto [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Wikivoyage:Cinque_pilastri&oldid=755177 le ultime correzioni], ditemi se siete favorevoli a renderli ufficiali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:31, 25 mag 2022 (CEST) :{{pro}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:46, 26 mag 2022 (CEST) :{{pro}} su entrambi i lavori. Il portale mi piace molto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:29, 26 mag 2022 (CEST) ::Ottimo lavoro! Nel portale cambierei l'icona dei cinque pilastri con questa [[File:OOjs UI icon university-progressive.svg|30px|]] che ha davvero 5 pilastri :-) o con una che abbia questo concetto alle spalle; che ne pensate? ::Inoltre le icone dentro [[Wikivoyage:Cinque pilastri]] vanno proprio cambiate perché fanno riferimento al vecchio logo. Io userei quelle di it:w per non perdere tempo a cercarne altre, ma vanno benissimo anche altre idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:22, 26 mag 2022 (CEST) :::Ottime idee, sistemo subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:57, 27 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] se ti fosse possibile dare un'abbellita anche alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] sarebbe fantastico. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:03, 28 mag 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Codas|Codas]] si si è il prossimo passo ;). Cercherò anche di risistemare tutte le pagine di aiuto. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 28 mag 2022 (CEST) == Classificazione fiordi == Ho notato che i fiordi presenti come articoli utilizzando il modello Massa d'acqua sono tutti classificati come Mare. Volevo chiedervi se non fosse più appropriato associarli ai Golfi, essendo un'insenatura per certi versi simile.{{Non firmato|Codas}} :Sono favorevole, anzi io proporrei addirittura di eliminare le casistiche "Mare" e "Oceano" che non mi sembrano addirsi ad una guida turistica.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:57, 28 mag 2022 (CEST) ::Forse qualche mare verrà usato, esiste già [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Oceani in effetti dubito che verranno creati e comunque potrebbero rientrare tra i mari. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 29 mag 2022 (CEST) :::Se teniamo i mari direi di tenere anche gli oceani in quanto utili per un loro raggruppamento. Un po' come i continenti raggruppano le nazioni. :::Venendo alla domanda iniziale ho provato ad approfondire un po' e al momento propenderei per raggruppare entrambi in una nuova casistica: '''[[w:Insenatura]]'''. Questo perché effettivamente un fiordo non è un golfo (e viceversa). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:46, 30 mag 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è un'ottima soluzione Insenatura. Potremmo raggruppare: Golfo, Baia e fiordo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 30 mag 2022 (CEST) :::::Ma ha senso appesantire le tipologie del Quickfooter con tutte queste classificazioni? intendo dire non basterebbe massa d'acqua?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:52, 30 mag 2022 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, in realtà tutte le classificazioni sopra citate già esistono, e con l'adozione di "insenatura", potremmo abolire "golfo" e "baia". Quindi tutto sommato avremmo una piccola riduzione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:01, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Mi chiedevo solo perché "massa d'acqua" è l'unico modello con sotto-classificazioni. Comunque anche a me va bene insenatura.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:05, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] le classificazioni servono nel tempo a individuare più facilmente ciò che si cerca attraverso ricerche per categorie. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:10, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, dubbio lecito. Effettivamente il modello delle masse d'acqua presenta un approccio ibrido tra le "aree abitate" (QuickbarCity abbinato a Quickfooter|Città, QuickbarRegion abbinato a Quickfooter|Regione nazionale/continentale, e così via) e tra le "aree naturali" (QuickbarPark col parametro "Tipo area" abbinato a Quickfooter|Parco). :::::::::Nel primo caso cambia il nome del template Quickbar mentre nel secondo caso il template è unico ma differenziato da un parametro. :::::::::Sempre nel primo caso il Quickfooter ha un primo parametro che cambia in base al Quickbar mentre nel secondo è fisso. :::::::::Per le masse d'acqua abbiamo un template unico col parametro "Tipo area" che ne definisce l'entità, ma anche Quickfooter con un primo parametro valorizzato con lo stesso "Tipo area". :::::::::Si poteva fare diversamente? Certo! Al momento però non andrei a modificarlo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 31 mag 2022 (CEST) ::::::::::Ok grazie Andy, anche io direi di non cambiare nulla, l'importante che faccia il suo lavoro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:00, 31 mag 2022 (CEST) :::::::::::Quindi in merito all'accorpamento delle categorie in insenatura? @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:26, 2 giu 2022 (CEST) :Adesso: :* Il parametro "Insenatura" è utilizzabile sul QuickbarWater e sul Quickfooter <small>(utilizzabile per ogni tipologia descritta su [[w:Insenatura]])</small> :* Sono stati soppressi i vecchi parametri "Stretto", "Golfo" e "Baia" :* Sono stati aggiornati gli articoli afferenti alle tipologie soppresse :* È stato aggiornato il modello delle masse d'acqua e la sua mascherina :Credo sia tutto ok, ma se notate qualche svista o anomalia fatemi un fischio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 2 giu 2022 (CEST) == Articoli dedicati ai Musei == Gradirei avere conferma se Wv accetta singoli articoli dedicati ai Musei. Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:09, 2 giu 2022 (CEST) :Tempo fa qualcuno pose questa questione. Allo stato attuale wikipedia assolve bene questa funzione. Io credo che potrebbe avere senso creare dei musei se la logica degli articoli fosse diversa. Ad oggi qui su WV che valore aggiunto si potrebbe apportare rispetto a WP? Risposto a questa domanda credo che tutti i dubbi si sciolgano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:29, 2 giu 2022 (CEST) ::Contrario. Significa distogliere ulteriormente le poche forze disponibili su questo progetto da articoli di primaria importanza ancora largamente carenti. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:46, 2 giu 2022 (CEST) :::Concordo, per me un museo può stare benissimo su un listing più o meno corposo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:59, 2 giu 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. IMHO, un listing, per corposo che sia, non potrà mai sostituire un articolo dettagliato di un museo. ;-) --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:43, 2 giu 2022 (CEST) :::::{{U|Teseo}}, un'eccezione potrebbe essere costituita dal Louvre che, secondo me, potrebbe meritare una guida a se stante. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:48, 2 giu 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], Louvre, ma non solo... --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:52, 2 giu 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] @[[Utente:Teseo|Teseo]] ammettendo di creare un articolo sul Louvre. Che valore aggiunto si può apportare qui rispetto a WP? Un aeroporto è evidente, ma un museo? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:32, 2 giu 2022 (CEST) ::::::::Presumo che una guida sul Museo Louvre sia strutturata in maniera diversa dal corrispondente articolo enciclopedico ma rimango dell'idea che bisognerà discuterne quando avremo articoli completi sugli arrondissement parigini [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 2 giu 2022 (CEST) :::::::::{{U|Teseo}}, non è sbagliato ciò che dici, ma per estensione anche la guida turistica di una chiesa (e.g. San Pietro) potrebbe avere un senso, o quella di un Fiume (e.g. il Mekong), o di un parco divertimenti (e.g. Disneyworld), ecc. ecc. ma resto dell'opinione che dovremmo focalizzarci sugli attuali filoni piuttosto che aprirne di nuovi. Per lo stesso motivo abbiamo abolito le destinazioni FSB... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:53, 3 giu 2022 (CEST) == Sandbox nella barra laterale == Ciao a tutti, come forse alcuni di voi sanno già perché frequentano Wikipedia e/o [[:it:w:Utente:Patafisik_(WMF)/Clipping#Wikivoyage_in_italiano:_Lounge|hanno visto passare le comunicazioni ufficiali]], la Wikimedia Foundation sta mettendo a punto [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/it|una nuova interfaccia desktop]], ne ho parlato anche recentemente [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_06_15#Interfaccia_desktop:_qualche_aggiornamento|qui]]. Passando come volontaria su it.wikivoyage negli ultimi giorni, mi sono resa conto di una differenza rispetto alle altre edizioni linguistiche: la sandbox è presente nella barra laterale di default. Ne ho parlato [[phab:T311054|qui]], indicando che potrebbe sembrare un po' anomalo rispetto alle sandbox che saranno integrate nel menu utente in Vector 2022. Mi chiedevo anche quanto possa essere utile una sandbox per chi non è loggato. Mi piacerebbe capire se è un'esigenza della comunità di Wikivoyage in lingua italiana, e se sareste interessati a integrare la sandbox nel menu utente. Per testare la nuova interfaccia a livello individuale potete selezionarla [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-rendering|nelle vostre preferenze]]. Fatemi sapere che ne pensate, grazie ! Intanto, buon wiki--[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 17:31, 24 giu 2022 (CEST) :@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], non ne abbiamo ancora discusso nella comunità ma se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki penso che si possa applicare tranquillamente anche qui, a patto ovviamente che visualizzi correttamente elementi specifici di wikivoyage, come i banner. :Quel pulsante sandbox se non sbaglio è solo un gadget, quindi se darà problemi con la nuova interfaccia basta disattivarlo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:35, 29 giu 2022 (CEST) ::Ciao {{ping|3Pappa3}}, grazie per la risposta, per il gadget allora ne riparleremo, ma per me il punto è che sia attivato di default, e vada disattivato se non lo si vuole (nel mio caso me lo sono ritrovato cosi', dubito di averlo mai attivato volontariamente né di aver saputo che si poteva disattivare). Naturalmente, se volete testare la nuova interfaccia individualmente o per identificare le cose più importanti per voi ancora da sistemare, non esitate a [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|lasciare commenti anche in italiano nella pagina di discussione del progetto]]. Se foste interessati a diventare wiki di test come già Wikivoyage in tedesco prima di voi c'è ancora tempo: [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements#Deployment_plan_and_timeline|la data attuale prevista per distribuire la nuova interfaccia come default a livello globale è fine luglio]]. La frase "che se questa nuova interfaccia sarà approvata su it.wiki" non ha molto senso, visto che non parliamo più di invitare it.wiki a testare il prototipo come ''early adopter'', su questo la comunità si era espressa a sfavore, ma di distribuzione della nuova interfaccia su tutti i wiki Wikimedia, come era successo oltre 10 anni fa con il Vector attuale. Inoltre, Wikivoyage in italiano è un progetto indipendente da Wikipedia in italiano, ma questo lo sai meglio di me. [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 09:56, 1 lug 2022 (CEST) :::Scusa non mi sono mai molto informato. Quindi @[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]], se ho capito bene, una volta finito il periodo di test, questa nuova interfaccia verrà implementata in tutte le wiki senza consultazioni locali? Bhe se è così converrà a tutti noi darci da fare per scovare problemi anche per quanto riguarda wikivoyage, magari confrontandoci con i colleghi tedeschi. :::In ogni caso potrei essere favorevole anche io a togliere quel gadget, sentiamo @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] che l'ha creato. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:23, 4 lug 2022 (CEST) ::::Ciao @[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], grazie per la risposta. Sicuramente avremo modo di riparlarne, sia qui che con la comunità di it.wiki, intanto se riuscite a coordinarvi o ad informarvi con i colleghi tedeschi è un'ottima cosa! Anche perché più occhi ci sono meglio è, e se notate bug, cose strane, anomalie o funzionalità che proprio sono inadatte a Wikivoyage sapete chi notificare (anche [[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|qui]] o [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|là]]). Buon wiki, [[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[Discussioni utente:Patafisik (WMF)|discussioni]]) 18:18, 4 lug 2022 (CEST) :::::La Sandbox attivata di default nasce dall'esigenza di dare un comodo accesso a chiunque si approcci a Wikivoyage per fare delle prove o per iniziare ad abbozzare un suo primo articolo. Nei corsi scolastici questo ha facilitato insegnanti e studenti. Dato che è possibile contribuire ad un progetto wiki anche in forma anonima (i.e. tramite IP pubblico), anche chi non ha effettuato il login vede quel link. :::::Senza alcun dubbio la nuova interfaccia necessiterà aggiustamenti. Anche la nuova modalità di creare nuovi argomenti nelle pagine di discussione li necessita. Piano, piano cercherò di occuparmene anche se il tempo libero scarseggia... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:06, 5 lug 2022 (CEST) == Wikivoyage in italiano su Facebook == Ho constatato che la pagina su [https://www.facebook.com/itwikivoyage Facebook] non viene più aggiornata dal 1° aprile 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:59, 25 giu 2022 (CEST) :{{U|Teseo}}, hai tristemente ragione. Purtroppo chi si occupava di aggiornarla era {{U|Lkcl_it}} che per motivi personali (brillante carriera universitaria) si è allontanato dal progetto. {{U|3Pappa3}} ha provato a supplire ma anche lui è impegnato lavorativamente e non essendo un amante dei social network si è dovuto pure violentare per creare un account su FB. :Si accettano volontari per l'aggiornamento della pagina. L'invito è rivolto a tutti (a te incluso :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 05:57, 26 giu 2022 (CEST) == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|discussioni]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Sulle fotografie e fotografi == Poichè Wikivoyage necessariamente è un insieme di parole e di immagini, certamente questa notizia non può che interessare, in quanto può impattare sulla composizione di argomenti che riguardano l'Italia. E' uscito il [https://docs.italia.it/italia/icdp/ Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale], dopo che son stati pubblicati [https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-digitalizzazione-patrimonio-culturale/f/144/ i risultati della consultazione online], a dir la verità poca partecipata e nel commentare i risultati affermano chiaro e tondo che non sono state recepite le richieste di libera circolazione delle riproduzioni delle immagini culturali italiane. Il documento del PND prevede persino [https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-circolazione-riuso-docs/it/giugno-2022/contesto-normativo/tipologie-di-beni-culturali-in-relazione-alla-tipologia-di-riproduzione.html?highlight=Wiki# <small>È questo il caso, ad esempio, del concorso fotografico annuale promosso da Wikimedia Italia e denominato “Wiki Loves Monuments” 3, in occasione del quale fotografi professionisti e dilettanti ritraggono i monumenti italiani alimentando una banca dati di immagini online a disposizione per il riuso. Il fatto che i fotografi pubblichino le immagini con licenza aperta (nella fattispecie CC BY-SA), consentendo quindi anche ad altri di sfruttare economicamente l’opera fotografica di cui sono autori, non implica il venir meno della disciplina del Codice dei beni culturali. Quindi, in tutti i casi in cui le immagini siano sfruttate economicamente, dal fotografo stesso o da terzi, si applicano i corrispettivi di riproduzione del Codice. È quindi opportuno in questi casi procedere preliminarmente alla stipula di chiari accordi tra il fotografo/artista e il luogo della cultura che ha in consegna il bene al fine di disciplinare la gestione dei diritti di sfruttamento economico dell’opera creativa e degli eventuali corrispettivi previsti dal Codice dei beni culturali in presenza di forme di riutilizzo commerciale delle riproduzioni del bene.</small>]. Senza riproporre i commenti sulla libertà di diffusione della cultura, e dell'assurdità di "diritti d'autore ereditati " nei secoli, mi limito ad osservare che per l'Italia si continua a proclamare che il turismo, e il turismo qualificato per l'arte sarebbe una delle nostre colonne dell'economia nazionale, e ogni immagine (acquisita senza costi da parte del "presunto detentore di diritti") di oggetti di questo turismo è promozione gratuita e rilevante per far scegliere lo stivale rispetto ad altre nazioni al portafoglio dei tanto desiderati turisti. Se rimovessimo tutte le immagini dalle voci di località turistiche, musei, parchi non credo che questi enti ne sarebbero felici. Credo che occorra sensibilizzarli affinché liberalizzino a canone zero l'utilizzo delle immagini dei loro beni, se queste sono fatte a costo zero per loro. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|discussioni]]) 11:04, 9 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://www.2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> : ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' : ''<div class="plainlinks">[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" ! colspan="3" |Ecco il calendario della bussola elettorale |- |'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<section end="announcement-content" /><br /> [[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussioni utente:Superpes15|discussioni]]) 10:29, 13 lug 2022 (CEST) == DdM 2023 == Iniziamo a far mente locale su quali DdM candidare per il 2023 perché su 12 solo 2 sono presenti. Ci tengo a ricordare che chi candida sarà il principale responsabile della qualità dell'articolo e gli altri dovranno fornire quanti più commenti costruttivi al fine raggiungere i livelli minimi di qualità (se non eccederli :-)). Massimo 2 destinazioni per ogni nazione (meglio 1) ad eccezione dell'Italia che può averne 3 (meglio 2). Fatevi sotto, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:17, 14 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] suggerisco di mettere questo suggerimento sulle mete nella pagina, giusto come promemoria. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:39, 14 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Codas|Codas]] spiegati meglio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 15 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho scritto male, ma intendevo aggiungere ciò che hai scritto come “regola” per le candidature max, in modo da rendere chiaro a tutti come muoversi. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:27, 15 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]] in realtà quelle regole sono già presenti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:26, 15 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok, non lo sapevo [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 lug 2022 (CEST) ::::::Ho aggiunto tre candidature DDM per l'anno 2023 ([[Ho Chi Minh (città)]], [[Montevideo]], [[Palma di Maiorca]]) e prometto di leggere le rimanenti per poi commentarle. Scusate se finora non sono stato molto collaborativo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:03, 15 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ti sei rifatto alla grande :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:15, 16 lug 2022 (CEST) ::::::::[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], se negli imminenti giorni ti andasse di lavorare a [[Ho Chi Minh (città)]] non solo te ne sarei grato ma te lo rileggerei anche con attenzione perché è una meta che interessa anche me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:34, 16 lug 2022 (CEST) {{Rientro}} Grazie per gli incoraggiamenti. {{U|Andyrom75}}, per [[Ho Chi Minh (città)]] ti chiederei di aspettare una settimana o poco più perché l'articolo su [[Palma di Maiorca]] presenta ampie lacune in diverse sezioni che vorrei almeno abbozzare. Nel frattempo potresti inserire suggerimenti riguardanti Saigon nella relativa sezione delle candidature. Se mi date un preventivo OK, inserisco per l'estate 2023 una 4ª candidatura di una località cretese o di un'isola greca visto che l'interesse dei lettori cresce di giorno in giorno per queste destinazioni. La località cretese più letta è stranamente '''[[Gozzo (Creta)]]''' (92 visite). Tra le altre isole greche segnalo '''[[Mykonos]]''' (308 visite ma bisogna aprire una serie di articoli correlati tra cui priorità assoluta ha quello di [[Delo]]), '''[[Nasso]]''' (174 visite, almeno 4/5 sottoarticoli da creare), '''[[Cefalonia]]''' (195 visite e con una serie di sottoarticoli già creati ma da aggiornare urgentemente), '''[[Santorini]]''' (solo 73 visite ma articolo assolutamente da aggiornare per dare lustro al nostro progetto). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:25, 16 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]], @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. Interpretando la segnalazione di Codas, ho provveduto ad inserire le raccomandazioni di Andyrom75 nella sezione Nomine delle Candidature per la destinazione del mese. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:46, 18 lug 2022 (CEST) == Trasporti e città == Vorrei lanciare dei suggerimenti per migliorare gli articoli delle città. Mi sono reso conto che oltre a una sezione ''Mezzi pubblici'' su ''Come spostarsi'', sarebbe utile inserire una sezione sui mezzi condivisi tipo: car sharing, monopattini e bike sharing. Se le auto o le bici condivise più o meno spuntano in alcuni articoli, i monopattini quasi mai. Eppure sono un mezzo utile che andrebbe segnalato meglio. Quando l'articolo di una città diventa guida o viene candidato come DdM dovremmo rendere obbligatorio il fatto che l'aeroporto a cui fa riferimento non sia un listing ma un articolo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:23, 16 lug 2022 (CEST) :{{contrario}} alla obbligatorietà di un articolo specifico per gli aeroporti. Siamo pochi contributori e diventa abbastanza impegnativo. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:24, 16 lug 2022 (CEST) ::Anche io {{contrario}} sull'aeroporto. Nessuna guida cartacea ha una sezione dedicata all'aeroporto e non ne vedo la necessità. ::Per l'altra questione direi che possiamo fare come oggi, quando è necessaria una sezione specifica in quanto corposa la si crea (guarda as esempio [[Vietnam#Come spostarsi]]), altrimenti per una frase o poco più la si può mettere, in questo specifico caso, sotto mezzi pubblici. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:27, 16 lug 2022 (CEST) :::Ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 18 lug 2022 (CEST) == [[Cornovaglia]] == L'articolo non è consono al modello pertinente (Regione). Poiché ho riscontrato diversi esempi di articoli regionali che si discostano dal modello prestabilito mi chiedo come poter ovviare all'inconveniente, magari raggruppandoli in una pagina speciale per poi correggerli tramite l'intervento di un BOT. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:32, 17 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] Cosa intendi esattamente? Non ho capito il problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:19, 18 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]], ho sistemato l'articolo. Ti informo che non è possibile intervenire con un bot, si sprecherebbe molto più tempo con risultati deludenti. Visto che sei passato a guardare la Cornovaglia anziché Palma, ti rinnovo l'invito a migliorare HCM (compatibilmente con i tuoi interessi). Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:31, 18 lug 2022 (CEST) == Dieci anni di Wikivoyage == Ciao Wikiviaggiatori! Quest'anno cade il decimo anniversario da quando Wikivoyage è entrato a far parte della famiglia WMF. Si potrebbe fare un festeggiamento in presenza? Magari alla [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon]] che si svolgerà a Verbania a inizio ottobre? :-) Sarebbe bello anche fare qualcosa, che so, un edit-a-thon, o un workshop per chi volesse imparare, o anche solo una presentazione che racconti come funziona Wikivoyage. Cosa ne pensate? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 23 lug 2022 (CEST) :Dubito che sarò presente ma non voglio escluderlo. Spero vivamente che qualcuno possa partecipare perché il progetto lo merita. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:15, 1 ago 2022 (CEST) == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Valorizzare monumenti e luoghi in home page == Ci sono molti siti internet o pagine facebook che mostrano un monumento, una spiaggia e quant'altro, ponendo l'accento sulla particolarità del luogo. Nelle poche righe in cui si enfatizza un aspetto di quel luogo si induce il lettore a una visita. A me capita continuamente con i tanti luoghi della Sicilia, secondari ma particolari. Così vengo indotto a visitare un paesino su cui non avrei mai messo piede. Allo stesso modo pensavo che poteva essere interessante su WV utilizzare il riquadro in home oggi fermo sull'Ucraina per mettere in risalto un luogo del mondo che valga la pena d'essere visitato. Non intendo un articolo su un tempio o una chiesa, ma un post di poche righe e con almeno tre foto scorrevoli che raccontino il luogo richiamando ovviamente all'articolo della città di riferimento. Si potrebbe parlare di una chiesa di Roma sita in un quartiere. Ebbene il post parlerebbe della chiesa in poche righe per poi creare il link al listing dell'articolo. Questa rubrica, di per sé poco impegnativa rispetto a un articolo intero, potrebbe avere una frequenza mensile, aumentabile qualora l'idea prende piede. La rubrica può essere chiamata ''Luogo del cuore'' (come fa il FAI) oppure ''Oggi scopriamo''. I listing citati in questa rubrica dovrebbero avere un simbolo che ne ricordi il passaggio in home. Che ne pensate? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:24, 1 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Codas|Codas]] Sono favorevole in generale, anche per rendere meno statica la home page. Però sorge un problema, già evidenziato per la pagina Facebook non più aggiornata: chi provvede a questi aggiornamenti? --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:54, 1 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Teseo|Teseo]] andrebbe creata una lista di questi post un po’ come facciamo per DdM. Ovviamente la cosa parte se nasce interesse. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:58, 1 ago 2022 (CEST) :::Qualunque tipo di iniziativa è la benvenuta, ma vorrei mettere alcuni paletti per così dire "tecnici". Niente immagini a "scorrimento dinamico", bensì un'immagine visualizzabile ogni mese/settimana in base a come reputiamo più opportuno. Eviterei anche di mettere un logo accanto al listing perché non avrebbe alcun tipo di valore una volta terminata l'iniziativa. :::Per quanto riguarda invece l'aspetto più funzionale, vorrei evitare di pubblicizzare articoli scarni, ma questo significherebbe selezionare ottimi articoli di località secondarie ... praticamente sarebbe come riattivare le FSB che abbiamo abolito tempo fa per mancanza di forza lavoro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 1 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si potrebbero considerare articoli come minimo usabili. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:46, 2 ago 2022 (CEST) :::::L'idea di evidenziare articoli non buoni non mi entusiasma affatto. Mettiamola così, il riquadro sull'Ucraina può essere messo da parte. Prepara una scaletta considerando articoli "validi", dove la sensazione di "vuoto" non sia tangibile e poi si valuta se e come aggiustare tali articoli. Passato quel filone reinseriamo il riquadro dei borghi d'Italia. Vissuta come una spedizione (di qualità) dalla breve durata la vedo fattibile, altrimenti per me stiamo solo riproponendo un FSB di bassa qualità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:03, 2 ago 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] semplicemente potremmo estrapolare dei monumenti da articoli anche vecchi ormai guida e al più fare deroghe nel caso di usabili non troppo mal messi. A parte i borghi d'Italia ricordo che ci sono tanti articoli su itinerari di buona qualità che potrebbero essere valorizzati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:57, 2 ago 2022 (CEST) ::::::Tra i monumenti che suggerisco: ::::::*Palazzo Chiaramonte-Steri, [[Kalsa]] a [[Palermo]] ::::::*Parco Panfilov, [[Almaty]] ::::::*Ryōan-ji, [[Kyoto settentrionale]] ::::::Si potrebbe andare avanti ma non voglio essere solo io a proporre. :::::::Gli articoli associati non sono messi male, quindi direi che sono accettabili. Tuttavia coglierei l'occasione per correggere i link esterni non più funzionanti (eventualmente eliminando la struttura se non più esistente) e compilerei almeno una sezione vuota tra quelle esistenti. Lavoretti da poco, ma che avvicinano l'articolo al livello guida. :::::::La lista può essere redatta/allungata ovviamente da chiunque sia interessato. Magari nell'attesa che qualcuno si faccia vivo puoi apportare le piccole migliorie di cui sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::Visto che parliamo di Wikivoyage in italiano, proporrei di utilizzare quel piccolo riquadro "Parliamo di..." per evidenziare solo le bellezze del nostro Paese, seguendo le argomentazioni di {{U|Codas|Codas}} in alternativa ai "Borghi più belli d'Italia" (ne mancano ancora tantissimi). --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:03, 2 ago 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Teseo|Teseo]] dovendo prendere articoli accettabili inserire solo articoli sull'Italia diventa difficile o comunque il lavoro aumenta perché bisogna arricchire di contenuti. Mentre come in questo caso ci si può limitare a sistemare link o aggiungere qualcosa, il che non è male anche per riguardare gli articoli a distanza di tempo. Si potrebbe creare una pagina per gestire candidature e suggerimenti. Aspettiamo riscontri. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:01, 2 ago 2022 (CEST) ::::::::::Non metterei un vincolo a monte, come può essere quello geografico, tuttavia, se {{U|Teseo}} preferisce suggerire mete italiane lo può liberamente fare e la sua lista sarà fusa con quella di {{U|Codas}} e di chiunque altro voglia contribuire. ...sempre rispettando i criteri di qualità discussi sinora... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:22, 3 ago 2022 (CEST) == [[Wikivoyage:Benvenuti, Wikipediani]] domanda == Buongiorno. Quello che non mi è chiaro è: ma le '''fonti''', di cui si parla tanto su Wikipedia, qui devono essere indicate oppure no? perché non vedo neanche una nota... grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 19:05, 10 ago 2022 (CEST) : È vero, a differenza di WP non citiamo le referenze ma ad ogni contributo siamo obbligati a citare nell'oggetto della modifica il link da cui sono state prese le informazioni. Personalmente ricavo i miei testi dalle varie versioni linguistiche di WP e WV, raramente da altri siti con licenza compatibile. A differenza di WP, Wv permette la ricerca libera, possiamo cioè riferire le nostre esperienze personali di viaggio. Maggiori dettagli in proposito te li riferirà il nostro amministratore {{U|Andyrom75}} che presumo sia attualmente in vacanza, come quasi tutti gli altri contributori. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:49, 10 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], ho aggiunto un piccolo paragrafo che chiarisce la questione delle fonti. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 17 ago 2022 (CEST) :::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]] Ciao. Ho letto il nuovo paragrafo e penso che sia tutto chiaro. Finora in questo wiki ho pubblicato solo qualche ritocco basato, appunto, su esperienze mie. In particolare penso che siano utili gli aggiornamenti sulla Rete celere del Canton Ticino. Nei campi oggetto non ho citato alcuna fonte perché non ce ne sono: la fonte sono io. Quind, quello che ho scritto finora è corretto? spero di sì... Se hai degli appunti da farmi sono graditi. Vorrei scrivere qualcosa su Canzo (CO) e/o sui Corni omonimi... Ciao e grazie. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:34, 17 ago 2022 (CEST) ::::@[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ho già dato un'occhiata a tutte le tue modifiche e non ho appunti da farti, tutto corretto ;-) ::::Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sui posti che conosci meglio, e non esitare a chiedere se hai qualche dubbio. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 17 ago 2022 (CEST) == [[Aurora boreale]] == Salve! È la prima volta che metto il naso in questo progetto Wikimedia. Volevo consultare la voce “Aurora polare” e ho notato che è indicata erroneamente come “Aurora boreale”. In allineamento con Wikipedia, l’etichetta andrebbe cambiata appunto in “Aurora polare”, dacché tale definizione include i due fenomeni in cui essa si manifesta: la boreale nell’emisfero nord, australe nell’emisfero sud. Io, però, ammettendo che sia lecito farlo, non saprei come operare perché, diversamente da Wikiquote, dove nella Home c’è un apposito tasto, “sposta”, che apre la schermata dove cambiare, con la debita motivazione, l’etichetta della pagina. Grazie delle delucidazioni in proposito. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 21:15, 24 ago 2022 (CEST) :@{{U|Ibisco}}, se le tue consideraziono sono corrette, puoi eventualmente "spostare" la voce cliccando in alto a destra sul pulsante "altro": si apre la tendina che consente lo spostamento. Tieni conto che anche su Wikipedia la voce "Aurora boreale" è un redindirizzamento da "Aurora polare", come su Wikivoyage. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:37, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie. La correzione è già stata fatta da un altro utente. --[[Utente:Ibisco|Ibisco]] ([[Discussioni utente:Ibisco|discussioni]]) 07:12, 25 ago 2022 (CEST) dx05q6ijbh405oyd32355xn1237b1yl Locarno 0 4559 763288 762054 2022-08-25T14:24:37Z Teseo 3816 /* In treno */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Città di Locarno | Banner = Locarno banner.jpg | DidascaliaBanner = Facciate dei palazzi in Piazza Grande a Locarno | Immagine = Locarno1.jpg | Didascalia = Veduta della città | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = Repubblica e Cantone Ticino | Regione = [[Canton Ticino]] | Territorio = [[Sopraceneri]] | Altitudine = 209 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 16.027 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = Locarnesi | Prefisso = +41 91 | CAP = 6600, 6601, 6604 (Solduno), 6605 (Monti) | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.ascona-locarno.com | Sito ufficiale = http://www.locarno.ch | Map = ch | Lat = 46.16733 | Long = 8.79202 | DdM = 2016 }} '''Locarno''' (''Locarn'' in lingua lombarda dialettale ticinese, ''Luggarus'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Ticino]] e città capoluogo del Locarnese, sulle rive del [[Lago Maggiore]]. == Da sapere == Rinomata meta turistica che grazie al favorevole microclima e alla presenza del lago, consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare. La sua notorietà è dovuta anche al Festival del film Locarno, secondo festival in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di [[Venezia]]. L'origine del nome deriva dal celtico ''Loc-ar-on'', letteralmente ''luogo in prossimità di acqua''. === Cenni geografici === La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa sul lato sinistro della foce della Maggia (uno dei maggiori estuari lacuali d'[[Europa]]), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di Ascona e Losone. Con i suoi poco più di 190 m s.l.m., misurati alla foce della Maggia, Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai 1.400 metri e oltre di Cardada-Colmanicchio. La cittadina di Locarno è la seconda più grande città, dopo [[Verbania]], sulle sponde del [[Lago Maggiore]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6.0 | febmax=10.0 | marmax=13.0 | aprmax=17.0 | magmax=21.0 | giumax=26.0 | lugmax=27.0 | agomax=27.0 | setmax=23.0 | ottmax=16.0 | novmax=11.0 | dicmax=7.0 | genmin=-2.0 | febmin=-1.0 | marmin=3.0 | aprmin=7.0 | magmin=10.0 | giumin=14.0 | lugmin=16.0 | agomin=16.0 | setmin=13.0 | ottmin=8.0 | novmin=2.0 | dicmin=0.0 | genprecip=73 | febprecip=72 | marprecip=104 | aprprecip=164 | magprecip=194 | giuprecip=167 | lugprecip=167 | agoprecip=185 | setprecip=191 | ottprecip=158 | novprecip=135 | dicprecip=61 | genluce=4 | febluce=5 | marluce=6 | aprluce=7 | magluce=6 | giuluce=8 | lugluce=9 | agoluce=8 | setluce=6 | ottluce=5 | novluce=4 | dicluce=3 | descrizione=http://www.klima.org/schweiz/klima-locarno/ }} Zona climatica ([[w:it:Classificazione_dei_climi_di_Köppen|Cfa]]) a clima temperato umido in tutte le stagioni, con estati calde e inverni miti. In primavera si trovano piante in fiore. A [[Cardada]] e sul pendio della [[Cimetta]] è possibile sciare avendo davanti a sé un panorama stupefacente sul lago e sui rilievi circostanti. Il suo territorio gode d'un buon soleggiamento con un numero moderato di precipitazioni annue. === Cenni storici === [[File:Frommel, Carl Ludwig – Pittoreskes Italien, 1840 – BEIC 6164611 Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Locarno. Tavola tratta da ''Pittoreskes Italien'', 1840]] La storia di Locarno risale all'età del bronzo; molteplici sono le testimonianze di un passato di grande importanza, a partire dall'epoca romana. La città è stata nelle varie ere un punto strategico per varie civiltà grazie ai passaggi tra nord e sud, ma soprattutto per la presenza delle acque del [[Lago Maggiore]]. L'etimologia di Locarno ha origini celtiche. Numerosi sono gli edifici e i monumenti storici che ancora oggi si possono ammirare a Locarno, tra questi ricordiamo abitazioni risalenti al XIII secolo, attualmente visitabili, ed il Rivellino, annesso al Castello Visconteo attribuito al noto scienziato e artista '''Leonardo da Vinci'''. Il Locarnese è da sempre uno dei territori ticinesi più colpiti da alluvioni ed esondazioni, la più significativa delle quali avvenne attorno al 4 agosto 1868, quando le acque quasi allagarono il piano terreno delle abitazioni. A testimonianza di questo tragico evento sono state poste delle tavole sulle arcate di Piazza Grande. Locarno è stata votata '''[http://cittadelgusto.ch/ Capitale svizzera del gusto 2015]'''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.1679 | Long= 8.7932 | h = 500 | w = 550 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q11935}} La Piazza Grande ed il sovrastante quartiere della città vecchia sono il cuore di Locarno: essi sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria di Locarno, camminando sotto i portici di Piazza Stazione a [[Muralto]], attraversando il ponte sul torrente ''Ramogna'' sulla cui sponda parte la funicolare verso il Belvedere e la Madonna del Sasso, dove inizia Locarno. === Quartieri === Il territorio del comune di Locarno si trova sulla sinistra orografica del fiume Maggia, a parte la zona Galbio sulla destra orografica (lato confinante con [[Ascona]]); vi fa parte anche un'exclave sulla piana di Magadino sulla destra orografica del fiume Ticino, che comprende l'aeroporto di Locarno, limitata a ovest dalla riserva naturale delle Bolle di Magadino e a est dalla Monda di [[Contone]]. L'insediamento più antico è l'odierno quartiere e borgata della '''Città vecchia''' sopra la Piazza Grande; sopra di essa, sulla collina, si trova il quartiere di '''Monti''' (Monti della SS. Trinità). Sulla sponda del lago vi è il quartiere '''Locarno nuovo''', che dai prati Rusca a nord-est si espande sino al quartiere dei Saleggi a sud e alla rotonda di piazza Castello a ovest; quello di '''Locarno Campagna''' che si espande sino al quartiere di Solduno (in passato comune autonomo) ed i '''Saleggi''', con la Morettina a ovest. Passando da lì per il Moronaccio si situa il punto più occidentale del territorio comunale a '''Ponte-Brolla''' e Vattagne, confinanti con i comuni di Terre di Pedemonte e di [[Avegno Gordevio]] in Bassa Valle Maggia, poi da Vallone fino sù al '''Monte Brè''' e le zone di montagna Ai Sassi, Canegg, Cappelletta, Crosa, Colmagera, Corte di Golasecca, Follia, Miranda, '''Monte Cardada''' con il Cormanicc (dove c'è il confine comunale con il sottostante [[Orselina]]), Morsello, Pian dal Rozz, Piodelle, Roncascio, Romarz, Sass Got, Vardabella. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Lugano]], mentre non è particolarmente distante quello di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] da cui si dovrà poi proseguire con un altro mezzo. Dall'aeroporto di Lugano si dovrà prendere un bus navetta fino alla stazione ferroviaria di Lugano e completare successivamente il viaggio in treno o in autobus, mentre dall'aeroporto di Malpensa si dovrà arrivare a [[Milano]] e dirigersi da lì verso la [[Svizzera]] oppure prendere la S30. === In auto === A Locarno si arriva principalmente da est: sull'autostrada A2 [[Chiasso]] - [[Basilea]] si esce a [[Bellinzona]] Sud e si prosegue sulla strada principale in direzione Locarno/[[Luino]], a [[Magadino]] tenere la direzione Locarno, dopo l'aeroporto imboccare la superstrada e uscire alla prima uscita dopo la galleria Mappo-Morettina; si arriva direttamente in centro, con possibilità di posteggio nel nuovissimo autosilo di Piazza Castello. Si può arrivare anche da ovest, costeggiando il [[Lago Maggiore]] risalendo da [[Verbania]] ([[Cannobbio]], dogana di [[Brissago]], [[Ascona]] e superstrada per Locarno, con arrivo in Piazza Castello) o da [[Valle Vigezzo]] (dogana di Camedo, poi tutte le [[Centovalli]], a Ponte Brolla al passaggio a livello girare a destra in direzione Locarno, poi seguire le indicazioni per il centro). === In nave === Sul Lago Verbano è attivo un servizio di navigazione con battelli e aliscafi della gestione governativa italiana [http://www.navigazionelaghi.it/ita/mag/nlm.html Navigazione Lago Maggiore (NLM)] che toccano sia le coste italiane sia quelle svizzere del lago. Nel periodo invernale non si effettuano corse transfrontaliere. * {{listing | nome=approdo Navigazione Lago Maggiore | alt=Barcadero NLM | sito=http://www.navigazionelaghi.it | email=infomaggiore@navigazionelaghi.it | indirizzo=viale Giuseppe Motta | lat=46.1701040 | long=8.8011600 | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 800 551 801 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === [[File:Empfangsgebaeude Bahnhof Locarno CH 20110101.jpg|miniatura|Stazione di Locarno]] * {{listing | nome=Stazione di Locarno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.17243 | long=8.801359 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686540 | descrizione=La stazione ferroviaria di Locarno si trova sul territorio del vicino comune di [[Muralto]] ed è una stazione crocevia del traffico ferroviario verso est (Bellinzona e [[Cadenazzo]]) e verso ovest ([[Domodossola]]). :Si arriva a Locarno in due modi. '''Provenendo da nord:''' :*Da [[Basilea]], via [[Lucerna]] o [[Zurigo]], i treni attraversano la galleria ferroviaria del [[San Gottardo]] e, a parte alcuni treni diretti, si cambia a [[Bellinzona]]. :'''Provenendo da Sud''' ci sono 3 possibilità: :*Da [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]] passando da [[Chiasso]] e [[Lugano]], con cambio a [[Bellinzona]]; :*Da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] si prende, dalla stazione seminterrata presso l'aeroporto T1, un treno della linea S30 verso [[Bellinzona]], passando da [[Luino]] e con cambio a Cadenazzo; :*Da [[Milano]] Porta Garibaldi si cambia treno a [[Domodossola]], da dove parte la '''[http://www.vigezzina.com/ Vigezzina]''' (''Treno del foliage''), che porta a Locarno in circa 70 minuti, passando dalla [[Val Vigezzo]] e le [[Centovalli]] (via Intragna, dove si scende per destinazione Valle Onsernone, e via Ponte Brolla, dove si scende per destinazione della [[Valle Maggia]] e le sue valli); da prima di [[Solduno]] il tracciato ferroviario è interrato (metropolitana di Locarno). }} * {{listing | nome=Stazione di Locarno (FART) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.17269 | long=8.80215 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637331 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Locarno Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16895 | long=8.78614 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637334 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Ponte Brolla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.18564 | long=8.75331 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637457 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Riazzino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.175336 | long=8.886397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12174819 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Riazzino-Cugnasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.172915 | long=8.898678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18785617 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.171982 | long=8.770368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637533 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Solduno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1695 | long=8.77759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17637562 | descrizione= }} === In autobus === [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di corriera extra-urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno: * {{Testo evidenziato|'''311'''|#3A5894}} — '''Bellinzona''', Piazzale Stazione ↔ Cugnasco ↔ Locarno, Stazione ↔ '''Locarno''', Fevi.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.311.pdf 62.311] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA] in consorzio con [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''312'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ Brione s/Minusio ↔ '''Mergoscia'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.312.pdf 62.312] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''314'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Solduno, Stazione ↔ Losone, Posta ↔ Arcegno, Posta ↔ '''Ronco s/Ascona'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.314.pdf 62.314] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''315'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Bignasco ↔ '''Cavergno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.315.pdf 62.315] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}}[http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''316'''|#3A5894}} — '''Locarno''', Stazione ↔ Ascona, Posta ↔ Porto Ronco ↔ Brissago, posta ↔ '''Brissago''', Co di Campo.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.316.pdf 62.316] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''321'''|#FFD800}} (linea della Valle Verzasca) — '''Locarno''', via della Pace ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Sonogno'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.321.pdf 62.321] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>. * {{Testo evidenziato|'''324'''|#FFD800}} (linea della Valle Onsernone) — '''Locarno''', Stazione ↔ Golino ↔ Intragna ↔ Russo ↔ '''Spruga'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.324.pdf 62.324] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.autopostale.ch Autopostale SA]</small>. {{-}} == Come spostarsi == A Locarno, a parte andare a piedi, in bicicletta o in motorino, gli autobus pubblici sono senz'altro il sistema più pratico per muoversi, visto che i posteggi per automobili sono scarsi; quelli a disco orario sono pochi e quelli a pagamento abbastanza cari (a seconda delle zone, ma mediamente 2.00 €.) I posteggi pubblici più importanti sono: autosilo in Piazza Castello; autosilo in Largo Zorzi (tra il lago e Piazza Grande); posteggi al Palazzetto FeVi (scoperto). === Con mezzi pubblici === I servizi pubblici servono la città, la collina e i comuni confinanti che formano un agglomerato urbano con Locarno: [[Gordola]], [[Tenero-Contra|Tenero]], [[Minusio]], [[Muralto]], [[Losone]], [[Ascona]]. L'autobus della linea № 1 Tenero-Locarno-Ascona effettua corse diurne ogni 10' circa. Ci sono poi il servizio autobus linea № 2 e una funicolare che collega il piano con il quartiere dei Monti della Trinità (partenza nei pressi del ponte sul torrente Ramogna, corse ogni 15') e dai Monti una [http://www.cardada.ch funivia] che porta a 1300 m d'altezza a [[Colmanicchio]] (Cardada), un luogo con una vista oltre il golfo di Locarno su tutto il Piano di Magadino (corse ogni 30'). Ci sono poi collegamenti di autobus suburbani con le valli ([[Valle Maggia]], [[Valle Verzasca]], [[Valle Onsernone]]; partono tutti dalla stazione ferroviaria FFS di Locarno a [[Muralto]] e il treno della [http://www.vigezzina.com/ Ferrovia Vigezzina] delle [[Centovalli]] (partenza dalla stazione metropolitana Fart/SSiF, al lato della stazione ferroviaria FS). * {{listing | nome=Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi | alt=FART | sito=http://www.centovalli.ch/ | email=labiglietteria@centovalli.ch | indirizzo=piazza Stazione, 3, Muralto | lat=46.1723750 | long=8.8002490 | indicazioni=sul lato ovest della Piazza Stazione | tel=+41 91 751 87 31 (Biglietteria) | numero verde= | fax=+41 91 751 40 77 (Biglietteria) | orari= | prezzo= | descrizione=Biglietteria }} * {{listing | nome=Società Funicolare Locarno-Madonna del Sasso | alt=FLMS | sito= | email=funicolare.locarno@bluewin.ch | indirizzo=viale Francesco Balli, 2 | lat=46.1712370 | long=8.7997460 | indicazioni=pressi del ponte sul torrente Ramogna | tel=+41 91 751 11 23 | numero verde= | fax=+41 91 752 14 63 | orari=[http://www.ascona-locarno.com/en/dms/site-ascona-locarno/Prospetti/ITALIANO/Orari/orario_funicolare_2013-2014/Orario%20funicolare%20Locarno%20-%20Madonna%20del%20Sasso%20-%20Orselina%202013-2014.pdf orari in formato pdf] | prezzo= | descrizione=La funicolare collega Locarno con il luogo di pellegrinaggio del Santuario della Madonna del Sasso a [[Orselina]]. }} [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_autobus_urbano.svg|18px]] Linee di autobus urbane con fermate sul territorio comunale di Locarno: * {{Testo evidenziato|'''&nbsp;1&nbsp;'''|#FF9900}} — '''Ascona''', Posta ↔ Solduno, Stazione ↔ Locarno, Stazione ↔ Tenero, Stazione ↔ '''Tenero''', Brere.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.301.pdf 62.301] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''&nbsp;2&nbsp;'''|#FF9900}} — '''Locarno''', Residenza Lido ↔ Locarno, Stazione ↔ Orselina ↔ '''Brione s/Minusio'''.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.302.pdf 62.302] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. * {{Testo evidenziato|'''&nbsp;7&nbsp;'''|#FF9900}} — '''Locarno''', Stazione ↔ '''Losone''', Zandone.<br /><small>{{ColoreTesto|#1e9300|Tabella orari:}} [http://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_fields/2015/62.307.pdf 62.307] {{ColoreTesto|#1e9300|Operatore:}} [http://www.centovalli.ch Ferrovie e Autolinee Regionali Ticinesi SA] (FART)</small>. === In taxi === In città sono attive alcune società di taxi. Da segnalare la società EcoTaxi, che propone un servizio un po' più ecologico e leggermente meno caro, con vetture a motore ibrido. * {{listing | nome=EcoTaxi | alt= | sito=http://www.ecotaxi.ch/ | email=info@ecotaxi.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 792 21 01 | numero verde=+41 800 321 321 | fax=+41 91 792 21 19 | orari= | prezzo= | descrizione=Utilizzano automobili a motore ibrido. }} === In auto === A Locarno vi sono due grandi parcheggi Autosilo sotterranei. Uno di fronte all'imbarcadero con entrata/uscita per le automobili sul lato est-meridionale del Kursaal di Locarno. L'altro si trova a ovest della rotonda di Piazza Castello. * {{marker| nome=Autosilo Piazza Castello | alt=Entrata Autosilo Piazza Castello | lat=46.1660760 | long=8.7920830}}. Entrata da via alla Morettina, 1. * {{marker| nome=Autosilo Largo Franco Zorzi | alt=Entrata Autosilo Largo Franco Zorzi | lat=46.1696100 | long=8.7992500}}. Entrata da via Giuseppe Cattori, 1. ==== Pompe carburante bianche ==== * {{listing | nome=Stazione servizio Tecnauto | alt=Stazione servizio di Aldo Carrara | sito= | email= | indirizzo=via Vallemaggia, 39, Campagna | lat=46.1696800 | long=8.7848600 | indicazioni= | tel=+41 91 751 19 45 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio. Autoservizio Peugeot, autofficina e autonoleggio. Come in quasi tutte le pompe bianche, qui si acquista carburanti di marca a prezzi più modici che nelle filiali delle grandi catene. }} ==== Pompe carburante appartenenti a grandi catene ==== * {{listing | nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP, GiVi SAgl | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH7228000310 | email= | indirizzo=via Vallemaggia, 47, Campagna | lat=46.1696500 | long=8.7836000 | indicazioni= | tel=+41 91 751 28 40 | numero verde= | fax=+41 91 751 97 22 | orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa | descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con terrazza e WC (anche servizi per diversamente abili), negozio Ciao Agip con pasticceria. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nell'area del bar e terrazza. Lavaggio automobili ENI-Wash. Vendita Vignette autostradali. }} * {{listing | nome=Stazione servizio ENI | alt=AGIP | sito=http://travel.eni.com/iveportal/stations/stationfinder.do?locale=it_CH&m=3&id=CHCH55 | email= | indirizzo=via Bernardino Luini, 21, Nuovo | lat=46.1677000 | long=8.7955000 | indicazioni= | tel=+41 91 914 49 09 | numero verde= | fax=+41 91 914 49 00 | orari= | prezzo=Accetta carte di pagamento Eni, Mastercard, Routex, Visa | descrizione=Carburanti: benzina, diesel, gasolio alpino, GPL. Stazione di servizio nella catena ENI Suisse SpA con Ciao Agip Bar con alcuni tavoli esterni e WC, docce,negozio Ciao Agip con pasticceria. }} === In bicicletta === Noleggio biciclette alla stazione ferroviaria di Locarno, Piazza Stazione a [[Muralto]]: * {{do | nome=Noleggio biciclette FFS | alt=Rent-a-bike | sito=http://www.ffs.ch/stazione-servizi/auto-bici/noleggiare-e-prendere-in-prestito/bici-a-noleggio.html | email=biglietteria.locarno@sbb.ch | indirizzo=piazza Stazione | lat= | long= | indicazioni=nella stazione ferroviaria | tel=+41 91 743 65 64, +41 512 215 233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:30-18:00, restituzione biciclette fino alle 18:30 | prezzo=da 30,- CHF/giorno | descrizione= }} === Escursioni guidate === * {{listing | nome=Trenino di Locarno | alt=Proprietario: Trenino SA, Riazzino | sito=http://www.trenino.ch/ | email=trenino@bluewin.ch | indirizzo=viale Verbano | lat=46.17047 | long=8.80103 | indicazioni=al Barcadero | tel=+41 79 240 18 00 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-Ottobre, giornalmente ogni ora (salvo cattivo tempo) 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Itinerario turistico locale sulla strada attraverso Locarno e Muralto. Partenze a sinistra accanto al molo del Barcadero di Locarno. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Piazza Grande di Locarno.jpg|miniatura|sinistra|Piazza Grande di Locarno]] Da non perdere sono la '''Piazza grande''' con le sue arcate e il monumento storico del '''Castello Visconteo''' e l'annesso '''Rivellino''' progettato da Leonardo da Vinci. Il modo migliore per scoprire Locarno è passeggiare per le vie e i vicoli della Città Vecchia dove ci sono case con caratteristiche architettoniche del XVI e XVII secolo. === Edilizia civile === [[File:Locarno Piazza Grande.JPG|miniatura|Municipio di Locarno]] * {{see | nome=Palazzo Marcacci | alt=Municipio di Locarno | sito=http://www.locarno.ch/ | email= | indirizzo=piazza Grande | lat=46.1699 | long=8.79526 | indicazioni=sul fronte settentrionale della Piazza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Locarno Piazza Grande.JPG | descrizione=Il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855; rinnovato internamente nel 1871 (Giuseppe Franzoni) conservando le caratteristiche originarie della sala municipale; trasformazioni e sopraelevazione nel biennio 1896-1897 su progetto di Ferdinando Bernasconi senior che disegnò la facciata neorinascimentale con loggette trifore all'ultimo piano; subì dei lavori di rimodernamento verso il 1950 e nel 1970. }} * {{see | nome=Palazzo Governativo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Grande | lat=46.1692700 | long=8.7959900 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palazzo di stile neoclassico, a pianta quadrata con cortile interno porticato a colonne, fu eretto negli anni 1837-1838 (Giuseppe Pioda) per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, fu sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878 a turno sessennale con [[Lugano]] e [[Bellinzona]], dal 1917 é sede della Società Elettrica Sopracenerina (SES). Negli anni 1992-1993 il cortile interno porticato fu coperto con una struttura vetrata (Mario Botta). Al piano nobile il salone del parlamento fu trasformato attorno al 1900 su disegno di Alessandro Ghezzi; subì ulteriori rimaneggiamenti nel 1917 (Eugenio Cavadini) e nel 1955 (Paolo Mariotta). È attualmente uno spazio destinato a congressi, conferenze e concerti. }} * {{see | nome=Vecchio Palazzo postale | alt=Palazzo Banca della Svizzera Italiana | sito= | email= | indirizzo=piazza Grande | lat=46.1693000 | long=8.7955300 | indicazioni=sul fronte meridionale della Piazza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo postale costruito nel 1875 per la Società degli azionisti della Casa Postale, poi trasformato e rialzato negli anni 1903-1904 (Adolf Gaudy) dopo il trasferimento della posta in Largo Zorzi, è l'odierna sede della filiale di Locarno della Banca della Svizzera Italiana (BSI). }} * {{see | nome=Casa Miramonte | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 11 | lat=46.1668400 | long=8.7994400 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa alla Fonte. }} * {{see | nome=Casa Alla Fonte | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini, 16 | lat=46.1667300 | long=8.7989300 | indicazioni=sul fronte meridionale di Piazza Giovanni Pedrazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa costruita nel 1927 (indicato con MCMXXVII sull'architrave sopra l'entrata) assieme alla Casa Miramonte. }} ==== Strade e piazze ==== * {{see | nome=Fontana Pedrazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Giovanni Pedrazzini | lat=46.1671900 | long=8.7990500 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla piazza di forma quadrata, posta al centro del Quartiere Nuovo, la stupenda fontana rotonda in granito fu realizzata negli anni 1923-1925 da Ferdinando Bernasconi junior e da Giacomo Alberti di [[Bedigliora]]; intorno al bacino principale siedono tritoni, sirene e ranocchi in bronzo dello scultore Fiorenzo Abbondio di [[Ascona]]. }} * {{see | nome=Casorella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16832 | long=8.79355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29527244 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo del Pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16808 | long=8.79838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29884297 | descrizione= }} === Edilizia militare === [[File:Locarno Castello Visconteo.JPG|miniatura|Castello Visconteo]] * {{see | nome=Castello Visconteo | alt= | sito=https://castellolocarno.ch/ | email= | indirizzo=piazza Castello, 2 | lat=46.168 | long=8.79338 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre, Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q3662393 | descrizione=Il castello, nel XIV secolo proprietà dei Visconti Milanesi Rusca, era costruito come forte. Oggi tuttavia ne sono rimaste solo l'ala residenziale ed una torre con la sua muratura esterna occidentale. Nella torre si trova il museo archeologico nel quale si può ammirare una importante collezione di bicchieri e vasi romani. }} * {{see | nome=Rivellino leonardesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q88188988 | descrizione= }} === Edilizia religiosa === * {{see | nome=Sacra famiglia | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/sacra-famiglia.html | email= | indirizzo=via Serafino Balestra, 41 b, Saleggi | lat=46.1606 | long=8.7985 | indicazioni= | tel=+41 91 752 10 14, +41 91 756 87 55 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 18:00, Sab 20:00, Dom 10:30 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3669132 | descrizione=Chiesa parrocchiale. }} [[File:Chiesa S. Antonio de Locarno.JPG|miniatura|sinistra|Sant'Antonio Abate]] * {{see | nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/collegiata-sant-antonio-abate.html | email=collegiata@parrocchialocarno.ch | indirizzo=vicolo Collegiata, Città vecchia | lat=46.16976 | long=8.79111 | indicazioni= | tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax=+41 91 751 41 23 | orari=Celebrazioni religiose: Lun-Ven 07:00, Sab 17:30, Dom 09:00/10:30/20:00 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3682915 | descrizione=Chiesa parrocchiale collegiata consacrata nel 1353 e nel 1354. Venne eretta nella prima metà del XIV secolo, anche se l'aspetto odierno (a parte la facciata) risale a successivi rimaneggiamenti terminati nel 1664 per quanto riguarda l'edificio esteriore, al 1682 per quanto riguarda il coro ed al 1692 per quanto riguarda la navata. L'11 gennaio 1863 crollò una delle volte di una campata, provocando la morte di 47 persone presenti in quel momento all'interno dell'edificio. In seguito ai lavori di ricostruzione venne modificata la facciata in stile neoclassico su ispirazione della chiesa di San Vittore di Cannobio :La pianta è a navata singola, con diverse cappelle disposte lungo i due lati maggiori ed un transetto. :Il soffitto è sorretto da pilastri corinzi mentre le campate hanno la volta a botte; la crociera è conclusa da una cupola. Lungo le pareti interne e nelle cappelle laterali si trovano diversi dipinti ed affreschi di maestri locali del XVIII e XIX secolo. :Il campanile venne costruito nel XVII secolo, anche se successivamente venne più volte rialzato nel corso del XVIII secolo. :Sulla cantoria lignea in controfacciata, si trova l'organo a canne. Lo strumento, costruito nel 1872 da Adeodato Bossi-Urbani, è frutto di rimaneggiamenti e restauri successivi, di cui l'ultimo nel 1991 ad opera di Italo Marzi, che ne hanno alterato le sue originarie caratteristiche. :Attualmente l'organo giace in pessime condizioni. }} [[File:3 S Caterina 130118.jpg|150px|miniatura|Santa Caterina d'Alessandria]] * {{see | nome=Santi Rocco e Sebastiano | alt=Sant'Eugenio | sito= | email= | indirizzo=via Cappuccini | lat=46.1712 | long=8.796 | indicazioni= | tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3668427 | descrizione=Chiesa di San Rocco di Montpellier e San Sebastiano nel convento di San Eugenio, fondata nel 1602 è stata consacrata nel 1604, poi rimaneggiata nel 1777, venne restaurata nel 1895. :La chiesa ha una pianta ad unica navata ricoperta da una volta a botte lunettata. }} * {{see | nome=Santa Caterina d'Alessandria | alt= | sito=http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/femminile/monasteri/locarno.html | email= | indirizzo=via delle Monache | lat=46.17068 | long=8.79829 | indicazioni= | tel=+41 91 752 19 82 | numero verde= | fax= | orari=Aperto: Lun-Dom 06:30-18:30. Celebrazioni religiose: Lun-Sab 17:00, Dom 11:00 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3672927 | descrizione=Chiesa del monastero dell'Ordine delle suore agostiniane, fondata nel 1382 e consacrata nel 1616. }} [[File:Locarno San Francesco 2011-07-12 12 12 15 PICT3365.JPG|miniatura|sinistra|San Francesco d'Assisi]] * {{see | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cittadella, 20, Città vecchia | lat=46.1679 | long=8.79179 | indicazioni= | tel=+41 91 751 84 14 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 (in [[Tedesco|tedesco]]), Dom 10:00 (in [[Tedesco|tedesco]]) | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3670140 | descrizione=Chiesa. }} [[File:Chiesa di San Giovanni Battista - Facciata laterale..jpg|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=contrada Maggiore, Solduno | lat=46.17008 | long=8.78023 | indicazioni= | tel=+41 91 751 05 13 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Lun 08:30, Mar-Sab 17:30, Dom 09:00 e 10:30 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3670460 | descrizione=L'edificio venne consacrato nel 1385 ma subì sostanziali rimaneggiamenti nei secoli successivi: nel 1582, nel 1636 ed infine nel 1789, quando venne demolita la pericolante navata (conservando però altre parti dell'edificio esistente, come ad esempio il coro). :La pianta è a singola navata, con volta a botte e cupola. L'interno conserva diverse opere pittoriche di artisti locali e affreschi. È chiesa parrocchiale. }} * {{see | nome=San Giuseppe | alt=Monastero del Carmelo San Giuseppe | sito=http://www.carmelitanemoncalieri.org | email= | indirizzo=via Fregera 10, Monti | lat=46.1742600 | long=8.7920400 | indicazioni= | tel=+41 91 751 49 44 | numero verde= | fax=+41 91 751 67 03 | orari= | prezzo= | descrizione=Convento delle suore carmelitane scalze di Moncalieri, le quali sono una ventina e la loro attività pratica spazia dai ricami alla decorazione di pergamene e di fini porcellane, dalla pittura su seta ai biglietti dipinti per diverse circostanze, dalla confezione di paramenti e camici alle comuni faccende della casa e dell'orto. }} [[File:Santamariaassunta locarno1.jpg|miniatura|sinistra|Santa Maria Assunta]] * {{see | nome=Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Nuova | sito=http://www.parrocchialocarno.ch/le-nostre-chiese/santa-maria-assunta-chiesa-nuova.html | email= | indirizzo=via Cittadella, Città vecchia | lat=46.16949 | long=8.79381 | indicazioni= | tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Lun-Sab 09:00 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3673296 | descrizione=Chiesa parrocchiale edificata in stile barocco attorno al 1628 da Cristoforo Orelli e consacrata nel 1636. }} [[File:Santa Maria in Selva, affreschi, XV sec.jpg|miniatura|Affreschi di Santa Maria in Selva]] * {{see | nome=Santa Maria in Selva | alt=Chiesa della Madonna della Misericordia | sito= | email= | indirizzo=via Valle Maggia, Solduno | lat=46.16988 | long=8.78819 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3674141 | descrizione=Chiesa edificata in stile romanico tardogotico, consacrata nel 1424, di cui oggi rimane solamente il coro. }} * {{see | nome=Santissima Trinità | alt= | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch/index.php?id=20 | email= | indirizzo=via del Tiglio, 1, Monti | lat=46.1735 | long=8.7877 | indicazioni= | tel=+41 91 751 38 53 | numero verde= | fax= | orari=Celebrazioni religiose: Sab 18:00 | prezzo=entrata gratuita | wikidata=Q3669232 | descrizione=Chiesa parrocchiale benedetta nel 1621 sebbene la costruzione non fosse allora terminata. Nel 1657 viene inserita la prima cappella laterale dedicata ai santi Giacomo e Filippo, donata dalla famiglia Mainetta. Nel 1669 si aggiunge la seconda cappella dedicata a san Bartolomeo, donata dalla Compagnia dei macellai. Nel 1866 vengono aggiunti il portico e la cantoria con la facciata tuttora esistente. Nel 1867 furono ritinteggiate le decorazioni delle pareti. Il campanile originale a vela fu sostituito nel 1903 con uno a torre modificato e sopraelevato nel 1950 su progetto dell’arch. Beretta-Piccoli. Dal 1990 al 1992 ci furono interventi per arginare l’infiltrazione di umidità della muratura esterna, consolidare la parte nord e ritinteggiare l’interno della chiesa tralasciando la volta. Nel 2001 fu ricoperto in piode il tetto della chiesa e dello stabile annesso. }} Non a Locarno ma nella soprastante [[Orselina]] si trova la chiesa dell'Assunta sul Sacro Monte '''Madonna del Sasso'''. === Giardini e Parchi === * {{see | nome=Bosco Isolino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1651900 | long=8.8010200 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Pioda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Pace | lat=46.1692200 | long=8.7978700 | indicazioni= | orari= | prezzo= | descrizione=I Giardini di Giovan Battista Pioda con le assi pedonali a "X" sono separati in due dalla via della Pace, che porta alla grande fontana Giovanni Pedrazzini. Sul lato ovest il {{marker|nome=giardino|lat=46.16922|long=8.79787}} con la piccola fontana al centro con un WC pubblico. Sul lato est il {{marker|nome=giardino|lat=46.16935|long=8.79855}} affianca la destra del Kursaal di Locarno senza fontana al centro. }} * {{see | nome=Giardini Rusca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1697300 | long=8.7999600 | indicazioni= | orari= | prezzo= | descrizione=I giardini di Giovan Battista Rusca con il toro di bronzo. }} * {{see | nome=Parco della Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.16288 | long=8.80405 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco delle Camelie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco è stato aperto nel 2005 in occasione del congresso mondiale della ''International Camellia Society (ICS)'', a Locarno, in presenza di numerosi partecipanti di tutto il mondo. Vi sono piantati tanti esemplari della [[w:it:Camellia_japonica |''Camellia japonica'']]. }} === Musei e Pinacoteche === * {{see | nome=Museo civico e archeologico | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/servizi-culturali/museo-civico-e-archeologico | email=servizi.culturali@locarno.ch | indirizzo=via al Castello | lat=46.1680400 | long=8.7934000 | indicazioni=nel rudere del Castello Visconteo | tel=+41 91 756 31 70, +41 91 756 31 80 | numero verde= | fax=+41 91 756 32 68 | orari=Da aprile a ottobre, Mar-Dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=Adulti 7,- CHF p.P. Apprendisti, studenti, Pensionati, gruppi (minimo 10 persone): 5,- CHF p.P. Scuole, Carta Raiffeisen, Museum Pass, Tessera domiciliati Locarno: entrata gratuita | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca comunale Casa Rusca | alt= | sito=http://www.locarno.ch | email=servizi.culturali@locarno.ch | indirizzo=Via B. Rusca 5 | lat=46.16947 | long=8.79151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27484767 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Piazza-Grande.jpg|thumb|Piazza Grande durante il Festival del Film]] * {{listing | nome=Locarno Camelie | alt= | sito=http://www.camellia.ch | email=camelie@ascona-locarno.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 36 | orari=fine Marzo/inizio Aprile, Mer-Dom 09:30-18:00 | prezzo=Ingresso al parco CHF 5, al castello CHF 8, parco+castello CHF 10 (2016) | descrizione=Uno splendido giardino di camelie accoglie i visitatori a Locarno, per la più importante rassegna europea del genere e seconda solo alle iniziative promosse in [[Giappone]], terra natia di questo splendido fiore. Durante l'esposizione, un servizio di bus-navetta porta comodamente i visitatori dalla stazione ferroviaria di Locarno al Parco delle Camelie. }} * {{listing | nome=Moon and Stars | alt= | sito=http://www.moonandstars.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante una decina di giorni nel mese di luglio, il salotto di Locarno cambia look e si trasforma in un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Un vero e proprio festival internazionale, che propone una decina di concerti con alcune stelle del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di migliaia di persone. }} * {{listing | nome=Locarno Festival | alt= | sito=http://www.pardo.ch | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima e seconda settimana di agosto | prezzo= | descrizione=Inaugurato il 23 agosto 1946 è la più importante manifestazione cinematografica elvetica. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF), insieme ai Festival di [[Cannes]], [[Berlino]] o [[Venezia]]. Assegna annualmente il Pardo d'oro. Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori. }} * {{listing | nome=Locarno on Ice | alt= | sito=http://www.locarnoonice.ch/ | email=info@ascona-locarno.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax= | orari=Da fine novembre ai primi di gennaio | prezzo=ingresso pista: 4 CHF, noleggio pattini: 4 CHF | descrizione=Un tappeto di ghiaccio nel salotto cittadino di Piazza Grande a Locarno, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall'atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio, due bar con cupola a forma di igloo, ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Lido di Locarno | alt= | sito=http://www.lidolocarno.ch/ | email=info@lidolocarno.ch | indirizzo=via Giacomo Respini, 11 | lat=46.1619700 | long=8.8033300 | indicazioni=fermata ''Locarno, Lido'' autobus linea № 2 a 10 m. | tel=+41 91 759 90 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nello splendido scenario del Lago Maggiore, il nuovo lido di Locarno si propone come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido, aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina con i giochi d'acqua, ai 4 fantastici scivoli, rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino. La struttura comprende ristorante, bar spuntino, lounge di spiaggia, chiosco e un area picnic. Parcheggi: 40 + 200 lungo Via Respini. }} * {{do | nome=Cardada e Cimetta | alt= | sito=http://www.cardada.ch | email=info@cardada.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 735 30 30, +41 848 091 091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La splendida montagna a pochi minuti da Locarno offre pace, natura e passeggiate attraenti e piacevoli. I ristoranti e le malghe sono lieti di accogliervi con la tipica cucina ticinese. }} * {{do | nome=PalaCinema | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/palazzo-del-cinema | email=citta@locarno.ch | indirizzo= | lat=46.16807 | long=8.79452 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56877174 | descrizione= }} * {{do | nome=Biblioteca Cantonale | alt=Palazzo Morettini | sito= | email= | indirizzo=via Cappuccini 12 | lat=46.17076 | long=8.79497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3890518 | descrizione= }} * {{do | nome=Stadio del Lido | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.162687 | long=8.801544 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q663896 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Nella tranquillità della città vecchia di Locarno si trovano alcune delle migliori botteghe della città. A Locarno è possibile inoltre fare acquisti in uno dei vari commerciali presenti nella città vecchia (parte alta). I negozi qui presenti sono di vario genere: botteghe con articoli artigianali, articoli di moda, il negozio di articoli sportivi ''Belotti Sport'', negozi di alimentari, piccole gioiellerie, e altri ancora. Vi si trovano anche dei ristoranti, delle volte un po' nascosti, e pizzerie con piatti tipici e non. Il sito internet della [http://www.cittavecchialocarno.ch Città vecchia di Locarno] offre maggiori informazioni su questo quartiere. * {{buy | nome=Libreria Alternativa 1 | alt=Cooperativa Librerie Alternative | sito= | email=alternative1@bluewin.ch | indirizzo=via Ospedale, 4, Città vecchia | lat=46.1683860 | long=8.7919950 | indicazioni= | tel=+41 91 751 83 74 | numero verde= | fax=+41 91 751 83 74 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Alimentari === * {{buy | nome=Biosfera di Candolfi & Co | alt= | sito= | email=biosfera@bluewin.ch | indirizzo=via Bramantino, 27 | lat=46.1660700 | long=8.7951240 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 751 15 50 | numero verde= | fax=+41 91 751 15 50 | orari=Mar-Gio 07:30-14:00, Ven-Sab 07:30-16:00 | prezzo= | descrizione=Unico negozio di alimentari esclusivamente biologici a Locarno. Con posti parcheggio. }} * {{buy | nome=Bottega dei Monti | alt= | sito= | email= | indirizzo=via ai Monti 164, Monti | lat=46.1736000 | long=8.7897000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus № 2 | tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di alimentari con servizio postale e una scelta di alimentari biologici. Senza posti parcheggio. }} * {{buy | nome=Janthi's Asia shop | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Grande, 15 / angolo via Duni, 1 | lat=46.1685600 | long=8.7947970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 840 99 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di alimentari africani e asiatici. Qui è possibile acquistare, congelato, anche il mollusco neozelandese [[w:la:Perna_canaliculus|Perna canaliculus]] {{la}} conosciuto per le sue qualità salutari. Senza posti parcheggio. }} * {{buy | nome=Supermercato COOP Solduno | alt= | sito=http://www.coop.ch/pb/site/vstinfo/node/76518709/Lit/index.htm?id=1189 | email= | indirizzo=via del Passetto, 2, Solduno | lat=46.1693200 | long=8.7811000 | indicazioni=Fermata ''Solduno, Passetto'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 807 67 00 | numero verde= | fax=+41 91 807 67 01 | orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato nella catena Coop Svizzera con posti parcheggio e banco macelleria con servizio. }} === Farsi belli === * {{buy | nome=Salone coiffeuse Alice | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Vallemaggia, 37, Campagna | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 751 52 30 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 08:00-14:00 | prezzo=Taglio e lavaggio per donna da 35,- CHF e taglio e lavaggio per uomo 25,- CHF | descrizione=Salone di Alice Testori, riceve solo su appuntamento con almeno una settimana di anticipo. [[File:LogoSIBB.jpg|22px]] Accesso disabili senza barriera. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Falconeria Locarno | alt= | sito=http://www.falconeria.ch | email=info@falconeria.ch | indirizzo=via Delle Scuole, 12, Saleggi | lat=46.1614600 | long=8.7927000 | indicazioni= | tel=+41 91 751 95 86 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Lasciatevi emozionare dal mondo dei rapaci; osservate da vicino il volo di aquile, falchi, gufi ed avvoltoi. Rappresentazioni con rapaci in volo e cavallo andaluso della durata di 45 minuti circa. Sono disponibili 250 posti al riparo da pioggia e sole. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == L'intera area circostante la città vecchia è ricca di ristoranti anche con cucina tipica della regione, mediterranea, specialità di pesce e varie pizzerie. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Selz | alt= | sito=https://www.facebook.com/SelzBar/ | email=info@selzbar.ch | indirizzo=via Franchino Rusca, 8 | lat=46.16803 | long=8.79396 | indicazioni=Fermata ''Locarno, piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 751 08 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e caffè. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Primavera | alt= | sito=http://www.pizzeriaprimavera.ch/Italiano/pizzeriait.html | email=pinoprimavera@bluewin.ch | indirizzo=via all'Ospedale, 4 | lat=46.1683800 | long=8.7919300 | indicazioni= | tel=+41 91 751 77 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria e gelateria dal 1984, con pizze al forno a legna dalle 18:00. Luogo particolarmente apprezzato dagli studenti. }} * {{eat | nome=Caffè Al Borgo | alt= | sito=http://www.casaborgo.ch/Al_Borgo | email= | indirizzo=via Borghese, 2, Città vecchia | lat=46.1705600 | long=8.7945000 | indicazioni= | tel=+41 91 751 74 21 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 09:30-21:30, Ven-Sab 09:30-23:00, Dom 09:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Caffè e sala da tè che si autodescrive come "un luogo di scambio", dove si organizzano serate a tema come serate tango o anni '20, come musica o opera dal vivo, presentazione di film, ecc. }} * {{eat | nome=Ristorante Centovalli | alt= | sito=https://www.ristorante-centovalli.ch/it/ | email=info@centovalli.com | indirizzo=ai Grotti, 1, Tegna, Terre di Pedemonte | lat=46.18722 | long=8.75307 | indicazioni=Fuori città (est) dopo il ponte alla stazione ferroviaria di Ponte Brolla | tel=+41 91 796 14 44 | numero verde= | fax=+41 91 796 31 59 | orari=5.V - 23.XII, Mer-Dom 12:00-13:30/18:30-21:30 (orari di cucina) | prezzo= | descrizione=Ristorante con alloggio con uno dei migliori risotti del Lago Maggiore. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nella città vecchia si possono trovare alberghi, garni, un ostello e camere per un alloggio adatto a quasi tutte le tasche. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Campeggio Delta | alt= | sito=http://www.campingdelta.com | email=info@campingdelta.com | indirizzo=via Gioacchino Respini, 7 | lat=46.1553000 | long=8.8013000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Lido'': autobus linea № 2 e poi camminare alla fine del delta del fiume Maggia | tel=+41 91 751 60 81 | numero verde= | fax=+41 91 751 22 43 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura ricettiva a gestione familiare da oltre cinquant'anni. Con spiaggia privata e un piccolo porto a una struttura con 250 lotti, 35 aree di sosta stagionali con giardino privato e 15 roulotte attrezzate (tipo: Dethleffs Camper 560 K) con 7 posti a dormire ciascuno da affittare. Nel complesso si trova un ristorante con pizzeria, un negozietto, aree giochi per bambini, sala fitness, tavolo da ping pong, campo da pallavolo, mini campo da calcio, area WC/doccia. È disponibile un anche noleggio kayak e biciclette. Nelle immediate vicinanze, vi sono un campo da mini-golf, campi da tennis, una piscina pubblica e il Lido. }} Fuori città a est a [[Tenero-Contra|Tenero]] : * {{sleep | nome=Campeggio Lago Maggiore | alt= | sito=http://www.clm.ch | email=info@clm.ch | indirizzo=via Lido, 4, Tenero-Contra | lat=46.1695000 | long=8.8540000 | indicazioni= | tel=+41 91 745 18 48 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura ricettiva per famiglie in riva al lago fuori città. Prenotazioni possibili. }} * {{sleep | nome=Bar - Pizzeria - Ristorante St.Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Domenico Galli, 16, Campagna | lat=46.1690880 | long=8.7873250 | indicazioni=fermata ''Sant’ Antonio'': autobus linee № 1, 7, 311, 314, 315 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 751 34 53 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ristorante con 4 camere per ospiti, piccolo e poco appariscente con una piccola terrazza sotto la Pergola davanti al ristorante. Molto buona e conveniente la pizza, una delle migliori nel locarnese. Pochi turisti, molti locali. Internet gratuito è disponibile tramite Wi-Fi nelle aree pubbliche e le camere. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.hotel-dell-angelo.ch | email=info@hotel-dell-angelo.ch | indirizzo=vicolo della Motta | lat=46.1687000 | long=8.7943800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che esisteva già nel XVI secolo come locanda; sulla volta cinquecentesca del salone al piano nobile: affreschi con gli stemmi degli ospiti e dei ''sindacatori'' che vi alloggiarono. }} * {{sleep | nome=Dependance albergo Dell'Angelo | alt= | sito=http://www.dependance-dell-angelo.ch | email=info@dependance-dell-angelo.ch | indirizzo=piazza Grande | lat=46.1688500 | long=8.7944800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 314, 315, 316 e autopostale linea № 324 | tel=+41 91 751 81 75 | numero verde= | fax=+41 91 751 82 56 | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera singola 50.- a 120,- CHF. Camera doppia 70,- a 190,- CHF, piu tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN. Parcheggio 7,- CHF | descrizione=Struttura ricettiva a due stelle che dispone di 15 camere su due piani. Internet via cavo a pagamento al Bar nel vicino albergo Dell'Angelo. Il wifi è invece gratuito nello spazio pubblico della Dependance. }} * {{sleep | nome=Albergo garni Dolcevita | alt= | sito= | email= | indirizzo=via ai Monti 160, Monti della Trinità | lat=46.1735000 | long=8.7893000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 18 camere in posizione soleggiata sui Monti sopra la città. Internet gratuito è disponibile tramite [[File:Wi-Fi.svg|30px|wifi]] nelle aree pubbliche e le camere. }} * {{sleep | nome=Pensione Olanda | alt=Villa Olanda | sito=http://www.pensione-olanda.ch | email=info@pensione-olanda.ch | indirizzo=via ai Monti, 139 a, Monti della Trinità | lat=46.1720000 | long=8.7853000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Pensione Olanda'': autobus linea № 2 davanti all'entrata | tel=+41 91 751 47 27 | numero verde= | fax=+41 91 751 47 27 | checkin= | checkout= | prezzo=singola 60,- a 65,- CHF, doppia 60,- a 70,- CHF pPpN inclusa colazione | descrizione=Pensione in ottima posizione, in una casa d'epoca soleggiata sui monti sopra la città, con vista stupenda sul lago. }} * {{sleep | nome=Albergo garni Rondinella | alt= | sito=http://www.rondinella.ch | email=rondinella@bluewin.ch | indirizzo=via Dogana nuova, 4 | lat=46.1708600 | long=8.8007600 | indicazioni=sopra il ristorante Rondalli. Reception al III piano con ascensore. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324 | tel=+41 91 751 62 21 | numero verde= | fax=+41 91 752 25 34 | checkin= | checkout= | prezzo=Periodo invernale (Nov-Mar) : Camera singola a 70,- CHF e camera doppia a 130,- CHF. Periodo estivo (Apr-Ott) : Camera singola da 75,- a 95,- CHF, camera doppia da 140,- a 180,- CHF, più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN | descrizione=Struttura ricettiva a due stelle con conduzione familiare (Fam. Bachstein - Rondalli) vicino all'imbarcadero di Locarno. A disposizione ci sono camere singole, doppie e quadruple. Le stanze con letto doppio sono tutte con balcone a vista (sudovest) sul Kursaal di Locarno e giardini antecedenti e parziale vista (a sinistra) sul golfo di Locarno. }} * {{sleep | nome=Pensione Sempreverde | alt=Villa Sempreverde | sito=http://www.sempreverde.ch | email=info@sempreverde.ch | indirizzo=via alla Basilica, 1, Monti della Trinità | lat=46.1739000 | long=8.7895000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti della Trinità'': autobus linea № 2 davanti all'entrata | tel=+41 79 322 78 65 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=65,- a 90,- CHF pPpN inclusa colazione, se si pernotta solo una notte vi è una maggiorazione di 10,- CHF pP | descrizione=Struttura ricettiva B&B situata in un'antica casa di fine XVIII secolo immersa in un incantevole giardino. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Albergo America | alt= | sito=http://hotelamerica.ch/it/ | email=info@hotelamerica.ch | indirizzo=piazza Grande | lat=46.1700000 | long=8.7958000 | indicazioni= | tel=+41 91 751 76 35 | numero verde= | fax=+41 91 752 36 16 | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Struttura ricettiva tradizionale a tre stelle con 18 camere. Con ristorante e piano bar in cantina, situato nel centro storico di Locarno, e una terrazza che si affaccia direttamente su Piazza Grande. Connessione internet (gratuita) disponibile in camera. L'albergo si trova in Piazza Grande, per questo motivo non dispone di parcheggi privati. }} * {{sleep | nome=Albergo Garni Du Lac | alt= | sito=http://du-lac-locarno.ch | email=info@du-lac-locarno.ch | indirizzo=via Ramogna, 3 | lat=46.1705400 | long=8.7992700 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324 | tel=+41 91 751 29 21 | numero verde= | fax=+41 91 751 60 71 | checkin= | checkout= | prezzo=Carte accettate: American Express, Maestro, Mastercard, Postcard, Visa. Camera singola: 80,- a 160,- CHF. Camera doppia uso singola: 110,- a 200,- CHF. Camera doppia: 160,- a 250,- CHF. Più tassa di soggiorno 3,35 CHF pPpN | descrizione=Struttura ricettiva a tre stelle. }} {{-}} == Sicurezza == Varie informazioni e numeri di emergenza nazionali sono presenti nella sezione [[Svizzera#Sicurezza|Sicurezza]] dell'articolo nazionale. * {{listing | nome=Polizia comunale | alt= | sito= | email=centrale.polcom@locarno.ch | indirizzo=via alla Morettina, 9 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, FeVi'': autobus linea № 311 | tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44 | orari=Orario sportelli: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia cantonale - Gendarmeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Pace, 6 | lat= | long= | indicazioni=Fermata ''Locarno, via della Pace'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316 | tel=+41 91 816 10 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia cantonale - Lacuale del Verbano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Magadino | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 815 81 01 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Salute == === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Delta | alt= | sito=http://www.farmacia-delta.ch | email=info@farmacia-delta.ch | indirizzo=via Stefano Franscini, 33, Saleggi | lat=46.1657000 | long=8.7951700 | indicazioni=nel palazzo vicino al supermercato Migros. Fermata ''Locarno, Migros'' autobus linea № 2 | tel=+41 91 224 37 72 | numero verde= | fax=+41 91 224 67 42 | orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Farmacia che dispone anche di un reparto con entrata separata per mezzi ausiliari ortopedici e sanitari. Su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]]. }} * {{listing | nome=Farmacia Soldati | alt= | sito=http://www.soldati.info | email=farmacia@soldati.info | indirizzo=via Vallemaggia, 61, Campagna | lat=46.1697200 | long=8.7815090 | indicazioni= | tel=+41 91 752 15 55 | numero verde= | fax=+41 91 752 16 03 | orari=Lun-Ven 08:00-12:00 e 13:30-18:30, Sab 08:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Farmacia dove su richiesta vengono procurati anche prodotti farmaceutici dall'[[Italia]]. }} === Medici === * {{listing | nome=Mayer, Dott.ssa ric. Andrea Corinna | alt=omeopata dipl. hfnh/SHI | sito=http://www.omeopatia-classica.ch/index.php/it/ | email=andrea.mayer@omeopata.ch | indirizzo=viale Francesco Balli, 2, Centro | lat=46.1710790 | long=8.8000700 | indicazioni=sopra 'Bar Festival'. Fermata ''Locarno, Debarcadero'': autobus linee № 1, 7, 311, 316 | tel=+41 91 751 22 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar e Gio | prezzo=150,- CHF l'ora | descrizione= }} * {{listing | nome=Mayr, Dott. med. dent. Thomas | alt=dentista | sito=http://www.drmayr.ch | email=info.drmayr@bluewin.ch | indirizzo=via Antonio Ciseri, 6, Centro | lat=46.1687540 | long=8.7964600 | indicazioni= | tel=+41 91 751 35 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=GLN: 7601000545305. Dentista che utilizza un ambiente Feng Shui e il rilassamento con fiori di Bach prima del trattamento dentistico. }} * {{listing | nome=Ospedale Regionale di Locarno La Carità | alt=EOC | sito=http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Presentazione.html | email=ospedale.locarno@eoc.ch | indirizzo=via Ospedale, 1, Centro | lat=46.1688900 | long=8.7913800 | indicazioni=Fermata ''Locarno, 5 Vie'': autobus linee № 1, 2, 7 | tel=+41 91 811 41 11 | numero verde= | fax=+41 91 811 41 12 | orari=Orario ambulatori: 07:00-21:00. Orario visita pazienti: 12:30-20:00. Orario reparto [http://www.eoc.ch/Ospedali-e-Istituti/Ospedale-Regionale-di-Locarno/Pronto-soccorso.html Emergenza e Pronto Soccorso]: 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sitar, Dott.ssa Maria | alt=medicina interna | sito= | email=msitar@bluewin.ch | indirizzo=piazza Grande, 15, Centro | lat=46.1685853 | long=8.7947119 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Piazza Castello'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 316 | tel=+41 91 751 87 45 | numero verde= | fax=+41 91 751 09 34 | orari= | prezzo= | descrizione=GLN: 7601000182951. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 1, Centro | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+1&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch | indirizzo=piazza Grande, 3, Centro | lat=46.16939 | long=8.79679 | indicazioni= | tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:30, Sab 08:30-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=PT Locarno 4, Solduno | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Poststelle+6600+Locarno+4+Solduno&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch | indirizzo=Via Alberto Franzoni, 69, Solduno | lat=46.16895 | long=8.77860 | indicazioni= | tel=+41 848 888 888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-11:45 e 14:00-18:00, Sab 08:30-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Agenzia postale | alt=AP Locarno 5, Monti | sito=https://places.post.ch/?topic=1&PreselectText=Postagentur+6605+Locarno+5+Monti+della+Trinit%C3%A0&from_directentry=True | email=servizioclienti@posta.ch | indirizzo=Via ai Monti 164, Monti | lat=46.17360 | long=8.78970 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Monti'': autobus linea № 2 | tel=+41 91 751 84 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:00-12:15 e 14:00-18:30, Sab 07:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo= | descrizione=All'interno del negozio alimentari «Bottega dei Monti». }} === Telefonia === Informazioni sulla telefonia sono nella sezione [[Svizzera#Telefonia|Telefonia]] dell'articolo principale sulla Svizzera. <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == === Giornali === * {{listing | nome=La Regione | alt=ex Eco di Locarno | sito= | email= | indirizzo=via Giovanni Antonio Orelli 29, Locarno | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 91 752 30 86 | numero verde= | fax=+41 917523088 | orari= | prezzo= | descrizione=Giornale quotidiano fondato dopo la fusione dell'Eco di Locarno con il giornale Il Dovere, organo del partito Liberale radicale. }} {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo = Comuni confinanti |NordOvest = [[Losone]] |Nord = [[Avegno-Gordevio]] |NordEst = [[Orselina]] |Ovest = [[Ascona]] |Est = [[Muralto]] |SudOvest = |Sud = [[Gambarogno]] |SudEst = }} <gallery> File:Gana_5.04.08_011.jpg|[[Valle Maggia]] File:Verzasca01.JPG|[[Valle Verzasca]] </gallery> *[[Muralto]] *[[Orselina]] *[[Ascona]] * '''[http://www.lagomaggioreexpress.it/ Giro del Lago Maggiore]''' — con un biglietto, "[http://www.lagomaggioreexpress.it/index.php/prezzi Lago Maggiore Express]" giornaliero o bi-giornaliero, è possibile viaggiare con i treni della Ferrovia Vigezzina attraverso le Centovalli e la Valle Vigezzina tra Locarno e Domodossola e tra Domodossola e Arona con i treni delle Ferrovia dello Stato come pure usare le moderne motonavi della Navigazione Lago Maggiore su tutto il Verbano. Questa indimenticabile escursione offre numerosi punti panoramici intorno al e dal [[Lago Maggiore]]. === Itinerari === # Locarno con la sua conosciuta piazza grande, il castello visconteo e la città vecchia. # [[Muralto]] offre una passeggiata tra piante botaniche e lungolago, dal torrente Ramogna (a ovest) passando da Consiglio Mezzano (al centro) e Burbaglio (centro est); e a chi vuole proseguire passando, sul percorso cicloturistico, da [[Minusio]], con la sua bella sponda naturale, arrivando sino a [[Tenero]]. Anche a Muralto si possono ammirare ancora alcune splendide case patriziali o in stile Liberty che a Locarno sono ormai state demolite per far posto di edifici condominiali. # [[Orselina]] e al suo est l'adiacente [[Brione]] sopra [[Minusio]] offrono invece una bella vista sul Golfo di Locarno e sulla parte più a est del [[Lago_Maggiore|lago]]. {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ascona-Locarno Tourism | alt=Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli | sito=http://www.ascona-locarno.com | email=info@ascona-locarno.com | indirizzo=Piazza Stazione FFS | lat=46.1696900 | long=8.7988000 | indicazioni=Fermata ''Locarno, Stazione'': autobus linee № 1, 2, 7, 311, 312, 314, 315, 316 e autopostale linee № 321, 324 | tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=+41 91 759 76 94 | orari= | prezzo= | descrizione=Informazioni turistiche. }} * {{listing | nome=Pro (Locarno) Città vecchia | alt= | sito=http://www.procittavecchia.ch | email=info@procittavecchia.ch | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 79 460 81 68 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Informazioni turistiche. }} * {{listing | nome=Corporazione Borghese di Locarno | alt=Patriziato di Locarno | sito=http://www.corporazioneborghesedilocarno.ch | email=corporazione@bluewin.ch | indirizzo=via Ospedale 14, Città vecchia | lat=46.1691400 | long=8.7920200 | indicazioni= | tel=+41 91 751 87 20 | numero verde= | fax=+41 91 751 87 90 | orari=Cancelleria: Mar e Gio 17:00-18:30 | prezzo= | descrizione=Presidente: Ivano Giugni }} * {{listing | nome=Pro (Locarno) Monti | alt= | sito=https://locarno-monti.ch/ | email=info@locarno-monti.ch | indirizzo=C/o Salone Lulu, via ai Monti della Trinitá, 164 | lat=46.173655 | long=8.789625 | indicazioni= | tel=+41 91 752 14 43 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Informazioni turistiche. }} * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito=http://www.locarno.ch/it/polizia-comunale/oggetti-smarriti-e-denunce | email=polizia.comunale@locarno.ch | indirizzo=via alla Morettina, 9, Morettina | lat=46.1645010 | long=8.7895300 | indicazioni=Centro di Pronto intervento al 2. piano | tel=+41 91 756 33 11 | numero verde= | fax=+41 91 751 86 44 | orari=Lun-Ven 09:00-11:45 e 14:00-16.30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Canton Ticino | Regione nazionale2 = Sopraceneri | Livello = 3 }} n0v9eomyy3si7xo7lz9m9ao4a79vmqr Calcutta 0 5503 763290 752720 2022-08-25T15:52:16Z 2409:4061:210E:A241:0:0:1C2A:A8AC wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Kolkata - কলকাতা<br/>The City of Joy | Banner = Howrah Bridge, Kolkata.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Victoria Memorial.JPG | Didascalia = Calcutta - Monumento alla regina Vittoria (Victoria Memorial) | Appellativi = | Stato = [[India]] | Stato federato = [[Bengala Occidentale]] | Regione = | Altitudine = 9 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 16.681.589 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +91 33 | CAP = 700 xxx | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.kmcgov.in | Map = in | Lat = 22.5726723 | Long = 88.3638815 | DdM = 2010 }} '''Calcutta''' è la capitale del [[Bengala Occidentale]]. == Da sapere == [[File:South City Towers, Kolkata.JPG|thumb|230px|left|Condomini di lusso a Calcutta sud]] [[File:Slum Area - Dunlop - Kolkata 2012-04-11 9445.JPG|thumb|230px|left|Baraccopoli a Calcutta nord]] Lo spettacolo delle sue strade alberate a più corsie con la povertà delle caste più basse, gli enormi cartelloni pubblicitari dai colori vivaci, le centinaia di taxi gialli nel traffico dell'ora di punta, la gente indaffarata e sempre di corsa contrasta con i quartieri residenziali all'avanguardia, hotel e ristoranti di un lusso inimmaginabile, grattacieli residenziali hi-tech e le sedi delle più importanti compagnie automobilistiche, telefoniche, informatiche, bancarie, assicurative e commerciali mondiali. Accanto a tutto questo, ci sono i maestosi palazzi ottocenteschi che rievocano l'epoca della dominazione britannica. Nessuno può negare che Calcutta sia una città di grande carattere, vitalità e di grandi contrasti. Rientrare a casa e riaccendere la TV per farsi cullare dai suoi programmi non sarà più, per qualche giorno, la stessa cosa di prima. A quanti concordano con queste affermazioni dedichiamo questa guida. Calcutta è il più grande polo industriale dell'[[India]], per questo attira i piccoli agricoltori degli stati indiani confinanti, moltissimi europei ed asiatici. Calcutta è anche la città dell'[[India]] in cui la tradizione britannica di [[w:Vittoria del Regno Unito|epoca vittoriana]] è più viva che altrove. Gli esponenti della borghesia intellettuale e delle ricche famiglie di industriali affettano modi e stili esteriori di vita che sono spariti da un pezzo nell'odierna Inghilterra e che forse sopravvivono solo dietro i cancelli di Buckingham Palace. === Cenni geografici === Calcutta si estende sulla riva orientale del fiume Hooghly che altro non è che il ramo principale del delta del Gange. Il delta del Gange si confonde con quello del fiume Brahmaputra che nel suo ultimo tratto scorre nel territorio del [[Bangladesh]]. La regione del delta è caratterizzata da fitte foreste di mangrovie che si estendono fino al golfo del Bengala. Vi trovano rifugio gli ultimi esemplari di tigre. La zona del delta ai confini con il [[Bangladesh]] è stata istituita a Parco nazionale con il nome di '''[[Sundarbans]]'''. Il Parco figura nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Una visita alle [[Sundarbans]] è irrinunciabile per chi si reca in visita a Calcutta. === Quando andare === Gli alberghi di Calcutta praticano tariffe di alta stagione da settembre a gennaio. In senso lato inizio ottobre-fine marzo costituisce un buon periodo per una visita a Calcutta. In senso stretto dicembre e gennaio sono i mesi migliori in quanto il termometro appare attestato su valori primaverili e qualche volta scende ancora di più rendendo superfluo l'uso dell'aria condizionata. ==== Quando non andare ==== Sconsigliato il mese di maggio, il più caldo in assoluto. Il monsone soffia da giugno a settembre portando con sé abbondanti acquazzoni. È sempre preannunciato da venti impetuosi noti localmente come "Kal baisakhi" che spesso sollevano nugoli di sabbia. Nel mese lunare di Aswin corrispondente ai nostri settembre-ottobre ricorrono due festival (Puja), dedicati l'uno alla dea Durga e l'altro alla dea Kali. Le strade di Calcutta sono più congestionate che mai per l'afflusso di pellegrini. Se non siete interessati fate in modo che le date del vostro viaggio non coincidano con quelle dei Puja. === Cenni storici === A differenza di molte città dell'India, Calcutta ha origini recenti: secondo tradizione la città deve i suoi natali a [[w:en:Job Charnock|Job_Charnock]], un ufficiale della Compagnia delle Indie Orientali che nel 1690 fondò una piccola colonia sul luogo dove oggi sorge Calcutta. Nel 1756 il forte costruito dagli Inglesi (Fort William) fu espugnato dal nababbo del Bengala. Gli Inglesi vi fecero ritorno all'inizio dell'anno seguente sotto la guida del maggiore [[w:Robert Clive|Robert Clive]], lo stesso che otto anni dopo inflisse una tremenda sconfitta al nababbo, assicurando così ai Britannici il dominio incontrastato sul Bengala. Calcutta divenne la capitale della nuova colonia nel 1773. [[w:Warren Hastings|Warren Hastings]] fu il primo governatore ad insediarsi nella città il cui ruolo si accrebbe fino al 1912, anno in cui i dominatori britannici decisero il trasferimento della capitale a [[Delhi]]. Calcutta rimase uno dei focolai dei movimenti indipendentisti dell'India propugnati da intellettuali del calibro di Swami [[w:Vivekananda|Vivekananda]] (1862 – 1902) e del poeta [[w:Rabindranath Tagore|Tagore]] (1861 – 1941). {| align="right" |- | [[File:ChowringhrrKolkata1945.jpg|200px|Calcutta - Il viale Chowringhee, oggi denominato "Jawaharlal Nehru Road" fotografato nel 1946]] | [[File:Kolkata0531.JPG|200px|Calcutta - Il viale "Jawaharlal Nehru Road" fotografato nel 2004]] |- |colspan="2" align="center"|<small>Il viale Chowringhee, oggi "Jawaharlal Nehru Road" nel 1946 e nel 2004.</small> |} Durante la II guerra mondiale Calcutta divenne un importante avamposto militare delle truppe alleate, volto a contrastare l'avanzata dell'esercito [[giappone]]se che aveva occupato la [[Birmania]], allora parte dell'impero britannico delle Indie. Le necessità di vettovagliamento delle truppe alleate determinarono penuria di riso tra la popolazione civile che inscenò numerose manifestazioni. Il peggio sopraggiunse negli anni del dopoguerra quando fu decisa la spartizione del Bengala in seguito agli accordi sull'indipendenza dell'[[India]]. Il [[Bengala Occidentale]] entrò nell'[[Unione indiana]] mentre la parte orientale (''attuale [[Bangladesh]]'') fu assegnata al [[Pakistan]]. Tra le comunità indù e musulmana scoppiarono scontri sanguinosi e milioni di profughi attraversarono la linea di confine in ambo i sensi. Calcutta soffrì una grave crisi in quanto a quel tempo la sua economia era fondata essenzialmente sulla lavorazione dello juta ma, con la spartizione dello stato, la materia prima di approvvigionamento delle sue fabbriche venne a trovarsi al di là della frontiera. {{-}} == Come orientarsi == {{Regionlist | regionmap=Kolkata Wikivoyage map PNG.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Esplanade (Calcutta)|Esplanade]] | region1color=#4f93c0 | region1description=Il quartiere coloniale è ancora l'area centrale amministrativa e per gli affari ed è considerato il cuore di Calcutta. Fanno parte di Esplanade, la parte settentrionale di Chowringhee, Park Street, Mirza Ghalib Street (Free School Street), Dalhousie Square (B.B.D. Bagh), Chandni Chowk, Barra Bazaar e Sudder Street. | region2name=[[Maidan (Calcutta)|Maidan]] | region2color=#71b37b | region2description=L'area costituita dall'enorme parco e dai quartieri circostanti. Include Fort William, Strand Road, Dufferin Road, Hooghly Bank e la parte settentrionale di Chowringhee. | region3name=[[Calcutta sud]] | region3color=#ac5c91 | region3description=La parte più elegante della città. Copre Ballygunge, Gariahat, Bhawanipur, Alipore, Chetla, New Alipore, Khidderpore, Rash Behari, Park Circus e Entally. | region4name=[[Frange meridionali di Calcutta]] | region4color=#578e86 | region4description=Rappresenta le località a rapida diffusione a sud della città. Include Tollygunge, Behala, Joka, Pailan, Budge Budge, Jadavpur, Garia, Narendrapur e altri nuovi insediamenti. Ci sono un certo numero di istituti educativi in ​​questo settore. Questa è una parte relativamente nuova della città dove si sta verificando una grande espansione. | region5name=[[Calcutta nord]] | region5color=#d09440 | region5description=L'area più antica della città, un distretto affascinante dominato da vicoli stretti e centinaia di edifici centenari. Include Chitpur Road, Bagbazar, Belgachhia, Shyam Bazaar, Shova Bazaar, Maniktala, Jorasanko e la zona di College Street. Qui si trovano anche la stazione di Sealdah, uno dei più grandi snodi ferroviari dell'India, e la nuova stazione di Calcutta. | region6name=[[Frange settentrionali di Calcutta]] | region6color=#8a84a3 | region6description=La grande area industriale a nord della città si estende fino a Naihati e Barasat. Comprende Kashipur, Dumdum, Belghoria, Khardah, Panihati, Titagarh, [[Barrackpore]], Madhyamgram ecc. Dove ci sono un certo numero di fabbriche che tra l'altro producono juta, carta, cotone, artiglieria e sostanze chimiche. Dumdum è anche il principale centro di comunicazione di Calcutta, con l'aeroporto, la metropolitana, la ferrovia circolare e la ferrovia superficiale in questo distretto. | region7name=[[Calcutta est]] | region7color=#d56d76 | region7description=Area in rapido sviluppo, specialmente nel settore IT e sede di numerosi centri commerciali. Comprende Salt Lake City (Bidhan Nagar), Chinar Park, Rajarhat, Lake Town e E.M. Bypass. Molti hotel a cinque stelle, parchi a tema, quartieri eleganti e parchi tecnologici sono in costruzione in questa zona. | region8name=[[Howrah]] | region8color=#d5dc76 | region8description=Pur essendo ufficialmente una vera e propria città, Howrah è una parte molto importante dell'area metropolitana di Calcutta, e la stazione ferroviaria di Howrah è quella da cui si arriverà/partirà se ci si collega con il nord, il sud o l'ovest di Calcutta. }} {{MappaDinamica | Lat= 22.54647 | Long= 88.35376 | h = 530 | w = 450 | z = 13 | Didascalia= Calcutta - Zona di Chowringhee }} === Quartieri === ==== Quartieri coloniali del centro ==== Il centro di Calcutta si estende sulla riva orientale del fiume Hooghly, intorno a un immenso parco noto come "'''Maidan'''", oggi proprietà dell'esercito federale indiano. All'interno del parco si trova il campo da golf e calcio, lo stadio del cricket, l'ippodromo e Fort William, il forte costruito dai Britannici che costituì il nucleo originario della città di Calcutta. Di seguito una rassegna dei più interessanti quartieri del vecchio centro coloniale. * '''Esplanade''' &mdash; A nord del parco Maidan, Esplanade fu il fulcro della città coloniale ed è oggi il quartiere amministrativo e anche quello degli affari, sebbene molte aziende abbiano preferito trasferire le loro sedi nella vicina città modello di Salt Lake City. Più propriamente Esplanade è il nome del viale che delimita a nord il parco Maidan. Qualche isolato più a nord si incontra la via Dalhousie con l'omonima, immensa piazza, dominata dal palazzo coloniale "Writers Building", oggi sede di uffici amministrativi dello stato del [[Bengala Occidentale]]. GPO è l'acronimo per '''G'''eneral '''P'''ost '''O'''ffice, un altro imponente palazzo del periodo coloniale in piazza Dalhousie. * '''Chowringhee''' &mdash; Sul lato orientale del parco Maidan si estende Chowringhee, il quartiere più turistico di Calcutta. Il museo nazionale dell'India, il più famoso di Calcutta, si trova all'incrocio di "Jawaharlal Nehru Road" e "Suddler street", la strada degli alberghi. La vicina "Park street" del periodo coloniale è la strada dei nottambuli e delle prostitute ma rinomata anche per l'alta concentrazione di ristoranti e fast food tra i quali non poteva mancare McDonalds. Più a sud si trova la cattedrale di San Paolo e il monumento alla regina Vittoria (Victoria Memorial), due imponenti monumenti del periodo coloniale. [[File:Nirmal Hriday.JPG|thumb|180px|left|Kalighat Home for the Dying]] * '''Alipore''' &mdash; A sud del parco Maidan, Alipore assunse negli anni seguenti all'indipendenza dell'India le caratteristiche di un quartiere residenziale altolocato, preferito da alcune delle più ricche famiglie dell'India, quali i [[w:en:Aditya Birla Group|Birla]], i Goenka e i Dalmiya. Ad Alipore si trova anche il "Kalighat Home for the Dying", l'ospizio per i morenti fondato nel 1952 da [[w:Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa di Calcutta]] negli spazi di un tempio indù abbandonato. * '''Tangra''' &mdash; Situato tra Alipore e la zona bene di Salt lake City, il quartiere di Tangra è spesso riferito come la nuova Chinatown di Kolkata. Vi abbondano, infatti, negozi e ristoranti gestiti da [[Cina|cinesi]], fatto piuttosto inusuale per una città indiana. ==== Settore nord del centro ==== [[File:Kolkata cityscape2.jpg|thumb|200px|Panorama dei quartieri settentrionali di Calcutta con la mole del ponte Howrah sullo sfondo]] [[File:Kolkata Burrabazar 1.jpg|thumb|200px|Mahatma Gandhi Road, una delle principali arterie commerciali del settore nord del centro]] Come [[Delhi]], anche Calcutta presenta un aspetto dicotomico e a nord del centro che reca l'impronta del passato coloniale si contrappongono quartieri dall'aspetto tipicamente indiano ove fioriscono i commerci sia all'ingrosso che al minuto. L'arteria principale del settore nord del centro è la "Mahatma Gandhi Road", la strada che, partendo dal ponte di Howrah, unisce le due principali stazioni ferroviarie di Calcutta. Su una traversa della Mahatma Gandhi Road si trova il "Marble Palace", un pezzo d'arte italiana incastonato in un angolo di Calcutta che non ha proprio niente di europeo. Tra i quartieri del settore nord del centro di Calcutta vanno menzionati: * '''Bara Bazar''' &mdash; Riferito anche come Burrabazar, si estende appena a nord di Dalhousie Square. Il suo nome significa mercato grande. * '''Jorasanko''' &mdash; A nord di Bara Bazar, Jorasanko è il quartiere esteso in corrispondenza del ponte di Howrah. Il suo nome significa "legno di bambù". È il quartiere dell'Università di Calcutta e del Museo Asutosh di Arte Indiana. "College Street" è una strada di Jorasanko famosa per le sue librerie ma anche per L'Indian Coffee House, un caffè quasi all'incrocio con Mahatma Gandhi Road dove si riunivano intellettuali di sinistra ed esponenti del partito comunista del Bengala. * '''Shobhabazar''' &mdash; Ancora più a nord e sempre sulle rive del fiume, Shobhabazar accoglie le botteghe dei maestri artigiani di Kumartuli, specializzati in riproduzioni in terracotta di divinità del pantheon indù. * '''Maniktala''' &mdash; Ad est dei precedenti e lontano dal fiume, Maniktala è il quartiere ove sono situati i templi janisti di Pareshnath, tra i più interessanti di Calcutta per quanto non siano pubblicizzati come meriterebbero. ==== Sobborghi di Calcutta ==== * '''Bidhan Nagar''' (''Salt Lake City'') &mdash; Città modello, Salt Lake City ha un aspetto ordinato con alcuni alberghi di lusso quali lo Hyatt Regency, preferito da uomini d'affari facoltosi. La zona si trova a nord-est del centro a circa 12&nbsp;km da Park street. * '''Howrah''' &mdash; Sulla riva occidentale del fiume Hoogly sta Howrah, una città con amministrazione separata ma di fatto un'estensione di Calcutta, non fosse altro per la presenza della omonima stazione ferroviaria, la più importante di Calcutta dove fanno capolinea i treni provenienti da [[Delhi]]. Poco più a nord della stazione si staglia il grandioso ponte di Howrah che scavalca il fiume Hoogly. * '''Diamond Harbour''' &mdash; Una cinquantina di km a sud del centro sta il porto di Calcutta, realizzato in epoca coloniale là dove il fiume Hoogly sfocia nel golfo del Bengala. La strada che porta al Santuario della Natura dell'isola di Lothian, passa per Diamond Harbour. Le moderne infrastrutture portuali stanno in realtà un po' più a sud, sulla sponda opposta, dominata da imponenti raffinerie di petrolio. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Kolkata_Airport_Terminal_%2814668163978%29.jpg|thumb|L'area del check-in all'interno dell'aeroporto internazionale di Calcutta]] [[File:Howrah_Station.jpg|thumb|Stazione di Howrah]] [[File:Sealdah_Railway_Station_-_Kolkata_2011-10-03_030250.JPG|thumb|Stazione di Seldah]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale Netaji Subhas Chandra Bose | alt=IATA: '''CCU''' | sito=http://www.calcuttaairport.com/ | email= | indirizzo= | lat=22.653889 | long=88.446667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto Internazionale di Calcutta | immagine=Nscbi.jpg | wikidata=Q388535 | descrizione=L'aeroporto è situato nella zona di Dum-dum a circa 20&nbsp;km a nord-est del centro. Per gli spostamenti da e per il centro si può ricorrere al taxi avendo cura di acquistare un coupon prepagato all'apposito bancone per evitare sorprese a fine corsa. Se non sapete dove si trova il ''box office'' chiedete all'interno dell'aeroporto al personale di sicurezza. Buona norma è anche prenotare in anticipo l'alloggio e farvi recapitare direttamente li, altrimenti spesso il tassista farà il procacciatore d'affari portandovi a visitare strutture alberghiere dalle quali ricava una commissione; ma se gli dite con fermezza che avete già pagato l'alloggio desisterà dal molestarvi. Le alternative al taxi sono ancora piuttosto scomode. Entro il 2020 l'aeroporto sarà collegato alla rete metro urbana. Al momento potete servirvi della ferrovia di 4 km inaugurata nel 2005 che va dall'aeroporto alla vicina stazione di Dum Dum sulla ''Circular Rail'' ma la frequenza dei treni suburbani è alquanto rada e pochi viaggiatori se ne servono. Esistono anche cinque linee di autobus Volvo tutti dotati di aria condizionata. Il loro capolinea principale è situato all'ingresso del terminal dei voli domestici (800 m. dal Terminal dei voli internazionali da fare a piedi in quanto non c'è ancora un servizio navetta). Prima di salire a bordo chiedete all'autista quale tragitto compie; potrebbe non fare al caso vostro. La maggior parte degli autobus si arresta all'Esplanade nel cuore del vecchio centro coloniale e da lì sarete costretti a prendere un taxi che vi conduca in albergo. Il gioco non vale la candela. }} Non esistono più voli diretti da città europee verso Calcutta ragion per cui sarete comunque costretti a effettuare uno scalo intermedio. I voli domestici dagli scali internazionali di [[Delhi]], [[Mumbai]], [[Bangalore]] e altri sono effettuati da varie aerolinee anche a basso costo come [http://www.airindia.com/ Air India Regional], [http://www.goindigo.in/ IndiGo Airlines], [http://www.spicejet.com/ SpiceJet], ecc. Il problema è che parecchie di queste compagnie aeree non accettano ancora sui loro siti carte di credito straniere (emesse al di fuori dell'[[India]]). === In auto === Calcutta dista 1,485&nbsp;km da [[Delhi]]. [[Chennai]] è 1,715&nbsp;km a sud. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Howrah | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5818 | long=88.3423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Howrah Station.jpg | wikidata=Q986105 | descrizione=è la principale stazione ferroviaria di Calcutta. È situata nel sobborgo omonimo, sulla sponda occidentale del fiume. Vi fanno capolinea i treni provenienti da [[Delhi]]. }} * {{listing | nome=Kolkata station | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.601667 | long=88.383056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6427323 | descrizione=Nota anche con il vecchio nome di "stazione di Chitpur" è stata sottoposta, a partire dal 2004, a importanti lavori di ammodernamento affinché vi facessero capolinea molti treni che in passato terminavano le loro corse alla stazione di Howrah. Chitpur si trova nel settore nord del centro. }} * {{listing | nome=Stazione di Sealdah | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5674 | long=88.3708 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sealdah Railway Station - Kolkata 2011-10-03 030250.JPG | wikidata=Q3347406 | descrizione=Un'altra stazione importante situata nel settore nord del centro, in fondo alla Mahatma Gandhi Road. Vi partono i treni per [[Darjeeling]] e altre località del Bengala Occidentale. Alcuni treni provenienti da [[Delhi]] prolungano le loro corse fino a questa stazione. }} * {{listing | nome=Stazione di Shalimar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.55 | long=88.333333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Shalimar Railway Station Signage - Howrah 2012-07-02 01445.jpg | wikidata=Q7487222 | descrizione=Stazione di minor traffico nel sobborgo di Howrah }} L'ufficio dove i visitatori stranieri possono acquistare biglietti ferroviari si trova vicino al General Post Office, nell'ex Piazza Dalhousie. Se siete interessati a sapere come prenotare on line i posti sui treni, leggete le [[India#In treno|note]] nell'articolo introduttivo sull'[[India]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Calcutta rickshaw.jpg|thumb|200px|left|Rickshaw per le strade di Calcutta]] === Con mezzi pubblici === Calcutta ha un'unica linea di metropolitana che attraversa tutto il centro secondo un asse nord-sud. Parecchi dei non molti monumenti di Calcutta si trovano vicino alle fermate della metropolitana, la quale è efficiente e ben tenuta. Potete servirvene nelle ore di punta. Eviterete il traffico congestionato di superficie, il che non è cosa da poco. I treni sono in funzione nei giorni feriali dalle 07:00 alle 21:45 e la loro frequenza è di 6-15 minuti. Domenica e festivi le corse iniziano alle 10:00 per terminare sempre alle 21:45. Sono comunque in corso lavori per un notevole ampliamento della rete e tra il 2018 e il 2020 è atteso il completamento di due nuove linee. Tra i mezzi di superficie potrete avvalervi di autobus, tram (21 linee), e di treni suburbani più affollati che mai. Ancora per spostarvi dall'una all'altra sponda del fiume potete salire a bordo di vecchi battelli e water taxi anche questi molto affollati. === In taxi === Le strade di Calcutta rigurgitano di tassì dal caratteristico color giallo e relativamente a buon mercato. Il tassametro non è aggiornato e la tariffa richiesta è normalmente il doppio di quella segnata. Per evitare brutte sorprese e spiacevoli discussioni, pattuite prima di salire il costo della corsa. Se fate escursioni giornaliere o comunque se vi fate accompagnare per giri di molte ore, scrivete davanti al tassista il prezzo pattuito su un foglio di carta, a cui potrete ricorre in caso di apparente amnesia... === In auto === Come nella maggior parte delle metropoli indiane è sconsigliato guidare un auto se non è pratici e molto familiari con le "abitudini stradali" indiane. {{-}} == Cosa vedere == Come già accennato, molti dei monumenti di Calcutta si trovano lungo la linea della metropolitana o a breve distanza da questa. È tuttavia improbabile che riusciate a vederli tutti nell'arco di una giornata ricorrendo ai mezzi pubblici. Se avete poco tempo a disposizione e non volete assolutamente rinunciare alla mini crociera nel parco delle Sundarbans, potete partecipare a un City Tour organizzato dall'ufficio turistico del Bengala Occidentale o da altra agenzia. Al momento (''anno 2010'') il sito dell'ente sembra essersi volatilizzato dal web ma la sua sede dovrebbe essere ancora al nº 3/2, di B. B. D. Bag, East (ex Dalhousie Square) e comunque potrete informarvi al bancone dell'aeroporto. La visita guidata dura un'intera giornata e comprende anche i trasferimenti in battello da una riva all'altra del fiume. Se vi rivolgete a un'agenzia privata controllate che siano inseriti nel tour i monumenti descritti di seguito o per lo meno che non siano omessi quelli per i quali è richiesto un permesso aggiuntivo. Per l'escursione alle Sundarbans non ci sono dubbi: salirete a bordo di una dei battelli della compagnia '''[http://vivadacruises.com Vivada Cruises]'''. La crociera vi impegnerà per quattro giorni ma ne vale la pena. Questo è senz'altro il modo più sbrigativo di visitare Calcutta e i suoi dintorni permettendovi anche di raggiungere più in fretta la stazione climatica di [[Darjeeling]] sui contrafforti dell'Himalaya, se, beninteso, questa località rientra nei vostri piani di viaggio. Di seguito una rassegna delle principali cose da vedere, divise per zone. === Quartieri coloniali del centro === [[File:GPO, Kolkata.JPG|thumb|200px|left|Ufficio centrale delle Poste]] * {{see | nome=General Post Office | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.572707 | long=88.347625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Calcutta GPO.JPG | wikidata=Q3350712 | descrizione=Palazzo neoclassico interamente rivestito di marmo bianco e sormontato da un'imponente cupola. Accoglie al suo interno lßistituto filatelico. Fu eretto nel 1864 sul sito del ''Black Hole'', le carceri di Calcutta dove il nababbo del Bengala rinchiuse gli ufficiali della guarnigione britannica dopo la presa della città nel 1756. }} [[File:Writers' Building.jpg|thumb|200px|Writers' Building]] * {{see | nome=Writers' Building | alt=Mahakaran | sito= | email= | indirizzo=B.B.D,Bagh, ex piazza Dalhousie | lat=22.573633 | long=88.349857 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Writers' Building.jpg | wikidata=Q985758 | descrizione=Un edificio in mattoni rossi che domina l'ex Dalhousie Square, la piazza oggi nota con l'acronimo B. B. D. Bagh (Benoy-Badal-Dinesh Bag). La sua costruzione fu avviata nel 1690 per accogliere il personale con mansioni amministrative della Compagnia delle Indie Orientali. L'edificio originario fu distrutto da una tempesta nel 1695. La sua ricostruzione fu completata nel 1780 su disegno dell'architetto Thomas Lyon. Un secolo più tardi la facciata fu rimodellata secondo i canoni dello stile neo-rinascimentale tipico di fine '800. Il palazzo è oggi sede del gabinetto del primo ministro del [[Bengala Occidentale]]. }} [[File:St._John%27s_Church%2C_Kolkata1.jpg|thumb|200px|left|St. John's Church]] * {{see | nome=St. John's Church | alt= | sito= | email= | indirizzo= 2/2, Council House St| lat=22.5699 | long=88.3463 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St John's Church Complex - Kolkata 2013-03-21 01722.jpg | wikidata=Q3051967 | descrizione=La chiesa di St. John nei pressi di piazza Dalhousie ospita nei suoi giardini il mausoleo di Job Charnock, il fondatore di Calcutta e le tombe delle sue figlie. All'interno della chiesa dalle forme neoclassiche stanno le statue di altri personaggi eminenti del periodo coloniale, quella raffigurante l'ammiraglio Charles Watson e l'altra di Lady Charlotte Canning (1817–1861), moglie del governatore generale dell'India al tempo della rivolta dei [[w:Moti indiani del 1857|Sepoy]]. }} * {{see | nome=Nilhat House | alt= | sito= | email= | indirizzo=R N Mukherjee Road | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi di B.B.D,Bagh, ex piazza Dalhousie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un edificio storico al cui interno si tengono le aste del tè. }} [[File:Kolkata Tipu Sultan's Mosque3.jpg|thumb|200px|Moschea del Sultano Tipu]] * {{see | nome=Moschea del sultano Tipu | alt= | sito= | email= | indirizzo=185 Dhartamtalla Street | lat=22.5653 | long=88.3518 | indicazioni=7 km a sud di Park street, tra le fermate metro di Rabindra Sarobar e Tollygunge | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kolkata Tipu Sultan's Mosque3.jpg | wikidata=Q3349172 | descrizione=Famosa moschea di Calcutta eretta nel 1832 la cui staticità è stata compromessa dai lavori della metro. L'ingresso è consentito anche ai non musulmani, purché siano vestiti decentemente (''niente maniche corte''). }} * {{see | nome=Shaheed Minar | alt=Ochterlony Monument | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.56286 | long=88.34923 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Shahid Minar Kolkata Arnab Dutta 2011.jpg | wikidata=Q7461557 | descrizione=Colonna in marmo bianco, alta 49,50 metri. Fu eretta nel 1828 a commemorazione della vittoria riportata dal maggiore britannico David Ochterlony nella guerra anglo-nepalese, nota anche come guerra dei [[w:Brigata Gurkha|Gurkhas]] (1814-1816). Nel 1969 il nome fu mutato in "Shaheed Minar" (''letteralmente: la torre dei martiri'') in onore di quei patrioti che non esitarono a sacrificare la propria vita per l'indipendenza dell'India. La colonna ricorda nelle forme il famoso Qutub Minar di [[Delhi]] ed è situata nella sezione del parco Maidan prospiciente il quartiere di Esplanade. Al suo interno una scala a chiocciola di 198 gradini permette di raggiungere la terrazza panoramica. Da qui un'ulteriore scala di 25 gradini sale alla balconata superiore. Per accedere al suo interno è però necessario un permesso rilasciato dal posto di polizia in Lal Bazaar. Al suo esterno si tiene un mercatino domenicale ove artigiani e contadini delle campagne circostanti espongono i loro prodotti. }} [[File:Kedleston Hall 02.jpg|thumb|200px|left|Raj Bhavan]] * {{see | nome=Raj Bhavan | alt= | sito=http://rajbhavankolkata.gov.in/ | email= | indirizzo= | lat=22.567261 | long=88.34752 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Raj Bhaban 1.jpg | wikidata=Q3349690 | descrizione=Antica residenza dei governatori generali e quindi dei viceré dell'India fino al 1912, Raj Bhavan è oggi sede del governatorato del [[Bengala Occidentale]]. Si tratta di un immenso palazzo a tre piani, eretto tra il 1798 e il 1805 in stile neoclassico. È a circa metà strada tra piazza Dalhousie e Shaheed Minar. }} [[File:Indian Museum.JPG|thumb|200px|L'ingresso principale all'Indian Museum]] * {{see | nome=Indian Museum | alt= | sito=http://www.indianmuseumkolkata.org/ | email= | indirizzo=27, Jawarharlal Nehru Road | lat=22.558056 | long=88.350833 | indicazioni=Quartiere di Chowringhee | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario: 10.00-17.00 (marzo – novembre). 10.00-16.30 (dicembre – febbraio). Chiuso lunedì e festivi | prezzo= | immagine=Indian Museum Kolkata.jpg | wikidata=Q1364900 | descrizione=Uno dei più antichi musei del mondo. La sua istituzione risale infatti al 1814 e fu opera del botanico danese Nathaniel Wallich. Nel 1875 fu trasferito nella sede attuale, un austero palazzo in stile neo-rinascimentale. Comprende varie sezioni dedicate alla zoologia, all'antropologia e alla geologia ma la più interessante è quella archeologica, in particolare la collezione di frammenti architettonici della stupa di Bharhut con bassorilievi raffiguranti le vite anteriori del Buddha Sakyamuni (jataka). Altrettanto interessanti le collezioni di bronzi provenienti soprattutto dal [[Nepal]] e dal [[Tamil Nadu]]. Risalgono ad un arco di tempo che va dagli inizi della nostra era al XII secolo. Il 2° piano è occupato dalla galleria delle pitture che comprende fra l'altro dipinti utilizzati nel culto tantrico e una serie di miniature provenienti anche dalla [[Persia]]. }} [[File:South-Park-Street-Cemetery-1.jpg|thumb|200px|left|Cimitero di Park street]] [[File:Victoria Memorial situated in Kolkata.jpg|thumb|200px|Victoria Memorial]] * {{see | nome=Cimitero di South Park street | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mother Teresa Sarani, 52 | lat=22.546615 | long=88.360185 | indicazioni= | tel=+91 33 2286 7104 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Fu uno dei primi cimiteri non religiosi al mondo, e probabilmente il più grande cimitero cristiano al di fuori dei continenti occidentali durante il XIX secolo. }} * {{see | nome=Victoria Memorial | alt= | sito=http://www.victoriamemorial-cal.org/ | email= | indirizzo=Ingresso da Queens Way | lat=22.5449 | long=88.3425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Galleria Mar-Dom 10:00-17:00 (tranne i festivi); Giardini marzo-settembre Lun-Dom 5:30-18:15, ottobre-febbraio Lun-Dom 5:45-17:30 | prezzo=Galleria: indiani 20 Rs, stranieri 200 Rs. Giardini: 10 RsGuida gratuita 30/45 min nei seguenti orari: 11:00, 13:00 e 15:00 | wikipedia=Victoria Memorial (Calcutta) | immagine=Victoria Memorial Kolkata panorama.jpg | wikidata=Q1356352 | descrizione=Il più famoso e il più fotografato dei monumenti di Calcutta è il Victoria Memorial, un mastodontico edificio per la cui costruzione furono profuse tonnellate di marmo bianco. Fu inaugurato il 28 dicembre del 1921 dall'allora principe del Galles destinato poi a salire sul trono con il nome di [[w:Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]. Commissionario del monumento fu [[w:George Curzon (vicerè)|Lord Curzon]], viceré dell'India dal 1899 al 1905 e ministro degli Esteri dal 1919 al 1924. Oggi è un museo con collezioni di dipinti e di armi che ripercorrono l'epopea britannica in India. }} [[File:Entrance_of_Academy_of_Fine_Arts_Kolkata.jpg|thumb|200px|left|Ingresso dell'Accademia delle Belle Arti]] [[File:Birla_Planetarium%2C_Kolkata.jpg|thumb|200px|Planetario Birla]] * {{see | nome=Accademia di Belle Arti | alt=Academy of Fine Arts | sito= | email= | indirizzo=2, Cathedral Road | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 1933, l'Accademia di Belle Arti ha una sala ove sono esposti bozzetti e dipinti del poeta Tagore. È dotata di auditorium dove vengono organizzati spettacoli teatrali e balletti. }} * {{see | nome=Nehru Childrens Museum | alt= | sito=http://www.nehrumuseum.org/ | email= | indirizzo=| lat= | long= | ndicazioni=Stazione metro di Rabindra Sadan | tel=+91 33 2223 1551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo ospita una collezione di bambole proveniente da 88 paesi. }} * {{see | nome=Planetario Birla | alt= | sito= | email= | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Rabindra Sadan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto localmente come ''taramandal'', fu inaugurato il 2 luglio 1963 dall'allora primo ministro, Jawaharlal Nehru. È il più grande planetario dell'India. Ospita al suo interno una collezione di mappe della sfera celeste realizzati da astronomi del passato e dipinti raffiguranti miti dei vari astri. La sua cupola, modellata sull'esempio di una stupa, è equipaggiata con un telescopio Celestron C-14 dotato di filtri speciali che permettono l'osservazione del globo solare. }} [[File:Asiatic Society - Park Street - Kolkata 2013-04-10 7830.JPG|thumb|200px|left|Museo dell'Asiatic Society]] [[File:St Paul's Cathedral, Kolkata (enhanced).jpg|thumb|200px|Cattedrale di San Paolo]] * {{see | nome=Asiatic Society | alt= | sito= | email= | indirizzo=1, Park street | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Chowringhee | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondata nel 1784 dal filologo Sir William Jones (1746-1794) e sponsorizzata dall'allora governatore Warren Hastings con lo scopo di promuovere la ricerca nel campo dell'indologia, Asiatic Society comprende una biblioteca con più di un milione di volumi tra i quali preziosi manoscritti in sanscrito, arabo e persiano. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.54417 | long=88.34667 | indicazioni=500 m. dalla stazione metro di Rabindra Sadan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Paul's Cathedral, Kolkata.jpg | wikidata=Q1898467 | descrizione=Di fronte i giardini che circondano il Victoria Memorial dal lato di Cathedral Road si staglia la cattedrale anglicana dedicata a San Paolo. Fu realizzata tra il 1839 e il 1847 secondo uno stile neo-gotico. La torre campanaria, danneggiata dal terremoto del 1934, fu ricostruita prendendo a modello il campanile della cattedrale di [[Canterbury]]. }} {{-}} === Alipore e il settore sud del centro === * {{see | nome=Tempio della dea Kali | alt=Kalighat Kali Temple | sito= | email= | indirizzo=Kalighat Road | lat=22.520278 | long=88.342083 | indicazioni=A 700 metri dalla fermata metro di Kalighat | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Kalighat temple.jpg | wikidata=Q535970 | descrizione=Un complesso di templi visitato ogni giorno da frotte di pellegrini che formano code chilometriche all'ingresso. Ammesso che riusciate a penetrare all'interno del recinto non potrete comunque guadagnare l'accesso al sancta sanctorum che custodisce l'immagine della dea in quanto riservato ai soli induisti. Se avete abbastanza sangue freddo potrete assistere ai sacrifici di animali che quotidianamente vengono sgozzati in onore della dea nel cortile interno. }} [[File:National Library, Calcutta 2007.jpg|thumb|Palazzo della Biblioteca Nazionale nel quartiere di Alipore]] * {{see | nome=Biblioteca Nazionale | alt= | sito=http://www.nationallibrary.gov.in/ | email= | indirizzo=Belvedere Road, Alipore | lat=22.533206 | long=88.333318 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Belvedere Building - Indian National Library - Belvedere Estate - Kolkata 2014-05-02 4740.JPG | wikidata=Q619913 | descrizione=La più grande biblioteca dell'Unione Indiana. L'edificio che ospita la biblioteca fu residenza ufficiale del governatore del Bengala in epoca coloniale. }} * {{see | nome=Giardino zoologico | alt= | sito=http://www.kolkatazoo.in/ | email= | indirizzo=Belvedere Road | lat=22.535913 | long=88.332053 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3346440 | descrizione=Noto anche come zoo di Alipore, è una delle maggiori attrazioni di Calcutta. Vi si trovava l'unico esemplare di tartaruga gigante "Aldabra", specie oggi estinta. Si dice che l'esemplare custodito allo zoo di Alipore avesse compiuto il suo 250° compleanno prima di spirare. Vi si possono vedere anche esemplari di cervi di Manipur dalle corna molto ramificate. Lo zoo è molto criticato per il modo in cui è gestito e soprattutto per le condizioni di cattività degli animali. }} * {{see | nome=Tomba di Madre Teresa | alt= | sito=http://www.motherteresa.org/italian/03_learn/tomb.swf | email= | indirizzo=Lala Lajpat Rai Sarani | lat=2.55317 | long=88.36366 | indicazioni=A 800 m. dalla fermata metro di Rabindra Sadan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La tomba di Madre Teresa è in una semplice stanza del refettorio della casa madre delle Missionarie della Carità, l'ordine fondato dalla religiosa nata a [[Skopje]] nel 1910 e deceduta a Calcutta nel 1997. Il refettorio è stato convertito in cappella, le pareti sono dipinte in giallo paglia e il pavimento è rivestito di linoleum. Da fuori giunge il rumore del traffico incessante delle strade di Calcutta. Nella cappella è conservata una collezione di lettere scritte dalla religiosa e semplici oggetti di uso quotidiano. }} * {{see | nome=Birla Industrial Technology Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo=19A Gurusaday Road, Kolkata 700019. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 2289 2815 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Settore nord del centro === [[File:Howrahpedestrian1.jpg|thumb|left|Traffico pedonale sul ponte di Howrah]] [[File:Howrah bridge betwixt Lights.jpg|thumb|left|Howrah Bridge illuminato]] * {{see | nome=Howrah Bridge | alt=Rabindra Setu | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.58527 | long=88.34694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ponte di Howrah | immagine=HOWRAH BRIDGE from howrah station.jpg | wikidata=Q739641 | descrizione=Il ponte di Howrah è uno dei simboli di Calcutta. Con i suoi 705 m. di lunghezza è il 6° ponte del mondo. È anche uno dei più affollati con circa 150.000 veicoli che lo attraversano quotidianamente. Di gran lunga maggiori i dati riguardanti il traffico pedonale: è stato calcolato che più di 4 milioni di persone compiono ogni giorno il tragitto dalla stazione di Howrah al quartiere del bazar e viceversa. Si tratta di uomini e donne con ogni sorta di pacchi in bilico sulle loro teste esibendosi inconsapevolmente in una specie di contro passerella della moda. Il ponte fu eretto nel pieno della II guerra mondiale in sostituzione di un altro risalente a fine '800, per consentire un più facile trasferimento delle truppe alleate destinate al fronte con la [[Birmania]], allora occupata dai Giapponesi. Per la sua costruzione, ultimata nel 1943, furono impiegate ben 26.500 tonnellate di acciaio. Nel 1965 il nome fu ufficialmente mutato in Rabindra Setu in onore del poeta Rabindranath Tagore, nativo di Calcutta. Una superba visione del ponte si ottiene prendendo uno dei water-taxi all'ormeggio sul molo antistante la stazione ferroviaria di Howrah. }} * {{see | nome=Chiesa Armena di San Nazareth | alt= | sito= | email= | indirizzo=Armenian Street | lat= | long= | indicazioni=Vicino al ponte di Howrah | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa armena reclama di essere la più antica tra quelle di Calcutta consacrate al culto cristiano. }} * {{see | nome=Moschea Nakhoda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.576389 | long=88.355833 | indicazioni=Nei pressi dell'incrocio della Mahatma Gandhi Road con Rabindra Sarani. A 900 m. dalla stazione metro Mahatma Gandhi Road | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Nakhoda Mosque Night.JPG | wikidata=Q12062296 | descrizione=La più grande moschea di Calcutta capace di accogliere più di 1,000 fedeli al suo interno. Ultimata nel 1926 secondo uno stile "neo-moghul", si propone all'attenzione per le sue numerose cupole a forma di bulbo. Fuori della moschea si raccolgono venditori di "attar", un profumo estratto da petali di fiori tropicali. }} [[File:Marble Palace Kolkata.jpg|thumb|left|Marble Palace]] * {{see | nome=Marble Palace | alt= | sito= | email= | indirizzo=46, Muktaram Babu Street | lat=22.582378 | long=88.360143 | indicazioni=A 400 m. dalla fermata metro di Mahatma Gandhi Road | tel=+91 33 2248 8271, +91 33 2248 8272, +91 33 2248 8273 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q6755210 | descrizione=Palazzo in stile palladiano costruito nel 1835 per il raja Rajendra Mullick Bahadur i cui discendenti ne detengono tuttora (''2009'') i diritti di proprietà. Nonostante il suo aspetto decadente e la presenza di numerosi mendicanti sulla soglia d'ingresso, il Marble Palace costituisce una delle maggiori attrazioni turistiche di Calcutta. Gli interni sono pieni di stucchi corrosi dall'umidità e i mobili intarsiati sono stati aggrediti dalle termiti così come le cornici dorate dei dipinti. Molti di questi sono opera di artisti famosi come Murillo e Rubens. Di quest'ultimo sono due quadri, l'uno raffigurante le nozze mistiche di Santa Caterina e l'altro il martirio di San Sebastiano. I giardini del palazzo sono adorni di fontane in marmo e grandi uccelliere che ospitano esemplari di pavoni. La visita al Marble Palace è sottoposta a un permesso speciale, ottenibile presso l'ufficio turistico del Bengala Occidentale situato al n° 3/2, di B. B. D. Bag, East (''ex Dalhousie Square''). È vietato fotografare gli interni del palazzo. }} * {{see | nome=Tagore House | alt=Thakur bari | sito= | email= | indirizzo=8, Jorasanko Avenue | lat= | long= | indicazioni=Su una traversa del viale Rabindra Sarani all'altezza del parco Girish | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La casa natale del poeta [[w:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]] (1861-1941), premio nobel per la pace nel 1913, è oggi un centro artistico gestito dalla vicina Rabindra Bharati University. }} [[File:Dakshineswar.jpg|thumb|200px|Tempio di Dakshineswar]] * {{see | nome=Tempio di Dakshineswar | alt= | sito=http://www.dakshineswarkalitemple.org | email= | indirizzo= | lat=22.655 | long=88.357778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre-marzo 6:00-12:30 e 15:00-20:30; aprile-settembre 6:00-12:30 e 15:30-21:00 | prezzo= | immagine=Kolkatatemple.jpg | wikidata=Q1157765 | descrizione=Un santuario indù sulla riva orientale del fiume Hooghly a 20&nbsp;km circa dal centro di Calcutta. Fu costruito tra il 1847 e il 1855 ricalcando lo stile medievale dei templi del Bengala. Il tempio principale, dedicato alla dea Kali, è circondato da 12 oratori consacrati a Shiva. Il complesso è meta di frequenti pellegrinaggi. È famoso perché vi si ritirava in meditazione Rama Krishna. }} * {{see | nome=Asutosh Museum of Indian Art | alt= | sito=http://www.caluniv.ac.in/museum/museum_frame.htm | email= | indirizzo=College street | lat=22.574851 | long=88.362490 | indicazioni=Vicino all'incrocio di Mahatma Gandhi Road con Bidhan Sarani | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:30-16:30 | prezzo= | wikidata=Q4811954 | descrizione=Il museo dell'Università di Calcutta è famoso per le sue collezioni di sculture, la maggior parte delle quali risale al periodo della dinastia Pala (VIII - XI sec d.C.) Notevoli anche le terrecotte rinvenute a [[Patna]], i pezzi di legno scolpito che adornavano i carri processuali (ratha), le tele (tanka) del [[Tibet]] e del [[Nepal]] e i bronzi provenienti oltre che dal [[Bengala Occidentale|Bengala]] anche dagli stati di [[Orissa]] e [[Bihar]]. }} * {{see | nome=Templi gianisti Pareshnath | alt= | sito= | email= | indirizzo=Badri Das Temple Road | lat=22.605429 | long=88.382331 | indicazioni=Nel quartiere di Maniktala, a 1,7 km dalla stazione metro di Shobha Bazaar | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-11:00 e 15:00-19:00 | prezzo= | immagine=Sheetalnath Mandir full view.jpg | wikidata=Q5018937 | descrizione=Famoso complesso di tre templi, finemente decorati con pietre multicolori e specchi come se fossero stati lavorati al cesello da un orefice. Il complesso fu costruito nel 1867 a spese, per l'appunto, di un gioielliere locale di fede jainista. Tra i templi serpeggia un piccolo corso d'acqua adorno di aiole fiorite. La visita ai templi di Pareshnath non dovrebbe essere omessa. }} === Sobborgo di Howrah === [[File:Ramakrishna Belur Math, Howrah.jpg|thumb|Belur Math]] * {{see | nome=Belur Math | alt= | sito=http://belurmath.org | email= | indirizzo= | lat=22.632397 | long=88.356518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratis | wikidata=Q816234 | descrizione=Magnifico tempio dislocato sulla riva occidentale del fiume Hooghly, vicino al molo omonimo dove attraccano le imbarcazioni provenienti dall'altra sponda. È la sede della missione Ramakrishna, il guru che predicava l'unione di tutte le religioni. La missione fu fondata nel 1897 da Swami [[w:Vivekananda|Vivekananda]] (1862-1902), il più illustre dei discepoli di Shri [[w:Ramakrishna|Ramakrishna]] Paramhansa (1836 – 1886). Il tempio è una costruzione singolare che a seconda dell'angolazione dalla quale viene osservato assume ora le forme di chiesa, ora di moschea o ancora di tempio buddista in linea con gli insegnamenti sincretici di Ramakrishna. Nella casa a due piani all'interno del recinto del tempio, Vivekananda esalò l'ultimo respiro il 4 luglio del 1902. Da allora la stanza è stata conservata così come era. }} * {{see | nome=Giardini botanici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.558806 | long=88.291056 | indicazioni=Sulla riva del fiume, nel quartiere di Shalimar, raggiungibili in battello dal molo di Metiabruz, 10 km a sud della centrale Park Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I giardini botanici di Howrah il cui nome ufficiale è "Acharya Jagadish Chandra Bose", ospitano esemplari di piante rare e migliaia di orchidee. La maggiore attrazione è costituita dal "Great Banyan", un enorme albero il cui nome scientifico è Ficus bengalensis. Il tronco principale fu abbattuto nel 1925 dopo essere stato colpito da un fulmine qualche anno prima. Rimangono le sue ramificazioni che hanno messo radici e oggi formano un boschetto. I giardini sono chiusi il lunedì. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Kalighater Kali.JPG|thumb|left|200px|Pandal con una riproduzione dell'immagine della dea Kali al tempio Kalighat di Calcutta]] [[File:Sindur khela vermilion dashami durga puja bengali.jpg|thumb|In occasione del festival di Vijayadashami le donne sposate si cospargono il volto con il Sindoor, un pigmento rosso]] * {{listing | nome=Durga Puja | alt=Offerta a Durga | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più importante festival religioso di Calcutta è in onore della dea [[w:Durga|Durga]]. Ricorre ogni anno nel mese lunare di Aswin, corrispondente ai nostri settembre-ottobre. Durante i sei giorni e le sei notti di celebrazione, Calcutta si riempie di pellegrini affluiti da ogni parte del [[Bengala Occidentale]]. Le scuole sono chiuse e gli alberghi strapieni. Le famiglie depositano le loro offerte (puja) nei "Pandal", sorta di stand provvisori in canne di bambù. Ne vengono allestiti a centinaia in vari punti della città. Essi comprendono raffigurazioni della dea, luci colorate e addobbi floreali. La festa si chiude con una processione in cui le immagini della dea vengono scortate, sotto il rullo dei tamburi, fino al fiume e affidate alle sue acque. Durante il Durga Puja il traffico di Calcutta va in tilt. Molti preferiscono lasciare la propria auto in garage per andare a piedi. In compenso la metro funziona anche di notte. }} * {{listing | nome=Kali Puja | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche il festival in onore della dea Kali ricade nel mese di Aswin e segue di qualche giorno l'altro dedicato a Durga. L'edizione del 2010 avrà inizio il 5 novembre. Similmente al precedente sono allestiti "pandal" in vari punti della città. La tradizione vuole che alla dea siano offerti fiori rossi di ibisco. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Millennium Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=22.5745 | long=88.3453 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6858910 | descrizione=Dislocato su Strand Road, il lungofiume in prossimità del parco Maidan nella sezione del quartiere coloniale di Esplanade, il Millennium Park fu inaugurato il 1° gennaio dell'anno 2000. È attrezzato con giochi per i più piccini ed è usato dai locali per i pic-nic di fine settimana. Questi vi affittano delle cabine in legno che offrono riparo dal sole cocente o dai frequenti acquazzoni nella stagione monsonica. I turisti stranieri vi si recano invece per assistere a uno dei suggestivi tramonti di Calcutta dal caratteristico colore arancio. }} * {{do | nome=Nicco Park | alt= | sito=http://www.niccoparks.com | email= | indirizzo=Jheel Meel, Sector IV, Salt Lake | lat=22.571183 | long=88.421608 | indicazioni= | tel=+91 33 2357 6052 | numero verde= | fax= | orari=Orario: dalle 11:00 alle 20:00 | prezzo= | wikidata=Q7024551 | descrizione=Dislocato nella città satellite di Salt Lake City, il Nicco Park è la Disneyland di Calcutta. }} * {{do | nome=Aquatica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Come suggerisce il nome, Acquatica è un acquapark. È situato a Salt Lake City vicino al Nicco Park al quale è collegato da un servizio gratuito di autobus navetta. Forse in una città afosa come Calcutta è il più desiderabile dei parchi. Peccato che sia così lontano dal centro! Gli scivoli hanno forme svariate e nomi suggestivi: Black Hole, Niagara Falls, Tornado e Aqua Dance Floor. Wave Pool in particolare è una piscina in cui viene simulato ad hoc il moto ondoso del mare. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Kolkata Flowermarket.jpg|thumb|left|Mercato dei fiori]] === Mercati tradizionali === * {{buy | nome=New Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lindsay Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel cuore di Calcutta, sul retro del Grand Hotel Oberoi, il New market è più che altro un'attrazione turistica come gli altri elencati di seguito. Vi si trova comunque di tutto, dai dipinti su tela provenienti dal Tibet (''tanka'') ai coccodrilli bebè del Gange che cresceranno più in fretta di quanto possiate immaginare. }} * {{buy | nome=Mercato dei Fiori | alt=Mallick Ghat Flower Market | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulle gradinate (ghat) Mallick, proprio al di sotto del ponte Howrah, il mercato dei fiori è il posto più vivace e confusionario di Calcutta. In stand fatiscenti preceduti da logore tende sono ammassate ghirlande di dalia e altri fiori dai colori vivaci destinati ad ornare le statue delle divinità del Pantheon indù collocate all'interno dei templi di Calcutta. Sulla strada fangosa altri venditori appoggiano enormi sacchi pieni di petali. Sui gath gli induisti si purificano nelle acque super inquinate del fiume. Unico neo, dovrete svegliarvi di buon mattino. }} * {{buy | nome=Kumartuli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=23.8 | long=88.25 | indicazioni=A 700 m. dalla fermata metro di Shobha Bazaar in direzione del fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kumortuli1.jpg | wikidata=Q3200363 | descrizione=Quartierino di Shobhabazar prossimo alla riva del fiume, Kumartuli è un dedalo di viuzze ove si affacciano innumerevoli botteghe di vasai e di artigiani specializzati nella realizzazione di statuine di divinità indiane ma vi troverete anche immagini di Madre Teresa. A Kumartuli i lavori fervono più che mai nel mese di settembre in vista della festa del Durga Puja. Gli artigiani si cimentano nel realizzare effigi della dea in terracotta prendendo come loro musa anche attrici di Bollywood. Le loro opere andranno ad adornare i vari pandal ove i fedeli deporranno le loro offerte (''puja''). }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=South City Mall | alt= | sito=http://southcitymall.in/ | email= | indirizzo=375, Prince Anwar Shah Road | lat=22.5014 | long=88.3616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=SC Mall (2).JPG | wikidata=Q7566832 | descrizione=Il più grande centro commerciale di Calcutta. Conta anche sale cinematografiche con schermo INOX e una selezione di ristoranti situati all'ultimo piano. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Spettacoli di danze e musiche del Bengala si svolgono all'accademia di Belle Arti e alla sala dei concerti Rabindra Sadan. Per conoscerne il programma dovrete ritirare il relativo opuscolo presso l'ufficio dell'ente turistico in aeroporto o presso la sua sede nell'ex piazza Dalhousie. In alternativa potete consultare un giornale nazionale o locale in lingua inglese. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:New Market Fast Food.JPG|thumb|200px|left|Fast Food nella zona di New Market]] Park street è la zona dei ristoranti. Ve ne sono per tutti i palati. Di seguito ne viene segnalato qualcuno. Una grande varietà di ristoranti, take-away, fast food e caffetterie si trovano in tutti i centri commerciali della città. I piatti italiani sono disponibili ovunque e cucinati molto bene. Tutti i ristoranti della città hanno anche l'opzione del take-away invece di sedersi al tavolo, così come si può scegliere di portare a casa il cibo non consumato nel ristorante in tutta sicurezza ed igiene, con un lieve sovrapprezzo <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Barista Lavazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Park street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e tavola calda. }} * {{eat | nome=Ristorante Mocambo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mirza Ghalib St | lat= | long= | indicazioni=Su una traversa di Park street | tel=+91 33 22654300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti occidentali a prezzi tutto sommato decenti. }} * {{eat | nome=Blue Potato | alt= | sito=http://www.thebluepotato.co.in {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=27, Shakespeare Sarani | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 3259 7833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vicino al Mocambo; il "Blue Potato" non è un ristorante di vecchia tradizione ma è divenuto famoso in breve tempo per il suo ambiente "chic" e per i suoi piatti di cucina ''fusion''. }} * {{see | nome=Fast food | alt=Mc Donald's, KFC, Domino's e Pizza Hut | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono ovunque. }} * {{see | nome=Marco Polo Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=Park Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=cucina continentale }} * {{see | nome=Peter Cat Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a due passi da Park street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina indiana. }} * {{eat | nome=Tung Fong | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A due passi da Park street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese e thailandese. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--{{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:OberoiGrandHotelKolkata gobeirne.jpg|thumb|Facciata del Grand Hotel Oberoi, un albergo storico di Calcutta nell'area di Chowringhee]] [[File:Hyatt_Regency_Kolkata.jpg|thumb|Hyatt Regency Kolkata]] Un gran numero di alberghi sta nel quartiere di Chowringhee e precisamente in via Sudder, sul fianco del "Museum of India". La concorrenza è spietata il che va a vantaggio dei clienti. Non tutti gli alberghi di Chowringhee sono confortevoli: dietro facciate decorose si nascondono spesso camere in condizioni pietose. In qualche caso avviene l'esatto contrario, ragion per cui chiedete sempre di visionare la stanza prima di occuparla. L'albergo più famoso di Chowringhee è l'[http://www.oberoikolkata.com/index.asp?leftinfo=1&leftitem=1 Oberoi di Calcutta] sulla Jawaharlal Nehru Road. Fu acquisito dall'albergatore Mohan Singh Oberoi nel 1938 che ne fece un albergo di lusso. Durante la II guerra mondiale fu trasformato in caserma e le sue stanze accolsero 4.000 militari della marina da guerra statunitense. Un posto alternativo dove cercare alberghi è il settore sud di Calcutta (''oltre Alipore''), un po' meno congestionato del centro e servito dalla linea metropolitana. I prezzi sono più alti che non a Chowringhee. Ne segnaliamo uno solo, il {{sleep | nome=Best Inn | alt= | sito=http://www.thewestin.net | indirizzo=1B Sushil Sen Road Kolkata 700025 | indicazioni=vicino alla fermata metro di Rabindra Sadan | tel=+91 33 2454-9101}} Alberghi di categoria superiore sono situati a Salt Lake City, sicuramente il posto giusto dove stare per quanti non siano interessati ai monumenti del centro. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Fairlawn | alt= | sito=http://www.fairlawnhotel.com/ | email= | indirizzo=13/A, Sudder Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 225 21510 | numero verde= | fax=+91 33 225 21835 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più rinomato degli alberghi di Sudder Street, confortevole ma con prezzi superiori a quelli dei suoi concorrenti. }} * {{sleep | nome=Middletown Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=10, Middleton Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 221 60449, +91 33 221 60452 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Meno noto dell'Hotel Fairlawn ma anche meno caro. Le stanze sono meno pretenziose ma l'aria condizionata funziona come si deve. }} * {{sleep | nome=Astoria | alt= | sito=http://www.astoria.in/ | email= | indirizzo=6/2/3, Sudder Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 225 29679, +91 33 225 22241, +91 33 22521514 | numero verde= | fax=+91 33 225 28589 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Akash Deep | alt= | sito=http://www.hotelakashdeep.co.in/ | email=hotelakashdeep@vsnl.net | indirizzo=48, Circus Avenue | lat= | long= | indicazioni=Tra il Victoria Memorial e il New Market | tel=+91 33 224 05296 | numero verde= | fax=+91 33 224 78618 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 2 stelle con 30 stanze e aria condizionata. È dotato di piscina. }} * {{sleep | nome=Hotel Lindsay | alt= | sito=http://www.hotellindsay.com/ | email= | indirizzo=8A & 8B, Lindsay Street - Kolkata 700 087 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 225 22237 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un noto albergo di Calcutta con 50 stanze. Si trova sulla stessa strada del New Market, a qualche isolato dalla stazione metro di Esplanade. }} * {{sleep | nome=Hotel Royal Garden | alt= | sito=http://www.royalgardenindia.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=163 a, Park Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 33 228 41153, +91 33 228 49410, +91 33 228 40486 | numero verde= | fax=+91 33 228 43651 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un albergo di 33 stanze sulla strada più turistica di Calcutta. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hyatt Regency Kolkata | alt= | sito=http://www.kolkata.regency.hyatt.com | email= | indirizzo=JA-1 Sector III, Salt Lake City, Kolkata, India 700 098 | lat=22.5707 | long=88.4052 | indicazioni= | tel=+91 33 2335 123 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | immagine=Hyatt Regency Kolkata.jpg | wikidata=Q16892566 | descrizione=Albergo a 5 stelle con 235 stanze. Magnifica la piscina circondata da alberi ad alto fusto. }} {{-}} == Sicurezza == Calcutta è considerata una città sicura né più né meno quanto qualsiasi grande capitale europea. Questo non vi esime dal prendere precauzioni contro eventuali borsaioli. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tiger_Sundarbans_Tiger_Reserve_22.07.2015.jpg|thumb|Tigre nel parco nazionale delle Sundarbans]] [[File:DHR 780 on Batasia Loop 05-02-21 08.jpeg|thumb|Il toy train presso Batasia Loop ([[Darjeeling]]). Sullo sfondo la vetta del Kanchenjunga (8586 m s.l.m.)]] * '''[[Sundarbans]]''' &mdash; Un parco nazionale che copre la più fitta foresta di mangrovie al mondo ove trova ancora rifugio una fauna variegata, compresi gli ultimi esemplari di tigri reali del Bengala. Il parco è stato dichiarato [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Le escursioni al parco si compiono con le piccole navi da crociera della compagnia '''[http://vivadacruises.com Vivada Cruises]'''. I battelli salpano dal molo di Millennium Park ogni 7 giorni. La crociera da Calcutta a Calcutta dura 4 giorni e tre notti. Potete prenotare sul sito della compagnia e ottenere informazioni più dettagliate tramite chat. * '''Santuario della Natura dell'Isola di Lothian''' (''Lothian Island Wildlife Sanctuary'') &mdash; Di grande interesse, l'isola di Lothian ospita una fauna variegata, coccodrilli, tartarughe marine, scimmie del genere [[w:Macaca mulatta|Macaca mulatta]]. * '''Digha''' &mdash; Piccolo centro balneare a 183&nbsp;km da Calcutta senza niente di eccezionale. === Itinerari === Calcutta è un buon trampolino di lancio per escursioni a località dell'Himalaya orientale e del confinante [[Bangladesh]]. Il [[Nepal]] anche potrebbe essere raggiunto in autobus da Calcutta passando per [[Varanasi]] o [[Patna]], per quanto il [[Bihar]] sia lo stato indiano con minor garanzie dal punto di vista della sicurezza. [[Katmandu]] dista circa 1230&nbsp;km da Calcutta. * A '''[[Darjeeling]]''' (710&nbsp;km a nord di Calcutta) &mdash; Stazione climatica sui fianchi dell'Himalaya. È consigliabile percorrere almeno l'ultimo tratto, Siliguri-[[Darjeeling]] in treno. Il Toy Train percorre infatti un tratto di 86&nbsp;km svelando magnifici panorami sui contrafforti dell'Himalaya. Il percorso ferroviario è entrato a far parte nel 1999 dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. [[Darjeeling]] è anche un ottimo trampolino di lancio per visitare il [[Sikkim]]. * [[Gangtok]], la piccola capitale del [[Sikkim]] dista appena 100&nbsp;km da [[Darjeeling]] ma bisogna essere in possesso di permessi speciali richiesti con un certo anticipo presso gli uffici consolari dell'India in Italia. * A '''[[Bhubaneswar]]''' (489&nbsp;km a sud) &mdash; Città di magnifici templi <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India orientale | Regione nazionale2 = Bengala Occidentale | Regione nazionale3 = Bengala sudorientale | Livello = 2 }} elryxv5crrfxdnad6rrap2er7xyzdd7 Eilat 0 7305 763388 505405 2022-08-26T11:40:35Z Air fans 24217 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Eilat WV banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Eilat2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 46.800 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +972 <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.eilat.muni.il | Map = il | Lat = 29.55 | Long = 34.95 }} '''Eilat''' (אילת, aka Elat) è una città di [[Israele]] sul golfo di Aqaba, nel mar Rosso. == Da sapere == === Cenni geografici === '''Eilat''' è situata nel golfo di [[Aqaba]], in ebraico מפרץ אילת (''Mifraz Eilat'', golfo di Eilat), all'estremità settentrionale del ramo orientale del mar Rosso. Occupa praticamente tutta la costa israeliana del mar Rosso, e confina ad est con la città di Aqaba, in [[Giordania]], e ad ovest con la località di [[Taba]], in [[Egitto]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === '''Eilat''' è citata nella Bibbia con il nome di ''Ezion-Geber'', nel primo Libro dei Re. Si ritiene quindi che la sua posizione di porto naturale sul mar Rosso fossè già importante ai tempi di Salomone, in quanto punto di imbarco del rame prodotto dalle miniere di [[Timna]]. In tempi recenti, Eilat è divenuto lo sbocco al mar Rosso dello Stato di Israele, e si è quindi trovata in una posizione unica, in quanto unico collegamento tra Mar Rosso e mare Mediterraneo (il porto israeliano di [[Ashdod]]) a parte il canale di Suez. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 29.55 | Long= 34.95 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L''''[[Aeroporto di Eilat-Ramon]]''' si trova a 20 km a nord della città. === In auto === Dall'interno di Israele, si giunge ad Eilat percorrendo la strada dell'Aravà, che corre lungo il confine con la Giordania, provenendo dal mar Morto. È anche possibile arrivare dalla strada occidentale, che corre lungo il confine con l'Egitto, provenendo dalla località di confine di [[Nitzana]]. Dal'Egitto si arriva ad Eilat al valico di [[Taba]]; dalla Giordania al valico dell'Aravà, une quarantina di chilometri a nord di Eilat. In realtà, non è possibile in pratica passare in auto dalla Giordania se non in casi molto particolari e con molta difficoltà, ed anche il valico di Taba è difficile da superare in auto privata. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Di gran lunga il mezzo più pratico. Servizi regolari della società Egged e di altre, e in più frequentissimi viaggi organizzati da tutti i centri israeliani. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> La maggiore attrazione della città di Eilat è senza dubbio lo spettacolare paesaggio della fauna marina, grazie alla barriere corallina. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Deserto del Negev | Livello = 1 }} gc2txeqgjzbqiqbv7gz993qjrr9fa97 Montreal 0 7871 763295 733349 2022-08-25T17:13:02Z Air fans 24217 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = City of Montreal<br/>Ville de Montréal | Banner = Montreal banner Twilight.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Downtown seen from Mont-Royal.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 3.635.571 <small>(2006)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 438 & +1 514 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.tourisme-montreal.org | Sito ufficiale = http://ville.montreal.qc.ca | Map = ca | Lat = 45.50889 | Long = -73.55417 }} '''Montreal''' è la maggiore città della provincia [[Canada|canadese]] di [[Québec (provincia)|Québec]]. == Da sapere == Montreal è una città moderna da ogni punto di vista. Il suo centro è pieno di grattacieli come qualunque città nordamericana anche se non mancano quartieri storici che maggiormente incontrano il favore dei turisti. Come [[Toronto]], anche Montreal è dotata di una labirintica città sotterranea, piena di uffici, negozi, ristoranti, sale cinematografiche ove d'inverno è possibile aggirarsi evitando i rigori e il freddo intenso del "pianterreno" e senza necessità di indossare abiti pesanti con tutto il loro corredo di colbacchi, guanti e sciarpe. Se la vicina [[Québec (città)|Québec City]] ha un'anima esclusivamente "francese", Montreal ha un'anima duale. Un 30% della sua popolazione è anglofona e un 70% francofona. Quanti non parlano nessuna delle due lingue sono detti "allofoni". Ancora oggi le due comunità vivono separate l'una dall'altra. Gli anglofoni hanno i loro quartieri a ovest del centro, nella zona detta Westmount mentre i francofoni preferiscono vivere dalla parte opposta, a Plateau Mont-Royal e Outremont. Le tendenze di quest'ultimi per un Québec indipendente dal resto del Canada, molto vive in passato, non sono ancora del tutto sopite. [[File:Place Jacques-Cartier, Montréal 2005-10-21.JPG|thumb|left|Casa d'epoca sul lato orientale della piazza Jacques-Cartier Ospita i Giardini Nelson, un rinomato ristorante di Montreal]] [[File:Petite Italie (Montréal)-2.JPG|thumb|center|Il Boulevard Saint-Laurent in corrispondenza del quartiere Little Italy]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.508201 | Long= -73.56109 | h = 570 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Vieux-Montréal e Plateau Mont-Royal }} * '''[[Centro di Montreal]]''' (''Centre Ville'' in [[francese]]. ''Downtown Montreal'' in [[inglese]]) - Al centro di Montreal sono dislocati i maggiori musei così come gli alberghi più salati. * '''[[Vieux-Montréal]]''' (in [[francese]] o ''Old Montreal'' in [[inglese]]) - Distinta dal centro e raccolta intorno l'antico porto fluviale, il vecchio centro comprende la Pointe-à-Callière, il nucleo originario dove si sviluppò la città di Montreal. Prende il nome da Hector de Callières, il primo governatore della città, che vi fece costruire la sua casa nel 1642. Oggi questo spazio è occupato dal museo omonimo. Nei pressi c'è la '''Place [[w:Jacques Cartier|Jacques-Cartier]]''', dedicata all'esploratore francese del XVI secolo. La piazza costituisce un'isola pedonale e durante la bella stagione funge da luogo di ritrovo di turisti e locali grazie ai suoi caffè all'aperto e al diletto offerto da numerosi artisti di strada. La passeggiata sul fronte del vecchio porto fluviale è costituita dalla "Rue de la Commune", una strada sinuosa che seguiva il corso del fiume un tempo altrettanto sinuoso. Oggi è adattata a pista ciclabile ma è percorsa anche dagli amanti dei pattini a rotelle. Il confine a nord del vecchio centro è rappresentato dalla rue St-Antoine, un tempo la "Wall Street" di Montréal ove ancora si ritrovano sedi di istituti bancari. Il centro storico accoglie il palazzo del municipio, piccoli ma simpatici alberghi, gallerie d'arte e boutique, quest'ultime rinvenibili sulla Rue Saint-Denis che ha ritrovato il suo carattere intellettuale e bohémienne dopo la fondazione della vicina Università statale di Québec. * '''[[Le Plateau-Mont-Royal]]''' - Situato a nordest della città vecchia, Plateau Mont-Royal, cui ci si riferisce più brevemente come "Le Plateau," è una zona meno congestionata del centro e meno frequentata dai turisti che preferiscono concentrarsi nella adiacente città vecchia. Le Plateau nacque a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo come quartiere della classe operaia francofona mentre nella sua parte occidentale vi dimoravano famiglie giudaiche. In seguito divenne il quartiere per eccellenza degli immigrati che le navi trasportarono a migliaia dall'Europa, risalendo il corso del fiume San Lorenzo dopo la traversata dell'Atlantico e attraccando al vicino porto fluviale. L'arteria principale è la Rue St-Denis che lo attraversa in tutta la sua lunghezza, ma la sua strada più famosa è una sua parallela, il '''Boulevard Saint-Laurent''', conosciuto anche come "The Main". Boulevard Saint-Laurent fu la strada dove gli immigrati del XIX e XX secolo avviarono piccoli esercizi commerciali e ristorantini occupando il posto lasciato vuoto dai coloni anglofoni e francofoni che preferirono spostarsi in nuove costruzioni, i primi a ovest e i secondi a est dell'arteria. I quartieri attraversati dal Boulevard Saint-Laurent sono '''Chinatown''', '''Little Italy''' (''Petite Italie in [[francese]]''), pressappoco all'incrocio con la rue Saint-Zotique e '''Quartier latin''' [http://www.quartierlatin.ca/] raccolto intorno alla rue Sainte-Catherine ove sono concentrati locali e teatri e con una atmosfera bohémienne che risente della vicinanza con l'Università del Québec. Ogni anno dal 1983 si svolge al Quartiere Latino il festival "Juste pour rire" [http://www.hahaha.com/en/], dedicato all'umorismo, la più grande manifestazione del genere al mondo. [[File:St Laurent St Joseph.JPG|thumb|700px|center|L'incrocio di Boulevard Saint-Laurent con Boulevard Saint-Joseph a Plateau Mont-Royal]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === '''[[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Pierre Elliott Trudeau]]''' è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Montreal. È situato una ventina di km a sud-ovest del centro. Vi opera la compagnia '''[http://www.airtransat.com/ Air Transat]''' con voli da [[Venezia]]-Marco Polo e da [[Roma]]-Fiumicino. Voli domestici sono operati dalla low cost [http://www.westjet.com/ WestJet], [http://www.flyjazz.ca/ Air Canada Jazz], [http://www.aircanada.com/ Air Canada] '''[http://www.admtl.com/passager/acces_et_stationnement/_aerobus.aspx Aerobus]''' è un servizio di autobus navetta con il centro. La sua frequenza è di 20 minuti ed è in funzione dalle 7 del mattino all'una di notte. Fa capolinea alla stazione centrale delle autolinee extraurbane al nº 505 di boulevard de Maisonneuve Est. È proposto un servizio addizionale di minibus che passa per alcuni alberghi del centro. In alternativa si può ricorrere al servizio Air Connect della [http://www.viarail.ca/business/en_affa_airc.html VIA Rail] che viene a costare di meno ma è meno frequente. Un altro aeroporto che serve la regione di Montreal è il '''[http://www.flyplattsburgh.com Plattsburgh International Airport]''', situato nello stato di [[New York (stato)|New York]], appena oltre la linea di confine [[Canada]]-[[USA]]. Se si è diretti da Montreal ad altre città [[USA]] può essere più conveniente partire da Plattsburgh. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da Montreal è possibile raggiungere in autobus, oltre alle principali città canadesi, anche [[New York]] e alcune località del [[Vermont]] e del [[Maine]]. La stazione delle autolinee extraurbane è all'indirizzo "505 boulevard de Maisonneuve Est" ed è servita da fermata metro. Le compagnie che vi operano sono [http://www.trailwaysny.com/ Adirondack Trailways], [http://www.coachcanada.com/ Coach Canada], [http://www.greyhound.ca/ Greyhound Canada], [http://www.greyhound.com/ Greyhound Lines], [http://www.vermonttransit.com/ Vermont Transit] e [http://www.orleansexpress.com/ Orléans Express]. Quest'ultima è la maggiore compagnia per destinazioni nella regione di Montreal. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Carta "Opus Card" ricaricabile acquistabile presso tutte le fermate del Métro. [https://www.stm.info/en/info/networks/metro Carta delle linee del Métro di Montréal]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:St-josephs-oratory.jpg|thumb|left|Oratorio di San Giuseppe su Mont-Royal]] [[File:Notre Dame Basilica 2.JPG|thumb|Basilica di Notre Dame]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Musée des Beaux-Arts | sito=http://www.mmfa.qc.ca | email= | indirizzo=1379-1380 rue Sherbrooke Ouest | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pointe-à-Callière (Museo storico) | alt= | sito=http://www.pacmuseum.qc.ca | email= | indirizzo=350 Place Royale | lat= | long= | indicazioni=Fermata Métro: Place d'Armes | tel=+1 514 872 9150, +1 514 872 9127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Biodôme de Montréal | alt= | sito=https://espacepourlavie.ca/biodome | email= | indirizzo=4777, avenue Pierre-De Coubertin | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514 868 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino botanico | alt=Jardin Botanique | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/jardin/jardin.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Notre dame | alt=Basilique Notre-Dame | sito=http://www.basiliquenddm.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vecchio Porto | alt=Vieux-Port | sito=http://www.quaysoftheoldport.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Insectarium de Montréal | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/insectarium/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt=Musée d'Art Contemporain de Montréal | sito=http://www.macm.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del castello Ramezay | alt=Musée du Château Ramezay | sito=http://www.chateauramezay.qc.ca | email= | indirizzo=280, rue Notre-Dame Est | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Champ-de-Mars | tel=+1 514 8613708, +1 514 861 8317 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Giuseppe | alt=Oratoire Saint-Joseph du Mont-Royal | sito=http://www.saint-joseph.org/ | email= | indirizzo=3800 chemin Queen Mary | lat= | long= | indicazioni=Sul versante settentrionale di Mont-Royal. Fermata metro Côtes-des-Neiges | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il [http://www.stewart-museum.org/ Museo David M. Stewart] è stato definitivamente chiuso a partire dal 16 febbraio 2021. Le sue collezioni saranno visibili in altri luoghi sotto forma di mostre temporanee. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Montreal Jazz Festival | alt= | sito=http://www.montrealjazzfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Una manifestazione che riscuote giudizi molto positivi. }} * {{listing | nome=Fête de Montreal | alt= | sito=http://www.375mtl.com/celebrer-la-journee-du-17-mai/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 maggio | prezzo= | descrizione=Spettacoli pirotecnici al Porto vecchio e metro gratis. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> In "rue Notre Dame" e in "rue Guy" entrambe nei pressi dell'avenue Atwater esistono negozi di antiquariato simpatici. Da prendere in considerazione anche oggetti di artigianato Inuit, tra i quali sculture in legno molto accattivanti il cui prezzo però è tutt'altro che modico. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Montreal è un buon posto dove assaporare piatti di cucina francese in varie versioni dalla "haute" e bistro a quella tradizionale del Québec. Conviene scegliere quei ristoranti che propongono un menù fisso di tre o quattro portate a prezzi di gran lunga inferiori di un "menu à la carte". === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pasticceria Alati-Caserta | alt= | sito=http://www.alaticaserta.com/ | email=info@alaticaserta.com | indirizzo=277 Rue Dante | lat=45.5352688 | long=-73.6139894 | indicazioni= | tel=+1 514 271 3013 | numero verde=+1 877 377 5860 | fax=+1 514 277 5860 | orari=Lun 10:00-16:00, Mar-Gio 8:00-19:00, Ven 8:00-19:30, Sab 8:00-17:00, Dom 9:00-17:00 | prezzo=3-5$ | descrizione=Situata nel quartiere di Petite Italie, è specializzata in dolci italiani e torte per varie occasioni. }} * {{eat | nome=Patati Patata | alt=Friterie de Luxe | sito= | email= | indirizzo=4177 St Laurent Blvd | lat=45.5180425 | long=-73.583702 | indicazioni= | tel=+1 514-844-0216 | numero verde= | fax= | orari=08:00-02:00 | prezzo=18-20$ | descrizione=Locale piccolo con pochi posti a sedere. Ideale per pasti veloci. Serve diverse tipologie di poutine, uno dei piatti tipici canadesi. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Jardin Nelson | alt= | sito=http://jardinnelson.com | email=info@jardinnelson.com | indirizzo=407, place Jacques-Cartier H2Y 3B1 | lat=45.5079035 | long=-73.5532665 | indicazioni= | tel=+1 514 861-5731 | numero verde= | fax= | orari=11:30-23:00 | prezzo=40-50$ | descrizione=Ristorante con tavoli all'esterno e ampia terrazza interna. Musica dal vivo d'accompagnamento. Cucina tipica e internazionale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Gli alloggi economici sono concentrati in maggior parte nel "Quartier Latin". * {{sleep | nome=Le Jazz St Denis Hostel | alt= | sito=http://www.jazzhostels.com/jazzstdenis.php | email= | indirizzo=329 rue Ontario Est. Montreal, Quebec H2X 1H7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514 448 4848 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello nel quartiere latino. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi. }} * {{sleep | nome=Auberge de Paris Youth Hostel | sito=http://www.aubergemontreal.com/ | email=questions@hotel-montreal.com | indirizzo=901, rue Sherbrooke E | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Sherbrooke e a quella di Berri-UQAM | tel=+1 514 522 6861 | numero verde=+1 800 567 7217 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Necessaria la prenotazione. }} * {{sleep | nome=Armor Manoir Sherbrooke | sito=http://www.armormanoir.com/ | email= | indirizzo=157, rue Sherbrooke | lat= | long= | indicazioni=metro Sherbrooke | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Auberge Montréal Espace Confort | sito=http://www.montrealespaceconfort.com/ | email= | indirizzo=2050, St-Denis | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=50 € circa la singola (anno 2009) | descrizione=Stanze con bagno privato e cucinotto. }} * {{sleep | nome=Hotel Viger Bed & Breakfast | sito=http://www.hotel-viger.com/ | email= | indirizzo=1001, rue Saint-Hubert | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1 800 845 6058 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Auberge Jeunesse Le Gîte du Plateau Mont-Royal | alt= | sito=https://gite-du-plateau.hostelmontreal.com/ | email=hostelmontreal@gmail.com | indirizzo=185 Rue Sherbrooke Est | lat=45.5146 | long=-73.5687 | indicazioni=Metro Sherbrooke a 100 metri, 5 minuti a piedi | tel=+1 514-284-1276 | numero verde=+1 877-350-4483 | fax=+1 514-844-7356 | checkin=08:00 | checkout=23:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa) | descrizione=Ostello nel quartiere latino. Stanze con letti a castello, servizi in comune e wifi gratuita. }} * {{sleep | nome=HI Montréal Hostel | alt= | sito=http://hihostels.ca/en/destinations/quebec/hi-montreal | email=montreal@hihostels.ca | indirizzo=1030, Mackay Street | lat=45.5065081 | long=-73.5821562 | indicazioni=Metro Lucien-L'Allier a 230 metri, 3 minuti a piedi | tel=+1 514 284 1276 | numero verde=+1 866 843 3317 | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa) | descrizione=Ostello nel Centre-Ville. Stanze con letti a castello, servizi in camera e in comune e wifi gratuita. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Québec (provincia) | Regione nazionale2 = Québec del sudovest | Livello = 2 }} thvggtaew8i6hmrp71eozh42p4ykvg4 Discussioni utente:Andyrom75 3 20931 763280 763261 2022-08-25T13:16:04Z 3Pappa3 24454 /* Breadcrumb */ Risposta wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: https://he.wikivoyage.org/wiki/%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F, sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) i4u9snh2892heu7np1e3bz4jv123lh8 763373 763280 2022-08-26T09:43:47Z Andyrom75 4215 /* Breadcrumb */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: https://he.wikivoyage.org/wiki/%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F, sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) :::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST) jgbvnuki950kn8i1ihzg45unl5laf2i 763375 763373 2022-08-26T10:32:02Z Andyrom75 4215 /* Suddivisione Israele */ fix interwikilink wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: [[:he:%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F]], sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) :::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST) q6hff41pi7g6r4taj2k4h1by92a80mj 763376 763375 2022-08-26T10:34:10Z Andyrom75 4215 /* Suddivisione Israele */ wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) :::Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: [[:he:%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F]], sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) ::::Vuoi sapere come fanno a mostrare la maschera nella mappa? In caso affermativo immagino che peschino in modo automatico ai dati presenti su wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 26 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) :::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST) n01igx7ipol6zinv729hg5vjso1x2lk 763378 763376 2022-08-26T10:41:21Z Codas 10691 /* Suddivisione Israele */ Risposta wikitext text/x-wiki [[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Andyrom75/Archivio]] == Un aiutino == Avrei bisogno di un po' di assistenza tecnica ;-). In [[Tematiche turistiche]] potresti far diventare i box di destra e di sinistra della stessa dimensione? Inoltre mi era sembrata una buona idea aggiungere le ultime notizie turistiche ma non funzionano... forse perché sono in un template...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:31, 28 gen 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, il notiziario turistico funziona solo in quella pagina perché è attivato da uno script specifico. Mi sa che non funzioni nemmeno la transclusione dell'intera pagina. :Avevo notato il problema sulla larghezza dei box, appena ho un po' di tempo ci do un'occhiata. Ho già litigato in passato con quelle larghezze... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 28 gen 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, colpa mia che non avevo scritto nel manuale come usare i parametri relativi alla larghezza delle colonne. L'ho allargata un po', adattala alle tue esigenze. PS Attualmente non riesco a dirgli di avere la stessa dimensione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 28 gen 2021 (CET) :::Mi ero dimenticato di ringraziarti, comunque ora la pagina [[Tematiche turistiche]] contiene tutte le tematiche che abbiamo (tranne proprio quelle iperspecifiche). Ora pensavo di revisionarle e spostarle al Ns:0 ma dobbiamo decidere per il Quickfooter: va bene il footer generale delle tematiche o dobbiamo creare un "tema" specifico?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:15, 30 gen 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi sembra che la pagina sia venuta bene. Proseguirei col Quickfooter delle tematiche, dimmi quale è il prossimo gruppo di cui vorresti occuparti che decidiamo il sottogruppo per il Quickfooter. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 30 gen 2021 (CET) :::::Io pensavo di occuparmi di tutte gli articoli che ho inserito in quella pagina contemporaneamente. Le idee erano 2. :::::*Dare a tutti il Quickfooter delle tematiche "puro" :::::*Assegnare agli articoli di ogni box un "Tema" diverso, anche se così risulterebbe il più delle volte un po' forzato e soprattutto ci sarebbe un'esagerata categorizzazione per articoli abbastanza simili. :::::Inoltre perché hai eliminato il box che rimandava a [[Ultime notizie]]? Se rimane orfana tanto vale cancellarla. Avevo scelto quella grafica, invece di un box normale, altrimenti il box sarebbe rimasto troppo vuoto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:01, 31 gen 2021 (CET) ::::::La pagina delle notizie non è orfana, è presente in homepage. L'avevo rimossa perché credevo che volessi mostrare anche le notizie (cosa che non avverrà), ma se vuoi lasciarci "il banner", {{U|3Pappa3|ripristinalo}} pure. ::::::Per le tematiche, secondo me ancora qualche gruppo riusciamo a trovarlo, è solo che non riesco a metterci la testa in questo periodo quindi mi affidavo al tuo buon senso. Non saprei se ogni box potrà avere la sua tipologia ma per qualcuno ci sta di sì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:34, 1 feb 2021 (CET) :::::::Ok, perfetto ora ci penso, ma non credo sia possibile suddividerle tutte, qualcuna rimarrà fuori.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 1 feb 2021 (CET) ::::::::Anche io penso che qualcuna resti fuori; dico solo che magari qualche altro gruppo lo si riesce a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:53, 1 feb 2021 (CET) :::::::::Potremmo fare il Tema=Eventi per gli eventi, il Tema=Destinazioni a tema per il box omonimo e quello delle località notevoli. Io ho pensato a queste 2 per non disgregare troppo. Dimmi se hai altre idee. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:24, 1 feb 2021 (CET) :Eventi mi torna. La parola "destinazioni" mi piace meno. Per le "località notevoli" bisognerebbe trovare qualcosa di più inerente alle raccolte, elenchi, ecc. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:10, 2 feb 2021 (CET) ::Per i box "Prima di partire" "In viaggio con..." "Durante il viaggio" e "Stili di vita in viaggio" potremmo creare il Tema=Consigli per il viaggio. Per i box "Destinazioni a tema" e "Località notevoli" sono tutte bene o male delle destinazioni quindi il nome mi sembrava sensato, dimmi se hai un'altra idea. Inoltre ci sarebbero anche questi articoli ([[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni]]). Non so se vale la pena fare un Tema apposta per loro.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:00, 3 feb 2021 (CET) :::Allora io comincio a sistemarle e a spostarle, poi quando hai tempo discutiamo sul footer.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 7 feb 2021 (CET) == Antartide == Ciao :-) come va? Stavo provando a creare [[Utente:Superchilum/Ant]] partendo da [[:en:w:Research stations in Antarctica]], ma mi sono scontrato con problemi nella mappa: 1) è solo in formato "orizzontale" e non so come presentare l'Antartide [[:en:w:Research_stations_in_Antarctica#Map|con questa visualizzazione dal sud]], 2) anche se inserisco zoom bassi, mette di default zoom 10... Avresti soluzioni? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:23, 31 gen 2021 (CET) :Lo zoom è un bug (sto provando a vedere se riesco a risolvere) mentre per la vista che dici {{U|Superchilum|te}} non c'è niente da fare. Questo strumento si basa su una mappa "cilindrica" e non "sferica". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:27, 1 feb 2021 (CET) ::{{U|Superchilum}}, in qualche modo ho aggirato il bug. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:30, 1 feb 2021 (CET) :::Grazie mille per il bug :-) per la visualizzazione, mannaggia, così non si capisce granché :-\ forse andrò di mappa "a mano" come su en.wiki, anche se è più brutta... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:43, 2 feb 2021 (CET) ::::Ritorno sulla questione della visualizzazione per l'Antartide (e ovviamente speculare per l'Artide). In quale pagina si può andare a richiedere questa implementazione tecnica secondo te? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:40, 8 mar 2021 (CET) :::::{{U|Superchilum}}, temo sia una battaglia persa (Quanto meno nel breve termine), perché obbliga a modificare l'intero tool delle mappe, cmq puoi provare ad aprire una richiesta di nuova "''feature''" su Phabricator. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 10 mar 2021 (CET) ::::::Ok, provo, grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:37, 10 mar 2021 (CET) Aggiornamento: mi sa che è nota e antica come questione, v. [[:phab:T185858]] e [[:phab:T149518]]... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 18 mar 2021 (CET) :Eh si, e come mi immaginavo una modifica di quel tipo è invasiva; {{U|Superchilum|armati}} di pazienza :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:03, 19 mar 2021 (CET) == [[Castel di Iudica]] == C'è la pagina di discussione da cancellare.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:08, 2 feb 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie mille della segnalazione, mi era sfuggita. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 2 feb 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Sandbox|Pagina delle prove]] == Che ne dici se si creasse anche qui il [[Template:Sandbox]] per la pagina delle prove basandosi sull'[https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Sandbox omonimo template su wikipedia]?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:05, 7 feb 2021 (CET) :Non è essenziale, ma se {{U|Air fans|ti}} va di crearlo procedi pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:11, 9 feb 2021 (CET) == Re:[[Utqiaġvik]] == Fatto. Dimmi tu se va bene.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:17, 13 feb 2021 (CET) :I ristoranti e gli hotel i nomi sono quelli. Dimmi tu cosa bisogna ancora tradurre.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:34, 13 feb 2021 (CET) ==[[eSwatini]]== Non è assolutamente urgente ma quando hai tempo prova a vedere la pagina in oggetto e come fare a far comparire il titolo in minuscolo. Io ho provato con {{tl|Titolo minuscolo}}, ma forse bisogna agire sul quickbar.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:09, 14 feb 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, ho sistemato. Avevo già fatto una cosa simile per [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] dove ho dovuto personalizzare il titolo sul Quickbar per evitare di rovinare l'impaginazione. Forse sarebbe stato opportuno creare due parametri per mantenere inalterato il titolo su pagebanner; al momento ho fatto così. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:57, 14 feb 2021 (CET) ::Ok va benissimo. Secondo me per Taumata non è un problema. Piuttosto il template {{tl|Titolo minuscolo}} che ho creato può servire o va cancellato? ::A proposito di cancellare, [[:Categoria:Da cancellare subito|qui]] c'è un po' di roba.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 15 feb 2021 (CET) :::Va cancellato. Inoltre direi che in un futuro molto prossimo ha senso che tu sia autonomo nelle cancellazioni ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 15 feb 2021 (CET) ::::Wow...! Addirittura :DD --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, mi sono accorto che avevo introdotto un paio di bug, quindi dopo aver risolto il primo ho dato vita ad un secondo parametro dedicato per il "titolo" nel pagebanner, diverso dal "nome" nel Quickbar. Nel caso di eSwatini, dovendo essere entrambi modificati, all'interno del Quickbar vanno entrambi valorizzati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 23 feb 2021 (CET) ::::::Ottimo, in questo modo è andato a posto tutto. Con Taumata però, anche se è predisposta la barra per scorrere il titolo, non viene mostrato tutto. Forse questo problema non c'entra con le modifiche che hai fatto tu, però sarebbe meglio, se non è possibile mostrare tutto il titolo, almeno togliere quella barra--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 24 feb 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, nemmeno io so spiegarmi da dove arrivi quella barra ... prima non c'era... visto che il problema è su un solo articolo la questione ha bassa priorità e vedrò di occuparmene più avanti. (periodo da incubo...) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 24 feb 2021 (CET) == Re:Tybee Island == l'Inglese un po' lo so perché lo facevo a scuola ma non ricordo tutto. Se c'è qualcosa da tradurre aiutami--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:41, 16 feb 2021 (CET) :Puoi verificare se le traduzioni sono corrette?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:53, 16 feb 2021 (CET) ::[[Special:diff/699174|Per questa modifica]] scusami ma al momento mi ero un po' confuso. Puoi verificare le altre traduzioni?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:10, 16 feb 2021 (CET) :::Riguardo la descrizione sulla spiaggia tradotta dalla versione inglese l'ho messa sulle informazioni utili per avvisare dei divieti vigenti sulla spiaggia. Invece la frase "E un bidone della spazzatura ... Probabilmente" come si può riscrivere secondo te?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:24, 17 feb 2021 (CET) == Cancellazione == C'è da cancellare [[Tremestieri|questo redirect]].--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:50, 18 feb 2021 (CET) == Re:[[Boulder City]] == In che senso va scritta in modo uniforme?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:43, 19 feb 2021 (CET) == Campo 2 == Per il campo 2 sulla voce [[Cody (Wyoming)]] ho copiato il link dell'ultima modifica sulla versione inglese della pagina--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:14, 19 feb 2021 (CET) == Re:[[Cheyenne (Wyoming)]] == Il convertitore su Internet per convertire 11.000 da piedi quadri in metri quadri mi dava 1 virgola qualcosa, perciò ho scritto 1--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:44, 20 feb 2021 (CET) == Kolonat Tirana == Grazie per la osservazione! Ho rimosso il riferimento "Kolonat" a Tirana perchè è da tantissimi anni che non esiste più. Continuerò a modificare la pagina con delle informazioni aggiornate che ho basata in conoscenza del territorio. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:25, 26 feb 2021 (CET) :Ciao, vedo che mi hanno cancellato la modifica dove ho aggiornato la foto "Kolonat", comunque giusto per informazione, Kolonat nella piazza della foto (che si chiama "Sheshi Nënë Tereza") non esiste più. È una piazza vuota che si usa dai giovanni per pattini a rotelle. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Columns_-_Archeological_Museum_to_the_left_and_the_Rectorate_of_the_University_of_Tirana_to_the_right_-_Mother_Theresa_Square,_Tirana,_Albania.jpg Qua una foto] da commons. Se cerchi con questo nome online sicuramente esistono anche riferimenti più chiari. --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 17:58, 1 mar 2021 (CET) ::Ciao, giusto per spiegare avevo tolto la foto di quel negozio Kolonat che non esiste più in quella piazza. Non volevo far capire che Kolonat non esiste più in Albania. ::Riguardo Freddy's Hotel posso provare di ripristinare ma sono principiante su Wikivoyage e non so se riuscirò. Forse ti chiedo qualche aiuto :D --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 12:19, 4 mar 2021 (CET) == Freddy's Hostel Tirana == Ciao, grazie per la cura e attenzione nella pagina di Tirana. Ho visto che hai rimosso Freddy's Hostel perché pensavi che non esiste più. Ti segnalo se in caso vuoi aggiungerlo di nuovo che esiste ancora, solo che è diventato hotel e si chiama [http://freddyshotel.com/ Freddy's Hotel]. :) --[[Utente:AnisKoutsi|AnisKoutsi]] ([[Discussioni utente:AnisKoutsi|discussioni]]) 18:08, 1 mar 2021 (CET) == Risposta a "Clermont-Ferrand‎" == {{Fatto}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 15:25, 5 mar 2021 (CET) == Pagine da cancellare == Ciao ti segnalo che ci sarebbero delle pagine da [[:Categoria:Da cancellare subito|cancellare]]. --[[Utente:Samuele2002|Samuele2002]] ([[Discussioni utente:Samuele2002|discussioni]]) 10:39, 12 mar 2021 (CET) :{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:09, 14 mar 2021 (CET) == Nome utente simile == [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:Contributi/Ai%C9%BE_fans Questo nome utente] è uguale al mio, basta notare la R minuscola che è differente rispetto a quella del mio nome utente. Bloccalo oppure avvisalo di farli cambiare nome in quanto porta confusione con la mia utenza.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 21:34, 15 mar 2021 (CET) :Vi chiedo scusa. Se ciò costituisce un problema per Air fans, cambia pure il mio nome utente. Potrebbe essere "Nouguzze". Se non è materialmente possibile cambiare il nome posso creare una nuova utenza col nome che ho detto e questa può essere bloccata. Per il momento mi asterrò da fare modifiche con questo nome utente, mi auguro che questa soluzione vi vada bene. Saluti [[Utente:Aiɾ fans|Aiɾ fans]] ([[Discussioni utente:Aiɾ fans|discussioni]]) 08:28, 16 mar 2021 (CET) ::Ciao, {{U|Aiɾ fans}}, sarò sospettoso ma tu mi ricordi un certo Zerull... ti ricorda qualcuno? Comunque, presumendo la buona fede, non è possibile cambiare il nome localmente, ma devi fare una richiesta su meta in questa pagina: [[:meta:Steward requests/Username changes|Username changes]]. Basta che scrivi il nome che vorresti usare e come motivazione (in inglese) metti che hai un nome troppo simile a un altro utente del tuo stesso progetto. Dimmi se ci riesci.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:15, 16 mar 2021 (CET) == Redirect da cancellare == Ci sono da cancellare due redirect: [[Utente:Air_fans/Reno_(Nevada)|questo]] e [[Butte_(disambigua)|questo]], grazie.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:51, 21 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie ma non è necessario che lo segnali. Periodicamente vengono cancellati. Inoltre ti do un suggerimento: cerca di utilizzare la stessa pagina per le tue bozze (e.g. [[Utente:Air fans/Sandbox]]). Una volta spostata la cronologia si azzera e tu puoi ripartire da lì senza dover: tu creare una nuova pagina e noi cancellare quelle vecchie. Fai una prova e dimmi come va. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 22 mar 2021 (CET) ::{{U|Andyrom75}} Funziona ma l'unico problema è che rilascia un redirect. Se fosse possibile spostare senza lasciare redirect inutili.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 19:50, 31 mar 2021 (CEST) :::Provo a spiegarmi. Dopo che {{U|Air fans|hai}} spostato la pagina dalla Sandbox alla destinazione finale tu NON devi cancellare il redirect, bensì iniziarci a scrivere direttamente il nuovo articolo, poi lo sposti e lasci secondo redirect e così via. Fai altre due prove: la prima a seguito dello svuotamento forzato che hai già fatto e la seconda facendo come ti ho detto io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:09, 1 apr 2021 (CEST) ==Unire cronologia?== Volevo iniziare a eliminare le tematiche [[Tematica:Barcellona economica]] e [[Tematica:Madrid economica]] integrandole nei rispettivi articoli. In questo caso non si può usare il permalink giusto? Pensavo di usare [[Speciale:UnisciCronologia]] anche se in realtà non sarà una vera unione ma dalla pagina tematica preleverò solo un po' di listing e qualche testo. Cosa si fa in questi casi?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:51, 15 apr 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, non ho mai usato il tool per unire le cronologie, quindi non so dirti come funziona, e conseguentemente se è una buona idea usarlo. Detto ciò, quello che farei in questi casi è aggiungere la "cronologia necessaria" nella pagina di discussione. La puoi inserire integralmente (come su [[Fazio (Italia)]]) se ciò che copi è massivo o comunque così "diffuso nell'articolo" da non lasciarti altra scelta. Qualora invece dovessi copiare solo un singolo listing, puoi vedere chi lo ha inserito e citare esclusivamente il contributo del suo inserimento e quelli che lo hanno modificato. Questo secondo approccio è più preciso (leggasi pignolo) ma poco pratico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:41, 15 apr 2021 (CEST) ::D'accordo allora direi che poi provo a vedere come funziona questo strumento: se non dovesse venire bene seguo il tuo consiglio.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:26, 16 apr 2021 (CEST) == Saluto == Ciao, volevo semplicemente inviarti un salutino e, se possibile, avere tue notizie. Ti vedo assente dal progetto e questo mi provoca una certa tristezza. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:46, 23 apr 2021 (CEST) :Mi unisco al salutino anche io, la tua mancanza si sente! Come sta andando?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 08:17, 24 apr 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, hai notizie di Andrea? Lessi tempo fa una sua dichiarazione in cui asseriva di essere un po' stufo e preferiva dedicare il suo tempo ad altro. Ciononostante non mancava mai di fare capolino ogni giorno. Adesso questa interruzione mi pare troppo brusca da mandare giù. Andyrom75 è l'anima di Wikivoyage! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:31, 24 apr 2021 (CEST) :::Non so {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, mi disse che era piuttosto preso col lavoro ultimamente. A questo punto speriamo che sia stufo piuttosto che qualcosa più grave.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:44, 24 apr 2021 (CEST) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|3Pappa3}}, grazie a entrambi per il pensiero. Prima di tutto un chiarimento, non ho memoria di aver detto di essere stufo e comunque non è questa la ragione della mia latitanza. Ho avuto un carico di lavoro decisamente fuori dall'ordinario per oltre due mesi e questo non mi ha permesso di pensare ad altro. Vista la crisi nazionale/mondiale, non posso certo lamentarmi. ::::Detto ciò: abbandonare Wikivoyage mai, ma nel breve/medio termine Mi trovo costretto a mantenere questo ridimensionamento del tempo che dedico al progetto. Infine, giusto per tranquillizzare gli animi, da un punto di vista di salute, tutto bene :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:46, 1 mag 2021 (CEST) :::::Benissimo, splendide notizie. Non preoccuparti allora, aspetteremo il tuo grande ritorno!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:19, 1 mag 2021 (CEST) {{U|Andyrom75|Insomma diciamo che, nonostante il tempo che implacabile inesorabilmente avanza, tieni botta!}} - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Ufficio postale di Lino)</span></sup></sup>]] 15:17, 1 mag 2021 (CEST) :{{U|LINO CORRADI|Lino}}, sempre e comunque ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:01, 1 mag 2021 (CEST) ==Tematiche== Ciao, finalmente ho finito di uniformare e spostare tutte le tematiche! Mi manca solo di orfanizzare tutti i redirect. Ti sottopongo alcuni punti in sospeso. #Cosa dobbiamo fare con [[Ultime notizie]]? spostandola non funziona più ma non sono riuscito a capire come sistemare. Non che serva a molto, benintesi, ma cancellarla sarebbe un peccato. #L'orfanizzazione sarà un lavoro lungo e da fare a mano ma magari si potrebbe automatizzare con un bot la modifica degli incipit degli itinerari, che sono veramente tanti. È fattibile, chiaramente con uno sforzo non eccessivo? #Cosa facciamo di questi articoli [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3#Altre destinazioni|qui]]? Non sono tematiche ma non saprei che footer dargli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:49, 3 mag 2021 (CEST) :Oltre ai tre punti qui sopra, ora ho creato il [[Template:Tematiche]] che aveva consigliato Codas. <small>A proposito {{U|Codas}} se hai qualche consiglio o suggerimento da dare sul contenuto, fammelo pure nella pagina discussione del template.</small> Ho importato il template da wikipedia, ma per non dover gestire tutti i moduli che c'erano dentro ho ripristinato a qualche versione più vecchia. Dimmi se va bene, e se è così puoi inserirlo nel Quickfooter.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:25, 9 mag 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}} manca una sezione specifica solo sulla Sicurezza e sulla Salute. Ma si potrebbe pensare a template tematici che tra l'altro ci ricordano quali voci vanno create. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:45, 9 mag 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, per creare il template mi sono attenuto ai box che ci sono nella pagina delle [[tematiche]], Salute e sicurezza non hanno così tanti articoli da richiedere un box autonomo, per questo non le ho inserite direttamente, ma sono sotto "Durante il Viaggio". Nulla vieta di inserirle in futuro. Non sono invece molto convinto sulle pagine da creare in futuro. Secondo me l'utilità di un box del genere è quella di far navigare l'utente tra le pagine che già ci sono (non badare ai due link rossi che ci sono ora, li ho messi perchè ho intenzione di creale a molto breve). Secondo me il posto migliore per inserire nuove pagine da creare è nella pagina delle [[tematiche]], dove oltretutto ce ne possono stare molte di più. Continuiamo pure questa discussione nella pagina del template.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:48, 11 mag 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, ti ho spostato io la pagina delle ultime notizie; ora funziona. Parli di modificare un incipit col bot: cosa intendi esattamente? Gli articoli di "Altre destinazioni" potremmo classificarli (analogamente a come fanno su en:voy) come "regioni extra-gerarchiche". PS Scusa del ritardo... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:45, 26 mag 2021 (CEST) :::::Pensavo che sarebbe comodo se il bot trasformasse <code><nowiki>è un [[Tematica:Lista di itinerari|itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code> in <code><nowiki>è un [[itinerario]] che si sviluppa...</nowiki></code>. È possibile? :::::Quindi stai dicendo di lasciare le altre destinazioni senza Quickfooter? :::::E cosa ne pensi di [[Template:Tematiche]]? Se va bene poi aggiungerlo al Quickfooter per le tematiche?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:56, 26 mag 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver fatto col bot, anche se l'ho fatto in tre step, il primo meno elegante del secondo (e il terzo è un po' un cerotto), ma i link dovrebbero funzionare adesso :-) ::::::Le "regioni extra-gerarchiche" possiamo gestirle in due modi: 1) come una normale regione che però non avrà sotto articoli (gerarchici) come appunto [[Area metropolitana di New York]] 2) modificare il quickfooter per esplicitare il fatto che sono regioni differenti ::::::L'idea del cassetto è buona però sono un po' in dubbio sulla lista dei titoli e degli articoli per ogni titolo. Non vorrei che a tendere queste liste "esplodessero". Comunque, dato che sei tu che stai lavorando alle tematiche oramai da mesi, sarai sicuramente in grado di valutare meglio questo aspetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:59, 26 mag 2021 (CEST) :::::::Wow grazie veramente. Allora nella mascherina metto la forma più elegante: <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>? :::::::Vada per il Quickfooter delle regioni, tanto sono veramente pochi. :::::::Ho scelto quegli articoli per il template proprio perchè la maggior parte sono articoli "indice". Ad esempio [[Equipaggiamento]], utili quindi per la navigazione. Quelli che non sono indice sono proprio articoli super generali. In questo modo non dovrebbe "esplodere" esageratamente. Dimmi che ne pensi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:47, 26 mag 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, si, usa <nowiki>[[itinerari]]o</nowiki>. Per il template rinnovo la mia fiducia nella tua valutazione. Se confermi il suo utilizzo, dimmi quale sia la tipologia di articoli (leggasi, quali quickfooter) sono impattati che cerco di inserirlo centralmente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 27 mag 2021 (CEST) :::::::::Allora dovresti inserirlo per il quickfooter Tematica, escludendo il tema parchi e il tema aeroporti.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:04, 31 mag 2021 (CEST) :Ora ho finito di orfanizzare tutte le pagine tranne queste quattro: [[Patrimoni mondiali dell'umanità]], [[I borghi più belli d'Italia]], [[Città dell'olio]], [[Borghi Autentici d'Italia]]. Hanno veramente molti collegamenti e non ho molta voglia di eliminarli tutti a mano. Se tu con li bot potessi orfanizzarli più velocemente mi faresti un favore. Chiaramente se non puoi non esitare a dirlo, li farò io poco poco alla volta. <small>Ma tra parentesi come funzionano i bot? sono interamente automatici o devi andarci dietro anche tu?</small> :Ps ricordati del messaggio qui sopra.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:26, 11 giu 2021 (CEST) ::Sistemato tutto col bot ({{U|3Pappa3|ti}} ho anche mandato una nota separata su questo tema). Per il Quickfooter vedo di mettermici quanto prima. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:01, 19 giu 2021 (CEST) :::Grazie mille, veramente, mi hai facilitato molto. Mancherebbe [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Tematica:Patrimoni_mondiali_dell%27umanit%C3%A0 questo], ma voglio prenderlo come una sfida, ci provo io col bot!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 19 giu 2021 (CEST) ::::Non pensavo fosse così facile! Ho letto un po' la guida e ho provato a farlo andare. Dovrebbe essere andato tutto liscio, ma dacci lo stesso una controllata. Devo fare ancora un po' pratica con tutte le funzioni, ma non mi sembra esageratamente tecnico. Il problema principale è che non ho il flag bot, quindi ho intasato un po' le ultime modifiche. Per avere il flag di bot devo per forza creare una nuova utenza o me lo puoi mettere su questa?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:26, 19 giu 2021 (CEST) :::::Tecnicamente {{U|3Pappa3|puoi}} metterti da solo il flag di bot, è ma prassi e buona norma creare un'utenza separata. Questo perché l'utenza bot, non avendo i diritti di amministratore, non può causare danni più gravi del dovuto (modifica delle pagine di sistema o cancellazioni). :::::Relativamente al controllo, si fa prima se mi giri la regola o le regole che hai usato. Inoltre hai attivato (o lasciato attivato) "general fixes" che in alcuni casi applica delle modifiche tecnicamente sensate (parecchi anni fa le seguivo anche io), ma sono altresì funzionalmente un ostacolo per i neofiti. Ti cito "42 km"->"42&amp;nbsp;km". La presenza di un ''non breaking space'' evita di separare in due righe diverse il numero dall'unità di misura, ma questa finezza per migliorare la lettura, complica irragionevolmente la vita a chi edita un articolo a mano o anche con visual editor, perché non sa cosa sia &amp;nbsp;. Non c'è bisogno di annullare e rifare, tienilo solo presente per il futuro, inoltre '''MAI''' eseguire una modifica senza prima averla testata su un paio di articoli. Questo approccio consente di correggere la logica del bot prima che sia troppo tardi ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:29, 20 giu 2021 (CEST) ::::::Mi sa che lo deve fare un burocrate, io posso solo assegnarmi: esente dal blocco IP, autoverificato e patrollatore. Ho lasciato attivato "general fixes" perchè tutto sommato fa correzione utili: l'unica non molto bella è quella che hai segnalato tu. Si potrebbe disabilitare solo quella? ::::::Comunque ti voglio rassicurare sul fatto che non ho lascito andare il bot senza testarlo: per ogni pagina modificata ho schiacciato manualmente "save". Sinceramente non ho nemmeno capito come farlo girare in automatico :-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:12, 22 giu 2021 (CEST) :::::::Per come {{U|3Pappa3|hai}} usato il bot ok, al momento prosegui così. Le general fixes non le ho mai usate perché preferisco avere il pieno controllo delle modifiche effettuate. Se non erro ce ne sono altre "discutibili". Ti rinnovo il suggerimento a disabilitarle ed eventualmente creare il tuo personale set di modifiche generiche classificate come modifiche minori, ma con l'opzione globale di non apportare modifiche minori se non ce ne sono di maggiori (per minimizzare il numero di modifiche di una pagina). :::::::Dimenticavo: hai ragione, lo può fare solo un burocrate. È che anni fa gli amministratori erano anche automaticamente burocrati e non c'era formale divisione di "poteri". In ogni caso, come ti dicevo, è preferibile creare un'utenza bot dedicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:31, 22 giu 2021 (CEST) ::::::::Adesso non ho in programma di usare ancora il bot, ho fatto solo un esperimento. Quando mi capiterà di doverlo usare allora mi faccio l'utenza e me la flagghi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 25 giu 2021 (CEST) ==Area metropolitana di New York== Ciao, perchè [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=New_York&curid=7992&diff=710785&oldid=705988 hai annullato]? non dovrebbe essere una regione extra gerarchica che copre più stati? (comunque se hai poco tempo hanno la priorità le domande sopra ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:46, 18 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, hai ragione ho preso un abbaglio. Mi sono lasciato ingannare dalla dicitura "Area metropolitana" che in tutti gli altri casi è un territorio gerarchico. Correggo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:48, 26 mag 2021 (CEST) ::No problem!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) ==Importazioni== Mi piacerebbe importare qualcosa da [[w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage]]. Come ci si comporta quando i contenuti di quelle pagine vanno integrati in pagine già esistenti su wikivoyage? Si incolla come al solito tutta la cronologia sulla pagina di discussione?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:14, 20 mag 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, si, col cassetto, mi sembra che l'avevamo già visto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:50, 26 mag 2021 (CEST) ::👍 --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:47, 26 mag 2021 (CEST) == Cicloturismo == Ciao, a tempo perso pensavo di aggiungere a [[Cicloturismo in Sicilia]] le tracce gpx quantomeno dei percorsi già presenti in modo da chiarire meglio la mappa. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:17, 23 giu 2021 (CEST) :{{U|Codas}} a naso ho paura che i GPX di tutte le tracce in un solo articolo renderanno la pagina pesantissima da scaricare. Meglio come è adesso, in cui ogni singolo percorso ha il proprio GPX. Se proprio vuoi inserire questa informazione, un compromesso è quello di creare nella tua sandbox una mappa dinamica con tutti i percorsi, poi fai uno screenshot e lo carichi su Commons. Questa immagine statica la puoi aggiungere all'articolo principale senza appesantirla. Va da se, che vada aggiornata a fronte di ogni modifica sostanziale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 23 giu 2021 (CEST) ::Ma l'effetto non è come quello delle pagine dei sentieri? In alcune sono segnati anche 10 sentieri ma non ho mai avvertito vistosi rallentamenti. Al più si può cancellare la pagina dei gpx se nasce il problema. La questione dell'immagine statica, oltre all'aggiornamento è di dover aggiungere a mano i tracciati, punto punto... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:38, 23 giu 2021 (CEST) :::{{U|Codas}}, intendevo dire che la mappa la generi dinamicamente in una sandbox, ma poi tramite screenshot ne fai una copia statica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:42, 24 giu 2021 (CEST) ::::In questo caso dovrei creare anche una pagina gpx dedicata che però dovrei mantenere nel caso in cui dovessi aggiungere qualcosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:55, 24 giu 2021 (CEST) :::::{{U|Codas}}, corretto, ma essendo una tua sandbox, questa pagina non creearà alcun problema ai lettori. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:58, 24 giu 2021 (CEST) == re:[[Gioia del Colle]] == Scusami, ho sbagliato ad impostare il ritaglio! Ora dovrebbe andare bene (ho cambiato l'immagine direttamente da Commons), anche se forse non è la più bella foto di Gioia che ci sia... Vedrò di provare a farne una io un giorno di questi! :D--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 14:21, 28 giu 2021 (CEST) == [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] == Perché? Le modifiche erano corrette visto che ci sono anche stato in quell'aeroporto. Se c'è qualcosa di sbagliato segnalamelo e lo correggo, grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 16:04, 14 lug 2021 (CEST) :Già risposto nella tua pagina. Ho sbagliato link senza nemmeno accorgermene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:05, 14 lug 2021 (CEST) ::Capita un sacco di volte anche a me. Non è che si potrebbe accogliere il [[Discussioni_utente:LINO_CORRADI#Motivo...|suggerimento che aveva lanciato Civvì a Lino]]?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:30, 14 lug 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, avevo provato ad approfondire ma non sono ancora arrivato a nulla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:03, 15 lug 2021 (CEST) :::Va bene allora staremo attenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:30, 15 lug 2021 (CEST) ==[[Template:Attenzione]]== I giorni scorsi ho aggiornato i messaggi di attenzione di tutte le nazioni del mondo. A breve lo farò anche per i territori. Mi chiedevo se tu potessi uniformare questo template allo stesso modo di quello della versione inglese, cioè segnalando la data dell'ultimo aggiornamento. Per informazioni delicate come queste mi sembra molto importante. E già che ci sei creare le categorie per gli avvisi "datati". La [[:Categoria:Attenzione]] è piena inoltre di pagine come [[Foppolo]], dove l'avviso è usato come semplice disclaimer e non per segnalare pericoli reali. Per tener libera la categoria e per tenere quei disclaimer meno appariscenti e con un testo standard, pensavo di creare [[Template:Disclaimer]] come su [[w:Template:Disclaimer|su wikipedia]]. Ma questo posso farlo da solo. Va bene?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:38, 16 lug 2021 (CEST) :{{U|3Pappa3}}, le informazioni che possono diventare obsolete dovrebbero essere inserite tramite {{tl|Da aggiornare}}; può essere sufficiente? :Per la data degli avvisi io ho sempre usato la vecchia convenzione (un tempo presente anche su en:voy) di aggiungere l'indicazione temporale a fine paragrafo, ad esempio: "(gennaio 2021)". Può essere sufficiente? :Per le categorie ho capito il punto e vedo di cimentarmici, però non userei "Disclaimer" che serve per una cosa diversa, magari più un generico "Avvisi", dove tecnicamente ci ricade anche la categoria "Attenzione" ma come sottogruppo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:51, 16 lug 2021 (CEST) ::Scusa {{U|3Pappa3}}, ho aperto solo ora Foppolo, effettivamente quello è un disclaimer, ma mi sembra decisamente superfluo, altrimenti dovremmo metterlo su ogni articolo montano, siti di immersione, ecc. Sarei più per cancellarlo e centralizzare questo tipo di informazioni in una pagina di sistema nel NS:Wikivoyage (ammesso che già non ci sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:56, 16 lug 2021 (CEST) :::Infatti già c'è ed è puntato proprio da quell'avviso :-) [[Wikivoyage:Avvertenze generali]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:59, 16 lug 2021 (CEST) ::::Scusa sto facendo un po' di confusione vedo di fare chiarezza. Su Wikivoyage gli avvisi di contenuto che si possono trovare in un articolo sono: ::::#{{tl|Attenzione}}. Secondo me come è ora non è sufficiente. Il template segnala sempre pericoli in divenire (guerre, terrorismo, terremoti...) e quindi secondo me deve <u>sempre</u> avere la data di ultimo aggiornamento segnalata. E se deve essere sempre segnalata, perchè non automatizzarla e renderla uniforme come nella [[:en:Template:Warningbox|versione inglese]]? Successivamente gli avvisi "attenzione" non aggiornati da ― mettiamo ― 2 anni devono andare a finire nella categoria [[:en:Category:Has warning box with out of date warning]]. Tutte le pagine interessate invece vanno a finire nella [[:Categoria:Attenzione]] ::::#{{tl|Disclaimer}} da declinare in pericolo ([[Everest]]) o medico ([[Malattie tropicali]]) [[w:Template:Disclaimer|come su wikipedia]]. Certo su Foppolo è esagerato, in ogni caso non è fondamentale, ma se usati bene non fanno male. ::::#{{tl|Avviso}} Segnala pericoli minori o persistenti. È usato [[Speciale:PuntanoQui/Template:Avviso|nella maniera più disparata]]. Tra questi ci si può mettere anche il [[Template:Restrizioni sui visti]]. Ora vedo che lo "speciale puntano qui" raccoglie anche tutti gli altri template che contengono il template avviso (tipo quello {{tl|Disambigua}}). Per gestire meglio il tutto servirebbe una categoria che riesca a trovare solo gli articoli in cui è richiamato il {{tl|Avviso}} "puro" come in [[Via dell'Amore]]. ::::È un bel po' di carne al fuoco ma se iniziamo verrà un bel lavoro. Intanto, è fattibile? Cosa ne pensi soprattutto del primo punto? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:52, 16 lug 2021 (CEST) :::::Riusciresti a darmi un parere su questi tre punti? Si, no, discutine con gli altri... Credo di essere in grado di modificare i template e applicare in autonomia queste novità, quindi basta che mi dai il ''la''.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:47, 28 lug 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver sistemato il template Attenzione come lo desideravi. Fai qualche prova e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 3 set 2021 (CEST) :::::::Che bello, grazie mille! Domani allora li aggiorno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:13, 3 set 2021 (CEST) ::::::::Scusa mi sono permesso di spostare Categoria:Avvisi senza data a [[:Categoria:Attenzione senza data]] e Categoria:Avvisi scaduti a [[:Categoria:Attenzione scaduti]]. Mi sembravano titoli più adatti, visto che ci sono tanti altri avvisi. (ps ricordati di dare il tuo parere nel luonge sui disclaimer)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:43, 5 set 2021 (CEST) :::::::::{{U|3Pappa3}}, c'avevo pensato mentre li scrivevo ma, ad esempio, "Attenzione senza data" mi suonava male. "Avvisi di attenzione senza data" è troppo prolisso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 6 set 2021 (CEST) ::::::::::Senza dubbio è più corretto, ma dopotutto è solo una categoria di servizio. Ma per amor di chiarezza li sistemo ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:51, 6 set 2021 (CEST) ==Lavoro estivo== Mentre tu eri a spasso io ho raccolto un po' di cose da farti fare ;) #Come da [[Wikivoyage:Lounge/Archivio/2021/08#Esito Sitenotice|discussione]] rimuovere il logo 10000. #Risolvere i problemi del pannello manutenzione in [[Wikivoyage:Pulizia]] agendo sul Quickfooter. #Già che metti mano al Quickfooter inserire il [[Template:Tematiche]] (quel template di navigazione che avevamo discusso tempo fa) in tutti gli articoli Tematica, eccetto Tema=Parchi e Tema=Aeroporti. #Già che metti mano al Quickfooter sistemare tutti quei commenti che parlano di modifiche da fare una volta svuotato il NS:Tematica (non ho capito bene cosa consistano ahahah) #Ho creato la [[:Categoria:Articoli con avviso]] per poter controllare facilmente tutte le pagine che contengono il template di {{tl|Avviso}} (inserito e utilizzato in modo incredibilmente non univoco e standardizzato). Io sono riuscito solo a farci finire solamente le pagine del NS:0 ma mi piacerebbe che contenesse esclusivamente le pagine che richiamano ''direttamente'' il template {{tl|Avviso}}. Ora come ora in quella categoria ci finiscono invece tutte quelle pagine che hanno un box avviso anche semplicemente per una disambigua o altro. #Domanda: il template {{tl|IsInCat}} può essere messo due volte in una stessa categoria? Ho visto diverse pagine che lo fanno ma non so se ha senso. #Ancora una domanda: esiste ancora la Fondazione Wikivoyage e.V.? Mi sono imbattuto ad esempio in pagine come [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] dove addirittura si spiega come mai non dovremmo mai fare parte di una fondazione come Wikimedia (per farti capire quanto è aggiornato poi!). Quindi una volta che wikivoyage è passato alla WMF la fondazione ha continuato a esistere? Fai pure con calma sono in ordine di priorità.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:32, 1 set 2021 (CEST) :Per ora {{U|3Pappa3|ti}} rispondo a 3 punti (abbi pazienza). :1) fatto :6) non ha senso, solo l'ultimo ha effetto. Gli eventuali precedenti vanno sostituiti con dei normali "categoria:" :7) la fondazione tedesca esiste ed è operativa; credo sia l'unica per Wikivoyage. Niente vieta di crearne una italiana, ma c'è da sbattersi un bel po'... :Dammi un po' di tempo per 2-5 :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 2 set 2021 (CEST) ::Va bene grazie! Non volevo certo creare una fondazione comunque ;) Mi chiedevo solo se di quella fondazione tedesca facessimo parte anche noi, perchè leggendo [[Wikivoyage:Associazione come forma ottimale del progetto]] sembra proprio di sì! Prova a leggere questa pagina e poi, se non dovesse essere (più) corretta, direi di cancellarla.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:30, 3 set 2021 (CEST) :::{{U|3Pappa3}}, "facciamo parte" è un parolone. Diciamo che è l'unica associazione esistente per Wikivoyage, quindi se dobbiamo pubblicizzare un'associazione direi meglio quella che WMI. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 3 set 2021 (CEST) ::::Ok ho sistemato la pagina, dacci un'occhiata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:07, 3 set 2021 (CEST) ::::PS come non detto ho scoperto che si è appena sciolta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:23, 3 set 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, il presidente mi ha confermato che sono ancora attivi. A questo punto mi chiedo dove hai visto che si è sciolta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:04, 7 set 2021 (CEST) ::::::Scusa ma nella loro assemblea del 2019 viene discusso [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Allgemeine_Aussprache lo scioglimento]. Poco dopo si passa alla [http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/21._Assembly_(Online)/Resolution_of_agenda_item_8 votazione che vede la vittoria unanime del si]. Nell'[http://www.wikivoyage-ev.org/wiki/22._Assembly_(Online)/de assemblea del 2020] (in cui si discute solo di un bilancio) all'inizio c'è scritto: ''"L'associazione deve continuare a lavorare fino allo scioglimento definitivo dell'associazione [...]. A causa di circostanze personali (morte in famiglia, trasferimento, blocco nella pandemia di corona, mancanza di fondi), non è stato ancora possibile affrontare la liquidazione dell'associazione. Questo dovrebbe essere recuperato all'inizio del 2021."'' Proprio all'inizio del 2021 Wikimedia foundation mette l'avviso che l'[https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikivoyage_Association associazione ora è un "Formerly Active Affiliate"]. Proprio ora vedo che RolandUnger ha tolto quell'avviso, ma comunque il report del 2020 che ha appena inserito parla della liquidazione in corso. ::::::Quando ci hai parlato ti ha detto quando avverrà? Perchè credo che se non è già avvenuta avverrà a brevissimo. Probabilmente la WMF aveva fatto il passo più lungo della gamba ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:23, 7 set 2021 (CEST) :::::::Ho letto la discussione. C'è da dire che non si è sprecato con le spiegazioni comunque ho capito che l'User grup va avanti quindi ho sistemato definitivamente quelle pagine.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:39, 11 set 2021 (CEST) ::::::::{{U|3Pappa3}}, anche il 4 è sistemato. Piano, piano, faccio tutto :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:01, 17 set 2021 (CEST) :::::::::Perfetto! Una cosina che non c'entra. Perchè non compare il banner delle FSB? Sul [[Template:Homebanner]] ora c'è. Può essere semplicemente un problema mio di cache?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:53, 18 set 2021 (CEST) ::::::::::{{U|3Pappa3|Confermo}}. ::::::::::Ciò che chiedi per il punto 5 può essere fatto in mille modi. Il template Avviso non è bello e non mi è mai piaciuto ma non ho nemmeno mai avuto voglia/tempo di riscriverlo zero. Al momento mi sono limitato a fare piccole modifiche atte a non includere le disambigue nella categoria degli avvisi. Dimmi che altri tipi di "pulizia" ti servono e metto altri "cerotti". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:11, 18 set 2021 (CEST) :Io volevo fare in modo che in quella categoria finissero solamente gli avvisi effettivamente di contenuto. Ma se è un lavoro eccessivo lascia perdere. Per farlo funzionare con le gli avvisi di disambiguazione ho dovuto modificare [[Template:Nota_disambigua]]. Per sistemare una volta per tutte anche gli altri avvisi che intasano la categoria ({{tl|...}} ecc.) potremmo creare il <code>| tipo = servizio</code>. Può andare? :Diciamo che questo template è una brutta via di mezzo: ricalca il corrispettivo di Wikipedia, ma là lo usano solo per gli avvisi di servizio, e vorrebbe essere come [[:en:Template:Cautionbox]] (ma non lo è).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:42, 18 set 2021 (CEST) ::{{U|3Pappa3}}, se mi elenchi quali sono i template che "ti danno noia" vedo di inventarmi qualcosa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:59, 18 set 2021 (CEST) :::{{tl|...}}, {{tl|Stile}}, {{tl|Avviso itinerari}} {{tl|Vetrina inserimento}}, {{tl|Vetrina rimozione}}, {{tl|WIP open}}, {{tl|WIP}}, {{tl|Approvata}}, oltre alle già dette {{tl|Disambigua}} e {{tl|Nota_disambigua}}. Dovrebbero essere veramente tutte. Però ripeto vai pure con clama non è urgente. E magari nel mentre trova il modo di migliorare un po' tutto il template ;-) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:34, 18 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3|Dimmi}} se trovi ancora degli "intrusi" :-) PS Dai tempo alla cache di aggiornarsi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 18 set 2021 (CEST) :::::Dovrebbe essere tutto perfetto grazie mille!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:32, 19 set 2021 (CEST) :::::Ho visto anche quello che hai fatto col pannello di manutenzione, va bene spostare la categoria regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:44, 19 set 2021 (CEST) ::::::{{U|3Pappa3}}, allora punto 5 chiuso :-) Per il momento lasciamo la categoria come è; ancora vanno risolti diversi problemini. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:21, 19 set 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, a tempo perso sono parecchi giorni che lavoro al punto 2 e quello che ho riscontrato è che il grosso del lavoro (in buona parte già fatto) è sugli articoli, non sul Quickfooter. Ti scrivo perché sono perplesso su come procedere sulle regioni nazionali non classificate. Il punto è che ad oggi non è esiste una classificazione degli articoli regionali e metterli tutte bozze è una forzatura impropria, non tanto perché potrebbero non essere bozze (problema minore) quanto per il fatto che non avremmo una cartina tornasole così evidente di questa lacuna. "LA" soluzione è quella di stabilire le regole di classificazione e manualmente classificare tutti gli articoli. il resto sono solo "cerotti". :::::::Un problema analogo ce l'hanno i frasari e sentieri, ma essendo meno e soprattutto, non facendo parte della gerarchia geografica (il nostro ''core business''), possono attendere un po' di più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:58, 27 set 2021 (CEST) ::::::::Forse ti sei perso [[Wikivoyage:Lounge#Livelli|questa discussione]] ;) Ho già aggiornato le relative pagine. Scusa se l'ho fatta mentre non c'eri ma avevo tempo in quel momento, e di tempo ce n'era bisogno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:08, 27 set 2021 (CEST) :::::::::Ah benissimo! Ma che ti scusi! Hai fatto proprio bene. Adesso c'è solo da usare il bot per sistemare gli articoli. Vuoi occupartene tu per fare pratica o preferisci che lo faccia io? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:25, 27 set 2021 (CEST) ::::::::::Fare pratica mi fa sempre piacere! Ma quindi tu intendi di usare il bot per metterli tutti al livello 1? Io avevo iniziato a categorizzarne una ventina a mano proprio per metterli già al livello giusto. Tu come intenderesti fare con il bot?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:34, 27 set 2021 (CEST) :Se hai tempo per controllarli manualmente meglio! In questo modo non c'è più da tornarci sopra dopo che avrai finito. {{U|3Pappa3|Prosegui}} pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:38, 27 set 2021 (CEST) ::Ottimo, anche il punto 2 è fatto! Allora adesso possiamo spostare la Categoria:Regione a regione nazionale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 1 ott 2021 (CEST) :::Se {{U|3Pappa3|intendi}} che non c'è da fare altro sul Quickfooter ok, però il pannello ancora non va bene, ci sono 4 gruppi di articoli da sistemare. Per la categoria do un'occhiata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:34, 1 ott 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}}, non ho spostato regione in regione nazionale, ma ho creato ex-novo quest'ultima. La "vecchia" regione ora (in realtà a fine aggiornamento) conterrà tutte le regioni, nazionali e continentali. Poi se risultasse inutile siamo sempre in tempo a cancellarla :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:46, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|3Pappa3}}, credo (ma ricontrolla e conferma) che sia stato fatto tutto tranne il punto 3. Me lo spiegheresti meglio che non credo di averlo capito? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:13, 8 ott 2021 (CEST) ::::::Ti ricordi di quel template di navigazione ([[Template:Tematiche]]) che avevamo deciso di mettere in fondo alle pagine tematiche? Ecco devi fare in modo che, grazie al quickfooter, finisca in fono a tutte le pagine tematiche, eccetto quelle che vengono identificate dal Tema=Parchi e dal Tema=Aeroporti. Il resto è tutto a posto, ottimo lavoro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:54, 8 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|3Pappa3}}, è stata davvero lunga ma ora forse funziona. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:06, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::In realtà tecnicamente non è ancora perfetto e sto cercando di capire se mi riesce risolvere il problema. Tu magari guarda invece se sta nelle pagine in cui è previsto che non ci sia dove non deve stare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:18, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::Alleluia! Dopo un milione di prove ce l'ho fatta! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:37, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Hai fatto uno splendido lavoro, è tutto perfetto. Ammetto che quando ho importato quel template non ho avuto il coraggio di importare tutti quei moduli e ho semplicemente rollbackato ad una versione più vecchia :-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:51, 10 ott 2021 (CEST) == Proposta creazione pagina su micronazione == Ciao! Recentemente grazie alle mie attività di teatro sono entrato in contatto con una micronazione chiamata "Bardo" che si trova nelle colline piemontesi, in provincia di Cuneo. La micronazione ha come obiettivo quello di riunire artisti e pensatori con un grande impegno nel contatto con la natura. Alcuni miei amici mi hanno messo in contatto con il "duca del Bardo" e mi è venuto in mente la possibilità di creare una pagina dedicata a questa nuova attrazione artistica nata nel 2020. Oppure, in alternativa, aggiungerla semplicemente nelle attrazioni della regione. Che cosa ne pensi?--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 15:25, 19 set 2021 (CEST) :Ciao {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}}! Io penso che il miglior modo per descrivere un associazione è tramite un listing all'interno del toponimo di competenza sia essa Torre Mondovì, Cuneo o le Colline piemontesi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 19 set 2021 (CEST) ::Grazie mille. :-)--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 17:04, 19 set 2021 (CEST) :::Comunque {{U|Giovanni Zanin|Giovanni}} nella mia [[Utente:3Pappa3/Sandbox|Sandbox]] sto creando proprio l'articolo sul cuneese, quindi se vuoi lo puoi inserire anche lì!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:46, 22 set 2021 (CEST) ::::{{U|3Pappa3}} lo farò con molto piacere, appena finirò di scrivere il trafiletto--[[Utente:Giovanni Zanin|Giovanni Zanin]] ([[Discussioni utente:Giovanni Zanin|discussioni]]) 21:54, 22 set 2021 (CEST) == Risposte == Ciao, sicuramente ti è uscito di mente ma ti ho tirato in ballo nella discussione sulle [[Cinque Terre|Cinque terre]] e da ultimo sul [[Veneto]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:29, 22 set 2021 (CEST) :{{U|Codas}}, fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:18, 23 set 2021 (CEST) == Re Lingue dell'Italia == Ciao Andyrom75, il problema è che il siciliano era una delle pochissime lingue non ufficialmente riconosciute presenti in quella lista (l'unica altra era il gallurese, che in effetti ho dimenticato di togliere). Comunque nulla vieterebbe di aggiungere anche le lingue non ufficialmente riconosciute (ad esempio lombardo, piemontese, emiliano, romagnolo, ligure e tante altre), anche se così facendo la lista diverrebbe un pò pesante. L'importante però è evitare discriminazioni, altrimenti il lettore si chiederà: «perché il siciliano sì e il lombardo no?»; tutto qui!-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:09, 29 set 2021 (CEST) :In realtà in [[Sicilia#Lingue parlate]] si parla già del siciliano, finanche con grande dovizia di particolari, così come in [[Gallura#Lingue parlate]] si parla già del gallurese. Nessuna informazione andrebbe persa, credo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|discussioni]]) 15:37, 29 set 2021 (CEST) == Itinerari su item Wikidata == Ciao :-) volevo chiederti un parere sul collegamento degli itinerari su Wikidata. Quelli biografici creati i mesi scorsi sono stati aggiunti negli item sulla persona (es. [[Itinerario di George de Hevesy]] in [[:d:Q76951]]). Non sarebbe lecito fare la stessa cosa anche per l'itinerario [[Alla scoperta delle terre rare]], da collegare nell'item sulle terre rare ([[:d:Q190444]]), invece che in un item a sé (attualmente [[:d:Q106862540]])? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:46, 6 ott 2021 (CEST) :{{U|Superchilum}} secondo me è sbagliato il primo, non il secondo. Un'istanza Wikidata rappresenta una specifica entità, quindi o una persona o un itinerario, ma non entrambi. Scendendo più sul fine anche due territori che sono simili ma non uguali (e.g. con differente demarcazione dei confini) dovrebbero avere istanze differenti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:30, 6 ott 2021 (CEST) ::Eh ma di fatto sarebbe come dire "non colleghiamo un libro su Einstein su Wikibooks alla voce su Einstein su Wikipedia perché il primo è un libro, e Einstein non è un libro" :-) quella pagina su Wikivoyage è l'unico elemento corrispondente alla vita della persona che si può trovare sul progetto, è il raccontare la persona non attraverso una voce enciclopedica (come Wikipedia) ma come pagina di guida turistica (propria di Wikivoyage). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:53, 7 ott 2021 (CEST) :::{{U|Superchilum}}, infatti concordo sul primo tuo esempio: non va collegato il libro su Einstein all'istanza dello scienziato Einstein, bensì alla voce su Wikipedia relativa a tale libro. Il fatto che dopo la creazione ci sia un'istanza Wikidata per così dire "sfigata" è nella natura delle cose. Inizialmente l'istanza di un nuovo itinerario redatto su it:voy non avrà alcun collegamento con altri wikiprogetti, poi magari viene tradotto in altre lingue e avrà collegamenti verso en:voy, de:voy, ecc. Poi si potranno scattare delle foto di quel sentiero (panorami, cartelli informativi, ecc.) e arriverà il collegamento a Commons. Poi magari un giorno, rispettando i criteri di una o più versioni linguistiche di Wikipedia, quel sentiero diventerà enciclopedico, ed ecco che arriveranno i relativi collegamenti a tali versioni. Questo perché descriviamo un elemento, uno ed un solo elemento. Tornando al tuo esempio su Wikidata si avrà la data di nascita sull'istanza della persona e la data di edizione sull'istanza del libro, ma non entrambe sulla stessa istanza altrimenti sarebbe il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:28, 7 ott 2021 (CEST) ::::Ma io con "libro" intendevo proprio un "wikibook" fatto da un utente, non la pagina di un libro già esistente :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:20, 7 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Superchilum|Ok}}, allora su quello non mi sbilancio perché non conosco così bene Wikibooks per potermi esprimere in modo assennato, resta però valido il principio che spiegavo sopra (credo in modo chiaro, ma se hai dubbi chiedi pure). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:47, 7 ott 2021 (CEST) ::::::Capisco un itinerario su quella che è già una "via" enciclopedica, come [[Via della seta]]; ma se parlo di un itinerario dedicato a una persona mi aspetterei che il fulcro dal punto di vista "concettuale", trasversale agli altri progetti Wikimedia, sia proprio la vita della persona, e quindi collegabile all'item sulla biografia. Per cercare di capire meglio il tuo punto di vista: potenzialmente si potrebbero creare itinerari diversi sulla vita (che so) di Dante, o di De André, e quindi scegliere l'uno o l'altro sarebbe arbitrario, e quindi non avrebbe senso considerare un itinerario come quello "ufficiale" e collegarlo all'item su Dante? O idem sulle terre rare, se ne potrebbe creare uno (che so) sui luoghi dove sono state scoperte, e uno sui luoghi dove sono più abbondanti oggi, e quindi entrambi potenzialmente sarebbero centrati sullo stesso argomento, e quindi non si potrebbe scegliere quale collegare all'item sulle terre rare? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 9 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Superchilum|Corretto}}, quello è uno dei tanti problemi, che giusto per dire, è l'esatto analogo del campo "sito" nei listing, al suo interno va inserito solo e soltanto il sito web ufficiale, altrimenti di ufficiosi se ne può trovare potenzialmente un'infinità. Un altro problema, sulla falsa riga di ciò che hai descritto, è che sulla versione inglese di Wikivoyage hanno articoli su dei musei, e magari un giorno redigono un articolo sul museo di Dante. Perché associare all'istanza di Dante (uomo) un itinerario dantesco e non il museo? Sono tutte scelte arbitrarie che genererebbero confusione sull'istanza. I dati su Wikidata sono e devono essere dati oggettivi, come oggettiva deve essere la selezione delle pagine da associare a tale istanza, e il criterio di scelta e che siano tutte relative allo stesso identico elemento e non qualcosa di affine. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::Allora si può fare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terre_rare&type=revision&diff=123371273&oldid=121373475&diffmode=source così] manualmente, direi :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:54, 9 ott 2021 (CEST) :::::::::{{U|Superchilum}}, non è la soluzione ideale ma in questo specifico caso non ci sono controindicazioni perché su Wikivoyage non esisterà mai un articolo inerente quell'istanza. :::::::::Il punto è che i parametri dell'interprogetto prevaricano quanto scritto su Wikidata, quindi qualora qualcuno copiasse il tuo esempio su articoli afferenti a dei toponimi, che hanno o che avranno un loro articolo su Wikivoyage, sarebbe un problema perché il vero interwikilink sarà nascosto da quello forzato manualmente. :::::::::Sfortunatamente su Wikipedia non c'è una sezione adeguata per citare un interwikilink manualmente e "Altri progetti" di fatto è gestita sempre e soltanto tramite il template interprogetto. Quindi, per generalizzare il tuo approccio, al fine di evitare i problemi di cui sopra, ho modificato leggermente quanto da te fatto: gestendo la cosa con due (o più) chiamate. Sostanzialmente, con la prima chiamata al template estraggo tutto ciò che si trova su Wikidata e con la seconda (o le successive) aggiungo in coda il link che tu hai imposto manualmente, forzando questa seconda chiamata a non interpellare Wikidata, questo perché sennò raddoppierei il collegamento a Commons. Sempre con questo sistema, qualora si parlasse di Dante (per seguire il tuo esempio precedente), si potrebbe aggiungere tutti gli itinerari danteschi che si vuole. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:28, 9 ott 2021 (CEST) ::::::::::Mi sembra un'ottima soluzione, ero rimasto che non si potevano mettere più Interprogetto perché altrimenti si sarebbero generati link doppi presi da sitelink da Wikidata, ma con quei parametri direi che il problema non si pone. Muy bien :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 ott 2021 (CEST) == Aiutino == Stavolta te lo chiedo io un aiutino ;) Vanno aggiunti gli eventi importanti su wikivoyage? Nello specifico a settembre 2022 ci saranno i mondiali di Nuoto pinnato sul [[Lago di Viverone]], è qualcosa che va aggiunta? Se sì c'é qualche esempio? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|discussioni]]) 11:14, 20 ott 2021 (CEST) :Ciao {{U|ValterVB}}, ben lieto di contraccambiare :-) :Assolutamente sì, ogni evento trova la sua naturale collocazione all'interno degli articoli di Wikivoyage. Ma non essendo un evento ricorrente (e.g. Sanremo, Palio di Siena, Maratona di Roma, ecc.), va fatto con accortezza. :Proprio ieri ho pulito alcuni articoli che utilizzavano il [[Template:Parliamo di]] ed è quello che fa al caso tuo. Guarda [[special:Diff/727694|qui]] come era stato usato. :Inoltre, essendo i mondiali un evento di particolare rilievo, a ottobre 2022, quando cancellerai il template perché obsoleto, potrai aggiungere qualche riga all'interno di "Cenni storici" (o in altra sezione eventualmente più appropriata). :Fammi sapere se ti serve altro, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 20 ott 2021 (CEST) == Candidature di TALLINN == Grazie di aver annullato la mia modifica non mi ero reso conto che la città era già stata candidata. --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 18:12, 22 ott 2021 (CEST) :Nessun problema, se trovi altri articoli interessanti candidali pure ... o magari scrivine direttamente uno da candidare per soddisfazione personale :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:49, 22 ott 2021 (CEST) == ciao, sono nuovo della wiki. == ciao, sono nuovo della wiki. [[Speciale:Contributi/64.39.87.169|64.39.87.169]] 19:47, 22 ott 2021 (CEST) :Che dire... benvenuto :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:47, 22 ott 2021 (CEST) == Risposta a "Proposte di trasferimento" == Non sono al momento quasi per nulla attivo, pertanto non posso garantirti nulla; tieni comunque conto che per procedere con una voce cancellata ti serve l'intervento di un amministratore (cosa che io lì non sono), lo puoi ottenere andando [[w:WP:RA|qui]]. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:58, 29 ott 2021 (CEST) == [[I borghi più belli d'Italia]] == Stavo terminando di sistemare i banner, quando dalla voce [[Sperlinga]] in avanti mi dice "errore script". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:26, 17 nov 2021 (CET) :{{U|Teseo}}, questo è il problema che sto cercando di risolvere da parecchi giorni. Ho fatto un purge e ora si vede bene, ma non è detto che resti così. Se ti frena il lavoro, edita l'ultima sezione e vai in anteprima.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 17 nov 2021 (CET) ::@{{U|Andyrom75}}. Ho terminato l'inserimento dei banner. Le ragioni di quelli mancanti le conosci già. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 23:54, 17 nov 2021 (CET) :::{{U|Teseo!|Bravissimo!}} Te l'avevo già chiesto ma non ricordo la risposta; dove pensi sia più opportuno chiedere supporto per l'inserimento di immagini adeguate per la creazione dei banner? Commons o Wikipedia? In quali pagine? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:49, 18 nov 2021 (CET) == Problemi listing == Il template listing mostra i colori dei locali e dei negozi anche se sono senza le coordinate. Come mai? Questo di solito appare solo se ci sono le coordinate.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:32, 20 nov 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, grazie della segnalazione, avevo commesso un'errore nella creazione del nuovo modulo che gestisce i marker (e di conseguenza i listing). Ora spero sia a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:03, 21 nov 2021 (CET) ::Si adesso è a posto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:24, 21 nov 2021 (CET) :::Sono sparite le posizioni dei listing nelle mappe. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:06, 23 nov 2021 (CET) ::::Uff... ieri notte mi ero accorto che da mesi non funzionava più il download del tracciato GPX e l'avevo "riparato" lato server, ma evidentemente ho introdotto qualche nuovo errore che ha compromesso il funzionamento delle mappe. Cerco di risolvere in giornata, {{U|Codas|grazie}} della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:41, 23 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, dopo lunghe ore di panico ho trovato l'errore e dovrei esserne venuto a capo ... a meno non averne introdotti di nuovi! :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 23 nov 2021 (CET) ::::::Ti farò sapere, nel caso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:36, 24 nov 2021 (CET) == risposta == ciao Andyrom75, grazie mille per gli hint e la disponibilità. In fase di creazione dell'articolo in sandbox ho visto che il box che compare sulla destra già ti propone dei modelli tra cui l'itinerario. Cliccando su esso inserisce anche il Quickbar che spiegherò ai discenti. Per il Quickfooter vedremo , nel senso che dopo che avranno cominciato a fare qualcosa in sandbox , nella seconda lezione, vedrò di spiegare anche quello. Grazie ancora. --[[Utente:Ignazio Ligotti|Ignazio Ligotti]] ([[Discussioni utente:Ignazio Ligotti|discussioni]]) 10:20, 22 nov 2021 (CET) == re:Scuole == Ciao Andyrom, certamente. Scusa se ti scrivo solo ora ma ho visto il messaggio solo entrando in Wikivoyage. Sta per partire un'altra cosa. :D Farò vedere oggi Wikivoyage ad una classe che tra qualche settimana andrà a fare dei sopralluoghi per inserire dati ad OpenStreetMap, penso che riusciranno anche a ricavare qualcosa di utile per arricchire [[Bari]]. Probabilmente faremo qualche prova (ovviamente sorvegliata), ma nessun grande inserimento oggi. Che ne pensi? Grazie.--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 09:15, 4 dic 2021 (CET) == Ti ringrazio == ...per il benvenuto. --[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 17:55, 7 dic 2021 (CET) == Articoli aeroporti == Le categorie e il quickfooter non vengono riconosciute e inoltre appare una scritta di errore rossa negli articoli. Inoltre le categorie degli aeroporti dei singoli Stati non riconoscono gli articoli. Come mai?--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:26, 7 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, quando mi segnali qualcosa, forniscimi sempre un articolo di riferimento per poterlo analizzare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 7 dic 2021 (CET) ::Sempre per quanto riguarda i problemi sul nuovo Quickfooter, [[Artide]], [[Antartide]] ed [[Eurasia]] non li riconosce come continenti. Sto all'occhio se vedo altri problemi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:48, 7 dic 2021 (CET) :::Il problema da segnalare è questo: ti faccio l'esempio dell'articolo [[Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson]], appare una scritta rossa e non appaiono le categorie, poi nella [[:Categoria:Aeroporto]] se vedi le categorie degli aeroporti per Stato risultano vuote e gli articoli non vengono riconosciuti. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:00, 7 dic 2021 (CET) ::::{{U|Air fans}}, ora gli aeroporti americani, come quello da te segnalato, hanno un Quickfooter che viene regolarmente visualizzato. Vediamo domani se le categorie funzionano (ritardo per la cache) o se invece è un secondo problema da sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:01, 8 dic 2021 (CET) :::::Stamani sembra che anche le categorie funzionino correttamente. Ci sono altri problemi da sistemare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 8 dic 2021 (CET) ::::::{{U|3Pappa3}}, anche i continenti sono sistemati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|Air fans}}, ho trovato un altro paio di bug negli articoli sulle liste di aeroporti ma dovrei aver risolto anche quelli. Fai un controllo generale e fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:09, 8 dic 2021 (CET) ::::::::Le categorie degli aeroporti per Stato adesso riconoscono i rispettivi articoli sugli aeroporti, ma nella [[:Categoria:Aeroporto]] vengono riconosciute oltre alle categorie degli aeroporti per Stato, solo gli articoli ''[[Aeroporti del mondo per traffico passeggeri]]'', ''[[Aeroporti in Asia]]'', ''[[Aeroporti in Europa]]'' e ''[[Aeroporti in Oceania]]''. Tutti gli altri articoli che elencano gli aeroporti di un singolo Stato, ovvero ''[[Aeroporti in Italia]]'', ''[[Aeroporti in Francia]]'', ''[[Aeroporti nel Regno Unito]]'', ecc... non vengono riconosciuti dalla [[:Categoria: Aeroporto]]. [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 15:21, 8 dic 2021 (CET) :::::::::{{U|Air fans}}, questo è solo un problema di cache. Ora compare l'articolo sugli aeroporti in UK senza apportare alcuna modifica; tra qualche ora/giorno, tutto si sistemerà. Se noti altro avvisami. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 8 dic 2021 (CET) ::::::::::Anche gli altri articoli nella [[:Categoria:Aeroporto]] ora sono tornati visibili [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:52, 8 dic 2021 (CET) ==Modulo:IsInCat== Lo so che l'hai appena scritto ma ti volevo segnalare che nelle categorie come [[:Categoria:Tematiche turistiche]] se è richiamato più volte il box compare più volte (che non è bellissimo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:17, 7 dic 2021 (CET) :Lo so ma in moltissime categorie c'è un IsInCat di troppo. Non si può fare come era prima (e.g. viene visualizzato solo il primo IsInCat)? Chiaramente risolvi i problemi in ordine di priorità tranquillo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:33, 7 dic 2021 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, in realtà prima funzionava bene solo in apparenza. Se chiamo due volte un Quickbar o un Pagebanner è giusto vedere due volte il suo prodotto, ma l'errore sta a monte, ossia il chiamarlo due volte. ::Inoltre c'è un'altra cosa, ed è il motivo della riscrittura del Quickfooter che dovrò affrontare non appena ho completato la conversione a LUA dei template coinvolti e soprattutto dopo che tutto funziona (!!!); il Quickfooter oggi fa un numero esagerato di chiamate alla direttiva #IsIn e questo peggiora le performance (i.e. allunga i tempi di caricamento della pagina). Idealmente la chiamata deve essere una sola, ma devo riscrivere tutta la logica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:19, 8 dic 2021 (CET) :::Un problema simile era presente nei listing/marker e l'ho già rimosso. Sulla pagina più pesante del sito ho notato un enorme miglioria. Non so se hai notato differenze negli articoli "normali". :::Inoltre sia en:voy che fr:voy hanno un IsInCat leggermente diverso atto a gestire casistiche di errore sul NS:0 (noi ad oggi lo facciamo solo su NS:Categoria). Fare pulizia, (i.e. assicurarsi un'unica chiamata) è una prerogativa di quel meccanismo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:13, 8 dic 2021 (CET) ::::Si ma le doppie IsInCat sono veramente molte. Potresti creare una categoria di servizio dove le raggruppi per poterle sistemare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Una categoria no, non è tecnicamente possibile. Però è possibile fare una fotografia statica con il bot, o per praticità (anche se qualche volta fa cilecca) usare lo strumento di ricerca; [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=insource%3A%2FIsInCat.%2AIsInCat%2F&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 vedi qui]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:40, 8 dic 2021 (CET) ::::::Se sono solo quelli dovrei aver fatto...--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:25, 8 dic 2021 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ora non riesco, ma se mi ricordo più avanti provo a controllare col bot (decisamente più affidabile). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:16, 8 dic 2021 (CET) ::::::::{{U|3Pappa3}}, non ho usato il bot ma con una ricerca diversa ho trovato anche [[Utente:Lkcl_it/Sentieri_e_Rifugi_del_lago_di_Garda|questo]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:29, 9 dic 2021 (CET) :::::::::Da lì ho tolto direttamente. Va usato solo nelle categorie giusto?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:37, 13 dic 2021 (CET) :Effettivamente in tutti gli articoli in NS:0 usiamo il Quickfooter quindi non c'è bisogno di IsIn/IsInCat. :Sulle Categorie si usa solo un IsInCat e anche in questo caso niente IsIn. :Detto ciò dovrei cercare col bot se sono rimasti degli utilizzi di IsIn (gli unici che ho trovato sono in NS:Portale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:56, 13 dic 2021 (CET) ==Problemi moduli== Apro questa sezione per aiutarti a tenere sott'occhio i problemi che spunteranno. (Dimmi se ti è utile se noi ti segnaliamo i problemi o li sai già tutti ed è solo questione di tempo).--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:36, 7 dic 2021 (CET) #Il [[Modulo:Approvata]] non funziona, vedi [[Cascate dell'Iguazú]] #Tutte le tematiche danno un breadcrumb errato. Vedi [[Spighe Verdi]] #Se nel Quickfooter c'è uno spazio tra il "tipo" e la {{!}} (come c'era in [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lago_d%27Orta&oldid=653047]) allora non funziona più niente :La segnalazione è fondamentale, quindi ringrazio chiunque mi porti all'attenzione qualunque problema in cui è incappato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:39, 8 dic 2021 (CET) ::Santo cielo. Il primo è fatto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:41, 8 dic 2021 (CET) :::L'ultima è sistemata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:21, 8 dic 2021 (CET) ::::Per la seconda la questione è la seguente. L'anomalia nel breadcrumb è data da fatto che è stato inserito il Quickfooter in [[Tematiche turistiche]]; l'articolo radice di tutte le tematiche, quindi inserendolo punta a sé stesso. ::::Per risolvere il problema ci sono due strade: ::::# togliere il Quickfooter da quell'articolo (soluzione più pratica e tecnicamente preferibile se ci piace) ::::# inserire nella logica del Quickfooter un'eccezione per quella pagina (soluzione più sporca perché se rinomino la pagina devo ricordarmi di aggiornare il Quickfooter, altrimenti il problema si ripresenta). ::::Come pensi sia più opportuno procedere? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:30, 8 dic 2021 (CET) :::::Mi rimangio tutto. Dato che il nome dell'articolo radice è già integrato nel Quickfooter, in caso di ''rename'' andrà comunque modificato l'algoritmo, quindi ho introdotto l'eccezione nella stessa riga senza peggiorarne la manutenibilità. Adesso è risolto anche il punto 2. :::::Se noti altri problemi, mi raccomando: segnalameli prontamente! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:38, 8 dic 2021 (CET) ::::::Le eccezioni non sono mai belle. Per far funzionare comunque il nostro pannello di manutenzione e al contempo none creare eccezioni andrebbe bene inserire in fondo alla pagina tematiche turistiche <code><nowiki>[[Categoria:Tematiche turistiche]] {{Livello|livello=1|tipo=Tematica}}</nowiki></code> o è peggio?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:37, 8 dic 2021 (CET) 4 problema: la [[:Categoria:Quickfooter con tipo errato]] è piena e non credo che sia colpa della cache. 5 problema: il breadcrumb scomparso in [[Houston]] e [[Barbagia]]. Se infatti l'articolo precedente nella gerarchia, in questo caso [[Sardegna orientale]], non esiste il breadcrumb non compare. :{{U|3Pappa3}}, quello che suggerisci è +o- l'approccio alternativo di cui parlavo, ma visto che in qualche modo ho risolto, direi che non c'è bisogno di fare altro. :Per il punto 4 quando ho aperto la categoria c'ho trovato dentro 8 pagine. Con "piena" intendevi "non vuota" o ce ne erano molte di più? Comunque le 2 nel NS:0 era un problema di cache. Sappi che la cache delle categorie può restare anche per molte ore, talvolta qualche giorno; se vuoi forzare un aggiornamento il ''purge'' non è sufficiente devi aprire la pagina e salvarla senza alcuna modifica. :Le altre 6 pagine sono nei NS Utente e Wikivoyage. Il NS lo escluderei centralmente visto che tali pagine sono i modelli che contengono un Quickfooter con parametro variabile e non preimpostato come avviene ad esempio per le città. Per le pagine utente possiamo decidere, ma dato che statisticamente saranno solo pagine di prova sarei per escludere anche queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:33, 8 dic 2021 (CET) ::Effettivamente nel vecchio algoritmo era proprio così, l'assenza di parametro era considerata errore solo nel NS:0, quindi ho aggiornato il modulo conseguentemente. PS se quando accedi trovi ancora pagine in quella categoria, sperimenta quanto ti ho detto sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 8 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, dovrei aver risolto anche il punto 5. Cambio drastico e poco elegante, quindi controlla che non abbia introdotto altri problemi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:44, 8 dic 2021 (CET) ::::Perfetto grazie mille, i problemi sopra sono sistemati, però: 6 nel pannello in [[Wikivoyage:Pulizia]] c'è una discrepanza nei parchi e nei continenti. 7 il cambio di design del box per i livelli (se è voluto) a me personalmente non piace. Mi piaceva di più il carattere corsivo/piccolo di prima. Inoltre il testo non è centrato, l'icona con le stelline non è centrata e ad esempio in [[Lago di Braies]] il box non arriva in fondo alla riga.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:43, 13 dic 2021 (CET) :Il 6 sui Continenti l'ho risolto (errore mio). Guardo poi quello sui parchi. :Il 7 invece non l'ho capito. Io li vedo uguali. Che browser {{U|3Pappa3|usi}}? :Eccezion fatta per il problema segnalato su Braies sul quale mi ci metto ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:14, 13 dic 2021 (CET) ::Errata corrige sul 7. Ho capito dove sta il problema. È una cosa che sapevo di dover migliorare ma solo ora ho capito che non è una miglioria, bensì un problema da risolvere. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:38, 13 dic 2021 (CET) :::Intanto ho risolto per Livello. Domani con calma vedo di sistemare tutti gli altri moduli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:03, 14 dic 2021 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, ho sistemato gli altri moduli e ho corretto la discrepanza sui parchi. Adesso aspettiamo che la cache faccia il suo corso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:00, 14 dic 2021 (CET) == Le categorie non vengono riconosciute == Ci sono di nuovo problemi e appare una scritta rossa: nessun articolo riconosce le categorie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 23:53, 13 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans}}, ricordati sempre di fornirmi un articolo di esempio. In ogni caso, era un problema temporaneo. Stavo lavorando su un modulo. Ora è tutto ok e se vedi qualcosa di strano è un problema di cache che si risolverà da solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 14 dic 2021 (CET) ::Ora funzionano di nuovo [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 00:18, 14 dic 2021 (CET) == Itinerari == Pensavo andassero in "Cosa fare" perché ho visto che nell'articolo su [[Boston]] l'itinerario è in "Cosa fare" ma se dici che vanno in "Cosa vedere" allora OK--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 11:52, 15 dic 2021 (CET) :{{U|Air fans|Vedi}} [[Wikivoyage:Dove inserire]] e cerca "Itinerari". :Il principio è che un itinerario lo si compie per "vedere" qualcosa lungo strada. Provo a fare un esempio. La famosissima maratona di New York va descritta di "Cosa fare" perché si suppone che ci siano interessati a iscriversi e a partecipare, mentre (e qui azzardo un ipotesi perché non sono esperto di maratone), se l'itinerario è lo stesso ogni anno, lo si può descrivere anche in cosa vedere per coloro che se la vogliono fare a piedi. Ricordo quando andai a Montecarlo feci in auto il giro del "circuito urbano", ma non posso certo dire di aver preso parte all'evento :-) :Se trovi la sezione itinerari altrove al 90% è un errore da correggere, ma poniti sempre la domanda su quale sia l'elemento chiave dell'elemento in questione: vedere, fare o altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:03, 15 dic 2021 (CET) ::{{U|Air fans|Controlla}} [[Santa Caterina di Pittinuri]], [[S'Archittu]] e [[Cuglieri]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 30 dic 2021 (CET) :::Fatto. Potresti sistemare gli apostrofi ai link rossi in quanto essendo fuori casa in questo periodo ho operato da mobile e mi escono diversi, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 18:04, 30 dic 2021 (CET) ::::Fatto. Se {{U|Air fans|avessi}} nuovamente la necessità di sistemare gli apostrofi ti suggerisco di utilizzare lo strumento "cerca e sostituisci" inserendo nel primo campo il simbolo "’" e nel secondo campo il simbolo "'". Premendo su "Sostituisci tutto" pulisci l'intero articolo in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:46, 30 dic 2021 (CET) == Redirect errati == Ciao Andy, mi è capitato più volte di imbattermi in un redirect errato e quando ho controllato mi sono accorto che sono [[Speciale:RedirectErrati|veramente tanti]]. Sono fastidiosi perchè danno l'impressione che un articolo esista anche se non è così. Posso cancellarli? O hanno uno scopo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 30 dic 2021 (CET) :{{U|3Pappa3}}, allora, tecnicamente hai ragione, un redirect che punta ad un link rosso non è bello. :Molti anni fa c'è stato un periodo in cui creavo redirect per toponomi che contenevano lettere non presenti nelle tastiere italiane (e.g. Będzin) o che hanno pseudo-punteggiature al loro interno (e.g. Chmel'nyc'kyj) o che fanno capo a particolari redirect su Wikipedia (e.g. Falcone). :Smisi di crearne ma non ho mai cancellato quei redirect (tranne alcuni di essi) perché alla fine dei salmi mi son detto che prima o poi alcuni di quegli articoli saranno creati. :Detto ciò, sulla questione procedi come meglio credi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:47, 30 dic 2021 (CET) ::No visto che ci hai dedicato tempo non vorrei cancellarli. Però il fatto che un avventore possa restare confuso rimane. Per lo meno non creiamone più--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:57, 30 dic 2021 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, giuro che ho smesso da tempo :-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:01, 30 dic 2021 (CET) ::::Non c'entra niente, ma il ping non è arrivato, anche se tu probabilmente hai sostituito la firma. Questo fenomeno è ancora un mistero per me. Forse perchè l'hai inserito nello stesso minuto della firma precedente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:15, 30 dic 2021 (CET) :::::{{U|3Pappa3}}, non saprei, ma è una spiegazione plausibile. Fammi fare una prova tra un minuto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:19, 30 dic 2021 (CET) ::::::Ancora niente... Infatti nel summary della modifica cambia solo un numero non tutta la firma.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:59, 2 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, che strano, fammi fare un'altra prova. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:05, 2 gen 2022 (CET) ::::::::Adesso è arrivato forte e chiaro--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:30, 5 gen 2022 (CET) == Ritardi e cancellazioni == Ciao Andyrom75! Date le notizie catastrofiche su ritardi e cancellazioni negli ultimi giorni, starei pensando di creare una tematica che aiuti ad affrontare questi imprevisti, ma sto facendo fatica a iniziare. Mi tornerebbe utile un '''tuo consiglio su come inserire la pagina nella struttura esistente di Wikivoyage''' (fermo restando che intanto comincio a scrivere in sandbox, ma vorrei almeno avere un'idea di che rapporto avrà questa pagina con le altre presenti nella guida); per ora sono riuscito a buttare giù queste considerazioni # Al momento non mi pare che esistano tematiche o categorie che coprono l'argomento (ma anche qui mi tornerebbe utile il tuo occhio esperto) #* Non mi risulta che abbiano una pagina o sezione dedicata nemmeno su en.voy # Alcune idee che mi sono venute su argomenti da includere (o collegare) sarebbero: ## Ritardi ## Cancellazioni ## Coincidenza mancata ## Bagagli smarriti ## Imbarco negato ## Perdita dei documenti (che esiste già in [[Documenti#In caso di emergenza]], quindi si può semplicemente usare un {{tl|Vedi anche}}) ## Assicurazione di viaggio (che tendenzialmente copre tutti questi imprevisti, e siccome è un argomento abbastanza vasto, tenderei a scorporare in una voce separata) ## Assistenza diplomatica e consolare (argomento spinoso e complesso, sarei propenso a tradurre semplicemente [[en:diplomatic missions]]) ## Malattia, infortunio e rientro sanitario (qui penso che lascerò la sezione vuota e in attesa di contributi da qualcuno di più qualificato, salvo forse rimandare ai consigli sull'assicurazione di viaggio). # Per alcuni di questi, la maggior parte delle mie esperienze e fonti ha a che fare con voli aerei, ma per gli argomenti da 1 a 4 si può anche parlare di treni e pullman a lunga distanza; eviterei quindi di includere le informazioni come sezione di [[All'aeroporto]] Per caso hai qualche idea su come affrontare l'argomento o impostare il lavoro? :) --[[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 16:34, 1 gen 2022 (CET) :{{U|Dry Martini}}, in tutta onestà le tue tematiche sono sicuramente tra le migliori presenti su it:voy, quindi apprezzo la richiesta di supporto e accetto la discussione, ma son sicuro che farai le scelte migliori :-) :Detto ciò. Come sai non ci sono modelli per le tematiche che non fanno parte di un filone (e.g. patrimoni UNESCO, frasari, ecc.), quindi hai carta bianca sull'impostazione. :Per il tema "Assicurazione di viaggio" esiste [[:en:Travel insurance]] e come dicevi tu, merita un intero articolo a sé stante. :Mi torna anche la considerazione su "Perdita dei documenti" e "Assistenza diplomatica e consolare". Per quest'ultima ti suggerirei di tradurre anche [[:en:Travel advisories]]. :Per quanto riguarda il fronte salute c'è l'articolo [[:en:Stay healthy]] (e buona parte di quelli richiamati da esso). Questo è un mondo, molto interessante, ma sicuramente ampio. Tradurli sarebbe utile ma forse ti porterebbe via molto tempo rispetto al tuo obiettivo principale (quello dei ritardi e delle cancellazioni). :Per i primi punti, qualcosina (ma davvero poco) è presente su [[:en:Dealing with emergencies]]. :Veniamo ora al dunque. Secondo me devi fare una scelta, che si basa sul tuo approccio personale alla scrittura di un articolo: :# tradurre e integrare gli articoli a corredo (i.e. quelli che ti ho indicato), lasciando i primi da ultimi. In questo modo sarai più padrone dell'argomento e dei possibili richiami :# partire con la scrittura dei primi, che sono quelli che ti interessano maggiormente e infatti ti hanno spinto a fare questa riflessione. Questo potrebbe preservare il tuo slancio iniziale relegando ad avanza tempo i restanti articoli. Per i richiami ci potrai tornare sopra in un secondo momento. :Ultima cosa. È vero che i primi 5 punti sono applicabili ad ogni mezzo di trasporto, come è vero il viceversa. Non c'è una soluzione univoca su come impostare l'articolo o gli articoli: :# un unico articolo dove si trattano tutti questi aspetti per ogni mezzo di trasporto :# un articolo per ogni punto per ogni mezzo di trasporto :# integrare questi punti all'interno degli articoli dedicati ai singoli mezzi di trasporto :Tutto dipende dal materiale prodotto. Come per il discorso "salute" più un argomento è pregno e meglio è approfondirlo con un articolo a sé stante, magari anche spezzettandolo in sotto articoli. Se invece non si trova molto, va bene anche citare l'argomento dentro un articolo "raccoglitore". :Secondo me, lavorando nella tua sandbox ti chiarirai meglio le idee. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 gen 2022 (CET) ::Grazie per le (come sempre) ottime considerazioni, e le utilissime le segnalazioni di articoli simili su en.voy! ::Data anche la maggiore rilevanza di ritardi, cancellazioni, eccetera con lo ''Zeitgeist'', penso inizierò a buttare giù dei contenuti a riguardo. Darò un'occhiata ai contenuti già esistenti su en.voy per evitare di includere argomento che saranno trattati in altri articoli ancora da tradurre. ::Chiudo ringraziandoti del complimento, che mi solleva molto visto che non ho moltissima esperienza a scrivere per voyage :) [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] ([[Discussioni utente:Dry Martini|discussioni]]) 17:52, 1 gen 2022 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Perché mi hai spostato la pagina Rosate ad una sandbox? == ??? [[Speciale:Contributi/37.162.25.4|37.162.25.4]] 12:29, 5 gen 2022 (CET) :{{U|Ettbarche}}, ricordati di autenticarti prima scrivere. Fatto ciò, controlla la tua pagina di discussione, ho lasciato scritto lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:33, 5 gen 2022 (CET) == Alba Fucens == Ho aggiornato i siti istituzionali, grazie per la segnalazione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:56, 11 gen 2022 (CET) : Ero nei paraggi. Grazie a te ;-)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|discussioni]]) 23:59, 11 gen 2022 (CET) == [[Persepoli]] == Mi sono accorto che questo articolo produce due categorie di patrimonio Unesco inattese. Potresti darci un'occhiata e vedere se è risolvibile? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:12, 12 gen 2022 (CET) :Lo so, ci sto già lavorando da ieri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:15, 12 gen 2022 (CET) ==Totale articoli== Quando ho fatto il pannello di manutenzione mi sono dimenticato il confronto più importante, cioè quello con il risultato fornito da <nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki>! Tuttavia c'è una differenza di 29 articoli. Potresti controllare dove si sono "nascosti"?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:05, 17 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, sto lavorando su altro, ma appena mi libero ci provo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:17, 18 gen 2022 (CET) ::{{U|3Pappa3}}, [[Aeroporti nelle Samoa]] aveva il Quickfooter sbagliato, poi ho trovato anche [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]] e [[Pagina principale]]. Quindi il gap passa da 29 a 28 e 3 sono noti. Restano 25 pagine incognite. Credevo di aver escogitato un modo per scovarle ma non ha funzionato :-( --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:29, 18 gen 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, che scemo che sono! Le 25 rimanenti sono le pagine nel NS:Portale. Caso chiuso :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 18 gen 2022 (CET) ::::No, mi devo ricredere. 3 di quelle 25 pagine sono redirect. Quindi all'appello mancano 3 pagine. PS ho aggiornato la tabella; vedi te, se e come categorizzare le 3 pagine che avevo elencato poco sopra. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:32, 18 gen 2022 (CET) :::::Ottimo il grosso è fatto. Mi chiedo se quelle pagine non siano dei ghost articles come spiega qui [[en:Wikivoyage:Maintenance panel/Ghost articles]]. Però su en:voy ce n'è solo uno, tre mi sembrano tanti. Prova a dirmi se ho detto una stupidaggine ahah--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:37, 19 gen 2022 (CET) ::::::"Ghost article" è un modo figo per dire che c'è un errore :-P ::::::Ogni pagina che non ha un Quickfooter è un potenziale "articolo fantasma" perché sfugge alle categorie. ::::::Esiste anche il problema opposto, avere una somma di articoli maggiore del numero totale. Questo accade quando le categorie non sono create da un unico template (e.g. Quickfooter) ma anche da un secondo template (e.g. Quickbar) e quindi un articolo può essere categorizzato "erroneamente" da entrambi. ::::::Detto ciò, come accennavo sopra, i 6 "Non categorizzati" {{U|3Pappa3|puoi}} dividerli in 2 gruppi: 3 "pagine speciali" (quelle individuate) e 3 le lasci qui fino a che non le scoviamo. Per i 3 individuati, valuta se possono ricadere in qualche altra categoria, anche se per l'homepage la vedo dura. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:58, 19 gen 2022 (CET) :::::::{{U|3Pappa3}}, ho beccato e corretto i famosi 3 scomparsi ... ma sfortunatamente ne è venuto fuori un altro! Gosh... :::::::Ricapitolando, gli attuali 4 articoli non categorizzati sono: [[Altre destinazioni]], [[Destinazioni]], [[Pagina principale]] + una nuova pagina ... ho controllato tutte quelle create a gennaio e sembrano a posto... uff... quando avrò voglia mi metterò a cercarla... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:00, 25 gen 2022 (CET) ::::::::Ottimo! provo a controllare anche io allora.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:37, 26 gen 2022 (CET) :::::::::Risolto, era solo un articolo da cancellare.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:59, 26 gen 2022 (CET) :{{U|3Pappa3|Mmm}}, però sono sempre 4 gli articoli non categorizzati. Sicuro fosse quello? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:22, 26 gen 2022 (CET) == [[Iran#Territori e mete turistiche]] == *Metto i territori in ordine alfabetico o in ordine di importanza? *Credo che le città vadano messe in ordine alfabetico (esclusa la capitale che occupa il primo posto) e lo stesso dicasi per altre mete turistiche. Confermi? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:56, 2 feb 2022 (CET) :{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, concordo con l'approccio: prima la capitale e poi ordine alfabetico. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:44, 2 feb 2022 (CET) ==[[Vercelli]]== Avevo già trovato quelle informazioni su wikitravel ma credo che siano in violazione di copyright. Ho annullato prova a vedere tu.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:58, 3 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, se hai già controllato tu mi fido. Non si salva nulla? (peccato) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:16, 3 feb 2022 (CET) ::@[[Utente:3Pappa3|3Pappa3]], mi sono già risposto da solo :-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:18, 3 feb 2022 (CET) :::Si l'ultimo paragrafo era a posto. Comunque mi ero perso quella sandbox, possono esserci cose molto interessanti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:43, 3 feb 2022 (CET) ::::{{U|3Pappa3}}, mi ero fatto estrarre una lista dei più grossi articoli di WT nel 2013 e negli anni ogni tanto ho controllato e importato ciò che sembrava essere utile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:25, 3 feb 2022 (CET) == [[Bandar Abbas]] == Ho corretto il quickfooter ma la categoria regionale mi appare due volte. Se puoi intervenire così imparo dalle tue modifiche e non ti disturbo più sul tema per me arcano. :-( [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:10, 7 feb 2022 (CET). :Inoltre non ho capito perché [[Hormozgan]] che è una provincia reindirizzi al suo capoluogo Bandar Abbas. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:24, 7 feb 2022 (CET) ::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, il quickfooter è compilato bene e non vedo doppioni tra le categorie. Quelle presenti sono queste 4: ::# Costa meridionale dell'Iran ::# Iran - le sue città ::# Costa meridionale dell'Iran - le sue città ::# Bandar Abbas ::Concordo che il redirect di Hormozgan sia stato creato nel 2008 in modo errato. Se proprio uno volesse un redirect dovrebbe puntare a un toponimo che lo contiene (e.g. [[Costa meridionale dell'Iran]]) e non ad uno contenuto. Se vuoi solo cambiare l'articolo puntato fallo in autonomia, se invece vuoi scrivere l'articolo di Hormozgan, fammi sapere che la soluzione più pulita è che io ti cancelli il redirect così che tu puoi creare l'articolo da zero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:09, 7 feb 2022 (CET) :::Propendo per creare l'articolo Hormozgan ma non ora perché non dispongo del tempo necessario per dedicarmi a wv come vorrei. Ti farò sapere [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:52, 8 feb 2022 (CET) ::::Per quanto riguarda il primo punto tutto a posto, nessun doppione di categoria. Mi ero confuso. Procedo subito alla creazione della categoria regionale [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:08, 8 feb 2022 (CET) :::::Ok, allora c'ho pensato io a correggere il redirect. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:17, 8 feb 2022 (CET) == [[:Categoria:Parchi di divertimento]] == Ho creato la categoria a seguito della creazione dell'articolo [[Disneyland Paris]] ma non vengono riconosciuti né [[Disneyland Paris]] né [[Parchi di divertimento]]. Potresti risolvere il problema? grazie--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:41, 16 feb 2022 (CET) :In questi casi {{U|Air fans}} non bisogna inserire il parametro Tema= riservato solo a grandi gruppi di articoli come gli aeroporti. È sufficiente inserire in fondo alla pagina la dicitura <nowiki>[[Categoria:Parchi di divertimento]]</nowiki>. Ora ho risolto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:01, 18 feb 2022 (CET) == [[Special:Diff/744251]] == Regarding this edit, [[:en:Munga-Thirri National Park|Munga-Thirri National Park]] is slightly different from [[:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park|Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]], since Munga-Thirri National Park is across the border in [[Queensland]] while Munga-Thirri–Simpson Desert National Park is in Australia Meridionale. It's a bit confusing (and I was confused when I first heard about it too), but that's because of the [[:en:National parks in Australia|unusual park system in Australia]]. Was wondering if you add that, since I'm sure many will be confused at that (though very few people visit that part of the country in the first place ;-) --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:44, 19 feb 2022 (CET) :btw, here's the [https://parks.des.qld.gov.au/parks/munga-thirri link to the one in Queensland]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 12:46, 19 feb 2022 (CET) ::{{U|SHB2000}}, thanks for your message. Help me to understand better. ::In [[w:en:Munga-Thirri National Park]] I've seen that the old name was "Simpson Desert National Park", "Munga-Thirri" is a part of "Munga-Thirri–Simpson Desert", so, if I got correctly, the [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]] include the previous one, is it right? ::In the affirmative case, is correct to state that the "Munga-Thirri" does not exist anymore in favour of the new "Munga-Thirri–Simpson Desert"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 19 feb 2022 (CET) :::Ah, no. Both are two completely separate national parks in different states and are managed by different states. [[:en:Simpson Desert National Park]] is a disambig page which might help. :::So to clarify, [[w:en:Munga-Thirri National Park]] is not the same thing as [[w:en:Munga-Thirri–Simpson Desert National Park]]. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 07:14, 20 feb 2022 (CET) ::::{{U|SHB2000}}, so why in [[w:en:Protected_areas_of_South_Australia#National_Parks]] is mentioned "Munga-Thirri–Simpson Desert" (created on Nov 2021), but not the "Munga-Thirri"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:26, 20 feb 2022 (CET) :::::Since Munga-Thirri National Park, only is not in South Australia, only Munga-Thirri–Simpson Desert National Park. It's mentioned in [[w:en:Protected areas of Queensland#National Parks]] [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:31, 20 feb 2022 (CET) ::::::{{U|SHB2000}}, ok, now I think I got what you were saying this morning. NPs in AUS are not defined and managed at Country level, but at State level, so even two parks are "attached" to each other but divided by a State border, they are considered two separated NPs. ::::::So hypothetically, if the Northern Territory will protect an area in the southeast of its territory it will be a third NP instead of creating one bigger NP jointly with "Munga-Thirri" and "Munga-Thirri–Simpson Desert"; is it correct? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:50, 20 feb 2022 (CET) :::::::Extremely unlikely that it will be one-joint national park, since the federal government rarely manages parks except in external territories (such as [[:en:Pulu Keeling National Park]]) or parks like [[:Parco nazionale Kakadu]]. In that case, it's likely be that there'd just three separate national parks, divided by state/territory borders. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 08:54, 20 feb 2022 (CET) ::::::::Thanks a lot for {{U|SHB2000|your}} patience on explaining me the Australian NP system. I've reverted my wrong change. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 20 feb 2022 (CET) :::::::::No probs. It's a confusing one. It has been criticised for it too. [https://www.afr.com/politics/federal/australia-has-too-many-national-parks-20200114-p53r9p Here's] an interesting article by the Australian Financial Review, that probably explains it better. [[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 09:24, 20 feb 2022 (CET) == blocco del range == Quella dei proxy aperti (o servizi simili) è in effetti un'arma a doppio taglio. Con il blocco massiccio di tali servizi è stata data anche la possibilità di avere l'esclusione del blocco IP da richiedere motivando, nel tuo caso potresti averla tranquillamente un'esclusione globale. Per la questione più apia, io di solito non blocco mail o la pagina di discussione (almeno non subito, devi essere parecchio molesto per fartela bloccare da me) per poter dare la possibilità di esporre le motivazioni di cui sopra, ma non avendo io bloccato il range, per sapere il perché di questa chiusura così stretta dobbiamo sentire Tks4Fish. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 16:12, 25 feb 2022 (CET) :{{U|Wim b}}, quindi devo aspettare Tks4Fish per avere l'esenzione globale o è una cosa che puoi fare anche te? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 25 feb 2022 (CET) :: Ti ho dato l'esenzione per un anno, fino al 26 febbraio 2023. Se ti trovi bloccato anche localmente in qualche progetto, devi chiedere lo sblocco localmente. Fammi saper se ci sono ulteriori problemi. PS: col computer del lavoro e la connessione del lavoro si deve lavorare, non giocare con voy… --[[User talk:Wim b|Wim b]] 13:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|Wim b}}, ti ringrazio per l'esenzione e ti redarguisco per il bigottismo ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:07, 26 feb 2022 (CET) ==Blocchi e...== Ciao Andy, come mai tutti questi blocchi? Quegli utenti erano già stati intercettati dal filtro anti abusi, perchè bloccarli? E soprattutto, questo c'entra qualcosa con il tuo di blocco? ;) PS Comunque dobbiamo farti gli auguri, ha passato da poco i 100.000 contributi!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:49, 25 feb 2022 (CET) :{{U|3Pappa3}}, grazie per gli auguri, l'avevo notato tempo fa ma aspettavo a registrarlo nella mia pagina il giorno che raggiungerò un numero tondo di articoli creati :-) :I blocchi. Il 90% di quelli sono bloccati centralmente, quindi ho solo ratificato nelle loro pagine tale status. Gli altri invece li ho bloccati localmente solo qui. L'unica relazione col mio blocco temporaneo è che mi è valso come promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:57, 26 feb 2022 (CET) ::Ok grazie, tutto chiaro!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) ==[[Wikivoyage:Template index]]== Scusa per la domanda probabilmente stupida, ma perchè questa pagina non è nel namespace dei template?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 25 feb 2022 (CET) :È una pagina che definirei "né carne, né pesce". Il suo contenuto è stato centralizzato per essere mostrato in molte pagine analogamente al [[Template:Euro]] che viene usato nel NS:0. :Mentre per "Euro" non c'è scelta; crearlo nel NS:0 falserebbe il conteggio degli articoli, sul NS:Project, dove viene usato il primo, questo è possibile. :Detto ciò, può stare in entrambi i NS, basta decidere quale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:02, 26 feb 2022 (CET) ::Direi allora che ha più senso che vada insieme ai template. ::In ogni caso credo che faccia un'incredibile confusione, soprattutto per i novellini, l'omonimia tra template = ''pagina tecnica da includere in altre'', e template = ''modello per articoli su città, regioni...'' Che ne diresti riferirsi a questi ultimi semplicemente come modelli? Quindi ad es. <nowiki>[[Wikivoyage:Modello città]]</nowiki>.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:30, 26 feb 2022 (CET) :::{{U|3Pappa3}}, per il nome delle pagine io trovai "template" e mi sono semplicemente adeguato, ma se preferisci "modello" sposta pure, anche perché "modello" è la traduzione in italiano di "template". PS Fai prima una prova con un modello minore per assicurarti che funzioni tutto il meccanismo e solo quando sei sicuro del risultato replicalo su tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:11, 26 feb 2022 (CET) ::::Si lo so, è solo una traduzione ma almeno si esce da questa fastidiosa omonimia. Visto che una cosa di abbastanza largo respiro avviso gli altri sulla Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:19, 27 feb 2022 (CET) == Rotfl == Ciao, vengo a "proteggere dalle censure" (cielo...). L'utente ha (nonostante spiegazioni sul tema licenze...) esordito caricando materiale copiato dal sito della locale sezione anpi di cui fa parte e con la quale collabora. Ha poi riformulato, non ho modo di confrontare con la versione cancellata. Ti chiedo un po' di pazienza per l'"eccesso di entusiasmo". Nel complesso dal corso stanno emergendo itinerari interessanti. Grazie e scusa se portiamo un po' di sconquasso ;-D sono ovviamente a disposizione per chiarire qualsiasi criticità --[[Utente:Civvì|Civvì]] ([[Discussioni utente:Civvì|discussioni]]) 23:21, 18 mar 2022 (CET) :sono dell'avviso che solo chi non fa, non falla :-) quindi ben vengano le giovani leve col loro "entusiasmo". Anzi grazie del supporto perche sono all'estero per lavoro con poco tempo a mia disposizione. PS anche a me i suoi toni hanno fatto sorridere.--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 19 mar 2022 (CET) ::{{U|Civvì}}, il testo era stato copiato quasi integralmente quindi è per questo che l'ho rimosso. Se il corso lo fai in presenza o in video chiamata, fatti mostrare le pagine del libro da cui dice di aver attinto altri testi; quelli ovviamente non posso controllarli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:33, 20 mar 2022 (CET) == Quartieri == Ciao. Volevo creare le guide dei quartieri di Potenza, ma d'un tratto mi sono fermato. Questo perchè leggevo sulle linee guida che Wikivoyage non è un atlante: ''Sebbene viaggiare sia intimamente connesso alla geografia, Wikivoyage non descrive gli aspetti geografici del mondo in quanto tali, né intende creare un articolo separato per ogni incrocio con un nome su una cartina.'' Ecco, quindi non vanno create pagine su tutti i quartieri, giusto? Su Wikipedia sono state tolte perchè non rientravano nei criteri per l'enciclopedia. Qui immagino sia possibile inserire qualcosa in più, ma devono essere aree con un minimo di rilevanza turistica, giusto?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 01:08, 21 mar 2022 (CET) :{{U|Potenza2021}}, la creazione di articoli sui quartieri di una città è in linea di massima indispensabile per le metropoli e dispersivo per piccole città. Per quelle intermedie va visto caso per caso. :Veniamo a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Vedo nella sezione "Quartieri" una lunga e "anonima" lista. Il mio suggerimento è di aggiungere una frase di una o due righe accanto ad ogni quartiere per spiegarne le peculiarità. Una volta terminato vediamo i passi successivi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:23, 21 mar 2022 (CET) ::Ok, ti ringrazio. Eliminerò anche i wiklink che ho inserito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 21:10, 21 mar 2022 (CET) :::{{U|Potenza2021}}, me ne ero già occupato io, non ti preoccupare di quello. Dedicati pure alle descrizioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 06:50, 22 mar 2022 (CET) == Re: Potenza == Certo. Molto volentieri, grazie.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:21, 26 mar 2022 (CET) == [[Sendai]] == La nuova pagina [[Sendai]] sembra copiata da WT, senza riferimento alcuno al Copyright. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 1 apr 2022 (CEST) :Copia quasi integrale! Ho sistemato il grosso, anche se andrebbero usati i listing per organizzare meglio le informazioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 1 apr 2022 (CEST) ::Dato che l'articolo su WT relativo a Sendai l'ho scritto io, conto di migliorarlo, cordiali saluti, --[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]] ([[Discussioni utente:Franjklogos|discussioni]]) 16:02, 4 apr 2022 (CEST) :::@[[Utente:Franjklogos|Franjklogos]], indipendentemente da chi ha scritto l'articolo su WT, c'è una cosa ce dovrebbe essere chiara; la corretta attribuzione di una fonte come richiesto dalla licenza Creative Commons alla quale sottostanno quasi tutti i wiki-progetti. Nella fattispecie è sufficiente copiare il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo [[aiuto:oggetto|oggetto]] della modifica. Guarda nella cronologia di Sendai come ho fatto io. :::Ultima cosa che ci tenevo a condividerti qualora non la sapessi. Mentre Wikivoyage, come ogni sito della WMF, è senza scopo di lucro e portato avanti esclusivamente da volontari, WT è un sito a scopo di lucro (i.e. pieno di pubblicità che potrebbero influenzare i suoi contenuti) portato avanti per lo più da dipendenti dell'azienda proprietaria, più da incauti utenti che pensando di fare del bene ad una comunità di volontari, in realtà fanno del bene esclusivamente ad un azienda privata. Detto ciò, sentiti libero di migliorare l'uno, l'altro o entrambi i wiki-progetti. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:50, 5 apr 2022 (CEST) == Risposta == Ciao, ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:50, 12 apr 2022 (CEST) == Permalink == Ciao, ora ho capito: devo linkare il diff. Magari è meglio se ci provi tu, così per sicurezza evitiamo un terzo errore.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 23:32, 14 apr 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021|Riportami}} qui l'articolo sorgente e il paragrafo che vuoi copiare, poi me ne occupo io. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:45, 15 apr 2022 (CEST) ::[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Vieste&oldid=126753464] [[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 12:12, 15 apr 2022 (CEST) :::Ok, questo è il permalink. Quale è il paragrafo esatto che vuoi copiare? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:04, 15 apr 2022 (CEST) ::::La sezione Eventi. E, per la precisione, io non sapevo neanche che quel contenuto fosse identico all'opera di un altro sito.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 14:08, 16 apr 2022 (CEST) :::::{{U|Potenza2021}}, scusa il ritardo ma ero in ferie. Apporta eventuali modifiche al testo dell'articolo che ora ho importato accreditando la fonte. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:36, 28 apr 2022 (CEST) == Grazie == Ciao ringrazio tutti voi per avermi dato una mano. Sto cercando di esercitarmi al fine di produrre un lavoro per il corso a cui ho partecipato. Ovviamente sono neofita quindi infinite grazie a tutti voi che mi state aiutando segnalandomi gli errori prodotti. --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:59, 4 mag 2022 (CEST) :Aiutarti a traguardare il tuo lavoro è il nostro miglior premio :-) Non farti mai scrupoli a chiedere se hai dei dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 5 mag 2022 (CEST) == [[Lexington (Kentucky)]] == Nella sezione [[Lexington (Kentucky)#Sport dell'Università del Kentucky|Sport dell'Università del Kentucky]] il template Infobox riconosce solo il titolo ma non la descrizione.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 13:37, 8 mag 2022 (CEST) :{{U|Air fans}}, il problema è dovuto al fatto che nel testo della nota è presente il carattere di uguaglianza (i.e. "=") e questo interferisce con la sintassi del template. Per aggirare il problema ho usato al posto dei parametri posizionali, quelli espliciti con etichetta (vedi la modifica che ti risulterà sicuramente più chiaro cosa intendo). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:29, 8 mag 2022 (CEST) ==Marker nel Template:Sentiero== Nell'articolo [[Sentiero del Viandante]] non tutti i punti di interesse sono segnalati sulla mappa. Un po' di tempo fa avevo provato a togliere il template {{tl|Tappa sentiero}} e {{tl|Sentiero}} e [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sentiero_del_Viandante&oldid=749527 non sembra cambiare molto]. Cosa può essere successo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:30, 5 giu 2022 (CEST) :Temo ci sia un problema sullo script lato server che "cerca i marker", infatti se guardi la mia modifica che poi ho annullato il marker si vede. Purtroppo quello script non è manutenuto da nessuno; sono solo io il volontario che ci mette saltuariamente le mani e prima di settembre non credo di aver tempo :-( :Per evitare di usare uno script dove nessuno tranne me da mano, devo fare un'importante modifica qui su it:voy, ossia quella di usare per tutte le nostre pagine, solo e soltanto la mappa di Kartographer. Un primo e importante passo l'ho fatto quando ho riscritto i Template:Destinationlist e Template:Citylist (vedi discussione in lounge). Ma molto altro resta da fare. :PS ho trovato un modo (che definirei una gran porcata) per far funzionare il meccanismo nel breve termine. Devo solo capire come implementarlo... uff... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:20, 5 giu 2022 (CEST) ::Non c'è problema, l'importante è aver capito cosa non va ;)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:28, 5 giu 2022 (CEST) :::Purtroppo non è possibile fare niente di centralizzato lato client, quindi l'unico modo per visualizzare quei marker è di aggiungere un template prima di essi ossia, al posto di '''<nowiki>={{marker</nowiki>''' va scritto (ad esempio) '''<nowiki>={{'}}{{marker</nowiki>'''. :::Una volta corretto lo script lato server queste aggiunte vanno rimosse. Di meglio non riesco a fare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:57, 5 giu 2022 (CEST) == Aprire un ticket per le mappe dei distretti == {{tracked|T310118}} Vorrei aprire un ticket per provare a risolvere il limite imposto alla nostra versione di non riuscire a mostrare i listing nelle mappe Kartographer anche negli articoli dei distretti. Se in quelli relativi alle città questo discorso funziona ai distretti no e ciò limita la possibilità di visualizzare la rete dei trasporti. L'esempio più vistoso è su [[Centro di Oslo]], dove sono costretto ad aggiungere due mappe. Tra l'altro applicandolo potremmo eliminare i mapmask perché li sostiuiremmo con i mapshape risparmiando Kb. Che ne pensi? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:12, 8 giu 2022 (CEST) :Riprova ora. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:07, 8 giu 2022 (CEST) ::ok, procedo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:31, 8 giu 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, procedi a fare cosa scusa? Io intendevo dire ricontrolla l'articolo perché ora funziona e NON che devi aprire un ticket. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:36, 8 giu 2022 (CEST) ::::azzo, ho aperto un ticket! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:54, 8 giu 2022 (CEST) :::::Come lo chiudo il ticket? Non avevo capito che potevi risolverlo tu. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:55, 8 giu 2022 (CEST) ::::::Un attimo, hai risolto su Centro di Oslo ma su [[Oslo ovest]] e [[Oslo centro nord]] è immutato. Pensavo potessi agire globalmente. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 8 giu 2022 (CEST) :::::::L'ho chiuso io. Storia lunga e un po' contorta... cmq dopo sistemo anche quei due (ad oggi non è possibile fare una modifica globale). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::Allora chiedo il tuo intervento di volta in volta? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:02, 8 giu 2022 (CEST) :::::::::Ad oggi si. Ora anche gli altri due distretti funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:27, 8 giu 2022 (CEST) ::::::::::Non c'è la possibilità che questa modifica la faccia io stesso? Sono necessari i requisiti da amministratore? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 8 giu 2022 (CEST) :La può fare chiunque basta non fare casino :-P :Per gli ultimi due articoli è stato sufficiente cambiare la tipologia di istanza su Wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:50, 8 giu 2022 (CEST) ::Ok, ho capito la modifica. A questo punto potrò muovermi da solo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:34, 9 giu 2022 (CEST) :::Onde evitare fraintendimenti, '''NON''' devi classificare ogni istanza wikidata come quartiere, dipende dai casi. [[XIII arrondissement di Parigi]] è un arrondissement, non un quartiere e va bene lo stesso. Ci possono essere molte altre casistiche da gestire. Nel dubbio chiedi per piacere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 9 giu 2022 (CEST) ::::Si certamente. Ma tu sai quali istanze consentono la visualizzazione? Esistono altri margini che non sia solo quartiere? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:25, 9 giu 2022 (CEST) :::::Devo vederli di volta in volta. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:18, 9 giu 2022 (CEST) == Chianciano Terme == Grazie dei suggerimenti. Pensi che adesso possa andar bene per poterla pubblicare?[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|discussioni]]) 15:00, 10 lug 2022 (CEST) :{{U|Kaspo}}, forse c'è un fraintendimento. :#L'articolo [[Chianciano Terme]] è già pubblicato. :#I testi presenti nella sezione "Cosa vedere" sulla pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] sono tutti in violazione di copyright (per mancanza di accredito della fonte) :#La pagina [[Utente:Kaspo/Chianciano_Terme]] la cancellerò a breve (attendevo solo una tua risposta), per quanto detto al punto precedente :Fammi sapere se è un po' più chiara la situazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:42, 18 lug 2022 (CEST) == [[Vietnam]] == "Bac Trung Bo" non corrisponde al toponimo in uso su [[w:Bắc Trung Bộ]] e nemmeno "Nam Trung Bo" ([[w:Nam Trung Bộ]]). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:33, 18 lug 2022 (CEST) :[[Bắc Trung Bộ]] {{Fatto}} (e con esso anche [[Đồng Hới]]) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:21, 19 lug 2022 (CEST) ::[[Nam Trung Bộ]] {{Fatto}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:04, 19 lug 2022 (CEST) :::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, hai trovato altre discrepanze? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:47, 20 lug 2022 (CEST) ::::Scusa ma ho letto adesso la notifica. Appena trovo una nuova discrepanza o le correggo o ti avverto (Ho convertito ad esempio Vung Tau in Vũng Tàu) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:51, 26 lug 2022 (CEST) == Redirect da cancellare == "Cascate di Son Molinos" c’è da cancellare, grazie [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:39, 20 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Air fans|Air fans]] {{fatto}} [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 20 lug 2022 (CEST) == Suddivisione Israele == Ciao, è mi intenzione lavorare sugli articoli di Israele. Tuttavia a un primo approccio ho trovato un problema. La mappa e la suddivisione italiana sono diverse da quelle inglese e ebraica in merito alla Galilea. Ho visto le la mappa italiana è del 2018 mentre quella inglese del 2010. Ne devo dedurre che la nostra è la più aggiornata e dunque il vero riferimento? Dimmi tu quali riferimenti prendo per andare avanti? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:56, 22 ago 2022 (CEST) :{{U|Codas}}, in realtà entrambe le date sono errate :-) :Il 2018 della mappa italiana è relativo all'anno di pubblicazione della traduzione in italiano della mappa inglese il cui file SVG originale era del 2010. :Il 2010 invece è relativo all'originale mappa ebraica che però è stata modificata sia nel 2016, che nel 2017 e infine nel 2021. :Quindi la mappa più nuova è quella su en:voy. :Chiarito il discorso mappe, entra in gioco l'organizzazione degli articoli e il quickfooter. Nel senso che non vedo alcun problema a usare la mappa di en:voy ma prima di iniziare il lavoro dovresti mappare tutti gli articoli afferenti a Israele e modificarli di conseguenza. Solo dopo passi alla redazione degli articoli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:55, 22 ago 2022 (CEST) ::Certamente, quando mi ci metto le cose le sistemo come si deve! Vedi la Norvegia dove tutto era confusionario. :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:59, 22 ago 2022 (CEST) :::Una domanda tecnica, sapresti dirmi se è possibile estrapolare il gpx o il mapmask in questo articolo: [[:he:%D7%94%D7%A9%D7%A8%D7%95%D7%9F]], sembra non sia presente nella sorgente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:45, 25 ago 2022 (CEST) ::::Vuoi sapere come fanno a mostrare la maschera nella mappa? In caso affermativo immagino che peschino in modo automatico ai dati presenti su wikidata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:34, 26 ago 2022 (CEST) :::::Ho guardato la pagina di wikidata ma non ho trovato un parametro conosciuto. Io generalmente considero quello di OSM. Temo di doveri più avanti riprodurre la loro mappa con il gpx. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 26 ago 2022 (CEST) == Breadcrumb == Ciao Andy, come sono andate queste vacanze? Ormai sei vicino al centinaio! Comunque ti volevo segnalare dei problemi ai breadcrumb, guarda ad esempio [[:Categoria:Patrimoni Mondiali dell'Umanità (Italia)]] e [[Quartiere Prada (Milano)]] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:42, 24 ago 2022 (CEST) :Vacanze bene dai. Per il conteggio, come diceva un mio vecchio professore di analisi matematica: ''vicino non conta'' :-P :Grazie della segnalazione del bug; che brutto. Prima di spenderci tempo provo a chiedere in giro se c'è qualcosa che è cambiato al di fuori di it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:08, 24 ago 2022 (CEST) ::Grazie mille, a me sembra a posto ora! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:16, 25 ago 2022 (CEST) :::Si, era stato introdotto un bug a livello di server che ieri è stato corretto. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:43, 26 ago 2022 (CEST) q9jbxhxbjg6o4y8wl4o64il28689po8 Isole Lofoten 0 39238 763270 756452 2022-08-25T12:12:11Z Codas 10691 /* Da sapere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 }} Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di Værøy]] === Isole principali === * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= | descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 973zg6t8mgmivvajx48uvro0fco6nqe 763271 763270 2022-08-25T12:13:22Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 }} [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di Værøy]] === Isole principali === * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= | descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} ctr82vk3m1axqbmw2u4wisjwgo5mj9j 763370 763271 2022-08-26T09:37:21Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ disambiguo wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 }} [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di Værøy]] === Isole principali === * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= | descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna (Finnmark)|Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 99fu2k5vf9fsgkhm0787s40l5gm3ydj 763371 763370 2022-08-26T09:38:13Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di [[Værøy]]]] [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 }} === Isole principali === * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= | descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna (Finnmark)|Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 1n8zodnrghp2fh7niss70kn34s3c0qc 763372 763371 2022-08-26T09:38:55Z Andyrom75 4215 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di [[Værøy]]]] [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 }} Le isole principali delle Lofoten sono: * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= | descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna (Finnmark)|Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 145q82qgyxw1y9giyvy24b4jn1uclgp 763381 763372 2022-08-26T10:44:10Z Codas 10691 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di [[Værøy]]]] [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} Le isole principali delle Lofoten sono: * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= |wikidata=Q145948| descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= |wikidata=Q258490| descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= |wikidata=Q593597 descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= |wikidata=Q1029073| descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna (Finnmark)|Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} 8zic4v6bah8ucseg27phe4l48fe1ibz 763382 763381 2022-08-26T10:44:32Z Codas 10691 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Moskenesøya banner.jpg | DidascaliaBanner = Una vista autunnale presso il villaggio di Reine a Reinefjorden, Moskenesøya | Immagine = Reine frå Reinebringen.jpg | Didascalia = Reine | Localizzazione = | Stato = [[Norvegia]] | Regione = [[Norvegia settentrionale]] | Capoluogo = | Superficie = 1.227 km² | Abitanti = 24.000 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visitnorway.com/it/dove-andare/la-norvegia-del-nord/le-isole-lofoten/ | Sito ufficiale = | Lat = 68.233333 | Long = 14.566667 }} '''Isole Lofoten''' sono un arcipelago al largo del [[Mar di Norvegia]]. == Da sapere == Quando si parla delle Isole Lofoten è spesso per indicare le isole più emblematiche della costa norvegese, che sono, in realtà, a sud dell'arcipelago: Lofoten, Vesterålen e Senja. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico. Nonostante ciò, il clima è caratterizzato da temperature piuttosto miti principalmente grazie alla corrente del Golfo. La temperatura minima registrata nel 2009 è stata di -13.1 °C, il 7 febbraio, mentre la massima di 26.6 °C il 3 agosto. Le temperature medie mensili più basse nel 2009 sono state registrate nei mesi di dicembre (-0.8 °C) e febbraio (-2 °C). Data la latitudine, le Lofoten sono interessate dal fenomeno del [[sole di mezzanotte]] e della [[notte polare]]. Sono inoltre considerate un ottimo punto di osservazione per le [[aurore boreali]]. === Cenni storici === [[File:Hike to Måstad 02.jpg|250px|thumb|Isola di [[Værøy]]]] [[Svolvær]] è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all'epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C. Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell'arcipelago, oltre alla pratica locale dell'essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti esportato proprio in Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === *Edgar Allan Poe, ''[[w:Una discesa nel Maelström|Una discesa nel Maelström]]''. Racconto marino ambientato tra le isole dell'arcipelago. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 68.17 | Long= 14.04 | h = 390 | w = 450 | z = 8 | view=Kartographer }} Le isole principali delle Lofoten sono: * '''[[Hinnøya]]''' * '''[[Austvågøy]]''' * '''[[Gimsøy]]''' * '''[[Vestvågøy]]''' - La zona più popolata nelle regioni di Lofoten e [[Vesterålen]]. * '''[[Flakstadøy]]''' * '''[[Moskenesoya]]''' * '''[[Værøy]]''' - una piccola isola circa sei ore da Bodø in traghetto (via Moskenes) e circa 2 ore di traghetto da Moskenes. * '''[[Røst]]''' === Centri urbani === [[File:Henningsvaer Lofoten 22.06.2012 2.jpg|250px|thumbnail|Henningsvaer ]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Svolvær]] | alt= |wikidata=Q145948| descrizione=}} | 2={{Città| nome= [[Stamsund]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome= [[Leknes]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome= [[Å]] | alt= |wikidata=Q258490| descrizione=}} | 5={{Città| nome= [[Reine]] | alt= |wikidata=Q593597 |descrizione=}} | 6={{Città| nome= [[Moskenes]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome= [[Henningsvaer]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Kabelvaag]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Trollfjord]] | alt= |wikidata=Q1029073| descrizione=è un piccolo fiordo lungo 2 km tra le isole Lofoten e Vesterålen. Il fiordo arriva fino a 800 metri di larghezza. Le montagne circostanti il Trollfjord sono tra i 600-1100 metri.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Lofoten 3 Norway.jpg|thumb|Lofoten]] === In aereo === Ci sono voli di linea da Oslo via [[Bodø]] per l'aeroporto di [[Svolvær]] e [[Leknes]]. <!--=== In auto ===--> === In nave === Da Bodø traghetti per [[Røst]], [[Værøy]] e [[Moskenes]], anche via [[Skrova]] da Svolvær.<br> Il traghetto da [[Narvik]] a Svolvær è opetativo dal 2007. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono [[Narvik]] e Bodø. Narvik è collegato solo alla rete ferroviaria svedese, Bodø solo per quella norvegese. === In autobus === Da Narvik autobus per le Lofoten (''Lofotenexpress''). {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bergsfjorden on Senja.jpg|thumb|Berg]] * '''[[Sole di mezzanotte]]'''. Questo spettacolo naturale è chiamato il sole di mezzanotte: il sole raggiunge il suo livello più basso per il periodo estivo fino alle 01:00. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 27 maggio al 17 luglio. I posti migliori per questo sono [[Brenna (Finnmark)|Brenna]], [[Eggum]] e [[Ramberg]]. * '''Museo vichingo''' di [[Borg]] sull'isola di Vestvågøy. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == [[File:Stockfish in Lofoten.jpg|thumb|Stoccafisso]] Sulle isole che vivono di pesca, il cibo è, naturalmente, soprattutto di pesce, in particolare il merluzzo. Ma sono offerti in alberghi e ristoranti anche altri piatti di pesce come il salmone o halibut. Considerate però che i prezzi sono circa 4 volte quelli che trovate in Italia <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Le ''rorbu'' sono le case dei pescatori dell'arcipelago. Durante la stagione di pesca, in inverno, sono utilizzate da loro, mentre in estate vengono affittate ai turisti. {{-}} == Sicurezza == * [http://www.nordlandssykehuset.no/lofoten/category5833.html '''Nordlandssykehuset Lofoten'''] (Ospedale). Sykehusbakken 23, 8372 Gravdal/ Leknes, Tel.: +47 760 60 100. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia settentrionale | Regione nazionale2 = Nordland | Livello = 1 }} be5cuu3cxbv38mzhn5z8af0pk86vx14 Utente:Codas/Sandbox 2 42684 763289 763249 2022-08-25T14:25:44Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.502778 | Long= 34.905556 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} t1u3lrdqd893zdnlqjp2r7kt38jzsnj 763333 763289 2022-08-26T07:04:49Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.502778 | Long= 34.905556 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 5t943scowrymqc2ihvp5r3muwh1xifz 763334 763333 2022-08-26T07:06:12Z Codas 10691 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.502778 | Long= 34.905556 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt= תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 0udbyahx78ptoliwdxlwla8twmglruj 763335 763334 2022-08-26T07:06:38Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Stazione Caesarea-Pardes Hanna wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.502778 | Long= 34.905556 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione= }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} onv8goezcrz5p9emutqyzg508qig4sf 763336 763335 2022-08-26T07:07:27Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione= }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} enh4ua2h5y36v1umxk7myifr91opwgg 763339 763336 2022-08-26T08:07:38Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione= }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome= Parco Nazionale di Cesarea| alt= Cesarea marittima| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +972 4-6267080| numero verde= | fax= | orari= maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00| prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} t71a3enjvtf29wpbog009cu6o4ahyr0 763340 763339 2022-08-26T08:08:04Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Parco Nazionale di Cesarea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione= }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} kdx6hx9sgjr48u8o9kgkue0c9prvude 763342 763340 2022-08-26T08:11:17Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Stazione Caesarea-Pardes Hanna wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} n8qv1i1gtiostvpx6wx83amtypt5lca 763343 763342 2022-08-26T08:13:05Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Acquedotto di Cesarea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} p6oedy39s9dny6zju50y2jxeuf3a2gg 763345 763343 2022-08-26T08:13:50Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Acquedotto di Cesarea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 79p4acbi2vx77tp659r4dhznxnf9w44 763346 763345 2022-08-26T08:18:03Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Museo Ralli wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 45zn14s3cvqk2vl9blp0d0n7mzjx9t0 763347 763346 2022-08-26T08:18:45Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} i2nufdteuc0heo1yjzw872tldd6jrcq 763348 763347 2022-08-26T08:19:49Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Mosaico degli uccelli wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 94z71qlxxf1od2la1qvhdnad58wcs6k 763349 763348 2022-08-26T08:20:28Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} i89iohtvqsivbia663x63hk7jqz2sds 763350 763349 2022-08-26T08:23:55Z Codas 10691 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} enncnw5h0d1sqya8vd8g8e1nhn9fy8m 763351 763350 2022-08-26T08:24:53Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Surf wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} o8lcylqmxrxwpi38kxjp04tg65x86iv 763353 763351 2022-08-26T08:26:43Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} eb58kinmxx516lrlay2z15yyetblrtt 763354 763353 2022-08-26T08:27:39Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Festival del jazz di Cesarea wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} n1n7dx1ucn7btpgtwpqu8p8zqqvoq7o 763355 763354 2022-08-26T08:28:56Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Cesarea Golf Club wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cesarea Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.501646 | long=34.907233 | indicazioni= | tel=+972 4-610-9600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} ayw89cppgpcxtqclsw3k490uo1pm0f0 763357 763355 2022-08-26T08:37:28Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.500 | Long= 34.924 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cesarea Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.501646 | long=34.907233 | indicazioni= | tel=+972 4-610-9600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Alcuni piccoli negozi si trovano a Jisr az-Zarqa e un supermercato proprio accanto alla Juha's Guesthouse. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La città è praticamente priva di alcol poiché è musulmana. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == L'area turistica del Parco Nazionale di Cesarea ha diversi ristoranti che soddisfano le persone in visita. A Jisr az-Zarqa si possono trovare falafel (₪8) e shawarma economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Juha's Guesthouse - Zarqa Bay | alt= | sito= https://www.zarqabay.com/en/| email= | indirizzo= Jisr az-Zarqa| lat=32.535351 | long=34.911692 | indicazioni= | tel= +972 52-882-4570| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=₪85 | descrizione=Un piccolo ostello tranquillo ma decente vicino a una delle migliori spiagge del paese. Gestito da una coppia simpatica e lodata dai media locali. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Suite-Alma| alt= | sito= https://www.alma-suites.com/| email= | indirizzo= +972 4 610-1000, +972 54 4407984| lat=32.487857 | long=34.901625| indicazioni=Situato nel Neot Golf Resort | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da ₪ 420 (bassa stagione). | descrizione=Dispone di piscina, campi da tennis, sala fitness, sauna, squash, minigolf, parco giochi, ecc }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Dan Caesarea Mediterranean Hote| alt= | sito=http://www.danhotels.com/CaesareaHotels/DanCaesareaHotel/ | email= | indirizzo= Rothschild St 1 | lat=32.498377 | long=34.905519 | indicazioni= | tel=+972 3-5202552, +972 4-626-9111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso in una tenuta di campagna in riva al mare. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. *[[Nazareth]] - La più grande città araba in Israele e meglio conosciuta come la casa di Giuseppe e Maria. *[[Valle di Jezreel]] – Famosa per il Parco Nazionale di Tel Megiddo (Armageddon) e il Monte Gilboa che lo domina. Raggiungibile in bus via Olga Junction (es. bus 947, poi 825). *Villaggi drusi nella [[Catena del Carmelo|catena del Carmelo]]: 30 minuti in taxi di servizio (''monit sherut'') o più in autobus, linea numero 37א, al villaggio più vicino di Isifya o al villaggio più lontano di Daliyat el-Carmel. Il bazar orientato al turismo ha negozi economici e potete completare la visita in uno degli eccellenti ristoranti del Medio Oriente. *[[Tel Aviv]] – Una città grande e la più cosmopolita d'Israele, nota per la sua vita notturna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} 1p01q19s1xh47a090svp9jntfnk6b0a 763358 763357 2022-08-26T08:38:23Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.514 | Long= 34.927 | h= 450 | w= 450 | z= 13 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cesarea Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.501646 | long=34.907233 | indicazioni= | tel=+972 4-610-9600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Alcuni piccoli negozi si trovano a Jisr az-Zarqa e un supermercato proprio accanto alla Juha's Guesthouse. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La città è praticamente priva di alcol poiché è musulmana. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == L'area turistica del Parco Nazionale di Cesarea ha diversi ristoranti che soddisfano le persone in visita. A Jisr az-Zarqa si possono trovare falafel (₪8) e shawarma economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Juha's Guesthouse - Zarqa Bay | alt= | sito= https://www.zarqabay.com/en/| email= | indirizzo= Jisr az-Zarqa| lat=32.535351 | long=34.911692 | indicazioni= | tel= +972 52-882-4570| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=₪85 | descrizione=Un piccolo ostello tranquillo ma decente vicino a una delle migliori spiagge del paese. Gestito da una coppia simpatica e lodata dai media locali. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Suite-Alma| alt= | sito= https://www.alma-suites.com/| email= | indirizzo= +972 4 610-1000, +972 54 4407984| lat=32.487857 | long=34.901625| indicazioni=Situato nel Neot Golf Resort | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da ₪ 420 (bassa stagione). | descrizione=Dispone di piscina, campi da tennis, sala fitness, sauna, squash, minigolf, parco giochi, ecc }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Dan Caesarea Mediterranean Hote| alt= | sito=http://www.danhotels.com/CaesareaHotels/DanCaesareaHotel/ | email= | indirizzo= Rothschild St 1 | lat=32.498377 | long=34.905519 | indicazioni= | tel=+972 3-5202552, +972 4-626-9111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso in una tenuta di campagna in riva al mare. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. *[[Nazareth]] - La più grande città araba in Israele e meglio conosciuta come la casa di Giuseppe e Maria. *[[Valle di Jezreel]] – Famosa per il Parco Nazionale di Tel Megiddo (Armageddon) e il Monte Gilboa che lo domina. Raggiungibile in bus via Olga Junction (es. bus 947, poi 825). *Villaggi drusi nella [[Catena del Carmelo|catena del Carmelo]]: 30 minuti in taxi di servizio (''monit sherut'') o più in autobus, linea numero 37א, al villaggio più vicino di Isifya o al villaggio più lontano di Daliyat el-Carmel. Il bazar orientato al turismo ha negozi economici e potete completare la visita in uno degli eccellenti ristoranti del Medio Oriente. *[[Tel Aviv]] – Una città grande e la più cosmopolita d'Israele, nota per la sua vita notturna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 1 }} a8eljz956ccqe44kg9b13y1h064csy4 763361 763358 2022-08-26T08:39:45Z Codas 10691 Pagina svuotata wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Discussione:Calcutta 1 42738 763374 529870 2022-08-26T10:30:14Z Andyrom75 4215 /* Banner */ nuova sezione wikitext text/x-wiki ==Paragrafo forse non pertinente== Secondo me il paragrafo "Calcutta è il più grande polo industriale dell'India, .... edito in Italia da Newton Compton" non è molto pertinente al fine di guida turistica. Io lo eliminerei in toto, cosa ne pensate? Volete salvare qualcosa? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Pristina; font-size:130%;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:red;"><b>(Scrivimi)</b></span></sub>]] 22:43, 11 lug 2017 (CEST) :Elimina pure. Secondo me tutta la sezione introduttiva ha toni drammatici conditi con qualcosa di bislacco e andrebbe rifatta da capo magari traducendola dall'inglese. Proveró a dare unßocchiata nei prossimi giorni. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:00, 12 lug 2017 (CEST) ::Osho poi c'entra come i cavoli a merenda. Non era nato a Poona, sul versante opposto (Maharashtra)? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:05, 12 lug 2017 (CEST) == Banner == E' stato modificato il banner dell'articolo. Quale preferite? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:30, 26 ago 2022 (CEST) ixhfsf66l9baraeust3toh6bqwcpi8z Malesco 0 44214 763337 659185 2022-08-26T07:42:08Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Malesco banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Malesco | Immagine = Malesco veduta.jpg | Didascalia = La chiesa dei Santi Pietro e Paolo e il cimitero | Appellativi = | Patrono = Santi Pietro e Paolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Val d'Ossola]] | Altitudine = 761 | Superficie = 43,18 | Abitanti = 1374 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = maleschesi | Prefisso = +39 0324 | CAP = 28854 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.malesco.vb.it | Map = it | Lat= 46.12688 | Long= 8.50125 }} '''Malesco''' è un paese del [[Piemonte]], nella [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] == Da sapere == === Cenni geografici === Malesco è il paese più popoloso della [[Val Vigezzo]], situato all'incontro delle direttrici che collegano la [[Val d'Ossola]], il [[Locarno|Locarnese]] e [[Cannobio]] sul [[Lago Maggiore]]. L'elemento caratterizzante di questo paese è il centro storico che si sviluppa su una rete di viuzze in pietra circondate da edifici costruiti anche a secco con il tetto in piode tipico di queste valli. Il comune di Malesco è anche punto di accesso al [[Parco nazionale della Val Grande]], la più selvaggia riserva naturale d’Europa, raggiungibile attraverso la [[Valle Loana]]. === Quando andare === Grazie alla posizione riparata è adatta sia a soggiorni estivi che a quelli invernali. Da non sottovalutare comunque le mezze stagioni che consentono di apprezzare la natura senza troppi turisti === Cenni storici === Malesco era abitata già in epoca pre-romana come dimostrano i ritrovamenti archeologici custoditi nel Museo del Parco Nazionale della Val Grande e il preistorico masso coppellato utilizzato per riti celtici. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.12688 | Long= 8.50125 | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Milano Malpensa | alt=Aeroporto della Malpensa | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto della Malpensa | immagine=Italy location map.svg | wikidata=Q60910 | descrizione= }} === In auto === Malesco è raggiungibile con l'autostrada dei trafori {{Strada|IT|A|26}} Genova - Gravellona Toce * Strada Statale {{Strada|IT|SS|33}} del Sempione fino all'uscita Masera-Valle Vigezzo * Strada Statale {{Strada|IT|SS|337}} della Valle Vigezzo === In treno === Malesco è una delle fermate della Ferrovia Domodossola - Locarno * {{listing | nome=Stazione di Malesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.12912 | long=8.49908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Malesco | immagine=SSIF ABe 6-6 33 Malesco 300614 REG231.jpg | wikidata=Q3971036 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Malesco parrocchiale.jpg|thumb|250px|Chiesa parrocchiale]] * {{see | nome=Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit | alt= | sito=http://ecomuseomalesco.it | email=info@ecomuseomalesco.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q54882667 | descrizione=È un ecomuseo nato per tutelare il patrimonio etnografico, artistico, storico, architettonico, folkloristico, naturalistico e geologico della valle. Comprende tutti i principali edifici del paese: }} * {{see | nome=Museo del Parco Nazionale della Val Grande | alt= | sito=http://www.parcovalgrande.it/centrivisita_dettaglio.php?id=217 | email= | indirizzo=Piazza Ettore Romagnoli,5 | lat=46.1262541 | long=8.5020817 | indicazioni= | tel=+39 0324 92444 | numero verde= | fax= | orari=in luglio e agosto, 10:00-12:00 e 15:30-18:30 dal martedi alla domenica; negli altri mesi, calendario variabile consultare il sito | prezzo=intero: 2€, over 65 e tesserati TCI: 1€, <3 anni: gratuito; possibilità di biglietto combinato con il Mulino del Piano | wikipedia=Museo del Parco Nazionale della Val Grande | wikidata=Q54887072 | descrizione= raccoglie reperti archeologici di Malesco e delle zone vicine e descrive la tecnica di estrazione e utilizzo della pietra ollare, molto diffusa in queste zone }} * {{see | nome= Antico lavatoio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Chiesa | lat=46.12576 | long=8.50159 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | wikipedia=Lavatoio di Malesco | wikidata=Q54887599 | descrizione= Caratteristico lavatoio montano con all'interno una mostra su Giovanni Maria Salati un maleschese che per primo attraversò a nuoto la [[Manica]] }} * {{see | nome= Fontana del basilisco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1261234 | long=8.5012121 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | wikipedia=Fontana del basilisco | wikidata=Q54888146 | descrizione= Fontana con una scultura in bronzo raffigurante un basilisco, una figura mitologica tipica del folklore della Valle. }} * {{see | nome= Chiesa parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1259722 | long=8.5007918 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | wikipedia=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Malesco) | wikidata= Q54887314 | descrizione= }} * {{see | nome= Oratorio di San Bernardino da Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.1258960 | long=8.5012702 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | wikipedia=Oratorio di San Bernardino da Siena | wikidata=Q54887539 | descrizione= }} * {{see | nome= Mulin dul Tač | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piano di Zornasco | lat=46.13014 | long=8.4922 | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | wikipedia=Mulino dul Tač | wikidata=Q54887092 | descrizione=Antico mulino utilizzato per la macinatura del frumento. }} * {{see | nome= Masso coppellato | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma | lat=46.1252778 | long= 8.50861111| indicazioni= | tel=| numero verde= | fax=| wikidata= | descrizione=Masso dove sono incise coppelle risalenti ad antichi riti celtici. Nelle vicinanze sui trova il "Sasso Scivolone" che secondo la leggenda porta fertilità a chi ci scivola sopra. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Malescorto | alt= | sito= https://www.comune.malesco.vb.it/it-it/Malescorto| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival del cortometraggio }} * {{listing | nome=Carnevale Maleschese | alt= | sito= http://www.vallevigezzo.eu/il-carnevale-maleschese/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=C'era una volta... Malesco | alt= | sito= https://ecomuseomalesco.it/cera-volta-malesco/o| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Evento che permette di rivivere per le vie del paese le tradizioni e la cultura degli abitanti di Malesco, che per l'occasione si vestono con i vestiti tradizionali e danno dimostrazione degli antichi mestieri. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Birrificio Ossolano | alt= | sito=https://birrificioossolano.it/ | email= | indirizzo=Via C. Mellerio, 49 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 7572882 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spaccio di ottime birre artigianali in uno storico edificio del centro storico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Leon d'Oro | alt= | sito=https://leondoro.eu/ | email= | indirizzo=Via Conte Mellerio, 49 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 345 714 1686 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Dispone di camere per il servizio di B&B. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria La Peschiera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Peschiera, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 94458 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria La Sosta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Conte Mellerio, 21| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 392 343 8637 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Ramo Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Conte Mellerio, 5| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 95012 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Alpino | alt= | sito=http://www.hotelalpino.org/ | email= | indirizzo=Via al Piano, 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 95118 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Albergo Panorama | alt= | sito=http://albergopanorama.info/ | email= | indirizzo=SS337, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 95022 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Val Grande | alt= | sito=http://www.valgrande.info/ | email= | indirizzo= Via Col. Attilio Moneta, 12| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 349 506 1108 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * [[Un paesaggio di pietra]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Val d'Ossola | Livello = 1 }} 54e0qm5h2w2vf46bz3ei3r9llzf55zs Cuglieri 0 45877 763379 762481 2022-08-26T10:42:00Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Market "Da Paola" wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cuglieri banner2.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Santa Maria della Neve | Immagine = Cuglieri1.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Santa Maria ad Nives | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Altitudine = 479 | Superficie = 120,6 | Abitanti = 2.553 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Cuglieritani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.comune.cuglieri.or.it/ | Sito ufficiale = https://comune.cuglieri.or.it/home | Map = it | Lat = 40°11′20″N | Long = 8°34′2″E }} '''Cuglieri''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio. === Cenni geografici === Cuglieri sorge ai piedi del versante occidentale del massiccio del [[Montiferru]], complesso vulcanico la cui ultima eruzione è datata a 1,6 milioni di anni fa. Il centro abitato è dislocato ad anfiteatro attorno al colle "Bardosu", orientato prevalentemente verso Sud Ovest, ed è ricompreso fra i 507 metri sul livello del mare (la soglia d'ingresso del serbatoio di Bardosu) ed i 377 metri (la soglia d'ingresso dell'ex-caserma dei Vigili del Fuoco, sita in località "Sa Serra"). I confini naturali del territorio sono individuati a nord dal rio Mannu, a sud dal rio Pischinappiu, ad est del massiccio del Montiferru e ad ovest dal mare di Sardegna; quelli geografici dai comuni di [[Tresnuraghes]], [[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Santu Lussurgiu]], [[Seneghe]] e [[Narbolia]]. Il territorio ha una costa particolare, frastagliata e aspra. La morfologia costiera mette in evidenza i bianchi calcari marnosi di Santa Caterina, sopra i quali si distinguono i resti delle colate basaltiche, stratificate nelle falesie di Cabu Nieddu fino alla foce (foghe) del rio Mannu. Il punto più elevato nel territorio di Cuglieri è la cresta del Monte Ferru (1.035 m) - che si affaccia dall'altopiano di "Istraderis" verso la Rocca Sa Chidonza (963 m) - sulla cui sommità è installato un ponte ripetitore VHF-UHF orientato proprio verso il centro abitato di Cuglieri. Altro rilievo caratteristico è il [[Monte Entu]] (1.024 m) la cui cima, incessantemente battuta dal vento, è poco distante dal [[Monte Urtigu]] (1050 m) quest'ultimo ricadente in territorio di Santu Lussurgiu. Numerosi i nuraghi, tra i più importanti: ''Oragiana'', ''Oratanda'', ''Orakeris'' e ''Maggiore''. <gallery> File:Cascatanieddu.jpg|Cascata a mare di Cabu Nieddu File:Santa Caterina di Pittinuri.JPG|"Su Riu e sa Ide", Santa Caterina di Pittinuri File:Mentu.jpg|Monte Entu (1024 m s.l.m.) File:Montiferru.JPG|La cupola fonolitica di Monte Ala (844 m s.l.m.) tra la lecceta dietro Cuglieri </gallery> === Quando andare === Il clima mite durante l'anno è tipico dei paesi mediterranei. Inverno tra i 5-15 gradi e estate tra i 25-35 gradi. === Cenni storici === ==== Origini del nome ==== La forma attuale del nome pare abbia origini medievali, sebbene i Canonici Giampalolo Nurra e Giovanni Spano parlino di una radice fenicia: GUR, mentre il prof. Pietro Pes fa riferimento ad un sito dell'agro di Cuglieri dal nome del quale deriverebbe quello attuale del paese. La tesi più accreditata farebbe invece risalire il toponimo da un insediamento: Gurulis Nova, la cui genesi si colloca nel tardo periodo repubblicano di Roma. Un'altra Gurulis, l'attuale Padria, assunse allora l'appellativo di Vetus. ==== Periodo nuragico ==== I primi insediamenti nel territorio di Cuglieri risalgono al Neolitico antico (5700-5300 a.C.). I ritrovamenti dell'archeologo Pietro Pes riguardano elementi litici in selce e ossidiana nelle attuali zone costiere di Santa Caterina e Torre del Pozzo. Sono stati censiti 64 Nuraghi, prevalentemente monotorre e dodici tombe dei giganti, una delle quali con 4 bètili. [[File:Limes Sardegna Punica.png|thumb|left|Il ''limes'' tra popolazioni nuragiche e territori controllati dai Punici]] ==== Cornus ==== La città di [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] venne fondata dai cartaginesi nell'altopiano di Corchinas, tra [[Santa Caterina di Pittinuri]] e [[S'Archittu]], subito dopo la conquista della Sardegna (VI secolo a.C.). Posta sulla strada a Tibula Sulcos, Cornus distava 18 miglia da [[Bosa]] e da [[Tharros]]; per quest'ultimo tratto una pietra miliare ricorda i lavori di restauro sotto Filippo l'Arabo nel 244-246 d.C. L'intera area tra le borgate di Santa Caterina e S'Archittu era occupata dalla città punico-romana di Cornus, la cui Acropoli sorgeva sul colle di Corchinas, protetta da una cinta muraria solo in parte conservata. Sull'altopiano di Campu 'e Corra invece dovevano sorgere gli edifici più importanti: il nucleo urbano più recente sarebbe invece da individuarsi nelle tre colline di Sisiddu, Mont'Albu e Columbaris. Mentre il porto doveva trovarsi nei pressi di cala su pallosu. Cornus fu la protagonista della lotta decisiva che si svolse nel 215 a.C. tra i sardo-punici guidati da Ampsicora e dal figlio Josto contro il console romano Tito Manlio Torquato. ===== La rivolta di Ampsicora ===== Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna era il magistrato supremo di Cornus. Ampsicora fu animatore, insieme ad Annone di Tharros, della rivolta delle città costiere della Sardegna contro i romani durante la Seconda guerra punica, riuscendo ad ottenere l'appoggio dei sardi pelliti. Inoltre i senatori di Cornus, inviarono degli ambasciatori a Cartagine perché intervenisse in soccorso dei sardi. Cartagine inviò allora Asdrubale, con un'armata di circa diecimila soldati. Tuttavia le navi cartaginesi, giunte ormai in vista di Cornus, furono spinte dai venti verso le Baleari. Nel frattempo Manlio, console romano, radunò a Cagliari quattro legioni e si avviò verso Cornus. Manlio sorprese le poche truppe di Cornus, guidate da Josto, che fu sconfitto e perse la vita nella battaglia, quando il padre sopraggiunse, ricongiungendosi alle truppe cartaginesi sbarcate con ritardo, affrontò anch'egli il nemico, ma fu sconfitto anche perché i Cartaginesi si arresero. Egli successivamente si portò in salvo, rifugiandosi presso le tribù dell'interno. Tuttavia addolorato per la morte del figlio Josto e desideroso di non cadere nelle mani dei romani, si tolse la vita. Cornus passò quindi sotto il dominio romano e continuò probabilmente ad essere un centro commerciale importante, in posizione centrale sulla strada litoranea che collegava [[Santa Giusta (Italia)|Othoca]], [[Tharros]], [[Bosa]], [[Porto Torres|Turris Libisonis]]. [[File:Cuglieri - Cornus - area paleocristiana - fonte battesimale(15).JPG|upright=1.5|thumb|Il fonte battesimale di Cornus]] ===== Cornus in età Vandalica e Bizantina ===== In questo periodo Cornus potrebbe essere diventata sede vescovile, infatti nel Concilio di Cartagine del 484 è presente il vescovo cornuense (detto di Senafer) Bonifacio. Nello stesso periodo risalgono i resti di 2 Basiliche presenti nella zona di Columbaris sede di un importante complesso paleocristiano, di cui resta uno dei pochi esempi sardi di battistero paleocristiano, nelle vicinanze è stata riportata alla luce un'arca cimiteriale cristiana. Cornus subì pesantemente le conseguenze delle invasioni dei musulmani del nord Africa (berberi) all'inizio del Medio Evo, e dovette essere abbandonata come avvenne anche per altre città costiere dell'isola. Gli ultimi reperti infatti sul colle di Corchinas risalgono all'età bizantina, mentre gli abitanti dovettero ritirarsi verso Cuglieri. Su questo periodo le notizie si fanno rare anche per la stessa Cuglieri. ==== Cuglieri ==== ===== Gurulis Nova ===== L'origine di Gurulis Nova dovrebbe risalire intorno al II secolo a.C., e pare sia stata fondata dagli abitanti di Gurulis Vetus (l'attuale [[Padria]]). Il centro viene menzionato da Tolomeo nel II secolo d.C. L'insediamento romano si dislocava nel settore settentrionale dell'odierna Cuglieri, presso la Chiesa di Santa Croce. Si ricordano anche i popoli degli Euthiciani e degli Uddadhas Numisiarum, che dovevano occupare rispettivamente le sedi verso Santa Caterina e Cuglieri, sono ricordati da alcuni cipi terminali datati al I secolo a.C., a sud del Rio Mannu che li divideva dai Cittilitani stanziati a nord di Foghe presso l'attuale Tresnuraghes. ===== Capoluogo di Curatoria ===== La documentazione altomedievale di Gurulis è concentrata nell'ambito del colle di Sant'Imbenia, a un 1,5 km dal paese. La città è nominata nel condaghe di S. Nicola di Trullas (1113 - 1120) nel documento nº 289, che tratta di una donazione fatta al convento di San Nicola. [[File:Casteddu Etzu.JPG|thumb|left|Rovine di "Casteddu Etzu"]] Cuglieri fece parte del Giudicato di Torres dove fu anche capitale della curatoria del [[montiferru]], nel 1160 Ottocorre, fratello del giudice Barisone di Torres, fece costruire il [[Castello del Montiferru]] (in seguito Casteddu Ezzu) Barisone di Torres allo scopo di proteggere il confine del giudicato dagli attacchi del vicino Giudicato di Arborea. Nel 1259 con la fine dal Giudicato di Torres, Cuglieri passa agli Arborea. Con la resa di san Martino fuori le mure nel 1410, Cuglieri col suo castello passa al regno di Sardegna e Corsica, il castello perse la sua funzione difensiva e subì diversi passaggi di proprietà. Nel 1417 Cuglieri diventa feudo. ===== Il feudo del Montiferru ===== Nel 1417 Guglielmo di Montañans diventa il primo feudatario di Cuglieri (composta dai villaggi di Sennariolo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Scano, Flussio e Sietefuentes), ma nel 1421 cederà il feudo a Raimondo Zatrillas. Gli Zatrillas terranno il feudo per 248 anni, fino al 1669. Ebbero una cura particolare per il feudo cuglieritano svilupparono ampiamente la olivocultura, offrendo alla campagna intorno a Cuglieri quel paesaggio di foglie argentate d'ulivo che ancora la caratterizzano. I Serviti diffusero il culto della Vergine e furono ancora gli Zatrillas a costruire e ad ampliare la chiesa della Madonna della Neve. Nel 1548, per la generosità della beata Lucia Zatrillas, fu costruito anche il convento dei Servi di Maria, annesso alla Chiesa delle Grazie. Molto importante fu la storia di Francesca Zatrillas, ultima feudataria per gli Zatrillas del feudo. Nacque a Cuglieri nel 1642. Donna Francesca fu la 5ª contessa di Cuglieri, 4ª marchesa di Siefuentes. Nel 1668 rimase coinvolta nell'omicidio del marito e del Viceré. Ritenuta colpevole, si rifugio nel suo feudo, prima nel castello del Montiferru. Avuta notizia dell'arrivo ad Oristano di un gruppo di cavalieri, con a capo un commissario, che doveva perseguirla, di notte fuggì nella montagna, rifugiandosi nella chiesa campestre di San Lorenzo (distrutta e riedificata pochi anni fa per iniziativa e col lavoro volontario di un gruppo di giovani cuglieritani). Poi avventurosamente giunse alla cala di Foghe, da dove si imbarcò alla volta di Livorno. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato prima di fuggire verso la Francia con cugino e amante Silvestro Aymerich, figlio del conte di Villamar, e altre persone. Francesca Zatrillas, si chiuse nel convento di Santa Maria a [[Nizza]], in compagnia della suocera Donna Anna Aymerich. Il feudo fu quindi recuperato dalla Corona, ma il castello, dal 1670, fu abbandonato. Sempre nel 1670 Cuglieri e Scano sono vendute a don Francesco Brunengo per 62227 scudi. Nel 1670 fu costruito il convento dei Cappuccini con la Chiesa dedicata ai santi Antonio ed Edoardo. ===== Le torri costiere ===== [[File:Santa Caterina -Torre Spagnola (1).JPG|thumb|Torre di Pittinuri a Santa Caterina]] Lungo la costa del territorio che si considera, in cui si aprono diverse cale, frequentati punti d'approdo per piccole imbarcazioni che praticavano la pesca ed in cui, fino al 1744, si trovava, a Pittinurì, una tonnara, vennero erette 3 torri costiere. La torre di Capo Nieddu, crollata pressoché completamente, si conserva per soli cinque metri d'elevato. La torre di Pittinuri, già in funzione nel 1599, era, nel 1729, sede di un Alcaide e due soldati a carico del marchese di Siete Fuentes. La torre di Su Puttu, o "del pozzo", detta anche di Orfano Puddu, era in funzione dal 1596 a controllo del litorale di Sas Renas (Is Arenas) e dell'insenatura di S'Archittu; si conserva in pessimo stato. ===== Capoluogo di provincia ===== [[File:Cuglieri provincia 1821.jpg|upright=1.4|thumb|left|Stemma araldico della Provincia di Cuglieri (1821)]]Nel 1821 Cuglieri divenne capoluogo di provincia in sostituzione di Bosa, la provincia comprendeva 25 comuni ([[Sennariolo]], [[Scano di Montiferro]], [[Tresnuraghes]], [[Flussio]], [[Tinnura]], [[Magomadas]], [[Sagama]], [[Modolo]], [[Bosa]], [[Montresta]], [[Sindia]], [[Suni]], [[Bortigali]], [[Birori]], [[Borore]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Macomer]], [[Mulargia]], [[Noragugume]], [[Silanus]], [[Santu Lussurgiu]], [[Bonarcado]] e [[Seneghe]]) per un totale di circa 35000 abitanti, distribuiti in 4 distretti (Cuglieri, Bosa, Bortigali, Santu Lussurgiu). Nel 1859 con il decreto Rattazzi tutte le province della Sardegna furono abolite, tranne quelle di Sassari e di Cagliari, Cuglieri entrò a far parte proprio di quest'ultima, nel Circondario di Oristano. Nel 1861, due anni dopo l'abolizione della provincia, ci fu il primo censimento del neonato Regno d'Italia, Cuglieri con i suoi 4305 abitanti, risultava essere il 19º centro abitato della Sardegna. ===== Tra Ottocento e Novecento ===== Il 17 maggio 1843 soggiornò per una notte, nel palazzo signorile appartenuto ai marchesi Zatrillas Borro Pagliaccio Cugia, il Re di Sardegna Carlo Alberto con il figlio Ferdinando. Il 27 agosto 1865 scoppio un violento incendio, che durò tre giorni e distrusse la zona di "Sa Pattada" fra Scano e Cuglieri. Si dice che le fiamme fossero tanto alte che si poteva leggere durante la notte come di giorno. Un altro terribile incendio circondò Cuglieri il 23 agosto 1877: i Cuglieritani, prostrati dagli inutili sforzi per spegnere il rogo, stavano per arrendersi, quando il parroco suonò le campane di Santa Maria rincuorando gli animi: l'incendio fu così spento in meno di due ore. Agli inizi del Novecento Cuglieri, pur avendo perso il ruolo di capoluogo di provincia, rimase un paese fiorente e prospero. Infatti godeva di servizi pubblici che altri comuni non avevano come l'ufficio postale telegrafico, la banca (Credito Cooperativo Agrario) la prima dell'isola, la società operaia ed era anche sede della Tenenza dei Carabinieri con la loro stazione di Monta Equina. Tutto il paese era servito dalla rete idraulica e fognaria, oltre alla illuminazione, e inoltre il Comune garantiva l'assistenza medica gratuita a 257 poveri. Diversi gli esercizi commerciali, due caseifici, molti mulini idraulici per cereali, e tre concerie. C'era anche un noleggio di carrozze e un albergo-trattoria. I dintorni di Cuglieri erano coronati di ulivi che occupavano più di 500 ettari di terreno. I pascoli erano ricchi: si allevavano bovini, ovini e caprini. Nel 1924 Cuglieri fu scelta per ospitare la Pontificia facoltà teologica della Sardegna, (la prima facoltà teologica italiana extra urbem, cioè fuori di Roma), con il compito di formare il futuro clero sardo. Nel 1927 fu aggregata alla neonata provincia di Nuoro e nel 1928 Cuglieri fu scelta per ospitare un'altra grande opera in Sardegna, ovvero la prima colonia antimalarica dell'isola (Il Sanatorio Vittorio Emanuele III di Cuglieri per i bambini malarici). La colonia rimase aperta fino al 1948, e fu l'unica nel suo genere in tutta la Sardegna. Successivamente è diventata una casa di riposo per anziani gestita dalle suore (la casa di riposo Maria Orazia de Magistris). Al giorno d'oggi questa è chiamata dai cittadini di Cuglieri Sa Colonia. Nel 1974 con la creazione della provincia di Oristano Cuglieri entro nel nuovo ente. ===== L'ex Seminario regionale ===== Nel 1924 il Papa accolse la preghiera dei vescovi e decise di costruire a spese del Vaticano un Seminario centrale per gli studi filosofici e teologici, e di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Lasciò loro la scelta della località nella quale dovesse sorgere: né Cagliari, né Sassari, ma un luogo al centro dell'isola. Si pensò in un primo momento a Macomer, poi si preferì una località che godesse di un clima più salubre, e si decise per Cuglieri, anche perché il terreno per l'edificazione del fabbricato era stato donato dal Sindaco, Don Eraldo Sanna, ricco possedente del luogo. Il progetto dell'edificio, che doveva essere grandioso, fu studiato dall'ing. Momo: fu scelto uno stile semplice quale quello Pisano del 1300. Si scelse questo stile perché il Seminario aveva tanti punti di somiglianza con gli antichi monasteri, e inoltre questo stile si integrava meglio con l'architettura del paese, dove le case erano semplici e severe, in un paesaggio dominato dai boschi e dai monti del Montiferru. Fu inaugurato il 5 agosto del 1927, il seminario regionale fu affidato alla Compagnia di Gesù, erigeva in Cuglieri le due facoltà di teologia e filosofia che dovevano continuare l'attività già avviata nelle università di Cagliari e di Sassari. Pochi anni dopo, a causa della scarsità delle risorse, si rinunciò alla facoltà di filosofia per mantenere solo quella di teologia. Il seminario a Cuglieri rimase aperto fino al 1970, quando fu trasferita a Cagliari. Tra i suoi allievi si ricordano il cardinale Mario Francesco Pompedda, il vescovo emerito di [[Ozieri]] Sergio Pintor, il vescovo di Tempio-Ampurias Sebastiano Sanguinetti, il vescovo emerito di Lanusei Antioco Piseddu. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°11′20″N | Long= 8°34′2″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Caterina di Pittinuri]]''' * '''[[S'Archittu]]''', prende il nome dall'arco in roccia * '''[[Torre del Pozzo]]''' === Quartieri === [[File:Fonti di Tiu Memmere 2.jpg|thumb|Fonti di Tiu Memmere]] I rioni del paese sono: * '''Sa Serra''' * '''Pirasarbas''' * '''Bonàtile''' * '''Accutadorzu''' * '''Santa Rughe''' * '''Cuventu''' * '''Crabola''' * '''Su Carmine''' * '''Santu Mizzànu''' * '''Santu Chìrigu''' * '''Romana''' * '''Su Cursu''' * '''Sa Pala Fritta''' * '''Bardosu''' * '''Marruggiu''' * '''Zia Maria Ispana''' * '''Corte''' * '''Sant'Anna''' * '''Santu Zuànne''' * '''Capputzìnos''' * '''Sciànu''' * '''Pubulièmene''' * '''Terra Padeddas''' * '''Fidine''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri. === In auto === [[File:Basilica Santa Maria della Neve (Cuglieri).JPG|thumb|Basilica Santa Maria della Neve]] * Da [[Cagliari]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita "Oristano Sud", attraversare [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]] e [[Oristano]], poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di [[Donigala Fenughedu]], i comuni di [[Nurachi]] e [[Riola Sardo]], le borgate marine di [[Torre del Pozzo]], [[S'Archittu]] e [[Santa Caterina di Pittinuri]] per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione "Abbasanta-Cagliari". Continuare fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio "Macomer-Bosa", poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e percorrere la SP 43, continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Alghero]] percorrendo la litoranea Alghero-[[Bosa]], poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo alcuni km a [[Magomadas]]. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di [[Tresnuraghes]] e [[Sennariolo]] per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n. Continuare in direzione "Abbasanta-Cagliari" fino al bivio "Macomer-Sassari" per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, continuare fino a [[Macomer]], poi, seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu e Cuglieri e successivamente prendere la SP 43. Continuare per 5 km fino al bivio per Cuglieri e [[Scano di Montiferro]], quindi girare a destra sulla SP 70 (diventa SP 78 nel tratto della provincia di Oristano). Successivamente immettersi sulla SP 21 in direzione Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. * Da [[Abbasanta]] percorrere la SP 15 fino a Santu Lussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla SP 19 Santu Lussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--===In treno===--> === In autobus === Con la [http://www.arstspa.info/703.pdf linea ARST 703 Bosa-Oristano] è possibile raggiungere Cuglieri. {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cuglieri si può facilmente girare a piedi. <!--===Con mezzi pubblici===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Salvo alcuni casi, come ad esempio il trasporto di disabili in sedia a rotelle e/o di persone che hanno difficoltà a camminare e/o ad affrontare le scale e le salite a piedi verso la Basilica di Santa Maria della Neve, se possibile, per non correre il rischio di rimanere bloccati con il proprio veicolo nelle strade del centro storico, bisogna evitare di circolare in queste strade con l'auto in quanto spesso sono strette, soprattutto per le auto grosse e i camper; inoltre in queste strade del centro storico spesso ci sono molte auto dei residenti parcheggiate male che creano problemi alla circolazione. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cuglieri - Chiesa di San Giovanni, facciata.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni]] [[File:Madonnina (Cuglieri).jpg|thumb|Cappella de "La Madonnina", lungo la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu]] === Chiese === * {{see | nome=Basilica di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 24″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3635766 | descrizione=Principale chiesa del paese. }} * Le seguenti chiese elencate qui sotto sono aperte per le feste patronali e in particolari occasioni: ** {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 23.2″ N | long=8° 33′ 59.33″ E | indicazioni= Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19984429 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 25.3″ N | long=8° 33′ 57.52″ E | indicazioni=Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 28.32″ N | long=8° 34′ 3.9″ E | indicazioni= Si trova nel centro storico di Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio | prezzo= | wikidata=Q21187574 | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'30.0"N| long= 8°33'58.5"E| indicazioni= Si trova nel rione di Crabola | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Quirico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'28.8"N| long= 8°34'10.9"E| indicazioni= Si trova nel Corso Umberto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°12'12"N| long= 8°33'54"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'4"N| long= 8°33'27"E| indicazioni= Chiesa campestre | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18631 | long=8.56857 | indicazioni=Si trova in Viale Regina Margherita | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°11'14.5"N| long= 8°34'05.2"E| indicazioni=Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La Madonnina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°9'43"N| long= 8°36'57"E| indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santu Lussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri, al confine con il comune di Santu Lussurgiu. Parcheggiate l'auto nella piazzola di sosta sottostante e salite le scale a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'olio Giorgio Zampa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 68 | lat=40°11'27.9"N | long=8°34'06.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 529 1175 | numero verde= | fax= | orari=Apre solo su prenotazione. Apertura al pubblico con accesso libero solo in particolari occasioni | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini | alt= | sito=http://www.museocivicoarcheologicocuglieri.org/?q=node/2 | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita, 21 | lat=40°11'10.2"N | long=8°34'06.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visitabile in particolari occasioni. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18736 | long=8.56952 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture civili === {{Doppia immagine|destra|Statua del Redentore di Cuglieri restaurata 2.JPG|175|Cappella ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|300|Statua del Redentore, all'interno del parco del seminario|Cappella ex seminario regionale}} * {{see | nome=Ex seminario regionale sardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 11′ 14″ N | long=8° 34′ 14″ E | indicazioni=Via Vittorio Emanuele II, 61 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto durante lo svolgimento di eventi pubblici e in particolari occasioni | prezzo= | wikidata=Q20009181 | descrizione=Oltre al chiostro e alla sala teatro, in alcune occasioni potete visitare i {{marker|tipo=see |nome=giardini del seminario |lat=40.18718 |long=8.57170}}, dove potete ammirare la {{marker|tipo=see |nome=Statua del Redentore |lat=40.18843 |long=8.57188}}, situata in cima ai giardini del seminario e dal quale si può ammirare il panorama del paese e il mare in lontananza. Quest'ultima si raggiunge salendo diversi gradini di scale attraverso i giardini. In particolari occasioni viene aperta al pubblico la {{marker|tipo=see |nome=cappella |lat=40.18750 |long=8.57031}}, alla quale si accede tramite il chiostro. Qui è possibile ammirare anche diversi dipinti ma per motivi di sicurezza è possibile vedere la cappella solo dall'ingresso e non si può andare oltre i nastri delimitatori in quanto è pericolante. Inoltre all'interno del seminario è presente anche una sala dove vengono allestite mostre temporanee. Infine vengono organizzati anche concerti ed eventi (per maggiori informazioni, vedere la sezione ''[[Cuglieri#Spettacoli|Spettacoli]]''). }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello del Montiferru | alt=Casteddu Etzu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 10′ 35.9″ N | long=8° 34′ 51.3″ E | indicazioni=Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20009152 | descrizione=Le rovine del [[Castello del Montiferru]] risalgono al XII secolo. }} * {{see | nome=Rovine di Su Palatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.10787 | long=8.53936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fonte di Romanedda (Cuglieri).jpg|thumb|Fonte di Romanedda]] * {{see | nome=Fonti di Tiu Memmere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'51"N | long=8°34'35"E | indicazioni=Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fontana antica del paese. L'acqua è potabile, potete berla. }} * {{see | nome=Fonte di Romanedda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.19431 | long=8.57179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Su Monte Sotzu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.17192 | long=8.60764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Cascata di Massabari 1.jpg|thumb|Cascata "S'Istrampu de Massabari"]] * {{see | nome=Resti dell'Albero millenario | alt=Olivastro di Sa Tanca Manna | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'50.37"N | long=8°32'56.72"E | indicazioni=Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q55742666 | descrizione=Albero secolare. Alto 16 metri e mezzo, è stato quasi totalmente distrutto dall'incendio che ha interessato il [[Montiferru]] tra il 24 e il 25 luglio 2021 e non c'è nessuna possibilità che si riprenda. }} * {{see | nome=Cascata "S'Istrampu de Massabari" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10′3.1″N | long=8°35′20.52″E | indicazioni=Arrivate alle fonti di Tiu Memmere, poi, girare a destra e salire. Superato un ponte sul fiume, arrivare fino a un bivio, poi, continuare a sinistra a piedi per raggiungere la cascata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata in campagna. }} * {{see | nome=Cascata a mare di Capo Nieddu | alt=Istrampu de Cabu Nieddu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°08′48.87″N | long=8°27′49.43″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19621608 | descrizione=Cascata a mare attiva nella stagione invernale. }} === Siti archeologici === * [[Cornus (Sardegna)|Cornus]] === Itinerari === * [[Da Cuglieri a Badde Urbara]] {{-}} == Eventi e feste == [[File:Cuglieri - Ex Seminario Regionale.JPG|thumb|L'ex Seminario regionale]] * {{listing | nome=Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} * {{listing | nome=Fuoco in onore di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 gennaio | prezzo= | descrizione=Accensione del fuoco. }} [[File:Deposizione.jpg|thumb|upright=1.4|Un momento della deposizione]] * '''Riti della Settimana Santa''': a Marzo o Aprile. Il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri. La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica. Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione. La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica. [[File:Madonna.JPG|thumb|upright=1.4|La Madonna dei Dolori]] ** {{listing | nome=Quaresima | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della ''Via crucis'' (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta. :La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da [[Padova]], un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica. :Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo ''Stabat Mater''. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica. :Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua. :La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore ''Su mesu Miserere'', ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere". }} ** {{listing | nome=Domenica delle palme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente. }} ** {{listing | nome=Mercoledì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "''nènnere''" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione. :Le "''nènnere''" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù. }} [[File:Sa Cunfraria de su Rosariu 2009.jpg|thumb|upright=1.4|La Confraternita del Santo Rosario]] ** {{listing | nome=Giovedì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il ''Miserere'', mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto. :Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "''in coena Domini''", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia. :Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia. :Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "''de sas chilcas''", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo ''Stabat mater''. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine. }} ** {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella mattinata si svolge la rappresentazione "''de s'ingravamentu''" (crocifissione). :Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il ''Miserere''; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta ''sa rughe maistra'' e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (''sa cuntrarughe''), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa. :Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("''su velu''"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il ''Miserere''. :All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente. :Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (''sa littera''). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo ''Stabat Mater'', che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina. :Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("''s'isgravamentu''"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il ''Miserere'' e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro. }} ** {{listing | nome=Sabato Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo ''Stabat Mater'', che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto. :Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica. }} ** {{listing | nome=Domenica di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (''su santu Cristu'') invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite. :Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (''su Jesu'') e della Vergine vestita a festa (''sa Maria e Pasca''), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata. :Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de ''s'incontru'' ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto. :Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (''sa rughe 'e pratta''), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28-29 aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Imbenia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29-30 aprile | prezzo= | descrizione=Il 29 aprile si svolge la processione con i pellegrini in partenza da Cuglieri, arrivo dopo circa 4 km alla chiesa di Sant'Imbenia. }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri di circa 12 km, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. }} * {{listing | nome=Monumenti aperti | alt= | sito=https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxv-edizione/cuglieri/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio o a inizio giugno | prezzo=Visite gratuite | descrizione=Apertura al pubblico delle chiese, dei musei, dei siti archeologici e dell'ex Seminario regionale di Cuglieri. Il programma prevede inoltre visite guidate, l'allestimento di mostre temporanee e concerti musicali. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23-24 giugno | prezzo= | descrizione=Il 23 giugno sera si svolge il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi dalla chiesa di San Giovanni e si rimane in silenzio e senza mai voltarsi indietro per tutto il percorso. Arrivati alle fonti di Tiu Memmere (illuminate per l'occasione dalle candele), si tocca l'acqua, poi, si fa ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 giugno processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa in onore di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4-7 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili. Dal 4 al 6 agosto ci sono concerti dal vivo in Piazza Fra Paolo Perria oppure al chiostro dell'ex seminario regionale, il 5 agosto invece ci sono i fuochi d'artificio visibili da tutta Cuglieri e dintorni. Il 7 agosto di mattina la statua della Madonna viene portata in processione fino alla cappella de "La Madonnina" sopra un carro trainato da una coppia di buoi, dove viene celebrata la messa, poi c'è un rinfresco offerto dagli organizzatori dei festeggiamenti, la sera invece la statua torna giù sempre in processione e sempre sopra un carro trainato da una coppia di buoi. All'arrivo in Basilica si svolge la cascata di fuochi d'artificio, al termine la messa in Basilica. }} * {{listing | nome=San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra campestre con musica dal vivo e cena a buffet offerta dagli organizzatori dei festeggiamenti. }} * {{listing | nome=Mandigos in Carrela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima o seconda settimana di Agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola. Si svolge dal 2017. }} * {{listing | nome=Sagra delle panadas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di agosto | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea. }} * {{listing | nome=Festa del Cacciatore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Filippo Benizi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7-9 settembre | prezzo= | descrizione=Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con concerti dal vivo in Piazza Ampsicora. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio per Nostra Signora di Bonacatu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Partenza della processione da Piazza Seminario, si percorre la SP 19 Cuglieri-Santu Lussurgiu, poi, arrivati a Santu Lussurgiu, si percorre la SP 15 per Bonarcado per poi arrivare al Santuario di Nostra Signora di Bonacatu. Circa 30 km. All'arrivo, accoglienza dei pellegrini in chiesa | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 Settembre, nel corso dei festeggiamenti di Nostra Signora di Bonacatu, a [[Bonarcado]]. Partenza da Piazza Seminario alle 24:00, arrivo a Bonarcado alle 6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Celebrazioni per il 4 Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 Novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinia Anima Mundi | alt= | sito=https://www.sardinianimamundi.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre oppure a dicembre | prezzo= | descrizione=Festival di cultura, arte, cibo e musica. Si svolge dal 2016. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Centro Spiritualità Giovani 1.jpg|thumb|left|Centro Spiritualità Giovani]] [[File:Campo sportivo Cuglieri.jpg|thumb|Campo sportivo di Cuglieri]] === Impianti sportivi === * {{do | nome=Campo sportivo comunale Bastiano Perria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio | lat=40.18790 | long=8.56180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso sportivo comprende, oltre al campo principale ristrutturato recentemente con la posa del manto in erba sintetica, anche due campi di calcetto e da tennis. }} === Altre attività === * '''Aree giochi per bambini''': Ce ne sono due: una {{marker|tipo=do |nome=di fronte al Monumento ai caduti |lat=40.18745 |long=8.56971}} e l'altra in via dell'Orzo, {{marker|tipo=do |nome=all'interno della piazza situata di fronte alla pizzeria Da Michele |lat=40.18750 |long=8.56516}}. * {{do | nome=Centro Spiritualità Giovani | alt=Casa SS. Annunziata | sito=https://csg-cuglieri.org/ | email=info@csg-cuglieri.org | indirizzo=Località "Funtana 'e S'ozzu" | lat=40.17128 | long=8.60737 | indicazioni=Lungo la SP 19 Cuglieri-[[Santu Lussurgiu]], a 7 km da Cuglieri | tel=+39 0785 950007, +39 06 58330750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro Spiritualità Giovani propone attività ed iniziative per la formazione umana e cristiana di giovani e ragazzi come incontri con diverse tematiche, campi-scuola, missioni giovanili, ecc. È presente una cappella, una sala riunioni e un cortile. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Azienda Olearia Peddio Cuglieri.jpg|thumb|Azienda Olearia Peddio, punto vendita di Corso Umberto]] [[File:Oros de Domo.jpg|thumb|Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri "Oros de Domo"]] Tutti i negozi e i supermercati lavorano fino al sabato, mentre la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi. Alcuni negozi restano chiusi anche il mercoledì pomeriggio. === Prodotti tipici locali === * {{buy | nome=Azienda Olearia Peddio | alt= | sito=http://www.oliopeddio.it/home.html | email=oliopeddio@yahoo.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dispone di due punti vendita | tel=+39 0785 369254 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita olio di Cuglieri DOP, biologico, fruttato e classico, olive e conserve, e tisane. È possibile anche degustare l'olio con pane Carasau e bruschette. Si vendono anche prodotti cosmetici quali latte detergente, creme di vario tipo (creme contorno occhi, creme viso idratanti e per pelli sensibili, creme rughe, creme corpo, creme mani e creme piedi), emulsioni dopobarba, lip balm, olii massaggio, bagno doccia, shampoo, balsamo, saponette vegetali, latte solare e solari doposole. }} ** {{buy | nome=Punto vendita e sede aziendale di Corso Umberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I° 87 | lat=40°11'24.8"N | long=8°34'05.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{buy | nome=Frantoio e oleificio Cocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Barones, Zona PIP | lat=40.18600 | long=8.55991 | indicazioni=Dalla SS 292, quando arrivate a una delle rotatorie, non entrate a Cuglieri ma prendete la circonvallazione. Arrivati a {{marker|tipo=go |nome=un bivio |lat=40.18699 |long=8.55834}}, prendete una strada di penetrazione agraria e, dopo poche centinaia di metri, l'oleificio è di fronte a voi. All'{{marker|tipo=buy |nome=oliveto |lat=40.18647 |long=8.55882}} invece potete accedere dalla strada di penetrazione agraria. Se invece siete a Cuglieri scendete alla zona PIP | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui si organizzano anche visite guidate alla scoperta dell'intera filiera di produzione. È possibile anche degustare l'olio. }} * {{buy | nome=Oros de Domo | alt= | sito=https://www.facebook.com/Oros-de-domo-100811629132030/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 7 | lat=40.19030 | long=8.56840 | indicazioni= | tel=+39 0785 39963, +39 320 7251861 | numero verde= | fax= | orari=Aperto su prenotazione e previo appuntamento per il ritiro. Per informazioni e per prenotare chiamare i numeri qua sopra o suonare al civico 9 di fianco | prezzo= | descrizione=Laboratorio di dolci tradizionali sardi e Panadas di Cuglieri. }} === Cioccolaterie === [[File:Cioccolateria Masala.jpg|thumb|left|Cioccolateria Masala, nel rione Crabola]] * {{buy | nome=Cioccolateria Masala | alt= | sito=https://cioccolateriamasala.it/ | email=cioccolateriamasala@gmail.com | indirizzo=Via Lamarmora 58 | lat=40°11'26.1"N | long=8°33'52.5"E | indicazioni=Nel rione Crabola | tel=+39 342 50 49 548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30 e 17:00-19:30; Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Si vendono vari tipi di cioccolato ma anche semifreddi e gelati artigianali: vassoi di cioccolatini ripieni, scatolette regalo di di cioccolatini artigianali classici e dai gusti vari, scatole da 30 o 12 cioccolatini assortiti San Valentino, tavolette di cioccolato dai gusti vari, tavolette rotonde di cioccolato tempestate di smarties, cereali al caramello salato e cioccolato, creme di cioccolato spalmabili dai gusti vari, dischi di nocciolato con nocciole piemontesi, sacchetti prelibati di vari gusti (tartufi al cacao o al cocco, gelatine dai gusti vari, scorze d'arancia candite ricoperte di cioccolato), sacchetti contenenti ovetti di cioccolato, uova di cioccolato con decorazioni varie, pulcini, coniglietti, campane e galline di cioccolato al latte o fondente, torte e dolci semifreddi, e si preparano gelati artigianali da gustare in giro. Si vendono inoltre tazze e pupazzi con cioccolatini. }} === Mercato settimanale === Ogni sabato in {{marker|tipo=buy |nome=Piazza Fra Paolo Perria |lat=40.18713 |long=8.56854}} si svolge il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti alimentari e altra merce varia. === Supermercati e negozi di alimentari === * {{buy | nome=Crai | alt= | sito=https://www.crai-supermercati.it/home/index.php | email=nicola.bendo@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 10 | lat=40.19111 | long=8.57114 | indicazioni= | tel=+39 0785 39160 | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-13:00 e 16:30-19:30, Mer 8:00-13:00; Estate: Lun-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Chessa Andreina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 56 | lat=40.19126 | long=8.56903 | indicazioni= | tel=+39 0785 39888 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 8:00-20:00; Mer 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Panetteria "Da Donatella" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 130 | lat=40.18847 | long=8.56726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market Sidis | alt= | sito=https://www.gruppovege.it/it/marchi/isa-sidis | email= | indirizzo=Corso Umberto 195-197 | lat=40.18641 | long=8.56627 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 7:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Market "Da Paola" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Market-da-Paola-111508003716358/ | email=masia.paola90@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto I 205 | lat=40.18688 | long=8.5651 | indicazioni= | tel=+39 0785 39124, +39 348 6129396 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pievi Srl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'14.2"N | long=8°33'52.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 36147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di formaggi. }} * {{buy | nome=Minimarket "Sa Buttega" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Grazie 1 | lat=40.19042 | long=8.56731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 7:30-13:00 e 17:00-20:10; Mer 7:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Il Galeone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Fra Paolo Perria 6 | lat=40.18730 | long=8.56846 | indicazioni= | tel=+39 346 3178747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia e rosticceria. }} === Macellerie === * {{buy | nome=Macelleria "Da Andrea" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Amsicora 1 | lat=40.19025 | long=8.56727 | indicazioni= | tel=+39 0785 36075 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 8:00-13:00; Mer-Sab 8:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Negozi di frutta e verdura === * {{buy | nome=Vitamina Shop | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vitamina-Shop-1706011102987513/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 123 | lat=40.18925 | long=8.56773 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Souvenir === * {{buy | nome=Sechi | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/sechi-souvenir-articoli-per-il-mare/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 127 | lat=40.18919 | long=8.56770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo, souvenir e giocattoli. Qui è inoltre possibile fare fotocopie e foto tessere. }} === Edicole === * {{buy | nome=Edicola-tabacchi e bazar Collu | alt= | sito=https://www.facebook.com/www.bazarcollu.it/about/?ref=page_internal | email=colluanna@libero.it | indirizzo=Corso Umberto 98 | lat=40.18944 | long=8.56774 | indicazioni= | tel=+39 0785 369233 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 6:45-13:00 e 16:00-20:00; Dom 6:45-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Gioiellerie === * {{buy | nome=Gioielleria Milos & Rosa | alt= | sito=https://www.gioielleriamiloserosa.com/ | email=miloserosa@alice.it | indirizzo=Corso Umberto 131 | lat=40.18914 | long=8.56771 | indicazioni= | tel=+39 0785 39560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oreficeria, orologeria, argenteria, articoli da regalo e bomboniere. }} === Negozi all'ingrosso === * {{buy | nome=Mondial Birre | alt= | sito=https://www.mondialbirre.com/ | email=mondialbirresrl@gmail.com | indirizzo=Località Barones 14 | lat=40.18558 | long=8.56192 | indicazioni=All'interno di un capannone nella zona artigianale di Cuglieri | tel=+39 0785 39086, +39 339 4397418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui troverete un'ampia selezione di birre, vini bianchi e rossi, spumanti e liquori di tutti i tipi. Il capannone è andato distrutto a causa dell'incendio che ha colpito Cuglieri e il Montiferru tra il 24 e il 25 luglio 2021, e il negozio ha dovuto chiudere per diversi mesi. Dopo questo drammatico evento il capannone è stato ricostruito e il negozio riaprirà a breve. }} === Banche === * {{buy | nome=Banco di Sardegna | alt= | sito=https://www.bancosardegna.it/homepage | email= | indirizzo=Corso Umberto 122/124 | lat=40.18886 | long=8.56746 | indicazioni= | tel=+39 0785 39626 | numero verde= | fax=+39 0785 39891 | orari=Lun-Ven 8:20-13:20 e 14:35-15:35 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == {{Doppia immagine|left|Ex seminario regionale di Cuglieri - Sala teatro.jpg|175|Chiostro ex seminario regionale di Cuglieri.jpg|175|Sala teatro ex seminario regionale, dove si fanno concerti, spettacoli, presentazioni di libri e convegni|Nel periodo estivo viene utilizzato anche il chiostro dell'ex seminario regionale per i concerti}} [[File:Cuglieri - Ex aula consiliare dell'ex comunità montana (1).jpg|thumb|Raramente anche la sala conferenze dell'ex comunità montana del Montiferru viene utilizzata per concerti e quant'altro]] === Spettacoli === Oltre che nei mesi estivi, anche durante l'anno ci sono degli spettacoli, degli eventi e dei concenti di artisti locali, sardi e non. La {{marker|tipo=drink |nome=sala teatro dell'ex seminario regionale |lat=40.18755 |long=8.57011}} e, nel periodo estivo, anche il {{marker|tipo=drink |nome=chiostro dell'ex seminario regionale |lat=40.18745 |long=8.57084}}, sono i luoghi dove si svolgono concerti e spettacoli. Anche nelle [[Cuglieri#Chiese|chiese di Cuglieri]] e, raramente, nella {{marker|tipo=drink |nome=sala conferenza dell'ex comunità montana del Montiferru |lat=40.18766 |long=8.56980}}, vengono organizzati concerti musicali. === Locali notturni === [[File:Bar caffetteria Le Dolci Note.jpg|thumb|Bar caffetteria Le Dolci Note]] ==== Bar e caffetterie ==== * {{drink | nome=Bar Caffè Antonello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 117 | lat=40.18948 | long=8.56786 | indicazioni= | tel=+39 0785 36088 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 6:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Zodiak | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carlo Alberto 16 | lat=40.18932 | long=8.56798 | indicazioni= | tel=+39 0785 605757 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le dolci note | alt= | sito=https://www.facebook.com/LedolcinotediAS/ | email=ledolcinote@tiscali.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 21 | lat=40.18780 | long=8.56784 | indicazioni= | tel=+39 347 7319103 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Ven 7:00-14:00 e 16:30-23:00; Mer 7:00-14:00; Sab-Dom 7:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Bar, caffetteria, pasticceria e panaderia. }} * {{drink | nome=Chiosco bar gelateria artigianale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 60 | lat=40.18725 | long=8.56979 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale e al Monumento ai Caduti | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nel periodo estivo | prezzo= | descrizione=Gelati artigianali, snack bar e caffetteria. }} * {{drink | nome=Mr. Bridge | alt=Bridge | sito=https://www.facebook.com/Mr-Bridge-280392415650168/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 64 | lat=40.1869 | long=8.57084 | indicazioni=Di fronte all'ex seminario regionale | tel=+39 340 7697347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffetteria e snack bar. Dispone di un giardino esterno alberato ed è possibile seguire le partite di calcio. }} * {{drink | nome=Chiosco Bar L'Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.18754 | long=8.56474 | indicazioni= | tel=+39 340 3743364 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 5:30-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ghibli Pub | alt= | sito=https://www.ccncuglieri.it/ghibli-pub/ | email= | indirizzo=Via Carchero 28/30 | lat=40.18953 | long=8.56755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 17:00-2:00; Sab-Dom 12:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ristorante Desogos 4.jpg|thumb|left|Trattoria Desogos]] [[File:Ristorante Meridiana Cuglieri 1.jpg|thumb|Ristorante Meridiana]] [[File:Pizzeria da Michele Cuglieri.jpg|thumb|Pizzeria Da Michele]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria L'Eden dei Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 115 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'04.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 8953222 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Da Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Orzo 1 | lat=40°11'13.2"N | long=8°33'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 338 1060846 | numero verde= | fax= | orari=Estate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Su Monte Sotzu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di diversi tavoli. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Meridiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Maria Angioy 11 | lat=40°11'26.7"N | long=8°34'04.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39501| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia 6 | lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Cucina locale === La ''Panada Cuglieritana'' è un tipico piatto locale che consiste in un calzone di pasta sfoglia fatto cuocere in forno e ripieno di carni miste, carciofi, favette fresche, piselli, olive in salamoia snocciolate e pomodori secchi. {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B La Voce del Vento | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'55.5"N | long=8°34'22.7"E | indicazioni=Località Terrapadeddas | tel=+39 0785 39728, +39 338 8535667 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Sa Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Cubeddu 11 | lat=40°11'25.7"N | long=8°33'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39639| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Il Grigua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montiferro, 23 | lat=40°11'19.5"N | long=8°34'05.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39509| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Angeli & Cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 48 | lat=40°11'19.1"N | long=8°34'12.9"E | indicazioni= | tel=+39 331 425 8103 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Tzia Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vescovo Canu, 24 | lat=40°11'29.1"N | long=8°33'59.7"E | indicazioni= | tel=+39 324 683 3590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Casa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto I 140 | lat=40°11'17.6"N | long=8°34'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 349 8685711 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B stagionale estivo. }} * {{sleep | nome=B&B Pibiri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calameda 10 | lat=40.18844 | long=8.56232 | indicazioni= | tel=+39 333 9138424 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Desogos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cugia, 6| lat=40°11'23.1"N | long=8°34'07.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Orosei | alt= | sito=https://www.sniffhotels.com/it/hotel/casa-orosei | email= | indirizzo=Via Azuni 22 | lat=40°11'26.8"N | long=8°33'55.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=17:00 | checkout=Entro le 10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stella del Sud | alt= | sito=https://www.stelladelsudsardinia.com/it-it | email=egval812013@libero.it | indirizzo=Via Terra Padeddas 9 | lat=40°11'02.9"N | long=8°34'18.6"E | indicazioni= | tel=+39 377 1103213 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza. }} * {{sleep | nome=Agriturismo S'Ispiga | alt= | sito=https://agriturismosispiga.it/ | email=s.ispiga@tiscali.it | indirizzo=Km 97+400, località Tega, Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda | lat=40.14977 | long=8.52241 | indicazioni= | tel=+39 347 9392278 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In questo agriturismo vengono serviti prodotti tipici locali di produzione propria. L'agriturismo dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e riscaldamento, e miniappartamenti con angolo cottura e camere separate. Tutti dispongono di terrazzo o area privata con tavolo, sedie e ombrellone per poter osservare il mare all'orizzonte e immergersi nella natura. All'esterno inoltre ci sono aree giochi per bambini. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Country Resort Capo Nieddu | alt= | sito=https://www.caponieddu.it/ | email=info@caponieddu.it | indirizzo=Podere n. 1 | lat=40°09'02.8"N | long=8°28'14.0"E | indicazioni=zona ex Etfas | tel=+39 0785 850493, +39 348 2935195, +39 347 4662 990 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro. === Numeri utili === * {{listing | nome=Antica Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Antica-Farmacia-1579676612302630/ | email=antica.farmacia@tiscali.it | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40.18988 | long=8.56790 | indicazioni= | tel=+39 0785 39608 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unica farmacia presente a Cuglieri. }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Regina Margherita | lat=40°11'10.6"N | long=8°34'05.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shardana Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Convento, 1 | lat=40°11'24.6"N | long=8°33'57.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pronto soccorso. }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 58 | lat=40°11'13.8"N | long=8°34'10.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39096 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale delle Rimembranze, 16 | lat=40°11'09.6"N | long=8°34'17.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 33 | lat=40°11'22.3"N | long=8°34'05.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39622 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Littorio 42 | lat=40°11'20.8"N | long=8°33'38.5"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39765 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto, 179| lat=40°11'14.3"N | long=8°34'02.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 78 | lat=40°11'15.8"N | long=8°34'12.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio informativo turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 51 B | lat=40.19104 | long=8.56874 | indicazioni=Presso i locali della cooperativa "La Famiglia" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 172 | lat=40°11'11.4"N | long=8°34'01.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 39074 | numero verde= | fax=+39 0785 39397 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Nel [[Montiferru]] === [[File:Santu Lussurgiu, cascata di S'Istrampu de sos molinos (09).jpg|thumb|Cascata di Sos Molinos]] * {{marker|nome=[[Sennariolo]] |lat=40.212244 |long=8.556419}} ** {{marker|nome=Chiesa di Santa Vittoria |lat=40°12'06.6"N | long=8°30'11.0"E}}, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo. * {{marker|nome=[[Scano di Montiferro]] |lat=40.215128 |long=8.587319}} ** {{listing | nome=Parco degli Uccelli | alt= | sito=http://www.parcodegliuccelli.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°13'51.0"N | long=8°34'59.5"E | indicazioni=Località Codiles | tel=+39 0785 32582, +39 340 4970705 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-13:00 e 16:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Sorgenti di Sant'Antioco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'10.9"N | long=8°36'44.1"E | indicazioni=A 15,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 in direzione "[[Sagama]]-[[Sindia]]-Sorgenti di Sant'Antioco". Continuare fino al bivio per Sindia, quindi girare a destra. Continuare per 3 km fino al bivio di Sant'Antioco, quindi girare a destra per poi arrivare a destinazione. Situate all'interno di un parco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questo parco dove sono situate le sorgenti, è presente l'{{marker|nome=omonima chiesa campestre |lat=40°14'10.6"N |long=8°36'49.1"E}} e un'area pic-nic. }} ** {{listing | nome=Monumento naturale Sa Roda Manna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°11'40.3"N | long=8°38'16.6"E | indicazioni=A 18,5 km da Cuglieri. Arrivare a Scano di Montiferro, poi, continuare sulla SP 21 fino al bivio per Macomer, quindi girare a destra. Continuare per circa 5 km fino a un bivio in cui è presente un cartello che indica "Sa Roda Manna" quindi girare a destra. Situato in un'area boschiva | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cascate di Bia Iosso | alt=Cascate di Pedras Rujas | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13541 | long=8.57915 | indicazioni=A 15 km da Cuglieri, sui monti nel comune di [[Santu Lussurgiu]]. Prendete la SS 292 in direzione Santa Caterina di Pittinuri. Arrivati all'altezza dell'agriturismo S'Ispiga (sulla destra), girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.14770 |long=8.52422}} e percorrete una strada comunale. Dopo circa 6 km, girate {{marker|tipo=go |nome=a sinistra |lat=40.13430 |long=8.52937}} e continuate per 1,6 km fino al {{marker|tipo=go |nome=rifugio dell'ex comunità montana |lat=40.13063 |long=8.54474}}. Arrivati lì parcheggiate l'auto, poi, proseguite a piedi verso le montagne per circa 3,5 per poter arrivare a destinazione. Bisogna essere in buona salute per poter affrontare la salita. Se invece avete un fuoristrada potete proseguire fin lì con quello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Cime del [[Montiferru]]''', tra i comuni di [[Santu Lussurgiu]] e Cuglieri. Arrivate con l'auto fino alle antenne di Badde Urbara, parcheggiate l'auto lì, poi proseguite a piedi verso i monti da dove potete osservare dei bei panorami: ** {{marker|nome=[[Monte Urtigu]] |lat=40.142777 |long=8.607222}} *** {{listing | nome=Punto trigonometrico di Su Mullone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.14383 | long=8.60785 | indicazioni=Monte Urtigu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il punto più alto del Montiferru. }} ** {{marker|nome=[[Monte Entu]] |lat=40.133333 |long=8.583333}} ** {{listing | nome=Sorgente di Elighes Uttiosos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.13955 | long=8.60525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[San Leonardo de Siete Fuentes]] |lat=40° 10′ 43″ N |long=8° 39′ 51″ E}} * {{marker|nome=[[Santu Lussurgiu]] |lat=40° 8′ 31″ N |long=8° 39′ 7″ E}} ** {{marker|nome=[[Cascate di Sos Molinos]] |lat=40°07'50.2"N |long=8°38'40.7"E}}, situate lungo la SP 15 Bonarcado-Santu Lussurgiu, a 22 km da Cuglieri. Prendere la SP 19 per Santu Lussurgiu, poi, una volta arrivati qua, continuare in direzione [[Bonarcado]]. Usciti da Santu Lussurgiu, continuare sulla SP 15 per 3,6 km fino a una {{marker|tipo=go|nome=piazzola di sosta |lat=40.12991 |long=8.64637}} che troverete alla vostra sinistra, quindi parcheggiare l'auto, poi, scendere le scale a piedi per poter raggiungere la cascata che si trova in basso. * {{marker|nome=[[Bonarcado]] |lat=40.1 |long=8.65}} === In [[Planargia]] === * {{marker|nome=[[Tresnuraghes]] |lat=40.252886 |long=8.520756}} ** {{marker|nome=Chiesa Campestre di San Marco |lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E}}, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di [[Tresnuraghes]]. È raggiungibile sia dalla strada che da Sennariolo porta a Santa Vittoria (arrivati al bivio per Santa Vittoria proseguire a sinistra), che da Tresnuraghes. ** {{marker|nome=Torre Punta Foghe |lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E}}, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes. ** {{marker|nome=[[Porto Alabe]] |lat=40.248939 |long=8.476469}} * {{marker|nome=[[Magomadas]] |lat=40.265497 |long=8.520778}} ** {{marker|nome=[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]] |lat=40.259167 |long=8.479444}} * {{marker|nome=[[Modolo]] |lat=40.27535 |long=8.530019}} * {{marker|nome=[[Flussio]] |lat=40.267117 |long=8.539208}} * {{marker|nome=[[Tinnura]] |lat=40.269064 |long=8.548178}} * {{marker|nome=[[Sindia]] |lat=40.294847 |long=8.657397}} * {{marker|nome=[[Bosa]] |lat=40°17'57"N |long=8°29'53"E}} === Nel territorio comunale di [[Macomer]] === * {{marker|nome=[[Monte Sant'Antonio (Macomer)|Monte Sant'Antonio]] |lat=40.2367 |long=8.6792}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Subito dopo aver superato il confine tra la provincia di Oristano e quella di Nuoro, girare a sinistra per poter arrivare a destinazione. * {{marker|nome=[[Complesso archeologico di Tamuli]] |lat=40.260833 |long=8.717778}} – Arrivare a Scano di Montiferro, poi, prendere la SP 78 per Macomer. Successivamente immettersi sulla SP 43 in direzione Macomer e continuare fino allo svincolo per il Monte Sant'Antonio, quindi girare a sinistra. Arrivati a un bivio, continuare a destra seguendo le indicazioni per Tamuli per poter raggiungere il sito. === Tra [[Sinis]] e [[Campidano di Oristano]] === [[File:Colonne a tharros.jpg|thumb|Colonne nel sito di Tharros]] * {{marker|nome=[[Cabras]] |lat=39.930556 |long=8.530278}} ** {{marker|nome=[[San Giovanni di Sinis]] |lat=39.882264 |long=8.438111}} ** {{marker|nome=[[Tharros]] |lat=39.873438 |long=8.441019}} – Sito archeologico. ** {{marker|nome=[[San Salvatore di Sinis]] |lat=39.920806 |long=8.451742}} * {{marker|nome=[[Putzu Idu]] |lat=40.025889 |long=8.410031}} * {{marker|nome=Isola di [[Mal di Ventre]] |lat=39.99 |long=8.309169}} * {{marker|nome=[[Oristano]] |lat=39.905819 |long=8.591608}} ** {{marker|nome=[[Marina di Torre Grande]] |lat=39.906769 |long=8.517981}} === Itinerari === * [[Itinerario nei boschi fino alla Rocca Traessa]] * [[Anello delle Cime del Montiferru]] Per altri itinerari vedere l'articolo sul [[Montiferru#Itinerari|Montiferru]]. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Stazione rifornimento Q8 | alt= | sito=https://www.q8.it/ | email= | indirizzo=Piazza Littorio | lat=40.18789 | long=8.56459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autofficina Giancarlo Sias | alt=DediCar | sito=https://www.officinededicar.it/officina/ditta-sias-giancarlo/ | email=g.carlo.sias@tiscali.it | indirizzo=Zona PIP, Località Barones Lotto 3 | lat=40.18596 | long=8.56204 | indicazioni= | tel=+39 0785 36004, +39 329 9261102 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:00-18:30; Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lavanderia Self-Service "Blue Moon" | alt= | sito=https://www.facebook.com/Lavanderia-Self-service-Blue-Moon-101763828465409/ | email= zuncheddualessandro7@libero.it | indirizzo= | lat=40.18941 | long=8.56780 | indicazioni= | tel=+39 392 0402718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lavanderia dispone di 2 asciugatrici da 16 kg e 2 lavatrici rispettivamente da 16 kg e 8 kg. È attivo anche il servizio di ritiro e consegna a domicilio, sia a Cuglieri, al costo di 2,00 €, che nei paesi del circondario, al costo di 3,00 €. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 3 }} cw86cxc8t41tjofda23nzcr6j5sbrty Tresnuraghes 0 46024 763296 757012 2022-08-25T17:31:07Z Air fans 24217 Aggiunto elemento: Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome= Chiesa Campestre di San Marco| alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat= 40°11'48"N| long= 8°29'9"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} kpb6zzuzxx979gn499zulx458dkqud1 763297 763296 2022-08-25T17:34:47Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Santuario di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A 7 km da Tresnuraghes, situato presso una collina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} owq9ysneccwxk51rxr1n8dmml6qaapj 763298 763297 2022-08-25T17:42:45Z Air fans 24217 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A 7 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias" aperte durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre, e un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} 5ya67tn4co04oe1c7zpx8bge9v7u8yh 763299 763298 2022-08-25T17:49:31Z Air fans 24217 Aggiunto elemento: Festa campestre di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A 7 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias" aperte durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre, e un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile e la prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} 4u7td1odjjt8bvo2hoamdxhnk6n8as5 763300 763299 2022-08-25T17:50:13Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Santuario campestre di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A circa 9 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias" aperte durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre, e un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile e la prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} buaikfo7pwuc23e14568ox6nhl4k034 763301 763300 2022-08-25T17:51:40Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Santuario campestre di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A circa 9 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre costruita tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo. Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias" aperte durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre, e un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile e la prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} nicmt512ecato1o0upm7dsr70i004gp 763310 763301 2022-08-25T19:58:44Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Santuario campestre di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Altitudine = 257 | Superficie = 31,58 | Abitanti = 1.125 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tresnuraghes.or.it/index.php | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Alghero]] percorrere la litoranea ''Alghero-Bosa'', poi arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Macomer e Suni e uscire dalla città immettendosi sulla Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda; dopo alcuni km, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 35 per [[Modolo]] per arrivare dopo circa 6 km a [[Magomadas]], poi arrivati qui seguire le indicazioni per arrivare infine a Tresnuraghes. Un percorso secondario per arrivare qui da Alghero è percorrere uscendo dalla città la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per circa 77 km attraversando i centri di [[Villanova Monteleone]] e [[Padria]] per arrivare poi in provincia di Oristano e attraversare Suni, Tinnura, Flussio e Magomadas per arrivare infine a Tresnuraghes. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la Strada Statale 729 Sassari-Olbia, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari e successivamente prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'' e percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., poi prendere l'uscita ''Macomer-Sassari'' e immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda; arrivati nei pressi di [[Macomer]], immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari e prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la Strada Statale 129 bis Trasversale Sarda in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], poi, arrivati qui, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e immettersi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda per poi arrivare a Tresnuraghes dopo circa 7 km. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] * {{see | nome= Parrocchia di San Giogio Martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Giorgio | lat= 40°15'07.1"N| long= 8°31'09.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= 40°15'08.1"N| long= 8°31'15.2"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°14'46.3"N| long= 8°30'54.7"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa campestre }} * {{see | nome=Santuario campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A circa 9 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre costruita tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo. Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias". La chiesa è visitabile all'interno durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre. È presente inoltre un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} * {{see | nome= Torre Punta Foghe| alt= | sito= | email= | indirizzo= Strada Torre Foghe | lat= 40°10'39.1"N| long= 8°27'30.5"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Torre Columbargia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°13'45.4"N| long= 8°27'46.0"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nelle campagne circostanti inoltre si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile e la prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Pasticceria artigianale "Garau & Soggiu" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom H24 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} 04266t5tyd3oca3nrkuqhqyd0yyybv7 Domodossola 0 47434 763286 658078 2022-08-25T14:20:20Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Domodossola banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della città | Immagine = Domodossola centro storico.jpg | Didascalia = La piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = Santi Gervasio e Protasio (19 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = | Altitudine = 272 | Superficie = 36,89 | Abitanti = 18.119 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Domesi | Prefisso = +39 0324 | CAP = 28845 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.domodossola.vb.it | Map = it | Lat = 46°06'58"N | Long = 8°17'28"E }} '''Domodossola''' è una città del [[Piemonte]] nella [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Domodossola è il centro fisico e politico della Val d'Ossola. Si trova nella piana del fiume Toce alla confluenza delle principali valli ossolane: la Val Vigezzo, la [[Valle Antigorio|Val Antigorio]] e Formazza, la Val Bognanco e più a sud anche la Val Anzasca dove si trova il [[Monte Rosa]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.116111 | Long= 8.291111 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è [[Milano]] Malpensa. === In auto === * Autostrada A26: da [[Genova]] direzione Gravellona Toce. Uscita Domodossola. * Autostrada A8: da [[Milano]] direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26. Uscita Domodossola. * Strada Statale 337 della Valle Vigezzo: da [[Locarno]] direzione confine di Stato Ribellasca. * Strada Statale 33 del Sempione: da [[Briga]] direzione [[Passo del Sempione]] - confine di stato di Iselle. Uscita Domodossola. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Domodossola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.115278 | long=8.296111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969541 | descrizione= Ci sono treni sulla linea Internazionale [[Milano]] - [[Briga]] e sulla linea Domodossola - [[Locarno]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Piazza Chiossi e Palazzo Silva Domodossola.JPG|thumb|Il palazzo Silva]] [[File:Domodossola Sacro Monte.jpg|thumb|Il Sacro Monte Calvario]] * {{see | nome = Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio| alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.1169444| long = 8.29083333| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikidata = Q17624710 | descrizione = Monumento nazionale, è stata ricostruita tra il 1792 e il 1798 su disegno dell'architetto regio Matteo Zucchi, a partire da una chiesa preesistente risalente al XV secolo. }} * {{see | nome = Piazza Mercato| alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.116111| long = 8.291111| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Simbolo della città, piazza Mercato è caratteristica per i portici quattrocenteschi a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del XV e XVI secolo. }} * {{see | nome = Palazzo San Francesco| alt = | sito = https://borgodellacultura.it/palazzo-san-francesco.html| email = | indirizzo = | lat = 46.1158333| long = 8.2925| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Costruito sulla pianta di una chiesa antecedente, fu acquistato nel 1884 dalla Fondazione Galletti, che vi raccolse le proprie collezioni. Nacque così la prima parte di quello che sarebbe diventato il Museo di Palazzo San Francesco. }} * {{see | nome = Palazzo Mellerio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.1155556| long = 8.29166666| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il conte Mellerio (1777-1847), grande benefattore, affidò nel 1816 la costruzione del palazzo al cognato, l'architetto Gian Luca della Somaglia, con l'intento di renderlo un complesso di scuole superiori. }} * {{see | nome = Palazzo Silva | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.11623| long = 8.29087| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora gentilizia trecentesca preesistente, intorno al 1519 dal condottiero Paolo della Silva, nobile al servizio di Francesco I di Francia. È ora sede del Museo di Palazzo Silva: ospita opere scultoree lignee, reperti etruschi e romani, frammenti di mummie egiziane, costumi ossolani e armature. }} * {{see | nome = Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario| alt = | sito = http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.domodossola/index.php| email = | indirizzo = | lat = 46.105556| long = 8.286944| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Fa parte del gruppo dei sacri monti alpini patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte Calvario. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Centovalli cassinam 108.jpg|thumb|Ferrovia Vigezzina a [[Centovalli]]]] * {{do | nome=Ferrovia Vigezzina - Centovallina | alt=Treno del [[foliage]] | sito=https://www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/foliage.html | email=info@vigezzinacentovalli.com | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=46.172669 | long=8.801981 | indicazioni=consigliabile in autunno | tel=+39 0324 242055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Linea ferroviaria internazionale a scartamento ridotto di 52 km. che collega Domodossola con [[Locarno]] attraversa un paesaggio particolare in autunno, quando è presente il fenomeno del [[foliage]]. Il percorso porta alla scoperta delle bellezze di due valli unite da tante comuni vicende storiche, la [[Val Vigezzo]] italiana e le [[Centovalli]] svizzere. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Hosteria La Fontana| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Geremia Bonomelli, 16| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 47490 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Pida di Pier | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Mellerio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 261818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria La Torre| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Briona, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 331 723 1247 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria la Motta | alt= | sito=https://www.trattorialamotta.it/ | email= | indirizzo=Piazza Fontana, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481041| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Piemonte "da Sciolla" | alt= | sito= http://www.ristorantedasciolla.com/| email= | indirizzo=Piazza Convenzione, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481007 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Eurossola | alt= | sito= https://www.eurossola.com/it/ | email= | indirizzo= Piazza G. Matteotti, 36| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481326 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Domodossola| alt= | sito=http://www.hoteldomodossola.eu/index.php/it/ | email= | indirizzo=Via Giovanni XXIII, 93 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 260788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Corona| alt= | sito= http://www.coronahotel.net/ | email= | indirizzo= Via Guglielmo Marconi, 8| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 242114| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Dolce Casa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 652 8323 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Villa Moro| alt= | sito= | email= | indirizzo= Borgata Baceno, 50| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 340 523 7069| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Romita, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza G. Matteotti, 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Antonio Rosmini, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == Sono numerose le località montane da visitare come il [[Monte Rosa]] a [[Macugnaga]], la valle Vigezzo e la val Formazza con le cascate del Toce. === Itinerari === * [[Un paesaggio di pietra]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Val d'Ossola | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] cum6wfwg6o9xbg4k51hp35g0tzec9p6 763287 763286 2022-08-25T14:21:16Z Teseo 3816 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Domodossola banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della città | Immagine = Domodossola centro storico.jpg | Didascalia = La piazza del mercato | Appellativi = | Patrono = Santi Gervasio e Protasio (19 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = | Altitudine = 272 | Superficie = 36,89 | Abitanti = 18.119 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Domesi | Prefisso = +39 0324 | CAP = 28845 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.domodossola.vb.it | Map = it | Lat = 46°06'58"N | Long = 8°17'28"E }} '''Domodossola''' è una città del [[Piemonte]] nella [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Domodossola è il centro fisico e politico della Val d'Ossola. Si trova nella piana del fiume Toce alla confluenza delle principali valli ossolane: la Val Vigezzo, la [[Valle Antigorio|Val Antigorio]] e Formazza, la Val Bognanco e più a sud anche la Val Anzasca dove si trova il [[Monte Rosa]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.116111 | Long= 8.291111 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è [[Milano]] Malpensa. === In auto === * Autostrada A26: da [[Genova]] direzione Gravellona Toce. Uscita Domodossola. * Autostrada A8: da [[Milano]] direzione Varese. Diramazione Gallarate-Gattico imbocco A26. Uscita Domodossola. * Strada Statale 337 della Valle Vigezzo: da [[Locarno]] direzione confine di Stato Ribellasca. * Strada Statale 33 del Sempione: da [[Briga]] direzione [[Passo del Sempione]] - confine di stato di Iselle. Uscita Domodossola. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Domodossola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.115278 | long=8.296111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3969541 | descrizione= Ci sono treni sulla linea Internazionale [[Milano]] - [[Briga]] e sulla linea Domodossola - [[Locarno]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Piazza Chiossi e Palazzo Silva Domodossola.JPG|thumb|Il palazzo Silva]] [[File:Domodossola Sacro Monte.jpg|thumb|Il Sacro Monte Calvario]] * {{see | nome = Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio| alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.1169444| long = 8.29083333| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikidata = Q17624710 | descrizione = Monumento nazionale, è stata ricostruita tra il 1792 e il 1798 su disegno dell'architetto regio Matteo Zucchi, a partire da una chiesa preesistente risalente al XV secolo. }} * {{see | nome = Piazza Mercato| alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.116111| long = 8.291111| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Simbolo della città, piazza Mercato è caratteristica per i portici quattrocenteschi a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del XV e XVI secolo. }} * {{see | nome = Palazzo San Francesco| alt = | sito = https://borgodellacultura.it/palazzo-san-francesco.html| email = | indirizzo = | lat = 46.1158333| long = 8.2925| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Costruito sulla pianta di una chiesa antecedente, fu acquistato nel 1884 dalla Fondazione Galletti, che vi raccolse le proprie collezioni. Nacque così la prima parte di quello che sarebbe diventato il Museo di Palazzo San Francesco. }} * {{see | nome = Palazzo Mellerio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.1155556| long = 8.29166666| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il conte Mellerio (1777-1847), grande benefattore, affidò nel 1816 la costruzione del palazzo al cognato, l'architetto Gian Luca della Somaglia, con l'intento di renderlo un complesso di scuole superiori. }} * {{see | nome = Palazzo Silva | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 46.11623| long = 8.29087| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora gentilizia trecentesca preesistente, intorno al 1519 dal condottiero Paolo della Silva, nobile al servizio di Francesco I di Francia. È ora sede del Museo di Palazzo Silva: ospita opere scultoree lignee, reperti etruschi e romani, frammenti di mummie egiziane, costumi ossolani e armature. }} * {{see | nome = Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario| alt = | sito = http://www.parks.it/riserva.sacro.monte.domodossola/index.php| email = | indirizzo = | lat = 46.105556| long = 8.286944| indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Fa parte del gruppo dei sacri monti alpini patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte Calvario. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Centovalli cassinam 108.jpg|thumb|Ferrovia Vigezzina a [[Centovalli]]]] * {{do | nome=Ferrovia Vigezzina - Centovallina | alt=Treno del [[foliage]] | sito=https://www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/foliage.html | email=info@vigezzinacentovalli.com | indirizzo=Stazione di Piazza Matteotti | lat=46.172669 | long=8.801981 | indicazioni=consigliabile in autunno | tel=+39 0324 242055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Linea ferroviaria internazionale a scartamento ridotto di 52 km. che collega Domodossola con [[Locarno]] attraversa un paesaggio particolare in autunno, quando è presente il fenomeno del [[foliage]]. Il percorso porta alla scoperta delle bellezze di due valli unite da tante comuni vicende storiche, la [[Val Vigezzo]] italiana e le [[Centovalli]] svizzere. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Hosteria La Fontana| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Geremia Bonomelli, 16| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 47490 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Pida di Pier | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Mellerio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 261818 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria La Torre| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Briona, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 331 723 1247 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria la Motta | alt= | sito=https://www.trattorialamotta.it/ | email= | indirizzo=Piazza Fontana, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481041| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Piemonte "da Sciolla" | alt= | sito= http://www.ristorantedasciolla.com/| email= | indirizzo=Piazza Convenzione, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481007 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Eurossola | alt= | sito= https://www.eurossola.com/it/ | email= | indirizzo= Piazza G. Matteotti, 36| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 481326 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Domodossola| alt= | sito=http://www.hoteldomodossola.eu/index.php/it/ | email= | indirizzo=Via Giovanni XXIII, 93 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 260788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Corona| alt= | sito= http://www.coronahotel.net/ | email= | indirizzo= Via Guglielmo Marconi, 8| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0324 242114| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Dolce Casa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 652 8323 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= B&B Villa Moro| alt= | sito= | email= | indirizzo= Borgata Baceno, 50| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 340 523 7069| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Romita, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio postale 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza G. Matteotti, 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Biblioteca civica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Antonio Rosmini, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == Sono numerose le località montane da visitare come il [[Monte Rosa]] a [[Macugnaga]], la valle Vigezzo e la val Formazza con le cascate del Toce. === Itinerari === * [[Un paesaggio di pietra]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Val d'Ossola | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] qoucajxpu9m83tmidmlcc0obkfphn3l Corte (Francia) 0 50724 763267 763266 2022-08-25T11:59:46Z Air fans 24217 /* Clima */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} rsw5wj0k1cl04l59305ifjoanv64cga 763268 763267 2022-08-25T12:02:30Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Chiesa di San Giovanni Battista - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=%C3%89glise_San_Giovanni_Battista_de_Corte&diff=192137553&oldid=188459708 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968. }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} jecnqsmk7lr4h6ful0trn2fgq8wxcxx 763269 763268 2022-08-25T12:06:41Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Pieve Santa Mariona di Talcini - https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Pieve_Santa_Mariona_di_Talcini&diff=191381297&oldid=186432247 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968. }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo. In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra. }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} d2y15ofb0zwvuw0lr6524z1gendiyrb 763279 763269 2022-08-25T13:09:50Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968. }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo. In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra. }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} cm68ydd1pn47wqsumx7la6u11h7dayc Bastia 0 50732 763311 758068 2022-08-25T20:08:22Z Air fans 24217 /* Da sapere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Bastia è raggiungibile in treno grazie alla [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. }} === In autobus === Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per [[Capo Corso]] a nord. * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} imc6sm9qz3lvu7cydxu7zrox7oqj8d0 763312 763311 2022-08-25T20:12:42Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Stazione ferroviaria di Bastia - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per [[Capo Corso]] a nord. * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 9mgusukmmxidne1gz6ovzv0te35k6o0 763313 763312 2022-08-25T20:13:55Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Stazione ferroviaria di Bastia wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per [[Capo Corso]] a nord. * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} g7l67pa3g26umzanw0pkkulv2ui6x3f 763314 763313 2022-08-25T20:14:42Z Air fans 24217 /* In autobus */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 7git4vy8nfdaownva6d9tj40s78sng5 763315 763314 2022-08-25T20:17:11Z Air fans 24217 /* Come spostarsi */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} d6rajen7r5w0e4gsmiau3ezo8mvb7nu 763316 763315 2022-08-25T20:24:00Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} f6xjxtjly70v5xcs08arqnrynpmzd7l 763317 763316 2022-08-25T20:25:50Z Air fans 24217 /* Come restare in contatto */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} q2n14oaag1b0696qwzl9udif05vge6n 763318 763317 2022-08-25T20:27:42Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=4506379&oldid=4462700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 2w6v1tq4llktgdc9xcui8w09exwx1lz 763319 763318 2022-08-25T20:41:25Z Air fans 24217 https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%91%D0%B0%D1%81%D1%82%D0%B8%D1%8F&diff=291651&oldid=237784 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 8xk4f1wtacglnw0qr97yo3plez5pgl0 763320 763319 2022-08-25T20:42:12Z Air fans 24217 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=Quartiere storico di Bastia. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione= }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione= }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23595341 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} qb916boc2c3mdmmw3lrzq91un1ggvw8 763321 763320 2022-08-25T21:11:10Z Air fans 24217 /* Cosa vedere */ https://ru.wikivoyage.org/w/index.php?title=%D0%91%D0%B0%D1%81%D1%82%D0%B8%D1%8F&diff=291651&oldid=237784 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie. }} * {{see | nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso. }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo. }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso. }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Architettura === * {{see | nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico. }} * {{see | nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email= | indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati. }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 € | wikidata=Q23595341 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio. }} * {{see | nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011) | descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche. }} === Attrazioni all'aperto === * {{see | nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 5g0z8f6sty14xmyhq3nv1ihuvl8hlc4 763322 763321 2022-08-25T21:13:31Z Air fans 24217 /* Acquisti */ https://fr.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=484936&oldid=484934 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie. }} * {{see | nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso. }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo. }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso. }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Architettura === * {{see | nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico. }} * {{see | nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email= | indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati. }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 € | wikidata=Q23595341 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio. }} * {{see | nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011) | descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche. }} === Attrazioni all'aperto === * {{see | nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} meelp528vcm5u20t3tppx0arke1z1pj 763323 763322 2022-08-25T21:19:30Z Air fans 24217 /* Come restare in contatto */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=1420244&oldid=1414468 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie. }} * {{see | nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso. }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo. }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso. }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Architettura === * {{see | nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico. }} * {{see | nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email= | indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati. }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 € | wikidata=Q23595341 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio. }} * {{see | nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011) | descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche. }} === Attrazioni all'aperto === * {{see | nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Office de Tourisme | alt= | sito=http://www.bastia-tourisme.com/ | email= | indirizzo=Place St Nicolas | lat=42.70191 | long=9.45156 | indicazioni= | tel=+33 4 95 54 20 40 | numero verde= | fax=+33 4 95 54 20 41 | orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:00-20:00; Ottobre-Maggio: Lun-Sab 8:00-18:00, dom 8:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === Ci sono 2 uffici postali a Bastia. Uno a Place St. Nicolas e uno un po' più a nord della città, verso Cap Corse. Il codice postale locale è 20200. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} sfklukcmpfzt0atfxw4utwwngl2rm7x 763324 763323 2022-08-25T21:22:01Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Bastia&diff=1420244&oldid=1414468 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bastia banner2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 30 | Superficie = 19,38 | Abitanti = 45.715 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20200 e 20600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bastia.corsica/fr/ville-de-bastia-3.html | Map = fr | Lat = 42° 42′ 0″ N | Long = 9° 26′ 58″ E }} '''Bastia''' è una città della [[Corsica]]. == Da sapere == [[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]] [[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]] [[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]] Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi. Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento. La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali. Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest. === Cenni geografici === Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]]. [[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42° 42′ 0″ N | Long= 9° 26′ 58″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in ​​treno o con la nave, vi ritrovate in ​​vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi. [[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]] [[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]] [[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]] [[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]] === In aereo === L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee. Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro. === In auto === La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]]. }} [[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]] === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni= | tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14 | orari= | prezzo= | wikidata=Q967842 | descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti | tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord. }} {{-}} == Come spostarsi == Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati. La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}). Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]] [[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]] [[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]] [[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]] * {{see | nome=[[Cittadella di Bastia]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949758 | descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili. }} * {{see | nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18005502 | descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie. }} * {{see | nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso. }} === Chiese === * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581914 | descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo. }} * {{see | nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3406130 | descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996384 | descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email= | indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22996383 | descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22968826 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949764 | descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso. }} * {{see | nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3584983 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60385366 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22975970 | descrizione= }} === Architettura === * {{see | nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico. }} * {{see | nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email= | indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati. }} === Musei === * {{see | nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email= | indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 € | wikidata=Q23595341 | descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio. }} * {{see | nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011) | descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche. }} === Attrazioni all'aperto === * {{see | nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni= | tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email= | indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com | indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città | tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr | indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni= | tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr | indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni= | tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Office de Tourisme | alt= | sito=http://www.bastia-tourisme.com/ | email= | indirizzo=Place St Nicolas | lat=42.70191 | long=9.45156 | indicazioni= | tel=+33 4 95 54 20 40 | numero verde= | fax=+33 4 95 54 20 41 | orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:00-20:00; Ottobre-Maggio: Lun-Sab 8:00-18:00, dom 8:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === Ci sono 2 uffici postali a Bastia. Uno a Place St. Nicolas e uno un po' più a nord della città, verso Cap Corse. Il codice postale locale è 20200. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]]. C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna. * Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra. Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Due bagni pubblici si trovano nel centro storico di Place Saint-Nicolas: * {{listing | nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato nord | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.70192 | long=9.45146 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.69943 | long=9.45036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 685fj5q4kvv8cspigka1n49t0nydhiq Elenco dei visti per i cittadini dell'UE 0 50823 763338 709848 2022-08-26T07:58:17Z Teseo 3816 /* Sommario dei visti */ wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|European quarter WV banner.jpg}} Questo è un elenco riepilogativo dei requisiti per il [[Visto d'ingresso|visto]] per i paesi, progettato per dire ai cittadini dell'[[Unione europea|UE]] dove possono andare senza visto, dove possono ottenere un visto all'arrivo e dove devono richiedere un visto. Progettato per essere utile alle persone che viaggiano nel proprio continente e che desiderano un semplice [[Documenti|documento di riferimento]]. Fare ricerche sulle informazioni sui visti per tutte le nazionalità è un compito immane, e questa pagina è riservata solo ai cittadini dell'UE. Si prega di notare che per alcuni territori si applicano regole diverse per i cittadini irlandesi. ==Sommario dei visti== {| class="wikitable" ! Stato ! Richiesta di visto ! Permanenza massima ! Requisiti per la richiesta |- | {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Andorra}} [[Andorra]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Argentina}} [[Argentina]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Armenia}} [[Armenia]] | No | 180 giorni | ? |- | {{Bandiera|Australia}} [[Australia]] | [https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651 eVisitor], visto gratuito applicato on-line per soggiorni fino a 90 giorni. | | Nessuno |- | {{Bandiera|Bolivia}} [[Bolivia]] | No | 90 giorni all'anno (inizialmente 30 giorni, prorogabili gratuitamente) | |- | {{Bandiera|Brazil}} [[Brasile]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Brunei}} [[Brunei]] | No | 30 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Canada}} [[Canada]] | No, ma è richiesta l’[https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta.html eTA] se si entra in aereo. I cittadini dell'UE provenienti da Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania senza passaporto biometrico, Polonia senza passaporto biometrico e Romania necessitano di un visto completo. | 6 mesi | Nessuno |- | {{Bandiera|Cile}} [[Cile]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Cina}} [[Cina]] | Sì, anche se i passeggeri in transito aereo possono effettuare brevi visite in alcune grandi città senza visto | generalmente 30 giorni per visti turistici | Permesso di ingresso per veicoli non ottenibile alla frontiera, da concordare in anticipo. Verrà data la patente di guida cinese temporanea e la registrazione. |- | {{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Cote d'Ivoire}} [[Costa d'Avorio]] | Yes | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Croazia}} [[Croazia]] | No | 90 giorni | Nessuno |- |{{Bandiera|East Timor}} [[Timor Est]] |No |90 giorni |? |- | {{Bandiera|El Salvador}} [[El Salvador]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Gambia}} [[Gambia]] | No, anche se i cittadini di Francia, Portogallo e Spagna ottengono un visto all'arrivo. | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Greenland}} [[Groenlandia]] | No | ? | Nessuno |- | {{Bandiera|Guatemala}} [[Guatemala]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Guinea}} [[Guinea]] | Si | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Honduras}} [[Honduras]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Hong Kong}} [[Hong Kong]] | No | 90 giorni | |- | {{Bandiera|India}} [[India]] | Sì. I cittadini dei paesi dell'UE ad eccezione dell'Italia possono utilizzare un visto turistico elettronico (tariffa: US $ 48) o ottenere un visto da un [https://www.cgimilan.gov.in/page/v-tourist/ consolato indiano] | 30 giorni (visto elettronico) o 180 giorni (la maggior parte dei visti adesivi) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Indonesia}} [[Indonesia]] | No | 30 giorni (per ingresso senza visto) 30 giorni estendibili a 60 giorni con visto all'arrivo ($ 25) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Iran}} [[Iran]] | Sì, disponibile all'arrivo tranne che per i cittadini danesi | 30 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Israel}} [[Israele]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Japan}} [[Giappone]] | No | 90 giorni (estendibile per Austria, Germania e Irlanda) | Nessuno |- | {{Bandiera|Kenya}} [[Kenya]] | Sì, ad eccezione di Cipro | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Kosovo}} [[Kosovo]] | No | 90 giorni (estendibile per Austria, Germania e Irlanda) | Nessuno |- | {{Bandiera|Malaysia}} [[Malaysia]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Macau}} [[Macau]] | No | 90 giorni | |- | {{Bandiera|Mexico}} [[Messico]] | No | 180 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Monaco}} [[Principato di Monaco]] | No | ? | Nessuno |- | {{Bandiera|Mongolia}} [[Mongolia]] | Sì, ad eccezione della Germania | 30 giorni | ? |- | {{Bandiera|Morocco}} [[Marocco]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Namibia}} [[Namibia]] | Sì, eccetto Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia | 3 mesi | ? |- | {{Bandiera|New Zealand}} [[Nuova Zelanda]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Nicaragua}} [[Nicaragua]] | No | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Paraguay}} [[Paraguay]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Peru}} [[Peru]] | No | 183 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|the Philippines}} [[Filippine|Filippone]] | No | 21 giorni senza visto | |- | {{Bandiera|Russia}} [[Russia]] | Ingresso senza visto per 72 ore durante la visita di alcune crociere. Altrimenti è sempre richiesto un visto. | Visto turistico per 30 giorni a ingresso singolo € 35 (visti più lunghi disponibili) | Carta d'assicurazione verde, dichiarazione doganale |- | {{Bandiera|San Marino}} [[San Marino]] | No | | Nessuno |- | {{Bandiera|Seychelles}} [[Seychelles]] | No | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Singapore}} [[Singapore]] | No | 30 giorni (estensione possibile per una tariffa di S $ 40) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|South Africa}} [[Sudafrica]] | No, ad eccezione dei cittadini di Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovenia che necessitano del visto. | 90 giorni ad eccezione dei cittadini di Cipro, Ungheria, Polonia e Slovacchia che possono rimanere fino a 30 giorni. | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|South Korea}} [[Corea del Sud]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Thailand}} [[Thailandia|Thailand]]<nowiki/>ia | No. Ma la nuova [https://www.thailandvisa.net/ Thailand eVisa] sarà preventicamente lanciata in UK, Francia, Cina, e Emirati Arabi Uniti. | 30 giorni se venite dall'aereo, 15 giorni se venite da terra (visti turistici disponibili se volete rimanere più a lungo. Il visto per ingresso singolo è per 60 giorni, il visto turistico per doppia entrata due volte 60 giorni) | Nessuno |- | {{Bandiera|Turkey}} [[Turchia]] | No, tranne i cittadini di Austria, Belgio, Repubblica di Cipro, Ungheria, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna, i quali possono tutti ottenere un visto all'arrivo per € 15 (gratuito per i cittadini maltesi) | 90 giorni (30 giorni per Repubblica di Cipro, Ungheria, Polonia e Slovacchia) | Nessuno |- | {{Bandiera|Taiwan}} [[Taiwan]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Ukraine}} [[Ucraina]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirati Arabi Uniti]] | No, ad eccezione dell'Irlanda. | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|United Kingdom}} [[Regno Unito]] | No | Generalmente 6 mesi; illimitato per i cittadini irlandesi. | Prova di assicurazione |- | {{Bandiera|the United States}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | ESTA, visto da US $ 14 applicato online per soggiorni fino a 90 giorni. [https://esta.cbp.dhs.gov]. L’[https://www.estavisaus.org/ ESTA] è possibile per i cittadini di tutti i paesi dell'UE ad eccezione di Bulgaria, Cipro, Polonia e Romania. | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Uruguay}} [[Uruguay]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|the Vatican City}} [[Città del Vaticano]] | No | | Richiesta autorizzazione preventiva |- | {{Bandiera|Venezuela}} [[Venezuela]] | No | 90 giorni | Verrà rilasciato un visto di importazione temporaneo per i veicoli immatricolati all'estero. Il carnet NON è richiesto. |} == Vedi anche == * [[Carnet de Passages en Douane]] * [[Visto d'ingresso]] * [[Documenti]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] 1qjofgwr6s8df8j9vs595xrut4tejhn 763341 763338 2022-08-26T08:08:09Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{Pagebanner|European quarter WV banner.jpg}} Questo è un elenco riepilogativo dei requisiti per il [[Visto d'ingresso|visto]] per i paesi, progettato per dire ai cittadini dell'[[Unione europea|UE]] dove possono andare senza visto, dove possono ottenere un visto all'arrivo e dove devono richiedere un visto. Progettato per essere utile alle persone che viaggiano nel proprio continente e che desiderano un semplice [[Documenti|documento di riferimento]]. Fare ricerche sulle informazioni sui visti per tutte le nazionalità è un compito immane, e questa pagina è riservata solo ai cittadini dell'UE. Si prega di notare che per alcuni territori si applicano regole diverse per i cittadini irlandesi. ==Sommario dei visti== {| class="wikitable" ! Stato ! Richiesta di visto ! Permanenza massima ! Requisiti per la richiesta |- | {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Andorra}} [[Andorra]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Argentina}} [[Argentina]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Armenia}} [[Armenia]] | No | 180 giorni | ? |- | {{Bandiera|Australia}} [[Australia]] | [https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing/evisitor-651 eVisitor], visto gratuito applicato on-line per soggiorni fino a 90 giorni. | | Nessuno |- | {{Bandiera|Bolivia}} [[Bolivia]] | No | 90 giorni all'anno (inizialmente 30 giorni, prorogabili gratuitamente) | |- | {{Bandiera|Brazil}} [[Brasile]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Brunei}} [[Brunei]] | No | 30 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Canada}} [[Canada]] | No, ma è richiesta l’[https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/visit-canada/eta.html eTA] se si entra in aereo. I cittadini dell'UE provenienti da Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania senza passaporto biometrico, Polonia senza passaporto biometrico e Romania necessitano di un visto completo. | 6 mesi | Nessuno |- | {{Bandiera|Cile}} [[Cile]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Cina}} [[Cina]] | '''Sì''', anche se i passeggeri in transito aereo possono effettuare brevi visite in alcune grandi città senza visto | generalmente 30 giorni per visti turistici | Permesso di ingresso per veicoli non ottenibile alla frontiera, da concordare in anticipo. Verrà data la patente di guida cinese temporanea e la registrazione. |- | {{Bandiera|Costa Rica}} [[Costa Rica]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Cote d'Ivoire}} [[Costa d'Avorio]] | '''Yes''' | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Croazia}} [[Croazia]] | No | 90 giorni | Nessuno |- |{{Bandiera|East Timor}} [[Timor Est]] | No | 90 giorni |? |- | {{Bandiera|El Salvador}} [[El Salvador]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Gambia}} [[Gambia]] | No, anche se i cittadini di Francia, Portogallo e Spagna ottengono un visto all'arrivo. | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Greenland}} [[Groenlandia]] | No | ? | Nessuno |- | {{Bandiera|Guatemala}} [[Guatemala]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Guinea}} [[Guinea]] | '''Si''' | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Honduras}} [[Honduras]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Hong Kong}} [[Hong Kong]] | No | 90 giorni | |- | {{Bandiera|India}} [[India]] | '''Sì'''. I cittadini dei paesi dell'UE ad eccezione dell'Italia possono utilizzare un visto turistico elettronico (tariffa: US $ 48) o ottenere un visto da un [https://www.cgimilan.gov.in/page/v-tourist/ consolato indiano] | 30 giorni (visto elettronico) o 180 giorni (la maggior parte dei visti adesivi) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Indonesia}} [[Indonesia]] | No | 30 giorni (per ingresso senza visto) 30 giorni estendibili a 60 giorni con visto all'arrivo ($ 25) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Iran}} [[Iran]] | '''Sì''', disponibile all'arrivo tranne che per i cittadini danesi | 30 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Israel}} [[Israele]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Japan}} [[Giappone]] | No | 90 giorni (estendibile per Austria, Germania e Irlanda) | Nessuno |- | {{Bandiera|Kenya}} [[Kenya]] | '''Sì''', ad eccezione di Cipro | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Kosovo}} [[Kosovo]] | No | 90 giorni (estendibile per Austria, Germania e Irlanda) | Nessuno |- | {{Bandiera|Malaysia}} [[Malaysia]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Macau}} [[Macau]] | No | 90 giorni | |- | {{Bandiera|Mexico}} [[Messico]] | No | 180 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Monaco}} [[Principato di Monaco]] | No | ? | Nessuno |- | {{Bandiera|Mongolia}} [[Mongolia]] | '''Sì''', ad eccezione della Germania | 30 giorni | ? |- | {{Bandiera|Morocco}} [[Marocco]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Namibia}} [[Namibia]] | '''Sì''', eccetto Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia | 3 mesi | ? |- | {{Bandiera|New Zealand}} [[Nuova Zelanda]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Nicaragua}} [[Nicaragua]] | No | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Paraguay}} [[Paraguay]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Peru}} [[Peru]] | No | 183 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|the Philippines}} [[Filippine|Filippone]] | No | 21 giorni senza visto | |- | {{Bandiera|Russia}} [[Russia]] | Ingresso senza visto per 72 ore durante la visita di alcune crociere. Altrimenti è sempre richiesto un visto. | Visto turistico per 30 giorni a ingresso singolo € 35 (visti più lunghi disponibili) | Carta d'assicurazione verde, dichiarazione doganale |- | {{Bandiera|San Marino}} [[San Marino]] | No | | Nessuno |- | {{Bandiera|Seychelles}} [[Seychelles]] | No | 90 giorni | ? |- | {{Bandiera|Singapore}} [[Singapore]] | No | 30 giorni (estensione possibile per una tariffa di S $ 40) | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|South Africa}} [[Sudafrica]] | No, ad eccezione dei cittadini di Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovenia che necessitano del visto. | 90 giorni ad eccezione dei cittadini di Cipro, Ungheria, Polonia e Slovacchia che possono rimanere fino a 30 giorni. | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|South Korea}} [[Corea del Sud]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|Thailand}} [[Thailandia|Thailand]]<nowiki/>ia | No. Ma la nuova [https://www.thailandvisa.net/ Thailand eVisa] sarà preventicamente lanciata in UK, Francia, Cina, e Emirati Arabi Uniti. | 30 giorni se venite dall'aereo, 15 giorni se venite da terra (visti turistici disponibili se volete rimanere più a lungo. Il visto per ingresso singolo è per 60 giorni, il visto turistico per doppia entrata due volte 60 giorni) | Nessuno |- | {{Bandiera|Turkey}} [[Turchia]] | No, tranne i cittadini di Austria, Belgio, Repubblica di Cipro, Ungheria, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna, i quali possono tutti ottenere un visto all'arrivo per € 15 (gratuito per i cittadini maltesi) | 90 giorni (30 giorni per Repubblica di Cipro, Ungheria, Polonia e Slovacchia) | Nessuno |- | {{Bandiera|Taiwan}} [[Taiwan]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Ukraine}} [[Ucraina]] | No | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|United Arab Emirates}} [[Emirati Arabi Uniti]] | No, ad eccezione dell'Irlanda. | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|United Kingdom}} [[Regno Unito]] | No | Generalmente 6 mesi; illimitato per i cittadini irlandesi. | Prova di assicurazione |- | {{Bandiera|the United States}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | [https://esta.cbp.dhs.gov/ ESTA], visto da US $ 14 applicato online per soggiorni fino a 90 giorni. L’[https://www.estavisaus.org/ ESTA] è possibile per i cittadini di tutti i paesi dell'UE ad eccezione di Bulgaria, Cipro, Polonia e Romania. | 90 giorni | Nessuno |- | {{Bandiera|Uruguay}} [[Uruguay]] | No | 90 giorni | Carnet de Passages |- | {{Bandiera|the Vatican City}} [[Città del Vaticano]] | No | | Richiesta autorizzazione preventiva |- | {{Bandiera|Venezuela}} [[Venezuela]] | No | 90 giorni | Verrà rilasciato un visto di importazione temporaneo per i veicoli immatricolati all'estero. Il carnet NON è richiesto. |} == Vedi anche == * [[Carnet de Passages en Douane]] * [[Visto d'ingresso]] * [[Documenti]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Prima di partire]] 1l53yy5r29wbohcz57dakfmfi9fidwz Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 763282 763173 2022-08-25T13:25:15Z 3Pappa3 24454 /* Diego Garcia */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) qi3sgpsxh6ws50xbugw6j1g365hew3k 763307 763282 2022-08-25T18:54:54Z AlbertoNonSocial 31891 /* Banner di Canzo */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) == Banner di Canzo == Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST) 2ibw9svhcty9cveffrvkwj0vly2k5al 763308 763307 2022-08-25T18:58:23Z AlbertoNonSocial 31891 /* Banner di Canzo */ fix wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) == Banner di Canzo == Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Non sono affatto sicuro che rispetti tutti i requisiti, ad esempio il 7:1... Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST) gn6oog0sicdmduj3ca53pq0t5zw8pv2 763309 763308 2022-08-25T19:12:30Z AlbertoNonSocial 31891 /* Banner di Canzo */ non è wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) == Correggere posizione == Ciao. Avrei una domanda che non denota grande esperienza in questo wiki. Sto trafficando su una sandbox che in futuro potrebbe forse diventare la pagina di Canzo. Ma vedo che nella cartina la posizione è sbagliata: quella è Milano. Come si fa a correggerla? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 16:04, 18 ago 2022 (CEST) :Niente, ho risolto, erano sbagliate le coordinate, ciao. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 00:42, 20 ago 2022 (CEST) ::Grazie @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] per aver iniziatoquesto nuovo articolo! Ti consiglio di partire copiando il modello di articolo che trovi su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo pian piano potrai compilare tutte le sezioni in modo corretto. Buon lavoro! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:39, 20 ago 2022 (CEST) == MappaDinamica == Ciao. Sono ancora qui a parlare della SandboxForseCanzo. Ho provato a cimentarmi con la Come orientarsi. Compilo MappaDinamica con le coordinate di Canzo, le stesse usate per la posizione e che lì hanno funzionato. Qui mi viene fuori Firenze. Cosa mi sfugge?... Domanda 2. In ogni pagina di città vedo il percorso dettagliato: Europa>Italia>Lombardia ecc. Come faccio a farlo arrivare anche lì? abbi pazienza, sono uno scolaretto. Ringrazio anticipatamente per le risposte. Buona domenica. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 10:56, 21 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]], il mio consiglio è sempre quello di copia/incollare il modello che c'è su [[Wikivoyage:Modello città]], in questo modo non puoi fare errori ;) Ora l'ho sistemato io con il modello completo. La mappa non funzionava perché mancavano i parametri h e w (altezza e larghezza della mappa). Per il "percorso dettagliato" (il nome corretto è breadcrumb) non preoccuparti: quando la tua sandbox verrà pubblicata comparirà automaticamente. Buona domenica anche a te! <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 11:59, 21 ago 2022 (CEST) == Diego Garcia == Ciao. Prendo nota dell'annullamento sul template IOT. Osservo però che [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Prefissi_telefonici_internazionali qui] il prefisso +246 è in elenco come Diego Garcia. (è un atollo, non un nome e cognome). Allora va corretto anche li? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 14:48, 24 ago 2022 (CEST) :In effetti {{U|AlbertoNonSocial}} questo è un caso limite, visto che tutte le altre isole dell'arcipelago sono disabitate. Sicuramente non è corretto modificare il [[Template:IOT]], siccome è utilizzato anche in altre pagine. Ho risolto in questo modo, direttamente sulla pagina, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Lista_dei_prefissi_telefonici_per_nazione&diff=763281&oldid=762938 qui] <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:25, 25 ago 2022 (CEST) == Banner di Canzo == Buonasera. A me l'immagine in [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|questo banner]] adesso sembra corretta, e anche bella. Non sono affatto sicuro che rispetti tutti i requisiti, ad esempio il 7:1... Tu che dici? -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 20:54, 25 ago 2022 (CEST) No. Vedo che 7:1 proprio non è. A questo punto ti chiedo se puoi farmi tu il ritaglio corretto. Scusa la seccatura. Saluti. -[[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|discussioni]]) 21:12, 25 ago 2022 (CEST) lfk49b214iibdt62cdxedza5k9tv7zb Parco nazionale d'Etosha 0 52382 763383 724726 2022-08-26T10:56:09Z 2400:ADC1:10C:C000:ECA7:B2A8:C50D:4138 wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = Etosha banner.jpg | DidascaliaBanner = Rinoceronti neri nel Parco nazionale d'Etosha in una pozza d'acqua | Immagine = Etosha Zebra 2.jpg | Didascalia = Gruppo di zebre in uno specchio d'acqua all'interno del parco | Localizzazione = Etoshamap6.jpg | Tipo area = Parco nazionale | Stato = [[Namibia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione (una o più) di appartenenza]]--> | Territorio = [[Namibia settentrionale]] | Superficie = 22.270 km² | Anno fondazione = 1907 | Sito ufficiale = https://www.etoshanationalpark.org/ | Lat = 18°56′43″S | Long = 15°53′52″E }} '''Parco nazionale d'Etosha''' è un'area protetta situata in [[Namibia]]. == Da sapere == Il Parco nazionale d'Etosha è la seconda più grande riserva di caccia della [[Namibia]] (dopo il '''[[Parco nazionale di Namib-Naukluft]]''', il più grande dell'[[Africa]] e la quarta riserva naturale più grande del mondo). Il nome ''Etosha'' significa "grande luogo bianco", riferendosi alla salina di Etosha. === Cenni geografici === Il paesaggio dell'Etosha è abbastanza unico, ha diverse saline e rigogliose praterie che attirano gli animali, soprattutto nei mesi invernali più secchi, perché è una fonte di acqua in una terra molto secca. === Flora e fauna === La fauna selvatica che può essere vista qui include rinoceronti, leoni, zebre, giraffe, orici, springbok, gnu, elefanti e sciacalli. === Quando andare === Il Parco nazionale d'[http://etosha-app.com/ Etosha] ha un clima desertico di savana. La temperatura media annuale è di 24 °C. In inverno, la media delle minime notturne è di circa 10 °C, mentre in estate le temperature si aggirano spesso intorno ai 40 °C. === Cenni storici === Namuntoni: La pozza d'acqua dell'accampamento venne notata per la prima volta dagli europei come il luogo dove sostarono i viaggiatori John Anderson e Francis Galton al momento della loro scoperta dell'Etosha Pan nel 1851. Dal 1897 Namutoni servì come posto di controllo durante l'epidemia di "peste bovina". Quando l'epidemia cessò, rimase un posto di frontiera che supervisionava il commercio con l'Owamboland. {{-}} == Come arrivare == [[File:Namibia rail network map.svg|thumb|Le principali linee ferroviarie]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale Hosea Kutako | alt= | sito=https://www.airports.com.na/airports/hosea-kutako-international-airport/12/ | email=info@airports.com.na | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=457km dal parco | tel=+264 61 295 5600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q667326 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Windhoek-Eros | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Aviation Road | lat= | long= | indicazioni=A [[Windhoek]], 418km dal parco | tel=+264 61 295 5500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1321635 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Andimba Toivo ya Toivo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Ondangwa]], 165km dal parco | tel=+264 65 240 476 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q847788 | descrizione= }} === In auto === [[File:TransNamib Lok 01.JPG|thumb|left|TransNamib: treno merci con locomotore diesel]] Per visitare Etosha si ha bisogno di un veicolo. La soluzione più pratica è quella di noleggiare un'auto all'aeroporto. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=TransNamib | alt= | sito=https://www.transnamib.com.na | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1780755 | descrizione=La società che gestisce le ferrovie nazionali della Namibia. }} === In autobus === * {{listing | nome=Namibia bus | alt= | sito=https://www.busbud.com/it/sitemap/c/NA | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Permessi/Tariffe === Le tariffe sono soggette a modifiche. Per gli adulti stranieri i costo è di circa 80 NAD al giorno. Controllare sempre tramite il sito ufficiale del parco o attraverso le compagnie che organizzano i tour. {{-}} == Come spostarsi == I visitatori non sono autorizzati a girare a piedi per il parco (eccetto che nelle aree chiuse di campeggio/albergo). La B1 (da [[Oshakati]] o da [[Tsumeb]]) porta al cancello orientale del parco a Namutoni. La C38, da [[Outjo]] porta al cancello meridionale del parco. Ci sono anche diverse compagnie di safari che operano da [[Windhoek]] e [[Swakopmund]], che offrono tour di varia lunghezza a Etosha. Le compagnie di safari sono anche autorizzate ad entrare nella parte occidentale del parco, che è chiusa ai visitatori privati. Le strade sono tutte di terra ben livellata, quindi non c'è bisogno di avere una quattro ruote motrici. Poiché la polvere generata dal traffico è dannosa per l'ambiente, il limite di velocità è di 60 km/h. Fare attenzione alla guida, specialmente quando si frena perché si può sbandare molto facilmente. Ricordarsi di fare il pieno in anticipo perché le stazioni di rifornimento sono solo nei campi e le distanze in Namibia sono ingannevoli. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Zebras Etosha Namibia(1).jpg|thumb|300px|Zebre]] *'''Animali''' Il parco offre la possibilità di vedere i Big 5 (leone, leopardo, rinoceronte, elefante africano, bufalo africano, ovvero i 5 grandi mammiferi della savana africana) così come una grande quantità di altri animali. In tutto il parco, in particolare nelle pozze d'acqua, si riuniscono in molti gruppi. *'''Etosha Pan'''. L'Etosha Pan di 4730 km2 è un'enorme salina ovale situata nella parte centrale dell'Etosha National Park della Namibia. Altri bacini più piccoli circondano il bacino principale di Etosha. Questa piana è un deserto salino secco per la maggior parte dell'anno. L'Etosha Pan è alimentato dalle piogge durante la stagione umida, ma soprattutto dalle acque dei fiumi vicini. Durante il periodo delle piogge l'acqua alluvionale trasforma il pan in un lago poco profondo che di solito non supera un metro di profondità. *'''Pozze d'acqua vicino ai campeggi'''. In tutti e tre i campi, ci sono delle pozze d'acqua appena fuori dal recinto perimetrale. Di notte sono illuminati con luci a giorno e i visitatori possono sedersi e guardare gli animali che scendono a bere e occasionalmente combattere fino a notte fonda. Sono luoghi ideali per ammirare il tramonto dopo essere tornati dai tour. Ai visitatori non è permesso uscire dai campi di riposo dopo il tramonto, quindi le pozze d'acqua possono fornire l'opportunità di continuare a guardare gli animali anche nelle ore più buie. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Afrotis afraoides etoschae.jpg|thumb|Otarda di Smith]] * {{do | nome=Birdwatching | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono 340 specie di uccelli (tra cui quasi 50 diversi rapaci), Etosha è una destinazione privilegiata per il birdwatching. È possibile osservare i volatili tutto l'anno, ma soprattutto in estate quando arrivano i migratori. }} * {{do | nome=Desert Express | alt= | sito=https://www.transnamib.com.na/service/passenger_service/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre escursioni in treno di 7-10 giorni nella Namibia del Sud, così come il Parco nazionale d'Etosha. }} * {{do | nome=Namibia safari | alt= | sito=https://rovos.com/journeys/namibia-safari/ | email=reservations@rovos.co.za | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+27 12 315 8242 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo safari in treno inizia a Pretoria (Sudafrica) e termina a Tsumega (Namibia) includendo la visita al Parco Nazionale Etosha. }} * {{do | nome=Safari fotografico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da ogni hotel ci sono possibilità di fare un game drive, assicuratevi di portare il vostro binocolo perché alcuni animali (come i leoni o i ghepardi) possono essere osservati solo a distanza. Inoltre, quando siete vicini agli animali siate molto silenziosi, la maggior parte degli animali si spaventano al minimo rumore. Il momento migliore per vedere facilmente la fauna selvatica è il pomeriggio intorno alle 15:30, attenzione però che la maggior parte degli hotel e dei lodge chiudono i loro cancelli alle 6 di sera. Se volete visitare il parco dopo la chiusura dei cancelli, avrete bisogno di una guida speciale che vi accompagni. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Tutte le strutture all'interno del parco sono gestite da [http://www.nwrnamibia.com Namibia Wildlife Resorts], una società di proprietà del governo namibiano. Ci sono campi designati per i visitatori, chiusi da muri e recinzioni. Tutti i campi hanno alloggi permanenti, distributori di benzina, piscine e negozi. I cancelli dei campi si aprono all'alba e si chiudono al tramonto. Non è permesso uscire da un campo durante la notte. Il campeggio nel bush non è permesso. I campi hanno pozze d'acqua con riflettori. * {{sleep | nome=Dolomite Camp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 612857200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A ovest del parco si trova questo campo di recente apertura. È accessibile entrando dal Galton Gate. La fauna selvatica notevole include la zebra di Hartsmann che non si verifica nella sezione orientale del parco. }} * {{sleep | nome=Halali camp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 61259372 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sud del pan e situato circa a metà strada tra gli altri due campi di riposo. Questo ha la più impressionante pozza d'acqua illuminata con una piattaforma panoramica - si può camminare giù dopo aver impostato il campo e sedersi qui al tramonto, bere un aperitivo e guardare gli animali scendere a bere. }} * {{sleep | nome=Namutoni Camp | alt= | sito=https://namutoniresort.wheretostay.na | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 818865788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Area campeggio con ristorante. All'entrata est del parco. Si trova sul sito di un vecchio forte tedesco che fu bruciato molti anni fa in un'incursione del popolo Ovambo del nord. Oggi il forte è un hotel. C'è anche un negozio dove è possibile acquistare cibo e forniture di base. }} * {{sleep | nome=Okaukuejo camp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Presso l'entrata sud del parco. Ci sono piccole capanne disponibili, così come un ristorante e una piscina. Assicuratevi di dare un'occhiata alla pozza d'acqua intorno a mezzanotte, si possono spesso vedere rinoceronti anche durante la stagione umida. Questo ha la migliore disposizione tra tutti i campi e la migliore pozza d'acqua per sedersi e guardare gli animali. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:2012-bb-jackal-1.jpg|thumb|300px|left|Sciacallo]] [[File:Crocuta crocuta - Etosha 2015.jpg|thumb|Iena macchiata]] Rimanere in macchina; gli animali selvatici possono essere pericolosi. Ci sono molte aree di ristoro intorno al parco dove si può scendere dal veicolo, ma queste non sono tutte recintate quindi bisogna sempre stare attenti agli animali. Di notte gli sciacalli e le iene possono camminare intorno al campeggio, di solito fuggono quando vi vedono ma si deve fare attenzione perché questi animali possono trasmettere la rabbia. Anche se tutti i campeggi sono recintati, non bisogna dormire all'esterno, soprattutto non sulle panchine che circondano le pozze d'acqua. La recinzione non è alta e non rappresenta un vero ostacolo per un animale come un leone. L'Etosha si trova nella zona dove è presente la malaria, quindi è opportuno prendere le dovute precauzioni. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = Africa | Regione continentale = Africa meridionale | Stato = Namibia | Regione nazionale = Namibia settentrionale | Livello = 1 }} 51hu8pn0tadpp10ty302toggdr4a9os Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese/Candidature 4 52454 763273 761132 2022-08-25T12:54:27Z Air fans 24217 /* Corte */ Risposta wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma gli ultimi 6 listing sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato le voci in nessuna wikipedia [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=guida |periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} * {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}} :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) :::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) ::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} 3lwpkbkt3lvp31ezg4pzy6grrjov3az 763274 763273 2022-08-25T12:54:53Z Air fans 24217 /* Corte */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma gli ultimi 6 listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato le voci in nessuna wikipedia [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=guida |periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} * {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}} :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) :::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) ::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} 1g19l1631l6o2qbltaiudkde2a5aykq 763275 763274 2022-08-25T12:55:35Z Air fans 24217 /* Corte */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma gli ultimi 6 listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato voci in nessuna wikipedia da dove poter prendere informazioni e tradurle [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=guida |periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} * {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}} :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) :::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) ::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} psyku6srpjk9roh0gbriat1fei8fy76 763276 763275 2022-08-25T12:57:09Z Air fans 24217 /* Corte */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma 7 dei listing listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato voci in nessuna wikipedia da dove poter prendere informazioni e tradurle [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=guida |periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} * {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}} :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) :::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) ::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} i5894wdsx2nshj509uckfjz2lvsfz9w 763277 763276 2022-08-25T12:57:22Z Air fans 24217 /* Corte */ wikitext text/x-wiki == Destinazione del mese == ===[[Kamakura]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Kamakura |frase=L'antica capitale del Giappone possiede un gran numero di templi molto visitati, ma è anche un'ambita meta balneare nel periodo estivo da parte dei tanti abitanti di Tokyo in cerca di refrigerio. |livello=guida |periodo=agosto <s>2021</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST) |commento=La voce è sufficientemente curata anche rispetto alle altre versioni linguistiche. |immagine=Fujiview.jpg }} *{{commento}} Voce da implementare. Ho modificato il livello da "guida" ad "usabile". --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:16, 3 ott 2019 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *{{commento}} {{U|Teseo}} cosa suggerisci di aggiungere a parte gli hotel? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:35, 6 ott 2019 (CEST) ::Ad esempio i due quartieri, solo nominati ma non sviluppati, gli hotels e come restare in contatto. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:50, 6 ott 2019 (CEST) :::{{commento}} proverò a sistemare ma non garantisco perché la vedo dura trovare informazioni. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:20, 6 ott 2019 (CEST) Sposto ad agosto 2022 per non far coincidere con la candidatura di Tokyo. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 02:14, 2 mag 2020 (CEST) *{{commento}} leggendo sopra direi che hotel vanno bene, la sezione "Come restare in contatto" è passabile e i quartieri non necessariamente vanno sviluppati come articoli a sé stanti se non ci sono informazioni di rilievo, anzi in genere sono anche abbastanza contrario allo "spezzatino" quando non necessario. Tuttavia nel frattempo sono diversi i link non funzionanti che andrebbero corretti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:19, 7 ott 2021 (CEST) *:Sistemati tutti i link rotti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:39, 18 mag 2022 (CEST) *::Aggiunte descrizioni agli eventi [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:52, 22 mag 2022 (CEST) *:::{{U|Codas}}, si riesce a trovare una piccola descrizione per i due quartieri? PS Per me il resto va già tutto bene per la sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:13, 22 mag 2022 (CEST) *::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:46, 22 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} alla sua approvazione come DdM. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:20, 30 mag 2022 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:20, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Samarcanda]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Samarcanda |frase=Città famosa lungo la [[via della seta]], crocevia di popoli e culture tra l'oriente e l'occidente, Samarcanda conserva tutto il fascino di una città dell'[[Asia centrale]]. |livello=guida |periodo=settembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:35, 27 ott 2021 (CEST) |commento=L'articolo è molto curato grazie anche alla corposa traduzione dal russo. |immagine=RegistanSquare Samarkand.jpg }} *{{commento}} Articolo ben fatto, ma la sezione "Eventi e feste" è vuota e aggiungerei se possibile qualche riga su "Cenni geografici". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 27 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}} a DdM. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 14:29, 15 nov 2021 (CET) :Ho fatto delle aggiunte, per quel poco che ho trovato. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:48, 15 nov 2021 (CET) ::Perfetto esempio del basta poco per non lasciare vuota una sezione. Anche io adesso {{Favorevole}} alla sua approvazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:52, 15 nov 2021 (CET) :::{{favorevole}}, purché sia migliorato l'italiano. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 21 gen 2022 (CET) ::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, sono ancora presenti i problemi che riscontravi o si può già approvare questa DdM? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:21, 30 mag 2022 (CEST) :::::Approvo. Se mi avanza tempo mi dedico al miglioramento dell'articolo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:57, 31 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Persepoli]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Persepoli |frase=La capitale cerimoniale dell'Impero achemenide distrutta da Alessandro Magno è uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale dell'Unesco dell'Iran nonché simbolo della potenza persiana. |livello=guida |periodo=Ottobre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 7 ott 2021 (CEST) |commento=Ho curato personalmente l'articolo facendo ulteriori aggiunte rispetto alle altre versioni linguistiche, direi che è parecchio completo. |immagine=Persépolis, Irán, 2016-09-24, DD 71.jpg }} * {{commento}} Manca la sezione "Quando andare" e "Come restare in contatto" è vuota, per il resto va bene. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 7 ott 2021 (CEST) * {{favorevole}}, dopo la sistemazione delle due sezioni mancanti suggerite da Andyrom75. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 09:27, 8 ott 2021 (CEST) *: Se non ci sono ulteriori obiezioni/commenti, questa DdM può essere approvata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:23, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Doha]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Doha |frase=La moderna capitale del Qatar compete con Dubai quanto ad estrosità delle architetture e all'innovazione. Il 2022 segna la grande svolta di immagine con l'organizzazione dei mondiali di calcio. |livello=guida |periodo=novembre <s>dicembre</s> 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:31, 14 gen 2020 (CET) |commento=Non si può non candidarla in occasione dei mondiali di calcio 2022! |immagine=Doha skyline.jpg }} *{{favorevole}}, però sposterei la candidatura a novembre, mese di inizio della competizione. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 19:14, 29 gen 2020 (CET) *Condivido il suggerimento. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:56, 7 feb 2020 (CET) *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 08:04, 5 lug 2020 (CEST) * {{commento}} ottimo articolo, corretti i link esterni non funzionanti è pronto per la pubblicazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:26, 7 ott 2021 (CEST) * (apologies for English) {{Favorevole}} but with one small nit: I'm not sure whether left-aligned images are permitted on it.voy, but otherwise this article is looking great :-). It's been quite some time since I've been to Doha (which was not for very long), but most of the major attractions I went to are in the article. --[[Utente:SHB2000|SHB2000]] ([[Discussioni utente:SHB2000|discussioni]]) 14:09, 17 mag 2022 (CEST) * {{U|SHB2000}}, I confirm you that left-aligned images are allowed. (now in Italian :-P) Grazie mille per le piccole e gradite correzioni che ogni tanto apporti nei nostri articoli e in questo in particolare, nonché per il tuo apprezzamento. Cheers, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:16, 18 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Etna]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Etna |frase=L'Etna con i suoi 3.330 m è il vulcano più alto d'Europa nonché una delle mete imperdibili per chi viaggia in Sicilia in ogni stagione. Potrete usufruire delle piste da sci e dei sentieri lungo le antiche colate laviche e se siete fortunati assistere a una delle frequenti eruzioni che colorano di rosso le sue notti. |livello=guida |periodo=dicembre 2022 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:18, 31 dic 2020 (CET) |commento=Una voce quasi infinita, ma sufficientemente completa per essere candidata a DdM. |immagine=View of Mount Etna from Reggio Calabria - Italy - 10 Feb. 2017 - (1).jpg }} *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 22:11, 1 gen 2021 (CET) *{{favorevole}}--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 17:10, 16 feb 2021 (CET) *{{commento}} Articolo ben fatto, ma mancano le descrizioni ai "Rifugi non attrezzati" (messi così sembrano tutti uguali) e aggiungerei due parole alle località in "Nei dintorni". Infine suggerisco al fine di rendere più godibile e fruibile l'articolo (ma non è assolutamente necessario ai fini dell'approvazione a DdM) di creare anche gli articoli delle varie località presenti in "Centri urbani"; è un peccato vederle tutte rosse. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:29, 7 ott 2021 (CEST) :*Non è facile trovare descrizioni dei rifugi non attrezzati, salvo andarci di persona. Alcuni centri urbani possono essere cancellati perché minori. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 15 nov 2021 (CET) ::*{{U|Codas}}, ho dedicato non oltre 2 minuti alla ricerca delle informazioni sui rifugi, però qualcosina si trova in giro. Dati oggettivi come l'altitudine e i sentieri più vicini per arrivarci li evinci dalle mappe. Dovresti anche poter trovare quali sono gestiti dal CAI e quali no. Inoltre ho letto le enormi difficoltà di chi voleva usarli, e a maggior ragione ho pensato che vanno indicati solo quelli utilizzabili. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare guide locali. :::Per la scrematura delle località giudica tu; lì non entro nel merito. Ma ad occhio già il fatto che non hai inserito le coordinate di alcune di esse immagino sia indice che non sono importanti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET) ::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metterò mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:21, 15 nov 2021 (CET) :::::{{U|Codas}}, innanzitutto complimenti, mi piace molto come sta venendo fuori la sezione sui rifugi. Certo, tutto è perfettibile, ma adesso ha una sua utilità. Gli ultimi suggerimenti che mi sento di darti sono: :::::#scrivere una riga descrittiva dei centri urbani citati che ne sono privi (un nome soltanto non dice molto a chi non lo conosce) :::::#aggiungi una descrizione alle ultime 4 grotte. Occhio che la licenza del sito (CC-BY-NC-SA) non è compatibile con la nostra (CC-BY-SA) quindi o gli scrivi per convincerli a cambiarla (cosa auspicabile ma lunga e non è detto che ci riesci) o NON copi nulla da loro se non dati oggettivi. I testi vanno completamente riformulati da essere a tutti gli effetti un'opera propria scritta di tuo pugno. :::::#Nella sezione internet scrivi "''È presente in alcuni rifugi attrezzati.''", però nella sezione "Rifugi attrezzati" non c'è scritto quali sono. Sarebbe il caso di specificarlo. :::::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:14, 17 nov 2021 (CET) ::::::I primi due punti sono stati sistemati. {{U|Codas}}, riesci a sistemare anche il terzo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:26, 30 mag 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] no perché non so con certezza dove si trovi internet, l’ho scritto perché tempo fa avevo visto il logo del Wi-Fi in un rifugio. I siti web non ne parlano. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:33, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::{{U|Codas}}, se hai modo ti suggerisco di fare uno squillo a chi gestisce quei rifugi o in alternativa a una guida/agenzia che li bazzica. In caso contrario ti suggerirei di cambiare quella frase come l'hai detta ora, ossia che "forse" è presente nel rifugio "X". Se nemmeno ti ricordi quale rifugio sia, cancella direttamente tutto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:41, 30 mag 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] conoscendo l'andazzo e le possibili risposte è meglio modificare la dicitura. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:18, 30 mag 2022 (CEST) ::::::::::Per me questa destinazione è approvabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 30 mag 2022 (CEST) {{-}} ===[[Corte (Francia)|Corte]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Corte (Francia)|Corte]] |frase=Antica capitale della [[Corsica]] |livello=Guida |periodo=Giugno 2023 |nominato_da=--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 20:06, 30 giu 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Corti.JPG }} *{{commento}} mancano descrizioni nella sezione "Cosa vedere". --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:37, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} consiglio di aggiungere contenuti dalla versione tedesca, dove c'è qualcosa in merito ai parcheggi. E dalla versione russa per alcune cose da vedere. C'è da rimpolparlo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:43, 2 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Teseo}} {{Ping|Codas}} fatto [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 17:16, 2 lug 2022 (CEST) *{{pro}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 12:16, 14 lug 2022 (CEST) *{{commento}} diversi listing sono vuoti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 19 lug 2022 (CEST) *{{commento}} concordo con l'osservazione di Codas, inoltre compilerei la sezione "Quando andare" (si trovano info su en:w). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:18, 20 lug 2022 (CEST) *:{{Ping|Andyrom75}} {{Ping|Codas}} ho fatto ma 7 dei listing in "Cosa vedere" sono rimasti vuoti in quanto non ho trovato voci in nessuna wikipedia da dove poter prendere informazioni e tradurle [[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:54, 25 ago 2022 (CEST) {{-}} ===[[Pantalica]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Pantalica |frase=Una necropoli rupestre nonché un'area protetta dove natura e archeologia si fondono. |livello=guida |periodo=<s>maggio</s> - <s>marzo 2021</s> - <s>aprile 2023</s>, novembre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:32, 3 ott 2019 (CEST) |commento=Questo articolo venne bocciato a suo tempo, lo ripropongo nella speranza che le criticità siano state superate. |immagine=Necropoli Pantalica, architettura funeraria rupestre - Necropolis Pantalica, funerary architecture rock - panoramio.jpg }} *{{favorevole}}.--[[Utente:Lamacchiacosta|Lamacchiacosta]] ([[Discussioni utente:Lamacchiacosta|discussioni]]) 11:08, 3 ott 2019 (CEST) *<s>{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 21:58, 6 ott 2019 (CEST)</s> *{{commento}} sposto Pantalica tra le candidature bocciate perché non c'è spazio né nel 2021 e né nel 2022. Il prossimo anno sarà presa in considerazione insieme ad altri eventuali candidati per il 2023. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:55, 22 gen 2021 (CET) *{{commento}} {{U|Codas}}, quando si vuol ricandidare una destinazione bocciata, ripeschiamola da [[Wikivoyage:Destinazione_del_mese/Candidature_bocciate]] per non perdere la cronologia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:35, 20 lug 2022 (CEST) * {{favorevole}}. Pantalica non trovò spazio come DdM né nel 2021 e né nel 2022. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:32, 2 lug 2022 (CEST) *{{commento}} il link del primo alloggio non è funzionante. Oltre a correggerlo, suggerisco di verificare anche tutti gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:38, 20 lug 2022 (CEST) *:Fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:28, 20 lug 2022 (CEST) :::{{U|Codas}}, sicuro di aver controllato tutti link esterni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:50, 20 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Codas|Codas]], ho visto che ora li hai davvero controllati tutti :-), quindi adesso sono {{favorevole}} a questa DdM [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:40, 21 lug 2022 (CEST) ::::: :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:30, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Thugga]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Thugga |frase=Sito archeologico romano nonché patrimonio Unesco della Tunisia, Thugga è una sorta di pompei africana con edifici e mosaici in ottimo stato di conservazione. |livello=guida |periodo=<s>maggio 2022</s>, ottobre 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:45, 14 lug 2022 (CEST) |commento=Ripropongo articolo candidato su FSB |immagine=Dougga.jpg }} * {{commento}} Concordo che l'articolo sia molto completo. Aggiungerei delle descrizioni o metterei in prosa quei due parcheggi nella sezione "In auto" perché così come stanno sono bruttarelli... Un altro suggerimento magari è quello di indicare i luoghi "meno lontani" in cui cercare alloggio; da qualche parte i visitatori dovranno dormire sia la notte prima che quella dopo la visita :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:30, 7 ott 2021 (CEST) *{{favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:39, 15 lug 2022 (CEST) *{{Favorevole}} --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:14, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Ho Chi Minh (città)]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Ho Chi Minh (città) |frase=Il mese è favorevole, l'articolo è ben strutturato così come quelli correlati ([[Vietnam]] e [[Hanoi]]). |livello=Guida |periodo=Gennaio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:44, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Piacevole città nonostante il traffico, piacevole il comportamento dei residenti (un po' chiusi ma spregiudicati), piacevole vita notturna senza eccessi. |immagine=Nha tho.jpg }} *{{favorevole}} consiglierei di creare l'articolo sull'aeroporto e di inserire le coordinate nei listing privi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:11, 16 lug 2022 (CEST) *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Montevideo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=[[Montevideo]] |frase=Periodo favorevole e in più si può assistere ai festeggiamenti del carnevale |livello=Usabile |periodo=Febbraio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:14, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Non conosco la città ma è una meta che mi attrae per cui sono certo che mi dedicherò all'articolo con entusiasmo |immagine=Piscinas Trouville.jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) *{{Contrario}} Mi sembra ci sia ancora davvero molto su cui lavorare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:13, 20 lug 2022 (CEST) *{{contrario}} ma c'è tutto il tempo per rimpolparla. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:30, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Palma di Maiorca]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Palma di Maiorca |frase=Palma è una maggiore metà del turismo internazionale deducibile anche dall'interesse dei nostri lettori (oggi il dato sfiorava le 500 visite mensili). |livello=Usabile |periodo=Luglio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 15 lug 2022 (CEST) |commento=Al momenti l'articolo è di livello usabile ma sono fiducioso che salirà di grado già dalla prossima settimana |immagine=DIMG 2814 (3966358693).jpg }} *{{favorevole}} --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 17:36, 16 lug 2022 (CEST) * {{commento}} Qui di seguito i miei commenti: :* "Iscomar Ferries" è un esempui du link non funzionante (ce ne sono diversi nell'articolo). Oltre a correggerlo suggerisco di verificare che tutti gli altri siano funzionanti. :* Molti elmenti in "Cosa vedere" e in "Dove alloggiare" sono privi di descrizione, oltre che delle altre informazioni utili ad un turista (orari, prezzo, ecc.) :* "Come divertirsi"->Auditòrium de Palma è privo di descrizione :* "Come divertirsi"->Iberostar Estadi è privo di descrizione :--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:12, 20 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Cork]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Cork |frase=Cork è la capitale gastronomica d'Irlanda. |livello=usabile |periodo=agosto 2023 |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:06, 16 lug 2022 (CEST) |commento=L'articolo mi pare completo. |immagine=Cork1.jpg }} *{{Commento}} Ritengo vadano effettuate le modifiche che indicherò di seguito per rendere l'articolo davvero completo: *#Le sottosezioni ora nascoste della sezione ''Come restare in contatto'' vanno compilate, ora sono vuote - {{fatto}} *#La sezione ''Sicurezza'' è troppo scarna, vanno evidenziati (se esistenti) i quartieri più rischiosi e gli orari sconsigliati - {{fatto}} *#In ''Dove alloggiare'' gli alloggi economici e a medio prezzo sono un po' pochi, andrebbero leggermente aumentati (oggi come oggi sarebbero gli alloggi più richiesti, anche causa inflazione galoppante in praticamente tutte le zone con popolazione italofona numerosa) - {{fatto}} *#In ''Dove mangiare'' i locali sono troppo pochi per essere una città con un numero di abitanti comparabile a [[Messina]] - {{fatto}} *#La sezione ''Come divertirsi'' è piuttosto scarna, va seriamente rimpolpata - {{fatto}} *#La sezione ''Cosa fare'' è quasi vuota, impossibile che vi sia una sola attività svolgibile nella seconda città d'Irlanda - {{fatto}} *#La sezione ''Eventi e feste'' è bene che non contenga riferimenti temporali al solo 2022, per evitare di rendere sia la sezione che l'intero articolo vecchio se nel 2023 o dopo non dovesse più essere aggiornato - {{fatto}} :[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 17:45, 19 lug 2022 (CEST) ::Aggiungo i seguenti commenti: ::* "Come arrivare"->"In aereo": una DdM del 2023 non può avere un riferimento del 2021 - {{fatto}} ::* Aggiungerei una breve descrizione a: :::* "Eventi e feste"->Cork Jazz Festival - {{fatto}} :::* "Eventi e feste"->Cork International Film Festival - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Bru Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Maranatha Country House B&B - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Kinlay House - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Sheila's Hostel - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->Jurys Inn Cork - {{fatto}} :::* "Dove alloggiare"->The Imperial Hotel & SPA - {{fatto}} :::* "Itinerari"->ogni tappa dell'itinerario - {{fatto}} :::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:06, 20 lug 2022 (CEST) :::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:42, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergamo]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria= ddm |luogo=Bergamo |frase=Bergamo è stata eletta, con Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. |livello=<s>usabile</s> guida |periodo=<s>Maggio 2023</s> Marzo 2023. |nominato_da=--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 18:18, 18 lug 2022 (CEST) |commento=<!--commento--> |immagine=Italia Bergamo 15.JPG }} *{{commento}} suggerisco lo spostamento lontano dall'altra candidatura italiana. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:56, 19 lug 2022 (CEST) ::@{{U|Codas}} hai ragione e l'ho pensato anch'io, ma Pantalica fa una sorta di "catenaccio", per cui un'altra destinazione italiana non può esserci prima o dopo di questa. Faccio notare che Bergamo, come Capitale della Cultura, dovrebbe figurare tra le prime mete del 2023.--[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:17, 19 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Teseo|Teseo]] perché non candidarla a gennaio o febbraio quando parte l'anno da capitale? Pantalica comunque può andare anche in autunno. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:39, 19 lug 2022 (CEST) ::::@{{U|Codas}}. Grazie. Per non creare problemi alle prime 2 candidature 2023, direi di inserire Bergamo a marzo e spostare Pantalica più avanti, come suggerisci tu. Provvedi per favore a cambiare mese a Pantalica. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 11:12, 19 lug 2022 (CEST) :::::{{commento}} Mancano un po' di descrizioni a diversi elementi (bastano poche righe): :::::* <s>"Come spostarsi"->Reby</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Porta Sant'Alessandro</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Museo civico archeologico</s> :::::* <s>"Cosa vedere"->Fontana del Lantro</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Teatro Gaetano Donizetti</s> :::::* <s>"Come divertirsi"->Beer Garage</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Ristorante Colleoni</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Toasteria con cucina Al Gombito</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Trattoria Da Ornella</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Al Donizetti</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->Sant'Ambroeus</s> :::::* <s>"Dove mangiare"->ARTI</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Il Sole Hotel Ristorante</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Casa Marianna</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Best Western Cappello D'Oro</s> :::::* <s>"Dove alloggiare"->Mercure Palazzo Dolci</s> :::::Su "Sicurezza" e "Come restare in contatto" direi che le descrizioni non sono essenziali (sebbene non guasterebbero) :::::Suggerisco di apporre un "<s>barrato</s>" ad ogni elemento sistemato per tenerne traccia. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:53, 20 lug 2022 (CEST) ::::::Tutti i miglioramenti evidenziati sono stati apportanti, quindi sono {{Favorevole}} ad approvarla come DdM. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:50, 22 lug 2022 (CEST) {{-}} ===[[Bergen]]=== {{Candidatura articoli del mese |categoria=ddm |luogo=Bergen |frase=La seconda città della Norvegia, Patrimonio dell'UNESCO per il suo centro storico, consente di eseguire varie attività nonché di visitare diversi musei |livello=guida |periodo=maggio 2023 |nominato_da=--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:50, 21 lug 2022 (CEST) |commento=Articolo corposo |immagine=Bergen in the morning in june.JPG }} * {{Favorevole}} articolo davvero ben fatto e completo. Suggerisco solo l'aggiunta di poche righe ai seguenti listing: :* Alle 3 stazioni presenti in "In treno" :* Ai primi 2 locali in "Centro" :Una ciliegina non essenziale potrebbe essere la redazione di "Fiordi della Norvegia" visto che l'hai citato come approfondimento. :Infine, a gusto personale non mi piace l'impaginazione della nota sulla "Bergen card", io l'avrei lasciata a destra come da visualizzazione standard, ma essendo tu il principale contributore dell'articolo è giusto che sia tu a decidere. :Complimenti! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:39, 21 lug 2022 (CEST) * {{Favorevole}}. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:51, 21 lug 2022 (CEST) {{-}} rqd26hs0m2szpuaicxterb3y7zi0pyl Vizzavona 0 54204 763328 762115 2022-08-25T21:41:35Z Air fans 24217 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Vizzavona banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Vizzavona-ND de la Forêt.jpg | Didascalia = Cappella di Nostra Signora della Foresta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 900 | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 20219 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = FR | Lat = 42.128056 | Long = 9.133611 }} '''Vizzavona''' è una località montana del comune di [[Vivario (Francia)|Vivario]], nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. È meglio conosciuta per essere una tappa del sentiero [[GR 20]]. == Da sapere == [[File:Vizzavona 2008 (19).jpg|thumb|left|L'Abri Southwell]] [[File:Corsica - Cascade des Anglais - Andrea & Huba above the cascade - panoramio.jpg|thumb|left|Cascade des Anglais]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.128056 | Long= 9.133611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Vivario Vizzavona gare.jpg|thumb|Stazione di Vizzavona]] * {{listing | nome=Stazione di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.128611 | long=9.133333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3098034 | descrizione=La stazione di Vizzavona è servita dalla linea ferroviaria [[Ajaccio]]-[[Bastia]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Vivario l'ancien fort de Vizzavona.jpg|thumb|Forte di Vizzavona]] [[File:Vizzavona 2008 (29).jpg|thumb|Fontana di Vizzavona]] === Cappelle === * {{see | nome=Cappella di Nostra Signora della Foresta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.113143 | long=9.118996 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60351547 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.142608 | long=9.141344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64212234 | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === * {{see | nome=L'Abri Southwell | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.13679 | long=9.13721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascade des Anglais | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.11832 | long=9.10905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cascata. }} * {{see | nome=Colle di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.111667 | long=9.112222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2982142 | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Forte di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.1136 | long=9.1129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22950150 | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Fontana di Vizzavona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Refuge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.12834 | long=9.13403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante "Le Vizzavona" | alt= | sito=https://www.hotel-vizzavona.com/ | email=info@hotel-vizzavona.com | indirizzo= | lat=42.12786 | long=9.13387 | indicazioni= | tel=+33 0495 47 21 12 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Monte d'Oro | alt= | sito=https://www.monte-oro.com/ | email=monte.oro@vizzavona.fr | indirizzo= | lat=42.11354 | long=9.11931 | indicazioni= | tel=+33 0495472106 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Alta | alt= | sito=http://www.casa-alta.fr/fr/ | email=info@casa-alta.fr | indirizzo= | lat=42.13205 | long=9.137943 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 21 09 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}} * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42.236111 |long=9.036111}} * {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 1 }} 9gzgg24aauwa3umra8hm67zdmja6b46 Sartena 0 54268 763325 759290 2022-08-25T21:28:06Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Menhir di Renaggio wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = (FR) Sartène (CO) Sarté | Banner = Wv Sartene banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sartene Vi1aJPG.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Corsica del Sud]] | Altitudine = 330 | Superficie = 200,4 | Abitanti = 3.248 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = (FR) sartenais, (CO) sartinesu, (IT) sartenesi | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 20100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://lapagelocale.fr/20100-sartene | Map = FR | Lat = 41.621667 | Long = 8.974167 }} '''Sartena''', conosciuta anche come '''Sartene''' (Sartène in francese, in corso Sartè), è una città della [[Corsica]] situata nel dipartimento della [[Corsica del Sud]]. È il comune più esteso della Corsica con ben 200,4 km² di superficie. Sartena è una delle poche città corse che non si affacciano sulla costa e si trova a 14 chilometri da [[Propriano]]. È sede di un ospedale situato a 5 km dal centro cittadino sulla D 21. == Da sapere == [[File:SartèneSteMarie 2018-04.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]] [[File:Sartène église San Damiano.jpg|thumb|left|Chiesa di San Damiano]] === Cenni geografici === Dal punto di vista dell'estensione territoriale, è l'undicesimo comune della Francia. Il suo litorale va dalla Cala d'Arana a nord fino alla [[Cala di Roccapina]] a sud, comprendendo Capo Senetosa con il suo faro. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Dominata da famiglie della nobiltà corsa che possedevano le terre coltivabili, ebbe grande splendore nel Basso Medioevo. Il feudalesimo vanificò a Sartena le spinte indipendentiste di Sampiero Corso e di Pasquale Paoli, determinando lo schieramento cittadino favorevole prima a Genova e poi alla Francia. Subì scorrerie piratesche nel 1583 da parte dei barbareschi che la devastarono e trassero in schiavitù 400 abitanti nel 1732, quando tutta la zona circostante fu devastata. Nel 1768 entrò a far parte della Francia. Durante gli anni 1830-1840 si ebbero feroci scontri tra popolo e nobiltà. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.621667 | Long= 8.974167 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''Bergerie''', frazione presso la valle del torrente [[Ortolo]] raggiungibile con la D 48a * '''Bocca Albitrina''', frazione sul [[Bocca Albitrina|passo omonimo]] lungo la N 196 tra Sartene e [[Giuncheto]] * '''Giovighi''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo * '''Mola''', frazione isolata nella valle del torrente Ortolo tra i comuni di [[Giuncheto]] e [[Foce (Francia)|Foce]] * '''Orasi''', frazione sulla N 196 vicino a Giuncheto * '''Roccapina''', sulla N 196 presso il confine da [[Monacia d'Aullene]] * '''Serragia''', sulla N 196 nella valle del torrente Ortolo * '''[[Tizzano (Sartena)|Tizzano]]''', l'unica frazione sul mare, è raggiungibile da Sartena con la D 48 * '''Zivia''', frazione isolata nei pressi di Tizzano <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Casteddu di Baricci 01.jpg|thumb|left|Castello di Baricci]] [[File:Dolmen de Funtanaccia face.jpg|thumb|Dolmen di Fontanaccia]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Figari Corsica del Sud|Figari Corsica del Sud]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Propriano]] e [[Ajaccio]] tramite la '''T40''' e da [[Porto Vecchio]] tramite la '''D859'''. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:FORTIN.JPG|thumb|left|Forte di Tizzano]] [[File:Menhirs de Palaggiu - panoramio.jpg|thumb|Menhir di Palaggiu]] La città si può facilmente girare a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Stantari stone row3.jpg|thumb|left|Menhir di Stantari]] [[File:U Frati è a Sora.jpg|thumb|left|Menhir di U Frate e a Sora]] [[File:Alignements de Renaghju 2.jpg|thumb|Menhir di Renaghju]] [[File:Phare de Senetosa.jpg|thumb|Faro di Senetosa]] === Musei === * {{see | nome=Museo della Preistoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Boulevard Jacques Nicolaï | lat=41.6152 | long=8.9741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20971751 | descrizione=All'interno del museo potete vedere in particolare: : Una sala dedicata alle statue-stele. : Una presentazione cronologica degli insediamenti neolitici della Corsica attraverso oggetti dell'industria litica, della metallurgia o della ceramica. : Parte delle monete d'oro romane del tesoro di Lava. : Un centro di documentazione e una sala conferenze. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.62123 | long=8.97221 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949665 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Damiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6193 | long=8.96801 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q38491151 | descrizione= }} === Monumenti storici === * {{see | nome=Garitta di vedetta | alt=Échauguette de Sartène | sito= | email= | indirizzo=Avenue Gabriel-Péri | lat=41.62077 | long=8.97122 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949664 | descrizione= }} * {{see | nome=Municipio | alt=Hotel de Ville | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6211 | long=8.97194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17347077 | descrizione=Potete ammirare questo edificio storico dall'esterno. }} * {{see | nome=Ponte Spin' a Cavallu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65565 | long=8.981107 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16942947 | descrizione= }} * {{see | nome=Forte di Tizzano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.54226 | long=8.84679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949666 | descrizione= }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Dolmen di Fontanaccia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.529444 | long=8.918056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1235923 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Baricci | alt=Casteddu di Baricci | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.60288 | long=9.00988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q70472575 | descrizione= }} * {{see | nome=Menhir di Palaggiu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.557123 | long=8.886791 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2068480 | descrizione= }} * {{see | nome=Menhir di Stantari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.530278 | long=8.921389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10964453 | descrizione= }} * {{see | nome=Menhir di U Frate e a Sora | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.646806 | long=8.947778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1514781 | descrizione= }} * {{see | nome=Menhir di Renaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.52671 | long=8.92132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q917914 | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Torre di Roccapina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.4956 | long=8.92889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3379542 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre di Senetosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.5642 | long=8.79861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7826904 | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Faro di Senetosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.5583 | long=8.79417 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3378382 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Tour de Roccapina.jpg|thumb|left|Torre di Roccapina]] [[File:Tour de Senetosa.jpg|thumb|Torre di Senetosa]] * {{listing | nome=Processione del Catenacciu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A Marzo o Aprile | prezzo= | descrizione=È la processione con la rappresentazione della Passione di Cristo che si svolge durante il Venerdì santo (''Venneri Santu'' o ''Vennaressantu'' in corso). Un uomo impersona Gesù che deve portare una croce pesante circa 30 chili e ha una catena legata ai piedi nudi; il figurante percorre 1,8 km e deve cadere tre volte durante il cammino, come Cristo. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito=https://magasins.supercasino.fr/ | email= | indirizzo=Avenue Jacques Nicolai | lat=41.61730 | long=8.97359 | indicazioni= | tel=+33 04 95 76 77 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Sono numerosi i negozi presenti nel centro della città tra cui: ** {{buy | nome=La Cave Sartenaise | alt= | sito=https://www.lacavesartenaise.com/ | email=lacavesartenaise@gmail.com | indirizzo=Place Porta | lat=41.62101 | long=8.97189 | indicazioni= | tel=+33 06 88 65 50 49 | numero verde= | fax= | orari=Aprile: Lun-Sab 10:00-13:00 e 16:00-20:00, Dom 10:00-13:00; Maggio-Ottobre: Lun-Dom 10:00-20:00; Novembre-Marzo: Lun-Sab 10:00-12:00 e 17:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, vini, farina, ecc. Vendono anche cesti regalo. }} ** {{buy | nome=Domaine San Micheli | alt= | sito=https://www.domainesanmicheli.com/ | email= | indirizzo=21 Rue Jean Jaurès BP39 | lat=41.62100 | long=8.97075 | indicazioni= | tel=+33 4 95 77 06 38 | numero verde= | fax=+33 4 95 73 15 75 | orari= | prezzo= | descrizione=Azienda vinicola locale. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Échauguette de Sartène.jpg|thumb|left|Garitta di vedetta]] [[File:Sartène - HdV.JPG|thumb|Municipio di Sartena]] <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Numerosi i bar e le caffetterie presenti in città. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Numerosa la presenza di ristoranti in città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Café des Amis | alt= | sito=http://pizzeriacafedesamis.fr/ | email=sampierro2008@hotmail.fr | indirizzo=2 Rue Médecin Capitaine Benedetti, Place Porta | lat=41.62067 | long=8.97243 | indicazioni= | tel=+33 06 12 96 33 99 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 10:00-23:00, Mer 10:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel les Roches | alt= | sito=https://les-roches-sartene.com/ | email=reservation@les-roches-sartene.com | indirizzo=Avenue Jean Jaures | lat=41.62267 | long=8.97110 | indicazioni= | tel=+33 4 95 77 07 61 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV, Wi-Fi, bagno con doccia e asciugacapelli, minibar e macchina del caffè, ristorante e parcheggio privato. }} * {{sleep | nome=Best Western Hotel San Damianu | alt= | sito=https://www.sandamianu.fr/ | email= | indirizzo=Montée Saint Damien | lat=41.61977 | long=8.96810 | indicazioni= | tel=+33 4 95 70 55 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, riscaldamento, mini cassaforte, frigobar, asciugacapelli, asciugamani, stendibiancheria, telefono, TV e Wi-Fi, ristorante e piscina. }} * {{sleep | nome=Fior di Ribba | alt= | sito=https://www.fiordiribba.com/ | email=mppp@orange.fr | indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62144 | long=8.96399 | indicazioni= | tel=+33 6 07 48 53 91 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti vacanza con TV, cucina con microonde, tostapane, frigo, macchina del caffè e bollitore. Dipone di Wi-Fi, piscina, barbecue e parcheggio privato. }} * {{sleep | nome=Hotel Rossi | alt= | sito=https://www.hotelrossi-sartene.com/ | email=rossihotel@orange.fr | indirizzo=Route de Propriano | lat=41.62190 | long=8.96386 | indicazioni= | tel=+33 04 95 77 01 80 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 46 67 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di camere dotate di aria condizionata, cassaforte, TV e bagno privato con doccia, piscina all'aperto, colazione e connessione Wi-Fi gratuita. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Galloni D'Istria | alt= | sito=https://pharmaciegallonidistria.fr/ | email= | indirizzo=7 Cours Soeur Amélie | lat=41.62035 | long=8.97246 | indicazioni= | tel=+33 04 95 77 02 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Ospedale di Sartena | alt= | sito=https://ch-sartene.fr/ | email= | indirizzo=Cacciabeddu | lat=41.60643 | long=8.93551 | indicazioni= | tel=+33 04 95 77 95 00 | numero verde= | fax=+33 04 95 73 41 48 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Soeur Amélie | lat=41.61988 | long=8.97258 | indicazioni= | tel=+33 04 95 77 15 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La Poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Rue Nicolas Pietri | lat=41.62057 | long=8.97170 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 8:30-12:00 e 14:00-16:30, Mar-Ven 8:30-12:00 e 14:00-17:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/sartene-sarte | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Propriano]] |lat=41.676111 |long=8.905}} * {{marker|nome=[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] |lat=41.387381 |long=9.159389}} * {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}} * {{marker|nome=[[Ajaccio]] |lat=41.926667 |long=8.736944}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Corsica del Sud | Livello = 1 }} tbke6wjh567s6gr9s035wji401w4j6u Utente:AlbertoNonSocial 2 54370 763330 762784 2022-08-25T21:55:32Z AlbertoNonSocial 31891 100 wikitext text/x-wiki '''QUESTO UTENTE''', tra una discussione e un'altra, è attivo su Wikipedia da un anno. Vorrebbe scrivere qualcosa anche qui, limitatamente a località che conosce bene. Ciao. [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale ans] [https://m.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page wd] [https://xtools.wmflabs.org/editsummary/it.wikivoyage.org/AlbertoNonSocial statistiche] [[Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox|sb]] '''100''' 7l4xlfny9g5vznlf6yehhrogzl9cbcn Discussioni utente:AlbertoNonSocial 3 54371 763284 762487 2022-08-25T13:40:11Z 3Pappa3 24454 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto}} ==Banner== Vedo che l'articolo su Canzo procede bene! Ho fatto giusto alcune correzioni (il template {{tl|-}} va usato solo alla fine della sezione). Come forse avrai notato il banner non è della dimensione corretta. L'immagine deve essere ritagliata con un rapporto di 7:1, dai un'occhiata a [[Aiuto:banner]]. L'immagine che hai scelto dunque non va bene perché una volta ritagliata avrà una risoluzione troppo bassa. Prova a trovare un'altra immagine, ad esempio io ti consiglierei una come [[:File:Veduta su Canzo dal sentiero di Budracch.jpg|questa]]. Dimmi se preferisci fare tu il lavoro o se l'immagine la ritagli io.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:39, 25 ago 2022 (CEST) gol8zltxxnzhxbclnvqk3bw3sievj62 Utente:AlbertoNonSocial/Sandbox 2 54382 763283 763204 2022-08-25T13:28:24Z 3Pappa3 24454 piccole correzioni wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 2pngchnjgcicz44ixyqeqvixeffej0m 763302 763283 2022-08-25T18:05:32Z AlbertoNonSocial 31891 Prova wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = [[File:Veduta su Canzo dal sentiero di Budracch.jpg|Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch]] | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} ge54k0lvmq1m7a74v405rxzuhyp5r86 763303 763302 2022-08-25T18:07:46Z AlbertoNonSocial 31891 Annullata la modifica 763302 di [[Special:Contributions/AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[User talk:AlbertoNonSocial|discussione]]) wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Canz-Canzo-Lomb-Ital-entr.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 2pngchnjgcicz44ixyqeqvixeffej0m 763304 763303 2022-08-25T18:43:03Z AlbertoNonSocial 31891 Banner sbagliato wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} saih6jner7lfebaiy0axuypcqly3bvf 763305 763304 2022-08-25T18:46:39Z AlbertoNonSocial 31891 File wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} nyfmh0g8mruqqc8er4hdhrxmoch47fh 763306 763305 2022-08-25T18:49:01Z AlbertoNonSocial 31891 Didascalia. del nuovo banner corretto(?) wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 1avigir8dlkyfqtkfqd7t8iygetxcfl 763326 763306 2022-08-25T21:36:20Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = Canz | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} klrmjz399l12rd863q6zrrxgqnfx61f 763327 763326 2022-08-25T21:37:01Z AlbertoNonSocial 31891 No appellativo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 8hm4vu2ahi950y7l2cfe14zxuaf83mj 763329 763327 2022-08-25T21:54:17Z AlbertoNonSocial 31891 + wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 540jiw4rji8bsgzbab6u7zb2ygstqi2 763331 763329 2022-08-26T06:28:54Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa fare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via delle Alpi' ', che porta alla cima del Corno Est, passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 9ftbzb4g5ai6m3na686zksts2kg6eo7 763332 763331 2022-08-26T06:31:14Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa fare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via delle Alpi'', che porta alla cima del Corno Est, passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} fc9zef3vcxuq1z0abe66oiim5wjnrt6 763344 763332 2022-08-26T08:13:36Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa fare */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} fc64w8rmoyapm4ctoyaht5feaengje9 763352 763344 2022-08-26T08:25:52Z AlbertoNonSocial 31891 /* Prezzi medi */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via delle Grigne''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} niadxyei1x50wejo8w7hpo8eq1yw973 763356 763352 2022-08-26T08:34:26Z AlbertoNonSocial 31891 /* In auto */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} lslsh5b06jqu8x91o58q6wbjs1o7liu 763359 763356 2022-08-26T08:38:53Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i ??? di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} qdewgudhevagaj12mm4kp3xhhbbjsco 763364 763359 2022-08-26T08:44:00Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} owwyvtl5r3x0n3dapi9ifvxw80bc9yj 763365 763364 2022-08-26T08:45:51Z AlbertoNonSocial 31891 /* Prezzi medi */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} eor7706198w0z511rfr2llw92k5b9hm 763366 763365 2022-08-26T08:53:41Z AlbertoNonSocial 31891 /* Eventi e feste */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} jp3judd0qc6fy4ehhs0h4yzl0wwj1bz 763367 763366 2022-08-26T08:57:09Z AlbertoNonSocial 31891 /* Come divertirsi */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 19gwogz6y33q4orzzj7sc4k64iypzsj 763368 763367 2022-08-26T08:59:29Z AlbertoNonSocial 31891 /* Spettacoli */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Eremo di San Miro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Vi si arriva per un sentiero chiamato ''Via per San Miro'', passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 2l9tyfazxs8i72dyi0l1jkhwyieucro 763369 763368 2022-08-26T09:09:08Z AlbertoNonSocial 31891 /* Cosa vedere */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} mhefz1natrckwow7pvjgud5o7qigxtl 763384 763369 2022-08-26T11:05:52Z AlbertoNonSocial 31891 /* Nei dintorni */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} 3wc6bc2uonh3ib0a7bxlw082dn7cxql 763385 763384 2022-08-26T11:07:08Z AlbertoNonSocial 31891 /* Nei dintorni */+ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Veduta_su_Canzo_dal_sentiero_di_Budracch.jpg | Didascalia banner = Panorama dal sentiero di Budracch | Immagine = | Didascalia = | Nome = Canzo | Appellativi = | Patrono = Santo Stefano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Altitudine = 402 | Superficie = 11,11 | Abitanti = 5.167 <small> (2020)</small> | Nome abitanti = canzesi | Prefisso = +39 031 | CAP = 22035 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ecomuseomontilaghibriantei.it/index.php/contatti/12-ufficio-informazioni-turistiche-canzo | Sito ufficiale = https://www.comune.canzo.co.it/ | Map = it | Lat = 45.85 | Long = 9.26667 }} '''Canzo''' è una stazione di soggiorno della Alta [[Brianza]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Canzo è un antico borgo lombardo. Costituisce l'estremità superiore della [[Brianza]], al confine con la [[Valassina]]. È il centro principale della Comunità Montana del Triangolo Lariano. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85 | Long= 9.26667 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === La strada principale che attraversa il paese, la SP 41, permette di arrivare a Canzo da Erba e da Milano a sud e da Bellagio e dal Lago di Como a nord. A ovest si può percorrere la provinciale delle Grigne, la SP 40. === In nave === Il terminal di Bellagio permette collegamenti con Como e Lecco. === In treno === Il territorio del Comune comprende due stazioni delle Ferrovie Nord Milano: Canzo (monobinario) nel centro del paese, e Canzo-Asso (capolinea della Ferrovia Milano-Asso, 5 binari), in prossimità del confine col Comune di Asso. Tutti i treni da e per Milano fermano in entrambe le stazioni. Alcune corse nel tratto Erba-Asso sono effettuate con autobus. === In autobus === Molte linee automobilistiche provenienti da Como, Lecco, Bellagio e altre località limitrofe convergono sulla stazione di Canzo-Asso. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Le due stazioni FNME costituiscono, di fatto, una metropolitana locale. <!--=== In taxi ===--> === In auto === La strada principale del paese è la SP 41, che lo attraversa da sud a nord col nome di ''via Alessandro Verza''. Nel tratto adiacente alla ''Piazza della Chiesa'', per questioni di viabilità, la via è a senso unico verso nord. Nella direzione opposta si può utilizzare ''via Gavazzi''. L'altra strada provinciale che transita nel comune è la SP 40, col nome di ''via Grigna''. Questa via termina sulla SP 41 presso il confine con Asso. Poco più a nord inizia una circonvallazione che porta alla fonte Gajum, oltre la quale non è possibile proseguire in auto. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Corni di Canzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sono tre cime, dotate di molti sentieri e mulattiere, alcuni facilmente percorribili, altri per soli esperti alpinisti. Il monte centrale si chiama '''Cornizzolo''' e raggiunge i 1.368 metri, contro i 1.373 di quello occidentale e i 1.232 di quello orientale. }} * {{see | nome= Chiesa prepositurale di Santo Stefano Protomartire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= Nella piazza centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificata a partire dalla prima metà del ‘700 in stile barocco classico, il suo campanile dal tetto in bronzo si affaccia sul piazzale antistante. Periodicamente ospita mostre d’arte, che richiamano numerosi turisti. }} * {{see | nome= Lago del Segrino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'estremità sud. L'area del lago è amministrativamente divisa tra i comuni di Canzo, Eupilio e Longone al Segrino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lago di grande attrattiva turistica, ideale per riposarsi al sole. }} * {{see | nome= Santuario di San Miro al Monte| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Miro 1| lat= | long= | indicazioni= Noto anche come "Eremo di San Miro", vi si arriva per un sentiero facilmente percorribile, passando dalla fonte Gajum. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Eventi culturali| alt= | sito= https://www.comune.canzo.co.it/c013042/po/elenco_news.php?x=&area=&tags=1| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Escursioni alpinistiche. | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= si può arrivare in auto fino alla fonte Gajum, sulle pendici dei Corni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il sentiero più frequentato è la ''via per le Alpi'', che porta alla cima del monte Cornizzolo passando per il Rifugio Terz' Alpe. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Cinema all'aperto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 9| lat= | long= | indicazioni= presso il Parco Barni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Serate estive di cinema nella cornice del Parco Barni }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Parabum| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Remo Sordo 3| lat= | long= | indicazioni= Davanti alla stazione Canzo (monobinario) | tel= +39 031 684176| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Rifugio Terz'Alpe - Agriturismo La Fattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo= via per le Alpi 13| lat= | long= | indicazioni= Lungo il sentiero che da Gajum porta alla cima del Cornizzolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di passaggio per gli escursionisti. Ottima cucina. }} * {{eat | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Zuppiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= via A. Verza 56| lat= | long= | indicazioni= Lungo la SP 41 verso Asso | tel= +39 031 681369| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Albergo Ristorante La Sorgente| alt= | sito= https://www.albergosorgente.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bellagio]] * [[Lago di Como]] * [[Asso (Italia)|Asso]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale3 = Brianza | Livello = 1 }} dxd9hmm2s647l4dji0cs5opksxowkpr Nazareth 0 54410 763272 763199 2022-08-25T12:48:13Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.7035 | Long= 35.2992 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} b1o45u9agytsoeoembxa5i2sl8o3rn2 763278 763272 2022-08-25T13:05:16Z Codas 10691 Annullata la modifica 763272 di [[Special:Contributions/Codas|Codas]] ([[User talk:Codas|discussione]]) wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = النَّاصِرَة (an-Nāṣira), נָצְרַת (Natsrat) | Banner = Nazareth Banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Nazareth | Immagine = Nazareth Panorama Dafna Tal IMOT (14532097313).jpg | Didascalia = Panorama di Nazareth | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Galilea]] | Territorio =[[Bassa Galilea]] | Altitudine = 290 | Superficie = 14,12 | Abitanti = 77.445 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =nazareni | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = http://www.nazarethinfo.org/ | Sito ufficiale = http://www.nazareth.muni.il/ | Map = il | Lat = 32.701944 | Long = 35.303333 }} '''Nazareth''' è una città della [[Galilea]]. == Da sapere == Nazareth è meglio conosciuta per la casa di Giuseppe e Maria e quindi anche di Gesù, anche se il Nuovo Testamento afferma che nacque a [[Betlemme]]. Un certo numero di luoghi santi cristiani a Nazaret sono associati all'Annunciazione, all'infanzia e al primo ministero di Gesù. Oltre all'imponente Basilica dell'Annunciazione, questi siti includono la Chiesa greco-ortodossa dell'Arcangelo Gabriele (costruita sopra la sorgente d'acqua dolce nota come "Pozzo di Maria"), la "Chiesa sinagoga" greco-cattolica (presunta sede della sinagoga dove il fu ammaestrato il giovane Gesù, e dove poi leggerà Isaia), e la Chiesa francescana di San Giuseppe (costruita su una grotta identificata fin dal XVII secolo come la "bottega" di Giuseppe). === Cenni geografici === È una città nel nord di Israele. È la più grande città araba in Israele un armonioso mix di musulmani (70%) e cristiani (circa il 30%). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Essendo il luogo in cui Gesù potrebbe essere cresciuto, aver studiato e vissuto la maggior parte della sua vita (e considerato dalla maggior parte degli storici il suo probabile luogo di nascita storico), Nazareth è stata per 2000 anni strettamente identificata con il [[Cristianesimo|cristianesimo]] e ha attratto centinaia di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Nazareth è anche la più grande città araba d'Israele e come tale funge da importante centro culturale. Negli ultimi dieci anni la storica Città Vecchia è stata ampiamente rinnovata, preservando e ripristinando la bellezza architettonica e il carattere unico dei suoi vicoli e vicoli. La combinazione di questi tre elementi – storia, cultura e architettura – assicura alla Città Vecchia di Nazaret un posto tra le più belle destinazioni storiche del mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.7035 | Long= 35.2992 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nazareth dista 102 km da [[Tel Aviv]] e 131 km da [[Gerusalemme]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.701291|long=35.298090| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa stazione non ci sono cartelli in inglese o informazioni. La maggior parte degli autobus passa da qui e lungo Paulus ha-Shishi Street. C'è un'altra fermata centrale a nord, proprio accanto al pozzo di Maria. :Da [[Tel Aviv]], le linee 823 o 826 dalla New Central Bus Station vanno direttamente a Nazareth (non opera durante lo Sabbath o le festività ebraiche). Il viaggio dura circa 2 ore. :Da [[Haifa]], l'autobus 331 o 332 (dalla stazione Merkaz Hashmona o HaMifrats) impiega circa un'ora e opera tutti i giorni compresi il sabato e i giorni festivi. :Da [[Gerusalemme]] ci sono due autobus diretti al giorno (escluso il sabato e le festività ebraiche), linea numero 955. Oppure prendete un autobus per [[Afula]] e passate a un autobus per Nazareth. Prestate attenzione quando si arriva da Afula, poiché i Superbus 354 e 356 evitano il centro di Nazareth e si dirigono a Nazareth Illit. Chiedete all'autista di lasciarvi alla fermata più vicina al centro città. L'autobus 355 sembra passare per il centro, ma passa solo poche volte al giorno. :Da [[Acri (Israele)|Acri]], prendere l'autobus 353 o 343 (ogni ora). :Da [[Tiberiade]], prendere l'autobus 431 (ogni ora). :C'è anche un autobus da/per [[Amman]] operato da ''Nazarene'' quattro volte a settimana, in partenza da Nazareth alle 08:30, e costa ₪80. Lo stesso autobus riparte da Amman alle 14:00. Chiamate il +972 4 601 0458 per assicurarvi che sia operativo e se ci sono posti liberi. }} === In autostop === Nazareth si trova su una sorta di altopiano che domina la valle di Jezreel e può essere divertente salire sul bordo di questo altopiano attraverso Monte Tabor. Prendete l'autobus per Gazit Junction ("Tzomet Gazit"). Da [[Afula]] si possono prendere le linee di autobus 30, 541 e 542 (25 min di tragitto). Da Tiberiade potete prendere la 541 (35 min di corsa) o la 30 (65 min). La salita sul Monte Tabor dura un'ora e lì potete vedere l'imponente e bellissima Chiesa della Trasfigurazione (per le sue dimensioni), così come i suoi dintorni e giardini. (Aperto 08:00-17:00, ingresso gratuito, ingresso solo dal lato del parcheggio.) Il vicino monastero ha una gigantesca campana all'aperto, ma potrebbe essere chiuso - verificare con le informazioni turistiche. Successivamente scendete dalla montagna e tornate a Nazareth (3-4 h). Ci sono dei segnavia, ma meglio avere una mappa e/o un GPS. Si noti che nei giorni di pioggia e per 1-2 giorni successivi, la pista per il monte è piuttosto scivolosa e le escursioni qui non sono consigliate. === Dalla [[Cisgiordania]] === Da [[Jenin]] (applicabile anche a [[Nablus]] e [[Ramallah]]): prendete un taxi condiviso (sherut/serviis) o fate l'autostop fino al confine e attraversandolo a piedi. Dal lato israeliano del confine, i taxi per Nazareth costano ₪ 150 e per [[Afula]] ₪ 40-50. In alternativa, potete prendere l'autobus 52 dalla rotatoria dopo il confine fino ad Afula (₪7,40). Un autobus da Afula a Nazaret costa ₪ 10.90. {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Nazareth è facilmente percorribile a piedi. C'è anche il trasporto pubblico, che opera anche il sabato, tuttavia gli autobus tendono a rimanere bloccati nel traffico. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Preparatevi per alcune delle peggiori guide della zona. Il traffico è in genere intenso, le strade non sono ben segnalate né ben tenute e il parcheggio è piuttosto casuale. Fate attenzione ai tornanti bruschi e alle strade piccole e tortuose senza uscita: queste sono strade anguste e pazze. Guidare in questa città è fattibile, ma per i coraggiosi di cuore. Il GPS è un must, ma non del tutto affidabile. {{-}} == Cosa vedere == === Siti cristiani === [[File:Nazaret Verkuendigungsbasilika BW 2010-09-23 13-02-20 stitch3.jpg|miniatura|Basilica dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Basilica dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.basilicanazareth.org/ | email= | indirizzo= | lat=32.70214 | long=35.29769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-11:45 e 14:00-17:50; Dom e festivi 14:00-17:30. Inverno, lun-sab 09:00-11:45 e 14:00-16:30; Dom e festivi 14:00-16:30 | prezzo=gratis | wikidata=Q130815 | descrizione=Costruita sopra la grotta sommersa che secondo la fede cattolica romana fu la dimora della Vergine Maria. La grande e imponente chiesa moderna è costruita sopra i resti di chiese di epoca crociata e bizantina, ancora visibili al livello inferiore. La chiesa vanta decine di immagini donate dalle comunità cristiane di tutto il mondo. La chiesa più grande del [[Medio Oriente]] e uno dei santuari più sacri della cristianità, la sua imponente cupola domina lo skyline di Nazareth ed è un punto di riferimento e di partenza ideale per visitare le altre chiese. Segna il punto in cui l'Arcangelo Gabriele informò la Vergine Maria che Dio l'aveva scelta per partorire suo figlio; c'è anche una tradizione secondo cui Maria visse in una casa in questo sito. :Il complesso della Basilica moderna si sviluppa su due livelli. Quello inferiore, che costituisce il tradizionale sito cattolico romano dell'Annunciazione, contiene antichi resti di chiese di epoca bizantina e crociata. Durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti reperti risalenti all'insediamento cananeo di Nazareth, anche se il ritrovamento più interessante è quello di una tipica casa nazarena, scavata nella roccia, di epoca romana. Il livello superiore, costruito tra il 1959 e il 1969 sul sito di una chiesa del XVIII secolo, presenta uno stile architettonico sorprendentemente moderno. Con le sue vetrate messe in risalto contro la nuda pietra. Un giardino e un cortile collegano la Basilica alla Chiesa e all'Officina di San Giuseppe. }} [[File:Nazaret Gabrielskirche BW 11.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione]] * {{see | nome=Chiesa greco-ortodossa dell'Annunciazione | alt= | sito=http://www.jerusalem-patriarchate.info/ | email= | indirizzo= | lat=32.706983 | long=35.301592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5293153 | descrizione=Costruita sopra una sorgente ritenuta la fonte di un pozzo a cui Maria attingeva acqua ogni giorno. Questo è il luogo in cui la tradizione greco-ortodossa sostiene che l'angelo Gabriele rivelò a Maria la conoscenza dell'imminente nascita di Gesù. Il Museo Ortodosso è chiuso. Coloro che lavorano nella chiesa sono capricciosi e sono noti per urlare o allontanare arbitrariamente i pellegrini dalla chiesa. }} [[File:Saint joseph church.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.nazareth-en.custodia.org/default.asp?id=5871 | email= | indirizzo= | lat=32.70313 | long=35.29839 | indicazioni=accanto alla Basilica dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-11:45 e 14:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q1124878 | descrizione=Conosciuta anche come Chiesa della Nutrizione e Bottega di Giuseppe, perché si ritiene che la caverna nel seminterrato fosse la falegnameria di Giuseppe, edificata nel 1914, sulle fondamenta di una chiesa crociata, con influenze romaniche. }} [[File:Miryam.jpg|miniatura|sinistra|Fontana della Vergine]] * {{see | nome=Fontana della Vergine | alt=Pozzo di Maria, el-Sabil | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.706711 | long=35.301561 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=C'è un biglietto d'ingresso al sito | wikidata=Q1606462 | descrizione=La struttura che circonda il Pozzo di Maria è stata ristrutturata e riportata alla sua forma originale. IQuesto è il simbolo del Comune di Nazaret. Accanto a esso c'è un piacevole negozio di souvenir chiamato Cactus, appartenente a Elias e Martina Shama. Dopo aver acquistato il negozio negli anni '90, gli Shamas scoprirono che sotto di esso si nascondeva una delle scoperte più eccitanti e importanti di Nazareth nella storia recente: una rete di antichi archi di pietra splendidamente conservati che un tempo sostenevano un gigantesco stabilimento termale. Si ritiene che i resti esposti sotto la bottega risalgano all'epoca romana, cioè al tempo di Gesù, e siano stati alimentati dalla stessa acqua che alimentava il pozzo di Maria. }} === Siti musulmani === [[File:Nazareth 09.08.2011 15-20-32.JPG|miniatura|Moschea Bianca]] * {{see | nome=El Mashad El Abiad | alt=Moschea Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.70348 | long=35.29757 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutte le ore di luce tranne ore di preghiera | prezzo= | wikidata=Q2603790 | descrizione=La moschea bianca, la prima moschea della città, fu costruita da Abdalla El Nini, duecento anni fa. El Nini era un giudice rispettato e il primo della tribù El Fahum (El Fahum significa il più saggio dell'uomo). Ha stabilito una politica che predica amore e rispetto. Per assicurarsi che la sua politica proseguisse dopo la sua morte, scrisse nel testamento che la responsabilità sulla moschea sarebbe stata data al più saggio dei suoi figli o figlie o al Ka-a-bee della Mecca in modo che la moschea non fosse disciplinata da nessuna regola. Fino ad oggi, la persona responsabile della moschea Ateph El Fahum legge tutti i sermoni prima che vengano predicati per assicurarsi che siano in forma e in onore delle festività di altre religioni, i sermoni vengono indirizzati in loro onore. Si prega di vestirsi modestamente e parlare piano. Nelle aree con moquette si prega di togliere le scarpe. }} * {{see | nome=Vecchie case ottomane con soffitti decorati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visita solo con tour organizzato. }} === Altro === [[File:PikiWiki Israel 18501 Nazareth Village.jpg|miniatura|Nazareth Village]] * {{see | nome=Nazareth Village | alt= | sito=http://www.nazarethvillage.com/ | email= info@nazarethvillage.com | indirizzo= | lat=32.700081 | long=35.291617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪50/38/25 adulto/studente/bambino | wikidata=Q6983327 | descrizione=Se avete difficoltà a immaginare che Gesù faccia qualcosa di miracoloso nel trambusto della moderna Nazareth, allora fate un passo indietro di 2000 anni al villaggio di Nazareth. La vita quotidiana e il commercio in un villaggio tradizionale galileiano sono stati debitamente ricostruiti con attori in abiti d'epoca che guidano i tour dell'azienda agricola. Lasciate alle porte gli incubi dei pacchiani parchi a tema storici del vecchio mondo: è ben fatto e vale la pena fermarsi. }} * {{see | nome=Diwan El Lajun | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibat El Kaawer Alley | lat=32.706034 | long=35.30064 | indicazioni=vicino al suk | tel=+972 4 646 9413 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Centro multiculturale per le arti sceniche. In uno splendido spazio ricco di archi si trova il Café-Theater Diwan El Lajun che ospita attività culturali e multiculturali nelle arti sceniche e nel tradizionale lavoro artigianale. Diwan El Lajun produce spettacoli in arabo, inglese, ebraico e spettacoli bilingue, concerti di musica folcloristica, serate di letteratura, poesia e danza, spettacoli di narrazione e spettacoli circensi da Israele e dall'estero. Sono in corso anche incontri arabo-ebrei di adulti e adolescenti. Vengono offerti laboratori di teatro, racconti, circo di danza del ventre e artigianato tradizionale, oltre a broccati palestinesi. Gli spettacoli sono principalmente durante il fine settimana o su prenotazione speciale per i gruppi. }} * {{see | nome=Museo Etnologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Saraya | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Tour a piedi della Città Vecchia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= durata 3 ore| prezzo= | descrizione=Il percorso inizia presso la Piazza del Pozzo di Maria (ampio parcheggio nelle vicinanze). Visitate la zona del pozzo (''el-Sabil''). Di fronte si trova l'antico stabilimento termale, anch'esso meritevole di una visita (ingresso a pagamento), che include il simpatico negozio di souvenir Cactus e una visita guidata seguita da bevande calde e fredde. Si ritiene che i resti scoperti sotto il negozio risalgano alla prima epoca romana, il tempo di Gesù. Da qui proseguite verso la piazza vicina per visitare la famosa Chiesa greco-ortodossa di San Gabriele. Questo è il luogo in cui, secondo la credenza greco-ortodossa, Maria ricevette l'Annunciazione dall'angelo Gabriele. All'uscita dalla chiesa si percorre il Cammino del Pellegrino verso il Comune e l'edificio Mascobia, imponente progetto realizzato nel 1904 come ospizio per i pellegrini russi. Più avanti lungo il Cammino del Pellegrino, su Street 6098 (la maggior parte delle strade di Nazareth sono conosciute per numeri piuttosto che per nomi), si raggiunge Piazza del Vescovo. Sulla destra si trova il Vescovado greco-ortodosso, un edificio bianco in stile greco, fronteggiato sul lato opposto da pittoresche case che ricordano i palazzi veneziani, che sono state conservate e ristrutturate. La casa a sinistra è la Casa degli Autori, un istituto d'arte. Continuate lungo Street 6098 fino a un vicolo chiamato Sebat Qa'war fino a raggiungere la Folklore House (''Beit al-Sebat''), la casa di Tanous Qa'war, il primo sindaco di Nazareth nel 1875. Da Folklore House svoltate a sinistra in Street 6132 andando verso il mercato della verdura, poi di nuovo a sinistra per Via 6089. Qui potrete visitare Casa Palestina, un bellissimo edificio che dal 1810 era adibito a magazzino dell'orzo, dove i proprietari vi racconteranno la storia del luogo. C'è un bar caffetteria qui, dove potete fare una pausa con un caffè arabo o una birra fresca, oltre a godervi una mostra gratuita di artigianato. Lasciando Casa Palestina, attraversate una volta che porta all'edificio Saraya, centro del dominio ottomano dal 1735 in poi. Questo attraente edificio è in fase di restauro in vista della conversione in museo municipale. Tornando in direzione del mercato ortofrutticolo e del cortile della Moschea Bianca con il suo minareto a forma di matita, percorrete la strada 6133 nel mercato ben conservato e restaurato. Passeggiate tra i vicoli che conducono a destra e a sinistra ed esplorate i negozi con la loro grande varietà di merci. Tra questi vicoli troverete la Chiesa della Sinagoga. Alla fine emergerete di fronte alla Basilica dell'Annunciazione, un punto culminante essenziale di qualsiasi tour della città. }} *Fate un'e'''scursione al Monte Tabor''', in cima al quale troverete la Chiesa della Trasfigurazione, uno dei siti cristiani più famosi, e prendete un autobus per tornare. *Escursione sul '''[[Sentiero di Gesù|sentiero di Gesù]]''' (4 giorni, da Nazareth a [[Cafarnao]]) *Percorrete il [https://www.walkpalestine.com/en/nativity-trail Sentiero della Natività]. Camminate lungo il sentiero che portò Giuseppe e Maria da Nazareth a [[Betlemme]] *Salite sul '''Monte Precipizio'''. Si pensa sia il luogo in cui le persone cercavano di respingere Gesù, non accettandolo come il messia. Ha alcuni punti panoramici impressionanti per la valle di Jezreel e Nazareth. C'è anche un grande teatro nel luogo in cui Papa Benedetto XVI ha celebrato una messa nel 2009. Oggi questo teatro sembra essere abbandonato. {{-}} == Acquisti == Un suq (mercato arabo) si estende su per la collina dalla Chiesa dell'Annunciazione. * {{buy | nome= Negozio di spezie El-Babour| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.704388 | long=35.299632| indicazioni=al centro di via Bishara | tel= +972 4 645 5596| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate da una porticina a destra della strada seguendo i profumi fino a un grande negozio aperto più di cento anni fa come mulino e che oggi offre una vasta gamma di olii e spezie freschi che sono una festa per gli occhi, l'orecchio e il naso. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I numerosi ristoranti della città offrono un'esperienza gastronomica completa di tutti i tipi di cucina araba. Ogni visita a Nazareth deve concedere il tempo di godere appieno della rinomata e deliziosa tradizione locale di accogliere i commensali. Attenzione, il ''kenafeh'' di Nazareth non è di gran lunga buono come a [[Nablus]]. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Diwan Al Saraya| alt= Abu Ashraf| sito= | email= | indirizzo=6134 St 2 | lat= 32.7040028 | long=35.2980638| indicazioni=dietro il pozzo di Maria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪16 per 4 pezzi | descrizione=Il ''katayef'' è la specialità di Nazareth, così come il ''kenafeh'' lo è per [[Nablus]]. Provate questo pancake tradizionale ripieno di noci o formaggio di capra e salsa dolce sopra. }} * {{eat | nome= Falafel Abu Hani Kabal| alt= | sito= | email= | indirizzo= Anis Kardosh St 2-4| lat= 32.7067292 | long=35.3017545| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=₪8/16 per mezza/una pita di falafel | descrizione=Il negozio di falafel più antico e famoso di Nazareth. La mezza pita è sufficiente se non si ha tanta fame. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Al Bayat| alt= | sito= https://www.tabitorder.com/?siteName=bayat#/start| email= | indirizzo= Al-Bishara St 55| lat=32.70626622540545 | long= 35.30148156888623| indicazioni= | tel= +972 46555146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Puoi trovare praticamente qualsiasi tipo di bevanda alcolica che ti piace e un ampio menu di cucina fusion internazionale. La gente del posto ama il patio esterno per una birra locale palestinese chiamata ''Taybeh'', "Gustosa" con salatini e noccioline in omaggio. Anche i musicisti locali suonano alcune notti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= SimSim Backpackers/Affittacamere| alt= | sito= SimSim Backpackers/Affittacamere| email= | indirizzo= 6132 Street| lat=32.704549 | long=35.298090| indicazioni= | tel=+972 77 551 72 75 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 72 | descrizione=Posto decente e pulito, situato in posizione centrale. Uno dei pochi posti in Israele che apprezza davvero le prenotazioni dirette, e di conseguenza potrebbe darvi uno sconto sul prezzo pubblicato sui grandi siti di prenotazione di hotel se lo chiedete. Membro dell'ILH. }} * {{sleep | nome= Fauzi Azar Inn| alt= | sito= https://www.abraham.travel/nazareth/| email=Info@fauziazarinn.com | indirizzo= 6108 Street | lat=32.704831 | long=35.297460 | indicazioni= | tel= +972 4-602-0469| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto in dormitorio da ₪ 84 | descrizione=Un'altra scelta popolare e decente. Il Fauzi Azar Inn è anche uno dei migliori punti di partenza per visitare la [[Galilea]] e Nazareth. L'Inn è un palazzo arabo di 200 anni nel cuore dei quartieri del mercato di Nazareth, a breve distanza dalla stazione centrale degli autobus e dalla Basilica dell'Annunciazione. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Galilee Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo=Paul 6th St. | lat= 32.699635 | long=35.303535 | indicazioni=appena a nord dell'ufficio postale | tel= +972 6-6571311| numero verde= | fax= | checkin= 15:00| checkout= 11:00| prezzo= | descrizione=L'hotel è vicino al centro del paese, a quattro minuti a piedi dal principale centro turistico, e può ospitare 200 persone, in 92 camere, ciascuna dotata di aria condizionata e bagno privato. }} * {{sleep | nome= Grand New Hotel| alt= | sito= http://www.tabarhotel.com/| email=info@tabarhotel.com | indirizzo=5053/1 Ha Hamutran | lat=32.696120 | long=35.287500| indicazioni= | tel= +972-4-6085400| numero verde= | fax=+972-4-6573020 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Su uno dei pendii più alti di Nazareth, la collina di Hamutran, in una tranquilla zona residenziale. L'hotel è composto da 90 camere con vista sulla città di Nazareth, sulla Basilica dell'Annunciazione e sui paesaggi della Valle di Jezreel }} * {{sleep | nome=Hotel Golden Crown | alt= | sito= http://english.goldencrown.co.il/| email= | indirizzo= 2015 Mt of the Precipice Street| lat= 32.684030 | long=35.289298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel Golden Crown si trova all'ingresso meridionale di Nazareth, lungo il Monte del Precipizio e affacciato sui meravigliosi paesaggi della pittoresca valle di Jezreel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Valle di Jezreel]] a sud, [[Mare di Galilea]] a est e [[Alture del Golan|alture del Golan]] a nord-est. *[[Tiberiade]] - Una grande città israeliana a nord-est e ottimo punto di partenza per la Galilea e il Golan. *[[Jenin]] – Il suo nome significa ''La sorgente dei giardini''. *[[Nablus]] – Una delle città più antiche del mondo e famosa per il suo kunafa/kenafeh. Se avete un programma serrato e state pianificando di andare a Ramallah, potreste voler saltare l'ultima per questa città palestinese più eccitante. *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Galilea | Regione nazionale2 = Bassa Galilea | Livello = 1 }} kizulw6twn0ltk6ri1madjf01mwgui7 Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau 0 54424 763291 2022-08-25T17:09:39Z Air fans 24217 Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Montreal-Pierre_Elliott_Trudeau_International_Airport&diff=4508122&oldid=4508100 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|YUL Wikivoyage banner.jpg}} L''''[https://www.admtl.com/en Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]''' ({{IATA|YUL}}) (tel {{phone|+1 514-633-3333}}, {{phone|+1 800-465-1213}}) è il terzo aeroporto più trafficato del Canada. Si trova nella zona di [[West Island]] a [[Montreal]]. Nel 2019, l'aeroporto ha servito 20,3 milioni di passeggeri. L'aeroporto serve destinazioni in [[America del Nord|Nord America]], [[Europa]], [[Africa]] e [[Asia]]. È l'unico aeroporto della città a servizio dei passeggeri. == Da sapere == L'aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau è comunemente noto anche come Aeroporto internazionale di Montréal-Dorval, precedentemente chiamato con quel nome ufficiale. L'aeroporto è stato ribattezzato in onore di Pierre Elliot Trudeau, 15° Primo Ministro canadese. Oltre ad essere l'aeroporto della seconda area metropolitana più popolata del Canada, è il principale aeroporto per raggiungere l'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) delle Nazioni Unite, che si trova a Montreal. Prima degli anni '70, questo aeroporto serviva la maggior parte dei passeggeri in Canada, ma è stato superato da altri aeroporti per una serie di motivi, tra cui l'aumento della popolazione in altre regioni, ma in particolare a causa della decisione del governo federale di aprire l'aeroporto Mirabel nel 1975, che ha operato fino al 2004. L'aeroporto di Mirabel, che è molto più lontano dal centro di Montreal, doveva sostituire l'aeroporto internazionale di Montreal-Dorval e per oltre due decenni Mirabel è stato l'unico aeroporto nell'area autorizzato a gestire voli internazionali. Avere i due aeroporti ha avuto un impatto negativo sull'attrattiva dei collegamenti di viaggio attraverso Montreal, poiché un viaggiatore potrebbe volare a livello internazionale attraverso Mirabel e quindi dover trasferirsi a Dorval per volare a livello nazionale. Nel 2004, dopo che l'aeroporto Mirabel ha smesso di gestire i voli passeggeri, tutti i voli passeggeri hanno ripreso a svolgersi presso l'attuale aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau. == Voli == L'aeroporto internazionale Montréal-Pierre Elliott Trudeau è un'unica operazione di terminal con un piccolo terminal satellite situato a nord-est dell'edificio del terminal principale. L'aeroporto è hub di [https://www.aircanada.com/it/it/aco/home.html Air Canada]. === Partenze === C'è una struttura di pre-sdoganamento per i voli verso gli [[Stati Uniti d'America]], dove i passeggeri possono completare il processo di immigrazione e dogana in Canada prima del volo. === Arrivi === Gli arrivi internazionali in Canada, compresi quelli dagli Stati Uniti, richiedono lo sdoganamento del controllo passaporti e della dogana in aeroporto. I passeggeri scansionano i loro passaporti, scattano foto ed effettuano dichiarazioni doganali presso postazioni informatiche self-service multilingue prima di interagire con un agente della sicurezza di frontiera. === Destinazioni === ==== Voli domestici ==== * Da [[Calgary]]: 4 ore * Da [[Charlottetown]]: 1 ora e 75 minuti * Da [[Edmonton]]: 4 ore * Da [[Fredericton]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Halifax (Canada)|Halifax]]: circa 1 ora e 75 minuti * Da [[Moncton]]: circa 1 ora e 75 minuti * Da [[Ottawa]]: 45 minuti * Da [[Rouyn-Noranda]]: 1 ora * Da [[Saskatoon]]: 3 ore e 25 minuti * Da [[Saint John's (Canada)|Saint John's]]: 3 ore * Da [[Toronto]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Vancouver]]: circa 4 ore e 75 minuti * Da [[Winnipeg]]: 2 ore e 50 minuti ==== Voli diretti dagli [[Stati Uniti d'America]] ==== * Da [[Atlanta]]: 2 ore e 75 minuti * Da [[Boston]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Chicago]]: circa 2 ore e 25 minuti * Da [[Dallas]]: 3 ore e 50 minuti * Da [[Denver]]: 3 ore e 75 minuti * Da [[Las Vegas]]: 4 ore e 75 minuti * Da [[Los Angeles]]: 5 ore e 25 minuti * Da [[New York]]: 1 ora e 50 minuti * Da [[Miami]]: 3 ore e 50 minuti * Da [[Phoenix]]: 4 ore e 75 minuti * Da [[San Francisco]]: circa 5 ore e 50 minuti * Da [[Washington]]: circa 2 ore ==== Voli diretti da altri Stati del [[Nord America]] ==== * Da [[Città del Messico]]: circa 5 ore e 50 minuti * Da [[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]]: 3 ore e 50 minuti ==== Voli diretti dall'[[Europa]] ==== * Da [[Atene]]: 10 ore * Da [[Barcellona]]: 8 ore e 50 minuti * Da [[Dublino]]: 6 ore e 50 minuti * Da [[Londra]]: 7 ore e 25 minuti * Da [[Parigi]]: 7 ore e 50-75 minuti * Da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]: 7 ore e 75-80 minuti * Da [[Ginevra]]: 8 ore e 25 minuti * Da [[Lisbona]]: 7 ore e 25 minuti * Da [[Monaco di Baviera]]: 8 ore * Da [[Roma]]: 8 ore e 75 minuti * Da [[Zurigo]]: 8 ore e 25 minuti ==== Voli diretti dall'[[Africa]] ==== * Dal [[Il Cairo|Cairo]]: 11 ore * Da [[Casablanca]]: 7 ore e 25 minuti ==== Voli diretti dall'[[Asia]] ==== * Da [[Doha]]: 13 ore e 25 minuti * Da [[Delhi|Nuova Delhi]]: 15 ore e 75 minuti * Da [[Tokyo]]: 12 ore e 25 minuti === Compagnie aeree === Le seguenti compagnie aeree canadesi operano presso l'aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliot Trudeau: * {{listing | nome=Air Canada | alt= | sito=https://www.aircanada.com/it/it/aco/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-393-3333 | numero verde=+1-888-247-2262 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande compagnia aerea canadese con hub a [[Vancouver]], [[Calgary]], [[Toronto]] e Montreal. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. La maggior parte dei voli da Toronto arriva dall'aeroporto internazionale Pearson di Toronto e alcuni dall'aeroporto Billy Bishop Toronto City. }} * {{listing | nome=Air Creebec | alt= | sito=https://www.aircreebec.ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-567-6567 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia aerea regionale che opera principalmente nell'[[Ontario settentrionale]] e nel [[Québec settentrionale]]. }} * {{listing | nome=Air Inuit | alt= | sito=https://www.airinuit.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-361-2965 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli dalle comunità del [[Québec settentrionale]]. }} * {{listing | nome=Air Transat | alt= | sito=https://www.airtransat.com/it-IT/air-transat-italia?search=flight&flightType=RT&gateway=AIRPORT_CAG&pax=1-0-0-0 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-636-3630 | numero verde=+1-877-872-6728 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La terza compagnia aerea canadese con alcune destinazioni tutto l'anno e specializzata in voli stagionali da destinazioni di vacanza (Europa in estate e destinazioni internazionali più calde e meridionali in inverno). }} * {{listing | nome=Canadian North | alt= | sito=https://canadiannorth.com/ | email=contact@canadiannorth.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-267-1247 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea regionale che opera principalmente voli nei [[Territori del Nord-Ovest]] e a [[Nunavut]], dal quale partono i voli verso alcune grandi città del Canada. }} * {{listing | nome=Flair Airlines | alt= | sito=https://flyflair.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-833-711-2333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea low cost con voli in gran parte del Canada. }} * {{listing | nome=Pascan Aviation | alt= | sito=https://www.pascan.com/en/ | email=info@pascan.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-450-443-0500 | numero verde=+1-888-313-8777 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea regionale che opera in [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Labrador (regione)|Labrador]]. }} * {{listing | nome=PAL Airlines | alt= | sito=https://www.palairlines.ca/en/ | email=reservations@palairlines.ca | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-563-2800 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle più grandi compagnie aeree regionali operanti in [[Québec (provincia)|Québec]], nelle [[Province atlantiche]] e verso [[Ottawa]]. }} * {{listing | nome=Porter Airlines | alt= | sito=https://www.flyporter.com/en-ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-888-619-8622 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli verso l'[[Ontario]], il [[Quebec]], le [[Province atlantiche]] e alcuni voli dagli [[Stati Uniti d'America]]. I voli dell'aereo turboelica Ots da [[Toronto]] partono dall'aeroporto Billy Bishop di Toronto. I voli jet della compagnia aerea e i voli di tutte le altre compagnie aeree partono quasi esclusivamente dall'aeroporto internazionale Pearson di Toronto. }} * {{listing | nome=Sunwing Airlines | alt= | sito=https://www.sunwing.ca/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-877-786-9464 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia aerea canadese a basso costo che opera alcuni voli all'interno del Canada durante tutto l'anno ed è specializzata in voli stagionali verso destinazioni di vacanza internazionali più calde e meridionali durante l'inverno. }} * {{listing | nome=Westjet | alt= | sito=https://www.westjet.com/en-ca | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-877-952-0100 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La seconda compagnia aerea più grande del Canada con hub a [[Calgary]] e [[Toronto]]. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. }} Altre compagnie aeree: * {{listing | nome=Air Saint-Pierre | alt= | sito=http://airsaintpierre.com/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 508-41-00-00 | numero verde=+1-877-277-7765 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli da [[Saint-Pierre e Miquelon]], due piccole isole che sono una collettività territoriale d'oltremare della [[Francia]], situata appena a sud di Terranova. }} L'aeroporto è servito da tutte le principali compagnie aeree [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.470556 | Long= -73.740833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === Il tempo di percorrenza per l'aeroporto dal centro città può durare fino a un'ora, a seconda del traffico. Si trova a ovest del centro città sulla Expressway (Autoroute) 20. === In treno === * {{listing | nome=VIA Rail Canada | alt= | sito=https://www.viarail.ca/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-989-2626 | numero verde=+1-888-842-7245 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre una navetta gratuita che collega l'aeroporto con la stazione di Dorval, situata a 2,5 km di distanza. Le linee dei treni Intercity tra Montreal e le seguenti stazioni capolinea si fermano a questa stazione: [[Ottawa]], [[Chicoutimi|Jonquière]], [[Senneterre]] e [[Toronto]]. }} === In autobus === L''''[https://www.stm.info/en/info/networks/bus/shuttle/747-yul-montreal-trudeau-airport-downtown-shuttle autobus STM Airport Express 747]''' offre un servizio tra l'aeroporto e Montreal 24 ore al giorno. Una tariffa singola costerà $ 11 (cambio esatto in monete solo se pagate sull'autobus, a partire da luglio 2022) e include l'uso illimitato della rete di autobus e metropolitana STM per le 24 ore successive. C'è una macchina che accetta le carte di credito all'interno dell'area arrivi dove potete acquistare le tariffe (incluso un pass di tre giorni al costo di $ 21,25). Per raggiungere la fermata dell'autobus lasciare l'area arrivi e andare a destra. C'è un'area in cui fare la fila per gli autobus 747. L'autobus viaggia senza interruzioni da e per la stazione della metropolitana Lionel-Groulx (25-35 minuti dall'aeroporto) sulle linee della metropolitana Verde e Arancione. Alcuni autobus proseguono verso varie fermate del centro (il tendone dell'autobus indicherà quale), inclusa la stazione della metropolitana Berri-UQAM (45-70 minuti dall'aeroporto) sulle linee della metropolitana Verde, Arancione e Gialla. È possibile andare in centro con il più economico '''sistema di trasporto pubblico''' regolare. A tarda notte va tutto bene, ma durante le ore di punta dovrete completare diversi trasferimenti con veicoli potenzialmente affollati, quindi è davvero meglio farlo solo se avete un budget molto basso e/o avete bagagli molto leggeri. Tra le 5:00 e l'1:00, prendete l'autobus [https://www.stm.info/en STM] 204 est (''east, est'') che parte dagli arrivi esterni ogni 30 minuti per la Gare Dorval (stazione ferroviaria di Dorval). Controllate che l'autista non stia andando a ovest (''west, ouest'') poiché entrambe le vie sono servite quasi dallo stesso posto e il cartello non lo dice. Potete anche utilizzare il 209 nei giorni feriali per raggiungere la Gare Dorval. Inoltre, assicuratevi di conservare il biglietto che l'autista vi darà in quanto si tratta di un trasferimento di cui avrete bisogno in seguito. Da Gare Dorval, utilizzate il vostro biglietto di trasferimento per prendere uno qualsiasi degli autobus 211, 411, 405, 425 o 485 per la stazione della metropolitana Lionel-Groulx. Assicuratevi anche che stia andando a est poiché anche le stesse linee vanno a ovest. Il vostro trasferimento vi farà quindi entrare nella metropolitana. Prendete la linea arancione in direzione Montmorency o la linea verde in direzione Honoré-Beaugrand fino al centro della metropolitana. Costa $ 3,50 (luglio 2022), ma solo il cambio esatto in monete deve essere fornito al primo conducente. Tra le 5:00 e l'1:00, allo stesso prezzo ($ 3,50, cambio esatto solo in monete, luglio 2022), prendete l'autobus 356 (di nuovo, controllate che l'autista stia andando a est, non a ovest) direttamente in centro via Sherbrooke. Questo autobus passa relativamente vicino alla maggior parte degli hotel del centro. Tuttavia, se necessario, è possibile completare un trasferimento per accedere al resto della città. Consultate il pianificatore di viaggio di STM o Google Maps per maggiori dettagli. Alla Gare Dorval è anche possibile prendere il treno per pendolari [https://exo.quebec/en/trip-planner/train/vaudreuil%E2%80%93hudson Exo] per il centro (direzione Lucien L'Allier), durante il giorno dalle 6:00 alle 20:00 per una corsa di sola andata di $ 6, che porta alla stazione del centro di ''Lucien L'Allier'' che si trova anche in cima alla stazione della metropolitana Lucien L'Allier. === In taxi === La tariffa del '''taxi''' da e per il centro è un prezzo fisso di $ 41 (un adesivo sul finestrino dietro l'autista indica i confini della zona in cui si applica la tariffa fissa; se state andando da o verso luoghi al di fuori di questa zona, dovrete pagare una tariffa misurata con una tariffa minima di $ 17,45). === Servizi di ride hailing === Il servizio di ride hailing è consentito solo prenotando la corsa su un'app e i ritiri sono consentiti solo alla Porta 6 al livello Partenze e alla Porta 20 al livello Arrivi. Questo servizio è disponibile con: * {{listing | nome=Uber | alt= | sito=https://www.uber.com/global/en/airports/yul/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === L'aeroporto di Montréal-Pierre Elliott Trudeau dispone delle seguenti lounge aeroportuali: * {{do | nome=Air Canada Maple Leaf Lounge | alt= | sito=https://www.aircanada.com/ca/en/aco/home/fly/premium-services/maple-leaf-lounges/maple-leaf-lounge-details.html#/!lounge@montreal | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze nazionali: tra i Gate 1 e 3; Area partenze USA: tra i gate 72 e 73; Area partenze internazionali: vicino al Gate 52 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Air France / KLM Lounge | alt= | sito=https://wwws.airfrance.us/information/prepare/salons/yul | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: Tra i Gate 55 e 57 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Desjardins Odyssey Lounge | alt= | sito=https://www.desjardins.com/ca/personal/goals-life-events/travel/odyssey-lounge/index.jsp | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: Gate 63 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Montreal National Bank Lounge | alt= | sito=https://www.nbc.ca/personal/mastercard-credit-cards/lounge.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: vicino al Gate 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == Di seguito è riportato un elenco parziale dei negozi nell'aeroporto. === Area partenze nazionali === * {{buy | nome=The Source | alt= | sito=https://thesource.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 49 | tel=+1 514-631-2832 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 15:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Una catena di vendita al dettaglio in tutto il Canada che vende elettronica, come smartphone e cuffie. }} === Area partenze USA === * {{buy | nome=Maison de la Presse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 82 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Vende giornali, riviste, libri e articoli da viaggio. }} === Area partenze internazionali === * {{buy | nome=Duty Free - The Loop | alt= | sito=https://www.theloopdutyfree.ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 52 | tel=+1 514-636-1227 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Negozio duty free, vendita di prodotti come fragranze, cosmetici, cioccolato, alcolici e occhiali da sole. }} == Dove mangiare == Di seguito è riportato un elenco parziale di posti dove mangiare e bere in aeroporto. === Area partenze, prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=St-Hubert Express | alt= | sito=https://www.st-hubert.com/en/restaurants/eatatsthubert/sthubertexpress.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Una catena regionale di ristoranti con sede in Quebec, che serve Quebec, Ontario e Nuovo Brunswick. }} === Area partenze nazionali === * {{eat | nome=YUL Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 51 | tel=+1 514-631-6134 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Area partenze USA === * {{eat | nome=Houston Avenue Bar & Grill | alt= | sito=https://houstonresto.com/yul/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 77 | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Area partenze internazionali === * {{eat | nome=L'Auberge Saint-Gabriel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 52 | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=4:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=U Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 53 | tel=+1 514-631-6134 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che serve alcolici. }} == Dove alloggiare == === In aeroporto === * {{sleep | nome=Montreal Airport Marriott In-Terminal Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulma-montreal-airport-marriott-in-terminal-hotel/overview/ | email= | indirizzo=800 Place Leigh Capreol | lat=45.45593 | long=-73.75193 | indicazioni=All'estremità sud del terminal dell'aeroporto, appena prima che il traffico che viaggia lungo il lato del terminal dell'aeroporto lasci l'aeroporto | tel=+1 514-636-6700 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=L'unico hotel nel terminal dell'aeroporto. }} === Nei pressi dell'aeroporto === * {{sleep | nome=Aloft Montreal Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulal-aloft-montreal-airport/overview/ | email= | indirizzo=500 Boulevard McMillan | lat=45.45277 | long=-73.74070 | indicazioni= | tel=+1 514-633-0900 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il terzo hotel più vicino all'aeroporto a circa 900 metri. }} * {{sleep | nome=Doubletree By Hilton Montreal Airport | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/yqbdadt-doubletree-montreal-airport/ | email= | indirizzo=705 Avenue Michel-Jasmin | lat=45.45022 | long=-73.74047 | indicazioni= | tel=+1 514-631-4811 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il quarto hotel più vicino all'aeroporto a 1,6 km di distanza, vicino alla stazione Dorval VIA Rail Canada. }} * {{sleep | nome=Fairfield Inn & Suites Montreal Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulfi-fairfield-inn-and-suites-montreal-airport/overview/ | email= | indirizzo=700 Avenue Michel-Jasmin | lat=45.44960 | long=-73.73968 | indicazioni= | tel=+1 514-631-2424 | numero verde=+1-877-731-2424 | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il quinto hotel più vicino all'aeroporto a 1,6 km di distanza, vicino alla stazione Dorval VIA Rail Canada. }} * {{sleep | nome=Quality Inn & Suites Aéroport P.E. Montréal-Trudeau Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo=1010 chemin Herron | lat=45.44740 | long=-73.74809 | indicazioni=A circa 2,7 km dall'aeroporto | tel=+1 438-300-3129 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Montreal Airport Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulsa-sheraton-montreal-airport-hotel/overview/ | email= | indirizzo=555 Boulevard McMillan | lat=45.45359 | long=-73.74143 | indicazioni= | tel=+1 514-631-2411 | numero verde=+1-800-325-3535 | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il secondo hotel più vicino all'aeroporto a circa 800 metri. }} == Come restare in contatto == La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile nel terminal utilizzando il nome dell'hotspot YUL Wi-Fi. La connessione dura 60 minuti, ma continuate ad avere accesso a Internet avviando una nuova sessione. == Nei dintorni == * [[Montreal]] == Informazioni utili == È consentito fumare solo nelle aree esterne designate di fronte al terminal. Il consumo di cannabis non è consentito in loco. I carrelli portabagagli sono gratuiti e sono disponibili nei parcheggi, nelle aree di riconsegna dell'aeroporto e nell'area ritiro bagagli. * {{listing | nome=Deposito bagagli | alt= | sito=https://www.admtl.com/en/shopping/services/consigne/consigne-arrivals-public-area | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-2076 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 (Servizio Lost and found dalle 9:00 alle 17:00) | prezzo= | descrizione=Il deposito bagagli è disponibile con tariffa giornaliera. Il costo del bagaglio varia da $ 7 a $ 10 al giorno, a seconda delle dimensioni del bagaglio. Non è consentito il deposito di bagagli avvolti in pellicola termoretraibile. In questo sito si trova anche l'area dove sono conservati oggetti smarriti per un massimo di 60 giorni. }} === Noleggio auto === Le seguenti compagnie di autonoleggio servono questo aeroporto: * {{listing | nome=Alamo | alt= | sito=https://www.alamo.it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-1222 | numero verde=+1-800-462-5266 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-1902 | numero verde=+1-800-879-2847 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-0052 | numero verde=+1-800-268-8970 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dollar | alt= | sito=https://www.dollar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-800-4000 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-631-4545 | numero verde=+1-800-736-8222 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-263-0678 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=National | alt= | sito=https://www.nationalcar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9030 | numero verde=+1-800-227-7368 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thrifty | alt= | sito=https://www.thrifty.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-847-4389 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Città = Montreal | Livello = 3 }} pvtevjy8w8hfu0q3sxfit16i6chcf0t 763380 763291 2022-08-26T10:44:05Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Porter Airlines wikitext text/x-wiki {{pagebanner|YUL Wikivoyage banner.jpg}} L''''[https://www.admtl.com/en Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]''' ({{IATA|YUL}}) (tel {{phone|+1 514-633-3333}}, {{phone|+1 800-465-1213}}) è il terzo aeroporto più trafficato del Canada. Si trova nella zona di [[West Island]] a [[Montreal]]. Nel 2019, l'aeroporto ha servito 20,3 milioni di passeggeri. L'aeroporto serve destinazioni in [[America del Nord|Nord America]], [[Europa]], [[Africa]] e [[Asia]]. È l'unico aeroporto della città a servizio dei passeggeri. == Da sapere == L'aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau è comunemente noto anche come Aeroporto internazionale di Montréal-Dorval, precedentemente chiamato con quel nome ufficiale. L'aeroporto è stato ribattezzato in onore di Pierre Elliot Trudeau, 15° Primo Ministro canadese. Oltre ad essere l'aeroporto della seconda area metropolitana più popolata del Canada, è il principale aeroporto per raggiungere l'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) delle Nazioni Unite, che si trova a Montreal. Prima degli anni '70, questo aeroporto serviva la maggior parte dei passeggeri in Canada, ma è stato superato da altri aeroporti per una serie di motivi, tra cui l'aumento della popolazione in altre regioni, ma in particolare a causa della decisione del governo federale di aprire l'aeroporto Mirabel nel 1975, che ha operato fino al 2004. L'aeroporto di Mirabel, che è molto più lontano dal centro di Montreal, doveva sostituire l'aeroporto internazionale di Montreal-Dorval e per oltre due decenni Mirabel è stato l'unico aeroporto nell'area autorizzato a gestire voli internazionali. Avere i due aeroporti ha avuto un impatto negativo sull'attrattiva dei collegamenti di viaggio attraverso Montreal, poiché un viaggiatore potrebbe volare a livello internazionale attraverso Mirabel e quindi dover trasferirsi a Dorval per volare a livello nazionale. Nel 2004, dopo che l'aeroporto Mirabel ha smesso di gestire i voli passeggeri, tutti i voli passeggeri hanno ripreso a svolgersi presso l'attuale aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau. == Voli == L'aeroporto internazionale Montréal-Pierre Elliott Trudeau è un'unica operazione di terminal con un piccolo terminal satellite situato a nord-est dell'edificio del terminal principale. L'aeroporto è hub di [https://www.aircanada.com/it/it/aco/home.html Air Canada]. === Partenze === C'è una struttura di pre-sdoganamento per i voli verso gli [[Stati Uniti d'America]], dove i passeggeri possono completare il processo di immigrazione e dogana in Canada prima del volo. === Arrivi === Gli arrivi internazionali in Canada, compresi quelli dagli Stati Uniti, richiedono lo sdoganamento del controllo passaporti e della dogana in aeroporto. I passeggeri scansionano i loro passaporti, scattano foto ed effettuano dichiarazioni doganali presso postazioni informatiche self-service multilingue prima di interagire con un agente della sicurezza di frontiera. === Destinazioni === ==== Voli domestici ==== * Da [[Calgary]]: 4 ore * Da [[Charlottetown]]: 1 ora e 75 minuti * Da [[Edmonton]]: 4 ore * Da [[Fredericton]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Halifax (Canada)|Halifax]]: circa 1 ora e 75 minuti * Da [[Moncton]]: circa 1 ora e 75 minuti * Da [[Ottawa]]: 45 minuti * Da [[Rouyn-Noranda]]: 1 ora * Da [[Saskatoon]]: 3 ore e 25 minuti * Da [[Saint John's (Canada)|Saint John's]]: 3 ore * Da [[Toronto]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Vancouver]]: circa 4 ore e 75 minuti * Da [[Winnipeg]]: 2 ore e 50 minuti ==== Voli diretti dagli [[Stati Uniti d'America]] ==== * Da [[Atlanta]]: 2 ore e 75 minuti * Da [[Boston]]: 1 ora e 25 minuti * Da [[Chicago]]: circa 2 ore e 25 minuti * Da [[Dallas]]: 3 ore e 50 minuti * Da [[Denver]]: 3 ore e 75 minuti * Da [[Las Vegas]]: 4 ore e 75 minuti * Da [[Los Angeles]]: 5 ore e 25 minuti * Da [[New York]]: 1 ora e 50 minuti * Da [[Miami]]: 3 ore e 50 minuti * Da [[Phoenix]]: 4 ore e 75 minuti * Da [[San Francisco]]: circa 5 ore e 50 minuti * Da [[Washington]]: circa 2 ore ==== Voli diretti da altri Stati del [[Nord America]] ==== * Da [[Città del Messico]]: circa 5 ore e 50 minuti * Da [[Saint-Pierre (Saint-Pierre e Miquelon)|Saint-Pierre]]: 3 ore e 50 minuti ==== Voli diretti dall'[[Europa]] ==== * Da [[Atene]]: 10 ore * Da [[Barcellona]]: 8 ore e 50 minuti * Da [[Dublino]]: 6 ore e 50 minuti * Da [[Londra]]: 7 ore e 25 minuti * Da [[Parigi]]: 7 ore e 50-75 minuti * Da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]: 7 ore e 75-80 minuti * Da [[Ginevra]]: 8 ore e 25 minuti * Da [[Lisbona]]: 7 ore e 25 minuti * Da [[Monaco di Baviera]]: 8 ore * Da [[Roma]]: 8 ore e 75 minuti * Da [[Zurigo]]: 8 ore e 25 minuti ==== Voli diretti dall'[[Africa]] ==== * Dal [[Il Cairo|Cairo]]: 11 ore * Da [[Casablanca]]: 7 ore e 25 minuti ==== Voli diretti dall'[[Asia]] ==== * Da [[Doha]]: 13 ore e 25 minuti * Da [[Delhi|Nuova Delhi]]: 15 ore e 75 minuti * Da [[Tokyo]]: 12 ore e 25 minuti === Compagnie aeree === Le seguenti compagnie aeree canadesi operano presso l'aeroporto internazionale di Montréal-Pierre Elliot Trudeau: * {{listing | nome=Air Canada | alt= | sito=https://www.aircanada.com/it/it/aco/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-393-3333 | numero verde=+1-888-247-2262 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più grande compagnia aerea canadese con hub a [[Vancouver]], [[Calgary]], [[Toronto]] e Montreal. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. La maggior parte dei voli da Toronto arriva dall'aeroporto internazionale Pearson di Toronto e alcuni dall'aeroporto Billy Bishop Toronto City. }} * {{listing | nome=Air Creebec | alt= | sito=https://www.aircreebec.ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-567-6567 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia aerea regionale che opera principalmente nell'[[Ontario settentrionale]] e nel [[Québec settentrionale]]. }} * {{listing | nome=Air Inuit | alt= | sito=https://www.airinuit.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-361-2965 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli dalle comunità del [[Québec settentrionale]]. }} * {{listing | nome=Air Transat | alt= | sito=https://www.airtransat.com/it-IT/air-transat-italia?search=flight&flightType=RT&gateway=AIRPORT_CAG&pax=1-0-0-0 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-636-3630 | numero verde=+1-877-872-6728 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La terza compagnia aerea canadese con alcune destinazioni tutto l'anno e specializzata in voli stagionali da destinazioni di vacanza (Europa in estate e destinazioni internazionali più calde e meridionali in inverno). }} * {{listing | nome=Canadian North | alt= | sito=https://canadiannorth.com/ | email=contact@canadiannorth.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-267-1247 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea regionale che opera principalmente voli nei [[Territori del Nord-Ovest]] e a [[Nunavut]], dal quale partono i voli verso alcune grandi città del Canada. }} * {{listing | nome=Flair Airlines | alt= | sito=https://flyflair.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-833-711-2333 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea low cost con voli in gran parte del Canada. }} * {{listing | nome=Pascan Aviation | alt= | sito=https://www.pascan.com/en/ | email=info@pascan.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-450-443-0500 | numero verde=+1-888-313-8777 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una compagnia aerea regionale che opera in [[Québec (provincia)|Québec]] e [[Labrador (regione)|Labrador]]. }} * {{listing | nome=PAL Airlines | alt= | sito=https://www.palairlines.ca/en/ | email=reservations@palairlines.ca | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-800-563-2800 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle più grandi compagnie aeree regionali operanti in [[Québec (provincia)|Québec]], nelle [[Province atlantiche]] e verso [[Ottawa]]. }} * {{listing | nome=Porter Airlines | alt= | sito=https://www.flyporter.com/en-ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-888-619-8622 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli verso l'[[Ontario]], il [[Québec (provincia)|Québec]], le [[Province atlantiche]] e alcuni voli dagli [[Stati Uniti d'America]]. I voli dell'aereo turboelica Ots da [[Toronto]] partono dall'aeroporto Billy Bishop di Toronto. I voli jet della compagnia aerea e i voli di tutte le altre compagnie aeree partono quasi esclusivamente dall'aeroporto internazionale Pearson di Toronto. }} * {{listing | nome=Sunwing Airlines | alt= | sito=https://www.sunwing.ca/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-877-786-9464 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Compagnia aerea canadese a basso costo che opera alcuni voli all'interno del Canada durante tutto l'anno ed è specializzata in voli stagionali verso destinazioni di vacanza internazionali più calde e meridionali durante l'inverno. }} * {{listing | nome=Westjet | alt= | sito=https://www.westjet.com/en-ca | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-877-952-0100 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La seconda compagnia aerea più grande del Canada con hub a [[Calgary]] e [[Toronto]]. Opera in tutto il Canada e serve destinazioni internazionali. }} Altre compagnie aeree: * {{listing | nome=Air Saint-Pierre | alt= | sito=http://airsaintpierre.com/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 508-41-00-00 | numero verde=+1-877-277-7765 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera voli da [[Saint-Pierre e Miquelon]], due piccole isole che sono una collettività territoriale d'oltremare della [[Francia]], situata appena a sud di Terranova. }} L'aeroporto è servito da tutte le principali compagnie aeree [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 45.470556 | Long= -73.740833 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === Il tempo di percorrenza per l'aeroporto dal centro città può durare fino a un'ora, a seconda del traffico. Si trova a ovest del centro città sulla Expressway (Autoroute) 20. === In treno === * {{listing | nome=VIA Rail Canada | alt= | sito=https://www.viarail.ca/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-989-2626 | numero verde=+1-888-842-7245 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre una navetta gratuita che collega l'aeroporto con la stazione di Dorval, situata a 2,5 km di distanza. Le linee dei treni Intercity tra Montreal e le seguenti stazioni capolinea si fermano a questa stazione: [[Ottawa]], [[Chicoutimi|Jonquière]], [[Senneterre]] e [[Toronto]]. }} === In autobus === L''''[https://www.stm.info/en/info/networks/bus/shuttle/747-yul-montreal-trudeau-airport-downtown-shuttle autobus STM Airport Express 747]''' offre un servizio tra l'aeroporto e Montreal 24 ore al giorno. Una tariffa singola costerà $ 11 (cambio esatto in monete solo se pagate sull'autobus, a partire da luglio 2022) e include l'uso illimitato della rete di autobus e metropolitana STM per le 24 ore successive. C'è una macchina che accetta le carte di credito all'interno dell'area arrivi dove potete acquistare le tariffe (incluso un pass di tre giorni al costo di $ 21,25). Per raggiungere la fermata dell'autobus lasciare l'area arrivi e andare a destra. C'è un'area in cui fare la fila per gli autobus 747. L'autobus viaggia senza interruzioni da e per la stazione della metropolitana Lionel-Groulx (25-35 minuti dall'aeroporto) sulle linee della metropolitana Verde e Arancione. Alcuni autobus proseguono verso varie fermate del centro (il tendone dell'autobus indicherà quale), inclusa la stazione della metropolitana Berri-UQAM (45-70 minuti dall'aeroporto) sulle linee della metropolitana Verde, Arancione e Gialla. È possibile andare in centro con il più economico '''sistema di trasporto pubblico''' regolare. A tarda notte va tutto bene, ma durante le ore di punta dovrete completare diversi trasferimenti con veicoli potenzialmente affollati, quindi è davvero meglio farlo solo se avete un budget molto basso e/o avete bagagli molto leggeri. Tra le 5:00 e l'1:00, prendete l'autobus [https://www.stm.info/en STM] 204 est (''east, est'') che parte dagli arrivi esterni ogni 30 minuti per la Gare Dorval (stazione ferroviaria di Dorval). Controllate che l'autista non stia andando a ovest (''west, ouest'') poiché entrambe le vie sono servite quasi dallo stesso posto e il cartello non lo dice. Potete anche utilizzare il 209 nei giorni feriali per raggiungere la Gare Dorval. Inoltre, assicuratevi di conservare il biglietto che l'autista vi darà in quanto si tratta di un trasferimento di cui avrete bisogno in seguito. Da Gare Dorval, utilizzate il vostro biglietto di trasferimento per prendere uno qualsiasi degli autobus 211, 411, 405, 425 o 485 per la stazione della metropolitana Lionel-Groulx. Assicuratevi anche che stia andando a est poiché anche le stesse linee vanno a ovest. Il vostro trasferimento vi farà quindi entrare nella metropolitana. Prendete la linea arancione in direzione Montmorency o la linea verde in direzione Honoré-Beaugrand fino al centro della metropolitana. Costa $ 3,50 (luglio 2022), ma solo il cambio esatto in monete deve essere fornito al primo conducente. Tra le 5:00 e l'1:00, allo stesso prezzo ($ 3,50, cambio esatto solo in monete, luglio 2022), prendete l'autobus 356 (di nuovo, controllate che l'autista stia andando a est, non a ovest) direttamente in centro via Sherbrooke. Questo autobus passa relativamente vicino alla maggior parte degli hotel del centro. Tuttavia, se necessario, è possibile completare un trasferimento per accedere al resto della città. Consultate il pianificatore di viaggio di STM o Google Maps per maggiori dettagli. Alla Gare Dorval è anche possibile prendere il treno per pendolari [https://exo.quebec/en/trip-planner/train/vaudreuil%E2%80%93hudson Exo] per il centro (direzione Lucien L'Allier), durante il giorno dalle 6:00 alle 20:00 per una corsa di sola andata di $ 6, che porta alla stazione del centro di ''Lucien L'Allier'' che si trova anche in cima alla stazione della metropolitana Lucien L'Allier. === In taxi === La tariffa del '''taxi''' da e per il centro è un prezzo fisso di $ 41 (un adesivo sul finestrino dietro l'autista indica i confini della zona in cui si applica la tariffa fissa; se state andando da o verso luoghi al di fuori di questa zona, dovrete pagare una tariffa misurata con una tariffa minima di $ 17,45). === Servizi di ride hailing === Il servizio di ride hailing è consentito solo prenotando la corsa su un'app e i ritiri sono consentiti solo alla Porta 6 al livello Partenze e alla Porta 20 al livello Arrivi. Questo servizio è disponibile con: * {{listing | nome=Uber | alt= | sito=https://www.uber.com/global/en/airports/yul/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come spostarsi == == Cosa fare == === Lounge === L'aeroporto di Montréal-Pierre Elliott Trudeau dispone delle seguenti lounge aeroportuali: * {{do | nome=Air Canada Maple Leaf Lounge | alt= | sito=https://www.aircanada.com/ca/en/aco/home/fly/premium-services/maple-leaf-lounges/maple-leaf-lounge-details.html#/!lounge@montreal | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze nazionali: tra i Gate 1 e 3; Area partenze USA: tra i gate 72 e 73; Area partenze internazionali: vicino al Gate 52 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Air France / KLM Lounge | alt= | sito=https://wwws.airfrance.us/information/prepare/salons/yul | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: Tra i Gate 55 e 57 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Desjardins Odyssey Lounge | alt= | sito=https://www.desjardins.com/ca/personal/goals-life-events/travel/odyssey-lounge/index.jsp | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: Gate 63 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Montreal National Bank Lounge | alt= | sito=https://www.nbc.ca/personal/mastercard-credit-cards/lounge.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze internazionali: vicino al Gate 53 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Acquisti == Di seguito è riportato un elenco parziale dei negozi nell'aeroporto. === Area partenze nazionali === * {{buy | nome=The Source | alt= | sito=https://thesource.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 49 | tel=+1 514-631-2832 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 15:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Una catena di vendita al dettaglio in tutto il Canada che vende elettronica, come smartphone e cuffie. }} === Area partenze USA === * {{buy | nome=Maison de la Presse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 82 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Vende giornali, riviste, libri e articoli da viaggio. }} === Area partenze internazionali === * {{buy | nome=Duty Free - The Loop | alt= | sito=https://www.theloopdutyfree.ca/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 52 | tel=+1 514-636-1227 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Negozio duty free, vendita di prodotti come fragranze, cosmetici, cioccolato, alcolici e occhiali da sole. }} == Dove mangiare == Di seguito è riportato un elenco parziale di posti dove mangiare e bere in aeroporto. === Area partenze, prima dei controlli di sicurezza === * {{eat | nome=St-Hubert Express | alt= | sito=https://www.st-hubert.com/en/restaurants/eatatsthubert/sthubertexpress.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Una catena regionale di ristoranti con sede in Quebec, che serve Quebec, Ontario e Nuovo Brunswick. }} === Area partenze nazionali === * {{eat | nome=YUL Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 51 | tel=+1 514-631-6134 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} === Area partenze USA === * {{eat | nome=Houston Avenue Bar & Grill | alt= | sito=https://houstonresto.com/yul/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 77 | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Area partenze internazionali === * {{eat | nome=L'Auberge Saint-Gabriel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 52 | tel=+1 514-633-9972 | numero verde= | fax= | orari=4:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=U Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Gate 53 | tel=+1 514-631-6134 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 4:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Un bar che serve alcolici. }} == Dove alloggiare == === In aeroporto === * {{sleep | nome=Montreal Airport Marriott In-Terminal Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulma-montreal-airport-marriott-in-terminal-hotel/overview/ | email= | indirizzo=800 Place Leigh Capreol | lat=45.45593 | long=-73.75193 | indicazioni=All'estremità sud del terminal dell'aeroporto, appena prima che il traffico che viaggia lungo il lato del terminal dell'aeroporto lasci l'aeroporto | tel=+1 514-636-6700 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=L'unico hotel nel terminal dell'aeroporto. }} === Nei pressi dell'aeroporto === * {{sleep | nome=Aloft Montreal Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulal-aloft-montreal-airport/overview/ | email= | indirizzo=500 Boulevard McMillan | lat=45.45277 | long=-73.74070 | indicazioni= | tel=+1 514-633-0900 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il terzo hotel più vicino all'aeroporto a circa 900 metri. }} * {{sleep | nome=Doubletree By Hilton Montreal Airport | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/yqbdadt-doubletree-montreal-airport/ | email= | indirizzo=705 Avenue Michel-Jasmin | lat=45.45022 | long=-73.74047 | indicazioni= | tel=+1 514-631-4811 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il quarto hotel più vicino all'aeroporto a 1,6 km di distanza, vicino alla stazione Dorval VIA Rail Canada. }} * {{sleep | nome=Fairfield Inn & Suites Montreal Airport | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulfi-fairfield-inn-and-suites-montreal-airport/overview/ | email= | indirizzo=700 Avenue Michel-Jasmin | lat=45.44960 | long=-73.73968 | indicazioni= | tel=+1 514-631-2424 | numero verde=+1-877-731-2424 | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il quinto hotel più vicino all'aeroporto a 1,6 km di distanza, vicino alla stazione Dorval VIA Rail Canada. }} * {{sleep | nome=Quality Inn & Suites Aéroport P.E. Montréal-Trudeau Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo=1010 chemin Herron | lat=45.44740 | long=-73.74809 | indicazioni=A circa 2,7 km dall'aeroporto | tel=+1 438-300-3129 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sheraton Montreal Airport Hotel | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/yulsa-sheraton-montreal-airport-hotel/overview/ | email= | indirizzo=555 Boulevard McMillan | lat=45.45359 | long=-73.74143 | indicazioni= | tel=+1 514-631-2411 | numero verde=+1-800-325-3535 | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Il secondo hotel più vicino all'aeroporto a circa 800 metri. }} == Come restare in contatto == La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile nel terminal utilizzando il nome dell'hotspot YUL Wi-Fi. La connessione dura 60 minuti, ma continuate ad avere accesso a Internet avviando una nuova sessione. == Nei dintorni == * [[Montreal]] == Informazioni utili == È consentito fumare solo nelle aree esterne designate di fronte al terminal. Il consumo di cannabis non è consentito in loco. I carrelli portabagagli sono gratuiti e sono disponibili nei parcheggi, nelle aree di riconsegna dell'aeroporto e nell'area ritiro bagagli. * {{listing | nome=Deposito bagagli | alt= | sito=https://www.admtl.com/en/shopping/services/consigne/consigne-arrivals-public-area | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-2076 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 6:00-22:00 (Servizio Lost and found dalle 9:00 alle 17:00) | prezzo= | descrizione=Il deposito bagagli è disponibile con tariffa giornaliera. Il costo del bagaglio varia da $ 7 a $ 10 al giorno, a seconda delle dimensioni del bagaglio. Non è consentito il deposito di bagagli avvolti in pellicola termoretraibile. In questo sito si trova anche l'area dove sono conservati oggetti smarriti per un massimo di 60 giorni. }} === Noleggio auto === Le seguenti compagnie di autonoleggio servono questo aeroporto: * {{listing | nome=Alamo | alt= | sito=https://www.alamo.it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-633-1222 | numero verde=+1-800-462-5266 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-1902 | numero verde=+1-800-879-2847 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-0052 | numero verde=+1-800-268-8970 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dollar | alt= | sito=https://www.dollar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-800-4000 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Enterprise | alt= | sito=https://www.enterpriserentacar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1-514-631-4545 | numero verde=+1-800-736-8222 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-263-0678 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=National | alt= | sito=https://www.nationalcar.it/it/home.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9030 | numero verde=+1-800-227-7368 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Thrifty | alt= | sito=https://www.thrifty.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514-636-9530 | numero verde=+1-800-847-4389 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Città = Montreal | Livello = 3 }} qd7jtlu2k5qtdyrp9qszaam8yswn4w7 Aeroporto Internazionale di Montreal-Pierre Elliott Trudeau 0 54425 763292 2022-08-25T17:11:00Z Air fans 24217 Redirect alla pagina [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] bbrqlaf6h8zfxoxjqa3tdxsw7zymo8r Aeroporto di Montréal-Trudeau 0 54426 763293 2022-08-25T17:11:35Z Air fans 24217 Redirect alla pagina [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] bbrqlaf6h8zfxoxjqa3tdxsw7zymo8r Aeroporto di Montreal-Trudeau 0 54427 763294 2022-08-25T17:12:08Z Air fans 24217 Redirect alla pagina [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau]] bbrqlaf6h8zfxoxjqa3tdxsw7zymo8r Cesarea 0 54428 763360 2022-08-26T08:39:13Z Codas 10691 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Caesarea&oldid=4100899 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.514 | Long= 34.927 | h= 450 | w= 450 | z= 13 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cesarea Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.501646 | long=34.907233 | indicazioni= | tel=+972 4-610-9600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Alcuni piccoli negozi si trovano a Jisr az-Zarqa e un supermercato proprio accanto alla Juha's Guesthouse. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La città è praticamente priva di alcol poiché è musulmana. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == L'area turistica del Parco Nazionale di Cesarea ha diversi ristoranti che soddisfano le persone in visita. A Jisr az-Zarqa si possono trovare falafel (₪8) e shawarma economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Juha's Guesthouse - Zarqa Bay | alt= | sito= https://www.zarqabay.com/en/| email= | indirizzo= Jisr az-Zarqa| lat=32.535351 | long=34.911692 | indicazioni= | tel= +972 52-882-4570| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=₪85 | descrizione=Un piccolo ostello tranquillo ma decente vicino a una delle migliori spiagge del paese. Gestito da una coppia simpatica e lodata dai media locali. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Suite-Alma| alt= | sito= https://www.alma-suites.com/| email= | indirizzo= +972 4 610-1000, +972 54 4407984| lat=32.487857 | long=34.901625| indicazioni=Situato nel Neot Golf Resort | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da ₪ 420 (bassa stagione). | descrizione=Dispone di piscina, campi da tennis, sala fitness, sauna, squash, minigolf, parco giochi, ecc }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Dan Caesarea Mediterranean Hote| alt= | sito=http://www.danhotels.com/CaesareaHotels/DanCaesareaHotel/ | email= | indirizzo= Rothschild St 1 | lat=32.498377 | long=34.905519 | indicazioni= | tel=+972 3-5202552, +972 4-626-9111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso in una tenuta di campagna in riva al mare. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. *[[Nazareth]] - La più grande città araba in Israele e meglio conosciuta come la casa di Giuseppe e Maria. *[[Valle di Jezreel]] – Famosa per il Parco Nazionale di Tel Megiddo (Armageddon) e il Monte Gilboa che lo domina. Raggiungibile in bus via Olga Junction (es. bus 947, poi 825). *Villaggi drusi nella [[Catena del Carmelo|catena del Carmelo]]: 30 minuti in taxi di servizio (''monit sherut'') o più in autobus, linea numero 37א, al villaggio più vicino di Isifya o al villaggio più lontano di Daliyat el-Carmel. Il bazar orientato al turismo ha negozi economici e potete completare la visita in uno degli eccellenti ristoranti del Medio Oriente. *[[Tel Aviv]] – Una città grande e la più cosmopolita d'Israele, nota per la sua vita notturna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 2 }} 9sqgd30jfcn3zumpu3simhokaybj0c1 763362 763360 2022-08-26T08:42:20Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = קֵיסָרְיָה Qesarya | Banner = Caesarea banner.jpg | DidascaliaBanner = Acquedotto di Cesarea | Immagine = Cesare067.jpg | Didascalia = Cesarea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Israele]] | Stato federato = | Regione =[[Pianura costiera israeliana]] | Territorio =[[Pianura di Sharon]] | Altitudine = 20 | Superficie = 35 | Abitanti = 5.343 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = il | Lat = 32.502778 | Long = 34.905556 }} '''Cesarea''' è una città della [[Pianura costiera israeliana]]. == Da sapere == È una piccola e ricca città e un vasto sito archeologico sulla costa mediterranea di Israele. === Cenni geografici === Situata a circa 50 km a nord di [[Tel Aviv]] e diversi chilometri a nord di [[Hadera]]. Qui ci sono alcune delle spiagge più belle d'Israele. Ospita l'unico campo da golf a 18 buche di Israele, un hotel di lusso, un villaggio turistico, chilometri di spiagge sabbiose e una serie di attraenti ristoranti e naturalmente, i visitatori si meravigliano delle sue straordinarie attrazioni archeologiche, non ultima il teatro romano, dove si tengono concerti, spettacoli di intrattenimento e l'annuale Festival Internazionale dell'Opera. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Cesarea divenne nota nel I secolo a.C., quando Erode il Grande costruì sul posto uno dei più grandi porti del Mediterraneo orientale. La città continuò a prosperare durante l'era bizantina. Per la maggior parte del periodo musulmano fu una città notevole e i crociati costruirono imponenti mura cittadine che sono ancora in piedi. Tuttavia, nel periodo ottomano Cesarea era disabitata o ospitava solo un piccolo villaggio. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il barone Edmond James de Rothschild acquistò gran parte della terra intorno a Cesarea. Con l'istituzione dello Stato di Israele nel 1948, la famiglia Rothschild donò questi possedimenti alla Caesarea Foundation. Cesarea è quindi l'unica località in Israele gestita da un'organizzazione privata (la ''Caesarea Development Corporation''), piuttosto che da un'organizzazione governativa municipale. Oggi Cesarea è considerata uno degli insediamenti residenziali più esclusivi in Israele. L'attuale barone de Rothschild mantiene ancora una casa, così come molti altri individui ricchi e influenti e residenti stranieri. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 32.514 | Long= 34.927 | h= 450 | w= 450 | z= 13 |view=Kartographer }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Prendete la strada costiera o la vecchia autostrada numero 2 Tel Aviv-Haifa fino allo svincolo vicino alla centrale elettrica di Orot Rabin. Un percorso alternativo è guidare fino al parco via Or Akiva. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Caesarea-Pardes Hanna | alt=תחנת הרכבת קיסריה-פרדס חנה, Taḥanat HaRakevet Keisariya-Pardes Ḥana | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.485439 | long=34.954097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1953238 | descrizione=Questa stazione si trova a diversi chilometri rispetto agli scavi di Cesarea. }} === In autobus === Il modo più semplice e veloce è prendere un autobus interurbano allo {{marker|nome=svincolo di Akiva |lat= 32.50483|long=34.91415}} sull'autostrada Route 2. Da [[Tel Aviv]] (o punti intermedi), prendete l'autobus 910, con corse ogni ora circa. Da [[Haifa]], prendete l'autobus 910 o 947 da Carmel Beach CBS. Quando scendete dall'autobus, camminate per 20 minuti verso ovest (verso il mare) lungo la strada e sarete alle rovine di Cesarea. C'è una piacevole pista ciclabile/pedonale per questa passeggiata, separata dalla strada. Se per voi è troppo andare a piedi (che potrebbe essere in una calda giornata estiva), allora potete prendere uno degli autobus che si fermano proprio alle rovine - percorsi 9, 76 o 80 da Binyamina (7 km), Hadera e Pardes Hana. (Potete anche prendere la 9 e la 80 allo svincolo di Or Akiva.) Fate attenzione che questi percorsi sono molto lenti, poiché fanno un circuito attraverso tutti i quartieri di Cesarea prima di raggiungere le rovine. Sono anche rari: ogni percorso non viene eseguito più di 10 volte al giorno. {{-}} == Come spostarsi == Le rovine principali formano un unico parco nazionale che è facile girare a piedi (anche se manca l'ombra, quindi portate un cappello). Gli altri siti sono abbastanza distanti e un veicolo può essere utile, in particolare in una giornata calda. Ma anche camminare tra di essi è un'opzione ragionevole. Anche la distanza tra Cesarea e Jisr az-Zarqa, se rimanete lì, può essere gestita a piedi - 5 km lungo la spiaggia. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Caesarea maritima (DerHexer) 2011-08-02 098.jpg|miniatura|Cesarea marittima]] * {{see | nome=Parco Nazionale di Cesarea | alt=Cesarea marittima | sito=https://www.parks.org.il/en/reserve-park/caesarea-national-park/ | email= | indirizzo= | lat=32.5 | long=34.899722 | indicazioni= | tel=+972 4-6267080 | numero verde= | fax= | orari=maggio-agosto 8:00-18:00, settembre-ottobre 8:00-17:00, novembre-aprile 8:00-16:00 | prezzo=₪39/33/24 adulto/studente/bambino | wikidata=Q319242 | descrizione=L'antica Cesarea Marittima è uno dei tesori archeologici di Israele e del Mediterraneo. Questa gigantesca città e porto fu creata 2000 anni fa da Erode il Grande in onore dell'imperatore romano Augusto Cesare. Gran parte della città romana rimane, incluso un acquedotto, un teatro, case, mosaici e palazzi scavati. Nel XII secolo d.C. Cesarea fu ricreata come una massiccia fortezza crociata, il cui fossato, balaustre e torri sono ancora in piedi. La città antica e medievale sono conservate all'interno del Parco Nazionale di Cesarea, e l'acquedotto romano è visibile gratuitamente sulla spiaggia a pochi chilometri a nord del Parco Nazionale. }} [[File:PikiWiki Israel 33367 Ralli Museum.JPG|miniatura|sinistra|Museo Ralli]] * {{see | nome=Acquedotto di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.513269 | long=34.896831 | indicazioni=inizia a sud-ovest di Jisr az-Zarqa e termina alla spiaggia di Caesarea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16133034 | descrizione=Fate un'escursione lungo o in cima a ciò che è rimasto di questa imponente struttura. }} [[File:Caesarea-Maritima-2-234.jpg|miniatura|Mosaico degli uccelli]] * {{see | nome=Museo Ralli | alt= | sito=http://www.rallimuseums.com/146 | email= | indirizzo=Rotschild Blvd | lat=32.5154 | long=34.9071 | indicazioni= | tel=+972 4 626-1013 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Sab - 10:30-17:00, Ven 10:30-15:00. A gennaio e febbraio, aperto solo il venerdì e il sabato | prezzo= | wikidata=Q12408913 | descrizione=Due musei d'arte: uno incentrato sull'arte spagnola/latinoamericana e uno incentrato sui primi manufatti moderni con temi biblici. }} * {{see | nome=Mosaico degli uccelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.505833 | long=34.903333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libera fruizione | wikidata=Q12410658 | descrizione=Un sito archeologico poco conosciuto ma bellissimo. Sito di un palazzo bizantino, qui sono presenti complessi mosaici con immagini di uccelli e altri animali selvatici, nonché forme geometriche. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Lirico Internazionale di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del jazz di Cesarea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizio di giugno | prezzo= | descrizione=Festival annuale che offe musica jazz impressionante in un ambiente tranquillo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Spiaggia di Cesarea| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.51435 | long=34.89633| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Baia e spiaggia di Zarqa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 32.529189 | long=34.901355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Surf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cesarea Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=32.501646 | long=34.907233 | indicazioni= | tel=+972 4-610-9600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Alcuni piccoli negozi si trovano a Jisr az-Zarqa e un supermercato proprio accanto alla Juha's Guesthouse. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La città è praticamente priva di alcol poiché è musulmana. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == L'area turistica del Parco Nazionale di Cesarea ha diversi ristoranti che soddisfano le persone in visita. A Jisr az-Zarqa si possono trovare falafel (₪8) e shawarma economici. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Juha's Guesthouse - Zarqa Bay | alt= | sito= https://www.zarqabay.com/en/| email= | indirizzo= Jisr az-Zarqa| lat=32.535351 | long=34.911692 | indicazioni= | tel= +972 52-882-4570| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=₪85 | descrizione=Un piccolo ostello tranquillo ma decente vicino a una delle migliori spiagge del paese. Gestito da una coppia simpatica e lodata dai media locali. Membro dell'ILH. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Suite-Alma| alt= | sito= https://www.alma-suites.com/| email= | indirizzo= +972 4 610-1000, +972 54 4407984| lat=32.487857 | long=34.901625| indicazioni=Situato nel Neot Golf Resort | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da ₪ 420 (bassa stagione). | descrizione=Dispone di piscina, campi da tennis, sala fitness, sauna, squash, minigolf, parco giochi, ecc }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Dan Caesarea Mediterranean Hote| alt= | sito=http://www.danhotels.com/CaesareaHotels/DanCaesareaHotel/ | email= | indirizzo= Rothschild St 1 | lat=32.498377 | long=34.905519 | indicazioni= | tel=+972 3-5202552, +972 4-626-9111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso in una tenuta di campagna in riva al mare. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Haifa]] - La seconda città più santa nella fede Bahai, compreso il suo grande giardino lungo il versante settentrionale della città. *[[Nazareth]] - La più grande città araba in Israele e meglio conosciuta come la casa di Giuseppe e Maria. *[[Valle di Jezreel]] – Famosa per il Parco Nazionale di Tel Megiddo (Armageddon) e il Monte Gilboa che lo domina. Raggiungibile in bus via Olga Junction (es. bus 947, poi 825). *Villaggi drusi nella [[Catena del Carmelo|catena del Carmelo]]: 30 minuti in taxi di servizio (''monit sherut'') o più in autobus, linea numero 37א, al villaggio più vicino di Isifya o al villaggio più lontano di Daliyat el-Carmel. Il bazar orientato al turismo ha negozi economici e potete completare la visita in uno degli eccellenti ristoranti del Medio Oriente. *[[Tel Aviv]] – Una città grande e la più cosmopolita d'Israele, nota per la sua vita notturna. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Israele | Regione nazionale = Pianura costiera israeliana | Regione nazionale2 = Pianura di Sharon | Livello = 2 }} 9778fc8kxcyc2wraexl7ar15h9rvjoc Categoria:Pianura di Sharon - le sue città 14 54429 763363 2022-08-26T08:42:48Z Codas 10691 Creata pagina con "{{IsInCat|Pianura di Sharon}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Pianura di Sharon}} fbsch091pgtgmmekid8n6miugaxanz3 Aeroporto di Eilat-Ramon 0 54430 763386 2022-08-26T11:37:06Z Air fans 24217 Traduzione da https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Ramon_Airport_Eilat&diff=1481611&oldid=1452054 wikitext text/x-wiki {{pagebanner}} [[File:Eilat-Ramon International Airport.jpg|thumb|Esterno aeroporto]] L''''[https://www.iaa.gov.il/en/airports/ramon/ Aeroporto di Eilat-Ramon]''' ({{IATA|ETM}}) è un aeroporto [[Israele|israeliano]] situato nel [[Wadi Araba]] meridionale, appena a nord di [[Eilat]]. == Da sapere == L'aeroporto di Eilat-Ramon è entrato in funzione all'inizio del 2019 e ha sostituito il precedente aeroporto cittadino di Eilat, costruito in periferia nel 1949 e ora praticamente nel centro di Eilat a causa dello sviluppo urbano. Inoltre, alcune delle precedenti attività dall'aeroporto di Eilat-Ovda sono state ricollocate nel nuovo aeroporto. == Voli == L'aeroporto di Eilat-Ramon è servito da voli nazionali (da [[Tel Aviv]] e [[Haifa]]) e voli internazionali a basso costo, di linea e charter dall'[[Europa]] e dalla [[Russia]]. All'aeroporto è previsto un terminal con 8 velivoli a lungo raggio e 9 turboelica. === Israir === La terza compagnia aerea israeliana, [https://www.israirairlines.com/ Israir], serve l'aeroporto con la sua flotta di ATR 72 e Airbus A320 da [[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|Tel Aviv Ben Gurion]], Tel Aviv Sde Dov e dall'aeroporto di Haifa. I voli da Sde Dov e Haifa utilizzano aeromobili ATR, mentre i voli da Tel Aviv sono operati con aeromobili ATR o Airbus. Israir offre anche charter stagionali per l'aeroporto di Ovda, compresi charter regolari da [[Parigi]]. === Arkia === [https://www.arkia.co.il/ Arkia] è la seconda compagnia aerea israeliana e serve [[Eilat]] da quando la città ha un aeroporto. Oggi Arkia è il più grande vettore dell'aeroporto di Eilat con voli giornalieri da Tel Aviv Sde Dov, [[Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion|Tel Aviv Ben Gurion]] e [[Haifa]]. I voli interni di Arkia sono operati da ATR 72, Embrear 190 e Boeing 757. === Ural Airlines === La compagnia aerea russa [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] offre da tre a sei voli settimanali da [[Mosca]] a Eilat. === Finnair === [https://www.finnair.com/it-it Finnair] effettua un volo stagionale da [[Helsinki]]. === Lufthansa === [https://www.lufthansa.com/it/it/homepage Lufthansa] effettua voli stagionali da [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]. == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 29.7272 | Long= 34.9983 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === In auto === l'aeroporto si trova a 18 km da Eilat nelle immediate vicinanze della strada 90 e vi si accede tramite una propria uscita. === In treno === Al momento, il [[Wadi Araba]] e la città di [[Eilat]] non possono essere raggiunti in treno, da anni sono in corso piani per un'estensione della ferrovia israeliana a Eilat, che consentirebbe poi anche il servizio navetta per i passeggeri che vanno ad [[Eilat]]. === In autobus === È attivo un servizio di bus navetta dall'aeroporto di Eilat-Ramon ad Eilat. === In taxi === I taxi li troverete di fronte al terminal, accanto alla porta 34. == Come spostarsi == == Cosa fare == == Acquisti == Ci sono un negozio Duty Free, un negozio di abbigliamento femminile e un negozio di libri, souvenir e articoli vari. == Dove mangiare == Ci sono due caffetterie e un fast food Burger King. == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Wild West | alt= | sito=https://www.wildwest.co.il/english | email=wildwest@amits.co.il | indirizzo=23 Dardar, Be'er Ora Israel | lat=29.71055 | long=34.99013 | indicazioni=A 3 km dall'aeroporto | tel=+972 0509926000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == == Nei dintorni == * [[Eilat]] == Informazioni utili == === Noleggio auto === * {{listing | nome=Albar | alt= | sito=https://rent.albar.co.il/en/rent-in-israel/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Shlomo Sixt | alt= | sito=https://en.shlomo.co.il/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Budget | alt= | sito=https://www.budgetautonoleggio.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Tematica | Tema = Aeroporto | Continente = Asia | Stato = Israele | Città = Eilat | Livello = 2 }} mecpembvr3i61a1ozwarj4w55ejilyw Categoria:Eilat 14 54431 763387 2022-08-26T11:38:34Z Air fans 24217 Nuova categoria wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Deserto del Negev}} buxj4v4lbb3pcgmj4botj3e97ug7vm2